romargi
12-04-2013, 10:34
Considerando che sul mio Zumo avevo le mappe 2012.20 aggiornate a quasi 2 anni fa, mi sono deciso ad “uscire i soldi” e ad acquistare il lifetime, visto che il mio 660 prevedo ti tenerlo ancora per molto tempo.
Tramite MyGarmin vedo che il sw proposto è Garmin Express: letti molti pareri contrastanti su questo fantastico prodotto ed appurata l’aletorietà riguardo il corretto funzionamento, decido comnque di rischiare e procedo con lo scarico del solo sud europa per minimizzare i tempi (per le mappe complete aspetterò la nuova 2013.40).
Mi devo ricredere: Garmin Express mi fa selezionare la zona desiderata (europa sud occidentale nel mio caso), trova il navigatore, non mi chiede dove installare le mappe e mi lascia in attesa circa un’oretta tra scarico mappe ed installazione.
Al termine dell’installazione mi trovo la 2013.30 installata sul navigatore e le mappe 3D. Tutto ok, funzionamento perfetto. Hanno reso il processo di aggiornamento mappe molto semplice ed a prova di idiota, brava Garmin!
A questo punto apro mapsource e.... SORPRESA! Le mappe NON sono state installate sul PC!!! Riprendo quindi un vecchio post dove veniva evidenziata la cosa e mi scarico quindi Map Updater (se ricordo bene il nome, è un semplice eseguibile): con questo tool viene chiesto, in maniera chiara e comprensibile, COSA installare e DOVE installare (solo nav, solo PC o entrambi). Pertanto per avere anche il PC aggiornato con le 2013.30 mi devo fare un altro scarico online.
A questo punto mi chiedo:
1- Qual è il valore aggiunto di Garmin Express se installa SOLO sul navigatore? Considerando che è necessario avere le mappe allineate tra PC e Nav, l’utilizzo del SOLO Garmin Express non servirebbe ad un beata cippa! Non voglio credere che sia così, di sicuro sbaglio qualcosa io. Un tool che aggiorna SOLO il navigatore è inutile!
2- Per aggiornare le mappe sul PC userò Map Udpater aggiornando prima il PC con mappa completa e poi inviando al navigatore solo le porzioni che mi interessano. In questo modo scarico dal web solo una volta. Mi sembra però troppo semplice... e continuo a non capire il motivo del rilascio di Garmin Express ed il fatto che venga addirittura proposto da MyGarmin come modalità consigliata di aggiornamento mappe un prodotto che effettua il lavoro solo a metà!!!
3- Se utilizzo la strategia del punto precedente, Garmin Express conferma la sua inutilità, visto che per aggiornare il PC è comunque sempre necessario Map Udater! Come si può fare l’aggiornamento anche sul pc con Express?
Altra domanda:
4- Quando avrò il mio PC di casa con le mappe aggiornate, c’è un work-around per aggiornare anche il mio notebook con le nuove mappe (uso mapsorca su entrambi) copiando direttamente i file regolarmente scricati dal pc di casa? Oppure devo scaricare online entrambe le volte?
Tramite MyGarmin vedo che il sw proposto è Garmin Express: letti molti pareri contrastanti su questo fantastico prodotto ed appurata l’aletorietà riguardo il corretto funzionamento, decido comnque di rischiare e procedo con lo scarico del solo sud europa per minimizzare i tempi (per le mappe complete aspetterò la nuova 2013.40).
Mi devo ricredere: Garmin Express mi fa selezionare la zona desiderata (europa sud occidentale nel mio caso), trova il navigatore, non mi chiede dove installare le mappe e mi lascia in attesa circa un’oretta tra scarico mappe ed installazione.
Al termine dell’installazione mi trovo la 2013.30 installata sul navigatore e le mappe 3D. Tutto ok, funzionamento perfetto. Hanno reso il processo di aggiornamento mappe molto semplice ed a prova di idiota, brava Garmin!
A questo punto apro mapsource e.... SORPRESA! Le mappe NON sono state installate sul PC!!! Riprendo quindi un vecchio post dove veniva evidenziata la cosa e mi scarico quindi Map Updater (se ricordo bene il nome, è un semplice eseguibile): con questo tool viene chiesto, in maniera chiara e comprensibile, COSA installare e DOVE installare (solo nav, solo PC o entrambi). Pertanto per avere anche il PC aggiornato con le 2013.30 mi devo fare un altro scarico online.
A questo punto mi chiedo:
1- Qual è il valore aggiunto di Garmin Express se installa SOLO sul navigatore? Considerando che è necessario avere le mappe allineate tra PC e Nav, l’utilizzo del SOLO Garmin Express non servirebbe ad un beata cippa! Non voglio credere che sia così, di sicuro sbaglio qualcosa io. Un tool che aggiorna SOLO il navigatore è inutile!
2- Per aggiornare le mappe sul PC userò Map Udpater aggiornando prima il PC con mappa completa e poi inviando al navigatore solo le porzioni che mi interessano. In questo modo scarico dal web solo una volta. Mi sembra però troppo semplice... e continuo a non capire il motivo del rilascio di Garmin Express ed il fatto che venga addirittura proposto da MyGarmin come modalità consigliata di aggiornamento mappe un prodotto che effettua il lavoro solo a metà!!!
3- Se utilizzo la strategia del punto precedente, Garmin Express conferma la sua inutilità, visto che per aggiornare il PC è comunque sempre necessario Map Udater! Come si può fare l’aggiornamento anche sul pc con Express?
Altra domanda:
4- Quando avrò il mio PC di casa con le mappe aggiornate, c’è un work-around per aggiornare anche il mio notebook con le nuove mappe (uso mapsorca su entrambi) copiando direttamente i file regolarmente scricati dal pc di casa? Oppure devo scaricare online entrambe le volte?