Visualizza la versione completa : k gt
Qualcuno mi sa spiegare perché non si possa produrre una k gt rivista e corretta nell' aerodinamica ed affidabilità?
Le sei cilindri sono troppo x tutto, non possono essere considerate le prosecutrici di quel trend:confused:
Io credo sia stata una pura scelta di marketing e come è risaputo beati gli uomini del marketing che non capiscono una beata sega .....
Kappetto666
21-09-2012, 13:53
Quoto in toto drago 2 :cool:
davide cruiser
21-09-2012, 14:44
bastava che continuassero a produrre il 1300 GT, non serviva rivederla ... è uno spettacolo di moto già così :eek:
GB_Gs_Adv
21-09-2012, 15:25
condivido 100% infatti alla sostituzione eventuale del mio Kgt1300 penso piu' a una moto non Bmw.
Es. Nuovo Paneuropean o Fjr (ho visto alcune foto preliminari )
Peccato
Qualcuno mi sa spiegare perché non si possa produrre una k gt rivista e corretta nell' aerodinamica ed affidabilità?
Le sei cilindri sono troppo x tutto, non possono essere considerate le prosecutrici di quel trend:confused:
C'è già l' R1200RT di troppo, ci mancava che facessero anche un K1300 GT..chi l'avrebbe comprata??
Palok la rt è una nicchia a sè che piace e vende molto(mah:( ), non la possono ritirare dal mercato, inoltre ricalca la tradizione boxer bmw. La k è davvero grande, quando non si ferma. Sì, pensando ad un'altra moto simile mi farei tentare da una honda o yamaha riviste. Son salito su una 6 cilindri. Bmw ed ho capito che non potrei usarla tutti i giorni nel traffico come con la k gt. Su strada sarà fantastica, così come dice chi la possiede, ma non capisco come possa andar meglio della k gt :D che è divertimento puro e comodità
Mah...io prima del K6 avevo un K1200GT frontemarcio e non ho avuto nessun problema a passare sul 6 cilindri, anzi in città per me è molto più facile da guidare anche se per il traffico cittadino meglio che un piccolo sputer non ce n'è...
In pratica, per me, il k6 e perfettamente sovrapponibile come utilizzo con il k1200/1300 GT.
jocanguro
26-09-2012, 08:59
Concordo in pieno con pakicbr !!!
ora l'offerta bmw per le turistiche salta dal classico rt1200 bicil. 100cv alla 1600 6cil 160 cv...
dovrebbero far riuscire la k1300gt , rivista nel'affidabilità, cavalletto centrale, dolcezza d'uso, anche sacrificando qualche cv , posizioniamola a 130 140 cv ...
per l'aerodinamica, cosa c'è da rivedere, è perfetta, cioè qualcuno si lamenta e monta gli spoiler aggiuntivi, ma nache quelli del k6 a volte si lamentano di qualcosa, cioè , nessuno puo' fare la moto perfetta...
giessehpn
26-09-2012, 14:04
Secondo me invece ha ragione Paolok. Sono stracontento della mia K1300GT, ma se dovessi cambiarla, prenderei senz'altro la K1600GT: meno cattiva della 1300 e altrettanto godibile, forse di più, nella guida turistica:-p
Garrett78
26-09-2012, 16:09
Anch'io sinceramente non capisco Bmw nel togliere totalmente la GT 1300 dal listino. Già la nostra Kappona è ingombrante, il 1600 è una nave !! Con questo non voglio dire che il 1600 vada peggio, ma da gestire ad ingombri non ditemi che è più comoda del 1300 :happy3: !!!
E poi... qual'è ad oggi la GT che ti permette di viaggiare come un re in coppia e stracarichi e poi una volta tolte valigie laterali e orpelli risultare una stradale con i controca@@i ?? Forse il GS o l'RT, ma poi arriva il limite del motore ;)
Prova il 1600 e poi dicci le tue impressioni..
ho il 1200
ho provato il 1600
lo trovo la naturale evoluzione!
contrariamente a quel che verrebbe istintivo, non è più pesante nè più difficile da gestire... anzi, stranamente è più facile, forse più equilibrato
il suo motore è ancora più pastoso, si può passeggiare ancora meglio che col 4 cilindri, e consuma pure di meno... a pari percorso, su 300 km beve circa 1 litro di meno di benza
se si apre in basso tira di più e mostra subito i muscoloni
direi che gli unici punti a favore del GT 4 cilindri sono rimasti pochi:
-sensazione di urlo quando si aprono le marce
-prezzo di acquisto sull'usato più basso
-estetica (soggettivo) secondo me più fascinosa e meno robotica/scooteristica
francamente non ne vedo altri
Kappetto666
26-09-2012, 23:08
La cattiveria del motore a tirare le marce e' very cool :cool: e ti da'l'impressione,poi confermata nell'usarla sportivamente,di avere ben piu' che una paciosa GT.E' "un'acqua cheta":liscia in superfice ma impetuosa sotto :wav:.
Sono con TAG quando scrive che il K6 e' sotto tono,come rumore,quasi finto:sara' l'architettura del motore,l'elettronica o sti' ke@@i :laughing:,ma un po' piu' di "scena" da un 6 cilindri 1600 la potevano anche fare.
Poi,comunque,sono sempre 160 CV e quando arrivano,sibilando o ruggendo,arrivanooooooooo :lol:
giessehpn
27-09-2012, 13:55
Riquoto Paolok: provare (bene!!!) per credere,
e straquoto TAG.
Solo a livello di "cattiveria" la 1300 é davvero (imho) superiore, ma questa cattiveria ormai la si usa sempre meno. ...con questo non voglio ne rivalutare la RT o simili, ne sminuire le grandi doti di viaggiatrice della k1300gt. :cool:
.... già le moto ormai le fanno di plastica, se poi la plastica diventa essa stessa la moto siamo davvero messi male ..... e la K1600 di plastica ne ha che ne avanza e anche (purtroppo :confused:) di scarsa qualità :(
Perlomeno sul K1300 di plastica sembra essercene meno o comunque meno pezzi di plastica attaccati l'uno all'altro ..... ma fare una bella moto con un po' di metallo no ???
E poi si tratta di gusti personali, a me i transatlantici non piacciono proprio e se poi hanno il "muso" da gufo anche meno ....
Francamente a me sembra che di plastica nel 1300 GT ce ne sia di più del 1600 GT, (vedi carene laterali) nel 6 cilindri il motore è a vista...fermo restando che anche il 1300 è un'ottima moto.
jocanguro
28-09-2012, 09:04
nonostante la tanta plastica (simili secondo me la 1300 e la 1600..) pesano troppo entrambe ...
se togliessimo plastica per mettere su metallo, sai poi che botto sulla bilancia !!!:mad:
(comunque prima o poi la devo provare sta' benedetta k1600 ... maledizione, me ne sono tenuto per bene alla larga...)
Comunque la mia k1300gt ora sta andando proprio bene, morbida e dolce come una gatta sorniona... ma aprendo anche di poco il gas scatta e accelera con CATTIVERIA FURIBONDA ...
veramente dott. jekyll e mister Hide
Non si può usare il GT senza avere gli orpelli che migliorano la protezione, specie per uno come me che viene dall'RT, che ha una protezione pressocchè perfetta.
La GT pesa molto di più dell'RT, l'ho notato in questi giorni, visto che ho ancora l'RT che non sono riuscito a vendere. Negli spostamenti da fermo uomo a terra, la RT sembra un fuscello in confronto, ma in sella per colpa della sella troppo larga della RT, sono caduto da ferma con zavorrina a bordo, mentre quest'anno dopo 4300km in tutte le condizioni, anche sterrato, con la GT non ho mai rischiato e mi sento sempre sicuro. Ripeto, è la sella del GT più stretta.
Io e quelli come me, nostalgici della sportiva ed ancora giovani e non messi male;), la K6 non la vogliamo nemmeno provare, pur riconoscendo che è una gran moto. Già la GT mi sembra troppo, ma unisce un giusto mix di sportività, anche nelle linee, e comodità, con gli aggiustamenti aereodinamici.
Il mio ideale sarebbe stato avere la Rt per i viaggi e la R1100S tutta kittata, meravigliosa:eek: che avevo, ma la crisi impone una riduzione dei costi, sicchè:mad::mad::-o
Garrett78
28-09-2012, 11:24
Prova il 1600 e poi dicci le tue impressioni..
Niente, proverò stà 1600... l'importante poi è che non salti la :arrow: !!!
Però datemi almeno in parte ragione sugli ingombri :lol::lol:
condivido drago 2 qualche miglioramento al 1300 e ops è fatta..
ma poi questo 1600 come và nel mercato?????
speriamo che in bmw ritornino al 1300
jocanguro
28-09-2012, 11:39
Non si può usare il GT senza avere gli orpelli che migliorano la protezione
de gustibus...:confused:
io sulla mia ho solo il parabrezza maggiorato bmw e vado benissimo, anzi, sulla 1200gt lo avevo standard e stavo bene lo stesso, certo se monto un parabrezza da 2 metriquadri, non passa un filo di aria neanche a 300 km/h , ma la tua frase farebbe credere a tanti che non hanno questa moto, che l'aerodinamica è fatta male o insufficente, e non mi sembra corretto, (allora chi gira con le naked che dovrebbe dire ??? )
de gustibus...:confused:
io sulla mia ho solo il parabrezza maggiorato bmw e vado benissimo, anzi, sulla 1200gt lo avevo standard e stavo bene lo stesso, certo se monto un parabrezza da 2 metriquadri, non passa un filo di aria neanche a 300 km/h , ma la tua frase farebbe credere a tanti che non hanno questa moto, che l'aerodinamica è fatta male o insufficente, e non mi sembra corretto, (allora chi gira con le naked che dovrebbe dire ??? )
L'aereodinamica è fatta male rispetto all'RT, resta comunque il fatto che rispetto alla tua configurazione ho aggiunto i flap laterali e che in precedenza si creavano fastidiosi vortici che stancavano e davano dolenzia al collo alla lunga. La naked è una moto che nasce per il giro fuori porta, mentre la GT è la moto da viaggio con la quale fare 600 km al giorno e se l'aereodinamica non funziona è grave, e questo non lo dico io, ma centinaia di proprietari in quindici pagine di forum:mad::mad:
Chiediti perchè un trhead sull'aereodinamica non c'è anche nella sezione della RT.....;)
Se fai un giro col GT col cupolino di serie torni a casa e dici 'bella e protettiva', poi fai un viaggetto di anche soli 300 km ed arrivi stanco, fai una vacanza di 5000km(è per questo che si acquistano queste moto in genere...) e torni disfatto, insoddisfatto e per niente appagatto.....
jocanguro
01-10-2012, 10:08
Se fai un giro col GT col cupolino di serie torni a casa e dici 'bella e protettiva', poi fai un viaggetto di anche soli 300 km ed arrivi stanco, fai una vacanza di 5000km(è per questo che si acquistano queste moto in genere...) e torni disfatto, insoddisfatto e per niente appagatto.....
DISSENTO totalmente, qualche piccola differenza tra rt e gt c'è di sicuro, la rt sarà un pelo piu protettiva, ma la gt se la cava benissimo, a mio parere ...
Attenzione, con la 1200gt ci sono arrivato in scozia, e poi tutta la spagna, con la 1300gt l'anno scorso in portogallo, e questo anno germania del nord e polonia...
non credo di fare gitarelle da 300 km, ...
anzi le singole tappe mie sono spesso tra i 250 e i 300 km e ne faccio anche 4 al giorno, per ben oltre 1000 km in un giorno, ovviamente con moglie e bagagli, e abbiamo 50 anni...;)
ovvio a fine giornata siamo stanchi, ma lo saremmo anche su goldwing o rt ..
Ma anche se viaggiate in auto dopo 1100 km in un giorno siete stanchi ? giusto ???
Certo che 1100 km fatti su una naked in un giorno ti distruggono !!!
Cosa voglio dire :
non estremizzate sempre tutto ...
dire di tornare da una vacanza di 5000 km "disfatto e insoddisfatto " con questa moto ....
per me è pazzia !!!
Se ti è successo questo : dove hai fatto i 5000 km ? tutti in fuoristrada sotto la pioggia ???? :mad::mad:
se parliamo di aggiungere uno spoilerino per togliere un filo di aria di lato .. vabbe' lo posso capire, sono dettagli cui ciascuno puo' dare il peso che vuole , ma la base di partenza è buona al 95% !!!
e questa è una moto nata per macinare km in comodità .
Non diciamo esagerazioni o estremizzazioni, altrimenti davvero qualcuno crederà che è piu comodo viaggiare con le naked o con le enduro ...
:mad::mad:
giessehpn
01-10-2012, 11:21
Daccordo con Jocanguro: indubbiamente la 1200RT é più protettiva e un po' più confortevole della 1200/1300GT, PERO' in tutti i giri fatti, con tappe anche di 6/700km SENZA autostrada, ho sempre trovato la GT molto adeguata a ogni tipo di percorrenza... certo, per estremizzare, una Mercedes classe S é ancora più comoda.:)
jocanguro
01-10-2012, 12:00
Esatto, estremizzare è un po' come dire ,
vuoi mettere come viaggi bene con una mercedes serie 500 !!!
avevo la mercedes serie 350 , ed è del tutto scomoda e inadegata,
e a fine vacanze :
" torni disfatto, insoddisfatto e per niente appagatto....."
;);)
Superteso
01-10-2012, 12:04
La sella della GT fa cagare.
using ToPa.talk...
SoloKappistaASogliola
01-10-2012, 16:46
...c'è qualcuno che parla male dei frontemarci??? :)
SoloKappistaASogliola
01-10-2012, 16:47
La sella della GT fa cagare.
using ToPa.talk...
ti ci siedi su e ....... vai di lassativp:lol:
sì
è da anni che litigo con la sella....
se la protettività si sopporta o comunque si migliora con poco, sulla sella c'è da rifare tutto
Superteso
01-10-2012, 17:22
ti ci siedi su e ....... vai di lassativp:lol:
Non serve. Ti ci siedi e vai di corpo.
using ToPa.talk...
sì
è da anni che litigo con la sella....
se la protettività si sopporta o comunque si migliora con poco, sulla sella c'è da rifare tutto
mi sembra di averti invitato una volta,ma, ora lo rinnovo
ti invito a provare la mia sella (sarà artigianale) ma non ti stanchi di starci sopra
(senza cagare):D:lol:
jocanguro
02-10-2012, 08:54
La mia sella è l'originale del 1300, ed è meglio di quella del 1200gt l'hanno migliorata...;)
non è una poltrona, ma non è nemmeno terribile ...
(Super, problemi di emorroidi ??:lol::arrow::!::D)
Anche li, dopo 1000 km il sedere è cotto, ma per stare meglio siamo alle solite devi andare su goldwing o k1200lt ...
diciamo che non ci accontentiamo mai, se prendessimo un goldwing, dopo 3 anni diremmo :
ma sai quanto stai piu comodo in macchina, aria condizionata, biscotti, cagnolino, figli....:mad:
e dopo 4 anni di macchina, :
perchè perdere 1 gg di vacanze per fare 1000km , sai quanto è meglio un aereo low cost, 2 ore e sei a parigi, stancato meno che con qualsiasi mezzo a ruote, SPESO di meno ....:mad:
e dopo 5 anni di aerei ...:
sai come stai meglio a casa sul tuo divano , ancora piu comodo, speso 0euro ...
etc...
etc...
Buba, che sella hai ??
Superteso
02-10-2012, 11:54
La sella della GT fa cagare.
using ToPa.talk...
Così..... non si sà mai!
using ToPa.talk...
jocanguro
02-10-2012, 12:30
cioe' ?
quoti te stesso ?
:lol:
Superteso
02-10-2012, 12:36
Ribadisco!
using ToPa.talk...
Trovo la rt molto più protettiva, per il resto il gt è una meraviglia.
Sono piccolo:mad:, a me la sella non dispiace
Superteso
02-10-2012, 14:06
Dopo qualche km la sella cede, non sorregge più e questo porta a stanchezza oltre a dolore alle chiappe a lungo andare. Per non parlare dello spiacevole e scomodissimo effetto che piano piano ti fa scivolare contro il serbatoio.
using ToPa.talk...
giessehpn
02-10-2012, 14:13
Per chi si lamenta della sella della K1300GT:
provare assolutamente l'apposito cuscino della Air Hawk!!!
I puristi dell'estetica storceranno il naso (é proprio brutto!), ma da quando lo uso le tappe si sono piacevolmente allungate e il mio culone flaccido non si lamenta più.
Anche la mia è modificata (sellemotoinpelle) nella sola imbottitura (e sopra rimesso il rivestimento originale), ma, come fanno in molti, viene modificata solo la parte superiore della spugna (gli ultimi 2/3 cm) sovrapponendo cuscini memory etc.etc. con leggera modifica di forma per non alzare troppo la seduta.
Secondo me è una modifica insufficiente, migliora ma sui brevi periodi.
Come ricordato da Super, il materiale di imbottitura originale posizionato in punta, nelle lunghe percorrenze lentamente si schiaccia e si abbassa, comprimendosi, mentre la parte dietro, dove c'è meno imbottitura no. Ci si trova a scendere in avanti e inavvertitamente a cercare di opporre resistenza spingendo sulle ginocchia.
Le imbottiture aggiuntive subiscono comunque questo abbassamento di base, ritardando solo l'effetto.
Bisognerebbe agire su tutta l'imbottitura, come credo faccia la kaedo
mi sembra di averti invitato una volta,ma, ora lo rinnovo
ti invito a provare la mia sella (sarà artigianale) ma non ti stanchi di starci sopra
(senza cagare):D:lol:
buba ricordo anche la tua "prima versione" che non mi pareva male, perchè irrigidita al punto da sembrare di frenare questa compressione
se questa seconda versione che dici è meglio incuriosisce
bisognerebbe capire nella lunga distanza
posso stare seduto senza lamentarmi per almeno 3 ore
provare per credere
Superteso
02-10-2012, 22:09
Una volta si usava il cilicio.......
Ora c'è la sella della GT!
using ToPa.talk...
Dunque ....
... partito per un viaggetto di quasi 6000 km in 12 giorni dopo il terzo giorno ho cominciato a patire le pene dell'inferno perché la maledetta sella mi fa scivolare in avanti e il "sottocoscia" (non il culo :lol:) si schiaccia e si stira e i peli tendono a strapparsi con conseguente insopportabile dolore dolorissimo :mad: !!
Insomma, torno a casa e ci rimango 4 giorni e poi riparto per altri 1500 km circa in 3 giorni ma .... il secondo giorno avevo così male al "sottocoscia" che, disperato :mad::mad:, mi sono fermato in un negozio di articoli per la casa e ho comperato un cuscino imbottito (di quelli per le sedie :rolleyes:) e l'ho legato alla sella .... devo dire che ha funzionato non male come soluzione di emergenza :lol::lol:
Comunque quest'inverno la sella la farò rifare completamente, garantito al limone :cool: !!!
Drago, identico mio problema! non è il culo, ma il "sottocoscia" che si arrostisce...
Se la rifai, pensa a soluzione che ne modifichi la consistenza di base (non solo superficiale) e l'ergonomia di seduta (svasi e rialzo anteriore tipo RT o K6 che impediscano movimento in avanti)
Superteso
03-10-2012, 07:45
Il problema va risolto alla RADICE, e mai termine fu più appropriato....... DEPILATI!!!
using ToPa.talk...
SoloKappistaASogliola
03-10-2012, 09:20
postura troppo "seduta".. non risolverete mai il mal di cul@... scaricate sul coccige anziche sui glutei. (organo fisiologicamente preposto alla seduta!!) che preme da dentro e trasferisce sulle prime lombari.
Ma voi.. e più di altri i GieSsisti, credete che la Postura poltrona frau sia la migliore per viaggiare... Ergo mal di cul@ e di schiena ... resteranno i vs padroni... :lol:
Hm...scusami caro Kappa a sogliola, ma non è proprio come dici...
il nostro problema, non è riferito al mal di coccige, anche perche sulla GT, non si assume una posizione eretta, ma un attimo spostata sul manubrio...
il nostro problema è concentrato in appena la porzione iniziale delle cosce, nella parte dove il gluteo finisce ed iniziano i flessori della coscia, (per capirci, bicipiti femorali, semimembranoso, semitendinoso) ...
con il passare dei chilometri, il corpo tende ad andare avanti, perché la sella è cedevole, si affossa un pochino, e a noi ci si surriscalda quella parte li...ed anche la parte del perineo ne soffre (tra lo sfintere e i maroni...).....
per finire, direi che almeno per me la zona sacrale/coccigea, e fuori dalla zona della lamentela.
:lol:
Superteso
03-10-2012, 14:40
Azz.....
Warrior come parli difficile!
Ho capito solo "maroni"
Eheheheh
using ToPa.talk...
già
coccige e glutei non rientrano nel problema
sulle statali la protezione serve a poco, anzi quando cominciano le curve il cupolino va tutto giù.
Fai 600/700 km di autostrada con la gt configurata standard e con la RT e poi mi dici;)
Kappetto666
30-10-2012, 13:56
Si dai ma la moto e' anche un po' di vento in "faccia" ;)
Stiamo parlando di viaggi di giorni e giorni con 600/700 km ogni due giorni o tirate di 1000 km in giornata, inoltre il problema non è il vento, ma i vortici fastidiosi che dopo sole tre ore ti fiaccano. La Rt non genera nessun vortice.
A proposito di vento, quando avevo la R1100S, se dovevo guidare preferivo di sicuro la s, anche se con protezione minore da sport touring. Gran moto:D Soldi pochi, moto una:mad:
jocanguro
31-10-2012, 09:40
Secondo me ciascuno di noi instaura un rapporto specifico con ogni singolo modello...
io , vedi firma, ho fatto spesso viaggi con anche 1000 1200 km in un giorno, o spessissimo con 700 800 al giorno, ma con tutte le moto piu di 1,5 2 ore in sella non resistevo, tappe da 150 200 km , ( poi benza acqua visiera caffe pipi.. e via)
con le Gt riesco facilmete a fare numerose tappe da 200 250 km e qualche volta rara ho passato i 300 !!!
Certo il sedere fa male , ma dopo i primi 100 comincia sempre e con tutte a far male...
Chiaro che non c'è mai limite al miglioramento, chiaro che se potessi e con 200 euro modificare e migliorare la mia, lo farei anche io, ma non reputo la sella delle nostre moto cosi' disastrosa , ma nella media...
poi ciascuno a soglie maggiori o minori.. (forse il mio culo è ben rodato :lol:;):eek::arrow:)
Sulla k1200rs usavo spesso nei viaggi mettere sopra la sella gli ascugamani da mare ripiegati in 4 volte, portavo la tappa media dai 150 ai 200 km !!:D:D
piu morbidezza, piu fresco, piu traspirazione... spesa 0 , anzi recuperavo nelle borse lo spazio che ingombravano i suddetti asciugamani...:lol:
Stesso discorso per l'aerodinamica del cupolino, per me è ottima, non ho mai provato la rt, forse sarà meglio, non discuto, ma allora con la goldwing sara MOLTO meglio ... etc... etc..
occhio al cupolino, non crediate che tenendolo al massimo avete la massima protezione, peggiorano molto i vortici , provate a meta' o 1/3 , forse avrete più aria sulla sommità del casco, ma un'aria piu regolare e costante...
io lo tengo tra meta e 2/3 ed ho l'originale bmw maggiorato
.... forse il mio culo è ben rodato.
.... ed ora il premio MCA "Miglior Culo dell'Anno".
The winner is ...... Jocanguro !
:lol::lol::arrow::!::cool::rolleyes::D:arrow::lol: :-p;):smilebox::!::arrow:
Il vincitore può ritirare la targa-premio presso un qualsiasi QdE-Point mostrando le chiappe chiare (come al mare) .... :bootysha:
:lol::lol::lol::lol::lol::lol:
jocanguro
31-10-2012, 13:47
Grande Drago !!!
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |