Visualizza la versione completa : CASCHI MODULARI consigli per gli acquisti [2° thread]
....Calcolate che arrivo da un integrale e mi piacerebbe qualcosa di apribile, comodo ma che non crei rumori o "fischi" da chiuso durante la marcia
Che mi consigliate?....
Di ritornare all'integrale. I modulari top li ho avuti praticamente tutti.
Non ne ricomprerei nessuno.
Ti quoto in toto.
Un modulare non potrà mai essere così silenzioso come un integrale.
andrea.g1972
17-11-2013, 10:07
Non per fare il bastian contrario ma i caschi sono tutti rumorosi, chiaramente gli integrali hanno meno fruscii perché più lineari nelle forme.
Secondo me molto dipende da cosa hai di fronte, nel senso che se hai un cupoloni che ti taglia l'aria direttamente altezza visiera, puoi avere il casco che vuoi, sentirai sempre rumore.
IO le mie prove le ho fatte con due caschi e la mia r1200gs 2009: Bell M1 e Shoei west. Limitandosi all'aspetto rumorosità, ho provato i due senza cupoloni e confermo che il qwest è più ovattato e ti isola un po' e percepisci meno i rumori.....questo senza cupoloni con il vento direttamente tutto in faccia!
Con cupolino STD: sono alto 1,85cm e con entrambi si sente l'identico rumore....l'aria tagliata dal cupoloni mi va a finire proprio ad altezza visiera superiore......
Morale della favola: se hai una buona protezione all'aria puoi tenere anche un Jet, l'aria non "batterà " continuamente sulla calotta e non si avranno eccessivi rumori.
Per quanto mi riguarda preferisco un casco che mi faccia sentire meglio ciò che ho intorno, macchine, pedoni, moto etc.... come dicevo con la protezione all'aria adeguata sei al top, basso rumore e alta percezione....
Spero di non essere andato OT
catenaccio
19-11-2013, 15:56
qualcuno mi sa aggiornare sul miglior prezzo in rete dell RPHA-MAX? a me risulta Lagunaseca dove è a 359 ma sul primo acquisto si avrebbero 50 euro di sconto subito, quindi 309 + SS. qualcuno ha altre fonti?
gradient
29-11-2013, 16:51
anch'io stavo pensando al modulare hjc ,da affiancare all'arai viper gt . Volevo sapere come calzava a livello di taglie l'hjc rispetto all'arai
Stikkiubbonnie
09-12-2013, 19:57
Domanda molto interssante...
ormai devo disfarmi del mio Nolan 102, è finito.
Sono in possesso anche di un C3 del quale non mi trovo molto bene per il motivo dell'appannamento della visiera.
Necessito quindi di un casco modulare o non (valuto anche un integrale), che mi permetta di usarlo anche in giornate fredde e nebbiose, senza aver problemi di appannamento! (oggi ad esempio c'erano 2.5 gradi e nebbia con visibilità di 60/70 metri)
Consigliatemi per favore, che non so quale scegliere: avevo visto il caberg duke, che ha delle enormi prese d'aria sulla mentoniera....oppure il modulare rpha-max della hjc che ha anche il paranaso...
Chi lo possiede ha problemi di appannamento?
Io ho sempre avuto integrali arai e di problemi di appannamento non ne ho mai avuti...
Stikkiubbonnie
10-12-2013, 00:37
che arai mi consigli allora? valuto anche un integrale, arai o shoei.
Direi di provare il nuovo rx7.
http://www.araihelmet-europe.com/rx7gp/ita/
http://www.araiamericas.com/helmets/rx-7_corsair.html
http://mobile.idealo.it/confronta-prezzi/2814517/arai-rx-7-gp.html
Sicuramente non te lo regalano, ma secondo me li vale tutti.
Vai e provalo, poi mi dirai.
Io l'ho trovato meglio che calzare un guanto.
Stikkiubbonnie
11-12-2013, 00:53
qualcosa di un po' meno impegnativo?? :)
Dovrei prima sapere il tuo limite di budget...
Stikkiubbonnie
12-12-2013, 12:58
400/500 euro al massimo, ma meglio qualcosa meno.
Io ho sempre avuto integrali arai e di problemi di appannamento non ne ho mai avuti...
si ma dipende dalla visiera. con visiera singola il mio RX7 Corsair si appanna appena c'è un po' di freddo. domenica scorsa ho voluto metterlo al posto del system 6 che ha la visiera anti appannamento e infatti è stato un incubo. sono andato in montagna e dovevo tenere la ventilazione aperta, morendo di freddo ;)
liganebbia
12-12-2013, 19:10
Stikkiubbonnie,
dalla firma leggo che guidi un GS, per cui ti riporto la mia esperienza sul Corsair, comprato quando i manubri erano bassi.
E' un casco conformato per la guida in carena, con la visiera sviluppata verso l'alto.
Guidando con la schiena dritta è facile (molto) essere abbagliati dal sole, anche con la visiera scura.
Si appanna facilemente, ma lo vendono con la visiera predisposta ed una lente pinL
Stikkiubbonnie
12-12-2013, 19:53
ok, scarto il corsair.
Ma nessuno in questi giorni ha usato la moto con questa umidità e questo freddo, senza aver problemi di appannamento della visiera?
mai avuto problemi di appannamento con il multitec.
L'altro giorno in un negozio ho provato un Nolan 104... Da fermo mi sembra uno spettacolo, buona insonorizzazione, equilibratissimo anche da aperto e rivestito con materiali adeguati ad uno standard medio alto, comodo visierino antisole... L'unica cosa che vorrei sapere è la silenziosità in marcia. Viaggio spesso in due e sentire i fruscii sia in diretta che per interfono non lo reggerei proprio.
Ora Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)o anch'io
viliam de bernardinis
17-12-2013, 22:23
riassumendo...............ho provato a leggere tutto quello che avete scritto, devo andare a ritirare due caschi bmw system 6 evo, ho fatto bene o no a farli mettere da parte? Non sono un esperto in materia ed ho usato sempre jet agv. Usati con scooter e massimo transalp. Ora r 1200 gs adventure. Spero che siano sicuri, silenziosi e che non ci piovi dentro. Grazie a tutti. Viliam
actarus_boy
28-12-2013, 11:06
Ciao a tutti, devo cambiare casco e la scelta (ovviamente direte...) ricade tra schuberth C3 pro e shoei neotec.
Sono fortemente indeciso.
Oggi o provato per una mezz'oretta lo shoei e sono rimasto un po' deluso. Me lo aspettavo più silenzioso e soprattutto non mi aspettavo che ci fossero degli spifferi. Ok era un casco di prova ma...
Non ho possibilità di provare lo schuberth che non mi è dispiaciuto. Sono però preoccupato per i problemi che tanti hanno riscontrato sulla visiera. Uso la moto tutto l'anno compreso quando piove! I problemi sono stati risolti?
Lo schuberth mi è piaciuto soprattutto per la calotta "contenuta" e quindi per il peso minore. A questo aggiungo che mi è stato proposto ad un prezzo credo interessante: 430€.
Che fare? Sono veramente indeciso...
Dimenticavo, ora ho un Nolan N90 di cui non sono stato particolarmente soddisfatto.... rumorosissimo!!!!
flower74
28-12-2013, 11:54
... io ne ho due di Schuberth... e, onestamente, non mi sento di consigliarti.
Li ho mandati in assistenza per sistemare l'infiltrazione di acqua... che più che un'infiltrazione, è una cascata... hanno fatto qualcosa, ma non si sono nemmeno degnati di riattaccarmi l'adesivo Schuberth posto nell'interno... staccatosi, chiaramente, per via dell'acqua che entrava nel casco.
Dopo 3 mesi... uno dei due caschi ha perso il lucido ed è già rovinato causa, presumo, microcontatti con il passeggero, ma, andando in moto da diversi anni e sempre in coppia... con altri caschi non mi è mai successo.
Insomma... valuta bene.
....#269
....vai di Neotec....;)!!!
robibebo
28-12-2013, 13:54
Io ho un C3 e ho preso pioggia varie volte senza mai avere problemi.
Rumorosità nella norma per un modulare.
Molto confortevole.
Unico problema (se così si può dire) un indurimento del meccanismo per abbassare la visiera parasole.
Io lo ricomprerei!!!!
actarus_boy
28-12-2013, 19:16
flower74, sono proprio le tue note in precedenti post che mi hanno bloccato nell'acquisto.
Solo che non ho altri riscontri in merito e non vorrei che tu fossi stato oltremodo "sfigato"...
robibebo sembra non aver avuto alcun problema di infiltrazione.
Nesun altro ha avuto i problemi di flower74?
arrivato il mio:
http://img834.imageshack.us/img834/9226/cascomedium.jpg
Come ti stai trovando con l'RPHAMAX? È uscito sul mercato il modello Evo, sai se c'è molta differenza tra i due?
Grazie
flower74
29-12-2013, 17:55
flower74, sono proprio le tue note in precedenti post che mi hanno bloccato nell'acquisto.
Solo che non ho altri riscontri in merito e non vorrei che tu fossi stato oltremodo "sfigato"...
robibebo sembra non aver avuto alcun problema di infiltrazione.
Nesun altro ha avuto i problemi di flower74?
... cavoli... due su due... potrei essere oltremodo sfigato, ma, anche solo le resistenza che fa la visiera a casco nuovo lascia presagire che difficilmente non avrai problemi. E' talmente lasca che, anche a casco nuovo, un leggero colpetto sulla mentoniera e la visiera si chiude.
Ho provato anche Shoei, visto che sono in previsione di cambiarli entrambi... e, così, a pelle, mi sembrano decisamente meglio assemblati.
Se poi ci metti che il servizio di assistenza non si è preoccupato nemmeno di rimettermi un adesivo o anche solo di pulire i caschi... mamma mia... con Arai queste cose non succedevano nemmeno con i caschi da 200€.
jack2425
29-12-2013, 19:40
Io ho optato per lo Shoei Neotec e ho scartato lo Schuberth C3.
Provengo da un C2 che non mi ha mai dato problemi (solo sostituito la visiera in garanzia), ma lette le numerose lamentele di qualità sul C3, ma soprattutto per la scarsa e lunga assistenza, sono finito in Shoei (che tra l'altro ti offre 5 anni di garanzia).
In un post di Ghiaia ho letto che l'assistenza Shoei di Milano si è prodigata per risolvere velocemente un problema su un Neotec, questo per me fa molta differenza a loro favore, anche perchè sono prodotti di alto livello e devono avere altrettanta attenzione.
viliam de bernardinis
04-01-2014, 18:38
non ho avuto alcuna risposta sulla mia richiesta precedentemente fatta. Allora faccio bene o no a prendere due bmw 6 evo system? Grazie. Viliam
.....per me meglio il Neotec ....;)!!
... Allora faccio bene o no a prendere due bmw 6 evo system? Grazie. Viliam
Secondo me i bmw 6 evo sono delle grandi ciofeche. Lasciatelo dire da uno che ne ha comperati 2 e, se devo dirla tutta, non li ricomprerei mai.
La lori qualità non vale il loro prezzo!
flower74
04-01-2014, 23:07
.... domanda da ignorante visto che il C3 pro appena acquistato é il mio primo modulare... ma i 6 evo non sono identici agli Schuberth?
Direi proprio di no. La qualità degli Schubert, sebbene lo abbia solo provato di fretta, mi sembra superiore.
flower74
04-01-2014, 23:11
... Grazie Delbi....Non so per quale strana convinzione ero convito che fossero parenti i due caschi.
Vai e provali e poi dimmi cosa ne pensi.
A presto
viliam de bernardinis
06-01-2014, 18:00
grazie. Però visto che ho preso la moto in questa concessionaria, devo dire che mi ha trattato bene nel prezzo. Ho provato anche lo Schubert c3 ma chiaramente solo in negozio e francamente sia io che mia moglie lo sentivamo meglio nella testa. Mono sensazione di claustrofobia e molto leggero. Per la silenziosità e resistenza alla pioggia vi dirò appena proverò. Ma vi assicuro che il prezzo che mi è stato fatto è praticamente quello del HJC ultimo uscito. Perciò a quel punto ho optato per 6 evo. Non discuto comunque la qualità Schubert e quella di altri caschi. Grazie a tutti quanti e buona strada a tutti.
viliam de bernardinis
06-01-2014, 18:03
specifico bene quanto scritto prima: la sensazione migliore la abbiamo avuta con il casco bmw e non con c3 come sembrerebbe dal post precedente. Altrimenti non si capirebbe la scelta del casco 6 evo. Grazie ancora a tutti
actarus_boy
06-01-2014, 20:06
Io alla fine ho optato per il C3 Pro. In testa lo sentivo meglio sia come calzata che come leggerezza e bilanciamento rispetto al Neotec.
Tanto per la cronaca l'ho fatto corredare di interfono SENA SMH5-FM.
Speriamo bene. Non ho ancora avuto il modo di provare né il casco né l'interfono.
Maury967
07-01-2014, 00:52
io ho acquistato il HJC R-PHA MAX l'anno scorso in occasione della fiera di verona...
mi trovo benissimo e mi piace molto sia come silenziosità che come penetrazione nell'aria.. ed il prezzo è stato molto competitivo, ho risparmiato quasi 100 eurini dal prezzo fattomi scontatissimo in negozio nella mia zona....
quindi consiglio a chi dovesse fare l'acquisto di guardarsi un pò attorno...
dugongo64
07-01-2014, 16:07
ai possessori di neotec, qualcuno ha risolto il problema del passaggio d'aria della presa superiore del neotec
il mio, come qualcun'altro letto qui, anche se completamente chiusa, fa passare uno spiffero d'aria e di questi tempi (freddi) sarebbe meglio evitare
grazie
blacksurfer
08-01-2014, 00:05
mentre ordinavo le scarpe TCX X-Street ho visto e toccato con mano il modulare Nolan N44, ho sganciato la mentoniera (attacchi di metallo ;)) e ho giochicchiato col venditore con le diverse configurazioni in cui può essere utilizzato (integrale, jet, con visiera e senza, con frontalino, etc.etc. )
A me è sembrato un buon prodotto...:confused:
Chi l'ha già comprato e utilizzato che ne pensa ???
http://www.moto.it/static/upl/nol/nolan-n44-almeria--26-.jpg
robibebo
08-01-2014, 23:47
... cavoli... due su due... potrei essere oltremodo sfigato, ma, anche solo le resistenza che fa la visiera a casco nuovo lascia presagire che difficilmente non avrai problemi.
Smontata e rimontata da me visiera interna parasole.
Ora è perfettamente funzionante.
Si era sporcata.....
Comunque , dopo il presagio di flower74 , mi tocco le p@@@e !!!!!
Io non ho questi poteri sensoriali......quindi chissa cosa succederà.......
Dopo aver letto l'intero thread e varie recensioni online, sono indeciso fra Schuberth C3 (non pro) e Caberg Modus cpl.
Il C3 dovrebbe essere più silenzioso e leggero, il Modus invece ha dalla sua gli interni regolabili e un costo minore. Il dubbio che ho riguarda la possibilità di viaggiare con mentoniera aperta. Il Modus ha la doppia omologazione, il C3 no. Qualche possessore di C3 mi dice se tende a chiedersi? Qualche possessore di Modus mi dice se lo trova rumoroso?
Grazie!
Inviato usando quella roba lì...
#288
Problemi di spifferi nella presa d'aria superiore con il Neotec personalmente non ne ho. Di sicuro se tu li hai deve essere un difetto del tuo casco. Ti consiglio di contattare l'assistenza usando il form online, ti rispondono velocemente. Magari è una stupidaggine e possono suggerirti una soluzione fai da tè.
robibebo
09-01-2014, 15:09
Ciao,
il mio C3 non tende a chiudersi , anzi lo tengo aperto anche a velocità fin troppo sostenute......
A memoria mi pare che abbia anche la doppia omologazione....però non vorrei dire castronerie.
Stasera guardo se sull'omologazione c'è J/P
Ciao
flower74
09-01-2014, 15:26
… il C3 non ha la doppia omologazione.
blacksurfer
10-01-2014, 09:53
Ora sta uscendo anche il nuovo Caberg TOURMAX .
L'avevo visto all'Eicma e potrebbe essere interessante: è un integrale con mentoniera apribile e frontalino enduro :cool:
http://media-cache-ec0.pinimg.com/736x/52/2a/07/522a0789130888738ecc4fbb1ae02bd3.jpg
bella la grafica Sonic su base nera :
http://m.motociclismo.it/cache/gallery/6/8/3/6/TSOMaB_2.jpg_1200.jpg
Absotrull
11-01-2014, 01:45
Visto anch'io all'Eicma e lo trovo bellissimo ed aggressivo.
Certo, con quel frontalino da enduro non ci farei un viaggio in autostrada
possessore di due caschi bmw sistem 6 evo acquistati un anno fa e ne sono pienamente soddisfatto non riscontro nessun problema annzi...
viliam de bernardinis
11-01-2014, 18:37
[...]
Grazie a te ed a tutti quelli che hanno risposto. Buona strada a tutti :)
Ciao a tutti
Qualcuno può gentilmente dirmi l'esatta dimensione della larghezza dello Shoei Multitec?
Volevo acquistarlo per la moglie, e mi chiedevo se entrava comodamente nelle valigie laterali in alluminio dell'ADV 1150. Personalmente ho un Neotec ed entra comodamente, ma dalle foto che ho trovato sulla rete il Multitec, sembra ben più largo.
Grazie
Claudio Piccolo
12-01-2014, 13:35
àra qua! Crivit lidl, Top di gamma, se non cellai non sei nessuno.
http://i39.tinypic.com/2hz6139.jpg
Claudio Piccolo
12-01-2014, 14:39
59 euri, al costo di una visiera di ricambio Shoei direi che ha un suo perchè. :lol::lol:
Claudio Piccolo
12-01-2014, 19:11
c'è mazza e mazza...
http://i43.tinypic.com/2crrcky.jpg
Anch'io interessato ad acquistare un modulare di gamma alta, vorrei sapere qual'e il miglior prezzo a cui si acquistano Neotec e C3( i due caschi che a giudicare dalle recensioni offrono le migliori prestazioni)
Faccio questa domanda perché la prox settimana vado alla fiera di Verona e se i prezzi sono buoni, come dicono, approfitterei per acquistarlo.
Vorrei avere pero ' dei prezzi di riferimento
robibebo
13-01-2014, 22:45
C3 comperato a Maggio 2012 350.00 euro in internet , 450.00 in negozio.
Ora non saprei....
A vantaggio del C3 ci sono due accessori per me importanti e cioè la visiera parasole e la predisposizione interfono( sapete quanto costa?)... Che sul Neotec non ci sono
Si può mettere la visiera sul Neotec?
robibebo
13-01-2014, 23:03
A memoria mi sembre che Sul Neotec , c'è la visiera parasole....
Sul sito non si capisce se il Neotec ha la visiera parasole
buchduca
13-01-2014, 23:12
Il Neotec ha la visiera parasole
Non confondetelo con il vecchio multitec
Grazie perché dal sito non si capisce
A che prezzo si può comprare e quanto costa l interfono?
Sì, il neotec ha la visiera parasole. Il suo predecessore multitec non l'ha. Il C3 visto in rete a 350 Circa e in negozio a 400.il neotec mai meno di 550. Comunque,, il neotec forse andrebbe confrontato con il C3 pro.
Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T utilizzando Tapatalk
dugongo64
13-01-2014, 23:26
Il neotec ha anche il suo interfono proposto da Cardo, SHO-01
Per il prezzo prova a contattare Mauro Venturini di laguna seca
C3 e C3 pro ....cosa cambia.?
jack2425
14-01-2014, 01:22
Neotec pagato 460 in negozio
ha il visierino parasole sec. std. DIN EN 1836 (occhiali da sole)
Shoei consiglia il Cardo SHO-1
in più 5 anni di garanzia che il C3-pro non ha
Un Piccolo Ot
Ho sia un mulitec che un C3... Per quanto riguarda l'interfono ho trovato più difficolta a montarlo sul C3 che sul moltitec.... Sena smh5-fm
Claudio Piccolo
14-01-2014, 13:10
anche il Lidl ha la visierina parasole riferimento....pip. a tut. DIN DON DAN 2001(odissea nello spazio).
blacksurfer
14-01-2014, 16:52
Miii che noia questo 3d ... più che di Schubert C3 , Bmw Systemstocaz e qualche altro casco da millemilaeuro non si riesce a parlare .... :(
adieu :lol:
p.s. la mia non è invidia ... è che quei caschi mi fanno veramente cagare! :-o
Claudio Piccolo
14-01-2014, 17:04
hahaha!!! Black! io cerco di dirglielo, ma la mia è una voce che grida nel deserto.:lol::lol::lol:
actarus_boy
17-01-2014, 17:23
Ciao a tutti! Alla fine C3 Pro fù! Corredato da interfono SEMA SMH5-FM.
Sicuramente rispetto al mio Nolan N90 un balzo in avanti notevole: più leggero, meglio bilanciato, meno soggetto a turbolenza, silenzioso!
Non ho avuto modo di testarlo a fondo (visto che non fa altro che piovere....) ma per ora giudizio positivissimo!
Grazie a tutti per le opinioni espresse
blacksurfer
17-01-2014, 17:31
C3 pro ... peccato :(
non c'era un casco più alla ... Goldrake?!? :lol:
@black
che altri casci modulari conosci decenti, oltre HJC e i sopra descritti?
No così spaziamo la discussione.....
Io alla fine ho preso il C3 (non pro).
Bianco. 320 € sulla baia. Speriamo arrivi presto!
Inviato usando quella roba lì...
blacksurfer
21-01-2014, 17:26
@black
che altri casci modulari conosci decenti, oltre HJC e i sopra descritti?
No così spaziamo la discussione.....
http://www.motoabbigliamento.it/caschi-moto/modulari
tralasciando i più economici che sicuramente non sono "decenti" come intendi tu, caschi modulari in vendita ce ne sono parecchi ;)
Airoh, Caberg, Nolan, XLite, Scorpion, HJC, suomy, AGV tanto per citare qualche marchio....
A me sembrava molto interessante il Nolan N44 , come avevo scritto :)
Cercavo di sfatare il luogo comune per cui per un bmwista esistono solo BMW, Shoei e Schubert ... :lol:
iariiari
21-01-2014, 19:04
Ho letto da cima a fondo questo 3d e devo dire che quoto sopra , si parla quasi solo di quei tre :lol: che poi mi pare abbiano pure alcuni difettini....
maiacasa
21-01-2014, 19:21
io ho il
CASCO Nolan N45 va veramente bene...e costa aui 150 eurini...
Centaurux
25-01-2014, 21:12
Una esperienza con la visiera scura l'ho già fatta con l'x-lite xr 801 rr e mi trovo molto bene, ora vorrei acquistarla anche per lo shoei multitec, qualcuno ce l'ha? come si trova? è troppo scura? o al contrario filtra poco?
Grazie
PipNelly
27-01-2014, 20:45
Premesso che alla fiera di Verona i prezzi erano veramente buoni; vendevano il Neotec a 420,00 e il C3 (non pro) a 299,00; ho comunque trovato lo Shoei Neotec bianco in un negozio a Milano a 445,00. Se qualcuno è interessato mi mandi un pm.
Ciao a tutti!
Provato il mio nuovo C3 con quelli dei 25 km/l domenica scorsa. 450 km fra statali, autostrade e pure qualche pietra. Il casco si è comportato benissimo. Nonostante i 5 gradi della mattina, nessun freddo e nessuno spiffero. Con il collare In pile ero sigillato.
Silenzioso da stupire. In unione con il parabrezza del mio GS mi ha fatto godere 150 km di autostrada in un silenzio meraviglioso. Qualche fruscio solo se la sommità del casco veniva colpita dall'aria deviata in alto dal parabrezza. Ma io sono alto 1.77 e non capita praticamente mai. Comunque, anche in questo caso, nulla di grave.
Per la mia testa la calzata è comodissima. Grande spazio per le orecchie.
La visiera con pin lock di è dimostrata ottima. La visiera parasole perfetta. Scorre benissimo e una volta giù non ci sono parti Chenango fastidio nel campo visivo (come l'intaglio per il naso in alcuni caschi).
Insomma, come si sarà capirò, sono veramente soddisfatto della scelta! :-)
Inviato usando quella roba lì...
KGTforever
27-01-2014, 21:37
Guarda io ho un C1 e un C3 Shuberth. ...sono eccezionali.....la settimana scorsa ho visto su ebay un Vemar VH modulare bianco in supermegaofferta a 67 Euro...ho detto sarà sicuramente una ciofeca...beh ordinato e arrivato. ..che dire non me l aspettavo..davvero di alta qualità materiali interni ottimi a pari di Shuberth. .insonorizzazione e areazione ottima...meglio del Nolan..mi ha stupito davvero!!!...pesicchia 1950g...ma non siamo distanti dagli altri...modulari...ha la visierina interna e la chiusura è solida...e l aggancio rapido..il mio preferito perché con una sola mano lo sganci...poi si apre non a 90 gradi ma un pelo meno aiuta la chiusura in corsa..
Credo li abbiano fucilati tutti...ma potresti vedere se ne hanno ancora...era nelle offerte del giorno...
Sono stato ieri al conce di Vicenza Bellan e Giardina e hanno in promozione BMW system 6 a Euro 380,00. Io l'ho preso, ma ce ne sono amcora parecchi disponibili .... se può interessare.
system 6 NON evo o system 6 evo?
OcusPocus
29-01-2014, 15:03
Dopo vari anni di soli Nolan modulari, (ultimo N103), sono passato da poco al Caberg Duke (preso il Legend con grafica Italia a 180 Euro presso negozio fisico).
Cercavo un modulare piu leggero e meno ingombrante senza rinunciare al confort e con un buon rapporto qualità/prezzo e credo proprio di aver fatto la scelta giusta.
Rispetto all'imponenza e al peso dell'N103 sembra di portare un caschetto però, al contempo, è meno rumoroso e altrettanto comodo nella calzata con visiera parasole piu estesa verso il basso.
Ottime, per la fascia di prezzo, le finiture e la sensazione di solidità del meccanismo di apertura mentoniera e visiera.
Mi sento assolutamente di consigliarlo se si cerca un prodotto italiano dal buon rapporto qualità prezzo, decisamente meglio del Nolan comodo ma enorme e piuttosto rumoroso
La prossima settimana andró a provare il Caberg Modus che pare sia molto silenzioso oltre che ben costruito. In colorazione duale ( bianco e nero) mi piace molto. Se decido di prenderlo vi faró sapere. Faccio 100 km al giorno d'autostrada e la rumorosità è per me importante.
team scomed
29-01-2014, 17:44
L ho provato in negozio il modus, mi piace anche il sistema di bloccaggio..
Oggi sn andato a vedere il turmax ma non è ancora arrivato in negozio....
Inviato dal mio GT-P5110 utilizzando Tapatalk
marcogiesse
29-01-2014, 22:38
Ciao ma qualcuno ha info su disponibilità in negozio del nuovo Xlite x-1003?
blacksurfer
30-01-2014, 13:45
Io ormai aspetto di vedere il Caberg TourMax dal vivo ... ;)
...il mio Airoh può resistere ancora un pò :lol:
Ma invece degli shark evoline 3 che ne dite ??
rumorosità, confort, areazione etc.
qualcuno li usa e li consiglia ?? oppure li sconsiglia ?
grazie
system 6 NON evo o system 6 evo?
Ovviamente NON evo ....
team scomed
30-01-2014, 19:13
da cio che mi ha detto il rivenditore sul caberg tourmax è che non è possibile rimuovere solo la "aletta parasole".
la cosa veniva comoda x un eventuale viaggio con molti km di autostrada... aspetto meta' febbraio poi si decide!
maortile
30-01-2014, 20:39
Io da Bellan e Giardina o preso il 6 evo per quella cifra nella colorazione Fluorgelb.....
Claudio Piccolo
30-01-2014, 22:10
Dopo vari anni di soli Nolan modulari, (ultimo N103), sono passato da poco al Caberg Duke (preso il Legend con grafica Italia a 180 Euro presso negozio fisico).
a me piace un sacco così...viene, mi pare, sui 150 da Bep's qua a Vicenza, se dici che è valido e abbastanza silenzioso ci faccio un pensierino.
http://i60.tinypic.com/34pl15u.jpg
Ma invece degli shark evoline 3 che ne dite ?
Anche a me interessava, anche serie precedente. Su Fc moto l'eroine 2 parte da 170 €. Ma come sono?
OcusPocus
31-01-2014, 10:47
Claudio Piccolo:
ovviamente se vieni da Shubert & Co. magari non ti sembrerà silenziosissimo, ma nella sua fascia di prezzo, secondo me è imbattibile e pesa 1550!
per me continuare a vendere il BMW System 6 NON evo, anche se in promozione alla bellezza di 380 euro è un vero furto. Un casco con problemi di infiltrazioni di acqua e aria ormai accertate che guardacaso è stato aggiornato dalla versione EVO, stesso casco ma con i problemi di acqua risolti (dicono).
Ma che serietà è??? Se si accorgono di un difetto o cambiano modello o dovrebbero fare una campagna di richiamo!
Lo dico da possessore di system 6 NON evo.
Ammettere i difetti al punto da fare la versione EVO ma continuare a vendere i non evo è ridicolo. Per me quel casco ormai vale zero.
dugongo64
31-01-2014, 14:54
#288
Problemi di spifferi nella presa d'aria superiore con il Neotec personalmente non ne ho. Di sicuro se tu li hai deve essere un difetto del tuo casco. Ti consiglio di contattare l'assistenza usando il form online, ti rispondono velocemente. Magari è una stupidaggine e possono suggerirti una soluzione fai da tè.
visto che si parla di serietà e di post-vendita, come suggerito da Kratos (grazie), ho contattato e spedito il casco a Shoei,
i quali, correttamente, mi confermavano il difetto da me lamentato (la presa superiore non sigilla da chiusa) in alcuni modelli/misure di calotte.
hanno cambiato la presa d'aria frontale, spedito e riparato nel giro di una sett, tutto gratuitamente
my 2 cents
Claudio Piccolo
31-01-2014, 16:39
Claudio Piccolo:
ovviamente se vieni da Shubert & Co. magari non ti sembrerà silenziosissimo, ma nella sua fascia di prezzo, secondo me è imbattibile e pesa 1550!
hihihi....no problem, vengo da anni di LIDLcaschi da 60 euri :lol: ...peraltro dignitosissimi :D:D... purtroppo non li fanno fluo, sennò....:lol:
dugongo64
31-01-2014, 17:04
a me piace un sacco così...viene, mi pare, sui 150 da Bep's qua a Vicenza, se dici che è valido e abbastanza silenzioso ci faccio un pensierino.
[...]
Il casco è ottimo al prezzo che costa, a parte che non si addiceva alla conformazione della mia capoccia,
i limiti maggiori li ho trovati:
- nella silenziosità, imho dovuta dalla forma spigolosa della calotta,
- la visiera che nel mio non chiudeva perfettamente in alto a sx (e anche da li veniva un po' di rumore),
- ma soprattutto, per me il più grave, un'aereazione modestissima, non so se il mio aveva qualche problema, ma da quella superiore usciva pochissima aria e quella frontale, sempre aperta, serve per non far appannare la visiera
per il resto ottimo:
- interni ben fatti e completamente smontabili,
- meccanismo apertura non a livello di shoei, ma meglio di tanti altri che costano il doppio,
- sicurezza 5 stelle sharp,
- possibilità del suo interfono interno
- peso vicino ai migliori, 1500 gr ca la taglia M, misurato sulla bilancia elettronica
insomma imho, un ottimo casco per 150 euro;)
maortile
31-01-2014, 18:28
Io del system 6 evo pagato €380 sono soddisfatto,oggi Udine Padova sotto il diluvio con un Varadero 1000 non con il mio Rt casco asciutto e mai appannato , poi ognuno la pensa come crede ...............:-)
OcusPocus
31-01-2014, 20:55
A me il Duke chiude bene e confermo che è decisamente più silenzioso dei Nolan. Vero che non sia particolarmente areato.
Io del system 6 evo pagato €380
è il system 6 NON evo che fa acqua. sull'evo pare abbiano risolto. 380 per l'evo è ottimo.
Il mio Nolan N103 mostra segni di "stanchezza" e sinceramente mi ha deluso MOLTO, ho guardato un po' di modulari dallo Shoei allo Schuberth ma a parte che sembrano tutti uguali, chi piu' chi meno hanno stesse caratteristiche, lo so ottime pero' cambio il logo e sono tutti uguali.
Ho visto lo Shark e mi piace come estetica, aperto diventa di fatto un jet perche' la mentoniera va dietro, ... certamente non leggero.
http://www.shark-helmets.com/product.ph ... %20English
Qualcuno lo ha usato per un po'?? Pareri?
Bello e' anche il Caberg Tourmax Sonic, ma non penso sia utlizzabile aperto, con visiera e frontalino sollevati hai il cx di un camper.
I suggerimenti sono i benvenuti.
blacksurfer
03-02-2014, 18:10
Bello e' anche il Caberg Tourmax Sonic, ma non penso sia utlizzabile aperto, con visiera e frontalino sollevati hai il cx di un camper.
Concordo ;)
infatti secondo me aperto ha senso solo quando prendi il biglietto dell'autostrada e devi vedere bene dove vai a metterlo, quando ti muovi a 10-20 km/h tra le macchine in coda d'estate e soprattutto quando devi fare "manovra" per parcheggiare :lol:
e in quelle situazioni... tastino taaaac... e ti sembra di avere un jet :cool:
p.s. lo Shark evoline è troppo pesante e direi che non ha nulla come protezione dall'aria sottomento (dato che la mentoniera deve girare indietro sul casco...)
la mancanza del sottomento non mi preoccupa perche' con il tempo brutto uso l'integrale, dello shark mi piace l'idea che ha 2 "vere" funzioni di casco chiuso quando viaggi e vuoi proteggerti e di un jet quando vai in giro tranquillo o in citta'
C'è qualcuno che ha provato il Nolan N104? Io non ho mai avuto Nolan ma mi è sembrato un ottimo casco, comodo, ben fatto e bilanciatissimo anche aperto. Ho provato ad avere un casco chiuso ma il problema degli occhiali mi sta snervando :(
Ora Tapatalko anch'io
managdalum
08-02-2014, 20:53
Prova a leggere qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=338762)
OctopusVR
08-02-2014, 22:21
In ogni caso, anche se ne abbiamo parlato altrove, confermo di essere un felice possessore di 2 Nolan N104, il mio e quello di mia moglie con cui viaggio sempre, quindi con dotazione di interfono.
Proveniamo da N103, quindi conoscevamo benissimo la casa madre che però (a mio avviso) con l'N104 ha dimostrato di aver affrontato e risolto i problemi delle versioni precedenti.... :) :) :)
ggiumento
11-02-2014, 12:53
Salve ragazzi vorrei prendere un casco nuovo e chiedo consigli su due modelli:
- Givi X 0.1 tourer;
- caberg Tourmax
Grazie è attendo vostri commenti
Sent from my iPhone using Tapatalk
ciao se posso consigliare... io opterei per caberg :) molto snello e abbastanza silenzioso. givi, è un pò più pesante e grosso come calotta.
iariiari
11-02-2014, 19:07
@Octopus scusa ma parli del n 104 evo ?
ritirato due settimane fa il givi tourer nuova colorazione soddisfatto in pieno rapporto qualità prezzo , premetto sempre avuto negli anni shoei Multitech !
Ciao ggiumento e ciao Tenca84!!!!
Un solo consiglio per i caschi: spendi e compra un Made in Japan! Altro pianeta, credimi.
Un bel Shoei Multitec o se vuoi fare lo sborone il Neotec ma.... il casco, come ben sai, é forse la parte tecnica più importante dell'abbigliamento: bel casco=star bene in moto. Poi ripeto (...un po' sono logorroioco lo so!), provali bene sulla tua testa prima di decidere.
Ragazzi ci si vede tra poco per un bel Polaveno a scaldare i motori!!!!!!
[QUOTE=chezi;7885124]Ciao ggiumento e ciao Tenca84!!!!
Un solo consiglio per i caschi: spendi e compra un Made in Japan!
Ciao cesare :) bhè come darti torto...:!:
Si sta solo comparando le due marche accennate da ggiumento..
Ovviamente si ha sempre per quello che spende.. Caschi validi caberg e givi...:arrow: cmq se fai la spesa prendi la scimmia per il collo ed osa...
ggiumento
11-02-2014, 20:38
Io ho avuto per due anni il mio bellissimo shark Evoline e mi son trovato bene. Il fatto che mi turba ė che givi è un monta e smonta e caberg apri e chiudi. Ho visto tanti caschi caberg su delle Gs
Sent from my iPhone using Tapatalk
huskyblu
11-02-2014, 20:55
...Caberg è made in Italy e fa solo caschi.....Givi fa produrre, tra l'altro, caschi nell'est asiatico....
Piccola premessa: in tutti i negozi visitati ogni negoziante vende il miglior casco (sob) e quindi, forte di ore e ore passati sul forum e in giro per i network vari con la :arrow: seduta a fianco sono arrivato ad una seplice conclusione ..... sicuramente le prove sharp valgono a qualcosa, ma sopra le tre stelle tutti i caschi sono più o meno sicuri.
Più o meno intendo che, in caso di incidente/cadute ( sgrat sgrat ) è solo la sfiga che ci può mettere lo zampino, cadi all'indietro con lo jet e non ti fai nulla, sbatti con l'integrale in avanti e amen.
Quindi, posto un minimo di qualità, mi sono affidato al feeling che mi ha trasmesso il casco una volta visto il casco, prendendolo e rigirandolo in mano e provando a calzarlo.
Alla fine ho preso il Nolan 104 completo del suo interfono B4, lo uso prevalentemente in modalità jet, anche in inverno con scaldacollo in pile alzato mettendolo in modalità integrale alla sera ( per l'impossibilità di utilizzare il visierino ) e quando piove ( veramente eccellente, il pin lock fà il suo sporco lavoro egregiamente).
Come rumorosità, utilizzandolo prevalentemente in jet, non faccio testo, anche se fino ai 70/80 Kmh la musica si sente benissimo senza alzare troppo il volume ( il sistema di ricarica è comodissimo) e anche nell'uso telefono si sente e si parla benissimo; la mentoniera alzata, tra tutti i caschi provati, è quella con meno effetto vela, non sarà leggerissimo, non sarà piccolissimo, ma ne sono veramente contento, sicuramente lo consiglio.
Piccola premessa:....
Come rumorosità, utilizzandolo prevalentemente in jet, non faccio testo, anche se fino ai 70/80 Kmh la musica si sente benissimo senza alzare troppo il volume ( il sistema di ricarica è comodissimo) e anche nell'uso telefono si sente e si parla benissimo; la mentoniera alzata, tra tutti i caschi provati, è quella con meno effetto vela, non sarà leggerissimo, non sarà piccolissimo, ma ne sono veramente contento, sicuramente lo consiglio.
Ciao, potresti dirmi che impressioni hai quando è chiuso, rumorosità, spifferi, insonorizzazione e su che moto lo usi?
Ora Tapatalko anch'io
Cercavo un modulare economico per l'uso quotidiano cittadino o poco più.
Doveva sostituire l'Airoh SV 55 che faceva il suo sporco dovere molto bene .... e che mi hanno fregato insieme alla moto.
Sono andato da un amico negoziante e mi ha consigliato l'l'LS2 Easy.
A prima vista mi ha dato una sensazione di qualità percepita notevole, con gli attacchi della mentoniera in acciaio come il system 5 che avevo, il paragola, le protezioni alla base del collo antirumore ed una bella imbottitura completamente sfoderabile. Ho provato a calzarlo e mi va benissimo.
Il mio amico mi ha anche detto che ha 4 stelle per sicurezza nella classifica Sharp.... e poi mi ha detto il prezzo!! :rolleyes::rolleyes:
Mi sa che lo prendo al volo!!
La cosa che mi ha fatto inc@zz@re è che andando a verificare la classifica Sharp effettivamente l'LS 2 ha 4 stelle, mente l'HJC RPHA MAX EVO che ho preso a luglio ne ha solo 3!!! E costa quasi 5 volte tanto!! :mad::mad:
Les_Phil
15-02-2014, 10:49
ritirato due settimane fa il givi tourer nuova colorazione soddisfatto in pieno rapporto qualità prezzo , premetto sempre avuto negli anni shoei Multitech !
Come ti trovi? È rumoroso? Effetto vela? Io sto valutando il fluo ma ho delle perplessità riguardo la qualità generale e la rumorosità... al momento è in lizza con il caberg tourmax che mi sembra buono.
SCORPION exo 900 air, io sono molto contento, soprattutto della calzata perfetta grazie al dispositivo (tipo REEBOOK PUMP) . è in vendita solo perché ho camb. radicalmente pettinatura e ora mi risulta largo. ....molto silenzioso e confortevole
Bimbo Motorrad
17-02-2014, 20:55
Caberg duke!!! e devo dire che mi trovo molto bene!!!!Forse anche perchè quando avevo il custom viaggiavio solo con i jet e vento in faccia!!!! quindi per me questo è una libidine!!!!!
Peppegsx
25-02-2014, 11:10
Ragazzi ho provato Ls2 ff370 e ff386..sono due caschi molto economici...qualcuno di voi ha esperienze? rumorosita? ventilazione?? grazie
Ciao a tutti. Per capire se i modulari sono cosi pratici e comodi oggi ho acquistato un Vemar Jano. 80 € per questa cifra nn pretendo molto. Cmq mi faceva notare che e' stato venduto a livello mondiale quindi ha ricevuto le certificazioni di tutti i paesi.Spero di provarlo nei prox gg. E vi faccio sapere com'e'.
L'ultima cosa su cui risparmierei è proprio il casco.
flower74
03-03-2014, 23:12
... si... però girano parecchio spendere parecchio e trovarsi la qualità di caschi di basso costo solo per l'adesivo che si ha attaccato sulla calotta.
L'ultima cosa su cui risparmierei è proprio il casco.
Sono un C1 nel forum e come possesore di BMW, vengo da anni di Enduro e posso dirti che, anche se a velocità molto più basse, le cadute sono all'ordine del giorno. Il CASCO è importantissimo ma non era il prezzo o la marca che faceva la differnza. Puoi farti male in molti altri punti del corpo dove non hai protezioni che vengono usate in Enduro e non costano una follia. :)
basta informarsi prima di acquistare..... è bene nn spendere piu del dovuto per una "paccata rimarchiata" ma nemmeno andare al risparmio ad occhi chiusi.
la giusta via sta nel mezzo. ne spendere 49,90 ne 1600.....
Quoto Delbi,
ultima cosa da fare è puntare sul risparmio. Ho avuto un system 6 è ha fatto più che bene il suo lavoro!
Tra l'altro ne ho preso un altro con BT, ma con la F800R non l'ho praticamente mai usato.
Io non mi sono mai potuto lamentare di rumorosità, infiltrazioni o altro.
Vemar jano. Il prezzo di mercato è/era € 200. La Vemar per me dista 1,5km da casa.
Sono andato due volte prima di prenderlo, cercando di capire in qde pregi e difetti dei TOP. Alla fine ho investito una cifra più che giusta e magari affiancandolo ad un buon integrale sicuramente più leggero e meno rumoroso,sperando di sotituirlo per vecchiaia o gusto personale senza TESTARLO.
Quoto Delbi,
ultima cosa da fare è puntare sul risparmio.
Io non mi sono mai potuto lamentare di rumorosità, infiltrazioni o altro.
Secondo me la "cifra" può giustificare soltanto la Sicurezza. (che tutti +/- hanno)
Per il resto siamo in moto non in limousine. Forse dico questo anche perchè non ho ancora provato a guidare per 500km di seguito, forse a quel punto le "cifre" giustificano anche altro.:)
Absotrull
04-03-2014, 19:49
Sento spesso in giro questo assioma: "un casco che costa di più è più sicuro"
Francamente non capisco da dove nasca questa leggenda.
Un casco di fascia bassa se risponde ai parametri previsti dalle normative ed è omologato " è sicuro"
E' probabile che un casco di fascia alta sia costruito con materiali più pregiati e/o "più sicuri" ma è anche altrettanto probabile che il prezzo più alto dipenda dalla valorizzazione di altri fattori (marchio, qualità degli accessori ecc.) che nulla apportano in più in termini di sicurezza.
D'altro canto i test condotti dalla Sharp ( diversi e per certi aspetti più severi di quelli previsti dalla normativa EU) hanno mostrato a volte come "più sicuri" magari caschi di fascia bassa e/o media.
Con i caschi più costosi ci garantiamo la qualità del prodotto, il confort, il design ed il servizio post vendita (neanche sempre).
Poi se la maggiore spesa tranquillizza psicologicamente sul piano della sicurezza sta pagato ;)
Sento spesso in giro questo assioma: "un casco che costa di più è più sicuro"
Francamente non capisco da dove nasca questa leggenda.
Un casco di fascia bassa se risponde ai parametri previsti dalle normative ed è omologato " è sicuro"
......
Un casco è omologato semplicemente se risponde ai parametri MINIMI previsti dalle normative...
Questo non significa che siano tutti UGUALMENTE sicuri.
Absotrull
05-03-2014, 10:15
Fabio@
Ovvio, era implicito nel mio ragionamento: la normativa stabilisce i requisiti minimi di sicurezza.
Il mio discorso riguarda l'equazione casco + costoso = casco + sicuro che, imho, nella generalità dei casi è priva di fondamento
Chiedo scusa per l'OT e chiudo qui
Sarò banale ma il casco migliore è quello che ti scordi di avere in testa quando scendi dalla moto per un caffè o per fare benzina...
Dipende sempre dall'uso, se fai casa ufficio va bene tutto ciò che è omologato, altrimenti la spesa maggiore è in buona parte giustificata per il confort.
Fate 500 km di fila con un casco premium, indipendentemente dalla marca, e 500 km con un casco di media gamma (non considero nemmeno quelli di bassa fascia) e poi vedete dove sono i 2-300 euro di differenza.
Personalmente non ho nulla contro i caschi di bassa/media gamma, ma se lo devi tenere in testa tanto e lo vuoi usare per 3-4 anni allora la risposta ce la diamo da sola.
Poi sono il primo che comprerò un bel jet da 60 euro per gli spostamenti cittadini in vespone, ma in moto è una questione di comfort, confidenza e durata.
PS: nessuno vuole un system 6 con BT condizioni pari al nuovo?!!? :P
I caschi, se superano i test e sono regolarmente in commercio devono certamente soddisfare i requisiti di sicurezza previsti.
Anche le normali cinture di sicurezza sono omologate e superano i test di sicurezza, ma utilizzare cinture a 4 attacchi come nelle macchine sportive ci mette ultriormente al riparo in maniera superiore.
Questo per dire che un casco soddisfa i requisiti di sicurezza stabiliti dalla legge, ma un casco con calotta in fibra composita, dove gli interni sono in composito a diversi livelli di densità di assorbimento, dove la qualità della visiera assicura una visibilità perfetta in tutte le condizioni, dove l'aerazione permette un disappannamento della visiera stessa, dove il cinturino permette una regolazione micrometrica della chiusura, e senza trascurare il fatto della resistenza all'usura di un materiale più pregiato rispetto ad uno standard, avrà caratteristiche superiori ad un casco standard, e quindi avrà un costo di acquisto superiore.
Ecco, un prodotto con simili caratteristiche sarà andato oltre i requisiti minimi di omologazione richiesti, probabilmente avrò speso di più... pazienza.
Ad esempio, sono un utilizzatore SHOEI dal 1985, non per moda ma perchè mi calza perfettamente nella capoccia, ultimamente ho voluto rimettere un XR1000 del 2002 che conservo per affetto... :), dove gli interni anche se consumati sono ancora in buone condizioni, e la visiera originale scorre perfettamente ed è ancora discretamente performante anche di notte.
Non posso che essere d'accordo con Mcfour.
Anch'io uso Shoei e mai in questo caso ho rilevato che chi più spende alla fine meno spende. Il mio Multitech ha compiuto 6 anni e in effetti dovrei cambiarlo, ma pur facendo una media di 10 mila Km. all'anno ha gli interni ancora ottimi e la parte esterna, essendo in fibracomposita, non soffre le intemperie ed il sole come quelli di policarbonato. Ci faccio un'altra stagione e quando lo cambierò lo farò solo per scrupolo e non perchè il casco si è "sfaldato". Questo Shoei lo indosso la mattina e lo tolgo la sera dopo 450/500 Km., pioggia o sole che sia sembra sempre un guanto, nessuna infiltrazione d'acqua e, grazie al pinlock la condensa non mi ha mai dato fastidio. Le poche volte che devo fare poca strada utilizzo a volte un Nolan modulare che avevo preso per prova alcuni anni fa ..... non resisto oltre i 100 Km. Che ne so, sarà la mia testa fatta male, ma proprio non riesco a sopportarlo.
cmq a me sembra un assurdità dire " il casco pacco da pochi euro lo uso in città" dove avvengono il maggior numero di incidenti......
managdalum
05-03-2014, 15:53
potrebbe essere che avviene si il maggior numero di sinistri, ma a velocità ridotta e quindi gli eventuali urti da dissipare siano anche alla portata di caschi non particolarmente prestazionali (ammesso che l'equazione casco costoso = più efficace sia valida sempre e comunque ...)
ma chi dice che sia ridotta la velocità? o che si incappi in un "urto minore" solo perchè il sinistro avviene in città.... mi sembra un po troppo semplificare la cosa...
anzi proprio nel contesto urbano possono esserci MILLE E UNA VARIABILI
dallo scivolare e battere la testa contro ad un marciapiede all'essere presi in pieno da un altro veicolo o N altre situazioni in cui, magari, l'urto non è proprio "delicato"
metti che si voli per terra per una stupidata.... la molla che tiene il blocco della mentoniera del casco da 49,90 modulare è la cosa piu lontana dall'acciaio armonico che l'uomo abbia mai visto..... un po piu di forza del previsto e si spezza... la faccia è scoperta e si gratta mento denti e naso sull'asfalto.... la calotta del casco ha retto perfettamente, ha fatto il suo egregiamente, ma per una molla da forse 5 cent hai perso i denti.
se poi nn è la molla magari è la visiera che si rompe in malomodo e ti van scheggie di plastica negli occhi o il cinturino fissato male che si stacca ed il casco ti vola via.....
vedimi pure come un rompiscatole eh :) ma la sicurezza in primis e minimizzare su possibili incidenti, senza offesa, mi pare una stupidata
lutha forse mi sono spiegato male. Attualmente in città uso il casco che utilizzo in moto, francamente dovendolo trascinare in giro o lasciarlo attaccato mi spiace. Il casco più economico lo prendo per questo motivo e per il fatto che vorrei un jet invece di quello chiuso in primavera. economico non vuol dire non sicuro, solo che se per un casco che tengo in testa mentre dò di gas nei tornanti e tengo il 99% del tempo in testa spendo 400-500 euro, per uno che quando sono fuori lo tengo in testa il 10% del tempo con conseguente rischio di urtarlo involontariamente posso anche evitare di prendere un jet shoei da 300 euro!
il casco deve essere sicuro, non costoso. non prendo una cineasta per risparmiare, ma non mi va di spendere tanto per un utilizzo del genere.
tutto qui
uba il mio era un discorso generale... l'ho sentito fare più volte..... nn era riferito direttamente a te
io personalmente un jet non lo metterei mai, come nn vado in moto senza guanti.... poi ovvio che ognuno è libero di fare come gli pare. ( o quasi )
d'accordissimo con te lutha per il discorso jet, ho sempre pensato così anche io, ma per andare da casa a fare la passeggiata/commissione/aperitivo in centro in vespa il jet è comodo (porto gli occhiali anche) per i motivi sopra citati...e poi vuoi mettere l'aria in faccia?! :)
per i guanti appoggio pienamente!
So già che prenderò il jet e non lo userò mai...ah ah...con uno sportivo integrale nero opaco sul vespone pompato ti senti come un 14enne col si truccato!!
flower74
06-03-2014, 19:03
... N104 EVO... che mi dite?
Non c'è niente da fare... io con Shuberth non mi trovo.
andrea cominetti
18-03-2014, 20:22
Alla fine ho visto che più persone hanno chiesto pareri sul casco GIVI X 01 tourer
Ma nessuno l'ha comperato o provato ?
Ho un nolan 103 che è quasi alla frutta (dopo 4 anni) e anche io sto' girando per il casco, e ho provato il Nolan 104, lo C3 e lo Shoei neotec........non ci sono paragoni a favore dello shoei. La mia capoccia non ci vuole stare dentro al C3, mentre dentro allo shoei si trova divinamente......non nomino neanche il 104............ho notato anche tanta differenza tra il neotec e il multitec, differenza abissale!!! credo che prendero' il neotec.........
Secondo me, il paragone automobilistico può calzare. Infatti tutte le auto subiscono un crash test per verificare i requisiti minimi, poi ci sono delle auto anche piccole o meno blasonate che riescono ad ottenere i massimi risultati. Quindi se si guarda solo la parte sicurezza, non sempre il costo corrisponde ad un livello di sicurezza max. Però provate a fare 500-600 km in un giorno e la differenza tra i caschi la fanno i particolari più confort meno rumoroso ecc,..
... N104 EVO... che mi dite?
Non c'è niente da fare... io con Shuberth non mi trovo.
Guarda per quel che mi riguarda, ho provato il BMW 6 evo...non ti dico le mascelle venivano letteralmente schiacciate oppure cambiano misura mi ballava tutto, con lo schubert c3 pro, preso misura M mi calza a pennello non ho nessun tipo di fastidio o altro !!
Cento persone..cento teste :D
Caberg Modus
Posso finalmente procedere con una personale recensione del mio nuovo acquisto, il Caberg Modus in colorazione Duale che va a sostituire il vetusto Nolan 102 che mi ha accompagnato per circa 120.000 km. Vetusto per l'età, direte voi, circa 7 anni in qualunque condizione atmosferica, e vetusto se paragonato al nuovo acquisto, direi io.
Ma procedo con un minimo d'ordine.
L'acquisto è stato fatto da Imperiali a Roma che su Caberg fa ottime offerte. Il prezzo totale è stato di 240 euro, circa 30 euro in più, compreso di spedizione, del modello con colorazione uniforme, bello quello nero opaco, ma la grafica del Duale mi piaceva troppo. Il Duale va ordinato con tempi per la realizzazione e spedizione di circa 7 gg.
Al primo impatto, i materiali mi appaiono subito "sinceri" e se non paragonabili a quelli dei blasonati giapponesi, almeno pensovisto che non ne ho mai avuti, danno l'impressione di un oggetto ben assemblato. Gli interni, ovviamente sfoderabili e lavabili ricordano molto quelli del Nolan. E qui una prima accortezza per gli interessati. La mia circonferenza cranica è di 59,5 che per Nolan e Caberg corrispondono ad una L, ma col Caberg, la L proprio non riusciva a recepire la mia capoccia. La XL invece mi calza benissimo e con le giuste aderenze.
Ritiro il casco e percorro con la mia R1200R con cupolino touring i primi 5 km con la mentoniera alzata e senza occhiali da sole con un occhio incredulo sul tachimetro. 80 km/h e pochissimo fastidio sul volto, pochissima turbolenza sugli occhi e nessun effetto vela. Sorrido felice arrivando sull'autostrada e con un movimento naturale e preciso, abbasso la mentoniera fino alla posizione di blocco. Visiera abbassata, mi rendo conto di avere tanta luce ed un angolo maggiore di visuale ai lati ed inizio a ragionare sul rumore. Beh, un fruscio c'è e lo percepisco, tanto per rendere l'idea, sembra provenire dalla parte delle orecchie. Ma non doveva essere poco rumoroso? Altra occhiata al tachimetro che segna 120 mentre lascio il GRA per la Roma-Napoli e mi rendo conto che a quella velocità ho sentito ben altri rumori. Ed allora mi dico, devo provare! Accelerata fino a 1xx - vicino al cambio della cifra delle centinaia- e mi rendo conto che il rumore non è aumentato, se non di un soffio. Eh no, caspita, non starò immerso nell'ovatta ma di certo non ho fastidi. E sorrido di nuovo, anche perché mi rendo conto che ad alta velocità non subisco nessuna pressione sulla testa. Bravi, avete lavorato sull'aerodinamica e sul bilanciamento che definirei ottimi, peccato che sento un po' scoperto la base della nuca. Non sento aria, ma solo una mancata presenza. Forse in quel punto è leggermente più alto del mio Nolan ma ha il vantaggio di non toccare continuamente il colletto della mia giacca Bering. Immagino che saranno contenti coloro che guidano con semi manubri più bassi ed una maggiore inclinazione della testa e comunque è un impressione data dall'abitudine al Nolan e non un difetto. Decido di provare la tenuta della visiera. Uno, due tre scatti. Tutto bene. Non vibra e rimane in posizione almeno fino ai 100 km/h poi, irrimediabilmente, si chiude. Abbasso la visiera e sento un venticello sulla bocca. - ”Lo sapevo, c'è una fregatura, la visiera non aderisce bene” - ma com'è possibile visto che era perfetta fino a pochi secondi fa? Riprovo e mi rendo conto, cercando la sporgenza della visiera al centro come sul mio vecchio Nolan, di aver abbassato la presa d'aria frontale. Va bene. Le sporgenze per muovere la visiera sono sui lati ed ho capito che d'estate, con la presa d'aria aperta, sentirò l'aria entrare e rinfrescarmi, senza però avvertire un aumento della rumorosità.
Giunto vicino a casa decido di provare "l'occhiale" che si aziona accarezzando il casco risalendo dalla nuca e il visierino scuro scende in modo preciso. E qui l'unico appunto, notando una visuale leggermente distorta al centro.
Arrivo a casa col casco chiuso e Mimì, bastardina a pelo lungo di 40 kg mi si avvicina scodinzolante. Mi ha riconosciuto anche col casco nuovo. Buon segno.
Salve,mi inserisco nella discussione perche' intenzionato a prendermi il caberg TOURMAX,qualcuno ce l'ha gia'....mi interesserebbe sapere come si comporta a livello di rumorosita',grazie.
andrea.g1972
22-03-2014, 17:22
Ciao io ho potuto provarlo.....a livello generale non è male rifinito bene ... però il peso è tanto o mal bilanciato. Ho confrontato questo con l'HJC SY-MAX 3 e veramente non c' paragone. Se poi piace la tesa io ho preso lo shoei hornet DS che come tutti nel gente va sistemato con guarnizione di gomma sotto la vite che fissa la tesa altrimenti vibra....
ciao
andrea cominetti
22-03-2014, 18:20
Alla fine mi sono deciso e ho preso questo
HJC IS-MULTI Casco multifunzone
http://thumbs3.ebaystatic.com/d/l225...uOTEclom5Q.jpg
Io ho preso due nuovi System 6 EVO gialli. Proprio belli. Ora monterò Autocom e poi sarà il top.
http://img.tapatalk.com/d/14/03/23/ma2u5eja.jpg
geminino77
24-03-2014, 21:25
Peccato che per un casco come il system 6 non abbia l omologazione doppia....
Vero! Ma io lo adopero sempre comunque chiuso. Forse in città lo tengo aperto, quando il traffico è lento ed è caldo.
andrea.g1972
27-03-2014, 19:33
Ma secondo voi c è un modulare che sta nel bauletto vario???
feromone
27-03-2014, 21:03
Se il Caberg Duke si adattava al mio viso con il cavolo che compravo uno SHOEI Multitech (ottime finiture e terzo casco SHOEI che acquisto).
Gran bel casco il DUKE...acquistato poi da mia moglie (ultracontenta).
http://sharp.direct.gov.uk/testsratings/caberg-duke
http://sharp.direct.gov.uk/testsratings/shoei-multitech
http://sharp.direct.gov.uk/testsratings/shoei-neotec
1100 GS forever
iariiari
27-03-2014, 21:13
@feromone e' silenzioso questo modus ?
feromone
27-03-2014, 21:20
Non ho provato direttamente in strada il Caberg Duke in quanto ho il problema del mento che sbatte sulla mentoniera del 90% dei caschi (dopo avere provato 10 modulari gli unici che riuscivo ad indossare erano i caschi SHOEI leggermente più spaziosi)....mia moglie che invece lo utilizza (proviene da un ARAI integrale) ne parla benissimo.
Comunque l'ho indossato e devo dire che tutta questa differenza con il mio SHOEI io non l'ho notata....anzi mi sembrava anche più leggero.
1100 GS forever
andrea.g1972
27-03-2014, 21:29
Da quando lo ho indossato e provato e comparato con altri modulari in negozio posso dire che mi sono innamorato di questo Scorpion exo 910 air. Bello ergonomico tecnologico, ha il sistema puma che adatta i guanciali e il paranca alla tua fisionomia, e un rivoluzionario sistema di aggancio mentoniera con cavo di acciaio interno per mantenere la stessa presa su entrambe i lati della mentoniera. Gli interni sono da favola. Le rifiniture ed i materiali sono di qualità. Unico neo potrebbe essere il peso 1700g (non è un casco in fibra ma di materiale termoplastico tecnologicamente avanzato) ma sono bilanciati in maniera impeccabile e il peso non si sente .
http://i57.tinypic.com/dfdffs.jpg
Purtroppo non entra nel Top Case ma non è colpa sua...
andrea cominetti
28-03-2014, 08:12
aspettate che mi arrivi il mio ....HJC IS-MULTI Casco multifunzone
e poi vi dico :lol:
Ho un caberg konda dal 2010, ha fatto molta strada ed è stato usato in tutte le condizioni e si è sempre comportato molto bene... col tempo si è ovviamente un po' adattato alla mia testa cedendo quel poco che è bastato per far aumentare leggermente il rumore percepito.
Dopo tante ore di utilizzo forse risulta un po' pesante... ma non mi ha mai dato troppo fastidio.
Tra poco andrà in pensione e verrà sostituito da altri due Caberg (me + zavorra)... sono indeciso tra duke e modus, andrò a provarli e deciderò.
Un casco interamente italiano, ben fatto, robusto, con cinque stelle sharp ed ad un prezzo più che concorrenziale, lo consiglio.
X-LITE 1003 Che mi dite?Poi non si capisce se e' compreso o no l'ncom.Sulla prova di in moto dicono che e' di serie,ma non sembra cosi...
l'altro giorno ho provato da union bike una vstorm.... mi han dato un shoei modulare..... UN GUANTO!!! TOTALE
@feromone e' silenzioso questo modus ?
Come ho scritto poco sopra, non e un casco rumoroso ed il rumore che si percepisce è quello di un fruscio. Per me che faccio autostrada tutti i giorni, direi che va benissimo
Ciao a tutti
Sto cercando un casco modulare e mi sono imbattuto nei convertibili:
- shark evoline (http://www.shark-helmets.com/product.php?sous_gamme=EvoLine%20series3&gamme=SHARK%20Discovery%20Division&code_gamme=DISCO&code_sous_gamme=EV3)
- ls2 convert f393 (http://www.ls2helmets.com/it/helmets/172/208)
Ribaltano solo la mentoniera di 180 gradi e tengono in posizione la visiera trasparente evitando l'effetto vela. Omologato sia chiuso che jet.
Avevo postato qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=412741&referrerid=60504) ma vedo scarso interesse al tema :lol:
Fatemi sapere cosa ne pensate
Ciao Paolo
Il mio C3 bianco ha ormai 5 anni e sono orientato verso un altro modulare, questa volta ad alta visibilità.
Mi piace molto l'x1003 arancione.:eek::eek:
Qualcuno l'ha provato o l'ha comprato?
Parerizzatemelo, grazie!
andrea cominetti
30-03-2014, 18:55
X Paolo s
E questo ?
HJC IS-MULTI Casco multifunzone
andrea cominetti
30-03-2014, 19:07
Ecco la foto
http://www.hjc-helmets.uk.com/multi-system/27-is-multi.html#/models-metal
Ciao Andrea
anche questo non e' male e non lo conoscevo.
Mi sembra a differenza degli altri due che la mentoniera sia amovibile e devi smontarla e re-inserirla.
I due caschi che avevo indicato la ruotano all'indietro e in teoria puoi farlo fermo ad un semaforo o al casello.
La cosa che mi piace e' che la visiera rimane in posizione quando guidi e non c'e' l'effetto vela a differenza di tutti gli altri Modulari che ho guardato (Schubert C3 PRO, Shoei Multitec, BMW EVO 6 , Nolan 104)
Nel frattempo ho aggiunto il link ai due caschi nel mio post precedente.
Ciao Paolo
Un modulare, sebbene abbia la doppia omologazione, va portato chiuso!!!! Così nessun effetto vela...
come lo vedete lo Shoei Multitec a 251 euri?
per me è buono, dalle mie parti non riesco a trovarlo a meno di 320 euro....
iariiari
31-03-2014, 21:34
Grazie Feromone e G&B ;-)
iariiari
31-03-2014, 21:46
@G&B solo ora noto che ho scritto modus invece di Duke , sorry.
mr.olivet
01-04-2014, 21:51
@dirtboy
anch'io uso multitec da due anni e mi trovo bene....anche se potevano montarci il visierino per chi porta gli occhiali da vista senza avere il problema di mettere la visiera sfumata che di notte ti costringe ad andare via con uno u due scatti alzati...:rolleyes:...qualità ottima ed il prezzo che hai trovato è valido.....
NumberOne
07-04-2014, 14:16
Nessuno ha utilizzato un Suomy D2O? Ho avuto un nomad (jet) e devi dire che la qualità era davvero notevole in rapporto al prezzo, in più è made in Italy....
Qualcuno é passato dal Multitec al Neotec?
Io ho Multitec Shoei da 3/4 anni ed é perfetto! Ha giá fatto molta strada e vorrei passare al Neotec...
Chi mi illumina?
Basta cercare un po' su questo forum e sul Neotec ci trovi un'intera enciclopedia.
Invece, siccome è uscito solo a febbraio di quest'anno, c'è molto poco sul nuovo X-Lite X-1003 .... qualche notizia da chi già ce l'ha ?
angelohk
10-04-2014, 01:25
Passato dopo 5 anni dal multitec al neotec,completamente insoddisfatto e sto valutando di cambiarli dopo solo 3 mesi
Effetto morsa sul mento il che mi porta a dolore alle orecchie e il continuo riposizionamento durante la guida alla ricerca di sollievo
Con tutte prese aria chiuse continua ad entrare aria che con temperature basse da veramente fastidio
Contattato shoei Italia che sia dimostrata completamente latitante e nessuna risposta alle mie domande
Tempo di venderlo e lo cambio,nel mio caso pessimo acquisto
buchduca
10-04-2014, 06:37
Angelohk hai lo stesso problema mio. Io sono riuscito a migliorare la situazione cambiando i guanciali. Invece io non ho problemi di aria.
Dal punto di vista calotta il casco é comodo peró hanno sicuramente sbagliato la parte guanciali
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
maurizio 62
10-04-2014, 06:58
Scusa buchduca, che tipo di guanciali hai messo e dove li hai trovati?
Ammetto stesso problema con il mio neotec che non ho valutato al momento dell'acquisto
dugongo64
10-04-2014, 09:01
Per le infiltrazioni d'aria sul neotec, io come suggerito qui, ho scritto sul sito shoei, mi hanno risposto e gli ho spedito il casco, hanno sostituito la presa d'aria superiore e rispedito indietro.
Se sei di Milano, puoi andarci direttamente
buchduca
10-04-2014, 17:09
Maurizio Shoei prevede 3 diverse taglie di guanciali.
Io li ho cambiati con la più piccolo e li ordinai da Lagunaseca, il negozio dove acquistai il casco
jack2425
11-04-2014, 00:21
...Contattato shoei Italia che sia dimostrata completamente latitante e nessuna risposta alle mie domande...
Strano perchè invece tutti elogiano il post vendita Shoei. Ricordo inoltre che la garanzia dura 5 (cinque) anni!
non ho afferrato, il multitec piu' comodo del neotec?
buchduca
11-04-2014, 22:10
Diciamo che, almeno secondo la mia esperienza, il neotec ha una imbottitura meglio curata e più comoda peró, e qui mi sembra che in diversi la pensano come me, é fatto male sulla zona dei guanciali. Questa infatti é più pronunciata in avanti rispetto al multitec; questo dal punto di vista protezione é sicuramente una miglioria, ma la forma non é stata ben studiata e in molti soffriamo per troppa compressione delle guance
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
andrea cominetti
11-04-2014, 22:14
Arrivato il hjc multi. Fantastico
Domani prima prova
http://img.tapatalk.com/d/14/04/12/nu5a4ede.jpgBasta cercare un po' su questo forum e sul Neotec ci trovi un'intera enciclopedia.
Invece, siccome è uscito solo a febbraio di quest'anno, c'è molto poco sul nuovo X-Lite X-1003 .... qualche notizia da chi già ce l'ha ?
Ottimo! Avevo X-702 (buttato per incidente...) e rispetto a questo hanno migliorato:
- presa aria frontale che era sempre in mezzo aprendo la visiera, che ora con guanti si apre meglio
- il sistema di comunicazione BX4+ che ora si carica con presa microusb, vale a dire stesso caricatore telefono
- parasole piu' fluido nell'azionamento
- per chi ha occhiali ora si mettono agevolmente
- App per Android per settaggi del BX4+ via bluetooth, ben fatta
- ben rifinito, con collarino invernale che si smonta facilmente
- interni completamente smontabili
L'ho usato poco ma sembra avere tutto il buono del precedente (per me) X-702 e mi sembra meglio del Multitec che ho avuto (e rivenduto su QdE).
dannigas
12-04-2014, 23:28
qualcuno ha o ha avuto modo di provare l'AGV Compact? al solito con cerca non ho trovato nulla...
@ mdon
Grazie per la rece, era quello che aspettavo. Ho il Multitec dal 2009 e ormai è arrivato l'ora di cambiare. Ero senza alcun dubbio orientato verso il Neotec perchè soddisfatto di Shoei, ma iniziano ad essere un po' troppe le lamentele e perciò valuto anche qualcos'altro. X-Lite 1003 sembra ottimo e quei pochi che l'hanno provato finora ne parlano bene. Essendo però di casa Nolan ho paura per la rumorosità e il comfort dopo molte ore di guida .... cosa mi puoi dire a proposito ?
@ mdon
Grazie per la rece, era quello che aspettavo. Ho il Multitec dal 2009 e ormai è arrivato l'ora di cambiare. Ero senza alcun dubbio orientato verso il Neotec perchè soddisfatto di Shoei, ma iniziano ad essere un po' troppe le lamentele e perciò valuto anche qualcos'altro. X-Lite 1003 sembra ottimo e quei pochi che l'hanno provato finora ne parlano bene. Essendo però di casa Nolan ho paura per la rumorosità e il comfort dopo molte ore di guida .... cosa mi puoi dire a proposito ?
Sulle molte ore di guida posso dirti solo del mio precedente X-Lite (X-702 prima serie) che era confortevole e non rumoroso (confronto: Shoei Multitec e Arai Quantum). L'unico problema che aveva per me era che un tipo di occhiali mi dava noia alla lunga - adesso e' previsto si tolga una piccola parte della gommapiuma proprio in zona stanghette.
Nota che il X-1003, per il poco che l'ho usato, e' stato con la mentoniera frangivento e il collarino; immagino d'estate, togliendoli, sara' piu' rumoroso. Adesso la qualita' del suono dell'intercom o GPS e' buona, ma intercom sopra i 120 - nota la mia moto ha un cupolino minuscolo confrontato ad un GS - non va bene... ma con Multitec + Cardo la situazione era la stessa.
Una ultima cosa: a mia impressione X-Lite e' qualitativamente superiore a realizzazioni Nolan anche se sono stessa casa.
Da un punto di vista statico ho provato lo Schubert C3 nuovo, qualitativamente il prezzo superiore non mi sembro' giustificato.
andrea cominetti
13-04-2014, 10:55
Hjc usato nella versione jet fantastico sia come rumorosità e come vestibilita
Qualità prezzo direi molto molto buono , arrivo da caschi come shubert schoey bell e posso dire che si difende molto bene con il vantaggio di poterlo usare in molte modalità
Salve, dopo 8 anni è arrivato il momento di pensionare il mio vecchio Multitec taglia M 57/58 cm, il mio girotesta è di 59cm e dopo una iniziale fastidiosa stretta si assestò bene. Acquistata una moto usata in BMW ho ricevuto in omaggio un casco Evo6 taglia 60/61, provata la taglia in teoria più consona (58/59) ho avuto grosse difficoltà nel calzarlo infatti confrontato con il mio vecchio Multitec presenta l'imboccatura molto più stretta ... in pratica se è giusto di mascella è leggermente largo di testa e se giusto di testa troppo stretto di mascella.
Sono tentato di venderlo e tornare in Shoei anche se del 6 mi piace lo spazio davanti al mento, sullo Shoei è veramente esiguo. Sarebbe da provare pure il Neotec anche se leggo molte note negative.
Per ora solo prove statiche la decisione dopo averlo provato su strada.
Loris
Che dire...
Oggi in negozio, ho preso un casco a mia moglie per la città, ho provato per la prima volta il neotec... Io ho il multitec.
Provato hjc evo e neotec... Non c'è paragone come comfort degli interni... Shoei è una spanna avanti, certo anche nel costo.
Inviato dallo star tac
Questo non è applicato a shubert... Mia moglie ha un c3... Ma shoei è sempre superiore
Inviato dallo star tac
Schubert non è qualità. È un po' come Mercedes o bmw, si pagano sempre molto care, ma la qualità è scaduta già da un pezzo.
Oggi, di questi produttori, si paga il nome e non più la qualità.
Parere personale
robibebo
18-04-2014, 10:59
Schubert non è qualità. È un po' come Mercedes o bmw, si pagano sempre molto care, ma la qualità è scaduta già da un pezzo.
Oggi, di questi produttori, si paga il nome e non più la qualità.
Parere personale
Alquanto discutibile.......
Chiaramente discutibile :-)
100per100
21-04-2014, 16:30
In questi giorni sto cercando un casco apribile da affiancare il mio modulare.
La scelta per ora ricade su tre prodotti
HJC RPHA MAX il mio negoziante me lo lascia a 340€. La calzata è molto buona, ricorda molto il mio attuale Arai viper gt. La leggerezza in testa si sente e sembra un buon prodotto. Visierino un po' chiaro e non copre abbastanza la parte bassa della visuale. La chiusura micro è un pò ingombrante, la sento sotto la gola... Omologato P, quindi solo chiuso.
SHOEI NEOTEC anche in questo caso la calzata è buona e il visierino copre meglio ma è più pesante e anche in questo caso la chiusura micro si fa sentire.Il negoziante me lo lascia a 530€ C'è la possibilita di far installare un doppio anello al costo di 70€. :mad::mad: Omologato P.
Poi mi sono accorto di un'altra marca, meno conosciuta in Italia, ma con una grande storia: la Lazer
La Lazer produce il Monaco, casco apribile disponibile nella versione in carbonio. L'ho provato ed è decisamente più leggero degli altri, sembra di non averlo in testa. Si parla di 1350/1400 grammi! Non ha il visierino ma ha la visiera transition. Con questo casco non sento assolutamente la chiusura micro e lo porto a casa con circa 400€ (sempre in negozio fisico).
Diciamo che ho una cotta per questo Monaco in carbonazzo :eek: non spendo una cifra folle e in testa non sembra di averlo...
Di HJC e SHOEI si è detto parecchio mentre pochissimo del Lazer Monaco...
Ora,così tanto per parlare, che dite? Che faccio? Ma soprattutto, impressioni del Monaco?
Fabri1970
21-04-2014, 21:21
100per100 sai dirmi dove sei riuscito a provarlo il monaco?? interessa anche a me .... per ora ho un multitec (difficile abbandonarlo x come mi ha "trattato" finora..) taglia M ... online si trova anche a meno di 400 € .. ma non so se le taglia M puo' andare.... grazie,ciao
rocco1162
21-04-2014, 21:30
salve,sono in procinto di acquistare un nuovo casco che oltre a possedere le solite specifiche(sicurezza,silenziosità,leggerezza) debba essere anche facilmente indossabile per uno che come il sottoscritto porta occhiali da vista.
ricercando online ho appurato dell'esistenza di questa nuova tipologia di caschi(nuova x me) modulari avanzati che in sostanza offrono(o dovrebbero offrire) una calzata comoda come un qualunque jet o modulare classico e la sicurezza di un integrale...stando ai test di laboratorio...
in un primo momento la mia attenzione si era concentrata sul nolan n44,salvo poi escluderlo per i difetti di fabbricazione riscontrati da più clienti che lo rendevano inutilizzabile per via delle turbolenze esagerate che venivano a generarsi anche a bassse velocità.
Il premier jt4 dai test effettuati sembra essere superiore da quel punto di vista e nettamente superiore riguardo al peso all'aereodinamica e alla grandezza della calotta,purtroppo non ho potuto riscontrare pareri di utilizzatori "normali" e non di tester più o meno attendibili.mi auguro che tra di voi ci sia qualcuno capace di fornirmi tale riscontro.
Sarei interessato anche al parere di chiunque avesse utilizzato questa tipologia di caschi (anche altre marche)su moto con scarso riparo dall'aria.
Grazie mille!
100per100
23-04-2014, 06:42
Il Lazer Monaco l'ho trovato a Mozzate in procincia di Como. Sulla strada pricipale c'è un piccolo negozio che vende caschi e accessori, specie per cross. Il titolare è stato un crossista di buon livello. Il negozio si chiama Cirwline. Puoi trovare l'elenco venditori sul sito Lazer.
In questi giorni sta maturando una :arrow: per questo casco apribile...
Leggerissimo con la sua calotta in carbonio....:eek::eek:
NumberOne
23-04-2014, 08:14
@rocco: i due modelli che hai citato non sono modulari, bensì crossover....
Fabri1970
23-04-2014, 08:41
Il Lazer Monaco l'ho trovato a Mozzate in procincia di Como. Sulla strada pricipale c'è un piccolo negozio che vende caschi e accessori, specie per cross. Il titolare è stato un crossista di buon livello. Il negozio si chiama Cirwline. Puoi trovare l'elenco venditori sul sito Lazer.
In questi giorni sta maturando una :arrow: per questo casco apribile...
Leggerissimo con la sua calotta in carbonio....:eek::eek:
ahh ma pensa... lo conosco bene.... walter.... mi ha fatto diverse volte adesivi ed altro... ci andro' presto a trovarlo e a provare il casco... grazie
per restare in topic rispetto alla tua abituale taglia come calza sulla capoccia ??? per me e' dura abbandonare shoei... misura a parte...
100per100
24-04-2014, 21:01
Io ho una M e ho provato il Monaco taglia M. Mi calza giusto, forse un filino meno imbottito di guanciali ma c'è da dire che essendo apribile ha i guanciali meno lunghi. Comunque la calzata è troppo personale, vai da Walter e provalo!
Mi piacerebbe avere le impressioni da chi lo possiede ma c'è pochissima gente che ce l'ha...
rocco1162
25-04-2014, 18:59
@numberone in realtà modulare è una categoria di caschi che comprende 2 sottocategorie:
apribili e crossover.
" i caschi modulari sono caschi integrali con la mentoniera che può essere asportata o ribaltata, per ottenere maggiore comodità e ampliare il campo visivo. Questi possono essere suddivisi in due tipologie, gli "Apribili", in cui la mentoniera può essere sollevata o ribaltata all'indietro, restando comunque sempre agganciata al casco, ed i "Crossover", che invece prevedono l'asportazione della mentoniera."(wiki)
cmq hai info utili riguardo il crossover in oggetto?
Bello il monaco della Lazer, ha anche quattro stelle sharp
iariiari
26-04-2014, 15:02
Lo sto cercando anche io il monaco, a torino e' introvabile , ho perso una super occasione lo scorso anno mannaggia :mad: ora dovro' andarlo a cercare lontano da casa...
100per100
26-04-2014, 21:19
in effetti non è facile trovarlo, molti non tengono la marca Lazer e chi la tiene è per i modelli cross.
Oggi sono andato a vedere altri caschi apribili, il nuovo X-lite 1003 non mi calza, i Carberg sono belli ma pesanti e gli Agv peggio di un mattone, si parla di 2 kg ...
Dopo aver avuto in mano il Monaco in carbonio è difficile trovare alternative
iariiari
27-04-2014, 09:25
Mi sono preso i numeri dei rivenditori nel raggio di 100 km e domani li disturbo tutti , oppure vado a Genova dove di sicuro ce l'hanno .
Spero solo non mi tocchi il mento perche' ho letto di molti che hanno avuto quel problema.
ne ho provati diversi, io credo che ricomprero' un multitec identico al mio che ha 6 anni ... magari cambio colore
Beh ho guardato sul sito della lazer e ho due conce vicino a casa mia, sono pure miei amici... Mi sa che in settimana ci faccio un salto...
Inviato dallo star tac
NumberOne
27-04-2014, 16:37
Ma il multitech, ha la forma nel polistirolo per alloggiare gli auricolari?
L'hornet non ha rinsacche per gli auticolari e dopo molte ore di utilizzo le orecchie fanno male... anche se io le ho abbastanza grandi!
Si vai tranquillo sul multitec trovi il posto per gli auricolari...
Inviato dallo star tac
Foto ufficiale dal sito X-LITE:
http://i57.servimg.com/u/f57/14/51/87/58/x-100310.jpg (http://www.servimg.com/image_preview.php?i=3693&u=14518758)
Ciao a tutte e tutti,
dal 1998 ad oggi ho praticamente utilizzato tutti i modulari di Nolan,
sia N100, N101, N102 ed l’N103.
Quest’anno ho cambiato!
Quindi, anziché acquistare l’N104 ho avuto la possibilità più unica che rara,
di acquistare una coppia di X 1003 praticamente al costo,
quasi sottocosto!
Ho scelto sempre la colorazione SILVER,
che diciamo,
va un po’ con tutto e che ritengo anche molto elegante.
Sinceramente stavo per prenderli bianchi,
ma vedendoli “live” sembravano ancor più grandi in larghezza da sembrar il casco di Moon Base Alpha,
ovviamente era solo un effetto ottico,
poiché le dimensioni sono identiche!
Veniamo quindi alle mie PERSONALI sensazioni,
opinioni,
ovvero impressioni:
dopo tanti anni di utilizzo,
dei modulari Nolan,
continuo a preferire il sistema di chiusura Microlock,
al classico a fibbia a doppia D o doppio anello che dir si voglia,
non sto qui a sindacare sulla miglior “sicurezza” di uno o l’altro sistema,
il mio parere è dettato solo da abitudine e…
praticità,
fra l’altro qui abbiamo il Microlock2,
un po’ più piccino come leveraggio,
ma sempre e comunque confortevolmente gestibile anche col guanto calzato.
Il mio “cranio” è fra i 58 ed i 59 cm. quindi riconfermata la taglia “L”,
personalmente,
preferivo il precedente metodo di apertura della mentoniera,
situato su entrambi i lati,
ma gestibile con unico dito.
Ora il meccanismo è stato spostato al centro della mentoniera e prevede l’utilizzo di due dita,
interessando col pollice la “sicura” inferiore,
che fa uscir una levetta superiore che provvede allo sgancio effettivo col dito indice, forse un po’ più laborioso,
ma ritengo siano i miei "trascorsi" a "condizionarmi" e che basti la pratica.
Ritrovo il Pinlock,
ovvero la seconda visierina interna anti appannamento,
ma personalmente rimane quasi sempre inutilizzata nella scatola,
prima ero miope,
e mi si appannavano prima gli occhiali della visiera,
quindi…
Molto meno laboriosa la sostituzione della visiera,
basta aprirla e sganciare la sicura a clip ed ecco qua sganciata,
praticissimo per lavarla o sostituirla velocissimamente a necessità.
Finalmente il VPS (lente scura) non è più all’esterno,
ma è integrata all’interno della calotta stessa,
azionabile unicamente mediante il leveraggio posto sul lato sx, estremamente pratico soprattutto prima di entrare in galleria,
ed uscendone,
personalmente NON ho notato distorsioni delle immagini e soprattutto la colorazione della lente aggiuntiva non da assolutamente fastidio se (per caso) te la dimentichi abbassata anche in galleria.
Estremamente confortevole l’interno facilmente rimovibile,
magari per le operazioni di pulizia,
e facilmente adattabile anche per i portatori di occhiali anche con montature ed aste molto larghe/spesse,
grazie ai due cubetti dell'imbottitura a livello tempie,
rimovibili e/o sagomabili a necessità.
La ventilazione interna,
se aperta è davvero forzata,
addirittura,
sul Turchino,
settimana scorsa,
in un paio di gallerie,
la temperatura percepita mi ha “suggerito” di chiudere la presa superiore,
con temperatura esterna prossima ai 22 gradi,
vero anche che ero a velocità un po’ oltre il codice,
ed essendo alto 1,87 cm. il parabrezza della R1200GS lc,
anche alla massima estensione,
poco fa!
Per ora l’ho utilizzato anche col bordo inferiore (collare) installato,
rimovibile con una semplice zip stagna,
che genera uno strano effetto “bolla”,
complice anche e soprattutto il fatto che ho rimosso il solo sottogola,
per carità NON è un effetto fastidioso,
ma al quale non ero preparato ed abituato.
Rumorosità:
pur essendo molto soggettiva la percepita,
sia grazie alla visiera più spessa,
identica a quella di X-802,
sia grazie al fatto che siano più nuove le imbottiture,
è molto inferiore all’N103 (mio precedente casco con qualche anno, ormai)
col quale ho fatto paragoni diretti scambiandoli più volte,
NON vi nascondo che col N103 usavo,
soprattutto nei lunghi tratti autostradali anche i tappi auricolari spugnosi,
che qui sono rimasti in tasca,
anche domenica rientrando da Savona alla volta di Milano.
Il peso è un altro fattore che gioca a favore dello scambio N103 Vs. X-1003,
insomma NON ho voluto acquistare N104,
e molto probabilmente la scelta è stata vincente,
unica pecca:
il casco è stato da me “visionato”,
e praticamente acquistato in concomitanza di Eicma 2013,
ovvero Novembre,
e ne sono entrato in possesso solo il 12 Aprile u.s. …
acquistando così la coppia ad un prezzo indecente da quanto scontato!
Vi chiederete,
ma se hai fatto la PRK,
come mai hai (ri)preso un apribile?
SEMPLICEMENTE?
NON lo so,
forse abitudine dovuta da anni ed anni di “modulare”,
forse perché un apribile torna utile anche se ti fermi a fotografare con la reflex, attaccata all’occhio i compagni di viaggio o uno scorcio del panorama,
forse perchè se entri in un negozio al volo, eviti di toglierlo, lo apri e basta;
e comunque questo è il casco da “tandem” ovvero per i giri in coppia.
Quando sono solo uso X-802R pure carbon,
del quale pubblicherò a breve le mie impressioni.
Spero nonostante l’argomento trattato sia molto personale e soggettivo,
di non avervi annoiato e che possa aiutarvi nelle vostre eventuali scelte.
Un doppio lampeggio dal vs. Max450.-
eddyeddy
28-04-2014, 12:20
Grazie Max per la recensione ero molto interessato a questo casco, ora di più. Grazie
Inviato dall'Eddytalk
Prego prego, occhio a non diventarne... dipendente, HIII.
NumberOne
28-04-2014, 15:52
Ciao Max, dove l'hai preso?
giovanni68
28-04-2014, 17:31
Ciao a tutti io a giugno scorso ho voluto prendere il c3 pro dopo essermi documentato abbondantemente su varie riviste e forum.effettivamente devo ammettere che è un ottimo casco venendo da un nolan n103 ma non sono riuscito a risolvere un problema alla chiusura.quando chiudo la visiera devo tenere il casco fermo con l altra mano seno non fa il click.avevo pensato di sostituire le guancette con alcune piu piccole visto che sono in catalogo.inutile dire che l ho portato subito dal rivenditore ma ... ne ho sentite tante...
giovanni68
28-04-2014, 17:32
Ciao a tutti io a giugno scorso ho voluto prendere il c3 pro dopo essermi documentato abbondantemente su varie riviste e forum.effettivamente devo ammettere che è un ottimo casco venendo da un nolan n103 ma non sono riuscito a risolvere un problema alla chiusura.quando chiudo la visiera devo tenere il casco fermo con l altra mano seno non fa il click.avevo pensato di sostituire le guancette con alcune piu piccole visto che sono in catalogo.inutile dire che l ho portato subito dal rivenditore ma ... ne ho sentite tante...
iariiari
28-04-2014, 20:26
[QUOTE=Maxrcs;8008745]
Ciao Max , non so di dove sei , se lo trovi cortesemente illuminami ...
Se il Max... sono io: Max450, io sono a due passi da Rho provincia ovest di Milano.
I caschi li ho acquistati, sempre che si possa scrivere, credo di si NON indicandone il prezzo, MOTO BENAGLIA di BG, ma stanno arrivando anche nei PLANET SPORT.
Grazie Max
In settimana vado a ritirare il mio xlite
Finalmente è arrivato dopo DUE mesi dall'ordine (l'ho voluto giallo fluo...)
Non vedo l'ora
Purtroppo X-Lite Nolan, forse NON si aspettava un tal successo!
Fonti certe mi han detto che per star dietro alle richieste, han dovuto assumere addirittura 30 persone in fabbrica, con gli ovvi tempi di formazione...
E meno male,
visto che a legger e sentir in giro NON sono l'unico che li ha aspettati un botto!
NumberOne
29-04-2014, 11:41
Ragazzi, mi ricordate come funziona il discorso delle taglie per gli shuberth?
Sto valutando un C2 di rimanenza, io di capa sto tra 57 e 58 cm.
Normalmente ho sempre indossato la taglia M, FM, suomi, nolan e in ultimo shoei (anche se quest'ultimo è bello aderente).
Vado di M? Leggevo in passato che venstono stretti, quindi dovrei optare per la L?
Lo so che la vestibilità del casco è molto personale, ma a spanne....
Resto in attesa, grassie.
Mi spiace NON so aiutarti.-
willy999
29-04-2014, 12:17
io con 58 ho preso la M del C2
NumberOne
29-04-2014, 12:34
Ok grazie Willy. E' un buon casco per 250 euro? :eek:
Mi sono sbagliato, i caschi in super-offerta sono i concept, ovvero i C1.
Sono validi ugualmente?
Mi costerebbe comunque 40-50 euro in più rispetto al caberg modus.....
Salve ragazzi una domanda per chi ha il tourmax della caberg: vorrei sapere se entra nel bauletto vario, grazie
NumberOne
30-04-2014, 21:29
E dei nolan n91 / n104 che ne dite??
OctopusVR
30-04-2014, 21:37
Io e mia moglie abbiamo gli N104 con interfono BT e li troviamo ottimi. Abbiamo fatto la settimana scorsa 4000 km in giro per il Marocco, e sono stati sempre all'altezza della situazione, silenziosi, protettivi dal vento pur lasciando traspirare e ventilare, comodi nell'utilizzo, insomma consigliati.
Lunedì di ritorno da genova a Verona abbiamo preso secchiate di acqua e temporali e gli N104 nessun problema nè di appannamento nè di infiltrazione.
NumberOne
01-05-2014, 11:06
Grazie Octopus. Ieri ho provato il 91 taglia M, inizialmente mi è sembrato moto avvolgente, anche troppo. Mi resta di toccare con mano i caberg, i prezzi tutto sommato sono vicini...
Elycando
01-05-2014, 11:17
Io e mia moglie abbiamo gli N104 con interfono BT e li troviamo ottimi...
... Da genova a Verona abbiamo preso secchiate di acqua e temporali e gli N104 nessun problema nè di appannamento nè di infiltrazione.
Octopus ti ringrazio per la recensione. Il mio prossimo casco sarà un modulare/apribile (è la prima volta che lo scelgo) e stavo giusto valutando l'acquisto di due N104 (uno per la mia compagna) con interfoni abbinati.
La mia esperienza (due Agv in tenera età, poi un Nolan e tre Shoei dopo) mi portano a scegliere un casco che sia leggero, confortevole, traspirante, con la visiera che non mi si appanni ogni volta che vado in montagna, con la possibilità di applicargli un ottimo interfono ma soprattutto, che sia silenzioso.
Ovvio che di fronte al fattore sicurezza non mi pongo limiti di spesa, per cui sto anche valutando l'alternativa di acquistare gli Schuberth C3 ma... E' reale la differenza di prezzo tra i due caschi? Voglio dire, il rapporto qualità-prezzo è davvero giustificato? Leggendo alcuni commenti noto risposte un pò contrastanti
Lampeggi
Elycando
roadster50
01-05-2014, 14:02
ho comprato inizio gennaio 2014 il c3 pro con interfono annesso, sono molto contento dell'acquisto. in autostrada la visiera non si chiude come molti hanno affermato e inoltre ,durante le festività pasquali durante un viaggio in francia ho preso temporali di notevole entità e non è entrato un goccio d' acqua. essendo questo il secondo c3 che compro devo affermare che sono molto soddisfatto
NumberOne
01-05-2014, 14:26
Non lo so sono in confusione totale!!!
schuberth c1 nuovo: 220 euro;
caberg modus nuovo 185 euro;
c3 usato ma in ottimo stato: 200 euro;
nolan n91 o n104 (ultima scelta)??
Si accettano consigli!!
C'è da considerare che ho bisogno dello spazio per gli auricolari mdland....
feromone
01-05-2014, 14:40
A causa della calzata (sbattevo il mento) non ho potuto acquistarlo, altrimenti non avrei avuto dubbi....Caberg!
Duke o Modus non importa, Caberg....5 stelle Sharp e passa la paura.
Lo ha acquistato mia moglie e ne è contentissima.
Io ho comprato uno Shoei Multitech; a parte l'ottima calzata (è uno dei pochi che riesco ad indossare) e gli ottimi materiali interni un casco senza infamia e senza lode, nella normalità direi.
1100 GS forever
NumberOne
01-05-2014, 14:47
Ciao feromone, avevo letto la tua positiva recensione. Io ho shoei e nolan. I Due caschi non sono minimamente paragonabili in termini di qualità degli interni, nonostante il mio nolan n43 air costava 250 euro.
Stavo seriamente pensando di orientarmi su un modello vecchio C2, o C1, nuovo a metà prezzo. Almeno in foto, gli interni degli schuberth non sono paragonabili ai nolan. Caberg lo vedrò a breve, vado da Majella così mi farò un'idea.
Sono stato nei conce vicino casa e ho provato l'n91. Poi il multitec (spettacolarmente leggero e morbido). Se avesse il visierino parasole....
flower74
01-05-2014, 14:56
... quindi anche il neotec non vale le quasi 600€ di costo?
Sent from my iPhone 5S using Tapatalk 2
feromone
01-05-2014, 15:21
Non scherziamo ....... 600 euro un casco?
Dovrebbe ottenere almeno 20 stelle nei test Sharp per valere 600 euro!
1100 GS forever
iariiari
02-05-2014, 14:46
Qualcuno che ha il HJC symax 3 puo' dirmi come si trova ?
Ho provato il rpha max e mi stringe le tempie come il caberg modus, il n 104 mi schiaccia la fronte e il 1003 xlite e' troppo vicino al mento ma poi lo aspetterei fino alla pensione...
Senza andare sui pezzi da 6/700 euri l'unico che mi va bene e' il symax.
Consigli?
iariiari
02-05-2014, 14:49
Dimenticavo il Lazer monaco lo trovo solo a varese a prezzo pieno :( ma comunque non posso prendere senza provare.
Fabri1970
03-05-2014, 13:36
azzz..stamani provato da cirwline a mozzate il lazer monaco.... ci sbatto sia col naso sia col mento......... peccatooo.... :mad::mad::mad::mad: xche' in mano e in testa e' davvero leggero.... consigliatissimo... ma provatelo assolutamente !! ..come d'altronde tutte le cose ,a maggior ragione un casco.... ;);)
a quel punto in altro negozio ho provato l' x-lite x-1003 e son rimasto soddisfatto.... assolutamente niente male... consigliato per chi ha la nappa IMPORTANTE ..... :):)
varadero65
04-05-2014, 19:57
@NumberOne
Schuberth Concept e C2 li ho avuti entrambi e li ho trovati veramente ottimi caschi. Il Concept, in realtà, è piuttosto pesante e con la mentoniera alzata (brevi tratti ad andatura da pedone) è molto sbilanciato. Tenuto conto che è un modello di qualche anno fa, eviterei l'acquisto a meno che tu sappia come è stato conservato il casco. Il materiale, con il tempo, perde le sue caratteristiche specialmente il polistirolo. Per il C2, anche se più recente e più leggero, valgono un po le stesse considerazioni ...
Lamps!
NumberOne
04-05-2014, 21:19
Ciao Varadero e grazie. Il concept lo prenderei nuovo, residuo di magazzino, a 200 euro.
Il C2 usato pochissime volte a detta del venditore, max in 10 occasioni.
Sto valutando anche il C3 usato.
Altrimenti vado di caberg modus nuovo....
Lunedì di ritorno da genova a Verona abbiamo preso secchiate di acqua e temporali e gli N104 nessun problema nè di appannamento nè di infiltrazione.
ESATTAMENTE IL MIO CONTRARIO!!!
Ho fatto un viaggio da cani (bagnati) per scendere in Puglia da Milano, giá a Lodi NON vedevo più un ca••• ed avevo i capelli davanti bagnati.
Pur essendo chiuso, NON sono riuscito a comprendere da dove entrasse l'acqua!!!
Addirittura nell'interno della vosiera c'erano goccioloni che colavano!
Ho giá chiamato in Nolan, ma debbo portarlo al venditore!
GRRRRR sono inca•••to come una jena!
Qualcuno che ha il HJC symax 3 puo' dirmi come si trova ?
Ho provato il rpha max e mi stringe le tempie
Consigli?
stessa cosa, comprato taglia M messo tre volte ma lo schiacciamento alle tempie non lo sopporto.
lo vendo altrove visto che qua non posso.
l' unico più largo è il 91 di nolan, il n43, visto che anche il 104 e n44 hanno cambiato la calotta.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |