Visualizza la versione completa : 800gt
nicola66
26-02-2013, 21:18
Immagina il sacco da box di Tyson.... e il mio .pensi che lo consumiamo uguale:D
se date lo stesso numero di colpi con la stessa forza si.
per me è parecchio brutta e con un manubrio messo lì per sbaglio, ma la bellezza (o bruttezza ) è soggettiva.
Il prezzo invece mi sembra alto, non vorrei facesse la fine delle sue sorelline 800 (escluso il GS) dove il vero affare l'ha fatto chi le ha comprate usate a 2 lire e si è comunque trovato una moto valida.
E' una bmw e come tale si paga di più, perchè non lo so:rolleyes:
Certo che detto da chi ha cacciato 20000 e oltre...:lol:
michele2980
26-02-2013, 21:40
Nossa il perchè io lo ho scoperto dopo una giornata e 1000 km in sella quando tutto il back ground di moto da viaggio bmw ti torna utile e le differenze con le altre che sembrano adattate a quell uso sono lampanti.se poi questo che è l uso per cui nascono non ti serve e non ti interessa tanto vale prendere dell' altro.
....Nicola ....magari ....magari.... il mio girovita è la circonferenza del suo collo.
nicola66
26-02-2013, 21:53
allora te lo chiedo meglio:
dato che l' 800 bmw fa i 220 mentre il kawa i 240, considerato che non vedo gente per strada riuscire ad andare oltre i 120 indipendentemente dalla moto che ha sotto, alla fine che differenza fa sul consumo degli pneumatici?
Il Kawa è un'ottima moto.
Dal mio punto di vista ha alcuni difetti:
consuma parecchio più della F;
il passeggero è alloggiato su una sella minima;
le valigie sono Givi accroccate alla bell'e meglio, niente a che vedere con l'integrazione offerta da BMW (o Triumph o Guzzi o Honda);
so che sono strano io, ma la catena se posso la evito;
la protezione aerodinamica è peggiore che sulla F-ST.
Per contro è una moto ben fatta, con un bell'assetto (un po' rigido per i miei gusti, ma comunque notevole) e un motore superbo.
Comunque, si tratta di una moto che costa di listino 12.600 Euro senza ABS e senza immatricolazione, contro i 10.900 Della F-GT con ABS, prezzo chiavi in mano e primo tagliando compreso.
Paragonare le offerte speciali di una moto col listino di un'altra non ha senso, anche BMW sconta i propri modelli.
allora te lo chiedo meglio:
dato che l' 800 bmw fa i 220 mentre il kawa i 240, considerato che non vedo gente per strada riuscire ad andare oltre i 120 indipendentemente dalla moto che ha sotto, alla fine che differenza fa sul consumo degli pneumatici?
Non ho mai detto nulla sugli pneumatici, pensa che io ci faccio 3.000 Km!
nicola66
26-02-2013, 22:37
Non ho mai detto nulla sugli pneumatici, pensa che io ci faccio 3.000 Km!
infatti non lo chiedevo a te.
...scusami...:confused::rolleyes::mad::lol:
michele2980
26-02-2013, 23:01
Nicola la velocità non è l unica variante che pesa sul consumo gomme ,il tipo di erogazione e la cavalleria penso incidano di piu. prima del gs 800 che ho ora con cui minimo faccio 10k con le gomme, avevo il 690 sm, usato prevalentemente in cittá per lavoro(il sabato e domenica li passavo in pista col motard 450)e con varie tipologie di gomme raramente riuscivo a superare i 7000 km ad essere gentile col gas.con il mille (gsx r k2e k3)ci smanettavo di piu mai fatto piu di 6000 km .il kawa non l ho provato ma è il motore di una ss rapportato per avere coppia ossia muscoli che macinano tutto quello che trovano trasmissione gomme ecc in piu penso che prestazioni così esuberanti non le montino su ciclistiche soft e un conto è il tempo di una messa sulla panca della chiesa un altro è se sulla panca di legno ti devi guardare via col vento....
nicola66
26-02-2013, 23:13
non ti dico quanti km faccio con le gomme della AT 750 da 54cv altrimenti ti cade una certezza della vita.
michele2980
26-02-2013, 23:17
Sei tremendo nicola:D
boxeroby
26-02-2013, 23:41
Preferisco la v-storm a questo obrobrio, sotto molteplici punti di vista......ovviamente, è soggettivo :-|
EnricoSL900
26-02-2013, 23:45
...........il perchè io lo ho scoperto dopo una giornata e 1000 km in sella quando tutto il back ground di moto da viaggio bmw ti torna utile e le differenze con le altre che sembrano adattate a quell uso sono lampanti.
Se non sbaglio tu hai una 800GS. Il che mi fa pensare che sei la dimostrazione vivente della teoria della relatività.
Io 1000 chilometri in un giorno con un GS800 non ce li farei nemmeno per scommessa, altro che becgraund... :lol:
...ne faresti 1.500...:lol:
Roberbero
26-02-2013, 23:49
Io 1000 chilometri in un giorno con un GS800 non ce li farei nemmeno per scommessa...
Con un cupolino più grande e magari la sella confort, si possono pure fare.
Io in configurazione di serie ne ho fatti max 700, non ero propriamente riposato, ma neanche morto.
michele2980
26-02-2013, 23:53
A enrico piaciono le ducati old style non penso si riferisse al confort:D
La sella standard della F800GS (che poi sarebbe quella bassa) è abbastanza scomoda, molto meglio quella alta per i viaggi.
Roberbero
27-02-2013, 00:00
Purtroppo non cambia molto, rimane stretta, il problema è quello, anche se naturalmente più morbida perchè più alta.
La cura giusta, almeno per me che peso 95kg, è stata solo la sella confort.
Ad occhio il doppio più larga nella parte posteriore della seduta.
michele2980
27-02-2013, 00:12
Io infatti la sella l 'ho rifatta e ho il plexi wrs ma anche con la bassa 700 /800 km giorno non mi davano eccessivamente fastidio (non parlo di autostrada). Sono relativamente giovane ma con il 690 bastavano 2 ore in sella e impazzivo e con il 636 03 ( la piu bella ss che ritengo di aver avuto)facevo milano penice val trebbia chiavari ed ero devastato!
Uno degli ultimi giri di questa stagione( la mia prima con il gs 800) è stato il giro organizzato da pio partiti la mattina da milano susa agnello briancon lautaret izoard ecc la sera mi sono fermato con orso grigio a dormire a oulx siamo stati fino alla 1 a cazzeggiare come se non avessimo fatto niente tutto il giorno .giorno dopo sono andato su al forte per la galleria dei saraceni e a mezzo giorno ero a casa a milano fresco come una rosa:D
http://img.tapatalk.com/d/13/02/27/amubevyn.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/02/27/7epapuma.jpg
Roberbero
27-02-2013, 00:17
Quando parlavi di "back ground di moto da viaggio bmw" io avevo capito quello che intendevi.
Riguardo all'800 io ci metto anche il tipo d'erogazione, che è tanto criticata, ma che in un ottica turistica non stanca minimamente.
EnricoSL900
27-02-2013, 00:21
A enrico piaciono le ducati old style non penso si riferisse al confort:D
No no... parlavo proprio di quello! :lol:
Probabilmente, dovendo fare 1000 chilometri in giornata, tra una 800GS e la mia vecchia Ducati preferirei partire con la BMW, ma è il caso limite! :lol::lol::lol:
E poi, parlando di quelle distanze, mi pare piuttosto probabile che si parli almeno in gran parte di autostrada. In quel tipo di utilizzo non credo resisterei più di cento chilometri alla posizione di guida eretta e alla scarsa protezione dall'aria di un GS800. Avevo il Multistrada 1000 e guidare con la schiena dritta mi spezzava le reni da Firenze a Bologna... :-o
michele2980
27-02-2013, 00:26
È anche vero che i limiti fisici sono soggettivi chi gli fa male la schiena chi il sedere chi si addormentano le mani chi soffre al collo ecc ecc...ci sta che ognuno quindi abbia le sue preferenze in fatto di tipologia di moto e posizione in sella.
EnricoSL900
27-02-2013, 00:44
Beh... qui entriamo in un discorso piuttosto complesso. Io, per quanto si ostinino a sostenere il contrario gli amanti della guida eretta, ritengo oggettivo che non scaricare in alcun modo sulle braccia il peso della parte alta del corpo porti irrimediabilmente a dolori nella zona lombare della colonna vertebrale...
Ancora nessuna risposta sui motivi della non sovrapponibilità di utilizzo tra er6f e F800gt, coi dovuti compromessi ovviamente :confused:
Roberbero
27-02-2013, 16:08
Provo a risponderti io, anche se non conosco bene l'er6 e non è la mia tipologia di moto preferita.
650 sono troppo pochi, e sia per la cilindrata che per tutto il resto, sarà sempre una moto a cui mancherà qualcosa per essere una buona moto turistica, poco ma mancherà.
Io feci una scelta simile, prima di prendere l'800 GS, comprai una transalp 700. Costava poco, il marchio era una garanzia, etc etc. Ma per tutta una serie di motivi, non il motore che era l'unica cosa che andasse bene, è stata sempre un'anatra zoppa.
Purtroppo avevo già avuto una bmw, e capivo le differenze.
Dopo soli 11 mesi, ho tirato fuori altri 4000 euro e ho preso la giessina, un anatra che vola pure, non sarà il massimo ma non mi manca nulla.
Vabbè, sempre viaggiato, jap, bmw, harley, guzzi anche ducati...
che si viaggi meglio in bmw è, per la mia esperienza, una bufala, ma se si vuole crederlo va bene!:)
Non ci piove che manchi qualcosa alla piccola kawa. Ma ragionando così si finisce sulla K1600gt o il GTR 1400 ;)
La er6f ha comunque una qunindicina cv in più del transalp, e penso che si sentano.
Sia bmw sia kawa sono nate per viaggi a medio raggio, per capo nord (certo ci puoi andare anche in vespa) ci sono le maxi gt, e con la differenza di prezzo tra kawa e bmw ti paghi le ferie per due anni :-o
Roberbero
27-02-2013, 16:25
Non ho detto che in bmw si viaggi meglio degli altri, buone moto turistiche le fanno un pò tutti, mà mi sono limitato a dire che di solito si viaggia bene e che hanno un occhio di riguardo per il turismo.
Non dico che bisogna arrivare a 1200 1400. mà che 800 sono un pò il minimo.
Nossa ha un V-strom e secondo me non fà testo, perchè è una moto ottima per viaggiare, deriva dal 1000 e si vede, ha solo un motore piccolo mà brillante, un ottima aerodinamica e una sella larga e confortevole.
Il Vstrom è l'eccezione che conferma la regola.
PS I più bei viaggi li ho fatti con un mono 650.
mà che 800 sono un pò il minimo
...certo con le cilindrate di oggi..., ma permettimi di dissentire, con 800 CC e 90 Cv fai ben oltre quello che devi.
" diversi " anni fa una 250cc: era considerata " un mostro "...
Il Vstrom è l'eccezione che conferma la regola
D'accordo, appunto.
Pio ogniuno sa " quello che fa " con la moto.
C'è la prova su InMoto. Bella motina appunto ma non sembra proprio valere neppure lontanamente il prezzo richiesto. Ripeto che la kawa er6f sembra avere quasi gli stessi numeri, e non pare essere finita poi tanto peggio ..... per una botta di euripidi in meno :-o
Vista, rivista e provata.
A me piace.
Gli ho detto al venditore: per me vale non più di 9000€.
Ti do la mia stelvio e 2000€ cash....
Mi ha mandato a c@gare.....non so perchè!
In effetti 9000 sarebbe una cifra consona ....
fra un annetto te la venderanno a quella cifra (9000) o anche meno a km zero..
quoto..........ghima è già successo con l'st 800
Boh, ST nuove o km 0 a 9000 euro adesso se ne trovano?
giessehpn
08-03-2013, 16:10
...altra domanda: meglio la nuova GT800 a 12-13'000€ oppure la nuova GS a 17-18'000€? :lol:
Boh, ST nuove o km 0 a 9000 euro adesso se ne trovano?
Si, un paio di conce me l'hanno offerta con ABS, computer, frecce, cavalletto centrale e manopole riscaldate a 8000€, da immatricolare.
A 7000€ km zero, ma non ritirano la mia.
Ah beh, allora a 7-8000 la ST quasi full è un bel piglio!:-p
.....infatti......se solo nella mia regione ne potessi provare una.................
ma non ci sono............sembra quasi che tra S e ST non ne abbiano mai vendute in Friuli, a parte quella di Wotan.
Ce ne una in vendita su moto.it in pv. di Gorizia, praticamente nuova, ma a 7500€
A quel prezzo non è più conveniente oltre al fatto che devo vendere prima la mia.
Ne han vendute vero poche in assoulto.
Penso di averne viste si e no una decina in giro per le strade da quando sono uscite le S e le ST. Penso perchè troppo care, soprattutto rispetto al boxer :-o
La F e la ST non sono state "capite".
La F ha/aveva un'estetica molto discutibile. Infatti, dopo un paio di anni, più o meno, hanno smesso la produzione. La ST, molto più venduta della S, ma.....cara!
Si sono rifatti con la F800GS e con la R.
Certo che......la GT full a 13.000€, mah.....
Qui in FVG, giuro che dal 2006 ne ho viste girare 4/5, 2F e 2/3ST. Stop.
mariantonio
09-03-2013, 11:47
E' vero è troppo cara, ma per me è molto valida, l'ho provata già un paio di volte e vi assicuro che x essere un 800 le prestazioni sono notevoli e comunque bastano e avanzano, è comodissima e poi a me piace quel bel monobraccio e la trasmissione a cinghia, dovrebbe costare meno ma credo che un sconto lo faranno, diciamo il 8/10%, se no se ne vedranno poche in giro.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |