PDA

Visualizza la versione completa : Pazzia ? Forse


tinux
18-03-2013, 17:36
Ragazzi come si dice a Roma ... m'è partita la Ciavatta ....
Sto pensando di andare a Capo Nord quest'estate. 15 Giorni ... se non trovo nessuno anche in solitaria !!!!! Su con i consigli .. o perchè no ... con i compagni di viaggio

salinesalvo
18-03-2013, 18:59
...in quale periodo...?

tinux
18-03-2013, 19:01
Penso luglio ....

black
18-03-2013, 20:39
bene,il + è fatto (la decisione)
accendi e parti.

salinesalvo
18-03-2013, 20:48
...io i giorni di ferie 25 ...ma tutti ad Agosto...

pv1200
18-03-2013, 20:54
E' un viaggio strepitoso da Roma saranno circa 4000 km l'esatta metà è la distanza tra NK e Oslo per starci dentro ti toccheranno dei tapponi di trasferimento ma questo viaggio vale la pena di farlo

tinux
18-03-2013, 20:55
Accendi e parti ? mica è cosi semplice... La moto DEVE essere OK perfetta ...
Agosto ? .. mmmm ....

salinesalvo
18-03-2013, 21:18
...purtroppo la mia ditta chiude il periodo di Agosto...

lucabmwr1150rt
18-03-2013, 21:25
non voglio scoraggiarti ma per esperienza visto che sono stato quest'estate e come te da roma, 15 giorni sono da considerarsi massacranti. il giro standard da roma equivale a circa 10.000 km. in norvegia fare tappe da 600 km significa stare in moto per 10-11 ore considerando limiti, traghetti e pioggia. unica possibilità è il treno andata e ritorno per guadagnare tempo. a disposizione comunque per info

Burro
18-03-2013, 21:37
http://www.motoblog.it/post/59167/reggio-calabria-capo-nord-con-una-media-da-brivido-il-diario-completo-di-gianclaudio-aiossa

emysangre
18-03-2013, 21:57
Secondo me devi preventivare 20 giorni o prendere il treno se vuoi gustarti il viaggio

tinux
19-03-2013, 08:49
@lucabmwr1150rt : illuminami ... dato che lo hai già fatto ... Avevo sentito parlare del treno che parte da rimini, sbaglio ? ...

ermes
19-03-2013, 08:55
Io, o meglio noi, visto che ho la zavorrina, lo facciamo le prime tre settimane di luglio.
Salita veloce via Svezia, ma non quanto quella di Tinux credo, in questi giorni sono alle prese con le tappe e mi sto rendendo conto che è una bella impresa incastrare le cose da vedere con i giorni a disposizione, in 2 settimane la vedo come una toccata e fuga ma se i giorni sono quelli........
Bene accetti tutti i consigli

marcello62
19-03-2013, 08:56
@lucabmwr1150rt : illuminami ... dato che lo hai già fatto ... Avevo sentito parlare del treno che parte da rimini, sbaglio ? ...

da rimini non ho mai sentito, da verona /hamburg,preso lo scorso agosto, comodo, partenza alle 17,00 e arrivi la mattina dopo alle 10,50, fresco ,riposato pronto da macinare km!

io ci ritorno ad agosto , passando per le rupp. baltiche , ma almeno 20 gg,
15 sono pochini..............

simonetof
19-03-2013, 09:13
Ciao Tinux, io sono salito a CapoNord in 5 giorni partendo da Firenze "risparmiando" un giorno di viaggio con il traghetto Kiel-Goteborg. Ti imbarchi la sera, dormi a bordo e la mattina riparti fresco e riposato. Considera però che all'andata non ho visto praticamente niente, privilegiando il ritorno, fatto scendendo lungo la costa Norvegese. Tutto si fa, però probabilmente ti perdi posti nei quali difficilmente tornerai una seconda volta. Il mio viaggio è durato complessivamente 20 giorni e ce ne sarebbero voluti altrettanti.....:):):):)

trottalemme
19-03-2013, 09:17
Quest'anno il treno parte da Bolzano...

https://buchung.dbautozug.de/book/1.asp?aa=1

eliacaden
19-03-2013, 14:25
15 gg x nordkapp ?? spreco..........
ogni motociclista sogna un viaggio così nella sua vita on the road, penso che siano pochi quelli che hanno avuto la fortuna di ripeterlo. io andai nel 1989 in 22 gg e subito capii che erano pochi. pensaci bene...........
aumenta i giorni x questo viaggio o rimanda x aumentarli....ù
LAMPS

pv1200
19-03-2013, 14:51
Più giorni si hanno a disposizione meglio è per un viaggio simile; con circa 20 giorni visitai capitali e luoghi x me interessanti. Tuttavia se il tempo è minore si può fare ugualmente però bisogna considerare che occorrerà fare un tragitto breve con tappe di trasferimento lunghe. Bisogna considerare poi che viaggiare in Norvegia e negli altri paesi scandinavi significa moderare la velocità entro i limiti perchè ci sono molti velox in giro e le strade anche se vuote non consentono medie alte. Il viaggio richiede una buona pianificazione

trottalemme
19-03-2013, 15:03
Da quando frequento QDE, ogni anno c'è poco o tanto questa discussione ed ogni anno qualcuno ce la fa a salire alla rupe e tornare in quindici giorni.
Quest'anno io ci torno (se non sorgono problemi dell'ultima ora) ed ho programmato ventitre giorni passando dalla Lofoten e arrivando fino a Kirkenes.
In due settimane godrai poco le atmosfere, ma godrai certamente l'eccitazione della sfida con te stesso e quel senso di avventura che secondo me NK continua a dare.
Occhio alle renne che sono infide e pericolose perché ti tagliano la strada senza grande preavviso.

CAINO
19-03-2013, 15:13
Ho avuto la fortuna di salire 2 volte; la prima, andata e ritorno, in 20 giorni (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=225256) zavorrato.

La seconda sempre andata e ritorno in soli 14 giorni (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=321875) precisamente 15 gg. esatti da casa mia (PG) ma il primo giorno è stato un leggero trasferimento sino Bologna.

Dipende dal tuo obiettivo, capacità di resistenza in sella, perseveranza e sopratutto costanza.

E' fattibile e se organizzi bene la giornata ed i tempi "morti" dei traghetti etc... hai anche la possibilità di vedere e gustare qualcosa.

@ Trotta - da Kirkenes non puoi mancare Grense Jakobselv (Cappella a Re Oscar II) e sopratutto la R971 da Inari a Neiden :eek:

Caino

trottalemme
19-03-2013, 16:28
Entrambe già nel roadbook anche se, Caino insegna, bisogna vedere sul luogo soprattutto le condizioni meteo.

Powercanso
19-03-2013, 16:51
http://www.motoblog.it/post/59167/reggio-calabria-capo-nord-con-una-media-da-brivido-il-diario-completo-di-gianclaudio-aiossa

per andare così è come non andare ... tanto valeva che mettesse la moto sui rulli
La I-Nordkapp è da gustare tutta.

Complimenti per il record ma per me confina qui

EnricoSL900
19-03-2013, 23:42
Tinux, mi ricordi me l'anno scorso. :-o

Forse è proprio per questo che ritengo giusto metterti suffcientemente in guardia nei confronti di un viaggio che tutto può esser definito meno che banale o semplice, soprattutto se fatto in solitaria come ho provato a farlo io e come consideri di farlo tu.
Quindici giorni sono pochi, Tinux, fidati di chi se li voleva far bastare a tutti i costi; ti troverai costantemente e sempre più in ritardo su una tabella di marcia che scoprirai solo strada facendo quanto era ottimistica, e questo ti metterà addosso l'ansia di non fare in tempo ad arrivare in cima e tornare giù: una condizione odiosa, quando si è in vacanza.
Non sottovalutare poi assolutamente l'aspetto meteo: nel mio caso fu determinante al punto di farmi desistere a 1500 chilometri dalla rupe e dopo altri 1500 fatti sotto il diluvio. Credimi, sono condizioni che mettono alla prova chiunque, soprattutto se in solitaria e soprattutto dal punto di vista psicologico.

Scegli bene l'itinerario. Io presi il treno da Lorrach, appena fuori Basilea, e secondo me è quello che meglio si concilia con i ritmi serrati di un viaggio come questo. Parti di sera alle nove, dormi (poco e male) in treno e arrivi a Hildesheim la mattina dopo verso le sette: tutto tempo guadagnato, e altro ne potresti guadagnare con il traghetto da Kiel a Gotheborg, ma se ricordo bene costa un occhio della testa.
Salire lungo la E45 in Svezia è relativamente veloce e relativamente più economico che fare andata e ritorno in Norvegia, ma conta che viaggi veramente in mezzo al niente: solo stradoni dritti a perdita d'occhio in mezzo a infinite distese di alberi, e limiti di velocità ai limiti del ridicolo da rispettare religiosamente per non rischiare di farsi sacrificare da un autovelox. Un paesello di poche case ogni 30 chilometri come minimo, un triste market e un distributore. Questo è quello che vedrai in Svezia, ma spenderai un po'meno (non ho detto poco!) che in Norvegia e farai una strada più diretta; però se non puoi divagare perché hai il tempo contato è un tappone assurdo da 2000 chilometri in mezzo al niente. Pensaci...

Quanto all'equipaggiamento, direi che è importantissimo non sottovalutarlo. Parti con un abbigliamento specifico ben collaudato, a partire da una ottima tuta da pioggia, e prevedi di vestirti come faresti a casa in inverno pieno. Considera che io ho rimpianto tantissimo di non essermi portato i paramani pellicciati TucanoUrbano: mi avrebbero salvato le mani da freddo e acqua, al pari di quello che avrebbero fatto con i piedi un paio di soprastivali. Tutta roba che ho lasciato stupidamente a casa per limitare il bagaglio.
Ovviamente poi c'è gente che ha fatto questo viaggio senza beccare una goccia di pioggia, ma è meglio aver paura che buscarne, disse quello...

Io mi ero portato anche il necessario per prepararmi un piatto di pasta, e devo dire che questo mi è tornato utile sia dal punto di vista pratico che da quello economico... però prepararsi la cena stanchi dopo una giornata di guida è veramente una palla. Io cercavo di non fermarmi tardi, diciamo alle sei al massimo, ma tra organizzarmi, fare una doccia, preparare la cena e riordinare tutto per la partenza della mattina dopo facevo appena in tempo per andare a letto a un'ora decente. E la sveglia era sempre alle sei e mezza al massimo: peggio che andare al lavoro!

Conclusione: io dubito che ci riproverò, anche se non voglio escludere niente. Ma se lo farò, farò sicuramente tesoro dell'esperienza fatta. Se vuoi leggere qualcosa di più sulla mia esperienza, qui trovi il link:

http://superpantah.blogspot.it/2012/08/pensa-se-non-ci-avessi-provato.html

Per il resto, chiedi a Caino: qui dentro è sicuramente quello che di Scandinavia sa di più... ;)

stac
20-03-2013, 00:25
Fatto ad agosto in 14 giorni, il penultimo dedicato a Dachau e al Gross....
l'ultimo a Stalle, Giau, Falzarego, Pordoi, Sella...
Partito da Rimini, tutto via terra, (ponte dell'Øresund), salito dalla Svezia, dall'interminabile E45, sceso dalla Norvegia sulla bella E6....
Ah.... in solitaria, ma mai sentito solo:)

Quale pazzia? sto pensando pure ad una replica.
Una cosa che non mi era mai successa: non avevo alcuna voglia di rientrare a casa.

CAINO
20-03-2013, 08:12
Tinux, mi ricordi me l'anno scorso. :-o

Forse è proprio per questo che ritengo giusto metterti suffcientemente in guardia nei confronti di un viaggio che tutto può esser definito meno che banale o semplice, soprattutto se fatto in solitaria come ho provato a farlo io e come consideri di farlo tu ...


La prima volta che son salito anche io credo di aver trovato condizioni meteo limite, sulla RV98 che da Tana Bru conduce a Stabbursnes (via Ifjord) ricordo che superai all'inizio 3 camper francesi poi il nulla per circa 200 Km solo nebbia, pioggia e vento fortissimo che spostavano la moto; guidavo tutto in avanti e chiedevo a mia mioglie di fare altrettanto spingendo in avanti per appesantire l'anteriore che dava la sensazione di alzarsi da terra.
La moto avanzava a zig zag ed era un continuo contrastare il fortissimo vento laterale, oggi lo ricordo con un certo "piacere" ma allora ho avuto paura di rimanere fermo senza che passasse nessuno (in verità confidavo molto sui francesi che erano dietro anche se non li ho visti più dopo averli superati).

Stesso clima se non peggio per gli ultimi 20 Km. prima della rupe; addirittura ho battuto le braccia sui paletti che delimitano il nastro asfaltato più volte.

Fa parte del viaggio trovarsi in condizioni tali e vanno messe in preventivo; ognuno metterà in conto la sua capacità di affrontare tali situazioni o meno; di certo non si improvvisa niente anche se devo dire che la seconda volta non ho mai indossato lo strato invernale del completo da moto, in questo caso son stato molto più fortunato.

Preciso infine che tutto quello che conosco è stato recepito da un Amico che sale in Norvegia anche 2 volte all'anno da ormai più di 30 anni e che conosce anche le strade dismesse.


@ Stac quando non si ha voglia di rfientrare a casa e/o di tornare prima possibile vuol dire che si è rimasti contagiati dal "mal del nord"

Caino

stac
20-03-2013, 08:26
Concordo sul fatto, che non sia del tutto banale.
Occorre un abbigliamento veramente valido, per contrastare il freddo ed il bagnato. Un conto è viaggiare qualche ora sotto la pioggia, altra cosa farsi 3-4 giorni per 8-10 ore al dì in condizioni che magari non sono "limite", ma che hanno un certo effetto "accumulo".
Per spiegarmi meglio, gli 8-10 gradi, che normalmente non sono per nulla impossibili, dopo 5-6 ore diventavano per me "freddo".

bikelink
20-03-2013, 12:01
e come ogni anno...io in 15 giorni te lo sconsiglio. se trovi meteo avverso ( e se lo è.. lo è davvero..) ti scordi grandi percorrenze che comunque sono già difficili per i limiti e le multe "salatissime".
solo la parte meridionale della norvegia varrebbe 20 giorni... pensaci.
Meglio sfruttare la tua opportunità per godersi a pieno qualcosa di realmente indimenticabile che arrivare tirati per toccare il mappamondo e scappare a casa senza praticamente fermarti .

stac
20-03-2013, 14:08
@ Stac quando non si ha voglia di rfientrare a casa e/o di tornare prima possibile vuol dire che si è rimasti contagiati dal "mal del nord"

Caino

E la cura la si trova solo dalla Danimarca in su :lol:

AvventureGS
20-03-2013, 17:20
http://avventuregs.blogspot.it/2012/08/nordkapp-2012-report-ufficiale_24.html

Viaggio meraviglioso!!! Sarei pronto a ripartire domani, ma quest'anno si va in tunisia! Tra un mese si parte!

Qui sopra ti ho messo il link del nostro report ufficiale, se cerchi un po' nel blog trovi il Roadbook completo e tutte le informazioni necessarie per crearne uno!

L'anno scorso ho messo insieme tutti i consigli ricevuti!!