Visualizza la versione completa : Un GS senza ABS può montare l'ABS ?
Quesito della Susy.
Ma se uno comprasse un GS (o GS adv) usato senza ABS e gli venisse voglia dell'ABS, sarebbe possibile effettuare la modifica post produzione ?
Cosa hanno di differente i due modelli ? Centralina, Cerchio anteriore, blocchetto comandi e .... ?
Qualcuno si è mai cimentato nel pensarla o addirittura nel fare la modifica ?
Economicamente sarebbe affrontabile o meglio cercare direttamente un modello ABS nativo ?
Grazie
Credo di no a meno che tu non voglia reimmatricolare il veicolo... un casino mi sa... ma credo che WOTAN possa illuminarti meglioi di me...
Si legge che fai prima a cambiare moto...
robiledda
17-12-2012, 23:35
Lascia perdere...;)
Ti costerebbe troppo.
Piuttosto vendi la moto senza ABS e ne acquisti un'altra dotata di tale optional.
Di sicuro spendi meno a fare il cambio.
...prova a cercare .............argomento già trattato a lungo........
...comunque...alla fine........non conviene...oltre che essere un problema tecnico abbastanza complicato......
Wotan non illumina niente, anzi, spegne definitivamente la luce sull'idea, perché:
1) costa un botto;
2) richiede il nulla osta di BMW per la riomologazione (tipo cammello e cruna);
3) nessun meccanico sano di mente lo farebbe.
Insomma, come dicono anche tutti gli altri, è meglio cambiare moto.
...prova a cercare .............argomento già trattato a lungo........
Sorry, ho provato ma evidentemente non sono stato molto bravo oppure ho cercato nella sezione sbagliata
devi cercare nella sezione " spippolatori incalliti malati di mente " :lol::lol::lol:
.....come dicono anche tutti gli altri, è meglio cambiare moto.
No la moto non c'è ancora, era per capire se approfittando di un'occasione di un usato con pochi km e prezzo stracciato si poteva successivamente upgradare il mezzo.
... era per capire se approfittando di un'occasione di un usato con pochi km e prezzo stracciato si poteva successivamente upgradare il mezzo.
Spesso capita che un Gs senza abs valga molto meno di uno omologo con abs, non solo per l'ovvia presenza del suddetto (fondamentale e costoso) optional, ma anche perchè è commercialmente molto meno appetibile
blackseal
18-12-2012, 11:53
Un GS senza ABS può montare l'ABS ?
ma cos'è uno scioglilingua?:lol:
Se la risposta fosse si sarebbe tanto ma tanto incasinato, direi
....cambia moto che fai prima....;) !!!
avete sbagliato tutti, su Pianeta Bicilindrico di gennaio 2013, è chiaramente citato un sito neozelandese dove per 4000 NZD fanno tutto, omologazione BMW inclusa.
Solo che bisogna portare là la moto.
[...]
.....un affare...;) !!!
Ho un amico, Che ha comprato un gs 800 senza abs e il concessionario, visto che lui la voleva con, gli monta l'abs. La moto è identica cambia solo la centralina abs e tutti i raccordi a quanto pare. Per l'omologazione non ne ha parlato. Ora stanno aspettando i pezzi, la deve ancora ritirare.
Vi saprò dire.
Inviato dal mio Transformer TF101 con Tapatalk 2
Certo che si può fare, ma solo la centralina sta sui 1600 Euro (sulle R e K, sulla F forse meno, più tutto il resto.
Più l'omologazione.
Concessionario coraggioso.
Tienici informati, per favore, è un caso molto interessante.
che non convenga e' evidente per i motivi detti, non capisco la storia dell'omologazione, la presenza dell'abs e' scritta sul libretto?
Ho un amico, Che ha comprato un gs 800 senza abs e il concessionario, visto che lui la voleva con, gli monta l'abs. La moto è identica cambia solo la centralina abs e tutti i raccordi a quanto pare
...penso che cambino anche le altre parti elettriche/elettroniche che normalmente "dialogano" con l'ABS....inoltre, dato che ogni mezzo che esce dalla fabbrica ha una sua "carta d'identità" penso che dovranno comunicare che il mezzo ha subito una variazione sostanziale.....
[...]
...vediamo come va a finire....!!
Non sono espertissimo, ma penso che l'omologazione non c'entri.
Ogni modello viene omologato con tutte le possibili varianti (o opzional) ma, poi, sulla carta di corcolazione non viene effettuato il dettaglio di quello che è montato o no.
E' un po come per le gomme (autovetture). L'omologazione comprende diverse possibilità. E, cambiando dimensioni, fra le varie omologate, si è perfettamente in regola !
Sulla carta no, ma sulla scheda di omologazione del veicolo credo proprio di sì. Ci vuole il nulla osta di BMWper la modifica.
wotan, continuo a non capire. se come dice vitmez e come penso pure io, certamente l'omologazione del veicolo riporta ogni possibile variante,ma sulla carta di circolazione non appare niente di tutto cio', che differenza c'e' a montare tutti i componenti dell'abs (originali) su un gs oppure per esempio a mettere le ruote a raggi se in origine avevo quelle in lega? certo, la casa dal telaio puo' risalire come documentazione interna alla dotazione di quella moto, ma legalmente nessun organo di legge o in sede di collaudo potrebbero aver modo di sapere se in origine quel veicolo era o no dotato di abs.
wotan, continuo a non capire .....
Non solo. Io penso che montare un "pezzo" che sia ricompreso nel perimetro di omologazione originale del veicolo sia legittimo, e che non necessiti nessuna ulteriore omologazione o colladuo.
Quest'ultimo è necessario solo se si monta un "pezzo fuori perimetro" quale un gancio di traino, un impianto gpl, etc ...
Comunque ho un caro amico ingegnere alla motorizzazione a cui chiederò lumi (sabato prossimo, quandi ci vedremo per la consueta pizza ...).
Vi faccio sapere .....
Joey Dunlop
20-12-2012, 14:32
Sbagliato!!
Ogni veicolo ha una "scheda" tecnica (chiamiamola scheda....ma un tomo di anatomia a confronto è un giornaletto di topolino) depositata al ministero dei trasporti.
Nessuna modifica è possibile neppure con particolari omologati. Un discorso è l'omologazione di un singolo particolare, un altro è l'omologazione di un intero veicolo.
Tanto per capirci neppure le carene si possono variare nella forma (specchi compresi).
Poi che nessun umano o controllore mai riescirà a risalire a questo documento è un'altro paio di maniche.
Per quanto riguarda l'abs, l'omologazione non è chiamata in causa a patto di montare esattamente tutta la componentistica originale. Ed è anche vero che BMW sa benissimo come è stata venduta la moto.
la scheda tecnica e' per tipo di veicolo, mica ce ne e' una per ogni esemplare di veicolo. E quindi si torna daccapo.
Al ministero dei trasporti esiste un tomo che e' dedicato alla bmw gs 1200 con elencate tutte le varianti e che fa fede per tutte quelle che vengono vendute, mica c'e' un tomo per ogni esemplare.
Joey Dunlop
20-12-2012, 16:44
e io cosa ho detto?
mica c'e' un tomo per ogni esemplare.
..per la mia .........SI!
....prrrrrrrrrrrrrrrrr!!....
Per quanto riguarda il gs 800 di qualche post fa, il conce dice che non c'è bisogno dell'omologazione per un optional previsto per quel modello. Chiaramente viene montato il kit (così lo chiama lui) che rilascia BMW stessa. Il costo a lui concessionario di tutti i pezzi necessari e sono pochi (per esempio sui cerchi ci sono già le ruote dentate per i sensori anche nei modelli senza abs) è intorno alle 700 euro. Il montaggio, sempre a detta del conce è semplice e se l'accolla tutto lui.
Visto che la moto è usata, il mio amico la voleva con ABS e il conce in prima battuta gli aveva detto che la la moto aveva l'ABS gli ha chiesto 400 euro in più per la moto con il kit ABS. A mio avviso è stato onesto.
Tutto questo è ancora a parole perché il kit non è ancora arrivato e la moto è ancora dal conce dopo che è stato pagato il suo acconto.
Siamo curiosi dell'approfondimento con l'ingegnere della motorizzazione.
Saluti
700 euro mi sembrano pochini...
modulatore, blocchetto sx, (forse anche le trecce) e riprogrammazione della centralina:700 euri mi sembrano pochi anche per un conce
Il Maiale
20-12-2012, 17:55
perchè lo vuoi rovinare?:):)
700 euro mi sembrano pochini...
modulatore, blocchetto sx, (forse anche le trecce) e riprogrammazione della centralina:700 euri mi sembrano pochi anche per un conce
Che vantaggio avrebbe a dire un prezzo inferiore. Se mettiamo ricarico e mano d'opera si fa presto a superare 1200 1300 euro
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
e io cosa ho detto?
avevi esordito con "sbagliato"! quindi ho interpretato che dicessi una cosa diversa, invece dicevamo la stessa cosa.
.. nelle more di interpellare l'esperto ho fatto delle ricerche che vi riporto :
1) l'omologazione è una sola, e viene fatta su una serie di documenti in cui il costruttore (o l'importatore) definiscono le caratteristiche del veicolo (e tutti i suoi opzional) e la regolare rispondenza alle normative nazionali. Nessuna prova e nessun collaudo.
2) l'immatricolazione viene fatta con un singolo documento per ogni veicolo in cui vengono riassunte le caratteristiche generali e i codici ottenuti in sede di omologazione. Nessun dettaglio delle componenti che equipaggiano il singolo veicolo.
3) La legge vieta di modificare il veicolo nelle sue componenti. Provo ad interpretare : se abbiamo un faro alogeno non possiamo sostituirlo con una centralica allo Xeno.
4) la legge non dice nulla sulla possibilità di montare, aftermarket, componenti che rientravano nel perimentro originale di omologazione. Qui siamo nel campo della pura interpretazione.
Ora io mi chiedo : premesso che non è specificamente vietato (o almeno io non ho trovato lo specifico divieto) e premesso che non esiste alcun documento che contenga il dettaglio dei pezzi che compongono il singolo veicolo, cosa ci impedisce di farlo ???
Altrimenti, ad esempio, se la Fiat richiama la 500L perche la pompa dei freni originale (ed omologata) marelli e difettosa e la sostitusce con una pompa bosch (omologata in un secondo momento) sarebbe necessario procedere al collaudo !!!
E gradito il vostro pensiero, in particolare del Dr. Wotan alla cui autorevolezza mi inchino (sul serio, non ironicamente !).
:)
Effettivamente, le cose potrebbero stare come dici tu.
L'unica cosa che vorrei chiarire è se il "tipo omologato" coincide col modello commerciale.
Se fosse così, l'installazione dell'ABS su un esemplare che ne è sprovvisto di un modello che lo prevede dovrebbe essere possibile senza alcuna particolare formalità.
Al contrario, se versione ABS e versione senza ABS fossero due tipi omologati diversi, la cosa non sarebbe assolutamente fattibile.
Il dubbio mi viene, perché a volte le due versioni si differenziano non solo per l'impianto frenante, ma anche per elementi della ciclistica, quali tarature della forcella e addirittura, su alcuni modelli, dimensioni dei cerchi.
L'autorevolezza e l'acume del Dr. Wotan sono confermati ancora una volta !!!
Comunque, a conclusione, penso che la cosa migliore sia di tenersi la moto come cristo l'ha fatta !!! :)
:)
PS : sono diventato Mukkista, non sono più pivello, non me ne ero accorto !!
Buone feste a tutti !!!! :)
Haahahahha! :lol: Auguri!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |