Visualizza la versione completa : Rabbocco olio PARTE II
Continua da qui: http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=319044.
Bërlicafojòt
25-07-2012, 20:28
Sono a 6200 km e ad oggi non ho ancora aggiunto una goccia di olio.....ma per andare in ferie ne porterò con me mezzo litro.....
X Body:
...quanto olio ed in quanti Km?
Allora sono a 7800 e ho appena messo 1/2 litro....da quando ce l'ho ho inserito tot 2 lt. L'ho comprata che non aveva 4mila km se non ricordo male....assumo che me l'abbiano data a secco perché dopo poco ne ho inserito i primi 250 che non sono bastati...semplificando la mia stimo che consumi 1lt abb.ogni 4mila km. e mi torna con le ultime "bevute": tra la penultima e l'ultima, di mezzo litro, ho fatto 2mila km + o -.
...quindi 250/300 cc. ogni 1.000 km. ( 2,5 / 3,00 lt. x 10.000 km )..., non è poco!
X body per me hai comperato la moto di Magomox :cool:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=6722103&postcount=492
:lol:
comprata a marzo 12 da tutt'altra parte ed era già stata ritirata dal conc. a dicembre 11.
In ogni caso la mia teoria è che a qs. moto piace spt a temperature alte e spt andando non come bradipi, per usare terminologie di altri, bere olio...
Siccome mi volevo togliere lo sfizio, ho parlato con il mitico Paolino proprietario di un conc. BMW area Milano conosciuto da diversi utenti (i.e.: Fabrix), che usa il k1600 come moto personale e che spesso e volentieri è in officina a lavorare con i suoi ragazzi (della serie è da una vita che smonta e rimonta bmw):!::!::
Risposta: "Stai sereno ad alte temperature e se vai è una 'tazza' purtroppo quel motore ha poco spazio e quindi dissipa come può il calore e questo significa che quando sale il caldo consuma olio come una miscela"..."tuttosommato da quello che mi dici ti è andata anche bene"
"Il consumo" poi mi ha detto "sotto i 25° di utilizzo cambia radicalmente e diventa normale"
Per me è game over, fine delle trasmissioni....a buon senso, giusto o sbagliato che sia, tutto mi torna....
anche se ci sarà qualcuno adesso che sicuramente consumerà molto meno di me usando tutto l'anno la moto a 40° costanti e come se fosse al Mugello a fare il tempo sul giro....
Ah altra cosa interessante: mi dice che la Castrol Italia fattura l'olio a € 28 a Loro conc. e se io lo trovo a meno mi ha detto di stare attento che ci sono in giro molti tarocchi....e di usare sempre e solo Castrol da libretto "quello rosso che è quasi impalpabile"
Ora io l'olio l'ho preso sulla baia a molto meno due sono le cose: o tira l'acqua al suo mulino oppure :confused:
pancomau
26-07-2012, 18:53
quella dell'olio a 28 al litro mi sembra una balla colossale... oppure (c'è sempre un "oppure" ;)) i conce sono bravi meccanici... ma dei polli negli approvvigionamenti :lol:
quello che ho preso io (forse lo stesso tuo) su ebay ha addirittura la stampigliatura con numero di parte BMW...
credi sia plausibile che qualcuno si impegni così tanto nel fare dei "tarocchi", mettendoci dentro anche un olio quantomeno "decente" (visto che non ci sono storie infinite di grippaggi tra gli acquirenti della baia....)? :confused:
....e, per giunta, che questi venditori continuino a vendere pubblicamente con tanto di partita iva e sede legale pubblica....senza che la castrol li denunci?
comunque la "prova del 9" è facile.... se lui è così tanto in buona fede non avrà difficoltà a darti copia di tutte le fatture che ha ricevuto dalla castrol nell'ultimo anno :lol:
NB: questo per evitare che ci sia una fattura a 28 e poi un riepilogo trimestrale con nota di accredito per "sconto quantità" (o altre "promozioni") ;)
Sì infatti anche il mio ha il numero BMW, sigillato, confezione perfetta e colore rosso...è più il fastidio (costo a contraffarlo) che il gusto (guadagno) come si dice dalle mie parti....
Bravo su quella della fattura a 28 con sconto quantità alla fine ci siamo capiti...
Io acquisto l'olio Castrol Power 1 Racing 5W40, da un rivenditore ufficiale, a 19 €.
Giovanni Cataldo
26-07-2012, 22:25
Qui le temperature sopra i 25 gradi sono abbastanza rare, (a parte questa settimana che si sono visti anche i 30).
Quindi forse questo e' il motivo del mio basso consumo d'olio???
Al ritiro della moto dal Tagliando Sabato 4/08 controllero' il livello dell'olio e vedro' il livello che usa la concessionaria.
Io rimango dell'idea che mettono un livello giusto per superare il livello minimo e nulla piu'.
pancomau
26-07-2012, 22:33
Io acquisto l'olio Castrol Power 1 Racing 5W40, da un rivenditore ufficiale, a 19 €.
Prendendo 6 litri su ebay li ho pagati 15,66€ inclusa la spedizione. Quindi considerando i diversi canali direi che i due prezzi sono assolutamente compatibili
.... e lontani dai 28;)
12 litri pagati lo stesso prezzo di Panco, spedizione inclusa ...! e con tanto di gadget della Castrol inclusi in omaggio!!...:lol::lol:..e chi l'ha venduto ha avuto il suo guadagno!!
se il conce dice che l'olio gli viene fatturato a 28 euro....mente spudoratamente!!:mad::mad:
Si può spendere anche meno:
http://www.ebay.it/itm/310411996240?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1439.l2649
Da notare che qui a Milano il conce ufficiale quando ti fa il tagliando lo fattura € 30 +IVA ossia € 36.30 al lt.
Paolok:
anche nei concessionari BMW delle mie parti il prezzo è allineato al tuo, circa, non riesco a capire il perchè.
Oramai tutti sanno che si trova a meno.
Difatti all'ultimo tagliando gli ho portato il mio olio acquistato a 12 €/lt e non hanno fiatato...e solo sull'olio ho risparmiato più di 100 euri.
Va bene guadagnare...ma quando è troppo è troppo!!!
Esatto, quando è troppo...!
pancomau
27-07-2012, 07:34
Si può spendere anche meno...
Attenzione che, come avevo già notato all'epoca (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?p=5939292&highlight=power#post5939292), in Germania l'olio power 1 racing è un "semisintetico", mentre quello per l'Italia è un "totalmente sintetico".
In pratica, mentre in Italia tutte le varie gradazioni sono completamente sintetiche, in qualche altro paese alcune gradazioni (variabile) sono semisintetiche e altre "completamente sintetiche".
Non capisco come possa essere che lo stesso nome venga commercializzato con caratteristiche diverse... però è così (controllato su una serie di siti castrol ufficiali dei vari paesi)
Ovviamente questo non significa che non vada bene, visto che proprio in Germania (patria di BMW) viene indicato come l'olio preferito dal produttore. Significa solo che una differenza di prezzo può essere motivata anche da questo... e poi ognuno mette l'olio che preferisce....
Quello che conta è questo:
Spezifikationen :
SAE 5W - 40 ; API SL , JASO MA-2
Tutto il resto sono chiacchere
pancomau
27-07-2012, 08:28
esattamente ciò che ho detto... ;)
Cmq da quanto ne so io un olio con gradazione 5 w 40 non può che essere full syntetic
ziodolfo
28-07-2012, 15:36
ciao a tutti....scusate la fugace intromissione..... sto' utilizzando la mia k6 da ormai 20000k ..... me la sto godendo , e se per tre volte ho rabboccato 250grammi di olio non m'è venuto tutto sto' mancamento ansioso .........guidatela divertitevi e se si accede oil chek metteteci sto 7 euro di olio ...buone vacanze....
Giovanni Cataldo
28-07-2012, 16:13
guidatela divertitevi e se si accede oil chek metteteci sto 7 euro di olio ...buone vacanze....
:D:D:D perfettamente d'accordo.
pancomau
09-08-2012, 23:35
Parlando di quantità per il cambio olio...
L'altro giorno che ho fatto fare il tagliando portando il mio olio ne ho portati al conce 4,75 litri (memore di quanto descritto qui) e mi ha detto che sono entrati tutti. Lui aveva iniziato come da manuale mettendoci 4,5 ma poi ha controllato ed era a metà tra minimo e massimo e quindi ne ha aggiunto il rimanente quarto di litro.
Questo avvalora la tesi che, se non controllate il ivello appena fatto il tagliando e il conce segue il manuale (facilmente controllabile se in fattura vi mettono 4,5 litri... perchè non credo che vi regalino neanche un quarto di "oro nero"), allora le misurazioni successive devono tener conto che non siete "partiti" con l'olio a livello massimo.
giessista 66
10-08-2012, 00:53
Come volevasi dimostrare... fanno quello che è scritto nel libretto e basta, non si prendono neanche la briga di controllare l'astina dell'olio!!!!!! Non ci sono più i meccanici di una volta!!!! Io comunque rimango dell'idea che come ho sempre fatto i lavoretti me li fo da me che almeno se sbaglio son stato io!!!!! (aspetta che scada la garanzia)...
Lui aveva iniziato come da manuale mettendoci 4,5 ma poi ha controllato ed era a metà tra minimo e massimo e quindi ne ha aggiunto il rimanente quarto di litro.
Finalmente...!
Ci vuole tanto poco a mettere l'olio a livello max...
Parlando di quantità per il cambio olio...
....... allora le misurazioni successive devono tener conto che non siete "partiti" con l'olio a livello massimo.
e così si ritorna esattamente a quanto già scritto all'inizio di questo 3d, (giugno del 2011) quando scrissi:
"B) ma soprattutto, bisogna tener conto che le K6 da nuove, così come dopo il tagliando, (sempre che la quantità di olio immessa sia quella prescritta dalla casa) presentano un livello d'olio che è leggermente inferiore ai 3/4 e comunque non superiore a tale riferimento.
Pertanto se quelli di voi che hanno rabboccato, hanno portato il livello al massimo o vicino, hanno aggiunto ben più olio di quello effettivamente consumato!...
Quindi sarà utile monitorare la faccenda tenendo conto di questo oppure accertandosi che il livello sia al massimo prima di fare i km e reinserire l'olio."
vedi post 135..
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=319044&page=6
giessista 66
10-08-2012, 14:35
...."Pertanto se quelli di voi che hanno rabboccato, hanno portato il livello al massimo o vicino, hanno aggiunto ben più olio di quello effettivamente consumato!"...
Quindi portiamola pure in conce a fare i tagliandi (fino a che è attiva la garanzia abbiamo le mani legate) ma un NOSTRO controllino secondo me è importante e necessario. Ci vuole talmente poco e l'abbiamo sempre fatto in passato BASTA POCO CHE CE VO'?
...ma un NOSTRO controllino secondo me è importante e necessario...
...direi essenziale, sempre! ;):D
Cristian Mariani
12-08-2012, 16:24
io concordo con giessista 66, finita la garanzia ne parliamo se stare alla BMW perché sono stra cari e non fanno nulla oltre al minimo delle indicazioni, io comunque fatto il rabbocco dell' olio prime del viaggio in Regno Unito, astina quasi al max, 5000km di viaggio e ho dovuto riaggiungere 1/2 litro all'avviso del computer di bordo, quindi deduco che su lunghe percorrenze autostradali il consumo della mia sia 3700/3800km poi rabbocco
...vorrebbe dire che, dopo 3.700/3.800 km aggiungi 500cc. di olio..., diciamo 1,5 cc. x 10.000/12.000 km., circa...
...vorrebbe dire che, dopo 3.700/3.800 km aggiungi mezzo 500cc. di olio..., diciamo 1,5 cc. x 10.000/12.000 km., circa...
Mary, mi meraviglio di te..un guru del consumo d'olio che sbaglia a fare i conti....;)
Perchè, più o meno il consumo è quello..., non sottilizziamo...;):lol:
Guarda bene le cifre espresse in cc!!
matreius
16-08-2012, 18:37
allora, sentite il mio caso: gs std nuovo (giugno 2'012) iper full, sono ad oggi a 7'195km. sono ad una media di 15ml di olio ogni 100km, o per dirla più semplice 150 ml ogni 1000km!!
mi sembra molto, in basso lascio qualche dato, che ne dite ? a parte che vado praticamente a miscela, mi consigliate di sollevare il problema dei consumi dal conce ?
grazie matteo
dati:
1535km 1° tagliando (quindi olio full)
4'138 km percorsi 2'603km rabbocco 150ml; media mobile 5,8ml./100km;
4'912 km percorsi 774km rabbocco 100ml; media mobile 12,9ml./100km;
5'624 km percorsi 712km rabbocco 200ml; media mobile 28,1ml./100km;
6'749 km percorsi 1'125km rabbocco 200ml; media mobile 17,8ml./100km;
7'195 km percorsi 446km rabbocco 200ml; media mobile 44,8ml./100km media generale con base fissa 15ml/100km
Giovanni Cataldo
16-08-2012, 21:10
dillo dillo al conce, ti dira' che e' tutto nella normalita'.
Aspetto conferma.
Bërlicafojòt
16-08-2012, 22:09
Si,si ti dirà che ė tutto normale!
matreius
16-08-2012, 23:17
Ma il vostro giudizio? Ho un gs a miscela?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Luigipaolo
16-08-2012, 23:22
Io ho avuto un RT 1150 a miscela. Il concessionario diceva che era nella norma. Se leggi il libretto 1kg di olio ogni 1000 km È nella norma per BMW.
L'ho venduta a 33.000 km :D!
Adesso ho un K6 che con un kg d'olio ci potrebbe fare 10.000 km.
Forse ho migliorato :lol:
Giovanni Cataldo
16-08-2012, 23:42
anche io a consumo sono assolutamente nella norma.
Gozzy_net
17-08-2012, 00:10
Tornato ieri dalle ferie, percorsi 5030 Km e partito con olio quasi oltre il max.
Avevo appena fatto il tagliando dei 10.000 Km e ne avevano messo forse anche troppo.
In ogni caso durante il rientro da Parigi ( mancavano circa 250 km ) dopo essermi fermato a far benzina, si accende la spia del check:confused:, tra me e me penso dai ormai siamo arrivati, a casa lo riempio.
Tempo 15 minuti, mentre attraversavo una galleria di circa 5 km panico assoluto:rolleyes:, il motore comincia a scaldare e la spia mi avverte di fermarmi subito! Proprio in una ca##o di galleria!?:mad::mad:
Ho pensato, se mi fermo mi stirano e se vado avanti grippo, fortunatamente mi accorgo di essere in terza sui 3000/3500 giri ( c'era coda ), metto la quarta e la temperatura scende rapidamente e torna tutto a posto, ovviamente sempre con la spia check accesa.
Esco al primo distributore, compro olio ( per fortuna aveva quello giusto ) e rabbocco circa 750cc.
Sapevo che consumava un po' di olio, ma avevo sottovalutato il problema, inoltre pensavo di non superare i 4.000 km ma, sapete com'è, una curva tira l'altra.:-p
Pazienza, non capiterá piú, certo che ero cosí contento di non dover portare l'olio catena quest'anno... mi tocca portare l'olio motore.:(:(
A parte questo inconveniente, viaggio fantastico!
Bërlicafojòt
17-08-2012, 10:46
Ma il vostro giudizio? Ho un gs a miscela?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ti posso dire che solitamente nei bicilindrici Dell elica il fenomeno si attenua con il passare dei km tieni presente che solitamente per "farsi" il boxer deve passare i 30.000 km cmq dopo i 15/20.000 il fenomeno si attenua molto poi dipende anche da quanto ti piace spalancare....:-p
Bërlicafojòt
17-08-2012, 10:49
Tornato ieri dalle ferie, percorsi 5030 Km e partito con olio quasi oltre il max.
Avevo appena fatto il tagliando dei 10.000 Km e ne avevano messo forse anche troppo.
In ogni caso durante il rientro da Parigi ( mancavano circa 250 km ) dopo essermi fermato a far benzina, si accende la spia del check:confused:, tra me e me penso dai ormai siamo arrivati, a casa lo riempio.
Tempo 15 .............
A parte questo inconveniente, viaggio fantastico!
io ho 10.000 km il mio ultimo viaggio ė stato di 3500km ad oggi da quando l ho ritirata ho aggiunto 250cl di olio ma non sono uno smanettone.....
settecentouno
17-08-2012, 11:21
Dopo le prime apprensioni anche per il mio motore consumi olio nella norma 0,600 cc x 10.000.
Fortunatamente non devo raggiungere i 30.000 come i boxer di Berlicafojot
P.S. ma per quale motivo il chiami i boxer dell'elica?
pancomau
17-08-2012, 16:45
...
P.S. ma per quale motivo il chiami i boxer dell'elica?
non vorrei aver mancato di cogliere eventualmente una ironia... :-o
...ma se la domanda è "non ironica", la spiegazione è che il simbolo bmw è una elica stilizzata (la fabrica originale nasceva come produttore di motori di aereo) ed è consueto chiamare le moto bmw.. le moto "dell'elica".
(..) il simbolo bmw è una elica stilizzata (..)
QdE si chiama così perchè credevamo che la spiegazione fosse quella.. invece parrebbe di no:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=183841
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=184061
http://www.quellidellelica.it/foto/logostory.pdf
Quanto all'olio... mò sono arrivati quelli eRRati.. cavoli vostri.
PS: da quando il livello "corretto" è quello massimo? Io (e non solo) ho sempre ritenuto che (indipendentemente dal modello) fosse giusto tenerlo a metà strada (olio vicino al livello max>maggior consumo/probabilità di trasudamenti)
Bërlicafojòt
17-08-2012, 17:30
Dopo le prime apprensioni anche per il mio motore consumi olio nella norma 0,600 cc x 10.000.
Fortunatamente non devo raggiungere i 30.000 come i boxer di Berlicafojot
P.S. ma per quale motivo il chiami i boxer dell'elica?
Per l elica ti ha risposto Panco;)
Il consumo olio nei motori, nel caso dei bayerische motor werke :lol: boxerati sono molto diversi,sul mio RT rabboccavo ogni 2.000km con circa 200 cl ma dopo i 15.000 praticamente non ne ho più aggiunto, il mio amico sul GS del 2008 si portava dietro la bottiglia ma dopo il tagliando deii 20.000 km aggiungeva 150/200 cl ogni 5.000 km....
Poi non vado avanti oltre per evitare OT e distogliere il 3D dal tema originale.;)
settecentouno
17-08-2012, 20:53
Perche mai dovresti vedere ironia la bandiera bavarese ha sempre avuto i colori bianco azzurro quando le eliche ancora non esistevano
allora, sentite il mio caso: gs std nuovo (giugno 2'012) iper full, sono ad oggi a 7'195km. sono ad una media di 15ml di olio ogni 100km, o per dirla più semplice 150 ml ogni 1000km!!
mi sembra molto, .......]
Il mio GS 2010, consumava 300 cc di olio ogni 1.000 km, quindi il doppio del tuo, posso però dire che dopo i 17/18.000 km, il consumo d'olio sembra in effetti essersi sensibilmente ridotto (come il conce mi aveva predetto, anche se non gli avevo creduto..);):cool:
Stessa cosa l'ho notata sul K6, dopo i 15.000, ..!!
matreius
18-08-2012, 14:12
Alla fine lo hai venduto il Gs?
Sent from my iPhone using Tapatalk
non ancora..lo uso spesso, ad esempio oggi ci ho fatto 500 km su per i passi tosco romagnoli e dintorni...!:-o:-o..
Sono andato a provare un giro molto bello direi, che potrebbe prestarsi per un prossimo raduno. K.!!
9.000 km. senza tirare il collo ma con temperature elevate per almeno metà della percorrenza e pienissimo carico (moglie, valige laterali stracolme, idem top case con portapacchi e rolllo sopra) = consumati complessivamente 600 cc.
pancomau
23-08-2012, 16:29
Forse sono OT.... ma non completamente ;)
Qualcuno di voi ha info specifiche su quali tipi di "plastiche" resistono all'oilo motore?
Mi spiego meglio....
Vorrei portarmi dietro l'olio ma evitare di portarmi il flacone originale, sia perchè probabilmente è "troppo", sia perchè una volta aperto dienta molto meno affidabile come chiusura.
Pensavo quindi di metterne mezzo litro in una bottiglia di plastica.... ma mi è venuto il dubbio che l'olio possa "alterare" ed essere "alterato" dalla plastica.
In fin dei conti è un idrocarburo parente lontano del petrolio... e magari potrebbe agire da "solvente" per qualche materiale....:dontknow:
Insomma... vorrei evitare che mi si sciolga o si cristallizzi (e rompa) mentre è tra i vestiti :mad:
Io è mesi che ho nel bauletto una bottiglietta da mezzo litro di acqua, mi sembra della levissima, con dentro il 5W40 castrol.
Si è spippolata un bel 5.000 km almeno o forse più e per ora è assolutamente intatta e senza nessuna perdita
pancomau
23-08-2012, 16:59
Ottima notizia!
E' di quelle "rigide" che si usano per l'acqua non gasata o di quelle "morbide" da acqua con le bollicine?
Bevo solo acqua non gasata, il gas mi gonfia lo stomaco e mi fa fare dei rutti fantozziani...cmq non mi sembra rigida, è piuttosto morbida e per me è meglio...è meno fragile
Bërlicafojòt
23-08-2012, 17:16
Quella del the freddo da 250 cl della San Benedetto per bambini che per altro ha il beccuccio tipo gatorade ė una figata perchè rabbocco senza sporcarti!;)
È sicuro ,non perde, non si deforma:D
Panco..se non erro tu hai le confezioni originali Castrol..se è così vedrai che il tappino della confezione, una volta aperta, può essere avvitato alla sommità del tubicino di deflusso della stessa confezione e la tenuta è ottima...comunque concordo che portarsi dietro una confezione da 1 litro è una esagerazione.
io prima di partire (tragitto di 3.000 Km) ho portato il livello al massimo e mi sono portato dietro per precauzione 250 cc, che non ho usato perché al ritorno l'olio era ancora al 70% del livello!
pancomau
23-08-2012, 19:23
provvederò alla bottiglietta da mezzo litro... ;)
...considerando che di chilometri ne devo fare 5-6000.
per quanto riguarda i flaconi castrol da un chilo ho visto che sono con beccuccio richiudibile, ...e quando li ho usati non hanno perso un goccio, però francamente non mi ispira abbastanza fiducia al punto di metterli insieme al vestiario (oltre alla questione della quantità).
Grazie delle testimonianze!
Bërlicafojòt
23-08-2012, 21:05
Per rendere una bottiglietta Dell acqua da mezzo litro più resistente(ma con una minor capacità) basterebbe,se in casa avete una di quelle macchinette da caffė con la lancia per il vapore,introdurla all interno della bottiglietta a vaporizzare....il calore restringerà la bottiglietta e raffeddandosi diventerà più rigida
pancomau
23-08-2012, 22:18
Questa ci devi raccontare come l'hai scoperta! ;)
Bërlicafojòt
23-08-2012, 23:07
Per caso...volendo fare poca fatica per schiacciare le bottiglie di plastica un giorno nel mio locale ho preso una bottiglia e l'ho scaldata con la lancia a vapore della macchina da caffè...si ė ammorbidita e rimpicciolita ed ė stato più facile schiacciarla, così facendo un giorno ne ho scaldate 3 di seguito ,schiaccia la prima,schiaccia la seconda con qualche difficoltà la terza non sono riuscito a schiacciarla si era raffreddata rimpicciolita e indurita.
Il risultato dipende anche dalla plastica che capita ma di solito funziona....
pancomau
25-08-2012, 21:49
E bravo Bërl....!
Ho fatto il "trattamento vapore" a due bottigliette da mezzo litro.
A parte il fatto che è curioso e divertente vedere come si rimpiccioliscono :lol:...
... il risultato è stato due bottigliette che contengono dai 300 ai 350ml ognuna.
Così me le porto tutte e due, sono più facilmente "incastrabili" tra le altre cose ed ho le "ricariche monodose" :D
...quando il check appare... si apre, si versa, si butta via la bottiglietta! Nessun rischio di sporcare o di fare casino :D , nessuna necessità di mettersi a fare le "macumbe" nel bel mezzo del viaggio per controllare il livello, e si è sicuri che non è "troppo" perchè anche qualora la spia fosse pessimista, con un terzo di litro non si rischia di superare il massimo.
pancomau
15-11-2012, 22:02
riesumo questo thread dopo quasi 3 mesi da quando qualcuno si è lamentato sul consumo d'olio....
.... è diventato un argomento noioso?
....o le k6 hanno smesso di consumarlo?
nel mio caso non l'ha mai consumato eccessivamente e ieri ho fatto un rabbocco. Dal tagliando ho fatto circa 7500km e consumato circa 700gr di olio. Considerando che ho fato parecchi chilometri in modo "vivace" mi sembra un consumo assolutamente nella norma.
e voi?
Con temperature basse la richiesta è molto inferiore.
giessista 66
15-11-2012, 22:23
Confermo, il consumo più elevato si verifica con temperature più alte
pancomau
23-11-2012, 15:05
Di nuovo qua.... ma questa volta per qualche spiegazione che ritengo "illuminante" (almeno lo è stata per me).
Mi riferisco al mio post 19 (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?p=6855992&highlight=sintetico+germania#post6855992) e relativi altri post in cui disquisivo sul fatto che in Germania l'olio per la k6 non è etichettato "sintetico" e quindi mi ponevo il dubbio che fosse diverso da quello venduto in Italia.
Oggi cercando altre info sugli olii mi sono imbattuto in questa spiegazione (http://web.tiscali.it/eclipse.dsm/olio_motore.html)
Indirettamente c'è ache la conferma in una pagina ufficiale Castrol (http://www.castrol.com/castrol/sectiongenericarticle.do?categoryId=9014345&contentId=7029952) dove parlano di sintetico intendendo anche idrogenato o hydrocracked.
Una spiegazione più accurata con riferimenti storici e legali può anche essere letta o scaricata su questo pdf (http://www.balancemotorsport.co.uk/images/The%20Truth%20about%20SYNTHETICS%20v%202.pdf) (in inglese), nonchè su video vari su youtube
La nota comica è che è stata la stessa Castrol a citare in giudizio originariamente in Germania su questo argomento la BP.... la quale oggi possiede la Castrol :lol: e la Castrol ora non può chiamare il proprio olio "sintetico" in Germania :lol::lol::lol:
A questo punto sono convinto che l'olio Castrol acquistabile dai rivenditori tedeschi sia lo stesso di quelli italiani e che la differenza sia solo l'etichettatura e le leggi nazionali diverse.
Quindi fa bene paolok (e credo che farò lo stesso) a comperarlo in Germania ad un prezzo di molto inferiore anche ai venditori online italiani
...come ad esempio qui (http://www.ebay.it/itm/8-15-l-Castrol-Power-1-Racing-4T-5W-40-12-x-1-L-teilsynth-Premium-Motorol-/160895784909?pt=Motorrad_Kraftradteile&hash=item257622d7cd)
a 9,23€ al litro incluso spedizione!
..dimenticavo... che dallo stesso venditore ebay potete anche comperare l'olio per l'auto a prezzi inferiori che da noi... ;) e forse anche risparmiare sulle spese di spedizione...
Quello che mi è sempre interessato quando compro olio non sono tanto le chiacchere che ci sono sulla confezione ma solo ed esclusivamente le specifiche tecniche che in questo caso sono:
SAE 5W- 40; JASO MA2; API SL.
Esattamente come prevede la mamma...
Sono al secondo cambio olio con quello from Germany e la kappona non si lamenta affatto ed il mio portafoglio gode..
P.s.: pagare un litro di olio 30 € + IVA 21% dal conce proprio non ce la facevo, su un cambio olio il risparmio è di oltre 120 € usando esattamente lo stesso olio !!!
Devo giusto fare un nuovo acquisto di olio che ho finito la scorta, c'è qualche k6ista di Milano e dintorni che vuole unirsi a me facendo un bell'acquisto di 12 litri da dividersi???
Ciao Paolo io ho fatto la scorta perché se ti ricordi consumava di bestia la mia....fatto sta che adesso come peraltro anticipato dal mio meccanico con le temperature basse non consuma una cippa oltre chiaramente ad usarla meno....quindi me spias ma non posso unirmi prossima volta volentieri.
Può essere che veda ogni tanto la tua kappa parcheggiata nella stradina che da Via Larga porta in Statale ?
Ciao Body, non credo proprio sia la mia...in centro ci vado molto raramente e penso di non essermi mai fermato in zona Via Larga..cmq possiamo qualche volta organizzare un incontro con giretto tra k6...tu in che zona abiti? Io in città studi
Marco Fabio
23-11-2012, 18:35
Qualcuno di Roma ha comprato olio in questione?
@ Body non mi hai più detto se mi puoi dare un punto di contatto conce di Milano per sconto accessori....
Molto volentieri siamo vicini io lavoro e vivo centro. Te lo chiedevo perché è rossa ed estremamente accessoriata tipica di un forumista....e quando la vedo mi domando sempre se per caso fosse di qualcuno che scrive qui
Marco te l'ho detto (in ritardo) di la....nella discussione dove me lo chiedevi. Non ho punti di riferimento specifici personali. Enzo Patronelli è quello che si occupa di after sales è la persona che dovresti sentire per tutto ciò che riguarda accessori, ricambi e abbigliamento n. 0251883.256....
Marco Fabio
23-11-2012, 18:47
Ok grazie me lo ero perso....
pancomau
23-05-2013, 18:10
....fa bene paolok (e credo che farò lo stesso) a comperarlo in Germania ad un prezzo di molto inferiore anche ai venditori online italiani...
ripesco....
per aggiornarvi.
Arrivato oggi l'ordine fatto lunedì (un giorno in anticipo sul previsto... quindi 3 giorni per la consegna con DHL) al rivenditore tedesco su ebay (http://www.ebay.it/itm/8-15-l-Castrol-Power-1-Racing-4T-5W-40-12-x-1-L-teilsynth-Premium-Motorol-/160895784909?pt=Motorrad_Kraftradteile&hash=item257622d7cd).
Totale 110,70€ per 12 litri (incluso trasporto)
Le confezioni arrivate sono identiche a quelle ordinate precedentemente in Italia e riportano anche le diciture di certificazione bmw per il K1600 ed il riquadro con tanto di numero di parte BMW.
Ora dovrei essere a posto per un paio d'anni :lol: (rabbocchi inclusi ;))
Che data di fabbricazione porta la bottiglia ( anche se, sigillato, non c'è problema )?
pancomau
23-05-2013, 19:31
giugno 2012
...ottimo!
Prossimamente lo farò anch'io.
Io fatto è che ho sempre paura della " fregatura "..., poi a chi ricorri?
Ultimamente ho acquistato del Castrol Power 1 Racing 5w40 a 22,50 € mentre due mesi fa, allo stesso negozio, lo avevo pagato 19 €...
Non ci si capisce più niente, comunque, in Italia, l'olio costa molto caro ( l'olio d'oliva " ottimo " DOP costa 8 €, roba da matti! ).
pancomau
23-05-2013, 21:35
Io fatto è che ho sempre paura della " fregatura "..., poi a chi ricorri?
Sicuramente il rischio c'è.... ma una piccola protezione la da anche paypal (se non arriva o se arriva roba completamente diversa)
Se invece dentro il barattolo c'è melassa invece di olio... beh... lì è più dura...
Però con quel che costa la melassa... è improbabile :lol:
Io sono convinto che la sostanza sta nel fatto che alla fonte l'olio non costa una cippa (alla BP) e che il prezzo dipende dai costi di filiera e dalle "creste" che ci fanno man mano che arriva fino a noi. Come per l'olio di Oliva!
...certamente..., poi si rischia sempre una cifra abbastanza bassa, male che vada.
Ho fatto il tagliando dei dieci mila (anche se ne ho 8500) portando i 5lt da casa...che ho pagato ca 11 al lt. su ebay...Secondo me come si dice qui a Milano una "gamba" o quasi l'ho risparmiata...
scusa Body, dato che sono prossimo anch'io hai 10.000 volevo sapere cosa hanno fatto al tagliando, e cosa hai speso. Grazie
Pastiglie freno post, olio freni (tutto il circuito), olio (portato da casa) + filtro...a memoria
200 e rotti euro
...con l'olio circa 300.€..., ok, ci siamo.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |