PDA

Visualizza la versione completa : modifica sella


gladio
18-02-2013, 09:07
di selle se ne è parlato molto, ma sempre di modifica di imbottiture, forme e materiali di rivestimento più o meno esoterici.
il mio problema era, dico era perché credo di averlo risolto, l'inclinazione.. si l'inclinazione, mi spiego meglio.
sella standard, posizione bassa in città, alta in viaggio, con le gambe meno piegate alla lunga mi trovo meglio; ma è nella posizione bassa che il piano della sella ha a mio avviso non la giusta inclinazione, ovvero risulta piatta... troppo orizzontale.
personalmente mi trovo meglio con la sella inclinata verso il serbatoio in modo di avere il busto più caricato in avanti.
come fare? per ora ho spessorato sia l'incavo, dove poggiano i tamponi in gomma della sella e i tamponi stessi li ho alzati di circa 1 cm.
in totale la sella, pur mantenendo gli appoggi anteriori in posizione bassa, si è alzata dietro di circa 2 cm, abbastanza per sentire il nuovo assetto. decisamente più comodo.
qlc ha trovato soluzioni diverse?

pigreco
18-02-2013, 12:38
7-8 millimetri li puoi guadagnare anche mettendo uno spessore sotto la piastrina nera che porta gli incavi. Ho già postato qualcosa, ma adesso ricerco il link e lo metto qui.


http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=378391

gladio
18-02-2013, 13:43
in una prova è quello che ho fatto.
ma poi prova e riprova la soluzione migliore mi è parsa quella di spessorare il cilindro di gomma per circa 7/8 mm e alzare la basetta con gli incavi che riceve i cilindri di altri 8/9 mm, ma solo la parte anteriore.
la posteriore è rimasta cosi come era altrimenti dava problemi d'innesto con la sella posteriore.
come posso posto 2 foto.

pigreco
18-02-2013, 18:01
Fino a 8 mm di rialzo (su tutta la lunghezza, quindi anche posteriormente) le baionette della sella posteriore si inseriscono correttamente, oltre no.

Fatto vari esperimenti.....e comunque quelli che vedi nelle fotografie sono proprio da 8mm e sono attualmente montati.

zangi
18-02-2013, 19:13
Gladio...purtroppo,ora ti sembra una posizione piu`comoda,quella dell'inclinazione in avanti,ti auguro sia cosi`.
In realta`potrebbe sorgere il problema sull'inclinazione del palmo sulle leve.
Dato che le nostre08-09 non prevedono questo tipo di regolazione,ti consiglio di alzarla anche davanti la sella.

Doppiolampeggio
19-02-2013, 08:38
Cercherò di essere il più conciso possibile.:lol:
Io sono alto 1,73 ed uso la sella bassa su 780 mm e non ho mai avuto problemi di troppa angolazione delle gambe. Ora io chiedo a Paolobonato, esperto in matematica, quale miglioramento di inclinazione si può avere sollevando anche di 4 centimetri la sella.? Io penso che sia più una questione di comodità psicologica che di reale miglioramento nel grado di angolazione delle gambe. Attendo gradita risposta. Grazie.:!::!:

zerbio61
19-02-2013, 09:04
non si rischia poi di scivolare in avanti quando si frena ?

gladio
19-02-2013, 09:48
in questi giorni ho fatto attenzione e posso confermare che:
1. nn si scivola in frenata, se già li al serbatoio....;
2. la posizione è migliorata sensibilmente, ho più controllo;

come ho detto l'ho alzata solo dietro, di circa 2 cm, che significa che ora mi permette di essere più "vicino" al serbatoio, in pratica si è formato un'incavo sulla sella, diciamo vagamente simile alle motard, comodo, a mio avviso, nel traffico.
certo che se devo fare ore di guida alzo anche davanti.

pigreco
19-02-2013, 11:57
@ doppio

Adesso sono al lavoro e non posso usare tempo per calcoli e schemi trigonometrici, che magari mi prenderò lo sfizio di fare nei prossimi giorni.

Comunque anche piccole variazioni di altezza modificano sensibilmente l'angolo delle ginocchia.

Per fare un esempio, sulle mie biciclette, mantenendo inalterata la posizione della sella, ho sostituito le pedivelle da 175mm (quelle più adatte per la mia statura) con quelle da 170 mm, abbassando così di soli 5mm la posizione del pedale nel punto più alto della rotazione: con le 175 dopo 10 minuti che pedalo sentivo fortissimi dolori al ginocchio, con le 170 tutto bene o al massimo un po' di indolenzimento dopo l'ora e mezza di bicicletta!!!

gladio
19-02-2013, 12:09
@ doppio
................
Comunque anche piccole variazioni di altezza modificano sensibilmente l'angolo delle ginocchia.....

d'accordissimo, sembra strano ma piccole variazioni portano a grandi effetti.
la variazione che ho apportato sembra poco ma è tantissimo in termini di postura.

ps: paolo l'esempio della bici è ottimo, io nelle bici stazionarie (spinning), faccio curare moltissimo la postura e le regolazioni per l'angolo sella/pedali/manubrio che poi è la stessa cosa nelle moto.

pigreco
19-02-2013, 14:23
@ doppio

Ho fatto due misure (le mie quote antoprometriche sono state prese alla buona, ma con sufficiente precisione) e comunque eventuali piccoli errori inciderebbero nello stesso modo sulle due situazioni considerate, diventando praticamente ininfluenti.

1^ situazione: sella normale di serie in posizione ALTA con pedane di serie.

2^ situazione: sella modificata (20 mm più alta e più densa), spessore (8 mm) sotto gli incastri sella, pedane Wunderlich ribassate (23 mm).

Nel primo caso l'angolo di piega del ginocchio è di 69°53', nel secondo è 77°02'. Oltre 7° di differenza, cioè moltissimo!!!!:D:D:D

Ti assicuro che, anche senza i calcoli che tu mi hai stimolato a fare, le mie ginocchia se ne erano già accorte e mi avevanio ringraziato per l'intervento!!!:!::!::!:

pigreco
19-02-2013, 14:34
Ecco uno schizzo con lo schema di misura utilizzato

https://picasaweb.google.com/113483886215459621405/19Febbraio2013#5846656466936503298

Doppiolampeggio
19-02-2013, 16:16
Caro Paolobonato, dopo aver leto la tua risposta mi sono sentito una "cosa" marrone puzzolente.:lol::lol:
Scherzi a parte, la tua risposta e quella di Gladio mi hanno stimolato un'altra domanda. A parte il discorso ginocchia, avere la sella più alta "aiuta" anche ad avere una postura differente che migliora la guidabilità della mukka sempre o solo in certi casi, mente in altri potrebbe iddirittura creare un deficit.? Grazie in anticipo per la risposta, magari, un pò più per persone ignoranti come il sottoscritto.
Con osservanza. :!::!::!:

P.S. Dimenticavo. Grazie infinite per la risposta.

robertag
19-02-2013, 16:25
..potresti spessorare il didietro; prima con un quotidiano, poi un rotocalco per arrivare all'elenco telefonico che potrai trovare in vari spessori a seconda della citta...:lol::lol::lol:
p.s. prova da eseguire senza coprisella, mi raccomando...:lol:

Doppiolampeggio
19-02-2013, 16:41
Roberto, ti va di lusso che l'omino verde mi ha già "rimproverato" per alcuni miei interventi giudicati O.T, altrimenti avrei saputo che cosa risponderti.
Con osservanza.:lol::lol:

pigreco
19-02-2013, 17:26
Sicuramente cambia la posizione di guida, in meglio o in peggio dipende dalla pesonale sensibilità.

Io personalmente mi trovo meglio con la sella più alta, la posizione è meno affossata, più simile a quella su un GS.

Probabilmente (ma questa è teoria che avrebbe bisogno di conferme molto più accurate) la seduta più alta rende la guida più pronta alle variazioni, ma il baricentro più alto dovrebbe lievemente peggiorare la stabilità nelle curve veloci.

Ma, non essendo Valentino Rossi, sinceramente non sento una gran differenza......

robertag
19-02-2013, 19:51
Roberto, ti va di lusso che l'omino verde mi ha già "rimproverato" per alcuni miei interventi giudicati O.T, altrimenti avrei saputo che cosa risponderti.
Con osservanza.:lol::lol:

sì, ma non c'è problema... l' omino verde se ne è andato... ha lasciato perdere, non ne poteva più... sta seguendo un corso di campane tibetane...:lol::lol:

mego60
19-02-2013, 20:56
Credo che l'altezza della sella sia sempre in paragone con quello che si vuole ottenere da una moto,se si viaggia con passeggero, in città o per brevi percorsi,molto meglio una seduta bassa che ti aiuta ad appoggiare bene i piedi a terra,nelle lunghe percorrenze meglio tenere una posizione piu alta con un angolo per le gambe meno accentuato.

Doppiolampeggio
19-02-2013, 22:01
Mego60, anche io sarei giunto alla tua stessa conclusione. Il solo problema è che prima o poi ti devi fermare e quindi è indispensabile poter avere un buon appoggio con tutti e due i piedi, perchè basta un attimo e ti ritrovi con la mukka sdraiata.:mad::mad::mad:

robertag
19-02-2013, 22:09
..una bella sella gonfiabile che varia di altezza di qualche centimetro... chissà se la mamma ci ha mai pensato.... senza contrare l'intrinseca elasticità dell'aria...

Doppiolampeggio
19-02-2013, 22:27
Ma perchè l'omino verde bacchetta solo me.?:lol::lol::lol::lol:

robertag
19-02-2013, 22:45
...avrei la risposta/battutaccia ma te la risparmio... tanto te la immagini...:lol::lol::lol:
...però una volta che parlo seriamente. avevo un auto, nel lontano 2000 che aveva un marchingegno ad aria che serviva a regolare la postura lombare, uno spettacolo!:cool:

zangi
19-02-2013, 22:45
In genere,si leggono anche confusioni generalizzate.
Cioe`mi spiego meglio.......forse...
Alzare la sella,da sola non ottiene risultati completi,le pedane del rt sono troppo avanzate,impongono per questo una posizione da appesi ai manubri.
Il lavoro va`eseguito in contemporanea.
Alzare la sella,arretrare le pedane.

robertag
19-02-2013, 22:51
... anchio ci avevo pensato... ma mi preoccupa un po la leva del cambio che già adesso per me non è il massimo...

Doppiolampeggio
19-02-2013, 22:57
Perdonami Zangi, ma non riesco a scorgere la correlazione fra alzare la sella e il dover arretrare le pedane. Se gentilmente ti spieghi meglio. Grazie.:!::!::!:

zangi
19-02-2013, 23:00
23mm vai tranquillo,non dan problemi le leve cambio e freno post.
A meno che non porti il 37 di piede....

zangi
19-02-2013, 23:10
Doppio...prova mettere il piedino in punta sulla pedana,poi metti il tacco.
La correlazione e`data che modificando entrambe,hai un beneficio sull'intera postura di guida.
Modificandone solo una,hai beneficio sulla triangolatura delle gambe,ma non sul portamento busto e braccia su manubrio.

Doppiolampeggio
20-02-2013, 08:21
Grazie Zangi, farò questa prova con il mio "piedino" ( misura scarpa 41 ).:!::!:

gladio
20-02-2013, 09:02
una volta, su la rivista "motociclismo" c'era un bell'articolo su come le masse andavano collocate per ottenere un ottimo centraggio dei pesi e di conseguenza stabilità e maneggevolezza.
provo a riassumere.

si deve immaginare un triangolo con a gli angoli della base le ruote, mentre al vertice la congiunzione del canotto di sterzo.
in linea di massima i pesi maggiori devono essere all'interno di questo triangolo e possibilmente collocate in prossimità della base.

quindi, a prescindere della comodità e corretta postura, che sono specifiche delle abitudini e delle nostre misure antropometriche, mettere il peso vicino alla sella significa avvicinare il nostro peso alla linea immaginaria canotto/ruota posteriore e quindi all'interno del triangolo virtuale.

me sa che mi sono incartato da solo:lol::lol::lol::lol::lol:

ps: qlc mi spega come si inserisce un disegno come quello di paolo?:lol::lol:

robertag
20-02-2013, 09:26
fotografi o scannerizzi il disegno ed inserisci l'immagine come una foto qualsiasi...

gladio
21-02-2013, 14:42
premetto che è il secondo tentativo per inserire la foto...:mad::mad:

http://img822.imageshack.us/img822/8919/bmwr1200rt20109.jpg

1° il baricentro dicevo deve essere nel triangolo.. meglio in basso;
2° dalla foto notiamo le teste dove sono nel triangolo...;)
3° il cerchietto nero è il baricentro ns... più è vicino al serbatoio meglio è... si capisce il xché;

zangi
21-02-2013, 15:18
Scusa Gladio..ma non capisco la logica nel ragionamento.
Se come dici la posizione migliore e`quelladelle moto da accelerazione,pilota steso,pedane a meta`forcellone.

gladio
21-02-2013, 16:33
li serve stabilità nn manegevolezza, infatti montano gomme che hanno poco a che fare con la menegevolezza. poi sono si stesi, ma con il peso vicino alla gomma dietro, ma questo è un eccesso.
guarda le moto da cross o motard, la sella arriva sul serbatoio, altro eccesso.

le moto GP rappresentano il max del conpromesso, pesi accentrati al centro e il più possibile in basso.
se leggi le presentazioni di moto, le case spesso si vantano, per le moto da strada/sport, di essere riuscite a portare in avanti di 5/8 mm il motore e di averlo abbassato di altrettanto...;) parliamo di mm.