Visualizza la versione completa : Progresso …in questo caso “no grazie” !
E’ da un po di tempo che vedo o meglio annuso in giro che l’interesse e la passione per i motori (potrei dire per la Meccanica in generale) stato annacquato sia per la partecipazione dell’elettronica in ogni salsa che a mio modo di vedere per una cultura meccanica / motoristica sempre meno diffusa.
Sicuramente una cosa dettata da vari fattori che conosciamo (normative spesso cieche , etc…)ma penso che si potrebbe fare qualcosina in pi sia per mantenere un know-how che una tradizione che ci appartiene come popolo.
Un piccolo esempio ? Ieri stavo pranzando e va in onda “tg2 Motori”…3 servizi consecutivi di auto con motorizzazione ibride :( (a questo punto cambiate il titolo della trasmissione no ?) che costano come un figlio a Oxford e che pi che auto sembrano navicelle spaziali mentre solo in coda un servizio con le auto d’epoca a Villa D’Este …inutile dire che la differenza , facendo un paragone goliardico , stata come guardare 3 bambole gonfiabili e un’affascinante 40.enne :)
Parlando di auto , come sono lontano i tempi che il mio GTI 1600 aveva “solo” 110 cv. ma aveva un’accelerazione bruciante (non vi dico un’amico che aveva il 4 marce…) che adesso non la percepisci nemmeno in un’auto da 200 cv !
O che un’amico aveva una 112 Abarth (motore 70 hp) preparata da salita che mi port a fare un giro di prova e mi sembrava di stare in un’otto volante ?
E mio cugino che aveva un 911 SC turbo che quando partiva andava di traverso sino alla seconda marcia ?
Oppure e parlando di moto , come mi successe 6 anni fa circa , mi invitano a provare una moto di quasi 1000 cc. e mi sento dire dal conce “questa una gran moto perch nonostante abbia cv un motore dolce quasi elettrico” al che io gli ho risposto “allora grazie perch non la mia moto”.
Infine …nella sezione “tecnica” di motociclismo di questo mese inerente le nuove frontiere dell’elettronica che cita “un giorno la moto si guider da sola” !!!
Allora ringrazio la sorte e mi dico che sono stato fortunato :
- a essere nato in una terra dove i motori mi hanno accompagnato sin da piccolo (avevamo 4 piloti in paese che correvano in varie categorie anche a livello Nazionale)
-ad avere guidato il motorino a 7 anni e il mio primo 125 (motore Hiro) a 11 – 12 anni riuscendo a farlo impennare in seconda (ho ancora la foto in b/n da qualche parte)
-A provare una Villa 350 e una Maico 500 a 16 anni (e vi assicuro che di traction control nisba perch si alzava dritta in terza…parevano dei tori meccanici !)
-Ad avere la possibilit di provare sia la prima Gixxer che la R1-mod.98 a carburatori piuttosto che le prime Ducati di Tamburini …insomma mezzi che incutevano rispetto ma che possedevano marcatamente una propria caratteristica .
Adesso vi una moltitudine di moto “hyper” che per , avendole provate in buona parte, sono quasi tutte uguali e che , pur essendo molto potenti, hanno mancanza di identit propria (non a caso , dopo la Speed Triple ho scelto MV perch hanno filosofia propria e in un certo senso anche un po’ old style )…insomma personalit scarsa o ridotta :(
Ho sempre adorato i mezzi a cui bisogna dar del Lei e che si addomesticano piano piano …magari “sgarbate” o dal minimo irregolare ma sai che soddisfazione “crescere” insieme !?!
Concludendo , sar che non sono di primo pelo (forse di terzo e ormai in parte grigio:-) , sar perch sono ancora uno dei pochi che segue il TT , sar perch conosco un paio di collezionisti e mi emoziono quando sento in moto una Saturno 500 , una Mondial 125 , una Benelli 350 o una MV Agusta 500 piuttosto che la Yamaha di Jarno Saarinen o la NSR gialloverde di Barros…ma per i miei gusti e le mie emozioni vi stato un’appiattiamento generale dovuto alla tecnologia messa in campo e volutamente indirizzata in un certo senso.
Sia chiaro che non si vive solo di ricordi perch sarebbe non aver la mente aperta al futuro…ma a livello di Meccanica (volutamente maiuscola) che bei tempi che sono stati !!!
puoi dirlo forte amico mio! quello che piu' impressiona e' proprio la sensazione che davano mezzi che in fondo avevano potenze che oggi farebbero sorridere.
MA era piu' emozionante un kawa z900 da 82 cv o una hornet 600 da 100 cv?
era piu' emozionante una golf gti o una renault 5 alpine turbo da 110 cv o una
pacifica sw 1600 da 120 cv di oggi, che ci vuol la flebo per non addormentarsi....
e che dire di quei 125 da regolarita' che con 25 cv alla ruota avevano tanta rabbia in corpo da cappottarsi in terza... ma ci sembrava che volasse anche il caballero col 19, eravamo forse noi? in parte si, ma provate a scendere da una focus 1600 da 110 cv montare su una gulia super 1600 da 110 cv, magari i numeri sono uguali, le sensazioni NO !
carlo.moto
04-06-2012, 15:49
Il progresso, nel bene e nel male non si pu fermare ed io la penso come Voi, nulla mi convincer mai che parte dell'apparente progresso che sicuramente abbiamo sui nostri mezzi, auto o moto che siano, stato determiato dalla volont degli stessi costruttori di volersi riappropriare dei mezzi da loro costruiti e di costringere buona parte degli utenti a rivolgersi unicamente al costruttore per la manutenzione, spesso anche la pi spicciola.
Dobbiamo per riconoscere che progressi ne sono stati fatti e tanti in termini di sicurezza.
certo, ma parlavamo di sensazioni. quanti cavalli e quanti soldi ti ci vogliono per provare OGGI quello che si provava con una fiat uno turbo o robette del genere?
o con una yamaha rd 350?
Supermukkard
04-06-2012, 16:37
mah..secondo me le sensazioni che provate oggi sono figlie del numero degli anni che avete sulle spalle.
Se 20 anni fa aveste potuto provare una hornet oggi la ricordereste in maniera molto diversa.
My 2cents.
The Duck
04-06-2012, 16:42
.....laverda 750F....
http://www.motoborgotaro.com/wp-content/uploads/2012/03/12_0320_Laverda-750SF_001_A-625x406.jpg
alexcolo
04-06-2012, 17:18
questo l'angolo dei ricordi in bianco e nero?!? :lol:
(..) era piu' emozionante un kawa z900 da 82 cv o una hornet 600 da 100 cv? (..)
Imho dipende da cosa intendi per "emozioni".
Se la scarica di adrenalina che ti arriva perch in un curvone la moto "emozionante" (leggi: telaio in anguille di Comacchio intrecciate) inizia a delfinare e devi sudare per non andare a sbattere, o perch il motore "emozionante" morto fino ai 4000 rpm e poi in una frazione -se non stai attento- ti fa scodare.. allora.. :lol:
Tra la pacifica sw da 120 cv e la "emozionante" da 110.. balleranno 5-600 kg.. e lo sai bene. Pigliati una Elise e togliti lo sfizio ;)
beh effettivamente in nome della sicurezza, dell'ecologia del... del.... ci stanno propinando mezzi che pesano come dei panzer che scaldano come caffettiere...e costano una tombola... si ok che consumano meno di 20 anni fa... ma che senza mille orpelli consumerebbero meno ed emozionerebbero molto di pi... Allora benvengano 10 100 1000 Lotus Elise o MV Brutale....
Una hornet o similhornet la si poteva provare non dico 20 anni fa ma quasi visto che ha usato sino a poco tempo sino a poco tempo fa il motore del cbr mod.98 ma quest'ultime facevano parte gi della lista delle moto "domestiche" . Per suffragare ci che intendo e se avete occasione , provate una 916 che risale a 18 anni fa (tuttora bellissima e icona Ducati) e che aveva "solo" 109 cv se non erro...avrete la conferma diretta . Chiaro che non aveva tc,antiqui,antili, ECG,IRPEF :-) e tutte le altre diavolerie in voga !
W Kurt !!
Ci siamo intesi :-)
Comunque, volendo.. niente impedisce di girare oggi -blocchi cittadini del traffico a parte- con una Z900 invece che con un GS1200.. chiedetevi perch non lo fate ;)
PS: sul "progresso" che -a volte- prende strade da cui poi si torna indietro son d'accordo anch'io, eh?
Pacifico
04-06-2012, 18:16
Mah! Le moto di una volta erano emozionanti (che non vuol dire nulla) guidate ai loro tempi.... andare in Giro con una emozionantissima RG 500 Gamma, oggi, una stronzata paurosa... magari per un giretto al bar ma niente di pi... L'antiquariato v ammirato in vetrina non per le strade!
Le moto di ieri andavano bene ieri!
Paolo, il Z900 mi piacerebbe al limite da conservarlo ma da girare ora riconosco che non sarebbe il massimo...ma se es. ti piacciono le supersportive , ti fai un giro su una R1-mod.98 che ha 150 cv e ti assicuro che pare molto ma molto pi cattiva di quella odierna che ha 30 e passa cv in pi ...addomesticati dall'elettronica ovvio ! Solo questo :-)
Che l'evoluzione della tecnica progettuale/costruttiva, sommati all'elettronica (iniezione) + dispositivi antiinquinamento abbia modificato l'erogazione (a parit di cv) un dato di fatto..
Pacifico
04-06-2012, 18:30
Dai paolo... prendiamo ad esempio un K100RS.... inguidabile... quando ci sali sopra scopri quanto tempo sia passato ... su via!
Mai sostenuto il contrario.. l'RS 8v era un trave pure da nuovo, figurati adesso.
Per emozionante.. :lol:
Pacifico
04-06-2012, 18:38
talmente emozionante che uscito dal concessionario feci qualche km e tornai indietro a restituirglielo... mi feci dare un GSX 1100 F meno emozionante :lol:
La cosa che non mi piace (sempre a mio parere ovvio) e' semplicemente questa...se compro una sportiva da 193 cv non voglio che sia "facile" , non voglio che faccia "frin-frin" come rumore ma voglio che al minimo sembri una tigre in gabbia e che magari quando sei di seconda " cattivo" si alzi pure (per emozioni intendevo questo ma debbo sempre premettere che al 95% degli utenti magari va bene cosi) altrimenti scelgo qualcosa altro.
Insomma se decidi che come morosa vuoi una Arcuri o una Belen (per citarne due a caso) e' inutile pretendere di vestirle da suora...e perdonate la battuta :-)
Mah.. una moto che sferraglia, si incazza tutto d'un colpo e si alza anche in 4rta perch la ciclistica stata studiata con i fagioli pi che emozionarmi mi farebbe ridere.
Capisco (e rispetto) il punto di vista, ma, da "utilizzatore moderno" proprio non lo condivido.
..si, mi ritengo un anti-vintage
Beh Ste,
i gusti sono gusti e giustamente hai i tuoi che rispetto alla grande ma non possiamo definire una 916 (e le successive 996-998) una vintage ...se non lo hai fatto magari provi a guidarne una e ti accorgi che la frizione sferraglia un po ma come ciclistica e carattere in generale :!: ancora attualissima eccome !
wildweasel
04-06-2012, 19:50
Beh, oggi c' ancora la possibilit di "emozionarsi" pi o meno come ieri: prendete una Husaberg TE300 a 2 tempi oppure una Ktm SMC 690 e il gioco fatto.
Tuttavia scommetto che nessuna di queste due rispettabilissime belvette potrebbe farmi assaporare l'adrenalina che mi dava la mia vecchia Ducati Regolarit 125 (dio, come puzzava bene di olio bruciato da quella marmitta... :lol: ) o la susseguente Ktm GS360 (che solo a metterla in moto metteva soggezione con il suo tum-tum-tum degno di un 4 tempi).
Ma il 2 tempi ormai virtualmente morto (e me ne dispiace) e i 4 tempi attuali si sono talmente evoluti nell'elettronica e nella ciclistica che non spaventano "quasi" pi. Il che probabilmente sbagliato. :)
Pacifico
04-06-2012, 20:21
Questo un post che evidenzia una certa anzianit nostalgica.. :lol::lol:
Vero anche questo Pacifico ...ma potevi avere pi rispetto per gli anziani chiamandola saggezza :-)))
Pacifico
04-06-2012, 21:09
Purtroppo l'et non indice di saggezza... solo una leggenda metropolitana... ;-))))
Vedi Lele,tra 30 anni i tuoi nipoti scriveranno:
ieri a TG2 motori hanno fatto 3 servizi su auto a ioni e poi uno su una vecchia Prius, cazzo sembrava di paragonare 3 bambole gonfiabili ad una 40 enne.
Quella del costo e del figlio ad Oxford nn l'ho capita .se c'e' gente che per una Freemont spende 29.000 euro.Fiero e contento possessore di Toyota Prius .:lol::lol::lol:
PATERNATALIS
04-06-2012, 21:18
Che il carburatore a depressione sia con voi!
Questo un post che evidenzia una certa anzianit nostalgica.. :lol::lol:
Non solo ma anche un po' di retorica del si stava meglio quando si stava peggio
Riguardo la tecnologia, tanto odiata e corruttrice della passione primitiva e autentica, ci sarebbe da dire... Quella che si vede su una moto moderna il 3% il resto ben nascosto dagli sviluppi dei processi produttivi che vengono dati per scontanti.
E poi la cosa divertente che le moto citate con grande nostalgia hanno spazzato via, dal punto di vista tecnologico, dei ferri incredibili.
wildweasel
04-06-2012, 21:32
Che il carburatore a depressione sia con voi!
E con il tuo Keihin! :lol:
Andela,
Il termine figlio a Oxford era riferito al fatto che hanno fatto vedere superammiraglie ibride ... non ricordo precisamente perch con il tempo ho perso passione oer le auto ma sono certi che una era la Audi A8 !
Riguardo al mezzo ibrido , massimo rispetto per chi lo apprezza mentre io non faccio parte di questa schiera (preferisco i mezzo che fanno brum brum)
E comunque ,anche fra trenta anni , quando i miei nipoti vedranno un documentario dove faranno vedere una vecchia Jaguar piuttosto che una SL invece che una Porsche (citate a caso) pendo non potranno fare a meno di dire che un tempo si facevano opere d'arte (queste ultime non passano mai di moda tuttalpi accrescono il loro valore).
saluti
Che l'evoluzione della tecnica progettuale/costruttiva, sommati all'elettronica (iniezione) + dispositivi antiinquinamento abbia modificato l'erogazione (a parit di cv) un dato di fatto..
appunto, schiaccia tutto gas in prima su una focus 1600 da 110 cv e fai lo stesso su una giulia super .....
Pacifico
05-06-2012, 10:17
...
E poi la cosa divertente che le moto citate con grande nostalgia hanno spazzato via, dal punto di vista tecnologico, dei ferri incredibili.
per non dire che hanno spazzato via molta pi gente.... ma per il carattere questo ed altro.. chissa perch poi le chiamavano barre volanti..
appunto, schiaccia tutto gas in prima su una focus 1600 da 110 cv e fai lo stesso su una giulia super .....
Infatti caro Aspes ..a parit di cv dichiarati ...si discuteva della differenza di brio e/o di cattiveria nel motore .
Il mio primo GTI in discesa e in fase di rilascio "bussava" dal gran che era compresso ...certo faceva 10 km/lt. ma dinnanzi a tal goduria non vi era prezzo :-) .
Invece quando parlo di perdita di passione e sopratutto di competenze meccaniche , un tempo a Bologna e dintorni vi erano una decina di meccanici super che ti smontavano e rimontavano un motore "a memoria" (lo stesso Aligi , capotecnico del grande Sic, aveva un'officina a Bologna dove trasformava qualsiasi motore) .
Adesso , sempre a Bologna , vi saranno 3-4 meccanici veramente in gamba (di cui 2 li conosco personalmente ma hanno il pelo grigio in testa) a cui puoi fargli fare un "gioco valvole" con tranquillit ed esser sicuro che stringano tutto e bene ...e parlando sia con Mondo (meccanico di Stoner) che con un'altro ragazzo meccanico di Fabrizio (entrambi abitano nella nostra zona) confermano la stessa cosa ...vi sono in giro dei "sostitutori" di pezzi ma di meccanici veri (che sono altra cosa) con le vere nozioni di meccanica ...speriamo che il wwf li protegga !
Tricheco
05-06-2012, 10:48
mah..............
Lele...ti appoggio completamente!
Le emozioni che da la non elettronica son uniche!
Ti faccio un esempio: ho un vor 530 da supermotard messo giu bene (primi anni 2000, filo-gigliottina- e tanto motore) ed un aprilia 450 sempre supermotard.
Il vor un cancello. Ma guidarlo da una soddisfazione di quelle che veramente non si provano facilemte: motore scorbutico e cattivo, ciclistica nervosa e tendente ad andar dritta.
L aprilia va forte.
Nulla di piu niente di meno.
E ne ho molti esempi da portare... e a me piacciono le moto quelle che a guidarle bisogna essere capaci.
Vor 530... ktm950 carburatori ... ktm 660 rally replica
per non dire che hanno spazzato via molta pi gente.... ma per il carattere questo ed altro.. chissa perch poi le chiamavano barre volanti..
bare volanti erano le Kawa Mach3cilindri a 2 tempi dei primi anni 70...avevano un telaio da 125 e due forcelline dia.32 con freni a tamburo nemmeno ventilati :mad:
L ultima macchina che ho avuto era un 2000 aspirato 172cv su 1000kg.
Mio padre ha un cayman s...ecco.. non vorrei deluderlo ma ogni volta che ci salgo... a-emozionale
Infatti lolly...ci siam capiti !
E se vai a vedere le gare in salita nelle categorie minori derivate dalla serie ci sono ancora la Clio Williams , le 205 Rallye (non me ne intendo pi tanto ma trova oggi un 1300 aspirato in listino che frulla cos) che sono la prova che motoristicamente parlando vi erano delle buone basi anche 15 anni fa :)
il franz
05-06-2012, 11:06
Pacifico come al solito uno dei tanti "giovani d'oggi" senza alcun rispetto per noi "persone mature".
Concordo su tutto Lele, anche sul fatto che una Yaris oggi come una A112 con su 4 "cinghialoni" e se provi il GSXR 1000 di quelli recenti-recenti a fondo scala qualche emozione "importante" ne viene fuori.
e che magari quando sei di seconda " cattivo" si alzi pure
La filosofia del Kawa Mach3. Aveva una distribuzione dei pesi per alzare l'anteriore a richiesta. Per fortuna quei progettisti sono passati a miglior vita.
Molto pi soddisfacente GUIDARE il Guzzi 1000 SP del K:) Dico guidare, poi VIAGGIARE un'altra cosa!:-o
sartandrea
05-06-2012, 11:16
io farei volentieri a meno del 50% di "tecnologia" che si trova in una auto di media categoria
perch una tecnologia futile
non so che farmene del sensore che rileva la pioggia ed avvia il tergicristallo...........anzi lo considero quasi offensivo perch per certi aspetti un dispositivo che mi considera un rinco, il che potrebbe anche essere vero per mi offende....:lol: :lol:
poi capisco che grazie alla tecnologia di oggi finalmente si pu suddividere in 20 zone indipendenti la climatizzazione di uno spazio di 2 mq......:confused:
peccato che quando questa futile tecnologia si rompe fuori dalla garanzia ti vien voglia di conoscere di persona il progettista........
io farei volentieri a meno del 50% di "tecnologia" che si trova in una auto di media categoria
perch una tecnologia futile
non so che farmene del sensore che rileva la pioggia ed avvia il tergicristallo...........anzi lo considero quasi offensivo perch per certi aspetti un dispositivo che mi considera un rinco, il che potrebbe anche essere vero per mi offende....:lol: :lol:
poi capisco che grazie alla tecnologia di oggi finalmente si pu suddividere in 20 zone indipendenti la climatizzazione di uno spazio di 2 mq......:confused:
peccato che quando questa futile tecnologia si rompe fuori dalla garanzia ti vien voglia di conoscere di persona il progettista........
Troppo simpatica :lol::lol::lol: e purtroppo tutto vero !
Pacifico
05-06-2012, 11:20
A me dell'emozione che le moto trasmettono poco importa... interessa di pi quello che con una moto riesco a fare e se questa mi fa andare pi forte e con meno impegno la ritengo emozionale al massimo! Non mi faccio le seghe sulla botta che un motore d dopo i 6000 giri, ma la progressione infinita di un motore che parte da 2000 fino all'infinito con coppia incredibile. Non una marmitta rumorosa o 4 che sputano olio bruciato che f la differenza ma l'angolo di inclinazione in curva, la stabilit, la facilit a superare limiti del passato... per il resto ci sono le fiere dell'antiquariato dove ti accendono il motore e ti fai due pippe!
Sui meccanici sono d'accordissimo, ma sono il modo in cui sono fatte le moto ed i costi che inducono al cambio del pezzo e non "all'aggiustare"... se il mio Iphone che vendono a 600 di guasta fanno prima a dartene uno nuovo.
A me emoziona la parte dinamica di una moto, non la parte meccanica. Fare una S, che conosci da sempre, a 170km/ quando prima non riuscivi a farla a non pi di 150, emozione, adrenalina. E se poi lo fanno senza gracchiare meglio ancora...
Ho un collettore che mi sfiata e f leggermente rumore... sai che palle! :lol:
Pacifico
05-06-2012, 11:23
Pacifico come al solito uno dei tanti "giovani d'oggi" senza alcun rispetto per noi "persone mature".
AHAHAHAHAHAH! potresti essere mio figlio! :lol::lol::lol::lol:
Ho vissuto gli stessi anni e le stesse moto che avete avuto voi.... solo che non mi guardo dietro a rimpiangere i tempi che furono... :lol::lol:
La filosofia del Kawa Mach3. Aveva una distribuzione dei pesi per alzare l'anteriore a richiesta. Per fortuna quei progettisti sono passati a miglior vita.
Wuotan ,
non mi riferivo a tempi cos remoti quando parlavo di moto che in seconda si alzano ma facevo il pragone tra la R1-mod.98 e le hyper sportive Jap di adesso che hanno sulla carta 30-40 cv in pi....se le guidi entrambe e ti chiedono del motore (parlo di motore non di ABS , tc, etc...) a livello di sensazione ti vien da dire che la prima R1 ad aver 30cv in pi e non viceversa.
E' chiaro che se poi spingi , come dice il Franz , anche le varie gixxer , Ninjia , ne hanno eccome ma in modo diverso (pi "ovattato" ? non so come descriverlo a chi magari non ha avuto l'occasione di provare di persona)
Solo questo .
poi capisco che grazie alla tecnologia di oggi finalmente si pu suddividere in 20 zone indipendenti la climatizzazione di uno spazio di 2 mq......:confused:
ma c'e' anche il fantastico dispositivo per parcheggiare da sola......purche' ci siano 8 metri per una macchina da 4 metri, insomma dove posteggerebbe mia nonna paraplegica .....ma hai anche i meravigliosi sensori che suonano quando stai per appoggiare il paraurti, peccato che se ti basi su di loro non entri in 90% dei posteggi disponibili. Ma quando finalmente hai parcheggiato con i tuoi meravigliosi sensori te ne vai felice di tale tecnologia.....mentre un furgone guidato da un rumeno ubriaco ti disfa il paraurti parcheggiando a orecchio. Tutto cio' e' bellissimo....
scrivo solo ora perch ho passato l'ultimo quarto d'ora a grattarmi per quello che sto per scrivere, ma va anche detto che quando partivo nei primi anni 90 per le vacanze...speravo di arrivare almeno in liguria senza dover aggiustare qualcosa al volo; oggi, con un po' di fortuna, parto per il portogallo controllando solo la pressione delle gomme.
Io questo lo leggo come progresso.
Ho vissuto gli stessi anni e le stesse moto che avete avuto voi.... solo che non mi guardo dietro a rimpiangere i tempi che furono... :lol::lol:
Andando molto sul concreto non si tratta di rimpiangere o meno ma di emozioni (o gusti se vuoi) differenti che ognuno di noi prova a guidare questo o quel mezzo :lol::lol::lol:
ma va anche detto che quando partivo nei primi anni 90 per le vacanze...speravo di arrivare almeno in liguria senza dover aggiustare qualcosa al volo; oggi, con un po' di fortuna, parto per il portogallo controllando solo la pressione delle gomme.
Io questo lo leggo come progresso.
questo non lo condivido per niente, l'affidabilita' generale degli anni 80-90 era pari o meglio di quella odierna, ditemi che la frenata, la guida e la supercazzola erano inferiori, ma non venitemi a dire che una qualunque enduro mono anni 80 o 4 cilindri jap erano meno affidabili di una boxer di oggi perche' ci si faceva di tutto senza fargli mai niente.
sai Aspes, credo che l'esperienza di ognuno sia basata sulla soggettivit: nel mio caso, per esempio, in quegli anni avevo un fireblade 900, col quale ho scoperto che per l'elettronica si pu rimanere a piedi....persino il successivo VFR 800 (ultima jap prima di entrare nel tunnel BMW) sono rimasto al palo pi volte per colpa del famigerato regolatore.
Vero che qui c' pieno di gente perennemente a piedi col GS, moto con la quale ho girato l'europa mettendoci solo benzina e un po' d'olio motore ogni 5milakm....
Nel soggettivo non c' torto e non c' ragione, ma per le mie esperienze personali, oggi i mezzi sono molto pi affidabili.
Altra grattata....
Ma qui stiamo parlando del progresso che ha tolto le emozioni di guida non stiamo parlando che non ci piace il progresso!
Non parliamolo di moto vecchie, ma di moto con 5/6 anni sulle spalle in grado di emozionare, ma che con l avvento del progresso non emozionano pi
Pacifico
05-06-2012, 12:01
Andando molto sul concreto non si tratta di rimpiangere o meno ma di emozioni (o gusti se vuoi) differenti che ognuno di noi prova a guidare questo o quel mezzo :lol::lol::lol:
E' una questione personale, si... ma mai pi che adesso trovo emozioni sulle moto di oggi che non di qualche anno f... quelle di oggi evidenziano tutti i limiti delle moto di ieri, non ci sono molte storie. ;)
sartandrea
05-06-2012, 12:05
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/64/Audi_80_Avant_rear_20080820.jpg
questa stata la migliore auto che ho posseduto da padre di famiglia, Audi 80 SW benz.
se la rifacessero nuova tale e quale con un prezzo adeguato al fatto che non ha tutta la tecnologia delle Audi di oggi la ricomprerei immediatamente!!!!
aveva la tecnologia che veramente serviva, un ottimo comfort generale, spaziosa quanto serve per una famiglia, un cruscotto semplice ma ben studiato, una posizione di guida che non ho mai pi ritrovato ed era bella da guidare
e tutta le tecnologia, gran parte futile, che ha l'Audi A4 del 2012 ve la lascio volentieri, io non so che farmene ma soprattutto al giorno d'oggi mi da un certo fastidio pagare cose futili che non m'interessano
a livello di sensazione ti vien da dire che la prima R1 ad aver 30cv in pi e non viceversa
Infatti nell'ambito delle sensazioni possiamo dire tutto e il contrario di tutto. Ma se prendi un pilota a scelta e un circuito a scelta diffiche pensare che R1 di quattordici anni originale sia pi veloce di una R1 odierna originale. Con la tecnologia i tempi di riducono anche quando i regolamenti vincolano la tecnologia stessa.
Quando salgo sul Kancello 100 RS 16V mi diverto molto e mi piace, ma per questo non si trasforma in una S1000RR
La crociata contro il progresso per non regge
sartandrea
05-06-2012, 12:30
sai Aspes, credo che l'esperienza di ognuno sia basata sulla soggettivit: nel mio caso..............
Nel soggettivo non c' torto e non c' ragione, ma per le mie esperienze personali, oggi i mezzi sono molto pi affidabili.
Altra grattata....
vero,
contano molto le esperienze personali
ma se domani dovessi affrontare la Patagonia piuttosto lo farei con una KLE 500 in ordine (la pi piccola enduro bicil.) che con la nuova GS ADV.........sul serio
sai Aspes, credo che l'esperienza di ognuno sia basata sulla soggettivit:
Nel soggettivo non c' torto e non c' ragione, ma per le mie esperienze personali, oggi i mezzi sono molto pi affidabili.
Altra grattata....
certamente, pero' andiamo sul concreto.
anche se siamo chiaramente OT perche' si parlava di emozioni, ma tant'e'....
siamo finiti all'affidabilita'.QUindi lasciamo anche perdere la guida e relativi aspetti.
Siamo daccordo che le moto e auto anni 80 in poi a livello meccanico non hanno fatto sostanziali passi avanti sulle lavorazioni e tolleranze varie, ne' sui materiali? si. i miglioramenti sono stati fatti a livello di processo industriale, ovvero sulla redditivita' impianti, la meccanica e' quella, al limite oggi piu' complicata. Per il resto si sono aggiunti diluvi di dispositivi che utili o inutili non aumentano il livello di affidabilita', ma lo peggiorano, dato che la famosa frase "quel che non c'e' non si rompe", nella sua brutalita' e' anche la radice di qualuqnue sofisticatissimo calcolo statistico di affidabilita' generale. Tanto per capirci l'affidabilita' va come i rendimenti, si moltiplica. Quindi se un pezzo ha affidabilita' 90% e lavora insieme a un altro che ha il 90%, il complessivo ha 90 x 90 = 81% e via discorrendo.Piu' rba c'e' e peggio e' il livello di affidabilita', e' matematica. E la frase ricorrente "ho pagato tantissimo quella auto/moto e si rompe piu' delle altre" e' l'apoteosi della cazzata, perche' non hai pagato piu' qualita',hai pagato piu' roba, e quindi hai una affidabilita' minore. Se il poggiatesta regolabile elettricamente che non serve a un belino non ce lo avessi, non si romperebbe, ma quando compri l'auto da 60000 euro lo paghi... Quindi oggi siamo al paradosso che ovviamente piu' roba c'e' e piu' se ne rompe, ma di quella roba un buon 50% se non ci fosse non ce ne frega una mazza ma se c'e' e si rompe ci incazziamo.
vero,contano molto le esperienze personali
ma se domani dovessi affrontare la Patagonia piuttosto lo farei con una KLE 500 in ordine (la pi piccola enduro bicil.) che con la nuova GS ADV.........sul serio
Vero anche questo nelle circostanze in cui citi...perche quello che non c' (di veramente necessario aggiungo io) non si rompe !
E quando ti trovi in culo al Mondo pu avere importanza e non poca ;)
Durante un mio viaggio in Europa ho conosciuto un Doct. che aveva fatto il giro dell'Europa , mezza Asia e buona parte del Sud America con la sua R100GS che aveva mezzo sbiellato a 251k km. quando era rimasto senza benza nel Kazakistan o gi di li e ha preso carburante (non si sa di che tipo...) da un carroarmato Sovietico a 8 ruote...ebbene con un cilindro mezzo sbiellato riuscito a rientrare in Patria ugualemnte . Stando in sua compagnia una sera in una piazzetta di un paese della Bretagna mi confess che stava cercando un mezzo simile (mi disse seminuovo ovvero inf.re a 100k km) e mai si sognava di comprare un 1200 di ultima generazione ...ma questa una storia che seppur vera al limite del folklore ma che ricordo con simpatia e ammirazione :!:
Aspes, approccio ingegneristico, quindi ineccepibile.
Restano per aperti altri fronti, e secondo me non completamente OT (per me le "sensazioni" provengono dall'insieme, non necessariamente dalla ripresa percepibilmente bruciante).
Una delle regole basilari della filosofia spicciola la storicizzazione, ovvero la contestualizzazione anche temporale degli accadimenti.
Oggi, per me, stempiato e sovrappeso....avere la possibilit di controllare dal cruscotto la pressione indicativa degli pneumatici sui quali mi appoggier al prossimo tornante vale decisamente pi di 10 cavalli eventuali alla ruota ( sempre stata una mia paranoia, sin dai tempi del 125....).
Questo, per me, un'evoluzione.
Chiaro che il principio della panda che citi sempre valido: se non avessi il sensore nei cerchi, sarebbe impossibile che si rompa.
Ma qui si scivola nel De Crescenzismo....
Cerco di tornare OT, proprio perch qui si discuteva di "emozioni", mi libererei da un confronto oggettivo, in termini di prestazioni (assolute o relative).
Le emozioni sono un risultato, di cui spesso difficile individuare gli addendi.
Io, oggi, utilizzo mezzi che, nelle intenzioni, mi danno emozioni.
Non so dirti se 20 anni fa', guidando un panzer can-bus da 35 milioni di vecchi lirette mi sarei sentito ridicolo, ma posso dirti che non mischierei le auto con le moto. Spesso le auto sono il risultato di un compromesso tra le possibilit finanziarie, le necessit e non ultimo, le aspirazioni.
Le moto no. Sono solo proiezioni di quel che si vorrebbe fare ed avere.
Almeno per me.
Ma qui stiamo parlando del progresso che ha tolto le emozioni di guida non stiamo parlando che non ci piace il progresso!
Non parliamolo di moto vecchie, ma di moto con 5/6 anni sulle spalle in grado di emozionare, ma che con l avvento del progresso non emozionano pi
In sintesi...la sintesi di tutto !
:D:D:D
Pacifico
05-06-2012, 14:57
Il progresso non ha tolto le emozioni, le ha cambiate... il resto tocca a voi... se fate sesso sempre nella stessa maniera e non volete cambiare posizione... problemi vostri! :lol::lol::lol::lol::lol:
R45 anno '84 zero problemi in quasi 200.000 km.
GSA 1200 anno 2006 stendiamo un velo pietoso.
Sicuramente i discorsi di affidabilit nel tempo sono soggettivi.
Per se posso dire una cosa sul progresso tecnologico dico che tutto ci che oggi ci sembra sicuro, comodo, avanzato, irrinunciabile 10 anni fa non c'era, si andava in moto ugualmente, si sopravviveva normalmente, si aveva un'idea di dove mettere le mani se qualcosa non andava ecc. ecc.
Insomma, a volte anche chiamarlo solo "progresso" obiettivamente dura :)
...ecco perch non ti vuoi far cambiare il nick in Givi :lol:
ah ah!
Pensa che l'ho scelto proprio perch ero convinto fosse una marca perduta...
Che 'gnurnt!
Il progresso non ha tolto le emozioni, le ha cambiate... il resto tocca a voi... se fate sesso sempre nella stessa maniera e non volete cambiare posizione... problemi vostri! :lol::lol::lol::lol::lol:
Di per certo voglio continuare a farlo con una donna...poi i gusti son gusti :lol::lol::lol:
Comunque io son felice delle scelte che ho fatto in ambito di moto.
Non saranno avanzatissime come scelte, non saranno moto alla ultimo grido ma per strada le mie soddisfazioni me le tolgo, fuoristrada pure ed in pista con il motard pure, e con un gusto alla guida... inequiparabile ;)
wildweasel
05-06-2012, 17:21
l'affidabilita' generale degli anni 80-90 era pari o meglio di quella odierna
E non solo. Se vogliamo dirla tutta, oggi quasi del tutto impossibile trovare una moto nella cui progettazione sia stato tenuto presente il banalissimo concetto di accessibilit meccanica. E non parlo di chiss che, ma di roba semplice come cambiare le candele o un filtro dell'aria.
Che poi al giorno d'oggi sia certamente meglio IMPEDIRE IN OGNI MODO al dueruotista medio di mettere le mani sul suo ferro, altro discorso... :lol:
Comunque, sulla Z400 io ci facevo di tutto e di pi senza alcuna difficolt: per accedere al filtro, bastava aprire la serratura della sella, ribaltarla lateralmente, alzare la vaschetta portaattrezzi et voil; per accedere alle bobine AT, chiudevi i rubinetti, sganciavi il serbatoio (che poggiava su due tamponi in gomma e su un gancio elastico) et voil; per accedere alla batteria, tiravi via la fiancatina sinistra et voil; per regolare l'anticipo dell'accensione bastava aprire il carter destro e usare il "sofisticatissimo" marchingegno composto da una lampadina 12v e un pezzo di filo elettrico; per controllare il gioco valvole bastava aprire due coperchietti sulle testate; per regolare la tensione della catena della distribuzione, vi era un registro posizionato anteriormente fra i due cilindri; persino le membrane dei depressori dei carburatori erano a portata di mano, bastava svitarne i coperchi et voil; gli attrezzi necessari IN TOTALE erano 2 cacciaviti a croce e 3 chiavi combinate da 8, da 10 e da 13. Amen.
Ah, ovviamente, se rimanevi a terra con la batteria, un colpetto sulla pedivella di avviamento e brum brum.
Adesso, se mi si fulmina la batteria della SM, non so nemmeno se a spinta riesco a farla partire. E per cambiare le candele c' da smontare tutta la parte superiore della moto, che ci vuole mezz'ora se sei bravo.
Ma un discorso generalizzato: all'epoca, a tirar gi il motore del PX ci si impiegava pi o meno lo stesso tempo che i meccanici "di Schumacher" hanno impiegato a cambiare le gomme "a Irvine" (circa 10 minuti... :lol: ). Adesso, se guardo uno sputer a caso... :-o :-o :-o
La morale della favola che al giorno d'oggi le case madri si sono accorte che per sostenere la rete vendita necessario rendere indispensabile rivolgersi al meccanico anche per gli interventi di manutenzione pi banali (tagliandi ecc...), mentre prima i meccanici campavano essenzialmente sui guasti da riparare. Discorso che vale sia per le moto che per le auto.
appunto, schiaccia tutto gas in prima su una focus 1600 da 110 cv e fai lo stesso su una giulia super .....
Per rendere il paragone corretto bisognerebbe per montare il motore della Focus sulla Giulia, o appesantire quest'ultima della differenza.. mi sa che tutto 'sto salto non ci sarebbe...
(..) la progressione infinita di un motore che parte da 2000 fino all'infinito con coppia incredibile (..) A me emoziona la parte dinamica di una moto, non la parte meccanica (..)
.. e deciditi, cribbio! :lol:
(..)Se vogliamo dirla tutta, oggi quasi del tutto impossibile trovare una moto nella cui progettazione sia stato tenuto presente il banalissimo concetto di accessibilit meccanica (..)
Infatti sono convinto che in alcuni segmenti il top (dato dalla sommatoria dei fattori) sia gi stato raggiunto, e che spesso il progresso avvenga solo settorialmente, a scapito del complessivo.. quindi "tornando indietro".
Per fare un esempio che ho in casa, io ho pochi dubbi che come Tourer la "vecchia" K100/1100RS 16v sia superiore alla pi "nuova" K1200RS. Che pure ha un telaio che telaia meglio, e un motore che motora meglio.
Ma se per cambiare le candele devo smontare mezza moto, se con le borse che tengono la met delle vecchie pi larga di 20 cm, se alla stessa velocit di crociera consuma il 20% in pi della vecchia.. ecco..
@paolo b
insonorizzazione, minori vibrazioni...
Effettivamente basta poco ad ingannare i sensi.
Bisognerebbe operare il trapianto!
wildweasel
05-06-2012, 21:47
Infatti sono convinto che in alcuni segmenti il top (dato dalla sommatoria dei fattori) sia gi stato raggiunto, e che spesso il progresso avvenga solo settorialmente, a scapito del complessivo.. quindi "tornando indietro".
Ottima sintesi. Proviamo a generalizzare. Le 4 cilindri degli anni 80/90 sviluppavano generalmente una potenza e una coppia sensibilmente maggiore delle loro pari cilindrata a 2 cilindri, solo che quei cv e quei kgm venivano erogati a regimi alquanto elevati e quindi sfruttabili soprattutto in pista da piloti esperti, rendendo comunque il bicilindrico competitivo e pi "amichevole" nel range di rotazione "umano", cio quello adatto al conducente di normali capacit su strade normali.. Le 4 cilindri degli anni 2000, con il fisiologico miglioramento globale dei fondamentali parametri tecnologici (erogazione, telai, gomme, sospensioni, ecc...), hanno raggiunto valori di cv e kgm ancora pi alti ma sfruttabili in percentuale pi elevata su un range di giri molto pi ampio, mettendo quindi i conducenti "normali" sulle strade "normali" in condizioni di tenere ritmi molto pi elevati. Nel contempo il bicilindrico, per tenere il passo del plurifrazionato, stato "pompato" sino a renderlo oggettivamente meno gestibile dai non-manici. Ma a questo punto, sia per facilitare la gestione della enorme potenza dei plurifrazionati e sia per rendere il bicilindrico meno scorbutico nell'erogazione, ecco che intervenuta la digitalizzazione: controlli di trazione, sospensioni a controllo elettronico, ABS, mappature differenziate delle centraline, e cos via... arrivando perci alla sensazione di cv che "ci sono" eppure "non ci sono".
Tutto questo ha reso le nostre moto decisamente pi performanti rispetto alle loro progenitrici di 10 o 20 anni fa, ma c' stato comunque UN PREZZO da pagare: ci troviamo di fronte a mezzi estremamente complessi, onerosi da gestire nella ordinaria manutenzione, sicuramente meno affidabili dal punto di vista statistico, e che ti fanno mettere le mani nei capelli se si rompe qualcosa, perch per mettere le mani su quella roba l spesso giocoforza affidarsi all'assistenza ufficiale invece del meccanico sotto casa. E sono salassi. E mettiamo nel calderone anche quello che ci viene a costare l'acquisto di una moto nuova. A questo punto credo che sia giusto anche chiedersi se tutta questa evoluzione ha portato vantaggi non solo nelle prestazioni globali ma anche in altri parametri. Le moto moderne sono pi comode rispetto a quelle di 20 anni fa? hanno consumi pi bassi? a me pare di no.
bene, wildweasel e' sempre incisivo, e alla fin fine il titolo del thread e' onorato, anche se dalle emozioni si e' passati a considerare altre caratterstiche.
Per tentare di sintetizzare si potrebbe dire che le case si sono allontanate sempre di piu' dalle esigenze reali dell'utenza, imponendo filosofie grazie al marketing.
DI fatto l'accessibilita' meccanica oggi impossibile e' figlia del tentativo di fare ciclistiche sempre piu' "affilate" e aderenti, accidenti, la panigale ha dovuto ficcare l'ammortizzatore di fianco perche' non avrebbero proprio piu' saputo dove metterlo.
Uno dei motivi per cui amo il boxer ad aria rimane l'accessibilita' per le manutenzioni ordinarie, anche se una frizione ti fa morire....
Altro punto dove le case dimostrano totale insensibilita' all'utente e' l'integrazione dei componenti, che facilita e velocizza il montaggio, ma porca miseria ladra, una volta rompevi una freccia, oggi il fanale integra tutto, rompevi uno specchietto, oggi su una mercedes con freccia integrata ti vanno forse 1000 euro per un accosto con sbattuta di specchietto su una strada stretta. E una tamponatina da citta' ti disintegra un cofano,fanaleria, cruscotto e volante. SI buttano auto e moto con danni APPARENTEMENTE banali perche' fatto il conto dei pezzi non conviene ripararle! e l'utenza subisce tutto senza batter ciglio abbagliata dal navigatore con le mappette o dalla presa usb da 1 euro !
QUalcuno cominci a chiedersi perche' le dacia vendono e le honda nc700 pure, forse arriva il giorno che saranno le case a inseguire i clienti invece che i pecoroni a inseguire mode fittizie create per i gonzi.
PEnsate che una macchina come la prima panda venduta a 5000 euro non farebbe successo? io credo che spopolerebbe......
piccola aggiuntina maliziosa......le scocche deformabili insieme agli airbag sono per non farsi nemmeno un graffietto alla fronte in caso di urto. Siamo sicuri che debbano essere proprio cosi' deformabili oppure che le case dicano " l'importante e' che nessuno dica che per un tamponamento a 30 km/h si e' fatto un bernoccolino, quindi che la macchina si distrugga, anzi, meglio, cosi' ne compra un'altra".
RIcordo circa 10 anni fa un ingegnere indiano che collaborava con me, aveva la fiat 1100 prodottta in india , e mi diceva che il motivo per cui era ancora vendutissima anche se c'erano gia' auto moderne giapponesi era che "se fai un incidente con il 1100 rompi un fanalino, la giapponese la butti via".
Non per dilungare il thread ma solo per apprezzare Aspes , wildweasel , krauser , lolly , paolo b , sartandrea e tutti coloro (scusate se dimentico qualcuno) che hanno espresso commenti/opinioni in modo pacato e di sano confronto.
Saluti.
Lele
sartandrea
06-06-2012, 12:29
io percepisco il progresso come tale quando porta dei concreti benefici
al di fuori di questa condizione non parlo pi di progresso, ma di altro.....
un esempio che considero esemplificativo di cos' il vero progresso e quello che non progresso:
il confronto fra la TV satellitare e il digitale terrestre
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |