Visualizza la versione completa : Il nuovo 3 cilindri Yamaha
chuckbird
04-10-2012, 12:08
http://www.moto.it/news/yamaha-ritorno-al-tre-cilindri.html
Oramai è pronto... bisogna "solo" costruirci la moto intorno.
Sono convinto che se questa gloriosa azienda si impegnasse verrebbero fuori modelli estremamente convincenti e raffinati.
Superteso
04-10-2012, 12:16
Ormai 3 è numero perfetto.....
La pensava così pure il Colleoni.
using ToPa.talk...
vadocomeundiavolo
04-10-2012, 12:19
Lo pensavano anche gli ingegneri in BMW, ma si sono ricreduti.
Ora hanno raddoppiato.
chuckbird
04-10-2012, 12:20
Penso che il tre cilndri BMW sia imminente.
L'hanno tirato fuori per le auto (entrando, ahimè, nel "fantastico" mondo della trazione anteriore) figurarsi se non lo propongono anche sulle motociclette.
Superteso
04-10-2012, 12:21
Come tutte le cose che stanno in mezzo non servono an'c@zzo.... tranne quello per l'appunto.
using ToPa.talk...
Il Veleggiatore
04-10-2012, 12:22
3 cilindri.
fosse anche a due tempi, srebbe una giuoia
Superteso
04-10-2012, 12:23
nu' me pias
using ToPa.talk...
chuckbird
04-10-2012, 12:24
A due tempi?
Bisogna vedere come saranno i 2 tempi futuri.
Nulla a che vedere con quanto conosciamo già.
P.S.: I due tempi a tre cilindri erano qualcosa di spettacolare effettivamente. Penso che quelle motociclette abbiano mietuto un casino di vittime...
Zio Erwin
04-10-2012, 12:29
Prendevano il Triunz e risparmiavano un sacco di soldi......
Il Veleggiatore
04-10-2012, 12:30
diciamo che chi non cià lasciato la buccia ha imparato a guidare...
Superteso
04-10-2012, 12:31
Si riconoscono dalle dimensioni dello sfintere....
using ToPa.talk...
entrando, ahimè, nel "fantastico" mondo della trazione anteriore
L'unica ragione per la quale non ho mai avuto un'auto bmw è la trazione posteriore, invece ho avuto un 3 cilindri VW che andava come una spia e consumava come un ciao ;)
Non ho mai avuto una moto 3 cilindri ma questa mi fa davvero sangue:
http://autocarspeed.com/wp-content/uploads/2011/11/2012-MV-Agusta-Brutale-675-Rear.jpg
A due tempi?
Bisogna vedere come saranno i 2 tempi futuri.
Nulla a che vedere con quanto conosciamo già.
P.S.: I due tempi a tre cilindri erano qualcosa di spettacolare effettivamente. Penso che quelle motociclette abbiano mietuto un casino di vittime...
il 2 tempi a 3 cilindri e' "perfetto" come il 4 tempi a 6 cilindri, come equilibratura intendo.
PEccato che per far posto ai travasi un 3 cilindri a 2T e' largo come un 5 cilindri a 4T
Non a caso se qualcuno ricorda le foto dei cilindri delle famose kawa e suzuki anni 70, per farli relativamente stretti facevano i travasi per traverso, delle robe brutte....
chuckbird
04-10-2012, 12:47
http://www.moto.it/news/nico-cereghini-racconta-storia-delle-kawasaki-2-tempi.html
Sarebbe rimasta in produzione fino al ’77, la 500, quando la crisi petrolifera suggerì lo stop. Perché beveva: meno di 10 km/litro di media, 130 km d’autonomia.
:lol::lol::lol:
Il Veleggiatore
04-10-2012, 12:55
zk..ho avuto due 750 Mach IV....nulla è stato più lo stesso.
chissà come sarebbe con la tecnologia e le ciclistiche attuali
Superteso
04-10-2012, 13:00
Curioso il fatto che per andare avanti....
occorre tornare indietro.
using ToPa.talk...
La 500 Mach III , l'aveva il balordo del quartiere , in giro sempre su una ruota ........
Superteso
04-10-2012, 13:14
Il problema su quelle non era andare....
ma fermarsi.
using ToPa.talk...
Il problema su quelle non era andare....
ma fermarsi.
using ToPa.talk...
..................infatti si è fatto male male...........più di una volta !!
io ho avuto il suzukino 380..bella goduria ma.... avevo il serbatoio vuoto in un attimo...e un ingranaggetto di plasica spesso sgranato!
Superteso
04-10-2012, 13:26
Poco tempo fa ho fatto fare in giretto ad una RD di un amico... ha anche un Gamma ma questo è fermo e necessita di cura.
Beh, stomaco in gola in accelerazione e sfintere contratto in frenata.
using ToPa.talk...
aaahhhh col 2 tempi è tutta un'altra storia, non potrei farne a meno!
consuma fuma si spacca, ma è feticismo allo stato brado
martix77
04-10-2012, 13:41
Mi incuriosisce particolarmente la configurazione a "croce" su un 3 cilindri...
Ma 360°/90° non fa 4???
Che strano... :banghead:
pikkolomondano
04-10-2012, 13:47
il TRE cilindri è il motore perfetto!!!!!
non c'è storia!!!!!
ovviamente super partes!!!
Anni '80: Honda NS400R 3 cil. a "V":
http://i49.tinypic.com/20ac66g.jpg
Gira e rigira tutti ripassano dallo stesso posto.......................:)
La BMW ha già pronto da tempo il 3 cil. 4t. in linea (realizzato a partire dal 6 cil. della 1600 GT), che dovrebbe debuttare su di una naked di 800/900 cc., si attendono solo i tempi giusti per la commercializzazione:
http://www.motociclismo.it/bmw-il-motore-a-3-cilindri-arriva-su-una-naked-moto-9916
http://i46.tinypic.com/2ngac60.jpg
questo 3 cilindri bmw fantomaticamente derivato dal 1600 a 6 cilindri continua a lasciarmi molto perplesso.
Sempre che non siano illazioni giornalistiche.
Primo perche' del 1600 non potrebbe riutilizzare praticamente niente, non certo il basamento enorme,non certo le termiche perche' con un rapporto alesaggio corsa palesemente "sbagliato" per fare un motore di alte prestazioni. Infatti per farci stare sti benedetti 6 cilindri han fatto un motore a corsa lunga , molto tranquillo, il 3 cilindri che dovesse usarne le termiche (dimezzate) sarebbe un bel chiodo , e verrebbe ridicolizzato da una "modesta" kawa z 750.
In definitiva: non si puo' usare pressoche' niente del 6
e' che una volta motociclismo ha fatto la domanda a un direttorone bmw, che per fare il ganzo ha fatto il possibilista. E da li' la leggenda che lo vogliano fare. Poi magari mi sbaglio in pieno.....tra l'altro un 800 spompato con in piu' il cardano.....
chuckbird
04-10-2012, 16:36
Ammesso che stia sbagliando, l'errore che commetti è ben giustificato dalle tue sensatissime perplessità. :lol:
Sinceramente la storia del tre cilindri frontemarcia l'ho letta da più fonti, estere soprattutto. E se lo fanno non escludo che dal 6 cilindri ne implementino gli accorgimenti più che riciclarne i componenti.
Del resto il 6 cilindri è un motore realizzato ex-novo. Non sono partiti dal pre-esistente 4 per farlo. A dire il vero nessuno schema, tra le serie, è stato progettato riprendendo qualcosa.
Riprendendo il concetto del 6 cilindri per realizzare il 3, ponendo l'alternatore in alto anzicchè di lato ne gioverebbe come non mai la compattezza frontale.
Il motore riuscirebbe ad essere anche questa volta diverso da tutto quanto visto finora.
Triumph o Yamaha usano il tre... ma i loro motori sono estremamente tradizionali (quello di Triumph almeno).
Roberbero
04-10-2012, 16:42
La bmw un motore con 3 bielle gia ce l'ha.
sei daccordo che se vuol competere con le naked sportive una media cilindrata deve essere a catena e non cardano? sei daccordo che con una termica ottenuta dimezzando il 1600 verrebbe ridicolizzato dal rotax 800 della f800r che costa la meta' a produrlo?
come motore medio allo stato dell'arte a 3 cilindri ora c'e' il mv agusta
Speedy_magrini
04-10-2012, 17:07
http://www.youtube.com/watch?v=K0fFjHzJhvQ
400 cc a due tempi,la ho avuta nel 85....:cool:
Erzherzog
04-10-2012, 17:24
.tra l'altro un 800 spompato con in piu' il cardano.....
Essendo specialisti in motori spompati (1200 insegna) non avrebbero difficoltà a fare un bel prodotto.
sartandrea
04-10-2012, 17:30
http://vroum52.com/kawasaki071009.img/kawasaki1972-h2[1]750.jpg
non oso immaginare una moto simile al giorno d'oggi, un 2T 750cc 3 cilindri con lamelle, valvola scarico, espansione e quant'altro
ogni tanto "rubo" il Kx125 motard a mio figlio per farmi un giro su alcuni misti stretti delle mie parti.......
Carissimo Aspes quello che ho in avatar e il tre cilindri del k75 BMW, a sentir voi il mio deve essere difettoso di fabbica, perchè non vibra un accidente, non consuma amche essendo un motore nato nel 1986, e perdinci non riesco a spingerlo mai al suo limite, perchè ho il bracino, ma si dice che faccia anche i 210 nella versione s (riferito da chi ci girava in pista, tale blactwin...)
Ora tornate a chiacchierare, che mi spiego perchè dal 1991 quando lo comprai non me ne sono mai separato, mentre tante moto sono passate nel garage a due e 4 cilindri nel frattempo...
Il Veleggiatore
04-10-2012, 18:46
non oso immaginare una moto simile al giorno d'oggi, un 2T 750cc 3 cilindri con lamelle, valvola scarico, espansione e quant'altroi.......
orpolina...esattamente le due che ho avuto: azzurra e oro.
salvo l'immagine, poi vado a piangere sui 30 anni che sono passati
bobo1978
04-10-2012, 22:57
come motore medio allo stato dell'arte a 3 cilindri ora c'e' il mv agusta
Si ma per come scarica a terra il triunz lo batte di gran lunga.
L'italiano ha una coppia spostata verso l'alto di brutto,per questo hanno montato un rapporto finale "corto",pern compensare un po' di fiacchezza sotto
Certo rimane una bella motoretta da vedere.
stiamo a vedere perchè se tirano fuori una bella moto con sto motore è una bella scimmia da abbattere...
Boxer Born
04-10-2012, 23:40
Il 3 cil. yamaha verra montato sul prossimo T-MAX... con il cambio automatico...
Provate a pensarci, sarebbe la fine... :evil4: :evil4:
nicola66
05-10-2012, 01:08
a volte ritornano
yamaha xs750 dohc 3 cilindri 1977
http://www.biker.net/triple/new_triple2.jpg
anche se ci han pensato su 35 anni, anzi, ripensato.
Carissimo Aspes quello che ho in avatar e il tre cilindri del k75 BMW, a sentir voi il mio deve essere difettoso di fabbica.......
dimmi cosa centra quello che stai dicendo con quello che ho detto io........
chuckbird
05-10-2012, 12:07
come motore medio allo stato dell'arte a 3 cilindri ora c'e' il mv agusta
Non discuto.
Ma per quanto possa andare bene ed essere raffinato, rimane sempre un motore relativamente tradizionale. Come quello di Triumph appunto.
Per originalità tecnica mi riferivo infatti agli accorgimenti adottati sul 6 cilindri BMW. Alternatore in alto in primis e termica bassa e fronte marcia in secundis.
Sono proprio queste caratteristiche che permetterebbero la realizzazione di una unità estremamente stretta e col baricentro basso.
Ed è anche plausibile che se il tre cilindri gli viene bene, mantengono in produzione il 3, il 6, eliminano il 4 frontemarcia della K1300 e il 4 in linea lo propongono solo in schema tradizionale sulla S1000RR.
E' chiaro che per come vedo io il 3 cilindri "derivato" dal 6, verrà anche mantenuta la trasmissione ad albero. Del resto dovrai concorrere nel segmento oggi rappresentato dalla K1300 che per quanto sia potente non è un missile terra aria.
Penso che un tre realizzato come si deve arrivi a performare come il 4 attuale della serie K.
non certo le termiche perche' con un rapporto alesaggio corsa palesemente "sbagliato" per fare un motore di alte prestazioni. Infatti per farci stare sti benedetti 6 cilindri han fatto un motore a corsa lunga , molto tranquillo
Beh , non è proprio così
il 1600 è cmq superquadro
direi 72 x 67,5
ciao Bert
come motore medio allo stato dell'arte a 3 cilindri ora c'e' il mv agusta
Caro Aspes mi riferivo con umorismo a questo tuo passaggio, chiedendomi cosa sia per te lo stato dell'arte?
Per me è il k75, un motore che non vibra, non consuma un granchè (i 22 25 l/km sono sempre alla mia portata) è elettrico come ripresa da 40 km/h in 5^ marcia apri senza alcun tentennamento (roba da cilindrate superiori ipercubiche) ha una doppia anima calmo e godereccio sotto i 5000 giri, e un urlo di grinta (per i sui 75 cv) dai 5000 ai 8500/9000 giri, un range da favola o no?
Un tale motore in una ciclistica moderna non avrebbe paragoni, dimenticavo di dirti che con l'inezione elettronica del 1986, alla revisione sta tranquillamente nei parametri delle euro 2 (quando quest'ultime acarburatori, fanno carte false per rientraci)
Che volete di piu' per le strade italiane?
nicola66
05-10-2012, 13:45
non metto in dubbio che il K75 sia involontariamente ecologico di suo, ma c'è il fatto che alle moto €zero misurano un valore che non è lo stesso delle €1/2/3.
No Nicola, quello che dico è che chi mi fa il collaudo, mi dice che i risultati rientrano nelle specifiche per le euro 2.
Purtroppo nel 1986 non c'erano questi Euro, ma il motore è nato ecologico, non cercava le velocità e le prestazioni delle JAP, ma proprio si metteva sul discorso del tenere bassi i CV, per un motore tranquillo da turismo macinakm con poca spesa di manutenzione e molto solido.
Roberbero
05-10-2012, 14:47
il 1600 è cmq superquadro
direi 72 x 67,5
72 è la corsa.
Se 72 e' la corse ci sono un tot di documentazioni tecniche che BMW deve modificare...
Ciao. Bert
sartandrea
05-10-2012, 15:59
Se 72 e' la corse ci sono un tot di documentazioni tecniche che BMW deve modificare.....
in effetti sul sito ufficiale danno 72 come alesaggio
Roberbero
05-10-2012, 16:25
Boh!
Se 72 è la corsa la cilindrata è 1545.
Se 67,5 è la corsa allora si ha 1648.
Qual'è la cilindrata esatta del K 1600?
Roberbero
05-10-2012, 16:27
1649, l'ho appena trovata, quindi avete ragione voi.
La corsa è 67,5.
Ero convinto che fosse un corsa lunga. :mad: :!:
chuckbird
05-10-2012, 16:57
La compattezza della termica è data anche dalla sottigliezza delle pareti che separano i cilindri. Quando ne parlava aspes non ricordavo i dati tecnici sul rapporto alesaggio/corsa.
branchen
05-10-2012, 18:52
Un 3 cilindri, 3 valvole per cilindro, doppia candela, per turismo, ci vorrebbe...
Esiste?
me lo ricordavocorsa lunga, diciamo che e' lievissimamente corsa corta, no certo come un motore sportivo odierno , e quindi ribadisco che se consideriamo anche la potenza del 1600 una volta dimezzato faticherebbe a tenere il passo del rotax 800 bicilindrico.
Con merlino c'e' stata unaincomprensione. Io sono un grandissimo ammiratore dei k sogliola, sia a 3 che 4 cilindri. Il problema e' che oggi la potenza del k75 e' largamente superata dal gs800 bicilindrico, e siccome da quel che si capisce questa nuova fantomatica 3 cilidri bmw dovrebbe essere una naked cattiva (estetica clonata dalla k1300R) , le prestazioni dovrebbero esserci per concorrere. RItengo che correre il serio rischio di essere ridicolizzata da un rotax 800 oppure sicuramente devastata da un kawa z750 non sia negli obiettivi di una bmw naked cattiva. tuto li'.
Roberbero
05-10-2012, 19:48
Da un calcoletto di similitudine che ho fatto, i 2 motori avrebbero quasi la stessa potenza, 1 o 2 CV in più per il 3 cilindri rispetto alla F800R e credo che i consumi, per quello che conta, non saranno altrettanto buoni.
Quindi tecnicamente non c'è nessun vantaggio a fare questo 3 derivato dal 6, a meno che non lo facessero a corsa ancora più corta.
Oppure a meno che non andassero di moda i 3, come mi pare stia avvenendo e la BMW non volesse rimanere indietro.
Si aspes, la potenza è superata, ma allora per il 75 ed il 100 era volutamente limitata da BMW, pensa oggi con i passi che ha fatto l'elettronica, ed i nuovi metalli usati come alluminio ecc, cosa verrebbe fuori con quel mitico motore rivisto e con una nuova ciclistica?
Mi piacerebbe che BMW ne cedesse la tecnologia, io ci metterei tutti i miei risparmi nell'impresa...
Roberbero
05-10-2012, 20:04
Il 75 non era di sicuro un motore spinto, ed aveva circa il 75% di potenza del 100, ma era sempre un motore a 2 valvole.
Quindi non è che potesse averne tanta di potenza, anche volendo.
nicola66
05-10-2012, 21:36
No Nicola, quello che dico è che chi mi fa il collaudo, mi dice che i risultati rientrano nelle specifiche per le euro 2.
se ha fatto una prova simulando l'analisi come fosse €qualcosa hai ragione tu.
se invece l'ha fatta come da protocollo alla tua hanno misurato la CO2, mentre a quelle €1/2/3 viene verificato il CO.
Lo abbiamo fatto di specifico, parlandone, aveva fatto il collaudo come euro 0, ma i valori che leggeva lo hanno lasciato stupito, gli dissi che anche senza catalizzatore aveva i valori di una euro 2, finito il mio collaudo abbiamo fatto il test per euro 2 e ci rientravo....
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |