Visualizza la versione completa : La zoccola (centralina/modulatore) mi ha mollato!!
d@rtagnan
02-10-2012, 10:44
Ebbene si la centralina/modulatore abs mi ha abbandonato.
Purtroppo sembra che la diagnosi sia pressochè certa.
Vagando in rete ho trovato solo qualche usato ma a cifre improponibili.
Non si tratta di pezzi revisionati ma semplicemente usati, quindi il rischio del ripresentarsi del problema rimane alto.
Rimarrebbe da percorrere la strada della "famosa" modifica che bypassa la traditrice.
Due quesiti:
Qualcuno ha notizie di qualche usato a prezzi decenti?
Chi ha fatto la modifica? come funziona l'ambaradan?
Grassie! :-o
Ciao ....Se trovi usato...meglio
se vuoi escludere.......ehm...te lo dico al raticosatreffen;)
€.2.400,00 compresi i tubi nuovi, manod'opera ecc., ma ora è perfetta e meglio del vecchio modulatore. Ma che cifra!!
d@rtagnan
02-10-2012, 12:16
Zangi,
che vuoi dire?
zumbit69
02-10-2012, 12:20
Vedi questa, dovrebbe essere compatibile
http://www.motoricambicerignola.com/motostore/centralina-abs-bmw-r-1200-gs.html
d@rtagnan
02-10-2012, 13:02
cosa?
sei criptico!
€.2.400,00 compresi i tubi nuovi, manod'opera ecc., ma ora è perfetta e meglio del vecchio modulatore. Ma che cifra!!
io non li spenderei 2.400 euro su un 1150.... soprattutto per sostituire un componente "bastardo"...
non so l'anno ed il valore residuo del 1150 in questione (la firma non lo dice ) ma a questo punto
soluzione a) tolgo centralina abs e mi tengo la moto cosi
soluzione b) tolgo centralina, vendo moto cercando di realizzare qualcosa di concreto e significativo (non azzardo cifre), aggiungo i 2400 euro.. guardo in giro che fare... cercando un ottimo esemplare 1150/1200 senza problemi per un bel po di km...
intanto mi dispiace per quello che ti è successo, sarei curioso se hai rispettato la manutenzione dell'impianto frenante o no.
d@rtagnan
02-10-2012, 18:17
La moto non si vende!
Tuttavia la spesa per il modulatore nuovo e' una pazzia.
Ne ho trovato un paio usati negli USA ma viaggiano intorno ai 900 dollari piu' spedizione.
Il problema e' che teoricamente possono guastarsi il giorno dopo!!
La mia RT ha 95000 km.
Lo spurgo completo e' stato fatto a 60000 e nuovamente l'inverno scorso.
Boh!!!
cmq se mi capita di trovare in giro un mod.usato ti mando un MP.
Hai provatu già su moto a pezzi o similari.
RCampisi
02-10-2012, 19:01
Benvenuto nel Club, mi hanno riportato ieri sere la Mukka con il modulatore nuovo, 1.800,00 + Dot4 + 130,00€ circa per lo spurgo totale dell'impianto.
Ora è come nuova e non sono pentito.
Corsaro73
02-10-2012, 19:07
€.2.400,00 compresi i tubi nuovi, manod'opera ecc., ma ora è perfetta e meglio del vecchio modulatore. Ma che cifra!!
2400 euro??? Assurdo
silver hawk
03-10-2012, 12:54
Senti qualche altro meccanico, magari di QDE
Ciao
daniele52
03-10-2012, 13:11
Ebbene si la centralina/modulatore abs mi ha abbandonato.
Purtroppo sembra che la diagnosi sia pressochè certa.
Grassie! :-o
perdona la domanda,ma la diagnosi chi l'ha fatto?
Enzino62
03-10-2012, 13:33
La moto non si vende!
Tuttavia la spesa per il modulatore nuovo e' una pazzia.
Ne ho trovato un paio usati negli USA ma viaggiano intorno ai 900 dollari piu' spedizione.
Il problema e' che teoricamente possono guastarsi il giorno dopo!!
La mia RT ha 95000 km.
Lo spurgo completo e' stato fatto a 60000 e nuovamente l'inverno scorso.
Boh!!!
so'di metterti il dito nella piaga..e mi duole farlo,ma in 95.000 km aver fatto cambio olio alla centralina 2 volte mi sempra molto poco.
che io sappia va'fatta ogni 20.000 km o ogni 2 anni.
d@rtagnan
03-10-2012, 15:05
Premetto che alla Motorfelsinea dopo aver fatto la diagnosi strumentale mi hanno riconsegnato la moto dicendo che era tutto a posto. Swich del pedale freno post. da lubrificare.
Ripresentato il problema prima ancora di mettere in moto.
Non di sono neanche predi la briga di provarla in officina!
Per fortuna non avevo pagato nulla.
Me ne sono andato demoralizzato!
Che assistenza!
La diagnosi funesta me l'hanno fatta due mecca piu' che competenti quindi tendo a ritenerli attendibili.
La moto l'ho presa 4 anni fa ho fatto lo spurgo 2 volte in quattro anni.
Quello che mi scoccia della modifica e' perdere l'abs ma credo che alla fine mi rassegnero'
Grazie a tutti
RCampisi
03-10-2012, 15:21
@d@rtagnan Putroppo oltre a perdere l'ABS perdi anche la copertura assicurativa in caso di incidente, che tu abbia ragione o torto. :mad: mad::mad:
zumbit69
03-10-2012, 15:29
@d@rtagnan Putroppo oltre a perdere l'ABS perdi anche la copertura assicurativa in caso di incidente, che tu abbia ragione o torto. :mad: mad::mad:
Mah, sinceramente è un pochino difficile stabilire che l'Abs si sia guastato prima di un eventuale incidente... A seguito dell'urto potrebbe danneggiarsi sicuramente.
Che le assicurazioni cerchino pretesti per non pagare si sapeva, vedi per esempio la revisione....può comunque essere che vadano ad indagare per trovare un pretesto.E di solito lo trovano.. tipo battistrada consumato o simili.
RCampisi
03-10-2012, 15:48
Se si apportano modifiche all'impianto frenante come il By-pass del modulatore il veicolo perde l'omologazione. Naturalmente se non si fanno modifiche all'impianto e si guida con la frenata residua il discorso cambia, nessuno può contestare nulle ma se conoscete qualcuno che lo fa vorrei conoscerlo pure io ...
daniele52
03-10-2012, 17:31
scusa se insisto,ma spesso ho visto risolto il problema che sembrava tragico con semplici controlli,con il cambio della semplice lampada dello stop anche se perfettamente funzionante,piccolo esempio,verifica dei sensori ruota,gli stessi contatti elettrici,i micro come hai menzionato,disossidante sulla morsettiera della centralina,ecc.
in definitiva prima di capitolare,farei tutte le verifiche del caso,magari con l'aiuto di un semplice appassionato,che ha sicuramente più pazienza e acume di certi "professionisti"
zumbit69
03-10-2012, 19:25
Che io sappia l'Abs ha anche un relè e un fusibile.
Prima di spendere e farsi salassare, sarebbe opportuno far controllare questi componenti da un elettrauto.Potrebbe essere semplicemente il relè guasto (5€) oppure il fusibile (0,50€).In alternativa proporrei di scollegare la morsettiera presente sul modulatore, disossidare con apposito prodotto, far asciugare e cablare. Idem per le masse che andrebbero periodicamente controllate e disossidate tutte, anche se non collegate all'Abs.
stefano todesco
03-10-2012, 19:58
Caspita non mollare subito e contatta altre concessionarie o officine e senti cosa ti dicono per quei soldi io ci proverei!!!!magari come dice Daniele 52 o Zumbit 69 magari qualcosa ne salta fuori.....e tienici informati perche' sta' storia del modulatore ogni volta che leggo che a qualcuno e "partito" mi prende n'ansia!!!!
so che sicuramente hai già fatto un reset della centralina, ma te lo chiedo lo stesso ,lo hai fatto?
d@rtagnan
04-10-2012, 16:32
Reset? si, fatto e strafatto!
1965bmwwww
04-10-2012, 18:52
Provare solo con le tubazioni in treccia e olio nuovo a vedere se si risolve?
ennebigi
04-10-2012, 19:45
A me l'abs da più fastidio che altro........mi allunga la frenata in maniera che sicuramente non mi aspetto. Certamente se dovessi spendere 1000 € lo annullerei, discorso diverso sarebbe il servofreno............
ma certo, si rompe l'abs e lo si bypassa. Far revisionare gli airbag ? machissenefrega, la macchina è vecchia. La vita è vostra e magari ha un valore commerciale basso.
La diagnosi funesta me l'hanno fatta due mecca piu' che competenti quindi tendo a ritenerli attendibili.
Gente di Villanova, per caso ?
d@rtagnan
06-10-2012, 10:01
Si, Motoservices.
d@rtagnan
06-10-2012, 10:03
Per caso,
qualcuno ha mai visto in rete la procedura per il bypass?
Magari con foto
Denghiu!
d@rtagnan
06-10-2012, 19:05
Mi sembrava di aver capito che il modulatore serve anche per il funzionamento degli stop!
Ho capito male?
d@rtagnan
06-10-2012, 19:09
Il mecca di motoservices mi diceva anche che bisogna cambiare la pompa freno posteriore!
confermo la qualità di motoservices
stefano todesco
10-10-2012, 19:14
ho visto oggi una Rt in vendita su subito.it gia' radiata incidentata magari li' ti salta fuori il pezzo e magari con la tanta roba ancora in buono stato vendendo i pezzi ti salta fuori quasi gratis!!!
d@rtagnan
12-10-2012, 12:24
Gli ho scritto!
Vedremo.
Grazie per l'info!!!
stefano todesco
12-10-2012, 18:37
prendila tutta ti ricavi diversi "neurini".............;)
Dannatio
12-10-2012, 18:49
Premetto che alla Motorfelsinea dopo aver fatto la diagnosi strumentale mi hanno riconsegnato la moto dicendo che era tutto a posto. Swich del pedale freno post. da lubrificare.
Ripresentato il problema prima ancora di mettere in moto.
Non di sono neanche predi la briga di provarla in officina!
Per fortuna non avevo pagato nulla.
Me ne sono andato demoralizzato!
Che assistenza!
La diagnosi funesta me l'hanno fatta due mecca piu' che competenti quindi tendo a ritenerli attendibili.
La moto l'ho presa 4 anni fa ho fatto lo spurgo 2 volte in quattro anni.
Quello che mi scoccia della modifica e' perdere l'abs ma credo che alla fine mi rassegnero'
Grazie a tutti
I due meccanici son quelli di Castenaso?
Se si, festa finita..... Io gente più competente di loro non ne conosco.:mad:
Io 2400€ non li spenderei mai è poi mai.... Mi tengo la moto senzà ABS e va cagher......:lol:
d@rtagnan
17-10-2012, 09:46
prendila tutta ti ricavi diversi "neurini".............;)
modulatore venduto!
Ciao a tutti,
volevo chiedervi un consiglio di "cuore" su quanto si dice di questo benedetto ABS per la 1150RT.
la mia 1150RT del 2003 con all'attivo 98000km ha detto BASTA sul funzionamento dell'ABS .....insomma è stato dichiarato dalla BMW ufficialmente GUASTO!....ora......mi trovo di fronte a 2 principali possibilità quindi:
1) cambio la centralina (oltre 2000Euro di costo)
2) disattivo l'ABS (costo 300/400 euro di lavoro)
quello che sinceramente mi da pensiero è il fatto che senza ABS questo tipo di moto credo che perda in sicurezza data la sua stazza e agilità non proprio da moto da corsa.
ecco......dato che anche il valore della moto è tra i 2000 ed i 4000 euro (ad essere fortunati) sembra che spendere 2000 euro per ripararla non convenga;
quello a cui voglio arrivare è capire se senza ABS che grado di sicurezza si può ottenere....calcolando che non sono uno "smanettone" alla guida; è vero anche che mi è capitato una solo volta fortunatamente di effettuare una frenata in PIENA EMERGENZA e senza ABS non so dove mi sarei ritrovato.....
insomma.....chiedo consigli spassionati e funzionali quindi:
1) spendere questi 2000 euro (KE BOTTA!) e tenerla fino ad esaurimento.
2) spendere i 350 euro per disattivare l'ABS e mi risparmio i soldini
tutte queste seghe mentali perchè non ho assolutamente intenzione di prenderne un'altra (troppi soldi per ora)
grazie per qualsiasi supporto di carattere morale/pratico :D
managdalum
24-10-2012, 17:47
meglio qui ;-)
Ciao a tutti,
è vero anche che mi è capitato una solo volta fortunatamente di effettuare una frenata in PIENA EMERGENZA e senza ABS non so dove mi sarei ritrovato.....
:D
mi sa che ti sei risposto da solo,
una curiosità ma la manutenzione della centralina del servofreno è stata effettuata regolarmente?
ennebigi
24-10-2012, 18:23
Ma ragazzi io sul gs non ce l'ho l'abs e male non mi sono trovato ...
@ dosa:
dici che mi sono risposto da solo eh? :)
calcola che è il mio UNICO mezzo di locomozione...ma sinceramente, ripeto, 2000 euro per una moto che ne vale altrettanti.....non so...
i tagliandi sono stati fatti tutti regolarmente......però finita la garanzia tutti NON ufficiali....(farmi derubare da mamma BMW sinceramente....).
@ ennebigi:
il fatto che tu non ti sia trovato affatto male senza ABS...questo mi conforta...anche perchè cmq io non mi sono mai affidato totalmente all'ABS (a parte quella fatidica volta che realmente mi salvò la vita) nel senso che ogni volta che freno "in emergenza" cerco sempre di modulare al meglio la frenata
ragazzi.....mi rendo conto che sono completamente nel pallone...ma vermente attualmente non so cosa fare! heeeeeeeeeelp
insomma...siccome nno ho mai guidato una BMW senza ABS.....avrei magfari bisogno di testimonianze del genere che mi permettano di valutare al meglio la possibilità di spendere "solo" 400 euro per disattivare sto benedetto ABS piuttosto che avere la mazzata tra capo e collo dei 2000, ed oltre, euro per il pezzo nuovo.
so anche di gente che ha mandato in germania la centralina guasta per cercare di farla riparare...qualcuno ne sa qualcosa?
....sto iniziando a delirare... :(
...
@ ennebigi:
il fatto che tu non ti sia trovato affatto male senza ABS...questo mi conforta...anche perchè cmq io non mi sono mai affidato totalmente all'ABS (a parte quella fatidica volta che realmente mi salvò la vita) nel senso che ogni volta che freno "in emergenza" cerco sempre di modulare al meglio la frenata ... :(
Io ho cominciato a guidare moto nel 1973, e ne ho guidate a decine e decine senza ABS e non mi sono mai trovato male, anzi, gli ABS di prima generazione, incluso quello montato sull'RT fino al 2007, non mi sono mai piaciuti e sono sempre stato convinto della superiorità della sensibilità umana. Oggi le cose sono cambiate perchè gli impianti di ultimissima generazione sono comunque molto evoluti e con intervento molto, molto "soft" ma tieni comunque presente che esistono decine, centinaia di modelli di moto sul mercato privi di ABS e non per questo sono trappole mortali! Piuttosto che spendere 2.500 euro per riparare l'ABS, aggiungili al valore della tua moto, per basso che sia, e comprati un usato più fresco! Ci sono degli splendidi K1200RS, che è una gran moto e un vero mulo da lavoro, a 3.500-4.000 euro anche con (relativamente) pochi km. Oppure cerca un RT più recente e spendili lì i soldi.
Estykazi ha parlato!:)
zumbit69
24-10-2012, 19:25
Ma comprare un modulatore usato o da moto sinistrata?
Con meno di 500€ ripristini l'efficienza dell'abs e il gioco è fatto. In giro ce ne sono parecchi.
Se ti serve una mano lo cerchiamo insieme.
@ dosa:
dici che mi sono risposto da solo eh? :)
calcola che è il mio UNICO mezzo di locomozione...ma sinceramente, ripeto, 2000 euro per una moto che ne vale altrettanti.....non so...
i tagliandi sono stati fatti tutti regolarmente......però finita la garanzia tutti NON ufficiali....(farmi derubare da mamma BMW sinceramente....).
... :(
intendevo dirti se la manutenzione alla centralina è stata fatta regolarmente anche se non da bmw ,se guardi il sondaggio il numero di chi ha avuto problemi al servofreno è bassissimo in relazione a chi non ha avuto problemi,quindi ti chiedevo se era stato cambiato regolarmente l'olio della centralina tutto qui.
IL ti sei risposto da solo stava a significare che se ripari la moto senza abs e poi ci devi andare in giro terrorizzato non so se ti conviene.
tutto qui.
grazie Lucky59, ma ho un piccolo problema di fondo.....l'impossibiltà immediata di spendere dei soldi per modelli più recenti.....il mio problema sono costretto a focalizzarlo il più possibile dato che è l'unico mezzo che ho ed ho bisogno di rimetterlo in circolazione il prima possibile per usufruirne.....forse credo che una soluzione sarebbe provarne una senza ABS e capire come mi ci trovo.....sono d'accordo con te che esistono tantissime moto valide senza ABS e che la differenza la fa il pilota.....ma credo anche che per quanto un pilota possa essere bravo le casistiche di imprevisti NON gestibili (parlo di tempi di reazione) umanamente ce ne siano....e che magari QUELLA volta l'aiutino da parte dell'elettronica possa essere stato provvidenziale :)
Quindi IMHO non credo che l'ABS sia totalmente inutile...a patto che sia un eccellente sistema frenante...sistema che, da quello che ho potuto capire prendendo informazioni un po' ovunque, non sia proprio dei migliori.
@ dosa
sinceramente non so dirti se siano state fatte manutenzioni regolari alla centralina. Inoltre la mia preoccupazione nel guidare senza ABS non credo si possa trasformare in "terrore" è principalmente capire che cosa aspettarmi da una moto senza ABS.
@ zumbit69
grazie per l'idea, ma da quello che so questi impianti possono danneggiarsi dai 50000 ai 100000 km....dovrei eventualmente prenderne uno con pochissimi km all'attivo (cosa che credo sia difficile)...magari hai qualche link interessante?!
ti ringrazio
scusate.....
un'altra domanda.--
ma se disabilito l'ABS....con l'assicurazione e la revisione (bollino blu) come si mette?!
zumbit69
24-10-2012, 22:12
Dai intanto un'occhiata qui
http://www.ebay.de/sch/i.html?_trksid=p5197.m570.l1313&_nkw=bmw+r+1200+rt+abs&_sacat=0&_from=R40#item1e72b73308
http://www.motoricambicerignola.com/motostore/centralina-abs-bmw-r-1200-gs.html
zumbit69
24-10-2012, 22:52
scusate.....
un'altra domanda.--
ma se disabilito l'ABS....con l'assicurazione e la revisione (bollino blu) come si mette?!
Non dire niente a nessuno....:confused:
1965bmwwww
25-10-2012, 14:56
... Ma se parliamo di Mauro lui ha la 1150 nn la 1200....
zumbit69
25-10-2012, 15:32
Allora questo:
http://www.ebay.de/sch/i.html?_odkw=bmw+r+1200+rt+abs&_osacat=0&_from=R40&_trksid=p2045573.m570.l1313&_nkw=bmw+r+1150+rt+abs&_sacat=0
ragazzi, grazie ancora dell'aiuto...ma, e come te sbagli, ho un altro dubbio (e fosse solo uno)......ora esattamente:
1) non so i pezzi (o il pezzo) che servono mi sapreste indicare esattamente quale nel mio caso?...scusate l'ignoranza....
2) eventualmente si capirebbe il kilometraggio della centralina ?(nel senso che, da quello che dicevo prima, so che questi benedetti ABS sulla 1150 si possono rompere dai 50000 ai 100000km (variabile sfiga); quindi se riesco a prenderne, una magari incidentata, di una RT1150 RT di, per es., 10000km credo che ne varrebbe la pena....
è chiaro cmq che sono sempre più nel pallone.. :( ma sono costretto a prendere decisioni rapide pena i km a piedi che altrimenti mi dovrei fare!
sigh
zumbit69
25-10-2012, 18:40
Ma sei stato da un elettrauto prima?
Hai verificato che i 2 sensori dell'Abs siano funzionanti? potrebbe essere solo quello.Hai verificato se le spine dei sensori non siano ossidate?
Perchè pensi che sia il modulatore e non altro meno grave?
Hai provato a pulire i sensori smontandoli e ruote foniche (quelle che stanno sotto ai sensori)?I fusibili abs sono integri? Il relè abs è funzionante? Ha fatto fare lo spurgo dell'aria al modulatore abs? La batteria è efficiente al 100%? Hai verificato il filo di massa dell'abs se è ossidato? La spia abs che indica? E' spenta o lampeggia?
Questo almeno dovresti farlo prima di affrontare un'eventuale spesa + impegnativa che è quella del modulatore.
O sbaglio?
Se un pomeriggio vieni da me a Fiumicino ti dò io una guardata....
Tu da parte tua porta dei $$ per pagare il caffè.;)
zumbit69
25-10-2012, 19:02
[...]
Si di solito si.
il guasto mi è stato diagnosticato da COLLALTI BMW v.le etiopia a Roma...dopo un check elettronico....lo prenderei per buono...ma il liquido della centralina...ogni quanto andrebbe verificato? ogni tagliando?
@ zumbit69
ti ringrazio per la proposta di aiuto...vedo di effettuare le verifiche che mi hai chiesto e ti farò sapere :)
un'altra cosa...ma è vero quindi che l'assicurazione non copre i danni in caso di incidente se disattivo l'ABS?!?! e per la revisione non credo che riesca a passarla se l'ABS è scollegato...insomma come funziona?! il fatto dell'omertà mi sebra un po' rischiosa....
Il problema con l'assicurazione è che lei paga, ma poi si può rivalere su di te. Non si parla di incidenti di lieve entità (tipo un tamponamento o danni solo alle cose), ma se ci sono lesioni alle persone, l'assicurazione potrebbe (anzi, è una certezza se gli importi sono elevati) contestare che la moto non sia omologata per circolare su strada (ossia presenti modifiche tecniche che ne modificano il comportamento e/o la potenza).
zumbit69
26-10-2012, 10:29
Si è vero ciò che dice Alberto, solo in caso di feriti gravi o... peggio, l'assicurazione che sovente cerca pretesti per non pagare o per pagare meno, potrebbe far sequestrare il veicolo e far effettuare le verifiche del caso.Considera che soltanto se malauguratamente ti sei dimenticato di fare la revisione, qualcuno con l'auto o moto ti cagiona un danno nell'ipotesi di un incidente, l'assicurazione può rifiutarsi di pagare,ovvero paga e poi ti chiede l'esatto importo che ha liquidato.
E' rischioso disattivare volutamente l'abs.... una cosa è che si guasta e tu non te ne accorgi, un'altra è disattivarlo, qui c'è il dolo e questo fatto può far sorgere seri problemi in caso di sinistro.
@wildcow
è vietato modificare l'impianto frenante dei veicoli.
Non è detto che la diagnostica che ti ha fatto bmw è esatta anzi molte volte fanno la cosa meno problematica sostituiscono il pezzo e via ,come ti ha consigliato zumbit fai le verifiche che ti suggerisce.
Se puoi falla vedere in un qde point
Aggiungo: wildcow, sei di Roma. Vai al Qdepoint: sarà in grado, se possibile, di trovare una soluzione soddisfacente.
zumbit69
26-10-2012, 11:34
[...]
Ma dove si trova questo Qdepoint?
Centocelle: http://roma.qdepoint.com/
ragazzi!
grazie ancora del vostro supporto pratico e morale.
appena possibile andrò al qdepoint e vi farò sapere come andrà a finire questa vicenda :)
d@rtagnan
06-11-2012, 12:16
Sabato percorrendo una strada con del brecciolino ho potuto provare il funzionamento dell'abs.
All'anteriore tutto a posto, funziona abs e servofreno quindi il problema è limitato al posteriore. Male che vada vedro' se è possibile "amputare" solo quello.
Perderei la frenata combinata ma non l'abs.
1965bmwwww
06-11-2012, 20:56
Ma nn hai trovato il modulatore......;)
d@rtagnan
07-11-2012, 08:07
Avrei trovato qualcosa ma a prezzi secondo me troppo alti.
d@rtagnan
08-01-2013, 19:16
Motoservices di Castenaso non ha mai eseguito la modifica solo al posteriore, quindi non mi garantirebbe la riuscita.
Quindi se con accurato spurgo dell'impainto si risolverà la magagna bene, diversamente procederemo alla modifica.
Maremma amputata!!! :-o:(:(
stefano todesco
08-01-2013, 19:31
Tienici informati che se capita anche al sottoscritto, penso che la modifica sia l'unica soluzione per me!!
massimiliano61
08-01-2013, 20:27
consiglio di cercare qui.http://www.motorworks.co.uk/vlive/Home/index.php
stefano todesco
12-01-2013, 17:49
centralina /modulatore ne vendono uno in provincia di Trento ex polizia penso a 199 euro...
martandrea
14-01-2013, 13:32
forse lo sai già ma su ebay alla voce motoricambi accessori c'è l'annuncio di vendita a pezzi di una 1150 rt
d@rtagnan
15-01-2013, 13:21
si grazie gia visto.
d@rtagnan
15-01-2013, 13:22
centralina /modulatore ne vendono uno in provincia di Trento ex polizia penso a 199 euro...
Qualche informazione in piu'? ;)
scusa d'artagnan, sono curioso, non ho capito che sintomi manifesta la moto.
stefano todesco
15-01-2013, 19:42
Ciao Dartagnan allora ho visto che su subito .it ci sono dei pezzi in vendita di una Rt 1150 ex polizia e tra le varie cose vende un modulatore, centralina abs al prezzo di 199,00 euro prova sentire la moto mi sembra avesse 37000 km circa ciao
Paolo Grandi
15-01-2013, 22:33
Mauro, devi cercare:
"BMW R 850-1150 RT" nella sezione accessori moto di Subito.it.
Compare la foto di due ammortizzatori. Clicca lì.
Però è di una RT 850 (quelle appunto in dotazione alla polizia). Quindi non so se compatibile. Non so se è uno Sport Integral ABS.
d@rtagnan
17-01-2013, 08:38
Mi sono buttato.
Ho preso quel modulatore proviene da una RT con all'attivo 36000 km.
Il venditore riferisce che funzionava perfettamente.
200 euri spedizione compresa.
Sperem!!!
Hai controllato che il numero parte sia lo stesso dela tua?
u00328431
17-01-2013, 17:02
[...]
Quoto. Come avrai letto nella ricca letteratura presente sul forum, ci sono almeno due modelli simili ma diversi, con diverso part number: corrispondono circa all'epoca del monospark e del twin spark. Il tipo più recente ha, verosimilmente, dei miglioramenti nell'elettronica (test semplificato) e nella frenata residua. Non sono certo che siano compatibili e interscambiabili
d@rtagnan
30-01-2013, 11:57
Quindi:
Ricevuto modulatore, installato e funzionante!!! :-p
Ringrazio sentitamente chi mi segnalato l'annuncio rivelatosi un ottimo acquisto a quel prezzo!!
Modulatore 200 euro
manodopera 350 euro comprensiva di sostituzione filtro benzina e
bilanciatura corpi farfallati.
:wav:
robertag
30-01-2013, 12:17
...tutto sommato non male...:D:D
Olivastro
30-01-2013, 18:15
La metà!:rolleyes:
Paolo Grandi
30-01-2013, 20:34
Fossi in te la venderei subito e tornerei al 1100 :lol::lol::lol:
stefano todesco
31-01-2013, 06:33
Sono felice di averti dato la dritta giusta!!! il modulatore arriva da una moto della polizia perche' ho visto le foto e gli annunci di altri pezzi per le nostre ghise!!!alla fine è andata alla grande.....Tanti bei km ancora!!!!:D
Enzino62
31-01-2013, 09:33
...tutto sommato non male...:D:D
che fai giri il dito nella piaga?:D
azz che meccanico più di manodopera del pezzo
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
managdalum
31-01-2013, 09:39
Quindi secondo te, visto che un paraolio della frizione costerà al massimo (e sto largo volutamente) 5 euro, per sostituirtelo un meccanico dovrebbe chiedertene 4?
robertag
31-01-2013, 10:44
...l'ho già detto nell'altro 3d (quello del filtro olio), molti meccanici, al di là delle loro capacità, sono effettivamente carucci a mio modo di vedere... ma dipende anche dai lavori che eseguono; in questo caso tra montaggio e messa in funzione del modulatore ABS, spurgo inevitabile dell'impianto frenante, filtro benza (che non sono proprio li comodi ne da raggiungere ne da fare), gli altri lavori di messa a punto più i materiali credo che quanto pagato da d@rtagnan sia abbastanza giusto... ovviamente se , come credo, fatto a regola d'arte:cool:
per quanto riguarda il rapporto prezzo manodopera/ricambio va anche ricordato che stiamo parlando di 200€ per un modulatore usato che da nuovo avrebbe un costo mooolto più elevato. ma in tutti i casi per il mecca non c'è differenza tra il montaggio di una parte nuova od una usata. anzi, a volte, è più laborioso il montaggio di una parte usata rispetto a quella nuova...
1965bmwwww
31-01-2013, 13:08
Quindi secondo te, visto che un paraolio della frizione costerà al massimo (e sto largo volutamente) 5 euro, per sostituirtelo un meccanico dovrebbe chiedertene 4?
In honda fanno così...;) perché in bmw no?:)
daniele52
31-01-2013, 13:13
è un pò caro,se dovessi farlo io non impiegherei più di 3ore e non sono un professionista che può disporre di tutti gli utensili giusti
Enzino62
31-01-2013, 13:30
Quindi secondo te, visto che un paraolio della frizione costerà al massimo (e sto largo volutamente) 5 euro, per sostituirtelo un meccanico dovrebbe chiedertene 4?
cosa centra.
sai come si smonta un modulatore e quanto tempo ci vuole a farlo?
informati e poi capirai.il filtro benzina lo aveva in mano perché ha smontato il serbatoio.
se pensi che con 350 euro ti fanno il tagliando dei 40.000 dove va cambiato tutto compreso spurgo al modulatore allora forse ci arrivi.
nel tagliando ci mettono anche il materiale compreso nel prezzo.
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
managdalum
31-01-2013, 13:36
...
azz che meccanico più di manodopera del pezzo...
Rileggiti e, forse, capirai
Enzino62
31-01-2013, 16:29
io ho capito ma tu evidentemente ancora no.
è rivolto al caso specifico,la mia frase e rivolta a questo lavoro.
ha pagato un pezzo dà 1500 euro nuovo 200 euro usato ma funzionante e la manodopera 350 euro,che mi ripeto.per me e tanto per fare quel lavoro.
capito mo!
honda come tagliandi e pari a bmw se non più cara perciò non e campanilismo il mio.
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
managdalum
31-01-2013, 18:45
Nel messaggio che ho quotato semplicemente facevi del sarcasmo sul costo della manodopera paragonandolo a quello del ricambio, punto.
La mia risposta era riferita a quello.
Tutte le altre considerazioni le hai aggiunte nelle repliche successive.
Comunque, visto che non credo che interessi agli altri questo argomentare tra me e te, io la chiudo qui, tu fai come credi.
stefano todesco
31-01-2013, 20:06
gia' che siamo in argomento....quanto costera' il spurgo completo dei Freni??? esiste un tariffario per questo lavoro o???
Enzino62
31-01-2013, 21:01
gia' che siamo in argomento....quanto costera' il spurgo completo dei Freni??? esiste un tariffario per questo lavoro o???
quando chiesi io in bmw appena comprata(2010) mi chiesero 60 euro in più sul tagliando.
ti conviene capire la procedura e imparare a farlo,sul rep rom è spiegato molto bene solo che invece di usare il loro attrezzo per caricare l olio ti devi munire di una vaschetta-serbatoio olio di moto qualsiasi con cannetta per riempire man mano olio nel modulatore.
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
Enzino62
31-01-2013, 21:03
Manag
nessun problema,chiuso anche per me,ci siamo fraintesi
W la F.:eek:
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
massimiliano61
31-01-2013, 21:36
ti devi munire di una vaschetta-serbatoio olio di moto qualsiasi con cannetta per riempire man mano olio nel modulatore.
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
io ho usato un imbuto tagliato il beccuccio di meta lunghezza e del nastro da elettricista intorno al beccuccio per non fare fuori uscire l'olio.
ps se ti serve un consiglio come levare il filtro del olio motore fai un fischio :lol::lol::lol:
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=YLM25NYvlas
qui troverai un valido aiuto
managdalum
31-01-2013, 23:03
Quella viva sempre, Enzino!
Buona serata
Enzino62
01-02-2013, 08:47
massimiliano
al modulatore con servo elettrico lo spurgo si fa con il quadro acceso in quanto il motorino elettrico spinge l olio,quel filmato sarà del modulatore post my 06.
ma tu hai il 1200 senza servo vero?
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
stefano todesco
01-02-2013, 19:49
e ragazzi sarei veramente contento di essere capace di farmi questo benedetto spurgo ma non me la sento....mi piacerebbe che ci fosse qualche buona anima che mi insegnasse a farlo,ho guardato qualche filmato su YOuTube che spiega come fare su un GS ma non mi ha proprio illuminato!!! non vorrei dover poi portare a moto in officina con un furgone...l'ultimo me lo hanno fatto in officina BMW nel Marzo dello scorso anno e il meccanico mi ha detto che l'olio faceva veramente schifo..secondo voi posso saltare per questo anno o è meglio rifarlo?Fino a ora qualche lavoretto l'ho fatto ma non sono mai arrivato a togliere il serbatoio per paura di fare qualche casino, cambiato olio motore e filtro e filtro aria adesso pastiglie che le compero su Ebay la moto mi sembra che non seghetti , percio' basterebbe il cambio del liquido dei freni....altri lavori secondo voi?:confused:
massimiliano61
01-02-2013, 20:09
ciao Enzo , ho quello con il servo freno è una 2005
ho seguito il filmato che hai visto solo che quella è la prima parte è si fa a quadro spento,è la seconda parte che si fa a quadro acceso.
Massimiliano
massimiliano61
01-02-2013, 20:24
....altri lavori secondo voi?:confused:
Stefano se il cambio olio dei freni è stato fatto un anno fa puoi stare tranquillo almeno x altrettanto almeno che non abbia fatti più di 20mila km.
la casa madre consigli di sostituirlo ogni 2 anni o 20mila km
x gli altri lavori dipende dai km che hai fatto.
Massimiliano
Enzino62
01-02-2013, 23:54
stefano.
fai un controllo valvole se non lo hai fatto quando hai cambiato olio e basta.
sai cosa e importante al servo freno?usarlo quanto meno possibile,nel senso di usare tanto il freno motore,fermi al semaforo non rimanere con il freno in mano,io mi facevo venire i crampi ai piedi per fermare la moto nei semafori-stop sui dislivelli e poi avere sempre una buona batteria.
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
Si ma a te t'ha preso male...zk.
Enzino62
02-02-2013, 08:29
leggendo il 3d non direi che mi ha preso male a me,anzi,è l unico problema che non mi ha dato,ma era il secondo in lista nelle raccomandazioni date dà un meccanico bmw quando mi ha consigliato di vendere la mia Rt.
indovina il primo quale era?
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
robertag
02-02-2013, 09:45
...il coperchietto della presa di corrente?...:lol:
stefano todesco
02-02-2013, 13:35
la registrazione valvole è stata fatta l'anno scorso con l'ultimo tagliando come i cambio olio freni.... i km percorsi sono circa 12000 dopo l'ultimo tagliando BMW ,io il mese scorso ho cambiato olio filtri e candele, la moto la sento bene ma la Paranoia dei freni non mi abbandona mai!!!dove posso trovare un video magari in lingua italiana o delle descrizioni per potersi fare il cambio del liquido dal modulatore e dell' impianto frenante?ho visto quelli su You tube ma.....avete qualcosa di meglio??se lo fate voi filmatevi mentre effettuate certe operazioni che cosi' aiutate anche quelli che come me hanno bisogno di un' aiuto...
Enzino62
02-02-2013, 14:16
...il coperchietto della presa di corrente?...:lol:
bravo!!!!:lol::lol::lol:malefico....
Stefano
Non ti fare paranoie,va bene cosi,smanetta,impenna,sgomma non fare come me'che piu'la trattavo bene e peggio era,vai tranquillo hai fatto il dovuto,ti hanno gia'detto su',l'olio va'cambiato ogni 20.000 o ogni 2 anni,le valvole se le sai fare tu'(e una cosa facilissima da fare) le fai ogni tagliando altrimenti le fai fare dal conce quando la senti battere come si faceva una volta quando non esistevano i"tagliandi programmati".
divertiti e basta,la moto deve essere divertimento,se invece sei puntiglioso e paranoico come me allora cambia moto e passa alle japp.
stefano todesco
02-02-2013, 15:25
go anca el scooter Jap....el majesty 250 52000 km na garanzia....uso casa e lavoro e spesa...sempre andato, sempre senza tante mene....
d@rtagnan
07-02-2013, 08:47
Se non mi piacesse così tanto esteticamente, ci avrei già pensato.
Comunque ora dovrei essere a posto per un bel po'.
Se la moto donatrice ha 36000 km... :smile:
Fossi in te la venderei subito e tornerei al
1100 :lol::lol::lol:
d@rtagnan
07-02-2013, 09:49
Effettivamente credo che la manodopera sia stata un po cara.
Comunque nel complesso mi è andata di lusso.
Da mesi cercavo quel modulatore, non avevo trovato nulla che costasse meno di 600 euro. ;)
u00328431
07-02-2013, 11:22
Sono contento che te la sia cavata, è un buon precedente, anche se mi piacerebbe sapere se il numero della parte è il medesimo per i due modulatori. Infatti, se risultassero diversi vorrebbe dire che i due sono compatibili, e le possibilità di riparazione a buon mercato di amplierebbero molto. Ti rinnovo i consigli, che trovi dappertutto: cambia il dot4 massimo ogni 2 anni, soprattutto se la lasci ferma a lungo, facendo gli spurghi da tutti e 6 i tappi che trovi (sono SEI, compresi quelli sulle pinze) in modo da svuotare tutti i condotti dal liquido vecchio, che è quello che rovina le guarnizioni. Batteria sempre carica. E poi, se hai l'abitudine che ho io di usare solo il freno a manubrio, ogni tanto usa anche il pedale, sempre per non lasciare che il dot4 si 'incarognisca' nei tubi. Il dot4 costa poco, e il tempo per fare lo spurgo diventa sempre meno man mano che ti fai l'esperienza.
SandWhisper
07-02-2013, 12:10
Che l'olio dei freni vada cambiato sono d'accordo, perchè è un olio molto igroscopico, inoltre si deteriora con eventuali scaldate.
Non riesco però a farmene una ragione per cui l'olio "non fresco" rovini le guernizioni, non riesco a trovare una spiegazione tecnica, qualcuno ha delle idee in merito?
robertag
07-02-2013, 12:22
...anch'io ho sempre avuto dei dubbi a tal proposito.... però non saprei dire cosa altrimenti possa provocare tale problema; mancato accurato lavaggio dopo la lavorazione del modulatore?... o difetto di conformità su alcuni modulatori causa controlli poco accurati?... le cause e concomitanze che possono mandare il tilt l'accrocchio sono infinite...anche perchè, tra tutti i modulatori farlocchi, siamo sicuri che la causa sia sempre la stessa?...
1965bmwwww
07-02-2013, 15:00
Nella stanza k1200/1300 si diceva che olio vecchio tende a staccare delle micro particelle dai tubi che col tempo occludono i passaggi interni nel modulatore e lo fanno grippare...è sostenevano che con le tubazioni in treccia questo Nn succede
u00328431
07-02-2013, 15:12
Confesso di non aver approfondito e aver preso per buone le raccomandazioni che circolano (peraltro sembrano tutti d'accordo in merito) Il mio amico mecca dice anche che le condizioni del dot4 peggiorano più in fretta se la moto sta ferma. In realtà il potenziale costo di un modulatore nuovo è così alto e il costo del liquido così basso che anche il minimo dubbio mi spinge a consigliare la sostituzione. Ripeto, dopo la seconda volta ci vuole davvero poco, soprattutto se ti fai l'imbuto per riempire il serbatoietto della centralina. Posso però supporre che l'umidità catturata dal dot4 vecchio contribuisca ad alterare/ossidare i delicati circuiti idraulici della centralina fte, in paricolare i valvoloni a solenoide che consentono il dosaggio e la regolazione dell'abs. Se guardate le foto del modulatore smontato qui sul forum vi fate un'idea della delicatezza el meccanismo.
Enzino62
07-02-2013, 18:53
secondo me il servofreno elettrico in sé é stata per bmw una idea che avrebbe dovuto portare anni luce avanti le moto,quasi quanto il telelever e paralever,poi si sono accorti che a volte vogliono strafare e sono tornati indietro guadagnandoci anche bei soldini su.
in tutti i modi sembra la stessa storia del servo elettrico allo sterzo della punto fiat,il city per intenderci,il motorino fatto dalla Valeo nelle prime versioni si inchiodava o difettava e fiat non se né sbattuto mai una mazza,nuovo costa 800 euro e lo fornisce solo fiat,guarda un po!
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
Paolo Grandi
07-02-2013, 20:12
... olio vecchio tende a staccare delle micro particelle dai tubi che col tempo occludono i passaggi interni nel modulatore e lo fanno grippare...e sostenevano che con le tubazioni in treccia questo Nn succede
Molto interessante :thumbup:
Mauro!!! monta sti cazzo di tubi che con 200 € te la cavi!!! :cool:
1965bmwwww
07-02-2013, 20:29
Pure con meno...io sulla mia con 100e ho preso il kit.....
SandWhisper
08-02-2013, 11:52
Teniamo conto anche di un fattore fondamentale, il rischio reale di contaminazione!
I componenti in gioco hanno tolleranze di pochi micron, si considerano componenti inquinanti le particelle superiori ai 5 micron.
Quindi è vero che cambiare l'olio aiuta in teoria ad eliminare il pericolo, mettendo olio pulito, ma crea il pericolo di introdurre durante l'operazione dello sporco nel circuito, anche perchè non tutte le officine sono asettiche e con meccanici simili a chirurghi.
Qualcuno mi può chiarire alcuni dubbi?
1) quando si sostituisce l'olio freni durante l'operazione di pompaggio per far passare l'olio nuovo al posto del vecchio le pastiglie devono essere nuove? (così da avere il max ingombro visto che nelle vaq si parla di mettere dei cartoncini ma non si specifica fino a che spessore) avendo io in questo momento le pastiglie consumate a metà se faccio l'operazione quando andrò a montare quelle nuove avrò un eccesso di olio nei circuiti?
2) al post 131 si parla dell'autocostruzione dell'imbuto per il riempimento della centralina del modulatore mi sapete dire che diametro ha l'imbocco ed eventualmente anche il passo della filettatura? oppure una descrizione di come lo avete costruito
Grazie e un saluto a tutti
Chiedo scusa ho riletto attentamente le vaq e credo di aver risolto i dubbi del punto 1
i pistoncini devono essere tutti rientrati e bloccati dallo spessore dei cartoncini
per l'olio in eccesso c'è il tubetto di sfiato del troppopieno.......confermate?
se mi date info sull'imbuto vi ringrazio
Risolto con il tasto cerca ho trovato le info sul diametro e il passo (18 MA) per costruirmi "l'imbuto" in più ho trovato le misure per i blocchetti di legno da inserire nelle pinze per bloccare i pistoncini......bene mi metto all'opera
daniele52
11-02-2013, 07:24
Chiedo scusa ho riletto attentamente le vaq e credo di aver risolto i dubbi del punto 1
per l'olio in eccesso c'è il tubetto di sfiato del troppopieno.......confermate?
ti consiglio di regolarti con l'indicazione data dalla parte in plastica bianca all'interno di ogni vaschetta,che deve essere a filo superiore pari olio.
usando lo sfiato,tieni una quantità in eccesso, può andar bene sino a quando sei ad altitudine normale,ma se sali ad esempio allo stelvio,con la variazione di pressione atmosferica vedresti uscire gocce di olio dal tubetto preposto,finendo sulla marmitta.
robertag
11-02-2013, 09:04
... metti a posto il tubino!... se nella posizione giusta pissia sul centrale:lol::lol:
u00328431
11-02-2013, 09:43
I componenti in gioco hanno tolleranze di pochi micron, si considerano componenti inquinanti le particelle superiori ai 5 micron.
Vero quello che dici. Il rischio è non solo nelle particelle che si possono incastrare, ma anche nella formazioni di ossidi, favorita dall'umidità, che possono bloccare lo scorrimento delle parti mobili. Il suggerimento di sostituire il dot4 prima che sia troppo 'marcio' mira proprio a farlo scorrere via PRIMA che stacchi queste particelle. Se si aspetta troppo, il rischio è che l'operazione stessa di sostituzione faccia entrare in circolo quella sporcizia che si vuole eliminare. Vabbè, ho preso il pop corn, oggi nevica e si possono fare anche questi discorsi filosofici... :coffee:
u00328431
11-02-2013, 09:49
@Sayo:
- il motivo per far rientrare completamente i pistoncini durante la sostituzione è che così fai uscire la maggior parte dell'olio vecchio, che non contaminerà quello nuovo. I blocchetti di legno servono a pompare (a sfiato aperto) senza che il pistoncino avanzi ed esca dalle pinze. pOi potrai rimontare tranquillamente le tue pastiglie a metà, senza aggiungere liquido, così quando cambierai le pastiglie e farai rientrare i pistoncini per mettere quelle nuove il liquido non traboccherà. Oppure rabbocca e assicurati che il tubo di sfiato scarichi in basso, per non corrodere qualcosa.
- l'imbuto è utile, soprattutto se fai da solo (ma che noia!) perché non ti obbliga a rabboccare l'olio continuamente (il serbatoio sulla centraline è piccolo) tuttavia non è indispensabile: io l'ho sempre fatto senza. Un trucco che ho scoperto solo da poco: il pezzo bianco dentro l'imbocco del serbatoietto, di cui si parla sopra ..., è un filtrino rinuovibile (con le pinze a becchi, delicatamente). Tolto quello, è molto più facile versare l'olio e vedrai che la capienza non è poi così scarsa.
daniele52
11-02-2013, 10:06
... metti a posto il tubino!... se nella posizione giusta pissia sul centrale:lol::lol:
da fermo,ma mentre vai..........
daniele52
11-02-2013, 10:09
@Sayo:
- il pezzo bianco dentro l'imbocco del serbatoietto, di cui si parla sopra , è un filtrino rinuovibile (con le pinze a becchi, delicatamente). Tolto quello, è molto più facile versare l'olio e vedrai che la capienza non è poi così scarsa.
questo non lo sapevo,grazie.
daniele52
11-02-2013, 10:31
credo che tutti i problemi di questo sistema siano dovuti alla tubazione di sfiato che comunica direttamente con l'atmosfera,conseguentemente il vapore acqueo viene immesso continuamente,accompagnato da tutti gli inquinanti presenti a 30cm dal terreno.
50k km fa ho chiuso il foro di uscita con un soffietto in silicone ricavato da flacone di medicinali,per avere la compensazione dei movimenti dell'olio nelle vaschette.
Da allora devo ancora cambiare il liquido,circa 3 anni,fatto un paio di controlli nel tempo e problemi zero.http://i49.tinypic.com/352oex4.jpg
robertag
11-02-2013, 11:34
... un vaso di compensazione... questa è bella "fine"...:!::!::!:
Grazie u00328431......ho capito tutto
ciao ragazzi con tutte queste discussioni mi avete fatto venire una paura matta.
ho appena comprato un r1150rt del 2004 con 44.ooo km.
la moto è stata sempre tagliandata bmw ed ha seguito scrupolosamente il libretto tagliandi.
a questo punto non so che fare visto che la moto è ferma da un po ed io non la userò prima del mese prossimo.
che ne pensate?
Il motivo per cui è molto rischioso non cambiare il DOT4 ad intervalli di due anni è che questo tipo di olio essendo molto igroscopico,per una sua reazione chimica di ossidazione, alcune particelle si cristallizano andando poi a rovinare gli o ring al passaggio non che ad ostruire alcuni micro passaggi
u00328431
25-02-2013, 10:34
la moto è stata sempre tagliandata bmw ed ha seguito scrupolosamente il libretto tagliandi.
Guarda la cornaca (nera) è piena di tagliandi scrupolosamente eseguiti che non comprendono il cambio del dot4. Io fossi in te toglierei la carena e il serbatoio e curioserei nel dot4 della centralina, per vedere se è chiaro. In caso contrario, subito la sostituzione. Se non te la senti portala da un mecca e fallo fare, possibilmente te presente, possibilmente un mecca di fiducia che sappia lavorare, anche non BMW. Sei di Roma, fatti un giro a Frosinone da COMO (membro del forum e eccellente meccanico) e affidati a lui, per pochi soldi ti togli il pensiero.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |