Visualizza la versione completa : Provata la F800GT
http://img.tapatalk.com/d/13/04/10/a6e7e5um.jpg
Ieri pomeriggio, complice una giornata di lavoro leggera ed un po' di sole, grazie a Pierluigi di Motorfelsinea (essendo nostro co-forumista approfitto per ringraziarlo della sua sempre presente cortesia e signorilità) ho potuto provare la bestiaccia qui sopra.
Prova comoda, quasi 100 Km, poco meno di due ore.
La moto era equipaggiata con borse laterali (immediatamente ho chiesto di toglierle perchè le detesto), ESA, sella Comfort 2, Computer di bordo, frecce bianche a Led.
Per i Bolognesi, sono entrato in autostrada a Fiera, uscito a San Lazzaro, arrivato ad Ozzano via complanare, salito per la strada della Raticosa fino a Monterenzio (misto veloce), tagliato per la Val di Zena (misto stretto) fino alla statale della futa a Sud di Pianoro (misto), poi città fino alla Fiera.
Praticamente un po' di Autostrada, misti diversi e traffico cittadino.
Premetto che non sono un tecnico, ma solo un utilizzatore vecchio. E premetto che questa non è una 800ST col maquillage, come molti anche qui dentro dicono, ma una moto diversa.
La moto mi è piaciuta tanto.
Un motore pieno a tutti i regimi, con una coppia quasi costante fin dai bassi regimi; i cavalli in più si sentono; allungo discreto dopo i 6500, condito di vibrazioni a manopole e pedane, ma è sostanzialmente piatta come piace a me (so che a molti non piace). Sound normale, ma tanto mi faccio regalare da qualcuno che mi voglia bene l'Akra.
Posizione di guida: La sella Comfort 2 era un pelo alta per i miei gusti (820 mm x 1858mm di arco di cavallo, sono 178 cmx77kg), ma la posizione di guida mi è piaciuta, sarà anche migliore per me con la sella standard, con 2 cm in meno. E' lievemente caricata sui polsi come piace a me, ma meno dell'ST. Comoda la sella.
In Autostrada: a 135 km/h siamo a 4500 giri, consumo istantaneo tra 4 e 4.2 l x100km. Buona la protezione dall'aria data dal cupolino, con qualche vortice nella parte alta del casco. In curva va sui binari, con un anteriore che comunica molto bene (la forcella sembra un mondo diverso rispetto a quella dell'ST).
Misto veloce: goduto come un riccio. Tira che è un piacere, frenata potente all'anteriore, mediocre-discreta al poteriore (è come se il pedale fosse troopo inclinato, bisogna spimgere molto con la punta per farlo mordere un po' di più), inserimenti in curva precisi, in uscita schizza fuori neutra: bello!
Misto stretto: va molto bene anche in questa situazione; sempre precisa in iserimento, va parzializzata un filo in uscita. Ho provato un paio di pinzate cattive, l'ABS all'anteriore non è entrato e la moto non si è scomposta.
In città: molto molto agile nel traffico (ero senza borse), non affatica per niente.
In conclusione, ripeto, mi ha convinto profondamente; affiancherà Leonilde appena possibile (la congiuntura invita alla prudenza ed ho altre priorità), ma la affiancherà. La giessina ormai è alle porte dei 100.000, ha bisogno di una mano. Piuttosto che darla dentro per un pugno di euro, me la tengo come moto "da campagna".
BraveAle
10-04-2013, 15:11
Moto valida come lo é altrettanto la zona della prova;)
Boxerfabio
10-04-2013, 15:17
ed in piu a mio avviso è davero bellissimissima, il che non guasta.
ha una linea vista di 3/4 posteriore e vista di fianco che mi piace davvero tanto tanto complice anche il forcellone davvero bello esteticamente e un codino piuttosto sfuggente per una tourer. al frontale potevano dare un look un filo piu moderno al faro.
Infatti, esteticamnete (ma lì son gusti), la trovo molto bella.
Dimenticavo: l'ESA non lo prenderei. Sono troppo poco pilota, ma differenze tra la posizione Comfort e la Sport (in mezzo c'è anche la standard), non ne ho sentite in maniera significativa.
Va ricordato che a differenza delle sorelle maggiori, la forcella non è regolabile, per cui l'ESA agisce solo sul precarico del posteriore.
Soldi risparmiati.
Roadwarrior
10-04-2013, 15:40
Ciao collega! Autostrada?...o tangenziale? 135 in tange? Bricconcello...;-)
Autostrada, te l'ho detto, entrato Fiera; ma c'erano i 110, quindi sono in difetto uguale.
Tutta nera è veramente bella! ;)
Anche a me piace parecchio. L'esa solo al posteriore potevano anche evitarlo....credo che data la ciclistica e il relativo peso, non se ne sentirà la mancanza...
posso dire che mio fratello aveva una delle prime ST e poi ha preso una f800r ultimo tipo.
Mi ha detto che sul motore han fatto un netto passo avanti come erogazione, anche se l'altra andava gia' bene.
simonetof
10-04-2013, 16:16
Bravo Luiggi, sarai anche solo un utilizzatore vecchio ma capisci cosa guidi e lo hai fatto capire anche a noi!!
:):):):)
....Bella recensione e bella moto.....;) !!!!
Tricheco
10-04-2013, 19:08
a me me pias
Davvero te pias? Chissà perché, ero convinto di no.
Andrewjtd
10-04-2013, 19:20
Si.... Bella prova e bella moto. Piacerebbe provarla anche a me. 😀
Sent from my iPhone using Tapatalk 2
chissa' che fine fara' il motore derivato che ora sta sulla husqvarna nuda 900 e che e' buonissimo. Speriamo lo mettano sulla gamma 800 bmw
Moto interessante, dotata della giusta forza specie in rapporto a cilindrata e consumi.
Son buoni tutti a fare motori potenti oltre il litro, ma che consumano più di un'automobile di medie dimensioni.
E poi c'è la cinghia:D
papipapi
10-04-2013, 21:53
A me me pias..................:confused:ma purtroppo penso che si riveli un flop x bmw :dontknow::toothy2:
andrea.g1972
10-04-2013, 22:01
A me me pias..................:confused:ma purtroppo penso che si riveli un flop x bmw :dontknow::toothy2:
E' quello che penso anche io...troppa concorrenza nel segmento....
non vedo troppa concorrenza, questa e' una GT per gente che usa la testa,e sa che alla fine fa le stesse cose delle grosse GT rinunciando a poco in pratica e risparmiando molto.
Le concorrenti stradali in quella fascia di cilindrata sono naked incazzose da ragazzi (kawaz800 etc.). DIciamo che e' una fascia poco gettonata in italia, ma non commettiamo il consueto errore di pensare che il mondo finisca all'arco alpino.
All'estero hanno successo modelli che qui non li caga nessuno, siamo noi strani.
BraveAle
11-04-2013, 10:29
chissa' che fine fara' il motore derivato che ora sta sulla husqvarna nuda 900 e che e' buonissimo. Speriamo lo mettano sulla gamma 800 bmw
Lo spero anche io soprattutto su un GS !!:eek:
BraveAle
11-04-2013, 10:30
non vedo troppa concorrenza, questa e' una GT per gente che usa la testa,e sa che alla fine fa le stesse cose delle grosse GT rinunciando a poco in pratica e risparmiando molto.
Le concorrenti stradali in quella fascia di cilindrata sono naked incazzose da ragazzi (kawaz800 etc.). DIciamo che e' una fascia poco gettonata in italia, ma non commettiamo il consueto errore di pensare che il mondo finisca all'arco alpino.
All'estero hanno successo modelli che qui non li caga nessuno, siamo noi strani.
Sicuramente il top di vendita lo raggiungeranno in Germania...
utente cancellato_
11-04-2013, 12:18
Bella moto,
mi piace molto e forse la comprerò dopo la GS ... ma ho 2 obiezioni:
1) purtroppo è una moto "intelligente" e da noi l' articolo non ha mai tirato troppo : - (
2) in 2 per un viaggio in 2 con bagagli non la vedo bene ...
ma forse proprio perchè è intelligente... meglio soli **p
Bella motina per davvero.
E Bravo Luigino anche se ha il cavallo basso per i miei gusti.
io ci sono salito sopra in officina....................non è una moto adatta a me
è una taglia M diciamo..........
Preciso che il problema non è la tua altezza...
giessehpn
11-04-2013, 12:36
Quoto Paolocorrado, l'ho provata bene anch'io e l'ho trovata tutt'altro che comoda (sono 180cm). Secondo me con le vere GT ha ben poco in comune. E' senz'altro un moto intelligente però.
bella piace tanto anche a me ,ma ripeto mi sembra un pelino cara sicuramente si riesce a strappare un buon prezzo dal conce.
PHARMABIKE
11-04-2013, 15:00
Nessun dubbio su quel motore ! Sono stato uno dei primi con f 800 s
Fatto casa Garmisch andata e ritorno in una giornata ( 1400 km)
Paolo_yamanero
11-04-2013, 16:00
Mi sarebbe piaciuto di più che l'avessero fatta così, più RT
http://www.insella.it/sites/default/files/styles/contenuto-news-big-anteprima/public/anteprima/f800rt-1.jpg
giessehpn
11-04-2013, 17:22
Superquotone per paolo-yamanero!!!
Mi piace molto, moto leggera ecc., intelligente.
managdalum
12-04-2013, 15:24
Mi sarebbe piaciuto di più che l'avessero fatta così, più RT
[...]
ma di cessi così non ne basta già uno a listino BMW?
su dai, stavo scherzando ...
su dai, stavo scherzando ...
...meno male...!
ma di cessi così non ne basta già uno a listino BMW? ...
In effetti:lol::lol:
Giusta per Lumaca....anche s epoco resing.
nebbialibera
13-04-2013, 11:34
la moto con la trazione a elastico,roba da intenditori
bobo1978
13-04-2013, 15:48
Si perché quella con cardano Landini che perde olio invece è il massimo.....
:lol:
Comunque quella moto di intelligente non ha il prezzo....
Fatto casa Garmisch andata e ritorno in una giornata ( 1400 km)
:rolleyes: te se mat! :lol::lol:
La trasmissione a cinghia è da veri intenditori. Ha ragione Freefog.
La trasmissione a cinghia ha solo pregi..., devo rifare l'elenco dei pregi rispetto alla catena ed al cardano?
No, non un'altra volta, ogniuno faccia e pensi quello che vuole.
papipapi
13-04-2013, 21:35
aspes dice:
All'estero hanno successo modelli che qui non li caga nessuno, siamo noi strani................................:rolleyes:
O sono loro gli strani :confused::dontknow:
Comunque la 800 vestita da RT a me me pais :toothy2:
Non credo avrà un gran successo neppure all'estero. Costa troppo. I tedeschi girano ancora l'europa con delle vecchie diversion 600 o fj 1100, e altre varie glorie anni ottanta.
Questa accessoriata da viaggio, con accessori bmw ti vien via a 13.000 euripidi, una follia :-o.
Però bellina è bellina. A me è sempre piaciuta, una misura giusta con prestazioni perfette per girellare tra le dolomiti. Per le pianure del nord europa forse invece è sottodimensionata, ma a noi che ce frega :cool:
giessehpn
14-04-2013, 15:03
Giusto, abbastanza completa di accessori bmw costa ca. 13000€: a questo punto direi che rimane comunque la GT (ammesso che lo sia) più conveniente.
Certo si potrebbe anche guardare tra le occasioni e qui si aprirebbe tutto un altro mondo...ma il discorso si fa troppo lungo.
La GT più economica? La moto con la sigla GT più economica forse:
http://www.moto.it/listino/suzuki/gsx-1250-f/index.html?model=6724
http://www.moto.it/listino/suzuki/gsx-650-f/index.html?model=7941
http://www.moto.it/listino/honda/cbf-1000/index.html?model=6822
provata oggi
certo va molto bene, bel motorino, si guida con facilità e si tengono buoni ritmi tra le curve
ma è una motina, per quanto riguarda il comfort siamo lontani anni luce dalle moto "da turismo"...
protegge poco, la sella non è il massimo (non saprei a fine di una giornata tra i passi dolomitici... ) ciclisticamente soffre gli asfalti rovinati più delle moto che dovrebbe "intelligentemente imitare"...
in pratica:
-se cercassi una moto tourer ed avessi 11000 euro non comprerei una 800GT nuova, ma cercherei una tourer usata (Rt, Kgt, Fjr, quella che vi pare)
-se cercassi una moto, meno impegnativa e più sbarazzina di una maxitourer, comunque pronta a macinare km forse andrei su un Versys1000 o su Tiger1050
ecco finirei su una 800GT solo se cercassi una motina casa/lavoro e qualche uscita domenicale, o se mi capitasse l'occasione economica particolare
giessehpn
14-04-2013, 19:30
Quoto TAG al 100%! Anch'io ho avuto soprattutto la sensazione di "motina", pur con tutti i suoi pregi le preferisco moto un po' più "di peso".
Chissà, magari è solo questione d'abitudine...
Mah, sarà che sia col K che con la Giessina di km ne ho macinati proprio tanti, che non capisco il concetto di "motina" applicato ad una 800 da 90 cv.
Per me una moto per macinare km deve essere sincera, non ignorante, affidabile e consumare il meno possibile, senza sacrificare emozioni e prestazioni.
Ed anche la scomodità della sella non la trovo .... Ma sicuramente sbaglio io.
Youzanuvole
15-04-2013, 01:06
continuare a dire che una moto e' intelligente e' come continuare a dire che una ragazza e' simpatica
grazie, bella recensione.
lgs n°49:
...certamente non sbagli...
...e poi nessuno che avesse parlato del " peso piuma " della moto ( 213 kg in ordine di marcia...col 90% di benzina, compreso ABS).
Hanno portato degli esempi pesantissimi...
Non credo avrà un gran successo neppure all'estero. Costa troppo. I tedeschi girano ancora l'europa con delle vecchie diversion 600 o fj 1100, e altre varie glorie anni ottanta.
:
Vorrei sfatare questo mito....verissimo che ci son quelli che non possono permettersi di cambiare la moto e fanno del turismo con degli ossi....ma basta guardare numeri e dati di vendita in Germania per capire che di bmw ne comperano più di noi.
Riporto parte di un articolo di Moto.it
E’ interessante anche notare come i segmenti che tirano di più siano sostanzialmente gli stessi. Best seller, tanto qui da noi che in Germania, sono le enduro turistiche con un’infiltrazione di naked anche se là la prima delle sportive (manco a dirlo la BMW S1000RR) si piazza al quinto posto dietro a BMW F800R, BMW F800GS, Kawasaki ER-6N e la best seller R1200GS. Esatto: su entrambi i mercati la R1200GS è la moto più venduta. Tanto per dare un ulteriore spunto di riflessione, però, in Germania il 2012 l’ammiraglia della casa di Monaco è stata venduta in 6.641 esemplari, mentre da noi si è fermata a 2.232 – un terzo. Anche aggiungendo il numero di Adventure (1.218), il totale si ferma a 3.450 – poco più della metà.
Saluti ad IGS
e fanno del turismo con degli ossi....
Ma come ti permetti??? :lol::lol:
alebsoio
15-04-2013, 10:39
I tedeschi girano ancora l'europa con delle vecchie diversion 600 o fj 1100, e altre varie glorie anni ottanta.
Quante volte sui passi in Svizzera ho visto gruppi di crucchi con moto che descrivi tu :lol:
Parcheggiando di fianco a loro sembravo una fighetta.:rolleyes:
Parlando però con alcuni di loro ho scoperto che la moto la usano prevalentemente per i viaggi per cui in 10 anni ti fanno 40-50.000km.
Esatto, loro la moto la usano esclusivamente per turismo, lo si nota anche dalla mancanza totale di scooter e piccole cilindrate.!
Giusta per Lumaca....anche s epoco resing.
:) ti dò ragione motorista!!!! aspetto una decina d'anni e poi la prendo :)
Non rivolgermi mai più la parola....
..ok aspetto che prima la prenda l'imperatore di oppeano!!! :)
Te e l'Ardoli....minatori...
...si di agosto 2012 semo!
...quanto siete criptici ( cioè non si capisce una mazza di quello che avete detto!)...
continuare a dire che una moto e' intelligente e' come continuare a dire che una ragazza e' simpatica
straquoto!
Io mi straquoto...( n°52 ).;):lol:
Vorrei sfatare questo mito....verissimo che ci son quelli che non possono permettersi di cambiare la moto e fanno del turismo con degli ossi....ma basta guardare numeri e dati di vendita in Germania per capire che di bmw ne comperano più di noi
Ripensandoci ha perfettamente senso.
Anche i Tedeschi comprano un sacco di GS per andare al bar (anzi in birreria), ma poi se devono attreversare le alpi e farsi una settimana di vacanza ci vanno con gli ossi jappo anni ottanta, così quando restano a piedi davanti al bar con la BMW hanno pochi fastidi per tornare a casa e poco importa, mentre hanno la garanzia di godersi le ferie in moto con le collaudate jappo di trenta anni fa' :lol::lol:
Comunque la 800 vestita da RT a me me pais :toothy2:
anche a me, la sigla per la F era ancora F.ST
con quel vestito la vedrei a completamento di gamma! touring e non sport touring, una erede del K75RT
Dimenticavo la cosa, forse l'unica, più odiosa della F800 GT.
Per colpa delle ricerche di mercato, i blocchetti sono standard e non BMW .... Tutta colpa degli impediti che non li sanno usare .... Dopo trent'anni dovrò abituarmi a quel ridicolo nottolino per mettere le frecce!
Complimenti per l'ottima recensione lgs!!!! E' veramente un'ottima moto!!Leggera, con qualche cv in più della versione precedente e una bella ciclistica da touring... Penso proprio che ormai la vecchia rossa abbia finito il rodaggio e debba finire nelle mani di qualcuno che le faccia raddoppiare i km che ha raggiunto quest'anno, magari con qualche giretto in off e qualche dente in + sulla corona :lol::lol::lol:
Ahahahahah .... Consiglio disinteressato, immagino.
Ma ottimo consiglio: lo seguirò alla lettera!!!!
Un dente in piu sulla corona o in meno sul pignone ....e un paramotore serio in più ....
emysangre
17-04-2013, 00:32
Ottima recensione. A mio avvisi ottima moto x viaggi in solitaria
...certamente i vecchi blocchetti erano più ergonomici ed abituarsi a quelli attuali sarà un poco dura...
Li hanno sostituiti perchè costavano troppo!
giessehpn
17-04-2013, 14:24
Quotone per mary!
I vecchi blocchetti (odiati da ta<nti per tantissimo tempo) li rimpiango ancora oggi!
Quei blosschetti uscirono con la K 100 RS nell''83; nessuno li ha avuti così belli e funzionali ma, a confronto con gli attuali, costeranno almeno il doppio..., se basta.
K100RS 1984, infatti ....
K 100 RS...ne ho avute 2, la prima non appena tornato dalla fiera di Milano dove venne presentata, era una moto rivoluzionaria, bellissima, del resto lo è ancora.
La moto più bella tra le mie, ma son poche.
Sempre stato fedele, e non solo alle moto. Il Kappone è stato dismesso a quasi 190K km
...più volte sono stato tentato di riprenderne uno...ma non ho posto...:mad:, mi è rimasta nel cuore!
Il motore era un gioiello della tecnica: non so se lo hai mai visto senza il coperchio punterie o quello dell'albero motore..., potevi metterlo in salotto come una scultura..., per non parlare della tecnica costruttiva che, ad es., riuniva un carter secco ed un carter " umido " nello stesso posto; recupero olio a " caduta ", quindi senza pompa di recupero...; assi a cammes in testa con regolazione gioco valvole a " piattelli "..., che meraviglia!
Mi è molto dispiaciuto che lo abbiano messo da parte, anche perchè, nonostante l'età, era " veramente indistruttibile " , ...che ci vuoi fare con i motori di oggi...:mad:
Tutta la moto era un vero gioiello della tecnica e rivoluzionario.:D
P.S. ...probabilmente, allora, non l'ho apprezzato adeguatamente e me ne pento...
C'è gente che ha fatto 400.000 km con quel motore...,senza aprirlo, oggi se si arriva a 100.000 km è grasso che cola...:mad:
...va bene che io cambio molto prima...per non avere noie.:lol:
Io ho preso la patente quando non li facevano più...
peccato...:lol:
X Gioxx:
quasi quasi potrei essere tuo padre..., -1 quasi...:rolleyes::lol:
...ma non mi arrendo, adesso mi trovo a 19 moto possedute ( 7 Moto Guzzi, 1 Honda, 2 Suzuky, 9 BMW ) a quasi 66 anni ( tra 2 mesi 67 :mad:! ), prima di lasciare me ne mancano ancora poche, purtroppo, ma penso sempre a quella che verrà...:D..., forse sono matto!:rolleyes::mad::lol:
P.S. aspetto la nuova K 1300 S, altrimenti Ducati Multistrada o KTM ...
personalmente però ho trovato la frizione duretta...
Meglio duretta che troppo morbida ;)
Inviato dal mio LT18i con Tapatalk 2
Si parla di frizioni, non di nerchie :confused:
Ahaha lo so lo so
Inviato dal mio LT18i con Tapatalk 2
quella che ho provato io non era affatto "morbida" complice forse anche l'angolo del polso che non è il mio usuale ho provato qualche fastidio. anche il cambio non mi dà l'impressione che sia da riferimento. va benissimo, ma su una moto che dovrebbe avere destinazione turistica (inteso come viaggio su tutti i tipi di strada) le cose dovrebbero andare diversamente.
Su quella provata da me non avevo sensazione di durezza della frizione.
Il cambio è BMW. Un pelino meglio dei GS, forse. Ma sostanzialmente BMW.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |