Visualizza la versione completa : curiosita`
Quali sono i pro e contro che avete riscontrato guidando una moto come rt dotata di telelever e paralever.
Giusto per curiosita`?
Sia che prima si guidasse una moto "convenzionale"sia un maxiscooter.
zangi
io sono tagliato fuori,avevo un silverwing.....................non possso darti aiuto.
nicola66
08-12-2012, 11:01
se mi fai provare la RT po te lo dico.
Questa è una di quelle domande che potrebbe aprire scenari inimmaginabili...:lol:
molto ma mooolto brevemente...e cercando di schivare argomenti "tennici" come paraleve-teleleve vs ammo traditional",del resto, sarebbe prodromica alla discussione, una lunga introduzione sui pro/contro dell'uso del cardano invece che della catena... (altra discussione da III guerra mondiale..!! :-))
PRO:
1) Sicuramente possibilità di entrare in curva potendo sia frenare che accellerare durante tutta la percorrenza, senza avere la sensazione di essere catapultati verso la tangente...:lol:(parliamo chiaramente di un pilota di medie capacità...cioè me stesso...:confused:)
2) Ottima collaborazione tra frenata integrale (abs) e tutto il sistema tele-para (la moto anche in panic-stop si scompone molto meno rispetto ad una "tradizionale" quindi maggiore sicurezza per il pilota.
3) Ottima risposta dei sistemi elettronici di regolazione (esa)Inizialmente ero molto scettico sulla reale funzionalità, invece mi sono dovuto (fortunatamente) ricredere.
CONTRO:
1) Scarsa sensibilità dell'anteriore alla lettura dell'asfalto (bisogna davvero prenderci la mano..)
2) Sensazione di pesantezza maggiore, della moto durante gli spostamenti da ferma. (con i tradizionali, puoi sfruttare sia il "ritorno"in compressione della forcella, che gli ammortizzatori, per aiutarti in piccole manovre. La muccona in questo senso e di marmo..!
3) Maggiore peso di tutta la struttura e quindi maggiore massa da gestire.
Questo molto succintamente....
lamps
Doppiolampeggio
08-12-2012, 11:55
Anche io provengo da un maxiscooter e guarda caso anche io un Silver Wing. Che dirti, rispetto allo scooter è un altro pianeta come precisione di inserimento, ma si sa che i maxiscooter non brillano certo come tenuta di strada ( T-Max escluso ).
è proprio uno dei motivi principali per cui faccio fatica a sostituire la Rt con un altra moto "convenzionale"
il trasferimento dei pesi e l'affondamento dell'anteriore nelle frenate potenti o di emergenza è davvero minimo e la distribuzione corretta dei pesi su entrambe le ruote consente una frenata più omogenea ed efficace.
Tanto per dirne una:)
se mi fai provare la RT po te lo dico.
No problem..quando vuoi.
Pieroge...direi invece di si....visto che in molti provenite dal maxiscooter..
Mazzimo sul 3 non sono d'accordo.
Anche perche`al pari rt le altre gt pesano di piu`
6max...ecco in effetti hai introdotto anche il rovescio della domanda....
Cioe`quando uno abituato al sistema bmw prova una convenzionale.
Io se provo un hiper(quindi convnzionale)nessun problema,cosi come se provo il duo del k.
Ma quando ho provato una gt non bmw......sensazione alquanto negativa...
zumbit69
08-12-2012, 12:46
Quoto al 100% Mazzimo... avrei scritto le stesse identiche cose. Bravo Mazz!
L'ho usata troppo poco e quasi sempre sotto l'acqua di questi giorni, ma una cosa mi ha fatto veramente impressione nelle manovre da fermo, come dice Mazzimo: la pesantezza dello sterzo, l'attrito che si percepisce chiaramente sullo pneumatico anteriore fa veramente impressione, anche per uno abituato a moto "cariche" sull'anteriore, "puntate" sul davanti col sedere all'insù.
ettore61
08-12-2012, 13:21
per uno come mè che accellera e inchioda, è il massimo, non si scompone, non affonda l'anteriore, anche se la prima volta che l'ho provata, quella del conce, ho fatto un dritto da paura, non la sentivo affondare e non riuscivo a buttarla detro in curva.
Cosi alla prima curva, poi basta, da quando ho capito come funzia è una pacchia, quasi troppo facile da guidare.
PATERNATALIS
08-12-2012, 13:37
Quando curvi curva, quando acceleri accelera e quando freni frena. Mi sembra semplice.
nicola66
08-12-2012, 13:54
per uno come mè che accellera e........
voce del verbo?
Enzino62
08-12-2012, 14:55
secondo me,se guidi una moto da turismo bmw ha fatto la miglior scoperta del secolo sulle sue moto con il telelever perche con una moto pesante e magari a pieno carico è meglio sentirla piu'alta in una frenata che affondata,le honda da questo lato peccano perche'hanno tutte le forcelle morbide e in frenata improvvisa-emergenza vanno spesso a pacco.sulle sportive o moto di una certa cavalleria una buona forcella con molle progressive e regolazioni sul freno e precarico adattate fanno sentire piu'copiata la moto sull'asfalto e ti guida meglio nella piega,dimostrazione che anche in casa bmw le RR 1000 non ne sono dotate del telelever.
nicola66
08-12-2012, 15:22
sulla s1000rr non mi stupisce tanto il fatto che non abbiano usato il TLLVR, che oltre a non starci non da vantaggi rispetto ad una forcella racing, quanto che non abbiano usato il DUALEVER delle K che si potrebbe montare benissimo e che oltre a surclassare il "parente" secondo me dovrebbe avere anche dei vantaggi rispetto alla forcella normale.
robertag
08-12-2012, 15:35
quello che con il telelever e il paralever(quest'ultimo più simile alle sospensioni tradizionali) ho subito notato, appena montato in sella alla mia prima mucca, è stata la facilità di guida; facile da inserire in curva, facile da mantenere in traettoria... insomma, tutta la guida della moto viene di molto facilitata... ma nello stesso tempo, il sistema di BMW, è meno propenso a "trasmettere" al pilota lo stato dell'assetto dell'anteriore o, quanto meno, appare meno sensibile, ma soprattuto, meno veloce nel farlo... a prova ciò, come ricordava l' Enzino, il telelever non è impiegato nelle competizioni e sulle iper dove si usano solo le forke classiche; tra l'altro, nota storica, inventate anch'esse dalla mamma...
altro pregio importante è assolutamente, come già ricordato da qualcuno in precedenza, la quasi totale mancanza del classico affondamento durante le frenate. tale vantaggio, oltre agli ovvi benefici in termini di assetto durante la frenata, si riversa anche dal lato comfort, che per una turistica non è poco...
Il duo non li avrebbe sicuramente portati ne ai numeri di vendita ne alle vittorie in sbk cosi velocemente.
robertag
08-12-2012, 16:12
...vero; le forke sono ancora il top nel racing; non ci sta nulla da fare...
alberto 57
08-12-2012, 16:26
Quali sono i pro e contro che avete riscontrato guidando una moto come rt dotata di telelever e paralever..
poco feeling con l'anteriore in ingresso in curva...ma poi ci prendi la mano, eccome. Per il resto solo vantaggi:D:D
nicola66
08-12-2012, 16:39
Il duo non li avrebbe sicuramente portati ne ai numeri di vendita ne alle vittorie in sbk cosi velocemente.
velocemente non direi tanto dato che solo quest'anno hanno avuto una costanza di risultati positivi. Le 3 stagioni passate manco si sapeva se c'erano le s1000rr.
io come contro trovo solo la difficoltà di schivare una buca che vedi all'ultimo istante,quindi ne deduco che un contro può essere la sensazione di pesantezza dell sterzo che si trasforma in Pro come sensazione di stabilità e sicurezza che trasmette.
Io ogni tanto mentre cammino do un occhio dall'interno della carene davanti alla forcella e vedendo come lavora fa impressione .
nicola66
08-12-2012, 17:53
per quello che poi non vedi i buchi
ahahhahhahhah
mi capita quando si procede in fila e davanti a me c'è uno che le buche non le scansa e la buca la vedi alla fine.
Una volta uno davanti a me non ha segnalato un sacco della spazzatura volato per strada e quasi cadevo era pieno di bottiglie di vetro
ti ringrazio zangi per l'invito a dare la mia esperienza.
ma tu hai chiesto un parere che solo chi ha potuto avere altre esperienze su altre moto puo' sicuramente dare,io no' ne venivo da scooter anche prima di avere il silver avevo un pantheon.....................quindi......
Guarda che non chiedevo solo a chi viene da altre moto...ma anche da maxiscooter.
Il criterio estetico ad uno che aveva maxiscooter,confronto al rt c'e`non ci piove...
Ma poi acquistandola e guidandola?
Volente o no lo scoter per la maggiore han forche anteriori tradizionali
in effetti si' e tutto rapportato al peso io il pantheon l'ho dovuto cambiare perche' portando la mia compagna rispetto alla ex moglie.............ondeggiava paurosamente,con il silver avevo risolto ; stabile da solo e' in due e potenza maggiore e comfort tra l'altro unico 400cc bilicilindrico e con motore al centro e ingabbiato..............insomma come una moto ancora adesso vanto pubblicitario rispetto ai concorrenti.l'unico difetto il peso 240 kg e' l'unica cosa che mi ha aiutato nel "tenere" poi la rt giu' dal cavalletto.
con l'rt sono su un altro pianeta e mi aiuto molto con esa...........
il confronto con un maxi scooter si ferma solo nell'aspetto ho provato solo una volta uno scooter honda 250 per poco non mi ammazzavo facendo un sorpasso
passo lungo posizione e ruote piccole .
Il mio gommista di fiducia, pistaiolo incallito da sempre (la moto la usa solo in pista!) con un Pantheon 150 si è letteralmente distrutto: ha preso un piccolo avallamento in città ed è letteralmente decollato. Era estate, girava in maglietta e infradito; non potete immaginare che cartavetrata che ha preso, non aveva più un centimetro di pelle sana, inclusa tutta la faccia, i piedi, le caviglie scarnificate, le gambe, le braccia. Uno spettacolo raccapricciante, ha impiegato sei mesi per rimettersi in piedi decentemente e circa un anno per ritornare a posto del tutto. Scooter??? Col c***o!
Olivastro
08-12-2012, 20:11
Il mio gommista di fiducia, pistaiolo incallito da sempre (la moto la usa solo in pista!) con un Pantheon 150 [...]. Scooter??? Col c***o!
Ma... io non lo so perché a Monza ci sono stato sopra, ma in bicicletta :lol:(vero!), ma forse in pista le buche non ci sono? Nemmeno i passanti? Nemmeno quelli che fanno la retro parlando con la tipa? Nemmeno i tombini appena rifatti e sporgenti? Nemmeno i dossi e gli avvallamenti causa cedimento manto stradale?
Se mi venite a dire che un motociclista provetto (da pista) uscendo con un centocinquantinodell'honda (che come carrozzeria è uguale al mio fidato Foresight 250) si spiaccica e la colpa è dello scooter... non so più cosa pensare:mad:
E che è colpa del circuito di Monza? o dei passanti, dei tombini, del tipo che parla con la tipa (che topa!)?
Quello che voglio dire è che molti scooter sono pericolosi, instabili, frenano male, hanno sospensioni da schifo. Se vai pianino pianino, no problem, se fai l'errore di avere fretta (fretta relativa, visto che parliamo di scooter) so c***i amari! Nel caso specifico, il tipo (non quello della tipa/topa) tornava in officina di corsa, lungo un rettilineo, a 70-80 kmh ha cominciato ad oscillare paurosamente il manubrio e non è più riuscito a tenerlo: ergo, volo carpiato e strisciata di 50 metri sull'asfalto appena rifatto, bello ruvidino.
A scanso di equivoci, io NON sono un nemico dello scooter, penso solo che va usato per quello che è, con molta cautela.
Doppiolampeggio
08-12-2012, 21:54
E' palese che la stabilità degli scooter non è minimamente paragonabile a quella di una moto, non fosse altro per le ruote piccole che hanno. L'unico che fa eccezione è il famoso T-Max che è "piantato" per terra, infatti ha un telaio a diamante come quello di molte moto con motore centrale. Ciò non toglie che anche con molti altri scooter si possa comunque viaggiare in tutta sicurezza e comodità, ma sempre tenendo bene a mente le peculiarità e limiti del mezzo.:!::!:
Dalla mia piccola esperienza con l'rt1100 posso dire che è una macina km da autosrtrada,e passeggiatrice goduriosa sugli appennini(ma senza esagerare)......
Il telelever non affonda in frenata,ma non sono ancora sicuro che questo sia un bene,
Nel senso che toglie molta sensibilità ....non riesco a capire a che punto è l'anteriore,insomma ti devi fidare.
Ma forse è un problema mio....mi devo abituare....
Una cosa l'ho sicuramente capita, devo intervenire al più presto sugli ammortizzatori,forse dopo cambia qualcosina.
Piccolo ot
Secondo te zangi conviene spendere poco per la rigenerazione con cambio molla?
Oppure passo direttamente all'aftermarket?
Non vorrei spendere due volte.
Passa direttamente all'after...
In italia ci sono aziende molto valide senza doversi svenare.
Considera che i tuoi mono sono nati con tecnologia dei fluidi lenti nei mono..ora e`tutt'altra storiaconsidera aziende come FG gubellini o Bitubo.
Parti solo con il posteriorel'anteriore lascia quello per ora.
Con un posteriore che funziona bene,l'anteriore si carica obbligatoriamente.
Ora puo`essere che non lavori bene davanti,perche`e`il posteriore a cedere.
Successivamente se noti che in uscita curva l'anteriore si stende troppo allargando la traiettoria,allora cambi anche quello.
Vedrai che entri in feeling piu`velocemente.
FG ha l'interasse variabile del mono post... Una regolazione per me irrinunciabile....piu`del precarico molla.
Grazie della delucidazione.
In effetti non volevo ohlins perché costano quasi quanto ho pagato la moto.....
Sul VFR ho messo extremetech tech 2 con regolazione interasse idraulica in compressione ed estensione,il precarico molla a ghiera.
Devo dire che è costato il giusto e va benone .
Ora parte la ricerca......grazie. Guarderò anche gubellini con regolazione interasse.....
massimiliano61
08-12-2012, 22:51
il vantaggio da me riscontrato è molto apprezzato dell sistema telelever e paralever della quasi totale mancanza del classico affondamento durante la frenata
Gusrda in poche parole spiego il perche`dell'interasse....
Non necessariamente si deve agire sulla molla con valige e passeggero....a meno che non si arrivi a tampone....
L'effetto che si cerca e`quello di alzare il retro...
Con l'interasse non tocchi la regolazione molla,ma alzi il retro mantenendo le altezze da scarico.
Molti non saran d'accordo...
Io pero`devo anche dire che non uso molle progressive ma lineari.
Infatti io il VFR l'ho alzato dietro mantenendo il precarico giusto per me,poi ho lavorato sull'idraulica....
Sono convinto anch'io che vada alzata dietro,negli avvallamenti in curva consumo il cavalletto:-p
nicola66
08-12-2012, 23:29
Ora parte la ricerca......grazie. Guarderò anche gubellini con regolazione interasse.....
ce l'ho
o meglio
ho l'ohlins del vtec
con l'interasse regolabile.
GCarlo_PV
08-12-2012, 23:40
Io sono circa 2 anni che ho una RT dopo 23 anni di moto e scooter tradizionali o quasi.
Appena provata per un test ride prima di acquistarla mi ha dato subito una grande sensazione di sicurezza il fatto che aveva pochi trasferimenti di carico sia in accelerazione che in frenata, fatti una cinquantina di km del test ride mi sembrava di averla sempre usata....e mi è salita la scimmia, per cui 3 mesi dopo la comprai..(proprio la moto del mio test ride tra l'altro...!)
Fino ad ora le stò dando ancora del lei alla mukka perché l'ho usata meno di quello che avessi potuto ma il prossimo anno penso che recupererò...:D
Diciamo che finora solo poche volte l'ho usata veramente vicino al suo massimo di potenzialità perché non mi sento ancora di conoscerla a fondo come comportamento.
In effetti sulle prime dà meno confidenza la ruota anteriore, quando poi ci fai l'abitudine capisci quale è il limite e vai....
Con l'ESA io ne sono soddisfatto e lo trovo una gran comodità, mentre il mio RDC ogni tanto dà i numeri tanto che non ci faccio più caso quando mi dice che ho una gomma sgonfia....infatti in 2 volte che mi diceva questo non era vero..:mad:
ce l'ho
o meglio
ho l'ohlins del vtec
con l'interasse regolabile.
apparte che non va bene sul mio "98,(il quale è appostissimo di ammo)
ma poi lo cerco per l'rt;)
Vado controcorrente!!!!
Il mio passaggio alla RT non è stato subito positivo.
L'Ultimo scooter era uno Scarabeo 500 (il primo, quello che come linea ricordava un po' il "Galletto" della Guzzi): aveva sospensioni oneste e ci giravo in due stracarico (viaggi in Spagna, Romania, ecc....) senza particolari problemi. In effetti il telaio era quello che era, tanto che ci avevano montato un ammortizzatore di sterzo di serie, perchè l'anteriore altrimenti sbacchettava, togliere le mani dal manubrio era un esercizio di alta acrobazia e di coraggio....... ma ci si girava bene, senza particolari affondamenti davanti o dietro, nemmeno botte prendendo avvallamenti.
Invece la prima impressione con la RT, per il resto positivissima, era stata molto deludente per il beccheggio durante le accelerazioni un po' sportive: ad ogni accelerata affondava dietro, alla cambiata affondava davanti, all'accelerata affondava dietro e così via.......Anche senza strappare l'effetto era sempre presente e fastidioso:
roba da mal di mare!!!!
Vi anticipo (ammortizzatori con 15000 Km, precarico post elevato e passaggi olio ritorno quasi chiusi), non era un problema di regolazione!!!! Erano proprio inadeguati al mio peso abbastanza elevato e alla guida un po' sportivella.
Poi ho risolto inizialmente con molle progressive e modifiche ai passaggi olio del ritorno, ed ora ancor meglio con Ohlins.
Ma veramente il primo approccio con la RT (meglio sarebbe con gli ammortizzatori della RT) è stato molto deludente e più volte ho ripensato alla bontà o meno dell'acquisto.
Poi, risolto il problema, solo piacere, sicurezza e grandi viaggi!!!
Il para-telelever sta alla RT come la sospensione idropneumatica sta alla Citroen (...ne ho avute una decina). ;)
Quando presi la mia RT venivo da uno Spazio, mezzo che aveva un interasse infinito e un affondamento della "forcella" piuttosto limitato, quindi il Telelever non mi creò particolari problemi di guida.
@ Nicola66: secondo me il Duolever non ha di suo tutti questi vantaggi cinematici rispetto al Telelever; è vero che le K affondano in frenata un po' più delle R e che questa caratteristica rende il loro avantreno un po' più comunicativo - oltre a consentire il rimbalzo all'indietro nelle manovre da fermo - ma questo dipende dal dimensionamento delle biellette adottato da BMW ed è sicuramente possibile allineare il comportamento del Duolever a quello del Telelever e viceversa, se lo si vuole.
ma questo dipende dal dimensionamento delle biellette adottato da BMW ed è sicuramente possibile allineare il comportamento del Duolever a quello del Telelever e viceversa, se lo si vuole.
Infatti dal punto di vista geometrico il duolever è un telelever degenere...
nicola66
10-12-2012, 11:20
non ha vantaggi?
http://forums.pelicanparts.com/uploads3/episode5_3_vis_l_011088648152.gif
niente steli
niente foderi
quindi nessuna torsione
niente paraoli che scoppiano
applicabile su qualsiasi moto, non come il TLLVR che senza il boxer (stretto in alto) non è impiegabile.
e mi piacerebbe fare un confronto di peso tra i 2 avantreni, perchè oltre al discorso kg, c'è il fattore inerzie sul movimento dell'escursione. e secondo me pesa un bel po' meno di questo
http://t0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcTxe9Rji2qg-YhYsTnQMF2_tEBqT0tmNciS5nd92xemUydYLottpDolgL_C
i vantaggi ci sono ma solo in certe condizioni. E' necessario capire cosa vuoi fare con la moto e come utilizzarla. In molti casi se manca questa visione i vantaggi/svantaggi (sempre coesistenti) non sono facilmente valutabili.
Nicola, parlavo di vantaggi di tipo geometrico relativi al movimento ruota, non funzionale, su questi ultimi sono pienamente d'accordo.
nicola66
10-12-2012, 14:21
e che vantaggi geometrici ha il tllvr sul dlvr?
Nessuno, li ritengo due sistemi sostanzialmente equivalenti dal punto di vista geometrico, almeno entro un certo range. Penso che il Duolever sia più facilmente adattabile a geometrie diverse, vista la ridotta dimensione delle biellette, paragonata al braccio del telelever e al suo posizionamento, per forza di cose limitato da considerazioni di ordine pratico.
2 quesiti..
Il duolever e`piu`soggetto a manutenzioni?
L'escursione ruota e`inferiore a quella del telelever?
Sarebbe anche da considerare che il tllvr del disegno e`della serie 1100-1150.
Nel 1200il mono e`infulcrato sotto al sistema.
Il Duolever non richiede alcuna manutenzione, almeno nel mio caso, magari uno che impenna potrebbe far danni.
L'escursione massima possibile è probabilmente inferiore sul Duolever, visto che dipende strettamente dalla lunghezza dei triangoli, per forza di cose limitata. In altre parole, non credo che si possa adottare tale architettura su un GS.
Da vedere farebbe pensare che il duolever in staccate energiche non fa`allegerire mai il posteriore,non solo per una questione di passo,cioe`non sbandiera ne stacca la ruota posteriore da terra,perlomeno confrontato al tllvr..che invece e`un po`piu`sensibile.
nicola66
10-12-2012, 15:34
L'escursione massima possibile è probabilmente inferiore sul Duolever, visto che dipende strettamente dalla lunghezza dei triangoli, per forza di cose limitata. In altre parole, non credo che si possa adottare tale architettura su unGS.
l'escursione del tllvr è quel poco di stelo che esce dal fodero
http://www.r1200gs.info/photos/originals/R1200GS-frame.jpg
Lo stelo si può fare con un'escursione maggiore di quella in foto senza grossi problemi.
nicola66
10-12-2012, 16:20
no guarda al massimo, ma al massimo, per aumentare l'escursione accorci i foderi perchè se allunghi gli steli ti si solleva tutto lo sterzo. ma a parte questo con un'escursione maggiore si accentua l'effetto maggiore avancorsa e interasse che non so fino a che punto sia un vantaggio dopo.
Dipende da dove infulcri il triangolo.
robertag
10-12-2012, 17:08
... magari anche dalla corsa utile dell'ammo...
non capisco però come accorciando i foderi si possa aumentare l'escursione... o meglio; se così faccio pregiudico, probabilmente, un po della "guida" del movimento della sospensione e quindi la sua precisione...
nicola66
10-12-2012, 17:18
puoi infulcrarlo anche nel bauletto se vuoi
la corsa utile rimane sempre la sovrapposizione tra steli e foderi.
ma a parte questo, dietro è a fili dei cilindri e davanti sotto la piastra inferiore ci deve stare una ruota. Meglio di come è adesso non si può.
e parliamo di questa dove è richiesta l'escursione maggiore possibile
http://www.bmwmoa.org/features/new_milan07/R12GSA/large/r1200gs-adventure-FRAME.jpg
nicola66
10-12-2012, 17:27
... magari anche dalla corsa utile dell'ammo...
non capisco però come accorciando i foderi si possa aumentare l'escursione
perchè sono i foderi che a fine corsa picchierebbero sotto la piastra di sterzo.
solo che il fine corsa lo fa prima l'ammortizzatore.
se accorci i foderi e modifichi corsa e posizione del mono ant. qualche cm d'escursione in + la recuperi.
Miciomacho
10-12-2012, 19:03
Opinione troppo tecnica per esprimermi in merito...
La mia esperienza motociclistica è "giovane" e non ha grandi riferimenti per poter fare una comparazione.
Prima di prendere l'RT avevo già letto molto sulla questione del Telelever e del fatto che tolga parte della sensibilità della ruota rispetto all'asfalto.
Questa sensazione l'ho avuta sopratutto quando la provai a Giugno, per un'oretta e mezzo. Vuoi perché condizionato dalle "informazioni", vuoi perché era la prima volta che ci mettevo sopra le chiappe, vuoi perché eravamo in due - io e signora -, non nascondo di aver forse sofferto un po' la sensazione. Il Burgman aveva si una forcella a doppia piastra che, rispetto a tutti gli altri scooter ad eccezione del TMax, GP800 e pochi altri che adottano lo stesso sistema di ammortizzatori, infondeva comunque una discreta sicurezza nella percezione del "terreno"... ma l'RT di sicurezza me ne dava fin troppa e, non sapendo se effettivamente la sensazione era commisurata alla tenuta, non osai neppure metterla alla prova.
Qualcuno sosteneva che al Telelever devi dar fiducia... e credo sia ciò che sta avvenendo anche soltanto dopo poco più di due mesi che andiamo a braccetto...
Estremamente cauto, per la stessa ragione... rispetto all'asfalto bagnato. Per questo, dobbiamo ancora imparare a conoscerci a fondo ma credo sia tutta una questione di esperienza.
Sopratutto dopo aver letto di qualcuno che si è sdraiato nelle rotonde...
parlo da ignorante e riporto solo sensazioni che possono essere tranquillamente smentite da che ne sa di più di me;
da quel poco che ho capito provando le due moto (la mia KGT e la RT) le differenze che ho percepito tra Duo e Tele sono:
-Duo leggermente più sensibile alla compressione;
-Tele leggermente più veloce e sensibile nelle perturbazioni "a caduta" (dove la sospensione deve prima allungarsi e poi parare il colpo); insomma sulla K quasi ti senti cadere il manubrio dalle mani e la sosp.si allunga poco (o lentamente), sulla RT si allunga o di più o forse più veloce; sparo la cagata: forse sulla K c'è un valore di sag rider (non so nemmeno se si chiama e se si scrive così... ) più basso?
non so se questa sensazione dipenda dalla tipologia di sospensione o se dipende dalle diverse tarature dei due sistemi (idrualica differente)
la minor compressione anteriore della RT viene leggermente vanificata da una maggiore propensione del suo posteriore ad allungarsi in frenata (forse scarso freno in estensione, o anche quì in generale un sag molto alto)
Provenendo da una FJR1300 di peso analogo posso dire che la RT la muovo molto più facilmente da fermo proprio perché non affonda. Provate a spingere indietro in salita una moto con forcelle e una col telelever e vi accorgete della differenza. Del fatto che il telelever non fa sentire l'anteriore non mi sono mai preoccupato: la RT non è una moto da pieghe esasperate e se la usate per quello avete sbagliato moto. Invece l'affondamento delle forcelle tradizionali provoca molto spesso pericolosi lunghi nei curvoni. Se poi frenate bruscamente con le forcelle non muovete più lo sterzo e se c'è una buca la beccate sicuro, con il telelever gli ostacoli si evitano anche all'ultimo secondo. In sintesi: secondo me le forcelle sono efficaci su moto non superiori a 200 kg. Per tutte le moto pesanti le forcelle sono un pericolo. Dopo quattro moto a forcelle mi tengo stretta la mia R1100RT del 1995 analogica con tutta l'intenzione di farla diventare moto d'epoca.
Originariamente inviata da Lucky59
Il mio gommista di fiducia, pistaiolo incallito da sempre (la moto la usa solo in pista!) con un Pantheon 150 [...]. Scooter??? Col c***o!
brevemente vorrei riprendere un attimo la discussione :
io ho avuto il pantheon 150 per 8 anni comprato nuovo da janua,fatto circa 46mila km.preso avvallamenti buche e compagnia cantanti,io peso circa 80-85kg,e ti posso garantire che non mi e' mai partita e sempre andata come una cannetta.( se leggi il post n 27)leggerai perche' l'ho cambiato,il pantheon pesa 160kg e tra la sua cilindrata non e' dei piu' leggeri anzi..........premettendo che mi spiace per quello che gli e' successo ti chiedo ma lui quanto pesava 120kg ?con me' cominciava ad ondeggiare verso i 120-130 kmh.con 180-190 kg sopra !!dimenticavo.nata con parabrezza alto e mai tolto.
Enzino62
11-12-2012, 08:09
Mond
non sono daccordo con la tua teoria.
telelever e forche tradizionali servono a due cose distinte e separate,a prescindere il peso,come sottolini tu',il telelever potrebbe andare benissimo anche ad una moto da meno di 200 kg come le forche a quelle superiori,è una questione di che tipologia di moto ne facciamo uso.
una moto con forche e molle fatte bene è piu'copiosa dell'asfalto e entra in curva diversamente da una con telelever,le forche ti dicono dove andare e tu'porti la moto li',il telelever ti porta dove vuole lui e tu'ti fai portare.
Sportivamente parlando anche se affondano ma di poco se sono fatte bene è meglio la forca,per fare turismo e entrare in piega meglio del telelever non cè.
sulla frenata in curva il telelever ti assiste perche'non va'a pacco,sulle forche cambiata rapida,freno posteriore e pinzate a scatto e non si fanno dritti.
questione di moto,secondo me'.
Il telelever comporta comunque parecchio peso in più, vincola le geometrie possibili, aumenta gli ingombri in una zona di solito molto affollata ( specie su pluricilindrici raffreddati ad acqua), è più difficile da tarare e regolare, si presta male ad upgrade o sostituzione con prodotti nuovi/rinnovati. Tutti svantaggi determinanti su moto prettamente sportive ma che potrebbero essere poco importanti su moto di impostazione più turistica dove emergono le sue notevoli qualità che sono state ampiamente citate. Insomma, è la soluzione ideale per moto grosse e pesanti come i boxer BMW, non andrebbe bene per una leggera supersport.
Io alla prima volta con tllvr rt 1100...direi che a prenderci la mano c'ho messo si e no venti curve.
Io l'anteriore lo sento,come sentivo le forche tradizionali,con l'unica differenza che con le tradizionali c'erano sempre imprecisioni (in strada).. affondamenti...troppe differenze tra asfalto perfetto e asfalto mal messo o avvallato...
Insomma con un mono modesto e sincero con il tllvr vai....
Per le tradizionali invece serve qualcosa in piu`che modesto e sincero....per ottenere pari soddisfazione di guida in strada.
nicola66
11-12-2012, 14:34
sul fatto che il tllvr abbia un rapporto costo/efficienza molto valido non c'è dubbio.
sicuramente una forcella tradizionale che abbia le stesse qualità di funzionamento viene a costare di +.
il grosso problema del tllvr è che per averlo tocca purtroppo beccarsi anche una BMW.
managdalum
11-12-2012, 15:19
capisco ...
un po' come frequentare un bel posto come QdE, ma doversi sorbire Coso66
Enzino62
11-12-2012, 15:30
il grosso problema del tllvr è che per averlo tocca purtroppo beccarsi anche una BMW.
Centrato e affondato:!:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |