PDA

Visualizza la versione completa : RDC battaria scarica nel cerchio


Murdoch
21-02-2013, 23:47
*** ot ***

Superteso
22-02-2013, 08:22
Penso che una volta messo una punta di stagno sopra, la batteria sia già ben salda, non si dovrebbero avere problemi.


using ToPa.talk 2 🐾

ulisse.m26
22-02-2013, 12:50
è un'operazione che ho già fatto anche io. Una volta rimessa la batteria metti una goccia di stagno con lo stagnatore e ricopri il tutto con del silicone. Totale spesa 2,80 di batteria e 10 euro di gommista per lo smontaggio e rimontaggio gomma. Alla faccia dei 140 euro richiesti dal concessionariop BMW !!

Murdoch
22-02-2013, 16:57
Si si, io ho già le gomme smontate ed è per quello che ne ho approfittato dopo ormai piu' di 5 anni segnavano un po' si un po' no.

Le originali hanno un punto di saldatura sia sopra che sotto (+ e -).
Per la parte sopra non ci sono problemi, è a vista per cui non ho difficoltà a stagnare.

La parte sotto non saprei come fare a garantire un buon contatto.
O provo a scaldare la linguetta e poi fargli cadere sopra un po' di stagno e velocemente appoggiargli la batteria.

Non esiste una pasta conduttiva che si posa e poi indurisce?

DragoGold
22-02-2013, 17:22
Esistono dei nastri adesivi conduttivi; esistono anche delle colle.
Sinceramente preferirei usare il nastro adesivo, almeno se devo cambiare/sostituire faccio meno fatica della colla.

Sulla baia potete fare una ricerca per "nastro adesivo conduttivo"; altrimenti penso sia disponibile presso qualsiasi fornitore di materiale elettrico.

Murdoch
22-02-2013, 17:26
Si andrò alla GBC a chiedere, probabilmente ce l'anno.

Diciamo che tra 5 anni probabilmente sostituiro' il sensore... visto che voglio fare una bella colata di epossidica dopo aver collegato la batteria.

DragoGold
22-02-2013, 17:37
Oppure... considerando che 5+5 = 10... magari cambi Boxer!

Murdoch
22-02-2013, 18:21
ha ha se va avanti così diventerà storica, unico proprietario :mad:

cobra65
24-02-2013, 21:15
scusate... per chiarezza, non è prevista la sostituzione delle batterie senza dover poi rappezzare con del silicone? Assurdo....

Murdoch
24-02-2013, 22:08
E' prevista la sostituzione dell'intero sensore. Ant e post

Icchesetir
25-02-2013, 10:41
Non esiste una pasta conduttiva che si posa e poi indurisce?

Esistono paste, ma nessuna indurisce così tanto da evitare di muoversi con l'azione della forza centrifuga e quindi provocare corti tra i due poli della batteria, è consigliabile un nastro conduttivo adesivo come già suggerito da altri.

E' da evitare la goccia di stagno fuso per poi schiacciarci sopra la batteria: non funzionerebbe perchè la superficie della batteria deve essere alla stessa temperatura dello stagno per ottenere una buona saldatura.......

Murdoch
25-02-2013, 10:53
Icchesetir: ottimi suggerimenti.
Ne terro' conto!

mozzy
25-02-2013, 11:51
Secondo me è sufficente pulire bene i contatti delle linguette, per quella inferiore modellala in modo che ci sia contatto per la maggior parte della sua superfice, per quella superiore un punto di stagno è indispensabile e poi chiudi l'apertura fatta con il dremmel magari con la plastica liquida come indicato nel link da te postato in modo che venga mantenuto il contatto con la linguetta inferiore

Icchesetir
25-02-2013, 12:40
Secondo me è sufficente pulire bene i contatti delle linguette,

Inizialmente è sicuramente sufficiente, anche perchè la forza centrifuga spinge verso il contatto ed aiuta. Poi con il tempo e con le escursioni termiche il contatto non saldato, che non è di lega nobile (argento o oro) tende ad ossidare e la patina di ossido può non far fare più contatto.

Scrivo può perchè come tutte le cose negative non è detto che accada, ma in considerazione del lavoro che bisogna fare per arrivare alla sostituzione della batteria, un pizzico di smarronamento in più può evitare del tutto l'evenienza....;)

mozzy
25-02-2013, 12:52
L'ossidazione è dovuta alla reazione di un metallo che si combina con l'ossigeno, visto che il tutto è sigillato dalla plastica liquida, il poco ossigeno rimasto non dovrebbe creare un'ossidazione tale da impedirne il contatto... ma potrei anche sbagliarmi

carlo.moto
25-02-2013, 12:55
Ma una volta terminato "il trapianto" non è sufficiente sigillare con del banale silicone ?

Rosgone
25-02-2013, 13:36
Oppure con la pistola a caldo?

Quoto il mio concittadino mozzy sigillato senza aria non succede nulla.

Icchesetir
25-02-2013, 14:00
L'ossidazione è dovuta alla reazione di un metallo che si combina con l'ossigeno,

Esatto, ma il maggior problema nel rendere stagno un circuito è proprio quello di utilizzare plastiche, resine, sigillanti, etc.. impermeabili alle molecole di ossigeno.

Quello che sembra impermeabile perchè protetto con silicone, in realtà è permeabile ai gas, e l'ossigeno è appunto un gas.

Comunque, il forum serve a dare consigli, poi ognuno si regola come crede dopo aver letto i vari pareri ;)

Altro consiglio è quello di non utilizzare la colla delle pistole a caldo perchè quel tipo di materiale tende a spaccare e crepare.......

Ad essere sicuri al 100% si dovrebbero gonfiare le gomme con Azoto, ed a quel punto risolto il problema dell'assidazione :smilebox:

fc4gs
25-02-2013, 14:05
Interessante... Peró potevano prevedere il solo cambio della batteria!!!

mozzy
25-02-2013, 14:18
Icchesetir, concordo con tutto quello che hai detto, anche se ribadisco che a mio parere (sottolineo mio parere) l'eventuale permeabilità all'ossigeno del materiale impiegato alla sigillatura, non dovrebbe creare un'ossidazione tale da impedire il contatto.

Icchesetir
25-02-2013, 14:32
Ultimo consiglio: quando smontate le valvole RDC, prendete nota del verso di montaggio (lato lungo dalla valvola rispetto al senso di rotazione della ruota) perchè poi quando li andate a rimontare, se sbagliate il verso, non vengono letti dalla centralina.

Ghemon
27-02-2013, 21:56
[...]

+ un punto di saldatura ben fatto e chiusura sigillata ad hoc

mozzy
28-02-2013, 08:17
Power ste, il "consumismo" non credo sia una prerogativa solo di BMW o dei tedeschi, tutte le aziende fanno dei ricambi una grossa fonte di guadagno, basta mettere il marchietto con la dicitura ricambio originale e il prezzo s'impenna :-)

enzoc66
28-02-2013, 17:11
Si si, io ho già le gomme smontate ed è per quello che ne ho approfittato dopo ormai piu' di 5 anni segnavano un po' si un po' no.

Le originali hanno un punto di saldatura sia sopra che sotto (+ e -).
Per la parte sopra non ci sono problemi, è a vista per cui non ho difficoltà a stagnare.

La parte sotto non saprei come fare a garantire un buon contatto.
O provo a scaldare la linguetta e poi fargli cadere sopra un po' di stagno e velocemente appoggiargli la batteria.

Non esiste una pasta conduttiva che si posa e poi indurisce?


Allora.....

Procurati qualche cm di cavo per l'antenna, apri la copertura esterna e recupera un pezzetto di quella retina intera. Appiattiscila e stedila (non farlo a mani nude... si ossida). Saldane una estremità a stagno al polo della batteria che va sotto e dopo aver tagliato la parte in eccesso effettua l'altra saldatura alla linguetta che sta sotto. alloggia la batteria ed effettua la saldatura finale. Al termine ricopri tutto con resina per circuiti pressofusi.. il costo è solo perla pila... il resto è pazienza.. Eseguito e collaudato.. :D :D

mozzy
01-03-2013, 08:58
Allora..... Procurati qualche cm di cavo per l'antenna, apri la copertura esterna e recupera un pezzetto di quella retina intera
Ottima idea!! :D

linobord
01-03-2013, 09:12
L' unica cosa che mi chiedo io è ma la valvola.. visto che è incorporata.. quanto sarà affidabile nel tempo? :confused:

ruopo
01-03-2013, 13:22
............... ma la valvola............ :confused:

basta far sostituire dal gommista lo spillo interno!!

ruopo
01-03-2013, 13:30
esistono in commercio "PILE PER CIRCUITO STAMPATO" con i piedini predisposti per saldatura a stagno.

ronin68
01-03-2013, 17:49
grande idea !!

Murdoch
09-03-2013, 18:24
Dunque l'RDC anteriore funziona! l'ho provato tenendolo i mano e scuotendolo in prossimità della ruota anteriore. Tutto ok! Pressione 0 e allarme sul display della moto. Ovviamente.

Il posteriore no, ma ho avuto problemi con le saldature, ... le rifaccio poi vi dico. Purtroppo l'epossibica mi ha fatto casini.

Murdoch
11-03-2013, 13:54
Siccome non ho le foto qualcuno mi sa dire come vanno orientati i sensori rdc dentro il cerchio? La mia è un 2008 cerchio in Lega.

Icchesetir
11-03-2013, 16:47
Quello che posso dirti è che nel mio caso il sensore anteriore aveva la parte lunga del corpo (dalla valvola) verso avanti (senso di marcia), mentre quello posteriore era al contrario, parte corta (dalla valvola) verso avanti (senso di marcia).

E l'RDC ovviamente funzia ;)

Murdoch
11-03-2013, 18:08
Le etichette, con il cerchio ruotato in modo che la valvola resti tutta in basso vicino al pavimento sono montate entrambe davanti, come se la parte lunga andasse tutta davanti (frontemarcia).

La tua risposta sarebbe ok per il cerchio anteriore ma non per il posteriore.
Chiamo l'officina...

Murdoch
11-03-2013, 19:08
Dunque il chiarimento UFFICIALE del capo officina BMW:

Devono fare da CODA rispetto al normale senso di rotazione.

Domani monto le ANAKEE 3, Poi vi dico se funziona tutto.

Icchesetir
12-03-2013, 08:43
Immaginavo che ci potessero essere differenze/divergenze, per questo ho precisato "nel mio caso".

Però un dubbio devo instillarlo: se i sensori RDC vengono montati nello stesso verso, l'unica cosa che li può far riconoscere tra anteriore e posteriore sarebbe una codifica dell'elettronica del sensore da accoppiare poi alla centralina della moto, quindi ogni moto avrebbe associati univocamente due sensori e se uno o entrambi i sensori fossero sostituiti andrebbe riprogrammata la centralina.

E' realmente così?

Udine
02-04-2013, 00:37
Nessuno di voi ha dovuto cambiare anche le tenute prima di rimontare i sensori nel cerchio? Questa sotto è la riga che ho copiato dal catalogo ricambi BMW
Kit di riparazione valvola RDC 36318520871

Murdoch
02-04-2013, 17:36
Si confermo che se sostituisci i sensori vanno ri-codificati con la centralina.
Nel mio caso avendo sostituito le batterie non è stato necessario.

A 500 Km di distanza dal lavoro tutto va alla perfezione. Vedremo col tempo se daranno noie o meno....

Udine:
la tenuta dentro la valvola la sostituisce il gommista, è standard.
la gomma che va a battuta con il cerchio e garantisce la tenuta era ancora in buono stato, l'ho lubrificata con un prodotto per guarnizioni e rimontata.

Udine
02-04-2013, 23:38
Sono molto indeciso se sostituire il tutto compresa la centralina rdc (tempo fa ho trovato su ebay) e ricodificare il tutto oppure rigenerare quelli esistenti, però dovrei prima farmi smontare le gomme e lasciare la moto senza ruote. Chi conosce i costi dei sensori e della codifica ?

Murdoch
03-04-2013, 18:39
In USA 110 dollari l'uno

SKA
03-04-2013, 19:14
Murdoch, cosa hai usato per risigillare il sensore? il nome commerciale per favore.

Murdoch
03-04-2013, 20:46
E' uguale a questa:
http://ecommerce.cecchi.it/productcart/pc/viewPrd.asp?idcategory=24&idproduct=221

erano dei vecchi flaconi di
RESINA EPOSSIDICA BICOMPONENTE
che utilizzavo per la barca.

Non ci sono infiniti tipi, la trovi piuttosto facilmente, io l'avevo già in quantità.

Indurisce in poche ore, va preparata e usata sopra i 15 gradi C in ambienti non esageratamente umidi.

Secondo me la trovi anche in alcuni brico, l'importante è che sia epox ricomponente!

Diventa un tutt'uno con il sensore.

Udine
04-04-2013, 23:31
In USA 110 dollari l'uno

Grazie dell'info

Rosgone
05-04-2013, 08:33
Ma non si può usare la classica colla a caldo...

http://img201.imageshack.us/img201/9356/t2ec16zyue9s6ngyygbrlsy.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/201/t2ec16zyue9s6ngyygbrlsy.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Murdoch
05-04-2013, 12:14
La colla a caldo nonè x nuente sicura

SKA
05-04-2013, 12:16
Grazie, guida utilissima, sarebbe bene farne una VAQ...

asdolo
07-05-2015, 18:48
Riesumo questo thread dato che mi tocca anche a me fare questo lavoro artigianale per risparmiare €€€.

DOMANDE:
- ma alla fine come conviene fare in modo che la linguetta sottostante stia annessa alla batteria? O basta piegarla in modo tale che rimanga in pressione contro la batteria?
- per la saldatura di quella superiore ho letto di chi consiglia nastri adesivi conduttivi, chi delle reti, chi sconsiglia la saldatura (che poi sarebbe brasatura)? Come conviene fare?

Grazie

Murdoch
07-05-2015, 19:35
Io sotto la batteria ho messo una piccola molla recuperata da una radiolina rotta. Sopra ho stagnato previa passatina con carta vetrata. È su da 3 anni e il nuovo proprietario dice che va amcora alla grande. Ah... ho sigillato tutto con resina epossidica.

tapatalkato con la vecchia versione