PDA

Visualizza la versione completa : qualcuno ha provato la nuova hypermotard?


aspes
25-03-2013, 10:23
e' una moto che sto guardando con molta curiosita', dicono che la posizione di guida e' piu' equilibrata, e la versione hyperstrada e' interessante per fare anche turismo, poi si levano le borse e ci si diverte sul misto. Anche il prezzo che puo' sembrare alto e' invece sensato date le dotazioni.
che ne dite?

Cione66
25-03-2013, 10:55
L'ha provata un ragazzo sul Multiforum (sezione Non solo Multi)...

Pav82
25-03-2013, 22:35
presente sono io il collaudatore! :) la nuova non ha nulla a che vedere con la vecchia. è anche abbastanza comoda e la seduta e incastrata nella moto invece che sopra. freni potenti e modulabili, sospensione base che funziona a dovere e frizione a filo con antisaltellamento modulabile e morbida. sound da paura!!! erogazione lieare ma potente da calcio nel culo e ci puoi anche trotterellare ai 50 all'ora in 4 che non saltella come i 2v. la moto è stabilissima anche alle alte velocità e non ha l'effetto panic brake da pelo come l'altra che aveva un avantreno troppo leggero ed estremo con una frenata per niente dosabile e in situazione di emergenza anche pericolosa a mio parere. unico neo gli specchi che anche se ben fatti sono piccoli e di forma irregolare.

nicola66
25-03-2013, 22:51
tagliandi ogni 15mila e gioco valvole ogni 30mila se non ho letto male.

Pav82
25-03-2013, 22:55
esatto! sul prezzo io un millino lo avrei tirato via solo perchè non ha la forcella anteriore regolabile.

Tricheco
26-03-2013, 07:58
a me me pias

Teo Gs
26-03-2013, 08:15
.....bella e divertente ....;) !!!!

aspes
26-03-2013, 09:33
io avevo provato la vecchia, tanto fascinosa quanto ingestibile, sembrava veramente di avere in mano il mozzo ruota davanti.
Questa nuova mi incuriosisce perche' sembra molto piu' usabile, e' bellissima e ha contenuti tecnici di assoluto rilievo. Mi sembra geniale poi la versione hyperstrada che con 2 scematine facilmente asportabili resta una belvetta da misto ma ha la possibilita' di fare dignitoso turismo (da solo almeno). Il prezzo alla luce delle dotazioni poi mi sembra onesto.

euronove
26-03-2013, 09:45
Anch'io provai la vecchia. Di questa (e son tutti bene o male concordi) scrivono che la seduta è stata arretrata, che si è seduti più dentro che sopra... ma poi alla fine la giudicano sempre estrema e nervosetta.
Se ne deduce che la Hyperstrada non può essere considerata una Multistrada 849: è sempre una fun-bike, ingentilita un poco, ma sempre fun-bike. Così mi pare di capire.

boxerelica
26-03-2013, 10:10
Premesso che ho un debole per ducati.... cercassi qualcosa di più equilibrato scarterei sicuramente il modello 2013, in tutte le varianti, in favore di aprilia dorsoduro 750. Magari allestimento factory.
Decisamente meglio rifinita, componentistica migliore e meno costosa.

aspes
26-03-2013, 10:37
meno costosa della hyper lo e' anche la dorsoduro 1200, e non di poco .
pero' la hiper e' bellissima.

Mikey
26-03-2013, 11:58
Concordo. Bella fascinosa e fa sangue

EnricoSL900
26-03-2013, 13:55
...................aprilia dorsoduro 750.
Decisamente meglio rifinita, componentistica migliore e meno costosa.

Belle le pinze freno, per esempio... :lol::lol::lol:

E a testimonianza di imparzialità aggiungo che a me una Ducati odierna non la venderebbero nemmeno sotto ricatto... :-o

Mad Mat
26-03-2013, 14:21
Sono andato a vedere le specifiche sul sito ducati.
Chi mi spiega questa?!
La nuova famiglia Hypermotard è dotata di un nuovo telaio a Traliccio tubolare d'acciaio con tubi principali da 34mm, 25,5° di inclinazione del cannotto di sterzo, avancorsa e offset rispettivamente di 104mm e 30mm, quote che consentono un controllo stabile e sicuro senza tuttavia compromettere l'agilità tipica di questa moto. Il telaio si ricollega alla fusione del telaietto e, come nella nuova Multistrada 1200, comprende una sezione intermedia in tecnopolimero. Un ampio angolo di sterzata pari a 70° consente grande maneggevolezza, mentre l'interasse è stato incrementato fino a 1500mm per massimizzare la stabilità alle alte velocità.

Si son messi a fare i telai di plastica?
No perchè mi risulta già carbonio o kevlar non siano "polimeri".

Roberbero
26-03-2013, 14:24
Anche il KTM 690 ha il reggisella in plastica, tecnopolimero anche lì, infatti 3 valigie non c'è le puoi mettere.
Anche le Husaberg da enduro mi pare che l'abbiano.

Magari hanno fatto tutte le prove possibili, mà a me non piace lo stesso.

biwu
26-03-2013, 14:55
Anche tutta la parte posteriore della mts è in tecnopolimero, ma ci si possono comunque montare tutte e tre le valige.

Roadwarrior
26-03-2013, 15:01
meno costosa della hyper lo e' anche la dorsoduro 1200, e non di poco .
pero' la hiper e' bellissima.

Ma la DD 1200 l'hai vista dal vero? Io l'ho appena comprata, ed è già amore...:eek: Oltre ad essere una belva, con un motore che è una vera bomba (> 130 cv), ha anche una ciclistica e delle sospensioni veramente validissime, e un comparto elettronico (abs - con impianto Brembo-, tc settabile su 3 livelli o disinseribile, 3 mappature motore) allo stato dell'arte

aspes
26-03-2013, 15:05
l'ho vista e mi ci sono pure seduto. A me piace molto,e il prezzo e' ultrainvitante per i contenuti, ma vorrei un assetto a bordo un filo meno caricato, per questo FORSE la hiperstrada potrebbe andar bene, ma finora non mi ci son seduto. Sono solo ipotesi.

blacksurfer
26-03-2013, 15:29
speravo di potermici sedere in Fiera Primavera, invece non c'era...
In compenso ho "provato" la nuova GS1200 H2O , la nuova Caponord ed entrambe le Dorsoduro, oltre alle Triumph.... ;)

Meglio dell'Eicma e .... GRATIS!!! :lol:

aspes
26-03-2013, 15:44
ma era un po' dimessa la fiera primavera, per esempio niente stand ktm, l'anno scorso c'era. Ero con peranga che mi fa sempre morire.....
"roby, ma quella hyunday sportiva sara' a trazione posteriore?"
" boh, sarcazzzo, mi piace piu' la toyota a fianco (quella sportiva non ricordo il nome)"
mi giro e lui non c'e'.....guardo in giro....e' sdraiato a terra infilato di peso sotto la macchina, gli standisti lo guardano come a dire "che minchia fa questo..."...cerco di darmi un contegno...

Roadwarrior
26-03-2013, 16:21
Tra l'altro sabato, primo girello con la DD, al pomeriggio, sulla strada del ritorno...piove (ecchettelodicoaffà...). Mappa Rain (almeno l'ho provata...), che porta la potenza a 100 cv, e tc sul 3, velocità, sulla statale, intorno a 70 km/h, quando la macchina che mi precede, inchioda per non so quale motivo. Meno male che sant'ABS ha vegliato su di me, altrimenti la "battezzavo" al primo giro...questo a proposito della discussione avuta nella "stanza" del K frontemarcia (ho anche un K1300 R) con un ragazzo che ha appena preso un K1200R full...ma senza ABS. Libera scelta per ognuno, ci mancherebbe, ma dato che le mie cadute sono sempre avvenute per blocco dell'anteriore da panic stop, e conseguente "presa sotto" dell'avantreno (e se la DD non aveva l'ABS succedeva anche sabato, mi sa...), ABS tutta la vita...

aspes
26-03-2013, 16:39
ma dato che le mie cadute sono sempre avvenute per blocco dell'anteriore da panic stop, e conseguente "presa sotto" dell'avantreno (e se la DD non aveva l'ABS succedeva anche sabato, mi sa...), ABS tutta la vita...

idem pari pari. la prossima , qualunque sara' avra' l'abs

Ste02
26-03-2013, 16:55
Anche il KTM 690 ha il reggisella in plastica, tecnopolimero anche lì, infatti 3 valigie non c'è le puoi mettere.


in realtà si possono mettere... hepco fa il telaio apposta.

Roadwarrior
26-03-2013, 17:34
...e poi definire f.o. una moto senza ABS, è come dire "sì, sto con una gran gnocca...a parte che le manca una gamba". Ok, una bella ragazza lo resta anche se mutilata, poverina, però...come dire...manca qualcosa di molto importante, IMHO. (e cmq non è una ragazza f.o. :-)

aspes
27-03-2013, 09:43
roadwarrior, dimmi di piu' sulla dorsoduro 1200...e' vero che consuma tantissimo? e sopratutto, non l'ho mai provata ma ricordo che appena uscita persino le riviste, di solito molto piegate a 90 dissero che la guida era un po' sporcata dai continui interventi del tcs non troppo ben tarato. Ho visto che dicono che hanno fatto modifiche e rinnovamenti per il 2013, la moto mi incuriosisce veramente.

Roadwarrior
27-03-2013, 12:00
Allora, Aspes, la mia è l'ultimo modello, quella con ruote alleggerite ed elettronica riveduta e implementata. Il motore è davvero esplosivo, e pur avendo un minimo di esperienza con le due ruote, penso che mi troverei in seria difficoltà se non ci fosse l'elettronica. Il TC è settabile su 3 livelli (oltre che escludibile, per aspiranti suicidi...esagero, ma non tanto). Sabato era il primo girello "serio", quindi prendi con beneficio di inventario le mie sensazioni. Il TC, come dicevo, data la temperatura, l'ho tenuto sul 3 (il più "prudente"), con mappa motore su T (potenza piena ma erogazione progressiva).Iin questa configurazione, se apri il gas in uscita di curva, senti (e vedi, con la spia sul cruscotto) intervenire il TC molto dolcemente, fino a che non sei dritto, dopodichè ti senti sparare in avanti con effetto-fionda e avantreno che galleggia. Diminuendone il grado di intervento (il 2 per esempio, oltre non sono ancora andato), senti che il posteriore derapa, fino a quando il sistema non interviene. Tutto ciò, a mio parere, rende la guida di questa autentica belva molto divertente, perchè non ti devi preoccupare che, a seguito di una manata troppo brusca sul gas, il posteriore ti superi. Poi puoi sempre escluderlo del tutto, come pure l'ABS. A me, pilota medio (mediocre?) è sembrato, come ho scritto, un comparto elettronico allo stato dell'arte, con interventi perfetti e misurati. Ho pure provato un po' la mappa Sport: libidine pura, il comando gas direttamente interfacciato con la ruota motrice (ha anche il rbw, la bambina), ad ogni apertura di gas vieni sparato in avanti con una furia che raramente ho provato (n.b., ho anche un k1300r...e ho detto tutto). Per ciò che attiene ai consumi, nel primo giro, spannometricamente, sono stato sui 14/l. Molto meno che con la mia ex (r1200r), ma non drammatico, direi, considerando che la moto è nuova. Infatti dovrebbe aver su già l'ultima mappatura, che ha posto (parziale?) rimedio al consumo da caccia in combattimento. Spero di aver soddisfatto le tue curiosità. Se ne hai altre, son qua. Ciao

Roadwarrior
27-03-2013, 12:06
P.S. Aspes, ti ho messo una bella scimmia, eh? Comunque, se consideri l'attuale prezzo del nuovo, per questa moto, a fronte della sua dotazione (ABS, TC, RBW, impianto frenante Brembo con tubi in treccia e pinze radiali monoblocco, tre mappe-motore, ciclistica da riferimento, motore da paura), c'è da restare sbalorditi, a mio parere. E poi è bellissimissima (ma qui parla il cuore...). In precedenza ho avuto anche un KTM SMR, con scarico completo Akrapovich, comprato a 9500 euro con 2000 km. Gran moto, ma priva di tutto, da abs a mappature a tc, e con un prezzo, nuova, molto superiore. Ah, e anche con 15 cv in meno...

aspes
27-03-2013, 13:30
con me sfondi una porta aperta, mi e' sempre piaciuta la dorsoduro, ma il primo tipo 1200 forse era acerbo, da come ne parlavano sembrava sempre sul punto di disarcionarti ,ecco perche' ero incuriosito su come e' adesso. Tra l'altro a 9900 euro e' una tentazione notevole. Dovrebbero farne una versione factory con l'estetica come la 750 , perche' e' una moto che risente molto delle scelte cromatiche, alcune accattivanti, altre scialbe e mortificanti. Ma si puo' sempre far da se con una bella personalizzazione estetica...

Roadwarrior
27-03-2013, 14:15
La mia è rossa e nera, e ti assicuro che si nota parecchio...

highline76
28-03-2013, 11:03
La nuova Hyper, così come un pò tutte le Ducati, mi piace un casino. Veramente bellissima. Prezzo a parte però, la mia personalissima considerazione (molto di parte....) è questa: ma in Ducati hanno presente che esistono anche motociclisti che sono alti più di 175 cm??? A giudicare le taglie delle moto che fanno direi di no... purtroppo. Io sono 188 cm e... salito sulla Hyperstrada in fiera a Roma, sembrava che stessi sul triciclo di mio figlio... :-(

aspes
28-03-2013, 11:49
io sono 1,78 ma ho qualche problema a piegare abbastanza il ginocchio sinistro, per cui ho necessita' di tanto spazio tra sella e pedane, infatti sul mio gs sto bene con la sella touratech alta da 890 mm da terra.
E' un problema mio specifico, perche' se la moto e' a posto su quel tipo di misura poi a terra tocco poco bene, ma pazienza. PEr esempio la mv rivale so gia' che non dovro' manco provare a sedermici. Non ci starei come angolo di ginocchio sinistro.

Ste02
28-03-2013, 11:56
io ho provato la vecchia 796 ed è una gran moto, anche comodissima (in confronto a un k690) ma non è un cavolo facile da guidare..

Io alle moto con l'ant che punta verso il basso non mi trovo, ho paura a frenare.

Fosse mia, riser al manubrio di 3 cm e forche a filo delle piastre, magari anche spessorate e sarebbe perfetta.

EnricoSL900
28-03-2013, 14:04
Una Ipermotard 796 per essere perfetta bisognerebbe schiacciarla sotto una pressa dopo aver tolto il motore... :lol:
Come spesso accade nel settore, si ammettono gli errori solo dopo aver trovato una soluzione o quello che sembra essere una soluzione. La vecchia Ipermotard era una moto con una ciclistica sbagliata: il davanti non dava la minima confidenza e sembrava prendere sotto alla minima inclinazione. Lo dicono anche quelli che ce l'hanno: io ne ho sentiti più di uno, anche se poi è vero che in realtà il davanti tiene e non ti sbatte per terra come sembrerebe avere una gran voglia di fare. Ho visto anche un paio di ragazzi andarci forte, e oggi di gente che in moto è capace di andare davvero forte non è che se ne trova tutti i giorni.

Detto questo, oggi Ducati stessa pare ammettere che quelle che fino a ieri chiamavano "caratteristiche " erano in realtà difetti, e sembra che la nuova sia molto meno ostica della vecchia. Quello che non mi piace è la sensazione che mi dà la moto di essere appariscente ma costruita al risparmio, con telaietto reggisella in plastica, forcellone storpio ma pressofuso e con ammortizzatore in cantilever, forcella non regolabile se non nel costosissimo allestimento SP.
E poi ci mettono il motore 4 valvole, come se il vecchio pompone ad aria non fosse sufficiente. Risparmiando sul motore potevano fare il resto un tantino meglio, secondo me... ma poi non avrebbero saputo come chiedere 800 euro a tagliando ai malcapitati proprietari...

pasqualino7cuori
28-03-2013, 14:20
[QUOTE=EnricoSL900;7330384]............. e oggi di gente che in moto è capace di andare davvero forte non è che se ne trova tutti i giorni....


...:lol:...ah quindi non basta scriverlo...

Roadwarrior
28-03-2013, 14:34
A proposito di sterzo con tendenza (è un eufemismo) a prendere sotto, vedi alla voce "Streetfighter 1098"...

Ste02
28-03-2013, 14:44
allora bisogna avvisare anche questo tipo qua che la moto prende sotto

http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=Stmu0PEUQX4#t=24s

Roadwarrior
28-03-2013, 14:53
Certo, fermo com'è rischia di farsi davvero male...

EnricoSL900
28-03-2013, 14:55
A parte che quella è la nuova e chi guida pare sia Nicky Hayden, non ho detto che la vecchia moto non va giù senza buttarti a terra. Solo che sembra volerti dire questo: se impari a non ascoltarla riesci anche ad andarci veramente forte, solo che non è la cosa più semplice del mondo, diciamo.

Per come la vedo io una moto può e in un certo senso deve essere anche un poco difficile, per avere un carattere... ma altra cosa è che ti dia la sensazione di un avantreno così vago da non darti la minima confidenza nemmno andando a spasso...

Ste02
28-03-2013, 14:56
scherzavo.

Era la stessa sensazione che avevo avuto io, ma secondo me si sistemava facilmente quella moto...
Andava solo abbassata dietro.

aspes
28-03-2013, 15:30
se la ducati stessa dice che hanno allontanato il piano seduta della sella dal manubrio di 80 mm (!!!!) , io pure quzndo l'ho provata ero in imbarazzo. Preferisco ciclistiche piu' stabili e meno nevrotiche, poi a farla girare ci vorra' un po' piu' di forza ma almeno la guidi tu e non fa lei quel che vuole.

Mikey
28-03-2013, 15:37
Parlo di mero fascino e appeal....per me ducati batte aprilia con un tennistico 6-0 6-0. Non esiste nemmeno paragone.
Poi chiaro che le cilindrate sono molto diverse...con tutto quello che comporta.

Someone
28-03-2013, 16:31
Ce n'è una in vendita nel mercatino cui hanno cambiato tutta la ciclistica (e potenziato il motore)....bellissima........è mia :cool:;)

gonfia
28-03-2013, 23:06
... Preferisco ciclistiche piu' stabili e meno nevrotiche, poi a farla girare ci vorra' un po' piu' di forza ma almeno la guidi tu e non fa lei quel che vuole.

Non avrà il fascino della Hyper o della Dorsodoro ( che ho visto a Genova ed è bellissima,secondo me! ) e comunque parliamo di generi diversi, ma a me sta venendo una :arrow: enorme per la "nuova" Tiger Sport!!
Lo so, non c'entra un beneamato con le varie super/Hyper/mega moto, ma a 12000 € è pure lei un gran bel giocattolone, volendo anche adatto al turismo e,con le gomme giuste ( cioè SportSmart! :D ), sicuramente capace di stamparti il sorriso dentro il casco!
Il tre cilindri 1050 poi.... :eek::eek::eek::eek:
L'hanno migliorata in tutti i suoi punti deboli della serie precedente, e ci sto seriamente facendo un pensierino...settimana prossima vado a provarla e poi...sarà quel che sarà !
Se la compro te la faccio provare! ;)

EnricoSL900
29-03-2013, 00:49
Contento tu.......................... :-o

Il bello poi è che io per primo consideravo cara la F800GT... :(

LaSuocera
29-03-2013, 09:31
Son curioso di provare la nuova Hyper SP. Il 17 aprile sono a Borgo Panigale invitato a provarla sui colli bolognesi, la giornata doveva essere in realtà ieri ma visto il meteo hanno rinviato. Ho la Evo SP e, anche se ha "solo" 95 cv la ritengo, Panigale a parte, l'ultima Ducati con animo racing, scorbutica, scomoda ma affascinante nelle sensazioni che da. A me è sempre piaciuto lo stare seduto quasi sulla forcella davanti, fina dalla vecchia Hyper S che avevo prima. Solo che quella serie poteva tradire, ed ha tradito anche me, con la chiusura improvvisa dello sterzo in curva perchè le quotacoclistiche esagerate che aveva dovevano essere supportate da una forcella adeguata soprattutto come escursione. La SP che ho ora ha 30mm in più di corsa sia davanti che dietro, tanto è vero che pur essendo alto 1,78, non un nanetto quindi, ho dovuto prendere la sella più scavata. Detto questo, Ducati da anni per motivi di sopravvivenza commerciale sta eliminando la propria natura "scorbutica" sfornando modelli sì sportivi ma trattabili e soprattutto affascinanti per i mercati esteri (le Ducati si vendono soprattutto negli USA per i quali hanno fatto quell'aborto della Diavel Strada), quindi Multistrada, Diavel, Streetfighter e la nuova Hyper sono tutte moto che possono essere addomesticate con l'elettronica. Forse gli amanti del calcione del 2V delle vecchie restano un po' delusi, ma i limiti antinquinamento e soprattutto il trend assolutamento positivo delle vendite mondiali Ducati hanno indicato una via forzata da seguire.

euronove
29-03-2013, 09:57
Preferisco ciclistiche piu' stabili e meno nevrotiche, poi a farla girare ci vorra' un po' piu' di forza ma almeno la guidi tu e non fa lei quel che vuole.

Nel mio piccolo anch'io. Ma infatti la moda del motard è durata poco. Tutti a sognare le derapate, la guida sporca, ma io di motard guidati in questo modo ne ho visti pochi o nessuno su strada. Nella "comparativa" di MC tra Nuda 900 e Tiger 800 stradale, in curva preferivano il comportamento della seconda... E con la seconda ci puoi fare anche i viaggi in due. Le "motardone" bicilindriche come la SM990 o la DD, sono in realtà naked più agili, e va benissimo così. La stabilità è la prima cosa per chi non mette una scivolata in preventivo come nei kartodromi.

Roadwarrior
29-03-2013, 11:55
Sono d'accordo con euro9, ormai le motardone (ma perchè quando lo dico mi viene sempre in mente "mutandone"?) sono uno di quegli ibridi - a mio avviso il più divertente in assoluto sul misto - a cui il mercato ci sta abituando, e non solo in campo moto.

fino
29-03-2013, 13:30
via.... la nuova hyper non l'ho provata,
ho testato invece la SF 848 come motore dovrebbero essere lo stesso ...
a me non è piaciuto per nulla, troppo basso in basso .....
Su strada tra sf 848 e il monster 696 la seconda è di gran lunga più divertente, entrambe sono scomode allo stesso modo ... se poi parliamo di pista o di "circuiti stradali" la cosa assume un altro aspetto.
Non c'è storia se si vogliono "provare" le stesse emozioni del bilcilindrico ducati 2v ad aria, bisogna andare sul 1200 cc,

fino

EnricoSL900
29-03-2013, 13:57
Ciò è molto triste, soprattutto perché hanno definitivamente dato al glorioso 2 valvole l'immagine di motore Ducati dei poveri o come minimo dei novelli... :(

Someone
29-03-2013, 16:35
Ciò è molto triste, soprattutto perché hanno definitivamente dato al glorioso 2 valvole l'immagine di motore Ducati dei poveri o come minimo dei novelli... :(

"Novelli"? Poveri? Si, ma gli unici "poveri" son quelli che si trovino su un misto con una moto motorizzata diversa da un pompone due valvole......e tu, dall'havatar che hai credo ne sappia qualcosa ;)

N1CO
29-03-2013, 16:39
io l'ho provata, ho un monster 1100s pimpato e ho avuto la prima hypermotard , beh la nuova va veramente bene si sente la differenza fra le mappature e il saund con scarico originale e favoloso, rifiniture mah :mad:, manubrio che fra poco lo piegavo, plastiche sotto al faro con gioco e non allineate, il prezzo per me è alto....conclusione mi tengo il mio monster per i giri da teppista
ciaooo

sillavino
29-03-2013, 18:03
le mie cadute sono sempre avvenute per blocco dell'anteriore da panic stop,

Spero tu l'abbia sempre avuto quindi........:laughing:

EnricoSL900
29-03-2013, 21:05
la nuova va veramente bene si sente la differenza fra le mappature e il saund con scarico originale e favoloso

Analisi approfondita, mi hai convinto: la compro!










:confused:

EnricoSL900
29-03-2013, 21:20
"Novelli"? Poveri? Si, ma gli unici "poveri" son quelli che si trovino su un misto con una moto motorizzata diversa da un pompone due valvole......e tu, dall'havatar che hai credo ne sappia qualcosa ;)

Io ne so ben più di qualcosa... di quei motori ne ho guidati per quindici anni... ;)

D'altra parte oggi non saprei cosa possa essere un Monster pimpato, giri da teppista non ne faccio, del bottone per cambiare le mappature non saprei che farmene... in più mi piace parecchio spulciare su come è fatta una moto e perché... quindi mi sembra proprio di essere un fuori target per Ducati e per quel tipo di motore che comunque amerei ancora alla follia se solo fosse ancora montato dentro moto a forma di moto... :-o

Toscano78
29-03-2013, 21:32
quindi Multistrada, Diavel, Streetfighter e la nuova Hyper

Dette in sequenza mi chiedo come può esistere ancora la Ducati :(

Pav82
29-03-2013, 21:52
Dette in sequenza mi chiedo come può esistere ancora la Ducati :(

se esiste ancora ed è una delle poche che ha aumentato il suo fatturato e non di poco è per merito delle moto che hai scritto. se continuava a fare le moto di 20 anni fà faceva la fine di benelli e moto morini. ma possibile che non si riesca a capire??:mad: per quelli che si volessero fare un'idea prima di sputare sentenze avventate su una moto provarla almeno grazie....

Toscano78
29-03-2013, 21:54
Ho solo espresso un parere, inutile scaldarsi. :)
PER ME le Ducati degli ultimi tempi sono pari ad una giapponese, non c'è più quel fascino corsaiolo made in Italy.
PER ME
Ci tengo a precisarlo nuovamente PER ME.
So stato chiaro così? :)

Pav82
29-03-2013, 22:02
eeeeeeeh più chiaro di così se more...ma non si era capito! :) dire che le ducati ultimamente sono come le giapponesi...oddio belle rimangono sempre belle e fatte con componentistica che le jappe si sognano. sono meno rustiche, che si voglia o no, ma questo ha avvicinato una moltitudine di clienti mentre prima invece compravano solo quelli che giravano con la chiave sotto la sella per stringere le viti della frizione a secco appena arrivati sul passo. qui si va avanti signori non indietro. ;)

Toscano78
29-03-2013, 22:09
Hai ragione, verissimo quello che dici.
Personalmente sono un ex-Ducatista vecchia scuola che apprezza le particolarità anche se nascondono difetti.
Esistono molte marche proprio perchè ognuno possa trovare la moto che più soddisfa le proprie voglie.
Ho avuto Ducati in passato ed ora non le prendo nemmeno in considerazione, allo stesso modo c'è tanta gente che non avrebbe mai comprato una 998 che ora è soddisfattissima del suo Multistrada.... ;)
Il mio giudizio nel primo post era da ex appassionato del marchio, non voglio mettere in discussione la bontà dei mezzi attuali ma permettimi di pensare che il divario con una giapponese si è decisamente ristretto (anche per quanto riguarda il bisogno di officina....).

EnricoSL900
29-03-2013, 22:17
Vedi Pav, non è solo questione di andare o non andare bene; sono convinto che tutte le moto che Ducati produce oggi vadano bene più o meno come quelle della concorrenza. E questo è il loro peggior difetto, per chi come me guida moto rosse da una vita.
La sportiva a 2 valvole agile, leggera e con un gran tiro, la faceva solo Ducati e da trent'anni era parte della sua storia: smettere di farla è stato come se BMW avesse smesso di fare il GS, non so se mi riesco a far capire.

Oggi la personalità delle moto Ducati, e forse di quasi tutte quelle che reclamano di averne una, è solo frutto di abili operazioni di markeTTing. Come sono fatte in realtà le moto non interessa più a nessuno... leggasi post 51 per conferma. :-o

maan72
29-03-2013, 22:18
bhè io 2 anni di multi 1200 zero problemi soddisfattissimo :)

Pav82
29-03-2013, 22:20
Il mio giudizio nel primo post era da ex appassionato del marchio, non voglio mettere in discussione la bontà dei mezzi attuali ma permettimi di pensare che il divario con una giapponese si è decisamente ristretto (anche per quanto riguarda il bisogno di officina....).

di sicuro hanno un pò perso quel non so che di "artigianale" ma è il mercato che detta legge. adesso il divario in termini di manutenzione si è ridotto (magari non sul prezzo dei tagliandi dove le europee ci prendono ancora per il cul@) personalmente io delle frizioni a secco e delle cinghie ne farei a meno. a mio parere se posso avere una ducati più affidabile però che ciclisticamente piega, romba e và come una ducati personalente sono più che contento. e con queste ducati, come le vecchie e col gs, al bar si fanno figuroni.:lol:

varamondo
29-03-2013, 22:22
Non so se è stato già detto, c'è in giro un video dove Hayden la prova in pista! In pratica lui "la gioca" come una bicicletta!

EnricoSL900
29-03-2013, 22:35
Pav, lascia che ti dica che quella della inaffidabilità delle Ducati, almeno se parliamo delle moto prodotte dai primi Anni '90 fino al 2002 che son quelle che conosco meglio, è una palla. Statisticamente l'affidabilità c'era allora più di oggi, solo che si veniva da un periodo buio e la gente non si fidava... ma credimi che quelle moto erano a prova di bomba.
La manutenzione costava un po'di più, è vero... ma almeno lo sapevi prima.

Oggi ti fanno fare un tagliando ogni 24000 chilometri e magari te lo fanno pagare 1000 euro (ho sentito personalmente un ragazzo che mi ha detto di aver speso 600 euro per un 12000 di una Hypermotard 796). So di gente a cui è stato consigliato di cambiare la moto piuttosto che tagliandarla, non so se mi spiego...

Pav82
29-03-2013, 22:47
enrico è vero quello che dici. io ho una multistrada 1100 e so che anche altri modelli precedenti al mio ne fanno di km eccome, solo che come dici tu la gente ha una paura fottuta!! sai quante volte sento di gente che mi chiede se dopo 30.000 km è vero che il motore è da buttare. ma secondo voi??? quella che è la mia critica è rivolta al fatto che le ducati che facevano fino a qualche hanno fà uscivano di fabbrica con qualche cagatina e il propietario ci doveva lavorare. a molti questo non piaceva e neanche a me essendo sincero perchè parto sempre per i viaggi lunghi col patema che qualcosa si sviti o altro....insomma quelle di qualche anno fà erano le tipiche moto che l'appassionato ducati amava difendendo anche i difetti più evidenti. quelle di adesso sono fatte meglio a mio parere e ciclisticamente meno estreme e scomode ma sempre divertenti come prima. vedi appunto l'hyper nuova. sulla manutenzione a mio parere costava uguale anche prima...

EnricoSL900
29-03-2013, 23:46
Io la Multi ce l'ho avuta 1000, Pav. La mia ultima Ducati, l'unica che mi abbia davvero dato grane. Il cruscotto imbarcava acqua alle prime tre gocce di pioggia, e ho saputo solo indagando che era un difetto conosciuto e mai risolto; al primo acquazzone entrò acqua e si bruciò il led degli indicatori di direzione, e ovviamente l'unico modo per riparare il danno era la sostituzione dell'intero cruscotto. Una volta se si bruciava una lampadina bastava cambiarla... mah... :-o
Infiltrazioni d'acqua pian piano mi mandarono a puttane anche i cuscinetti del cannotto di sterzo, costringendomi a una riparazione da circa 300 euro che si sommò a un contestuale tagliando... con effetti che lascio immaginare.
L'iniezione dopo due o tremila chilometri dal tagliando (e quindi dall'ultima regolazione) iniziava a fare i cazzi suoi ingrassando la carburazione senza che nessuno glielo chiedesse. Mi ritrovavo un motore che oltre a consumare come un Formula 1 si spegneva ad ogni semaforo, e in quelle occasioni dovevo convivere e sopravvivere con la genialata del bottone di avviamento che si toccava e da solo faceva girare il motorino per il tempo necessario. La cosa bella era che ad ogni tentativo di avviamento non andato a termine, e ne capitavano, toccava spegnere il quadro e riaccenderlo, aspettando che facesse il check prima di poter di nuovo provare a mettere in moto. Ti lascio immaginare le mutandate che mi son fatto ogni volta fermo al semaforo in mezzo alle macchine che mi evitavano come un birillo... e mi è sempre andata bene.
Quel geniale marchingegno raggiunse il top della sua utilità a Bonn. Spesso accadeva che il motorino di avviamento non staccasse immediatamente dopo la messa in moto, ma rimanesse in funzione per una frazione di secondo. Dai oggi, dai domani, a Bonn si presentarono i primi sintomi della rottura della ruota libera dell'avviamento: la moto mi riportò a casa, ma come entrò in garage ne uscì solamente per arrivare al concessionario BMW dove la lasciai senza il minimo rimpianto per la attuale Kappa.

Spero a te sia andata meglio... :-o

Pav82
30-03-2013, 09:56
Spero a te sia andata meglio... :-o

la mia va molto bene anche perchè ho avuto sia la 1000 che il 1100 e la prima serie era davvero fatta col deretano sotto certi aspetti e fino al 2005 le moto fatte prima erano a rischio affidabilità. ora..la moto sfigata non ha marca. però quello che critico a ducati è che fino a qualche anno fa buttasse fuori delle moto con problemi evidenti ma che ducati non sapeva risolvere. questo allontanava i clienti e lasciava i ducatisti incalliti. ma ti sembra logico tutto questo? quello che è partito con l'arrivo della multistrada 1200, diavel, hyper ecc è stata una scommessa. una piccola fabbrica come ducati che vuole produrre moto tecnologicamente avanti a gli altri e con motori potenti sotto. mi sembra che fino a fine 2012 fosse una moto inarrivabile per le altre marche. quante ne hanno vendute e ne venderanno nonnostante la scrisi? è diventata una moto da bar? si perchè è quella di cui tutti vorrebbero avere le chiavi, perchè è la migliore. come prima lo era il gs. è normale. poi ognuno ha le sue preferenze. più adatta per fare turismo e equilibrata il gs. quello che manca davvero a ducati adesso è un servizsio di assistenza al pari di bmw. però ripeto..a me le nuove ducati soddisfano di più delle vecchie perchè fatte meglio e concepite meglio. sul discorso plastiche tutti mi mezzi adesso hanno abbassato la qualità, anche le macchine se ci fate caso dal 2005 ad oggi.

EnricoSL900
30-03-2013, 13:52
Beh, il fatto che le Ducati di oggi siano fatte e concepite meglio di quelle di ieri dipende parecchio dal punto di vista. Dal loro sicuramente...

Prendi la Multi 1200, la prima che è uscita. E' piena zeppa di minchiate elettroniche il cui costo sta unicamente nello sviluppo del software, e parecchie di esse erano già presenti su altri modelli e quindi già ammortizzate. L'unica vera novità è la regolazione elettrica delle sospensioni e soprattutto il modo in cui la hanno legata al settaggio della centralina motore; grande intuizione dell'ufficio marketing, ma il modo di metterla in pratica non credo sia una cosa così sconvolgente.
Le sospensioni semiattive sono una evoluzione verso cui si stanno muovendo molti produttori, il che mi fa pensare che in realtà chi sostiene i costi di sviluppo dell'idea siano quelli che le sospensioni le devono vendere.

Per contro, loro ti fanno pagare 20000 euro una moto fatta con un motore che avevano già in casa e che hanno semplicemente adeguato all'uso, e soprattutto con un insieme telaio-forcellone fatto in modo da costare il meno possibile senza rinunciare all'immagine. Sulle nuove Ducati il traliccio è sempre più ridotto, sempre più sostituito da economiche fusioni di alluminio (piastre reggimotore), quando non addirittura da parti in materiale plastico (telaietti reggisella) che per quanto funzionali non sono certo la prima idea che viene in mente a chi vuol fare una moto senza badare a spese.
Il forcellone deve essere monobraccio per questioni di immagine (e un giorno qualcuno mi spiegherà perché farsi in qualche modo vanto di soluzioni così inutili), ma oltre ad essere più pesante e meno razionale di un bibraccio... ora te lo fanno anche senza articolazione progressiva per limare ancora sul costo.

Se poi vuoi dirmi che la moto migliore è quella che l'ufficio marketing dell'azienda che la costruisce rende più appetibile... sì... concordo che la Multistrada è una delle due o tre moto migliori del mercato. :-o

bobo1978
30-03-2013, 14:08
Quel motore li,820 LC,lo vedrei molto bene su una sporttourer !
Una bella erede della st4

EnricoSL900
30-03-2013, 14:20
Sono anni che sogno una nuova ST Ducati, ma non la faranno mai come la vorrei io.

Io la vorrei a due valvole e semplicissima: niente elettronica se non l'ormai indispensabile abs, sospensioni regolabili ma con il vecchio cacciavite, telaio a traliccio INTERO e forcellone classico a due bracci. Attacchi valigie integrati, cupolino sufficientemente protettivo e posizione di guida non troppo impiccata.

Si potrebbe venderla sugli 11000 euro senza assolutamente rimetterci, ma a quel prezzo in Ducati oggi non sono disposti a soddisfare le esigenze del motociclista maturo che una moto del genere se la terrebbe in garage non meno di cinque anni e 60/70000 chilometri come minimo...

Pav82
30-03-2013, 15:29
Per contro, loro ti fanno pagare 20000 euro una moto fatta con un motore che avevano già in casa e che hanno semplicemente adeguato all'uso, e soprattutto con un insieme telaio-forcellone fatto in modo da costare il meno .

Se poi vuoi dirmi che la moto migliore è quella che l'ufficio marketing dell'azienda che la costruisce rende più appetibile... sì... concordo che la Multistrada è una delle due o tre moto migliori del mercato. :-o

ma scusa....quale azienda adesso nel campo auto-moto crea un motore diverso per ogni modello di moto? ma perchè la ducati negli ultimi 20 anni tranne la serie da strada 916-999-1098-1198 a 4v che motore ha usato? non sempre lo stesso desmodue ad aria con la variazione delle varie cilindrate? cosa fanno le altre case? la ktm mi risulta abbia montato il motore della rc8. se poi tu vuoi una moto con poche frociate elettroniche, dove posso convenirer anche io che molte sono inutili, ma senza abs, dtc e regolazione a cacciavite allora posso scrivere all'audi che vorrei una macchina come quella dei flinstones a 5.000 euro. ma che diamine, se cominciamo a dire che l'abs è inutile non ci siamo secondo me...:confused:

Pav82
30-03-2013, 15:30
Quel motore li,820 LC,lo vedrei molto bene su una sporttourer !
Una bella erede della st4

le st e le bandit ecc le vendono solo in germania dove i motociclisi badano al sodo e cambiano la moto ogni 15 anni....

aspes
30-03-2013, 19:19
Non avrà il fascino della Hyper o della Dorsodoro ( che ho visto a Genova ed è bellissima,secondo me! ) e comunque parliamo di generi diversi, ma a me sta venendo una :arrow: enorme per la "nuova" Tiger Sport!!

Se la compro te la faccio provare! ;)

mi prenoto allora, perche' la vecchia non mi era piaciuta di ciclistica.

bobo1978
30-03-2013, 21:36
Enrico,ok una moto nuda e cruda,con un 2 valvole.....ma hai mai provato un motore 848??
Cazzo io ho provato la streetfighter di un mio amico e manco sembrava un bicilindrico....elastico,dolce,garbato,con un freno motore quasi da 4 cilindri
Se vuoi macinare km con un bicilindrico,ma vuoi mettere la differenza se esso sia 20 volte meno impegnativo e stancante?!!
L'elettronica aiuta moltissimo i pomponi milledue...figuriamoci cosa sia in grado di fare con un motorino di 800cc
Purtroppo il mercato ST vende e tira poco,almeno in Italia,ma un motore come l'820,che consuma poco,potenza e peso di riferimento,magari con un serbatoio da 20/22 litri....roba da 400km di autonomia....sarebbe uno spettacolo su una nuova st!

EnricoSL900
30-03-2013, 21:40
ma scusa....quale azienda adesso nel campo auto-moto crea un motore diverso per ogni modello di moto?

Nessuna, ma hai estrapolato una sola frase introduttiva da un contesto molto più ampio. Il mio discorso si articolava ben di più sul modo in cui tutta la moto e in particolare modo la sua ciclistica è, sì, fatta e concepita meglio di prima... ma solo dal punto di vista dei costi da sostenere per il suo produttore. :-o
Poi son d'accordo anche io che funziona lo stesso, ma insomma... :-o

.................................se poi tu vuoi una moto con poche frociate elettroniche, dove posso convenirer anche io che molte sono inutili, ma senza abs, dtc e regolazione a cacciavite allora posso scrivere all'audi che vorrei una macchina come quella dei flinstones a 5.000 euro. ma che diamine, se cominciamo a dire che l'abs è inutile non ci siamo secondo me...:confused:

Mi pare di esser stato il primo a scrivere che l'abs oggi è irrinunciabile. Il controllo di trazione a me in più di 25 anni che vado in moto non è mai servito, ma magari son stato fortunato, chi lo sa... :confused:
Quanto alla regolazione elettrica delle sospensioni, per averla sulla mia moto posso dire che per quelle tre volte all'anno che la uso è un giochino carino... ma da qui a dire che se non ce l'avesse sarebbe la moto dei Flinstones ce ne passa. :-o

EnricoSL900
30-03-2013, 21:45
Enrico,ok una moto nuda e cruda,con un 2 valvole.....ma hai mai provato un motore 848??
Cazzo io ho provato la streetfighter di un mio amico e manco sembrava un bicilindrico....elastico,dolce,garbato,con un freno motore quasi da 4 cilindri

Mai provato un 4 valvole 848, ma da come me lo descrivi non è che mi venga la voglia... :lol::lol::lol:

bobo1978
30-03-2013, 21:50
Ma si ok,niente come il mio corsacorta mi da emozioni....ma mica si va sempre e solo a farsi la sparata di 100km
Figuriamoci poi se hai solo quella moto li,da usare tutti i gg e in città....

Tu hai una moto come la K che è una macina km.... e da una nuova St non vorresti farci tanti km in scioltezza??

Se poi invece vuoi fare a botte sui passi,allora un vecchio monster s4....

EnricoSL900
30-03-2013, 23:08
Io credo che alla fine Ducati per andare dietro a un mercato che una volta indirizzava stia perdendo velocemente la sua identità.
Qui dentro ho letto di gente che trova il 4 valvole del Multistrada 1200 recalcitrante ai bassi, e io a dire il vero mi ricordo che già il vecchio 1000 a 2 valvole a me sembrava una pasta perché mi ricordavo gli strappi, quelli veri, del 900. Io il Multi 1200 non l'ho mai provato ma per quello che mi immagino, con il mio metro di giudizio lo troverei un motore di una trattabilità esemplare.
Però alla fine loro pare abbiano dato retta a quelle lamentele e per la seconda serie del Multistrada hanno fatto un motore ancora più dolce che però si legge abbia perso in carattere.

Stiamo assistendo alla spersonalizzazione delle moto, tutte. Tutte le moto che quale che fosse avevano una personalità ben precisa, e parlo di Ducati, BMW e anche KTM... ci stanno rinunciando nell'intenzione di andare a pescare clienti un po'dappertutto. E allora si vedono KTM dalla linea banale e zeppe di frociate elettroniche, BMW supersportive (e sarebbe il minore dei mali!) dalla ciclistica ultraconservatrice, Ducati con motori così piatti da sembrare a 4 cilindri.

Torneremo mai a puntare sulle emozioni della guida, quelle vere, e non su gadget elettronici che fanno di tutto per appiattirle? Non credo, ma ci spero ancora...

Pav82
01-04-2013, 11:32
il problema è che le vere emozioni di guida al volante o in sella si ottengono facendo dei compromessi. e questi sono erogazioni brusche, accellerazioni brucianti da strappabraccia, chiappe arrostite da motori desmodue ad aria nei giorni caldi d'estate fermi al semaforo o in coda, moto che scalciano al minimo e consumi alle stelle appena si apre un pò di manetta. riassumendo la goduria sui passi ma praticità nell'uso quotidiano zero. ora si cerca di vendere moto meno specialistiche, da usare tutti i giorni ma che una volta arrivati sui passi si possa aprire la manetta del gas e sentire il rombo della propria marca risuonare e una ciclistica che diverta. per le moto estreme sono rimaste le supersportive e guarda che fine fanno, non le compra più nessuno come il pane per usarle per strada perchè troppo esagerate, scomode e da pista. la gente di soldi da tenere 2-3 moto non ne ha più quindi si cerca di fare una hyper, questo l'esempio, che sappia divertire lo stesso, sia meno ignorante ed estrema come la vecchia, abbia un minimo di serbatoio da fare una gitarella in 2.

aspes
03-04-2013, 11:58
io non sono mai stato di quelli che "la moto piu' emozionante e' la piu' ostica", non e' un attrezzo ginnico, non la devo domare, per me e' piu' un pennello in mano a un artista, se vogliamo trovare una metafora. Per quello apprezzo la maneggevolezza, la facilita' di guida e una ciclistica neutra. E pure il motore che sia modulabile, cosiccome la frenata. Mi piace che tutto sia gestibile in maniera prevedibile e senza reazioni scorbutiche. Anche se guido "spedito".Perche' il mio ritmo spedito e' comunque scorrevole e non estremo, chiunque mi passa in staccata se si attacca ai freni e sbatte giu' la moto di violenza.Per questo la vecchia hiper mi dava un senso spiacevole di nervosismo e imprevedibilita'. Sono certissimo che con la nuova, stante le premesse, andrei piu' forte con meno fatica. E senza sentirmi meno "vero uomo".
Per inciso le doti di cui sopra son quelle che rendono per me molto arduo pensare a un divorzio dal mio gs, che pur ottimizzato in senso motardistico resta molto gestibile anche se meno confortevole.
Il motore pauroso di altre moto fa godere, ma sulle nostre strade non serve a una mazza.
Tra l'altro sta hiper "civilizzata" in versione base costa come il ktm990 smr e la nuova tiger sport,ma direi che ha piu' sostanza di entrambe dal profilo tecnologico, poi e' ...dannatamente bella!!

euronove
03-04-2013, 12:13
@EnricoSL900: è così, sappiamo tutti dove sono andati a parare con la Multi, a chi vogliono togliere (e di fatto da quando è uscita ne tolgono) vendite... a una moto perfetta per il turismo, quindi non poteva essere un motore scalciante, la "carattetistica" di un Monster diventava un difetto. Tante moto adattissime al turismo hanno guardacaso motori "lineari": il bicilindrico del V-Strom, il bicilindrico Bmw/Rotax da 800cc... Tanti dicono che sono elettrici, nel senso di elettrodomestici o tosaerba. Però non scalciano e non strattonano, di testate il passeggero te ne da poche diciamo.
La Multi pur con gli inevitabili (150 cv...) compromessi resta comunque una ammirevole operazione di sintesi di più generi, in salsa tecnologica e con una estetica (imho) riuscita al 101%.

LaSuocera
08-04-2013, 14:02
Allora, l'ho provata stamattina, una hyper base nera per circa un'oretta, appena sceso dalla mia 1100 SP. La posizione è sì più arretrata rispetto alla vecchia, ma è sempre avanzata, come è sempre piaciuto a me, altrimenti dopo una S nel 2007 non avrei preso la SP nel 2010. La accendo ed il motore emette un rumore cupo, bellissimo. Tiro la leva della frizione, ora a filo, ma morbidissima e parto. Il motore: pieno dai 2000 giri e con un bell'allungo in alto; non ti strappa le braccia come il 2v ma ce n'è che basta ed avanza per divertirsi (molto). Ho letto qui di chi ha provato la streetfighter 848 per fare un paragone di motore: è tutta un'altra cosa! La sf848 l'ho provata, ed il mio amico che ce l'ha ha provato stamattina con me l'hyper. E' rimasto impressionato da quanta più coppia abbia l'hyper rispetto alla sf, con meno allungo in alto. Nel mio precedente post avevo scritto che la mia vecchia SP è l'ultima Ducati racing secondo i vecchi dettami. La nuova non lo è più ma è divertentissima ugualmente. Purtroppo i tempi cambiano, e le leggi pure. I 2v ad aria l'Euro4 se lo sognerebbero, bisogna cambiare e Ducati ha fatto una moto da puro divertimento, anche se non ti strappa le braccia come la mia amata 2v

aspes
08-04-2013, 14:07
credo che facciano l'open day per fine settimana. di tutte le moto che mi piacciono questa e' quella che mi intriga di piu'.

LaSuocera
08-04-2013, 14:16
credo che facciano l'open day per fine settimana. di tutte le moto che mi piacciono questa e' quella che mi intriga di piu'.

Sì, c'è l'Open Days, sperando che Ducati consegni le moto da far vedere. Qui a Padova c'è solo la demo-ride nera, ma se vuoi vedere la SP o la base rossa o la HyperStrada, nisba! Da far ridere i polli!

fino
08-04-2013, 23:37
open day ....
non so se ora con DUC-Audi sia cambiato qualcosa .... ma sino a ieri con DUC-ati le moto disponibili all'open day dovevano essere acquistate, immatricolate ed assicurate a spese, esclusive, dei concessionari ... anche la benzina era a loro carico ...
se le cose non sono cambiate già è tanto trovarne una di demo ride ..

motore 848
senza nulla togliere a chi ama la guida scorrevole, che amo anch'io ... ma il piacere di ducati era, in basso, avercene sempre ... con questo motore in basso non ce ne hai mai abbastanza ...
a mio modestissimo avviso mille volete meglio un 2v da 80 cavalli

fino

LaSuocera
09-04-2013, 09:34
open day ....
motore 848
senza nulla togliere a chi ama la guida scorrevole, che amo anch'io ... ma il piacere di ducati era, in basso, avercene sempre ... con questo motore in basso non ce ne hai mai abbastanza ...
a mio modestissimo avviso mille volete meglio un 2v da 80 cavalli
fino

l'848 della supersportiva o della sf è un altro motore, io ho parlato dell'821 dell'hyper. Io adoro il mio 1100 2v ma devo riconoscere la bontà del lavoro fatto col nuovo motore. Ho provato a scendere fino a 2000 giri in quarta ed aprire il gas e la moto è schizzata via velocissima. Riconosco anch'io per i pregiudizi che avevo fino a ieri che prima di esprimere giudizi sulla carta bisogna provare di persona

fino
09-04-2013, 10:15
l'848 della supersportiva o della sf è un altro motore, ...

i miei riferimenti erano appunto al motore delle SF
bene che l'abbiano migliorato sulla nuova Hyper .... andrò a provarla

fino

Alb90
13-04-2013, 15:44
Provata stamattina...


:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:

aspes
15-04-2013, 10:20
ci son passato sabato pomeriggio, ma c'era la folla di gente in lista, me ne sono andato.
Comunque mi ci son seduto sopra, la posizione e' piu' sensata di prima e la moto e' piacevolmente compatta, resta comunque una posizione abbastanza sportiva, ma piacevolmente. Il rombo faceva dubitare dell'omologazione, i vari esemplari in arrivo e partenza tuonavano come con lo scarico aperto, ed erano di serie.

Alb90
15-04-2013, 10:24
Confermo..un rumore davvero pieno e cupo veramente pazzesco..sono rimasto piacevolmente colpito dalla posizione di guida, però l'ho provata per troppo poco tempo per valutare la comodità sul medio-lungo raggio..

Dannatio
15-04-2013, 11:08
LA mia ultima Ducati è stata una 916S1...che rimpiango ancora e che avrei dovuto tenere ( porcaputt...).... fra le ultime ho provato una 1098, spettacolare ma oramai troppo estrema per me che sono negli anta e sono 1,87 ( le due cose assieme non legano più moltissimo con le recenti sportivissime) ....La precedente Hyper, pur divertente, la trovavo troppo "estrema" come posizione di guida....personalmente non mi piace avere il manubrio cosi vicino ai "maroni" e mi da l'idea che alla prima pinzata seria finisca per capottarmi uso ridere ( anche se poi cosi non è in effetti) ....la nuova mi intriga assai assai.....e penso che dopo aver letto alcuni commenti qui sopra farò un saltino nel concessionario qui dietro.....:toothy8:

Alb90
15-04-2013, 13:29
Non ho provato la precedente e prima di provare questa pensavo che potesse essere scomoda e di essere troppo in avanti, invece sono rimasto molto soddisfatto per quanto riguarda la posizione (io sono 1,88)...
Adesso mi é salita una :arrow: pazzesca, però non vorrei rinunciare al carattere touring quindi mi butterei sull hyperstrada anche se il cupolino davanti è abbastanza inguardabile:D

bobo90
15-04-2013, 14:30
ciao a tutti! vi racconto questa...
ieri vado alla concessionaria di torino per provare l'hypermotard (che mi fa impazzire).. arrivo e da fuori la concessionaria sembra proprio chiusa, dopo un po' riesco ad entrare passando per il retro.. e uno mi viene incontro.. il poveretto all'aver notato che sulla sua polo c'era scritto ducati deve essersi sentito un supereroe... gli chiedo se sia possibile provare l'hypermotard, risposta:"si ma solo per chi la compra".. va be.. forse nella sua testa la vedeva come una battuta.. cmq io rispondo si appunto sono qui per comprarla.. e lui mi dice che non si può provare.. provo ad insistere e mi dice che non si puo perche aveva gia 2 prenotazioni.. il tutto mentre a 1 metro da noi c'erano 2 hyper con gie le chiavi su e pronte per essere provate.. esco e tra una cosa e l'altra sono rimasto davanti alla concessionaria per 20 minuti buoni.. non si è visto arrivare nessuna delle sue fantomatiche prenotazioni per provare la moto..
non capisco proprio perché ducati si lasci rappresentare da gente del genere, con questa supponenza come se fossero i migliori del mondo..

dispiace perché questo comportamento è lo stesso che mi ha fatto cambiare idea quando pensavo di comprarmi una monster, e ieri si è ripetuto..

cmq apparte questo mi hanno detto che questa hyper è stupenda.. spero di riuscire a provarla prima o poi!

Pav82
15-04-2013, 21:55
come mai dopo averla provata le sensazioni sono diverse dalle previsioni? :P

Alb90
15-04-2013, 22:20
...ovvero?

EnricoSL900
15-04-2013, 23:18
Oggi pomeriggio ero in Ducati. Avevano la Hyper davanti all'ingresso, ma ero lì per la Multi, senza preavviso né prenotazione.
Hanno dato un'occhiata alla lista prenotazioni, hanno visto che non avevano nessuno in arrivo e me l'hanno lasciata per una mezz'oretta; credo avrebbero fatto lo stesso anche con la Hyper, ma è anche vero che oggi è lunedi e non sabato...

La Multi non mi è piaciuta, ma contrariamente alle mie stesse aspettative ho trovato molto carina la Hyperstrada: pensare che quando l'ho vista sui giornali m'è pure scappato da ridere...
Mi ci sono seduto sopra e ho trovato la posizione molto più sensata di quella della vecchia Hypermotard, e anche migliore di quella della nuova per via del manubrio rialzato e della presenza del piccolo plexyglass che, anche visivamente, attenua la sensazione di essere seduti a strapiombo sulla ruota. Mi è sembrata molto valida la sella, larga il giusto, rigida senza essere dura come quella della Multistrada, e con uno strapuntino posteriore che dà una ottima sensazione di contenimento.

La Multi a mio avviso ha una posizione di guida troppo "passiva", come se ci si trovasse appoggiati sopra la moto per farsi portare in giro. Pedane troppo avanzate, gambe troppo divaricate e schiena troppo dritta, sella troppo larga, piatta e rigida. Ci ho fatto un giretto di meno di mezz'ora in mezzo al traffico e non posso dire molto, ma ho avuto la sensazione che il motore non c'entri niente con il resto della moto. Addomesticato fa veramente tristezza; l'unica mappa che gli rende giustizia è quella più cattiva, ma è comunque un motore troppo rabbioso per la destinazione d'uso. Piuttosto vuoto sotto, esplosivo una volta passati i 6000: stava bene sulle sportive, e comunque continuo a preferire il 2 valvole...

Inutile dire che meno di venti minuti dopo esser uscito dalla concessionaria ero in BMW per il preventivo di una K1300S... ;)

EnricoSL900
17-04-2013, 20:32
Ieri mattina poi sono andato di nuovo in Ducati, anche se non nello stesso punto vendita.

Provata la Hyperstrada: se interessa, il resoconto è sul mio blog.

http://superpantah.blogspot.it/

michele2980
17-04-2013, 23:02
sembra tanto che ci si diverta a costruire e poi a comprare la moto sbagliata per lo scopo sbagliato .un po 'come quello che vuole la botte piena e la moglie....

fanno un "motard" per definizione un mezzo che deve essere piu leggero e maneggevole possibile quindi mono (ma loro lo fanno bi)con la forcella il piu verticale possibile da guidare con il cannotto sotto le palle e il ginocchio interno alla curva contro il manubrio a impedirne la chiusura naturalmente in controsterzo (ma loro la vogliono guidare come l r1 e si lamentano che danno le facciate).
fanno una "gran turismo" che dovrebbe essere tutta coppia e rotondità con il motore della sbk con i cv che sbranano gomme" trasmississioni " e si lamentano che scalda è scorbutica consuma ....a gia poi c è anche chi il motore sbk non fa abbastanza randa per il turismo ci vorrebbe un bel 2 v ad aria olio con lo stechiometrico di un tagliaerbe 2 tempi ......booo?!

Alb90
17-04-2013, 23:04
Complimenti per il blog! Qual é la tua opinione su un utilizzo anche nel medio-lungo raggio? Come sono le borse dal vivo?

EnricoSL900
18-04-2013, 09:31
Prima cosa sono contento che il blog ti sia piaciuto: ultimamente siamo anche piuttosto latitanti... :-o

Per il turismo a medio o lungo raggio non so se la vedrei adatta, ma credo sia più che altro un condizionamento mentale mio che vengo da oltre 60000 chilometri su una moto che fa della velocissima comodità una delle ragioni di esistere.
Diciamo che bisogna un po'resettare i propri parametri. Hai una motoretta relativamente leggera, bella stretta fra le gambe anche se a cercare il pelo nell'uovo la sella sul davanti in basso potrebbe essere appena più rastremata, e una protezione aerodinamica non regale ma molto migliore di quello che io per esempio mi potevo aspettare: non arriva aria al casco e alle spalle almeno fino a velocità ragionevoli, e anche le gambe stanno nella sagoma della moto. Le borse sono grandine: il difetto è che sono semirigide, chiuse con una semplice doppia zip e non hanno serrature. Per farti capire sono piuttosto simili a quelle che monta KTM sulla SMT, ma per la SMT poi è possibile avere anche le latte... per questa no.
Però si può montare un bauletto e la piastra (che era stata smontata dalla moto che ho provato io per un cliente che la aspettava come ricambio) sembra bella solida: quasi uguale a quella del Multistrada, per capirci.
Poi sicuramente ci sarà una borsa da serbatoio, e qualcuno come Givi o SW-Motech ne farà da fissare al tappo. Insomma... la capacità di carico secondo me non è male, con l'unico limite della fattezza delle borse laterali.
La comodità in viaggio, come ti dicevo all'inizio, è relativa e dipende dalle aspettative. Io la vedo perfetta per uscitine da tre-quattro giorni, volendo anche con la signora al seguito... ma adattandosi è sicuramente valida anche per fare molto di più. Tutto è relativo...

LaSuocera
18-04-2013, 16:32
Ieri ero a Borgo Panigale per provare la nuova Hyper invitato dalla Ducati, immagino perchè cliente Hyper-affezionato. Provengo da una HM 1100S del 2007 che mi ha tradito con la chiusura dello sterzo in un tornante facendomi bruciare una delle sette vite (speriamo ci siano le altre sei!). Ma io l'Hyper non l'ho tradita, è l'unica che mi ha fatto uscire dal concessionario col sorriso ebete stampato e quindi ho preso nel 2010 una SP che ho ancora (avevo anche una Multistrada ma tra le due per questione di cuore ho tenuto l'Hyper). Ho provato la SP con tutti i pregiudizi possibili su motore, frizione, posizione di guida (a me stare sulla ruota piace molto), punto. Tralascio la squisitezza di un evento sosì organizzato, pensare di poter provare per un giro di 80km sui colli bolognesi la moto e dopo dare le tue impressioni e mangiare un boccone all'interno del Museo Ducati. Il Direttore Marketing facendo due chiacchere ha detto una cosa che dovrebbe essere naturale per tutte le case: "abbiamo tutte queste moto targate per le prove della stampa, abbiamo pensato che ci costava poco prima di venderle farle provare ad un gruppo di clienti affezionati". Ovvio, ma chi lo fa al giorno d'oggi?. Ma passiamo alle considerazioni:

1) La Hyper 821SP è una moto nuova, quasi completamente diversa, meno ignorante, ma sempre..... Hyper. La posizione è diversa ma ti sembra comunque quella perfetta per te per stare ancora sulla ruota anteriore.

2) il motore? Non ha le pistonate del 2v che mi piacciono tanto ma non mi sarei mai aspettato una coppia simile da un 821 4v ad acqua. Un signor motore. Ieri quasi tutti si son detti stupiti della schiena che dimostra e di come, insieme alla ciclistica, ti perdona anche qualche errorino, cosa che la vecchia difficilmente fa.

3) La ciclistica? Ottima, ti senti maggiormente la moto in mano rispetto al 1100, guidi maggiormente rilassato sicuro di una maggiore "sincerità" della moto; cambio perfetto, frizione di burro, freni efficacissimi e molto più modulabili delle monoblocco della mia SP che fanno paura pensando ad un panic stop

4) Difetti? Come ho già scritto dopo la prova della base al concessionario non è più la Ducati Racing ignorante e scorbutica; il cavalletto è difficile da estrarre stando in sella, la SP è alta ma quanto la vecchia (io ho cambiato subito la sella); in generale potrei dire che da meno l'immagine del prodotto di nicchia della vecchia e si apre a maggiori fette di pubblico, ma per Ducati è solo un bene, se vogliamo che rimanga a fare belle moto. Panigale, Streetfighter, Multistrada, Hyper, Diavel: qualche modello può non piacere a qualcuno, ma nel complesso sono tra le moto più ammirate nel loro settore di appartenenza

5) Tradisco la mia SP? Non lo so, ogni volta che ci monto sopra ed apro il gas cerco di strapazzarla, non perchè le tiri il collo, ma anzi perchè mi piace farla scalciare per riprendere da 2500 giri e sentire le pistonate e le vibrazioni che amo. Ma questa Hyper ora, per le questioni di inquinamento ambientale, acustico, ecc. oggi non potrebbe più essere presentata come un nuovo modello. Perciò.... Benvenuta alla nuova e complimenti a che ne diverrà proprietario, si divertirà un mondo, ne sono sicuro