Entra

Visualizza la versione completa : Esperti del 1150 ADV.... c'è qualche versione Dakar?


moretto
20-08-2012, 15:26
Mi chiedevo se la Bmw ha fatto mai una versione "Dakar" del 1150. Ricordo di aver letto di una con una cubatura inferiore (mi sembra 900) e con basamento maggiorato per aumentare l'olio ma non so se era su telaio del 1150. Ne sapete qualcosa? Oppure sapete di qualche altra versione?
Grazie
PS: gradite foto, se avete notizie, per appagare eventuale :arrow:

moretto
20-08-2012, 15:54
....uhmmm...trovato solo questo
http://www.7-forum.com/bilder/news/2005/bmw_gs/paris_dakar_kairo_2000_p0001492-b_jpg.html?ref=http://www.7-forum.com/news/2005/bmw_gs/galerie.php&ort=22&v=

moretto
20-08-2012, 16:18
e questa che però è inguardabile....
http://i163.photobucket.com/albums/t281/notanotherbike/DSCF8205.jpg (http://www.findfreegraphics.com)

Citron1971
20-08-2012, 20:51
Che io sappia della ADV 1.15 versione dakar non esiste l'allestimento, in tutti i sensi, mentre leggevo la tua questione, infatti, pensavo alla 900RR che è l'unica versione dakariana del motore a 4V, che una è quella che hai messo il link con i colori della Gauloises non solo, il gruppo forcellone / trasmissione posteriore è stato sostituito in toto con componenti HPN derivati dalla serie 2V, la sostituzione degli iniettori con i vecchi Bing in virtù di una maggiore affidabilità e una riduzione sostanziale della cubatura per una maggiore affidabilità meccanica.

Di sicuro sulla versione 1.15 so che non esiste nulla di ciò, a meno che tu non voglia spendere un botto di soldi e stravolgere un'ADV di tuo pugno, ciao!!!



:hello2::hello2::hello2:

Mark65
20-08-2012, 22:05
qualcuno ha fatto il contrario mettendo teste,cilindri e pistoni del 1200 ..in giro nel forum cè chi l'ha fatto..se non ricordo male!

moretto
20-08-2012, 22:40
@Mark65...si l'ho letto...ma non m'interessa aumentare la cubatura....invece mi piaceva poter passare l'inverno a rifare il look alla mia ADV... ;)
@citron1971... ho cercato nell'archivio BMW ed ho trovato sia il 900RR sia un 1150 con il logo Gauloises....ma ho perso il link.... e ti confermo che il 900 aveva il basamento maggiorato per mettere più olio ed avere miglior raffreddamento. Era più che altro una curiosità per vedere se si poteva "rifare" quel 1150 ma come dici tu mi sa che i pezzi non ci sono in commercio quindi meglio lasciar perdere :)

Citron1971
20-08-2012, 23:23
Oibò, è soggettivo, qualsiasi mezzo meccanico può essere stravolto (volendo) come si vuole, e l'esistenza della 900RR ne è la prova, ad ogni modo uno stravolgimento vero e proprio si potrebbe fare sempre su quella "falsa riga" anche su un 1150 (la 900 deriva da un motore 1100) per cui le possibilità di modificare esistono tutte, certo, a patto di spendere un bel po di denaro, se vuoi possiamo mettere giù la lista di quello che si dovrebbe fare partendo proprio dalla sospensione anteriore e poi andando indietro, un rebb della situazione sarebbe utile ma temo che la discussione sarebbe più da eretici che qui, vedi tu, ciao!!!



:hello2::hello2::hello2:

mototoposr
21-08-2012, 14:32
ma quante ne sa il mio amico Sergino!!! :)

Citron1971
21-08-2012, 15:18
Ciao Renato, scusami se non ti ho assistito al volo ma ero di riposo:butthead:, visto che poi agli aerei sono allergico:lol::lol::lol: ti saluto da qui, buone vacanze beddu, ciao!!!



:hello2::hello2::hello2:

moretto
21-08-2012, 21:38
LASCIAMO STARE .... caro Citron1971 che se ci mettiamo a fare la lista poi arrivano le scimmie ;)
A volte penso che il 1150 ormai è superato e che sarebbe il caso di pensare ad un 1200 ....a volte invece mi viene una gran voglia di tenerla (perchè la adoro) e di rifarle il look.... bohh!! Incertezze di motociclista.. :)

Citron1971
22-08-2012, 08:03
Allora rimani incerto, penso che tutti, prima o poi, nel valutare il mezzo che hanno in garage arrivano alle stesse conclusioni, ma poi intervengono l'affezionamento al mezzo (cosa che anche io condivido) l'incertezza nel trovare qualcosa di appagante nel nuovo, la ricerca di un quel "qualcosa in più" che il nostro mezzo non ha etc. etc. rischiando di andare in "paranoia" passami il termine ;).

Una cosa è certa, mantenere sempre d'occhio l'uso che se ne fa e dove si vuole andare, nel mio caso specifico la moto subirà delle modifiche atte ad alleggerirla, semplificarne la manutenzione (vedasi filtro benzina) ribassarla (vedi berghemrrader) ed altre amenità affini, ma è anche vero che ho un progetto ambizioso e solo tra qualche anno potrò attuarlo, intanto preparo la bimba con molta calma :weedman:.

Dakariare una 1.15 è possibile, ne sono certo, ma alla fine bisogna vedere se averla allestita così è per uno scopo oppure solo questione estetica, sui 2V quando si fanno certe modifiche poi, generalmente, si parte per l'Africa:arrow: , ciao!!!



:hello2::hello2::hello2:

smagia
22-08-2012, 08:09
quindi????

moretto
22-08-2012, 15:50
quindi smagia non so...una cosa è certa, citron1971 è uno che adopera la testa ed ha centrato in pieno il problema :)
mi dispiacerebbe scombussolarne il look ed avere alla fine una "cosa brutta"....con calma se mi vengono idee valide vedrò.
Diciamo che al 70% è una questione estetica perchè fare una dakariana e portarla in Africa non ne sono capace. Ho fatto la Tunisia 2 volte ma a parte qualche giretto nella sabbia non ho più l'età per ...esagerare :)
Grazie citron....e complimenti per la esattezza delle osservazioni Ciao
PS: però ci pensoooo!!!!

andreaalbertin
22-08-2012, 15:58
potresti cercare di personalizzarla con una colorazione tipo all black oppure dakarizzandola desertica ( colore afrika korps tetesko ) .
l'ideale sarebbe un bel wrapping cosi' se e quando ti stufi te la riporti al naturale....:eek:

smagia
22-08-2012, 17:32
MORETTO....CITRON l ho letto bene..e la testa la usa DAVVERO BENE,,,preciso,e senza scrivere minchiate..BRAO CITRON:!::!::!::!::!:

lo vuoi un consiglio Moretto??? la GS falla come ce l hai in testa te...diversa dalle altre e che sia TUA....non fare repliche o SOSIA...una GS MORETTO e via:!:

un po' come ho fatto con la mia...ecco:eek:

oggi pomeriggio ho finito il KTM 640 ADV...facendolo tutto RED BULL (aerografato) ma con cose MIE...e l effetto e i complimenti..volano :eek:

moretto
23-08-2012, 02:20
lo so smagia...ti leggo ed ho visto le tue foto.......soprattutto quella verde militare ;)
hai ragione però oltre a colorazioni ed adesivi come dice anche andreaalbertin, volevo cercare di sapere se è in commercio qualche soluzione da inserire. Mi spiego, ho visto la modofica della Unitgarage del 1200, il faro tondo mi fa impazzire ....ma come fare poi per un cupolino? La strumentazione? Penso che tutto non si possa fare da soli....
La butto li.... faro tondo, via il becco e parafango tipo cross alto, tutta bianca con adesivi Dakar e sella rossa. Fiancatine nella zona sotto-sella..... e qualche altra cosuccia.
Mahhh...vedremo quest'inverno. Ciao smagia

Citron1971
23-08-2012, 08:05
Allora aspettiamo e stiamo a vedere, sono curioso di come potrebbe svolgere l'evoluzione del mezzo, ciao!!!



:hello2::hello2::hello2:

cisca
24-08-2012, 00:05
Moretto prova contattare Marcaccini...unitgarage....forse può fare qualcosa per te.....

Citron1971
24-08-2012, 17:57
He he he cisca, sei un demone tentatore, Marcaccini è bravo e sicuramente farebbe la prima modifica sostanziale al mezzo:

Rimozione telelever sostituendo con due forche Marzocchi oppure Ohlins per l'anteriore, ruota da 19' obbligatoria, ottenendo subito un accorciamento della moto con le piastre ad hoc. e sul posteriore valutare il mono giusto per l'esigenza :lol:

Anche il serbatoio potrebbe lasciare posto a quello da 41 della TT giusto per togliere del peso in alto di quello in lamiera, oppure fatto in fibra ma identico all'originale.

Sicuramente Marcaccini potrebbe anche lavorare sulla trasmissione posteriore sostituendola con quella del 1100 (notoriamente più robusta) oppure fare un cardano nuovo sullo stile HPN dove tutto il gruppo forcellone coppia conica è stato modificato vedasi la 900RR:

http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.rallye-tenere.net/Bilder/Rallye_Website_neu/Dez_neu/R900RR_seitl.gif&imgrefurl=http://www.rallye-tenere.net/bmw.html&h=357&w=550&sz=149&tbnid=zFaxp6ti6Hk_6M:&tbnh=90&tbnw=139&zoom=1&usg=__C4IJPFRCS5wCjwhP_azk7sedI_E=&docid=hTHcCXRdSPlknM&hl=it&sa=X&ei=cJs3UN5Y6aHiBO-EgSA&sqi=2&ved=0CCkQ9QEwAQ&dur=2237

Si toglie tutto l'impianto A.B.S. e l'impianto ad iniezione a favore di due Dell'orto (che a differenza dei Bing non ti pisciano sui piedi) si monta una batteria o tipo Odyssey oppure quelle nuove al Litio che costano un botto ma sembra che tengano da paura e, avendo tolto gli impianti sopra compenserebbe :lol:.

Manubrio nuovo e leve alleggerite in ergal od simila, con i relativi riser per mettere la guida su misura a chi la deve guidare.

Pedane maggiorate e leve freno post. e cambio tipo cross pieghevoli, tubi freni in treccia anche nel posteriore (giusto per star tranquilli).

Visto che nel motore del 1.15 già circolano circa poco più di 5 Lt di olio si potrebbe montare un doppio radiatore (una volta smontato il becco e tutte le sovrastrutture che lavora in parallelo con il primo) senza stravolgere l'impianto di lubrificazione, oppure lo si monta alla vecchia maniera sul paramotore a dx.

Una sella studiata ad hoc sulle sue chiappette :lol: , parafango anteriore basso ed allungato posteriormente (il carter in plastica è meglio proteggerlo bene).

Scarico modificato (Y o padellone svuotato) in virtù della presenza dei carburatori e modifica generale di tutta l'elettronica in favore della gestione delle candele e dell'avviamento, tutto il resto viaaa :lol:.
E un alternatore più gnucco (anche se a dire il vero quello di serie dell'ADV so non ha mai dato rogne) accoppiato ad una cinghia in kevlar così da ovviare alla sostituzione su un chilometraggio più ampio.

Air box modificato e svuotato di tutto per dare maggiore aria al motore, ricircolo vapori olio staccato con tubicino evacuatore sul fondo della moto oppure scarico in secondo filtro aria in spugna nell'air box (visto l'uso africano molto consigliato oltre al collant davanti allo snorkel di aspirazione dello stesso :lol:).

Cambio con cuscinetti rinforzati e paraolii a triplo labbro ove è possibile metterli.

Telai valigie TT od altro l'importante è che siano solidi :arrow:

Cavalletto centrale e laterale rinforzati, paracoppa / scarico rinforzato.

Insomma, una moto stravolta in tutto (o quasi) rimarrebbe la meccanica del 1.15 ma molto più alleggerita, non sono bravo con photoshop però se qualcuno è in grado di fare una "promo" non sarebbe male visualizzarla, buone scimmie a tutti.

Sicuramente ho dimenticato qualcosa, ora potete picchiarmi :lol: :lol: :lol:, ciao!!!



:hello2::hello2::hello2:

moretto
24-08-2012, 20:08
:arrow:
non
:arrow:
ho
:arrow:
paroleeee!!!

citron ma non ci dormi la notte!!!!!! :D

Citron1971
25-08-2012, 14:52
E' tutta colpa di cisca, io non centro nulla :lol: , comunque sarebbe quello che farei alla mia sapendo di dover attraversare l'Africa, con moto carica di tutto l'occorrente portandomi dietro solo il minimo indispensabile, ed avere una moto leggera il più possibile partendo da zero da dei bei vantaggi, ora serve uno bravo con photoshop :lol:

Se non abitassi lontano moretto sarei venuto a darti una mano, chissà che poi non mi decidevo di "snellire" anche la mia cicciona :arrow: :evil4: :arrow: , ciao!!!



:hello2::hello2::hello2:

moretto
25-08-2012, 15:15
ciao Citron...e buona preparazione.....perchè il viaggio inizia con la testa molto prima della partenza !! ;)

Citron1971
25-08-2012, 19:13
Grazie moretto :thumbup:, i tuoi auguri li gradisco moltissimo :!::!::!: e spero possano essere di buon auspicio al mio progetto, certo, ci vorrà ancora qualche anno ma è sicuro, quando sarà ora partirò, grazie ancora, ciao!!!



:hello2::hello2::hello2:

Alecri
26-08-2012, 20:13
nulla di ufficiale, a parte la 900 RR di Cyril Dupres, già citata in foto.

ci sono queste colorazioni tentate da alcuni privati

http://i56.tinypic.com/2h84lu1.jpg

cisca
26-08-2012, 21:09
Citron....sei il numero uno...grande post....complimenti..

Carro
26-08-2012, 23:05
Sono lusingato!! Avete postato la mia mukka!! La mia 1150 paris-dakar!!
La sto ancora finendo, sto montando ora dei wp anteriore+posteriore e rispetto alla foto ke avete postato ho aggiunto faretti etc...

moretto
26-08-2012, 23:07
@Alecri... infatti pensavo ad una cosa del genere.....anzi chiaritemi: vedo che il logo delle tre bande colorate "bmw" viene attaccato sia nel senso che si vede nella tua foto sia al rovescio ovvero con la parte stretta rivolta in alto come nel kit della Unitgarage.... :( bohhh!!

http://www.unitgarage.it/

Carro
27-08-2012, 12:49
Ecco altre foto della mia muKKa!!

http://imageshack.us/photo/my-images/40/img3176eq.jpg/

Carro
27-08-2012, 12:51
Vorrei cambiare il serbatoio e mettere quello dell'adventure! Qualcuno sa dove posso trovarlo a buon prezzo?

Spitfire
27-08-2012, 13:36
Dalla foto sembrava già quello maggiorato.
L'inverno passato l'ho cambiato anch'io... esteticamente la moto ne guadagna (oltre ovviamente al notevole incremento di autonomia)

Inviato con BoroTalk 3

moretto
27-08-2012, 14:31
Ho chiesto qualche info a Marcaccini della Unitgarage.......questa è la risposta:
Buongiorno Elvio,
molti ci chiedono componenti per il 1150,non è escluso che in futuro costruiremo qualcosa per la tua moto,continua a seguirci .

Cordiali saluti

Fabio Marcaccini

;) aspettiamo......con ansia!!

raello
27-08-2012, 15:58
Tornando alla domanda originaria: confermo che non ci sono versioni “ufficiali” del 1150 Dakar, ma solo personalizzazioni fatte da privati, alcune delle quali su base Adv (e se ne trova adesso una su moto.it), ed altre su base 1150 std. Colorazioni “speciali del 1150 erano la club per l’Std e la 25° anniversario per l’Adv.
Ciao
R.

Citron1971
27-08-2012, 17:15
Grazie cisca dei complimenti :confused:, troppo buono :confused:, però se ci pensi a come si dovrebbe procedere per fare un'opera di "alleggerimento" e semplificazione della meccanica di queste moto sorge spontaneo valutare dove limare, accorciare e migliorare l'insieme, di sicuro sostituire tutto quello che è elettronico con il meccanico/analogico ti fa recuperare il peso e non perdere :mad:, però è anche vero che i componenti meccanici siano più affidabili rispetto a quelli elettronici, vedasi l'asportazione degli iniettori e della pompa per una maggiore affidabilità in territori impervi (e non esiste solo l'Africa :lol:).

Togliere ad un'ADV molte parti che la caratterizzano è la chiave di volta per renderla più fruibile, un esempio stupidissimo potrebbe essere quello della trasformazione della moto di Gionata Nencini, che dovrebbe essere noto ai più del mondo motociclistico, giusto per farvi capire come è partito:

http://www.moto-net.com/images/essais/honda-transalp-700/transalp-600-1987.jpg

Aggiungete il trittico givi e la borsa da serbatoio famsa e avete un'idea di come era carica (sul sito ha messo la cronologia con relative foto ;))

Dopo 6 anni e diversi interventi la stessa moto (il telaio è sempre quello):

http://www.motoblog.it/galleria/transalp-gionata-nencini

Anche se si vede poco è stata snellita sulle carene anteriori, sulla ciclistica sono intervenuti poco, anche perché è stata stravolta del tutto:

http://www.partireper.it/pics/722a21305ae2_144A2/IMG_2703.jpg

Insomma, si fa quello che si può, e sulla serie 1.15, andandoci "cattivi" si può fare molto, se Marcaccini deciderà mai di aprire una serie di componenti per le "paperone" è sicuro che sarà un lavoro con i fiocchi, e non parlo solo di estetica, sotto c'è anche sostanza meccanica, che non guasta mai, ciao!!!



:hello2::hello2::hello2:

Bengalino
30-08-2012, 11:59
Ciao a tutti non so perchè ma mi sento chiamato in causa...
http://imageshack.us/photo/my-images/39/immagine2i.jpg/
Lo so lo so si parlava di 1150 Dakar VERI ma consentitemi l'intrusione! hahah
Saluti a tutti

elikantropo
30-08-2012, 12:15
Ciao a tutti non so perchè ma mi sento chiamato in causa...
la tua si prese un sacco di complimenti, li rinnovo perchè è davvero molto bella.

Bengalino
30-08-2012, 13:03
Grazie Elikantropo! mi lusinghi! è esolo il frutto di tanta passione e amore!
Posto foto fatta allo stand di Garmish 2010!
http://imageshack.us/photo/my-images/266/dscn4931z.jpg/
Grazie a tutti!

andreaalbertin
30-08-2012, 14:03
molto bella ,bengalino !! :D

moretto
30-08-2012, 14:19
@Bengalino....figurati.... nessuna intrusione :)
anche perchè sembra che di 1150 Dakar non ci sia nessuna versione "ufficiale" a parte la rr900gs.
In questi giorni ho passato qualche ora in officina a guardare un poco e le conclusioni che ho tratto sono queste ( senza stravolgere il mezzo e con un occhio al portafogli ;) )
1) decatalizzare la moto e montare un terminale + leggero..... aggiungo di color nero
2) verniciare in nero opaco vernice alta temp. i collettori fino all'attacco del terminale.
3) nero opaco anche i coperchi valvole ( il mio blocco motore è nero!)
4) faro tondo con un cupolino piccolo e penso strumentazione originale sostituita
5) via tutto il becco e parafango ant. tipo cross ma bisognerebbe montare un'altra staffa tra le forcelle per fermare il parafango... e vedere il radiatore olio se lavora bene.
6) protezione del carter della cinghia che altrimenti sarebbe esposto ai sassi senza il parafango basso che sarebbe asportato.
7) serbatoio bianco, cupolino bianco, fianchetti sottosella bianchi e bianco anche portatarga e codone. Adesivi Parigi-Dakar.
8) sella arancio.
BENE!!... i punti 4 e 5 sono molto complicati.... sia la strumentazione che il faro ed il cupolino non penso siano in commercio quindi .... bohh!! adattare qualcosa.... non so.
Comunque se la immagino....mi piaceeee !!! ;)

Bengalino
30-08-2012, 18:36
Grazie a tutti per i complimenti!
Moretto posso dirti cosa ho fatto con un occhio al portafogli e devo devo dire ormai sono quasi 4 anni che il lavoro regge senza dare segni di usura o invecchiamento:
1) Copri valvole smontati e stuccati con "acciaio liquido" 3/4 mani di aggrappante (a bomboletta) carteggiando ad acqua tra una mano e l'latra e poi altre 4/5 mani a bomboletta di nero opacho alte temperature. (io per gusto personale ho isolato la parte tonda del coprivalvole e verniciato solo quella lasciando grige la parte con le lamelle..)
2) stesso trattamento x: Portapacchi/sottosella/piastra manubrio (riuscndo a masherarla con un lavoro di fino senza smontarla) manubrio/ tappo benzina/Cuopulino sandard dall'interno (solo nero senza aggrappante)
3) Rivestito le forcelle con dc-fix nero opaco, poi sono usciti gli adesivi touratech e ho applicato anche quelli.
4)Lucidato tutto il telaio con pasta abrasiva e polish
5)riveniciato a pennello con tencnica tampone tutto la scatola del filtro dell'aria
6) Riveniciato in nero opaco solo i due "tappi ingrsso e uscita" del silenziatore un veccho "quodt"
7) sella rivestita con materiale tecnico arancio e laterali neri
8) Riverniaciato tutto (da carroziere) in aline white
9) fatto sesta a mano per adesivi... ai tempi non esitevano in commercio e fatta scannerizzare ed aggiustare con autocad e poi dwg per far estampare gli adesivi... un lavorone...
10) montato paracilindri nero
11) Faretti
12) Mi mancano Borse alu che comprerò entro natale (quelle del 1200 con staffa per adattarle della touratech)
13)Y per decatalizzarla conto entro natale pure lei
14) fare i cerchi neri prima o poi
15) Kit desierto... non ne sono convito ma prima o poi ci casco...
PS: Potresti vedere se il faro del vecchio 1100 e' compatibile... ed il raditore starebbe molto bene ancorato sul paracilindri come sul vecchio GS 1000 Dakar poi non so se già lo conosci ma ho trovato questo sito che fa una trasformazione che mi fa impazzire per i 1200 (dovessi mai passare a 1200 lo farei solo per quella trasforazione) ti riporto il link: http://www.unitgarage.it/
Credo che tutto ciò che vorremmo sia racchiuso in quel Kit peccato sia per i 1200... sig sig...

Alecri
30-08-2012, 18:42
Per adesivi, segnika.it è un grande

Alecri
30-08-2012, 18:52
@Alecri... infatti pensavo ad una cosa del genere.....anzi chiaritemi: vedo che il logo delle tre bande colorate "bmw" viene attaccato sia nel senso che si vede nella tua foto sia al rovescio ovvero con la parte stretta rivolta in alto come nel kit della Unitgarage.... :( bohhh!!

http://www.unitgarage.it/

E ti segnalo pure
http://annunci.ebay.it/annunci/ricambi-e-accessori/rimini-annunci-rimini/adesivi-bmw-r-1100-gs-paris-dakar-r80-gs-1150/30995652

http://www.ebay.it/itm/KIT-ADESIVI-DECAL-BMW-R-1150-GS-REPLICA-R80-PARIS-DAKAR-/230614417334

moretto
30-08-2012, 19:09
ti ringrazio Alecri...gli adesivi li avevo visti.....anche se non ho capito sul secondo link se la protezione del serbatoio è pure quello adesivo...e non come l'originale in gomma..

moretto
30-08-2012, 19:11
@Bengalino.....proprio a quel link mi riferivo (Unitgarage) e al post 32 c'è la risposta del titolare.. :)

Ma la tua sella è monoposto?????

GEPPETTO
31-08-2012, 20:42
Citron 1970

Secondo te quanti kg in meno si portebbero recuperare senza stravolgerla completamente ?

Pensavo: via il cavalletto centrale , cambio manubrio con uno alleggerito, via scarico con uno di quelli corti tipo Silvan, cerchi alleggeriti , scocca sella in resina , e poi ...... cosi forse arrivi a 15 kg in meno .......manco te ne accorgi su un pachiderma da 265 kg ......

moretto
01-09-2012, 13:36
secondo me il problema dello scendere di peso sta nel fatto che bisognerebbe anche "bilanciarlo". Se scendi sotto di una decina di chili con la Y ed uno scarico leggero sarebbe opportuno scendere anche sopra.....ma come?? Citron indicava alcune soluzioni molto "radicali" come via l'abs e l'iniezione e questo ristabilirebbe le cose ma non so....sono soluzioni ...coraggiose.... sicuramente darebbero alla moto anche molta affidabilità con i carburatori e meno elettronica. Ci sarebbe anche il serbatoio in resina da 41lt della TT ma costa una cifra :( ....batteria al gel anche... e magari via le alu con i telai...
Anche se la moto fa 260 kg a secco secondo me una 15ina di kg distribuiti bene li senti .....eccomeee!!

smagia
01-09-2012, 13:40
moretto......x il serbatoio c'è anche quello della GS 850 che era in resina e non in metallo...ed era da 21 LT :!:

GEPPETTO
01-09-2012, 13:51
Ragazzi , io penso che se non togli almeno 30 kg il gioco non vale, quindi per forza di cose un cambiamento radicale .... al quel punto mi compro un altra moto a patto di non voler una special su quella base.....
Personalmente mi dispiace non trovare il modo di alleggerirla perchè l'ADV mi piace cosi come è ,il problema per quelli piccoletti come mè , è che è veramente impegnativa.
Smagia adesso che hai anche tu lc4 puoi capire......

smagia
01-09-2012, 13:54
adesso CAPISCO...adesso che ho visto la luce :lol:

GEPPETTO.....2 moto diverse che hanno il lro perchè tutte e 2...e anche se io e te siamo SLANCIATI VERSO IL BASSO....abbiamo in mano 2 bellissime moto...AHAHHAHAH AHAHAHAHAH.....2 moto simili x di più ;)

Citron1971
01-09-2012, 16:33
Quello che dice geppetto è sacrosanto, il fatto di andare a stravolgere così radicalmente un' ADV quando sul mercato esistono moto simili e già di per loro più leggere può essere vista come una forzatura enorme, infatti nei miei precedenti post ho ben specificato che una tale trasformazione va in virtù di quello che se ne vuole fare della moto e non è una questione estetica.

La questione invece cade nel momento in cui si decide di avere un certo tipo di meccanica, il boxer offre di suo un baricentro più basso rispetto alle sue concorrenti (ergo mi serve quel motore per la sua configurazione) e di conseguenza il gruppo trasmissione lo segue fino alla ruota posteriore, punto, tutto il resto è sacrificabile al fine di avere la maggiore fruibilità:

Serbatoio in materiale plastico sicuramente previene botte ed urti che uno in metallo potrebbe non reggere (maggior affidabilità) farlo anche identico o prendere quello in plastica della 850 si può fare, purché non sia in metallo, TT come ultima spiaggia, non so quanto pesa quello metallico però sostituendolo con materiale plastico penso che un paio di kg si recuperano.

Trapezio del telelever, sembra poco ma anche qui si sfila un perno passante che impernia nel motore, si toglie un mono ma, sopratutto, si toglie il braccetto di sospensione, non so quanto pesi, seppur scatolato, comunque, verso il chiletto dovremmo esserci, facendo un forfait penso altri 3 gk con il mono compreso vengano via.

Pompa alimentazione, poca roba, distributore agli iniettori, poca cosa anche qui, centralina elettronica, tubetti vari e relativi cablaggi, tranne quello per il galleggiante e nel caso dell'A.B.S. e il malefico servofreno associato, penso che da sola la pompa ed il servo pesino circa 2 kg sicuro con relativi tubi, e via di alleggerimento sui piani alti.

In basso si può fare la cosa più evidente, la rimozione in toto del catalizzatore sostituendolo con una Y bella e buona, il cat da solo so che si aggira intorno ai 5kg grammo più o meno, per cui il recupero è assicurato, sullo scarico via la copertura di acciaio sulla curva in uscita verso il silenziatore e al posto del vecchio silenziatore uno scarico più adatto alla questione carburatori e alla Y, penso che anche qui un paio di kg si riescano a limare.

Ruote, bella questione, la carat produce ad hoc per il GS, sia vecchia serie come nuova, costano un botto però sembrano solidi ed è quello che conta, ad essere sincero non so quanto pesano in meno rispetto ai bmw però se si lima anche qui va bene lo stesso.

Frizione sinterizzata per forza, qui non si recupera un tubo però è un componente a lunga durata e nei raid non ci si può permettere di rimanere a piedi per colpa sua, un aiutino che potrebbe aiutare la CC a non entrare in crisi è l'annullamento della condizione di "sbalzo" della ruota posteriore con un semi forcellino a sx che lavora in coppia con il forcellone principale, qui si recupera peso ma penso sia utilissimo, e poi è massa sospesa, non inficia sui pesi in alto, ora scappo, se qualcuno vuole fare i conti ben venga, ciao!!!



:hello2::hello2::hello2:

Bellissimo
01-09-2012, 18:30
ma non sarebbe più bella ispirata alla gs vincitrice della dakar arancione fluo??

Fagòt
01-09-2012, 19:20
Per andare in Africa la moto conta un "casso".... quello che ci vuole è la "testa";)

Tunisia
https://lh3.googleusercontent.com/-tKGb2GumsRE/UEI_zZObcpI/AAAAAAAACC8/2Xm9oV2rOAQ/s800/105.JPG

Libia
https://lh5.googleusercontent.com/-80VYwteio3Q/UEI_iJkSnbI/AAAAAAAACC0/84O6HkOFvtc/s800/Libia%2520Desert%25202008%2520%252835%2529.jpg

Marocco
https://lh5.googleusercontent.com/-g1Tw_vh1EwU/TTHhbBIHDnI/AAAAAAAAA3s/eXo6nA-ETks/s800/IMG_1779.JPG

Mauritania
https://lh6.googleusercontent.com/-bQxZLRKjvcU/UEJBRi8l12I/AAAAAAAACDM/BcfiRRCm1zg/s800/DSC01045.JPG

Mali
https://lh4.googleusercontent.com/-bO9GQHNGyb4/UEJAtpDXGVI/AAAAAAAACDE/e5chQA72Dds/s800/DSC01377.JPG

30000 km fatti giù e mi ha sempre riportato a casa.

Poi se comunque volete prepararvi un'africana, c'è già qualcuno che lo sta facendo....

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=360900

moretto
02-09-2012, 02:34
...ragazziiiiii....ferma tuttiiii :rolleyes:
il post iniziale era tutt'altra cosa !!

moretto
04-09-2012, 14:12
Bene...iniziamo a raccogliere qualche dato:
1) il logo Dakar , quello con le tre bande colorate (rosso,azzurro,blu) ha la parte stretta rivolta verso l'alto?? mi sembrerebbe di si :)
2) il bianco delle versioni Dakar (tipo 80gs) è BIANCO...ne conoscete il codice?
3) la sella è arancione o c'è qualche versione rossa??
Grazie a tutti

Carroarmato
04-09-2012, 17:47
Intanto complimenti a tutti per la competenza tecnica e per la passione... Il mio dilemma è il seguente:

Ho un GS 1150 std e sono alto 166cm. ... Faccio poco off però non ho paura di farlo, di cadere o "rovinare" un pò la moto, naturalmente nei limiti del normale, cioè quando dico cadere è perchè magari si "pianta" la moto o si chiude l'anteriore, non certo cadere sparato a 80 all'ora o sfasciare tutto ogni volta...

So che c'è chi il 1150 lo porta anche in off estremo ma io non c'ho il fisico, c'è poco da fare, e soprattutto ho le gambe corte...!

I miei off sono al massimo la Via del Sale, Saleccia in Corsica o il Tremalzo, giusto per citare alcune strade abbastanza note.

Guido con la sella in posizione alta e riesco a toccare decentemente con mezza pianta e sporgendo una chiappa metto giù tutto il piede, ovviamente da una parte sola.
Quando vado in fuoristrada la metto bassa (anche se poi guido in piedi) e qualcosa recupero...
Il punto è che da fermo o quasi se perdo l'equilibrio anche di 5 gradi non ce n'è per nessuno, la moto va giù.

Discorso diverso in marcia, anche in off... la zampata a volte è sufficiente per stare su, ma non sempre...

Il punto è che vorrei passare al 1150 ADV, senza però rinunciare a portarla un pò in fuoristrada, come faccio adesso.

Ho fatto delle prove:

Già in condizioni normali (da ferma) l' ADV è per me fuori portata, altissima e pesantissima.

L'unico modo per renderla gestibile senza stravolgerla sarebbe abbassare la sella (scavando quella originale) portandola almeno all'altezza della std, ed alleggerirla nella carrozzeria.

Non sono sicuro ma mi sembra di si, che sia più alta della std anche per un'escursione più ampia degli ammortizzatori... Grosso problema...

A questo punto chiedo agli esperti, visto che il problema altezza potrebbe essere (almeno parzialmente) risolvibile, cos'è che la rende più pesante della std?

La prima cosa che mi viene in mente è il serbatoio; considerando che non vorrei una ADV col serbatoio della std (anche se ne ho viste con questo allestimento di fabbrica) e che non viaggerei a serbatoio pieno, un sistema potrebbe essere di montarne uno in plastica o in carbonio (facendolo fare) riducendone il peso.

La domanda è se ne esistono di aftermarket in plastica (uguali come forma a quello della ADV) e se eventualmente il carbonio si presterebbe ad un simile impiego (resistenza del materiale alla benzina) anche considerando che bisognerebbe "farlo" in tutti i sensi, mettendoci pompa della benzina, attacchi, ecc..., senza contare il fatto di riuscire a trovare chi ha le competenze tecniche per farlo... Forse è troppo complicato e costoso...

Togliere cat e cambiare scarico già fatto sulla mia e lo rifarei sull'altra...

Che ne dite? Utopia? Cosa fattibile? Considerando che ormai le gambe non mi crescono più di così, meglio che mi tenga la mia...?

moretto
04-09-2012, 18:49
@carroarmato.....ciao, Smagia consigliva di trovare un serbatoio dell'850 gs che era in resina, altrimenti la Touratech lo fa in resina da 41lt...ma costa una cifra. L'ADV è alta ...ma tanto e pesa. La sella io l'ho scambiata con una bassa originale Bmw ed adesso va molto meglio (io sono 1,76) e tocco ,con la bassa, con le punte da entrambi i lati. Se cerchi tra i post ma non so dirti dove, c'è un amico che ha modificato una sella facendo però questa modifica, secondo me INTELLIGENTISSIMA. Il problema non è l'altezza della sella ma la sua larghezza nel senso che ti costringe a divaricare moltissimo e quindi non toccare. Il tizio l'ha ristretta ottenendo buoni risultati. Comunque ti consiglio di trovare una ADV e provarla.....Ciao

Citron1971
05-09-2012, 15:16
A moretto mi aggiungo anche io, il buon berghemmrader ha risolto montando gli ammo della std sulla sua adv, in pratica è andato a perdere quei 20mm di escursione in più dell'adv facendola, in effetti, alta come la std.

Problemi meccanici non ne ha avuti anche perché, abbassandola ha ridotto l'angolo di lavoro delle crociere del cardano indi per cui lavorano più in piano e anche sul mille righe, che lavora leggermente più esposto, non si hanno avute notizie negative, non solo, avendo il serbatoio TT da 41 Lt una volta pieno la moto è più stabile anche se perde in agilità.

Anche io faccio parte della categoria dei "bassi" nel senso che sono alto 1.70 scarsi scalzo, certo che poi, con gli stivali, guadagno qualcosina, eppure ho sostituito anche io la sella originale (fatta scavare ad hoc) con un nera ribassata sempre originale, solo che quella ribassata BMW la uso per un uso più giornaliero, mentre quella grigia modificata per i viaggi lunghi, con moto carica di tutto punto.

Per moretto, se sai indicarmi il 3d sulla modifica della sella in larghezza te ne sarei grato, ciao!!!



:hello2::hello2::hello2:

Carroarmato
05-09-2012, 16:22
Moretto e Citron, grandissime dritte! Scavando la sella anche lateralmente si potrebbero guadagnare quegli spazi per recuperare un pò di stabilità da fermo, e cambiando gli ammo non si stravolgerebbe ne l'estetica ne la meccanica della moto, tenendo su in questo modo anche il serbatoio originale.

Considerando che l'altezza sella dell'ADV è 900mm., col cambio ammortizzatori si arriverebbe a 880; la sella della std in posizione alta è 860mm. quindi per essere almeno alla pari bisognerebbe togliere altri 20mm. dalla sella...

Citron1971
05-09-2012, 17:12
Per fagòt, complimenti per le capacità fuoristradistiche, bravo :!:, e grazie ancora di aver postato l'altra discussione che sto seguendo con interesse ;).

Il fatto di dire che ci vuole testa però non lo ho capito, scusami, ma in che senso?

Sarà che sono imbornito di bestia (sono in piedi dalle 4.00 del mattino :lol: ) ma penso che se devo fare il giro del mondo in moto devo tenere conto che solo il 20% delle strade nel mondo, per l'appunto, sono asfaltate, il resto è sterro e prima o poi, viaggiando, non puoi fare a meno di non mettere le ruote su terreni anche difficili, ecco del perché del mio disquisire qui sopra, ora picchiami pure, ciao!!!



:hello2::hello2::hello2:

moretto
05-09-2012, 18:13
....purtroppo il post che vi segnalavo non lo trovo.. :( ..... ho provato in tutti i modi ma sembra che "l'altezza sella" sia uno degli argomenti di maggior discussione :) e vengono fuori centinaia di link..
@Citron....continua a disquisire quando vuoi che ci capisci alla grande ed è utile leggerti ;)

Fagòt
05-09-2012, 18:43
@ Citron: l'aver "testa" per me vuol dire che per fare un viaggio non è strettamente necessario avere una moto preparata da cima a fondo, quanto più la determinazione nel portarlo a termine e l'attenzione verso ciò che ti circonda e verso il mezzo che ti porta in giro. L'ultimo viaggio fatto in Mali, si poteva fare con una stradale, con un mono recente, con un mono anni '80, con uno scooter (sul traghetto da Genova c'era un tipo di Milano che ho poi reincontrato in Senegal che è arrivato fino a Bamako -5500 km- con un Liberty 125 da regalare ad una associazione maliana.... :rolleyes:), ovvio che cambiano tempi, modi, comodità o scomodità e i tipi di percorsi da poter fare.....
La mia preparazione si è limitata alla sostituzione,per prematura dipartita, della frizione con una sinterizzata; degli ammo originali con degli after più regolabili; della rimozione del catalizzatore per digerire le benzine sporche e povere di ottani; e dopo il rientro, del cambio del terminale con uno dotato di db killer per "farsi" sentire un pò di più dagli animali presenti dal Western Sahara in giù. ;)

Citron1971
06-09-2012, 18:35
Grazie moretto della gratifica, troppo buono, sul serio :confused: .

Ok Fagòt, sono d'accordo con te ;) , i mezzi di oggi sono sicuramente molto affidabili rispetto a quelli degli anni 50/60 anche perché i materiali e le tecniche costruttive sono migliorati con uno sviluppo tecnologico che nemmeno immaginiamo, infatti nel 3d indicato da te è chiaro di quanto studio e preparazione ci vogliono per realizzare un telaio degno di nota, cosa che non si ponevano una volta, si certo, qualche studio però raffinati come oggi la differenza si sente, certo, il viaggio richiede determinazione e le capacità/conoscenze meccaniche utili a mantenere il mezzo in efficenza ma è qui che vedo la necessità di rinforzare il mezzo dove si sa che può avere delle deficenze in virtù delle sue pecualirità meccaniche, un esempio scemo è il filtro benzina:

Metti caso che la pompa cominci a dare il primo "miagolio" oppure sai di preciso che devi sostituire il filtro, orbene, se il filtro è in un posto accessibile senza smontare il serbatoio lo puoi fare anche in un oasi in mezzo al deserto, se invece è nel serbatoio la cosa si fa lo stesso ma è più complicato :mad: .

E' questa la questione, una moto "semplificata" come un GS 1.15, che comunque è solido di suo, darebbe quel pizzico di affidabilità in più che non guasta mai, come se avessi una vecchia R80 2V, non mi farei molti patemi a partire, certo, attenzione a dove metto le ruote, si sa, basta un dosso duro, una buca nascosta e patapum, si cade e se va tutto bene la moto è intera, oppure la sfiga c'è andata pesante e la moto ha danni seri e il viaggio ne risente, purtroppo.

Sinceramente con la mia partirei anche così come la ho preparata (unica modifica estrapolazione del filtro benzina) e valigette supplementari alle originali :cool: , però, sapendo che la frizione va tenuta in un certo modo sennò brucia :mad: , gli ammo originali che si fiaccano anche causa peso :mad: , il peso stesso del mezzo :mad: , sono già tre elementi che mi inducono a prepararla in maniera più "dedicata" passami il termine, se poi aggiungo anche che sono basso 1.70 e peso 63gk nudo :lol: tutto quello è limabile sulla cicciona lo limo, se fossi stato il nano mi serviva di meno :lol::lol::lol: , comunque la Y per le benzine africane ce lo :D , e quando sarà il momento via il padellone, oyeahh, ciao!!!



:hello2::hello2::hello2:

smagia
06-09-2012, 18:44
CITRON.....sinceramente io e te abbiamo lo stesso problemino...SIAMO SLANCIATI VERSO IL BASSO...ma anche FAGòT non è un gigante :lol:

sugli ammortizzatori...boh..io ci ho fatto 110.000 km sempre in 2 e ti dico che cominciavano a sentirsi spompi solo verso i 100.000 :!:

io partirei anche adesso con la mia...modificata come è adesso e con quello che le ho cambiato negli ultimi 3 anni :lol:

Fagòt
06-09-2012, 21:43
Il filtro benzina del 1150 dura 40K.... certo sapendo di partire per certi posti uno lo cambia prima e se ne porta un'altro di riserva. La pompa dura 80K... la mia è finita a 79K, a 90 km da Dakhla e in mezz'ora l'ho cambiata.
Il problema maggiore di questa moto è la trasmissione: in un uso intenso e "non consono" il parastrappi cede. Uno m'è durato 57k, l'altro 25K.
Stesso discorso per le sospensioni: leggo di gente che revisiona gli after dopo 30/40 k e gli originali dopo 70/80/100k. mai andato oltre i 10/12k per il posteriore e i 20k per l'anteriore. Ovvio, uso non consono.... ma anche il vostro di dietro che si adegua\abitua all'ammo che piano piano perde in prestazione.
Solida è solida.... la mia ha sbattuto contro una mucca e ha continuato ad andare :lol::lol:

moretto
07-09-2012, 13:38
Ragazzi chiedo umilmente scusa ma credo che stiamo perdendo il senso del post iniziale!!
E' bellissimo leggervi ma avrei bisogno di VOI esperti per recuperare dati nel caso mi venga in mente questo "new look" per il mio big paparone.
Allora mi riquoto:
1)Conoscete il codice vernice del bianco delle versioni Dakar?
2)Secondo voi è fattibile togliere la strumentazione attuale e sostituirla ( ad esempio con la IMO 100) o con qualche altra ed arretrare un poco tutto il quadro ed infine montare un faro tondo?
3) la questione del telelever da eliminare mi sembra MOLTO complessa e costosa....consigli.
Grazie a tutti e scusate di nuovo :)

Fagòt
07-09-2012, 19:34
Scusa per gli OT Moretto....

1 Non conosco il codice bianco delle Dakar, prova chiedere nella stanza delle obsolete di certo ti sanno dire.
2 Puoi togliere tutto quanto e montare un Imo così come un faro tondo. Devi scegliere ovviamente una carena adatta a contenere il tutto oppure realizzare tu un telaietto su cui montarli.
3 Il telelever ho lo togli con 2500 euro (modifica del telaio compreso)
http://www.berrt.nl/r1150enduro/
o te lo tieni così com'è. Altre soluzioni per ora non ce ne sono, a parte il progetto ben più radicale di Sten.

Citron1971
07-09-2012, 19:52
Ok moretto, scusa della divagazione, però è anche vero che fomenti con questi 3d delle scimmie e dei ragionamenti da urlo :mad: .

Tornando alla questione colori semmai, io chiederei agli esperti delle obso, il famoso bianco che caratterizzava le serie Dakar non so se fosse una sfumatura ricercata oppure normale bianco.

Riguardo la strumentazione ho trovato questo:

http://comosas.altervista.org/dettagli.htm

Di preciso sta trasformando una R e il supporto strumenti e luci sembra ben fatto, purtroppo non ho il link dove spiega cosa sta facendo e dove vuole arrivare con questa moto, sembra però che ha le idee chiare.

Sulla eliminazione del telelever devi tenere conto che per toglierlo ti servono delle nuove piastre del manubrio, sia come materiale che come spessore, non so cosa comporta la spesa, nel senso, se esistono già delle piastre che vanno bene e vanno già su altre moto oppure se si deve farle "dedicate" certo la differenza si sente eccome, sarebbe da chiedere a sten, visto che nei maiali sta già facendo tale intervento, come procede in merito, penso sia la persona più adatta a risponderti, una volta trovata la coppiata forche / piastre, penso che la strada sia tutta in discesa nella questione avantreno, altro non saprei.

Per Fagòt, sei stato chiarissimo ed esaustivo, la moto è solida così come è ed è ben messa di suo :!: , cosa che so benissimo, sulla questione pompa benzina, è tutta colpa del filtro se essa va al creatore, infatti l'aver estrapolato il piccolo bastardo è proprio perché ho messo in conto di sostituirlo ogni 20kkm se non anche ad ogni tagliando, una pompa che lavora bene e sforza il giusto, sulla distanza, durerà molto di più, infatti il mio amico di Cesena ha fatto una prova con una pompa del 1100 in acqua ed è andata avanti tutta notte senza problemi, dopo i dovuti calcoli è stato constatato che può lavorare per oltre 6000 ore senza problemi, infatti sulle audi e bmw auto non esiste storico di sostituzioni pompe che sono le stesse identiche.

Sospensioni e trasmissione, una lenta ma graduale decadenza degli ammo è normale, sulla trasmissione penso si possa fare la "miglioria" ma qui vuol dire fare un intervento invasivo come sten ha già prodotto, un parastrappi in più lungo la linea della trasmissione penso, ragionandoci sopra, fattibile, infatti mi confermi che con l'uso "non consono" cede, insomma trovare il suo equivalente come per la frizione non sarebbe male, un pensiero in meno ;) .

Come già detto, se potessi, partirei anche ora con la mia moto così come è, perché so che ha molto da dare, carica con i bagagli e tutto il resto, sull'affidabilità ne sono certo, però, se posso elevare tale caratteristica lo faccio, ciao!!!



:hello2::hello2::hello2:

Fagòt
07-09-2012, 21:24
Piastre e forche, una volta eliminato il blocco in "ghisa", van bene quelle del 950/990 ktm.
Il parastrappi all'interno dell'albero cardanico, così com'è concepito ora non va bene per uso non consono: la parte che viene dalla coppia conica è un alberino perfettamente liscio annegato nella gomma vulcanizzata presente nella parte che viene dal cambio. Alla lunga le sollecitazioni su salti, partenze in salita o a pieno carico, surriscaldano la gomma che si sbriciola in piccolissimi pezzi perdendo quindi il grip e di conseguenza la trazione. Il 1200 ha un parastrappi nel cambio che porta già via molto... possibile soluzioni:
1 montare un cambio di questa serie se possibile;
2 cambiare coppia conica con una con parastrappi interno tipo Yamaha FJR per intenderci;
3 costruire un albero cardanico ad Hoc con alberino alettato e vulcanizzarlo con materiale più resistente
Una pompa da 80 euro ogni 80k, sinceramente mi sembra un costo irrisorio da sostenere e da portarsi dietro per emergenza. Il filtro da 13 euro da cambiare ogni 20k come proponi, ci può stare, ma finchè giri qui non è a parer mio necessario. Quando sei giù è molto più facile e utile un filtro da vernice per evitare che la benzina fatta da taniche e bottiglie lo intasi. 50 centesimi e passa la paura.

bissio
07-09-2012, 22:55
........................................
3 Il telelever ho lo togli con 2500 euro (modifica del telaio compreso)
http://www.berrt.nl/r1150enduro/
................


ciao, dove hai trovato il costo ( i 2500 euro) per la modifica del " Bert" ?
Inoltre, nell'articolo parlava di richiesta certificato TUV per il suo telaio anteriore....sai se la cosa è andata in porto ?



ciao


bissio

moretto
07-09-2012, 23:28
....ecco, adesso cari Fagòt e Citron avete ripreso la....strada giusta!! :!:
uhmmmm.....maledizione alle :arrow:

willy.ner
07-09-2012, 23:44
Ragazzi scusate l'ignoranza , parlate di modifica, e smontar il telelever, ma a ke pro? Di peso quanto si guadagna a toglierlo? Ma poi ke forcelle montare x aver una buona rigidità? E soprattutto, questo Bert, ha tolto il telaietto creandome un'altro ma mi chiedo come puoi girar con un veicolo così, dato ke su lle nostre motoil NR telaio è proprio su quel telaietto ke lui ha sostituito?

moretto
07-09-2012, 23:46
ottimo link Citron.... è proprio un bel lavorettooo...
prendo nota....

moretto
08-09-2012, 00:11
@willy.... non è una questione di peso, togliere il telelever vorrebbe dire fare un telaio tutto nuovo e modificare l'ammo posteriore ed anche la trasmissione per avere una moto altamente performante e più affidabile. Ma non è il mio caso e nemmeno il tuo, da quello che ho capito. Qui si era partiti con l'idea di una modifica soprattutto estetica e poi ci siamo fatti prendere la mano :)
Certo, senza telelever si presterebbe ad una serie pazzesca di modifiche estetiche ;) ....e non solo.

Fagòt
08-09-2012, 09:24
@ Bissio: Karim aveva richiesto info e quello è il prezzo che gli era stato chiesto. A parte c'era poi il costo del Tuv. Alla fine credo che vi vada oggi sui 3500/4000.
@ Willy: mai usato il telelever in off serio? E' una cavalletta.... in salita dando del gas riesci a tenerlo giù, ma in discesa, la rigidità del sistema fa saltare la moto di qua e di là .... e non sempre riesci a controllarla.
Oltre a questo tieni presente che il 90% del peso di questa moto è concentrato sull'anteriore, cominciando a togliere massa e peso lì sopra e montando una forca normale, riduci notevolmente il sottosterzo..... rispetto alle hp2 e ai ktm a parità di velocità, io devo frenare prima in ingresso curva, impostare traiettorie più ampie e aprire il gas due metri dopo.... sempre che non voglia buttarmi giù da un dirupo.

bissio
08-09-2012, 17:05
.... non è una questione di peso, togliere il telelever vorrebbe dire fare un telaio tutto nuovo e modificare l'ammo posteriore ed anche la trasmissione per avere una moto altamente performante e più affidabile.


mhhhh....non è proprio così: per eliminare il telelever basta sostituire il "telaietto" anteriore con quello studiato da Berrt, sul quale poi si monta la forca tradizionale; il telaio posteriore originale può rimanere quello se non vuoi modificare anche il retro del mezzo.


saluti


bissio

moretto
08-09-2012, 20:49
:!: giusto bissio....... telaietto anteriore visto che dietro resta uguale :!:

willy.ner
09-09-2012, 01:35
No io mai fatto off anke perchè ho sempre avuto l'R, 1100,1150,1200, e sinceramente nn lo paragono assolutamente alle forche tradizionali x l'uso stradale, tanto ke prima d'acquistar la 1150 ebbi intenzione di buttarmi su una jap, ma provata, nn mi piaceva, troppo morbida, x me x strada w il telelever.... Io nn faccio fuoristrada da quando avevo 18 anni le giravam con dei 250 in una cava d'un amico, ma siete stati molto esaustivi, ora capisco il vs discorso sul telelever in off, ma mi chiedo quanti possessori di GS riescon ad usarlo veramente in off serio credo siate in pochi ad esser in grado d far enduro con moto da 220kg.... Ma quello ke mi lascia nel dubbio su tal modifica è il discorso nr d telaio , ke montando quel telaietto verrebbe a mancare....giusto?

Fagòt
09-09-2012, 12:24
proprio per quello devi passare al Tuv per farla omologare e quindi apportare le relative modifiche a libretto.

willy.ner
09-09-2012, 17:35
Scusate l'ignoranza:ma poi in seguito alla certificazione rilasciata dal TUV si và alla MCTC e si omologa e fà la punzonatura con un nuovo nr di telaio?
Xó mi sembra strano, xchè se in Italia anke solo uno sulla stessa moto ha avuto l'omologazione, in base a quella, nn dovrebbe + esserci bisogno di sottoporlo ad omologazione....

moretto
10-09-2012, 13:20
OK....arrivata la prima risposta "codice vernice": la vernice originale delle vecchie Parigi-Dakar era una monocomponente che oggi non viene più prodotta e volendo cercarla è anche costosa ( Alpin Weiss). Si può sostituire con il "bianco cod. 146" . Assolutamente non mettere sotto trasparente gli adesivi....ma questo per le moto d'epoca!
Secondo...gli adesivi (la banda tricolore blu-azzurra-rossa) va messa con la parte stretta verso l'alto quasi a voler dare una sensazione di " bandiera al vento".
Scartata l'idea ti togliere il telelever (troppo costosa e radicale) sono alla ricerca di un parafango anteriore più "crossistico" del tipo 1200 Unitgarage da montare al posto dell'originale e , per quanto possibile, il più possibile staccato dal pneumatico.
....ed è già qualcosa ;)

PS: il parafango anteriore che per forza della presenza del telelever deve essere abbastanza corto dietro e questo lascerebbe scoperto il carter della cinghia....e non va bene....sarà il caso di prevedere una protezione della parte bassa del carter...quella zona sotto il telelever.... :(

Citron1971
10-09-2012, 14:58
Per il parafango anteriore ti rispondo io moretto, avendo quello rallye della TT ho riscontrato che ad ogni pozzanghera trovavo gli schizzi di acqua e fango fino alla parte alta del carter della cinghia, orbene ho fatto 4 piccoli fori al parafango sui lati inferiori per quattro vitine autofilettanti e poi mi sono procurato un foglio di gomma morbida, tipo quello che si usa per fare il rivestimento dei tavoli da officina, tagliato un cartamodello con un cartoncino sulla sagoma del parafango lo ho accostato al foglio di gomma et voilà, fatta l' "unghia" di prolungamento del parafango, ora gli schizzi arrivano sotto al motore e tutto il carter rimane pulito sopratutto dove prendono aria i sensori di hall.

Penso che oramai è oltre due anni che lo ho messo, se lo noti è perché lo stai osservando, a volte mi dimentico di averlo e ricordo solo quando sono stato sotto una pioggia battente, se serve faccio le foto, ciao!!!



:hello2::hello2::hello2:

willy.ner
10-09-2012, 18:35
Dai mostraci le foto della belva

moretto
10-09-2012, 22:19
e si Citron...capito perfettamente.... un pochino somigliante a quelli che si montavano anni 70..... di gomma leggera te li ricordi? Alcuni erano anche sponsorizzati. Invece sono curioso di vedere il parafango TT rally...hai un link??
Ma oltre gli spruzzi non hai paura di qualche sasso che lo spacchi????

Citron1971
10-09-2012, 23:16
Rientrato ora, nei prossimi giorni faccio la foto, il link della TT :

http://shop.touratech.it/rallye-parafango-bmw-r-1150-gs-adv.html

Il fatto dei sassi non mi preoccupa, essendo in gomma morbida se li piglia si adatta al colpo deformandosi ma poi ritorna in se tutto intero, domani parto e sto via qualche giorno per Stelvio ed affini (finalmente ho ferie) quando torno posto le foto del particolare, buona notte, ciao!!!



:hello2::hello2::hello2:

moretto
10-09-2012, 23:28
allora......lampssssss.......buon giro ;)

moretto
16-09-2012, 23:05
lo so che la mia rielaborazione fotografica fa schifo....ma rende l'idea :(

è stata pubblicata qui a QdE tempo fa ed io l'ho ripresa...non me ne voglia l'autore!

https://picasaweb.google.com/lh/photo/czBXnsIWRf7ZgX62sk37XlA5a1b2JTjkSLHHy872s6w?feat=d irectlink

willy.ner
17-09-2012, 17:08
Moretto m'hai dimostrato ke vorremmo la stessa moto....magari con le prestazioni della 1200....

moretto
17-09-2012, 20:12
te lo avevo detto nel tuo post....sull'eretica che cercavamo la stessa cosa ;) peccato che stiamo lontani altrimenti ci si dava una mano. Per togliere il becco bisogna vedere se si può lasciare il radiatore dell'olio dove sta adesso, al limite un pochino più dietro verso le forcelle. Poi bisogna rifare un telaietto (ma non dovrebbe essere difficile) per fissare il faro tondo ed un cupolino adatto. Il problema è la strumentazione che è ingombrante ed inoltre è messa molto avanti ...... il massimo sarrebbe sostituirla con una IMO 100 facendo una base in alluminio che sorregge tutta la strumantazione ma non so se il livello benzina ed olio dovrebbe rimanere...... uhmmmmm
PS: le prestazioni del 1200 no!!! per me già sono troppe queste :)

willy.ner
17-09-2012, 22:24
Io credo ke il radiatore stia bene o sul paracilindri, o verificar sotto il telelever.... La strumentazione originale nn mi piace, ma magari qualcosa della bmw tipo altri modelli, anke x compatibilità....x farci la struttura d sostegno ho un amico ke lavora l'alluminio, si farebbe quella. Come sostegno del faro la soluz unit garage mi sembra la migliore, inoltre io vorrei metter un parafango alto, quindi....

Joey Dunlop
27-01-2013, 12:52
Sì c'è....la mia!

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=342672&highlight=r1150pd