Entra

Visualizza la versione completa : Borile Scrambler


lukinen
13-10-2012, 23:30
http://www.moto.it/news/video-prova-al-banco-borile-450-scrambler.html
Davvero peccato per il prezzo.
Sarebbe un simpatico aggeggio da scampagnate della domenica, ed invece rischia di essere più che altro un commuter da campari :confused:

Claudio Piccolo
13-10-2012, 23:36
12.700 euri!! ma che vadano a.......!!!!

lukinen
13-10-2012, 23:48
Anfatti ...... :-o

orlando
14-10-2012, 11:04
vedo che per risparmiare e quindi contenere il prezzo al cliente, si "adattano" a lavorare anche senza scarpe/indumenti protettivi...
buoni km

rasù
14-10-2012, 11:09
quel cilindro retroverso mi urta nell'animo.....

PHARMABIKE
14-10-2012, 11:39
ma eseste una moto scrambler a 7000 euro ??????

unknown
14-10-2012, 11:42
La triumph...usata...e cmq per la meta dei soldi uno si prende lo scrambler ducati...quello vero

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Biemmevuo
14-10-2012, 12:07
....il prezzo è senz'altro alto. Ma ostia!....c'è gente che paga 5000€ per una vecchia vespa cànchera o 6-7000 per un catenaccio come il vecchio scrambler Ducati...e poi ci stupiamo del prezzo di una moto fatta a mano o comunque in sertie limitatissima?:(
Se vogliamo esprimere un parere estetico guardando una fotografia 10x13 allora sono d'accordo...certe scelte sono discutibili. Però, prima di criticare l'operato di Borile, consiglierei di fare un giretto a Vò Euganeo per una visitina da Umberto a vedere da vicino le sue moto...e magari sentire direttamente da lui quali difficoltà, quali i costi e quanta passione e competenza siano necessari per realizzare un mezzo in serie così limitata ;)

miche58
14-10-2012, 12:13
Una bella xcountry e risolvi con un terzo del prezzo.

rasù
14-10-2012, 12:17
se cliente comperare a quel prezzo, lui fare bene a produrre.
Per il costo del "fatto a mano", il discorso vale solo una volta soddisfatta la precedente condizione. Fare "a mano" il modellino di un veliero ti prende circa 200 ore di lavoro.... prova a venderlo a 8000 euro:lol:

bim
14-10-2012, 12:54
una ducati bicilindrica monster o hyermotard e' piu' bella, va meglio e costa meno
peuoi scampagnare con una 883 e risparmiare 4.000 euro
e' chiaro che fallira', ma e' stato molto brillante a trovare i finanziatori....
ciao bim

Supermukkard
14-10-2012, 15:00
ma eseste una moto scrambler a 7000 euro ??????

La Guzzi V7

Lorce
14-10-2012, 21:52
Mi piace molto , come mi piacciono molto le vecchie Ducati scrambler a cui la moto si ispira . Purtroppo entrambe un tantino care.

chuckbird
14-10-2012, 22:29
Sarà artigianale quanto volete ma per quel modello il prezzo è improponibile.
Anche perché sinceramente la moto tutto questo fascino non lo ha.

bat.folo
14-10-2012, 22:43
ma eseste una moto scrambler a 7000 euro ??????

http://3.bp.blogspot.com/-XHi2OL82Zxk/TkTQXVdfTrI/AAAAAAAACWo/JrzyivtIgNA/s640/triumph-bonneville.scrambler-special-carbs-olivi-motori-1.jpg

chuckbird
14-10-2012, 22:46
Con 12500 euro, chiedendo scusa ad Umberto Borile, mi potrei comprare una di queste se volessi fare l'alternativo: http://nortonmotorcycles.com/bikes/#.UHskh7S3EWI

Non vorrei dire cavolate ma come prezzo siamo li o sbaglio?

P.S.: Ho detto una cavolata :lol:
Cmq non ci sarebbe ugualmente confronto rapportando i prezzi...

Boxer Born
14-10-2012, 23:01
Ha, ha, vedrete quante ne venderanno...
Qualche anno fà avevano resuscitato anche il marchio Mondial e che ti fanno come primo modello? Una ipertecnolocica da 24.000 €., credo si chiamasse Piega.
Voi quante ne avete visto in giro? E che fine ha fatto la Mondial?

sartandrea
14-10-2012, 23:02
ma eseste una moto scrambler a 7000 euro ??????
sai quante Borile scrambler ci vogliono per una come questa pure a 2700€ in meno?? hai voglia......

http://www.motomorinimotorcycles.eu/index.php?option=com_motorcycledetails&product_id=7&Itemid=&lang=it



la Borile a 12.700€ non ha nessun giustificazione

Boxer Born
14-10-2012, 23:04
@ chuckbird:
Con tutto il rispetto per l'arte che Borile trasferisce sulla sua produzione,
Norton è tutta un'altra cosa.

Tricheco
15-10-2012, 08:30
a me num me pias

Hedonism
15-10-2012, 08:40
si va beh.... stiam tirando fuori moto di serie che pesano oltre 200 kg con economie di scala da industriale, messe a confronto con prodotti realizzati in garage da un artigiano.

Boxer Born
15-10-2012, 08:53
Vero Hedonism,
in questo momento l'artigianato non paga ma il punto è che a ben vedere, questa moto non offre niente di più di una moto di progettazione industriale e anzi mancano proprio quei particolari che giustificano un prezzo a mio vedere esagerato.
Che poi costruire un prodotto in garage come dici tu, abbia dei costi molto elevati, è indubbiamente vero ma ci si dovrebbe chiedere se poi questi sforzi produttivi siano alla portata dei clienti; non si produce solo per la gloria, bisogna anche vendere.

unknown
15-10-2012, 10:39
questo non è proprio vero....se vai su moto.it Borile in persona risponde ai commenti degli utenti che sono dello stesso tono di questo thread dicendo in sostanza che proprio perché non hanno economie di scala pagano tutto al massimo prezzo e che pertanto scelgono di usare componenti di prim'ordine. tipo mozzi ricavati dal pieno e tanta altra roba....

anche io sono dell'idea che costa troppo. punto. veramente mi compro una norton o una hp2 enduro usata.

chuckbird
15-10-2012, 10:44
ebano81, il Sigor Borile avrà sicuramente ragione, ma a meno che uno non sia una aficionados delle sue moto, spendere quella cifra per quella realizzazione mi sembra inopportuno.
Ripeto, il problema è proprio quella realizzazione che, almeno a me non infonde alcun tipo di "esoteriticità" relativa ad un prodotto di quel genere.

chuckbird
15-10-2012, 10:50
Comunque non mi preoccuperei molto.
Penso infatti che la capacità produttiva della Borile sia limitatissima.
Dunque se in un anno riuscissero a vendere in tutto il mondo una quarantina di quelle moto, con tutto quello che buscano (i margini sono elevatissimi) sarebbe già un successo.

Ma quanti dipendenti ha la Borile?

Hedonism
15-10-2012, 11:03
tutto vero, però si potrebbe obbiettare che se uno vuole comprare un vaso, puo' rivolgersi all'ikea o ad Impruneta...

così come sfido chiunque a smentirmi sul fatto che un GS base, non sia del tutto sovrapponibile ad un V-Strom che costa la metà.

Borile produce mezzi per appassionati o meglio amatori, del concetto che lo stesso Borile ha per le moto, per sua stessa ammissione non intende fare concorrenza alle grandi case, se il confronto non lo fa lui, no vedo perche' lo si debba fare noi.

qualcuno ha citato la V7, beh... non me ne vogliano gli amici che ne hanno una in garage, ma sarebbe come confrontare una sportiva jap, con una Bimota, la prima costerà meno, andrà piu' forte e trovi sempre qualcuno che la ripara e che la compra, ma la Bimota e' un'altra cosa, per un altro pubblico

chuckbird
15-10-2012, 11:26
Purtroppo tra i tanti mezzi per appassionati ed amatori per i quali i miei occhi luccicano di meraviglia, Borile, ed in particolare quella motocicletta, non sono tra questi :lol:

P.S.: Bimota per esempio, visto che l'hai citata, è una di quelle motociclette che, imho, farei un torto con la T maiuscola alla casa riminese a paragonare alla Borile...

sartandrea
15-10-2012, 11:32
per quanto possa essere appassionato di mezzi essenziali, in questa Borile non ci vedo un motivo per spendere 12.700€

poi a livello estetico quel cilindro rivolto al contrario non mi piace proprio, trovo che sia un elemento che condiziona tutta la linea

andrea68
15-10-2012, 11:35
Un futuro roseo con la nuova compagine societaria :lol:

http://www.borile.it/chi.html

Augurissimi!!

chuckbird
15-10-2012, 11:39
poi a livello estetico quel cilindro rivolto al contrario non mi piace proprio, trovo che sia un elemento che condiziona tutta la linea

Bè è una chicca tecnica molto particolare.
L'aspirazione sul davanti e lo scarico in dietro.
E' la stessa filosofia presente sul motore della Yamaha YZ450 (una moto bellissima).

http://imageshack.us/a/img16/7066/19202362.png (http://imageshack.us/photo/my-images/16/19202362.png/)



Non è il cilindro inclinato indietro il problema, è proprio quel cilindro che fa cagare :lol: anche se fosse inclinato in avanti... :lol:
Il cilindro della mia tagliaerba Briggs & Stratton è meglio lavorato :lol:

sartandrea
15-10-2012, 11:49
Bè è una chicca tecnica molto particolare.
L'aspirazione sul davanti e lo scarico in dietro.......

http://www.motoalpinismo.it/joomla/fotoreport/montoso%20190512/rid24.jpg

anche questa ha il cilindro "al contrario" :lol: :lol:, però sarà per le sovrastrutture, sarà perché è un mezzo tecnicamente particolare e moderno ma questa Ossa esteticamente mi piace


invece nella Borile, che si rifà chiaramente alle scrambler anni 60-70, quel cilindro lo trovo un pugno nell'occhio nel contesto estetico di tutta la moto

Hedonism
15-10-2012, 12:39
il cilindro e' quello del bicilindrico Ducati....

e comunque per un 4T che non richiede camera di espansione, bensì condotti di scarico i lpiu' rettilinei possibile, e' la soluzione migliore, fronte marcia aspirazione sfruttando l'immsione di aria naturale e scarico dritto

chuckbird
15-10-2012, 12:41
Che fa cagare infatti...

P.S.: Non hanno ereditato solo la testa desmodromica?

FLAVIOROMA
15-10-2012, 13:34
12000 fischioni....ahahahahah, ormai sono tutti pazzi, giusto per il mercato di nicchia asiatico e americano!

Lorce
15-10-2012, 14:07
Per inciso, anch'io non la acquisterei , però mi piace.
Certamente ci sono moto che mi piacciono di più.
Concordo come qualcuno ha detto ; che una moto può essere bella anche se vende pochissimo.

bim
15-10-2012, 17:37
e' un cancello costruito da un fabbro
senza tecnologia, perche' dovrebbe avere fascino?
se ti piacciono i mono, con la meta' ti prendi una DUKE che di fascino ne ha a iosa...
se vuoi fare il figo di prendi una VUN....
e pensare che io ho buttato via i soldi in un paio di bimota, ed in tante bmw quando costavano assai, ma non butterei mai via i soldi in un cancello
poi uno e' libero di fare quello che vuole con i propi soldi, ma per favore una minima capacita' di discernere tra l'oro e la tolla, diamine......
ciao
bim

sartandrea
15-10-2012, 17:53
......ma per favore una minima capacita' di discernere tra l'oro e la tolla, diamine......
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

questa è da segnare......

Dive68
15-10-2012, 18:34
Caruccia!!

pluto67
15-10-2012, 23:25
Questo è un pezzo di "tolla" da me personalmente fotografato in quel di Vo' nella sede della Borile ........
I commenti li lascio a voi :(

Fabio

http://imageshack.us/scaled/landing/600/borile003.jpg

Boxer Born
15-10-2012, 23:37
Sul particolare non ho dubbi: cose mai viste!
Ma perchè allora l'aspetto generale ( dalle foto beninteso) sembra così chinise?

sartandrea
15-10-2012, 23:57
Questo è un pezzo di "tolla" da me personalmente fotografato in quel di Vo' nella sede della Borile ........
magari se ti spieghi meglio.......

gpmucci
16-10-2012, 00:13
Beh, a meiace ed ha un livello di finiture strepitoso.
Non si può pretendere un prodotto fatto a mano a buon prezzo. A me piace.

pluto67
16-10-2012, 00:21
@ sartandrea

Generalmente mi piace parlare quando so le cose.
Anni fa mi ero invaghito della B500CR e per rendermi conto del prodotto sono andato direttamente nella sede della Borile.
Quella che vedi sopra è la cassa filtro della B500CR.
Si puo' disquisire sul prezzo delle moto del Sig.Umberto, si puo' discutere su tutto quello che si vuole circa le sue capacita' imprenditoriali, ma per favore giudichiamo i lavori altrui solo dopo averli toccati con mano.
Quell'officina è pregna di amore per il suo lavoro.

Fabio

http://imageshack.us/scaled/landing/641/borile001.jpg

http://imageshack.us/scaled/landing/12/borile002.jpg

http://imageshack.us/scaled/landing/812/borile009.jpg

vadolungo
16-10-2012, 00:45
Si infatti...... vuoi mettere un bel Gs del 84 con 93mila km a 7mila euro. O una bella K che compri nuova a 20mila e dopo due anni ne vale 11mila e te la dai in faccia se ci hai fatto più di 20mila km.
Comprare una Borile è propio una follia. Io se avessi tutti quei soldi mi comprerei un bel Gt 650 Bmw. ;)

chuckbird
16-10-2012, 00:51
Ma fatemi capire una cosa, ma con una Borile da 12000 euro dove dovreste andarci?
Imho unicamente a funghi, perché anche su per i passi sarebbe delirio...

vadolungo
16-10-2012, 00:57
Una moto come la Borile è fatta propio per chi non fa domande del genere.

rasù
16-10-2012, 01:03
Una moto come la Borile è fatta propio per chi non fa domande del genere.

ma propio propio:lol:.....


ribadisco il mio concetto: finchè ne vende al prezzo che vuole fa benissimo a produrle. Il fatto che siano fatte "con amore" ed "a mano" è secondario, non nel senso che sia meno importante, ma nel senso che aggiunge valore solo finchè è soddisfatta la condizione precedente. Non esiste valore intrinseco in una cosa fatta "con amore" ed "a mano".

vadolungo
16-10-2012, 01:25
Se è fatta a mano.... non è amore :lol:

bim
16-10-2012, 07:05
cosa vuol dire fatta con amore?
pluto, quella non e' la scrambler
monta un motore inadatto alla strada, la fanno solo vedere o anche provare?
prova quel robo li' e prova una VUN, e poi mi dirai
ciao
bim

Hedonism
16-10-2012, 08:44
comunque la Vun mica te la regalano..... cioe' che discorsi sono, costa 3 volte un cb1300..... se vogliamo dirla tutta....

lukinen
16-10-2012, 09:18
La mia apertura non era volta a criticare il prodotto, ci mancherebbe altro, ma ad esprimere un rammarico per il suo posizionamento nel mercato che ne limiterà eccessivamente la diffusione.
Se vuole essere un oggetto per collezionisti allora quadra tutto, se vuole essere un'alternativa all'offerta attuale, seppure molto ma molto esclusiva ..... allora è fuori mercato.
Ci sarà una via di mezzo, a livello di prezzo, tra le cineserie di piccola cilindrata destinate alle strade di Calcutta, e i gioielli fatti a mano con componentistica esclusiva?
Non si discute il valore dell'opera del Signor Borile, certamente vale fino all'ultimo euro che chiede.
E' un peccato che essendo la motorella alquanto simpatica e tutto sommato pratica, non se la possa permettere praticamente nessuno :-o

sartandrea
16-10-2012, 09:28
comunque la Vun mica te la regalano....
queste Vun saranno efficaci nel misto, mai guidata, ma se devo dirla tutta a me esteticamente non piacciono

kurt_70
16-10-2012, 09:31
Quoto a pieno Lukinen! Penso che si sia perso lo spirito del Thread, se ragionassimo con la logica del valore aggiunto allora forse non dovremmo comperare nemmeno BMW, forse dovremmo tutti girare con le Royal Enfield diesel, o con moto come la Yosung?
Ma per favore, qui parliamo di un prodotto artigianale con logiche produttive e aziendali ben diverse da colossi come Honda o Kawasaki (e parlo di industria non solo di moto) espressione di un made in Italy che nel mondo si vende eccome....

Supermukkard
16-10-2012, 09:32
La mia apertura non era volta a criticare il prodotto,

Ottima disamina.

Sorrido nel leggere di gente che "percepisce" il non valore di questa scrambler da 12.000€ e poi va in giro con boxer da 20000€ :lol:

chuckbird
16-10-2012, 09:42
E' un peccato che essendo la motorella alquanto simpatica e tutto sommato pratica, non se la possa permettere praticamente nessuno :-o

Ho letto i commenti che il Sig. Borile (o chi per lui) ha lasciato sulla pagina di Moto.it
E' chiaro che il prodotto è impostato su una base totalmente artigianale con i componenti acquistati come ricambi direttamente dal produttore.
Penso sia inutile commentare ulteriormente un prodotto fatto per essere venduto in pochissimi pezzi (anche per il tempo materiale necessario all'assemblaggio da qualche artigiano che ci lavora).
Il prodotto, secondo me, è particolare perché realmente concepito e costruito in una officina di pochi metri quadri.

Tuttavia per oggettive limitazioni alla catena produttiva, trattasi di un mezzo che per quanto curato è estremamente semplice.

Più che una moto è un vezzo.
E il prezzo la rende praticamente inallocabile in ogni settore d'uso (correggetemi se sbaglio).

Anche le motociclette di Orange County Chopper sono completamente artigianali (motore escluso) ma le loro moto sono davvero "ricche".

Personalmente preferirei spendere 20.000 euro per una realizzazione custom della TPR che non 13.000 euro per una motoretta, artigianale quanto volete, che alla vista e forse anche alla guida non mi dice proprio nulla.

chuckbird
16-10-2012, 09:43
Sorrido nel leggere di gente che "percepisce" il non valore di questa scrambler da 12.000€ e poi va in giro con boxer da 20000€ :lol:

Io con il mio boxer da 20000 euro mi sparo Milano Taranto in una notte come ho fatto per ben due anni di fila...
Ti ci farei venire con la Borile da 12000 euro... :lol:

sartandrea
16-10-2012, 09:59
Sorrido nel leggere di gente che "percepisce" il non valore di questa scrambler da 12.000€ e poi va in giro con boxer da 20000€ :lol:
io non ho un boxer da 20.000€, tant'è...

però penso di poter affermare che con un GS fai le cose da una moto da 20.000€, mentre con la Borile da 12.700€ fai a malapena le cose che fa una enduro tuttofare (forse neanche quelle) che costa meno della metà

se valutiamo la Borile sul piano prezzo/funzionalità il discorso è già chiuso

Biemmevuo
16-10-2012, 10:59
...ma che c@##o di confronti fate? Borile contro GS...Tpr...ktm...vun?....7000...12000...20000....e ci faccio questo...e ci faccio quello...e con la borile non puoi andare a funghi...e non ci fai 50mila km l'anno...e ci vai solo al bar (...come il GS...)?? Strano che qualcuno non abbia ancora lamentato la mancanza delle manopole riscaldate, l'abs e il bluetooth :mad:

òu....ma la passione (vera!) per le moto dov'è finita? State disquisendo di moto come se fossero arnesi da muratore :(

chuckbird
16-10-2012, 11:11
Mi sa che sfondi una porta aperta.
Lungi da me paragonare la Borile alla GS o a qualunque altra moto.
Dicevo solo che, anche scovando il connotato prettamente esoterico del mezzo, se mi guardo in giro ci sono proposte nettamente più succulenti dal punto di vista dell'immagine e del pezzo meccanico in se.

Insomma, artigianale o meno, speciale o meno, cara o meno, questa moto è imho insipida.

Tric
16-10-2012, 11:15
se devo fare una pazzia preferisco una bella DUU

lukinen
17-10-2012, 10:54
Cacchio è la DUU???

Hedonism
17-10-2012, 10:58
www.google.it

lukinen
17-10-2012, 11:05
Grazie dello sforzo hedonism ;)
simpatiche motorelle :-p

Denta
17-10-2012, 11:16
si va beh.... stiam tirando fuori moto di serie che pesano oltre 200 kg con economie di scala da industriale, messe a confronto con prodotti realizzati in garage da un artigiano.

Quoto. E stiamo criticando i prezzi di un artigiano in un forum dove si e' sbavato per mesi dietro ad un cavolo di costosissimo e ridicolissimo kit per trasformare la GS1200 in una G/S buona solo per il bar. Ma per favore.

Moto non paragonabili tipo le personalizzazioni su base Triumph di, ad esempio, Carrozzerie TPR che io adoro, costan molto di piu'.

lukinen
17-10-2012, 15:33
Io personalmente non ho criticato, ho posto un dubbio, e lo ribadisco.
Ad esempio su questa base:
http://www.omnimoto.it/mwpImages/photogallery/2012/5190/photos650/borile-multiuso-2012_4.jpg
Con un faro tondo, ed un serbatoio tradizionale, vien fuori una signora scrambler, al prezzo di 4700 euri.
Sempre fatta a mano, e sempre con pezzi unici e dedicati.
Dunque al prezzo di una beta alp mi porto a casa un prodottino artigianale, ma anche pratico ed eclettico, da usare tutti i giorni e da ammirarmi da solo in garage ;)

Denta
17-10-2012, 16:52
Appunto.
Il fatto che la Multiuso di Borile costi come il kit di cui parlavo sopra dovrebbe far pensare :-)
Se la Scrambler costa di piu' ci saran buoni motivi.

Te considera che per una Scrambler Triumph e' un attimo raggiungere gli 11.500 di listino, bastano uno scarico e due accessori cromati :-) E sinceramente tra le due mi prenderei quella di Borile, per 1000 euri fare il sacrificio e avrei un mezzo unico e artigianale.

Vabbe', tra le due dovessi spendere 11.000euri mi prenderei una 916SPS ma questo e' un discorso diverso :-)

lukinen
18-10-2012, 10:46
C'è sicuramente una serie di buone e valide ragioni per cui la scrambler costa quel che costa, non discuto.
Ma ci sono anche un monte di buone ragioni per produrre una versioncina semplificata con sovrastrutture un po' meno radical su base multiuso, che con 5000 eurini vien via bene ;)

chuckbird
18-10-2012, 11:13
E sinceramente tra le due mi prenderei quella di Borile, per 1000 euri fare il sacrificio e avrei un mezzo unico e artigianale.


Contento te :)
Del resto i gusti sono gusti.

Ma non è sufficiente che una qualsiasi cosa sia artigianale per gridare al miracolo eh...
Va bene che oggi come oggi l'artigianalità è una perla rara ma se il prodotto ha dei limiti fisici, estetici e caratteristici rimane mediocre anche quando è artigianale.

Pagare quel pezzo di ferro (passatemela) 12700 euro... è un po come gridare al miracolo.
Mi fanno meno impressione 60.000 euro per una desmosedici che non 12700 euro per quel ravatto :lol:

Denta
18-10-2012, 11:53
Ma non è sufficiente che una qualsiasi cosa sia artigianale per gridare al miracolo eh...


Anche questo e' giustissimo ma non e' che la scrambler triumph sia un mostro di tecnologia e design eh... :-) poi io la scrambler Borile male male a me non pare:

http://1.bp.blogspot.com/-XwtUuUphPfg/Ts1U5q7xJfI/AAAAAAAAA_A/dHinBYBPhL4/s1600/borile_05.jpg

http://1.bp.blogspot.com/-jDMr6j8Pnug/Ts1U9Z27nDI/AAAAAAAAA_I/j4i3Ln8EKzo/s1600/borile_06.jpg

http://foto.infomotori.com/photo/2011/11/09/cache/borile-b450-scrambler-2_newformat.jpg

Diciamo che per tagliare la testa al toro 'ste scrambler, che non ho ancora capito a cosa servano, costano in generale molto se si pensa che un vecchio yamaha XT500 con due tocchi viene molto meglio :-)

chuckbird
18-10-2012, 12:53
Le scrambler dovrebbero essere "motorette" molto agili e maneggevoli che permettono di affrontare blandi sentieri e mulattiere senza grande impegno fisico da parte del conducente.
E' una tipologia di moto in chiave moderna che riprende alla lettera i connotati delle prime motociclette da enduro nate proprio per questi scopi e poi evolutesi successivamente fino alle moto da cross/enduro ad altissime prestazioni che tutti noi oggi conosciamo ed ammiriamo.

Denta
18-10-2012, 13:03
Le scrambler dovrebbero essere "motorette" molto agili e maneggevoli che permettono di affrontare blandi sentieri e mulattiere senza grande impegno fisico da parte del conducente...

Ah, pensavo fossero per andarci a fare l'aperitivo, allora non mi interessano :-)

rasù
18-10-2012, 18:54
Il prodotto, secondo me, è particolare perché realmente concepito e costruito in una officina di pochi metri quadri.

spero che abbiano fatto un po' di prove su quel telaio in tubetti e sul funzionamento del tutto..... le produzioni industriali magari avranno anche un aspetto dozzinale, ma prima di essere immesse sul mercato sono state sicuramente ingegnerizzate e collaudate a dovere, al banco, su rulli ed in strada e nelle condizizoni più disparate.

Biemmevuo
18-10-2012, 21:51
...beh...non è che l'omologazione venga regalata così....sulla fiducia! Al giorno d'oggi...i progetti, due calcoli strutturali e una manciata di test li fanno fare anche per omologare una fionda! Direi...fortunatamente, e su questo do ragione a rasù!
E per chi realizza in piccola scala, questi studi comportano costi molto elevati. Non solo per Borile: tempo fa parlavo di questa cosa con Luca Carboniero (socio e progettista della Breganze) ed era "avvilito" per i costi necessari a rendere il mezzo omologabile, anche perchè non ci son solo telaio e sospensioni, ma oggigiorno ci sono anche le questioni "anti-pollution" a rendere le cose molto difficili!

gpmucci
19-10-2012, 17:32
Beh, io non credo che una moto come questa voglia piacere a tutti e non sia una moto "prestazionale" ma semmai emozionale. E credo vada bene.
Per quanto riguarda il prezzo, a me non pare assurdo x un prodotto di sto tipo. Anche Ducati potrebbe fare moto da numeri ma poi è in grado di produrle?
Ovvio che i clienti saranno un numero limitato, ma credo siano anche i desideri del qui citato "Maestro" che comunque in passato aveva presentato veicoli off road molto avanti x i tempi.

chuckbird
19-10-2012, 17:36
Ah bè... se non è in grado di produrle Ducati le moto figurati Borile :)

Ragazzi questa moto costa perché i pezzi che possono essere partoriti sono limitatissimi.
Ergo la componentistica acquistata sul mercato dei ricambi ha prezzi assurdi che si propagano sul prezzo della moto per l'utente finale.

Di sensazionalmente bello ed emozionale questa moto non ha proprio nulla.
Considerazioni personali queste, che sicuramente passano in secondo piano rispetto all'ammirazione che il sottoscritto ha nei confronti delle indubbie capacità del Sig. Borile.

lukinen
19-10-2012, 18:48
Ragazzi questa moto costa perché i pezzi che possono essere partoriti sono limitatissimi.
Ergo la componentistica acquistata sul mercato dei ricambi ha prezzi assurdi che si propagano sul prezzo della moto per l'utente finale.


Vero, ma non capisco come allora la multiuso possa costare meno di una coreana pur essendo sempre assemblata con molti pezzi unici. Vabbè, il motore è cinese, e il mono ..... ason perder, però la genesi è similissima, e costa molto meno della metà :-o

gpmucci
20-10-2012, 01:26
La metà di una moto simile coreana? Quale scusa?
E se così fosse sarebbe per l'importatore.

Hedonism
20-10-2012, 06:17
su mototrip, Borile scrive in prima persona, sta raccogliendo pareri e suggerimenti per la futura "enduro" "leggera" dagli utenti motoescursionisti.

lukinen
20-10-2012, 07:32
La metà di una moto simile coreana?

Mi sono espresso male :!:
La multiuso costa molto meno della metà della scrambler, intendevo ;)

mattia
20-04-2013, 12:53
Gerry Scotti e la scrambler di Borile! :D

http://m.youtube.com/#/watch?feature=player_embedded&v=0mnAa5QVYLw&desktop_uri=%2Fwatch%3Fv%3D0mnAa5QVYLw%26feature%3 Dplayer_embedded

Grande persona Borile e visitare la sua officina/laboratorio/show-room e' un'emozione unica! :eek:

nossa
20-04-2013, 13:04
Moto moto, 130 kg, 50 CV, il prezzo è da special artigianale, la triumph scrambler pesa 230 kg per 9500 €:rolleyes: ed è una ciofeca:)

rsonsini
21-04-2013, 12:32
Le moto di Borile sono stupende. La discussione nasce nel momento in cui le special (o moto in serie ridottissima) vengono proposte allo stesso grande pubblico a cui presenteresti il nuovo sh150.
Un tempo le special le trovava chi era interessato, e quando gli dicevano il prezzo non era mai un problema.

lukinen
21-04-2013, 17:42
Ecco un piccolo test:
http://www.moto.it/prove/borile-b450-scrambler.html

In bocca al lupo Signor Borile, è una bella sfida.
Magari riesco a passare a visitare l'officina una volta che ho voglia di farmi una mangiata in quei posti. Mi ricordo ottimi piatti a base di carne di cavallo :-p

El Casciavid
22-04-2013, 14:33
Anche a me le moto di Borile piacciono moltissimo, è uno dei pochi artigiani rimasti...speriamo le vendite gli permettano di continuare la sua bella impresa...