Entra

Visualizza la versione completa : Il Futuro è qui!


Pagine : [1] 2 3

Pacifico
21-09-2012, 22:19
Siamo sinceri... è un bel giocattolino! Ed ora ve lo spiego perchè siete delle mezze pippette ignoranti! :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Da quando ho preso IL Crosstourer con il DCT :!: credo che farò molto fatica a ritornare indietro, così come lo hanno pensato e nel modo in cui si può gestire lo trovo decisamente perfetto per moto come la nostra. Anzi, mi chiedo cosa aspettano a metterlo su una Gold Wing. Sarebbe l'apoteosi. Sicuramente qualcuno lo copierà ma spero su moto con tendenza turistica, tipo Endurone o anche GT. Sulle sportive lo limiterei al solo DCT manuale con diverse mappatture sul freno motore.. :!::!:

Dunque, dopo l'accensione del motore avviene un piccolo "ceck" del sistema e si evidenzia sul cruscotto una linea. Dopo tre secondi sparisce e possiamo inserire la modalità D. Inutile insistere prima perchè tanto non se ne parla.. Le modalità D e S si inseriscono da un pulsante sul blocco della mano destra e da un'altro, nello stesso blocco, la modalità manual.
mentre le marce si cambiano con due pulsanti sul blocco sinistro, uno per salire (che ha rubato il posto dell lampeggio) e l'altro per scalare che si trova appena sotto le frecce.

Una volta messo in D abbiamo inserito la prima... impossibile non accorgersene, il rumore è bello secco, esattamente come molte altre moto, con o senza cardano. :mad:

A questo punto possiamo decidere se partire in D e successivamente spostarci in S o Manual oppure rimanere in D e partire.

La partenza è immediata, va in presa subito senza frizionare (o almeno è impercettibile, mentre in due si sente di più) e se si dà gas l'avantreno tende ad alleggerirsi... se, al contrario, accelleriamo con calma subito raggiunti i 30 km/h vengono scalate tutte le marce, fino alla 6... il motore sostiene questo regime tranquillamente. Naturalmente se accelleriamo le marce vengo scalate immediatamente fino al rapporto programmato per avere una spinta maggiore... dipende da quanto gas gli diamo.
In decellerazione, invece, le marce vengono scalate da sole ogni qualvolta i giri motore arrivano al minimo stabilito per non fare imballare il motore stesso... la D è di tutto riposo ma essendo un sistema autoadattante mi sono accorto che se dò gas velocemente le marce vengono cambiate a regimi più alti... devo verificare meglio ma ho la sensazione che vada in questa direzione. Poi, una volta ritornati ad una guida rilassata ricomincia a cercare la marcia più alta subito.

Questo di seguito lo ritengo un punto di forza notevole.... possiamo intervenire sul cambio della marcia quando vogliamo, nel senso che se in D siamo in 4 e vogliamo andare in 5 prima che il sistema lo decida, possiamo farlo dal pulsante + mentre se vogliamo scalare prima, azioneremo il pulsante -. Il sistema per un attimo ritorna in manual ma se non interveniamo entro pochi secondi ritorna automaticamente in D.

Il passaggio da "D" a "S" lo possiamo fare prima di partire oppure durante la marcia... insomma, quando ci è più comodo, come anche il passaggio in manuale.

Cosa molto importante, il sistema è protettivo e quindi non permetterà di inserire una marcia che porta il motore fuori giri.. quindi possiamo scalare più velocemente possibile ma lui inserirà solo quelle che non escono dal range...

Passare in S significa soltanto avere un cambio marcia automatico meno invasivo del D e più sportivo per la guida... Il regime minimo medio del cambio marcia si attesta sui 2500 giri, tranne la seconda che viene messa quasi subito dopo la prima se si parte con calma. Anche qui il sistema adattivo permette di tirare le marce fino al limitatore, ma la cosa bella è in scalata perchè il motore mantiene un freno motore alto in virtu del fatto che scala a regimi alti. E se vogliamo possiamo intervenire manualmente quando riteniamo opportuno. Io, ad esempio, prima di mettere la leva al piede, usavo spesso la modalità S perchè lasciavo scalare in automatico ma cambivo in salita manualmente..

Non vi dico la velocità con cui si cambiano le marce perchè bisogna proprio provarlo per rendersene conto... è fulmineo e la frizione si attiva solo per inserire la marcia per poi lasciare in presa immediata la trasmissione.. UNA FIGATA! E la rumorosità si avverte solo tra prima e seconda, poi diventa sileziosissimo. :!::!:

Ed infine il manual... una volta inserite una delle due modalità automatiche possiamo scegliere di cambiare da soli senza nessun intervento del sistema... basta cliccare sul pulsante e si và in manual ma se si riclikka nuovamente si ritorna nella modalità che avevamo lasciato.

Il manual è Figo! Punto :D

Qui ci tocca giocare con i pulsantini ed in un certo senso ci dobbiamo resettare, soprattutto se scendiamo da una moto con cambio tradizionale... ci dobbiamo concentrare sui pulsanti ma bastano pochi km per capire e rimanere entusiasti.

I vantaggi del manual sono molteplici, oltre alla velocità immediata di cambio, qui possiamo mantenere la marcia che vogliamo senza che il sistema intervenga... mi sono trovato, alcune volte, in curve lente dove il cambio scalava senza avviso scomponendo un pò tutto.. invece col manual è esattamente come una moto con cambio tradizionale. Con tutti i vantaggi possibili... di svantaggi non ne trovo.. :laughing:

Anche in curve strette, dove eravamo a schiacciare la frizione per far scorrere la moto, possiamo tranquillamente lasciare la moto che vada al minimo tanto ci và da sola in folle.. a dir la verità io ho sempre fatto al contrario e cioè gestisco la curva col freno e mantengo l'accelleratore "in spinta" poi, quando posso, mollo il freno e la moto schizza... con il DCT viene meglio!

Ed infine, quando siete stanchi di girare e volete riposarvi, basta frenare e fermarvi per mettere a folle e spegnere. Non andrete mai a folle con la moto in movimento... non c'è trippa per gatti! ahahahah! e se spegnete la moto con la marcia inserita, automaticamente andrà in folle. quindi occhio al freno a mano perchè serve!

Ma non finisce qui... la Honda ha creato anche un Kit leva cambio al piede come otional che può essere installato senza alcun problema e cosa molto interessante è che non inibisce i pulsanti. :cool:

Dunque... la prima impressione è che esteticamente perde un pò di curiosità... la mancanza della leva e della frizione incuriosisce non poco... ad ogni passo dove mi sono fermato c'era un bel gruppetto che guardava o chiedeva impressioni.

Ora con la leva si confonde un pò con la manuale, ma la sostanza è tanta!

Quando sali in sella non ti viene di cercarla, ma devi sforzarti non poco... praticamente cerchi i pulsantini, poi ti imponi che c'è la leva e ti viene di cercare la frizione.... che casinoooo.. ahahahahahhaha!

Mettiamola così... la leva al piede ha le stesse funzioni dei pulsantini del blocco di sinistra, in più, quando ti fermi al semaforo, puoi mettere in folle e rimettere la prima. Questa cosa la trovo un vantaggio enorme, decisamente più comodo. Gestire l'accelleratore ed il pulsante funzione per ripartire è una perdita di tempo bestiale.. e lasciarla ferma con la prima inserita non mi piace..

Purtroppo, quando ci si ferma e si mette in folle si riparte dall'automatico in D, quindi se siamo in manuale ritorniamo in automatico... io speravo che rimanesse in manuale, invece... va be meglio di niente, in città diventa favoloso.

La leva stessa è stata messa con qualche leveraggio per la regolazione dell'altezza e sul perno c'è una pallina che simula l'entrata della marcia... un pò duro per adesso ma funziona benissimo. I Pulsanti sono più immediati e leggeri ma la leva deve sopportare ben altri pesi.

Devo prenderci la mano... la uso solo per scalare e se devo essere sincero pare che faccia meno rumore tra terza seconda e prima... hanno aggiunto una piccola centralina... chissà...

Potenzialmente è una figata ma ha bisogno di abituarsi un pò perchè siamo abituati ad usare il piede e dare un colpetto di gas... ecco, per poco non saltavo ahahahahahah... però dopo qualche km ho preso le misure e ho resettato la mente.

Naturalmente si può usare indistintamente sia i pulsanti che la leva... entrambi contemporaneamente no, mi sembra ovvio. :lol:

Quindi abbiamo tre modalità di gestione del cambio:

D, S, Manual

Mentre nella sola modalità Normal abbiamo TRE modi di selezionare le marce...
1) con solo le dita
2) con solo il piede come si faceva nel giurassico..
3) con mani e piedi conteporaneamente... esempio... scalare col piede e salire col dito.. o viceversa

Io lo trovo molto efficace soprattutto nelle scalate aggressive... si scalano 4 marce, ad esempio in discesa su tornanti, in un batter di ciglio mentre le due frizioni lavorano nel silenzio più totale facendo salire i giri motore come una F1 che passa da 340 a 100 in 3 secondi... mentre la frizione antisaltellamento evita con estrema efficacia qualsiasi incertezza della trasmissione.
In accellerazione poi si comporta come un tradizionale a gestione elettronica... e gestirlo dall'indice è assolutamente piu efficace ed immediato. :D:D

Lo ritengo un sistema moderno e molto efficace... al di là dei luoghi comuni sull'automatico che non è. Il cambio a doppia frizione è decisamente un'altra cosa e in un certo senso bisogna anche saperlo usare nelle sue molteplici sfumature.

La modalità automatica è per le mezze pippette! :lol::lol::lol::lol:

bias
21-09-2012, 22:40
Non c'ho capito una mazza,ma mi fido!:lol:

pulcius
21-09-2012, 22:42
Zk che supercazzola. Interessante pero'!

brontolo
21-09-2012, 22:43
Ho letto 3 righe ..... :sleepy1:

Bërlicafojòt
21-09-2012, 22:45
Io ho letto la prima riga e l ultima....

zergio
21-09-2012, 22:46
Minchia sei impazzito?
Ma ch'è 'sto poema?

celio
21-09-2012, 22:48
Ma io compro la stelvio

breve
21-09-2012, 22:49
chi è l'assassino? non sono arrivato all'ultima pagina! sarà il postino o il maggiordomo? boh!!!

panzer
21-09-2012, 22:49
Bisogna provarla, farci passi alpini, uscire dai tornanti in seconda e cambiare senza togliere gas, io l'avrei presa subito ma le consegne erano lunghe, adesso mi vien da ridere nel leggere giudizi da chi ci ha fatto il giro dell'isolato.

"Paolone"
21-09-2012, 22:51
La voglia di provarla cresce sempre più. . . Sono convinto che in questo caso Honda è avanti, ma tanto avanti. . . Ora gli altri devono inseguire. . .

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

TAG
21-09-2012, 22:53
io che sono una pippetta intera... per giunta con le gambe corte....

provando una CT con DTC mi sono trovato poco d'accordo con la logica "di fabbrica", per cui in curva mi veniva da scalare prima di lui

un po' impacciato nelle manovrine da fermo a moto accesa, negli spazi strettissimi, con le gambette giù

soprattutto perchè non avere la modulabilità della frizione sulla mano sinistra, azionare il gas ed avere a disposizione il solo freno anteriore per contrastare un avanzamento a scatto (quindi tutto su polso e dita della mano destra), non mi ha dato fiducia

è il motivo per cui lo troverei poco adatto su moto ancora più pesante tipo Gold Wing

e da super pippetta quale sono, avrei trovato interessante portare il freno posteriore sulla leva di sinistra, al posto della frizione (come sugli scooter)... scatenatevi!!

Cione66
21-09-2012, 22:53
Io ho letto fino a Crosstourer, poi sono andato a sbirciare sul forum del Burgman, tanto dicono le stesse cose... :lol:

TWISTER7474
21-09-2012, 22:55
Paci, senza offesa:confused: ma all'inizio pensavo tu stessi descrivendo il funzionamento di una vasca da bagno:mad::mad: poi quando hai descritto il funzionamento "a pedale" ti ho riconosciuto:) ti starai mica "pippettizzando"?????:lol::lol:

Fonzie
21-09-2012, 22:59
Minkia hai comprato una moto o un gioco della playstation:rolleyes:

Comunque penso sia il massimo nel traffico cittadino e nei lunghissimi viaggi in due...........per il resto(cioe quello che faccio piu spesso) sarebbe solo una paranoia tutte le volte a trovare la combinazione migliore il giusto compromesso del freno i giri ecc.....la mia mano e il mio piede son perfettamente sincronizzate e faccio pure le doppiette se sbaglio:lol:

Il crosstourer DCT e' una genialata e' come la fusione tra il tmax e il Gs

Pacifico
21-09-2012, 23:05
io che sono una pippetta intera... per giunta con le gambe corte....

provando una CT con DTC... cut

Sinceramente... sei una mezza pippetta... intera sarebbe un passo avanti..

Una prova non ti darà mai una sensazione... io la prima volta salito (e l'ho presa senza provarla) volevo piangere... poi mi sono resettato e ho capito... gestirla negli spazi strettissimi e fare inversione è solo una tecnica che bisogna imparare ex novo... credimi.


e da super pippetta quale sono, avrei trovato interessante portare il freno posteriore sulla leva di sinistra, al posto della frizione (come sugli scooter)... scatenatevi!!

Condivido ma credo abbiano fatto una scelta basata sull'impressionare il cliente togliendo le due leve... ed in effetti incuriosisce parecchio, oltre che mettere in difficoltà un eventuale ladro.. :lol::lol::lol:

valeleon71
21-09-2012, 23:07
Pacifico hai mai avuto una auto con cambio automatico ? Fa le stesse cose che hai descritto tu solo che non ha leve , ma pedali e 2 ruote di meno ....

Pacifico
21-09-2012, 23:13
Valeleon... mi dispiace ma ho il cambio automatico sulle mie auto da 12 anni a cominciare da una 530... e non funzionano così... cioè non hai la possibilità di cambiare marcia se sei in modalità automatica.. lo fai soltanto in manuale. Ma hai letto? ahahahahah!

valeleon71
21-09-2012, 23:14
Dai ora parla dei difetti dell automatico e non barare ....
Partenza con motore su di giri stile T MAX .
Consumi più alti rispetto alla moto con cambio tradizionale .
In discesa con motore appena in tiro , devi usare i freni maggiormente a meno che non smanetti con i pulsantini .
Totale impossibilità di partire a spinta .
Difficoltà nelle inversioni in caso di strada stretta .

PS: Controlla sempre bene la carica della batteria mi raccomando ...

Pacifico
21-09-2012, 23:15
... poi quando hai descritto il funzionamento "a pedale" ti ho riconosciuto:) ti starai mica "pippettizzando"?????:lol::lol:

Mi sà che lo tolgo... troppo complicato.. :lol::lol::lol::lol:

valeleon71
21-09-2012, 23:15
Valeleon... mi dispiace ma ho il cambio automatico sulle mie auto da 12 anni a cominciare da una 530... e non funzionano così... cioè non hai la possibilità di cambiare marcia se sei in modalità automatica.. lo fai soltanto in manuale. Ma hai letto? ahahahahah!

Ah ah sulla mia C4 Gran Picasso le palette dietro al volante per cambiare le marce le puoi usare anche in DRIVE ...
Citroen batte BMW 1 a 0 ?

francesco77
21-09-2012, 23:18
Ottimo sistema, ma per premere due pulsanti tutto sto scrivere..... pesante!

EnricoSL900
21-09-2012, 23:19
Sì... ma alla fine ti piace o no? :confused:

Pacifico
21-09-2012, 23:21
Dai ora parla dei difetti dell automatico e non barare ....
Partenza con motore su di giri stile T MAX .
Consumi più alti rispetto alla moto con cambio tradizionale .
In discesa con motore appena in tiro , devi usare i freni maggiormente a meno che non smanetti con i pulsantini .
Totale impossibilità di partire a spinta .
Difficoltà nelle inversioni in caso di strada stretta .

PS: Controlla sempre bene la carica della batteria mi raccomando ...

Ma tu sei fuori.. ahahahah Vallo a provare per favore, prima che ti annovero tra le peggio mezze pippette di QDE... ahahahahahahah!

Alla partenza non c'è alcun effetto scooter... anzi, è troppo immediato, ci starebbe un pò di frizione..
I consumi sono inferiori... dati Honda e verificati.
In discesa non hai capito come funziona... il motore è sempre in trazione e frena... se sei a filo vuol dire che non stai scalando o sei in curva... ma che dici... e ti stò anche a rispondere... ahahahahah!
Mai partito a spinta... cazzo me ne frega!
Le difficoltà le hai tu... ma che stai a di... e pr qualche motivo? ahahah

Non ci posso credere... :lol::lol::lol::lol:

nico62
21-09-2012, 23:22
valelon...non ne hai imbroccata una!!!!!! vai aprovarla se no ...continua a pensare che sia un...variatore hahahahahaahh!

Enzofi
21-09-2012, 23:24
Ma poi rimane il tempo per guidare? ?

panzer
21-09-2012, 23:24
Dai ora parla dei difetti dell automatico e non barare ....
Partenza con motore su di giri stile T MAX .
Consumi più alti rispetto alla moto con cambio tradizionale .
In discesa con motore appena in tiro , devi usare i freni maggiormente a meno che non smanetti con i pulsantini .
Totale impossibilità di partire a spinta .
Difficoltà nelle inversioni in caso di strada stretta .

PS: Controlla sempre bene la carica della batteria mi raccomando ...


Senza polemica, le ho avute entrambe,
Parti al minimo con un filo di gas senza seghettamenti,
Il consumo é inferiore rispetto al cambio normale,
Anche senza smanettare lil DCT scala le marce da solo e non sbaglia mai,
Hai mai provato a cercare i mettere in moto il boxer a spinta?
Nessun problema per inversioni o surplace su stradine strette,
Provala e vedrai che é molto più facile a farlo di quello che sembra.

Ciao mich

Pacifico
21-09-2012, 23:25
Ah ah sulla mia C4 Gran Picasso le palette dietro al volante per cambiare le marce le puoi usare anche in DRIVE ...
Citroen batte BMW 1 a 0 ?

Ottimo! :D:D:D:D ma quanti hanno la Picasso? :lol::lol::lol::lol: qui siamo in mezzo ai fighetti... :lol::lol:

panzer
21-09-2012, 23:26
Ma poi rimane il tempo per guidare? ?

Basta chiederlo ai miei amici, tutti boxeristi sciamannati.

valeleon71
21-09-2012, 23:26
Cambio robotizzato con doppia frizione .... Non troppo lontano da un variatore nel funzionamento .

nico62
21-09-2012, 23:28
si stessa cosa hahahahaahahahah và bè tanto per parlar nè hahahahah

francesco77
21-09-2012, 23:28
Ma è uguale al cambio della nc 700?

Pacifico
21-09-2012, 23:28
Valeleon.... lasciamo perdere... parliamo di altro che è meglio... ahahahahahah!

coonba
21-09-2012, 23:31
noi saremo solo delle mezze pippette,ma tu di pippette te ne fai una cifra.
contento te.
se questo è il tuo piacere di andare in motocicletta...
comunque ammiro la voglia e la tenacia di voler esplorare le motociclette del futuro.
Forse

ps
ho letto solo i primi 2 o 3 paragrafi,poi ho avuto uno svarione e sono anche entrato nella paranoia.

panzer
21-09-2012, 23:36
In un forum di super tecnici, uno che esprime la sua esperienza e cerca di metterla a disposizione di noi tutti, riceve in cambio solo sfottó,
meritate proprio di continuare a viaggiare in sti catramoni da dopoguerra ...

valeleon71
21-09-2012, 23:43
Mi scuso con i super tecnici del forum che mi devono spiegare cosa serve un cambio automatico su una moto che teoricamente da 30Km ora può accelerare in sesta fino a 200 ?
Su un mezzo prettamente cittadino come il Burgman lo posso anche capire , ma su una gran turismo 4 cilindri la trovo solo una inutile complicazione . 2 frizioni valvole idrauliche ecc . È una maggiore complicazione meccanica e maggior peso che non trovo di nessuna utilità pratica .

blacktwin
21-09-2012, 23:43
E da quando questo e' un forum di supertecnici?

panzer
21-09-2012, 23:49
Purtroppo il mondo pullula di ciechi e sordi, inutile cercare di fare sentire musica, o vedere panorami infiniti, dagli il loro pappone e via...

Pacifico
21-09-2012, 23:49
Black.... novità?

coonba
21-09-2012, 23:54
Panzer,Pacifico è uno che sta allo scherzo,tu pare te la stia prendendo un pò troppo,pensa alla salute.
è sottointeso che il report del pippettaro doc sia apprezzato,sia per come stilato sia per il contenuto.(anche se letto parzialmente,vista l'ora....sono post da lanciare al mattino a mente fresca)

blacktwin
21-09-2012, 23:54
Ciao Paci ;)
Una novita' la presenteremo a Milano, ma e' solo un antipasto a qualcosa di davvero innovativo che verra' in seguito... ;)
Mi interessa molto la CT col DC ma non riesco a trovarne una disponibile in prova dalle mie parti... solo la 'normale'... :-o

nico62
22-09-2012, 00:03
i la trovo solo una inutile complicazione . 2 frizioni valvole idrauliche ecc . È una maggiore complicazione meccanica e maggior peso che non trovo di nessuna utilità pratica .



infatti gli automatismi generalmente complicano le cose, sopratutto a chi li usa......:arrow:
certe affermazioni meriterebbero di proiettare te e i tuoi simili :lol:
alle macchine a vapore hahahahahaah con carbone annesso......:lol:

Pacifico
22-09-2012, 00:05
Black... Se vieni da queste parti ti faccio provare la mia.
Per le novità aspettiamo, ma sappi che siamo in molti..

l'uomo molto nero
22-09-2012, 00:08
all'inizio dell'estate ho provato la versione col cambio tradizionale. Appena potrò proverò quella col DCT :arrow:

Fonzie
22-09-2012, 00:10
In un forum di super tecnici, uno che esprime la sua esperienza e cerca di metterla a disposizione di noi tutti, riceve in cambio solo sfottó,
meritate proprio di continuare a viaggiare in sti catramoni da dopoguerra ...

Ma quali catramoni e dopoguerra stai sereno la crosstourer non mi sembra sto concentrato di bellezza anzi....Per il resto a qualcuno viene naturale paragonare un cambio automatico per quanto efficace ed intelligente a quello di uno scooter tipo burgman 650 o similari ...E siamo vicini
Non e' cosi semplice per tutti abbandonare la sensazione della cambiata manuale....Io ho un auto Automatica e' comoda veloce e tutto quello che vuoi ma quando salgo su quella manuale che uso a lavoro mi diverto il doppio ma mica vivo in una caverna con la clava in mano....

biwu
22-09-2012, 00:11
I sintesi: hai preso una moto senza leva del cambio e poi ce l'hai messa come optional. Ho capito giusto?

:lol:

blacktwin
22-09-2012, 00:14
Grazie della disponibilita' Paci, ma sei un po' distantino... e non ho piu' la giovane amichetta a Torino, si e' sposata ed e' in dolce attesa... per cui non faccio piu' un salto ogni tanto nei dintorni di Torino... ma se dovessi capitare in zona ti faccio sapere! ;)

snipe
22-09-2012, 00:16
provata sul passo della raticosa messa ha disposizione da honda italia è stata uno spettacolo :!: anche se la linea della moto non mi entusiasma :( hai ragione Pacifico quando dici in automatico è per le pippette :lol::lol:

Pacifico
22-09-2012, 00:16
Mah! Credo che le sensazioni siano molto personali.. Io ho anche un'auto con cambio tradizionale ed è un 4x4 preparato, ma lo uso il meno possibile, non ci trovo nulla di divertente, anzi... Per lavoro poi men che meno, il traffico mi ucciderebbe.

Invece sulla moto è un bel giochino!

Pacifico
22-09-2012, 00:20
Ecco... Per esempio... Io sulla RT1200 ce lo vedo alla grande!

nico62
22-09-2012, 00:28
quando salgo su quella manuale che uso a lavoro mi diverto il doppio ma mica vivo in una caverna con la clava in mano....


vero!! pensa che ho un amico che ormai usa solo la vecchia 500....per lui il cambio sincronizzato è una schifezza, trova gusto solo in scalate con la doppietta :lol:

Smarf
22-09-2012, 00:32
starring Pacifico

http://1.bp.blogspot.com/-qDKYNZzaTDg/Thf-HZtHqWI/AAAAAAAABdM/fb8FYgSTpJM/s1600/Ritorno-al-futuro-locandina.jpg

Fonzie
22-09-2012, 00:41
Mah! Credo che le sensazioni siano molto personali.. Io ho anche un'auto con cambio tradizionale ed è un 4x4 preparato, ma lo uso il meno possibile, non ci trovo nulla di divertente, anzi... Per lavoro poi men che meno, il traffico mi ucciderebbe.

Invece sulla moto è un bel giochino!

Sull'auto l'automatico e' di una comodita assoluta in mezzo al traffico e' il massimo.. in moto in genere non ci si ferma facilmente in coda o perlomeno io che la uso nel tempo libero non vado certo in citta' anzi scappo!percio' non ne sento l'esigenza e col cambio quello solito mi diverto come un matto su e giu per i passi senza alcun fastidio..C e' da dire che non porto mai passeggeri in tal caso forse lo prenderei in considerazione ;)
Sono comunque convinto che in un futuro non lontano faremo tutti a meno delle frizioni manuali e ci si abituera'

Attentatore
22-09-2012, 00:44
magari...averla....

coonba
22-09-2012, 00:52
Mio padre guidava moto del dopoguerra sul serio ed aveva la prima marcia che si innestava verso l'alto e se non sbaglio,la pedivella del cambio era a destra.
Sostiene che era meglio prima,di adesso che è tutto l'inverso...e si domanda come ci si possa trovare bene ora con appunto la prima in giù e la pedivella a sinistra.
Questo per dire,che ognuno vive la propria epoca e quindi,Pacifico è tornato ragazzino,vuole appartenere alle nuove leve...chissà che non voglia anche tornare a farsi le pippe a questo punto :-)

umberto58
22-09-2012, 02:40
Pacifico questi ti fanno una pippa

http://www.youtube.com/watch?v=yLzsTtCDrns&feature=related

lucar
22-09-2012, 06:42
La mia passat ha già il dsg!!!
:-)

Pacifico
22-09-2012, 07:35
Questo per dire,che ognuno vive la propria epoca e quindi,Pacifico è tornato Mragazzino,vuole appartenere alle nuove leve...chissà che non voglia anche tornare a farsi le pippe a questo punto :-).

Tornando giovane mi sa che al posto di farmi le Pippette cambio tattica con Orsola, che non me la diete solo perchè quel giorno feci il cretino con sua sorella più grande.. Ahahahahahah!

ennebigi
22-09-2012, 07:55
Unpo' di sintesi no eeee

valeleon71
22-09-2012, 08:24
Per me il fUturo é una moto protettiva e che pesa meno di 200 kg , che ha 100 CV e che fa più di 20 km / litro . A me del cambio automatico sulla moto non mi frega nulla . Se fosse uno scooter da città anche anche ... In sostanza il mio parere é che una " innovazione " del genere su quella moto non mi porta nessun beneficio , ma solo complicazione aggiunta e probabilmente spese più elevate di manutenzione , ma io sono una mezza pippetta ...

andrew1
22-09-2012, 08:28
Da quando ho preso IL Crosstourer con il DCT credo che farò molto fatica a ritornare indietro
E' il motivo principale del perchè non prenderò mai il dct.

Però riconosco che potrebbe permettere di guidare una moto a chi da determinati handicap, cosa che fino ad adesso è preclusa.

panzer
22-09-2012, 08:32
Per me il fUturo é una moto protettiva e che pesa meno di 200 kg , che ha 100 CV e che fa più di 20 km / litro . A me del cambio automatico sulla moto non mi frega nulla . Se fosse uno scooter da città anche anche ... In sostanza il mio parere é che una " innovazione " del genere su quella moto non mi porta nessun beneficio , ma solo complicazione aggiunta e probabilmente spese più elevate di manutenzione , ma io sono una mezza pippetta ...


A parte la comodità, prova a uscire dietro di me da un tornante e poi mi dici se non serve a nulla...

ciquez
22-09-2012, 08:40
vabè....quindi allora valutiamo le moto in base a come escono dal tornante...:dontknow::|

Pacifico
22-09-2012, 08:42
Per me il fUturo é una moto protettiva e che pesa meno di 200 kg , che ha 100 CV e che fa più di 20 km / litro . A me del cambio automatico sulla moto non mi frega nulla . Se fosse uno scooter da città anche anche ... In sostanza il mio parere é che una " innovazione " del genere su quella moto non mi porta nessun beneficio , ma solo complicazione aggiunta e probabilmente spese più elevate di manutenzione , ma io sono una mezza pippetta ...

Che tu sia una mezza Pippetta non ribadirlo troppo... Lo abbiamo capito. Che poi non ti interessa altrettanto... Essendo il beneficioY un fattore personale poco importa.

Tu peró riporti sempre delle inesattezze per poca conoscenza... Tra due CT la differenza di costo è del solo filtro in più sulla DCT... Tra una CT con DCT ed un Gs o un KTM o quant'altro c'è un abisso a favore della Honda Ahahahahahah

Per adesso ci accontentiamo di questa innovazione sulle moto, o delle sospensioni auto livellanti o di altre corbellerie... Per i venti km/l se vuoi te li faccio con questo V4
:lol:

Pacifico
22-09-2012, 08:48
Comunque... I benefici sono molteplici, sia tecnici che sulla guida, e se devo dirla tutta anche sulla sicurezza. Il vero problema sono i retaggi generazionali degli uomini duri e puri ... Ahahahahahah!

Gioxx
22-09-2012, 08:59
La mia auto fa la stessa identica cosa...e la uso per andare al lavoro.
D
S
Pulsanti..ecc ecc...


per ora sulla moto nun me piass....(cit)

Gioxx
22-09-2012, 09:02
Però riconosco che potrebbe permettere di guidare una moto a chi da determinati handicap, cosa che fino ad adesso è preclusa.

Paci .......:lol:

varamondo
22-09-2012, 09:02
Dai Paci, anche la mia auto ha il doppia frizione cambio automatico e in modalità S fa quello che hai descritto. No fuori giri, no grattate, partenze fulminee, etc etc ....
La tecnologia è derivata dalle auto applicata alla moto, fermo restando che la comodità di averlo automatico mi intrigherebbe provarlo.
E come hai descritto BISOGNA RESETTARE IL CERVELLO!

valeleon71
22-09-2012, 09:03
Sulla sicurezza avrei dei seri dubbi . Se va in palla la centralina mentre sei in una curva a 90 orari cosa succede ? Se la batteria si scarica cosa succede ?
Poi che sulla manutenzione siano uguali DCT e non , questa mi sembra la più grossa cavolata fotonica ... Seguendo il tuo ragionamento entrambe le moto hanno 2 frizioni che si consumano , entrambe hanno 2 ev idrauliche per il cambio automatico ... ma che stai a di ?

valeleon71
22-09-2012, 09:12
Paci e Panzer , ma è così difficile ammettere " MI SONO INNAMORATO DELLA MIA MOTO " senza voler auto convincersi e convincere tutti noi che sia l' ultima meraviglia tecnologica ?
Diciamo che il Marketing Honda ha lavorato bene creando un bisogno che prima non c'era .
Da SEMPRE abbiamo guidato moto con cambio tradizionale e credo pochi di noi abbiano sentito l ' esigenza di qualcosa di diverso . Chi ha sentito questa esigenza é passato allo scooter o all ' ibrido Integra . Per me le innovazioni tecnologiche devono servire prima di tutto a migliorare la sicurezza del mezzo ( es sospensioni pro attive ) . Il resto sono bei giochini ...

pongo
22-09-2012, 09:12
@ Pacifico... Capra io ti sto ancora aspettando....:director:

brontolo
22-09-2012, 09:13
In curva, a 90 orari????? Che curva? Quelle delle tangenziali!!!!

stac
22-09-2012, 09:17
Sulla sicurezza avrei dei seri dubbi . Se va in palla la centralina mentre sei in una curva a 90 orari cosa succede ? Se la batteria si scarica cosa succede ?
Poi che sulla manutenzione siano uguali DCT e non , questa mi sembra la più grossa cavolata fotonica ... Seguendo il tuo ragionamento entrambe le moto hanno 2 frizioni che si consumano , entrambe hanno 2 ev idrauliche per il cambio automatico ... ma che stai a di ?

E' una Honda, la centralina non va in palla, la batteria dura una vita e normalmente fino a 200 mila Km le uniche operazioni da fare sono il cambio dell'olio e dei filtri. La dct ha un filtro in più.

Pacifico
22-09-2012, 09:24
Paci .......:lol:

:lol: si la solita battuta... Poi scopri che ha l'auto con DCT super, aifon, wifi su tutta la casa, cancello automatico... Ahahahahah!

Poraccio! :lol:

Superteso
22-09-2012, 09:30
Son capitato alla prova sulla Futa in maggio. Provata quindi su un ottimo terreno ed un bel giro.
Sin da subito mi sembrava di averla guidata da sempre! Era la versione DCT.


using ToPa.talk...

Pacifico
22-09-2012, 09:30
Sulla sicurezza avrei dei seri dubbi . Se va in palla la centralina mentre sei in una curva a 90 orari cosa succede ? Se la batteria si scarica cosa succede ?
Poi che sulla manutenzione siano uguali DCT e non , questa mi sembra la più grossa cavolata fotonica ... Seguendo il tuo ragionamento entrambe le moto hanno 2 frizioni che si consumano , entrambe hanno 2 ev idrauliche per il cambio automatico ... ma che stai a di ?

E se si rompe la flangia del cardano che succede? e se grippi? :lol::lol::lol:

Continui a rimbalzare... parli di manutenzione e poi indichi guasti? :lol::lol::lol:

ma che stai a di... :lol:

Pacifico
22-09-2012, 09:31
@ Pacifico... Capra io ti sto ancora aspettando....:director:

Zio Canaglia! :lol::lol:

SKITO
22-09-2012, 09:31
Bisogna provarla
1)farci passi alpini

azz !!! quindi per il mare non va bene ??? ma che peccatoooooo ahahahaha

Gioxx
22-09-2012, 09:31
A parte gli scherzi, mi piacerebbe molto provarlo quel cambio. Però se lo provo e mi piace son fregato...non me ne piace una delle tre che lo montano.

valeleon71
22-09-2012, 09:35
Gioxx occhio che secondo Paci il DCT crea assuefazione ...

Pacifico
22-09-2012, 09:36
Paci e Panzer , ma è così difficile ammettere " MI SONO INNAMORATO DELLA MIA MOTO " senza voler auto convincersi e convincere tutti noi che sia l' ultima meraviglia tecnologica ?
Diciamo che il Marketing Honda ha lavorato bene creando un bisogno che prima non c'era .
Da SEMPRE abbiamo guidato moto con cambio tradizionale e credo pochi di noi abbiano sentito l ' esigenza di qualcosa di diverso . Chi ha sentito questa esigenza é passato allo scooter o all ' ibrido Integra . Per me le innovazioni tecnologiche devono servire prima di tutto a migliorare la sicurezza del mezzo ( es sospensioni pro attive ) . Il resto sono bei giochini ...

Mah... mi sembri un disco rotto... e se analizzi quello che hai scritto

Stà succedendo quello che è già successo per le auto... il cambio tradizionale lo usano soltanto... i Vecchi!

Parli di sospensioni attive... e se parte la centralina? :lol::lol::lol:

Io non mi sono innamorato della CT... ma la Honda ha creato la moto che ho sempre pensato fosse l'ideale per me... 4 cilindri, potenza il giusto, rigore telaistico (tipo Caponord)... e DCT. Poi tu puoi continuare ad usare quello che vuoi, non mi pare che qui stiamo a convincere qualcuno, stiamo solo disquisendo sul sistema...

E se gratti? :lol::lol:

Pacifico
22-09-2012, 09:40
A parte gli scherzi, mi piacerebbe molto provarlo quel cambio. Però se lo provo e mi piace son fregato...non me ne piace una delle tre che lo montano.

Al contrario del tuo gusto, io ti ci vedo bene sul VFR 1200... ora che hai perso anche i capelli ti si addice... e poi, ciclisticamente è una favola... se avesse le sospensioni autolivellanti sarebbe il top!
A me quella moto piace un casino, ed avere il DCT su 170 cavalli è una libidine totale... seriamente.

Pacifico
22-09-2012, 09:40
Gioxx occhio che secondo Paci il DCT crea assuefazione ...

stai cedendo e non te ne accorgi... :lol:

Gioxx
22-09-2012, 09:53
Paci lo sai che che è il mio tipo di moto il vufer, ma non riesco a farmela piacere e poi a dir la verità ha l'impostazione un pelo troppo turistica..

paolo b
22-09-2012, 10:29
Riassunto semplificato per le mezze pippette ignoranti:

(..) :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: (..) DCT :!: (..) DCT manuale (..) :!::!: (..) modalità D (..) Le modalità D e S (..) cardano :mad: (..) Manual (..) pulsante + (..) passaggio da "D" a "S" (..) :!::!: (..) Il manual è Figo! Punto :D Qui ci tocca giocare con i pulsantini (..) :laughing: (..) con il DCT viene meglio! (..) :cool: (..) ahahahahahhaha! (..) :lol: Quindi abbiamo tre modalità di gestione del cambio: D, S, Manual. Mentre nella sola modalità Normal abbiamo TRE modi di selezionare le marce...
1) con solo le dita
2) con solo il piede come si faceva nel giurassico..
3) con mani e piedi conteporaneamente (..) :D:D (..) La modalità automatica è per le mezze pippette! :lol::lol::lol::lol:



Per il resto c'è il Manuale d'Uso:

http://ecx.images-amazon.com/images/I/41IUDxZRHjL._SL500_AA240_.jpg

"poi mi sono resettato"

bias
22-09-2012, 10:34
Vi giro un'immagine rubata di Gaetano che dorme dopo aver fatto un giro con la cross tourer DTC ed averne utilizzato tutte le funzioni.
Il problema è staccarsi le connessioni alla centralina da soli:lol::lol::lol:

http://i49.tinypic.com/zyd1u9.jpg

Enzofi
22-09-2012, 10:45
complessivamente, ma chissenefrega

Pacifico
22-09-2012, 10:46
Vado a farmi un giretto...

http://static.nextmoto.it/625X0/www/nextmoto/it/img/jsf.jpg

:lol:

Fonzie
22-09-2012, 10:51
La mia auto fa la stessa identica cosa...e la uso per andare al lavoro.
D
S
Pulsanti..ecc ecc...


per ora sulla moto nun me piass....(cit)

Nessuno poteva esprimere il concetto meglio di cosi':!:altro che poemi:-o

Pacifico
22-09-2012, 10:53
A si... un concetto profondo... ahahahahahah!

chuckbird
22-09-2012, 10:59
Stà succedendo quello che è già successo per le auto... il cambio tradizionale lo usano soltanto... i Vecchi!



Invece quello non tradizionale lo usano i froci... :lol:

nico62
22-09-2012, 11:02
A parte gli scherzi, mi piacerebbe molto provarlo quel cambio. .


quando vuoi! ti faccio provare la mia ....:)

Pacifico
22-09-2012, 11:04
Invece quello non tradizionale lo usano i froci... :lol:

... e tu che sei un EUNUCO che cambio usi? :lol:

nico62
22-09-2012, 11:05
Per il resto c'è il Manuale d'Uso:

http://ecx.images-amazon.com/images/I/41IUDxZRHjL._SL500_AA240_.jpg

"poi mi sono resettato"


cazz.....Paolo me lo impresti? non riesco a resettarmi....hahahahahaha

Pacifico
22-09-2012, 11:06
Nico.. Paolo si autoresetta.... cioè.. si fà le pippe da solo!

Fonzie
22-09-2012, 11:09
Mah......(cit)
Comunque la provero' senza essere prevenuto.Ho guidato spesso auto automatiche con bottoni vari leve cruise control correttori di coppia ecc....Il risultato e' che ho finito sempre per mettere in D e usarle in automatico dimenticandomi dei pulsantini vari...situazione che personalmente appiattisce i miei viaggi....

Tommasino
22-09-2012, 11:10
Come nelle auto fino a qualche anno fa', avere il cambio automatico, significava avere dei problemi alla guida, o non sentirsi piloti (noi italiani per queste cose siamo speciali) Oggi al contrario avere l'automatico è decisamenet più "in".
Nelle moto, a mio modesto parere, succederà la stessa cosa, forse ci vorrà un pò di tempo ma alla lunga questa sarà la via da seguire, anche perchè le case motociclistiche si adegueranno alla diciamo così, moda.
Per fare un esempio c'è ancora qualcuno che l'ABS non vuole nemmeno vederlo, cosa invece secondo il mio punto di vista utile.
Grazie Paci della minuziosa descrizione dell'utilizzo di tale cambio.

nico62
22-09-2012, 11:19
moda? adesso il cambio automatico è diventato una moda? hahahahahahah abbiamo acquisito come al solito dagli USA che lo usano da sempre, è vero che provincialotti gli Italiani hahahahahahaahah


non è più semplice dire che il cambio automatico è una COMODITA' ??


machè!!!
non indolenzirsi la mano con la frizione ecc ecc E' UNA COMPLICAZIONE! hahahahahaahahahahahaahahahhaahahahahah

Pacifico
22-09-2012, 11:26
Mah.... io la moto la uso a 360 gradi... dalla città alle montagne passando dal mare, ovunque e dovunque... anzi, in città grosse la preferisco per ovvi motivi ed il cambio automatico, magari in S (che in d non è il massimo, magari cambieranno la mappatura), aiuta non poco. Ma al di là dei gusti personali indiscutibili, di oggettivo c'è che in manuale DCT è decisamente meglio del tradizionale. In tutto. Tranne per le penne! ahahahahah!

Se in moto ci si abitua all'automatico vuol dire che si è veramente mezze pippette e quindi anche uno scooter di grossa cilindrata va bene lo stesso.

Le prove che farete non vi daranno nessun tipo di entusiasmo... per alcuni, addirittura, trasmetterà insicurezza e terrore di non riuscire.... lasciate perdere! Se un giorno deciderete fatelo senza pensarci e con la voglia di imparare qualcosa di diverso... viceversa rimarrete sul posto alla ricerca di un mondo che non vi appartiene... La moto è moto e l'auto è auto, due mondi agli antipodi.

Ieri salivo per alcuni passi e farli in automatico significa guardarsi il panorama e fare foto... in manuale ti diverti tra le curve! :cool::D:!:

enry47
22-09-2012, 11:32
Ne hai di tempo.....................

bias
22-09-2012, 11:32
NICO 62:moda? adesso il cambio automatico è diventato una moda? hahahahahahah abbiamo acquisito come al solito dagli USA che lo usano da sempre, è vero che provincialotti gli Italiani hahahahahahaahah





Il cambio automatico sulle auto USA aveva un senso sia per il tipo di utilizzo ,
sicuramente più comodo di un cambio tradizionale,ma anche perchè i loro progettisti non avevano ai tempi probelmi di costo nè di consumi,nè tantomeno di peso.
Anche perchè l'auto media da loro negli '70 aveva la cilindrata che noi usavamo per i pullman:lol: con coppie mostruose,da noi ve lo immaginavate
su una ritmo?
Non aveva senso,ora con la tecnologia attuale non ha più senso il vecchio cambio manuale.

nico62
22-09-2012, 11:33
e comunque anche in manuale è un' estrema comodità oltre che efficacia!

cambiate fulminee senza mollare il gas...solo sfiorando un bottoncino hahahahahahah



naltro mondo:lol:

Fonzie
22-09-2012, 11:36
Forse avete ragione voi progressisti e mi sento anche un po cavernicolo ora.
In effetti ho una ktm 950 a carburatori che ho preferito di gran lunga a quella con gli iniettori....Mi affascina di piu il gs1150 del 1200...Son vecchio inside.Comunque
non mi diverto a guidare una roba che fa quasi a meno di me...i nostri figli saliranno in moto al posto del passeggero e si faranno portare a spasso da un processore mentre navigano su quellidellelica che tristezza infinita.....

panzer
22-09-2012, 11:41
Grazie Paci della minuziosa descrizione dell'utilizzo di tale cambio.


Grazie di aver risposto con educazione a una persona che fa bene il forumista !

bias
22-09-2012, 11:44
Panzer, il Paci si sa difendere da solo dalle prese per il DTC.

Pacifico
22-09-2012, 11:45
mah... se la tristezza infinita deve passare per non schiacciare una leva sulla mano sinistra siamo apposto.. ahahahahah!

I nostri figli... forse no, purtroppo la presenza dei loro padri li bloccherà ancora per molto sulla presenza della friziona da tirare con la mano..

Pacifico
22-09-2012, 11:49
Panzer, il Paci si sa difendere da solo dalle prese per il DTC.

:lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Pensalo sulla 1600... me la comprerei anche io ... a 60 anni! :lol::lol::lol:

dosa
22-09-2012, 11:55
mi sa che ha ragione pacifico.

Tommasino
22-09-2012, 11:55
Quote:
Originariamente inviata da Tommasino
Grazie Paci della minuziosa descrizione dell'utilizzo di tale cambio.


Grazie di aver risposto con educazione a una persona che fa bene il forumista !
__________________
Bon caval a veul bon cavajer.


--------------------------------------------------------------------------------

Panzer, il Paci si sa difendere da solo dalle prese per il DTC.
__________________


GS1200 ADV



Non era mia intenzione prendere in giro Pacifico.
Se ho dato questa impressione me ne scuso.
Il mio commento era positivo in quanto la descrizione dell'utilizzo del cambio, l'ho trovata dettagliata nei minimi paricolari.

Superteso
22-09-2012, 11:57
Eppoi se non sentì il KLONK come fai?
Perde di caratteristica.


using ToPa.talk...

panzer
22-09-2012, 11:57
Molte risposte mi piacciono perché sono ironiche, tanti di voi sprizzano simpatia e non nascondo che leggendovi arricchisco il mio corredo di parole.
Alcuni invece sono provocatori e basta, ho scritto un concetto e hanno risposto il contrario, allora ho lasciato correre, e in altre discussioni ho esposto esattamente la loro posizione.
La risposta é stata il contrario del contrario di tutto, ma stí stressati ce l'hanno la moto?
O scrivono solo qui contro tutto e tutti ?
Eccerto che io in questo momento penso alla salute, e grazie a Dio mi sto riprendendo, però a certe provocazioni senza il minimo ritegno ne provo disgusto.

Alessio gs
22-09-2012, 11:57
Mah ....dopo aver letto tutto posso azzardare a dire http://www.youtube.com/watch?v=Hd7JiDkPKIU ...ciao...

Fonzie
22-09-2012, 12:01
Va be cambiare con pedivella e frizione (la mia e' idraulica e mi trovo da dio) mi piace di brutto.... entrare in curva e uscire scegliendo la marcia esattamente quando e come voglio e non come un pullmann di linea ..Punti di vista ma la provero' appena ne trovo una non sto qui a smentire le opinioni di nessuno e magari cambiero pure idea..

Cosi a naso dalla vostra dettagliata ricostruzione mi viene in mente l' effetto dsg o burgman 650 ma e' probabile che mi sbaglio

bias
22-09-2012, 12:01
Tornando al cambio automatico o DTC che dir si voglia, sono sicuro che nel prossimo futuro diventerà lo standard.
BMW se non ci ha ancora pensato è perchè probabilmente non ha una tecnologia come quella della Honda, pronta da mettere sul mercato.
Prevedo tra un paio di anni comunque l'apparizione di un cambio simile
su una moto BMW ,magari Paci proprio su questa:
http://i49.tinypic.com/2v2fgxt.jpg

aspes
22-09-2012, 12:02
La voglia di provarla cresce sempre più. . . Sono convinto che in questo caso Honda è avanti, ma tanto avanti. . . Ora gli altri devono inseguire. . .

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

non inseguira' nessuno e tra pochi anni lo terranno solo loro come bandiera un po' come la mazda col wankel o la yamaha con il 5 valvole..

SKITO
22-09-2012, 12:02
io in questo momento penso alla salute, e grazie a Dio mi sto riprendendo

Ecco augurandoti di cuore una pronta ripresa, credo che sia la cosa migliore (e più importante) che tu possa fare , le moto, lasciale perdere!!!!!

Pacifico
22-09-2012, 12:03
Eppoi se non sentì il KLONK come fai?
Perde di caratteristica.


:lol::lol::lol::lol: si sente... si sente! :lol::lol::lol::lol:

Pacifico
22-09-2012, 12:13
Va be cambiare con pedivella e frizione (la mia e' idraulica e mi trovo da dio) mi piace di brutto.... entrare in curva e uscire scegliendo la marcia esattamente quando e come voglio e non come un pullmann di linea ..

si sbagli! :cool:

Mi sà che non hai letto bene e non hai un'auto con cambia DCT...

Ti rispiego... in manuale, cambi marcia esattamente come piace a te e non come un pulmann... l'unica differenza è che mentre stai entrando in curva lasci il piede li dov'è e cambi con il solo indice mentre il DCT scala alla velocità della luce. E la marcia successiva la puoi mettere ben prima senza scomporti.

Qui, quando tiri una marcia non fai il giochetto, molla accelleratore, schiacci frizione, inserisci marcia con piedino molli frizione e riaccelleri... con il DCT spalanchi l'accelleratore e lo lasci spalancato... e con il ditino inserisci la marcia... fine! Il risultato è che mentre tu perdi (per quanto veloce tu possa essere) la spinta, con il DCT hai fatto 4 metri in più.... ed il motore ringrazia!

Ora però ti lascio... ho la certezza che devi chiarirti qualche passaggio. ;)

Pacifico
22-09-2012, 12:15
non inseguira' nessuno e tra pochi anni lo terranno solo loro come bandiera un po' come la mazda col wankel o la yamaha con il 5 valvole..

tra pochi anni saremo qui ancora... ne riparleremo. Spero solo che invecchiate velocemente così il mercato si aggiornerà... :lol::lol:

Se toglieranno le funzioni automatiche ci sarà la corsa a chi lo mette prima.. :cool:

Pacifico
22-09-2012, 12:18
Tornando al cambio automatico o DTC
non sono la stessa cosa... ;)

Pacifico
22-09-2012, 12:22
.... le moto, lasciale perdere!!!!!

Tu anche... ti immagino seduto sulla sedia a dondolo con i figli seduti intorno a giocare con le figurine delle moto di 30 anni fà.... :lol::lol::lol:

Skito... una domanda... ma ci arriva la luce a casa tua? :lol::lol:

Fonzie
22-09-2012, 12:32
Ok ho letto attentamente quello che hai scritto e sono stanco...Figuriamoci a guidarla :lol:Scherzo sei stato generoso a scrivere tutto;)comunque non mi rimane altro da fare che salirci provero' a fare un giro nei conce di Milano e vediamo se si puo'combinare .Sei troppo preso dall'entusiasmo e anche i tuo "compari" mi viene difficile non crederti
percio grazie per la :arrow:

pacpeter
22-09-2012, 12:38
non inseguira' nessuno e tra pochi anni lo terranno solo loro come bandiera un po' come la mazda col wankel o la yamaha con il 5 valvole..

non condivido anche se non l'ho provato ma sono curioso di farlo.

comunque filosofeggiando un pochetto potrei dire che l'evoluzione è frutto anche di tentativi che non hanno successo. ma almeno qualcuno ha il coraggio di studiare cose nuove e di proporle al mercato . forse da questo spunto ( il dct) altri studieranno sistemi migliori, chissà, ma è comunque un modo nuovo di rapportarsi con il cambio che è sempre lo stesso da decenni.

dal mio punto di vista un plauso a chiunque proponga cose nuove, sono tutti passi verso reali miglioramenti .

vogliamo parlare delle sospensioni elettroniche ducati? quando uscirono tutti i bmwisti dicevano solo: tanto non servono ad un cass, tanto si guastano ecc....... ebbene parrebbe che il nuovo gs ( vera rivoluzione della scienza motoristica) le monterà........

parliamo del wankel? unico motore che rappresentava una svolta rispetto al classico 4 tempi ormai centenario? peccato non siano riusciti ad eliminare i suoi difetti strutturali, peccato davvero. ce ne fossero stati di più di motori alternativi, di case che hanno investito soldi per studiarli e proporli..... forse oggi avremmo motori diversi, chissà.

aspes
22-09-2012, 12:42
tra pochi anni saremo qui ancora... ne riparleremo. Spero solo che invecchiate velocemente così il mercato si aggiornerà... :lol::lol:

Se toglieranno le funzioni automatiche ci sarà la corsa a chi lo mette prima.. :cool:

paci, preciso che non e' intento polemico o perculatorio. Io l'ho provato e non mi e' piaciuto, nonostante cio' dico :vedremo.
Vedremo per una serie di motivi:
il sistema e' tecnicamente piuttosto complesso e ingombrante,e deve essere realizzato ad hoc per ogni motore,non hai ammortizzamento degli studi come per un abs o altro che puoi montare su ogni moto con piccoli adattamenti.
Impensabile adottarlo su motori dove peso,ingombro e costo siano fondamentali.Benche' sulla nc700 han fatto miracoli da questo aspetto.
Il sistema nella sua complessita' ha anche parecchi punti in cui deve essere provata la durata e afffidabilita' nel tempo.
infine e' la classica cosa che ti fa abituare a guidare in un modo e disimparare a guidare in un altro, parecchia gente potrebbe trovare disagio a passare da una moto all'altra. Ecco perche' dico vedremo, diciamo che un 5 anni potrebbero essere un termine significativo per giudicare.Tanto saremo ancora qui....

aspes
22-09-2012, 12:48
vogliamo parlare delle sospensioni elettroniche ducati? quando uscirono tutti i bmwisti dicevano solo: tanto non servono ad un cass, tanto si guastano ecc....... ebbene parrebbe che il nuovo gs ( vera rivoluzione della scienza motoristica) le monterà........



a precisazione di quanto ho detto,mi dai lo spunto. Una innovazione sulla componentistica generale che richieda ampi studi e sperimentazioni, ma poi possa essere applicato su miriadi di marche e modelli e' un conto,vedi abs, vedi traction control, sospensioni etc.Il DCt e' piu' complesso delle sospensioni elettroniche e deve essere dedicato a ogni singolo modello con il motore progettato apposta. SU una ss non puoi perche' pesa e ingombra troppo. Su una piccola cilindrata nemmeno, su moto normali devi fare i numeri di vendita tali da giustificarne lo sviluppo dedicato, ecco perche' non e' uno scherzo, honda l'ha messo su ammiraglie oppure sulle 700 che fanno grandi numeri.

pacpeter
22-09-2012, 13:03
comunque resta il fatto che è una novità e potrebbe essere uno spunto per avere un domani una generazione di cambi diversa da quella attuale .

il mio concetto è che trovo triste il vedere denigrare e sfottere ogni novità che venga proposta nel panorama motociclistico e/o motoristico in generale.

volavo più alto

nestor97
22-09-2012, 13:05
......non riesco a provare questo cambio perchè trovo troppo brutta la moto per salirci.........:lol:

cobra65
22-09-2012, 13:08
Quoto Pacifico integralmente... il futuro è li ... adesso pero' Honda dovrà cominciare a lavorare su pesi e ingombri! Certo che fare delle moto belle e fare delle moto brutte costa uguale... e questo in Honda non l'hanno mica capito...

panzer
22-09-2012, 13:23
il mio concetto è che trovo triste il vedere denigrare e sfottere ogni novità che venga proposta nel panorama motociclistico e/o motoristico in generale.



Da incorniciare:D

lonelybiker
22-09-2012, 13:27
Se questo è il futuro divento subito nostalgico :(

bias
22-09-2012, 13:30
il mio concetto è che trovo triste il vedere denigrare e sfottere ogni novità che venga proposta nel panorama motociclistico e/o motoristico in generale.

volavo più alto

Magari ho letto finora qualcosa d'altro ma gli sfottò mi sembravano più rivolti al Paci,che è uno dei primi a stare al gioco.Poi se QDE sta diventando un forum di permalosi,basta dirlo.

Fonzie
22-09-2012, 13:41
Un progetto se e' davvero valido lo e' oggettivamente per "tutti" o quasi e il mercato nel tempo gli dara' ragione, qualcuno ha provato e non e' convinto altri hanno visto la luce ...gli sfotto' e le chiacchiere servono pure quelli ad aprire la mente.Uno dice la sua in base alle proprie esperienze sensazioni ecc.. le verita' assolute non mi piacciono

utente cancellato_
22-09-2012, 13:52
Ragazzi non vi seguo,
mi fate rimpiangere la Guzzi 350, la Yamaha 600 a pedale...
il vero futuro sarà elettrico finchè sarà.
**p

SKITO
22-09-2012, 15:38
Tu anche... ti immagino seduto sulla sedia a dondolo con i figli seduti intorno a giocare

questa è realtà, mica futuro :lol: (spettacolo) :D

valeleon71
22-09-2012, 16:08
Da incorniciare:D

E il DCT sarebbe una NOVITÁ ? :lol::lol::lol:

valeleon71
22-09-2012, 16:13
Oggi sono passato dal mio amico Conce a San Lazzaro che tratta i marchi Honda Kawa e Ducati . Ebbene caro Pac sai cosa mi ha chiesto a proposito della Cross Tourer ? Secondo te come mai non si vende ? Mi ha detto che a Bologna ne circoleranno massimo 10 ( e secondo me é stato ottimista ... ) di cui con il DCT ... ZERO . Si vede che siamo tutti arretrati mentalmente ... Diverso il discorso della NC 700 X moto centrata e con un ottimo rapporto Q/P ( e su questo concordò in pieno ) . La cosa piú ridicola della CT sono i riser lunghi 10 cm .:lol::lol:

pacpeter
22-09-2012, 16:15
Si vede che siamo tutti arretrati mentalmente ...

no, si vede che non hai capito nulla di quello che dicevo

valeleon71
22-09-2012, 16:18
Mai partire dal presupposto che ci si é spiegati male ?

valeleon71
22-09-2012, 16:22
comunque resta il fatto che è una novità e potrebbe essere uno spunto per avere un domani una generazione di cambi diversa da quella attuale .

il mio concetto è che trovo triste il vedere denigrare e sfottere ogni novità che venga proposta nel panorama motociclistico e/o motoristico in generale.

volavo più alto


Io mi riferivo a questo tuo intervento che mi sembra abbastanza chiaro.
Riformulo la domanda . Secondo te il DCT é una novità ? Cosa ha di innovativo ?
Grazie per la cortese risposta ...

paolo b
22-09-2012, 16:23
(..) Grazie Paci della minuziosa descrizione dell'utilizzo di tale cambio.

Uniscomi ai ringraziamenti.

Nico62, il manuale te lo avrei prestato volentieri, ma l'ho dato giusto la settimana scorsa ad un forumista "del futuro" del quale non farò il nick nemmeno sotto tortura.

D'altra parte, io non riuscii ad abituarmi ad usare questo, di cambio automatico:

http://i46.tinypic.com/1zvg3t4.jpg

Sono obso, lo so. Eppure, quando uscì... era pieno di recensioni su "questo sarà il futuro"...

paolo b
22-09-2012, 16:41
PS: io credo che il "futuro" (anche per le moto) sarà il vecchio l'elettrico.. quindi tutte le (mezze) pippette mentali sul cambio in varie salse son già vecchie ora. Imho.

Quanto alle innovazioni e sperimentazioni, ben vengano. Ne guido una. Ricordo solo (sommessamente) che son passati 25 anni da quando una casa ha iniziato a spingere (a "credere"?) in certe "innovazioni" in ambito motociclistico.. una si chiamava ABS, tra un pò ce l'avranno su quasi tutti... ma saranno passati, appunto, trent'anni. Calma e gesso con le "rivoluzioni"...

valeleon71
22-09-2012, 16:42
Questo é quanto scrivevano nel Settembre del 2007 i giornalisti in merito alla Aprilia Mana 850 ... IL FUTURO É OGGI !

http://www.motoblog.it/post/9858/il-futuro-e-oggi-aprilia-mana

paolo b
22-09-2012, 16:50
(..) Aprilia Mana 850 (..)

..se quel cambio l'avessero montato sulla Caponord...

Pacifico
22-09-2012, 17:29
Oggi sono passato dal mio amico Conce a San Lazzaro che tratta i marchi Honda Kawa e Ducati . Ebbene caro Pac sai cosa mi ha chiesto a proposito della Cross Tourer ? Secondo te come mai non si vende ? Mi ha detto che a Bologna ne circoleranno massimo 10 ( e secondo me é stato ottimista ... ) di cui con il DCT ... ZERO . Si vede che siamo tutti arretrati mentalmente ... Diverso il discorso della NC 700 X moto centrata e con un ottimo rapporto Q/P ( e su questo concordò in pieno ) . La cosa piú ridicola della CT sono i riser lunghi 10 cm .:lol::lol:

Probabilmente a Bologna siete delle mezze pippette... :lol::lol::lol:

Vieni qui, e parla con il conce della provincia di Varese... chiedigli quante ne ha vendute... e con il DCT... Sarà che qui siamo troppo avanti. :lol::lol: Oppure parla con Honda Italia che ha cannato ogni ottimistica previsione di vendita... :lol::lol: Oppure, forse, in un conce Multimarche dove è presente Dicati non si riesce a vendere altro, a Bologna. :lol:

Dai, questi esempi sono inutili. Il dato lo trovi sulle vendite da Marzo ad oggi di questa moto... il resto sono chiacchere.

L'innovazione non stà nel cambio in se, ma nella sua applicazione! Quando uscì l'Aprilia con quel cambio (se vuoi ti dò i link di allora di un forum Aprilia) dissi che avevano toppato alla grande, non il concetti del cambio sequenziale su una moto, ma quello di averlo applicato su una naked. Se l'avessero inserito sulla Caponord il discorso era completamente diverso... anche se dubito che Aprilia potesse fare grossi numeri, a prescindere.

Finalmente lo hanno messo su una moto da turismo stradale. In uno dei segmenti che tira di più. Ed il risultato è che molta gente lo continua a comprare. Ma come tutte le cose nuove ci vuole del tempo.... prima l'estinzione dei vecchi clienti. :lol::lol::lol:

Poi può piacere o meno, ma oggettivamente è un miglioramento tecnico. :)

Pacifico
22-09-2012, 17:35
PS: io credo che il "futuro" (anche per le moto) sarà il vecchio l'elettrico.. quindi tutte le (mezze) pippette mentali sul cambio in varie salse son già vecchie ora. Imho.

Quanto alle innovazioni e sperimentazioni, ben vengano. Ne guido una. Ricordo solo (sommessamente) che son passati 25 anni da quando una casa ha iniziato a spingere (a "credere"?) in certe "innovazioni" in ambito motociclistico.. una si chiamava ABS, tra un pò ce l'avranno su quasi tutti... ma saranno passati, appunto, trent'anni. Calma e gesso con le "rivoluzioni"...

Per l'elettrico sulle moto aspetteremo 3 generazioni. :lol:.. minimo

L'abs veniva spinto quando ancora le moto avevano al massimo un transistor.. :lol: oggi l'evoluzione non è la meccanica ma l'elettronica applicata.

Comunque, le case fanno i conti col mercato e con la sua capacità di acquisire un nuovo prodotto che "stravolge" il modo di guidare. E se il produttore più grosso al mondo (di motocicli :lol:) decide di investire sul DCT una ragione di fondo c'è!

Pacifico
22-09-2012, 17:35
..se quel cambio l'avessero montato sulla Caponord...

Azz... telepatia! :rolleyes:

:lol:

Fonzie
22-09-2012, 17:45
Azz... telepatia! :rolleyes:

:lol:

Ma secondo voi esperti sul boxer una tecnologia simile e' applicabile???

Fonzie
22-09-2012, 17:46
lo so ho sbagliato a quotare......mi pento

Pacifico
22-09-2012, 17:47
Vedremo per una serie di motivi:
il sistema e' tecnicamente piuttosto complesso e ingombrante,e deve essere realizzato ad hoc per ogni motore,non hai ammortizzamento degli studi come per un abs o altro che puoi montare su ogni moto con piccoli adattamenti.
Impensabile adottarlo su motori dove peso,ingombro e costo siano fondamentali.Benche' sulla nc700 han fatto miracoli da questo aspetto.
Il sistema nella sua complessita' ha anche parecchi punti in cui deve essere provata la durata e afffidabilita' nel tempo.
infine e' la classica cosa che ti fa abituare a guidare in un modo e disimparare a guidare in un altro, parecchia gente potrebbe trovare disagio a passare da una moto all'altra. Ecco perche' dico vedremo, diciamo che un 5 anni potrebbero essere un termine significativo per giudicare.Tanto saremo ancora qui....

aspes.... la BMW, sul motore boxer ci ha costruito non sò quanti modelli, e non ricordo bene quanti motori ha sopra i 1000... due? tre? :lol:
La Honda lo ha progettato intorno al V4, che ha una potenzialità di utilizzo notevole. L'Aprilia, con il rotax ci aveva fatto 5 modelli (praticamente la sua gamma :lol:), Triumph anche.... Direi che come economia produttiva ci siamo, non credi?

L'affidabilità... Sul DCT non si sentono lamentele... on line è micidiale su questo....

Sul disagio è vero... come è vero che la gente deve capire che cambiare non significa sempre perderci... chi non cambia non lo fà per l'aspetto gestionale, ma per paura :cool: (lo so.. lo so.. i motociclisti sono senza paura :lol:)

Altra cosa... il peso. Capisco che moto leggera bisogna di meno potenza, meno carburante, ecc.... ma un 4 cilindri, con cardano, con DCT, per viaggiare non potrà mai raggiungere pesi rivoluzionari... IL CT ha il telaietto posteriore in "plastica" ... figuriamoci.

Insomma... IMHO... il cambio robottizzato rimane la vera novità, quella più tangibile, quella che cambia le abitudini... Le sospensioni attive non danno quel quid che tutti indistintamente posso percepire. Che piaccia o meno.

paolo b
22-09-2012, 17:48
(..) L'abs veniva spinto quando ancora le moto avevano al massimo un transistor (..)

Esatto. Infatti l'altra "innovazione" era l'iniezione elettronica.

Guarda caso, anche quella mutuata dal campo automotive, dove esisteva da un pezzo. Come l'ABS. Come il "rivoluzionario" cambio del quale si sta discutendo ora.

Dunque, non è difficile "prevedere" il futuro per le moto... basta guardare le auto di oggi... no?

Quindi, nell'immediato... bisonti pachidermici con motorizzazioni ipertrofiche ripieni di elettronica / servo / ecc modello X6 (perchè su una tourer "servono" 180 cv, per andare a 85 km/h di media a Capo Nord) o "piccole" intelligenti che puntano sull'economia di esercizio.

Pacifico
22-09-2012, 17:49
Ma secondo voi esperti sul boxer una tecnologia simile e' applicabile???

calma... per adesso hanno il problema dell'acqua calda.... poi si vedrà. :lol:

Pacifico
22-09-2012, 17:53
Esatto. Infatti l'altra "innovazione" era l'iniezione elettronica.

Guarda caso, anche quella mutuata dal campo automotive, dove esisteva da un pezzo. Come l'ABS. Come il "rivoluzionario" cambio del quale si sta discutendo ora.

Dunque, non è difficile "prevedere" il futuro per le moto... basta guardare le auto di oggi... no?

Spiegaglielo tu... che io ho finito le parole.

Però, come detto sopra, non è il cambio la rivoluzione, ma la sua applicazione...

paolo b
22-09-2012, 18:01
Io preferisco le applicazioni sul versante riduzione dei consumi e peso.

Imho il "futuro" dovrebbe andare in quella direzione, non in quella dell'X6 & co....

Pacifico
22-09-2012, 18:05
Per ridurre i pesi si deve rinunciare a molte "servitù".... bisognerebbe imporre il prodotto anzichè accontentare il mercato... utopia!

SKITO
22-09-2012, 18:51
E il DCT sarebbe una NOVITÁ ? :lol::lol::lol:
ma lasciali sognare e giocare ahahahaha

SKITO
22-09-2012, 18:53
E il DCT sarebbe una NOVITÁ ? :lol::lol::lol:
ma lasciali sognare e giocare, altrimenti gli cade un mito la svolta EPOCALE, manco avessero messo i freni a disco su un calesse ahahahaha :laughing: quella si che sarebbe stata una novità!

aspes
22-09-2012, 19:19
il mio concetto è che trovo triste il vedere denigrare e sfottere ogni novità che venga proposta nel panorama motociclistico e/o motoristico in generale.

volavo più alto

personalmente cerco di vedere le cose con distacco. Ho citato quelli che possono essere limiti del sistema, alla guida a me non e'piaciuto in modalita' autmatica, in manuale va bene ma non riesco a metabolizzarlo. Questo e' certamente un mio limite. Solo che dopo 35 anni che vedo novita' propagandate per le novita' del secolo e sparire miseramente un po' di perplessita' e' legittima. Ce ne sono altre invece che si sono imposte. In maniera molto serena dico :vedremo .
Nel 2005 presi il gs senza abs perche' non mi convinceva il servofreno elettrico , oggi lo prenderei senza esitazioni.

SKITO
22-09-2012, 19:20
Nel 2005 presi il gs senza abs perche' non mi convinceva il servofreno elettrico , oggi lo prenderei senza esitazioni.

stai invecchiando !!!! :lol::lol::lol:

Pacifico
22-09-2012, 19:22
ma lasciali sognare e giocare, altrimenti gli cade un mito la svolta EPOCALE, manco avessero messo i freni a disco su un calesse ahahahaha :laughing: quella si che sarebbe stata una novità!

Skito.... non è che hai molti anni più di me... però li dimostri tutti... :lol:

aspes
22-09-2012, 19:29
io per esempio ritenevo una gran bella idea l'antidive che e'stato abbandonato.
Oggi lo riprenderei in chiave moderna, il porblema e' che richiederebbe la collaborazionedi una ditta di freni e una di sospensioni penso. Ma forse si potrebbe fare per via elettronica agendo sulle sole sospensioni avendo i sensori che dicono che si sta frenando e quanto si sta frenando..forse la nuova sospensione semiattiva che bmw sta lanciando lo fara'gia'.

Bugio
22-09-2012, 19:37
Io provandola un poco sono dell'idea che in modalità totalmente automatica sia uno spettacolo, mi è piaciuta meno in manuale.

Secondo me il vero problema è che, come è già stato riportato, per prenderci la mano non ci vuole un attimo e lo stesso vale se ritorni a guidare una moto "tradizionale".

SKITO
22-09-2012, 20:16
Skito.... non è che hai molti anni più di me... però li dimostri tutti... :lol:

spetta a conoscermi prima di dirlo ahahaha ;) ti sfiderò io con la mia ravattosa rossa e bellissima HORNETcaffettizzata e tu con la tua svolta epocale, la novità del secolo, la moto che non avevamo mai visto ..................... è ben più originale il mio ravatto sallo ;)

GUL1959
22-09-2012, 20:42
bisogna che ..."la svolta epocale" la comprino persone che ci danno un po piu di gas.....e non solo sul dritto..........ahahahahahahaha

Sgomma
22-09-2012, 20:47
Pacifico, al di la di tutto, complimenti per la chiara ed esaustiva recensione!!!.. hai descritto il cambio a doppia frizione per quello che è...

Personalmente quando l'ho provato, ( con i limiti di assuefazione che una prova di 30 minuti può comportare) l'ho trovato valido e molto funzionale..direi perfetto per un uso turistico ed eccezionale in città o nel traffico....mentre qualche riserva mi è rimasta considerando l'uso sportivo, nel quale trovo preferibile il cambio tradizionale, questo perché se il DCT risulta molto veloce nella cambiata a salire, risulta per me piuttosto lento nella scalata, attenzione non di una singola marcia che è Ok (il che va bene nel 90% dei casi e per il 90% degli utenti), ma quando si vogliano scalare un paio di marce insieme in una frazione di secondo, ad esempio all'ingresso di una curva dove arrivi molto veloce. In questo caso la scalata della 2° marcia è decisamente più lenta rispetto alla prima scalata!..ma questo è l'unico limite che ho riscontrato..

Nel complesso comunque direi che risulta godibile e sicuramente valido per moltissimi utenti.

nico62
22-09-2012, 21:23
>Sgomma riprovalo meglio!

le scalate sono fulminee tano quanto le cambiate, te lo assicur con un collaudo di oltre 10.000 km, bellissimo arrivare al tornante e scalare in un picco secondo dalla terza alla seconda e prima con un colpetto di gas "automatico" ....diciamo che in uso turistico e cittadino nel traffico il DCT è ottimo per comodità....mentre in uso sportivo è assolutamente micidiale!!!! niente e nessuno può battere la velocità di inserimento delle marce del DCT, senza sfollate o altri imprevisti!

Pacifico
22-09-2012, 21:53
bisogna che ..."la svolta epocale" la comprino persone che ci danno un po piu di gas.....e non solo sul dritto..........ahahahahahahaha

Visto il tuo garage tenderei a sfidarti solo sul dritto.. non si sa mai che alla prima curva mi vai ancora dritto... :lol::lol::lol::lol:

Enzino62
22-09-2012, 21:55
c'era una volta una moto honda che aveva il motore della deauville(700)e gli misero il cambio automatico e il nome di un sommergibile...DN-01..noi con la Deauville ci preoccupammo..addio arriva la moto che fara'la svolta epocale..saremo dei vecchi noi con la frizione...!!!!!!!!!!
Anche quella doveva svoltare l'epoca delle moto....ne hanno vendute 3....
ma per piacere mi sembra una moto-zappa con gps che gli dai la rotta e ara da sola... dai convertitevi,tornate sotto il vento dell'elica....vi annoierete di la'senza una rottura,senza una flangia lesionata..dai!!!!

SKITO
22-09-2012, 22:01
niente e nessuno può battere la velocità di inserimento delle marce del DCT

siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii iiiiiiiii

http://i46.tinypic.com/2iw10z8.jpg

come è andato il rosario la scorsa settimana ???' :lol:

Pacifico
22-09-2012, 22:04
..... risulta per me piuttosto lento nella scalata, .......quando si vogliano scalare un paio di marce insieme in una frazione di secondo, ad esempio all'ingresso di una curva dove arrivi molto veloce. In questo caso la scalata della 2° marcia è decisamente più lenta rispetto alla prima scalata!..ma questo è l'unico limite che ho riscontrato..

...

Sgomma... dopo una prova di 5000 km ti assicuro che la tua impressione è sbagliata.... a meno che eri già fuori giri con la seconda marcia a scalare in attesa di rientrare..

Se hai letto tutto, noterai che ho riportato esattamente questa situazione come la più micidiale che ci sia... scalare anche tre marce in staccata.... come dice Nico... non ce ne per nessuno!

Ho cercato di conoscerlo fino in fondo prima di descriverne le possibilità... anche scalando 4 marce in veloce sequenza... ed il dito sul pulsante è velocissimo... beh! risponde perfettamente! :D

Superteso
22-09-2012, 22:14
Maaaa quanto è il tempo sul giro?


using ToPa.talk...

SKITO
22-09-2012, 22:15
1 e 32 ...... rotfl!

Pacifico
22-09-2012, 22:22
SKITO.. a te rimane solo pedalare... ahahahahahah!

SKITO
22-09-2012, 22:43
ho appena fatto un giretto sul lungomare (in bici) spettacolo ahaha (non scherzo) ;)

harry potter
22-09-2012, 23:00
ma se s'inchioda il motore cosa succede? c'è un programma che mette in folle in modo automatico?

Superteso
22-09-2012, 23:02
Non esiste....... il problema dico.


using ToPa.talk...

valeleon71
22-09-2012, 23:32
ho appena fatto un giretto sul lungomare (in bici) spettacolo ahaha (non scherzo) ;)
Ma la tua bici ha il DCT ? :lol::lol:

coonba
22-09-2012, 23:50
Alcuni invece sono provocatori e basta, ho scritto un concetto e hanno risposto il contrario, allora ho lasciato correre, e in altre discussioni ho esposto esattamente la loro posizione.
La risposta é stata il contrario del contrario di tutto, ma stí stressati ce l'hanno la moto?


http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=6969876&postcount=151

non me ne voglia Pacifico che è un personaggio simpaticissimo,ma vorrei usare come monito a Panzer,questo suo post,in risposta alle sue esternazioni,alle quali mi sento incluso (vedi i primi post del thread).
vedi Panzer,Pacifico è intervenuto in un thread serissimo,ove vi sono utenti con un grave problema,lui ci ha secherzato sopra,ma nessuno lo ha aggredito...prendersi troppo sul serio è deleterio alla salute e siccome leggo che la tua è in ripresa,e me ne compiaccio,perchè compromettersela ulteriormente per un nonnulla.;)
senza polemica,solo un puntualizzazione e sorry per l'ot
buona continuazione

ps
Pacifico,la moto con il cambio automatico fa schifo:)di per sè

Boxer Born
23-09-2012, 00:25
Si, come un o scooter a carnevale, travestito.

GUL1959
23-09-2012, 01:42
Visto il tuo garage tenderei a sfidarti solo sul dritto.. non si sa mai che alla prima curva mi vai ancora dritto... :lol::lol::lol::lol:

paci....quello non è il garage....è quello che riesco a scrivere.........:D:D:D

Pacifico
23-09-2012, 04:02
Pacifico,la moto con il cambio automatico fa schifo:)di per sè

Sei un pensionato...

Pacifico
23-09-2012, 04:03
Si, come un o scooter a carnevale, travestito.

Voi avete il vestito di pulcinella tutto l'anno ...

Pacifico
23-09-2012, 04:04
paci....quello non è il garage....è quello che riesco a scrivere.........:D:D:D

Ma di mestiere fai il rottamaio? Ahahahahahah!

valeleon71
23-09-2012, 09:06
Pacifico secondo me alle 4 di mattina sarebbe meglio che dormissi invece di scrivere su QDE .

Paolotog
23-09-2012, 09:08
Bisogna provarla, farci passi alpini, uscire dai tornanti in seconda e cambiare senza togliere gas, io l'avrei presa subito ma le consegne erano lunghe, adesso mi vien da ridere nel leggere giudizi da chi ci ha fatto il giro dell'isolato.

sono stanco anch io in generale di chi spara pareri su una moto .. qualsiasi moto senza averla provata a dovere.. e mi pare che qui fiocchino casi cosi ..

non serve a nulla :(

Pacifico
23-09-2012, 09:17
Pacifico secondo me alle 4 di mattina sarebbe meglio che dormissi invece di scrivere su QDE .
E tu ti alzi con il pensiero fisso?

Alcuni dormono di giorno, altri di notte... Tu sempre? Ahahahahahah!

Paolotog
23-09-2012, 09:26
uno che esprime la sua esperienza e cerca di metterla a disposizione di noi tutti, riceve in cambio solo sfottó,


quello che serve sono i pareri di chi ha provato qualcosa per condividere le opinioni.
invece troppi parlano senza nemmeno aver provato ma che senso ha ?
le critiche o le lodi bisogna farle x esperienza diretta !!!!! poi ognuno di noi le intrepreta a modo suo ...
tutto il resto sono cavolate.
nel merito penso che quando cambierò la R la Ct andrò a provarla anche con il cambio automatico anche se psicologicamente mette paura ...

Paolotog
23-09-2012, 09:39
Sgomma... dopo una prova di 5000 km ti assicuro che la tua impressione è sbagliata.... a meno che eri già fuori giri con la seconda marcia a scalare in attesa di rientrare..

Se hai letto tutto, noterai che ho riportato esattamente questa situazione come la più micidiale che ci sia... scalare anche tre marce in staccata.... come dice Nico... non ce ne per nessuno!

Ho cercato di conoscerlo fino in fondo prima di descriverne le possibilità... anche scalando 4 marce in veloce sequenza... ed il dito sul pulsante è velocissimo... beh! risponde perfettamente! :D

scusa giusto x info dove pensi che il sistema abbia qualche pecca se ce lha ?
cosi quando vado a provarla cerco di capire ...
immagino che in città e nella guida turistica sia perfetta ma nella guida sportiva ?
se si installa il cambio a pedale si può usare quello senza frizione ?

grazie

bikelink
23-09-2012, 09:56
a parte il mal di testa. ho un dubbio, se sta roba è roba da giovani o da vecchi.

panzer
23-09-2012, 10:04
Paolo non fare l'errore che ho fatto io, ( anche Paci ) non mi convinceva per mille motivi la DCT, e ho comprato quella con cambio normale, casualmente ho avuto la possibilità di provarla, e ho scoperto che non cambia solo il sistema delle marce, ma tutto il modo di utilizzare la moto, per esempio per bravo che tu puoi essere con le marce, il DCT lo fa sempre meglio e più veloce, sfido chiunque a scalare 3 marce alla volta o a cambiare in salita a gas spalancato, poi per dirtene una la zavorrina non sente più nessun tipo di strattone e si diverte di più quando faccio accademia...
Per cui se mi permetti provala senza pregiudizi, e possibilmente su strade tortuose, e leggi con attenzione il bellissimo pistolotto di apertura di Paci,
é veramente esaustivo.
Buona domenica!
Sono in astinenza da moto da vespa da qualsiasi cosa abbia 2 ruote...

valeleon71
23-09-2012, 10:05
Paolotog e tu chiedi anche se ha difetti ? Ah ah ah ...
Fai bene a provarlo sto DCT perché é una cosa veramente indispensabile e di cui si sentiva la mancanza ... Pensa che qui c'è ancora qualcuno che sostiene che l ' ABS non serve ad un tubo ....
La cosa che fatico a metabolizzare per quale motivo devo avere cotanta tecnologia sulla moto solamente per non tirare una leva e spingere un pedale ? Due frizioni , 2 valvole idrauliche , centralina , sensori , accelerometri e minchiate varie che possono rompersi SOLO per non cambiare la marcia ? È te lo dice uno cha ha l' auto con cambio automatico ...
PS: spesso anche io sulla mia moto cambio senza usare la frizione senza problemi e senza tutta sta roba ...

panzer
23-09-2012, 10:08
Ho dimenticato di scrivere della frizione con controllo elettronico antisaltellamento, scalate senza mai sentire la ruota che fa gnic gnoc

panzer
23-09-2012, 10:12
Vale@
Sei appassionato di corse a vedere il tuo avatar, lo sai che il sistema DCT é vietato dal regolamento...
Se ti incrocio senza correre su strade da moto ( bellissime le francesi)ti dimostrò come si esce dalle curve, sia lente che veloci, non per bravura di guida naturalmente, ma per efficacia del sistema.
Ciao

panzer
23-09-2012, 10:15
Il cambio a pedale semplicemente si aggiunge al comando, quindi puoi scegliere come e quando usarlo, in quanto non esclude quello sul manubrio, ma diventa aggiuntivo, certo che non lo puoi usare contemporaneamente, io lo ordinato .

valeleon71
23-09-2012, 10:21
Te l' ho detto ... Secondo me se uno é innamorato della propria moto sono contento per lui .
Qui c'è tanta gente che é innamorata del boxer e non lo cambierebbe con nessun altro , ma non mi risulta che scrivano che sia una meraviglia tecnologica ....
Secondo me tu e Paci siete un pelino ESAGERATI ....
Poi sicuramente sarà una buona moto come tutte le Honda ...

valeleon71
23-09-2012, 10:24
Il cambio a pedale semplicemente si aggiunge al comando, quindi puoi scegliere come e quando usarlo, in quanto non esclude quello sul manubrio, ma diventa aggiuntivo, certo che non lo puoi usare contemporaneamente, io lo ordinato .

Questa poi é bella ... Prima lo tolgono e poi ti danno la possibilità di aggiungerlo :lol::lol::lol:
Potrebbero mettere anche una leva della frizione finta ..:lol::lol:

chuckbird
23-09-2012, 10:28
Questo thread giunge per caricarsi psicologicamente dopo la notizia della nuova KTM.
Ora te la devi tenere una moto come la CT :lol:

antomar
23-09-2012, 10:34
Preferisco il cambio da motocarro della Roxy.

Diavoletto
23-09-2012, 10:37
Questo thread giunge per caricarsi psicologicamente dopo la notizia della nuova KTM.
Ora te la devi tenere una moto come la CT :lol:


ROTFLONE
:lol::lol:

valeleon71
23-09-2012, 10:47
La CT é come la K é una moto PER SEMPRE ...:lol::lol::lol:

Pacifico
23-09-2012, 11:01
scusa giusto x info dove pensi che il sistema abbia qualche pecca se ce lha ?
cosi quando vado a provarla cerco di capire ...
immagino che in città e nella guida turistica sia perfetta ma nella guida sportiva ?
se si installa il cambio a pedale si può usare quello senza frizione ?

grazie

Dunque... la prima cosa che percepisci quando scendi è entusiasmo per aver capito le potenzialità o distacco perchè non hai avuto il tempo di rilassarti nel provare i pulsantini (dicasi cagarsi sotto :lol:).

Uno dei difetti che ho riscontrato è la modalità Drive (che non uso per nulla in nessuna condizione).... appena parti dopo 30 metri mette una cascata di marce una dietro l'altra e viaggi a 40 con la sesta... trovo questa mappatura fastidiosa. Si sentono anche il leveraggi che lavorano al limite minimo... Spero solo che Honda gli dia un regime di cambio leggermente superiore che sò, inserire le prime tre marce e poi le altre a regimi più alti... non sarebbe male.
Quindi questa non la inserirei mai.

Vai direttamente in S che è una meraviglia.

Devi resettarti un pò... trovo il pulsante per scalare (col pollice) un pò scomodo, mi costringe a cambiare appoggio sul palmo. Lo reputo al fatto che ho le dita corte e quindi faccio fatica nell'invertire il movimento tra indice e pollice. Ma dopo 5000 km ci ho fatto l'abitudine.

Ho aggiunto la leva al piede... complica gli automatismi, nel senso che avvolte sei indeciso se usare l'una o l'altra soluzione. Io Ho scelto di metterla per risolvere due mie incapacità... quella di cui sopra nello scalare e quella delle partenze al semaforo. la leva al piede è decisamente più comoda per inserire prima e folle da fermo a meno che non lasci inserito per una brevissima attesa.

Il passaggio è solo una stato mentale, devi resettarti perchè in caso di emergenza vai a cercare quello che non c'è per abitudine. Martedì scorso ci siamo scambiati la moto con Bugio (una Tuono) e quando ci sono salito io cercavo i pulsantini, lui la frizione... dopo 10 km abbiamo sentito la necessità di riavere le proprie moto, ma io cercavo la frizione e lui i pulsantini ahahahaha! Io, adesso, mi sento sicuro sul CT con DCT.

Ultima cosa.. io la userei soltanto in manuale, raramente in automatico ed in S.

Per il resto solo vantaggi :D:D:D:D:D

Pacifico
23-09-2012, 11:02
a parte il mal di testa. ho un dubbio, se sta roba è roba da giovani o da vecchi.

da giovani e da vecchi che non invecchiano :lol::lol::lol:

Pacifico
23-09-2012, 11:05
Paolotog e tu chiedi anche se ha difetti ? Ah ah ah ...
Fai bene a provarlo sto DCT perché é una cosa veramente indispensabile e di cui si sentiva la mancanza ...

Hai una concessionaria di moto d'epoca? :lol::lol::lol::lol::lol:

Pacifico
23-09-2012, 11:08
Te l' ho detto ... Secondo me se uno é innamorato della propria moto sono contento per lui .
Qui c'è tanta gente che é innamorata del boxer e non lo cambierebbe con nessun altro , ma non mi risulta che scrivano che sia una meraviglia tecnologica ....
Secondo me tu e Paci siete un pelino ESAGERATI ....
Poi sicuramente sarà una buona moto come tutte le Honda ...

Qui l'unico aggrappato alla storia sei tu... io mi innamoro delle donne non delle moto!

Tu neghi l'evidenza! Qui si parla del DCT sulla moto... se fosse stato installato dalla Kawa sulla GTR 1400 l'avrei presa al volo... quindi poche chiacchere Vale-leon :lol:

nico62
23-09-2012, 11:09
Qui c'è tanta gente che é innamorata del boxer e non lo cambierebbe con nessun altro , ma non mi risulta che scrivano che sia una meraviglia tecnologica ....
...


ROTFLONE (cit. diavolus)
:toothy10::toothy10:



PS:ci mancherebbe mi innamorassi di una moto hahahahaahahah

chi se ne frega hahahahaha ....

io la moto la uso e basta!
quando finirà di soddisfarmi o ci sarà di meglio sul mercato se avrò possibilità sarà semplicissimo....cambiarla...hahahahahaahah
donnicciole romantiche e nostalgiche:lol::lol::lol:

Pacifico
23-09-2012, 11:12
Questo thread giunge per caricarsi psicologicamente dopo la notizia della nuova KTM.
Ora te la devi tenere una moto come la CT :lol:

Non ci dormo la notte! :lol::lol::lol::lol:

Posso dire una cosa seria? i bicilindrici mi fanno cagare! :)

e se avessi voluto una moto da 150 cv avrei preso la MTS o la V4 italiano. :!:

Pacifico
23-09-2012, 11:14
ROTFLONE
:lol::lol:

PIRLA! :lol::lol::lol::lol:

valeleon71
23-09-2012, 11:28
Quindi tu hai comprato una DCT per usarla in manuale ? Ah ah ah questa si che è bella ...
Ti stai davvero imborghesendo se per cambiare marcia devi usare un tastino ....:lol::lol::lol:
Tanto caro mio quando cambi con il tuo tastino magico , la centralina DECIDE comunque lei se cambiare marcia oppure no .
Quindi è un manuale servo assistito . Tu cambi e lui decide che se hai fatto una parlata non ti cambia marcia , esempio basso numero di giri e da 5 a 6 ....
Quando monteranno anche il comando neuronico potrai decidere di cambiare con la forza del pensiero ...:lol::lol::lol:
La K1300R é una vita che ha il comando servo assistito e cioè puoi cambiare senza chiudere il gas ne azionare la frizione ed esistono kit in commercio a tale scopo per modificare qualsiasi moto .
Il paradosso é comprare una automatica per poi usarla in manuale ... Ma anche la BMW automatica la usi solo in manuale ?:lol::lol:

Pacifico
23-09-2012, 11:30
Vale.... ti posso dire una cosa? con estrema sincerità che mi contraddistingue? te lo chiedo prima così poi non ti offendi.. posso?

valeleon71
23-09-2012, 11:32
Ah ah chiedi pure ....

pacpeter
23-09-2012, 11:35
La K1300R é una vita che ha il comando servo assistito

solo a salire, non in scalata

Pacifico
23-09-2012, 11:38
No.. no ho nulla da chiederti... al contrario ho la netta sensazione che non ne capisci una mazza. ahahahahah!

Te lo spiego ne.. La centralina non DECIDE NULLA in manuale... Forse nella tua auto funziona così perchè in citroen vendono le auto anche alle vecchiette, ma su questa moto è leggermente diverso.. L'unica cosa che evita sono i fuorigiri... e basta. Tu continua a sfollare e sbiellare... ahahahahah!

Che moto hai Vale...????

mary
23-09-2012, 11:42
Pacifico:
...scusa se non sono riuscito a capire, se l'hai detto, ma, quando si scalano diverse marce durante una fase della guida " aggressiva ", il motore viene automaticamente portato a " regime " ( leggera accelerata per adeguare il cambio tipo " doppietta " ), ci pensa il sistema...?
Grazie.

valeleon71
23-09-2012, 11:44
Vabbé con te non si puó parlare . Vuoi avere ragione a prescindere .... Quindi lascio il campo . Comunque ho una moto tradizionale con leve al loro posto e che fanno il lavoro giusto ...
E comunque sono contento per te che la tua moto ti soddisfi appieno . Ciao ne...

Pacifico
23-09-2012, 11:53
No! non accellera, ma la frizione ti porta dolcemente al regime superiore... se in scalata. Hai mai sentito una F1 scalare? Uguale. Del resto se scali aggressivamente vuol dire che sfrutti il freno motore. Si porta in regime da solo e senza alcun strappo ne blocchi al posteriore.

Capisco alcuni dubbi, li avevo anche io... poi però mi si sono chiariti tutti. Se per caso sei in seconda e tiri, e per caso sbagli e metti la prima.... se non fuori giri entra alla grande ma ti fermi anche hahahahahah!

il cambio è fulmineo e sei in trazione subito senza l'effetto frizione che comunque non ti fà sentire alcuno strappo. In due, al contrario, la frizione lavora un pò di più...

Diavoletto
23-09-2012, 11:54
il paci e' troppo avanti....lui sta a casa con la consolle della pleistescioncomanda in remoto tutto e manda in giro la moto che cambia da sola......
preistorici!!

67mototopo67
23-09-2012, 11:54
...il fatto che, in un Forum come quello di QDE (con centinaia?, migliaia? di appassionati), chi sostiene che cambiare marcia con un dito sia rivoluzionario e piacevole, si conta sulle dita di una mano, la dice lunga...

Pacifico
23-09-2012, 11:56
Vabbé con te non si puó parlare . Vuoi avere ragione a prescindere .... Quindi lascio il campo . Comunque ho una moto tradizionale con leve al loro posto e che fanno il lavoro giusto ...
E comunque sono contento per te che la tua moto ti soddisfi appieno . Ciao ne...

Vale.. io non voglio avere ragione... il problema è che tu non l'hai neanche vista da vicino... possiamo parlare all'infinito ma alla fine parlo da solo... ;)

Capisco che ti potrà sembrare una eresia ma provala, così, solo per curiosità... magari non farti vedere da nessuno, sai, le voci girano.. :lol:

dai... ci ridiamo sopra... ;)

Pacifico
23-09-2012, 11:59
...il fatto che, in un Forum come quello di QDE (con centinaia?, migliaia? di appassionati), chi sostiene che cambiare marcia con un dito sia rivoluzionario e piacevole, si conta sulle dita di una mano, la dice lunga...

mmmmm... il fatto è che al di fuori di Qde il mondo ha già capito... quindi non ci rimane che disorientare questo ultimo baluardo...

Ma sono sicuro che ci penserà mamma B... :lol::lol:

Ma poi.. tu che ci azzecchi che hai quel groviglio di tubi idraulici.. :lol:

Pacifico
23-09-2012, 12:02
il paci e' troppo avanti....lui sta a casa con la consolle della pleistescioncomanda in remoto tutto e manda in giro la moto che cambia da sola......
preistorici!!

Proletario! io giro durante la settimana. E se aspetto a te, faccio prima a farmi il giro del Bianco..

OOOH! quindi sta KTM te la prendi? :lol:

mary
23-09-2012, 12:03
Pacifico:
grazie per la risposta, ho capito.:D

paolo b
23-09-2012, 12:06
(..) il fatto è che al di fuori di Qde il mondo ha già capito (..)

La cosa mi rincuora e rasserena...

La prox volta che avrò la necessità di scalare tre marce in un colpo solo, o uscire a fionda da un tornante salendo di marcia in tre picosecondi per arrivare a velocità warp al tornante successivo con la mia tourer, altrimenti al risto arrivo 5 minuti dopo.. ti faccio uno squillo... :lol::lol:

Diavoletto
23-09-2012, 12:07
Proletario! io giro durante la settimana. E se aspetto a te, faccio prima a farmi il giro del Bianco..

OOOH! quindi sta KTM te la prendi? :lol:


A si certo..con i miei ritmi attuali tra aerei e scioperi fai prima ...sicuro...

Dovrei fare un salto a colonia a vederla....non ho chiare proporzioni ed altezze...devo sedermici sopra....vedere toccare.....
in foto non mi dispiace....ma in foto non mi dispiaceva nemmeno il supertenerone .....poi provata e scartata...un polmone..!

vedremo...

Ci vai a milano?

67mototopo67
23-09-2012, 12:07
mmmmm... il fatto è che al di fuori di Qde il mondo ha già capito... quindi non ci rimane che disorientare questo ultimo baluardo...

Ma sono sicuro che ci penserà mamma B... :lol::lol:

Ma poi.. tu che ci azzecchi che hai quel groviglio di tubi idraulici.. :lol:

...era solo una constatazione...oltretutto da appassionato frequento praticamente tutti i forum di maxienduro o crossover che dir si voglia e mi spiace confessarti che l'interesse per la Crosstourer e per i cambi "automatici" in generale è pari a "0,5"...

Pacifico
23-09-2012, 12:10
paolo... appena ti vedo ti spacco al faccia... anzi, te la faccio spaccare, è più comodo.. :lol::lol:

Vado a Bogliasco... ci vediamo questa sera.. fate i bravi che vi leggo comunque dal cell... tanto la mia moto và da sola! :lol::lol::lol::lol:

Ps: Vado a raccogliere il bolentino.. :lol::lol::lol::lol:

caribù
23-09-2012, 12:10
Accipicchia che post interessante nonostante le ottime spiegazioni tecniche non la compro primo perchè sono una mezza pippetta, mi incasino già con la leva della frizione e la leva del cambio, figurati con una moto che va a tasti e nel caso che uno si incasini può usare come opzione anche una fittizia leva del cambio, No troppo complicato per me che sono del giurassico. Non capisco e il dubbio mi sovviene se la leva fittizia del cambio è stata fatta per denunciare il limite di un sistema.
Un abbraccio Tano

Diavoletto
23-09-2012, 12:10
che poi se uno va a vedere a me di uscire a palla da una curva frega un casss....
...e' la curva che mi interessa....mi serve telaio e sospensioni.....
come rimetto la moto dritta posso metto su una marcia trotterellando.....e che i fenomeni da dritto ....passino pure....

Pacifico
23-09-2012, 12:11
...era solo una constatazione...oltretutto da appassionato frequento praticamente tutti i forum di maxienduro o crossover che dir si voglia e mi spiace confessarti che l'interesse per la Crosstourer e per i cambi "automatici" in generale è pari a "0,5"...

Non ci dormo la notte! :lol:

Infatti si vede quante ne vendono di Ex.. plorer.. :lol::lol::lol::lol:

Pacifico
23-09-2012, 12:13
Ci vai a milano?

Non lo sò... anzi, si, vado a trovare un amico, in honda :lol:... se mi dici in che giorni organiziamo.

Enzofi
23-09-2012, 12:13
l'entusiasmo dei nuovi adepti è travolgente e oltre ogni ragionevole dubbio.
Non ho provato la moto in oggetto è mi interessa anche poco. Che ogni dispositivo di ausilio alla guida sia comodo, in generale è vero. Che possa anche essere rivoluzionario magari pure.
Ci sono persone che preferiscono gli orologi meccanici a quelli al quarzo e viceversa. Additittura chi non usa la pentola a pressione o il forno a microonde. Ciascuno ha la sue buone ragioni.

Pacifico
23-09-2012, 12:14
Vado... ciaooooooo! Buona domenica a tutti!

67mototopo67
23-09-2012, 12:15
Non ci dormo la notte! :lol:

Infatti si vede quante ne vendono di Ex.. plorer.. :lol::lol::lol::lol:

...dai non te la prendere, l'importante è che sei felice tu...e gli altri 4!

Diavoletto
23-09-2012, 12:15
Non lo sò... anzi, si, vado a trovare un amico, in honda :lol:... se mi dici in che giorni organiziamo.


Ich glaube mittwoch
oder
giovedi
insomma operatori

chuckbird
23-09-2012, 13:18
Posso dire una cosa seria? i bicilindrici mi fanno cagare! :)



Infatti non è il quadricilidrico il problema... è la moto che non fa dormire la notte... per gli incubi :lol:

panzer
23-09-2012, 15:58
Io sono pivello di notte sogno solo stragnocche...

dalex
23-09-2012, 16:26
Il Futuro è qui!

Quoto +10 caratteri.

LuMo86
23-09-2012, 16:56
Ieri a Lecco ho incontrato un tizio, molto simpatico (e un po pazzoide:) secondo me), tale Marcello Carucci. Si è pippato oltre 1 milione di km con varie moto e attualmente ha preso un Crosstourer (35K Km da maggio:rolleyes::rolleyes:). Lui l'ha preso col cambio classico, perche dice che quello automatico è..
DA MEZZE PIPPETTE!!

Viste le medie di percorrenza................................mi fido!:lol::lol:

SKITO
23-09-2012, 16:58
Io sono pivello di notte sogno solo stragnocche...

meglio portarle dietro il sedile che sognarle, ........... ma capisco, bisogna avere la moto giusta per "il rimorchio" .... :lol:

saveriomaraia
23-09-2012, 17:15
Ho letto un po' del post 1 e qualche pagina.
Mi ricordate tanto Giuseppe, il figlio gay della padrona di casa di una mia ex dei tempi Dell'università.
Abitava al piano di sopra e spesso la sera cenava con le ragazze e qualche volta c'ero anch'io. Ci parlava dell'essere gay: era convinto che chiunque provasse a prenderlo in c@lo non sarebbe mai più tornato indietro. E tirava fuori ottimi argomenti, ad esempio lo sapevate che la prostata è una formidabile zona erogena ed è stimolabile solo dall'interno del buco del c@lo?

Mi si dirà che sono OT, eppure la risposta che spesso davamo a Giuseppe, e che non gli entrava in testa, era molto simile a questa:


....Da SEMPRE abbiamo guidato moto con cambio tradizionale e credo pochi di noi abbiano sentito l ' esigenza di qualcosa di diverso . Chi ha sentito questa esigenza é passato allo scooter o all ' ibrido... Il resto sono bei giochini ...

Dunque, in sintesi: chi è gay è gay, chi no no.
Perchè insistere a voler convincere gente CHE NON NE SENTE ALCUN ANELITO a cambiare sponda?




Aifonn e palpalatappa.

saveriomaraia
23-09-2012, 17:48
Sia chiaro, senza alcun pregiudizio nei confronti di gay o utilizzatori di cambi automatici.
:lol::lol::lol:

Aifonn e palpalatappa.

paolo b
23-09-2012, 18:00
Al di là del paragone, avrei trovato più appropriato usare altri termini.. sono obso anche in questo, immagino.

Dave
23-09-2012, 18:01
ho letto solo fino a " IL Crosstourer con il DCT " poi ho dovuto correre in bagno......puoi riassumere?
:laughing::laughing::laughing:

nestor97
23-09-2012, 18:03
Ho letto un po' del post 1 e qualche pagina.
Mi ricordate tanto Giuseppe, il figlio gay della padrona di casa di una mia ex dei tempi Dell'università.
Abitava al poano di sopra e spesso la sera cenava con le ragazze e qualche volta c'ero anch'io. Ci parlava dell'essere froci: era convinto che chiunque provasse a prenderlo in c@lo non sarebbe mai più tornato indietro, e tirava fuori ottimi argomenti, ad esempio lo sapevate che la prostata è una formidabile zona erogena ed è stimolabile solo dall'interno del buco del c@lo?

Mi si dirà che sono OT, eppure la risposta che spesso davamo a Giuseppe, e che non gli entrava in

Dunque, in sintesi: chi è frocio è frocio, chi no no. Perchè continuare a voler convincere la gente CHE NON NE SENTE ALCUN ANELITO a voler cambiar sponda?




Aifonn e palpalatappa.


:!:............:lol::lol:

bias
23-09-2012, 18:22
Al di là del paragone, avrei trovato più appropriato usare altri termini.. sono obso anche in questo, immagino.

L'educazione non è mai obso.

valeleon71
23-09-2012, 18:26
meglio portarle dietro il sedile che sognarle, ........... ma capisco, bisogna avere la moto giusta per "il rimorchio" .... :lol:

.... Se poi hai il DCT sente meno strattoni nei cambi di marcia e quindi ci sale piú volentieri ...:lol::lol::lol:

Superteso
23-09-2012, 18:28
Ti puoi concentrare di più sulle frenate..... che è meglio.


using ToPa.talk...

SKITO
23-09-2012, 18:40
Dunque, in sintesi: chi è frocio è frocio, chi no no

su questo non ci piove !!!! :lol:

Dubito che un motociclista accetti una moto col cambio automatico al posto di quello tradizionale quanto, uno che ha la moto ne capisca la sostanziale differenza (e gusto) di utilizzo!

Se leggi alcuni post dei svariati... come dire manici, parlano di curve, tornanti, passi alpini e velocità nella cambiata, come se fosse determinante per una passeggiata, arrivare primo al bar in cima alla montagna ma io mi son trovato bene con le sportive quanto con le lente 883.
Ti giuro che mi sforzo a capire il senso di molti post di gente che poi non è nemmeno più tanto giovane a cercare di convincere qualcuno che chi non ha quel cambio oggi è uno che è rimasto indietro, addirittura spiegando (come un libro) l'uso/funzionamento ahahahah ma zk in moto ci andate mai ????? o state sempre li a misurarvelo o a dire il rosario!
Bo, a me fanno solamente sorridere (tristemente!) e quardo sempre più soddisfatto il carterino del massiccio cambio della mia softail con la scritta six speed con la convinzione che quando sarò seduto vicino al camino a raccontare (le mia gesta motociclistiche) ai miei nipoti, quella moto ci sarà ancora nel mio garage o magari nel salotto, molti invece, la loro (e non solo la moto:lol:) la dovranno trovare su wikipedia (ammesso che ne rimanga traccia) w la svolta epocale ROTFL!

L' ultima cosa: c'è stato qualcuno (con ricordo chi) che ha scritto che trova triste quando si denigra una novità, bene, io trovo triste invece, chi spaccia per novità un qualcosa che non lo è.

SKITO
23-09-2012, 18:49
.... Se poi hai il DCT sente meno strattoni

a volte li cercano, insieme alle vibrazioni ahahahaha

GUL1959
23-09-2012, 19:19
.... Se poi hai il DCT sente meno strattoni nei cambi di marcia e quindi ci sale piú volentieri ...:lol::lol::lol:

...MA TI SFREGA MENO LE TETTE................:eek::eek:

bim
23-09-2012, 19:29
allora, sembra un caso. ma mercoledi' scorso, al motoclub, ho parlato con uno che ha fatto 15.000 km con il dct
mi ha detto che e' una figata, che finalmente ora poteva concentrarsi sulla guida, e che la sua guida e' diventata molto piu' fluida e piu' veloce, cosa confermata dai suoi compagni di viaggio
la cosa mi ha interessato anche perche' questo cambio annulla i contraccolpi che si danno nella cambiata tradizionale e devo cercare il modo di provarlo.
l'unica cosa che mi ha lasciato perplesso e' che quel motociclista non sapeva di avere la frenata integrale....
forse c'e' un altro modo di andare in moto e noi non vogliamo capirlo/scoprirlo
ciao
bim

valeleon71
23-09-2012, 19:31
Ah ah ah ah ....

saveriomaraia
23-09-2012, 19:31
Al di là del paragone, avrei trovato più appropriato usare altri termini.. sono obso anche in questo, immagino.

quella parola per me non è mai stata offensiva, e neanche per Giuseppe lo era. Io il politically correct non lo capisco, per me fr...io = gay.
Cmq, non volendo offendere nessuno dei gay presenti e futuri, ho modificato il post.
Con 1000 scuse.