Visualizza la versione completa : cuscinetto cardano kaput.
p51mustang
07-07-2012, 22:55
Sembra proprio che le nostre mucche a partire da 30.000 km siano abbastanza soggette alla rottura del cuscinetto del cardano. Ho portato la mia r1200r dal concessionario perchè ho visto domenica un leggero trafilaggio d'olio intorno alla guarnizione dove c'è il foro passante del cardano ed il meccanico mi ha detto che di paraoli ne cambiano a dozzine. Lo stesso mi chiama il giorno dopo e mi dice che con tutta probabilità c'è da sostituire anche il cuscinetto del cardano perchè mi ha fatto vedere che in effetti la ruota ha del gioco. Sentivo delle vibrazioni anomale sulle pedane nelle ultime due uscite, ma non pensavo che fosse un problema. Anche per il cuscinetto del cardano, il meccanico mi ha detto che ne cambiano diversi ed il rischio è quello che si sgabbi mentre si cammina e nella migliore dell'ipotesi si resta fermi, altrimenti se si blocca la ruota son caxxi amari.
Un altra ipotesi inguietante è che non accorgendosi dell'abbandono del cuscinetto, si rompa la flangia del cardano ed allora son dolori perchè i ricambi ammontano a circa 1.300 euro.
Non è per far polemica, ma a me sembra assurdo che la casa madre, pur conoscendo il problema, non lo abbia risolto, magari con una campagna estesa di richiami. Se poi si pensa che a 30.000 km mediamente la garanzia è decaduta da tempo, allora viene da pensare davvero che oltre che becchi si viene anche bastonati.
centauropeppe
07-07-2012, 23:43
E pensare che avevo fatto anche un pensierino per il 1200 . Ma, se tutto va bene siamo rovinati. Lamps.
...sembra assurdo che la casa madre, pur conoscendo il problema, non lo abbia risolto, magari con una campagna estesa di richiami. Se poi si pensa che a 30.000 km mediamente la garanzia è decaduta da tempo, allora viene da pensare davvero che oltre che becchi si viene anche bastonati.
Quotone...si dimostrano abbastanza bastardi su queste cose!!!
P51, avevo avuto sentore ci fosse qualcosa anche sul cuscinetto, l'avevo accennato anche rispondendo sull'altro tuo post.
Se posso darti un consiglio è questo: se puoi non farci montare il cuscinetto originale, evidentemente di scarsa qualità!
Cerca nel forum mi sembra di ricordare che qualcuno l'abbia già fatto.
http://www.skf.com/portal/skf_it/home/skfitaly?contentId=149404
PS: se tanto mi da tanto, sono anche io in "zona arancione" con quasi 20.000km!:confused:
del trafilaggio ne ero al corrente, so che hanno cambiato il modello del paraolio.
Il problema veniva fuori intorno ai 25k, ma ora anche il cuscinetto?!
La mia, quando l'ho presa l'anno scorso, aveva solo 4600km.
Oggi 19000, e anche io inizio a stare a rischio......
andre8101
08-07-2012, 09:35
Bene, che bello!! Io ho passato di poco i 27 mila e la prox settimana mi faccio le ferie:confused: Speriamo in bene, anche perchè fino ad ora non ho visto trafilaggi.
Con le trasmissioni a catena a 30000 si cambiano corona catena e pignone almeno una volt..cambiare un paraolio in modo preventivo e controllare il tutto credo sia cosa buona e giusta...una trasmissione completa a catena costa sulle 300 euro...credo che un cuscinetto costi neno!
p51mustang
08-07-2012, 15:49
Giusto Gidi 34. Il fatto però che io avevo scelto il cardano proprio per non avere questo tipo di problema, cioè oltre la lubrificazione anche la sostituzione della corona e del pignone. A quanto mi hanno detto, solo il cuscinetto dovrebbe costare intorno a 180 euro. Mi sembra esagerato, poi vi dirò.
Cardanik
08-07-2012, 20:04
Confermo. Problema conosciuto.Anche sui GS. La mia (2007) ha dato i problemi al cardano dopo i 50mila km. Non basta cambiare il cuscietto per risolvere definitivamente il problema.:mad:
p51mustang
08-07-2012, 21:40
A me queste cose fanno veramente girare gli attributi. Possibile che le case motociclistiche europee non riescano ad allinearsi ai livelli di affidabilità delle moto nipponiche?
Prima della attuale moto ho avuto una tuono 07 nuova. Sistematicamente i motori rotax V60 che equipaggiavano sia la tuono che l'Rsv a 20.000 km davano dei problemi allo statore. Cioè ti lasciavano a piedi, così come successe a me, in cima ad un passo dolomitico a 600 km da casa! L'Aprilia è andata avanti sia con la prima serie, sia con l'ultima cambiando una marea di statori.
Ancora prima avevo una monster sr2 che perdeva viti varie, frecce. Trafilava olio da ogni poro del motore. Ma è il bello della Ducati!, mi dicevano i fanatici. Bello sta m..... dover viaggiare con il fil di ferro dietro come un carpentiere!
Finalmente passo in BMW, mi ero detto! di sicuro i tedeschi sono pignoli e precisi, queste cavolate non le fanno. Una paio di palle, invece!
Le uniche moto alle quali non ho mai messo mano, sono state le tre Honda che ho avuto. Sarà anche un caso.
scalogno69
08-07-2012, 22:29
Non è un caso....è l'amara realtà!!!!!
Con le trasmissioni a catena a 30000 si cambiano corona catena e pignone almeno una volt..cambiare un paraolio in modo preventivo e controllare il tutto credo sia cosa buona e giusta...una trasmissione completa a catena costa sulle 300 euro...credo che un cuscinetto costi neno!
Caro Gidi, posso anche accettare il ragionamento,ma tu costruttore mi segni in manutenzione programmata la sostituzione del cuscinetto. Non ci dimentichiamo che sono moto che......non sono proprio regalate :rolleyes:
Comunque fate attenzione, il cuscinetto si può anche rompere indipendentemente dal paraolio e quindi senza dare un preavviso...."visivo". E pur vero che un cuscinetto non cede mai di schianto ma comincia a prendere gioco la ralla interna. Questo gioco lo possiamo verificare mettendo la moto sul centrale e, afferrando la ruota alle 9 e 15, si verifica se questa ha gioco sul cuscinetto.
PS questa prova si può fare pure alle 8 del mattino....è sempre valida:lol::lol::lol:
Vabbè ma quindi il problema sono davvero 180 euro ogni 30.000 km?
Ok, comincio a metterle da parte 1 caffè al giorno.
Ciò detto, i problemi seri sono altri.
p51mustang
09-07-2012, 08:10
A parte che vedo che tu TheD riesci sempre a travisare le mie parole perchè se sai leggere ho scritto "solo il cuscinetto sono 180 euro". Ora a meno che tu non sia capace di sostituirlo da solo, al suddetto costo ci va aggiunta la manodopera, il paraolio e l'olio del cardano. A passare le 300 euro è un attimo. Magari per te sono un caffè al giorno, per altri sono soldi.
C'è da aggiungere però, che se uno non se ne accorge rischia seriamente di danneggiare la flangia interna, vale a dire la corona dove è fissata la ruota con dentro l'albero dentato del cardano ed a quel punto sono altri 1400 euro di materiali.
Il problema a mio giudizio è la serietà di una casa. Caxxo, sai che esiste un problema serio (è la trasmissione che si può rompere anche a 180 all'ora, non una lampadina!), allora risolvilo! Se è il caso fai una campagna estesa di richiami! Perchè devo sborsare altri 300 euro dopo i 300 del secondo tagliando?
La mia ha 39000Km e per il momento pare tutto a posto,e ci viaggio spesso bello carico.
Certo non è bello che a poco più di 30000Km un cuscinetto montato in un punto "delicato" della moto abbia problemi.
Il cardano della mia vecchia Honda CX500 non ha mai avuto problemi,e di solito chi acquista moto con cardano lo fa per non dover ingrassare e avere problemi per molti Km,trovarsi a 30000Km in queste condizioni non è granchè per l'immagine BMW.
Per quanto mi riguarda questi episodi danno da pensare se sia il caso di comprare una nuova BMW una volta deciso di vendere quella che possiedo.
Una volta mi è andata bene,ma a insistere il rischio aumenta.
E' un peccato perchè la moto ha delle grandi qualità di guida e versatilità,ma non è affidabile come moto di altri marchi,purtroppo.
Io faccio parecchi Km l'anno,ma non giro l'Europa,se dovessi prendere un mezzo per fare del turismo "spinto" BMW,visto quello che leggo in questo forum,sarebbe l'ultima scelta.
Mah P51, io stavo badando semplicemente un pizzico al sodo. Hai fatto un post di critica e lo capisco, quello che non capisco è il livore.
Concordo sul rischio che quel problema, se trascurato, comporta, ma come sempre le case automobilistiche e motociclistiche guadagnano sul NON effettuate campagne do richiamo se è possibile evitarle.
Brutto, per carità, ma io sarei così incazzato se mi si fregasse l'albero del cardano o un pistone......c'è gente a cui è successo anche questo, per cui un cuscinetto è trascurabile come problema.
Puoi sempre fare una raccomandata a Bmw Italia con cui ti lamenti del problema e chiedi una ispezione del delegato sulla tua moto.
p51mustang
09-07-2012, 10:59
TheD, non ti preoccupare di cosa farò io o di quale siano le mie reazioni al problema. Se per te è ben poca cosa nessuno ti obbliga a leggere. A me invece girano parecchio i co.glioni primo perchè spendo, secondo perchè mi rimane ferma una settimana la moto in cocnessionaria, terzo perchè mi si è incrinato un rapporto di fiducia con il marchio.
P.s. Venerdì pomeriggio sono stato in officina per le spiegazioni del meccanico. Ho visto almeno quattro tra coppie coniche e cardani aperti. Quando poi il secondo meccanico, intento al tagliando di un altra moto, sentendo il rumore della ruota che girava sul cavalletto a motore spento della mia, ha detto senza nemmeno girare la testa "questo è sicuramente il cuscinetto del cardano", allora ho capito che quell'inconveniente è abbastanza frequente.
speriamo che nei cardani dei nuovi bialberi hanno sistemato questi difetti!!
P51, hai un rapporto ben strano con il forum. ahahah.
Se tu pubblichi qualcosa, e nel concetto di pubblicare è intrinseca la possibilità di ricevere dei commenti, accetti di buon grado che qualcuno esprima un parere.
Tra l'altro il mio parere è anche abbastanza pacato, sto soltanto dicendo che parli di rapporto di fiducia incrinato per un cuscinetto del cardano. Se ti grippava un pistone senza motivo cosa facevi, denunciavi bmw in procura? ahahahah
Sai quante turbine dei 320d sono dovute saltare prima che BMW riconoscesse l'inghippo e passasse il tutto in garanzia?
Porta pazienza, scrivi, e soprattutto rilassati, perchè se scrivi in un forum non sono io a non dover leggere. Se la cosa ti infastidisce puoi fartene tranquillamente una ragione.
speriamo che nei cardani dei nuovi bialberi hanno sistemato questi difetti!!
Mi pare che siano identici,non credo che abbiano modificato il progetto,ergo...
Mi pare che siano identici,non credo che abbiano modificato il progetto,ergo...
Più probabilmente hanno cambiato il fornitore del cuscinetto o il progetto del cuscinetto stesso.
Molte volte, anche da un anno all'altro, vengono inserite una quantità importante di microcambiamenti senza che ve ne sia evidenza per l'utente finale.
Si spera, ovviamente.......perchè potrebbero anche essersene altamente fregati.
Sulla mia Auto BMW c'è un problema molto serio all'impianto frenante che non è stato progettato con adeguati condotti di aria per il raffreddamento. Cambiati dischi e pasticche in garanzia ora dicono che per loro non è un problema, ma so dai forum che è un problema che affligge tutti i biturbo bmw.
Loro se ne fregano e io continuo a scrivere finchè l'auto è in garanzia....
Mi pare che siano identici,non credo che abbiano modificato il progetto,ergo...
si lo so,,,però magari hanno migliorato qualche componente!!:sad11::lol:
dugongo64
09-07-2012, 12:45
il problema al cuscinetto/paraolio è frutto di una cattiva ingegnerizzazione, come capita un po' in tutti i marchi, tant'è che il foro di spurgo è messo in una posizione assai infelice che obbliga ad una manovra tutt'altro che logica, addirittura in alcune serie BMW, non è nemmeno previsto, segno che secondo gli ingegneri BMW l'olio del cardano doveva essere eterno (o quasi)
evidentemente così non è, BMW è uno di quei marchi (i tedeschi in genere) in cui un'operazione di richiamo difficilmente viene fatta, in quanto non sono le lamentele dei propri Clienti a cambiare i processi industriali
value for money, direbbero negli USA, ognuno fa le proprie valutazioni, tipo se pagare 16mila euro debba necessariamente garantire l'affidabilità del mezzo, la mia opinione è che non è questa la situazione, ovvero con i famosi 16mila in BMW, si comprano altre cose, non l'affidabilità che mediamente appartiene poco al marchio dell'elica (confrontato con i jappo ad esempio)
grazie cmq per la dritta e in bocca al lupo per la riparazione, ogni tanto manovrerò alle 9,15....
si lo so,,,però magari hanno migliorato qualche componente!!:sad11::lol:
Si,lo hanno verniciato scuro...:lol: :lol:
cavaddaru
09-07-2012, 15:09
mmmmm.........mi sa molto che qualcosa "c'azzecca" con il 3d "1200 vs 1150"
......Autoveicoli e motoveicoli, proprio perchè costituiti da parti e organi di trasmissione e comando, sono soggetti, chi più chi meno, a logorio e manutenzione, sia ordinaria che straordinaria. Io posso aver fatto 65000 chilometri e non aver cambiato nulla di importante.....C'è ch iha fatto 12000 e ha fatto interventi straordinari di manutenzione.
Chi ha comprato un motoveicolo delll casa bavarese, sa che se capita un inconveniente (e non sono esenti "detti" motoveicoli) deve mettere mani al portafogli nella sezione dedicata alle tasche delle credit cards o ancora, degli assegni.
Qualcuno ha scritto, a mo di sfottò (e non sbagliava) che le moto BMW non sono per tutti...forse è vero!.
....forse è vero. io non guadagno 4,20€+iva ogni UL (5')
non per questo, quando acquisto un prodotto, i soldi che sborso sono inferiori ai loro.
cuscinetto sostituito a circa 45000 km, fortunatamente in garanzia. "rognava" che era un piacere.
Esatto.....le mitiche SESSANTAEUROL'ORA. AHAHAHA......
....queste sono le cose per cui incavolarsi davvero......
p51mustang
09-07-2012, 16:58
Il cardano organo meccanico soggetto ad usura e pertanto da prevedere un intervento di riparazione? ma vogliamo scherzare, oppure è il caldo che da alla testa di qualcuno?
Come dire, siccome anche il cambio è soggetto ad usura, trovo normale che magari a 40.000 km debba sostituire tutti gli ingranaggi.
Il paragone con la catena non calza.
Chi compra una moto con trasmissione finale a catena, sa già che intorno ai 30.000/35.000 deve sostituire pignone, catena e corona. A messo che uno non sia un cialtrone, difficilmente però la moto ti lascia a piedi.
Se uno compra una moto con cardano non credo lo facia solo per non ingrassare la catena, ma fiducioso che un organo meccanico così delicato ed importante, abbia una vita non inferiore al motore a patto che sia stata effettuata la manutenzione. Invece non sembra così.
Almeno questa è la mia opinione.
p51mustang
09-07-2012, 19:01
Avuto responso: cuscinetto partito. Sono andato in officina ed il meccanico mi ha fatto vedere come era completamente cotto. Ho notato però che una r1200r versione 2011 aveva anch'essa il cardano smontanto in seguito ad un incidente, ma che sia la flangia che altri particolari erano diversi dal mio. Ho domandato spiegazioni al meccanico e lui mi ha detto che in effetti sulle nuove versioni ed anche sulle gs dal 2011 hanno modificato qualcosa sul cardano per eliminare l'inconveniente della rottura del paraolio. Anche la base della flangia dove viene innestato il cuscinetto sembra diversa, più grossa, proprio per cercare di eliminare la rottura dei cuscinetti. Morale della favola, tutte le r1200r e le gs con motore monoalbero sono a forte rischio di rottura del paraolio e del cuscinetto.
Almeno abbiamo avuto una buona notizia........e cioè che si sono svegliati e hanno risolto il problema sulle nuove versioni, meglio di niente.
P51, molte auto con il cambio automatico ZF (produttore LEADER di cambi a convertitore di coppia), per tantissimi anni, sono state soggette a facili rotture del cambio in chilometraggi non esageratamente elevati.
I problemi possono capitare, c'è poco da fare, dobbiamo sfortunatamente prenderne atto e sperare che non capitino.
Sono appena tornato dai bmw days di Garmisch, dove hanno magnificato la produzione bmw motorrad. Le moto più affidabili, collaudate ed eccellenti sotto ogni punto di vista oggi sul mercato.
Avevo una vecchia r850r che di problemi, a 60.000 km, praticamente non ne aveva; l'ho cambiata per una r1200r perchè pensavo che dalla r850 del 1995 alla r1200 del 2007 sicuramente fossero cambiate molte cose. Molto più affidabile, senza problemi.
Se leggo ancora un paio di post su queste cose, la vendo e mi ricompro una bella r850 (o meglio una r1100r) con non troppi km e viaggio più tranquillo (e comodo).
belty
cavaddaru
10-07-2012, 08:12
Avuto responso: cuscinetto partito. Sono andato in officina ed il meccanico mi ha fatto vedere come era completamente cotto........... Morale della favola, tutte le r1200r e le gs con motore monoalbero sono a forte rischio di rottura del paraolio e del cuscinetto.
E quindi.......la sostituzione di paraolio o cuscinetto rientra in cosa????
Ma nelle moto mettete solo benzina e, ogni tanto, olio nel motore, o non vi dedicate alla manutenzione???.
State più nella vostra piccola officina (per chi ha la fortuna di potersela permettere) e meno sui forums a scrivere ......
p51mustang
10-07-2012, 08:17
Caro caveddaro, invece di scrivere cavolate, leggi!
sono 37 anni che ho moto per le mani e credo di intendermene più di te.
Cosa c'entra l'olio motore con il cardano? me lo spieghi per favore. Secondo te se manca l'olio nel cardano, trasuda il paraolio? madonna con chi mi tocca discutere! mi sa che tu sei solo un attaccabrighe e basta.
Un altra domanda maestro: tu controlli ogni tanto il paraolio ed il cuscinetto del cardano? ma va ia, va ia, va ia.
I tagliandi previsti per la r1200 r sono i seguenti:
il primo intorno ai 1000 km, il secondo a 10000 e poi ogni 10.000. Il resto si controlla l'olio e nel tuo caso credo stia ancora cercando il livello del liquido.
aggiungo la mia testimonianza, la scorsa estate prima di partire per la grecia faccio controllare olio e freni mancavano 3.000 km al tagliando. mi suggeriscono di cambiare le pasticche posteriori (avevo 18.000 km) e così faccio un pò perplesso visto che le anteriori avevano oltre il 50%. rientro dalle ferie faccio il tagliando (21.000 km circa) e il meccanico bmw di altra concessionaria fa la manovra delle 9.15 e mi dice houston abbiamo un problema... cuscinetti andati e spesa di circa 200. mi dice che è normale e capita spesso meno male che ce ne siamo accorti. la domanda è ma l'altro mecca bmw prima di cambiare le pasticche posteriori un controllo non lo poteva fare, perchè molto probabilmente il consumo delle pastiche posteriori era dovuto al gioco che la ruota posteriore comincia a fare appena iniziano a rovinarsi i cuscinetti.
insomma non possiamo dormire tra due cuscinetti
p51mustang
10-07-2012, 16:21
Io ho fatto il tagliando dei 30000 ad aprile e anche io cambio pastiglie posteriori
cavaddaru
10-07-2012, 17:19
Caro caveddaro, invece di scrivere cavolate, leggi!
sono 37 anni che ho moto per le mani e credo di intendermene più di te.
Cosa c'entra l'olio motore con il cardano? me lo spieghi per favore. Secondo te se manca l'olio nel cardano, trasuda il paraolio? madonna con chi mi tocca discutere! mi sa che tu sei solo un attaccabrighe e basta.
Un altra domanda maestro: tu controlli ogni tanto il paraolio ed il cuscinetto del cardano? ma va ia, va ia, va ia.
I tagliandi previsti per la r1200 r sono i seguenti:
il primo intorno ai 1000 km, il secondo a 10000 e poi ogni 10.000. Il resto si controlla l'olio e nel tuo caso credo stia ancora cercando il livello del liquido.
Io scrivo in italiano e, tu purtroppo, sei stato impegnato 37 anni a girare a zonzo in moto ma sicuramente non a capire le cose che si scrivono e che, soprattutto, tu stesso scrivi!!!.....
Purtroppo, visto che dimostri di capirne poco, non intendo discutere con chi non ha rispetto per le persone che nemmeno si conoscono. Se questa tua verve ha solo motivazioni recondite nell'infastidire il tuo prossimo...continua per altri 37 anni a girare a zonzo e a mettere carburante che di moto credo ne capisci non molto, a mio giudizio.
geminino77
10-07-2012, 17:26
e vai di ennesima lite......tra forumisti....dai ragazzi peace and love....
p51mustang
10-07-2012, 18:49
o bravo Cavaddaru!
Hai ragione io non sono un meccanico esperto di moto e di imbrattarmi proprio non mi passa per la mente. Certo non mi metto a fare manutenzione al cuscinetto del cardano come qualcuno di questo forum fa sicuramente, perchè i risultati sarebbero disastrosi. Mi limito ahimè a fare un altra professione, a coltivare la passione per le moto, a lavarla spesso, a mettere benzina, controllare l'olio e fare i tagliandi come programmato. Cose da persona terra, terra, quasi un miserabile in questo forum di esperti.
Che ti devo dire Caveddaru, evitami se una persona come me non è degna al tuo cospetto.
Io vivo lo stesso anche senza di te, stanne certo. By, by, bello.
ankorags
10-07-2012, 22:56
... a lavarla spesso...
a mano o con l'idro?
già che ci sei controlla anche la flangia.....
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=357328&highlight=flangia
Cardanik
11-07-2012, 10:02
Confermo per esperienza, controlla (o fai controllare) la flangia; li è il vero problema
p51mustang
11-07-2012, 10:29
Anche la flangia non e al massimo ma il capo officina mi ha detto che purtroppo BMW non prevede quel pezzo di ricambio e che bisogna cambiare tutto il Carcano ma 1400 euro di solo ricambi adesso non posso wpermettermeli
Cardanik
11-07-2012, 18:42
verifica con un altro meccanico perchè a me sembra che sia possibile (dovrebbere esserc un kit apposta)
p51mustang
11-07-2012, 22:38
Mi sono informato anche in un altra concessionaria e mi hanno confermato che in caso di problemi con la flangia, c'è da cambiare sia la flangia dentata che l'albero dentato, praticamente il cardano dallo snodo alla ruota, per un tolate di euro 1400 di materiali.
Per ora me la sono cavata con 360 euro! si fa per dire, cavata.
P.s. La moto l'ho sempre lavata a mano con pazienza certosina. Se volete rovinare le moto, usate pure l'idropulitrice.
ankorags
11-07-2012, 22:45
se la flangia d'alluminio è bona ok tanto meglio, se è poco bona si cambia con quella nuova in acciaio senza dover cambiare tutta la coppia conica.....
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=6688039&postcount=10
p51mustang
11-07-2012, 23:14
Io non sono un meccanico e può darsi che mi sia espresso male o che mi abbiano detto anche male. Le foto che hai postato tu riporta il pezzo (flangia?) dove viene avvitata la ruota. A me invece hanno fatto vedere un albero dentato che dovrebbe entrare nella flangia, sul quale è innestato il cuscinetto del cardano.
Perdona la mia ignoranza in materia cardanica.
robertus
11-07-2012, 23:39
Ciao,a tutti. I toni sono a volte un po accesi, ma leggere con attenzione 3d come questi ti aiuta a conoscere, riconoscere e forse a prevenire guai alle nostre mucche.... Belle le foto dettagliate del cardano aperto.... Quello che mi stupisce ancora e' il prezzo che hanno sul mercato questi ricambi.... 180 euri x un cuscinetto.... Va beh... Spero di non doverlo sostituire... Che ci ha gia' pensato il nostro Governo a tenere il c.c. in banca leggero leggero ...
p51mustang
11-07-2012, 23:40
Comunque sulle bialbero hanno modificato diverse cose sulla coppia conica. Il meccanico mi ha fatto vedere il canale superiore che serve ad esalare l'olio bollente che manda in crisi i paraolio delle versioni precedenti. Sempre insistendo, ho notato che la sede di appoggio del cuscinetto è più larga e più spessa e credo anche di altro materiale. Insomma del problema in bmw erano perfettamente al corrente. Hanno aspettato 5 anni per risolverlo o almeno tentare di risolverlo.
p51mustang
11-07-2012, 23:48
I materiali sono questi:
Bussola ad ago €. 40,87
anello di tenuta €. 25,53
cuscinetto a sfere €. 84,94
altro anello di tenuta €. 20,23
La mazzata la da la modopera. Il tutto 360,01 euro
Però in effetti va tolta la ruota, tolto l'olio, smontato il disco. Va tolto la flangia, l'albero dentato e tolto il cuscinetto a caldo.
Quello che mi secca e che alla riconsegna il meccanico mi ha detto di riportala dopo 600 km perchè la vuole rivedere e di sentire se ha dei giochi o rumori strani.
E' laccoppiamento del cuscinetto con l'albero il punto critico, perchè viene fatto a caldo e deve bloccarsi per raffreddamento. Se il cuscinetto è partito e lima in qualche modo anche di poco l'albero su cio è innestato, questa tolleranza non è più garantita.
p51mustang
11-07-2012, 23:57
Poi Robertus si fa per confrontare le esperienze. Con questo 3d espongo un problema che alla fine girando nel forum ed in concessionario, ho capito che non è solo il mio. Con questo però non sputo su BMW, anche se dico che 360 euro li avrei preferiti spendere di benzina e che la cosa non rende felice.
Io cerco di essere neutrale al richiamo di quello che è il marketing bmw. Io giudico la moto per come la vivo, non per cosa rappresenta. Sono stato contento della r1200r perchè mi ha dato grosse soddisfazioni, perchè comunque il concessionario è degno di quel nome, perchè c'è un bel gruppo anche di clienti e perchè dista 200 metri da dove lavoro. Domani se cambio la moto, ricomprerò BMW, ma con questo non posso dire che la cosa non mi abbia seccato e che onestamente dai tedeschi non me l'aspettavo.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |