Visualizza la versione completa : RDC pressione pneumatici
alegiesse
21-04-2013, 08:17
Ho la sensazione che il sensore della posteriore non sia precisissimo.
Controllata la pressione a freddo con manometro touratech di precisione (2,5 - 2,9).
Durante la marcia, sul display è visualizzato il valore sempre corretto di 2,5 dell'anteriore, mentre il valore del posteriore oscilla in situazioni differenti: da 2,7 per i primissimi km per poi passare a 2,8 con picchi di 2,9 per alcune volte in autostrada.
Che mi dite delle vostre? Forse più aria nella gomma e maggiore pressione provocano una variazione maggiore dei valori a pari tolleranza dello strumento.
RDC? io nemmeno lo guardo. controllo periodicamente la pressione che da solo la tengo 2.3 ant. e 2.5 post. se imposto 2,9 sta gomma di m.... diventa pericolosa in piega!
flower74
21-04-2013, 09:20
... io lo guardo e penso che, tra errore strumentale e variazioni dovute alle temperature in esercizio, ci può stare.
Non penso che esiste un manometro, se non da cifre stratosferiche, che possa essere preciso al decimo di bar.
Comunque mi hai messo la pulce nell'orecchio e quanto prima proverò con il mio manometro da 20€.... giusto per capire se mi posso fidare ciecamente di questo RDC o no.
....diciamo che con l'rdc hai la pressione gomme indicativa ma non precisa...ma ci sta....;) !!
salinesalvo
21-04-2013, 13:26
...io non capisco mai se funziona male...rdc...oppure i manometri di quando controllo le gomme...sempre valori diversi...
flower74
21-04-2013, 13:30
... per avere dei manometri precisi, si devono usare quelli in bagno di glicerina... da un costo alquanto proibitivo.
I gommisti, e nemmeno tutti, potrebbero averlo, ma non è detto che li tarino periodicamente.
Insomma... è un po' un macello.
managdalum
21-04-2013, 14:09
..
Durante la marcia, sul display è visualizzato il valore sempre corretto di 2,5 dell'anteriore, mentre il valore del posteriore oscilla in situazioni differenti: da 2,7 per i primissimi km per poi passare a 2,8 con picchi di 2,9 per alcune volte in autostrada...
solo a a me sembra normale che viaggiando la pressione, soprattutto dello pneumatico che da trazione, aumenti?
#7
no! non sei solo...
io controllo, prima di utilizzare la moto e cmq 1 volta la settimana, con il manometro Michelin Eurodainu che riporta:
ant. 2.3 post. 2.6
dopo qualche chilometro RDC segna ant. 2.4 post. 2.7
managdalum
21-04-2013, 14:16
ah ecco, vedi ...
Consiglio: per avere maggior precisione, montate sulla vostra pistola un manometro con scala max. a 4 atm.
E' uno dei prossimi acquisti.
Ora ne uso uno digitale, ma ...... è più l'aria che perdo durante la misurazione che quella che misuro effettivamente.
@Managdalum
lo fa regolarmente, ma penso siano normali variazioni dovute alla temperatura in esercizio.
RDC, buono, ma assolutamente indicativo, per me.
La pressione ideale è 130/80 :D:D
Così eviti ictus e trombosi :D:D
carlo.moto
21-04-2013, 18:01
Ho L'amico gommista sotto casa e non ho mai avuto di questi problemi, trovo corrispondenza tra quanto indicato dal RDC ed il manometro; per quanto riguarda la post. una volta in marcia, se aumenta lo fa di pochissimo ma rimane costante. Ovviamente non giro alla Pedrosa !
La pressione di gonfiaggio dei
pneumatici dipende dalla temperatura:
aumenta all'aumentare
della temperatura dei pneumatici
oppure diminuisce al diminuire
della temperatura. La temperatura
dei pneumatici dipende dalla
temperatura ambiente nonché
dallo stile di guida e dalla durata
del viaggio.
La pressione di gonfiaggio dei
pneumatici visualizzata nel display
multifunzione è compensata in
base alla temperatura, cioè i valori
si riferiscono ad una temperatura
di 20 °C. Negli apparecchi
di controllo della pressione di
gonfiaggio dei pneumatici nelle
stazioni di servizio non si effettua
la compensazione della temperatura: la pressione di gonfiaggio
misurata dipende dalla temperatura
dei pneumatici. I valori qui
visualizzati, pertanto, non coincidono
di norma con quelli del
display multifunzione.
Adattamento della
pressione di gonfiaggio
Confrontare il valore RDC nel
display multifunzione con quello
riportato a tergo nel Libretto
Uso e manutenzione. Lo scostamento
dei due valori deve essere
compensato con l'apparecchio di
controllo della pressione dell'aria
nella stazione di servizio.
In pratica secondo il manuale è giusto l' RDC a prescindere e tutti i manometri sballati e l' indicazione non varia con l' aumento della temperatura delle gomme.... Con la mia ex R1200R l' RDC segnava esattamente quello che impostavo con il mio manometro in garage, ora con la RT entrambi i sensori indicano 0,2 bar in più ma il manometro è lo stesso
Premesso che l'RDC è un indicatore di massima. E' sempre meglio affidarsi in primis al "proprio" manometro.
La sua peculiarità è segnalare diminuzioni di pressione importanti.
Il mio indica un dato abbastanza simile a quello del manometro e dopo una certa percorrenza tende ad aumentare il valore indicato a freddo e credo sia più che normale.
Qualora una foratura "lieve" tenda a sgonfiare lentamente lo pneumatico, questi lo segnala sul display avvertendo del pericolo essendo impostato per evidenziare scostamenti di tot atmosfere da quelle di utilizzo stabilite.
Accessorio utile IMHO. ;)
accessorio FONDAMENTALE per la sicurezza. mi ha avvisato ieri mattina della foratura, indicandomi quale oggetto contundente si fosse infilato nel tubeless e in quale curva l'avessi preso. :lol::lol:
la misurazione è sempre pressapochista. dopo aver risolto il problema dal benzinaio, ha gonfiato a 2.7.. ma RDC mi segnava sembra 2.4.
L'importante è essere tornato a svirgolare in sicurezza.
mi fiderei molto di più del tuo RDC piuttosto che della misurazione del manometro del benzinaio!!!!!!!!
solo a a me sembra normale che viaggiando la pressione, soprattutto dello pneumatico che da trazione, aumenti?
non sono mai stato uno che smonta e rimonta le moto, ma che la pressione della gomma sia direttamente proporzionale alla temperatura esterna, alla temp. dell'asfalto e soprattutto alla temperatura della gomma stessa (che aumenta quanto più gira) lo sa pure mia nonna ...:cool:
già che ci sono, okkio coi manometri: oggi ho visto il pollice di un tizio che una settimana fa stava gonfiando la bicicletta e si è distratto mentre continuava a gonfiare...la gomma è esplosa e mezzo polpastrello è andato
:(
... per avere dei manometri precisi, si devono usare quelli in bagno di glicerina... da un costo alquanto proibitivo.
...
Insomma... è un po' un macello.
Ma stai scherzando, vero?
LA pressione delle gomme è una delle (poche) cose che reputo veramente importante controllare per la nostra sicurezza ed un buon manometro di precisione mi sembra una spesa assolutemnte necessaria.
Ne avevo parlato in un 3D dedicato: controlli rigorosamente a FREDDO ed eventualmente regoli la pressione SGONFIANDO la gomma partendo da un valore superiore a quello desiderato.
Io credo che un 50-80 euro per un buon manometro si possano spendere: poi ti rimane e lo usi anche per l’auto. Spendiamo (io per primo) tanti soldi in minchiate... i soldi per un manometro,meglio se in bagno di glicerina, sono ben spesi.
Altro consiglio: compralo almeno di classe 1.6 e con fondo scala 4 bar. Questo per una migliore leggibilità e perchè l’errore massimo è dato da una percentuale (la classe) rispetto al fondoscala dello strumento.
Con poco più di 50 euro te la cavi... altro che costo proibitivo!
robyscar
28-05-2015, 19:12
In sintesi: Alegiesse, il tuo RDC va benissimo...punto
febernar
28-05-2015, 22:32
Io utilizzo un manometro digitale della Prisma Electronics, secondo loro mooolto preciso, e l'RDC a freddo presenta gli stessi valori, anche se con una cifra decimale in meno.
Lamps!
andreap62
28-05-2015, 22:46
è incredibile come un dato così importante non trova certezze nel forum. il mio rdc segna un certo valore che fino ad oggi reputavo (dopo aver sentito mille forum ed esperienzer varie) che segnassero un 0,1 - 0,2 in più. se indicamo per esempio 2.6 al post. è probabile che la reale pressione sia intorno ai 2.4 2.5
ora sembra a legger qui il contrario...
calcolando che tra noi e la strada ci sono pochi cm di gomma che devono sostenere più di 3 quintali in frenata, curve e accelerazioni...non mi dembra una banalità.
Poi magari ci lanciamo in giudizi su una o l'altra marca di pneumatici (ma con quale pressione? vera o presunta? )...
Da cfr con il manometro in mio possesso (classe 1,6 - scala 4 bar), l'RDC mi segnala sempre - 0,1 bar con gomma a freddo. Dopo qualche km la pressione segnalata aumenta e si allinea a quella del manometro. Quella della gomma posteriore a caldo può anche arrivare ad un +0,2 rispetto alla pressione a freddo. Ho ancora le Michelin di primo equipaggiamento che tengo a 2,4 ant e 2,7 post (senza passeggero). Direi che l'RDC, pur non essendo allineato al 100% con il mio manometro, fa registrare scostamenti costanti dai quali puoi cmq avere la pressione effettiva. Suggerisco quindi di confrontare a freddo la pressione del RDC con quella di un buon manometro in modo da avere cmq idea della pressione effettiva anche solo tramite l'RDC.
melafon by tapatalk
flower74
29-05-2015, 00:02
@ romargi..... La penso come te... Con costo proibitivo intendevo scrivere che rispetto alle pistole da 5€... Un buon manometro può costare anche 20 volte di piu.
A maggior ragione, usando un manometro del cavolo, ho danneggiato la valvola del pneumatico e a momenti rimango fregato durante un viaggio.
Anzi... In mp dammi pure qualche consiglio su che manometro acquistare.
Come dice Romargi la pressione delle gomme è importante sia per farle durare di più, sia per la sicurezza, così l'RDC è utile certo non indispensabile per tenerle sempre alla pressione giusta, sicuramente non avendo lo strumento nel quadro tantissima gente va in giro con mezzo bar o un bar in meno, pericoloso!!
MagnaAole
29-05-2015, 09:24
... tantissima gente va in giro con mezzo bar o un bar in meno, pericoloso!!
e i barboys per nulla la mondo rinuncerebbero al bar, non se ne parla proprio ;)
per me che un pneumatico sia gonfiato a 2,7 o 2,4 cambia poco, nel senso che me ne accorgo ma riesco a non sdraiarmi lo stesso; se poi andiamo a leggere il thread dei pneumatici, ci accorgiamo che c'è chi per lo stesso pneumatico identifica come pressione ottimale 2,9 e chi invece 2,4... nel range tra 2,8 e 2,5 si sdraiano anche sul dritto :lol:
Mi sa che stiamo un po' esagerando :)
La pressione è importante ma non è che personalmente giro in pista e sono alla ricerca del maggior angolo di piega, tutta questa precisione esasperata sulla pressione di gonfiaggio non l'avverto proprio, il dato dell'RDC mi basta e avanza anche perchè è l'unico che viene compensato a 20° mentre invece le pressioni dei manometri scientifici non ne tiene conto e quindi varia e anche di parecchio in base alla temperatura;
con la moto, e penso anche la stragrande maggioranza di chi ha un GS, principalmente ci vado "allegramente" a spasso e la differenza di uno o due bar non mi pregiudica la sicurezza nella guida, casomai la durata del pneumatico.
Non ho questo assillo, controllo con l'RDC ogni tanto o quando mi viene il dubbio che sia un po' sgonfia rispetto al solito e se è il caso ripristino la pressione, ma senza troppi patemi ;)
caPoteAM
29-05-2015, 09:57
dopo diecimila pippe mentali ho messo la pressione gomme a quanto previsto, 2.5 e 2.9, mi sembra esagerata ma in realtà la moto va meglio per cui almeno una volta a settimana controllo a freddo la pressione, bene immancabilmente sul RDC quando parto segna 2,4 e 2,7 che si adeguano a 2,5 e 2,9 dopo pochi chilometri, tutto sommato mi sembra normale come lettura.
Se ti accorgi che la pressione di un pneumatico varia di 0,3 bar mecojons!!
Cmq ho verificato che l'RDP è molto ma molto empirico, quando segna 2.3 l'ultima volta avevo 2.1, mentre a 2.6 dietro avevo 2.4...
MagnaAole
29-05-2015, 10:33
avevi 2,1 con che temperatura? quello che non volete capire o di cui non volete tener conto è che la lettura dell'RDC non è reale ma è "compensata"; leggete il manuale USO e MANUTENZIONE che spiega decisamente meglio di me come funziona l'RDC e come vanno corrette le pressioni.
A prescindere dal fatto poi che molti danno per partito preso che a sbagliare sia sempre l'RDC e mai il manometro del benzinaio....; e con questo non voglio dire che l'RDC è perfettissimo, però sbaglia molto meno di quello che pensate
Ero in officina dagli amici 3 gg fa, manometro professionale. Nel tragitto precedente c'erano 18° esterni. L'RDC non potrà mai essere preciso quanto un manometro, mi pare evidente.
caPoteAM
29-05-2015, 12:25
è il concetto che è differente, col manometro precisissimo o meno misuri la pressione a freddo, l'RDC funziona mentre cammini per cui risente del dilatamento termico dovuto al calore di conseguenza compensa a 20 gradi o almeno dovrebbe ed in questo posso cocordare che non può essere precisissimo visto che i sensori montati sulle gomme sono soggetti a diverse forze e situazioni.
Detto questo credo che l'uso corretto non sia tanto quello di misurare la pressione delle gomme, quello va fatto a freddo, bensi' quello di evidenziare macro-variazioni che potrebbero compromettere la sicurezza, vedi rilevamento di calo pressione che potrebbe indicare una foratura. l'RDC ti avvisa prima che la moto diventi inguidabile mettendo a repentaglio la sicurezza.
MagnaAole
29-05-2015, 12:30
esatto
l'RDC è un dispositivo di un sicurezza , non un manometro
Dado0327
29-05-2015, 12:43
...e come dipositivo di sicurezza è davvero utile...ho forato qualche giorno fa e mi ha avvisato tempestivamente che la gomma perdeva pressione...
Appunto, per quello l'RDC non va preso come riferimento di misurazione ma solo come alert. Non capisco chi lo usa per controllare le variazioni, non sono minimamente significative.
cicorunner
29-05-2015, 16:35
il mio RDC fa letteralmente cagare , è completamente starato.
gonfio da freddo a 2,3 ant e post a 2,5 , l'rdc mi segna valori completamente sballati, e dopo circa un ora che uso la moto magari mi lampeggia errore di pressione bassa , a volte il simbolo da giallo mi passa a rosso. ma le gomme sono perfette
na porcata..per sapere se ho forato me ne accorgo pure senza
certo che sì, perchè per lui la press 2,3-2,5 significa che hai le gomme sgonfie rispetto ai 2,5-2,9 prescritti!!!
Le gomme, a quelle pressione, sono perfette per te, ma non per lui!!!
managdalum
29-05-2015, 20:41
No: io giro costantemente con RDC che segna 2,1-2 - 2,4-5 ed errore non me lo ha mai segnato
caPoteAM
29-05-2015, 21:16
dovrebbe dare allarme sotto 2 atm
Il mio sballa di 0.1. Affidabili
tapatalkato con la vecchia versione
No: io giro costantemente con RDC che segna 2,1-2 - 2,4-5 ed errore non me lo ha mai segnato
:rolleyes:cavolo....ma tieni le gomme con pressioni così basse????:rolleyes:
managdalum
29-05-2015, 22:57
Ni: le gonfio a 2,2 - 2,5, quelli che ho scritto sopra sono i valori che visualizza RDC.
Comunque, se non sbaglio, sono le stesse pressioni che BMW consigliava sul modello precedente per il solo guidatore, ovvero prima di decidere che per noi era troppo sbattimento adattare la pressione al carico
dovrebbe dare allarme sotto 2 atm
A me è successo, e da l'allarme sotto 1,9 bar......all'improvviso tutto e dico tutto il display si è messo a lampeggiare di rosso, ho pensato che caz@o è successo?
io viaggio a 2,3 - 2,6 quasi sempre...
da solo e con poco bagaglio a 2,4 - 2,7
in due e stracarico a 2,5 - 2,9
:)
alegiesse
30-05-2015, 06:21
@romargi quale manometro hai o quale consigli? Se è vietato scriverlo qui manda mp, anche se non comprendo perché dovrebbe esserlo visto che consigliamo Marche degli pneumatici
Grazie
Mica è vietato... Se ne è parlato qui:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=415106
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
pikkolomondano
23-08-2015, 16:52
A me ultimamente stá facendo queste cose. Gonfiata l anteriore a 2,5, mi segna 2,4...... Poi 2,3..... Poi 2,2.... Poi risale a 2,3....... Che é ??? Un cicinino ballerino???
Maverick202147
23-08-2015, 17:18
anche a me ormai rdc non è più affidabile infatti mi chiedevo se ci fosse un modo per resettarlo
3,4 dietro con 10° fuori mi pare alta poi dipende quanto tiravate..........ma di solito varia max di 0.1/0,2.
vitone44
22-11-2015, 19:51
risolto , sono stordito , era quella di dietro che era 2,2 , era sgonfia , ero convinto che rea quella d'avanti , siccome il manometro del benzinaio era sballato mi ha tradito , dieci frustate...... , che figura di M...:mad::(
L'RDC della mia dava uno scarto do max 0,1 bar rispetto a quanto segnato dal manometro delle stazioni di servizio, ora di almeno 0,5-0,7 bar. Sensori che sis stanno rovinando o qualche aggiornamento sw del menga?
... rispetto a quanto segnato dal manometro delle stazioni di servizio...
Possibile che si spendano 20k per la moto e non si vogliano investire 50 euro per un manometro decente?
E magari ci facciamo mille seghe mentali perchè le gomme non tengono... salvo poi scoprire che la pressione non era corretta.
Tenere come riferimento il manometro della stazione di servizio è estremamente sbagliato almeno per due motivi:
1. L’attendibilità di questi manometri è quantomeno discutibile sia per le pistole da 4 soldi normalmente utilizzate e soprattutto perchè continuamente sbattuti a terra e maltrattati dagli utenti
2. La pressione va misurata rigorosamente a FREDDO. Quindi,a meno di non avere il benzinaio di fronte a casa, non è significativo misurare la pressione delle gomme a caldo.
Un bel manometro di qualità ed avrai sempre un riferimento COSTANTE e sopratutto a FREDDO. L’unico modo sensato per misurare la pressione.
Dottordan
23-11-2015, 17:15
Quotissimo per @Romargi
Io sono un pò "malato" per le pressioni e appunto mi sono comprato diversi manometri professionali che comunque mi riportana le stesse identiche pressioni che mi da l'RDC.
Per quanto riguarda le stazioni di servizio .... LASCIATE PERDERE !!!
Proprio la scorsa settimana un mio amico lamentava degli scivolamenti ed è voluto fermarsi dal benzinaio col risultato finale di averla messa a 4,4 ... ESATTO 4,4 perchè il manometro segnava 1 bar e mezzo in più (riscontrato poi al ritorno a casa)
Prendono troppe botte e lancetta segna quello che vuole ...
sì, l'acqua calda è davvero piacevole. Soprattutto in inverno! :confused:
Peccato che non tutti abbiano la possibilità di usare "comodamente" il manometro oppure il manutentore di carica oppure di attrezzarsi una miniofficina dove fare i lavoretti che si vuole.
Ovvio che spendere 50 eurazzi sarebbe nella portata di chi ne spende 20mila, ma se uno tiene la moto in un noiosissimo garage di città, che fa? Scende da casa col manometro, misura, torna a casa, lascia il manometro, riscende e parte.
Oppure si ferma dal benzinaio e confronta quella pressione con i valori dell'RDC sperando di non scostarsi troppo dai valori reali.
Altre soluzioni non ce ne sono :cool:
Peccato che non tutti abbiano la possibilità di usare "comodamente" il manometro...
Ovvio che spendere 50 eurazzi sarebbe nella portata di chi ne spende 20mila, ma se uno tiene la moto in un noiosissimo garage di città, che fa?
Diciamo che per usare il manometro non serve tutto questo spazio... basta un marciapiede!
Io tengo la moto nel box sottocasa e la sera prima del giro del sabato controllo la pressione. Normalmente ogni 15 giorni, ultimamente ogni 3 settimane.
... se uno tiene la moto in un noiosissimo garage di città, che fa?
Fa le stesse cose che fanno tutti gli altri!
Se hai un compressore usi quello, altrimenti una pompa.
Soluzione estrema se non hai nè compresore nè pompa: gonfi le gomme prima di rientrare a casa dal benzinaio ad una pressione SENSIBILMENTE più elevata di quanto prescritto. Posteggi la moto e la fai raffreddare. Il giorno dopo prima di usarla (a gomme fredde quindi) regoli la pressione con il TUO manometro preciso semplicemente sgonfiando fino a raggiungere il valore desiderato. Comodissimo.
Certo, è più comodo usare il compressore o la pompa, ma se non li hai disponibili è la soluzione migliore.
hyperciccio
23-11-2015, 18:39
gonfi le gomme prima di rientrare a casa dal benzinaio ad una pressione SENSIBILMENTE più elevata di quanto prescritto. Posteggi la moto e la fai raffreddare. Il giorno dopo prima di usarla (a gomme fredde quindi) regoli la pressione con il TUO manometro preciso semplicemente sgonfiando fino a raggiungere il valore desiderato. Comodissimo.
Io faccio così ;)
Allora mi sono spiegato male io :lol: : il garage di città è di quelli a pagamento, dove si lascia la moto tutto l'anno pagando un abbonamento mensile e dove purtroppo non si può lasciare niente di proprio. Quindi nè manometro nè caricabatterie nè altro.
Un multipiano dove più che la mukka non puoi lasciare.
Questo per dire che mi piacerebbe avere un piccolo box dove tenere la bimba e curarla giorno per giorno, aiutarla a crescere, tenerla sotto controllo, modificarla, ecc.
Non avendo questo spazio diventa molto molto laborioso fare la piccola manutenzione, gomme comprese. ;)
ragazzi io ho risolto comprando un compressore da 25lt a 35€ ed un manometro digitale da una trentina di euro ed ho risolto il problema! il manometro è davvero preciso e poi posso portarlo sempre con me... quindi se mi dovessi trovare fuori con la pressione bassa gonfio ad un benzinaio e col manometro controllo e posso diminuire la pressione che corrisponde perfettamente a quella dell'RDC!
federico79
26-11-2015, 08:33
Stavo valutando anch'io l'acquisto di un compressore a poco prezzo e poi in seguito acquistare un manometro decente.
Premetto che lo userei praticamente solo a gonfiare le gomme di auto, moto e biciclette ed a poco altro....
Visto la mia ignoranza in materia, che ne pensate, avrei visto questo...
http://www.amazon.it/Einhell-Compressore-potenza-bar-cilindro/dp/B00LALVTU8/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1448522745&sr=8-1&keywords=compressore+aria
Se qualcuno ha qualche consiglio vi sarei grato
Spero di non essere andato troppo OT... nel caso chiedo scusa
trovi delle offerte migliori per i compressori.... io sono di Bari e sabato ne davano uno con le stesse caratteristiche di quello da te indicato ad €35... ovviamente alle 11.00 di mattina erano quasi finiti... ma se vuoi risparmiare guardati intorno (ferramenta, leroy merlin, ecc...) con i soldi che risparmi compri un signor manometro!!!
managdalum
26-11-2015, 10:15
...
Spero di non essere andato troppo OT... nel caso chiedo scusa
rispetto al titolo lo saresti, ma il contenuto del thread è già andato OT da un pezzo, quindi direi che si possa lasciare tutto com'è, magari più tardi aggiorno il titolo per renderlo un po' più aderente al contenuto.
Buona prosecuzione
fmaita71
26-11-2015, 15:27
L'RDC della mia dava uno scarto do max 0,1 bar rispetto a quanto segnato dal manometro delle stazioni di servizio, ora di almeno 0,5-0,7 bar. Sensori che sis stanno rovinando o qualche aggiornamento sw del menga?
A me successe nel K1300R ed erano le batterie da cambiare,...ergo...sensori da sostituire a meno che non vuoi sbatterti col fai da te e cambiare le batterie interne affogate nel silicone...questa è una delle ragioni x le quali nel mio gs non ho voluto l'RDC
toscolento
27-11-2015, 08:31
Avevo un manometro da circa 50 euro e dava valori simili al rdc poi improvvisamente ha sballato di circa 05 bar( forse dovuto a un urto )
Ho anche un piccolo manometro digitale preso per la bici e anche lui da valori simili al rdc
Volendo fare una riprova, durante una visita in concessionaria ho fatto gonfiare le gomme con il manometro bmw digitale e....qui sono cominciati i problemi
La mattina dopo in garage a freddo ho ricontrollato la pressione e dava valori superiori di circa 05 07 bar rispetto al rdc
Sentendo il concessionario mi dice che l'rdc non è preciso
Non convinto vado da un fornitore di materiali per aria compressa che mi dice
1 i manometri di alta precisione servono per le linee di aria compressa per applicazioni statiche e particolari ( costo sui 100 euro, precisione 0,001bar molto delicati )
2 quelli a bagno di glicerina vanno usati per applicazioni dove l aria compressa ha pulsazioni o sbalzi importanti ( preserva il meccanismo )
3 la precisione dei meccanici è percentuale al fondo scala e comunque rientra abbondantemente per i nostri usi
4 anche piccole botte possono starare i m.meccanici
Decido quindi l'acquisto di 4 man.meccanici fondo scala 4 bar a un prezzo irrisorio circa 40 euro totali e li sostituisco a due pistoletto gonfia gomme ,al manometro bello da 50 euro e uno lo tengo per controllo e per eventuale sostituzione
Ricontrollo la pressione e mi rendo conto che l'rdc funziona bene come il piccolo manometro digitale e che il prezioso man bmw deve aver avuto qualche problema
Morale ( almeno per me ) non serve spendere tanto per un manometro luccicante e colorato magari col quadrante grande ma e di estrema importanza tenerli con grande cura evitando pressioni di esercizio a.c.troppo alte e botte accidentali
spero di esser stato chiaro e riaver aiutato qualcuno
ciao
il riccio
30-01-2016, 17:28
Il mio RDC e' piuttosto preciso. Per girare con la pressione giusta basta capire che differenza c'e' tra la pressione a freddo e quella in movimento e regolarsi nel gonfiare in garage e sgonfiare a caldo se si superano i valori
caPoteAM
30-01-2016, 18:41
La differenza fra indicazione a freddo e a caldo e' di 0,1. Se gonfi a freddo a2,4 a caldo va a 2,5
Anche per me differenze di 0,1..rispetto a manometro di officina...
Nel complesso attendibile
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
L'RDC è un dispositivo per la sicurezza per avvertirti che stai perdendo pressione, e come tale lo considero. C'è l'ho anche sull'auto, e recentemente mi segnalava un pneumatico che costantemente perdeva pressione.
Rigonfiato, controllato, niente. Ma dopo un paio di giorni ancora, poco per giorno, ma costantemente diminuiva fino ad arrestarsi intorno al 2.0 bar.
Andato dal gommista, ha trovato una vite piantata nel pneumatico. Quasi invisibile all'esterno. Riparata.
Era al posteriore, quindi la guidabilità non cambiava cosi tanto da accorgermene . Se non avessi avuto l'allert dell'RDC, forse non me ne sarei accorto ed avrei rovinato il pneumatico.
Per la pressione, tengo conto solo del manometro. Un più o meno 0,1 bar non lo considero cosi importante, ... o perlomeno per qual'è il mio stile di guida :confused:
caPoteAM
31-01-2016, 18:23
Se non sbaglio stavamo parlando del funzionamento dell'RDC, poi mi sembra evidente che uno 0,1 in più o in meno poco cambi
hai ragione, .. volevo solo dire che non mi interessa il valore che rileva, ma solo il suo fine sulla sicurezza. Per le pressioni, io mi baso solo del manometro.
il riccio
01-02-2016, 00:04
Bravo Lario, e' giustissimo come la pensi tu
Riesumando questo thread mi pare che in sintesi si possa dire:
- Rispetto al benzinaio meglio fidarsi dell’RDC
- le differenze di pressione dell’RDC rispetto ai manonetri buoni, salvo rari casi di errori macroscopici, si attestano su 0,1/0,2.
- una piccola differenza di uno due decimi non è così importante nell’utilizzo normale della moto.
Probabilmente conviene confrontare a freddo almeno una volta il proprio RDC con un manometro e se la differenza è minima come sembra, direi che ci possiamo comodamente affidare a lui.
Al massimo metteremo a 0,1/0,2 in più le gomme d’estate e viceversa d’inverno per chi la usa in questa stagione.
Mezze stagioni i 20 gradi dovrebbero essere perfetti.
Personalmente sempre usato l’RDC che trovo anche comodo dal benzinaio, spengo la moto dal pulsante di emergenza, lascio acceso il quadro e sistemo le pressioni. L’adeguamento dell’RDC non è immediato (ci vuole qualche secondo) ma alla fine risulta piuttosto agevole.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
dal benzinaio ci si arriva con le gomme calde.
come "controllo" non è il massimo.
...è un sistema "pensato" per avvisare di una perdita improvvisa (foratura)..., ...non ci tarerei un bel niente..., ma è buono a sapersi il differenziale dai manometri di precisione..., ...tanto per sapere...
:-o
io gli rdc li ho messi a confronto con il manometro del mio compressore....che è perfetto.
Sia l'anteriore che il posteriore segnano esattamente 0,2 bar in meno.......diciamo che nella loro imprecisione sono comunque attendibili (conoscendo lo scarto)
.
Confermo la precisione dei miei che tendenzialmente a batteria nuova (sostituita) segnano 0.2 in più. Dopo qualche mese l'errore si attesta a 0.1.
Confronto fatto con due manometri seri di proprietà a freddo (20 gradi).
Precisi oltre ogni mia migliore aspettativa e in ogni caso meglio dei vari distributori.....
Inviato dal mio SM-G980F utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |