Entra

Visualizza la versione completa : R1150GS irregolare, ecco cos'era.


::zinco::
19-12-2012, 17:37
da un po' di tempo lamentavo un po' di seghettamenti con il mio giessone,
ho provato a sistemare diverse cose, dal TPS alle bobine e pipette, filtri, sensori, ma tutto sembrava risolversi durante i primi giorni poi lentamente la situazione tornava come prima, fino a peggiorare drasticamente in quest'ultimo mese, la moto fumava pesantemente in tutte le situazioni, se mettevo per un solo secondo la mano all'uscita dello scarico, si imbrattava di nero!! :mad:

con l'amico Alberto (ingegnere) abbiamo pensato che fossero le sedi di gomma guida valvole che si erano usurate e facevano trafilare l'olio (visto l'alto chilometraggio del motore)... rassegnato mi stavo preparando a smontare tutto per sostituire gli infimi gommini... due palle perché il lavoro è lungo e le valvole vanno lucidate, però la questione degli strappi come se mancasse corrente non mi faceva dormire tranquillo... faccio caso al rumore della pompa di benzina, mi sembrava un pelino più stridula, visto che volevo smontare tutta la moto alla ricerca del problema, ho optato per comprarne una compatibile come da codici sulle VAQ e la adatto, spesa di soli 54 euro.
Smonto tutto, cambio la pompa, nel frattempo controllo tutto l'impianto elettrico partendo dalle guaine crepate, ne cambio un paio con pazienza certosina smontando uno ad uno i connettori, pulisco l'ossido serro meglio i contatti laddove mi sembravano un po' dilatati e mentre faccio questa operazione con il quadro acceso mi rendo conto che la corrente andava e veniva a seconda di come muovevo il manubrio, tocco il gruppo cavi sotto al cilindretto e ZAC!! sfarfallio di luci malefico! trovato! smonto il blocchetto come da VAQ e trovo ben 4 fili spezzati all'interno, taglio tutto e rifaccio le saldature, rimonto tutta la moto, carico la benzina, accendo il quadro e un rassicurante sibilo baritono della nuova pompa mi fa salire un brivido di gioia! :) metto in moto, parte al primo giro di motorino, salgo in sella e vado a fare un giro... mai sentita la moto così fluida!! sembra nuova, non scoppietta più e magicamente è sparito totalmente anche il fumo!! :!:

quindi direte voi come mai fumava? la corrente arrivava a tratti ai bassi regimi per via delle vibrazioni, quindi durante le interruzioni di corrente la centralina si rincretiniva e mandava più benzina con conseguente ingolfamento nella messa in moto e fumo derivato da benzina inconbusta...

mi sono dilungato troppo? spero solo possa essere utile a qualcuno! ;)

Panda
19-12-2012, 17:41
Azz.............ebbravo ad ale ;)

vitone44
19-12-2012, 18:24
Buono a sapersi , bravo Zinco !:D:D:D

tommasoadv
19-12-2012, 20:14
contento x te che hai risolto...

nio974
19-12-2012, 20:49
Azz Zinco come ti ividio...complimenti!!!!

ilmezza
19-12-2012, 20:54
Son soddisfazioni ,bravo

Claudio Piccolo
19-12-2012, 20:56
competenza caparbietà e occhio fino, davvero complimenti.

riccardo dragoni
19-12-2012, 22:24
eh, bravo, non era mica facile, spesso dietro un problema c'è una cavolata che prima che la trovi...

ronchetti giorgio
19-12-2012, 23:51
capitato anche a me in irlanda solo che la moto si spegneva proprio quando giravo a destra filo elettrico tranciato causa fascette di plastica troppo tirate... e in bmw lo sanno

andreaalbertin
20-12-2012, 07:48
Grande dedizione e ovviamente competenza. Il 1150 merita tutto questo ..... :!: Bravo!

blackseal
20-12-2012, 09:50
Dilungato? Assolutamente no, anzi utilissimo per tutti; si impara sempre specie da chi ha più manualità-intraprendenza e tempo da dedicare alla mucca.

E nello specifico utilissimo a me perchè ho notato che se sterzo totalmente il manubrio a sinistra ( successo ieri parcheggiando in parcheggio a pettine per moto) la moto si spegne. So che dovrei dedicarle del tempo e fare l'opportuna ricerca; può senza dubbio essere un'idea quella di partire da sotto il blocchetto dell' accensione che ritengo essere un punto soggetto ad usura; se non risolvo provo a vedere sul lato snx dove passano i cavi e se sono troppo stretti su una fascetta o peggio tranciati. Sono sicuro che grazie a queste preziose indicazioni riuscirò ad individuare il problema. Se decido di portare la moto da un elettrauto gli dico già dove operare e non devo farlo cercare come un matto ( e magari ci avrebbe sguazzato con la fattura)... hai detto niente...

Grazie!

maybe
20-12-2012, 12:32
Bravo e complimenti!
E’ la classica dimostrazione che con un po’ di buona volontà e tanta pazienza si risolvono molti problemi, senza voler generalizzare se l’avessi portata dal meccanico chissà quanta roba avrebbe sostituito! :)

::zinco::
20-12-2012, 13:43
Infatti è proprio questo lo spirito, non posso permettermi di farmi fregare e non lo tollero come atteggiamento, magari ci metto più tempo però mi diverto e la soddisfazione non manca. :)

Animal
20-12-2012, 14:28
senza voler generalizzare se l’avessi portata dal meccanico chissà quanta roba avrebbe sostituito!

...oppure...avrebbe individuato subito il poblema.....senza pensare a cose strane e complicate... ;-)


...un po' come a volte capita di sentire un rumore in auto.....smonti mezza macchina...e poi...col tempo ...ti accorgi che hai una biglia di vetro nel baule......

ahahhahahahahahahahah...


con l'amico Alberto (ingegnere) abbiamo pensato che fossero le sedi di gomma guida valvole ............però la questione degli strappi come se mancasse corrente ....faccio caso al rumore della pompa di benzina, mi sembrava un pelino più stridula

dopo una lunga disamina a 360°....e non di sicuro...semplice...


mentre faccio questa operazione con il quadro acceso mi rendo conto che la corrente andava e veniva a seconda di come muovevo il manubrio, tocco il gruppo cavi sotto al cilindretto e ZAC!! sfarfallio di luci malefico! trovato! smonto il blocchetto come da VAQ e trovo ben 4 fili spezzati all'interno,

...sei giunto alla conclusione più semplice ancora......(il sospetto della corrente l'avevi...perchè non hai seguito l'istinto?? :-) )

...tante volte...andiamo a cercare le soluzioni più strane...che ci portano via tempo...e denaro....

complimenti comunque, per la pazienza.....

::zinco::
20-12-2012, 15:18
Winnie, purtroppo ho avuto sempre brutte esperienze con le officine.. tranne quando c'era Zephiro moto al Colosseo, Alessandro, il capo officina, lui si che era un meccanico onesto, ti spiegava sempre tutto facendoti vedere gli interventi che faceva, anche per il solo gusto di trovare un cliente che ne capiva... poi quando ha mollato il lavoro, mi sono rimboccato le maniche visto che sono cresciuto con un amico meccanico con cui facevamo le prove sul mio motorino, per evitare di beccare sole... meccanici onesti sono merce rara, per vari motivi.

Animal
20-12-2012, 15:32
...ti capisco......io ne avevo uno a Monza che purtroppo...ci ha lasciati prematuramente (molti del forum lo conoscevano)....fortunatamente non era l'unico....di seri ed onesti lavoratori/appasionati ce nè ancora in giro.....certo...non è una alta percentuale.....ma qualche buon elemento c'è.....

...un tempo mi "divertivo" anche io....ma abitavo di fronte all'officina di un amico...per cui...mi tornava facile..."rompere le scatole" per aggeggiare sia macchina che moto...poi la mancanza di tempo...e la voglia.....oltre alla maggiore "tecnologia" dei mezzi...ti porta ad affidare auto e moto a chi lo fa di mestiere......e fortunatamente.....ho trovato ottimi professionisti !

bluejay
21-12-2012, 09:12
......oltre alla maggiore "tecnologia" dei mezzi...

:rolleyes:
Tecnologia ? Io ero rimasto che avevi quel ravatto bianco con la sella blu....

Tu lo chiami tecnologico quello ?

:lol::lol::lol:


@ Zinco : ottimo spirito e grazie per aver condiviso la soluzione.
Si sa mai che capiti anche ad altri lo stesso problema...:confused:

Animal
21-12-2012, 10:13
....Parli di......questo??....


http://image.motorcyclistonline.com/f/10411340/10411340+w400/2006_BMW_R_1150GSAdventure.jpg


...si...ce l'ho ancora....ehehehehhehehehe...

piccanto
22-12-2012, 19:53
Che spettacolo..........

Decibel
23-12-2012, 16:22
TI voglio come amico... Sei grande! Bravo ;)

Zel
23-12-2012, 16:27
capitato uguale anni fa sull'f650gs, però lì si capiva molto più facilmente la causa, anche perché gli spegnimenti a manubrio tutto girato a destra erano da subito presenti, anche se inizialmente non costanti. credevo che sulla nostra non fosse facile:nel caso ci baderò.

miloadv
23-12-2012, 19:04
...alla faccia delle officine BMW!!! BRAVO!

blackseal
23-12-2012, 19:12
TI voglio come amico... Sei grande! Bravo ;)

ciao daniele la tua sella è uno spettacolo!:D