PDA

Visualizza la versione completa : Battito in testa e tendenza a spegnersi


hawk
14-10-2012, 22:12
ciao Ragazzi, ho riscontrato alcuni problemi al mio RT 2012, e sono, il battito in testa, e la tendenza a spegnersi, ho letto diversi post, e mi domando, è possibile risolverli ?
Le uniche modifiche apportate sono:
marmitta Akrapovic,
filtro aria BMC,
sensore dell'airbox modificato.
e possibile che queste operazioni possano aver aumentato i problemi ?

RRS
14-10-2012, 22:28
scusa....
ma quanti km??
ps...la modifica al sensore è stata fatta a regola d'arte....saldature ecc ?
senza chiedere se registrazione valvole e regolazione corpo farfallato sono state fatte vista la vita della tua RT.

robertag
14-10-2012, 22:29
perchè il sensore dell'airbox modificato?.. e come?... questo potrebbe essere uno dei tanti motivi... in tutti i casi è in garanzia... o forse lo era prima della modifica...

hawk
14-10-2012, 22:40
modifiche apportate dopo il tagliando dei 1000, adesso ne ha 12700, il sensore dell'airbox inganna il canbus sulle temperature, la tendenza a spegnersi era presente da subito, lo fatto presente al conce, mi ha detto che al tagliando dei 10.000 l'avrebbe attaccata al computer per fare l'aggiornamento.
E possibile che sia la benzina che faccio, pochi ottani ?

snipe
15-10-2012, 00:08
per il battito in testa è sicuro la benza magari prova a fare qualche pieno a 98/100 ottani cosi vedi se anche lo spegnimento può dipendere da quello

Efrem
15-10-2012, 00:32
La IAT modificata non dovrebbe in teoria dare problemi (porta ad avere una miscela più grassa a parità di temperatura esterna dell'aria), anzi, dovrebbe in teoria ridurre la tendenza a spegnersi della moto, in teoria...

Bye :)

robertag
15-10-2012, 09:50
:confused:... sì ma a regimi bassi più è grassa e peggio brucia... o no?...:confused:

zumbit69
15-10-2012, 09:51
C'è qualche sensore che è andato....qui necessita il collegamento alla disgnosi Bmw

MEMOTTO
15-10-2012, 10:19
Con la benza 95 il battito c'è soprattutto col caldo.
Usando la 98 quasi niente battito in testa.

silver hawk
15-10-2012, 12:51
La tendenza a spegnersi e lo spegnimento sono molto molto diffusi. Endemici delle BMW

Se usi benzine 98/100 ottani non succede.
Se fai benzina fuori dall'Italia non succede.
Se metti l'additivo pulisci iniettori non succede.
Se usi una moto di un'altra marca non succede!

Non c'è rimedio.
Ho provato, io come altri, tutti i sistemi che hai già letto e leggerai in questo post e su questo sito.
Tieni allegro il motore, vedrai che va meglio, lo fa sopratutto dopo tratti a bassi regimi.

zumbit69
15-10-2012, 12:55
Scusate, ma possibile che una moto di recente costruzione abbia il problema della pre accensione?

hawk
15-10-2012, 17:11
grazie per i vari suggerimenti, ho sostituito il filtro aria proprio per ovviare a questi problemi, stessa cosa con la iAT. Credo che sia un problema BMW, proverò con benzine superiori.

maxriccio
15-10-2012, 17:12
Scusate ma perchè comprate moto con tutti questi problemi?
masochismo?
emulazione?
:lol::lol::lol:

robertag
15-10-2012, 17:26
:lol::lol::lol:
...bravo max!; diglielo...

GCarlo_PV
15-10-2012, 18:29
Io ultimamente uso la benzina super WR 100 Tamoil e sembra che vada meglio, il battito in testa non ne ha e và via bella allegrotta appena si apre l'acceleratore....il dramma sarà al ritorno a benzinacce ad un prezzo più umano che prevedo ...boh...:-p

Doppiolampeggio
15-10-2012, 18:49
hawk, nel leggere il tuo intervento mi si è raggelato il sangue nelle vene avendomi fatto rivivere il "dramma" che anche io ho vissuto.:mad::mad:
Anche la mia mukka presentava i medesimi problemi e con gli interventi di mamma bmw dopo oltre 4 esi di fermo quasi totale della moto non ero arrivato a niente. Ho modificato anche io la IAT e da quel momento ( sgrat-sgrat-sgrat ) non ho avuto più problemi di nessun genere. Pertanto se vuoi risolvere il problema radicalmente devi far dare una controllata ad hoc dei corpi farfallati, controllo sensore ruota fonica, parificazione dei cilindri,verifica sulla bontà della nuova IAT e non ultimo cercare di non procedere mai a bassissimi giri e con marce lunghe, ma invece a giri più alti e marce più corte. Non è male anche ogni tanto dare una bella tirata di motore dalla 3° in avanti, per far aprire conmpletamente i corpi farfallati ed evitare che micro sporcizia ne comprometta il buon funzionamento. Se farai tutto questo ti garantisco che ogni problema svanirà. Parola di chi ci è passato PURTROPPO prima di te. Aught.:!::!:

fabry65
15-10-2012, 19:13
basta togliere tutte le cavolate di modifiche che hai apportato e non avrai più problemi

ma de che!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
io ho questo problema, la mia moto non è mai stata modificata, e molti bialbero si spengono soprattutto in scalata dalla 2^ alla 1^.

Doppiolampeggio
15-10-2012, 21:13
Caro il mio Peppone, leggo che non sei per niente informato. Sono decine, per non dire centinaia le RT e GS che hanno avuto, o hanno questo problema. Si tratta quasi esclusivamente di moto prodotte dall'inizio del 2010 e se tu entrassi nella stanza degli amici GSsisti te ne renderesti conto.:!:
Altro che tipo di guida o stile di guida, se la moto vuole spegnersi puoi anche essere il Vale che ti ritrovi 300 kg di mukka "morta" fra le gambe e chi come me lo ha provato, io per ben 3 volte, mal digerisce queste tue parole dette senza essersi minimamente informato. Il tutto per puro spirito di verità e senza la benchè minima acredine.:!::!:

Efrem
15-10-2012, 21:34
:...a regimi bassi più è grassa e peggio brucia...:

È ovviamente tutto proporzionato al rapporto aria/benzina stechiometricamente corretto: per far rientrare entro la normativa antinquinamento i motori è proprio sui bassi regimi che si forza il funzionamento con miscele magrissime, la IAT "modificata" riporta ad un maggiore correttezza la miscela aria/benzina con vantaggi soprattutto ai bassi regimi.

Bye :)

luca barbi
16-10-2012, 08:58
hawk
qui c'è una discussione che penso sia correlata
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=366365

certo che la cosa è poreoccupante ...

ciao a tutti
luca

zerbio61
16-10-2012, 11:12
meno male che non ho una BMW !:lol:

SKA
16-10-2012, 16:34
Il filtro aperto sballa la "carburazione" smagrendola, la IAT modificata non basta. Prova a rimettere il filtro aria originale, se non migliora serve il "lavoro" descritto da DOPPIOLAMPEGGIO fatto da qualcuno che sia pignolo e moooolto paziente.

agosto
16-10-2012, 18:20
non portate le vostre amate "motorette" presso officine fornite di meccanici con i contr....lioni e/o maroni sotto la tuta, io ho sempre risolto tutto portandola da artisti e non da dei "fabbri".
Saluti

Bert
16-10-2012, 18:33
@agosto
guarda che non è sempre così...
e il bialbero ha dato qlc fastidio che ha messo in crisi + di un superdotato
a mio parere seguirei i consigli di SKA e di Doppiolampeggio

ciao Bert

Claudio Piccolo
16-10-2012, 19:22
Pertanto se vuoi risolvere il problema radicalmente devi......



ma porcozzio!!! è una moto o un cardiopatico??:rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Enzino62
16-10-2012, 21:57
e' semplicemente una bmw.

Claudio Piccolo
16-10-2012, 22:17
la mia BMW è differente.

Claudio Piccolo
16-10-2012, 22:17
...prrrrrrrrrrrrrr!!!!!!!!!!!

Doppiolampeggio
17-10-2012, 18:47
Io dico solo che, da quando ho messo in pratica tutto quello da me esposto, non ho avuto più problemi ( sgrat-sgrat-sgrat ), o almeno per il momento e dopo questi interventi ho fatto circa 7.000 km , 1.500 dei quali quest'anno a luglio all'Elba con un caldo torrido, situazione dove la problematica si amplificava. Per il resto nulla so e nulla voglio sapere.:!::lol:

SKA
18-10-2012, 17:54
ragazzi alzate il minimo!!!!

Come si fa?

zumbit69
18-10-2012, 18:17
Ragazzi non vi meravigliate.. ma che cazpita è sta IAT?

snipe
18-10-2012, 20:39
Anche la mia batte....ma alla fine abbiamo capito che è la actena della distribuzione che a basso regime se apri tutto saltella perchè il tendicatena non ha ancora la pressione (generata dall'olio motore) necessaria per tenderla...:mad:
colpa del famoso giro lungo di catena del bialbero!

scusa ma allora perchè se usi la 98/100 ottani non batte ....qualcosa non torna :(

Lucky59
20-10-2012, 18:56
Scusate, ma possibile che una moto di recente costruzione abbia il problema della pre accensione?

Cosa intendi con pre accensione? il battito in testa?

topcat
20-10-2012, 19:27
la mia modello 2010 non si spegne, ma qualche volta starnuta e perde qualche colpo... pensavo di alzare un pelo il minimo....
lo fa più preferibilmente con basse temperature (la mattina presto)
il modello 2006 non lo faceva...
stiamo a vedere se questione peggiora o è stazionaria


la verità secondo me è che a voler tirare il rapporto aria benzina sempre + magro, poi qualche volta non ci si azzecca...
secondo me basta un sensore sporco, una benzina non di qualità, i corpi farfallati non allineati, un filtro sporco, o anche condizioni ambientali sfavorevoli
e il gioco è fatto...

Lucky59
21-10-2012, 10:45
La mia la alimento solo con super 100 ottani, non ha mai avuto sintomi di battito in testa e non si spegne se non, è successo forse due volte, in città a passo d'uomo con traffico intenso, marcia lunga (2° o 3°) e frizione "in mano" per la pigrizia di cambiare rapporto, il chè mi pare del tutto normale e nell'ordine delle cose. Con la 100 ottani la combustione è perfetta, la carburazione pure, il motore gira come un orologio e parte al primo colpo, motivo per cui non ci provo neppure a passare alla 95 o 98 RON. D'altra parte, questo mi ha sempre consigliato Panfili e mi io mi fido dei suoi suggerimenti.

milongo
21-10-2012, 18:46
non so che dire la mia batte solo se sono io che la faccio riprendere da troppo in basso con marce troppo lunghe mai spenta senza un motivo e mai usata benzina da 98 o 100 ottani neanche all'estero, ho pescato il jolly?
ciao

snipe
21-10-2012, 22:42
Milongo in effetti è come dici marcia alta a bassi giri batte se la tieni su di giri non batte però se usi una 100ottani è meno facile che batta e sicuramente è + fluida..

SKA
22-10-2012, 18:37
vai in concessionaria, gli dai 5 euro e te lo fai alzare a 1250 o 1300. la usi e vedi come va. se è troppo alto lo abbassi di 50-100. non conosco il regime standard del 1200 ma dovrebbe essere intorno ai 1150 rpm

Il minimo sui 1200 è gestito dalla centralina mediante gli stepper motor sui CF che sono in costante oscillazione, non mi risulta sia regolabile a piacimento.

zemm
22-10-2012, 20:04
sarà il giglor........??

Fast Luca
27-10-2012, 21:52
Ciao,ho appena 500 km. E a me si è spenta già due volte e sempre in scalata...ho messo benza AGIP 98 ottani (i primi 20€ no) i successivi 40€ si...seguendo i vs consigli al primi 1000 km. Gli dirò di alzarmi il minimo

Doppiolampeggio
27-10-2012, 22:26
Fast Luca, ma quale alzare il minino. Leggiti tutti gli interventi ed in particolare i miei. Non voglio fare il professorino della porta accanto, ma essendoci passato prima di te io ho eliminato il problema facendo gli step che leggerai. Buona lettura.:!::!:

Fast Luca
27-10-2012, 22:47
Grazie Doppilampeggio, ok ma chi mi spiega cos'è la Iat...( dalle mie parti è il gatto)

Enzino62
28-10-2012, 08:35
quello che non capisco su una moto nuova(leggo la firma 2012)perche'bmw deve continuare a far fare i test ai clienti..ma porco schifo,la paghi un rene e poi devi leggere i forum per capire la soluzione dei problemi e dirglielo al meccanico rinco di turno facendolo sentire una nullita'piu'di quel che è..per me'cè qualche cosa che non quadra ma non in bmw.

Lucky59
28-10-2012, 10:35
quello che non capisco su una moto nuova(leggo la firma 2012)perche'bmw deve continuare a far fare i test ai clienti..ma porco schifo,la paghi un rene e poi devi leggere i forum per capire la soluzione dei problemi e dirglielo al meccanico rinco di turno facendolo sentire una nullita'piu'di quel che è..per me'cè qualche cosa che non quadra ma non in bmw.

Prima di generalizzare bisogna cercare di fare una analisi corretta dei problemi, cosa non sempre agevole chattando via internet su un blog di appassionati ma anche, spesso, di persone a digiuno di conoscenze meccaniche. Personalmente non ho mai avuto problemi di spegnimenti improvvisi su nessuna delle mie tre RT (2006-2007-2011), né sul GS 2007, salvo miei errori di guida (bassa velocità e marcia lunga, frizione in mano ecc). Quello che ho verificato, ci sono grosse differenze nel comportamento della frizione tra i vari my, con i modelli più vecchi caratterizzati da un attacco della frizione piuttosto brusco e poco modulabile, cosa che favorisce spegnimenti improvvisi a bassa velocità. Il my 2011 è molto, molto meglio sotto questo piano, con una frizione molto modulabile ( e un cambio quasi perfetto!) che aiuta parecchio.

PS: in motori a gestione completamente elettronica (in pratica tutti i motori moderni) non ha senso parlare di regolazione del minimo, perchè tutta la gestione è armonizzata e sottomessa a una gran quantità di parametri diversi che non si possono "isolare" gli uni dagli altri, salvo riprogrammare la eprom della centralina di gestione elettronica.

Doppiolampeggio
28-10-2012, 11:29
Risposta generale.
Il problema dello spegnimento delle mukke, prodotte dal 2010, è ormai cosa risaputa, basta andare nella stanza degli amici "impolverati" per farsi una cultura.
Il discorso è che solo alcuni hanno sofferto di questo problema, dovuto ad una serie di malfunzionamenti. La maggior parte degli "sfigati" ha accusato una cattiva messa a punto dei corpi farfallati e la conseguente cattiva parificazione fra i due cilindri, problematica che nella maggior parte dei casi decretava lo spegnimento delle mukke proprio in scalata, ma non per i motivi esposti da Luke, per un erroneo utilizzo della frizione, ma proprio perchè quando il si chiudeva il gas uno dei due cilindri si "spegneva" per mancanza di giusta carburazione ed ecco perchè la prima cosa da farsi è proprio il controllo dei corpi farfallati e la parificazione fra i due cilindri. Ma non è deto che debba necessariamente essere questo il "solo" problema. Certi hanno avuto problemi con la "ruota fonica" ed a parecchi è stata sostituita ( ivi compreso al sottoscritto ).Ma non è ancora finita, vi potrebbe anche essere un altro problema e cioè il mal funzionamento del "sensore di fase" ( sostituito sulla mia ), oppure problemi all'ingranaggio della distrubuzione ( sostitito sulla mia ), oppure mal funzionamento del "generatore contagiri albero motore " ( sostituito sulla mia ).
Come potete ben vedere le possibili varianti sono parecchie, bisogna sapere sui modelli "sfigati" quale di queste cose è la causa o quali di queste cose assieme provocano lo spegnimento "RANDOM delle nostre beneamate mukke. Una volta trovati il/i problemi tutto torna a suo posto e finalmente ci si può divertire.
Ragazzi, queste cose ve le dico per averle vissute sulle mie spalle con ben 4 MESI DI FERMO MOTO in attesa di fare tutte le prove per capire dove fosse il/i problemi.
E.....................................come ultima cosa c'è la famosa modifica alla IAT ( che non è il gatto ), ma bensì un sensore che leggendo la temperatura esterna manda un segnale ad una centralina che elaborando il segnale "continua" a modificare il rapporto stecchiometrico della carburazione delle nostre mukke che..................................come molti di noi sanno, a causa della famosa normativa EURO 3 ,è "magrissima". La modifica alla IAT consiste nel mettere una termoresistenza, o se vogliamo un "ingannatore", che manda alla centralina una informazione "perenne" come se la temperatura esterna fose sempre ( nel mio caso ) di 22°.
Per concludere, era ora direte giustamente voi, io dopo tutte queste modifiche sono riuscito ad avere una mukka che "pascola" allegramente ed è l'augurio che faccio a tuti voi.

P.S. Mi scuso per esser stato un pò troppo prolisso ma ci tenevo a spiegare bene le cose.:lol:

Fast Luca
28-10-2012, 11:55
Grazie ora già immagino la faccia del meccanico BMW che farà finta di ascoltarmi
:mad::mad::mad: ....ma visto che è la mia prima BMW quindi non conoscendolo spero di imbattermi in un tipo che sia capace ....o al massimo un'incapace umile!!! Piccolo ot ...quando ho ritirato la moto mi hanno spiegato un po' tutto e al momento di spiegarmi il consumo litri x 100 km. ho chiesto se si poteva settare km. Litro il responsabile mi ha detto di no,il meccanico mi ha detto che quando facevo il tagliando me lo impostava a voi risulta tale possibilità ? Così almeno capisco con che tipo di persona mi andrò a confrontare:lol:

silver hawk
28-10-2012, 18:43
Si può settare con il palmare.
Se "da qualche parte" avesse un'ubicazione ti diremmo dove andare in officina.

Fast Luca
28-10-2012, 19:11
Ok presumo il loro palmare? comunque ora saro' + preciso ma non troppo :)

maxriccio
28-10-2012, 20:19
Paura che vengano a prenderti?;)

Fast Luca
28-10-2012, 20:21
Gia ' meglio essere prudenti ...anche se la regione l'ho scritta :)

milongo
29-10-2012, 07:37
ho chiesto se si poteva settare km. Litro il responsabile mi ha detto di no,il meccanico mi ha detto che quando facevo il tagliando me lo impostava a voi risulta tale possibilità ?

sulla mia è stato fatto senza problemi al primo tagliando
ciao

Fast Luca
29-10-2012, 08:08
Ok grazie allora tutto sommato il mecca parte bene

maxriccio
29-10-2012, 11:05
Beh non mi sembra un gran test:lol::lol::lol:

Fast Luca
29-10-2012, 14:23
Dai...mi serve essere ottimista :)