Visualizza la versione completa : Crepe flangia cardano [2° thread]
Deleted user
05-09-2012, 10:32
link al thread precedente:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=352197
censimento rottura flangia:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=367621
evo_angel
05-09-2012, 10:42
pipu ci siamo finalmente capiti :lol:
infatti io le risposte le vorrei da quel meccanico del concessionario! :(
a te va benissimo e non cambia nulla visto che non sborsi una lira, ma se fosse vero che cambiare solo flangia provoca ulteriori danni, qui saremmo tutti in pericolo :lol:
adesso io non ho idea di quanto possa costare ingranaggio con mozzo, cuscinetto e coperchio nuovi ma sicuramente ti avvicini ai 1000euri.. una flangia costa 270euro... è questo che non mi spiego.
Però vabbè a volte è meglio non farsi troppe domande :lol:
Di sicuro c'è molta manodopera...
E' sempre più chiaro il perchè fanno gli gnorry e non richiamano.
evo_angel
05-09-2012, 10:56
esatto....
probabilmente hanno dei prezzi talmente bassi sui ricambi (che a noi fanno pagare oro),
che gli conviene cambiare piuttosto che smontare pezzo per pezzo
anche se io sinceramente non credo molto a quel che dicono i concessionari ormai.... IMHO
Se sostituiscono la coppia conica sostituiscono il pezzo " completo " che costa, senz'altro ben oltre i 1.000 €, coplessivamente intorno a 1.500 € ed oltre, compresa la flangia ed il lavoro.
Io accetterei di buon grado.
Dunque,riassumendo sembra che si stia cercando di capire quante moto siano interessate dal problema della flangia,per poi effettuare un'eventuale segnalazione a BMW....
Faccio però un ragionamento stupido :
I modelli su cui è stata montata questa flangia sono GS e RT all'incirca dal 2004 al 2007,per cui si presume che il numero di moto coinvolte siano parecchie (non conosco i numeri ma sicuramente qualche decina di migliaia..).
1)Se il problema è dovuto ad un cattivo dimensionamento della flangia,il problema prima o poi dovrebbe riguardare tutti i mezzi su cui e montata!
2)Il problema potrebbe essere circoscritto ad un partita di flange difettose
3)Non rispetto delle coppie di serraggio durante le varie manutenzioni (gommisti officine)
4)Uso gravoso non consono alle specifiche.....
Escludendo le ultime 2 (utilizzate dalla casa per risposte a reclami),sarei veramente curioso di capire quale sia il nesso o la causa di rottura,io non ho ancora verificato (e l'ho farò al più presto),ma ho un modello 2006.
Io sono sempre più convinto che il problema sia dovuto a duna partita di flange difettose che interessa soltanto un certo numero di moto!
A prescindere dalla difettosità della flangia, su cui non ci sono dubbi, sarebbe sempre meglio stringere i bulloni della ruota con una chiave dinamometrica ( 60 Nm ), ripeto, questo a prescindere.
non lo so, se era così prendevano il fornitore e lo inchiappettavano... se hanno sostituito il pezzo con uno in acciaio secondo me vuol dire che il dimensionamento con l'alluminio era troppo risicato.
PATERNATALIS
05-09-2012, 14:08
Come diceva mio Suocero, artigiano meccanico con le mani di fata, l' alluminio e' stronzo, non perdona quasi niente.
essenzialmente perche' l'alluminio cede a fatica. NE sanno qualcosa quelli delle prime honda da cross con telaio in alluminio. E ancora adesso c'e' una fortissima scuola europea che non adotta alluminio nei telai di moto da fuoristrada. Ne san qualcosa anche quelli delle MTB, non a caso se vuoi fare il telaio in alluminio devi praticamente raddoppiare le sezioni. E perdi il vantaggio di peso.
Wilhitch
05-09-2012, 15:03
Se sostituiscono la coppia conica sostituiscono il pezzo " completo " che costa, senz'altro ben oltre i 1.000 €, coplessivamente intorno a 1.500 € ed oltre, compresa la flangia ed il lavoro.
Io accetterei di buon grado.
Cardano+coppia conica sono 2061 euro, manodopera compresa.
Per la coppia conica vendono il pezzo intero, compreso di flangia. Se devi sostituirla, cambiano tutto, flangia compresa. Lo so perchè la mia vecchia coppia conica (compresa di flangia di alluminio) e albero cardanico sono in garage sulla mensola a ricordare che "non è tutto oro quel che luccica". :mad:
... esattamente quello che mi ha riferito, su costi e parti da sostituire, il capo officina della concessionaria, oltre che a farmi i complimenti sulle mie doti CULinarie ... !!!
The Concorde
05-09-2012, 15:34
ecco...vi conoscete e prima gli hai offerto una cena da te... :lol::lol::lol:
evo_angel
05-09-2012, 15:41
eppure non riesco a farmene una ragione.. mi piacerebbe troppo conoscere le logiche dei concessionari... 2000euri contro 300euri
... provo a spiegartelo da non tecnico con parole mie ... la vecchia flangia ha lavorato per 40k insieme al cardano creando sugli ingranaggi deteminati ... sincronismi ? si può dire ? bò!? ora ... mettendo la flangia nuova, ma spostata magari di pochissimi micron sul cardano questa lo farebbe lavorare male creando nuovi attriti che potrebbero causare rotture con relativi inchiodamenti ecc ecc ( questo è quello che ho potuto capire dalle parole e dai gesti del mecca )... se malauguratamente ci dovesse essere un incidente e si indagasse sulle cause, potrebbe venir fuori che la causa dello stesso sia dovuta ad imperizia della concessionaria quindi preferiscono montare il blocco completo preventivamente assemblato in fabbrica ... non mi chiedere altro perchè son così :rolleyes:
Io la penso COSI (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=6929860&postcount=5), e questo spiega il mancato richiamo e l'inutilità della class action.
La penso come te...andrew1.
Oppure cambiare in blocco coppia conica e flangia richiede meno sbattimento e perizia che cambiare la sola flangia. In più il componente arriva già pre assemblato e io conce non ho alcuna responsabilità se il problema dovesse per caso ripresentarsi. Insomma pochi, maledetti, subito e senza troppi sbattimenti!
Sent from my iPhone using Tapatalk
greenmanalishi
05-09-2012, 19:29
per sostituire il cuscinetto a sfere la flangia va sfilata dal mozzo "millerighe" e di cuscinetti le cpncessionarie ne hanno sotituiti a iosa...se menttere una nuova flangia si rischia di sbagliarsi di qualche micron...allor ail rischio cè anche a rimontare la stessa dopo la sotituzione dle cuscinetto.
saveriomaraia
05-09-2012, 19:49
... provo a spiegartelo da non tecnico con parole mie ... :
Boh, sarà ma a me resta il dubbio che il suo ricarico su 2000 sia tanto più appetitoso che su 300. E poi ci ha pure il cliente contento e garantito per un altro anno. Botte piena e moglie ubriaca. Mi convince più questa che qualunque spiegazione tecnica.
Ad ogni modo buon per te.
Aifonn e palpalatappa.
evo_angel
05-09-2012, 20:09
Io la penso COSI (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=6929860&postcount=5), e questo spiega il mancato richiamo e l'inutilità della class action.
anche per me può essere UNA causa delle tante. Per le crepe sui fori cerchio, forse la più probabile.
Ma come la spiegate a chi si sono crepati i fori dei dischi senza averli mai toccati?
dai il pezzo è debole non ci sono storie
comunque la penso come saverio.. la spiegazione "tecnica" del concessionario non regge come spiegato anche da green
la spiegazione "tecnica" del concessionario non regge come spiegato anche da green
A volte, anzi spesso, i concessionari non ci capiscono una " mazza " e si arrampicano sugli specchi!
greenmanalishi
05-09-2012, 20:30
altre volte seguono le direttive della casa madre che sono atte sopratutto a far si di pararsi il didietro.
secondo me tutto l'accoppiamento ha un equilibrio abbastanza delicato non nel senso di robustezza ma nel senso che se qualcosa cede poi si tira dietro anche il resto. non ho letto tutto il post ma scrissi qualcosa nel primo sempre a modesta opinione e anche perchè di quelle coppie coniche ne ho aperte qualcuna. è vero che la coppia di serraggio è importantissima e va rispettata e come causa è plausibile. però la cosa che non capisco è che ce ne sono che hanno piu' di 100k senza crepe, e allora potrebbe essere una partita ma il tutto li è fatto per girare in asse. basta un disco storto che quando vai a frenare proponi delle forze trasversali, o un cuscinetto che sta mollando. di fatto di qualcosa si sono accorti anche loro perchè esiste una nuova flangia. la mia ha 60k e la tengo d occhio....mi sa che se per sfiga mi molla il cuscinetto o uno dei 2(di solito smepre quello a sfere), inserisco la sostituzione nella manutenzione preventiva...è triste a dirsi ma non ne ho mica voglia di rischiare.
Per cursiosità ho sbirciato un po' di forum Francesi, anche li decine di casi, GS e RT.
Ma come la spiegate a chi si sono crepati i fori dei dischi senza averli mai toccati?
dai il pezzo è debole non ci sono storie
Bhè anche gli aggeggi della catena di montaggio possono essere starati, vedi la S1000RR che a seguito di una errata coppia di serraggio di una linea hanno dovuto richiamare tutte le moto prodotte da quella linea, aprire il motore e stringere i bulloni nientemeno che delle bielle ...
forum Francesi, anche li decine di casi, GS e RT
Invece praticamente nulla dei K (almeno una cosa che non si rompe su questo modello :lol:), o come ho scritto sono troppo pochi oppure come hanno scritto su un forum americano hanno cambiato subito il materiale (vista la potenza e coppia in gioco).
saveriomaraia
06-09-2012, 00:40
Io proprio nn capisco.
Ma parliamo della piastra che regge la ruota posteriore, quindi, quando capita, che regge un GS ADV STRACARICO CON DUE PERSONE SU UNO STERRATO.
Come fate a dire che è colpa della coppia di serraggio?
Quell'oggetto dovrebbe esser fatto per resistere ad un caterpillar, altro che delicati tecnici con dinamometriche ornate di strass e nastrini.
Aifonn e palpalatappa.
Bene,ma allora se sottodimensionata dovrebbe prima o poi (a seconda del chilometraggio o uso gravoso ) coinvolgere tutti i modelli su cui è montata!
Ragazzi stiamo degenerando...
Non creiamo allarmismi,ora siamo passati dalla sostituzione della flangia alla sostituzione di tutta la trazione.Ci vorrebbe un parere tecnicompetente di bmw:chi se la sente di scrivere a bmw de?
Ma il censimento?
E' addirittura scomparso dalla prima pagina del walwal!!!
Solo 10 casi?
A leggere questo thread sembravano decine ... sono scomparsi tutti?
Non saranno stati gia' tutti presi dalla sindrome del "leone da tastiera" ... finche' si e' nell'anominato tutti leoni, poi se si deve uscire allo scoperto hanno paura della propria ombra ...
Mah ... :confused:
Quanti i casi nei 2 thread?
Io devo ancora sostituire gli pneumatici...
Sto rimandando anche per paura di questa ulteriore paranoia,ma anche perchè non la sto usando.
Scusate seguo da poco questo discorso della flangia difettosa e avendo anche io un GS 2007 mi sento parte in causa, ma poi alla lettera del primo posto c'è stato seguito dalla BMW? ...... insomma hanno risposto o no?
La risposta di BMW alla lettera originaria di Concorde in breve e' stata " ... chi ci ha messo le meni non ha fatto le cose per bene ... se andaste sempre da un conce BMW (anche per cambiare i pneumatici), certe cose non succederebbero ... ".
PMiz:
Ma il censimento?
E' addirittura scomparso dalla prima pagina del walwal!!!
Solo 10 casi?
A leggere questo thread sembravano decine ... sono scomparsi tutti?
Non saranno stati gia' tutti presi dalla sindrome del "leone da tastiera" ... finche' si e' nell'anominato tutti leoni, poi se si deve uscire allo scoperto hanno paura della propria ombra ...
Mah ...
Leggere post 423 e seguenti...http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=352197&page=17
come volevasi dimostrare, e sono stato pure tacciato di essere un " integralista "...
Bha!
mary:non capisco il tuo intervento. hanno un problema, vorrebbero approfondire. ovvio che in un forum si parla e si discute. ma venir qui a scrivere che sono tutte chiacchiere non è cortese, è inutile e può scatenare polemiche.
polemiche che partirebbero proprio dal tuo intervento
ecco il risultato..., le chiacchiere non sono le mie:( :mad:
Sveglia...!;)
L'unica cosa che si potrebbe fare ( per quelli che hanno il problema ) sarebbe quella di andare, separatamente, magari in uno stesso giorno, dai concessionari e fare una richiesta di sostituzione in garanzia..., altro che causa alla BMW...:(
The Concorde
06-09-2012, 14:01
Si Mary quello che proponi tu lo vengo a fare da Auto Abruzzo...mettimici una buona parola xò dai!
Da Auto Abruzzo non vado da ...anni, mi spiace.
Eccerto mo andiamo tutti da un conce BMW a farci rapinare 100 euro in più per le stesse gomme solo perchè così dovremmo avere la garanzia di un lavoro fatto ad opera d'arte ........ ma che andassero a ficcarsi un albero cardanico in c...!!!!
The Concorde
06-09-2012, 14:23
L'ho detto...proverò da Auto Abruzzo che magari mi danno retta ed è la cosa migliore da fare...
Quando leggo certe cose da parte dei suoi utenti capisco il comportamento di bmw
ho lo slogan:
bmw e tel ciapet in del...
The Concorde
06-09-2012, 14:58
..........cul?
PATERNATALIS
06-09-2012, 15:33
CU, la rima vuole CU !
Comunque dal censimento risulta che la maggior parte di chi ha il problema se ne sta' accorgendo proprio grazie alla discussione su questo forum ...
Partendo dal presupposto che non tutti i possesori di BMW serie R1200 siano frequentatori di questo forum (ed anche se lo sono, magari non sono "attenti" ... ), probabilmente attualmente c'e' chi sta' circolando con la flangia lesionata (e quindi in condizioni di potenziale pericolo) senza essere cosciente della cosa ... :confused:
Mi chiedo se non sia una cosa utile se il forum mandasse a tutti gli iscritti una mail invitandoli a verificare / fare verificare la cosa ... insomma e' una questione di sicurezza ... come la prenderemmo se venissimo a sapere che qualcuno si e' fatto male a causa di questo problema e la cosa poteva essere evitata con una semplice mail? :confused:
Mi piacerebbe avere l'opinione di un moderatore ...
alebsoio
06-09-2012, 16:08
Mi sembra una buona idea.
Una sorte di " richiamo" QDE .
ALEX ;)
alebsoio
06-09-2012, 16:17
I modelli su cui è stata montata questa flangia sono GS e RT all'incirca dal 2004 al 2007,
non vorrei che siano le flange più vecchie in circolazione. Le successive, sempre di alluminio, potrebbero rompersi succesivamente :(
a me non sembrano pochi 12 in meno di una settimana, soprattutto vedendo che la maggior parte dice di averlo notato dopo aver letto il 3d!
non di tratta di una saldatura dell'imobilizer che salta... questo è un particolare strutturale che si crepa!! anche 5 sarebbero stati 5 di troppo secondo me!
Ragazzi sono appena andato a verificare la mia GS anno 2007 con 32mila km e ad occhio nudo non si vedono lesioni guardando i fori sulla flangia dal lato sinistro cioè lato uscita bulloni di ancoraggio flangia/disco, dovrei verificare anche i fori dove ci sono i bulloni di ancoraggio flangia/cerchio ma immagino che si debba smontare la ruota posteriore.
evo_angel
06-09-2012, 17:10
se hai i cerchi a raggi si.
e mi raccomando fai fare il lavoro solo ed esclusivamente presso un concessionario ufficiale :lol:
No ho i cerchi in lega ma mi sembra di non essere riuscito cmq a vedere i fori.
Non serve smontare niente, vedi ad esempio alcune foto postate.
E poi, c'è l'hai la dinamometrica da 1000 euri per rimontare :lol::lol::lol:
Quando leggo certe cose da parte dei suoi utenti capisco il comportamento di bmw
...a chi lo dici..., parole sante!;)
pacpeter
06-09-2012, 17:38
mary: allora non vuoi capire.
1- hanno un problema grave
2- ne parlano ( il forum è fatto per comunicare, no?
3- vogliono capire quanti sono in realtà ad avere questo problema
4- tu di questo argomento non ne sai molto, non possiedi quella moto ma intervieni da saputello dicendo che sono tutte ciance.
ammesso e non concesso che lo siano, ribadisco che continui ad essere poco cortese riguardo gli altri utenti del forum e assolutamente il tuo intervento risulta decisamente inutile.
tornare a far polemica con me anche in questo 3D è ulteriormente inutile e decisamente OT.
se hai da dire qualcosa di utile , frutto di tue conoscenze sull'argomento dille, dare del quaraquaqua a chi partecipa a questa discussione non serve a nulla.
se vuoi difendere BMW con i paraocchi, libero di farlo, ma usa altri modi
Moderatore, per favore dimmi cosa ne pensate riguardo quanto ho scritto al post #41 ...
Invece praticamente nulla dei K (almeno una cosa che non si rompe su questo modello :lol:), o come ho scritto sono troppo pochi oppure come hanno scritto su un forum americano hanno cambiato subito il materiale (vista la potenza e coppia in gioco).
Effettivamente non ho trovato casi per il K, cmq é una moto rara da noi, poi non pretendo aver fatto una ricerca esaustiva.
Pero' la cronologia delle modifiche risulta identica a quella della serie R:
28-12-04: codice ricambio xxxxxxxx659
21-9-06: xxxxxxxxx630
4-3-08:xxxxxxxx910
codice attuale: xxxxxx631
pacpeter
06-09-2012, 19:00
pmiz: credo esuli dalle competenze di un forum.
c'è un post appositamente creato per una conta delle moto coinvolte.
comunque essendo io solo un mod e non il titolare del forum, giro a lui questa richiesta e vi terremo informati.
Caro Pacpeter, anche se tra noi 2 non è mai corso " buon sangue ", a quanto pare, ti inviterei a non ripetere che " non ho capito " o che " non voglio capire " o che sono un " saputello "..., cominci a diventare offensivo e poco corretto; inoltre sei proprio tu a non aver capito qual'è il significato del mio intervento.
Il mio intervento era teso solo a cercare di far capire che queste situazioni che si creano con BMW non si risolvono così facilmente e tentando di adire le vie legali " tutti insieme ", è una cosa pressochè impossibile; lungi da me il pensiero che che ci siano dei " quaraquaqua " in questo forum, questa è solo una tua illazione.
Quello che trovo veramente inutile, invece, è fare degli interventi che mirano a mettermi in cattiva luce nei confronti degli altri forumisti o darmi del " polemico e poco cortese " ingiustificatamente.
Detto questo ribadisco che:
- il problema è molto serio;
- non credo che si possa fare un'azione legale tutti insiema ( questo mi concedi di dirlo? (;
- non voglio assolutamente difendere BMW, non l'ho mai fatto ( perchè dovrei?);
- di questo argomento ne so quanto basta perchè, dalle mie parti, si è staccato un disco posteriore ad un GS ( racconto fattomi da un mio caro amico esperto meccanico ): il fatto lo conoscevo già diversi mesi fa.
Non credo di non poter più intervenire in questo tred perchè gli interventi, se non interessano, non si leggono e basta, senza tante polemiche e senza filosofeggiare.
Grazie dell'attenzione.
Pensandoci con calma ho fatto questa considerazione, premesso che cmq c'è un difetto di fondo della flangia visto che ci sono casi in cui si è lesionata senza che nessuno ci abbia messo mani, credo che quelle lesionate siano per lo più di utenti che usano molto il freno posteriore soprattutto magari viaggiando in coppia (in questo caso sull'accoppiamento flangia/disco sicuramente si creano dei momenti torcenti elevati) mentre magari come nel mio caso non si avverte nessuna lesione visto che non ho mai viaggiato in coppia e uso raramente il freno posteriore.
Ripeto è a dir poco ridicolo che una flangia ceda così (e sono deluso che una casa come la BMW risponda con cazzate addicendo che il problema lo hanno creato gli utenti che non hanno fatto una corretta manutenzione) però magari la differenza tra una flangia perfettamente integra dopo 40mila km ed una totalmente lesionata dopo 30mila potrebbe farla proprio il tipo di utilizzo del freno posteriore.
A voi altri pareri.
evo_angel
06-09-2012, 22:54
Io non lo uso mai il freno dietro eppure era crepa. C'è anche da dire che io l'ho presa usata a 20k km quindi prima boo..
Credo che sicuramente con le temperature di dilatazione diverse fra disco/bulloni (acciaio) e flangia (alluminio), possa causare probabilità maggiori di rotture.
Quoto PMiz #41,ma devo ancora leggere la terza pagina.
pmiz: credo esuli dalle competenze di un forum.
c'è un post appositamente creato per una conta delle moto coinvolte.
comunque essendo io solo un mod e non il titolare del forum, giro a lui questa richiesta e vi terremo informati.
Capisco che si possa avere il dubbio che una eventuale mail di "avviso" da parte di QdE a tutti gli utenti possa essere ritenuta da BMW uno "sgarbo" pero', siccome penso che siamo tutti d'accordo che un problema c'e' e qualcuno potrebbe farsi male ...
Insomma, la mail non e' da intendere come un'atto di accusa nei confronti di BMW, ma solo un invito a far verificare la flangia presso una officina autorizzata ... uomo avvisato, mezzo salvato ...
Comunque e' corretto che la decisione finale spetti al Grande Capo, questa e' casa sua ... augh ... ho detto ... :!:
...c'è un difetto di fondo della flangia visto che ci sono casi in cui si è lesionata senza che nessuno ci abbia messo mani, credo che quelle lesionate siano per lo più di utenti che usano molto il freno posteriore...
Ripeto è a dir poco ridicolo che una flangia ceda così (e sono deluso che una casa come la BMW risponda con cazzate addicendo che il problema lo hanno creato gli utenti che non hanno fatto una corretta manutenzione)...
Il problema è che quella flangia è un progetto errato. Punto.
Il freno posteriore devo poterlo usare come, quando e quanto voglio, da solo, in due, carico e scarico.
Sulla manutenzione, posso concordare su parti soggette ad usura o che necessitino di regolazione o lubrificazione; la flangia non rientra in questa categoria di oggetti. BMW spara cazzate per non dover sostituire (come sarebbe corretto) migliaia di pezzi difettosi.
Se si rompesse il parafango perché i supporti sono deboli, mi direbbero che è colpa mia perché ho fatto fare alle ruote troppi giri? :mad:
alebsoio
07-09-2012, 12:03
Sono pienamente d'accordo per una e-mail da parte di QDE.
Visto che la casa madre fa finta di nulla di un problema gravissimo per la sicurezza trovo utile
che la comunità QDE mandi un warning generale.
Se fossi iscritto al forum senza essere però attivo
ricevere i comunque una e-mail di allerta.
L' unico dubbio e' che BMW ci denunci per diffusione di panico o per denigrazione del marchio ( vedi caso forum IhateRyanair) :(
Vi sono evidenti elementi che fanno si che una eventuale denuncia (di che poi?) gli si ritorce contro.
evo_angel
07-09-2012, 12:21
Se si rompesse il parafango perché i supporti sono deboli, mi direbbero che è colpa mia perché ho fatto fare alle ruote troppi giri? :mad:
infatti son talmente intelligenti che il parafango dietro del gs si spacca se si usa la moto in off... :mad:
io l'ho scoperto quand'era troppo tardi che era meglio toglierlo :-o
insomma la bmw per me fa moto fantastiche.. ma su certe cose (anche grosse) si perde..
Se sul sito fanno vedere che vanno nella savana in mezzo agli elefanti col gs, devo poterlo fare anche io in COMPLETA SICUREZZA!
l'uso non consono è una scusa per pararsi il culo (come quella della manutenzione non nei centri ufficiali)...
A quanto pare non siamo gli unici ad avere avviato un censimento delle rotture della flangia. Questa indagine e' partita negli USA:
http://www.surveymonkey.com/s/DZKM7JF
Mi viene da sorridere se penso alle revisioni biennali che ci impone la MCTC.
Wilhitch
07-09-2012, 13:15
.. credo che quelle lesionate siano per lo più di utenti che usano molto il freno posteriore soprattutto magari viaggiando in coppia (in questo caso sull'accoppiamento flangia/disco sicuramente si creano dei momenti torcenti elevati) mentre magari come nel mio caso non si avverte nessuna lesione visto che non ho mai viaggiato in coppia e uso raramente il freno posteriore.
...
Beh io ho l'integral ABS sulla mia (con servoassistenza), se freno davanti, frena automaticamente anche dietro. Non si può fare nulla.
In linea con il tuo ragionamente credo che aumentare il carico sulla ruota posteriore (bagagli, offroad, frenate, ecc..) incida negativamente sullo stress a fatica del componente. Essendo di alluminio, prima o poi si spaccherà.. e di qui non si scappa.
Comunque so per certo che in Brasile era stata fatta una class action contro la Fiat per il fissaggio dei mozzi ruota sulle Stilo costruite e commercializzate sul mercato brasiliano (sottodimensionati e quindi perdevano le ruote),infatti se non ricordo male era stata vinta,ma forse perchè se non ricordo male c'erano stati anche dei veicoli coinvolti in incidenti stradali con vittime.
Se trovo l'articolo lo posto...
Allora aspettiamo il morto, chissà mai che qualcosa si muova.
P.S. Sicuramente la "casa madre" dirà che è colpa del morto, che non aveva fatto i check-up e, comunque, non doveva morire...
Eccolo.....mi ricorda tanto il caso nostro...ma con nessun morto o incidente accertato,per fortuna....
http://www.autoblog.it/post/25711/fiat-richiamo-per-40000-stilo-in-brasile-e-multa-milionaria-la-casa-annuncia-ricorso
oppure potrebbe dire che era il suo momento...
Io la penso COSI (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=6929860&postcount=5), e questo spiega il mancato richiamo e l'inutilità della class action.
son abbastanza propenso anch'io a questa teoria dell'errata coppia di serraggio...
il conce (ho cambiato la flangia di un RT1200 del 2006 a luglio 2012) ha dato colpa al gommista...
io non ho ribattutto, non ho questionato, non ho visto i pezzi, non li ho da fare analizzare...
ho solo pagato circa 330 euro....
cambio le gomme solo da un gommista specializzato su moto, ma non vuol dire nulla se poi la dinamometrica la usano a cacchio...
al prossimo cambio gomme, i bulloni me li serro io :-p
ho sentito qualche gommista in giro.... e qualche ragazzotto ben informato sapeva che quei dati vanno tirati a 60...., qualcun altro no.... e sicuramente il cerchio posteriore di una mukka è diverso dalle moto con catena normali.... con bullone centrale.....
poi magari oltre alle scemate dei gommisti si sommano pezzi non perfetti e modificati nel materiale in corso di produzione, ma dubito che potremo mai imostrarlo a distanza di anni
Topcat, se non ho capito male, anche tu hai sostituito la flangia causa rottura ... quindi perche' non ti sei ancora registrato nel thread del censimento?
Ci sono anche altri utenti che hanno avuto il problema ma non si sono ancora registrati, per esempio nel thread http://www.quellidellelica.com/vbforum/archive/index.php/t-357328.html l'utente "gennaro luca" scriveva che a lui si era proprio staccato il disco freno posteriore (ed era anche caduto a causa di questo ... ).
Mi sa che il censimento e' gia' andato a farsi benedire ... :(
Pensa a chi ha comprato l' "unstoppable" pensando di farci chissa quali avventure, poi scopre che, se fora o deve cambiare una gomma, deve rimanere a portata del conce BMW piu' vicino, altrimenti ... :lol:
Questi gommisti purtroppo non sono abilitati all' "unstoppable":
http://img690.imageshack.us/img690/7717/tyrefundi468.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/690/tyrefundi468.jpg/)
... pare non abbiamo la chiave dinamometrica calibrata ... da loro possono andare solo KTM ed Africa Twin ... :lol:
Ridiamo vah :lol: ... per non piangere ... :(
Ho fatto controllare anche io la flangia: ADV 2009 con 61000 Km ed uso il freno posteriore. :lol: (una presentazione in stile alcolista anonimo)
Non è presente alcuna crepa o altro. Il posteriore lo uso, anche pesantemente in due se capita e anche nel fuoristrada.
Da quanto ne so anche io ho sentito che la causa potrebbe essere qualche "manovra errata" durante il cambio gomme, sinceramente non ho sentito nulla sulla coppia di serraggio.
Rephab, secondo me nel 2009 BMW montava già la flangia in acciaio.
Normale che tu non lo sappia, fino a qualche mese fà nessuno se ne era accorto
Nell'altro thread avevo letto che solo da 2010 in poi. O no?
è alluminio, se tiri le viti come un dannato salta il filetto mica si crepa in blocco tutto!
è poi le crepe si formano anche in corrispondenza del disco che nessuno aveva smontato :-o
è alluminio, se tiri le viti come un dannato salta il filetto mica si crepa in blocco tutto!
Finalmente, qlcosa che ha senso.:!:
esatto Luigi, ed io quoto il resto
davvero si pensa solo alla dinamometrica del gommista?
è poi le crepe si formano anche in corrispondenza del disco che nessuno aveva smontato :-o
il fatto che in giro non si sia sentito (ancora) di serie K coinvolte, mi fa pensare a qualche differente fornitura, o a diverso serraggio disco freno, comunque a qualcosa ricollebile alla linea di montaggio e pure a diverse tarature del sistema frenante
Guardate che spettacolo..... :) :)
http://img.tapatalk.com/d/12/09/08/ena9ype4.jpg
Un po' meno ..... :( :(
http://img.tapatalk.com/d/12/09/08/2yvy5ada.jpg
Fon4s & Wlatopa
il fatto che in giro non si sia sentito (ancora) di serie K coinvolte, mi fa pensare a qualche differente fornitura
mmmh la cronologia delle modifiche, sia per data sia per codice é rigorosamente identica tra R e K.
Possessori di GS nel forum ne troviamo a migliaie, anche se solo una percentuale segue questo topic, sarà cmq un n° importante, mentre i K sono pochi e quindi percentuale di lettori ridotta.
Nel topic censimento troviamo solo 2 RT, 1 Hp2, tutto il resto é GS. In Francia dove la RT vende bene, la proporzione cambia.
in realtà Luigi intendevo queste considerazioni le cui variabili a nostra conoscienza sono veramente poche:
-il codice uguale non significa proveniente dallo stesso lotto e forse nemmeno dallo stesso fornitore (non conosco come gestiscano in BMW);
può essere che la linea di montaggio del K (cardano a sinistra) sia un'altra ed abbia fornitura in linea proveniente da lotti differenti (pur con stessi codici) con periodicità e punti di ripristino diverse, quindi pure (non totalmente impossibile) da fornitore diverso, considerate le quantità in gioco su scala globale;
-come può essere che in quella linea avessero un diverso serraggio (per valori e direzioni di lavoro e pure, perchè no, per operatori: se diamo credito ai tanti ragazzini dei gommisti, possiamo mettere dentro gli operatori della linea che non sono dei Santi immacolati);
-quali diverse sollecitazioni tra serie R e K impartisca l'impianto frenante ABS al disco freno (e di conseguenza il resto del blocco) non lo sappiamo, magari per diverse tarature;
pensare solo al gommista mi pare riduttivo.... poi magari è veramente solo colpa sua!!! ahahaha!!!
Diversi produttori é possibile, lotti diffettosi e altri no probabile, che una linea sia esclusa ne dubito, ma come hai detto non sappiamo come lavorano, ne siamo capaci di individuare con certezza la causa (escludendo balle spaziali della dinamo e del gommista).
Cmq che il componente dia problemi é evidente, non cambi metallo per passare il tempo.
The Concorde
08-09-2012, 04:42
Mi sa che il censimento e' gia' andato a farsi benedire ... :(
Infatti volevo spendere 2 righe a riguardo ed avanzare una richista:
Siccome sul WalWal non c'è più di una pagina ed i post giornalieri nelle discussioni sono innumerevoli il 3D del censimento è virtualmente scomparso...
Essendo quello non un 3D di discussione conterebbe sempre pochi post e, seppur qualcuno dovesse riesumarlo, ci troveremmo dopo qualche giorno con lo strsso problema...
Siccome nel censimento stesso si legge che la stragrande maggioranza dei danneggiati si è accorta di tale accadimento proprio leggendo un 3D (ovvero quello della discussione) mi domandavo se fosse opportuno mettere il censimento in evidenza...si ptenderebbero 2 piccioni con una fava: il 3D non scappa e c'è una maggiore informazione e sensibilizzazione a riguardo...
Pertanto chiedo a Stuka e Pacpeter se fosse fattibile un discorso di questo tipo...
Grazie mille
Buonanotte... :D
è alluminio, se tiri le viti come un dannato salta il filetto mica si crepa in blocco tutto!:-o
Su un foro passante ,aggiungendo km e sollecitazioni non ne sarei cosi sicuro.
Al di la`della questione di questa flangia.
PATERNATALIS
08-09-2012, 08:27
Magari ci vorrebbe un ing. per dirlo con ragionevole certezza, ma mi da' l' idea che se invece di fare una doppia stella a 10 punte avessero fatto un disco con 10 fori anche in alluminio FORSE si sarebbe rotto con meno probabilita'. Certo sarebbe stato meno figo.....
il fatto che in giro non si sia sentito (ancora) di serie K coinvolte, mi fa pensare a qualche differente fornitura
mmmh la cronologia delle modifiche, sia per data sia per codice é rigorosamente identica tra R e K.
Comunque la mia è del marzo 07 (prodotta qualche mese prima) ed ha la flangia in metallo, quindi qualcosa di diverso della serie R di quel periodo che a leggere mi pare siano in Al c'è ...
Quindi se escludiamo il gommista come anche io pensavo ma anche l'impianto frenante, direi non abbia molto senso, rimane la linea di montaggio e/o la fornitura bacata.
Comunque ri-evidenzio che se hanno fatto un richiamo per una bielletta che potrebbe dare problemi ma che risulta ne abbia dato solo uno (mi riferisco alla serie k), e non fanno richiami per questa flangia, sono belli e tranquilli ... ecco perchè davo la causa al solo gommista.
Bhe`..una delle ipotesi teorie mie...possa far ridere o meno e proprio legata all'aumento del gioco coppia conica con i km.
Questo aumento se pur minimo crea punti di carico maggiori anche sul disco freno che funge da leva.
Chiaro di base c'e`un inadeguatezza del dimensionamento.
Deleted user
08-09-2012, 11:09
Infatti volevo spendere 2 righe a riguardo ed avanzare una richista (.....)
L'ho messo in evidenza.
Volevo ricordare ai piu' "distratti" che il link al "sondaggio rottura flangia" è comunque presente anche sul primo post di questo thread.
Ricordo inoltre che il proprietario del forum ha chiesto esplicitamente che, i partecipanti a tale sondaggio , dichiarassero le proprie generalità sul post.
grazie a tutti
stuka
alebsoio
08-09-2012, 20:29
Una curiosità: per fine mese conto di sostituire la mia flangia NON presso un'officina BMW ma presso un QDE point (non so perché ma mi fido più di loro:) ).
Quale potrà essere la nostra prima azione nei confronti della casa madre?
Per mia fortuna la mia flangia é solo lesionata in 2 punti e posso attendere ma nella eventualità di un intervento anche parziale (vedi sconto) di BMW potrei attendere per la sostituzione.
Alex :)
alebsoio
08-09-2012, 21:36
ci sono, ahimé ci sono ;)
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=6921861&postcount=3
alebsoio
08-09-2012, 21:44
Guardate questo link:
http://www.advrider.com/forums/showthread.php?t=502422&highlight=drive+flange
ispezione alla flangia con ruota montata:tutto in ordine per quel che riguarda gli attacchi al disco.
In settimana sostituisco il treno di gomme e sarà il momento per l'ispezione algli attacchi del cerchione.
(mi sto ravanando)
Aggiornerò,ma ribadisco la mia disponibilità alla sottoscrizione per il richiamo.
pazzesca la foto di advrider...
Ma sei poi capita l'incidente che si fa? Se ci si rialza, intendo.
Ci sarà sempre qualche solerte perito che darà la colpa della rottura ad un impatto successivo...
Appena recupero un adattatore 3/8-1/2 per la bussola T50 verifico, in ogni caso ci sono per una richiesta di chiarimenti in via ufficiale.
[QUOTE=Krauser;6937816]
Ci sarà sempre qualche solerte perito che darà la colpa della rottura ad un impatto successivo...
QUOTE]
Esatto.....cercano sempre di cavarsela così.....perchè quando c'è un cedimento e si cade, poi nel 99% dei casi la moto và a picchiare da qualche parte.....:lol::lol::lol:
alebsoio
10-09-2012, 00:04
Qualche d'uno si chiedeva come fanno a girare Gs per il mondo come nei filmati del sito BMW.
Ho trovato una testimonianza di come fanno.
http://blogs.statravel.co.uk/sundance/blog/bolivia/santa-cruz/2010-09-26%2022:56:06
The Concorde
10-09-2012, 01:22
quindi?
xke fanno da soli?
xke hanno le dinamometriche?
non ho colto...
Magari ci vorrebbe un ing. per dirlo con ragionevole certezza, ma mi da' l' idea che se invece di fare una doppia stella a 10 punte avessero fatto un disco con 10 fori anche in alluminio FORSE si sarebbe rotto con meno probabilita'. Certo sarebbe stato meno figo.....
su questo ci puoi giurare. A voler far la punta alle supposte sarebbe pesato anche il doppio o quasi. A quel punto vai di acciaio e fine della storia. La questione e' che sembra che queste parti strutturali , come anche il monobraccio o il braccio anteriore del telelever, abbiano subito molte attenzioni di tipo stulistico, il che non guasta, ma non se va a discapito dellanecessaria robustezza.
ispezione alla flangia con ruota montata:tutto in ordine per quel che riguarda gli attacchi al disco.
In settimana sostituisco il treno di gomme e sarà il momento per l'ispezione algli attacchi del cerchione.
http://img822.imageshack.us/img822/9053/flangiadiscoruotapostgs.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/822/flangiadiscoruotapostgs.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
apparentemente è tutto a posto: my2007 con 64.000km
ribadisco la mia disponibilità alla sottoscrizione per il richiamo.
The Concorde
12-09-2012, 02:58
non voglio tirartela...ma controlla, vedendo la foto, il foro cerchio più alto della metà di sinistra...sembra ci sia un filo di sporco...anche a me parve...ma poi serrando si aprì (xò era sul foro disco)...
alebsoio
12-09-2012, 12:37
In effetti anche la mia flangia vista di lato sembra immacolata.
Bisogna vederla dall'altro lato ovvero dall'alto verso il basso.
Alex
oggi ho scoperto di avere il problema alla flangia, 2 fori/disco crepati, uno in modo molto evidente.
a quanto ho letto il problema si risolve con una flangia nuova, 255€ e passa la paura.
ovviamente BMW non partecipa alla spesa.....
dico bene?
The Concorde
13-09-2012, 09:18
Si dici bene...c'è un censimento in evidenza...unisciti alla combriccola
Già unito alla combriccola...
Chiamato in BMW Bologna, 213@ Iva compresa il pezzo più 1,5 ore di manodopera...
Sul riconoscimento sono rimasti vaghi....
scritto con Tapatatrack!
Ti diranno: "Lei intanto paghi la sostituzione ... poi si vedra' ... " :lol:
:(
Bè, in ogni caso la sostituisco per la mia sicurezza, visto che tra una settimana parto per la Tunisia e non ho tempo di aspettare una risposta dai "tecnici "...
Ma il pezzo me lo tengo io, poi quando torno vedo con calma....
scritto con Tapatatrack!
Da considerare che sostituire solo la flangia vuol dire fare un lavoro a metà.
Per fare un lavoro completo e fatto bene in completa sicurezza andrebbe cambiato anche il mozzo millerighe che si collega nella flangia...come già scritto da qualcuno in precedenza.
alebsoio
13-09-2012, 12:48
andrebbe cambiato anche il mozzo millerighe che si collega nella flangia...come già scritto da qualcuno in precedenza.
onestamente non riesco a capire il motivo, è per via del materiale diverso?
Se é per il mille righe dubito che sia da sostituire altrimenti ad ogni cambio dei cuscinetti della coppia conica non sarei sicuro che il millerighe sia stato posizionato esattamente nello stesso punto.
Ales :)
Credo che la flangia si porta dietro altri componenti in sostituzione se per estrarla e' necessaria una forza inferiore ai 6 nm.
???
6 Nm e' un valore di coppia ... per estrarla bisogna applicare una forza, non una coppia ...
Cosa volevi dire?
Io non ho capito ...
mah, io ho chiamato stamattina per fissare un appuntamento per la riparazione e mi hanno detto che sostituiscono la flangia con una di diverso materiale. e basta.
dopo di che, se in futuro avrà problemi anche il millerighe, saranno problemi loro, visto che il lavoro, stavolta, lo fanno in BMW...
ankorags
13-09-2012, 21:04
Da considerare che sostituire solo la flangia vuol dire fare un lavoro a metà.
Per fare un lavoro completo e fatto bene in completa sicurezza andrebbe cambiato anche il mozzo millerighe che si collega nella flangia...come già scritto da qualcuno in precedenza.
Quando monti la nuova flangia di sostituire il millerighe non ce n'è bisogno, e semmai ce ne fosse la necessità perché è sciupato, spendi meno a cambiare in blocco tutta la coppia conica che smontarla tutta per cambiarlo.....
http://i46.tinypic.com/14dirg1.jpg
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=6927301&postcount=500
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=6903961&postcount=254
dei geni... fanno pezzi difettati e oltre a non cambiarli in garanzia propongono pure di cambiare i pezzi vicini!! mica che si crepino per simpatia :lol:
Si parte dalla flangia e si risale la catena cinematica di trasmissione della potenza ... magari tra poco per sicurezza consiglieranno di sostituire tutta la trasmissione cardanica ... si sa mai ... :confused: ... ed il cambio che e' proprio li piu' a monte?
Dotto' ... che facciamo? Lo apriamo e diamo un'occhiata pure a quello? Sa', per la sua sìcurezza ... :lol:
???
6 Nm e' un valore di coppia ... per estrarla bisogna applicare una forza, non una coppia ...
Cosa volevi dire?
Io non ho capito ...
I mecca ufficiali borbottavano tra loro e parlavano di " meno di 6 Newton bisogna cambiare il tutto".Hai ragione usavano unita' di misura errata ma tra di loro si capivano ugualmente.
Credo intendessero che se la crociera esce troppo facilmente ci siano dei giochi di accoppiamento eccessivi e quindi non si potrebbe andare avanti senza sostituire la copia conica.
PATERNATALIS
14-09-2012, 19:15
Forse hanno un estrattore con un dado o un bullone che si avvita e allora si misura la coppia per estrarlo. Se viene via troppo facilmente c'e' qualcosa di consumato (forse)
Forse hanno un estrattore con un dado o un bullone che si avvita e allora si misura la coppia per estrarlo. Se viene via troppo facilmente c'e' qualcosa di consumato (forse)
sicuramente hanno un estrattore per estrarre la flangia, a mano non viene via di sicuro a meno che non sia tutta rovinata nel millerighe.
però, essendo in allumino ed il mozzo in acciaio, la vedo dura che si rovini il materiale più duro.....
PATERNATALIS
15-09-2012, 14:43
Era per spiegare la storia della coppia. Ma forse si deforma o ha tolleranze sbagliate l' acciaio.
sicuramente hanno un estrattore per estrarre la flangia, a mano non viene via di sicuro a meno che non sia tutta rovinata nel millerighe.
però, essendo in allumino ed il mozzo in acciaio, la vedo dura che si rovini il materiale più duro.....
Si parla di un toolkit ad hoc del valore di parecchie centinaia di euro.:mad::mad:
Hai perfettamente ragione prima paghi e poi ..........:
smontaggio e rimontaggio trazione posteriore;
verifica cuscinetti cardano e dentatura ingranaggi;
cardano completo!!
spesi 1.553€ vacanza terminata fortunatamente senza danni fisici (il guasto è avvento sulle curve delle Gole del Verdon) e rientro in treno.
Cosa chiedere di più a BMW, il risarcimento?
moto regolarmente tagliandata "solo in off." BMW - 67880 km.
PATERNATALIS
16-09-2012, 15:22
Cardano o coppia conica? Stanno a mezzo metro di distanza.Io ho fatto fuori albero e cardano ma ne sono uscito con 500 euro. Per favore specifica.
Cosa ti e' successo?
Qui l'argomento e' la flangia.
E' stata la causa del tuo problema?
sartandrea
17-09-2012, 10:48
visto che la Bmw non riconosce il difetto, per chi ha un minimo di dimestichezza con la meccanica è un lavoro che può farsi in casa
è sufficiente un classico estrattore che fra amici o conoscenti non è difficile da trovare e farselo imprestare
http://www.motorcycleinfo.co.uk/index.cfm?fa=contentGeneric.nkyqiukevryeuzut&pageId=360814
a parte la flangia, che è un palese errore progettuale, la cosa che mi lascia un po sconcertato è la soluzione adottata dai crucchi per il loro monobraccio
in parole povere (se ho capito bene dai disegni e foto) la calettatura fra ruota posteriore e l'albero del monobraccio è garantita tramite con un accoppiamento a interferenza di un profilo scanalato (non è un millerighe), e l'unica sicurezza che impedisce alla ruota di sfilarsi in caso che l'accoppiamento a interferenza venga a mancare è un anello elastico.......
per me è roba da matti
io non avrei il coraggio di affidare l'incolumità delle persone ad un sistema di accoppiamento di questo tipo su un elemento strutturale così importante
fanno bene, anzi benissimo, i meccanici a porsi dei dubbi se per caso la flangia da sostituire si sblocca dall'albero scanalato con troppa facilità
ma ci voleva tanto serrare il tutto con un bel dado........
Enzino62
17-09-2012, 13:31
il cardano bmw non l'ha mai saputo fare,su nessuna moto,basta leggere in rete cosa cè anche sui modelli precedenti e su altri modelli diversi dalle R,sulla LT va'cambiato come normale manutenzione ogni 30.000km.
basterebbe copiarne uno a honda e risolvevano tutti i problemi.
Quel cardano poi nasce gia'maledetto visto che era senza manutenzione,poi hanno pensato allo scarico,poi nel 2008 all'acciaio e nel 2011 allo sfiato,intanto noi pagavamo le officine bmw alle loro beghe.
Paolo1973
17-09-2012, 14:24
Quel cardano poi nasce gia'maledetto visto che era senza manutenzione,poi hanno pensato allo scarico,poi nel 2008 all'acciaio e nel 2011 allo sfiato,intanto noi pagavamo le officine bmw alle loro beghe.
Esatto, ed io sono uno i quelli:mad: che da pirla ha comperato una "prima serie" del 2007.
Oggi a 56.500 Km devo cambiare l'albero, in quanto una delle crociere ha preso un gioco non molto bello, e la coppia conica è da revisionare in toto... fanc... crucchi!
Una moto del genere dovrebbe arrivare ai 100.000 solo cambiandogli per una decina di volte l'olio.
VERGOGNOSO... (zio Erwin prendi appunti...:cool:)
p.s però al momento la flangia in oggetto è salva:(
sartandrea
17-09-2012, 14:56
so con certezza di uno che con la GoldWing 1500cc ha dovuto revisionare il cardano dopo aver percorso oltre 200.000km........:lol: :lol:
molti altri nemmeno quello...
PATERNATALIS
17-09-2012, 16:17
Ma guidavano poi un incrociatore, non una moto.....
The Concorde
20-09-2012, 10:14
Esatto, ed io sono uno i quelli:mad: che da pirla ha comperato una "prima serie" del 2007.
Oggi a 56.500 Km devo cambiare l'albero, in quanto una delle crociere ha preso un gioco non molto bello, e la coppia conica è da revisionare in toto... fanc... crucchi!
Una moto del genere dovrebbe arrivare ai 100.000 solo cambiandogli per una decina di volte l'olio.
VERGOGNOSO... (zio Erwin prendi appunti...:cool:)
p.s però al momento la flangia in oggetto è salva:(
Io pure...ma almeno quello sembrerebbe ok...
Anche la mia flangia ha un supporto disco crepato,già lasciato recensione sul censimento!
Sarei comunque curioso di capire quale sia il nesso scatenante la rottura....o che cosa ci accomuna..
stile di guida,il carico sulla moto.....non sò...cerco di ipotizzare!
Anche perchè BMW può dire che di quel modello di flangia ne ha 100000 (ipotizzo)montate su tutti i modelli RT e GS dal 2004 al 2007 e che quelli che lamentano la rottura sono qualche centinaio (forse)....
Boh....non so cosa pensare!
...non riesco a capire il perchè, nonostante tutto, la BMW neghi ancora l'evidenza..., non capisco proprio; seguitano a dire che dipenda dai gommisti?
The Concorde
20-09-2012, 14:58
Credo che dire che dipenda dai gommisti sia un modo x attribuire a fattori esterni la negligenza di progettazione di un loro pezzo...
Anzi è così x forza!
Paolo1973
20-09-2012, 15:40
Se ne sbattono, tanto vendono lo stesso:cool:
e non sarà il solo mercato a fermarli... perchè il mercato tutto, non è in grado di essere a conoscenza di queste magagne
fino a quando non si scontreranno con qualcuno di più "grosso" di loro continueranno a lasciare il danno in mano al cliente
e, nonostante tutto, il cliente si ripara la moto a sue spese, ma la prossima sarà lo stesso modello, pure contento!! per il fatto che pensa che magari avranno evoluto e risolto
Lo penso perchè sono così anche io....
...ma se tutti quelli che hanno avuto la " magagna " andassero a lamentarsi per avere il pezzo sostituito in garanzia..., tutti a fare casino...
Enzino62
21-09-2012, 08:24
ciao Ragazzi,
mi sono accorto questa mattina del censimento e ho aderito anche io,mi chiedo:
ma tutti i maschioni altizzosi di questo 3d che hanno avuto la beffa dai teteschi che fine hanno fatto?sul censimento ho letto meno di 10 persone......
la rabbia si è tramutata in perdono???
dai belli,andatevi a scrivere li su',se avete problema di privacy mettete il cognome puntato,quella lista è molto importante,fare rumore in rete è importante,rompiamoli il culo a questi 4 dementi che pur sapendo del loro difetto ci hanno fatto andare in giro con il pericolo di non tornare piu'a casa......
dai e la prossima mossa è un'azione legale.
bmw non la compro piu'(anzi se qualcuno gli interessa una RT con tutti i difetti ormai superati mi contatti)e i soldi indietro dei danni spesi non ne voglio ma uno sputtanamento su una rivista motociclistica importante mi farebbe piacere che succedesse con una bella schiera di nomi e danni avuti.
Vorrei ringraziare The Concorde per aver aperto questo 3d e svegliato(forse..)chi del blasone se ne fa'una religione e una moda perche'di questo si tratta.
Enzo
quando l'hai letto il censimento? a me pare che sian 14 o 15 dopo un paio o tre settimane che c'è... secondo me se partiva assieme al primo 3d della flangia eravamo già a 50.
enzino:
...dai, la RT è una bella moto da viaggio..., magari sei stato un poco sfortunato...;):lol:
pacpeter
21-09-2012, 09:01
se avete problema di privacy mettete il cognome puntato,
no, non va bene. è stato detto chiaramente che va messo il nome e cognome per esteso, in chiaro.
per favore tutti si attengano a queste direttive, grazie
...giustamente, che vi vergognate?
Come si fa a fare un' " azione congiunta " con i nomi e cognomi ...puntati!
Enzino62
21-09-2012, 09:20
mi spiace ma come scritto in MP a pacpeter io non metto i miei dati su un forum dove leggono migliaia di persone che non centrano niente ne con bmw e ne con la flangia,anche perche'sui forum non si puo' a tutela della privacy e non me ne vergogno e non ho niente da nascondere ma mi tutelo lo stesso.
se si fara'un'azione legale di quella lista non credo che se ne faccia niente,ci vorra' una lista cartacea con nome e cognome e firma di tutti,quella lista è solo a livello dimostrativo di chi ha avuto realmente il problema.
io ho messo il mio cognome puntato(avrei potuto disonestamente mettere un cognome a lla cazzo di cane ma non è da me'),se non va bene me lo dite e mi cancello quando si fara'se si fara'..un'azione vera ben disposto a fare quello che ci sara'da fare legalmente.
Al censimento deve aderire chi ha la flangia lesionata.
Enzino62
21-09-2012, 09:57
cancellato,se fate un'azione legale ben disposto.
Paolo1973
21-09-2012, 10:35
...è vergognoso!
Arroganza e presunzione Teutonica:cool:
Ne ho avuto ampia dimostrazione anche qui sul forum da un noto iscritto:)
Ma me ne sbatto pure io, anzi li prendo x il :butthead::lol: loro e tutta la loro supremazia tecnologica tedesca, tanto i miei dindini non li vedranno più e sono sicuro che come me tanti altri seguiranno il mio esempio, anzi alcuni 'hanno già fatto.
Stanno cavalcando un momento di gloria, che se la godano, la ruota gira ...
Fatto e felicissimo di averlo fatto.....:):):)
@enzo: per quello che vale trovo che tu abbia ragione in pieno
...ieri, in officina, ho vosto un K 1200 R ( non aveva il tendi catena col polmoncino, quindi doveve essere uno dei primi tipi ) con la flangia " fessurata " nell'attacco dei bulloni ruota..., uno solo rotto!
appero!! il primo K che si sente in giro!!
bullone ruota! ecco questo potrebbe essere il gommista...
Pacifico
22-09-2012, 11:52
il Futuro è qui.. ops!... ho sbagliato 3ad.. :lol::lol::lol::lol:
Superteso
22-09-2012, 11:55
Sbadato!
using ToPa.talk...
pacpeter
22-09-2012, 12:23
perche'sui forum non si puo' a tutela della privacy e non me ne vergogno e non ho niente da nascondere ma mi tutelo lo stesso.
tanto per fare chiarezza, in un'altro forum appaiono: nome, cognome e codice fiscale.............:rolleyes:
ma qui invece si fa appello alla privacy.........che QDE non vuole violare assolutamente. ciascuno è libero di non mettere i propri dati, ma a quel punto non partecipa al censimento.
@pacifico: mitico..............
bullone ruota! ecco questo potrebbe essere il gommista...
Non ci crederò mai!
Come è stato detto le cose che dovrebbero cedere per prime sono i filetti.
lo so mary....
cercavo di trovare un nesso alla difesa di Bmw
...ma cosa vuoi più difendere...
Tanto per dire...considera pure che, per rimettere lo " sfiato " alla coppia conica, sono passati degli anni..., e dire che le vecchie BMW lo hanno sempre avuto!
Le coppie coniche senza la valvola di sfiato hanno dato sempre problemi di sovra pressione...con conseguente espulsione del paraolio, ci voleva tanto a capirlo?
Sono OT, ma volevo fare un esempio.
Io non esagererei...lo sfiato non credo sia cosi semplice da spiegare.
Di fatto molte coppie oltre i 100mila senza sfiato girano.
Con il bialbero sono cambiati i rapporti alle coppie...forse....diverse dimensioni han portato modifiche.
Io credo,data la serieta`del censimento,che prese di posizioni non fondate non aiutino ad avere una considerazione da parte di bmw.
The Concorde
23-09-2012, 15:06
Vorrei ringraziare The Concorde per aver aperto questo 3d e svegliato(forse..)chi del blasone se ne fa'una religione e una moda perche'di questo si tratta.
Grazie mille Enzino...
Non ci crederò mai!
Come è stato detto le cose che dovrebbero cedere per prime sono i filetti.
e, soprattutto, il cono del bullone ruota, anche se "sforzato", farebbe pressione sul foro del cerchi e non della flangia.
Tanto per dire...considera pure che, per rimettere lo " sfiato " alla coppia conica, sono passati degli anni..., e dire che le vecchie BMW lo hanno sempre avuto!
Idem i blocchetti ... fra n anni (e n-mila appiedamenti) torneranno a quelli "vecchi" che storicamente non avevano MAI dato problemi
e, soprattutto, il cono del bullone ruota, anche se "sforzato", farebbe pressione sul foro del cerchi e non della flangia.
Comunque una volta ho stretto troppo la vite del manometro sulla valvola del compressore, e la sede si è aperta proprio come quella della flangia ...
sì, ma la diversità sta nel fatto che 1) la differenza di materiale (acciaio il bullone, alluminio la flangia) fa si che se tirassi troppo il bullone non reggerebbe il filetto interno al foro. e 2) ripeto, il cono del bullone ruota rimane posizionato all'interno del foro del mozzo ruota ed è facile intuire che, se tirato troppo, sforzerebbe sul foro ruota stesso e non su quello della flangia, che rimane dietro alla ruota.
e comunque, da me si sono lesionati i fori del disco freno....
Andrew1:
Idem i blocchetti ... fra n anni (e n-mila appiedamenti) torneranno a quelli "vecchi" che storicamente non avevano MAI dato problemi
...esatto, poi i blocchetti " vecchi " erano pure più belli ed ergonomici; mai dato problemi.
Mi è stato riferito che, nelle nuove coppie coniche, quelle con lo sfiato, per intenderci, il cuscinetto ruota gira a bagno d'olio mentre, nelle vecchie girava a secco con il proprio grasso..., sarà vero? Chi lo sa?
Tu Andrew1?
bigzana:
e, soprattutto, il cono del bullone ruota, anche se "sforzato", farebbe pressione sul foro del cerchi e non della flangia
...non ci metterei la mano sul fuoco, comunque si rompono tutti alla stessa maniera, anche quello che ho visto ultimamente su una K 1200 R aveva la " solita " fessurazione nella parte superiore del foro...
Se avessero fatto la flangia solo con un poco più di materiale nella parte interessata...
Nelle K a " sogliola " i freni erano fissati per tutta la loro circonferenza, forse esteticamente ora è tutto più bello ma...
Comunque è inammissibile!
Superteso
24-09-2012, 09:39
Inammissibile è buttare i soldi nel cesso....
Comunque ogni uno se li spende come vuole....
using ToPa.talk...
Però non ho capito una cosa.
Ho letto che ordinandola come ricambio, la famigerata flangia arriverebbe in acciaio e non più in alluminio ma verificando nell'ETK il codice del ricambio è lo stesso dal 2004 al 2011.
Questo vuol dire che non è mai stata modificata nella produzione, ma che invece come ricambio è modificato dall'inizio? Oppure arriva tale e quale a quella che già c'è sotto?
The Concorde
03-10-2012, 20:45
Non sono riuscito a capire cosa volevi dire ma stai tranquillo ke te la danno in acciaio e con il distanziale...
Ciao a tutti ragazzi, non trovando nessun video a riguardo ho pensato di farne uno io, spero aiuti un po di persone a fare questo lavoro da x se e risparmiare alcuni dindini...
http://youtu.be/veilFcDC2zc
bravo..ottimo
secondo me se lo posti nella sezione meccanico nel box e`meglio.
Cosi se ne puo`parlare un po`meglio.
The Concorde
09-10-2012, 17:11
ah ma è tuo sto video???
me l'ha girato un mio amico su WhatsApp e l'ho visto 30secondi fa...e giro a te la domanda:
hai messo flangia e disco nel forno a microonde???
poi mentre lo vedevo pensavo...MA CHI È QUEL FOLLE CHE FA TUTTO STO LAVORO X POI RIMONTARE UN ALTRA FLANGIA IN ALLUMINIO!?
comunque gran bell'iniziativa quella di fare un video!!!
COMPLIMENTI DAVVERO RAPHAEL!!! :D
PATERNATALIS
09-10-2012, 20:00
Era un forno a resistenza. Voglio vedere come scaldi l' acciaio in un microonde. molto bravo, ma quanto tempo ci hai messo?
The Concorde
09-10-2012, 21:33
Voglio vedere come scaldi l' acciaio in un microonde.
Appunto...so che il micronde mette in movimento le particelle d'acqua...
Ottimo,complimenti.
Non ho capito,hai montato quella in acciaio o ancora in alluminio?
ankorags
09-10-2012, 23:49
ha rimontato quella d'alluminio, quella nuova d'acciaio si riconosce perché è più bassa di spessore.....
http://i47.tinypic.com/2eoecsk.jpg
Secondo me ha commesso un grave errore; la flangia in alluminio si romperà ancora..., e poi non gliel'hanno data gratis...
sartandrea
10-10-2012, 09:04
adesso che ho visto il video non ho più dubbi,
per me a Moncaco son matti
in poche parole il sistema che deve sopportare tutte le sollecitazioni della ruota, del cardano e del freno è garantito da un accoppiamento interferente fra un perno di acciaio e una flangia di alluminio, non c'è un kaiser di dado che blocca il tutto..........matti, son matti
Guarda che c'è un anello d'arresto (volgarmente seeger)
Serebbero stati dei delinquenti altrimenti.
evo_angel
10-10-2012, 09:25
Ma quello è il minore dei problemi! Quell'accoppiamento reggerebbe un tir, e comunque c'è un seeger di sicurezza. Il vero problema è il cuscinetto che lavora a secco in una zona dove entra ogni genere di sporco..
sartandrea
10-10-2012, 09:58
Guarda che c'è un anello d'arresto (volgarmente seeger)
Serebbero stati dei delinquenti altrimenti.
e secondo te non ho visto il seeger??
ma se all'accoppiamento, fra l'altro acc./alu (non so se mi spiego), dovesse per qualche motivo ridursi l'interferenza a causa di vibrazioni, carichi pulsanti ecc. (bastano pochissimi 1/100 di mm, su alu poi...) il fatto di non perdere la ruota e garantito dalla pinza freno che impedirebbe al disco-flangia il totale sfilamento assiale, se fosse solo per un semplicissimo anello elastico.........a posto siamo
ripeto, per me è un sistema da matti......
p.s.
non so se è vero, ma pare che se in officina notano che la flangia da sostituire si sblocca con troppa facilità meditano seriamente anche la sostituzione dell'albero scanalato, che tra l'altro penso che sia un profilo scanalato con appoggio ampio e centraggio sui fianchi
Non voglio fare il saccente, ma per evitare terrorismo di ruote che volano via,
Un semplicissimo seeger DIN 471 D100mm si rompe con circa 200KN di carico assiale (unica sollecitazione che deve sopportare), la cava (costruita a regola d'arte) circa 90KN
Eventuali giochi assiali sono recuperati (mi par di capire dal video io non c'ho il milleddue) al serraggio della ruota (tiro dadi/battuta centrale)
Sulla flangia in alluminio ho già dato 1 (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=6566503&postcount=78) e 2 (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=6586976&postcount=203)
PATERNATALIS
10-10-2012, 10:51
Per pura curiosita' si rompe davvero prima la cava che l' anello o c'e' un errore di battitura?
grazie al super seeger e alla pinza freno un paio di anni fa son tornato a casa con la ruota ciondoloni :lol: ma son tornato
un super grazie a chi ha deciso la dimensione del seeger
Dio ce ne scampi e ci salvi da tanto pressapochismo.
Grazie invece,a voi (forumisti) che ne capite e ci ragguaglate.
sartandrea
10-10-2012, 11:37
Non voglio fare il saccente, ma per evitare terrorismo di ruote che volano via,
Un semplicissimo seeger DIN 471 D100mm si rompe con circa 200KN di carico assiale (unica sollecitazione che deve sopportare), la cava (costruita a regola d'arte) circa 90KN
Eventuali giochi assiali sono recuperati (mi par di capire dal video io non c'ho il milleddue) al serraggio della ruota (tiro dadi/battuta centrale)
per favore evitiamo termini come terrorismo quando fai riferimento ai miei interventi.
Grazie
innanzitutto ho chiaramente spiegato che la ruota non può sfilarsi, ma l'elemento fondamentale che impedirebbe questo tragico evento è la pinza dei freni visto che disco e flangia sono imbullonati fra loro
poi mi dispiace non aver fatto le foto quando mi sono trovato davanti a dei seeger saltati o martoriati che guarda caso sempre quando la "femmina" era in alu o al limite in ghisa (macchine tessili), visto che il seeger da il meglio di se quando è sollecitato da un materiale duro ed a spigolo vivo
ma quello che mi hanno insegnato a scuola e pure fior fiore di ingegneri è che i seeger si utilizzano per impedire spostamenti assiali di componenti che subiscono sollecitazioni radiali, non assiali e un perno a sbalzo di una ruota post. montata su una moto non subisce solo sollecitazioni radiali
ma guarda bene cosa si sono inventati sti crucchi.......
un perno scanalato in acc. dove gli piantano a caldo una flangia in alluminio, una operazione più complicata ed a rischio di un dado da avvitare :confused:, e poi per sicurezza ci mettono un seeger che lavorerà su una spalla in alu se qualcosa andasse male
io non so se a qualcuno sia capitato un "allentamento" della flangia, però che sistema è??
quali vantaggi mi da??
ma un dado che chiude il tutto era troppo facile??
tipico dei crucchi.........
p.s.
non ho capito quali giochi assiali si dovrebbero recuperare su una flangia piantata a caldo
innanzitutto ho chiaramente spiegato che la ruota non può sfilarsi, ma l'elemento fondamentale che impedirebbe questo tragico evento è la pinza dei freni visto che disco e flangia sono imbullonati fra loro
Lessi un thread in cui ad un collega gli si tranció la staffa che reggeva la pinza freno posteriore...e forse non solo a lui.
Trovo che sia tutto così precario...fortunatamente,poco,ma comunque precario.
sartandrea
10-10-2012, 12:22
seriamente,
ma pure gli attacchi della pinza non reggono???
no, io sapevo pero' che l'asta di reazione su qualche hp2 si e' piegata , persino a quelli di motociclismo quando la provarono.
Che sia successo,in merito alla staffa che tiene la pinza,ne sono certo.
Non so quanti siano stati i casi,ma uno qui su qde lo
lessi.
Intanto ho trovato questo:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=231876&highlight=pinza
Forse questo:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=280505&highlight=pinza
Mi spiegate come fa`a sfilarsi la ruota con tutta la flangia?
Non c'e`lo spazio,poi la furbata nel caso e proprio li se l'accoppiamento risulta lasco,sgrana il millerighe della flangia in trazione.
Ecco cosa serve il seeger;)
Ecco Zangi hai riassunto bene.
@Sartandrea
terrorismo è forse espressione esagerata, ma il "mood" che sta prendendo il thread...non so definiscilo tu
Gli ing. BMW hanno sbagliato a dimensionare la flangia, ma hanno anche pensato di evitare catastrofi... il seeger....C'E'
adesso che ho visto il video non ho più dubbi,
per me a Moncaco son matti
in poche parole il sistema che deve sopportare tutte le sollecitazioni della ruota, del cardano e del freno è garantito da un accoppiamento interferente fra un perno di acciaio e una flangia di alluminio, non c'è un kaiser di dado che blocca il tutto..........matti, son matti
Rigirala come vuoi, ma ciò che hai detto è sbagliato.
E lo dico per evitare che i possessori di flangia AlZn4.5Mg1 vivano male.
Pur avendo già detto e ripetuto che io non l'avrei mai fatta in alluminio, la flangia.
sartandrea
10-10-2012, 13:44
Mi spiegate come fa`a sfilarsi la ruota con tutta la flangia?.....
scusa ma hai letto le discussioni?
chi dice che la ruota si sfila???
......Ecco cosa serve il seeger:wink:
ah, ecco......
allora tanti allarmismi per nulla?
Sartandrea...non so se hai il 1200,se si prova a tirar giu la ruota...da un occhio poi capirai.
...comunque non ho mai sentito che si sia sfilata una ruota; altra cosa è la rottura della flangia.
Mi hanno detto che le ultime GS, quelle con lo " sfiato " sul cardano, hanno i cuscinetti a bagno olio...
Sarà vero?
sartandrea
10-10-2012, 14:29
Rigirala come vuoi, ma ciò che hai detto è sbagliato.
io non rigiro un bel niente e tu dimostrami dove ho sbagliato nel descrivere il sistema
come ho già scritto non so se ed a quanti si è sbloccata da sola la flangia, però io ho commentato per analizzare un sistema irrazionale (se vuoi dimostrami il contrario) che non porta vantaggi ma soprattutto non garantisce un bloccaggio duraturo nel tempo e nell'uso
e sto seeger è la prova del nove......
e senza dimenticare che stiamo sempre parlando di un monobraccio che fa "acqua" da tutte le parti......
se poi non hai voglia di disquisire di meccanica con uno che ci vede delle cazzate su sto cardano del menga, perchè è tale, potresti almeno evitare di tirare in ballo il terrorismo, il vivere male e quant'altro....
speriamo siano solo seeger...
anche se non è mai successo che una ruota si stacchi,non è detto che non possa succedere.
non necessariamente la ruota deve andare a destra e la moto a sinistra per definirsi staccata.
Se proprio vogliamo...che esca sta ruota puo uscire solo in un senso....
Dato che dal foro non vedete seeger questo significa che il suddetto ha la sua bella sede ricavata nel cerchio...quindi stretto...quindi meglio di un bullone(viste anche le dimensioni).
Sartandrea,
qui di irrazionale c'è solo il discutere sul fatto che un accoppiamento per interferenza (tra l'altro su innesto dentato) sia sbagliato a prescindere...no non mi va grazie.
Invece dell'amato dado, per sicurezza hanno messo un seeger.
Non capisco che disquisizioni servano.
Per me non è una cosa da matti, ma di uso comune
Io sono convinto che il problema non è di disegno, ma di materiale/dimensionamenti.
PS:
Tra l'altro mi pare che quell'innesto sia l'unica parte esente da difettosità di tutto il gruppo trasmissione posteriore (cuscinetti, albero cardano, asta reazione....flangia), ma potrei sbaglairmi, non sono ferrato in statistica del difetto della plasticosa, scienza troppo vasta :lol:
sartandrea
10-10-2012, 16:48
Se proprio vogliamo...che esca sta ruota puo uscire solo in un senso....
Dato che dal foro non vedete seeger questo significa che il suddetto ha la sua bella sede ricavata nel cerchio...quindi stretto...quindi meglio di un bullone(viste anche le dimensioni).
???????????????????????????
comunque è curioso che un seeger, un anello elastico di sicurezza, viene confrontato con un dado che è un componente funzionale al serraggio di un sistema non alla sicurezza di un sistema, perché in un sistema "serrato" la sicurezza è già intrinseca
va beh, chiudiamola qui
Perche`mai...ognuno dice la sua..
A proposito di dadi,io ne ho parecchi che reggono pulegge e corone....
Dico mai una volta che togliendo il dado o il bullone in alberi pieni mi sia venuto via pulegge e corone...sempre scaldato ed estratti con delicatezza pure...
...comunque, ripeto, abbiamo parlato della fragilità ( o della pessima qualità o l'errore di progettazione della flangia ) ma non si è mai sentito che sia uscita una ruota fermata con un seeger..., quindi ritengo che vada bene così.
Ce ne sono stati tanti di difetti sulle nostre BMW ma questo non l'ho mai sentito.
Superteso
10-10-2012, 20:17
Perché nessuno ha potuto POI raccontarlo.....
using ToPa.talk...
grazie al super seeger e alla pinza freno un paio di anni fa son tornato a casa con la ruota ciondoloni :lol: ma son tornato
un super grazie a chi ha deciso la dimensione del seeger
Se ti va, potresti spiegare nel dettaglio cosa è successo?
Penso sarebbe di grande interesse per tutti
Grazie
Mi hanno detto che le ultime GS, quelle con lo " sfiato " sul cardano, hanno i cuscinetti a bagno olio...
Sarà vero?
Qualcuno dovrebbe saperlo, se non altro quelli che ci mettono le mani sopra.
Chi sa parli! :lol:
La (eventuale) modifica poi dovrebbe interessare tutti i modelli che utilizzano quella coppia conica, quindi anche R e RT
The Concorde
11-10-2012, 00:33
perché in un sistema "serrato" la sicurezza è già intrinseca.
Megaquotone!!!
alebsoio
11-10-2012, 09:18
Ma ora come procediamo?
Io per ora non ho ancora cambiato la flangia , per fortuna non cede oltre, perché volevo aspettare anche l'evolversi del censimento.
Alex :)
sartandrea
11-10-2012, 09:57
.......Io per ora non ho ancora cambiato la flangia , per fortuna non cede oltre.......
scusa la curiosità, forse non ho capito bene
tu hai la flangia crepata e continui ad usare la moto senza sostituirla??
Roba da matti ( se è cretata ! )!
Ma cosa aspetti a procedere...
The Concorde
11-10-2012, 10:15
Ma ora come procediamo?
Io per ora non ho ancora cambiato la flangia , per fortuna non cede oltre, perché volevo aspettare anche l'evolversi del censimento.
Alex :)
X 300 euro che tanto dalla BMW non vedrai mai stai correndo un rischio simile???
X me è già un successo se il mio 3d ha fatto scoprire ad altri forumisti questo problema ed aver dato quindi modo di mettersi in sicurezza (infatti da censimento la risp che va x la maggiore alla domanda: come ce se ne è accorti!? È: leggendo il 3d)...tu sai che hai la flangia rotta e la tieni!?
Alex intanto cambia sta flanga che poi si vedrà...
Credo che il succo sia di cercare di non farsi male a causa dei difetti di questa flangia...se poi si intraprenderà mai un azione contro BMW è un altro discorso che esula dal mio obiettivo originale...
X me è già un successo se il mio 3d ha fatto scoprire ad altri forumisti questo problema ed aver dato quindi modo di mettersi in sicurezza (infatti da censimento la risp che va x la maggiore alla domanda: come ce se ne è accorti!? È: leggendo il 3d)...tu sai che hai la flangia rotta e la tieni!?
Esatto, hai ragione...
alebsoio
11-10-2012, 10:43
Il motivo per cui non l'ho ancora cambiato è che ho due microfratture sul'attacco della ruota che da quando le ho scoperte le tengo sotto controllo e sono sempre li ferme (chissà da quanto tempo le avevo :( )
Utilizzando la moto tutti i giorni e non avendo ancora trovato il tempo per sostituire il tutto mi limito ad un controllo quotidiano.
Le flange che ho visto sostituire/fotografare qui sul forum a confronto sono tritate.
Per cui tranquilli che ci tengo alla pellaccia :)
Alex
Secondo me se usa la moto quotidianamente la flangia la solleciti parecchio e quindi le crepe dovrebbero aumentare.
Se non ti "puzza la vita" faresti bene a :
1) non usare il mezzo.
2) portarla a fare sostituire la flangia.
Poi fai come vuoi.
alebsoio
11-10-2012, 19:17
Se avessi delle crepe vere e proprie come quelle viste in varie foto avrei già sostituito il tutto ma visto che le micro fessure che ho individuato con una lente di ingrandimento (a occhio non le vedevo) sono sempre li e non cambiano aspetto , preferisco muovermi in un periodo più tranquillo da impegni ma comunque entro fine mese poiché per il ponte di Ognissanti dovrei fare un giretto nella zona della Linguadoca e non vorrei trovarmi in Francia con la moto ferma per un peggioramento delle condizioni della flangia.
Penso di essere nella fase 1 in una scala da 1 a 10.
Tra l'altro dopo il prezioso filmato postato stavo pensando di sostituirmela da solo uno di questi week-end :)
Alex
Io sono d'accordo con Sartandrea.
Nel caso di questo accoppiamento anche secondo me l'UCAS della BMW ha avuto il sopravvento.
sartandrea
11-10-2012, 22:33
.......Tra l'altro dopo il prezioso filmato postato stavo pensando di sostituirmela da solo uno di questi week-end.....
se hai un po di manualità, un phon da carrozziere (serio) e l'estrattore si può farlo a casa propria
permettimi un paio di considerazioni;
- se la flangia lesionata si sblocca con troppa facilità e anche quella nuova si innesta con troppa facilità, ovvero se basta un leggero riscaldamento con il phon, inizierei a dubitare che il perno scanalato sia in tolleranza
- dopo aver tolta la flangia lesionata non pulire il perno scanalato con una spazzola di ferro, ma con della benzina e spugna da piatti sul lato ruvido (generalmente di colore verde)
- procurati un martello di gomma
- se il disco freno inizia ad essere usurato sostituiscilo
- già che ci sei controlla il cardano (compreso tutto il giunto) e sostituisci l'olio (c'è un video da qualche parte)
- varie ed eventuali :lol: :lol:
Il disco se uno e`alla frutta ok,altrimenti non importa si cambia senza dover smontare la flangia.
Per il resto direi che non e`un lavoro da farsi con tutta questa semplicita`,il pezzo va`riscaldato molto bene alle temperature che consiglia bmw nel reprom,sbagliare questo fa`sforzo inutile sull'ingranaggio.
Lo stesso rimontaggio....io non utilizzerei i fori dadi ruota ma farei un battitoio al tornio giusto in misura.
Personalmente ritengo non sia un lavoro da inesperti.
Ciao dal vostro nuovo "videomaker", scusate il ritardo ma ultimamente l'adsl va e viene...
Cercherò di rispondere a tutte le domande sperando di ricordarmele tutte.
- ho rimesso una flangia in alluminio perchè l'ho rimediata usata a 80€ su ebay, quella nuova alla bmw costava sui 300 + altri 80 (minimo) di montaggio e secondo me non è detto che si rompa per forza. (la mia credo abbia iniziato a creparsi da quando ho le gomme tassellate per....potete immaginare)
- l'ho scaldata in un microonde casalingo si, ma con la sola funzione Grill :)
- effettivamente prima del rimontaggio ho pulito bene il millerighe del cardano con una spugna con il sopra verde come sopra descritta, ma purtroppo nel video nn si vede. sorry
- altra cosa, nel video nn si vede ma va scaldata tantissimo con un phon prima di forzare con l'estrattore, nel video ho tagliato per accorciarlo, ma sembra che la scaldo x 2 secondi, invece sarò stato li almeno 10 minuti... scaldatura omogenea e costante.
Seguirò anche il consiglio di postarlo nella sezione Meccanico del box (di cui ignoravo l'esistenza) e magari mi presento anche nella sezione apposita visto che sono nuovo e questo è solo il mio 3° post.
Così per dire, ieri al cambio gomme ho passato ai raggi x la mia flangina con 46k...tutto in ordine.
Toglietemi una curiosità a quanto chiudete con la dinamometrica?
Superteso
12-10-2012, 09:43
60nM
Pure io controllata ai raggi X
using ToPa.talk...🐾
Raphael:
...ho rimesso una flangia in alluminio perchè l'ho rimediata usata a 80€ su ebay...
...flangia in allumino, tipo vecchio, e per di più usata...?
Sinceramente non capisco, certo ogniuno è libero di pensarla come vuole.
beh ripeto, non è che deve rompersi per forza. Al montaggio era come nuova e non presentava alcun difetto. La mia ha iniziato a creparsi dopo aver preso un "masso" contro al freno a disco posteriore dopo 7 anni di utilizzo...
PS: se avessi potuto permettermelo avrei sicuramente montato una di tipo nuovo, questo è chiaro, ma si fa quel che si può di sti tempi, vedi video ;D
Superteso
12-10-2012, 10:09
Giusto per sapere... quella inox cosa costa?
using ToPa.talk...🐾
sartandrea
12-10-2012, 10:14
Giusto per sapere... quella inox cosa costa?....
Inox ?????
Rame...ha sbagliato...Rame
Superteso
12-10-2012, 10:16
Perché non è acciaio?
using ToPa.talk...🐾
Superteso
12-10-2012, 10:17
Gioxx poi di ossida.... verde non è bello
using ToPa.talk...🐾
Ci sarebbe anche il problema zingari, ci ciulano tutte le flangie...
willy999
12-10-2012, 10:20
La sola flangia in acciaio costa attorno ai 250 + altri 50 circa per l'anello distanziatore
Superteso
12-10-2012, 10:21
Ahpperó....
Alla faccia del ricambio!
using ToPa.talk...🐾
sartandrea
12-10-2012, 10:29
La sola flangia in acciaio costa attorno ai 250 + altri 50 circa per l'anello distanziatore
50€ per un distanziale ....... :lol: :lol: :lol: :lol:
ho pagato 90€ un albero motore Mazzucchelli
http://www.piqumoto.com/images/products/large/387098_0151467_01.jpeg
Ma il distanziale BMW e' molto piu' tecnologico di un intero albero motore ... paragone impossibile ... :lol:
Io l'ho pagata 80€ quella in alluminio.
Ma quella ora la si trova solo usata, alla BMW ti vendono solo quella in acciaio...
Chissà perché?!
The Concorde
12-10-2012, 11:09
http://img.tapatalk.com/d/12/10/12/tyra9y8a.jpg
Ecco qua i prezzi praticati...
feci anche la sostituzione dell'olio cardano a quel punto...
Concorde..ma e` officina bmw?
D'accordo che non le frequento,ma pensavo avessero obblighi commerciali d'utilizzo castrol.
No non è così Zangi, sono solo obbligati a comperarlo il Castrol!
esatto......comunque bella la fattura ,nemmeno lo sconto :(
hanno chiesto anche i 96 centesimi?
The Concorde
12-10-2012, 11:37
la fattura deve essere quella...sai...sono tedeschi...
ma poi, dato che sono sempre stato loro cliente, si regala qualche cosa sottobanco...sai...sono italiani... :lol:
ankorags
12-10-2012, 15:15
La sola flangia in acciaio costa attorno ai 250 + altri 50 circa per l'anello distanziatore
comprata ad aprile dal conc. ed ho speso 250 x flangia e distanziale.
The Concorde:
...sono tedeschi di origine italiana o italiani di origine tedesca...?:rolleyes::lol:
Superteso
13-10-2012, 08:20
Interessante questa cosa. A me il castrol nu' mè pias pe' gnente.
Proverò a chiedere pure io, anche perché visto quanto lo fanno pagare....
using ToPa.talk...🐾
anche perché visto quanto lo fanno pagare....
non ho capito a cosa ti riferisci...
Superteso
13-10-2012, 08:30
Olio Mary... Olio!
Tagliando 20000 pagato il castrol 5W40 15€/l. Tagliando 30000 pagato 27/€l!!!!!!
Non ho parole.... solo parolacce.
using ToPa.talk...🐾
Il Castrol Power1 Racing 5W40, in negozio, lo pago 18/19 €, in concessionario lo fanno pagare 32 €!
A 15 € non so proprio cosa ti abbiano messo..., o si sono sbagliati!
Controlla bene la fattura e vedi, se ti fidi, che tipo di olio hanno usato.
Superteso
13-10-2012, 08:54
Castrol GP POWERBIKE 1.
Correggo, al tagliando 20000 pagato 11€; tagliando 30000 pagato 27,23€.
using ToPa.talk...🐾
Di cosa si parla qui?
Altri problemi?
Superteso
13-10-2012, 09:04
Mostruosamente OT
using ToPa.talk...🐾
Superteso
13-10-2012, 09:05
..…………
using ToPa.talk...🐾
Di cosa si parla qui?
Altri problemi?
Macche`...oggi sabato molti girano in moto...problemi risolti...se ne parla lunedi:lol::)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |