Visualizza la versione completa : F 800 GS Adventure
Pericolosa?
Devi scusarmi, ma non ho mai riscontrato il problema..:-o Trovo anzi che la Giessina, condotta come deve essere una "endurona", sia divertente ed efficace sugli stretti tornanti di montagna (asfaltati).. Per il misto veloce ci sono le sportive.:)
Semmai la GS, Adventure o normale che sia, è in autostrada che ha dei limiti.:mad: Ma non è questione di forcella, quanto di "progetto": grazie al peso al posteriore, l'anteriore oltre i 150/160 comincia a galleggiare.
Credo che le sospensioni siano allineate alla concorrenza e alla media del segmento. Poi, se non sono "sufficienti" per usi un po' allegri.. Be, non conosco una moto al mondo della quale non si lamenti una carenza nelle sospensioni: dalla Honda CBF1000 alla Tiger 800, passando per le CBR in quasi tutte le declinazioni..:lol:
Credo che i prodotti "di serie" siano alla fine "di serie". E se della KTM non puoi lamentarti della forcella, be, del motore scorbutico, con costosissimi tagliandi, delle continue rotture, del fatto che se va bene fa 12 Km/l, dalla sella inaffrontabile, delle marmitte che bruciano, ne hai ben d'onde..:rolleyes:
La GS non è una moto "estrema" e come tale è concepita.:)
La nuova "Adventure", brutta e di un brutto colore che sia, ha migliorato alcuni aspetti "critici" della 800 normale aggiungendo autonomia e protezione ad un progetto che secondo chi lo ha concepito va BENISSIMO com'è.
Chi la usa per passeggiare e fare qualche pista in off, si lamenta il giusto, direi. Chi la vuole sfruttare a fondo, la dovrà preparare come farebbe con una KTM (perchè c'è sempre qualcosa da migliorare anche se le sospensioni vanno bene..).:lol:
Dovendo mettere mano ad un progetto a punto (perchè la moto è molto ben venduta da ANNI, quindi direi che non fa proprio c@gare..), i tecnici BMW hanno ritenuto che gli aspetti da "migliorare" fossero altri. Anche perchè, mantenendo le caratteristiche di base del progetto, votato ad affidabilità, economia e facilità, difficilmente avrebbero potuto mettere delle sospensioni adatte ad un uso "pro" mantenendo un prezzo umano. Tanto chi ne fa un uso "spinto", di sicuro ci metterebbe le mani comunque.
Per dire: la V-Strom 650 aveva (ha) la regolazione del precarico molla davanti, ma ha una forcella legnosa e poco scorrevole che, ti assicuro, è molto peggio della nostra (ci ho fatto 50.000 km e l'ho regolata in tutti i modi possobili, ti assicuro). Quindi la presenza delle regolazioni, non assicura affatto la qualità. Un po' come l'ESA..:confused:
Certo, l'ESA è un argomento di vendita, ma lo è assolutamente anche per il 1200. Che, anzi, trovo, visto il telelever e il peso spropositato, molto meno adventure della 800.:lol:
Naturalmente, sempre mio pensiero da ignorante fermone ex vespista quale sono è..;)
Ciao!:)
michele2980
10-07-2013, 08:36
La forcella del gs 800 restyling non c'entra niente con quella della precedente come il carattere del motore dopo il cambio di fasatura .provatele ste moto! lasciate stare i forum e le edicole ogni tanto.
michele2980
10-07-2013, 08:43
Quindi allo stato attuale le cose di cui ci si lamentava del gs 800 erano:
Forcelle: risolto
Comodità sella:risolto
Protezione aria:risolto
Motore floscio :risolto
Ora ha anche il controllo di trazione,
Ma cosa volete di più. ...
L elica sul serbatoio il motore ktm il telaio bimota le sosp ohlins a 10 k euro?????
Ma un altra moto che ci fai "cross "poi gli attacchi 2 valigie e ci vai in ferie con la moglie a "30 al litro" e se ti cade non fai un miliardo di danni dove la trovate???
Roberbero
10-07-2013, 11:25
Pericolosa?
Devi scusarmi, ma non ho mai riscontrato il problema.. Trovo anzi che la Giessina, condotta come deve essere una "endurona", sia divertente ed efficace sugli stretti tornanti di montagna (asfaltati).. Per il misto veloce ci sono le sportive.
Sono daccordo, ma anche con una "paciosa" endurona capita di dover fare delle frenate brusche e purtroppo, con le molle originali, la moto si accucciava troppo.
Ma ripeto, io sono molto pesante e comunque ho risolto il problema sostituendo le molle.
La cura giusta sarebbe stata una migliore frenatura in compressione, ma con le molle più dure và bene lo stesso.
La forcella del gs 800 restyling non c'entra niente con quella della precedente come il carattere del motore dopo il cambio di fasatura .provatele ste moto! lasciate stare i forum e le edicole ogni tanto.
Ho provato le forcelle dell'800 restyling da fermo in un concessionario e per quello che ci ho potuto capire mi sono sembrate effettivamente più sostenute.
Sul cambio di fasatura è la prima volta che lo sento, sei sicuro che sia stata cambiata?
Su moto.it si parlava della fasatura degli scoppi dell'Husqvarna Nuda ma si è rivelata una notizia infondata.
Non mi risulta che abbiano modificato l'albero a camme, ma potrei essere poco informato.
michele2980
10-07-2013, 13:01
Roberbero per la fasatura mi sembrava di aver capito fosse cambiata, magari mi sbaglio.
Fatto sta che ieri ho portato la mia 2010 a fare il 40k e mi hanno dato come sostitutiva la restyling che di motore va molto meglio della mia (in 1º viene su bene ,con la mia ci vuole il crik)e le forche per andare a pacco, devi arrivare lungo su un panettone(ovviamente è una battuta) .questo nonostante la mia abbia akra, filtro ,mem jet e molle forcella 5, 5 ohlins + olio.
L 'esa non mi ha fatto impazzire preferisco il mio wp , la moto vibra un po di piu rispetto alla mia , cosa che unita alla resa maggiore mi ha fatto pensare a un cambio di fasatura.
Roberbero
10-07-2013, 15:36
Su sta storia della fasatura, non ci si riesce a capire niente!
Moto.it la dava per certa, mi riferisco all'albero motore, poi Wotan l'ha smentita ed in effetti non ho trovato altri riferimenti, neanche sulle schede tecniche.
Se il rumore è rimasto boxeroso, cioè con gli scoppi equidistanti non hanno toccato niente, se invece hanno cambiato l'albero con quello della Nuda il rumore dovrebbe essere più simile ad un Ducati.
Purtroppo non ho mai sentito il rumore della nuova. Comunque è una modifica che non comporta nessun aumento di coppia o potenza.
Sulle vibrazioni invece incide e tu dici che vibra di più.
Se hanno toccato l'albero a camme, modifica questa che cambia veramente il carattere, non ne ho idea.
Io sospetto che hanno ottimizato solamente l'iniezione e forse anche sulla tua, dopo il tagliando, ci metteranno l'aggiornamento.
Tienici informati se è cambiato qualcosa.
PS La mia, modello 2010, non mi sembra tanto floscia, magari sarà perchè sono abituato con moto meno potenti, ma per me c'è n'è davanzo.
pericleromano
10-07-2013, 15:48
??
Non capisco questo accanimento
Dario si è parlato un miliardo di volte di questi argomenti, ho pubblicato servizi sulle modifiche corredati di foto e tanto di spiegazioni.....
Il problema della forcella è l'idraulica, chi si trova bene sostituendo le molle (o applicando i registri x aumentare il precarico.... le viti che chiami tu....) è perchè ha preso l'800GS ma voleva una stradale con guida alta.....
Ha sbagliato acquisto, una suzuki o una honda costano molto meno e sono perfette allo scopo.
Se si desidera una vera on-off (il mercato nn offre tanto....) bisogna accollarsi alcune caratteristiche e bisogna adattare la guida di conseguenza.....
Se nn vuoi sentire il rumore dei dischi, puoi mettere quelli nn flottanti; ma nn ti lamentare se li ovalizzi.....
Idem x il rumore della catena....
Poi se si vuole a tutti i costi una BMW basta prendere la 1200GS x nn lamentare nessuna di queste caratteristiche...... salvo che nn è una on-off!!!!
pericleromano
10-07-2013, 16:04
Quindi ...
Michele giuste le conclusioni, ma con tutti quei risolto ci andrei davvero cauto....
nn basta cambiare fornitore delle forche x mettere un risolto.....
peraltro Marzocchi (il vecchio fornitore.....) nn ha nulla a che invidiare a nessuno....
se BMW vuole spendere 200 euro x la fornitura della forca, Marzocchi gli da il meglio possibile rispettando le specifiche richieste ma sempre in relazione al prezzo....
Stai tranquillo che WP (il nuovo fornitore....) fa lo stesso, in questo caso BMW gli paga la forca a 190 euro!!!!!!
Cioè cambia fornitore x risparmiare!!!!
Nn mi risulta che la nuova abbia una idraulica regolabile..... piuttosto ascoltando la stragrande maggioranza degli utenti (che la usano come una stradale a guida alta) avranno modificato le specifiche mettendo in origine una molla + dura......
Cioè, come + volte affermato, snaturando di nn poco la vera ed eccezionale indole della 800GS.......
Questione motore: quando affermi una cosa devi avere fonti certe....
Un motore + godibile, pronto e potente nn è solo sinonimo del cambio della fasatura.....
Io ho avuto risultati strabilianti rimappando: ho speso poco e la BMW lo farebbe a costo zero.....
Quindi 90 su 100 (nn ne sono certo) avranno messo su una mappatura diversa....
Dario C.
10-07-2013, 16:11
Pericle forse non mi sono spiegato bene.
Perchè in sostanza la penso come te.
I difetti a cui mi rifersico non sono i normali rumori come quello dei nottolini o della catena. Che sono rumori normali. Ma ad altri, che per me sono molto fastidiosi. Sopratttutto dopo che ho sborsato una balla di soldi.
In primis mi riferisco al cigolio dei dischi, quello che si avverte frenando, non il rumore dei nottolini. Il primo anche se innoquo è molto fastidioso per chi acquista uno moto nuova. Ed è un rumore che molte moto non fanno e nessuna che costi sopra i 10000€. Ed è una questione di dischi e pastiglie.
Il secondo è lo scalino che viene a crearsi nella prima parte della molla con lo spessore in plastica (non sò come si chiama) avvitato al tappo, che a tutte le buche o anche quando si sale in sella si sente sempre. E' talmente una cagata che avrebbero potuto rimuovere senza spendere nulla! E soprattutto è un difetto meccanico!
Sono punti di vista. Per me sono quelle stronzate che non posso vedere.
pericleromano
10-07-2013, 16:16
sul fatto della molla ti do ragione....
@ Pericle; @ Dario: Eh eh.. Non compratevi una Triumph..:lol:
Oggi ho visto finalmente dal vivo la nuova Adventure. Be, sono FELICISSIMO di avere la 800 restiling!!!:lol::lol::lol:
E' veramente BRUTTA!:rolleyes:
Mi scuso per l'affermazione con coloro che la apprezzano e l'hanno comprata, ma non posso esimermi dallo sfogarmi.. Con le borse montate si mimetizza un po' (e ha quelle di alluminio che non mi piacciono (e per fortuna non mi servono..). Senza, è veramente inaffrontabile..:(
La cosa bella invece è il cupolino.:confused: Mi sono soffermato con il meccanico per vedere se fosse applicabile alla 800 restiling ed abbiamo constatato che gli attacchi dell'archetto sono più o meno negli stessi punti, ma con le plastiche così diverse, bisognerebbe provare.:confused:
Vabbè.. qualcuno ci proverà prima o poi a montarlo.. :) E magari lo scriverà nell'apposito topic.:lol:
Ciao!:)
michele2980
10-07-2013, 22:38
Pericle mea culpa , ho scritto che non ne ero sicuro per quanto riguarda la fasatura e infatti, sta sera sono passato a riprendere la mia e ho chiesto , e mi hanno confermato che è tutto come prima a parte la mappatura. Infatti come dice Roberbero il sound è uguale, fatto sta che ha un carattere più brillante e la tendenza sd alzarsi in prima lo conferma .
Per quanto riguarda la forcella non hanno installato una cartuccia ttx ,ma tutti si lamentavano della facilita con cui andava a pacco e della cedevolezza ,caratteristiche che a perso e che secondo me si apprezzerà anche in off.
Questo adventur quindi dovrebbe cavarsela ciclisticamente , avere il giusto motore, una sella comoda, una buona protezione dall 'aria ,la ruota da 21 e una super autonomia ......non potevamo pretendere che fosse anche figa!!
Infatti dovevano farla un po più sfigatella del 1200 se no come fanno a far spendere i soldi a chi ce li ha?
il nuovo ABS almeno è un punto a suo favore :
http://www.moto.it/news/abs-per-fuoristrada-bosch-abbiamo-provato-funziona.html
:lol:
Ragazzi io finalmente l'ho vista e non riesco proprio a capire come si possa dire che sia brutta..... E' sicuramente più bella e più maschia della restyling e, finalmente, si possono montare le borse laterali metalliche bmw senza che la moto, una volta rimosse le stesse, appaia orrenda con il telaio montato (per questo motivo io nella mia utilizzo le borse della Modlech che permettono di rimuovere anche il telaio). L'unica cosa che mi preoccupa nel prenderla adesso e che presto se ne escano con un altro motore maggiorato (magari un 900 cc).... Ma non si sente nulla in giro?
1Muschio1
06-08-2013, 13:55
.... E la testa rossa no ???!
Boxer Born
06-08-2013, 13:57
L'ho più volte ribadito; è solo una sensazione che non è supportata da nessun rumors ma credo che il prossimo EICMA o al massimo quello 2014 riserverà una bella sorpresa agli Estimatori della nuova serie 800 ADV...
Concordo pienamente, è tutto fuorché brutta.
Forse è la vecchia storia della volpe e l'uva....
Saluti
Maf.72
GS 800 Trophy
Zio Erwin
06-08-2013, 14:08
Hanno un po' di motori Nuda da smaltire....
Peccato non sia perfettamente intercambiabile....
Comunque col prossimo restyling è garantito che avrà più cavalli....
Dario C.
06-08-2013, 14:53
Lo sapevate che gli steli della forcella della nuova F 800 GS ADV sono più piccoli della sorella 800 GS?
43 per la adv, 46 per la std.
Indiscrezioni parlano di un diametro più piccolo degli steli a fronte di migliori cartucce revisionabili.
Roberbero
06-08-2013, 15:18
Vero, l'ho visto adesso nella scheda sul sito bmw.
La normale dice 45, come la vecchia e non 46.
1Muschio1
06-08-2013, 15:30
... sterza di più ....
Dario C.
06-08-2013, 15:51
Si, può darsi 45... mi ricordavo male!
@Maf.72: I gusti son gusti..:) Se c'è chi è entusiasta delle "hold style" come la Bonnevile o della sua Moto Guzzi Nevada o di QUASIASI custom, non significa che non si possano permettere una GS800 ADV..;)
Io ho espresso il mio parere. Aggiungo una cosa per Peppecl: ho comprato la F800GS Restiling proprio perchè è "restiling", visto che la vecchia non mi aveva mai convinto e ho preferito la Tiger..:lol: sostituita poi per questioni di ergonomia e qualità generale.:(
Quanto alla Adventure, non discuto sulle sue funzionalità ottimizzate: certo che il tastino per la modalità "ABS Enduro", in una moto che ha lo stesso ABS della restiling (e diverso dalla vecchia), è una differenziazione degna dei signori del marketing..:mad:
Pace e bene!:)
geppo146
29-08-2013, 08:50
L'ho vista ieri mattina in concessionaria...per me è "troppo altissima" quindi, non mi soffermo nei commenti, ma il cupolino è bellissimo.....vicino c'era una 700, me le sono studiate bene, purtroppo credo che il cupolino della 800adv non si possa montare facilmente sulla 700
Infatti dovevano farla un po più sfigatella del 1200 se no come fanno a far spendere i soldi a chi ce li ha?
Ehhhh già, infatti ci sono cascato in pieno :mad::mad::mad:!!!
Da proprietario della F800GS Adventure dalla sua uscita (15 giugno 2013) con 4000 km circa fatti, posso tranquillamente affermare ai possessori dei GS 800 e 700 normali di ... TENERSELI !!!
I soldi spesi non li vale :(:(, cmq tanto di cappello al marketing Bmw...
Saluti a tutti.
Absotrull
29-08-2013, 15:33
dado 66@
puoi dirci qualcosa in più circa il tuo malcontento?
Certamente :), faccio un copia-incolla di un post in cui ho appena citato un pò di motivi di delusione :( :
"...potrei risponderti che a metà giugno è uscita la F800GS Adventure, di cui sono proprietario, dove la protezione aerodinamica è senz'altro migliore (non a livello di una 1200 Adventure, però), la sella è molto comoda, essendo più pesante è anche più stabile e risente meno degli scuotimenti, già predisposta x le valigie in alluminio, serbatoio da 24l x oltre 500 km di autonomia (verificati), ha i faretti a led ecc. ecc.
Ma ha anche i seguenti difetti (IMHO):mad: :
- è pesante, col pieno pesa come un GS 1200 standard :rolleyes:;
- di conseguenza il motore rende meno in accelerazione e velocità;
- consuma come un 1200 (verificato) :(:(;
- illuminazione notturna appena sufficiente;
- i freni li devi strizzare x bene x via della maggiore inerzia;
- in fuoristrada non ho provato x i limiti di cui sopra;
... quindi, quindi sto pensando anch'io di cambiarla con il Gs 1200 LC, a questo punto con la versione 2014 ;);)."
In definitiva comunque mi sono sempre piaciute le moto potenti (anche se pesanti), le ultime 5 erano dei 1200 (GS e Supeténéré) quindi mi sa che il GS800 ha i giorni contati :cool:!!!
Saluti.
Carl800GS
29-08-2013, 16:20
Scusa Dado66, ma tutti i punti (che hai elencato) riferiti al maggior peso e maggior consumo mi parevano facilmente intuibili appena resi noti i dati tecnici....cioè mi sembra che ti lamenti di aspetti che sono insiti nelle modifiche che vanno a differenziare la 800ADV dalla STD.....mah.
Nel senso, con una prova pre acquisto forse non l'avresti comprata??
No, non l'ho provata perchè ho preso quella che era arrivata pochi giorni prima in concessionaria Bmw per la presentazione (...che a causa mia hanno fatto senza moto :cool::cool:).
Sapevo dei bassi consumi della 800 normale, ce l'ha un mio amico e andando in giro insieme ti accorgi benissimo di quanto poco consuma, avevo letto i dati tecnici ma sinceramente speravo in qualcosa di meglio, invece ho verificato che ha gli stessi consumi del 1200.:mad:, sarà il maggior peso e/o la maggiore sezione frontale..boh!!
In una prova dal concessionario non ti rendi conto del reale consumo in condizioni d'uso, magari mi sarei accorto delle minori prestazioni ma venivo da un 1200 quindi non avevo riferimenti, ora dopo 4000 km posso essere sicuro di quanto ho scritto.
Vabbè, non rimane che ritornare su un 1200 .... ;);)
Carl800GS
29-08-2013, 16:56
Eh si, ma la sicurezza l'hai pagata a caro prezzo....
Ma scusa Dado, ma cosa ti ha convinto a passare dal 1200 all'800?
Cercavo una moto più leggera e maneggevole, ma mi sono ritrovato con una moto dal peso quasi simile e molti meno cavalli.
Ciliegina sulla torta, nell'ultima gita sul Col de la Bonette (in giornata) ha consumato come la GS 1200 Rallye del mio compagno di viaggio)!!!
E allora ....
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m/)
Roberbero
29-08-2013, 22:09
Questa del consumo aumentato sembra una cosa molto strana.
Ok, ha una sezione frontale più larga, ma quando sulla mia, modello 2010, monto le valigie vario, non è che i consumi aumentino di tanto.
Ovviamente non parlo di autostrada ad alta velocità.
sono proprio curioso di vedere quante ne riusciranno a vendere ?!? :confused:
secondo me un grande successo non lo avrà proprio sta adventure 800 :(
Sapevo dei bassi consumi della 800 normale,
Scusate, tutti ne parlano di questi bassi consumi, ma io che la guido non li vedo.. Sono appena stato in viaggio con la mia 800 std, borse laterali, top case e zavorrina mi sono voluti 2 pieni di carburante per fare 400 km..... In pratica una media dei 14 km/l, si ok, una velocita costante dei 130, ma io sto basso consumo proprio non lo vedo!
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
sono proprio curioso di vedere quante ne riusciranno a vendere ?!? :confused:
secondo me un grande successo non lo avrà proprio sta adventure 800 :(
Lo credo anch'io, anche per il prezzo che raggiunge in versione full optional, come la mia. Provate a configurarla sul sito Bmw e sarete sorpresi !!!
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m/)
ConteMascetti
30-08-2013, 00:01
Minchi@!!! :rolleyes::rolleyes:
A meno che tu non abbia fatto autostrada a velocità ben superiore a quella ammessa dal C.d.S (e dici di no!).......ti consiglio di farle dare un'occhiatina.......400 km si fanno con 1 (un) pieno, non con 2!! Magari a 130 km/h se ne faranno 320/350 ma 2 pieni x 400..............................:(:(
In 22.000 km (sì, ogni volta che faccio il pieno mi segno lt e km...) la media è di 22,48 km/lt, altro che 14 km/lt!!
Allora la porterò a far vedere perche qua consuma come una puttana sull'adriatica....
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
@Detatis:
OT: Io ho la 800 normale restiling (2013) e sono appena tornato dalle ferie. Nei tratti autostradali, i consumi calcolati da pieno a pieno sono 18 Km/litro. SU IN DUE CON due valigie latrali Trekker33 e un top Trekker 52, il tutto pieno fino a scoppiare. Velocità tipica, tranne che nei cantieri e situazioni di pericolo: 130/140.
Nelle escursioni per strada norrmale a 90 all'ora o in montagna su tratti da 2a/3a/4a, SU IN DUE CON e stesse valigie (la sinistra qualche volta tocca a terra anche con il precarico al max:lol:), 25 (VENTICINQUE) Km/l.
Quanto alla sezione frontale, ho il parabrezza Isotta Adventure "basso", che è esteso più del doppio dell'originale.
Secondo me hai da controllare assolutamente la moto: candele, filtro aria, mappatura.. Fine OT.
Della ADV metterei solo il parabrezza (se andasse e se proteggesse meglio del mio). Tutto il resto lo trovo quanto meno goffo e brutto. Non so se utile.
Con i consumi della 800 normale e i 16 litri (che sono 17) si fanno tranquillamente 300 e passa Km a 140 all'ora in autostrada stracarichi.:eek:
Per statali a passeggio ALMENO 350. Solo la V-Strom 650, fra le moto che ho posseduto, potrebbe eguagliarla o superarla (serbatoio 21 litri). Tiger: dai 14 ai 19 Km/l (serbatoio 19 litri). Gsx-F: dai 15 ai 21 Km/l (serbatoio 20 litri). Non credo di necessitare di maggiore autonomia: nella giessina la sella è molto più scomoda di quanto permetta di guidare senza sosta il serbatoio..:lol:
Ciao!:)
Absotrull
30-08-2013, 01:00
Mi associo al consiglio di chi mi ha preceduto: portala in officina.
I 14 km/litro li ho fatti solo sulle autostrade tedesche
I consumi dell'800 normale sono (circa) quelli dichiarati da Ozama... Si può fare anche un po' meglio.
@dado 66, scusa ma solo leggendo il dato del peso ( ben 229 kg dichiarati, quindi almeno 240-245 reali) si dovevano intuire i logici peggioramenti in prestazioni, frenata, consumi e maneggevolezza in fuoristrada. Il prezzo poi penso che te lo avranno comunicato prima che tu la acquistassi...
x i consumi, con la mia GS 800 2012, nell' utilizzo quotidiano fatto di statali parecchio trafficate, in 4000 km sono a 4,1/100km da CdB e sempre verificati personalmente da pieno a pieno,24,5 al litro.
Saluti
Maf.72 GS 800 Trophy
@dado66 secondo me facevi meglio a tenerti il ST 1200 ,anche perchè era molto bella (almeno presumo sia stata quella bianca che ho visto poco tempo fa in concessionaria)affidabile e comoda.
x aldo1
Adesso lo so, grazie per aver girato il coltello nella piaga :angry4:.
x maf.72
Il prezzo era salato perchè le stramaledette "launch version" le propongono solo full full optional :mad:, questa volta sono andato in fiducia e sono rimasto fregato, ogni tanto capita :(.
Saluti a tutti.
@dado 66
Una curiosità cosa non andava del Supertenere' 1200???
Lamps
Presumo niente (come tutte le giap.),forse non ti emoziona troppo con delle prestazioni straordinarie .
@dado 66
Una curiosità cosa non andava del Supertenere' 1200???
Lamps
Assolutamente niente, a parte il peso elevato (la mia era full optional con il tris di borse) che la rendeva un po più affaticante durante i viaggi lunghi (>500 km) e ricchi di curve. A parte questo, proprio per trovarle un difetto, era una moto che per le mie esigenza era perfetta.
Poi un momento di follia nella vita capita a tutti ...:(
La mia domanda era proprio perché avendo avuto una AT e un Supertenere' 750 non riesco a capire come mai uno le di via, la mia scelta e' ricaduta sulla GS 800 solo perché non faccio più i grandi viaggi come un tempo:mad: e volevo una moto sotto i 200 kg... che avesse una grande maneggevolezza e ti consentisse di andare ovunque.
Lancierei a questo punto un provocazione all'autore del 3D meglio 20 cv in più o 20 kg in meno ???
Io propendo per i 20 kg in meno
Lamps
Absotrull
01-09-2013, 16:33
AsAp@
Posto che il motore boxer non mi piace in nessuna declinazione (apriti cielo) ho scelto la GS800 anche per i 40 kg in meno rispetto al GS1200
Di moto oltre i 200 kg e 100 Cv non e ho avute tante e sono giunto alla conclusione (personale, si intende) che nell'ottica del piacere di guida sulle strade di tutti i giorni il peso conta più dei cavalli, se ci sono e ben distribuiti.
akakor81
05-09-2013, 18:38
Esteticamente molto bella ma se pesa quanto un 1200 perchè comprarla??
Anche il prezzo mi lascia perplesso configurata a dovere costa quanto un 1200 adv con 2 anni di vita, imho tutt'altra storia!!
boxeroby
07-09-2013, 10:45
Vista dal vivo dal conce....sgraziatamente orrida!
A sta' Mi...ia!!!! Se è "sgraziata" questa il 1200 ADV allora com'è?
boxeroby
07-09-2013, 13:23
Quantomeno la 1200 non ha quel culone-serbatoio sotto la sella che ingoffa, non poco...
A parte il fatto che non mi piace nemmeno la 1200 nella versione "adventure", perchè sembra una ballerina cicciona con quelle gomme sottili e il corpo grosso, la 800 è comunque molto peggio.:-o
In BMW hanno fatto un miracolo a dissimulare 16 (17 reali) litri nel bel culetto della 800 GS, rovinato un po' dal marmittone a cui manca solo il termometro dell'acqua stile boyler a caduta.. che non è riuscito con i 26 (mi pare..) della Adventure.:( Ma anche il muso è un po' da dinosauro, con le prese d'aria quadrate da carro armato stile IIa guerra.. Color nocciola, poi.. La moto di Rommel?:lol: Insomma, con rispetto parlando, perchè va detto, entrembe le moto sono lontane dal concetto di "leggerezza" che amo.
Aspetto "cattivo e squadrato, ok. Mi piace. Oversize e pieno di orpelli metallici come telai borse cromati, paramotore, paracilindri, para maroni multi faretti in stile lambretta Quadrophinia, proprio proprio no!:pottytra:
:lol:
Per la cronaca.. ma quanto sarebbe alta quella sella da terra?
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
pericleromano
11-09-2013, 10:30
quoto ozama
Giessino09'
11-09-2013, 10:57
A me piace.
Molto più protettiva delle altre 800/700 e poi le barre anticaduta servono sempre , l'unico neo è il prezzo ..
Con 1000 euro in più si porta a casa un KTM 1190 adv
appunto !!! non ne vale la pena (secondo me) :(
e poi se è solo per il discorso della protezione un buon cupolino e delle barre te le metti anche sulla 800 normale !
al limite con i soldi che risparmi ti puoi anche permettere un bel "desierto" e se apposto :lol:
asderloller
13-09-2013, 10:15
mi permetto di dire la mia...
ieri l'ho provata per una giornata intera (ho fatto il tagliando della mia f800r).
Avevo già provato il GS 1200 LC perchè sono abbastanza propenso al suo acquisto il prossimo anno.
Ci sono salito assolutamente in malafede. Dalle foto mi ha sempre fatto parecchio schifo, "e la ruota da 21" e blabla.
Premetto che sono 1.90m. Mi ci siedo sopra e scusate mi ci sono trovato meglio che sul 1200 LC. Sarà che sei meno "incassato" nella moto ma la posizione è altissima, sostenuta e comoda allo stesso tempo.
Il riparo, almeno sulla corta distanza, non mi sembra troppo differente dal 1200 LC. Forse gli manca qualcosa sulle spalle.
Il motore è fiacchetto. O meglio è più che sufficiente per il tipo di mezzo ma rispetto alla mia che ha il medesimo motore (qualche cv in più) mi è sembrato molto più "liscio" e questo non l'ho trovato un difetto, ma quasi un pregio nel pennellare qualche curva (la mia è parecchio nervosa e soffre molto di on-off).
Ci sono stato anche con la zavorrina... mi diceva che le sembra di stare più in basso che sul GS 1200 ma credo sia dovuto al fatto che come dicevo prima il 1200 è più incassato per il pilota e la differenza forse si nota meno dalla parte del passeggero. (L'appliglio non l'è piaciuto molto, ma non l'era piaciuto nemmeno quello dell'LC, preferisce quello delle borse laterali della serie "strada" dell'800, ma sarà abitudine).
Guardandola, riguardandola mi ha anche fatto venire un po' di scimmia... è ignorante, goffa ma nel suo insieme fa molto deserto (è pesante, lenta e tutto quello che volete, dicevo come immagine).
Certo dovessi affrontare uno sterrato facile mi sentirei più a mio agio con questa che con il 1200... (anche se pesa quasi uguale, a serbatoio PIENO).
Tornando ho notato che pisciava olio da una vite del carter motore... ma vabbè... :lol:
Sono sicuro che sulla lunga distanza il 1200 sia più comodo perchè il motore 800 tende a vibrare un po' troppo a velocità autostradali...
a e l'ESA? Se già lo trovo abbastanza inutile sul 1200, qui proprio lo trovo INUTILE AL 100%... sport, comfort, normal... tutte uguali...
Direi che hai capito tutto. Buona scimmia :arrow:
asderloller
13-09-2013, 10:30
e non affonda nemmeno tantissimo. La mia F800R affonda molto di più nelle staccate violente... (sarà anche distribuzione pesi).
Comunque quando sono risalito sulla mia... mi sembrava di essere sulla bici :D
In effetti mi sembra sia già in vetrina ad aspettare un altro proprietario.:cool:
Chi se la vuole comprare, però, tenga conto dell'ottima recensione che ha fatto poco prima Asderloller (ma nick + semplici no??:lol:) che condivido in pieno, avendo percorso 6.100 km in tre mesi circa con quella moto.
Confermo la seduta altissima (io sono 1.86 e tocco con le punte!!) ed il motore fiacco; unito al peso della moto (= 1200) al mio peso (> 100 kg :-o:-o) ed al motore loffio genera come risultato prestazioni deludenti e consumi da 1200. Ne sconsiglio vivamente l'uso in coppia, magari con le valigie, non vi muoverete più, confermo l'inutilità dell'ESA, la modalità Enduro non l'ho provata (Abs + TC liberi) ma per i limiti appena citati chi vuole cimentarsi sugli sterrati ??
Vabbè, è stata una esperienza che mi sarà utile x il futuro, intanto da domani inizia il rodaggio della spettacolare GS1200 LC 2014:eek::eek: (con l'ammo di sterzo!!!):!::!:
Saluti e buoni giri a tutti.
A questa non ci faccio un pensiero come avevo fatto alla ST 1200
asderloller
16-09-2013, 11:47
@dado_66 posso chiederti come ti trovi come protezione al vento?
La sezione frontale del GS800ADV sembra addirittura maggiore per le gambe ma minore per le spalle.
Puoi confermare/smentire qualcosa? In generale a comfort che differenze hai trovato?
Essendo alto 1.86m posso confermarti che la protezione del parabrezza era (...parlo al passato perchè sono da poco proprietario di una GS 1200 LC :eek: ) buona per il casco e discreta x le spalle, probabilmente per la forma che finisce a punta e la distanza dal pilota. Mi è stato detto che quel parabrezza è stato studiato nella galleria nel vento ma da qui a dirti che non senti un filo d'aria ce ne passa; ad. es. il parabrezza della 1200 Adventure protegge molto di più, e per le gambe non c'è paragone tra le due moto.
La sezione frontale della 800 Adv è la maggiore fregatura di quella moto, oltre al peso:confused:, e responsabile dell'aumento del consumo carburante :( ,che ho potuto constatare personalmente.
Ormai però è acqua passata ... :lol::lol::lol:
asderloller
16-09-2013, 17:07
non c'è confronto a favore di chi? ;D
se è così grande la sezione frontale dovrebbe proteggere adeguatamente (io sono 1.90) le gambe... a me è sembrata più protettiva "sotto". Sul 1200 in quella zona c'è solo la testa del boxer e il fianchetto spigoloso non in tinta con la moto...
A favore della R1200GS Adventure, dove le gambe sono protette dalle pance del serbatoione da 33 l, il parabrezza e i deflettori invece tolgono quasi del tutto la pressione dell'aria.
Per quanto riguarda la F800GS Adventure, ha un "finto" serbatoio più largo della normale, ti protegge un po di più ma comunque la parte esterna delle gambe è fuori dall'ingombro della carrozzeria, i moscerini mi finivano sui pantaloni quest'estate ... (non è questo cmq il motivo per cui me ne sono liberato appena ho potuto ;);) ).
Saluti.
pericleromano
18-09-2013, 15:21
A me il vento infiltrava dalle ascelle ed impuzzava il passeggero....
Per questo ho preso una X6..... :) :) :)
@pericle: Ah ah! Cupolino con harbre magique?:lol:
Mi chiedo come facciate a dire che l'ESA non si sente.. Io lo sento eccome..:)
Ciao!:)
Fnicolino
27-09-2013, 18:02
A me piace proprio perchè è ignorante e brutta, è come una 800 normale ma non ci vogliono 6 pagine di commenti sul cupolino giusto, protegge di più le gambe, ha 100 km in più di autonomia, ha paramotore e telai valigie che la salvano in caso di caduta, peserà di più ma anche una 800 standard con paramotore e telai valigie pesa di più..
Secondo me di sbagliato c'è solo il prezzo..
@Fnicolino: alcuni tester si sono lamentati che le gambe sbattono contro i convogliatori. E nella guida in piedi questi disturbano un po.
Ma siamo sempre nell'ambito delle abitudini e gusto personale.
Per il peso sono d'accordo con te. Infatti io non ho il paramotore di alluminio, non ho le barre anti caduta, non tengo montati i telai delle valigie (ho i GiVi proprio perchè si smontano i 30 secondi) e non giro mai con le valigie se non quando sono in ferie o in occasioni particolari.
Apprezzo invece le "diavolerie elettroniche" che facilitano la guida o aumentano la sicurezza, o anche solo la praticità, come l'ESA.
In quest'ottica, mi spiace un po' che la mia 800 2013 normale non sia dotata di "modalità enduro" (taratura apposita di ABS e controllo di trazione), ora disponibile come opzional.
Ciao!
CATCH AND RELEASE
12-10-2013, 14:34
visto che sulle riviste specializzate si sprecano in elogi sulla comodità della sella 800 ADV, vorrei chiedere ai possessori se questa sella è diversa come imbottitura (esempio gel) dalla sella confort standard della 650/800 ?
Ho da poco comprato (10 giorni) la sella confort per la mia Giessina e causa maltempo non sono ancora riuscito a testarla con un giro abbastanza lungo per vedere se effettivamente ho speso bene 300 eurozzi.........
Roberbero
12-10-2013, 21:40
Non sò internamente come è fatta ma l'adv ha una sella molto simile alla confort con l'eliminazione di qualche scalino.
Più o meno la stessa modifica che ho fatto fare da un sellaio alla mia confort perchè mi infastidiva lo scalino posteriore.
Troppo verticale, interferiva pure col paraschiena e non potevo arretrare neanche di un cm, adesso è perfetta.
Il sellaio è stato perfetto, ha addirittura riciclato la copertura originale, ci tenevo molto perchè quella rifinitura granulosa che ha è perfetta per quando piove, l'acqua non vi ristagna, fà una specie di drenaggio.
Hai speso bene i tuoi 300 eurozzi, io ne spesi 280 alla BMW di Monaco, in Italia non riuscivo a trovarla a meno di 350 oltre che dovevo ordinarla a scatola chiusa.
CATCH AND RELEASE
12-10-2013, 22:35
Grazie Roberbero lamp
jonlom84
15-10-2013, 17:40
io avevo la gs 800 2013 con sella confort, ora ho comperato l'adventur 800. ti posso dire che le selle le ho trovate diverse sia nel materiale che nell'imbottitura. faccio fatica a spiegarti dovresti provarla te ne accorgi subito , quella dell'adventur rimane piu morbida e meno ruvida, in piu proprio la seduta e un po diversa, ti fa stare un po piu dentro la moto meno sopra............ se riesci a capirmi!!!!!!!!!!!!! io con l'adventur ho fatto anche sui 600km in un giorno di autostrada e il sedere era tranquillo; con la sella confort quando arrivavo sui 350 sentivo fastidio!!!!!!!!! ciao ciao
Roberbero
15-10-2013, 18:39
Jonlom, dicci qualche altra differenza tra le 2 moto
CATCH AND RELEASE
15-10-2013, 19:37
350 ? è già molto con la sella normale dopo 100 km non riuscivo più a stare seduto........
jonlom84
15-10-2013, 21:42
io ho comperato l'adventur perche con 800 normale mi sono trovato benissimo, fantastica per la mia tipologia di vedere il mondo in moto, dove la versatilita e la possibilita di fare turismo in ogni dove divertendosi la fa da padrone. Con l'adventur pensavo di poter migliorare alcuni limiti che mi si presentavano come l'autonomia e il confort nelle lunghe percorrenze. Ti diro che non e proprio cosi io le moto le ho sentite molto diverse in vari aspetti: di simile e rimasta la facilita nel guidato e nel farla girare facendo molto percorrenza, pero cambia tantissimo la sensazione che ti da, l'adventur e molto piu rigida, in frenata lo trovata migliore affonda meno, nel veloce io riesco a guidarla meglio, come moto rimane molto neutra solo che a volte in certe condizioni ( asfalti rovinati, strade viscida ecc.) sembra che sia meno comunicativa, cioe senti meno quello che succede sotto le ruote, ma e solo questione di sensazione perche per ora non mi ha mai fatto prendere spauracchi o messo in difficolta, e solo la percezione di quello che ti circonda che sento diverso, puo dipendere dal fatto che stai piu comodo che prendi meno aria non so ma a me fa cosi.... Ora io non sono Stoner pero quando ti trovi in qualche passo e ci dai dentro ho avvertito questa differenza che come moto e un po piu difficile, sopratutto e la sensazione che ti trasmette che cambia. Il motore non sembra nemmeno piu lui, vibra meno, e sopratutto sembra rapportato piu corto, cioe rimane meno brillante dell'ottocento normale, piu chiocco, piu silenzioso, pero in due pieno carico sul gavia da ponte di legno ho avuto la sensazione che tirasse di piu rispetto all'altro, come se avesse piu coppia da tiro e meno brillantezza in alto. non so se e questione di elettronica o proprio di rapporti ma non vi aspettate le stesse prestazioni perche non e cosi. i consumi piu o meno ci siamo consuma qualcosina in piu ma poco, con un pieno passo tranquillamente i 450 km, da riserva mettevo 20 euro con la normale facevo piu o meno 300 km e anche con questa siamo li. in fuoristrada non so dirti, ogni tanto la faccio qualche giornata in off pero a me sembrano molto simili anche perche generalmente faccio strade bianche di campagne qualche passaggio piu difficile capita ma roba da principiante quindi poca cosa......... L'adventur e notevolmente migliore nel confort, la seduta e piu comoda, tocchi meglio a terra, la sella e incredibile comodissima, il riparo dall'aria e molto buono ripara bene anche dall'acqua ti bagni meno, rimangono scoperte le spalle pero poca cosa io sono 1.85 e mi protegge bene, la differenza la noto molto in autostrada fili via che e un gioiello, anche il cambio e molto piu morbido gli innesti prendono subito anche la frizione lo trovata piu morbida. Mia morosa dice che e piu comoda, in due la sento meglio dell'altra probabilmente e dovuta dal fatto che essendo piu rigida ci sono meno trasferimenti e aumenta il confort e la stabilita al peso, gioca buona parte anche il motore avendo piu tiro si va via piu lisci. per concludere posso dire che forse lo trovata meno estrema in termini di sportivita, semplicemente piu neutra, secondo me e stato fatto un passo avanti, adesso non la rifarei 800 normale, penso proprio che ora per quello che e il mio andare in moto abbia proprio fatto centro!!!!!!!!:arrow::!::eek:
jonlom84
15-10-2013, 21:43
rispetto a quella normale e molto piu comoda alla grande!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!1
in frenata lo trovata migliore affonda meno ---- vibra meno, e sopratutto sembra rapportato piu corto, cioe rimane meno brillante dell'ottocento normale, piu chiocco, piu silenzioso, pero in due pieno carico sul gavia da ponte di legno ho avuto la sensazione che tirasse di piu rispetto all'altro, come se avesse piu coppia da tiro e meno brillantezza in alto. non so se e questione di elettronica o proprio di rapporti ma non vi aspettate le stesse prestazioni perche non e cosi.i
mi sa che le tue sensazioni siano ingannose: le forcelle della GS normale e della Adventure sono identiche... come faccia ad affondare di meno la ADV con ancora piu' peso lo sai solo tu :)
i rapporti e la centralina delle due moto sono gli stessi... :lol: anche qui difficile capire come il comportamento possa differire nell'erogazione ;)
sulle vibrazioni non mi esprimo, la moto del mio compagno di uscite (guarda il caso una 800 ADV rossa) vibra piu' della mia e abbiamo gli stessi chilometri, 3500 entrambi...
La normale rimane piu' rapida nei cambi di direzione, piu' stabile in frenata e piu' facile anche nel fuoristrada date le masse piu' contenute del progetto originale.
asderloller
29-10-2013, 09:30
A me sembra che ognuno dica la sua a seconda di cosa ha comprato.
La forcella della GS normale e della ADV non sono identiche.
Sospensione anteriore forcella USD, Ø 43 mm forcella USD, Ø 45 mm
Quindi nulla toglie che anche dentro qualcosa sia cambiato, magari proprio per evitare ulteriore affondamento dovuto al peso in eccesso all'anteriore.
L'ho provata pure io e l'ho trovata più sostenuta. Ma rispetto ad una 2012. Probabilmente la 2013 è più sostenuta di suo (che sia ADV o no).
Ti assicuro che la 800gs 2013 monta le stesse identiche forcelle WP da 43mm.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Ti assicuro che la 800gs 2013 monta le stesse identiche forcelle WP da 43mm. Stesso numero di serie pure.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
asderloller
29-10-2013, 16:02
prendevo per buono il sito bmw dove è riportato il dato
jonlom84
29-10-2013, 17:08
ti sbagli alla grande non monta le stesse!!!!!!!!!!! e che tu ci creda o no e cosi la adv e molto piu sostenuta della normale ripeto 2013 !!!!!!!!! sia il mono che le forcelle!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! se leggi bene ho scritto che non so se e una questione di rapporti o elettronica (NON LO SO....!!!!!!!!!) ma ti assicuro che il motore e non sembra lo stesso!!!!!!!!!!!! evidentemente parli senza averle provate, perche io queste differenze le ho sentite subito !!!!!!!!!!!!!!!! e vero che quella normale e piu sportiva (come scritto) ma non sono d'accordo che frena meglio l'adv affonda meno e la leva e meno spugnosa!!!!!!!! !!!!!!!!!!Garantito.......... Provare prima grazie!!!!!
A me piacerebbe sempre sapere se a breve (2014) ci saranno aggiornamenti al motore e magari anche come stanno andando le vendite di questa moto...
@jonlom84:
:lol:
ti ho appena detto che il mio compagno di uscite numero 1 ha una ADV 800 e la provo spesso e volentieri.
per controprova, vista la tua marcata punteggiatura, ti incollo i link dove tu stesso potrai virtualmente smontarti le forcelle dell'una e dell'altra moto. :D
http://www.ascycles.com/Illustrated_catalog2/MicroList.aspx?id=55258&catID=31&catname=Front_axle,_front-wheel_control&bindName=TELESCOPE-FORK&bindCat=31_1019
http://www.ascycles.com/Illustrated_catalog2/MicroList.aspx?id=55686&catID=31&catname=Front_axle,_front-wheel_control&bindName=TELESCOPE-FORK&bindCat=31_1019
Gianni1951
30-10-2013, 05:43
In effetti, verificando i codici delle due fiches, cambia almeno il dumper (freno) e le molle, perché hanno codici diversi, altro non l'ho verificato. Quindi questo taglia la testa al toro. Poi l'efficacia dell'una o dell'altra è tutt'altro discorso. Complimenti Waky75, non l'avevo mai notato e le credevo uguali.
a me piace molto
già nel 2009 ero andato dal conce per una 800, poi ho deciso di prendere il 1200
dopo 4 anni e 60.000km sto iniziano a vedere cosa prendere il prossimo anno.....la f800adv è la papabile
ora non mi resta che studiare i vari post.....:)
ciao
asderloller
30-10-2013, 09:38
@panda pure io sto aspettando di decidermi. Mi piace molto l'800ADV, il 1200 base lo trovo a parte costoso (più bollo, più tagliandi, più costo di acquisto base) anche meno "Adventure" se mi passate il termine ;D
Poi li ho provati entrambi e la 800 mi sembra molto più "facile". Non che il 1200 sia difficile ma non mi ha dato lo stesso feedback. Per la mia statura (190) mi son trovato più comodo sull'800 che ha le gambe meno piegate. E visto che ci voglio fare i km sto contando tutto :D
E poi per una significativa differenza di prezzo rispetto al medesimo accessorio sul 1200 ha l'abs e l'asc offroad. Non è che voglio farci i salti ma passi sterrati e strade bianche sì e non ho voglia di stare con il patema ad ogni frenata che si chiuda davanti.
Sto comunque aspettando EICMA. BMW dice di dover presentare 2 nuovi modelli "segreti" quindi per qualche giorno tanto vale far aspettare la :arrow:
jonlom84
30-10-2013, 15:58
si si li dice che sono uguali!!!!!!!!! solo che si vede ad occhio che quelle dell'adventur sono piu piccole....... e poi quando guidi la senti che e diversa.......... non so!!!!!!!!!!! magari pensavo, ho visto in alto BMW USA , capita che le case modificano le parti delle moto a seconda della nazioni dove devono venderla, dipende delle proprie normative e certificazioni!!!!!!!!! non so se e questo il caso, pero prima avevo la multistrada 1200 e parlando con un tecnico che lavora in ducati mio vicino di casa, mi diceva che per gli usa cambiavano varie parti.......pero non lo so veramente, comunque da come dice li hai pienamente ragione!!!!!!!!!!!!
marcoitaly20
03-11-2013, 16:27
al momento non possono essere montate altre borse a causa del serbatorio rigonfiato.
Primo giorno di prova della 800gs adventure. Non sembra male e dal vivo è solida e compatta. Ovviamente parecchio più "morbida" della ktm 990 adventure da cui provengo ma certamente più risparmiosa... Vediamo il secondo giorno che dirà... Poi deciderò se fare cambio...
asderloller
17-12-2013, 11:10
dimmi cosa ne pensi della protezione all'aria...
A me sembra davvero una moto comoda. Certo non bellissima nel frontale ma la classica moto che metti in garage e proprio per il suo essere media e polivalente non la molli più :arrow:
NumberOne
28-02-2014, 11:54
Qualche fotazza? :lol:
Comunque nei vari test sulla carta stampata, ho letto che il motore si è impigrito rispetto alla std. Non trovi?
ConteMascetti
28-02-2014, 12:51
E' sempre molto bello essere soddisfatti di ciò che si è acquistato. ;)
Complimenti per la tua ADV. :D:D
PS: Quoto NumberOne, facci vedere 2 foto......:)
amico di pinci
28-02-2014, 14:18
complimenti per l'acquisto!
Ciao a tutti, vorrei acquistare un bmw f800 gs o gs adventure usato.
Non sono molto aggiornato e avrei bisogno di chidervi alcune info:
Il modello GS marrone/nero di che anno e'?
Il modello GS bianco di che anno e'?
Da quanto tempo esiste il modello adventure?
Il modello marrone/nero di che anno e'?
Vengo da un r1150r, moto comodona e piacevole che nel suo genere ho apprezzato.
Sono endurista sfegatato (Husaberg 350) e uso la moto da strada solo nella stagione "calda" + trasferta all'Elba in agosto.
L'alternativa appetibile sarebbe una bella r1200r bianca, ma ovviamente e' altra cosa.
Grazie per le info.
Gamba
Il marrone/nero e la adventure esistono dal 2013.
Il bianco credo dal 2010, quindi lo trovi sia del modello vecchio sia del restyling.
per capirci il modello vecchio è quello fatto così:
http://www.motoinfo.it/public/images/schede-tecniche/2011/bmw-f-800-gs-2011-l.jpg
il modello nuovo è questo:
http://www.mymototour.com/wp-content/uploads/2013-bmw-f800-gs-tour.jpg
gamba ma hai intenzione di montare freno al manubrio e rekluse anche sulla giessa??! :lol:
Intanto io la rekluse non l'ho mai montata!!! ;-)
Il freno invece si.... ma l'ho gia' tolto...
Mentre l'adventure da quando c'e'?
Sono molto ignorante.
Grazie!
Gamba
Sono appena arrivato tra gli 800, dopo le r1200r.
Fatti circa 600 km., tra città, autostrada e statali (la uso molto per lavoro).
Impressioni positive per la guida comoda, il parabrezza che ripara molto, un buon motore che consuma anche poco (ma rimpiango il boxer ad aria).
Di negativo: molto, forse troppo alta (ed io non sono un piccoletto, 1,85 di altezza e tocco con le punte dei piedi), con le borse è larga come una macchina, freni non proprio prontissimi.
Per il momento soddisfatto dell'acquisto.
Ciao a tutti
ciofurgoncin
20-05-2014, 09:44
Buongiorno a tutti,
volevo chiedervi se sapete dirmi quali sono all'incirca i tempi di consegna per una F800GS ADV: l'ho ordinata a metà febbraio, l'arrivo era previsto per metà aprile ma non mi è stata ancora consegnata... Il ritardo di oltre un mese è consuetudine o sono un caso sfigato?
asderloller
20-05-2014, 13:08
Ordinata non full optional?
ciofurgoncin
20-05-2014, 14:07
Ordinata con tutti gli optional, fra pacchetti e singoli.
È un mese che sono in attesa...
asderloller
20-05-2014, 14:52
2 mesi e mezzo per una ordinata su misura (non tutti gli optional) è normale.
Per una full di solito i tempi sono molto più bassi. Ma può anche essere che ne abbiano fatte poche vista la scarsa richiesta.
Comunque il tuo concessionario può sapere in ogni momento la tua moto a che punto è. Hai provato a chiedere? In teoria se ti fai dare il numero del telaio (mi sembra) puoi anche guardare in internet a che punto è (trovi qualcosa nel forum).
ciofurgoncin
26-05-2014, 13:47
Sabato ho ritirato la mia 800GS ADV: provata per 250 km fra sabato e domenica e devo dire che "me gusta parecchio".
Faccio una domanda a voi più esperti di me: avevo ordinato la moto con la coppia di faretti a led supplementari, ma è stata inviata al concessionario senza i faretti. Mi è stato detto che li monteranno in occasione del primo tagliando: ma montandoli dopo che la moto è stata configurata si recupera la completa funzionalità sia a livello di pulsante sulle manopole che per quanto riguarda la spia nel cruscotto???
Per l'accensione dovranno montare un pulsante supplementare sul manubrio o possono usare quello di serie?
Grazie per le eventuali risposte
asderloller
26-05-2014, 14:17
Sono posizionati su un nuovo tasto sotto l'hazard (le 4 frecce, bottone rosso).
Dopo montate saranno come "di serie". Quindi accendi da manubrio con bottone standard e trovi la luce (che in realtà c'è già) nella strumentazione (tachimetro velocità)
Andrewjtd
26-05-2014, 19:51
Ciao Ciofurgoncin....
Stai tranquillo,anche se dispiace che non ti abbiano dato la moto come la avevi ordinata (sicuramente qualche componente non era disponibile.....) quando monteranno i faretti avrai tutto perfetto e funzionante compreso la spia nel cruscotto.
Sovente alcuni componenti vengono montati dal conce e non in fabbrica ma non sempre si è al corrente....
Saluti e buona strada. 😊
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
ciofurgoncin
27-05-2014, 08:09
grazie per info Andrew e Asderoller
presuppongo quindi che dovrà essere sostituito il blocchetto al manubrio che adesso non dispone del pulsante per i faretti supplementari sotto il bottone rosso.
salutie buona strada anche a voi
Salve Ragazzi, sto valutando di sostituire la mia f800 standard che ormai raggiunge i 50.000km con qualche problemino visto l'off duro che gli ho fatto fare e pensavo che dato che non farò più off duro perchè ho preso una moto più specialistica, sto valutando la adventure rispetto al restiling dell'f800. Con gli accessori che monterei sulla standard arrivo a quasi 400 euro di differenza rispetto alla adventure per cui la scelta non è più di costo ma di resa.
La moto la uso 365 giorni all'anno anche per lavoro, statali ecc.., qualche off leggero ecc..
Ho letto però che la adventure con i 30 kg in più e con un peso spostato nel posteriore si guida un pò peggio ed è pesa negli spostamenti da fermo.
Mi piacerebbe qualche consiglio
Grazie Mille!!!:arrow:
liquid73
17-10-2014, 17:09
Io no ho mai avuto l'800 std, però l'adv si guida bene è molto stabile sul veloce e rimane maneggevole anche con il passeggero. Il peso da fermo si sente un po' e la sella alta peggiora le cose.
asderloller
17-10-2014, 20:08
Con gli accessori su pesa solo 4kg in più. Quindi nessuna differenza. Solo più imponente e alta
Se sei alto e tocchi bene, non credo avresti problemi.. Se sulla standard metterai accessori pesanti come telai alu, barre para motore, para coppa eccetera, la maggior parte del meggior peso sarà di benzina.
Se tocchi poco con la standard, la Adventure ovviamente ti metterà in difficoltà. Se non ci fai più off e devi usarla in città e autostrada, ci sono alternative e a Eicma ne arriveranno altre.. Magari aspetta.
Ciao!
liquid73
26-10-2014, 02:56
http://i.imgur.com/7byH2rr.jpg comunque io sono alto 1,81 e tocco abbastanza bene http://i.imgur.com/yVfg6FN.jpg qui sembra più bassa l'adv, però forse la std non ha la sella originale
Dalla foto, la standard ha la sella Comfort. Io l'ho provata, ma è più alta della Adventure con la sella in dotazione.
Sei 10 cm più alto di me, Liquid73. Ci credo che tocchi!
Ciao!
BarbaBertu
27-10-2014, 13:28
io ho sia la sella bassa che la comfort. con la bassa tocco appena, con l'altra tocco solo se ho il passeggero o viaggio stracarico. sono 1,80 per 85 kg.
boh, io sta moto la trovo assurdemente alta.
benkenobi
27-10-2014, 14:29
BarbaBertu ti riferisci alla Standard o alla Adventure?
BarbaBertu
27-10-2014, 14:36
standard, scusate... non mi risulta che esista una comfort per la adv...
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Sono alto 1.75 per 60kg e in fase di acquisto ho provato anche la adv ma alla fine ho optato per la 700: in città (e con le scarpe da completo) poter toccare terra in sicurezza non ha prezzo.
grimpeur
27-10-2014, 20:36
io ho sia la sella bassa che la comfort. con la bassa tocco appena, con l'altra tocco solo se ho il passeggero o viaggio stracarico. sono 1,80 per 85 kg.
boh, io sta moto la trovo assurdemente alta.
C'è qualcosa che non mi quadra, sono alto 174 cm e peso 75 kg: con la comfort tocco "decentemente" con le dita in piano (non le "punte") di entrambe i piedi; con la standard, che avevo in precedanza, la differenza c'è, ma non "abissale".:cool:
N.B.
Le sospensioni sono tarate come da moto nuova (mai toccate).;)
BarbaBertu
27-10-2014, 20:51
anche mio padre, che è alto esattamente quanto me, tocca bene: credo sia una questione di postura e di lunghezza della gamba.
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
grimpeur
27-10-2014, 21:00
In effetti, a parità di altezza, si può essere brevilinei (gambe più corte), longilinei (gambe più lunghe) o normolinei (normale rapporto tra gambe e busto); inoltre, anche avere le cosce più o meno magre ha la sua influenza ...:)
stefanore14
27-10-2014, 22:28
centrera` anche qualcosa il setup del precarico?
sulla mia, a seconda di come lo metto, tocco con tutte e due le piante
o devo scendere di coscia per toccare con la punta del piede...
BarbaBertu
27-10-2014, 22:47
boh, io lo tengo a 5-6 semigiri, quindi quasi scarico...
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Sicuramente il precarico quasi scarico abbassa un pochino la moto e quindi consente di toccare più facilmente a terra, ma non penso che sia una situazione ottimale.
Non lo è affatto..:mad::mad::mad: L'assetto della moto deve essere funzionale alla guida. Non all'appoggio a terra..:mad::mad::mad: Non avrebbe senso..:-o
A moto scarica il manuale specifica che con il solo pilota il precarico debba essere pari a zero, tuttavia il riferimento è un pilota di circa 80 Kg e la moto non è mai di fatto completamente scarica (solo il baulone e gli attacchi saranno almeno 5 Kg A VUOTO.. Il classico motociclista italiano è un quarantenne con un po' di pancetta, quindi i 90 Kg vestito da moto alla fine sono probabilmente "un classico".. :lol: Quindi i 4/5 click di minima in genere sono pure necessari.;)
Purtroppo se la moto piace, ci si prende dei rischi.. Ma quando una scelta è "contro natura" per me non ha senso..:( Ed è anche contro natura abbassare una "Adventure", secondo me.:(:( Io almeno non lo accetterei. Se la moto è troppo alta e magari non ci faccio neppure fuoiristrada, forse è meglio prendere un attimo contatto con la realtà e orientarsi su di un altro prodotto.. Poi ognuno pensa per se. Il mondo è bello perchè è vario e in fatto di "giocattoli per adulti" io sono l'ultimo che può criticare qualcuno..:lol:
Ciao!:)
Concordo in pieno con Ozama che ormai considero il mio guru ;)
benkenobi
02-11-2014, 01:02
A proposito di click tempo fa ho visto una 800 con una manopola rossa stabilmente fissata al regolatore del precarico così da poterlo regolare facilmente senza dover prendere da sotto la sella l apposita chiave. Dal colore rosso forse era collegata da un ammortizzatore bitubo. Esistono manopole del genere da fissare anche all ammo originale?
Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
BarbaBertu
02-11-2014, 08:37
certo. guarda nel catalogo Touratech, Wunderlich, Twalcom, ecc....
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Salve a tutti.... Certo che leggendo i post precedenti (dal 2013 > ) la Adv non ha proprio tutte le carte in regola, peraltro poco apprezzata sul mercato dell usato rispetto alla std o addirittura della 700... Nel merito mi viene confermato anche dall offerta "molto invitante" di alcuni conc nel cambio tra la mia 700 ritirando la adv full optional (faretti, alu, ecc)... Credo che le versioni speciali a volte siano soltanto delle proposte commerciali per riempire i listini con un modello in più, e non per il miglioramento del modello attualmente in commercio. Oltre modo altri conc di altre marche non erano felicissimi nel caso avessi avuto come permuta la 800 adv... La 700 a lor parere è più gestibile commercialmente.... Ma vedremo... (Ciao Ozama...)
valter 58
04-11-2014, 09:37
Poco apprezzata perchè non ci sono di usate o perlomeno io non ne vedo nei concessionari, il prezzo di listino piu' alto non le rende piu' appetibili , di conseguenza chi le cerca si butta nell'usato comprando i vecchi gs 700 o 800 piu' abbordabili per chi vuole spendere meno, io vengo da 2 Gs 1200 ADV e ora possiedo un Gs 800 ADV devo ammettere che dopo un periodo iniziale di adattamento sto rivalutandola , maneggevolezza, peso, consumi, ingombro, spese di manutenzione , poi l'autonomia del carburante con 500 km la esaltano confronte al Gs 800 standard, con i limiti dettati dal codice la velocita di crocera non ha nulla in meno da farmi pentire confrontadola al Gs 1200 ADV , si la velocita massima non sara' di 200/210 km della sorella maggiore ma anche 190 km del Gs 800 non sono pochi, se si voleva una super sportiva mi compravo una stradale sportiva e non una moto da turismo (filosofia della moto diversa). Di Gs 1200 usati con pochi km usate per andare al bar le concessionarie sono piene. Opinione personale di uno che fa mediamente 25000 km annui.
ciofurgoncin
04-11-2014, 14:07
Ciao a tutti,
possiedo entusiata da alcuni mesi una 800 GS ADV, sono alto 1m.78 e come maneggevolezza da fermo sono al limite, spero solo di non trovarmi una buca o un avvallamento quando mi fermo, come ad esempi ad un incrocio incui devo dare la precedenza... Ma una volta partito la maeggevolezza è notevole.
Durante l'estate magari dopo aver surriscaldato il motore per i diversi km macinati o nel traffico, ho notato un rivolo verdognolo-bluastro sul lato destro del motore: capita anche a voi? E' normale?
valter 58
04-11-2014, 18:45
Ciao , anche io sono 1 m.80 e sono nei limiti , dopo un po' di pratica va' bene idem è stato quando avevo Gs 1200 ADV anche se molto piu' pesante, di km in 3 mesi ne ho fatti 7500 e non vedo aloni o rivoli lato destro (tocco ferro ).
Contentissimo della moto, maneggevole , peso potenza non mi fa rimpiangere la scelta anzi .
Sono appena tornato dall eicma, devo dire pieno di belle moto, ma questa 800adv mi ha affascinato più di tutte (non so il perché) forse perché odio le iperpotenze e iperpesi...
Forse il prossimo anno cambiaranno modello?
Comprando un gs 800 usato si potrebbe "adventurare?
Mettici questo e c'hai la Adv....
http://www.adventure-spec.com/default/camel-tank-bmw-f800gs-auxiliary-fuel-tank.html
Oppure 10 euro e due taniche da 5lt e hai lo stesso risultato.
Le sospensioni sono uguali?
Dal 2012 sullo standard han messo delle Wp (non regolabili ma si può ovviare con un kit).
Credo che sull'ADV siano uguali, forse una molla più dura al posteriore.
asderloller
07-11-2014, 12:03
non direi che uno prende l'ADV solo per il serbatoio. Specialmente per il comfort maggiore.
Puoi ADVizzare uno standard ma ti viene a costare una bella cifra. Pensa che solo il cupolino con l'attacco mi sembra stia su 400 e passa euro.
Esistono cupolini aftermarket protettivi tanto quanto quello della adv, con spesa ridotta.
Il serbatoio maggiorato: ma a cosa vi serve? Vi trovate così spesso in posti in cui ci sono più di 300 km tra un ditributore e l'altro? Volete davvero portarvi dietro del peso in più inutilmente?
L'unica cosa che cambia è forse la protezione delle gambe, se lo ritenete fondamentale...
asderloller
07-11-2014, 15:04
parti la mattina e ti fai un giro senza rifornire fino a sera. Non è che uno deve per forza andare a Magadan e non trovare nessuno che lo rifornisca. Sennò basta il serbatoio Peanuts di una Harley, tanto non vuoi trovarlo un distributore ogni 100km?
Per il cupolino... non direi che ce ne siano molti di così soddisfacenti viste le proporzioni di questo thread. Gli unici che davvero cambiano la vita sono quelli che cambiano la struttura portante del plexi (quindi o l'ADV o Desierto e simili, e le spese sono anche lì folli).
Per le gambe, hai detto poco...
Secondo me, in sintesi, è questione di estetica per la maggior parte di chi la acquista.:confused:
Se piace si compra, se non piace non si compra. Come per la 1200.:)
Il resto si può sempre modificare: la 800 Adventure non ha nessuna differenza strutturale, ne di motore, ne di sospensioni con la normale.:confused:
E' vero che il comportamento ciclistico è un po' diverso per via dei pesi. Ma non credo che una 800 normale accessoriata in modo simile sia tanto differente..:-o
I discorsi di "convenienza" con le moto, in particolare con BMW, credo che siano più che altro degli "alibi" per comprare quella che ci piace di piu.:lol:
A mio parere, naturalmente.;)
Ciao!:)
asderloller
09-11-2014, 11:27
Per farla uguale costa di più... Quindi tanto vale...
Ovviamente Asder..
Le moto si possono comporre a piacimento..
Qui c'è comunque chi ha acquistato le plastiche della 800 2013 da montare sulla 2008/2012. :confused:
Io della tua ne acquistai il cupolino, ad esempio, perchè era l'unica cosa che mi piaceva.:confused: E ne sono rimasto molto soddisfatto.:eek:
Ti racconto cosa successe quando andai per vedere cosa costavano le 1200 "usate" rese a seguito della riconsegna delle RT, scoprendo che erano inavvicinabili: il rivenditore, che un mese prima mi aveva "strizzato l'occhio" sulla fattibilità della cosa, invogliandomi al cambio moto, mi propose in alternativa la 800 Adventure. Io gli dissi che:
A) non mi piace esteticamente;
B) non tocco a terra, sennò avrei messo la sella comfort sulla mia 800 standard (che è altissima e pure di un bi-colore che non sta bene col Kalamata Metallic);
C) non mi risolve il problema delle vibrazioni a velocità autostradali, ovviamente egualmente presenti sulle due moto;
D) sono costretto a mettere le valige in alluminio che trovo ..oscene, oltre tutto originali e care ammazzate, perchè i telai BMW sono parte integrante della moto (e GiVi non fa nessun adattatore per le valige - le Trekker - che già possiedo e delle quali sono contento);
E) l'unica cosa che reputo interessante della Adventure è il cupolino, che alla "modica cifra" di 396 Euro mi sono già montato.
Ci rimase male, ma tant'è.:(
Ergo: l'estetica della moto è molto diversa. Non puoi acquistarla solo per una semplice convenienza qualora volessi dotarla degli stessi accessori.
La devi acquistare perchè ti piace e desideri completarla con le sua valige alu.:)
Ciao!:)
benkenobi
10-11-2014, 01:55
Ozama la modifica che hai fatto al cupolino e attuabile anche su di una 2008?
Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
Il 2008 ha il telaio strumenti leggermente diverso dalla 2013 (che ce l'ha identico alla Adventure) e non ha gli attacchi interni per l'archetto.
Non escludo affatto a priori che si possa fare, ma non sono in grado di darti suggerimenti in tal senso. Comunque non è "plug & play".
Nel 3d sui cupolini trovi tutta la storia, con le foto e le didascalie. Ti mando MP con il link alle foto.
Ciao!
asderloller
10-11-2014, 11:52
uno era riuscito a mettere un cupolino 2013 in una pre 2013. Quindi per proprietà transitiva immagino sia possibile mettere poi l'ADV.
Certo cominciano a partire certe cifre...
@ozama quanto ti annoi nel forum del vstrom? :lol:
stefanore14
10-11-2014, 12:49
@ozama ma quanto ti annoi nel forum del vstrom?
o e` la moto perfetta? :cool:
asderloller
10-11-2014, 14:02
All'inizio lo sono tutte.
Torniamo IT che Mattia ha sempre la stessa moto :lol:
@Stefanore14: :lol: Sono in fase orgasmica da due mesi e 2300 Km, nonostante la stagione. :lol: Fine OT.
@Asderloller: lavorandoci un po', credo sia tutto fattibile. E' sempre questione di stabilire quanto lavoro c'è da fare, quali sono i costi, qual'è la nostra scimmia.. Comunque AL MASSIMO, se la scimmia non ha limiti (potrebbe costare come il cupolino..), si può pure cambiare il telaio strumenti. Ma le minime differenze secondo me si possono superare senza arrivare a tanto.
Nel 3d dei cupolini ci sono comunque decine di soluzioni da valutare.. :confused:
Ciao!:)
asderloller
10-04-2015, 10:13
@ozama col senno di poi... tutti a dire che è meglio prendere il gs standard e poi personalizzarselo ma, alla realtà dei fatti, vedo sempre i soliti thread infiniti su cupolino/paramani/proteggimotore e soddisfazione variabile.
In molti dicono sia stata una mossa di marketing e che il valore da sborsare in più non è giustificato, direi che si smentiscono da soli aprendo innumerevoli topic per far quadrare il cerchio :lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |