Visualizza la versione completa : Coordinamento Italiano Motociclisti:Lettera aperta vs metodi Corpo Forestale
riporto la notizia:)
http://www.forlitoday.it/cronaca/motociclisti-controlli-forestale-lettera-prefettura-provicia-comuni-forli-cesena.html
Troiate...se vogliono fare qualcosa...si procede con un esposto!
invece mi sembra una lettera molto equilibrata. A volte non e' necessario andare per vie legali per sollevare un problema, cosi' almeno e' di dominio pubblico.
mattia03
04-10-2012, 10:15
l'importante è che se ne parli...
Un post di un commentatore dell'articolo scrive:
"Pongo una domanda, vediamo se i motociclisti sono in grado di darmi una risposta chiara: l'illegalità tra i motociclisti (sistematica violazione dei limiti di velocità, targhe volanti, rispetto dei limiti di rumorosità, piegate in curva etc) è di una infima minoranza, di una grossa minoranza o di una maggioranza?"
Uno spunto per fare anche dell'autocritica .....
Un post di un commentatore dell'articolo scrive:
"Pongo una domanda, vediamo se i motociclisti sono in grado di darmi una risposta chiara: ...
I motociclisti non possono e non devono rispondere ad una simile domanda.
Quello che vedono attraverso la visiera del casco è identico a quello che si vede da dietro un parabrezza di un'auto o di un camion.
Ogni motociclista risponde delle proprie azioni, così come ogni altro utente della strada.
il commentatore che pone tale domanda e' chiaramente fazioso. COme dice Stac allora potrebbe porla bella identica su automobilisti, camionisti, ciclisti, pedoni.....
concordo con la lettera..i motociclisti pericolosi vanno puniti, m anon deve esserci un pregiudizio verso tutti e soprattutto non si deve indurre e spin:(:(gere il motociclista a fare un'infrazione per poi punirla!!
Dogwalker
04-10-2012, 11:25
Un post di un commentatore dell'articolo scrive:
"Pongo una domanda, vediamo se i motociclisti sono in grado di darmi una risposta chiara: l'illegalità tra i motociclisti (sistematica violazione dei limiti di velocità, targhe volanti, rispetto dei limiti di rumorosità, piegate in curva etc) è di una infima minoranza, di una grossa minoranza o di una maggioranza?"
Scusa, ma ad uno che ritiene sia illegale piegare in curva, cosa vuoi rispondere? Che deve ripassare un po' le basi della fisica? I suoi messaggi sono evidentemente provocatori, ed ai troll non si risponde. ;)
DogW
rombodituono
04-10-2012, 12:11
Ma com'è che sono 15 anni che vado in moto e salvo un velox fisso preso a 62 km/h con limite a 50 non sono mai incappato in altre contravvenzioni?
Ho avuto moto sportive tanto quanto moto turistiche.
Pur non essendo un globe trotter i miei 15/20.000 km l'anno li ho sempre fatti.
Vado in moto con la testa sulle spalle ma sicuramente non rispettando alla lettera il codice della strada perchè è talmente tanto inadeguato nei limiti che prevede da essere irrispettabile.
Non ho mai avuto incidenti e mai ne ho causati.
Certo...per ora (sgrat).
Sono un fenomeno? Non credo
Vado sempre a 30 all'ora? Sicuramente no
Sono estremamente fortunato e unto dal Signore? Forse...
Come me tantissimi hanno la stessa "pagella".
Ecco...se le persone che ci giudicano pazzi criminali e se le forze dell'ordine si tenessero in mente questo quando parlano di noi magari si riuscirebbe davvero ad emarginare e colpire solo le vere teste di minchia a motore, lasciando a tutti gli altri il piacere di godersi la propria passione in santa pace senza il timore di essere tartassati in un momento economico nel quale già averla una passione è un super lusso
simonetof
04-10-2012, 12:18
Ma com'è che sono 15 anni che vado in moto.................................
Come non quotarti al 100%?
La penso esattamente come te...
:):):)
io sono 36 anni che vado in moto, non proprio tranquillamente ma nemmeno da scriteriato, perlomeno negli ultimi anni.
Posso "vantare" la classica decina di multe perche' da ragazzino andavo in 2, e qualcuna per "velocita' pericolosa" , come la si definiva allora. Cose che ho estinto quando avevo meno di 20 anni. poi da quando esistono i velox ne ho beccato direi 3 su statali a velocita' poco superiori.
Facciate(facendo le corna): dal 1990 a oggi ne ho date 3, e tutte per bloccaggio dell'anteriore in frenata di emergenza (con gli abs odierni mi sarei risparmiato pure queste)
zetarossa
04-10-2012, 13:11
Ma com'è che sono 15 anni che vado in moto ...............
Per me sono oltre 30 gli anni...da oltre 20 le assicurazioni le pago e basta, nessun sinistro ne in moto ne in auto. Vado piano? No, vado usando il cervello, spingo quando è possibile farlo, conoscendo il proprio mezzo e non andando oltre i sui limiti, valutando traffico, fondo stradale etc.
I limiti ci sono perché la stragrande maggioranza dei patentati semplicemente non sa guidare. Poi di teste a pinolo ce ne sono sia tra gli automobilisti che tra i motociclisti, che mettono a repentaglio la propria e l'altrui incolumità di continuo. Andrebbe mirato a loro ma, specie per le moto, è molto più facile fare di tutta l'erba un fascio. Senza contare che la stragrande maggioranza dei controlli hanno la sola finalità di fare...cassa!
I motociclisti non possono e non devono rispondere ad una simile domanda.
Quello che vedono attraverso la visiera del casco è identico a quello che si vede da dietro un parabrezza di un'auto o di un camion.
Ogni motociclista risponde delle proprie azioni, così come ogni altro utente della strada.
sono d'accordo!;)
dugongo64
04-10-2012, 13:27
qui dentro credo tutti siano oltre che motociclisti anche autombilisti e per noi è facile vedere le differenze di comportamento tra pilota e pilota (nel senso di conducente del mezzo), per chi è stato o è solo automobilista, non comprende il perchè di certe manovre per strada (tipo piegare quando si fa una curva), e/o non capisce/sa che una moto media ha prestazioni in accelazione/ripresa da supercar
imho da qui proviene gran parte dei preconcetti che gli automibilisti hanno nei confronti di che guida una moto, che li vede, generalizzando, come me mezzi che viaggiano con una diffrenza di velocità esagerata (anche all'interno dei limiti) rispetto alle quattroruote che occupano la stessa carreggiata
Ma com'è che sono 15 anni che vado in moto e salvo un velox fisso preso a 62 km/h con limite a 50 non sono mai incappato in altre contravvenzioni?...
...re di godersi la propria passione in santa pace senza il timore di essere tartassati in un momento economico nel quale già averla una passione è un super lusso
tutto vero!!!!;)
Per me sono oltre 30 gli anni...
...se metto dentro annche gli anni di "guida di frodo"....35 .......e sinceramente...nonostante nessuno di noi sia uno stinco di santo, di eccessi di velocità in moto ne ho preso uno solo.....strada con limite di 70....che poi diventa 50.....io ho continuato ad andare a 70 (68).....non avevo visto il cartello....velox e fermato dai vigili qualche centinaio di metri dopo.......oltretutto era ben visibile sia l'auto che il velox....e loro stessi mi dissero "ma non l'ha visto"?.......e difatti ho mantenuto la velocità che avevo.....
Comunque......come ogni "categoria" di persone.....va da se che, per colpa di pochi (pochi??) spesso, ci si rimette in tanti......... e non sempre nei confrotti del CdS....spesso anche fisicamente........(vedi idioti che ti invadono la tua corsia)
martix77
04-10-2012, 13:35
Pongo una domanda, vediamo se i giornalisti sono in grado di darmi una risposta chiara: la mancanza di obiettività tra i giornalisti (sistematica violazione della imparzialità della comunicazione, notizie politicamente schierate, mancato rispetto della etica professionale, faziosità, etc) è di una infima minoranza, di una grossa minoranza o di una maggioranza?
:lol:
Di teste di minchia è pieno il mondo, e colpire le teste di minchia in italia è relativamente impossibile.
aggiungi un bisogno ancestrale di superiorità e inizia il carosello delle rotture di palle.
io il w-e sui passi in zona non ci vado perchè se, anche avendo la fortuna di non incontrare lo sceriffo di turno, incontri sicuro un testa di cazzo che ti spacca lo specchietto col casco tagliando la curva.
la ragione sta sempre nel mezzo, ma ora come ora sta in mezzo alle balle
wildweasel
04-10-2012, 14:40
... A meno che l'obiettivo non sia un altro, quello di ridurre considerevolmente ed indiscriminatamente il numero dei veicoli a motore sull'Appennino. ...
Esatto. Ci voleva la zingara?
Robby_60
04-10-2012, 18:17
Ma com'è che sono 15 anni che vado in moto
quoto in toto
sono daccordo con la lettera ma facciamo autocritica.
mi occupo di aree protette presso un ente pubblico e ormai ogni settimana ci vengono segnalati simpatici e sportivi motociclisti che corrono su sentieri, mulattiere, golene, fiumi, parchi pubblici, ecc.
insomma andare in moto piace a tutti noi, ma vogliamo usare un po' la testa?
ma vogliamo usare un po' la testa?
.....ad averla!!!...........per alcuni......
Dogwalker
05-10-2012, 11:20
mi occupo di aree protette presso un ente pubblico e ormai ogni settimana ci vengono segnalati simpatici e sportivi motociclisti che corrono su sentieri, mulattiere, golene, fiumi, parchi pubblici...
Se la forestale sta in strada...
DogW
sartandrea
05-10-2012, 11:27
Se la forestale sta in strada...
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Se la forestale sta in strada...
DogW
..la stradale sta nella foresta....:lol:
Se la forestale sta in strada...
la forestale è in strada perchè fuori strada, in mancanza di segnaletica a norma, è difficile elevare contravvenzioni. il fatto è che sono incattiviti, giustamente
Dogwalker
05-10-2012, 12:47
la forestale è in strada perchè fuori strada, in mancanza di segnaletica a norma, è difficile elevare contravvenzioni.
Un po' come dire che, dato che spegnere gli incendi è difficile, è normale che i vigili del fuoco lascino bruciare, e si occupino intanto di arredo urbano.
DogW
perché forestale vuol dire che deve stare nelle foreste? e se c'è un bosco?o una pineta?:confused:
e perché la Marina militare non ha le caserme in acqua?:confused:
wgian1956
05-10-2012, 14:19
basta che da Forestale non si trasformi ''esclusivamente'' in foreSTRADALE utilizzando magari metodi che ,se son stati riportati veritieramente, la STRADALE non ha mai utilizzato.............
Dogwalker
05-10-2012, 14:27
perché forestale vuol dire che deve stare nelle foreste?
Perchè ogni minuto che un agente della forestale passa a controllare il traffico, è un minuto in meno che un agente della forestale passa a controllare sversamenti illegali di inquinanti, discariche illegali, bracconaggio, posa di trappole e bocconi avvelenati, sbancameni illegali, raccolta illegale di piante, disboscamento illegale, prelievo illegale di ghiaia dai torrenti, ecc... ecc...
Non è che, normalmente questi non avrebbero un ca##o da fare, e quindi è meglio impiegarli in qualche modo. I loro compiti li avrebbero, e pure importanti, e non mi pare che la situazione, nelle fattispecie di cui dovrebbero occuparsi, sia così idilliaca da poter occupare il tempo facendo altro.
DogW
sono daccordo con la lettera ma facciamo autocritica.
mi occupo di aree protette presso un ente pubblico e ormai ogni settimana ci vengono segnalati simpatici e sportivi motociclisti che corrono su sentieri, mulattiere, golene, fiumi, parchi pubblici, ecc...
Giusto!
Facciamo autocritica.
Faccio (o tento) di fare enduro da tanti anni, ed è sempre stato vietato ovunque.
Prevedere zone in cui sia consentito?
Allestire percorsi ad hoc?
Perchè capisco le ragioni dei... residenti (?) per il rumore o per quegli incivili che arano campi seminati, però non è neanche possibile vietare sempre tutto a tutti.
Mi sono rotto di trovare catene a un metro da terra senza segnalazioni o di leggere di cavi tesi ad altezza casco, o di guardarmi da contadini che sparano sale e sguinzagliano pastori maremmani solo per l'oltraggio di avere percorso una stradina carrabile qualsiasi.
Chi sono i criminali?
Nel bolognese tanti sentieri sarebbero perduti se io e un manipolo di amici non avessimo provveduto a pulirli e renderli percorribili, anche a piedi o in bicicletta...
boh , magari dal lunedì al sabato prevengono il crimine e la Domenica prevengono che la gente muoia :confused: io non li ho mai seguiti H24.....
e magari in Campania dov'è più frequente il fenomeno si dedicano ai rifiuti illegali ed in Toscana dove lo smaltimento avviene più regolarmente hanno il tempo di dedicarsi ai delinquenti su motociclette :confused:
Er Francese
05-10-2012, 15:33
Perchè ogni minuto che un agente della forestale passa a controllare il traffico, è un minuto in meno che un agente della forestale passa a controllare sversamenti illegali di inquinanti, discariche illegali, bracconaggio, posa di trappole e bocconi avvelenati, sbancameni illegali, raccolta illegale di piante, disboscamento illegale, prelievo illegale di ghiaia dai torrenti, ecc... ecc...
Non è che, normalmente questi non avrebbero un ca##o da fare, e quindi è meglio impiegarli in qualche modo. I loro compiti li avrebbero, e pure importanti, e non mi pare che la situazione, nelle fattispecie di cui dovrebbero occuparsi, sia così idilliaca da poter occupare il tempo facendo altro.
DogW
E questo tuo discorso non fa una piega...i ruoli e le mansioni per ogni corpo è ben definito, quindi perché devono fare altro che non compete a loro quando avrebbero veramente tanto da fare ?
per la lettera la trovo giusta se i fatti ovviamente sono veramente accaduti come raccontati.
e comunque le strade è vero che sono sempre piene di imbecilli ma che siano su due o quattro ruote...
Dogwalker
05-10-2012, 15:42
boh , magari dal lunedì al sabato prevengono il crimine e la Domenica prevengono che la gente muoia :confused: io non li ho mai seguiti H24.....
Quindi le attività che ho elencato non si svolgono di domenica? Chi le commette, osserva il riposo religioso? :confused:
e magari in Campania dov'è più frequente il fenomeno si dedicano ai rifiuti illegali ed in Toscana dove lo smaltimento avviene più regolarmente hanno il tempo di dedicarsi ai delinquenti su motociclette :confused:
In Toscana dove vive il 5,7% della popolazione italiana, vengono commessi il 5,6% degli illeciti ambientali d'Italia, quindi non mi sembra che la situazione ambientale sia così idilliaca da poter permettere alla forestale di dedicarsi ad altro.
Se però è davvero 'sto paradiso, e la forestale ha davvero risolto tutti i problemi di sua specifica competenza, allora è arrivato il momento di distribuire encomi e riconoscimenti, congratularsi, e togliere al corpo fondi e uomini, per dirottarli a quei corpi che, poverini, tutti i problemi di loro specifica competenza non li hanno ancora risolti (ad esempio la stradale), che il momento economico non è proprio di quelli da potersi permettere di foraggiare un corpo dotato di personale e fondi così evidentemente eccessivi rispetto ai suoi obiettivi.
DogW
bugiardo
05-10-2012, 17:18
Ma il problema è il tipo di controllo oppure il fatto di venire fermati da una guardia forestale piuttosto che da un poliziotto della stradale ?
Ci si sente sminuiti come se si guidasse un trattore ?
Il problemA é che nn ci si può fare un di giro in santa pace perché sei sempre e cmq fuori dai limiti!
Ma vale anche in auto...io con una mazda6 a 70 allora sull aurelio mi sento fermo...anzi...cazzo sono fermo!
Dogwalker
05-10-2012, 17:42
Ci si sente sminuiti
Non è questione di sentirsi sminuiti. Io neanche frequento quei posti. E' questione che so che quell'agente io lo sto pagando per fare altro. Mansioni molto importanti, che lui non sta svolgendo per correre dietro a quattro pirla.
Francamente non mi capacito di come una cosa del genere non appaia assolutamente palese. Sono i momenti in cui non riesco a capire questo paese.
E' come se leggessi sul giornale: "Grandi novità all'AMA. I vertici della municipalizzata capitolina hanno dichiarato che, d'ora in poi, i netturbini della capitale combatteranno il crimine sulle strade!", e giù tutti a congratularsi con loro di questa decisione.
Ma io non voglio che i netturbini combattano il crimine sulle strade. Voglio che le puliscano le strade, che come compito sarà meno spettacolare, ma non è meno importante.
E poi arriva qualcuno a dire: "ma il problema è il fatto di venire arrestato da un netturbino piuttosto che da un poliziotto? Ci si sente sminuiti?". No, il problema è che, se i netturbini fanno altro, le strade rimangono sporche. Già ne stanno perdendo una di battaglia pensassero a quella, prima di aprire altri fronti. Quando, e se, saranno riusciti a fare pulizia, che sarebbe il loro compito, se gli avanza tempo in orario di lavoro, potranno pure fare altro. Non pretendo neanche che combattano il crimine sulle strade, guarda. Mi va bene pure che passino il tempo al bingo. Ma dopo aver terminato il lavoro che gli compete.
DogW
Diavoletto
05-10-2012, 18:02
e sono 15 anni
e sono 20 anni
e sono 30
e sono 35...
un forum di vecchi paracarri insomma......
tse
la forestale dovrebbe dare la caccia agli orsacchiotti ubriachi...contare i petali delle margherite....inseguire le oche......
ecchecazzzz
bugiardo
05-10-2012, 18:11
d'accordo che è un esempio , ma i netturbini non sono un corpo di polizia il CFS si ...
se ci sta un problema di sicurezza in un territorio montano , intervenire è uno dei loro compiti .
Possono essercene altri che noi riteniamo a torto o a ragione + importanti , ma occhio a non cadere nel benaltrismo.
Li cmq ,a parte qlc ultras, conveniamo tutti che ci siano dei problemi creati da motociclisti scriteriati , ed è ( o dovrebbe essere ) normale funzionamento dello stato che si intrevnga.
Il punto è in quale modo. Se fosse vero il fatto dell'auto civetta lumaca , sarebbe di una estrema gravità , e meriterebbe non una lettera aperta ma l'intervento di qlc magistrato . Chi avesse ideato una cosa simile non dovrebbe sicuramente occuparsi di controllo del traffico , e nemmeno di reati ambientali , bensi dovrebbe andare a fare il netturbino .
E' questione che so che quell'agente io lo sto pagando per fare altro. Mansioni molto importanti, che lui non sta svolgendo per correre dietro a quattro pirla.
DogW
No, tu non paghi nessun Agente, è l'intera popolazione italiana che paga l'Agente ed è l'intera popolazione italiana che decide l'Agente cosa deve fare!
Se non ritieni opportuno che inseguire 4 pirla sia importante c'è qualcun'altro che lo ritiene opportuno, è triste da accettare ma è così, c'è chi la pensa diversamente da noi.
Puoi sempre crearti un Corpo Forestale tutto tuo e farci ciò che ti pare. :)
Ma io ne so ben poco di tutto ciò quindi non mi esprimo più :(
feromone
05-10-2012, 18:37
Come l'intera popolazione italiana? A me non hanno chiesto niente!
1100 Gs forever
Perchè ogni minuto che un agente della forestale passa a controllare il traffico, è un minuto in meno che un agente della forestale passa a controllare sversamenti illegali di inquinanti, discariche illegali, bracconaggio, posa di trappole e bocconi avvelenati, sbancameni illegali, raccolta illegale di piante, disboscamento illegale, prelievo illegale di ghiaia dai torrenti, ecc... ecc...
Non è che, normalmente questi non avrebbero un ca##o da fare, e quindi è meglio impiegarli in qualche modo. I loro compiti li avrebbero, e pure importanti, e non mi pare che la situazione, nelle fattispecie di cui dovrebbero occuparsi, sia così idilliaca da poter occupare il tempo facendo altro.
DogW
Quotone Quotone Quotone...!!!!!
però riflettendoci bene questi signori, se davvero si occupassero di fare i controlli che competono loro sul territorio boschivo e non, secondo me finirebbero per mettere cartelli su un bel parco con su scritto "discarica legale autorizzata"..poi arriva il coglione di turno che vede il cartello e scende dalla macchina pensando che è inutile portare quel ca**o di sacchetto dell'immondizia fino al punto di raccolta per la differenziata...altrimenti perché avrebbero messo quel cartello?? quindi butta il sacchetto vicino al cartello sul prato...e prima che il sacchetto tocchi terra sbucano loro da dietro gli alberi .. e ti fanno il mazzo a strisce oltre a sequestrarti l'auto....
Ovviamente era una provocazione ma...date retta se certa gente della forestale si comporta con premeditazione così come è stato riportato nella lettera di protesta, a mio avviso andrebbero cacciati con disonore dalla forestale...!!:mad::mad:
wildweasel
05-10-2012, 18:49
Il presupposto del ragionamento che stiamo facendo è il fatto di chiedersi se sia lecito, razionale ed efficace l'utilizzo della Forestale per i compiti di polizia stradale.
1. E' certamente lecito. Lo dice il codice della strada, amen.
1a. Però NON è lecito sguinzagliare (ammesso e non concesso che sia stato realmente fatto) auto civetta con il compito di indurre determinati utenti della strada a comportamenti sanzionabili.
2. NON è certamente razionale. La legge ci dice che per ogni forza di polizia esiste un compito primario di istituto e una serie di competenze collaterali, e quindi la logica ci dice che sarebbe il caso di impiegare le ff.oo. prima di tutto per svolgere i loro compiti primari, ovvero quelli per cui sono state strutturate, visto che... di lavoro ce n'è a iosa e non c'è bisogno di cercarselo col lanternino.
Altrimenti, per esempio, va a finire che un povero cristo di carabiniere (ausiliario e della territoriale) viene mandato a fare OP in un contesto di guerriglia urbana in cui piuttosto dovrebbero agire i nerboruti e qualificati professionisti delle brigate mobili... e poi ovviamente ci scappa il morto, guerrillero o caramba che sia.
3. Non è certamente efficace. Se per efficacia si intende raggiungere risultati concreti nell'obiettivo di aumentare il tasso di correttezza dei conducenti di barattoli a volo radente a 2 o a 4 ruote sui nostri passi appenninici, direi proprio che tali risultati non si sono visti. Mettere i controlli su un passo non fa altro che spostare i suddetti barattoli su un altro passo. Amen.
CONCLUSIONE: ciò che ha fatto la Forestale è stato, a mio modo di vedere, lecito, irrazionale, inefficace.
PERCHE?, allora, è stato fatto tutto questo? forse che chi ha deciso di mettere in pratica tutto questo ambaradan è improvvisamente impazzito?
NO, assolutamente. E' solo che siamo NOI a partire da presupposti errati: on realtà l'ambaradan è stato messo in atto per motivi che nulla hanno a che vedere con la razionalità e l'efficacia riguardo la sicurezza stradale. Non può essere altro che così.
.....
CONCLUSIONE: ciò che ha fatto la Forestale è stato, a mio modo di vedere, lecito, irrazionale, inefficace.
.....
Rileggiti ciò che hai scritto alla seconda riga del punto 1...e vedrai che di lecito vi è ben poco!!
Dogwalker
05-10-2012, 19:34
d'accordo che è un esempio , ma i netturbini non sono un corpo di polizia il CFS si ...
Il fatto è che, come i netturbini, il lavoro della forestale non lo fa nessun'altro, quindi, se non lo fanno loro, non viene fatto. Non è che, se loro stanno in strada, a controllare i greti dei fiumi ci vanno i NAS.
DogW
Dogwalker
05-10-2012, 20:13
No, tu non paghi nessun Agente,
E invece si, e la pappola sul fatto che c'e chi la pensa diversamente da me (ma va? Che scopertona!), è piuttosto fuori luogo. So bene, e l'ho detto, che c'è chi plaude all'iniziativa (tanto più che la manovra è al 90% pubblicitaria, perchè fa notizia, e si viene intervistati dai giornali se "anche quest'anno la forestale rinnova il suo impegno per la sicurezza stradale", mentre il lavoro di tutti i giorni non fa notizia). Come c'è sempre qualcuno che fa cose che ritengo stupide.
DogW
wildweasel
05-10-2012, 21:12
Rileggiti ciò che hai scritto alla seconda riga del punto 1...e vedrai che di lecito vi è ben poco!!
Ma infatti l'ho detto anch'io che SE è vero allora è una immane porcata, ma il mio discorso prescinde da questa ipotesi perché si limita a vagliare solo i fatti accertati pacificamente.
Lucasubmw
05-10-2012, 21:27
Era l'ora che qualcuno gliene dicesse 4!
EnricoSL900
05-10-2012, 21:35
.........................siamo NOI a partire da presupposti errati: in realtà l'ambaradan è stato messo in atto per motivi che nulla hanno a che vedere con la razionalità e l'efficacia riguardo la sicurezza stradale. Non può essere altro che così.
Concordo. E sono portato a pensare che forse l'obiettivo principale non è nemmeno il fare cassa: casomai è uno di quelli secondari.
Piuttosto, tutta la pubblicità che porta questa operazione assolutamente di facciata probabilmente sarà utile a qualcuno per gonfiarsi il petto e far carriera...
Non so se avete visto su Motociclismo la pagliacciata dei cuscini sui pali dei guard-rail in Consuma. Le due cose sono strettissimamente correlate... ;)
bugiardo
05-10-2012, 22:12
Il fatto è che, come i netturbini, il lavoro della forestale non lo fa nessun'altro, quindi, se non lo fanno loro, non viene fatto. Non è che, se loro stanno in strada, a controllare i greti dei fiumi ci vanno i NAS.
Esempio sbagliato , ci sono stessi ambiti nei quali possono intervenire sia i NAS che il CFS .
Ma francamente a me se la Guardia costiera al brennero sanziona a ragione qlc sconsiderato in moto non mi faccio molti problemi, anche se BENALTRI sono i compiti della guardia costiera...
Diverso è il discorso se sono stati usati metodi illeciti per indurre a commettere infrazioni per poi poterle sanzionare.
Di questo si sta parlando ( siamo in un forum di moto ! ) , poi dei compiti dei vari apparati dello stato se ne puo' parlare , ma con questo gravissimo episodio centra poco , io ad es mi domando perchè vicino casa ( roma ! ) abbia un fuoristrada con ALPINI per presidiare una sede di Equitalia ... ma non erano truppe da montagna ?
Superteso
05-10-2012, 22:15
Infatti gli alpini dovrebbero avere l'asino.
using ToPa.talk...
Infatti gli alpini dovrebbero avere l'asino.
...e gli asini dovrebbero starsene a casa...
Dogwalker
06-10-2012, 00:57
Esempio sbagliato , ci sono stessi ambiti nei quali possono intervenire sia i NAS che il CFS
Solo che, guardacaso, i NAS a fare il lavoro della forestale non ci andranno.
Ma francamente a me se la Guardia costiera al brennero sanziona a ragione qlc sconsiderato in moto non mi faccio molti problemi
E non fartene allora. Che vuoi da me? Ho già detto che sono molti a non farsene, e anche a gioire della cosa.
DogW
Dogwalker
12-10-2012, 10:53
La risposta della Forestale.
Si fa riferimento al documento del 3 ottobre 2012 diramato dal Coordinamento Italiano Motociclisti, riguardante la campagna di controlli stradali denominata "Defend Life" condotta dal Corpo Forestale dello Stato, del quale è stata data notizia di recente da alcune testate locali. Secondo la "lettera aperta" del coordinamento dei motociclisti tutta l'attività intrapresa dal Corpo Forestale dello Stato in tema di sicurezza del transito sui passi montani viene svilita a mera azione persecutoria e vessatoria della categoria dei motociclisti, in virtù di una "voce" raccolta, voce che sarebbe stata altresì "percepita" da operatori economici e della ristorazione di località turistiche montane. A sostegno di questa tesi viene rappresentato nel documento un presunto metodo di controllo "a trabocchetto", che sarebbe architettato e messo in atto per indurre i motociclisti a violare le regole del Codice per poi penalizzarli con sanzioni e ritiri di patente. Tutto questo, ad ipotesi del segnalante, al fine di elevare un gran numero di verbali e dare corso ad una sorta di pianificata discriminazione della categoria. In virtù di un presupposto dato per "sentito dire" e del quale è chiesta inizialmente conferma, il documento conclude tuttavia con una affrettata demolizione della campagna, e della credibilità stessa delle istituzioni, come se davvero possa essere metodo del Corpo Forestale dello Stato di spingere intenzionalmente centinaia di persone a commettere delle infrazioni. Ebbene l'ipotesi riportata dalla segnalazione non solo non è vera, e già questo smonta ogni successiva argomentazione, ma pare ben più grave e tendenziosa, visto quanto viene fatto intendere. Per questo motivo il Comando Provinciale ha segnalato il caso alla Procura della Repubblica di Arezzo a tutela dell'onorabilità e del buon nome del Corpo Forestale dello Stato e del personale dipendente coinvolto nei servizi della campagna di sicurezza Defend Life.
Il protocollo di servizio Defend Life è stato attivato inizialmente da questo Comando Provinciale ed interessa oggi la viabilità dei passi appenninici della provincia di Arezzo e nell'Appennino tosco-emiliano-romagnolo ed umbro-marchigiano. Il programma procede con l'intervento del Nucleo Operativo Speciale di Arezzo in integrazione alle strutture di zona del CFS via via interessate, talvolta col concorso di altre forze di polizia, statali o locali, secondo gli accordi definiti in sede di coordinamento delle FFPP dell'area interessata. Per chiarire la situazione, si dà atto che un modulo operativo di controllo adottato dal nostro personale prevede effettivamente l'impiego di auto civetta (mezzi di servizio non riconoscibili), con operatori che effettuano riprese filmate delle condotte di guida irregolari di chi percorre la strada, procedendo al limite di velocità consentito ed in sicurezza rispetto all'andamento del tratto stradale interessato. E' credibile che alcuni conducenti che si accodano all'auto civetta considerino molto bassa la velocità a cui questa procede, viste le rilevazioni che, non dall'auto, ma da postazioni tele-laser regolamentari a volte attivate nei dispositivi complementari di controllo, è capitato di accertare a motociclisti in transito. A parte i casi limite, con punte fino ad oltre 180 Km/h di velocità, non è purtroppo affatto raro l'accertamento di velocità ben superiori alla tolleranza che, sistematicamente, viene considerata dai nostri operatori nelle contestazioni degli eccessi rispetto ai limiti consentiti. Va considerato comunque che il limite di velocità non è l'unico parametro cui riferire i controlli a garanzia della sicurezza del transito su qualche tratto stradale, dato infatti che il Codice della Strada afferma in via prioritaria il principio della guida in condizioni di sicurezza. E' così che il Codice, oltre al caso dell'eccesso di velocità, sanziona anche le condotte cosiddette di "guida pericolosa", che possono prescindere dal rispetto di un limite, di chi conduca un mezzo mettendo a repentaglio l'incolumità propria e degli altri. Per intendersi, si può essere pericolosi anche indipendentemente dalla velocità che si mantiene, ad esempio se si va contromano, si sorpassa in curva o mentre sopraggiungono mezzi in senso contrario.
Chiarito comunque che è assurdo e quanto meno diffamatorio sostenere che operatori di polizia possano essere impiegati in campagne sistematiche di "imboscata" ai cittadini, come il documento del Coordinamento Motociclisti fa intendere, preme ricordare ancora una volta quel'è il vero ed unico intento della campagna Defend Life. Il nostro impegno è e resta quello della sicurezza della circolazione sulle strade di montagna, cioè a dire nelle realtà dove il Corpo Forestale dello Stato esercita i propri compiti di polizia per la sicurezza comune e del territorio. Vorremmo che i portavoce degli utenti di queste strade riflettessero prima di muovere campagne poco informate e denigratorie. Riteniamo inoltre fuorviante contrapporre un servizio di sicurezza ad un interesse economico che risulterebbe compromesso. A prescindere dal fatto che la vita umana vale comunque sempre più dei panini venduti sui passi, se questo fosse mai un metro di valutazione, nessun programma di servizio è inteso a criminalizzare o perseguitare chicchessia, o allontanare alcun visitatore da aree che meritano senz'altro di essere frequentate per gli aspetti naturalistici, storici e culturali che manifestano. Contrariamente alle conclusioni espresse dal coordinamento dei motociclisti, si ha vanto di affermare che la campagna Defend Life sta dando risultati tangibili e concreti, fino all'azzeramento di incidenti nelle strade soggette a controllo, concorrendo efficacemente all'obbiettivo del servizio che ci siamo posti rispetto a questa grave criticità. Criticità tra l'altro che, in tutto il corpo della segnalazione, il Coordinamento stesso non ha ritenuto neppure il caso di menzionare. I trasgressori ad ogni buon conto sono una netta minoranza dei motociclisti controllati e speriamo che questi utenti, sapendo dei controlli, migliorino sempre di più i propri stili di guida ed evitino anche di predisporsi all'irregolarità laddove, altrettanto pericolosamente, modificano arbitrariamente i propri mezzi. Queste pratiche rappresentano anch'esse una casistica significativa di verbalizzazioni, parallelamente alle condotte di guida pericolose, riscontrate grazie ad un'accresciuta capacità del nostro personale di "leggere" le carte di circolazione e di omologazione, a seguito della formazione appositamente ricevuta.
In ogni caso ed a scanso di ulteriori ed inutili polemiche, si fa comunque presente che i filmati realizzati dal personale che svolge i controlli su strada che documentano le irregolarità accertate, sono visionabili presso il nostro Comando Provinciale non solo dai trasgressori, come già avviene, ma, nel rispetto della privacy e della riservatezza di eventuali atti di polizia giudiziaria, anche da eventuali altri interessati, così da permettere cognizione diretta dei fatti reali e di cosa si sta parlando davvero, piuttosto che affidarsi a voci, sentite o percepite che siano.
DogW
Hedonism
12-10-2012, 11:05
ecco.... bella figura di merda, e ci scappa pure la querela!
hanno ragione loro, non si discute.
Hedonism
12-10-2012, 11:09
il coordinamento dovrebbe isolare e dissociarsi da comportamenti illeciti dei motociclisti che sappiamo essere diffusi e causa prima di una (seppur poco condivisibile) repressione da parte delle forze dell'ordine.
attaccare o contestare le FFPP non da visibilità al Coordinamento, anzi, sembra di sentire quei signori in doppio petto che lamentano "la campagna persecutoria delle toghe rosse / verdi o blu"
Dogwalker
12-10-2012, 11:20
Sfrodato di tutto il ciarpame, su "voci", "sentito dire" e "presunto", la lettera conferma tutto. Che le auto civetta ci sono, che possono procedere a velocità anche significativamente inferiori al limite consentito, e multare poi chi li sorpassa, anche dentro i limiti.
DogW
Concordo! Cmq sono i i limiti, come sempre ,ad essere sbagliati!
Il caso a 180km vorrei vederlo!!! Nn ci credo(almeno se parliamo di passi)....ma credo alle multe a 69km!
in quel caso....per me...pene corporali...e nn al motociclista
Una domanda per i puritani benpensanti del senza se e senza ma :
ma per superare, su una strada di montagna (collina), un'auto che procede ai 30 all'ora, considerando la distanza che intercorre tra una curva e l'altra (teniamoci pur larghi) che velocità occorre ??
Per capirci bene, è sufficente fare i 50, o serve qualcosina in più se no arriva prima la curva successiva ?? :confused:
Hedonism
12-10-2012, 11:33
mi sono già espresso nel 3d (flame) del Muraglione.
per fare un fosso ci vogliono sempre due rive, chi ha cominciato a scavare siamo noi.
non condivido l'azione del coordinamento ne in questo caso ne nel caso del pedaggio sullo stelvio.
Hedonism
12-10-2012, 11:38
ma per superare, su una strada di montagna (collina), un'auto che procede ai 30 all'ora, considerando la distanza che intercorre tra una curva e l'altra (teniamoci pur larghi) che velocità occorre ??
in macchina come fai?
no perche' io vedo gente in scooter attraversare gli incroci sui passaggi pedonali in barba al rosso, non e' che siccome ci passi fisicamente si puo' fare...
Hedonism
12-10-2012, 11:42
Una domanda per i puritani benpensanti del senza se e senza ma :
e poi scusa sai.... ma il "puritano benpensante" detto così suona un po' snob, fastidioso e perculante.
la dice lunga sull'approccio alle norme
Prova a rispondere alla domanda invece di farne altre, un pò polemiche, a tua volta...
se non c'è la fai in sicurezza non sorpassi
non è obbligatorio sorpassare mambo
non è obbligatorio
non ho detto che lo sia, ho fatto semplicemente una domanda riguardo l'eventuale velocità occorrente in caso ci sia uno spazio, diciamo accettabile...
giusto per capire meglio questo paragrafo:
"E' credibile che alcuni conducenti che si accodano all'auto civetta considerino molto bassa la velocità a cui questa procede, viste le rilevazioni che, non dall'auto, ma da postazioni tele-laser regolamentari a volte attivate nei dispositivi complementari di controllo, è capitato di accertare a motociclisti in transito. A parte i casi limite, con punte fino ad oltre 180 Km/h di velocità, non è purtroppo affatto raro l'accertamento di velocità ben superiori alla tolleranza che, sistematicamente, viene considerata dai nostri operatori nelle contestazioni degli eccessi rispetto ai limiti consentiti."
Robby_60
12-10-2012, 12:04
Una domanda per i puritani benpensanti del senza se e senza ma :
ma per superare, su una strada di montagna (collina), un'auto che procede ai 30 all'ora, considerando la distanza che intercorre tra una curva e l'altra (teniamoci pur larghi) che velocità occorre ??
Per capirci bene, è sufficente fare i 50, o serve qualcosina in più se no arriva prima la curva successiva ?? :confused:
Non rientro nella categoria interrogata ma comunque ritengo che ci sia una grande differenza tra quello che si PUO' e quello che si DEVE fare.
Non è che se un'auto viaggia a 30 la DEVI sorpassare puoi anche stare dietro e rimandare il sorpasso a quando ci saranno le condizioni per farlo nel rispetto del CdS e della sicurezza.
Nella maggior parte delle strade dell'appennino, oltre ai vari limiti di 50, 60 e 70 esiste anche il divieto di sorpasso che, a prescindere dalla velocità, impone di NON sorpassare.
Detto questo sottolineo che cmq non sono d'accordo con quanto messo in atto dalla Forestale anche se fatto nella legalità e con i dovuti metodi come loro affermano, non stato fermato nel corso di questa campagna e quello che sò è per sentito dire da tanti motociclisti di cui alcuni vecchie conoscenze e degni di credito.
The Duck
12-10-2012, 12:08
Una domanda per i puritani benpensanti del senza se e senza ma :
ma per superare, su una strada di montagna (collina), un'auto che procede ai 30 all'ora, considerando la distanza che intercorre tra una curva e l'altra (teniamoci pur larghi) che velocità occorre ??
Per capirci bene, è sufficente fare i 50, o serve qualcosina in più se no arriva prima la curva successiva ?? :confused:
...non sono puritano, non sono bempensante, sono uno che, di norma segue le regole e ti rispondo:
Se ritengo di farlo in sicurezza probabilmente supero, se mi fermano perché, seppure senza aver fatto danno ad alcuno, mi contestano, correttamente, di aver contravvenuto alle norme del codice, pago e non monto una fantadietrologicafavola come quella oggetto del 3D.
Hedonism
12-10-2012, 12:15
Prova a rispondere alla domanda invece di farne altre, un pò polemiche, a tua volta...
caro mambo, aggiusta un po' i toni, perche' qui non siamo all'asilo.
ad una domanda (?) polemica si risponde allo stesso modo, se pensi che avere due ruote in meno di un'auto ti dia la licenza di fare quello che ti pare, o quello che la fisica o lo spazio ti permettono di fare, sei sulla strada sbagliata.
detto questo se hai intenzione di partecipare costruttivamente al 3d, sarò lieto di esprimere il mio parere alle tue osservazioni, diversamente ciao.
Sfrodato di tutto il ciarpame, su "voci", "sentito dire" e "presunto", la lettera conferma tutto. Che le auto civetta ci sono, che possono procedere a velocità anche significativamente inferiori al limite consentito, e multare poi chi li sorpassa, anche dentro i limiti.
DogW
:evil4: :hello1:
The Duck
12-10-2012, 12:28
Sfrodato di tutto il ciarpame, su "voci", "sentito dire" e "presunto", la lettera conferma tutto. Che le auto civetta ci sono, che possono procedere a velocità anche significativamente inferiori al limite consentito, e multare poi chi li sorpassa, anche dentro i limiti.
DogW
forse ti sono sfuggiti alcuni passaggi:
"... viste le rilevazioni che, non dall'auto, ma da postazioni tele-laser regolamentari a volte attivate nei dispositivi complementari di controllo, è capitato di accertare a motociclisti in transito."
"Per intendersi, si può essere pericolosi anche indipendentemente dalla velocità che si mantiene, ad esempio se si va contromano, si sorpassa in curva o mentre sopraggiungono mezzi in senso contrario. "
e da ultimo "I trasgressori ad ogni buon conto sono una netta minoranza dei motociclisti controllati "
....da cui si evince, se mai fosse stato necessario, che sono stati multati solo i trasgressori del codice. Speriamo che continuino!!! :D:D:D
Dario C.
12-10-2012, 12:31
Egregio corpo forestale dello stato,
io vi ho visto coi miei occhi tendermi lo stesso trabocchetto che tutti lamentano, lo stesso giorno che sul muraglione sono state ritirate una vagonata di patenti. Ahimé non avevo con me nessuno strumento che potesse registrare quanto stava avvenendo per poter smontare qualsiasi vostra futura replica, come questa.
In ogni caso, adesso mi sono attrezzato. Fate che quello che avete negato in questa ignobile risposta non accada mai più, o almeno che non capiti mentre vi stò riprendendo!
Hedonism
12-10-2012, 12:36
la cosa bizzarra (e molto itaGliana) e' che ci si ostina a contestare la cura (magari amara e dolorosa) invece della malattia....
OK, ammetto che l'esordio non è stato tra i più felici :!:.....ma la domanda resta...;)
andrea68
12-10-2012, 12:55
La mala gestio nell'amministrazione dell'ordine e della sicurezza pubblici è cosa nota almeno quanto l'indisciplina dell'utente stradale (pure i pedoni lo sono).
La nota che leggiamo era un atto dovuto, sin troppo facile anche per il più bifolco dei gendarmi ... come dire: tu m'hai provocato e io me te magno.
Per nostro conto cerchiamo di non sostenere argomentazioni di riparo, riconosciamo anzi serenamente che la fisiologica presenza al mondo di chi "va oltre" (e non parlo del limite di velocità) coinvolge in danno tutti coloro che alla stessa categoria vengono ricondotti.
Parimenti, sarebbe apprezzabile che gli operatori dei corpi militari e civili impegnati sul territorio a qualsivoglia titolo (ma qui restiamo in ambito stradale) prendessero atto che anche tra loro c'è chi "va oltre" (al di là dell'antipatia di ruolo).
Costoro non dessero sfogo di frustrazione per il tramite di palette, taccuini e distintivi, riparati sotto buffe visierine perché è sempre stato gioco facile agire prepotentemente, senza inversione dell'onere della prova, adducendo interessi superiori a ragione del proprio operato.
Ad onor del vero non è questione prettamente italiana ma noi qui siamo ... e pure "loro".
Grazie al Coordinamento che non ha compito facile nel rappresentare una categoria, a torto o a ragione, comunque esposta al malcostume istituzionale.
Vorrei concludere con un bel "guardie infami" (mi piace sempre), pur senza svilire un concetto di più ampio raggio ... perché il bene comune e l'interesse pubblico vengano perseguiti e non perseguitati.
ma per superare, su una strada di montagna (collina), un'auto che procede ai 30 all'ora, considerando la distanza che intercorre tra una curva e l'altra (teniamoci pur larghi) che velocità occorre ??
possono rispondere anche i non puritanibensanti? hahahahahh
io direi che occorre una velocità minimo doppia per il sorpasso ma.... sempre meglio esagerare... facciamo tripla.... così la curva successiva ci si diverte un pò :lol: ;)
@andrea68
Sarei curioso di sapere quale infame lavoro fai tu è quante delle tue frustrazioni ci trasporti....
tittero75
12-10-2012, 13:50
la cosa che piu non sopporto di queste polemiche e' dover vedere per forza o tutto il bene o tutto il male.
a me e' capitato qualche anno fa di esser fermato in stato di ebrezza. 6 mesi senza patente, multa, processo (2070 euri e tanti giramenti di coglioni).
mi son detto va beh, m'hanno beccato, e ' giusto che paghi ecc ecc.
dopo mesi, sento di tanta gente che e' stata fermata e fatta andar via, e allora mi domando se e' giusto mettere pene cosi severe e poi farle rispettare a seconda dell'ispirazione del controllore di turno.
qui e' uguale, se certi controlli fossero estesi e continui, la gente "capirebbe" che e' cosi e si adeguerebbe, ma sono sicuro che fra un po di tempo i controlli li rallenteranno, o magari se vai a 50km da li non ci sono, e allora ti senti piu uno che ha pagato "random" per tutti, un perseguitato o comunque uno sfortunato
in uno stato pressappochista come quello italiano, invece che fare gli zelanti in pochissimi e sporadici contesti, ci vorrebbe un progressivo, costante e duraturo
aumento di senso civico sia da parte di chi controlla che da parte del popolino bue.....
Dogwalker
12-10-2012, 14:01
forse ti sono sfuggiti alcuni passaggi:
Forse lo stai dicendo alla persona sbagliata.
Io ho scritto: che la lettera conferma: che le auto civetta ci sono, che possono procedere a velocità anche significativamente inferiori al limite consentito, e multare poi chi li sorpassa, anche dentro i limiti.
Infatti la lettera dice che le auto civetta ci sono (si dà atto che un modulo operativo di controllo adottato dal nostro personale prevede effettivamente l'impiego di auto civetta), e svolgono quel lavoro (con operatori che effettuano riprese filmate delle condotte di guida irregolari di chi percorre la strada). Dice che chi li sorpassa può stare dentro i limiti, ed essere comunque in contravvenzione (va considerato comunque che il limite di velocità non è l'unico parametro cui riferire i controlli a garanzia della sicurezza del transito su qualche tratto stradale, dato infatti che il Codice della Strada afferma in via prioritaria il principio della guida in condizioni di sicurezza. E' così che il Codice, oltre al caso dell'eccesso di velocità, sanziona anche le condotte cosiddette di "guida pericolosa", che possono prescindere dal rispetto di un limite), quindi dice che la velocità a cui l'auto civetta procede "in sicurezza", può essere significativamente più bassa del limite (se si può sorpassarla stando nei limiti...).
DogW
The Duck
12-10-2012, 14:06
....e dice anche che non è per quello che, se eventualmente fermati, sono stati multati....quindi non conferma la fantasiosa lettera del sedicente Coordinamento Italiano Motociclisti e nemmeno quello che tu lasci intendere dicendo:
" e multare poi chi li sorpassa, anche dentro i limiti."
il tutto a loro completa discrezione. sicche' se l'auto procede a 20 km /h e tu li passi a 35 possono ritenere che la velocita' e' pericolosa anche se il limite e' 50 .
legalmente ineccepibile, la pratica e' un'altra cosa.
EnricoSL900
12-10-2012, 14:12
Esprimo anche io il mio pensiero a riguardo.
In linea generale la penso esattamente come Dogwalker: la replica è una sostanziale ammissione dell'esistenza di certi "strumenti", se così li vogliamo chiamare; quello che viene negato è l'uso improprio, del quale non esistono in effetti prove ma solo (numerose) voci. Una di queste voci ce l'abbiamo proprio qui, ed è quella di Dario C.: non vedo cosa abbia di improprio la sua testimonianza per non meritare attenzione.
Qualcuno di voi, che non avete piacere ad esser chiamati benpensanti, direbbe che se l'amico Dario C. è certo di quel che ha visto poteva e può tuttora denunciarlo... ma chi al posto suo lo farebbe? Chi, anche nella certezza di aver ragione, si metterebbe in qualsiasi modo contro le forze dell'ordine senza avere la benché minima prova tangibile di quanto visto e magari subìto?
Gli eccessi da parte dei motociclisti ci sono e ci sono sempre stati, è indubbio e in questo ha ragione Hedonism, ma continuo a trovare iniquo che venga sanzionato sostanzialmente allo stesso modo chi tira i 180 tra una curva e l'altra di un passo di montagna (chi dice che non è credibile forse non ha mai visto il Passo dello Spino, o magari ha solo una moto non sufficientemente veloce...) e chi sorpassa l'auto civetta che va a 30 all'ora con la striscia continua.
Mi fa scuotere la testa chi dice che si può anche scegliere di restare dietro. Vorrei proprio vedervi a fare un intero passo di montagna a 30/40 all'ora dietro a una macchina... perché se non ci avete fatto caso sulle nostre strade la striscia discontinua è roba praticamente introvabile, e se si vuole restare "virtuosi" a volte si è costretti a questo.
Una volta ho preso una multa per sorpasso su riga continua in Austria, superando una macchina che andava a 30 dentro un paese. Lì per lì mi son girati parecchio i cosiddetti, ma poi ho notato che in Austria e non solo in Austria i limiti sono messi dove servono e le striscie continue sono messe solo dove potrebbe essere pericoloso sorpassare. Spesso sui passi montani il limite è a 90 all'ora e la strada ha la riga discontinua: condizioni che permettono di divertirsi nella guida mantenendo nel contempo un ottimo margine di sicurezza dato anche dalle quasi sempre perfette condizioni delle strade. Se mi sanzionano in Austria probabilmente vuol dire che l'ho fatta grossa, e difficilmente me la prendo (anche se non mi è mai più successo). Con le condizioni che ci sono da noi, permettetemi di non riuscire ad avere la stessa filosofia quando giro in moto...
andrea68
12-10-2012, 14:15
@andrea68
Sarei curioso di sapere quale infame lavoro fai tu è quante delle tue frustrazioni ci trasporti....
Non vedo la rilevanza né la pertinenza della tua domanda, ti basti sapere che non lavoro a contatto con il pubblico e men che meno rappresento alcun pubblico ufficio.
Pertanto potrei essere maledettamente frustrato ed anche amplificare la frustrazione stessa nell'ambito del mio infame lavoro senza procurare a me o ad altri alcun danno o pregiudizio.
Per semplicità puoi far conto che io sia disoccupato ed autosufficiente.
Ciò premesso ti rassicuro che nessuna intenzione di offesa o provocazione, semmai di cameratismo e rivalsa, è contenuta in quanto ho scritto ... e se guardie infami ha toccato un nervo scoperto beh mi spiace sinceramente ma come già detto "la fisiologica presenza al mondo di chi va oltre coinvolge in danno tutti coloro che alla stessa categoria vengono ricondotti".
Ciao
Dogwalker
12-10-2012, 14:15
....e dice anche che non è per quello che, se eventualmente fermati, sono stati multati....
E dove lo direbbe, di grazia?
DogW
tra auto senza assicurazione o guidate da delinquenti, e alcune forze dell'ordine che usano metodi sempre più fantasiosi, e spero di no ma vedo un prossimo futuro sempre meno roseo, ci toccherà prima o poi dotarci di videocamere su moto e auto... Terzo mondo arriviamoooo http://www.totalmotorcycle.com/BBS/images/smilies/motorcyclesmilie.gif
The Duck
12-10-2012, 14:32
Ricito:
"A parte i casi limite, con punte fino ad oltre 180 Km/h di velocità, non è purtroppo affatto raro l'accertamento di velocità ben superiori alla tolleranza che, sistematicamente, viene considerata dai nostri operatori nelle contestazioni degli eccessi rispetto ai limiti consentiti. Va considerato comunque che il limite di velocità non è l'unico parametro cui riferire i controlli a garanzia della sicurezza del transito su qualche tratto stradale, dato infatti che il Codice della Strada afferma in via prioritaria il principio della guida in condizioni di sicurezza. E' così che il Codice, oltre al caso dell'eccesso di velocità, sanziona anche le condotte cosiddette di "guida pericolosa", che possono prescindere dal rispetto di un limite, di chi conduca un mezzo mettendo a repentaglio l'incolumità propria e degli altri. Per intendersi, si può essere pericolosi anche indipendentemente dalla velocità che si mantiene, ad esempio se si va contromano, si sorpassa in curva o mentre sopraggiungono mezzi in senso contrario. "
...se vuoi vai a vedere i filmati, come loro suggeriscono, e vedrai che coloro che sono stati sanzionati erano nella condizione di "guida pericolosa", forse occorsa nel superare l'auto civetta, ma non sanzionati per aver superato l'auto civetta. Amen
Tu li hai visti tutti?
La multa per guida pericolosa è a discrezione della stessa persona che va con l'auto civetta a 30km/h in una strada con il limite di 50km/h.
Dogwalker
12-10-2012, 15:00
Ricito:
E riciti male.
Quelli riportati sono "esempi", quindi dichiaratamente non esaustivi della totalità delle multe elevate.
Ciò che è dichiarato è che le auto civetta rilevano le condotte di guida irregolari.
E si fa persino (la cosa non serve per dimostrare quanto dico io, ma comunque è lì, nero su bianco) dichiaratamente riferimento alla "guida pericolosa", ovvero ad una valutazione totalmente soggettiva del pubblico ufficiale, al di fuori di precisa violazione di una specifica norma del codice.
se vuoi vai a vedere i filmati, come loro suggeriscono, e vedrai...
Scusa Duck, ma non ti ho chiesto di fare previsioni.
DogW
sartandrea
12-10-2012, 15:34
questo è quanto riporta il sito ufficiale delle Forestale
"Il Corpo forestale dello Stato, istituito nel 1822, è una forza di polizia ad ordinamento civile, specializzata nella tutela del patrimonio naturale e paesaggistico, nella prevenzione e repressione dei reati in materia ambientale e agroalimentare. La molteplicità dei compiti affidati alla Forestale affonda le radici in una storia professionale dedicata alla difesa dei boschi, che si è evoluta nel tempo fino a comprendere ogni attività di salvaguardia delle risorse agroambientali, del patrimonio faunistico e naturalistico nazionale"
io concordo con Dogwalker,
dai, parliamoci chiaro
la Forestale dovrebbe fare altre cose.......la Defend Life è solo per far cassa......
i prossimi chi saranno???
la Polizia Penitenziaria???
già me li immagino al posto di blocco che con sguardo truce al primo malcapitato chiedono, "dire fare baciare lettera testamento" :lol:
Hedonism
12-10-2012, 17:29
dai, parliamoci chiaro
la Forestale dovrebbe fare altre cose.......la Defend Life è solo per far cassa......
ma fate davvero o scherzate?
no perche' state sfiorando il ridicolo....
esiste un coordinamento delle forze di PPSS, per il quale i forestali si son fatti il G8, la sicurezza negli stadi, il presidio ai seggi elettorali....
il fatto che i vigili urbani dei paesini intorno al muraglione non siano in numero sufficente a garantire un servizio "straordinario" non puo' impedire che questo servizio (per reprimere, fare cassa... come volete voi) venga svolto.
poi non ho capito dove volete andare a parare.... se state contestando il metodo, la soluzione, il soggetto attuatore o gli strumenti (forze di polizia impiegate)....
se c'e' "soppruso" non vedo che differenza faccia se alla guida dell'auto civetta ci siano i vigili, la polizia provinciale la forestale o la stradale....
e poi sono pressocche' sicuro che la forestale abbia tutte le carte in regola per stare li dove sono, guarda un po' che ti dico.... :mad::mad:
boh probabilmente sbaglio io a vederla da semplice cittadino, ma ci vedo sempre il solito modo di fare all'italiana, se mancano i vigili che vengano assunti, se la forestale ha personale di troppo, visto che lo usa per altre mansioni ( non quelle una tantum che hai elencato), che vengano licenziati o gli cambino corpo... ma si sa un impiego statale è come un diamante, è per sempre.
Certo poi che se la multa me la fa uno o l'altro mi cambia poco, è il metodo che viene contestato.
OH anche i partiti hanno tutte le carte in regola per spendere a cazzo di cane i nostri soldi, guarda un pò che ti dico :mad: :mad: :mad:
sartandrea
12-10-2012, 18:11
ma fate davvero o scherzate?
no perche' state sfiorando il ridicolo....
la Forestale dovrebbe fare la Forestale
dovrebbe beccare quelli che scaricano veleni in mezzo ad un bosco
dovrebbe beccare i piromani
dovrebbe beccare i bracconieri
dovrebbe spegnere gli incendi e non guardare i volontari dell'antincendio
dovrebbe impedire l'edilizia abusiva in posti paesaggistici protetti
dovrebbe beccare quelli che tagliano i prati con le moto
dovrebbe proteggere il patrimonio naturale e paesaggistico
perché io con le mie tasse la Forestale la pago per svolgere questi compiti
non per misurare l'inclinazione della targa in un statale con la scusa che si trova in quota, senza contare che quando svolge la Defend Life non svolge i suoi compiti e per cui sono pagati dai contribuenti
ma veramente non capisci la truffa nei confronti dei cittadini???
la questione non è se la multa la fa la Polizia o la Forestale, tanto per il mio portafoglio non cambia niente, ma se il lavoro della Polizia lo fa la Forestale il lavoro della Forestale chi lo fa??
pensi che organizzare operazioni come la Defend Life impegnano si e no un paio d'ore e quattro gatti??
ed eventi come il G8, il presidio elettorale ecc. non centrano niente, sono eventi eccezionali
quindi adesso rifaccio la stessa domanda:
dopo la Forestale che fa il lavoro degli altri chi ci tocca??
la Polizia Penitenziaria??
....e non sto scherzando.....e tanto meno mi sento ridicolo.....anzi mi sento truffato dalla Forestale...
scusami Andrea, se la multa te la fanno i Carabinieri ti incavoli di meno?
se fai un infrazione e te la contesta la Forestale,
stanno sprecando le tue tasse
se te la fanno CC e PS ti sta bene
l'infrazione l'hai/l'abbiamo fatta;
cosa cambia?
fermare i missili per i passi non ti sembra un evento eccezionale?
@andrea68
nessun nerbo scoperto...
almeno da parte mia;
da quello che scrivi si direbbe che brucia più a te che a me.
Hedonism
12-10-2012, 19:22
quello che non si e' capito e' che la situazione sui passi in questione e' diventata intollerabile....
io stesso ho deciso di non frequentarli piu' durante la stagione classica, perche' troppo pericolosi.
cio' che per me, e per tanti altri ha rappresentato un deterrente, e' stato il comportamento DELLA MAGGIOR PARTE dei moticiclisti in quelle zone, non certo il posto di blocco, allora sporadico.....
quindi tanti utenti corretti, hanno dovuto abbandonare quei luoghi per non rischiare di farsi ammazzare ogni sabato o domenica..... la vera mannaia all'economia di quei luoghi e' partita anni fa.... e sono stati gli smanettoni a farla cadere... i risotranti / bar / benzinai (di piu' non c'e') hanno cominciato a perdere i clienti da tempo, ma questo non si dice.
la situzione e' diventata tale da poter giustificare uno spiegamento di forze importante, tanto piu' che riescono anche a far cassa...., alla stregua di un evento eccezionale.
se poi ci metti i cittadini di quei luoghi che tutti i santi week end sono a rischio quando attraversano la via del paese o vanno a fare la spesa... ebbene un amministratore ELETTO da costoro, il minimo che puo' fare e' garantirgli una qualità della vita accettabile e se nel contempo raccimola consensi ben per lui....
per cosa paghi la forestale poi, lo stai inventando te di tua sponte.... cosa credi che ci sia una deviazione delle competenze non autorizzato? che una mattina sta gente si e' messa li a giocare a polizia e banditi?
credi che sia economicamente meno dispendioso arruolare decine di persone, addestrarle, e metterle in strada pouttosto che avvalersi del personale già in forza?
non hai mai visto un posto di blocco della Finanza? cosa credi che ti chiedano il 740?
comunque ci sono tanti posti dove andare in moto, ormai quello ve lo siete giocati e ce lo avete scippato. bisognerà aspettare che le acque si calmino....
EagleBBG
12-10-2012, 20:57
Quotone. +10
perché io con le mie tasse la Forestale la pago per svolgere questi compiti
Bello, decidi tu anche i programmi scolastici o chi deve verificare la finanza?:lol::lol:
Lucasubmw
12-10-2012, 21:36
Vabé, io ridico la mia, per l'ennesima volta.
Sabato ero sul Muraglione, Consuma, Croce a mori. La forestale non c'era e purtroppo sembrava di essere tornati ai vecchi tempi: moto nella tua corsia, missili terra aria che ti superano facendoti il pelo, e, ciliegina sulla torta, facevo una curva e da quella successiva é sbucata una macchina con 2 moto in sorpasso, curva cieca.
Vabé? Vabé un caxxo!!!
Sta gente va punita, e punita pesantemente.
Ma allo stesso tempo non venitemi a dire che é giusto andare a 30 km/h e levare le patenti.
Io c'ho da andare a lavorare, non va bene fare di tutta l'erba un fascio!
Ah, ma siamo in Italia...
Proprio perchè c'hai da andare a lavorare dovresti evitare di fare infrazioni, invece di dover poi piangere come un vitello quando ti (solito tu impersonale) beccano, cosa rischi lo sai, pensa se ne vale la pena!
Lucasubmw
12-10-2012, 21:42
Io non vado forte, non l'ho detto, ma nemmeno mi metto dietro una macchina a 30 km/h.
wildweasel
12-10-2012, 21:55
Dalla lettera di risposta della Forestale:
... Ebbene l'ipotesi riportata dalla segnalazione non solo non è vera ...
Non è vera perché chi scrive ha raccolto PROVE INCONFUTABILI del fatto che l'auto civetta procedesse a velocità tale da non costituire intralcio alla circolazione, oppure non è vera semplicemente perché vale FINO A PROVA CONTRARIA la presunzione della regolarità del comportamento del conducente di detto veicolo?
Così, tanto per sapere. :-?
... Il protocollo di servizio Defend Life è stato attivato inizialmente da questo Comando Provinciale ed interessa oggi la viabilità dei passi appenninici della provincia di Arezzo e nell'Appennino tosco-emiliano-romagnolo ed umbro-marchigiano ...
Quindi dobbiamo presumere che, essendo operazione di sorveglianza a largo raggio, oggetto delle attenzioni del personale attivato sarebbero stati tutti gli utenti della strada, a prescindere dal tipo di veicolo?
E se sì, vorrebbe il gentile estensore della missiva produrci i dati complessivi relativi ai relativi verbali e sanzioni, in modo da dimostrare che anche ciclisti, automobilisti, camperisti e camionisti transitanti sulle zone di cui sopra siano stati oggetto delle paterne attenzioni della Forestale e confutare con dati oggettivi l'ipotesi espressa dal CIM, ovvero che si sia trattata di una operazione specificamente rivolta ai motociclisti?
... le rilevazioni che, non dall'auto, ma da postazioni tele-laser regolamentari a volte attivate nei dispositivi complementari di controllo, è capitato di accertare a motociclisti in transito ...
Sì, certo, certo. I motociclisti. E i ciclisti senza i regolamentari dispositivi? e i camperisti con gomme slick? e gli automobilisti senza cintura, ecc. ecc. ecc.? forse che questi non sono comportamenti lesivi della sicurezza stradale?
E qui arriviamo alla perla finale, al tripudio, all'apoteosi:
... I trasgressori ad ogni buon conto sono una netta minoranza dei motociclisti controllati ...
Qui si dice chiaro e tondo che sono stati effettuati controlli "di massa", cioè a campione. Un campione che l'estensore della lettera non si pregia di quantificarci numericamente ma che saremmo lietissimi di conoscere (i famosi "dati oggettivi"...), anche se resta in ogni caso dimostrato da queste stesse parole e al di là di ogni possibile dubbio che il modus operandi degli agenti coinvolti nell'operazione non è stato incentrato sul "beccare" chi faceva "il birichino" ma di "lanciare la rete" e pescare di tutto, andò cojo cojo, "tanto qualcuno con la targa inclinata o gli specchietti irregolari lo becchiamo".
Del resro, se così non fosse, la percentuale dei sanzionati rispetto ai controllati sarebbe... del 100%, come capita quando i tutori dell'ordine si mettono in agguato e ti colgono in fallo col telelaser o altri strumenti di rilevazione.
Non è che ci voglia la zingara, per capirlo.
... e speriamo che questi utenti, sapendo dei controlli, migliorino sempre di più i propri stili di guida ed evitino anche di predisporsi all'irregolarità laddove, altrettanto pericolosamente, modificano arbitrariamente i propri mezzi. Queste pratiche rappresentano anch'esse una casistica significativa di verbalizzazioni, parallelamente alle condotte di guida pericolose, riscontrate grazie ad un'accresciuta capacità del nostro personale di "leggere" le carte di circolazione e di omologazione, a seguito della formazione appositamente ricevuta. ...
Aaah, sì, sì... certo, certo. Dobbiamo quindi supporre che la "formazione appositamente ricevuta" abbia compreso anche gli elementi essenziali per mettere in grado gli operatori coinvolti nell'operazione di controllare i cronotachigrafi dei mezzi pesanti, di verificare le sagome dei camper, di inventariare la dotazione obbligatoria delle automobili (triangolo, giubbini alta visibilità, kit lampade di ricambio, ecc. ecc.)?
Ci dica, gentile estensore di questa missiva. Ci dica. :cool:
Che qui gente con l'anello al naso non ce n'è più da un pezzo, e la retorica e le frasi di circostanza ce le mangiamo a colazione insieme alla brioche e al cappuccino.
wildweasel
12-10-2012, 22:00
quello che non si e' capito e' che la situazione sui passi in questione e' diventata intollerabile....
io stesso ho deciso di non frequentarli piu' durante la stagione classica, perche' troppo pericolosi.
Anch'io.
Proprio per questo vorrei azioni realmente efficaci, e non operazioni di pura facciata che non servono a nulla tranne che a far gonfiare il petto a politicanti e a burocrati scaldasedie.
Parecchi risposte alle tue domande sono qui
http://www.asaps.it/notizie/notizie_2012/Libro_defend_life.pdf
wildweasel
12-10-2012, 22:01
Sabato ero sul Muraglione, Consuma, Croce a mori. La forestale non c'era e purtroppo sembrava di essere tornati ai vecchi tempi
Come volevasi dimostrare. Ma anche qui, mica ci voleva la zingara... :(
wildweasel
12-10-2012, 22:22
Parecchi risposte alle tue domande sono qui
http://www.asaps.it/notizie/notizie_2012/Libro_defend_life.pdf
:rolleyes:
Risposte che confermano in pieno la mia tesi.
Una massa di pagine dedicate TUTTE all'argomento "motociclisti".
Al di là delle imprecisioni tipo:
... i Giudici di Pace nella stragrande maggioranza dei casi ritengono che non basti la parola degli Agenti accertatori per dimostrare la velocità non commisurata, ma occorrono elementi oggettivi che sono molto complicati da dimostrare e da far capire. ...
Questa è roba che al primo anno di giurisprudenza provoca la rituale operazione di "cacciata a kalcinkulo dello studente dalla sessione di esame con preghiera di non farsi rivedere mai più". Mica micio micio bau bau.
A parte che sugli elementi oggettivi da dichiarare sul verbale di contestazione esiste consolidata e costante giurisprudenza di Cassazione, altro che sentenze dei GdP al riguardo... E pure qui, mica micio micio bau bau.
Ma comunque... dove sono i resoconti delle sanzioni e dell'attività di prevenzione e di controllo su biciclette, automobili, camper e mezzi pesanti?
:confused:
sartandrea
12-10-2012, 23:24
Bello, decidi tu anche i programmi scolastici o chi deve verificare la finanza?:lol::lol:
io non sono bello, e tu??
sei il più bello della Bergamo di "sopra" o di "sotto" ???
io pago le tasse, punto!
da un maestro mi aspetto che faccia il maestro
da un vigile mi aspetto che faccia il vigile
da un Forestale mi aspetto che protegga il patrimonio naturale e paesaggistico, non che faccia lo sceriffo della statale.........
è un concetto così difficile da capire???
.
.
.
.
.
.
.
.
ah bello, è veramente così difficile..........
Flying*D
12-10-2012, 23:31
da un Forestale mi aspetto che protegga il patrimonio naturale e paesaggistico, non che faccia lo sceriffo della statale.........
è un concetto così difficile da capire???.......
sono un corpo di polizia a tutti gli effetti, il resto sono chiacchere...
http://www3.corpoforestale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/2
sartandrea
12-10-2012, 23:42
sono un corpo di polizia a tutti gli effetti, il resto sono chiacchere......
ma i messaggi degli altri utenti riuscite a leggerli o no???????.........come il messaggio n.90 di questo Thread.....
ma zio becco,
arrivi tu a dirmi cos'è la Forestale.......
te va...........
"Il Corpo forestale dello Stato, istituito nel 1822, è una forza di polizia ad ordinamento civile, specializzata nella tutela del patrimonio naturale e paesaggistico, nella prevenzione e repressione dei reati in materia ambientale e agroalimentare. La molteplicità dei compiti affidati alla Forestale affonda le radici in una storia professionale dedicata alla difesa dei boschi, che si è evoluta nel tempo fino a comprendere ogni attività di salvaguardia delle risorse agroambientali, del patrimonio faunistico e naturalistico nazionale.
Il personale del Corpo ammonta a circa 8.500 unità.
Il Corpo forestale è preposto alla sorveglianza dei Parchi, delle Aree Naturali Protette e delle 130 Riserve Naturali dello Stato, dove svolge progetti di ricerca e conservazione nonché attività di educazione ambientale.
Discariche incontrollate, sversamenti illegali, inquinamento delle falde acquifere, distruzione e deturpamento delle bellezze naturali, incendi ed abusivismo edilizio sono solo alcuni dei fenomeni che impegnano il personale della Forestale in tutte le sue articolazioni territoriali, dai comandi stazione ai nuclei investigativi specializzati.
Il Corpo forestale dello Stato svolge inoltre compiti di polizia venatoria per reprimere il bracconaggio e di controllo sulla pesca nelle acque interne. Garantisce anche l'applicazione della Convenzione di Washington che regolamenta il commercio internazionale delle specie di fauna e di flora minacciate di estinzione e opera per la prevenzione e repressione delle violazioni in materia di benessere degli animali. Oltre a questi impegni storici, la Forestale è chiamata ad operare su nuove frontiere per reprimere le frodi in danno alla sicurezza alimentare che rappresentano una minaccia a uno dei settori più importanti del sistema produttivo nazionale: l'agricoltura di qualità.
Il Corpo forestale dello Stato si è dotato di tutti gli strumenti per garantire la sicurezza degli abitanti dei territori montani e degli amanti degli sport invernali. Competenze a tutto campo, che vanno dal monitoraggio del territorio innevato e della risorsa neve, alla prevenzione del rischio valanghe, fino alla vigilanza e al soccorso sulle piste da sci. La Forestale svolge funzioni di polizia giudiziaria e concorre a garantire l'ordine, la sicurezza pubblica e il pubblico soccorso...."
andrea68
12-10-2012, 23:50
@andrea68
nessun nerbo scoperto...
almeno da parte mia;
da quello che scrivi si direbbe che brucia più a te che a me.
Detto molto francamente non sembrava, me ne rallegro.
Naturalmente può capitare che ci si fraintenda.
Ma dalle mie parole puoi evincere solo un personale punto di vista, certamente critico e se desideri incondiviso, nulla di più.
Nessun problema.
Flying*D
12-10-2012, 23:57
La Forestale svolge funzioni di polizia giudiziaria e concorre a garantire l'ordine, la sicurezza pubblica e il pubblico soccorso...."
Sveglia é scritto nell'ultima frase delli sbobbone che al 90# non hai quotato...
sartandrea
13-10-2012, 00:15
Sveglia é scritto nell'ultima frase delli sbobbone che al 90# non hai quotato...
svegliati tu,
qualsiasi forza di Polizia concorre alla sicurezza ed all'ordine pubblico, anche la Polizia Penitenziaria.......capirai.....
ma dai vigili mi aspetto che facciano i vigili, non i guardiani dei carcerati.....
dai Carabinieri mi aspetto che facciano i Carabinieri, non gli esattori delle tasse
dalla Finanza mi aspetto che faccia la Finanza, non i guardacaccia
e dalla Forestale mi aspetto che faccia la Forestale, non gli sceriffi della domenica lungo la statale mentre c'è qualche piromane in azione o qualche bracconiere che fa cassa oppure qualcuno che si edifica una villa nel bel mezzo di un parco protetto........
è così difficile da capire che c'è un motivo che la Polizia si chiama tale, che i Vigili si chiamano tali, che la Finanza si chiama tale.......e che la Forestale si chiama tale......
EnricoSL900
13-10-2012, 00:26
Sì, ma loro si infrattano con i telelaser proprio nella foresta casentinese... e allora restano in tema! :lol::lol::lol:
Ah, giusto per uscire un secondo dal seminato, sono ormai almeno tre o quattro volte negli ultimi dieci giorni che la Polizia Municipale si piazza con la macchina infrattata sulla rampa di accesso al negozio dove lavoro e il telelaser puntato e ben nascosto. Fermano e multano la gente come lavorassero in catena di montaggio: via uno e pistolato un altro, magari alla folle velocità di 70 orari su un rettilineo da un chilometro senza intersezioni laterali. Mal comune mezzo gaudio? :mad:
P.S: se mi beccavano una di quelle due o tre volte che in uscita dalla rotatoria di immissione ci ho stirato tutta la seconda e un pezzettino di terza si divertivano sicuramente di più... ma io sicuramente di meno!:lol::lol::lol:
EnricoSL900
13-10-2012, 00:26
Facciamo che le volte son state anche magari quattro, va'............. :confused:
io non sono bello, e tu??
io non sono bello, piaccio :lol::lol:
L'aggettivo non era riferito a te, ma alla tua capacità di influenzare gli indirizzi e le politiche di questa nostra povera Repubblica...:mad:
frega na ceppa a me, io li limiti li rispetto, sempre.
p.s. da 43 anni
Hedonism
13-10-2012, 06:50
e dalla Forestale mi aspetto che faccia la Forestale, non gli sceriffi della domenica lungo la statale mentre c'è qualche piromane in azione o qualche bracconiere che fa cassa oppure qualcuno che si edifica una villa nel bel mezzo di un parco protetto........
purtroppo quando non si vuol capire....
ti hanno già piu' volte spiegato che le funzioni di polizia giudiziaria e pubbilica sicurezza possono essere svolte da corpi differenti dalla polizia o dai carabinieri.
nell'ottica di ottimizzare le risorse, la dove polizia e carabinieri non sono numericamente presenti in modo sufficente, e' normale che talune funzioni, generalmente epletate da questi, vengano affidate ad altri corpi.
credo che al corniolo ci siano 3 carabienieri in tutto, credi che siano sufficenti a monitore un territorio vasto quanto il parco delle foreste casentinesi, strade asfaltate comprese?
e' così difficile da capire questo concetto? e soprattutto ti sembra che il capo della forestale impieghi uomini e mezzi, senza averne effettivamente le competenze?
il coordinamento si e' preso già un cazziatone per aver inviato, con leggerezza, una lettera dai toni a tratti diffamatori, probabilmente scatteranno delle querele e dovranno pure smazzarci tempo e soldi in avvocati...
A che punto siete arrivati ?
Ah, sempre allo stesso che la forestale deve guardare la foresta e non le strade ed i carabinieri le carabine e non le strade e la finanza le finanze e non le strade e la penitenziaria i penitenti e non le strade .....
Vabbe, torno fra un centinaio di post
Hedonism
13-10-2012, 07:05
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
wildweasel
13-10-2012, 07:52
... la Polizia Municipale si piazza con la macchina infrattata sulla rampa di accesso al negozio dove lavoro e il telelaser puntato e ben nascosto. ...
Non è lecito. La postazione deve essere visibile e presegnalata. Io farei foto e filmati della postazione "nascosta", magari dopo aver verificato - insieme a qualche altro testimone - se c'è o non c'è la presegnalazione.
Subito dopo, immediata telefonata ai Carabinieri per informarli del fatto e richiedere un appuntamento per presentare in caserma prove e testimonianze.
purtroppo non ci sono più i penitenti di una volta....
wgian1956
13-10-2012, 08:24
e nemmeno le foreste di un tempo................
Superteso
13-10-2012, 08:26
Una volta per i viandanti c'era la paura di incontrare dei nostrani Robin Hood....
Ora invece peggio dello sceriffo di Nottingham.
using ToPa.talk...🐾
sartandrea
13-10-2012, 09:16
purtroppo quando non si vuol capire....
ti hanno già piu' volte spiegato che le funzioni di polizia giudiziaria e pubbilica sicurezza possono essere svolte da corpi differenti dalla polizia o dai carabinieri..........
esatto, quando non si vuole capire......
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=7018519&postcount=113
il patrimonio naturale e paesaggistico italiano è martoriato sotto ogni aspetto
discariche abusive, edilizia abusiva, bracconaggio, incendi che divampano con puntualità svizzera ecc. ecc. ecc.
nel frattempo noi paghiamo la Forestale, naturalmente dopo che costoro hanno vigilato con tanta solerzia il patrimonio naturale e paesaggistico della zona, ad organizzare la difesa della nostra vita lungo le statali
mi sembra giusto.....
È commovente il tuo disinteressato coinvolgimento rispetto alla conservazione del patrimonio naturale e paesaggistico
Pago/Pretendo che squallido...... :( che schifezza....
E invece si....
Complimenti per l'Ego......:(
I tuoi soldi andranno a qualche vigile di San Frencesco al Campo dato che non sono ai tuoi ordini....perchè alla forestale glielo voglio pagare io lo stipendio
e la pappola sul fatto che c'e chi la pensa diversamente da me (ma va? Che scopertona!), è piuttosto fuori luogo.
è fuori luogo perchè non ti conviene.....
Hedonism
13-10-2012, 09:41
nel frattempo noi paghiamo la Forestale, naturalmente dopo che costoro hanno vigilato con tanta solerzia il patrimonio naturale e paesaggistico della zona, ad organizzare la difesa della nostra vita lungo le statali
mi sembra giusto.....
ecco bravo, quindi perche' non smettere di rompere le palle andando a far le corse sul muraglione, e lasciare che ci si occupi dei problemi che già ci sono?
e' proprio il caso di approfittare della scarsa sorveglianza per trasgredire ogni regola elementare del CdS e del buon vivere?
non credi che distogliere dai propri compiti principali un corpo di polizia, creando situazioni che ne richiedano l'intervento straordinario sia estremamente grave?
non ce la fai proprio a fare uno sforzo e valutare che se gli smanettoni non avessere fatto la pipì fuori dal vaso, ci saremmo risparmiati tutti, mototuristi, cittadini, agenti di polizia (che la domenica sono sicuro preferirebbero starsene a casa con la famiglia) questo casino?
Boxer Born
13-10-2012, 09:47
In effetti ...
Sarebbe ora di iniziare a semplificare, punendo i colpevoli e lasciando tranquilli i corretti.
Prima di tutto occorrerebbe chiarezza totale su tutto il territorio. In extraurbano c'è il limite dei 90. Non sia concesso a nessuno di inventarsi nulla.
Con questo presupposto: si ai telelaser, imboscati, mimetizzati e soprattutto non segnalati, con a 2-300 m di distanza, il posto di blocco per fermare esclusivamente i trasgressori.
Risorse impiegate irrisorie, puniti solo i colpevoli, consapevolezza per tutti di poter essere "beccati" sempre e dovunque.
Superteso
13-10-2012, 10:41
Troppo facile e chiaro....
Non da itaglia.
using ToPa.talk...🐾
feromone
13-10-2012, 10:49
Quando si parla di extraurbano effettivamente non capisco bene.....il navigatore segnala i 90 km/h. i cartelli stradali i 50, mah!
Forse bisognerebbe informare sia la Tom Tom che la Garmin che le loro segnalazioni sono sbagliate e i tanti chilometri in mezzo al nulla celano in realtà ostacoli e pericoli.
1100 GS forever
EnricoSL900
13-10-2012, 14:41
Non è lecito. La postazione deve essere visibile e presegnalata..................
Ovviamente è presegnalata. Da un cartello posto un chilometro e mezzo prima che avvisa che c'è la possibilità di controlli con apparecchiature elettroniche. Mi fa abbastanza strano che questi cartelli siano posizionati generalmente ad cazzum e non siano MAI seguiti da altri che indichino la fine del tratto soggetto a controllo. Mi viene da pensare che in questo modo possono in linea teorica mettere un cartello ogni 50 chilometri o anche più e poi imboscare il telelaser dove cazzo pare a loro... ma io son sempre quello che pensa male. :-o
Sul fatto che sia visibile, anche qui c'è da discutere. Secondo me non lo è perché mettono il treppiede giusto in corrispondenza della rampa di accesso al negozio e in linea con il guard-rail, con la macchina nascosta dietro alla siepe che costeggia appunto la rampa. Ma dobbiamo ammettere che la visibilità o meno dell'apparecchio è decisamente soggettiva da valutare... e loro su questo giocano. :cwm21:
wildweasel
13-10-2012, 15:18
Preciso che l'obbligo della presegnalazione della presenza della postazione persiste anche dopo ogni intersezione che si trovi prima della postazione stessa.
In parole povere, a ogni incrocio il cartello deve essere ripetuto, il che è del tutto logico perché in tal modo si mette al corrente (come vuole la norma) della presenza della postazione anche chi proviene da una laterale.
In mancanza di ciò, la postazione è irregolare.
Il succo di questo (e di altri) 3d mi pareva fosse il (presunto/ipotetico/segnalato anche da utenti QdE/del quale però non esiste prova documentale) impiego da parte di alcuni operatori di PS di metodi non propriamente "cristallini".
Nello specifico, l'uso di un'auto civetta che procede a bassa velocità e successiva sanzione di quelli che la sorpassano dove non si dovrebbe.
Tecnicamente ineccepibile (forse), dal punto di vista dell'educazione/repressione.. eccepibile eccome, imho. Sempre se fosse vero.
Per quel che mi riguarda, mi dovesse capitare (in moto.. in auto me la metto via e basta) di trovare un'auto che procede a 30/40 km/h -magari stando più vicina al centro strada che al lato dx- nel "solito" tratto montano con limite a 50 e linea continua -dove in Austria sarebbe a 70/90 e linea tratteggiata- dovrò ricordarmi di NON sorpassarla anche se potessi farlo in sicurezza (ebbene sì.. in situazioni del genere delinquo, lo ammetto).. ma memorizzare la targa, fermarmi, telefonare al 113 e segnalare il veicolo che procede lentamente senza dare strada a chi lo segue (come dovrebbe fare secondo il CdS).
Hedonism
13-10-2012, 16:45
non lo so paolo..... 50 km/h d limite, questi se fanno 30/35.... cosa gli contesti che poteva fare i 49? ci fossero stati i 90 ancora ancora, ma il range e' talmente basso (10/15 km di scarto) che secondo me non c'e nemmeno intralcio a meno che non scendi e spingi....
e comunque con i ritmi che abbiamo noi, anche se l'auto civetta facesse i 45 o i 49, a noi sembrerebbe ferma piantata.
tempo fa ho postato un video, che mostrava quanto a lungo si potesse usare solo la batteria dell'auto ibrida, ebbene pur non dando fastidio a nessuno, le velocità sono oltre i 50 km/h tanto che ai 65 mi sentivo un po' nel mezzo...
purtroppo abbiamo esposto il fianco ed hanno un sacco di frecce al loro arco......
Ovvio che non si può "contestare" niente, la situazione (sempre ipotetica, sottolineo) d'altra parte sarebbe asimmetrica: si può essere benissimo multati per "velocità non consona" restando sotto i limiti consentiti.
sartandrea
13-10-2012, 18:09
Pago/Pretendo che squallido...... :( che schifezza....
dal Dizionario xxxxx
Tassa:
Tributo che viene corrisposto allo Stato o ad altro ente pubblico per il godimento di certi servizi
dal Dizionario yyyyy
Tassa:
Somma di denaro pagata allo Stato o a un ente pubblico da un privato cittadino, in cambio di un particolare servizio:
che grande schifezza e che grande squallore essere cittadino del paese più tartassato del mondo (è ufficiale), con diversi servizi da terzo mondo e con tanti concittadini così passivi.......
io non mi sono mai lamentato per le tasse che pago, giuro
io mi lamento di cosa ricevo in cambio di tutte le tasse che pago
sartandrea
13-10-2012, 19:10
ecco bravo, quindi perche' non smettere di rompere le palle andando a far le corse sul muraglione, e lasciare che ci si occupi dei problemi che già ci sono??
scolta,
guarda che stai parlando con uno che prima di essere un motociclista è un Vespista, non so se rendo l'idea
sapessi dove gli metterei la chiave della candela a quei VR46 della domenica quando ad es. mi sorpassano a metà curva su per i passi, già curvare con la Vespa è un rischio......
ma sono anche un grande appassionato di montagna e non abito in mezzo alla Pianura Padana ma a Biella (420m s.l.m.) ai piedi delle Prealpi Biellesi, una zona dove se c'è un'istituzione invisibile è la Forestale
se fosse per loro tutti i boschi sarebbero ridotti in cenere, i piromani potrebbero mettere gli annunci sui giornali e i bracconieri girare di notte con il lampeggiante sulla testa
se la Forestale di Arezzo sono così in tanti da potersi permettere (apparentemente) la "Defend Life" allora che una parte di loro vengano trasferiti a Biella che sono in 4 gatti, cosi potrò finalmente vedere la Forestale mentre tutela il patrimonio naturale e paesaggistico, il compito per cui esistono
mentre per la questione degli smanettoni sui passi appenninici non ci credo che con 105.000 poliziotti, 120.000 carabinieri, non so quanti vigili dei comuni interessati e con tutti i Comandi Provinciali coinvolti si doveva attivare la Forestale
cos'è, se non fanno la "Defend Life" stanno in caserma a girarsi i pollici perché il loro vero compito l'hanno già svolto?
è così efficiente da quelle parti la Forestale?
allora che ne mandino qualcuno a Biella, così magari per la prima volta in vita mia ne incontro uno mentre vado a funghi.....
Dogwalker
13-10-2012, 19:23
Complimenti per l'Ego...
Grazie, ma si tratta di evidenza.
è fuori luogo perchè non ti conviene.....
Ma per carità, poi parli di Ego... :confused:
La lezioncina è fuori luogo perchè prevedibile e fuori bersaglio. L'ho ampiamente detto, prima di te, che ci sarebbe stato chi avrebbe applaudito all'iniziativa pubblicitaria. Quindi "non mi converrebbe" che tu mi dica che c'è chi plaude? Mi confermi solo che ha trovato il suo pubblico.
DogW
@sartandrea:
1 domanda
1 risposta
che ti cambia?
Paolo Grandi
13-10-2012, 20:01
Letto la replica. Scontata...
Formalmente ineccepibile. Assolutamente coerente con la "mentalità" mostrata nell'operazione "Defend life".
Conferma tutto quello che già si è detto. Si sono nascosti dietro un CDS che è una mostruosità giuridica per colpire a dx e sx solo una certa categoria di utenti della strada. Applicandolo alla lettera è infatti facilissimo elargire punizioni severissime.
Sono dalla parte della ragione, formale. Opportunità ed intelligenza abitano però da altre parti...:(
aresmecc
13-10-2012, 20:02
Le prove, ci vgliono le prove.con tutte le gopro che ci sono, nessuno che ha fatto un video.:mad:
Hedonism
13-10-2012, 20:50
Le prove, ci vgliono le prove.con tutte le gopro che ci sono, nessuno che ha fatto un video.:mad:
avresti flmato, un' auto che procede poco sotto il limite dei 50 km/h che viene superata da una moto in una zona dove e' vietato il sorpasso...
mi spieghi cosa te ne fai?
il fatto che l'auto in questione sia una "civetta" non significa nulla, l'infrazone rimane, non e' che se vedi la polizia ci rimani dietro mentre se e' il vecchio con il cappello il divieto non vale...
la verità e' che senza troppa fatica e semplicemente applicando limiti e norme già in vigore, hanno dato una bella ripassata di pelo, laddove in passato si andava con piu' elesticità, il tutto dovuto evidentemente ad un intensificarsi ed aggravarsi della questione...
elastico si, ma tira tira.... s'e' rotto
basterebbe che mettessero 3-4 pattuglie statiche e controllassero sempre targhe, centraline, ecc. Inoltre la loro presenza sarebbe già un importante deterrente per alcuni pazzi ed anche i più tranquilli si "tranquillizzerebbero ancora di +!
Forse quanto scritto dal CMI è stato un po' imprudente "legalmente" ma la sostanza l'hanno capita benissimo e credo debbano stare attenti anche loro a svolgere il loro lavoro..............qualche scivolata può capitare a tutti!
Sarebbe meglio il dialogo costruttivo da entrambe le parti!
Italiani, popolo di Santi, Navigatori, Commissari tecnici della nazionale e Dirigenti di Polizia...
sartandrea
14-10-2012, 00:46
Italiani, popolo di Santi, Navigatori, Commissari tecnici della nazionale e Dirigenti di Polizia...
questa battuta del menga potevi risparmiartela........
sartandrea
14-10-2012, 00:59
@sartandrea:
non ti rispondo,
perché tirerei pesantemente in ballo la politica, e questo è un forum di motociclismo
p.s.
non sono mai stato un "verde", credimi
ma sulla gestione del patrimonio naturale e paesaggistico da parte degli 8.500 addetti della Forestale avrei da dire...........
...maaaa.....la cantina...non era stata chiusa??.......
questa battuta del menga potevi risparmiartela........
Carina anche questa tua affermazione, oltre ai compiti delle forze di polizia e i programmi scolastici, adesso devi decidere anche cosa posso e non posso scrivere?? non penso sia tu a pagarmi lo stipendio, se usi lo stesso metro delle uscite di prima...
Ti consiglierei di farti un giretto in moto (se non ti han gia ritirato la patente), magari ti rinfreschi un pò le idee e ti sfoghi un attimo...ma attento alle "trappole" :lol::lol::lol::lol:
sartandrea
14-10-2012, 02:28
Carina anche questa tua affermazione, oltre ai compiti delle forze di polizia e i programmi scolastici, adesso devi decidere anche cosa posso e non posso scrivere?? non penso sia tu a pagarmi lo stipendio, se usi lo stesso metro delle uscite di prima...
Ti consiglierei di farti un giretto in moto (se non ti han gia ritirato la patente), magari ti rinfreschi un pò le idee e ti sfoghi un attimo...ma attento alle "trappole" :lol::lol::lol::lol:
cosa mi aspetto dalla Forestale penso di averlo detto decine di volte
dei programmi scolastici non ho scritto niente, è solo una tua fantasia
di cosa scrivi o non scrivi è una tua iniziativa, ma in questo forum mi sento liberissimo di commentare ciò che scrivi
ed essendo un Vespista (non so se l'hai capito) oggettivamente ho poche probabilità di farmi ritirare la patente
sai, essere un Vespista ha i suoi vantaggi........
si Gigi, la cantina è chiusa ormai da tempo, ma qualcuno ancora non ha smaltito la sbornia
wildweasel
14-10-2012, 08:03
Comunque.
L'efficacia di una iniziativa si misura in rapporto ai risultati conseguiti. Nel caso in questione dobbiamo presumere che, attraverso la presenza (deterrente, e quindi prevenzione) e l'azione (repressione) delle forze dell'ordine l'obiettivo fosse la diminuzione delle infrazioni al codice della strada. E di conseguenza l'aumento della sicurezza stradale, che poi è la ragion d'essere di tutte le attività di polizia stradale.
La Forestale è quindi pregata di favorirci i dati statistici che dimostrino che tale obiettivo è stato raggiunto, al fine di porre i cittadini in condizioni di valutare se il dispiegamento di forze e l'utilizzo di risorse è stato efficace.
Ma finora non pare che si sia visto uno straccio di numero, al riguardo. Io attendo.
EagleBBG
14-10-2012, 10:15
Sarebbe meglio il dialogo costruttivo da entrambe le parti!
Faccio notare che l'iniziativa della forestale è stata presa anche in accordo e con la collaborazione della FMI
The Duck
14-10-2012, 10:45
Tanto adesso arriva l'inverno e tutti i "VR46" se ne andranno in letargo, la Forestale si occuperà di furti di alberi di Natale e la pace tornerà su Walval....arrivederci alla prossima stagione...:lol::lol::lol:
Faccio notare che l'iniziativa della forestale è stata presa anche in accordo e con la collaborazione della FMI
Vero però l'applicazione diciamo che è stata un po "forzata".
Italiani, popolo di Santi, Navigatori, Commissari tecnici della nazionale e Dirigenti di Polizia...
Ti riferivi a quanto da me scritto........visto che è scritta dopo il mio intervento?
Dario C.
14-10-2012, 11:57
avresti flmato, un' auto che procede poco sotto il limite dei 50 km/h che viene superata da una moto in una zona dove e' vietato il sorpasso...
mi spieghi cosa te ne fai?
Se questi fossero io fatti... ti darei ragione. Anche se il limite di 50 orari sarebbe molto discutibile, su strade isolate e senza incroci. ;)
La civetta che mi sono trovato di fronte, ha prima continuato la sua corsa sull'orlo dei 30 orari (TRENTA), poi siccome non la superavo per scarsa visibilità, ha pure rallentato fino a 15 circa e si è messa un pò sulla destra, continuando però la sua corsa. Io ho avuto il tempo di vedere che dentro c'erano due persone, e che il passeggero stava riprendendo tutta la sequenza e, ovviamente, mi stava tenendo d'occhio.
Il seguito non ho voluto scoprirlo, mi sono fermato e sono tornato indietro.
Evidentemente però, per effettuare un sorpasso, avrei sicuramente accelerato fino a superare tranquillamente i 50, invadendo la corsia opposta e quindi oltrepassando la striscia continua, in una strada dove la definizione "tratto rettilineo" non esiste, nonostante ad una moto bastino 30 metri per superare un auto in sicurezza.
E vedendomi applicato alla lettera il cds come la forestale è solito fare, il ritiro della patente sarebbe stato a portata di agente.
Quindi per tutte le cose che potrò leggere..... nessuno potrà convincermi che quest'operazione "defend life" non è una vigliaccata punto e basta.
Superteso
14-10-2012, 12:12
Io ti avrei multato per intralcio.....
Sei tornato indietro???!!!!
Ehnnó non si fa così... Eppoi come fanno ad alzare i numeri delle statistiche, ti sei sottratto alla tua sacrosanta multa.
using ToPa.talk...🐾
(..) La civetta che mi sono trovato di fronte, ha prima continuato la sua corsa sull'orlo dei 30 orari (TRENTA), poi siccome non la superavo per scarsa visibilità, ha pure rallentato fino a 15 circa e si è messa un pò sulla destra, continuando però la sua corsa. Io ho avuto il tempo di vedere che dentro c'erano due persone, e che il passeggero stava riprendendo tutta la sequenza e, ovviamente, mi stava tenendo d'occhio (..)
Ne deduco che l'auto NON era una pattuglia civetta e che il passeggero stava filmando il paesaggio, agevolato in questo dalla bassa velocità tenuta dal guidatore. Probabilmente, se tu avvessi guardato meglio, avresti visto che era un nonnino con il cappello. Scrivo questo perchè:
(..) viene rappresentato nel documento un presunto metodo di controllo "a trabocchetto", che sarebbe architettato e messo in atto per indurre i motociclisti a violare le regole del Codice per poi penalizzarli con sanzioni e ritiri di patente (..) l'ipotesi riportata dalla segnalazione non solo non è vera, e già questo smonta ogni successiva argomentazione (..)
Dario C.
14-10-2012, 12:41
@ Paolo b
La risposta della Forestale.
Per chiarire la situazione, si dà atto che un modulo operativo di controllo adottato dal nostro personale prevede effettivamente l'impiego di auto civetta (mezzi di servizio non riconoscibili), con operatori che effettuano riprese filmate delle condotte di guida irregolari di chi percorre la strada, procedendo al limite di velocità consentito ed in sicurezza rispetto all'andamento del tratto stradale interessato.
Il seguito non lo cito, ma il contakm della mia moto segnava 30 e 15. Non 180.
Più in sicurezza di così.. che volevi.. anche le rotelle?
Comunque, ripeto.. se hanno scritto che l'ipotesi non è vera, non è vera e basta.. avrai avuto il contakm guasto, oppure in quel tratto, causa inondazione, cavallette, attraversamento di polpi sulla sede stradale, buchi spazio temporali.. la velocità adeguata era compresa ad insindacabile giudizio tra i 15 ed i 30 km/h.. che ti devo dire?
Oppure... l'auto era effettivamente una civetta, ed effettivamente procedeva a velocità molto bassa, ed effettivamente saresti stato filmato mentre effettuavi un sorpasso non regolare, anche se "in sicurezza".. ma NON ti avrebbero multato perchè stavano solo aspettando quello che li avrebbe sorpassati a 180 km/h ginocchio a terra in curva cieca.
Dario C.
14-10-2012, 12:53
Oppure, ipotesi da te nemmeno presa in considerazione, ci stanno prendendo per il culo. ;)
E finalmente al 159' post è venuta fuori la verità!
Di come, purtroppo, nella nostra italietta anche quelle cose che potrebbero essere fatte in modo corretto (e ritengo che i controlli su strade urbane possano e debbano esser fatti così) vengono stravolte e mal interpretate.
Presupponendo che nelle indicazioni date al personale del CFS non vi sia stata certamente una programmazione della velocità a 15 km/h delle auto civetta (altrimenti sarebbe, come dire....), il rallentamento posto in essere va imputato ad una libera iniziativa del genio che guidava l'auto civetta, iniziativa tuttavia accettata e utilizzata per irrogare sanzioni quantomeno discutibili (il termine "porcata" è troppo forte?).
E quindi?
Dario C., testimone oculare che non credo abbia alcun interesse a raccontarci che nostro Signore è deceduto per ipotermia, chiarisce senza ombra di dubbio come Defend Life, volente o nolente, debba essere ricondotta ad una iniziativa la cui finalità sia di "cassa" o di immagine, non certamente di sostanza, di etica, di mantenimento di regole e di norme.
La tristezza, almeno da parte mia, è che dalla lettura della prima notizia al riguardo non avevo avuto un solo dubbio che le finalità fossero queste, forse perché la credibilità delle Istituzioni, nelle Istutizioni, è giunta ai minimi storici e questa ne è solo l'ennesima, pessima, dimostrazione.
E finalmente al 159' post è venuta fuori la verità!
.
Il seguito non ho voluto scoprirlo, mi sono fermato e sono tornato indietro.
....................
Nostro Signore è morto di freddo....
Dario C. non è il solo ad aver raccontato quello che ha visto (se ci si documenta un pò si troveranno tanti riscontri) ed evidentemente aprire gli occhi può far male, ma è giusto.
Io credo negli uomini, ci sono quelli che fanno cose giuste e quelli che fanno cose sbagliate; il problema sono le Istituzioni, che non riescono a dare spazio -e meriti- ai primi e punire i secondi.
E proviamo a chiederci perché Dario.C si è fermato ed è tornato indietro, se credeva nelle Istituzioni e negli uomini del CFS che la rappresentano nell'iniziativa Defend Life.
Ha preferito "non scoprire; ma cosa avrebbe dovuto scoprire se, viceversa, ci fosse certezza nei comportamenti che dovremmo aspettarci da chi rappresenta "Le Forze dell'Ordine"?
E proviamo a chiederci perché Dario.C si è fermato
Perchè sapeva che avrebbe commesso un infrazione superandoli, e avrebbe rischiato di essere per questa sanzionato.
Dario C.
14-10-2012, 16:03
Ragazzi, un mio amico era stato fermato poche settimane prima sulla calla, mi aveva raccontato per filo e per segno quello che gli era accaduto... stessa modalità, via la patente.
Ma lui è un avvocato, aveva tempo da perdere, ha contestato immediatamente il verbale, zona non segnalata in modo corretto ma soprattutto, ha avuto culo che nella ripresa l'ultimo numero della targa non è stato mai ripreso (benché fosse riconoscibile sia il casco che la moto che il giubbotto). Insomma, con qualche letterina e 1 mese di tempo ha concluso la storia.
Io non ho voluto approfondire fino a tanto.
Ti riferivi a quanto da me scritto........
Non in particolare, in generale a tutti quelli che vorrebbero che i controlli fossero fatti come pensano loro e non come decide chi (magari) ha la professionalità per deciderlo realmente...esattamente come la nazionale.
Dario C.
14-10-2012, 16:07
Perchè sapeva che avrebbe commesso un infrazione superandoli, e avrebbe rischiato di essere per questa sanzionato.
No, perchè superare un'auto che và a 15 all'ora in un tratto con visibilità e senza che sopravvenga nessuno, è un 'operazione del tutto innoqua. Anche se c'è la striscia continua.
Non ho superato perchè sapendo le modalità dei controlli, anche avendo la moto completamente originale, anche ammettendo che non mi avessero contestato l'infrazione del sorpasso, sarei stato almeno un'ora fermo in cima al passo ad attendere il miu turno.
Era domenica, l'unico mio giorno completamente libero, e il mio tempo volevo dedicarlo ad altro. ;)
Superteso
14-10-2012, 16:08
Infatti se leggi quanto descritto prima....
Si capisce la professionalità.
using ToPa.talk...🐾
sartandrea
14-10-2012, 16:20
Non in particolare, .......
e beh,
d'altronde si sa che la Forestale è la più competente e specializzata per i controlli stradali, oltre ad avere il tempo per farlo tra un controllo e l'altro del patrimonio paesaggistico
e lo ha subito dimostrato con le sue tecniche rivoluzionarie, naturalmente per la difesa delle vite, non come un nuovo attore per far cassa :roll:
p.s.
dalle mie parti la Forestale sono in 4 gatti, quindi presumo che vedremo all'opera la Polizia Penitenziaria :lol: :lol: :lol: ..... visto che anche loro sono una forza di Polizia a tutti gli effetti
No, perchè superare un'auto che và a 15 all'ora in un tratto con visibilità e senza che sopravvenga nessuno, è un 'operazione del tutto innoqua. Anche se c'è la striscia continua.
Io ho detto che avresti fatto un infrazione, non che avresti avuto un incidente.
La forestale applica "alla lettera" il codice, senza se, ma, forse e benaltro, questo sembra chiaro...e superare la linea continua, anche se dall'altra parte non arriva nessuno E' un infrazione, punto.
Ora possiamo continuare a prendercela con la forestale (che alla fine della fiera fa il suo lavoro, niente più e niente meno, al contrario delle nostre abitudini) e non concludere un bel niente o, magari, iniziare a raccogliere firme e scrivere al sindaco o al prefetto (se è lui che decide i limiti sulle provinciali, onestamente non lo so) chiedendo che il limite di velocità in quel tratto, troppo basso perchè non sito in centro abitato ecc.ecc., sia rivisto (magari servirà a poco anche questo, di certo non a meno della lettera del coordinamento).
Non in particolare, in generale a tutti quelli che vorrebbero che i controlli fossero fatti come pensano loro e non come decide chi (magari) ha la professionalità per deciderlo realmente...esattamente come la nazionale.
Allora ti riferivi anche a me! :( a me pareva di aver fatto un intervento moderato ed invece tu voi fare il pontificatore su quanto dicono gli altri! chi ti dice che io non sia un "allenatore o un dirigente di polizia" ?
Mi pare che i forum siano fatti per dire la propria.......poi se uno dice cavolate gli altri possono ribattere e dire la loro se possibile portando un contributo, non sminuendo quello che dicono altri. Ad ogni modo resto dell'idea che se certi episodi sono veri non sono un bel comportamento e che l presidio delle aree è meglio delle azioni toccata e fuga con azioni come quelle che pare siano state fatte.
@ Mariob
Secondo te se Dario.C avesse superato l'auto civetta che andava a 15kmh avrebbe commesso un infrazione?
Secondo me si, ma il punto che volevo evidenziare non era questo, ma il comportamento -quantomeno discutibile- degl agenti che dovrebbero (ed il condizionale è d'obbligo, oltre che sarcastico) far rispettare la legge e le norme.
Oltre 20 anni fa mi accadde qualcosa di simile a Palermo.
Mentre ero alla guida di una Golf, riparto da un semaforo e non faccio in tempo a mettere la terza che un agente della stradale, piazzato su un slargo circa un centinaio di metri poco più avanti del precedente incrocio, mi espone la paletta.
Mi accosto, consegno patente e libretto e allorquando lo vedo scrivere un verbale di contravvenzione scendo dalla mia autovettura e chiedo quale infrazione mi stesse contestando.
Mi risponde: "velocità pericolosa in prossimità di un crocevia".
Allora mi permetto di rappresentargli come non vi fossero strumenti elettronici atti a rilevare la presunta pericolosità della velocità del veicolo e come lo slargo nel quale ci trovavamo non assomigliasse neppur lontanamente ad un crocevia.
L'agente mi risponde che le sue valutazioni erano quelle e continua a scrivere il verbale.
Senza dire una parola, faccio dietrofront, torno alla mia macchina, prendo carta e penna e ritorno dall'Agente chiedendogli cortesemente di qualificarsi con nome, grado, reparto di appartenenza; perdurante il suo silenzio, annoto il numero di targa della volante, guardo l'orologio e scandisco ore e minuti, scrivo, ripetendo ad alta voce, la strada ed il numero civico e poi chiedo ancora all'agente l'indirizzo della Questura di Palermo.
Ancora silenzio.
Prima di tornare alla macchina faccio notare, sempre cortesemente, all'agente che sulla targa del mio veicolo c'è scritto "Roma" e non "imbecille" e che avrei avuto modo di rappresentare le mie lamentele a chi aveva l'obbligo di annotarle.
Risalito in macchina, ho trovato l'indirizzo della Questura e mi ci sono recato dove ho chiesto all'agente presente all'ingresso che desideravo parlare con il Questore; mi viene risposto che non c'è e allora chiedo di parlare con il vice questore o con il funzionario più alto in grado presente in quel momento, poi, visto l'attimo di imbarazzo del mio interlocutore (silente), consegno il foglietto (del quale avevo già riportato sulla mia agenda tutti i dati) con su scritto:
- rifiuto di qualificarsi dell'agente
- targa volante
- ora e luogo
- esposizione dei fatti
Chiedo infine, sempre cortesemente, di voler consegnare quel foglietto al suo superiore che io nel frattempo dovevo andare alla Stazione dei Carabinieri a descrivere l'accaduto...
Dai Carabinieri non sono più andato (a mio padre nel frattempo era venuta fame... :)) ma la multa non mi è mai arrivata e credo (anzi, sono convinto) che a quell'agente della stradale due paroline il suo superiore gliele abbia dette.
Venti anni fa non ero avvocato (come l'amico di Dario.C) ma allora come adesso le cose sbagliate sono in grado di percepirle.
E non mi vanno giù, proprio per niente.
Se io sbaglio, pago.
Se chiunque altro sbaglia, anche lui deve pagare.
Ma troppe volte vedo che esistono le leggi e modi di "interpetarle" che vengono rimessi alla disponibilità dei singoli operatori senza che, è qui sta il problema, questi ultimi rispondano per gli sbagli commessi.
E, magari, basterebbe pretendere, da noi stessi e dal prossimo, che si facciano le cose con onesta, moralità, senso del dovere.
wildweasel
14-10-2012, 17:12
Sempre in attesa di veder pubblicate LE EVIDENZE STATISTICHE LIKE-TO-LIKE che ci dimostrino che l'operazione "Defend life" (e che è, un intervento NATO? :lol: :lol: :lol: ) ha avuto successo nell'aumentare la sicurezza della circolazione, a questo punto - in base alle soddisfatte esternazioni del Signor Comandante della Forestale - auspico e consiglio che tale operazione (sempre con il patrocinio della FMI :lol: :lol: :lol: ) venga al più presto replicata a Scampia e a Secondigliano, ove il diffuso malcostume di circolare in sella a motociclette e ciclomotori senza indossare il casco comporta conseguenze nefaste per la salute dei conducenti in caso di sinistro.
Resto quindi trepidante e speranzoso, immaginandomi già la Forestale che installa posti di controllo e postazioni telelaser nelle suddette amene località, e blocca per ore motociclisti a pacchi di 20.
Vorebbi proprio vede', vorebbi... :cool:
wildweasel
14-10-2012, 17:16
se Dario.C avesse superato l'auto civetta che andava a 15kmh avrebbe commesso un infrazione?
Secondo me si
Secondo me no. Tratterebbesi di sorpasso di veicolo che procede a velocità eccessivamente moderata, tale da costituire intralcio alla circolazione, e che invece di accostare e dare strada (come il CDS prevede esplicitamente) continua imperterrito a circolare in quel modo. In tal caso il sorpasso può non essere sanzionabile, esattamente come non lo sarebbe il superare la striscia continua per superare un veicolo fermo, magari anche in curva, per avaria o per altro motivo.
Dario C.
14-10-2012, 17:31
Mario... ma la campagna non si chiamava "difendere la vita" e non era puntata a evitare incidenti mortali, e a punire quelli che scambiano la strada per la pista?
Noo? non era questa la strada intrapresa dalla forestale?
Se volevano applicare alla lettera il cds perchè fermare e contestare le infrazioni solo alle moto?
Cosa fai tu di lavoro, la guardia forestale?
L'italia và a rotoli, lo stato ha sputtanato e ha fatto sputtanare tutti i nostri soldi, e guardacaso adesso la finanza scova gli evasori, la municipale fà le multe, le guardie diventano poliziotti, i comuni fanno le multe sulle caldaie vecchie che non rispettano i limiti di Nox e tutto quello che porta soldi nelle casse statali in un modo o nell'altro funziona.
L'importante è credere che lo fanno per i cittadini. Proprio come tu fai.
Io resto con gli occhi aperti, e vedo che alle assicurazioni che annualmente rincarano le polizze (dicono che è colpa degli incidenti) ....però a fine anno fanno UTILI per MILIARDI di euro che non saranno tassati perchè la sede è "stranamente" in qualche parte del mondo, lì, proprio nel paradiso fiscale.
ciaoooo
Già, peccato che il veicolo sorpassato è quello condotto da un simpatico signore ai cui colleghi dovresti poi rappresentare che il suddetto stava facendo una idiozia....
Perché andare a 15 kmh per farsi sorpassare non lo riterrei un "fulgido esempio di rispetto del dovere e delle funzioni" tale da far meritare una medaglia....
Spitfire
14-10-2012, 17:37
Ha ha ha ha ha Scusate non ho resistito un intervento (a cazzo) mi ha fatto troppo ridere
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
EagleBBG
14-10-2012, 18:27
A dir la verità a me fa sbellicare l'intero 3d... ma mi trattengo. ;)
wildweasel
14-10-2012, 18:52
Io per sbellicarmi attendo di conoscere i numeri... :)
sartandrea
14-10-2012, 19:18
quando non si hanno argomenti si scrivono le solite battute.......è tipico nei forum........
qui ci sono istituzioni che s'inventano nuovi attori e nuove tecniche per fare solo ed esclusivamente cassa ma nonostante ciò la cosa fa ridere :mad: :mad:
Sono serissimamente in disaccordo con quanto scritto da Sartandrea.
Una illazione, senza alcun fondamento probatorio.
Va meglio così, senza battute?
sartandrea
14-10-2012, 19:36
Va meglio così, senza battute?
per me non cambia niente, figurati
però magari qualche argomentino sul perché in questo periodo di vacche magre un corpo come la Forestale, che per quasi 200 anni si è occupata della materia per cui esiste, adesso di punto in bianco si è messa a fare lo sceriffo lungo le statali con tanta solerzia......
è per la nostra incolumità???
così per dire..........poi fai tu, ci mancherebbe....
in verità adesso sembra troppo tecnico...
quasi asettico, sterile.
ma sono d'accordo con te lgs
Spitfire
14-10-2012, 19:47
la cosa fa ridere :mad: :mad:
Ma hai la coda di paglia per caso? Per quello che mi riguarda non ho nemmeno letto il Nick dell autore di tale cagata detta....
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
sartandrea
14-10-2012, 19:56
Ma hai la coda di paglia per caso? ......
ma quale coda di paglia,
però non ho etichettato le argomentazioni altrui di questo 3D come cagate......
Spitfire
14-10-2012, 20:05
Io non ho fatto ne nomi ne riferimenti al post... Quindi vedi tu come pensarla
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
Bbbboni..... State bbbboni....
Flying*D
14-10-2012, 20:13
Quella della polizia penitenziara non é male come idea, si elimina anche un passaggio intermedio...
ConteMascetti
14-10-2012, 20:40
Il seguito non ho voluto scoprirlo, mi sono fermato e sono tornato indietro.
Hai commesso un'infrazione, c'era la striscia continua...........:lol::lol:
Difficile dar torto a qualsiasi dei "2 partiti"..Certo che se le multe sono fatte con criterio(seguendo cioè il C.d.S.) non si può certo dar torto alla Forestale.
chiedendo che il limite di velocità in quel tratto, troppo basso perchè non sito in centro abitato ecc.ecc.
Ecco, questo sarebbe un buon risultato (magari aggiungendo anche la striscia tratteggiata...)!
Però non so se i bilanci dei vari enti siano in grado di sopportarlo...:confused::(
(..) tutti quelli che vorrebbero che i controlli fossero fatti come pensano loro e non come decide chi (magari) ha la professionalità per deciderlo realmente (..)
Non ho capito il "magari".. stai forse insinuando che qualcuno "preposto" potrebbe non averla, la professionalità?
Nello specifico: se risultasse vera quella dell'auto civetta che "induce all'infrazione" (non giriamoci intorno, il punto contestato è questo), riterresti "professionale" aver adottato un metodo simile?
Siamo nel paese dove queste cose non succedono..
http://www.ilquaderno.it/frosinone-arrestato-francesco-delvino-secondo-laccusa-pilotava-appalti-pubblici-66590.html
ma come si fà a stare dietro un auto che procede a 30 km/H?
ma quando mai....da quello che vedo,quando raramente mi avventuro nei luoghi,ad alta percentuale manco aspettano che sia finita ..la curva...
AH AH AH sanzionano chi sorpassa con la striscia continua.... (http://www.arezzonotizie.it/images/stories/notizie/nowatermark/CRONACA-FATTI/calla_agosto.jpg)
stasera al muraglione c'erano 4-5 moto,al momento di ripartire sento uno dei tizi "dai che se tiriamo un pò riprendiamo quello con il bmw che è passato cinque minuti fà! :mad::mad:
feromone
14-10-2012, 22:03
Però ad onor del vero non vedo strisce continue ahahahahah!
1100 GS forever
Io si, sulla sinistra, ed il motociclista se ne tiene correttamente all'interno ...................... ;)
Superteso
14-10-2012, 22:07
Se le erano già sniffate... le strisce dico.
using ToPa.talk...🐾
c'è di' traffico!! (http://www.arezzonotizie.it/images/stories/notizie/nowatermark/CRONACA-FATTI/calla_agosto1.jpg)
feromone
14-10-2012, 22:20
Che idiota.....però al di là della manovra omicida, io continuo a non vedere strisce continue.
Ma in quel caso, nei rettilinei, si può superare o meno (ovviamente questo non è il caso)?
Io dico di si e quando sono in sicurezza lo faccio senza pormi tanti problemi!
1100 GS forever
Paolo Grandi
14-10-2012, 22:26
Prima di crocefiggerli bisognerebbe vedere a che velocità procedeva l'auto. Perchè se procedeva a bassa velocità tenendosi a dx, questi sono sorpassi che si esauriscono in un millisecondo.
(..) Ma in quel caso, nei rettilinei, si può superare o meno (..)
Credo (attendo conferma) che in strade a doppio senso di marcia con le semicarreggiate NON delimitate il sorpasso sia sempre vietato.
Hedonism
14-10-2012, 22:31
, io continuo a non vedere strisce continue.
Ma in quel caso, nei rettilinei, si può superare o meno (ovviamente questo non è il caso)?
Io dico di si e quando sono in sicurezza lo faccio senza pormi tanti problemi!
1100 GS forever
Esistono anche i cartelli, oltre alla segnaletica orizzontale
Dovunque in Europa tu faccia quel tipo di sorpasso, prescindendo dalla velocità a cui vada il veicolo che superi e se o no qualcuno che arriva, se c'è un tutore dell'ordine ti fa il qulo così
Paolo Grandi
14-10-2012, 22:40
Ripeto: bisognerebbe vedere la sequenza video per una corretta valutazione.
In Europa la striscia tratteggiata è quasi ovunque, sulle strade di montagna (Svizzera, Austria, Germania, Francia). Quindi sta al singolo valutare sul momento la possibilità di sorpasso (che non è precluso a prescindere, come da noi).
per me il post 159 chiude ogni questione.
Hedonism
15-10-2012, 12:45
per me il post 159 chiude ogni questione.
una suonatina di clacson per chiedere cosa stavano facendo quei due ci stava però.... tanto per chiedere che cosa avessero intenzione di fare..
Flying*D
15-10-2012, 12:57
infatti, io mi sarei attaccato al clacson e poi ad uno sproloquio sulle loro origini...
per me il post 159 chiude ogni questione.
Se avesse superato e lo avessero multato.
Altrimenti non conta.
IMHO
L'intenzione e`chiara......
E pure premeditata....visto che rallentando molto non usano neanche la frecce per segnalare un accostamento...in molti hanno iniziato a farci attenzione.
Accostando con freccia non credo potrebbero piu`contestare niente.
Zangi, i processi alle intenzioni non valgono.
va a 15 km/h tutta a destra per fregare?
Okkei, è una possibilità, un'idea.
va a 15 km/h tutta a destra: Documentatemi un superamentoo a 30 km/h non in immediata prossimità di curva sanzionato.
A quel punto sarò d'accordo con voi.
Superteso
15-10-2012, 13:11
Anche con la freccia non potresti sorpassare, o meglio non puoi passare la striscia continua, dovresti aspettare che si tolgano di mezzo.
Sempre che prima non ci fosse un cartello di divieto di sorpasso, allora impossibile qualsiasi discussione.
using ToPa.talk...🐾
Luigi..i costi elevati di queste operazioni si devono quantomeno pagare da soli...
Non credo sia un segreto questo in italia.C'entra poco la persona che ha ordini precisi.
E sempre solo un opinione comunque.
Ritornando alla questione "linea continua" VS "linea dis-continua" devo confermare che anche dalle nostre parti quest'ultima e' in via di estinzione.
Se ne trovano brevissimi tratti in prossimita' dei passi carrai e delle stradine di accesso laterale ... ma non penso che siano utili all'esercizio dell'arte del sorpasso (a meno che sia consentito usare il tratto in corrispondenza di un passo carraio per impegnare la corsia opposta e poi rientrare al prossimo passo passo carraio :lol: ... illuminatemi voi a riguardo).
Vista la mancanza della linea tratteggiata oramai il trovarsi davanti uno di quei ridicoli quadricicli a motore significa farsi kilometri a 40 all'ora ... :( ... a meno di non rispettare il CdS ...
Se avesse superato e lo avessero multato.
Altrimenti non conta.
IMHO
luigi, parliamoci come se fossimo al bar e non a far le cose in punta di codice , penso che qui possiamo farlo. Un conto e' dire che i fatti inoppugnabili sono come dici, ed e' vero, sembra un processo alle intenzioni.
Di fatto cio' che e' stato detto al post 159 sembra detto da una persona molto ragionevole, non un invasato, e non ho motivo di dubitarne, visto che probabilmente su altri forum si potrebbero trovare analoghe testimonianze.
Allora, restando ai fatti, se uno procede a 30, quando gli arrivo dietro si mette a 15 e mi riprende con telecamera, non ho bisogno di constatare altro per farmi una opinione ben precisa.
Lui potra' dirmi che ha fatto le cose per benino a seconda delle normative e qui e la', io posso pensare che c'e' una chiarissima intenzione di andare ben oltre i suoi compiti "ragionevoli".
Mi son stufato di ragionare in punta di codice e asetticamente, abbiate pazienza.
Dogwalker
15-10-2012, 14:07
La Via Aurelia è in doppia striscia continua da Torrimpietra fino a Civitavecchia, 50KM composti, in gran parte, di lunghi rettilinei in mezzo ai campi.
Sembra che oggi nessuno si voglia prendere la responsabilità di disegnare una linea tratteggiata.
DogW
luigi, parliamoci come se fossimo al bar .....
Roberto, sto parlando come se fossimo al bar, non ho alcuna intenzione di andare in punta di codice.
Non ho dubbi che chi riporta l'episodio al post 159 sia una persona tranquilla, ho avuto la tua stessa sensazione.
Il problema è che non sono SICURO che quella manovra sia fatta a scopo "tranellesco" e non riesco ad avere documentazioni su superamenti fatti in maniera tranquilla, non da matto, e comunque sanzionati; solo questi mi confermerebbero l'idea data per scontata in questa discussione. Inoltre ci sono i diretti interessati (quella che qui dentro è vista come la controparte) che smentiscono per iscritto questa pratica.
A ciò vanno aggiunte varie considerazioni personali. Alcune le tralascio perchè sare additato come al solito ..... già mi leggo i commenti sarcastico-macheschi.
Una considerazione pratica è che sulla strada di casa strada (20 km, di montagna, curvosa con linea continua), incontro un giorno si ed un giorno no auto dei carabinieri o della municipale che vanno lentamente. Quando mi vedono sopraggiungere a velocità codice (intorno ai 90, 50 nei tre centri abitati) fanno proprio quella manovra: si spostano a destra e rallentano e mi fanno passare. Passo e faccio un cenno di ringraziamento.
Magari, nel suo piccolo, e' un modo per "far girare l'economia" ... si usa + vernice per fare le righe continue, soprattutto se doppie ... :confused:
sartandrea
15-10-2012, 14:28
...........incontro un giorno si ed un giorno no auto dei carabinieri o della municipale che vanno lentamente. Quando mi vedono sopraggiungere a velocità codice (intorno ai 90, 50 nei tre centri abitati) fanno proprio quella manovra: si spostano a destra e rallentano e mi fanno passare. Passo e faccio un cenno di ringraziamento.
e mentre si spostano sulla destra per farti passare ti riprendono con la telecamera???
piccolo dettaglio.........;)
The Duck
15-10-2012, 14:29
Quoto LGS in toto ma a norma di codice (ndr.: codice di QdE sui quote)
ti riprendono con la telecamera???
piccolo dettaglio.........;)
A me no.
A te si?
A qualcuno che conosci si?
hai visto il filmato?
superavano in sicurezza a bassa velocità?
Hanno avuto la multa? tutto documentato?
Piccoli dettagli
sartandrea
15-10-2012, 14:59
A me no ....A te si?....Mandami il filmato.
bon,
dopo questa risposta è evidente che non hai più argomenti
altro che parlare in punta di Codice......
Tra quello che mi racconta un utente sanzionato e la smentita ufficiale delle forze dell'ordine, in assenza di una documentazione, credo alle forze dell'ordine.
Comunque facevano persino delle gare clandestine!
Lo hanno detto anche al TG1 (http://youtu.be/cELIK9kf0iQ)
.
di gare clandestine si parlava sulla stampa anche per il Bracco , io lo frequento da 20 anni, conosco tutti e posso giurare che nessuno ha mai fatto gare clandestine, nemmeno nel periodo piu' affollato di teste calde.
Diffido fortissimamente di stampa e tv , che hanno solo scopo sensazionalistico.
sartandrea
15-10-2012, 15:45
Ahahhahahhahahahhahahah.........Tra quello che mi racconta un utente sanzionato e la smentita ufficiale delle forze dell'ordine, in assenza di una documentazione, credo alle forze dell'ordine.
è tutta qui la tua argomentazione??
a chi vuoi credere che sia in buonafede??
e non potevi scriverlo subito invece di entrare in questo 3d con delle battute a minchiam??
per poi continuare mettendo in discussione la testimonianza di un utente
e quando il sottoscritto ti fa notare che le tue esperienze di "sorpasso" ai Vigili non centrano niente con le modalità di questa "Defend Life" rispondi con delle domande sempre a minchiam
abbi pazienza,
ma se sono queste le tue argomentazioni adesso sono io che inizio a ridere.....
The Duck
15-10-2012, 16:05
...ecco le prove video della campagna di oppressione scatenata dalla forestale....
http://www.youtube.com/watch?v=-LxA-TESDO4
sartandrea
15-10-2012, 16:06
.........Diffido fortissimamente di stampa e tv , che hanno solo scopo sensazionalistico.
megaquotone
un servizio confezionato solo per poter giustificare la "Defend Life" il cui primo vero scopo è solo e soltanto fare cassa, il secondo è quello di dare un po di visibilità ad un corpo che non ne gode così tanta......e non solo di visibilità.....
Dario C.
15-10-2012, 16:21
Domanda:
Il controllo effettuato nel video postato da the duck, è regolare?
A 3.20 si vedono bene le due macchine dietro le quali gli uomini della forestale si "riparano".
Sono una multipla verde ed una punto blu o grigia.. nessuna delle due del cfs. Apparentemente macchine in borghese.
Se quello invece di fermarsi all'alt tirava dritto, secondo me aveva le sue buone ragioni. O sbaglio?
Io una volta ho tirato dritto ad un controllo antidroga (e fermavano a me in moto....) perchè di buio, macchina blu scuro, senza lampeggiante (solo quello interno sul cruscotto, ovviamente spento), gli agenti con giubbotto antiproiettile, mitra, pantalone nero e stivale scuro e messi in un punto buio su un rettilineo dove il limite è 70.
Erano le 2 di notte, io sopraggiungevo e apparentemente dal nulla un agente infila in mezzo di strada. Come fanno i caprioli....
Inchiodo, si chiude lo sterzo, cado, mi faccio poco, denuncio, vengo risarcito.
Posto di blocco non riconoscibile.
La modalità mi sembra simile....
The Duck
15-10-2012, 16:27
...erano in divisa e con regolare paletta, di giorno e perfettamente visibili.....se anche fossero stati a piedi credo ci saremmo dovuti fermare.
Dario C.
15-10-2012, 16:30
http://www.youtube.com/watch?v=OicM94lX1aU
Date un occhio alle velocità.... sembrano un pò gonfiate?
e non potevi scriverlo subito invece di entrare in questo 3d con delle battute a minchiam??
Quali battute?
Riguardo all'utente (mi pare fosse Dario), vedi la mia risposta ad Aspes, non ho messo in dubbio nulla, ho detto che non c'era il riscontro di quello che lui, probabilmente a ragione. ha sospettato ma NOn è accaduto
Non ho fatto richieste a minchiam. Solo un po' di logica.
sartandrea
15-10-2012, 16:40
Date un occhio alle velocità.... sembrano un pò gonfiate?
se quelli di inizio video andavano quasi a 170 Km/h (47 m/s) allora il mio PX fa i 200 (m/s) :lol: :lol: :lol:
ma zio becco......
Hedonism
15-10-2012, 16:41
...ecco le prove video della campagna di oppressione scatenata dalla forestale....
pensa che io ho visto un tipo in hypermotard, partire a foco, fare qualche curva ben oltre i llimite di velocità, MAI tenendo la propria destra, nelle curve a sinistra era in mezzo alla carreggiata, qualche volta gli e' pure scappata la penna.
qundo fa inversione supera la "punto" in curva con la riga continua....
inoltre mi sembra che non l'abbiano nemmeno multato...
dove starebbe la repressione??
se quelli di inizio video andavano quasi a 170 Km/h (47 m/s) ..........
Ovviamente le forze dell'ordine, con una documentazione oggettiva mentono
Ovviamente parlo dei filamti usati per multare, non di quelli dimostrativi.
Dai, quella delle gare clandestine era per ridere.
Il servizio del TG è del 2010. :lol:
Sono anni che tutte le estati :cool: si suona la stessa canzone e si fanno le stesse chiacchiere.
Guardate bene al sec 00.17 del servizio del TG1 e al sec 00.26 del video di Dario C.
I motociclisti sono gli stessi.. :rolleyes:
.
sartandrea
15-10-2012, 17:07
Ragazzo, vediamo di non offendere.
Quali battute?......
grazie per il ragazzo, ma ti assicuro che che raramente mi parte un'offesa
queste sono state i tuoi primi due interventi in questo 3D
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=7018606&postcount=119
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=7018713&postcount=126
a casa mia sono interventi o battute a minchiam, se invece tu con il termine "minchiam" intendi altro ne prendo atto
.......Non ho fatto richieste a minchiam. Solo un po' di logica.....
"A me no ...... A te si? ...... Mandami il filmato." questa tua risposta in domande, prima che tu la modificassi, ad un mio intervento sulle diverse modalità rispetto alle tue personali esperienze non è una risposta con delle domande a minchiam?
......Poi se vuoi ridere, fai pure. I Latini ci erano arrivati duemila anni fa......
non tirare in ballo i Latini, molto più semplicemente rido insieme a te......
pacpeter
15-10-2012, 17:11
ok. ora basta. il prossimo che polemizza ancora va in vacanza per 1 mese.
non ci sarà un secondo preavviso
pacpeter
15-10-2012, 17:16
allora cancella i due post successivi al mio monito, plis..........
Guarda, provo a spiegarti la mia posizione. Senza sarcasmo e senza polemica.
A me che rompano le palle ai matti che vanno come dei dementi (e solo a quelli) su per i passi fa solo piacere.
Purchè lo facciano, mi va bene anche se usano i chierichetti, figurati la forestale. Chierichetti autorizzati e che usino mezzi legali.
Vorrei che non facessero multe, ma sequestrassero moto e sospendessero patenti. Così finirebbe anche il pianto greco insopportabile sulle forze dell'ordine che fanno cassa.
Chiaro?
sartandrea
15-10-2012, 17:39
......Vorrei che non facessero multe, ma sequestrassero moto e sospendessero patenti.......
su questo concordo con te
invece, purtroppo, tendono a fare soprattutto multe quindi mi sa che il pianto greco è basato su qualche sospetto
un es.
quando ti arriva la famosa multa con "foto", se gli comunichi che non sei in grado di fornirgli la patente di chi guidava te la cavi, guarda caso, con un aumento della multa stessa senza decurtare i punti
e ovvio che chi non ha problemi finanziari sa come muoversi.....
non era giusto invece una legge basata su un principio simile a questo....
"caro automobilista,
ti abbiamo fotografato in eccesso di velocità quindi adesso oltre alla multa ci fornisci una patente per i punti oppure ci porti il libretto che ci teniamo nel cassetto per "x" giorni, perché è vero che tu sei libero di prestare la tua auto a chi vuoi e poi non ricordati a chi l'hai prestata, ma tu sei il proprietario di questa auto e come tale ne sei responsabile, allora adesso o la patente o il libretto......oltre alla multa, ovviamente"
Ti do il libretto e vado a noleggiare un altra auto, o non mi preoccupo proprio se in garage ne ho già 2...
sartandrea
15-10-2012, 19:21
Ti do il libretto e vado a noleggiare un altra auto......
certo,
ma prova ad immaginare quando si tratta di auto intestate alla ditta con rappresentanti, dirigenti ecc........con tutto quello che ne consegue.....
Hedonism
15-10-2012, 19:25
basterebbe estendere la decurtazione dei punti al proprietario dell'auto facendo eccezione per familiari conviventi (se poi sono i figli spesso neopatentati c'e' già il salasso dell'incremento)
se veramente vuoi dormire sonni tranquilli l'auto non la "presti"
Lucasubmw
15-10-2012, 19:40
Volevo ribadire che quel video è vecchio, se li trovate ora sono uno squadrone.
Alla velocità a cui andava e il sorpasso che aveva fatto quest'estate sarebbe stato sicuramente sanzionato. Addirittura mi pare che quel posto di blocco sia proprio in un punto strategico da cui si vede tutta la strada sotto. Di solito ci stanno in 2 a vedere chi viene su.
Ribadisco anche che tolta la storia dell'auto che induce al sorpasso fanno bene.
EagleBBG
15-10-2012, 20:40
Così finirebbe anche il pianto greco insopportabile sulle forze dell'ordine che fanno cassa.
Chiaro?
Tranquillo che inizierebbe il pianto greco anche in quel caso.Qualcuno non esiterebbe a ricordare diritti costituzionali, corti di giustizia.. Principi di diritto universale...
sartandrea
15-10-2012, 21:24
....se veramente vuoi dormire sonni tranquilli l'auto non la "presti".....
d'accordo al 100%
wildweasel
15-10-2012, 22:07
Domanda:
Il controllo effettuato nel video postato da the duck, è regolare?
Risposta: sì, al 100%. Lì del resto si è trattato di semplice routine. Le ff.oo. possono posizionarsi per i posti di controllo ovunque non si crei intralcio o pericolo per la circolazione e in modo da garantire l'arresto in sicurezza dei veicoli che intendono fermare.
E ci mancherebbe altro che debbano mettere i cartelli per segnalarlo. :lol:
L'obbligo di presegnalazione e di visibilità vale esclusivamente per le postazioni di rilevamento elettronico della velocità.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |