Visualizza la versione completa : Crepe flangia cardano [2° thread]
Zanges...te come stai a flangia?
oggi sabato molti girano in moto...problemi risolti...se ne parla lunedi
Orpo è vero .. poi c'è il calcio ... nema problema.
Sta` bene Gioxx,manco un segnetto per ora...solo un po`di fioritura d'alluminio....
Perche`d'inverno con il sale la lavo ogni volta che la uso.......
Parte gli scherzi ..passati gli ottantamila e`ok.
Castrol GP POWERBIKE 1..., non mi risulta che esista...
alebsoio
24-10-2012, 21:27
Finalmente oggi sono riuscito a portare la mia RT per sostituire la flangia al qde point di Milano.
Già che c'ero ho sostituito l'olio della coppia conica :)
Come al solito il qde point di Milano si è dimostrato cortese e professionale.
Oramai è la seconda volta che vado da loro e hanno acquistato la mia fiducia :)
Ho tenuto la vecchia flangia, non si sa mai che la debba lanciare in testa al genio che l'ha progettata:lol:
Alex :)
Ho telefonato a BMW Roma Prenestina per chiedere se ci fosse un richiamo per il problema alla flangia e mi hanno fatto richiamare dall'assistenza tecnica ... la signorina ha insistito affinché facessi visionare la moto da un tecnico e così ho preso appuntamento per i primi di novembre... vedremo!
The Concorde
27-10-2012, 14:00
Gldicle è importantissimo questo evento!!!
tienici aggiornati!!!
Enzino62
27-10-2012, 14:20
tireranno fuori la solita scusa"il gommarolo ha tirato i bulloni con piu'forza del dovuto".
Ad ogni modo Gldicle, non so dove hai le crepe tu, ma nel mio caso erano nei fori dove si attacca il freno a disco, quindi a mio parere quanto il gommista tira le viti cambiando la gomma, non so quanto centri...
Tu prova a rispondergli così se te lo dicono e se hai le crepe solo dove si attacca il disco...
alebsoio
27-10-2012, 22:21
Gldicle è importantissimo questo evento!!!
tienici aggiornati!!!
perché dici che è importante?
Rimborseranno forse chi ha già pagato di tasca sua la sostituzione?
Non penso proprio :(
Come suggerisce Enzino ti diranno che hai fatto un uso non consone del mezzo o che hai cambiato le gomme non da loro, ect etc.
Secondo me purtroppo non cambierà nulla.
Ho sostituito la flangia e me ne sono fatto una ragione già da tempo.
Giusto per non dare altri soldi ai meccanici BMW mi sono rivolto ad un QDE senza tra l'altro risparmiare, anzi, ma almeno ho la certezza che il lavoro è stato fatto a regola d'arte :)
Alex
Giusto per non dare altri soldi ai meccanici BMW mi sono rivolto ad un QDE senza tra l'altro risparmiare, anzi, ...
Cioè da un QDE point ti è venuto a costare più che in conce???
geminino77
27-10-2012, 23:18
curiosita' ma quanto hai speso per la sostituzione??
perché dici che è importante?
Rimborseranno forse chi ha già pagato di tasca sua la sostituzione?
Non penso proprio :(
Come suggerisce Enzino ti diranno che hai fatto un uso non consone del mezzo o che hai cambiato le gomme non da loro, ect etc.
Secondo me purtroppo non cambierà nulla.
Ho sostituito la flangia e me ne sono fatto una ragione già da tempo.
Giusto per non dare altri soldi ai meccanici BMW mi sono rivolto ad un QDE senza tra l'altro risparmiare, anzi, ma almeno ho la certezza che il lavoro è stato fatto a regola d'arte :)
Alex
alebsoio
28-10-2012, 00:04
Cioè da un QDE point ti è venuto a costare più che in conce???
Rispetto alle fatture che ho visto qui da altri forumisti ho speso circa 30€ in più.
Alex
Rispetto alle fatture che ho visto qui da altri forumisti ho speso circa 30€ in più.
Alex
Bisognerebbe verificare le voci della fattura.... certo è che se la flangia la prendono da BMW, come è ovvio che sia.... un ricarico minimo... ed escono i 30 €uri...
The Concorde
28-10-2012, 00:45
@alebsoio
Caspita se è importante!!!
É la prima volta che BMW "insiste x far visionare la moto da un tecnico"...
Signori sia chiaro che io sono il più scettico di tutti...ma questo evento non ha precedenti, od almeno non tra noi...
Eccoli Eccoli
28-10-2012, 10:23
Scusate se la mia domanda ha già la risposta in qualche post precedente : una GS del 2012 è possibile che abbia lo stesso problema oppure hanno modificato il pezzo e/o i materiali ?
su quella del 2012 è in acciaio doppio strato, non si rompe nemmeno se ci giochi a tennis :D (era ora).
E cmq parlando di meccanici, considerate che alla BMW sono più cari ma hanno tutti gli attrezzi apposta e fanno il lavoro in molto meno tempo, un qualsiasi altro meccanico ti costerà di meno come manodopera all'ora, ma poi alla fine ci impiega più tempo e se poi fa il ricarico sui pezzi comprati dalla BMW...addio!!
DIY tutta la vita!
alebsoio
28-10-2012, 12:08
Bisognerebbe verificare le voci della fattura.... certo è che se la flangia la prendono da BMW, come è ovvio che sia.... un ricarico minimo... ed escono i 30 €uri...
I lavori che ho fatto eseguire sono gli stessi che ha fatto fare Concorde (vedi post http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=7016826&postcount=235 ) ma il QDE point mi ha chiesto circa il 10% in più.
Il costo dei ricambi i riparatori hanno sempre uno sconto da BMW per qui facendomi pagare la flangia come se la avessi presa da privato in BMW stessa hanno già il loro guadagno.
Onestamente anche io mi sarei aspettato di spendere qualche cosina in meno di BMW ma per circa 30€ non sono rimasto disquisire.
Questo elemento lo terrò conto in futuro.
Alex :)
...pagare di più che presso la BMW ufficiale mi sembra esagerato, e poi non credo che ci saranno dei " geni " presso queste officine.
Il lavori della sostituzione della flangia non richiede particolari doti tecniche.
Se si considera che, oltretutto, potrebbero anche non avere la strumentazone elettronica adatta alle nostrae moto ( GT1 , o come si chiama... ).
Un'officina privata ha sempre uno sconto " particolare " sui pezzi di ricambio acquistati presso le concessionarie, quindi ha già guadagnato sul ricambio.
Ho telefonato a BMW Roma Prenestina per chiedere se ci fosse un richiamo per il problema alla flangia e mi hanno fatto richiamare dall'assistenza tecnica ... la signorina ha insistito affinché facessi visionare la moto da un tecnico e così ho preso appuntamento per i primi di novembre... vedremo!
Il mio (facile) pronostico: ti diranno che la moto non ha alcun difetto di fabbrica, ma che in via eccezionale ti faranno la riparazione a spese Bmw.
E' totalmente da escludere che la casa parli di difetto di fabbrica con un cliente in assenza di richiamo ufficiale. Tuttavia, se l'ispettore riterrà che in effetti è un difetto costruttivo, ti faranno la riparazione gratis "in via del tutto eccezionale", aggiungendo che "E' la prima volta che capita un caso come questo".
"E' la prima volta che capita un caso come questo".
Frase di prammatica...( come. di solito rispondono quei personaggi che vivono in uno staterello piccolissimo all'interno di Roma ...)
Eccoli Eccoli
28-10-2012, 14:11
su quella del 2012 è in acciaio doppio strato, non si rompe nemmeno se ci giochi a tennis :D (era ora).
DIY tutta la vita!
Grazie mille della pronta risposta, sono più tranquillo : io lo sostengo da sempre , comprare i prodotti quando sta per uscire il nuovo modello è una garanzia del massimo livello di engineering...
The Concorde
28-10-2012, 14:32
Si ma ancune cose non dovrebbero proprio essere sbagliate...
Non puoi sbagliare il materiale/dimensionamento/accoppiamento di un organo del genere...
comprare i prodotti quando sta per uscire il nuovo modello è una garanzia del massimo livello di engineering...
...infatti oggi ancora " conviene " acquistare GS ed RT " vecchi modelli ( la RT è ancora in produzione ) con un prezzo " scontatissimo...
alebsoio
28-10-2012, 16:05
...pagare di più che presso la BMW ufficiale mi sembra esagerato, e poi non credo che ci saranno dei " geni " presso queste officine.
Si è vero non saranno dei geni ma alla motorrad di Milano ho trovato maleducati e poca voglia nel voler effettuare i lavori a tal punto di "suggerirmi" di rivolgermi altrove :(
Lascieresti la tua moto a queste persone?
Per il prezzo concordo con te, mi sarei aspettato qualche cosa in meno e non in più.
Si è vero non saranno dei geni ma alla motorrad di Milano ho trovato maleducati e poca voglia nel voler effettuare i lavori a tal punto di "suggerirmi" di rivolgermi altrove
Lascieresti la tua moto a queste persone?
Questo è grave, evidentemente non c'è un buon controllo dell'officina.:rolleyes::mad:
Non lascerei la mia moto.:(
Strano, per una città come Milano..., dove, inoltre, c'è la BMW UFFICIALE!:confused:
GRAVISSIMO!:mad:
Spero che leggano...
alebsoio
28-10-2012, 16:16
sanno benissimo, avevo scritto ben due email alla sede di San Donato .....mi hanno risposto che la lista delle altre officne di Milano da contattare :(
geminino77
28-10-2012, 19:39
vi chiedo un consiglio ragazzi essendo un profano dei motori le guido e basta manutenzione la faccio fare a qde di albizzate....ho una rt del 2008 con 32.000 km tagliandata da qde point di albizzate...la mia ruota dietro non ha gioco e non vedo tracce d' olio sulla ruota...secondo voi posso stare tranquillo ? come faccio a capire se devo cambiare la flangia...se qualcuno e' di Milano e ha voglia di farmi vedere di persona se posso stare tranquillo...meglio ancora gli offro un bel coffe'
lamps a tutti...
Superteso
28-10-2012, 19:46
Basta che guardi la flangia, dove è ancorata la ruota per capirci, dalla parte del cardano, la fai girare e controlli i fori dove entrano i bulloni, ruota e disco.
Certo meglio con giù la ruota.
using ToPa.talk...🐾
geminino77
28-10-2012, 19:51
Grazie mille....domani controllero' bene...
alebsoio
28-10-2012, 19:51
Guarda questi post, trovi alcune foto per capire meglio dove guardare.
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=352197
Ad ogni modo anche io sono di Milano e per me no problem per farti vedere di persona :)
Superteso
28-10-2012, 19:52
Il link non funge…
using ToPa.talk...🐾
alebsoio
28-10-2012, 19:55
strano,
vediamo se questo funzica:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=352197
geminino77
29-10-2012, 11:59
controllato oggi no crepe visibili ad occhi spero di poter stare tranquillo....messo le mani ad ore 10.10 e ho visto che la ruota non ha gioco se non forse di neanche 1 mm....saro' immune ???
speriamo
LAMPS A TUTTI
Superteso
29-10-2012, 13:01
Per quanto riguarda il gioco devi dargli na bella strattonata con forza.
Comunque non c'entra nulla con il problema flangia.
using ToPa.talk...🐾
geminino77
29-10-2012, 13:57
ok....almeno con la flangia sono a posto allora crepe neanche 1......il gioco penso sia normale e praticamente nullo....saro' 1 dei fortunati a non avere problemi spero...io cambio sempre olio coppia conica / cardano ogni 10.000 per sicurezza..
Enzino62
29-10-2012, 15:55
credo ormai di essere un'esperto in cardani,flange e coppie coniche visto che ho il record di averla vista rotta ben 2 volte sulla mia moto.
Il gioco cuscinetto va controllato a moto fredda perche'a caldo un po'di lasco lo ha sempre per la dilatazione dei materiali e comunque il controllo con le mani è solo per controllo ma è grossolano e impreciso,esise un comparatore che in caso di gioco ne stabilisce con millimetrica precisione il range di tolleranza che dovrebbe essere +/- 1mm.
Il controllo visivo completo della flangia se non smonti la ruota non lo puoi effettuare,infatti puoi controllare i fori disco ma non quelli ruota dove spesso si trovano le crepe.
anche se la flangia ad un controllo visivo risulta integra puo'essere che il mille righe interno si sgrani,grazie all'alberino che gira storto(successo a me'la seconda volta)e la flangia tolto il fermo se ne è uscita fuori senza riscaldare una mazza e senza il ben minimo sforzo....roba da suicidio.
Tu puoi cambiare olio ogni giorno se vuoi,ma non è certo quella la prevenzione di una flangia che lavora male oppure di un cuscinetto che si rompe,il problema,secondo me',sta'nella tecnica di costruzione dei cardani bmw e per quanto ne sappia io non è nuovo,un mio conoscente con il 1100 rt in 140.000 km ha avuto solo un problema..indovina cosa?
figurati che le LT lo hanno ormai come"normale manutenzione"la sostituzione del cuscinetto ogni 50.000 km visto che cede normalmente.
geminino77
29-10-2012, 16:05
Enzino come sempre aspetto le tue risposte da guru.....preciso come sempre grazie mille....
.io cambio sempre olio coppia conica / cardano ogni 10.000 per sicurezza..
pero' questo non c'entra niente con le flange crepate.
geminino77
29-10-2012, 16:51
ho capito gia' dai post precedenti grazie
alebsoio
29-10-2012, 17:42
Inizialmente anche io non avevo visto le micro lesioni che si stavano formando.
Solo dopo aver pulito la flangia con uno spazzolino (non volevo smontare la ruota) mi sono accorto delle lesioni.
Tra l'altro anche il meccanico quando ha guardato la flangia ha perso un po di tempo per trovarle.
Questo per suggerirti di controllare per bene una seconda volta, non si sa mai :)
Tra l'altro le lesioni le ho viste meglio di sera con la luce del cellualare.
Alex :)
Superteso
29-10-2012, 20:13
Non guasta usare una lente di ingrandimento.
Io so' cecato peró…
Eheheheh
using ToPa.talk...🐾
Belavecio
03-11-2012, 18:06
Io la penso COSI (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=6929860&postcount=5), e questo spiega il mancato richiamo e l'inutilità della class action.
la pensa così anche il mio meccanico.
E così sia,per quel che riguarda i fori per il serraggio della ruota,anche se....torniamo al discorso "inarrestabile".
E per i fori per il serraggio del disco freno?
Sopratutto per coloro che non lo hanno mai toccato?
Intendo sostituito
esatto, e per i fori fissaggio disco freno?? gommista...?!!!??? nahhh
E' veramente incredibile quello che dicono...
Superteso
04-11-2012, 14:26
Se la godono come ricci!
using ToPa.talk...🐾
sartandrea
04-11-2012, 22:26
..........la flangia tolto il fermo se ne è uscita fuori senza riscaldare una mazza e senza il ben minimo sforzo....roba da suicidio.....
tutto il sistema di come è stato progettato quel perno a sbalzo della Ruota/Disco non ha senso
comunque oramai è evidente che il monobraccio della serie 1200 per affidabilità, longevità e sicurezza si è dimostrato uno dei peggiori dell'ultima generazione
adesso vedremo quello della nuova GS come andrà.....
Allora, la moto è stata ispezionata e, alla fine, riparata.
Quello della flangia si è rivelato il problema inferiore, alla fine hanno sostituito tutta la trasmissione ad un prezzo che ci si acquista un'altra motocicletta usata.
Detto ciò, il preventivo per la sostituzione della flangia (con distanziatore, fermo e tutto il necessario) più tagliando dei 60k sarebbe stato un onesto 650 euro (BMW Roma Prenestina).
Saluti.
sarebbe stato
scusa,facci capire,hanno riconosciuto il danno alla flangia in garanzia?
non ti hanno fatto pagare nulla?
quindi un DIFETTO!
Sii più chiaro per favore,grazie.
Calma calma, non ho parlato di garanzia ed ho pagato ben altra cifra, magari fossero stati i 650 euro iniziali.
@coonba
Ho usato il condizionale proprio per questo motivo ... il conto che ho pagato io è stato quello della sostituzione di praticamente tutta la trasmissione compresi flangia, distanziatore, anello di fermo e cuscinetto.
@raphael
Il prezzo dei soli ricambi (flangia, distanziatore, anello di fermo e cuscinetto) è di circa 400 euro, quindi tagliando dei 60000 km più la sostituzione di questi componenti a 650 euro non mi sembra affatto un prezzo disonesto.
Poi se è giusto o meno che si debbano sborsare questi 400 euro è proprio l'oggetto del censimento che si sta facendo ...
sartandrea
15-11-2012, 12:16
dettaglio della flangia sulla nuova GS con il monobraccio sul lato SX
http://img822.imageshack.us/img822/6875/cimg0362a.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/822/cimg0362a.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
non mi è venuto in mente di portarmi dietro una piccola calamita per vedere se è in Alu o Acc.
Insomma insistono con sto cardano.
Nn credo cambiandogli verso risolvano molto, ma sarà cambiato anche dentro??
basta mi avete convinto. Ho un gs 2006 aquistato a marzo 2012 e coperto di garanzia premium selection, domani chiamo il conce e chiedo se esiste un'operazione di richiamo per flangia.
Vi farò sapere...
basta mi avete convinto. Ho un gs 2006 aquistato a marzo 2012 e coperto di garanzia premium selection, domani chiamo il conce e chiedo se esiste un'operazione di richiamo per flangia.
Vi farò sapere...
Non c'è alcun richiamo per la flangia e non concedono nemmeno l'intervento in garanzia se questa è scaduta. Perciò verifica ora che sei coperto, se ha il difetto fattela sostituire in virtù della Premium altrimenti spera che non succeda.
PATERNATALIS
15-11-2012, 17:25
Al tagliando della mia RT 2005 (40.000) ho piantato la grana della flangia, nel senso che ho detto che ero preoccupato e ci guardassero bene.
Mi hanno guardato come se fossi sceso da marte e mi hanno detto che il problema lo hanno avuto solo su alcune GS, specie del 2006-7 e che la RT non ne avrebbe mai avuti. Non so se ci credo......comunque la mia sembra che per ora sia a posto.
The Concorde
15-11-2012, 23:39
No no lo hanno avuto anche delle RT...
Sul primo 3D di discussione mi ricordo chiaramente che a qualcuno era successo...
the Concorde,sei un illusionista
hai creato un manipolo di poveri illusi....così dicono,anzi dice.
Non c'è alcun richiamo per la flangia e non concedono nemmeno l'intervento in garanzia se questa è scaduta. Perciò verifica ora che sei coperto, se ha il difetto fattela sostituire in virtù della Premium altrimenti spera che non succeda.
Infatti è quello che voglio fare, il mese scorso mi sono fatto cambiare la pompa freno anteriore in garanzia e ora vorrei farlo con flangia & Co.... Comunque ho chiamato il conce di Ancona ma loro dicono che non esistono richiami. Domani mattina ci faccio una passeggiatina per parlare di persona con il titolare.
notte a tutti
Sono passato in concessionaria e sono disponibili a un verifica della moto. Mi hanno confermato di averne sostituite diverse e che BMW paga solo se la moto è in garanzia.
Come diceva Pipu se paga il cliente preferiscono prima sostituire solamente la flangia+distanziale (come avete scritto più volte la flangia nuova è in acciaio) per un costo di poco inferiore ai 400€urozzi, dopo una percorrenza di 500/1000 Km fanno una verifica per vedere se il cardano "lavora bene" con la flangia, nel caso insorgano problemi provvedono sostituire anche il gruppo cardano per altri 1600/1700€urozzi. Invece con il mezzo in garanzia preferiscono cambiare tutto il blocco. Perché tanto paga l'assicurazione e loro guadagnano sul lavoro.
La prossima settimana porto la moto per un controllo, speriamo bene!
geminino77
24-11-2012, 19:34
la mia rt anno 2008 km 33.000 per ora tutto ok.....sperem.
Riccardok
12-12-2012, 22:03
Salve ragazzi.....la cosa si fa sempre più pesante,dopo aver cambiato la flangia e percorso circa 1000km e' apparso uno strano ticchettio quando spostavo la moto a motore spento.Praticamente l'anello che serve per adattare la nuova flangia alla vecchia a preso uno strano gioco generando uno strano ticchettio......morale della favola.....la moto e' dal concessionario da circa 10 giorni ed è pronta per essere ritirata.Non sono certo di cosa abbiano sostituito ma so' che è stato sostituito un ulteriore pezzo e ovviamente dovrò sborsare altri soldi.Vi aggiornerò con precisione dopo il ritiro della moto.
Ho appena recuperato un GSista romagnolo sul Passo Mauria con la flangia letteralmente scoppiata.:rolleyes:
Ho trasportato la sua moto presso la mia azienda con il mio furgone e i suoi compagni di viaggio l'hanno accompagnato alla stazione di Belluno.
La prossima settimana viene a prendersi la "unstoppable" col carrello.
Il danno era veramente rilevante. :confused:
Due delle 4 bussolette filettate dei bulloni ruota erano uscite all'aria aperta.
Secondo me c'era chiaro il rischio di rimetterci la pellaccia.
Le cricche sono partite dai fori di fissaggio del disco per penetrare fino alle bussole d'acciaio dove è fissato il cerchio...
Aveva appena telefonato ad un amico meccanico BMW che aveva negato l'esistenza del problema.
Io gli ho detto di informarsi, perchè ne avevo già sentito parlare...
La moto è un GS standard del 2005 con cerchi in lega...
...ma poi la cordata per fare un'azione nei confronti BMW...come è andata a finire...
centauro_veloce
16-06-2013, 22:06
Mi avete fatto venire la sindrome da flangia ...
oggi ho smontato la ruota ed ho verificato, con la lente ... a 59.000 Km tutto ok, fortunatamente ...:-o
2 soccorsi stradali in un giorno...un mio amico con KTM990ADV ha fatto una scivolata all'imbocco della strada sterrata di Forcella Lavardet.
Recuperato anche lui con il furgone e riparata la moto: semplicemente il mecca aveva attaccato male il raccordo rapido della benza...e con la botta questo si era staccato...
Devo cominciare a farmi pagare...
Aggiornato il thread del conteggio, scrivo qui l'ultima di oggi...
ho smontato le ruote da portare al gommista per il cambio gomme e come al solito ho dato un occhio alla flangia posteriore... eccole là tre crepe sugli attacchi disco :mad:
Dopo aver recitato il rosario, comincio a fare un giro di telefonate per capire a quanto dovrebbe ammontare il salasso visto che la moto ha 5 anni, 79k Km ed ovviamente è fuori garanzia.
Conce 1: Sostituzione flangia con quella di nuovo modello, lavoro finito sui 290 €, il capo officina, molto serio e disponibile mi ha detto che prima di sostiuire il pezzo vorrebbe fare una prova di estrazione della flangia, se esce con un carico di 60 N o meno va sostituito l'intero differenziale... con spesa prevista sui 1.500 € :rolleyes:
Conce 2 Sostituzione flangia con quella di nuovo modello, lavoro finito sui 355 €; se voglio ha ancora a magazzino una flangia di quelle in magnesio e me le farebbe 305 € :rolleyes:
QDE point Sono in attesa di preventivo, domani aggiorno...
Considerazioni:
E' possibile che fra due conce la differenza sia di oltre il 20% considerando che tutti e due mi hanno detto che ci vuole circa un'ora per il cambio?
E' ammissibile che un conce ti proponga di ri-montare la flangia tipo vecchio (a che prezzi poi) quando da tempo è uscita quella nuova per ovviare chiaramente a tutte queste magagne?
E' infine è lecito che una casa dal blasone di BMW se ne stia assolutamente in silenzio su un problema noto che potenzialmente mette a rischio la pelle dei suoi clienti? Qui non si tratta di unstoppable o no, di EWS piuttosto che di batteria, qui non si rischia di rimanere a piedi piuttosto che tornare in auto... qui si rischia di tornare con un bel cappotto di legno.... poi dopo che hai fatto il botto vai a capire cosa si è rotto....
E se la moto avesse fatto tutti i tagliandi regolari in conce e la flangia cedesse di schianto... quanto si potrebbe chiamare in causa mamma BMW?
Mah..... detto questo detto tutto... aspettiamo gli ultimi preventivi e poi decidiamo.... cambiarla da solo non me la sento.... ho guardato il reprom ma mi pare complicato....
GianniGS74
11-07-2013, 09:14
Mah.
Eppure sono sempre primi in classifica vendite, quindi la gente se ne frega.
Comunque se fossi l'ingegnere di bmw, un qualche scrupolo me lo farei, avere gente sulla coscienza non è il massimo.
"l'ingegnere bmw" ha rimediato facendo le nuove flange in acciaio. E' il "marketing bmw" che ha pensato di non fare un richiamo perche' ha cinicamente valutato che gli costa meno perdere la faccia con 20 clienti che cambiarla a 30000 moto. FIno a che uno di quei 20 non muore e magari e' americano e magari si sveglia una associazioen consumatori americana e allora piangono molto.
GianniGS74
11-07-2013, 09:40
Quella volta diranno che ne ha fatto un "uso improprio".
Però la coscienza non si lava.
Ed io preferisco comunque risolvere all'origine ... cambiando marchio.
mauromartino
11-07-2013, 09:57
ho seguito il post per mia curiosità,e non per il piacere di denigrare come tanti fanno un marchio o l'altro,mà una cosa non riesco a capirla...ma sta benedetta flangia dove avviene la cosidetta crepa da cosa può essere indotta ? da una non corretta chiusura o serraggio dei bulloni ( troppo carico di tiratura ) ? vibrazioni ? o difetto dei materiali ? quanti gommisti sostituendo le gomme poi tirano con chiave dinamometrica al giusto kilaggio ?
la risposta addotta "e' colpa del gommista" e' palesemente una presa per i fondelli visto che tutte le flange crepate presentano il problema principalmente per i bulloni del disco freno che in quasi tutti i casi e' originale, quindi i bulloni stessi hanno ancora il serraggio di fabbrica. Sicche' se il serraggio e' sbagliato se la prendano con la fabbrica.
a che uno di quei 20 non muore e magari e' americano e magari si sveglia una associazioen consumatori americana e allora piangono molto.
Bisogna aspettare sempre il morto per intervenire...pazzesco!
la risposta addotta "e' colpa del gommista" e' palesemente una presa per i fondelli visto che tutte le flange crepate presentano il problema principalmente per i bulloni del disco freno che in quasi tutti i casi e' originale, quindi i bulloni stessi hanno ancora il serraggio di fabbrica. Sicche' se il serraggio e' sbagliato se la prendano con la fabbrica.
E comunque in fase di progetto di un pezzo meccanico di queste cose se ne tiene conto.
se ne dovrebbe tener conto, visto che le crepe sono proprio principalmente sulla parte disco.
Anche perchè se non segui un forum tipo questo forum e quindi sei spinto ad andare a controllare proprio lì.... ma quando c@@@o un normale utente di moto gli viene in mente di andare a ficcare il naso li in mezzo dove se non togli la ruota e non pulisci tutto per bene col piffero che vedi le crepe appena si formano.
giusto domani vado a cambiare gomme, ci daro' una bella guardatina.
giusto domani vado a cambiare gomme, ci daro' una bella guardatina.
Se mi permetti un consiglio dacci una bella pulita con qualcosa di sgrassante (io ho usato un pulitore per le pinze freno) e portati una pila per illuminare bene il contorno dei fori. Ti auguro di cuore che sia a posto
Domandina magari stupida e già trattata:
Qualcuno che ha purtroppo questo danno ha fatto tutta la manutenzione presso la rete ufficiale bmw? Gomme e pastiglie comprese? In quel caso non possono scaricare colpe su gommisti...
Domandina magari stupida e già trattata:
Qualcuno che ha purtroppo questo danno ha fatto tutta la manutenzione presso la rete ufficiale bmw? Gomme e pastiglie comprese? In quel caso non possono scaricare colpe su gommisti...
Dicevamo appunto che quella della manutenzione presso la rete ufficiale è una stupidaggine se si è ben progettato e realizzato il pezzo. Che poi non si voglia ammettere questa cosa per non incorrere in azioni che porterebbero a richiamare le moto ... questa è la strategia che sta perseguendo BMW. Ed è il motivo per il quale è stato creato questo thread.
Se la manutenzione è fatta pressoarete ufficiale é ovvio che sono stati loro...per quello chiedevo
comunque stamane mentre il gommista cambiava le gomme ho pulito e guardato attentamente la flangia e per fortuna la mia e' intatta. Confermo comunque che per esaminarla bisogna aver levato la ruota se no non si reisce a vedere bene. Cosi' quando andrete dal gommista avrete l'incarico extra.
Ragazzi posseggo una gs Adv del 2006 xon 87000 km sempre tagliandi ufficiali e ieri il mecca ufficiale mi ha chiamato per comunicarmi che la flangia é lesionata.
Che fare? Avete fatto un censimento in quanti siamo con lo stesso problema?
Censimento
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=367621
Francesco P
29-08-2013, 18:56
Scusate forse è quindi interessata solo la 1° serie 1200 fino al 2007 ?
Enzino62
30-08-2013, 07:45
BMW per questioni ideologiche e non discriminatorie fa le cose uguali per tutti e mi sembra anche serio che sia così.
cambiate di nuovo le gomme un mese fa e ormai di default faccio la verifica visiva, per fortuna ancora tutto ok .
La mia sostituita del video che avevo postato è ancora in ottime condizioni. E sinceramente spero lo resterà ancora per molto :D
È arrivato il mio turno.... 114000 km settimana prossima la mia piccolina sarà operata da powerbike di venegono che ringrazio per essersi accorti del problema pulendo minuziosamente la moto durante il tagliando fatto ieri.
http://img.tapatalk.com/d/14/02/24/sahygase.jpg
Superteso
23-02-2014, 19:50
C'han messo più a pulirla che riparala.... :lol:
Superteso
23-02-2014, 20:36
Ahahahahah :lol:
Venderò il posteriore :-o
roberto_gregori
16-03-2014, 18:08
SCUSATE... avevo postato quello che segue in altro 3d... solo adesso mi sono accorto che era quello sbagliato....
------------
Ciao a Tutti,
Sono un nuovo Mukkista... come da presentazione che ho fatto nell'apposito 3d, ho acquistato una GS1200 del 2005 con 20.000 km veramente in ottime condizioni,,, solo dopo l'acquisto però ho letto il 3d sulla flangia ed ho verificato, trovando alcune lesioni; in particolare lesioni sugli attacchi del disco; a prima (mia) impressione si direbbero lesioni che sono li "da sempre", forse dovute alla realizzazione della madrevite fuori tolleranza e che si sono poi lesionate con l'avvitamento dei bulloni.
premesso che comunque intendo cambiare la flangia (se becco il c@@###no che la ha progettata!!!), volevo chiedere a voi più esperti sulla questione se secondo voi devo fare il lavoro con urgenza o posso girare tranquillo per un poi programmare con "calma" l'intervento...seguono i link alle foto, foto fatte in sequenza in senso antiorario..
GRAZIE 1000
Roberto
-----------------
https://www.dropbox.com/s/2yvxjz832dj977y/1.jpg
https://www.dropbox.com/s/ehf1pbggrhyipc4/2.JPG
https://www.dropbox.com/s/m4zgznfwaajta8w/3.JPG
https://www.dropbox.com/s/6azzi1unzcw9uau/4.JPG
https://www.dropbox.com/s/6x8vo7cb9qrra81/5.JPG
.... Ti posso dire la mia esperienza. Sono andato un anno avanti ma usando poco la moto e sempre da solo... Al primo viaggio (2 persone e bagagli) mi sono deciso a farla cambiare... Io vivo in Germania e il meccanico qui quando l'ha vista, non voleva farmi tornare a casa! Se non sei sotto spese ti conviene farla cambiare ... Tanto prima o poi ti tocca...
Sent from my Ramosi9 using Tapatalk
Superteso
16-03-2014, 20:09
Non vedo le foto, ma come ha detto rednose...... non perdere tempo, cambiala al più presto.
Sent from 🐾
Superteso
16-03-2014, 20:31
Viste le foto!
Io non ci farei più strada in quelle condizioni.
Danni dovuti al solito serraggio a cazzo del cambio gomme!
roberto_gregori
17-03-2014, 09:28
GRAZIE
sto gia organizzandomi per cambiare la flangia in 1-2 settimane (dipende dal meccanico del concessionario...)
@superteso ... per le lesioni ai bullone ruote Ok quello che dici... per le lesioni ai bulloni disco freno tutta colpa di mamma BMW... o per errore di montaggio o (secondo me piu provabilmente..) per un errore realizzativo sulle tolleranze..
e cmq si tratta di un pezzo progettato veramente male... da che mondo è mondo flange, mozzi e portamozzi devono essere PIU' resistenti dei sistemi di fissaggio usati!!!... altrimenti si fa la contentezza dei meccanici anche solo mettendo la ruota di scorta ad una macchina!!
IMHO
saluti
roberto
Superteso
17-03-2014, 09:30
Infatti, i fenomeni, la forniscono in inox..... ora.
Sent from 🐾
Come ho già detto nella stanza tecnica, anche io entro a far parte del gruppo degli incrinati: una crepa sul supporto disco posteriore. Mai fatto off e sempre trattato la moto con i guanti bianchi. Bella soddisfazione. Il mio Quota è ancora in giro dopo 21 anni, senza problemi.
Chi me l'ha fatto fare di comperare quest'oggetto tecnologico ed affidabilissimo...
Scheisse...
-Giuseppe-
17-03-2014, 15:19
2 settimane fà smonto la ruota e tataaaaa.....3 crepe sui supporti del disco. Smadonnamento ovviamente. Ma qualcuno di voi l'ha fatta saldare o si deve cambirare tutto il blocco?
sartandrea
17-03-2014, 15:27
saldare un componente in alluminio così importante?
se per un normale utilizzo si crepa già di suo vuol dire che è sottodimensionato
l'ultima cosa che farei è saldarlo, tanto più che adesso non viene più fornito in Alu......ci sarà un motivo ;)
roberto_gregori
17-03-2014, 16:28
a proposito di saldatura...
si tratta di componente in pressofusione per cui è una LEGA di alluminio... se non sbaglio nella fattispecie si usa lega AlZn4.5Mg1, che è saldabile meglio di altre, ma va usata con attenzione la saldatura e se non sbaglio è necessaria inversione di polarità...MA il punto è un altro: come saldare per poi riutilizzare la filettatura che si trova in prossimità della ZF e sicuramente nella ZTA??; inoltre è quasi impossibile pulire lo sporco, rendendo la saldatura soggetta ad inclusioni non metalliche
insisto sul fatto che poi la rottura, almeno del mio caso, è probabilmente da attribuire ANCHE a filettatura femmina fuori tolleranza e COMUNQUE... per esere una parte in allumino con bullone in acciaio (10.8 ???) e destinata a lavorare ad "occhio e croce" a taglio e non ad attrito...mi pare proprio che la "ciccia" attorno alla filettatura per il freno sia veramente poca...
@ Mamma BMW..... se volevate fare una cosa seria alleggerendo... ok pressofusione... MA CON inserti filettati....quella era una cosa seria... ma costosa.... e forse anche saldabile..
SEMPRE.... IMHO
salutoni
roberto
sartandrea
17-03-2014, 17:12
.... MA CON inserti filettati....quella era una cosa seria.....
Piaggio, Italia
anni '50-60.....
http://www.vspitalia.com/4019-large_default/06c-Tamburo-posteriore.jpg
quanto costa prevedere dei prigionieri in acciaio?
un tamburo in Alu con inseriti una pista freno e 5 prigionieri siano sui 40€...... al pubblico :lol: :lol:
Alfredomotard
17-03-2014, 18:03
Sostituita flangia anche io, sul mio K1200R 2007, 10 gg fa, a soli 36000km.
Crepata in 2 punti.
La cosa che mi anche stupito è stata la filettatura, per metà andata su tutti e 5 i fori.
Brivido!
roberto_gregori
17-03-2014, 18:42
......
La cosa che mi anche stupito è stata la filettatura, per metà andata su tutti e 5 i fori......
per "andata" intendi spanata o mangiata sulle creste??
interessante......:shock:
Uso non consono ... BMW non sbaglia ... e' un dogma ...
:mad:
Alfredomotard
17-03-2014, 21:51
Ciao Roberto,
per "andata" intendevo dire che quasi i filetti non si vedevano, se non all' interno. quelli esterni ormai si intravedevano solamente.
Imbarazzante che non abbiano approntato un richiamo. Lo hanno fatto per una bielletta dell' ammortizzatore posteriore e non per un componente così importante come questa flangia...
Penso che alla fine, esplodere la produzione come han fatto negli ultimi anni, senza essere preparati a questi livelli produttivi, qualche scompenso lo ha dato, come al cliente. Ricordo che anche solo 10 anni fa se c' era da sostituire qualcosa anche fuori garanzia di storie non ne facevano. Ora un loro prodotto di 7 anni è considerato più che vecchio.
sartandrea
18-03-2014, 15:14
curiosità,
ma anche la nuova LC ha la flangia in Alu?
La prima volta che si ammazza qualcuno per colpa di sta flangia e trova un buon perito magari lettore di Qde vedrete come pagano...
Seeee....
Frenare con il freno posteriore= uso non consono.
63roger63
19-03-2014, 09:02
...si soprattutto con la frenata integrale...:lol:
The Concorde
19-03-2014, 19:52
A malincuore noto che questa vicenda è senza fine. Non è questione di partita fallata o cose del genere date le differenze di anno ed utilizzi delle moto recensite…
Ricordo che anni 2 anni fa, quando aprii il primo 3D, si parlò di azioni (da parte di alcuni utenti, non il sottoscritto…sono scettico, volevo solo informare) eventuali contro BMW ed aprii un 3D di censimento x vedere effettivamente quanti fossimo…
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=367621
Per coloro che hanno scritto sopra c'è questo link dove possono aggiungere la propria moto alla lista
roberto_gregori
20-03-2014, 06:42
...........
Per coloro che hanno scritto sopra c'è questo link dove possono aggiungere la propria moto alla lista
Just do it!!
roberto da ascoli
-Giuseppe-
20-03-2014, 15:20
Tadaaaaaaa😤😤😤😤😤😤😤😤http://img.tapatalk.com/d/14/03/20/ura9yguj.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/03/20/ynu4aduv.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/03/20/nyheme2u.jpg
Oh cazz, finalment ho capit che cazz è sto tapatalkk.
-Giuseppe-
20-03-2014, 15:22
Crepata in tutti e 5 i punti di ancoraggio del disco. Maledetti.
sartandrea
20-03-2014, 15:38
freni troppo col post.
cambia stile di guida :lol:
se interessa Randy Mamola da lezioni sul freno post. :lol:
The Concorde
20-03-2014, 18:59
roberto da ascoli
Ascoli pure io :)
-Giuseppe-
20-03-2014, 20:25
Ok tornato ora, dall'amico mio saldatore.
La flangia era messa male. Ha saldato creando bordi molto più spessi. Abbiamo dovuto costruirci l'estrattore per estrarre la flangia stessa, ricreare i bordini e rinforzarli con saldatura Tig. un lavoro di 3 ore e mezza. Mi ha chiesto la cifra ridicola di 70 euro. La terrò d'occhio periodicamente. Vedremo.
Scusa ma, visto che hai apportato materiale, come puoi essere certo che la flangia sia ancora equilibrata?
-Giuseppe-
20-03-2014, 21:17
Non stiamo parlando di chissà quanti grammi....Saranno millesimi, cosa vuoi che influisca? Sicuramente il cerchio a raggi con TOLLERANZE bmw mi da più noia....visto che ha una svirgolatura di 1 cm....e in conce mi dicono "rientra assolutamente nella tolleranza dichiarata da BMW"....
GianniGS74
20-03-2014, 21:19
In breve, il problema è sulle flange in alluminio, mentre quelle in acciaio sono ok?
Come mai la stragrande maggioranza delle rotture è capitata sui gs??
The Concorde
21-03-2014, 02:59
1 si l'acciaio è ok...talmente ok che te la danno SOLO in acciaio
2 vedo in giro più gs di rt
pacpeter
21-03-2014, 08:23
giuseppe: ci fai la foto del lavoro che hai fatto?
Comunque, leggendo in giro per il web, ci sono gia stati casi di rotture della flangia mentre la moto viaggiava.
Pare che finora che nessuno si sia fatto male seriamente ...
Comunque le cricche e' decisamente piu' probabile che si formino nei punti di attacco del disco che nei punti in cui viene avvitata la ruota, quindi la tesi che il danno e' causato dall'uso di eccessiva coppia durante il serraggio della ruota stessa mi pare decisamente infondata.
Questo e' quanto successo ad un utente di "advrider":
http://i59.tinypic.com/207ucm1.jpg
-Giuseppe-
21-03-2014, 11:11
Pac, purtroppo ieri mentre effettuavamo il lavoro il mio caxxo di iphone mi ha lasciato causa batteria. Il lavoraccio per noi è stato estrarre la flangia e rientrarla. Abbiamo dovuto inventarci gli estrattori. Ad ogni modo. Il lavoro di fino è stato eseguito ad arte. Creando delle asole nelle cricche gia presenti, successivamente riempite e saldate al tig. Volutamente lasciate piu spesse con ribava tutto intorno. Lui mi ha assicurato che reggerà. Male male tenendo il lavoro sotto osservazione dovessero rivedersi le crepe cambieró la flangia. Avró rovinato 4 ore di tempo con un amico e 70 euro. Se riesce...avró guadagnato circa 250 euro.
Ad ogni modo, per fare un lavoro decente è necessaria la saldatura tig e una grande esperienza.
La teoria della flangia crepata dalla serrata del gommista è assolutamente infondata poiche le crepe nascono negli ancoraggi del disco. A me il motivo risulta semplice. Poco margine "poca ciccia"con il profilo esterno. Alla minima sollecitazione l'alluminio si crepa.
Comunque mi pare assurdo dal punto di vista "ingegneristico" prevedere che i bulloni della ruota vengano avvitati in un materiale piu' meno resistente dei bulloni stessi ...
Superteso
21-03-2014, 11:37
Almeno puoi riciclare le viti...
Sent from 🐾
... beh ad alcuni erano crepati anche i fori ruota non solo quelli disco ... Il risparmio é anche più consistente credo ... Non ricordo la fattura che mi ha fatto BMW, ma credo sui 3-400€ ... :-(
Sent from my Ramosi9 using Tapatalk
Vi informerò la prossima settimana con dati aggiornati.
Per il momento ho ordinato la flangia in acciaio (in alluminio non le fanno più e neanche l'avrei voluta...) ed il distanziale. Prezzo dei ricambi 262 Euro.
Il lavoro lo farò fare dal mio meccanico e vi darò il totale della spesa.
Oggi ho sostituito le gomme, ed ho dato una occhiata alla flangia: anche la mia (KR MY 07 - marzo 2007) flangia in Al, per fortuna (per ora) non ancora criccata (55kkm).
Domanda: ma come ci si può fidare e comprare ancora bmw dopo tutto che hanno combinato in questi anni??
http://i59.tinypic.com/2wnb89j.jpg
In effetti mi sentivo più sicuro sulla Guzzi o sull'HD, poco alluminio è meglio:)
Ieri ho provato a tastare questa flangia del c... con una calamita, si attacca, allora l'è de fero:)
Mi si attaccava anche a me quando l'ho provato con la ruota sù, ma era colpa del disco ... levata la ruota, oltre al fatto che non si attaccava, c'è anche scritto (si vede sulla foto ... AlZn4.5Mg1)
-Giuseppe-
27-03-2014, 10:04
Ieri smontata la ruota e visionato la flangia saldata. Quasi 1000 km e nessuna crepa. Se doveva cedere avrebbe gia ceduto. In ogni caso la terró d'occhio ogni 5000.
apocalypse
27-03-2014, 11:22
Ma non si sarebbe dovuta scaldare la flangia per estrarla?Tu Giuseppe lo hai fatto a freddo?
Il "millerighe"?Sano?Sia estraendo che inserendo.
evo_angel
27-03-2014, 12:43
spero l'abbia fatto. io che l'ho sostituita in occasione del cambio cuscinetto, per rimontare quella in acciaio ho messo il blocco con il millerighe in freezer per un bel po. Una volta scaldata la flangia va dentro da sola. Una volta che il tutto va a temperatura ambiente non esce manco morta
-Giuseppe-
27-03-2014, 13:06
Noi abbiamo scaldato solo la flangia e entrata con l'estrattore. Il millerighe è indenne!
Sabato cambio gomme...speriamo bene...
Quasi 1000 km e nessuna crepa. Se doveva cedere avrebbe gia ceduto.
Da quello che leggo e che vedo, la rottura è a fatica, non per difettosità del pezzo.
Inoltre il fatto che parte solitamente dai fori di attacco del disco, mi viene da pensare che sia sottodimensionata proprio da quelle parti, e che quindi delle frenate potenti, magari il "tira molla" dell'ABS, al lungo andare provochi l'innesco delle cricche.
The Concorde
27-03-2014, 20:52
Si ma il pezzo è difettoso x errato calcolo della fatica
pacpeter
27-03-2014, 21:59
Possiamo dire: progettato male........
Questo il mio dopo 64.000 km...
http://img.tapatalk.com/d/14/03/29/u6y4u5um.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/03/29/ybyha6eh.jpg
Lo só...devo cambiare il disco...
Anche io Topa Talko...;-)
Con questa inquadratura non si vede niente a riguardo delle possibili crepe.
A parte che non ha senso inserire una foto di una flangia a posto (io ho inserito la mia perchè focalizzava il tipo di materiale), hai controllato la filettatura all'interno dei fori di fissaggio della ruota?? E' ok???
Dalla prima foto sembrerebbe mica tanto ...
Si avete ragione, effettivamente non è che si evince molto, comunque abbiamo effettuato un controllo visivo più accurato ed è risultato tutto in ordine.
PS: che senso ha...nessuno,solo quello di scampato pericolo almeno per ora!!!
Anche io Topa Talko...;-)
Da quello che leggo e che vedo, la rottura è a fatica, non per difettosità del pezzo.
Inoltre il fatto che parte solitamente dai fori di attacco del disco, mi viene da pensare che sia sottodimensionata proprio da quelle parti, e che quindi delle frenate potenti, magari il "tira molla" dell'ABS, al lungo andare provochi l'innesco delle cricche.
La mia non ha l'ABS, mai fatto off e sempre trattata come una signora, eppure la flangia presenta delle crepe.
Non ci sono scuse: se nell'uso "normale" si innescano delle cricche, il pezzo è progettato male.
Quello che fa più incazzare è il fatto che il problema si è presentato per anni e, nonostante questo, ci sono voluti ancora anni perché questa flangia in alluminio fosse sostituita con una in acciaio. :mad:
....
Non ci sono scuse: se nell'uso "normale" si innescano delle cricche, il pezzo è progettato male.
Quello che fa più incazzare è il fatto che il problema si è presentato per anni e, nonostante questo, ci sono voluti ancora anni perché questa flangia in alluminio fosse sostituita con una in acciaio. :mad:
Quotone per bassman, fra l'altro compagno di strumento, secondo me quello che ancor di più fa incazzare è che la sostituzione sia a carico nostro..... nonostante un evidente difetto di progettazione :mad:
A me quello che mi fà più incazzare, oltre al fatto di essere venuto a conoscenza di un difetto così critico al pari anche di altri difetti altrettanto critici su di un forum, è che potenzialmente può provocare un incidente che può avere anche esiti mortali (la K può anche raggiungere oltre i 280km/h in pista ...), e se ne fregano altamente.
il ditone del meccanico indica la razza con la crepa, poco visibile
http://i.imgur.com/PkSSva5.jpg
il millerighe a nudo
http://i.imgur.com/fW8rz2L.jpg
il distanziale montato
http://i.imgur.com/IxixOvH.jpg
la flangia nuova completa montata
http://i.imgur.com/jwvG456.jpg
ingrandimento della cricca
http://i.imgur.com/8emz0CV.jpg
freccia gialla> la cricca visibile
freccia rossa> la cricca all'interno del filetto, invisibile senza smontare il disco
In parole povere, un bel pezzo di metallo stava per staccarsi e, probabilmente, si sarebbe incastrato nella pinza del freno, con probabile blocco della ruota, distruzione della pinza e non oso pensare alle conseguenze per me.
Costi: flangia + distanziale + O-ring 296 Euro, scontati a 253 per motivi ignoti (dubito per la mia simpatia), ma va bene così
Manodopera: 40 Euro + 10 di mancia al mio meccanico, che ha smadonnato per 3 ore, in quanto dotato di estrattori standard, mentre per questo lavoro ne servono di specifici.
La flangia, anche scaldata con il phon da 800w, è durissima sia da togliere che da mettere.
Come si vede, questo difetto è insidiosissimo e pericolosissimo. Tenete d'occhio la flangia ed auguri. :-p
roberto_gregori
04-04-2014, 17:32
ho sostituito la flangia con il "nuovo" modello, distanziale, etc. e già che c'ero ho fatto sostituire anche il cuscinetto del rinvio della coppia conica...
ovviamente ora mi sento piu tranquillo... anche se mi sono venute spontanee un paio di domande:
1- perchè il cuscinetto di AM è un ottimo SKF mentre quello smontato OEM è di ditta a me sconosciuta (e si che di cuscinetti ne ho visti x lavoro...), che puzza tanto di prodotto cinese??....:rolleyes:
2- perchè si sono presi la briga di smussare la flangia in corrispondenza deli fori filettati di fissaggio del disco (vedi quarta foto di BASSMAN) .. cui prodest? ...
se qualcuno ha risposte specie alla seconda domanda, è gradito che lo dica! :!: :!:
saluti a tutti
roberto da ascoli
evo_angel
04-04-2014, 17:51
molto probabilmente per farci stare i cerchi a raggi. Comunque hai fatto bene già che c'eri a cambiare il cusinetto ;)
@bassman, hai per caso controllato se la ruota ha gioco? vedo che il tuo cuscinetto è arrugginito. Il mio era identico ed infatti la ruota aveva gioco
La ruota non ha gioco.
La controllo abbastanza spesso, visto la qualità dei materiali e la bontà del progetto...
... perchè si sono presi la briga di smussare la flangia...
La possibilità che serva nell'eventuale montaggio del cerchio a raggi ha senso, anche se sembra un rimedio dell'ultimo momento ("Oh cavolen, non ci afefamo penzaten !! ").
Non ho capito neanche perché il nuovo pezzo sia stato progettato (?) più stretto e con la necessità di montare un distanziale. Non sarebbe stato meglio realizzare un pezzo unico, della giusta larghezza e con una base d'appoggio maggiore? Mah... :confused:
sartandrea
05-04-2014, 11:21
....Non ho capito neanche perché il nuovo pezzo sia stato progettato (?) più stretto e con la necessità di montare un distanziale.....
io ogni volta che vedo tutto il gruppo cardano di sta moto mi chiedo cosa mangiano a Monaco per complicarsi così la vita.....
per quanto riguarda la nuova flangia,
un accoppiamento a caldo fra acc./alu. è una cosa, fra acc./acc. è un'altra
senza tirare in ballo tavole di tolleranza e tipologie di accoppiamenti,
se non vuoi sentire i meccanici smadonnare e stramaledire Monaco :lol:, a parità di diametro e di sollecitazioni con la flangia in acc. riduci la lunghezza del mozzo per facilitare il montaggio/smontaggio, anche in considerazione del fatto che per sostituire il cuscinetto (operazione che devi prevedere) devi comunque spiantare e ripiantare la flangia
pensare che bastava un dado del menga.....:mad:
1) .... mi chiedo cosa mangiano a Monaco per complicarsi così la vita.....
2) .... pensare che bastava un dado del menga.....:mad:
1) ... complicarCi la vita...
2) ... pensare... già, sarebbe meglio pensare...
roberto_gregori
05-04-2014, 13:56
molto probabilmente per farci stare i cerchi a raggi. .............
scusami ma continuo a non capire...
a occhio e croce l'ingombro esterno della nuova flangia è uguale a quella vecchia (lo spessore dalla battuta ovviamente DEVE essere uguale) ...SE ci passavano prima.......... :mad: :mad:
COMUNQUE anche se l'ingombro periferico è maggiore lo è di pochi mm... lo smusso lo hanno fatto arrivare fino alla filettatura!!!!!!
DIMENTICAVO... ricordiamoci che pochissimi cm verso la l'esterno c'è la pinza freno... che ingombra tantissimo.. per essere un problema il bordo della flangia occorrerebbe un cerchio disegnato in "drunk mode"
Vi risulta che ci sono stati casi di birra contaminata dalle parti di monaco?:arrow::arrow:
roberto da ascoli
ieri ho smontato quella di un mio amico guardate come era ridotta
http://i62.tinypic.com/3480emu.jpghttp://i57.tinypic.com/2qxx9gx.jpghttp://i62.tinypic.com/4l53yc.jpg
da non credere come abbiano fatto a costruire un pezzo con tali sollecitazioni in alluminio !!!!
Così sui due piedi mi verrebbe una parolaccia!
Inviato dal mio iPhone 5S utilizzando Tapatalk
Ma voi dopo aver visto queste foto, ed il fatto che lo si è venuto a sapere da un forum, ricomprereste una bmw?
Alpi mandalo ad una rivista...anche se subito che te la pubblichi...
Apperò, qui ci vorrebbe lo Zio di Varese :lol::lol:
ma che rivista e rivista caro lollopd sono sempre più convinto di cambiare moto e passare al karotone 1190
acelaviaggi
05-06-2014, 21:13
Una curiosità, oggi ho ritirato la mia gs 1200 anno 2005, ho fatto sostituire la flangia con anello distanziatore pk 17 e mi sono accorto che dall'anello distanziatore proviene un rumore di tintinnio metallico, vi risulta normale?
Una curiosità, oggi ho ritirato la mia gs 1200 anno 2005, ho fatto sostituire la flangia con anello distanziatore pk 17 e mi sono accorto che dall'anello distanziatore proviene un rumore di tintinnio metallico, vi risulta normale?
Pino, ti ho risposto in MP.
Comunque, per tutti, nessun gioco e nessun rumore.
Il montaggio è in questo ordine:
- O ring di gomma
- distanziale
- flangia
Attenzione: la flangia deve essere inserita bene fino in fondo, altrimenti l'anello seeger che la blocca non si inserisce nell'apposita scanalatura e si sgancia.
...da non credere come abbiano fatto a costruire un pezzo con tali sollecitazioni in alluminio !!!!
Dalla sigla impressa sulla flangia (almeno sulla mia...), sembra che il pezzo sia in effetti una lega di alluminio, zinco e magnesio.
Secondo il parere del mio meccanico, le crepe sono dovute proprio al magnesio, che ha doti di leggerezza, ma sopporta male le sollecitazioni "dure". :rolleyes:
-Giuseppe-
06-06-2014, 20:12
Voi nn ci crederete, ma io hi venduto il mio Adv, proprio per questo motivo. Inammissibile, assolutamente inammissibile che la bmw nn si prenda la biga, di un problema di questo calibro, di fare quanto meno un richiamo, magari fornendo il ricambio e facendo pagare la manodopera. Assolutamente inammissibile. Qui si parla delle nostre vite cazzo. Io nn ho piu avuto fiducia di quella moto. E se nn mi fossi accorto? E fossi partito per il miei 20 giorni in giro chissa dove, con bagagli e morosa? Forse qui si evidenzia il danno economico e nn quello vero. Per come sono criccate alcune flangie, l'ipotesi che si stacca la ruota, sotto grande sollecitazione nn è assolutamente remota, anzi, l'esatto contrario. E una casa come bmw, sapendo del gravissimo difetto per ERRORE di progettazione nn fai un richiamo?
No grazie. Ho chiuso co sti 1200.
acelaviaggi
06-06-2014, 20:23
Ringrazio Basmann (Francesco) per le precisazioni dell'ordine del montaggio flangia modificata, per il mio rumore metallico non è stato inserito prima del distanziatore e flangia in acciaio l'o-ring in gomma.
Inammissibile, assolutamente inammissibile che la bmw nn si prenda la briga, di un problema di questo calibro, di fare quanto meno un richiamo,
Già, strano, MOLTO strano, visto che invece le pompe le cambiano in garanzia a prescindere.
Chissà cosa c'è sotto ... forse un progettista paraculo da salvare ... boh.
Più semplicemente la pompa della benzina è un componente preso dalla grande serie (non ricordo dove ma ho letto che è uguale a quello di un'audi), e quindi può addossare la colpa al fornitore. La flangia (materiali e disegno) l'ha progettata BMW e quindi un richiamo sarebbe ammettere un grosso errore.
Inviato dal mio iPhone 5S utilizzando Tapatalk
e quindi un richiamo sarebbe ammettere un grosso errore.
Uno dei tanti.
Comunque come ha scritto qualcuno qui, anche il fatto di non mettere già in origine l'anello è un grave errore di assemblaggio di quella parte.
Comunque la fiducia nel marchio è zero, vista la gravità di quello che può succedere se cede, un richiamo lo dovevano fare.
Si sà niente come si sono comportati in USA e Canada?
Non voglio creare terrorismo ma al mio compagno di viaggio, tra l'altro partiremo giovedì prossimo per la Scozia, mentre li cambiavano le gomme hanno riscontrato quello che vedrete nelle immagini qui sotto. Menomale che si era convinto a cambiarle altrimenti non si sa cosa sarebbe successo durante il viaggiohttp://img.tapatalk.com/d/14/06/27/e9ypyred.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/06/27/qudu5ura.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/06/27/upe3e5y8.jpg. L'RT 1200 è del 2006 con circa 50.000 km.
difendiamo l'allegria!!!
inviato da tapatalk 4
piemmefly
26-06-2014, 20:12
Purtroppo, per il tuo amico, un....
"benvenuto nel club" (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=367621).
Me spiasss.
Marcello.74
26-06-2014, 20:14
spaccare in quella maniera le sedi dei bulloni sembra il lavoro maldestro di quei tanti gommisti sparsi per lo stivale che si ostinano a svitare e riavvitare bulloni con la pistola, anzichè farlo a mano ... che rabbia
robertag
26-06-2014, 20:23
non è il primo caso ne l'unica annata a prescindere, da come afferma con ragione Marcello.74, dai gommisti/meccanici che eseguono tiraggi maldestri (la torsiometrica costa sia a comprarla ma per lo più ad usarla):mad:... comunque da quello che so la flangia viene cambiata agggratis da mamma.... se non ricordo male ho letto un 3d relativo in qualche stanza del forum. idem per pompa e modulatore pompa carburante...
piemmefly
26-06-2014, 20:25
Non ricordo di preciso l'anno.
Il problema che BMW fece quella flangia in alluminio (ebbeni sì) per poi rifarla in acciaio, ma senza mai riconoscere alcun difetto di progettazione o altro.
Il fatto, come già detto sopra, è che i dadi vanno tirati a valore di torque corretto (mi sembra di ricordare a 60N) e incrociando il serraggio dei bulloni.
Se leggete il thread che ho postato, vi documenterete di più.
Edit: ops: non sapevo, Roberto, che BMW avesse riconosciuto la cosa e provvedesse alla sostituzione gratuita..... scusatemi.
p.s...... come i "recenti" blocchetti elettrici....
robertag
26-06-2014, 20:25
...certo che accorgersene soltanto al cambio gomme...:mad::mad::mad:
un giro intorno alla moto mai neh...:(:(
Enzino62
26-06-2014, 20:30
A gratis???
E da quando?
Io me la sono cambiata al conce mio amico a spese mie e se ci fosse stato garanzia o richiamo me lo avrebbero detto, due anni fa!
Comunque problema molto noto sulla serie R, le cause non stanno certo nei gommisti ma in bmw come tante e tante altre cose.
Bmw e così, o la ami e accetti le loro merdate o giri le spalle e chiudi la porta dietro.
Dal 2008 in poi quella flangia l hanno prodotta in acciaio.
Superteso
26-06-2014, 20:31
La domanda da farsi..... vista la forza impiegata per stringere i bulloni, com'é che non si strappi il filetto prima che cedere il corpo...
Superteso
26-06-2014, 20:33
Dal 2008 in poi quella flangia l hanno prodotta in acciaio.
Sul mio K 2010 é ancora in alluminio.....
Confermo che si paga!
Il problema che BMW fece quella flangia in alluminio (ebbeni sì) per poi rifarla in acciaio, ma senza mai riconoscere alcun difetto di progettazione o altro.
E si continua a dare la colpa ai gommisti:lol:
robertag
26-06-2014, 20:47
A gratis???
E da quando?
Io me la sono cambiata al conce mio amico a spese mie e se ci fosse stato garanzia o richiamo me lo avrebbero detto, due anni fa!
.
cerca nel forum... da qualche parte c'è; non è un richiamo vero e proprio. viene controllata, come il bocchettone pompa benzina, al "prossimo" tagliando che fai...
Fiskio@62
26-06-2014, 20:47
Ot Luigi complimenti per il cambio di avatar eh:lol::lol:
Enzino62
26-06-2014, 20:55
cerca nel forum... da qualche parte c'è; non è un richiamo vero e proprio.
L avranno fatto da poco allora perché anche Andrea lo ha fatto l anno scorso sulla sua ex 08 e ha pagato.
Certo a 400 euro a botta per sostituirla si saranno rotto i Maroni di guadagnare soldi e adesso fanno i gentleman, dopo che lo hanno cambiato tutti... O quasi.
robertag
26-06-2014, 20:55
E si continua a dare la colpa ai gommisti:lol:
leggi bene quanto viene postato; non detto che è sempre e soltanto colpa dei gommisti... certo che ormai avrò fatto quasi una decina di cambi gomme più altri innumerevoli smontaggi/rimontaggi del cerchio, ma sulla mia non c'è l'ombra di una cricca... sarà che è sempre stata usata la torsiometrica?
detto ciò è evidente che sia stato un errore costruire tale particolare in lega di alluminio...
certo che appena viene postato un problema, spuntate come i funghi...
robertag
26-06-2014, 20:57
@Enzino
per quello che ricordo è roba di un paio di mesi...
robertag
26-06-2014, 21:13
La domanda da farsi..... vista la forza impiegata per stringere i bulloni, com'é che non si strappi il filetto prima che cedere il corpo...
la vite, intesa come elica, è a tutti gli effetti una leva (non mi domandare di che tipo) e, proprio per questo, esercita una forza molto elevata; trattiene, in questo caso la ruota, con tutti gli sforzi a lei applicati ed in più tende, per gli stessi motivi, a dilatare il foro filettato femmina.
probabilmente il limite che sopporta ciascun foro (e la foggia della stessa flangia) è stato calcolato (sbagliando) con un limite di carico massimo troppo preciso tanto che, con niente si fanno danni, vuoi il gommista, vuoi l'uso al limite del mezzo, vuoi un lotto di materiale leggermente meno robusto di un altro...
Superteso
26-06-2014, 21:16
La mia é integra..... a volte penso di sostituirla a prescindere :-o
Per scrupolo proprio oggi ho fatto controllare il mio GS del 2009 con 75000 km poiché vedendo quello che e' successo al mio compagno di viaggi ed il fatto che dovrò affrontare 6500 km. Praticamente erano come nuovi ed anche il mio gommista ha sempre usato la chiave dinanometrica.
difendiamo l'allegria!!!
inviato da tapatalk 4
leggi bene quanto viene postato; non detto che è sempre e soltanto colpa dei gommisti... certo che ormai avrò fatto quasi una decina di cambi gomme più altri innumerevoli smontaggi/rimontaggi del cerchio, ma sulla mia non c'è l'ombra di una cricca... sarà che è sempre stata usata la torsiometrica?
Leggo bene...leggo (e vedo) anche che quel problema esiste solo sui 1200 con la flangia alu*...in quarant'anni di meccanica (non da tastiera) quel problema non è mai stato riscontrato su nessun altro modello...nel topic del GS, alcuni hanno sempre usato la dinamo eppure a volte il problema si è presentato, e viceversa...certo che un pezzo mal progettato alla base, se lo chuidi a 15kg anziché 6 non aiuta.
*Se adesso la fanno in acciao, sarà solo per passare il tempo, eh.
certo che appena viene postato un problema, spuntate come i funghi...
Qui è casa tua, privata? bisogna bussare e chiedere permesso, allinearsi al pensiero per non disturbare? Calmati.
Dal 2010 dovrebbero essere tutte d'acciaio.
Comunque basta provare con una calamita..
robertag
26-06-2014, 21:52
@luigi
"*...in quarant'anni di meccanica (non da tastiera) quel problema " non ho capito se lavori nel settore... comunque...
per quanto riguarda la meccanica "non da tastiera" ti metto a conoscenza del fatto che è "soltanto" oltre 40 anni che lavoro in officina e che fino a qualche anno fa costruivo utensili ed attrezzature, e che adesso testo, per le macchine utensili cnc ... quindi non stai parlando con una sprovveduto in quanto a lavorazioni dei metalli..
detto ciò, se vai a leggere i miei commetti, come il #17 vedrai che non nego di certo la sbagliata progettazione della flangia ancor prima della scelta del materiale..
per ultimo; bada che io sono caaalmisssssimo, però tu dovresti "pesare" meglio i commenti fatti da una tastiera e non a quattrocchi; non sono la stessa cosa...
quello che comunque volevo dire è che in cinque minuti sono stati postati più commenti in questo 3d che in tutto il forum nell'intero pomeriggio... (ovviamente sto enfatizzando il paragone)
geminino77
26-06-2014, 21:56
Ciao ciao flangia.....
robertag
26-06-2014, 22:26
ciao, ciao... ma la mia è ancora intonsa:lol::lol:
ho cercato il 3d che, secondo la mia memoria del casso, parlava della eventuale sostituzione della flangia a spese di mamma, ma non l'ho trovato... cospargendomi il capo di cenere devo giungere alla conclusione che probabilmente ho scambiato fischi per fiaschi qualche 3d comunque inerente alla flangia...
eventualmente chiedo al buon Roberto40 se può fare una ricerca più approfondita conoscendo, molto meglio di me, tutti i meandri del forum...
chiedo quindi perdono se ho illuso/disilluso qualsiasi di voi. me ne rammarico, ma è stato un errore in buona fede.:!::!::!:
geminino77
26-06-2014, 22:32
Ti perdoniamo.....tranquillo robertag...io la mia rt del 2008 a 35.000 l ho dovuta cambiare con quella in acciaio
robertag
26-06-2014, 22:38
denghiu, geminino77...
pacpeter
26-06-2014, 22:43
unite discusiioni con lo stesso tema
40 anni che lavoro in officina e che fino a qualche anno fa costruivo utensili ed attrezzature, e che adesso testo, per le macchine utensili cnc ... quindi non stai parlando con una sprovveduto in quanto a lavorazioni dei metalli..
Di solito si costruisce dopo aver testato, di solito.
quello che comunque volevo dire è che in cinque minuti sono stati postati più commenti in questo 3d che in tutto il forum nell'intero pomeriggio... (ovviamente sto enfatizzando il paragone)
Infatti...nel topic originale dopo poco meno di 60' erano intervenuti ben 8 persone diverse, per un totale allucinante di 15 post ( del resto tuoi al 20%), non mi pare che, fin li, nessuno abbia scritto cose insensate o tali da turbare il potentato locale.
roberto40
26-06-2014, 23:09
unite discusiioni con lo stesso tema
Grazie Pacpeter:)
robertag
26-06-2014, 23:12
@luigi
prima, ero calmo...:lol:
bene, se vuoi mettere i puntini sulle "i", preciso che parlavo di mansioni e non di processi produttivi;
prima costruivo: mansione numero 1 in ordine storico
ora testo: mansione numero 2 in ordine storico
vous avez compris?:)
il resto non lo commento in quanto avevo già precisato che esageravo volutamente i termini di paragone...
detto ciò, mentre ti chiedo umilmente scusa se in qualche modo ti ho offeso, la chiudo qui; credo, a mia memoria, che sia la prima volta che io e te ci scambiamo commenti e vedo che fatichiamo a comprenderci e sicuramente è colpa mia... mi dispiace, sinceramente... .:!:
Guardando le foto delle flange rotte/criccate (specie quelle del post 424) io non ho potuto non pensare alla rappresentazione "visiva" degli sforzi che quel pezzo sopporta -soprattutto- in frenata. Provate a immaginare il disco che "tira indietro" e la direzione della forza che il gambo del bullone esercita sulla flangia. Le linee di frattura sembrano proprio "segare via" il semicerchio esterno dell'alloggiamento..
Che poi ci metta del suo un non corretto serraggio e/o l'uso della pistola pneumatica ci sta di sicuro... però un pezzo di quella foggia e di quel materiale, per il "lavoro" che deve fare... mah.
Il tutto imho.
apocalypse
27-06-2014, 00:02
Da quando ho letto della flangia.....ho smesso di utilizzarla seriamente.
Mi sono concentrato invece,seriamente,al tuning....limitandomi quindi alla contemplazione.
Con quello che ho speso in tuning,cambiavo la flangia con quella in acciaio e ne donavo almeno altre 10.
Sono proprio un giessista,anche un pò biemvuista.
robertag
27-06-2014, 00:11
quoto paolo b...
d'altra parte se comincia a cedere non potrà che farlo come lo hai descritto...
mi sento di affermare però che io darei più la colpa alla foggia piuttosto che al materiale; forse, anzi, sicuramente hanno esagerato con l' alleggerimento della flangia . se per esempio ed estremizzando la flangia fosse invece che frastagliata un disco perfetto molto probabilmente, anche se in lega di alluminio, non cederebbe così facilmente...
resta comunque l'enigma del perché alcune si rompono ed altre, credo la maggior parte, no e a prescindere da interventi maldestri presenti sicuramente sia in un caso che l'altro...
... In quanto "vittima" della flangia - nel senso che ho dovuto cambiarla a spese mie - volevo evidenziare che - nel mio caso - i fori che hanno ceduto erano quelli del disco ... I cambi gomme con la pistola non c'entrano ... Su quel pezzo li BMW ha toppato e trovo scandaloso - essendo la vita a rischio per un cedimento simile - essermi dovuto pagare la sostituzione ... Detto da uno da 22km/l e che non ci fa off e che ci viaggia al 90% da solo ...
sartandrea
27-06-2014, 00:40
boh,
ma ci fate???
sta flangia è un palese errore progettuale dei crucchi, senza se e senza ma
punto.
per l'ennesima volta....
http://i.ebayimg.com/00/s/NzcxWDkwMA==/z/~koAAOxyOalTYM8Y/$_35.JPG
perché alla Piaggio hanno previsto dei perni filettati in acciaio quando bastavano i fori filettati direttamente sul tamburo in Alu??
ohi,
stiamo parlando di una Vespa, 200cc per 120 kg per 12cv :lol:
siamo all'abc....:lol: :lol: :lol:
la dinamometrica per serrare una ruota :lol: :lol: :lol: :lol:
solo i crucchi..... :lol: :lol: :lol: :lol:
l'avesse fatto la Guzzi una minchiata del genere vi spanciavate dal ridere,
ma siccome è una minchiata Bmw,
morire se vi mettete d'accordo per una bella lettera ai giornali sottoscritta anche solo da un decimo di iscritti QdE.....
giuro,
questa è l'ultima volta che scrivo su sto 3D della flangia
p.s.
vi meritate il C1 (cit. goffredo)
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
saveriomaraia
27-06-2014, 08:50
Un quotone.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
apocalypse
27-06-2014, 08:59
La lettera andrebbe redatta da un legale...
O,un "colpito" da "patologia",nella forma consona.
Personalmente,da GieSSista con flangia cinese,do la disponibilità a sottoscrivere una richiesta di richiamo.
Lunedì ho il cambio gomme e mi tocca andare a fare il pirla con la lente d'ingrandimento dal gommista.Ultimo controllo:15k km fa.
robertag
27-06-2014, 09:09
è un confronto che non calza....
non vedo che centra il mozzo di una vespa di oltre 50 anni fa... potenza e peso ridicole, accelerazioni e frenate idem e, soprattutto, ruota estremamente piccola quindi esercitante pochissima leva sul mozzo...
in tutti i casi credi proprio che se la flangia(cannata) di bmw avesse avuto i perni affogati nella fusione non avrebbe dato problemi?.. una volta serrati i perni o bulloni che siano a livello fisico non cambia proprio nulla. zero...
riguardo la dinamometrica, questa è richiesta persino sulle auto (basta aprire un qualsiasi libretto) quanto meno quando montano cerchi in lega... sai che ci sono studi ben precisi sui margini di errore che fa del personale addestrato serrando senza dinamometrica?... beh questi errori vanno da un 20% ad un 50% in più o in meno rispetto al giusto valore... e ripeto si parla di personale addestrato...
sartandrea
27-06-2014, 09:20
è un confronto che non calza......
ecco, siamo .........
no niente, ho giurato di non scrivere più su sto 3D
....adesso mi tocca andare dal parroco a confessare lo spergiuro....:lol:
Vi ricordo che su alcune flange si sono fessurati i punti di attacco della ruota, e in questo caso si e' data la colpa a serraggi eccessivi ... vabbe' ...
Su molte altre flange invece si sono fessurati i punti di attacco del disco freno e questo nonostante fosse ancora il disco originale ... quindi senza che nessuno vi avesse messo mano ...
E comunque pensare di risparmiare qualche etto su un componente cosi importante mi pare veramente stupido.
Vuoi fare passare il GS per la moto da avventura "unstoppable" e poi scopri che se devi cambiare il pneumatico in Burundi devi cercare il gommista con la dinamometrica certificata altrimenti corri il rischio di fare danni ...
E' come scoprire che Rambo deve andare in giro con la magliettina della salute perche' altrimenti gli viene il mal di pancino ...
Ma fatemi il piacere ...
e' anche questione di serenita' che viene minata. La mia flangia e' a posto e mi guardo bene dall'andare a disturbare un accoppiamento se non necessario. Tuttavia spesso la guardo e quando cambio gomme la scruto nei dettagli perche' non si sta sereni.
robertag
27-06-2014, 13:27
Vuoi fare passare il GS per la moto da avventura "unstoppable" e poi scopri che se devi cambiare il pneumatico in Burundi devi cercare il gommista con la dinamometrica certificata altrimenti corri il rischio di fare danni ...
e' anche questione di serenita' che viene minata. La mia flangia e' a posto e mi guardo bene dall'andare a disturbare un accoppiamento se non necessario.
...
su questo avete assolutamente ragione...
ecco, siamo .........
no niente, ho giurato di non scrivere più su sto 3D
....adesso mi tocca andare dal parroco a confessare lo spergiuro....:lol:
ma quale spergiuro, dai... si fa per parlare e confrontarci.
detto ciò, devo ammettere che con i miei interventi, potrei passare per chi, come tanti altri, difende a spada tratta il marchio, senza se e senza ma...
ma non è così; di cazzate, e anche gravi, ne hanno fatte parecchie e non solo quelle relative alla flangia... la "rt lc" soltanto per ricordare l'ultima, che poi ultima non sarà di certo, ne è un esempio lampante e soltanto uno sciocco non lo ammetterebbe...
sartandrea
27-06-2014, 15:53
... potenza e peso ridicole, accelerazioni e frenate idem e, soprattutto, ruota estremamente piccola quindi esercitante pochissima leva sul mozzo.....
appunto,
e questo aggrava ancor di più il progettista bavarese ;)
..... una volta serrati i perni o bulloni che siano a livello fisico non cambia proprio nulla. zero.....
allora ho il sospetto che non hai capito il perché di quei perni in acciaio, di quel costo in più
li hanno messi perché alla Piaggio già 50 anni fa avevano le idee ben chiare sul requisito fondamentale per il serraggio ruota
deve sopravvivere a cani e porci
e la prima cosa da evitare è una filettatura su Alu
.....riguardo la dinamometrica, questa è richiesta persino sulle auto (basta aprire un qualsiasi libretto) quanto meno quando montano cerchi in lega.....
mi fai un esempio di auto dove il serraggio delle viti è su filetto in Alu? (tralasciami auto "particolari")
sul manuale della Yamaha è previsto un serraggio di 1 Nm per la vite del fanalino, qualcuno ha per caso una dinamometrica tarata ad 1 Nm da prestarmi........grazie :lol:
tanto per dire.....
ancora un po sui manuali ti scrivono di lavarsi i denti dopo un giro in moto :lol: :lol:
tornando alla flangia,
è cannata.
- prima di tutto i fatti dimostrano che è sottodimensionata, ed è molto grave sul componente che deve piopparsi la ruota,
se avessero cannato il dimensionamento dell'albero motore sarebbe stato meno grave per la sicurezza
- hanno previsto il serraggio ruota su filetto in Alu, che per principio è una minchiata a prescindere da 50 anni, anzi di più, infatti quelle nuove sono in Acc.
- per far vedere quel bucone si sono inventati un'accoppiamento a caldo fra Acc./Alu che è di una complicazione assurda, che al sottoscritto non da certo fiducia, e se dovesse mollarsi ringrazierete la pinza freno...... pensare che bastava un dadone
Aspes ha perfettamente ragione a non "disturbarlo" se proprio non può farne a meno
- ma la cosa più grave di tutto è che basterebbero i casi di QdE per un richiamo ufficiale
in compenso richiamano moto di 30 anni fa (si fa per dire) per la pompa.........:lol: :lol:
sta storia della flangia è indifendibile da ogni punto di vista ;)
sartandrea
27-06-2014, 16:01
dimenticavo,
dal parroco ci vado domenica mattina........pensa te cosa mi tocca fare...... oltre al parroco mi devo pioppare mia moglie che canta nel coro parrocchiale :lol: :lol:
La r1200r mi piace, so che non è il forum giusto ma posso dire che mi sentivo più sicuro sulla Guzzi?!:lol:
Speriamo che a noi ci vada bene, e domenica si parte:)
robertag
27-06-2014, 22:10
dimenticavo,
dal parroco ci vado domenica mattina........pensa te cosa mi tocca fare...... oltre al parroco mi devo pioppare mia moglie che canta nel coro parrocchiale :lol: :lol:
ecco, questo è senz'altro peggio delle cazzate made in bmw...:lol::lol::lol:
ritornando alle filettature non avevo inteso quanto affermavi. credevo parlassi del serraggio in sé, mentre intendevi le "filettature su alluminio" e su questo niente da eccepire; hai ragione, cosi come per il mancato richiamo.
sartandrea
28-06-2014, 10:13
cià,
ci provo ancora una volta :lol:
qualcuno ha una calamita per verificare se la flangia del LC è in Alu o Acc.?
solo per curiosità.....
..sarà in acciaio. Inox..
sartandrea
28-06-2014, 10:25
ahahahah,
così la calamita serve ad una mazza......stardi :lol:
..esatto! Oltre a fornire l'occasione per cappellare nuovamente, ma in maniera diversa!
PATERNATALIS
28-06-2014, 12:30
Ieri ho cambiato le gomme e ho ispezionato la flangia che attualmente e' perfetta a 65.000 km. Ho anche scoperto che non basta la dinamometrica...bisognerebbe sapere a quanto usarla...il gommista ( un NOTISSIMO gommista della zona) la regolava candidamente a 80Nm invece che ai canonici 60.....quando glielo ho detto e' rimasto un po' perplesso.....
s'era capito che le avevi cambiate tutt'e due, non c'era bisogno di fare un post per ogni gomma.
PATERNATALIS
28-06-2014, 15:58
Per sicurezza.....
robertag
28-06-2014, 19:37
...probabilmente lo fa per una questione di praticità; l'ha regolata a quel valore calcolando la media dei valori di ciascun moto/autoveicolo che gli passano per l'officina...:lol:
e poi che vuoi che sia un 33% in più e magari con una chiave vecchia di dieci anni senza mai averla fatta ritarare...
Superteso
28-06-2014, 19:38
E sopratutto senza mai scaricarla tra un uso e l'altro.....
robertag
28-06-2014, 19:39
...esatto, ancora più grave....
apocalypse
07-07-2014, 09:51
Si potrebbe far presente il caso flangia a questo Signore:
Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti” (http://www.ilpuntoamezzogiorno.it/2014/07/maxi-richiamo-in-officina-per-bmw-r-1200-gs-problemi-di-variazioni-pressione-olio-motore/)
Mi aggiungo alla lista dei fortunati possessori di flangia crepata..
GS 1200 2004, 95k km.. 2 microcrepe sui fori ruota, il resto sembra integro (ma aspetto di averla in mano per vedere meglio). Ho già preso il kit sostitutivo in acciaio, lo farò montare a breve.
Certo che è davvero na seccatura.:mad:
vincent65
31-07-2014, 00:41
Ciao a tutti...ho letto tutto e volevo riportare la mia esperienza negativa per essermi accorto in officina bmw di roma della rottura in 5 punti della flangia disco post. durante cambio pompa benzina e cambio gomme perché in offerta. Meno male che avevo la garanzia stillnuovo e quindi mi hanno sostituito anche il disco che era ovali atomica. ..ma mi chiedo..se non avessi fatto il cambio gomme quando me ne sarei accorto? In curva o su rettilineo...meno male che non lo saprò mai almeno fino al prossimo cambio...un saluto
achelaaca
24-08-2014, 14:28
Flangia crepata anche per me, HP2 2005, 40k km.
Uno evidentissimo:
http://i58.tinypic.com/2469udv.jpg
Altri tre invece appena accennati:
http://i60.tinypic.com/2ltqydf.jpg
La mia si è rotta a 52 k su una rt del 2006... qualche responsabilità la do al gommista x aver usato spesso la pistole ad aria.... è una pippa... da allora solo dinamo metrica a 60 80 nm
Io questa cosa del gommista non la capisco !
Ma se si rompe in corrispondenza dei bulloni del disco, cosa c'entra il gommista !?
achelaaca
01-09-2014, 11:34
Arrivata la nuova flangia, manca ancora il distanziale.
Vi risulta che la nuova flangia sia quella della foto ?
http://i57.tinypic.com/sl7ar8.jpg
geminino77
01-09-2014, 12:17
la mia nuova sulla RT del 2008 era cosi
Vi risulta che la nuova flangia sia quella della foto ?
Affermativo.... è quella a dx
achelaaca
01-09-2014, 13:18
Grasssie !!! ;)
Cinghio81
01-09-2014, 13:45
Faccio ancora fatica a capire quale sia quella nuova e quella vecchia o come capire che flangia monta la mia...
Mi rispiegate in trucco (magari da montata) per capire senza dubbio quale monto?
Lo so son duro di comprendonio...
piemmefly
01-09-2014, 13:51
Mi sembra di ricordare che quella nuova sia in acciaio mentre quella vecchia in alluminio.
Una semplice calamita potrebbe esserti d'aiuto: se acciaio "attacca" se alluminio "no" ;)
Non tutti gli acciai "attaccano" ... ci sono anche quelli amagnetici ...
piemmefly
01-09-2014, 14:24
Grazie PMiz.... ma un metodo empirico e sbrigativo può essere quello.
achelaaca
01-09-2014, 16:03
Nel mio caso, come da foto, quello a sinistra è quello vecchio, quello a destra il nuovo.
Quello nuovo è alto la metà (e pesa il doppio, a naso) e richiede anche un distanziale per poter rimpiazzare il vecchio.
Cinghio81
01-09-2014, 16:21
Si ma quello in foto a sx gira in senso orario e l'altro in senso inverso???
BlueSwing
09-09-2014, 10:20
Mi aggiungo. Flangia spezzata, prima solo crepata. ora giro con 4 bulloni in attesa di ...un ricambio decente.
Giovanna, GS 2004 122k km in groppa. solo strada, no sterrato.
Delusione per questo fatto? tanta.
ma chi si fa un gs deve per forza usarla solo da fichetto, bar casa bar (non troppo lontano...)?
centauro_veloce
09-09-2014, 16:31
Che vergogna questa storia delle flange e che razza str.... questi tedeschi!
gs adv 08, appena acquistato...
speravo di avere già la flangia in acciaio, ma il metodo "empirico" non ha dato esito positivo, cioè la calamita non resta attaccata... :-/
non ho rilevato crepe nei punti di fissaggio, ma oggi passo dal meccanico per un consulto...
grazie a questo 3d... ;-)
Pacifico
24-09-2014, 10:54
minchia.... Gheghe... ma che minchia di nick da froci è? AHAHAHAHAH!
Per stare dietro a quel fermone di Lello ti sei comprato un cesso a due ruote? AHAHAHAH!
minkia Paci... :rolleyes:
quando vuoi ti passo sopra le orecchie.... :cool:
p.s.
chiama anche quel fermone di Bugio, appena rientra dalla Futa
ahahhahahahhahahahhaha
Pacifico
24-09-2014, 11:10
seeee..... vai a zappare con quel coso che forse manco per togliere le pietre è buono! AHAHAHAH!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |