PDA

Visualizza la versione completa : Che oo...guasto fantasma!!!


maceio
21-07-2012, 18:53
assurdo ma e' proprio cosi....
la mia moto in officina da 4 giorni mi ha rotto proprio le 00
kappa 1200 r sport 2008 35mila km, agosto 2010, corsica, dopo un'acquazzone preso con moto ferma ha iniziato a singhiozzare, pratikamente quando decide di farlo la moto e' come se nn gli arrivasse corrente o benzina!!!
portata in officina diverse volte sia quando x fare i tagliandi sia solo x attaccarla alla diagnosi non emerge nulla.
hanno provato a rimapparla pensando che avesse xso dei parametri ma il problema lo ha ugualmente.
ora, in accordo con l'officina, martedi scorso tornato da una 5 giorni in sulle alpi francesi l'ho lasciata in bmw dicendogli che fino a quando nn trovano il guasto nn la ritiro!!!
sentito ieri il meccanico, dice che l'ha provata e riprovata ma la moto e' xfetta.
io, chiaramente ho gia' provato come suggeritomi di finire la benza e andare di w power ma il problema nn si e' mai risolto.
nn e' un problema di temperatura xe' lo ha fatto sia a caldo che a freddo, x intenderci sull' izoard c'erano 12 gradi e lo ha fatto come quando al verdon ce ne erano 32 o in val trebbia la sett prima con 36 gradi.
certo e' che alcune cose le ho notate:
il guasto si manifesta dopo che la moto ha passato una notte, la accendo va bene x alcuni km eppoi inizia a nn andare piu', martedi mi son fatto mezzo colle
della lombarda in qs condizioni con la zavorra che dai colpi che dava la moto a furia di venirmi contro quasi mi provoca un orgasmo!!!
e ora veniamo a come torna normale!!!
diciamo che le piu' delle volte dopo aver dato sgasate o tirate a 10 mila giri la moto emana fumo nero e automaticamente torna ad essere xfetta e x tt il giorno va alla grande, la spengo x la pausa pranzo (1/2 ore) riparto ed e' ok, oppure ho provato a toccare quell'affare che e' presente sotto la sella che serve x attaccarla alla presa di diagnosi e a volte si e' sistemata, ma nn ho la certezza che dipenda da quell'aggeggio.
in bmw nn sanno piu' che dire, io ne ho le palle strapiene, sta di fatto che sto girando concessionari x valutare altre moto ma tirar fuori 10mila zucche x cambiar moto nn ne ho proprio voglia, quindi devono trovare il fantasma che c'e' nella moto!!!
so, che qui ci sono fior di esperti ed e' x qs che scrivo, nn si sa mai che qcuno che abbia avuto lo stesso problema possa illuminare sti tecnici o meccanici bmw suggerendo qualcosa....
batteria xfetta, o meglio cambiata nel 2009, il problema e' nato come scritto nel 2010 quindi la batteria nn dovrebbe aver problemi oltretutto la batteria anche se avesse un elemento rotto dovrebbe dare sempre il problema.
quale e' quel componente in qs kazzo di moto che stando fermo una notte nn funziona il giorno dopo e si rimette a funzionare dopo tirate e parolaccie???
certo e' che e' un mistero!!!
certo e' che son 25 mila km che ho qs problema:
agosto 2010=10mila km
ora=35mila km
bmw?
mi hai rotto le 00!!!

GRAZIE DEI SUGGERIMENTI

LAMPS

andrew1
21-07-2012, 19:12
Purtroppo questi difetti che si manifestano random sono i peggiori da risolvere.

Comunque cogli l'occasione per buttarla via: all'inizio ti rompe spendere quei €€€€€ ma la soddisfazione di liberarsi da un cesso non ha uguali.

Con questo modello c'è ogni giorno una.

TAG
21-07-2012, 21:16
la butto mel mucchio, hanno verificato se le bobine e i contatti delle stesse sono in ordine?

squisio
21-07-2012, 22:48
Boh.. Se ho capito bene.. e come succede una volta ogni tanto anche a me.. Io pero mi fermo subito...spengo. Tolgo la chiave.. Giro 2 volte a tutta la manetta del gas.. La riaccendo e va come un treno..
nn ho capito ancora da dove proviene..so solo che il metodo funziona.. :D

Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2

maceio
22-07-2012, 01:16
Purtroppo questi difetti che si manifestano random sono i peggiori da risolvere.

Comunque cogli l'occasione per buttarla via: all'inizio ti rompe spendere quei €€€€€ ma la soddisfazione di liberarsi da un cesso non ha uguali.

Con questo modello c'è ogni giorno una.

al di la degli € o meglio a breve delle lire....
nn c'e' una moto che mi faccia sesso x l'utilizzo che ne faccio io!!!
l'alternativa sarebbe la 1300.....
sperem di risovere altrimenti ricambio l'auto, la do dentro e a marzo vedro' il da farsi.

maceio
22-07-2012, 01:19
la butto mel mucchio, hanno verificato se le bobine e i contatti delle stesse sono in ordine?

e' stato il mio primo pensiero ma in una delle 2 officine mi han detto che se fosse una bobbina scaricherebbe sempre.
a me pare strana sta affermazione ma nn sn un intenditore.
x me ora l'officina prima di metterci mano vuole sentire il difetto ma sta tro.ia lo fa solo con me!!!

woutan
22-07-2012, 07:54
e' stato il mio primo pensiero ma in una delle 2 officine mi han detto che se fosse una bobbina scaricherebbe sempre.
a me pare strana sta affermazione ma nn sn un intenditore.
x me ora l'officina prima di metterci mano vuole sentire il difetto ma sta tro.ia lo fa solo con me!!!

Ma non ci sono i sensori che controllano l'innesco dell'arco? L'ordine non dovrebbe influire a meno che tu non abbia un vecchio spinterogeno meccanico.

pierluca.sm
22-07-2012, 08:35
Ciao ma te lo fa adun determinato numero di giri o in tutto l'arco di utilizzo?
Se lo fa sempre anche io penserei alla "corrente" e quindi candele bobine cavi...mi faceva uno scherzo simile l'auto ed erano i cavi candele che disperdevano sul motore...

andrew1
22-07-2012, 09:31
@Squisio: quello che fai tu è quasi la procedura che si deve fare quando si scollega la batteria per riallineare il TPS ... manca il fatto che in quel caso và fatta con quadro acceso.

e quindi candele bobine cavi...mi faceva uno scherzo simile l'auto ed erano i cavi candele che disperdevano sul motore.
Però qui le bobine sono sulle candele, quindi i cavi non portano l'alta tensione come sicuramente nella tua auto (perchè anche molte auto hanno le bobine sulle candele proprio per evitare queste dispersioni) ma solo un segnale.
Potrebbero comunque essere danneggiati, ma la possibilità è abbastanza remota.

Se è avvenuto dopo aver preso "molta" acqua si potrebbe essere ossidato uno dei contatti fra cavo e bobina oppure uno degli altri pin sui connettori, dovresti scollegarli tutti e pulirli uno ad uno, non è sufficiente lo spray perchè funziona fin che rimane, per fare un buon lavoro si deve scollegarli uno ad uno e pulirli con la penna in fibra.

Casomai vai di spray per identificare se e quale connettore sia la causa: spruzza su un connettore solo e vedi se risolvi, altrimenti passa al successivo ecc.

marchino m
22-07-2012, 09:57
cambia le candele e controlla tutte le 4 pipette dove sono annegate le candele,facilmente c'è acqua tra la base delle bobine e le candele

maceio
22-07-2012, 12:19
allora le candele son state cambiate 2 mesi fa col tagliando dei 30 mila!!!!
io nn sn in grado di pulire pippette, fili, etc.....
acqua fra candele e bobine lo escludo l'acquazzone lo presi 2 anni fa in corsika!!!!
fin che il meccanico nn sente il difetto nn ne usciamo, giustamente nn si puo' mettere a cambiare componenti a kazzum!!!!
secondo me potrebbe essere un filo ossidato da qualche parte, anche xe' lo fa piu' spesso con passeggero....
x pierluca: si ad ogni numero di giri

Zetatitti
22-07-2012, 15:16
Eddaii buttala cosi risolvi tanto ormai i soldi a che servono!!!

maceio
22-07-2012, 15:21
Eddaii buttala cosi risolvi tanto ormai i soldi a che servono!!!

beh in effetti, in qs momento meglio aver debiti e aspettare che salti tutto!!!!
si attaccassero tutti poi...

squisio
22-07-2012, 15:57
@andrew1

Si... Ma a quadro acceso il metodo nn funziona..

Nn so perche... ma se spengi e gli dai 2 manate di gas e come si resettasse qualcosa... Bohh.. :confused:

Ingegneri crucchi .. Strana gente :D:D

Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2

kaiserso_ze
22-07-2012, 18:00
quoto marchino!
bobina/e accensione
è capitato anche a me .. ne ho sostituite un paio se non ricordo male e tutto è tornato ok, sembrava di avere un cavallo imbizzarrito a bassi regimi ..
il costo dovrebbe aggirarsi sui 100 euro cadauna .. ciao ed in bocca al lupo
un lampeggio
k

maceio
22-07-2012, 19:23
Kaiserso,hai voglia di spiegare piu' nei dettagli quando e come lo faceva il difetto?
anche la tua presumo lo faceva a kazzum, come hai fatto ad individuare quale bobina fosse?
sicuramente il meccanico lo sapra' ma ho il sospetto che in bmw x nn saper ne leggere ne scrivere le cambiano tutte e 4!!!!
grazie

franza
23-07-2012, 08:45
Ciao
Mi spiace per il tuo problema fastidioso...
Io posso consigliarti di andare dai F.lli Finatti di Paderno Dugnano.
Sono due persone super oneste e super esperte di moto.
Meccanici alla vecchia maniera come ormai ne sono rimasti pochi...
Io con la mia precedente F800s ho avuto degli spegnimenti in marcia (anche a più di 100 Km/h in autostrada per intenderci!!!) che si accompagnavano a rumori inquietanti e difficoltà alla partenza (era come se qualcuno mi tenesse per i maniglioni dietro!)

morale della favola:

BMW: oltre 300e spese per niente... moto ferma per settimane e portata avanti/indietro dal concessionario ufficiale più volte

F.lli Finatti: trenta secondi ad scoltare la moto girare, due minuti di prova. Diagnosi fatta: FRIZIONE ANDATA (l'hanno aperta ed è letteralmente caduta a pezzi...)

Da quel momento sono andato SEMPRE lì e non mi hanno MAI deluso...

In ogni caso in bocca al lupo!!!

Franza

Gioxx
23-07-2012, 09:07
Purtroppo questi difetti che si manifestano random sono i peggiori da risolvere.

Comunque cogli l'occasione per buttarla via: all'inizio ti rompe spendere quei €€€€€ ma la soddisfazione di liberarsi da un cesso non ha uguali.

Con questo modello c'è ogni giorno una.

ndrew ma smettila...ok che ti la maggior parte qui dentro ti ha capito....ma ora smettila che hai rotto i coglioni!:(

Ops volevo dire Co@@@@ni!

Gioxx
23-07-2012, 09:11
Maceio...prova a cambiare meccanico...così..

maceio
23-07-2012, 09:19
Maceio...prova a cambiare meccanico...così..

l'hanno vista in 2, mo' basta, e' una moto, non puo' essere trattata come un malato in fin di vita!!!!
se la mettono apposto ok altrimenti pari e patta con qualco'altro!!!!
ma sono fiducioso, dove la stanno analizzando sono in gamba e sopratutto non i classici meccanici bmw nati x spillare soldi!!!

vi aggiorno

Gioxx
23-07-2012, 09:30
Bon proprio questo intendevo...ad un amico in bmw un mese fa gli avevano preventivato una spesa di 435 euro per un presunto guasto, beh l'ho portato dal mio meccanico e con 25 euro ha la moto che va a cannone...

woutan
23-07-2012, 10:32
Maceio a me sembra che il problema non sia la moto ma il metodo approssimativo che stanno utilizzando per la diagnosi. Se lamenti problemi di accensione irregolare io farei controllare nell'ordine, come peraltro già ampiamente suggerito:

La centralina (gia fatto giusto ?)
L'impianto di accensione (cavi, bobine, candele, iniettori)
Sensori (temp aria, temp motore, angolo albero motore, flusso aria, posizione della farfalla etc etc)

Non credo ci siamo poi molte alternative. Sempre che non si tratti di un caso alla Andrew! :lol:

maceio
23-07-2012, 10:48
woutan, la moto si accende una meraviglia, il problema si presenta a kazzum...
il sensore di temperatura gia' controllato e funziona correttamente, x me sono le bobine, tra poco li chiamo e chiedo se sono in grado di controllarle una x una!!!!!
candele nuove, corpi farfallati li possono tarare solo eltronicamente e non manualmente visto che bmw nn vuole.
infatti un meccanico esterno e' la prima cosa che mi ha detto che se volevo li riallineava manualmente come tutti....
mah!!!!!!!!!!!
3 interpretati 3 risposte diverse!!!

woutan
23-07-2012, 10:54
Non mi riferivo all'avviamento del motore, ma all'accensione come l'impianto che regola l'accensione della miscela aria benzina durante il funzionamento del motore. La regolazione dei corpi farfallati, se ho capito i sintomi, la escluderei proprio. Come hai controllato i sensori? Credo di debba misurarne la resistenza a freddo.

maceio
23-07-2012, 10:59
esatto, a freddo la hanno controllata ed era ok.
visto la tua esperienza sai se e' possibile verificare che una o piu' bobine sono difettose quando il problema NON si presenta???

woutan
23-07-2012, 11:33
Se i sensori, tutti, sono ok, gli input della centralina sono ok. Mi sembra incredibile che nessuno si curi di capire se gli input della centralina siano compatibili con gli output. Se la moto ti saltella e perde colpi strattonando ci deve essere qualcosa che non accende la miscela ovvero non inietta carburante del cilindro. Tutto questo è demandato alla centralina che dici essere ok. Le eventuali dispersioni dei cavi non dovrebbero creare gli strattonamenti di cui parli. Inoltre il problema non dipende dalla temperatura anche se dici che :-

il guasto si manifesta dopo che la moto ha passato una notte, la accendo va bene x alcuni km eppoi inizia a nn andare piu'.

Possono essere guasti solo gli attuatori, quindi solenoidi degli iniettori, e bobine. Nel caso delle bobine sono oggetti "passivi" e generalmente affidabili, ma si farebbe prima a cambiarle tutte piuttosto che capire quella che non funziona.

Cosa resta?

kaiserso_ze
23-07-2012, 11:53
ciao maceio,
in sostanza la moto scalciava ai bassi regimi a causa dell'interruzione nella bobina di accensione
che ovviamente si manifestava molto nettamente a basse velocità.. in alto andava quasi bene
la cosa mi aveva insospettito ed in effetti trovai dell'acqua all'interno di 2 pozzetti
candela lato cavalletto dovuta sicuramente alla lancia a pressione del lavaggio ..
troppa perizia durante il bagnetto della mukkona insomma .. :)
scanso equivoci ho sostituito entrambe poichè apparivano piuttosto malconce già ad occhio e
risolto! ..poi per scupolo le ho fatte testare dall 'elettrauto il quale mi ha confermato
che erano andate
chiaro è che non è possibile escludere a prescindere che il problema risieda altrove nell'impianto di accensione a monte
della bobina, in quel caso potrebbe essere utile il tester bmw.
Se quest'ultimo non ha riporato alcuna anomalia allora al 90% è una o più bobine

per controllarle devono necessariamente essere smontate una ad una e l'operazione è rognosetta per via della posizione del radiatore.
io ti assicuro che possono essere sfilate con grande pazianza, basta aver voglia di lavorare ..
in bmw ti diranno sicuramente che è necessario rimuovere il radiatore dunque svuotarlo, applicare il
loro estrattore bla bla bla con conseguente aumento della manodopera! A volte sono davvero patetici ..!

ragazzi, cambiare tutte le 4 bobine costa € 400,00 soltanto di ricambi !

bye
k

maceio
23-07-2012, 11:56
molto chiaro, sula mia z4 3 iniettori su 6 erano andati e il problema era simile, xo' lo faceva sempre!!!!

woutan
23-07-2012, 12:04
Cosa resta?

Le candele... certo che magari saranno state controllate durante il soggiorno dal meccanico!

maceio
23-07-2012, 12:06
Le candele... certo che magari saranno state controllate durante il soggiorno dal meccanico!

nuove messe a 30mila km

maceio
23-07-2012, 12:46
[QUOTE=kaiserso_ze;6847316]ciao maceio,
in sostanza la moto scalciava ai bassi regimi......

grazie Kaiserso:mad::mad::mad:

marchino m
23-07-2012, 13:33
se le candele sono già nuove ok,ma una controllata non fà male,già viste candele nuove con elettrodi che si incollano al parte centrale,per l'acqua invece nelle bobine è sufficente che la chiusura delle bobine sul coperchio non sia più ermetica come dalla fabbrica che ti è entrata un pò d'acqua che ha ossidato il tutto

woutan
23-07-2012, 13:48
vabbé la laverò con i cotton fioc la prossima volta!

maceio
23-07-2012, 14:44
se le candele sono già nuove ok,ma una controllata non fà male,già viste candele nuove con elettrodi che si incollano al parte centrale,per l'acqua invece nelle bobine è sufficente che la chiusura delle bobine sul coperchio non sia più ermetica come dalla fabbrica che ti è entrata un pò d'acqua che ha ossidato il tutto

le candele son state cambiate nel 2012 a marzo il fenomeno risale ad agosto 2010 quando ci incontrammo ad Ajaccio.....
nn e' che mi hai skiaffato qcosa a mia insaputa????:D:D:D:D:D

andrew1
23-07-2012, 18:12
Se sono gli iniettori qualsiasi elettrauto te lo sà dire, anche con il GS911 puoi fare il test, idem le bobine, basta provarle a banco, idem le candele.

Il problema è che nelle cliniche sanno fare solo quello che c'è scritto sui manuali.

maceio
23-07-2012, 18:41
Se sono gli iniettori qualsiasi elettrauto te lo sà dire, anche con il GS911 puoi fare il test, idem le bobine, basta provarle a banco, idem le candele.

Il problema è che nelle cliniche sanno fare solo quello che c'è scritto sui manuali.

qs l'ho capito il problema e' portare il paziente quando sta male, siccome non lo fa sempre i casi sono 2:
o la lascio (come ho fatto in officina) con la speranza che la zokkola stia male mentre il dottore la prova oppure invito il mekkaniko x una 2 giorni in giro!!!
opto x la 1ma soluzione...

andrew1
23-07-2012, 19:35
Se testano al banco i singoli componenti si accorgono quale eventualmente ha problemi ...

maceio
23-07-2012, 19:38
saro' sce.mo io ma ipotizziamo che sia 1 bobina difettosa se la si prova al banco quando nn fa il difetto siamo a punto e a capo o sbaglio???

andrew1
23-07-2012, 20:21
Se ha qualche cosa che non và, qualche valore diverso dalle altre 3 lo avrà pur.

maceio
27-07-2012, 17:45
aggiornamento:
la moto durante il rikovero in officina non ha dato problemi, il difetto non l'ha fatto col meccanico!!!!
mi hanno montato una nuova batteria x provare una settimana!!!!
domenica la testo x bene, nel frattempo ho fatto controllare da un elettrauto la carica (alternatore) ed e' ok.
in piu' ho fatto testare la mia vecchia batteria la quale sempre tramite test e' xfetta anche sotto sforzo ma l'elettrauto mi ha detto che potrebbe essere che la batteria danneggiata con vibrazioni della moto dia problemi solo in movimento....
io non ci capisco piu' nulla, pare possibile una cosa del genere a Voi?

woutan
27-07-2012, 18:06
Anche ammesso che sia vero una spiegazione un po' più circostanziata? Ok la batteria è andata quindi la tensione sui poli non è costante? Ed esce dal range di funzionamento della centralina?

maceio
27-07-2012, 18:56
Anche ammesso che sia vero una spiegazione un po' più circostanziata? Ok la batteria è andata quindi la tensione sui poli non è costante? Ed esce dal range di funzionamento della centralina?

pratikamente vorrei capire se una batteria cmq difettosa collocata nella sua sede possa dare qs problemi anche se al banco e' perfetta, aggiungo tutto qs da 2 anni a qs parte!!!

maceio
29-07-2012, 19:31
new aggiornamento:
stamattina partiamo, dopo 3/4 km si ripresenta il solito problema, facciamo 6/10 km in qs modo cmq in tangenziale dopodicche' il problema scompare e x tutto il giorno e' andata benone!!!
veramente non so piu' cosa pensare!!!
la moto x le prox 3 settimane non mi serve visto che andro' in vacanza in aereo ma dal 22ho programmato un giro di 4 giorni e la moto la voglio apposto!!!
ora non so se portarla dove straconoscono la moto e il problema o cambiare officina!!!
esclusa la batteria ( ne ero certo) che minkia puo' essere?
pratikamente lo fa al mattino dopo pochi km x poi sistemarsi!!!
qualche sensore?ma quale?

TAG
29-07-2012, 19:45
sparo di nuovo nel mucchio
la centralina dovrebbe gestire la partenza con una funzione che simula lo starter (arricchendo a freddo)

non è che ti succede nel momento in cui passa da simil starter a normale?
che non faccia bene questo passaggio "sporcando" i valori di carb?

maceio
29-07-2012, 20:00
sparo di nuovo nel mucchio
la centralina dovrebbe gestire la partenza con una funzione che simula lo starter (arricchendo a freddo)

non è che ti succede nel momento in cui passa da simil starter a normale?
che non faccia bene questo passaggio "sporcando" i valori di carb?

in effetti a furia di analizzare il caso ho notato che parte benissimo e dopo pochi km ecco il problema.
la cosa assurda e' che col meccanico nn lo ha mai fatto in 10 giorni.
se fosse come dici tu allora sarebbe un problema di centralina???

TAG
29-07-2012, 20:51
purtroppo non lo so, non ho parlato per esperienza diretta, ma solo per intuizione sparata un po' alla ca22o

maceio
29-07-2012, 20:53
purtroppo non lo so, non ho parlato per esperienza diretta, ma solo per intuizione sparata un po' alla ca22o

cmq grazie, a furia di leggere sul web mi sto facendo una cultura....
ora mi sto skizzando con il debimetro.....

TAG
29-07-2012, 21:06
prima di skizzare... tenta una consulenza presso altra officina; alle volte è sufficiente un altro punto di vista accreditato

maceio
29-07-2012, 21:08
prima di skizzare... tenta una consulenza presso altra officina; alle volte è sufficiente un altro punto di vista accreditato

infatti e' quello che faro'....

grazie

squisio
30-07-2012, 08:47
infatti e' quello che faro'....

grazie

ps..curiosita'..dove andate il 22 x 4 gg???

maceio
30-07-2012, 10:19
ps..curiosita'..dove andate il 22 x 4 gg???

Ciao caro,
a grandi linee sara' quello fatto l'anno scorso ma con diverse modifiche testate 3 settimane fa con la zavorrina......

http://www.moto.it/viaggi/francia-fino-a-2802-metri.html

giuno
30-07-2012, 14:25
Ciao, leggendo del tuo problema mi è venuto in mente che questo potrebbe esserti utile (spero che ci sia qualche analogia:)):
"Here's a simple way to check the "coil in cap" ignition coil on your '04 R1150RT: With the bike running, simply lift the locking tab gently with your fingernail or a small screwdriver and pull the connector away from the coil. Listen for an RPM drop. You are now listening to that cylinder firing on just the lower plug. If there is no RPM drop, that coil is not working.

This causes no harm, these are obviously not high tension leads you're removing and there is no risk of being shocked. Just be sure to pull the wiring using the connector, do not pull on the wires, and don't bend the locking tab excessively, you may break it. Hold the connector in your hand and do not allow it to come in contact with anything.

We do this check on every 04-newer model that we service because we have seen so many of the "coil over plug" type coils fail. Sometimes they fire intermittently which you can hear when you disable the opposite side if you have an ear for this sort of thing.

maceio
30-07-2012, 17:22
beh ti ringrazio, quindi bobine....
piu' ci penso e piu' mi rendo conto che il problema si presenta con il passeggero, come se con il peso si tirasse qualche filo che fa massa o si ustruisse qualche tubicino...
rimane il mistero!!!!

maceio
21-08-2012, 16:16
ritirata la moto qs mattina dopo che e' stata in cura 20 giorni...
pratikamente il difetto non si e' mai presentato neanche qs volta xo' hanno controllato tutte le parti incriminate e hanno scoperto che il potenziometro dei corpi farfallati era difettoso, se ho capito bene non dava la lettura giusta.
domani parto x un giretto di 1600km e avro' modo di testare il tutto....
sperem!!!

woutan
21-08-2012, 16:28
hanno scoperto che il potenziometro dei corpi farfallati era difettoso

Vedi che gli input della centralina non erano stati tutti controllati? Da come descrivi i sintomi avevi continui cut-off imputabili al potenziometro. Speriamo sia quello il problema.

maceio
21-08-2012, 18:50
Vedi che gli input della centralina non erano stati tutti controllati? Da come descrivi i sintomi avevi continui cut-off imputabili al potenziometro. Speriamo sia quello il problema.
lo spero vivamente, mi chiedo solo come puo' essere che sto aggeggio difettoso non si e' rotto ed e' stato difettoso cosi a lungo!!!!
mi ha detto che a gas spalankato apriva la farfalla all'80% ed e' x qs che lo ha sostituito, d'altronde e' l'unica parte guasta che han trovato.....
vabbe' lunedi vi aggiorno se e' andata bene nei 1600 km!!!

grazie

woutan
21-08-2012, 19:45
In ogni caso il funzionamento del potenziometro deve essere testato tramite una misura di tensione. Solo quello ti dice se il suo lavoro lo fa bene.

maceio
21-08-2012, 19:48
In ogni caso il funzionamento del potenziometro deve essere testato tramite una misura di tensione. Solo quello ti dice se il suo lavoro lo fa bene.
infatti non lavorava correttamente, certo e' che mi sembra strano che manifestava il difetto solo a volte!!!!

woutan
21-08-2012, 19:54
Ci può stare il potenziometro è un elemento elettromeccanico in fondo. Se i suoi componenti degradano puoi avere dei disturbi ai capi dello stesso che di traducono in variazioni di tensione che magari ingannavano la centralina. Magari a caldo la dilatazione delle piastre che scorrono l'una sull'altra accentuava un problema piccolo.

In ogni caso facci sapere se hai finalmente risolto. :)

maceio
21-08-2012, 20:12
mazza quanto ne sai....
certo che vi aggiorno sempre che io non mi sciolga in viaggio!!!
40 gradi in moto non son piacevoli.....

grazie e lamps

woutan
21-08-2012, 20:21
mazza quanto ne sai....


a posteriori tutti ne sappiamo tante! :lol:

maceio
26-08-2012, 09:31
aggiornamento: in 1600 km moto xfetta!!!era proprio il potenziometro
costretto solo a cambiare le gomme ormai arrivate al ferro...
montate bt 016, che gomme pazzeke!!!

pierluca.sm
26-08-2012, 09:45
aggiornamento: in 1600 km moto xfetta!!!era proprio il potenziometro
costretto solo a cambiare le gomme ormai arrivate al ferro...
montate bt 016, che gomme pazzeke!!!

Wow! Bene allora....la :arrow: rimane :)

maceio
26-08-2012, 10:07
wow! Bene allora....la :arrow: Rimane :)
no caro, la kappa e' x me insostituibile, mi aveva fatto girare le 00 ma ora che e' xfetta e scoperto le gomme giuste e' tornato l'idilio......
Lamps

woutan
26-08-2012, 11:07
ottimo risultato. E per fortuna che hai risolto.

maceio
26-08-2012, 11:09
ottimo risultato. E per fortuna che hai risolto.

:):):)
:d:d:d

lello82
26-08-2012, 11:28
Babbo sono contento di leggere che vado tutto bene ora! Meno male! Spesa sostenuta per il cambio del potenziometro!?

Piadeina
26-08-2012, 11:42
Ottimo x il problema risolto!!! :D

...una sola cosa: le bt 016 gomme pazzesche!? :rolleyes:
Quando le avevo montate sull'altra moto, le ho dovute buttare via prima che si consumassero dallo schifo che facevano!!!
Ma sono sempre più convinto che il successo di una gomma dipenda molto dallo stile di guida, quindi pareri molto personali! ;)

maceio
26-08-2012, 17:29
Babbo sono contento di leggere che vado tutto bene ora! Meno male! Spesa sostenuta per il cambio del potenziometro!?

non ho ancora pagato, cmq il conc mi ha detto che se fosse risolto il problema avrei pagato solo il costo del pezzo senza manidopera (130€)