Visualizza la versione completa : F650/800GS-Valigie laterali e topcase -parte 5-
Basta andare in bmw...loro possono tutto!
Ciao Ragazzi,
ho da poco acquistato le borse laterali MyTech, qualcuno mi sa dire se ad esse si possono applicare le maniglie delle originali BMW o quelle in vendita da WUNDERLICH.
Un salutone a tutti
Pombo, le MyTech hanno già le maniglie/passacorda in acciaio inox. Forse non ho capito bene cosa vuoi fare, ma non credo abbiano bisogno di ulteriori maniglie.
Ebbene si, la 1° caduta con la motina amata (su una brutta pietraia in salita).
Il top case MyTech ha delle piastre di rinforzo incollate sia dentro che fuori, alla base del top case, in modo da creare uno spessore dove sono praticati i fori delle viti di fissaggio alla piastra portapacchi. Dopo la caduta, ma soltanto ieri che l'ho smontato, mi accorgo che le piastre interne si sono scollate.
Nulla di grave ovviamente.
Per il resto la resistenza mostrata è notevole, nemmeno un graffio, una ammaccatura, una asimmetria, nulla di nulla, come se non fosse accaduto niente. Il coperchio è ancora a tenuta stagna come gli angoli.
Eppure la botta laterale deve averla presa per forza. Costa, ma resiste!!!
:D:D:D
CIAO RAGAZZI...HO CERCATO NEI VARI THREAD...MA SENZA FORTUNA....O SE MI SONO SBAGLIATO...CHIEDO SCUSA AI MODERATORI...:!::!::!::!: :mad:
DEVO MONTARE I SUPPORTI PER VALIGIE ALLUMINIO...COMPRATE SU INTERNET DI "DI SECONDA MOTO"...E NON HO LE ISTRUZIONI... :(:(
IO SONO MEDIOCRE A USARE ATTREZZI E MONTARE COSE.... :mad: :( :rolleyes:
MI DOMANDAVO SE CI FOSSE QUALCHE ISTRUZIONE....SE QUALCUNO POTESSE PUBBLICARE QUALCOSA IN MERITO....O SE QUALCUNO AVESSE CONSIGLI O POTESSE DARMI UN AIUTINO.... :!:
SONO FACILI DA MONTARE????
:!::!::!::!::!::!::!::!:
@oldboy
Questo potrebbe aiutare...
Per la cronaca:
bauletto acquistato e lucchetto ricodificato un 5 minuti senza la chiave originale!
Grazie Sali per il link alla guida! :)
Andyn
Purtroppo le istruzioni sono abbastanza basilari...nn le ho più ma sicuramente qualcuno le avrà...io sono di milano, se posso aiutarti...
Inviato da myAle
Si...infatti hai ragione....mi sto applicando....speriamo bene!
Guybrush_Threepwood
19-10-2012, 15:03
Io non sono un meccanico , però me la cavo a montare le cose!!! se hai bisogno di aiuto posso provare!!!
GRAZIE RAGA....ADESSO SONO IN UFFICIO....STASERA MI RIMETTO IN GARAGE...E CI RIPROVO!!!!
VI TENGO AGGIORNATI.... ;o)
marcomelli
21-10-2012, 10:12
Buongiorno a tutti volevo sapere se avete informazioni sulle nuove valigie laterali della Givi: le Trekker Outback
chiedevo se sapete come funziona il sistema Monokey Cam Side
io ho montato sulla moto le trekker normali e volevo sapere, visto che quelle nuove mi piacciono molto, se devo solo comprare le nuove borse oppure se devo sostituire tutta la staffa.
grazie in anticipo
lascio il sito di riferimento
http://www.givi.it/Valigie-laterali/Monokey-Cam-Side/
Belle queste GIVI peccato che non si decidano a fare la destra svasata per lo scarico... Avere due valigie di dimensioni diverse esteticamente non mi piace proprio...
Ciao Dino C,
Scusami se ritorno con ritardo (causa lavoro) alla tua pronta risposta. Io cercavo delle maniglie per poter trasportare le valigie con una sola mano. Ho visto che la BMW fornisce della maniglie che si applicano nelle 4 cerniere presenti su ogni coperchio.
Ciao
fabbbrrri
30-10-2012, 11:00
allora oggi sono stato dal conce per chiedere lumi su sta benedetta storia ,
ebbene mi ha confermato che l'aggiornamento è gratuito solo per chi possiede le alu mentre è a pagamento (circa 70 euro) per chi non le ha ma vuole lo stesso aggiornare il libretto
Io ho appena telefonato al servizio clienti per chiedere come fare per aggiornare la carta di circolazione del 650 (2008) di mia moglie, sulla quale la larghezza e' indicata in 0,845 M e mi hanno detto che su quel modello non e' possibile. :confused:
carlo.ggg
31-10-2012, 16:58
@marcomelli
belle queste Trekker Outback: concorrenza spietata alle Alu e Zega... si sa quanto costano?
marcomelli
31-10-2012, 20:06
@carlo.ggg
per ora di prezzi non se ne parla, anche perchè dovrebbero presentarle all'EICMA di quest'anno....speriamo siano abbordabili e specialmente che siano compatibili con gli attacchi delle trekker...ma non credo sarebbe troppo bello
Ma le nomada qualcuno le ha montate? Mi piacciono molto ma non ho mai letto nulla di qualcuno che le ha acquistate per l'800...
marcomelli
03-11-2012, 21:44
sulle nomada non ho nessuna informazione, e a dire la verità non le ho nemmeno mai viste montate su nessuna moto
@Pombo
Non trovo nulla per la My-Tech, ma ho trovato queste (http://www.motorbikecomponents.it/images/imagecache/images/prodotti/20080627/599_BCK.ALK.00.165.116.jpg) della SW-Motech per le Trax, forse sono adattabili? Sarebbe cosa buona vederle di presenza.
forchetta
05-11-2012, 15:19
rieccomi...scusate una domanda: ho comprato il givi trekker 46l ed insieme mi hanno fornito due piastre , una in metallo da installare al telaio moto e una in plastica da installare sulla piastra in metallo con i relativi agganci per il bauetto.....non c'è il modo di eliminare la piastra in plastica?! che è inguardabile....
marcomelli
05-11-2012, 21:31
anche io ho le givi trekker da 46 e ho risolto il problema della piastra in plastica facendone una simile ma in metallo in maniera artigianale......con l'attacco per il bauletto non si vede nemmeno
@ forchetta: la GiVi, per F650/800GS fa due tipi di piastra:
- quella in plastica classica codice E194 o E194M (non so le differenze, sembrano uguali ma cambia l'anno), che hanno un sottopiastra metallico;
- quella in alluminio codice SRA5103.
Non so la differenza di prezzo. Per la mia ex Tiger era di circa 40 euro. Nel senso che lo "street price" di quella plastica era circa 50 euro e di quella in alluminio era di circa 90 euro. Acquistando sulla baia, si spuntavano prezzi inferiori di un 5/8%.
Ciao!
forchetta
06-11-2012, 09:21
anche io ....
ok quindi se ho capito bene hai tolto quella in plastica e quella in metallo e le hai sostituite con una artigianale in metallo?
e i funghetti di ancoraggio del bauletto dove li hai presi?!
grazie
marcomelli
06-11-2012, 23:19
@ forchetta:
i funghetti d'ancoraggio me li ha procurati il mio meccanico, li ha smontati da un'altra moto bmw incidentata con gli stessi attacchi, non era un f800gs come la mia ma una f650gs, mi aveva assicurato che gli attacchi avrebbero funzionato e così è stato.....non m'intendo tanto di meccanica e di informatica ma sò saldare bene e il lavoro è ok
per essere sincero ho utilizzato una saldatrice a filo si lavora molto meglio rispetto a quella classica ad elettrodi
spero di essere stato utile nella mia spiegazione un pò confusionaria
Bububiri
08-11-2012, 19:00
E di queste cosa mi sapete dire???????
http://www.givi.it/Valigie-laterali/Monokey-Cam-Side/TREKKER-OUTBACK
Come ho già detto qualche post dietro,i funghetti si trovano come ricambio givi
marcomelli
08-11-2012, 21:20
per C.82 non avevo visto i tuoi post precedenti, buono a sapersi per eventuali sostituzioni
per bububiri anche io volevo avere informazioni sulle outback della givi specialmente se gli attacchi sono compatibili con le altre serie di valigie givi....per esempio se sono compatibili gli attacchi delle trekker
io ho tutti gli attacchi givi per le borse ma una sola valigia trekker da 46 lt che uso come bauletto....queste outback sarebbero perfette lateralmente
stefanov1
13-11-2012, 15:11
Mi potete dire se le borse interne del GS1200 vanno bene per le vario dell'F800.
Grazie !
michele2980
14-11-2012, 08:39
sono uguali stesso cod ricambi
marcomelli
19-11-2012, 17:42
io ho provato a mandare una mail con richiesta di informazioni alla Givi per sapere qualche cosa in più sulle outback ma non mi hanno ancora risposto
di solito sono molto solleciti, ma con Eicma ci sta. aspetta due giorni e semmai riprova.
A me in fiera hanno detto che non sono ancora in listino, sono dei prototipi, e non sanno neanche precisamente quando verranno commercializzate (si suppone all'inizio della prossima primavera)
@Bububiri: viste a Intermot Colonia, mi sembrano fatte bene. Da tempo vorrei sostituire le vario ma non ho ancora trovato niente che mi convince davvero, quando le ho viste mi sono interssato ma non mi hanno saputo (voluto) dire il prezzo
marcomelli
20-11-2012, 21:00
è arrivata oggi la risposta della Givi
alle domande:
-a che prezzo e quando sarebbero arrivate sul mercato?
-e se le outback sono compatibili con altre staffe per le borse Givi ( in particolare con le trekker)
mi hanno risposto così.......(vi copio la mail di risposta )
"Gentile cliente,
Innanzitutto mi scuso per il ritardo con il quale le faccio avere una risposta alla sua e-mail, ma siamo rientrati oggi dalla fiera EICMA 2012.
Proprio in occasione della fiera EICMA 2012 abbiamo presentato le nuove valigie in alluminio TREKKER OUTBACK; tali valigie si presteranno all’utilizzo in fuori strada e si monteranno su portavaligie laterali più rigidi rispetto ai normali PL, e realizzati con tubolare da 18mm.
Le Trekker Outback saranno pronte per la prossima primaverà.
Restando a disposizione per eventuali chiarimenti, colgo l'occasione per porgerle Distinti Saluti"
mi sà che bisogna aspettare ancora un pochino e vederle dal vivo
spero di essere stato utile
Ciao a tutti
sono un paio d'anni che vi leggo ma non ho mai scritto,dopo molte indecisioni sono giunto al momento decisivo comprero le valigie in Alu.
Quali?
La scelta sarebbe di mettere le Trax explorer sugli attacchi oeiginali Bmw?
Secondo voi è possibile?
Vi spiego i perche' della scelta.a mio parere il telaio bmw è il migliore come estetica e ingombro laterale,mentre le valige Bmw sono troppo grandi e le traxx le fanno anche da 37,la domanda da un milione di dollari é:"esiste in commercio un adattatore telaio bmw valige traxx?
No purtroppo
Inviato da myAle
Lo sospettavo,grazie depbear, anche per la pubblicazione dele foto delle tue valige montate è diifficile vedere gli ingombri anche sui siti di chi le vende.
L'800 con le valigie alu è più larga della adventure...però io le avevo spettacolo.
Però son d'accordo con te. I telai delle alu sono i più belli senza le valigie. Valuta bene!!
Inviato da myAle
Ciao a tutti, non vorrei essere off topic, ma qualcuno sa se i coperchi dei bauletti vario in alluminio del 1200 vanno bene anche sui vario dell'F800?
Ne ho graffiato uno, e vorrei smontare i miei in plastica nera e mettere quelli con copertura in alluminio, esteticamente più accattivanti. A vederli sembrano intercambiabili, ma non trovo da nessuna parte informazioni se questa cosa si può fare.
piggy-back
15-12-2012, 05:57
Buongiorno a tutti,
le borse laterali BMW originali per il GS 1200 sono montabili sul GS 800?
Cambio moto e vorrei tenere le mie borse
Ciao e grazie
feromone
15-12-2012, 07:04
Tutto è possibile
http://www.omnimoto.it/magazine/9537/bmw-f800-gs-attenzione-alle-valigie-in-alluminio
1100 GS forever
si, mi sembra montino gli stessi attacchi.
NO, sono diverse :(
quella lato marmitta è anche sagomata diversamente !
piggy-back
15-12-2012, 16:44
Credo proprio che sia così!
Contando poi l'articolo postato da Ferormone, la risposta arriva da sola.
Grazie. Tra una settimana mi arriva la moto e la proverò.
Speriamo, il cambio tra l'ADV e questa è epocale, ma per quello che mi piace fare dovrebbe essere èiù adatta l'800.
Buongiorno a tutti,...
completamente diverse.
Ragazzi, qualucono puó aiutarmi nel capire se ci siano delle differenze tra le valigie in alluminio della mytech e quelle magma? Vorrei finalmente premdere una decisione e ordinarle...inizialmente orientato x le trax, poi mi son imbattuto nelle magma e son tornati tutti i dubbi! Voi che consigliate?
Grazi
@Cristian
24-12-2012, 15:08
Buongiorno a tutti,
ho da poco comprato la GS800 modello 2013 (quella verde metallizato) con le borse laterali vario perché mi sembravano quelle con il miglior rapporto qualità/comodità/prezzo... Peccato che il concessionario non mi avesse detto che non sono impermeabili...se qualcuno sa consigliarmi delle borse interne abbinate ad un prezzo decente, grazie mille!!!
Cercavo un top case da abbinare e in cui ci stiano 2 caschi integrali.
La soluzione più interessante mi sembra essere il GIVI Trekker da 52 litri:
http://www.givi.it/Bauletti/Monokey/TRK52N-TREKKER
Per caso qualcuno ha già fatto una scelta simile e può descrivermene pregi e difetti?
Inoltre, nel caso in cui volessi comprare questo bauletto, non so quale supporto scegliere:
l'E194 oppure lo SRA5103?
http://www.givi.it/attachfile/content/prodotti_padre/16011/0.0.1.varc_e194.jpg
http://www.givi.it/attachfile/content/prodotti_padre/46220/0.0.1.varc_sra5103.jpg
Come si evince dalle foto del sito della GIVI, il primo è inguardabile però il secondo sembra avere una portata massima limitata a 6kg... e non so né il perché né se è un vero problema... :confused:
Lo so che l'argomento è già stato trattato molte volte in vario modo sul forum ma, anche dopo aver letto pagine e pagine di informazioni, non riesco a farmi un'idea precisa... quindi pongo direttamente la domanda tramite una nuova discussione e vi ringrazio in anticipo per i vostri preziosi consigli!!!!
Ciao,
Cristian
SONO IMPERMEABILI, non subacque... io ho preso tanta di quella pioggia e mai una goccia all'interno delle vario, sia estese che non... forse entrano un paio di gocce quando la lavo con l'idropulitrice!! ma giusto un paio!!
Quindi stai sereno che ho un sacco di amici che le hanno e nessuno ha mai avuto problemi d'acqua all'interno delle valigie!!
per il bauletto, ti consiglierei il vario! almeno hai il tris di valigie, 2 vario e una givi non si possono vedere! (gusti personali, ma a pochi penso piaccia una scarpa e uno zoccolo)
Ciao e buona strada
tango 54
24-12-2012, 17:06
Ciao Cristian da poco ho acquistato un f 700 gs ho montato un givi trakker 52 (che ha mio modesto parere stà bene con le valigie vario bmw che ho anch'io) ben fatto e ci stanno due caschi integrali (e non è cosa da poco) e poi...il costo! pagato meno della metà (210 contro 530) del bmw.
Per quanto riguarda le borse interne dai un'occhiata al sito BMW GS EMOTION le troverai ad un costo umano
@Cristian
27-12-2012, 23:14
Grazie mille per i vostri feedback!!!
@Tango 54, per caso hai una foto della tua GS con le valigie montate?
marcomelli
28-12-2012, 18:38
Ho montato anch'io le givi trekker sulla moto...mi trovo benissimo, ne ho prese due da 46 lt.
Quando vado in solitaria e nei trasferimenti quotidiani ne uso solamente una, utilizzandola come "bauletto"....mi trovo veramente bene anche se due caschi proprio non ci stanno, per quell'utilizzo meglio il modello da 52 lt.
Sono comode e pratiche.....anche se adesso mi sono innamorato delle outback.
Per @Cristian hai provato a vedere sul sito della Touratech oppure della My Tech, ci sono oggetti interessanti anche lì
@Cristian
01-01-2013, 18:32
Grazie mille delle informazioni... come consigliato, sono andato a fare un giro sui siti della Touatech e della My Tech. Prodotti molto belli ed ora sono ancora più confuso ;)
Mi sa che aspetterò di organizzare un lungo viaggio che mi obblighi a riempire entrambe le valigie laterali vario prima di decidermi...
Così, se nel frattempo uscirà un altro bauletto che tiene 2 caschi e/o arriveranno altri consigli utili, deciderò con tutte le informazioni possibili!!!
tango 54
01-01-2013, 23:14
@Cristian se riesco questa settimana metto le foto ciao
@Cristian
01-01-2013, 23:56
Grazie mille!
@Cristian
02-01-2013, 11:54
Grazie ma per le valigie laterali ho scelto le vario orginali e, visto che hanno appena un mese, per ora non conto di separarmene per delle alu... :)
tango 54
02-01-2013, 14:01
https://picasaweb.google.com/108602803219044310146/F700GSCONBORSEVARIOBAULETTOGIVI?authuser=0&feat=directlink
Eccoti una foto con il bauletto givi della mia 700
ciaoooo
@Cristian
02-01-2013, 14:16
No problem ConteMascetti e comunque grazie per la dritta...
@Tango 54, grazie mille per la foto ma, non riesco a visualizzarla!!! :(
Sembra che ci sia un problema di password... l'hai messa su un album pubblico? Altrimenti, non so come funziona ma magari puoi mandarmela via MP...
Grazie ancora per la celerita' della tua risposta!!!
Ciao Tango 54,la Trekker da 52 L. piace un sacco anche a me. L`unica cosa che non mi piace è la piastra in plastica della Givi.Dalla foto non capisco cosa hai usato. Forse la piastra Givi in alu? molto più bella,anche se un pò cara.Mi chiariresti le idee p.f? inoltre ho già un vecchio Givi Maxia Monokey, qualcuno sa se la piastra andrebbe bene anche con i nuovi Givi Trekker?
Grazie e saluti
Maf.72
tango 54
02-01-2013, 18:10
Io ho fatto mettere quella universale in plastica della givi,( universale xchè si puo attaccare a qualsiasi portapacchi io a quello bmw) concordo con te che non è il massimo però stà sotto il bauletto quindi è quasi invisibile.
x la piastra che tu hai dovrebbe andare bene x tutti i bauletti givi
Grazie mille Tango54, sei stato chiarissimo e veloce.
Tanti saluti
Maf.72
GS 800 Trophy
Ciao!
Io ho messo quella in alluminio "SRA qualcosa", che stà molto bene. Però in effetti costa più di 100 Euro. La finitura è scarsa, ma rispetto a quella in plastica sta molto meglio ugualmente, ed il baule stà appena sopra le teste delle maniglie.
Ora mi manca solo un baulone decente che il vecchio Maxia52 sta veramente malissimo.
Ciao!
Ciao ozama. Quindi, se ho ben capito il vecchio Maxia 52 è compatibile con la nuova piastra in alu "SRA qualcosa"? è quello che vorrei fare anch`io, montare la piastra alu ed iniziare ad usare il vecchio Maxia52, in attesa di comprere più avanti un bel Trekker 52.
Grazie e saluti
Maf.72
GS 800 Trophy
Certo.:)
I bauli GiVi della serie "monokey", che sono i più diffusi, sono tutti compatibili da almeno 15 anni.. Il mio Maxia lo uso dal 2000 e per le valigie laterali, sulla Tiger (qui sulla GS non ho ancora messo gli attacchi), quest'estate ho usato delle vecchissime E36 che usava il papà della mia morosa sull'XT negli anni 90!:lol:
Gli attacchi diversi, se non erro, sono il "monolok" dei bauli piccoli da scooter e il "monokey side" che è quello per i laterali sagomati tipo "V35", per intenderci. A cui recentemente si sta aggiungendo una nuova famiglia, perchè pare che le nuove valigie in alluminio "Trekker Outback" avranno un attacco dedicato chiamato "monokey cam-side"
Fonte: www.givi.it
Ciao!:)
Grazie mille. Sei stato chiarissimo.
Ciao ciao
Maf.72
CATCH AND RELEASE
03-01-2013, 20:45
Avendo il Trekker 52 come bauletto, sono interessato alle Outback come valige laterali, settimana scorsa sono passato da Visenzi a Brescia (la vi di GIVI sta per Visenzi) per avere informazioni sul prezzo, ma mi hanno detto che non hanno ancora il prezzo.
Speriamo non costino uno sproposito e siano in linea con i prezzi delle Trekker normali.
marcomelli
03-01-2013, 20:46
brassimo ozama, infatti le outback avranno un attacco "tutto loro"......per il resto ti quoto al 100% su tutto tutte le valigie con attacchi "monokey" sono compatibili tra di loro....
Comunque le givi in alu sono proprio belle. E hanno anche accessori interessanti. Brava Givi
Ragazzi, rilancio la mia domanda: qualcunosa dirmi quali sono le differenze tra le valigie laterali in alluminio della mytech e quelle magma? Vorrei finalmente prendere una decisione e ordinarle (visti anche gli sconti di questi giorni)...inizialmente orientato x le trax, poi mi son imbattuto nelle magma e son tornati tutti i dubbi! Voi che consigliate?
Come misure, quali sono le + equilibrate tra ingobri e capacità di carico?
Grazie a tutti!
Buongiorno ragazzi, spero di essere nel topic giusto sono nuovo di qui!:lol:
Ho una domanda a cui non riesco a trovare una risposta, premessa:
Ho una gs 800 '09 con top case vario originale, (quello nero per capirci) ho in previsione qualche viaggetto questa estate e sto iniziando a dare un occhiata alle valigie laterali che ci sono in giro! La maggior parte delle commerciali che vedo come Givi o Kappa nelle inserzioni in cui le vendono complete di telai c'è scritto che "i telaietti laterali sono montabili solo con la piastra givi e194" che sarebbe quella per il bauletto posteriore givi!
Ora la mia domanda è la seguente:
Posso montare i telaietti laterali givi con eventuali borse laterali givi (o kappa che siano) lasciando sopra il top case originale???o c'è qualche problema di altezza per cui sono costretto a montare un tris trekker o un tris bmw vario?!
Spero di essermi spiegato bene e che qualche esperto di voi riesco a darmi una spiegazione! :!:
ConteMascetti
04-01-2013, 16:46
@tesla_
Non credo avrai difficoltà a montare le Givi con la piastra e bauletto BMW.
Come te io ho il bauletto Vario e ho montato le Trax: nessun problema.
Un vecchio post con le valige montate (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=6014972&postcount=444)
e altre foto... (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=6488414&postcount=112)
@ConteMascetti
Perfetto ti ringrazio! ma toglimi un'altra curiosità non hai avuto nessun problema con le staffe in dotazione ?! Nel senso nella foto se non erro sembra che siano agganciate alle maniglie del passeggero originali, sbaglio?! Poi si vanno a fissare sotto la normale piastra del bauletto?! Grazie ancora
ConteMascetti
04-01-2013, 20:59
Tutto l'ambaradan è fornito con le valige, compreso le maniglie del passeggero che sono leggermente diverse da quelle originaliproprio nella parte dove vanno ad agganciarsi i telai.
In sostanza devi smontare la piastra portabauletto, togliere il telaietto BMW che comprende anche le maniglie, montare al suo posto il telaietto TRAX, rimontare la piastra portabauletto, i telai portavalige ecc...
Oh, si sta parlando del sistema TRAX, di Givi non so...
Bye.
Ciao!
Se vai sul sito GiVi e ti scarichi il PDF dei telai PLR (quelli rimovibili rapidamente con la chiave a baionetta in dotazione), ci sono le illustrazioni del montaggio. Da li sicuramente puoi capire tutto.
Accertati che i telaietti che ti vendono sulla Baia siano quelli "PLR", ovvero gli smontabili. Quelli, secondo me, si montano senza toccare le maniglie originali.
www.givi.it
nel wizard "per la tua moto" selezioni la F800GS e ti vengono fuori le varie opzioni. La storia della piastra l'avevo letta, ma personalmente ho montato la SRA, che è diversa dalle due in plastica.
Non ho i telaietti, perchè pensavo di montarli successivamente.
Ciao!
In effetti dal sito givi ci sono due modelli di telaietti:
-i PL690 che si montano solo in abbinamento alla piastra E194
-e i PLR5103 che sembrerebbero proprio i telaietti per chi ha la piastra e il top case originale!però ovviamente questo non c'è scritto,ma suppongo che sia cosi, se no che senso avrebbe?!
Sulla baia ho trovato questi ultimi telaietti e 2 kappa laterali da 33lt a 450€!
A questo punto credo che la scelta di prendere due borse laterali si limiti a givi e kappa! o per caso c'è qualche altra casa che produce tutto ciò rimanendo sulla stessa fascia di prezzo?!
Onestamente di spendere 700-800€ per le vario originali, che sembrerebbero anche piccoline, non mi entusiasma affatto!!
Un ultima cosa, ma le givi trekker o le kappa sono universali per tutti i modelli?
E la sinistra è uguale alla destra se sono due da 33lt, oppure la sinistra ha la rientranza per la marmitta?! Grazie ancora
Bububiri
05-01-2013, 06:56
tesla, se mi ricordo bene la sx non ha la rientranza per la marmitta perche soprge un poco di piu......
http://motopassione.blogosfere.it/givi/BMW%20F800GS%2BTrekker_1.jpg
Ciao ciao
Ho studiato un po' sul sito GiVi..
Allora: i PL690 si possono montare SOLO con la piastra GiVi, quindi non li puoi montare con il Top Case Vario, e solo sulle F800GS prodotte fino ad agosto 2011. Il discorso, anche se a te non interessa, ma è meccanicamente significativo, vale anche per la piastra in plastica. Evidentemente è cambiato qualcosa in quella data, che cambia le carte in tavola.:confused: E infatti se guardi la piastra, solo la SRA in alluminio non ha limitazioni di montaggio (ce l'ho montata anche io sul modello 2013).
A rigor di logica, con il top case Vario devi per forza montare i nuovi PLR5103, che a quanto pare sono fissati in modo indipendente dalla piastra porta bauletto. E sono anche removibili in modo rapido che, almeno per me, è una figata galattica.:lol:
Se vedi sul sito e scarichi il PDF delle istruzioni, noterai due cose: la prima è che sono fissati con delle staffettine praticamente invisibili che rimangono sulla moto quando decidi di rimuoverli. In questo modo puoi montarli in 30 secondi solo se usi le valigie e non "sporchi" la linea della moto quando giri solo col Top case.:-p La seconda è che a seconda dell'anno della moto, c'è una piccola differenza di montaggio anche per questi (comunque sono forniti i componenti per montarli in entrambi i casi).:)
Per le valigie, come tutte le valigie non specifiche, non hanno lo scasso per la marmitta e, nel caso delle trekker, che non hanno i catarifrangenti, sono anche assolutamente "polivalenti" ovvero perfettamente intercambiabili e usabili anche come top (con la piastra GiVi, ovviamente..). Questo comporta che quella dal lato marmitta sporgerà qualche centimetro di più perchè il telaietto sarà giocoforza montato in modo asimmetrico.
A tal proposito GiVi propone, come molti altri costruttori, due volumi differenti: 33 e 46 litri. Più il nuovo 52, ma solo per uso "top", anche se si aggancerebbe..
Io ti consiglio, nel caso delle Trekker, di acquistarle uguali e da 33 litri, perchè sennò vai fuori sagoma (e comunque un paio di centimetri fuori lo sarai lo stesso secondo me, ma non ho provato perchè non le ho) e comunque la 46 è troppo più grande della 33 e risulta esageratamente sporgente rispetto a quest'ultima.:(
Te lo dico per esperienza sulle precedenti moto. In pratica sta meglio una leggera asimmetria piuttosto che una valigia evidentemente più grande dell'altra, che finisce poi per sporgere di più dal lato opposto!
Naturalmente questo è il mio opinabilissimo parere personale.:) Sia nella V-Strom che nella Tiger, infatti, i telai erano assimmetrici. E io ho sempre usato valigie uguali. L'unica volta che (sulla Tiger) ho messo per prova le Trekker, da un rivenditore, ho constatato che stavano MOLTO MEGLIO le due 33 uguali. Non sò sulla GS. Prima delle ferie mi attrezzerò di telai (sicuramente i GiVi PLR) e poi farò le verifiche.:confused:
Spero di aver dato un contributo alla chiarezza..:confused:
Ciao!:)
@ozama @Bububiri
Si è ora è tutto più chiaro! Le valigie credo siano tutte uguali e cercandolo sulla baia senza inserire il nostro modello specifico di moto, guardacaso si trovano anche a 120€ l'una tt incluso!!mistero!
Hai anche accennato ad un altro piccolo enigma che mi sono posto: è meglio due da 33 o un 33 e un 46?!
http://cdn.blogosfere.it/motopassione/images/kappa/BMW_R1200GS_posteriore.jpg
In questa foto si vede benissimo come la sporgenza sembrerebbe la stessa perchè quella da 33 sinistra partendo da dopo la marmitta arrivi a sporgere quanto la destra da 46lt che parte più dall'interno! Solo la mia domanda è questa: Mettiamo caso che siano perfettamente asimmetriche, ma il peso comunque di una 46 piena sarà molto più elevato di una 33 piena???quindi uno poi si trova alla guida come i vecchi Vespini Special con il peso tutto da una parte perchè c'era la ruota di scorta???? Preferirei un asimmetria estetica che un asimmetria di peso durante l'ordine di marcia!
Grazie ancora a tutti!!
Infatti.. Per i telai, cerca con il codice specifico. Sennò potrebbe capitare che ti mandano quelli sbagliati. Visto che sai che modello ti serve esattamente, meglio non fidarsi di un venditore che, avendo quelli in casa, superficialmente te li da per compatibili, salvo poi doverteli sostituire..
Ho controllato anche le istruzioni dei telai PL: si devono necessariamente montare attaccati alla sottopiastra del baulone. Impossibile montarli senza piastra GiVi. Quindi è ufficiale..:lol:
Per le valigie.. Be, quella foto riguarda la 1200. Non per tutte le moto è così.
Per a V-Strom e la Tiger ad esempio, la 46 dal lato senza marmitta sporge di più della 33 dal lato marmitta..:confused:
Inoltre il volume della valigia, tutto nero, a me da otticamente più fastidio del fatto che una sia più in fuori dell'altra.:cool:
Se tu osservi la F800GS da dietro, i fianchetti sono molto pronunciati per via del serbatoio, quindi la marmitta non è così sporgente. Sarebbe interessante vederla da dietro coi telai. Se qualcuno ha qualche foto da postare..:lol:
Il mio dubbio nasce da una considerazione:
- da una parte GiVi dovrebbe averli curati per ottenere la simmetria con le valigie asimmetriche
- dall'altra potrebbe essere dovuta scendere a compromessi con la sagoma totale ammessa. Problema peraltro del mercato Italiano..
E inoltre i telai possono essere usati con tutte le valigie della serie "Monokey". Quindi sono propenso a credere che la sporgenza del telaio dal lato senza marmitta sia stato comunque ridotto il più possibile, senza necessariamente avere in mente la serie "Trekker", anche se su questa moto si tratta certamente dell'allestimento più gettonato (in casa GiVi, s'intende..)..
:confused:
Comunque l'unica è verificare una volta montati i telai.
Secondo me, per fari un'idea, devi inizialmente acquistare questi ultimi. Li monti (e li misuri dal centro sella) e poi ti fai un giro da qualche rivenditore e provi le valigie. Gli fai qualche foto, ti fai fare un preventivo e poi decidi e magari le compri dove costano meno o magari d'occasione.
Ci sono anche le misure delle valigie sul sito GiVi: profondità 23 cm per le 33 litri e 31 cm per le 46. Sono 8 centimetri..:confused: Se monti e misuri i telai, puoi anche farti un'idea "oggettiva" della sporgenza senza montarle.;)
Per quanto riguarda me, acquisterò i telai e, salvo non impazzisca, ci metterò le due vecchie E36 che mi ritrovo a disposizione.. Usandole 10 gg all'anno, spendere 400 euro per le valigie laterali non mi và.:(
Quanto ai pesi, li dipende da come carichi la moto. Una delle due valigie inoltre sporge di più, anche se le metti " otticamente simmetriche".
Secondo me, anche in questo caso, basta usare un po' di sano"mestiere motociclistico". Intanto se anche c'è 2 Kg o 3 di differenza fra i due lati, in marcia non li senti (non li sentiresti comunque a moto scarica, figurati coin 15/20 Kg di roba su, più il passeggero..). Poi la guida, carichi e in coppia è comunque molto diversa da quella a solo, e vanno resettati un po' di parametri. Per cui non mi porrei il problema. O meglio.. Il carico va comunque bilanciato in "peso" a prescindere dai volumi. E certi compromessi vanno accettati..:-o
Esempio: se cambi la marmitta originale (4,5Kg circa) con una in carbonio/titanio (2,5 Kg circa), non è che senti la moto che tira da una parte.. Al limite "tira" di più il motore!:lol:
In altre parole: non è che le valigie originali o comunque con lo "scasso" ti risolvono automaticamente il problema. Anche perchè quella con lo scasso è più piccola quindi ci metteresti meno roba dentro.
Poi, se in una ci metti delle pietre ed in una dei vestiti..:mad:
Buona scelta!:lol::lol::lol:
Sei stato molto più che d'aiuto, parecchi passaggi non li avevo neanche presi in considerazione! Come il mio scarico Arrow nettamente più leggero!Avevo anche io pensato alle vecchie e36 dato che trovavo la coppia a 150eurini, direi un ottimo prezzo per due valigie rigide!!Però una volta che facevo l'acquisto volevo farlo fatto bene anche dal punto di vista estetico!credo a questo punto farò come mi hai detto tu, prenderò prima i telaietti e poi andrò in giro a misurare valigie! Inoltre per scrupolo volevo aspettare anche l'uscita delle nuove givi trekker outback http://www.givi.it/Valigie-laterali/Monokey-Cam-Side/TREKKER-OUTBACK sia per sapere a che prezzo ce le spareranno sia per vederle "di persona" come sono, credo cmq che eventualmente i telaietti siano lo stesso?!
ConteMascetti
05-01-2013, 16:11
Preferirei un asimmetria estetica che un asimmetria di peso durante l'ordine di marcia!
Preferirisco il contrario...
D'altronde il peso lo puoi distribuire te riempiendo la valigia piccola con cose più pesanti e viceversa....così sarai equilibrato nei 2 sensi...;)
Comunque vedendo un pò di foto in giro per la rete, la differenza delle varie valigie laterali sembra essere studiata apposta da tutti, tranne che da givi!! Se guardate le trax che sono da 37 la sinistra e 45 la destra sembrano proprio sporgere allo stesso modo, http://www.motorbikecomponents.it/images/imagecache/images/prodotti/20110725/534_alk_00_165_30100__b_201309873119-4889.jpg le valigie in se differiscono solo come spessore e non come grandezza, non come ad esempio le trekker givi che la 46 è nettamente molto più grande in tutto e per tutto della 33lt!!
Ultima cosa ho trovato questo tizio che vende la sua gs con il tris di trekker nere!!ma sono state verniciate da lui, o c'è stato un periodo che le hanno prodotte cosi?! Comunque sia il risultato non sembra poi cosi male! http://www.subito.it/moto-e-scooter/bmw-f800gs-ragusa-54850794.htm (spero che ciò non vada oltre il regolamento)
http://img710.imageshack.us/img710/395/2sidepost.jpg
http://imageshack.us/photo/my-images/44/2sidepostasimm.jpg/
http://img530.imageshack.us/img530/7951/2sidealt.jpg
Ragazzi guardate qui cosa ho trovato!!! GS 800 con trekker da 33 e 46!!!Però poi c'è la piastra givi per il top case!
Grazie per il contributo!:lol:
Le foto sono in apparenza eloquenti.. :confused: Ma solo in apparenza: quei telai non sono nessuno dei due GiVi che sono sul sito! :mad: C'è un contesto alle foto? Sono di qualcuno che se li è auto costruiti?
Perchè sia i PL che i PLR sono indipedenti dalle maniglie, quindi probabilmente il padrone della moto se li è autocostruiti, magari asportabili (vedi pomelli in alto..) prima che GiVi mettesse in commercio la serie PLR.. Quello si è rifatto le maniglie.. Oppure sono fatti da un'altra ditta, compatibile con GiVi.. Si sà.. I brevetti decadono...:lol:
Questi soni i GiVi:
PL690 (fissi, montati alla contro piastra della E194, obbligatoria):
http://www.givi.it/attachfile/content/prodotti_padre/16016/0.0.1.man_pl690.pdf
PLR5103 (asportabili, indipendenti dalla piastra e dall'anno di produzione della moto):
http://www.givi.it/attachfile/content/prodotti_padre/38675/1.0.1.man_plr5103.pdf
Quindi con i telai GiVi non è "garantita" la simmetria, ma solo "auspicabile".:mad: Però si "intuisce" chiaramente che, anche con leggere differenze, starebbe meglio con la 46 e la 33 asimmetriche.. :confused: Io acquisterei comunque prima i telai e farei due misure. Poi, dovendo acquistare anche le valigie, essendoci una differenza di prezzo ridicola fra la 48 e la 33, deciderei.:D
Avendo già le valigie, se si tratta di usarle 10/20 gg/anno, me le terrei tranquillamente asimmetriche.;)
A proposito di misure: le trekker le ho viste dal vivo più volte, ma ci sono anche le misure sul sito: il coperchio è lo stesso per entrambi i modelli 33 e 46 e cambia il "corpo". Quindi l'unica misura che differisce è la profondità (si vede anche dalle foto..). Discorso a parte per la 52, studiata solo come top e priva della doppia apertura, che è sagomata diversamente.
Occhio invece alle Trekker Outback, perchè pare abbiano un altro attacco, chiamato "Monokey cam said", quindi se la tua intenzione è di valutarle, aspetterei a comprare i telai! :rolleyes: Dovrebbero uscire a breve, anche perchè presentarle con troppo anticipo sulla vendita, frena l'eventuale acquisto delle "trekker" in tutti quei potenziali acquirenti indecisi.. Non sarebbe furbo..
Comunque, a rigor di logica, il loro prezzo sarà allineato a quello della concorrenza in alluminio (anche per una questione di "immagine", quindi, gli attacchi dovrebbero essere diversi e più robusti). Insomma: un altro prodotto rispetto alle Trekker, che sono assolutamente "stradali" come le Vario.
Vedremo! Intanto, visto che qui non si esce dalla nebbia (in senso fisico: è da ieri che ci sono 50m di visibilità.. una tristezza), consoliamoci (io, almeno) con le chiacchiere!:arrow::crybaby:
Ciao!:)
Ciao!:)
Potrebbero essere i telai delle trax con specifici adattatori givi.......
Inviato dal mio GT-I9100
CATCH AND RELEASE
06-01-2013, 14:33
Da Visenzi mi hanno detto che gli attacchi per le Outback saranno diametro 18 invece che 16 delle altre valige.
@ozama
Si avranno attacchi loro, sul sito c'è scritto:
"Dotata del nuovo sistema di aggancio Monokey® Cam-Side, meccanismo di aggancio in alluminio pressofuso e inserti in tecnopolimero rinforzato.
Compatibile con i portavaligie laterali tubolari PL_ _ _T18, PLR_ _ _T18." Ora questi codici di attacchi che mi rappresenterebbero?!?!? Sembra che se hai gli attacchi PLR sono compatibili, ma questi "_ _ _T18" per cosa stanno?!?!Comunque nel dubbio aspetto che che escano in commercio, sicuramente sarà tutto più chiaro, ho sentito marzo come data di lancio, qualcuno mi conferma?!
CATCH AND RELEASE
06-01-2013, 17:01
confermo l'uscita per questa primavera, probabile che T18 stia proprio ad indicare il diametro del tubolare maggiorato a 18 millimetri.
Bububiri
06-01-2013, 18:13
Confermo in pieno ...........:D :D :D
Credo che siano attacchi nuovi.. :confused:
Ad esempio: per la nostra F650/700/800 saranno probabilmente i PLR5103T18..
In genere, per mia esperienza, il codice di un prodotto ha un senso logico. Probabile che in GiVi funzioni così: il prefisso in lettere determina il tipo di prodotto: PL = telaio standard; PLR = telaio removibile; PLX = telaio "monokey side" standard; PLXR = telaio "monokey side" removibile.:confused:
Il numero identifica il modello di moto: 5103 è la serie F bicilindrica e, lo so perchè ce l'avevo, 6401 è la Triumph Tiger 800/800XC. Il "T18" finale sarà per identificare il nuovo attacco "Monokey CAM Side" con tubi da 18 mm di diametro..:cool:
Se sei incerto.. Non comprare!:crybaby: Lo so che la scimmia spinge.. Io ho il baulone e il cupolino in attesa.. :arrow::arrow::arrow: Ma meglio resistere!!:mad:
Ciao!:):)
Bububiri
06-01-2013, 21:43
Ozama ha ragione se non hai una necessità impellente.......aspetta che esca tutto in moda da avere un quadro completo della situazione accessori/borse.
Si è l'unica! anche perchè spesso e volentieri i rivenditori che ho sentito fino ad ora al riguardo e anche per altri accessori sembrano saperne meno di noi!!Aspetterò, tanto per il viaggietto c'è tempo ancora!! Grazie ancora a tutti
carlo.ggg
15-01-2013, 16:47
ehi... that's my bike...
@tesla.. ozama.. tex-1..
le trekker sono montate sui telaietti sw-motech, quelli con sgancio rapido, e con gli attacchi per givi (stessi telai che usano o usavano le trax). Sicuramente i telaietti givi sarebbero stati più aderenti ma fissi (solo ora givi ha fatto i rimovibili).
Uso il 46 quasi esclusivamente come top.
ciao
marcomelli
15-01-2013, 20:55
i rivenditori che ho sentito fino ad ora al riguardo e anche per altri accessori sembrano saperne meno di noi!!
effettivamente alcuni post sono molto, molto tecnici:):):)
ehi... that's my bike...
@.. ozama..
Grazie del chiarimento! :) Quindi il fatto che TRK46 e TRK33 sommate "centrino" la moto, è probabilmente un caso. Se quei telai sono stati concepiti per le Trax e sono usciti prima della serie "PLR", magari quando ancora la serie Trekker non era uscita (la serie Trekker ha 2 anni al massimo e il TRK52 è uscito da circa 6 mesi), non è detto che con i telai GiVi la situazione si ripeta.
Continuo a pensare che è meglio aspettare..:lol:
Ciao!:)
Bububiri
16-01-2013, 12:00
IO continuo a ribadire che se non hai fretta aspetta.....................perchè la fretta è una brutta consigliera :confused: :confused: :confused:
Andrewjtd
21-01-2013, 18:57
Ciao a tutti ritornando un attimo sull'argomento aggiornamento libretto per la larghezza valigie, ho portato in agenzia giovedì scorso il libretto e l ho ritirato stasera. Ho pagato e così mi hanno ristampato il libretto ed ora ho la larghezza riportata sopra. È stata lunga ma alla fine sono a posto😀😀
@Andrewjtd
Possiamo sapere quanto ti è venuto a costare il tutto e per quali valigie hai dovuto fare tutto ciò?! Grazie in anticipo
Andrewjtd
21-01-2013, 20:25
Ciao passando sotto l agenzia della mia città ho speso 100€. Era il famoso aggiornamento della carta circolazione tirato fuori dalla BMW questa primavera per aggiornare la larghezza della moto (110 cm e solo per f800 gs)con valigie alu originali. Io non ho le alu originali ma le trax che però hanno lo stesso ingombro al cm.A maggio e giugno non ero riuscito a farmelo fare dal conce e le agenzie non sapevano cosa fare. Così ho deciso di aspettare e adesso nel giro di un paio di giorni ho tutti a posto. Almeno anche se non ho le originali come misura in caso di controllo ci siamo😄
ciao a tutti, mi intrometto
anch'io sono interessato alle trekker senonchè all'expo ho parlato col tipo dello stand givi a cui ho chiesto lumi sulle Trekker Outback, mi ha detto che le stanno ancora testando duramente in ogni condizione e continuano a migliorarle...l'uscita è prevista per marzo/aprile le laterali, prox anno dovrebbe uscire anche il top case....infine udite udite il prezzo..................mi ha detto testuali parole "sarà allineato al prezzo delle attuali trekker"...mi sembra un pò eccessiva come affermazione però....
al che ovviamente aspetterò che escano le outback......
Si come affermazione sul prezzo mi sembra più che azzardata!io credo che stiano tranquillamente sui 200€ l'una considerando che sono anche la piccola da 37 litri!! A questo punto sono curioso di sapere se uscirà anche la "cugina" outback della Kappa però, sicuro il prezzo sarà di quei 20-30eurini in meno di differenza!!
DIMENTICAVO: l'altro giorno un rivenditore givi mi ha detto che aveva sentito la voce che quelli della givi stavano valutando di fare le outback apposite per BMW, ovvero con la rientranza della marmitta come quelle originale bmw!!!quindi a questo punto non ci resta proprio che aspettare!!! :D
ConteMascetti
22-01-2013, 21:49
Io non ho le alu originali ma le trax che però hanno lo stesso ingombro al cm......... Almeno anche se non ho le originali come misura in caso di controllo ci siamo😄
Grande Andrewjtd!!! :!: :D:D Cerco subito, vabbè :confused:, diciamo domani và...:lol:, un'agenzia che mi "sistemi" la cosa... Hai chiesto qualcosa in particolare all'agenzia?? Se ho bisogno di informazioni ti contatto. Un saluto! ;)
Mi era stato detto, ma non ho avuto tempo (e voglia) di verificare, che chiedendo alla motorizzazione la stampa di un libretto nuovo (causa smarrimento, con denuncia), esso viene stampato con la famosa dicitura.
E costa meno!!!
Se qualcuno è più volenteroso di me...
Andrewjtd
23-01-2013, 07:00
Per il Conte e Dino : basta semplicemente fare la ristampa del libretto senza nessuna richiesta particolare a nessuno. Non ho fatto nessuna denuncia di smarrimento o altro. In agenzia ho spiegato che era stato aggiornato un particolare e avevo necessità di averlo stampato sul libretto. La fiche tecnica della moto e' stata aggiornata per cui la ristampa e'sufficente a fare uscire la dicitura della larghezza valigie. Purtroppo nella cittadina dove risiedo sembra esserci qualcosa di strano i prezzi sono più alti (per molte cose o servizi) rispetto a paesi anche solo a pochi km. Infatti per la ristampa da un altra parte mi avevano chiesto 70 euro,poi per comodità e per non spendere il resto in benzina l ho fatto nel mio paese et voila'100 euro😄. comunque tempo necessario 24ore e ti togli la paura. Se avete domande chiedete pure ciao a tutti😊
Andrewjtd
23-01-2013, 07:28
@ Dino Hai ragione se si riesce in motorizzazione costa meno, mi sembra un 50 euro circa. Però bisogna essere comodi perché devi andare a prendere i bollettini da pagare. Poi devi tornare a portare il tutto e poi devi ritornare ancora a ritirare il libretto . Abitando a 50 km dalla motorizzazione di Cuneo mi sarei mangiato il risparmio in tempo e benzina. Però chi è comodo ha un bel risparmio😀😀
@Pombo..non è che per favore potresti pubblicare qualche foto delle tue valigie montate?
..ho letto sul tuo profilo che hai una triple black proprio come la mia e hai preso proprio le valigie MyTech a cui sono interessato perciò....sono davvero curioso del risultato!!!
[QUOTE=777;7204941]ciao a tutti, ......[/QUOTE
Molto molto interessante!Sto cercando delle borse robuste per il mio gs in alternativa alle validissime ma costose alu dell'Adv e quando ho saputo di questo nuovo prodotto givi mi sono subito incuriosito...
Se a quanto pare si profilasse un rapporto qualita'/prezzo cosi' vantaggioso credo proprio che le acquisterei,tanto piu' se con valigia laterale sinistra sagomata ad ospitare lo scarico in stile Bmw!
Aspetto con ansia info e prezzi!!
_lorenzo_
05-02-2013, 01:11
ragazzi vorrei mettere le valigie BMW in alluminio sulla mia F800GS triple black e vorrei sapere se quelle che monta la 800 sono le stesse della 1200, visto che cercando su internet se ne trovano moltissime di quelle della 1200 ma molte di meno di quelle per la 800!!
setolone
05-02-2013, 04:17
no, sono identiche ma gli attacchi sono diversi...
_lorenzo_
05-02-2013, 14:41
quindi non posso comprare quelle della 1200 e metterle sulla 800?non si possono modificare in qualche modo gli attacchi?
Direi impossibile modificare gli attacchi, di sicuro nn conviene.
Inviato da myAle
[QUOTE=777;7204941]ciao a tutti, ......[/QUOTE
tanto piu' se con valigia laterale sinistra sagomata ad ospitare lo scarico in stile Bmw!
non credo le facciano per ogni moto...saranno uguali per tutte
ConteMascetti
05-02-2013, 18:20
Bene, ho aggiornato il libretto, ora ha la famosa scritta "Larghezza del veicolo con valige originali BMW = 1100 mm". La potete vedere nel riquadro evidenziato rosso
http://i50.tinypic.com/15o89w3.jpg
Fatto direttamente alla Motorizzazione, speso 42 €urini per bollettini (29,94 + 9,00 + spesa dei bollettini). Consegnato il 31/1, ritirato oggi. :)
La cosa che mi lascia :rolleyes::rolleyes: perplesso è che, nonostante la moto l'abbia presa usata, da oggi io risulto essere il 1° (unico) proprietario della moto...........e pertanto in caso di vendita potrei anche "barare" sul fatto...a meno che non ci sia una "scritta criptata" nelle varie sigle presenti sul libretto (ma non credo...:(:()............
Mica mi piace tanto 'sta storia...:(:(
Andrewjtd
05-02-2013, 18:22
bravo conte:):):):)....oltre ad aggiornare hai anche ringiovanito la ragazza:lol:
ConteMascetti
05-02-2013, 18:46
E chi sono..?? Babbo Nataleee??? :):):)
Conte, se chiedi uno "storico" del mezzo, risulteranno tutti i proprietari.
Sulla carta di circolazione è indicato il proprietario corrente, e come sai, le modifiche vengono fatte a mezzo di targhetta adesiva. Ai fini dei controlli delle FdO non serve sapere i precedenti proprietari, per cui sulla carta ristampata non figurano.
Ben fatto comunque per la ristampa, quindi mi confermi quanto mi aveva anticipato l'amico che lavora alla motorizzazione, circa 40€ mi aveva detto.
_lorenzo_
05-02-2013, 22:50
scusate ragazzi ma non ho seguito tutta la discussione, per mettere le valigie in alluminio bisogna fare questa modifica al libretto?
ConteMascetti
05-02-2013, 23:25
@ Dino C
Sì, mi immaginavo che facendo una visura dello "storico" si vedesse la vita del veicolo, certo che se rimanesse sul libretto sarebbe più semplice già dalla 1^ occhiata...diciamo che se mi avessero presentato un libretto con 1 proprietario.........fino ad oggi sarei stato ragionevolmnete convinto che quel veicolo avesse avuto solo 1 proprietario...:mad:
Confermo i 42,00 €urini. :thumbup:
@_lorenzo_
No, no, obbligatoria non lo è. Certo che, visto il costo e il "rompimento", se la fai forse è meglio... (IMHO, naturalmente ;))
Perfetto. Rimane quindi la questione "legale" della dicitura con valigie originali BMW, che può risolversi solo in un tribunale. L'anomalia stà nel fatto che lo Stato, da un lato consente l'omologazione specificando che l'accessorio sia originale, e dall'altro consente l'omologazione e la vendita di accessori aftermarket, che però "sembrano" illegali dalla dicitura aggiunta sulla carta.
Ai posteri l'ardua sentenza :lol:
ConteMascetti
06-02-2013, 18:59
Sai Dino, premesso che la speranza è che tutto ciò non debba mai servire.............. sgrattsgratt
La questione importante (secondo me che non sono un legale e manco ho fatto diritto a scuola...) è che la moto sia omologata per quei benedetti/maledetti 1100 mm.
Poi potremo discutere fin che vogliono che quei 1100 mm valgono solo con valige originali BMW. Ma 1100 mm di larghezza valgono sempre 110 cm o 11 dm o 1,1 mt con qualsiasi orpello, purchè saldamente fissato alla moto... Insomma la vedo un po' come se un veicolo potesse essere omologato con una misura di gomma ma solo di una determinata marca, Pirelli sì e Michelin, GoodYear e Firestone no..........:(:(
Andrewjtd
06-02-2013, 19:01
Conte for president!!!!!!!!!!
Questo e' il motivo per cui ho speso i soldi a fare l'omologazione,una misura e' una misura ......poi non mi hanno mai controllato le valigie prima,adesso mi sento ancora piu' tranquillo
_lorenzo_
06-02-2013, 22:26
quindi sempre che per essere in regola completamente ci sarebbe da fare questa benedetta omologazione altrimenti in larghezza non sarebbe regolate nel caso in cui succedesse qualcosa?
Andrewjtd
06-02-2013, 22:32
in poche parole si,se si supera la larghezza totale di 100cm.in caso di controllo potrebbero esserci grane con valigie sporgenti
ConteMascetti
06-02-2013, 23:07
Più che in caso di controllo.....è importante (e qui ribadisco il mio "sgrattsgratt") in caso di incidente..........Vero che il modello è comunque omologato ma, vista la spesa e lo sbattimento, penso ne valga comunque la pena. ;)
:dontknow:Per la dicitura sul libretto, io ho un mio pensiero che tendenzialmente "segue la logica". Ovvero.. "Presumo" che segua la logica.. :confused:
Bisognerebbe sentire il parere di un legale.. Fatevi sotto! Non è una "moto da Avvocati" la GS???:lol:
Sul libretto normalmente sono dichiarati gli ingombri generici del veicolo, che in genere, sono "fissi".:confused:
Dato che la moto è venduta anche senza valigie, se la BMW dichiara una larghezza totale di 110 cm, dovrà pur mettere un riferimento interno.
Mi spiego: se il veicolo fosse 110 centimetri e basta, non ci sarebbero problemi. E se fosse 85 cm e basta, pure.:confused:
Siccome la moto può essere equipaggiata di valigie oppure no, è necessario omologare lo stesso veicolo in entrambe le configurazioni, senza dover fare due versioni diverse dello stesso mezzo con larghezze differenti in base all'equipaggiamento...
In questo modo, che la moto sia acquistata con o senza valigie o che queste vengano aggiunte in seguito, la carta di circolazione è conforme..:)
Teoricamente, secondo il mio "ragionamento drastico", montando le valigie successivamente all'acquisto, per la legge Italiana bisognerebbe chiedere il nulla osta a BMW e fare il collaudo in motorizzazione come se si volesse omologare una misura diversa di pneumatico.:rolleyes:
Come noto, per quest'ultimo sul libretto sono dichiarate tutte le varie misure consentite. Non solo quelle montate. La strategia BMW, con la dicitura sulle valigie, segue questa strategia: tratta le stesse come una parte integrante della carrozzeria, ancorchè "asportabili". Non come "carico rigidamente fissato".
Ovvio che la dicitura quindi riporti "con valigie originali BMW": la Casa di Monaco considera "parte integrante del veicolo" solo le valigie da essa stessa previste. Non può certo assumersi la responsabilità di valutare tutte quelle presenti sul mercato!
Visto che il problema è esclusivamente italiano, in questo modo si "para il culo" legalmente in caso di contestazioni.:argue:
A questo punto: è possibile sfruttare la nuova larghezza dichiarata con valigie di altra marca "non approvata"?
Nel caso le valigie "after market" possano eventualmente essere considerate "carichi sporgenti", influisce il fatto che la moto "potrebbe" essere larga 110 cm in caso di presenza di valigie?
In fondo anche le valigie di terzi, quando agganciate, sono "parte integrante" come le originali.
E' chiaro che dal nostro punto di vista la storia degli pneumatici non è assimilabile come esempio: per quelli c'è una normativa specifica. Non sono normali "parti della carrozzeria", come verrebbero intese invece le valigie da BMW.
Che si fa?:-o
Ciao!:)
ConteMascetti
07-02-2013, 09:50
In fondo anche le valigie di terzi, quando agganciate, sono "parte integrante" come le originali.
Stessa idea (il che non vuol dire che sia il "vangelo"...). :thumbup:
geppo146
09-02-2013, 13:48
Ciao a tutti, qualcuno potrebbe darmi le dimensioni esatte della larghezza (anche esteso), altezza e profondità del Top Case Vario per F700GS (credo sia uguale per F650GS e F800GS).
Grazie
Peppe
Lupogrigio64
09-02-2013, 19:19
Ma l'Articolo 53 comma 4- CdS non è abbastanza esaustivo ?
4. I motoveicoli non possono superare 1,60 m di larghezza 4,00 m di lunghezza e 2,50 m di altezza. La massa complessiva a pieno carico di un motoveicolo non può eccedere 2,5 t.
Si, ma sul libretto, in generale, c'è la misura della moto SENZA valigie. Tranne che ora, con la dicitura nuova. Quindi l'articolo da te citato non pare attinente all'argomento.:confused:
Qui si parla di MODIFICA rispetto a quanto indicato sul libretto::mad:
Se consideri le valigie "parte integrante", se le monti, la moto non è conforme al libretto (sul quale è indicata la larghezza della moto SENZA VALIGIE, tipicamente 80/90 cm).:confused:
Se consideri le valigie un "carico stabilmente fissato", questo non può sporgere più di 50 cm dal centro del veicolo. E nel caso di valigie tipo "trekker 46", il problema si verifica.:-o
Siccome sui libretti nuovi c'è la famosa dicitura "larghezza della moto 110 cm con valigie originali BMW", come le possiamo considerare le valigie non originali? E come si inquadra un carico "rigidamente fissato" che, se anche sporgesse più dei 50 cm consentiti, rimarrebbe COMUNQUE all'interno della sagoma massima dichiarata sul libretto (con valigie originali)?
Questo è il dilemma...:mad:
Ciao!:)
ConteMascetti
11-02-2013, 22:26
Ma l'Articolo 53 comma 4- CdS non è abbastanza esaustivo ?
4. I motoveicoli non possono superare 1,60 m di larghezza...
Purtroppo c'è anche l'art. 170 - Trasporto di persone e di oggetti sui veicoli a motore a due ruote -che al comma 5 recita:
5. Sui veicoli di cui al comma 1 (comma 1: In tutti i veicoli il conducente deve avere la più ampia libertà di movimento per effettuare le manovre necessarie per la guida) è vietato trasportare oggetti che non siano solidamente assicurati, che sporgano lateralmente rispetto all'asse del veicolo o longitudinalmente rispetto alla sagoma di esso oltre i cinquanta centimetri, ovvero impediscano o limitino la visibilità al conducente. Entro i predetti limiti, è consentito il trasporto di animali purché custoditi in apposita gabbia o contenitore.
Il Comma 4 dell'articolo 53 dice che i motoveicoli, fra le altre cose, non possono superare 1.6 m di larghezza. E questo è assodato..
Ma sulla carta di circolazione le dimensioni del veicolo sono dichiarate e quindi dovrebbero essere rispettate.. credo..:confused:
Ho riflettuto un po' e mi sono guardato il libretto.. Quindi ho tratto una conclusione così "a naso", che mi sembra logica:
Se uno mette le valigie, penso che teoricamente queste dovrebbero stare entro la sagoma dichiarata dal Costruttore, qualora venissero considerate "parte integrante". Oppure entro i 50 cm dall'asse del veicolo, qualora venissero considerate "carico rigidamente fissato", a meno che il veicolo non sia di suo più largo dell'ingombro dei bagagli..
Sul libretto di circolazione è dichiarata una larghezza massima di 89 cm. Solo in seconda istanza viene specificato "larghezza massima veicolo 110 cm con valigie originali BMW".
Direi, alla luce di quanto scritto, che SOLO con le valigie originali la moto può raggiungere i 110 cm di larghezza. Altrimenti è necessario rimanere negli 89.
In seconda istanza, considerando le valigie "non originali" come un "carico", si può arrivare a 50 cm/lato. Quindi occhio al "lato scarico" che è quello che può più facilmente portare "fuori sagoma".:confused:
Io penso che metterò le valigie meno ingombranti possibili e se sporgono di un paio di cm, me ne farò una ragione..:lol:
Ciao!:)
:confused::confused::confused::confused:
Lupogrigio64
12-02-2013, 19:04
@ Ozama
Vero. Riflettendoci su mi sa che hai ragione.
Condivido la tua "seconda istanza" :)
Penso che alla BMW hanno fatto questo tipo di ragionamento:
Se vendo una moto con installate le valigie laterali del mio marchio sono in contrasto con l'Art. 170 del CdS italiano perchè vieta di trasportare oggetti che sporgano lateralmente rispetto all'asse del veicolo di oltre i 50 cm.
Considerato che l'Art.53 mi permette di omologare il motociclo fino a 1,60 m di larghezza ... lo faccio subito e sono in regola fino a 110 cm tot. :lol:
Però solo con le mie valigie ;) ... non sono mica :santa:
Ho solo un dubbio ... perchè non lo fanno anche per le F650GS ?
lucio1951
12-02-2013, 19:24
Io la revisione l'ho fatta con le trekker (107 cm) e l'ho passata tranquillo!
Si, infatti non ci guarda nessuno.. E perchè facciano delle verifiche proprio sulla larghezza con le valigie in caso di incidente ci vuole una super sfiga.:mad:
Non mi sono mai fatto troppi problemi e continuerò a non farmeli..:lol:
Ciao!:)
Andrewjtd
13-02-2013, 07:00
[QUOTE
Ho solo un dubbio ... perchè non lo fanno anche per le F650GS ?[/QUOTE]
Ciao semplicemente perché per il 650 non sono disponibili la valigie alu originali,ma solo le vario. Così per loro di BMW non si crea il problema larghezza.
Sent from my iPhone using Tapatalk 2
Chiedo qualche informazione ai possessori del bauletto BMW in alluminio:
- la piastra la reputate solida e di buona fattura?
- è possibile montarla con il telaio delle vario laterali?
- potete farmi avere qualche foto del sistema di fissaggio del bauletto sulla piastra?
Grazie :)
Ciao,
premetto che vorrei montare delle valigie in alluminio e vi stò seguendo dall'inizio per capire quali.
Ora però sono ancora più confuso e se voi avete le idee più chiare vi chiedo un'aiuto
1.mi sapete dire quindi quali valigie sarebbero omologate per Bmw oltre alle loro?
2.Ho visto le Nomada pro da 31l e sarebbero omologate,ma non è che come capienza diventano troppo sacrificate?(costano pur sempre 853 euro!e con 12 euri in piu si possono avere le 38l non omologate!!)per caso qualcuno le ha viste?
ciao a tutti e grazie
Andrewjtd
16-02-2013, 11:53
Ciao se si supera di un metro la larghezza della moto in teoria nessuna valigia e' omologata TRANNE le alu originali BMW. Infatti l 'aggiornamento del libretto parla di quelle e solo quelle. Con qualunque altra valigia ,per la legge ,da essere 101 cm oppure 160 cm saresti fuori. Le nomada come qualità non le conosco e non mi pronuncio e non conosco neppure gli ingombri. Io ho le trax in alu 37/45 litri e son largo 110 cm e non mi hanno mai contestato nulla nei controlli. In caso di incidente.....chi lo sa'. Comunque ho aggiornato il libretto lo stesso. Ciao buona scelta e comunque se trovi una coppia di valigie che ti fa stare il più possibile vicino al metro di ingombro prendile così dai anche meno nell'occhio. Ciao😀
Sent from my iPhone using Tapatalk 2
Grazie Andrewjtd,e infatti le trax erano tra le preferite
sono davvero belle!complimenti..
A questo punto purtroppo direi che o vado a cu..o della legge o cerco un'alternativa (oppure potrei cercare di interpretare la legge a mio comodo ma non è nelle mie capacità e ho dei dubbi sul risultato..)
Le nomada da 31 l le danno fuori con una misura di 98 cm (quindi mi sembrano una valida alternativa)
Sarebbe interessante (almeno per me..) sapere se ci sono altre valigie che rimangono dentro questo "metro"..
Ciao
Andrewjtd
16-02-2013, 13:53
Ciao. Dovrebbe esserci una coppia di touratech con telaio specifico che stanno se non ricordo male (sai alla mia eta') sui 101 102 cm. Mi ricordo di averle viste sul catalogo. Prova a vedere sul loro sito. 😉
Sent from my iPhone using Tapatalk 2
ragazzi a proposito di valigie e delle TRAX in particolare , avete visto :
http://www.bikerfactory.it/it/Promozioni-per-moto-1000160/Coppia-Borse-laterali-moto-in-alluminio-TRAX-colore-argento-%2A%2APROMOZIONE-VALIDA-FINO-AD-ESAURIMENTO-SCORTE%2A%2A-TRAX02-Promo-1014037/BMW-0651-F-800-GS-1000046.php
per chi era intenzionato a prenderle e magari è ancora in dubbio vale la pena davvero approffitare di questa offerta :rolleyes:
gianlucaturco
16-02-2013, 16:11
Ragazzi scusate l'ignoranza...
sto per comprare una F800GS usata con topcase Vario. Sapete se è possibile tenere lo stesso topcase e mettere le valigie laterali in alluminio? Quelle originali BMW, o sono incompatibili?
ciao!
Sigh! Ogni volta che leggo questa discussione, vorrei soprassedere, ma è più forte di me, le cose storte non mi vanno giù.
La stortura in questa vicenda consiste nel fatto che il ministero dei trasporti ha "concesso" alla bmw di modificare la carta di circolazione aggiungendo la misura del veicolo con le valigie originali bmw, specificando che siano originali.
Questa cosa quindi vieterebbe qualunque accessorio non originale, che invece è provvisto di regolare autorizzazione per la commercializzazione e l'utilizzo su strada. Il che sarebbe una palese violazione del regime di concorrenza e di libero mercato, oltre che è contrario a quanto specificato dal C.d.S.
Inoltre, il fatto che la carta di circolazione riporta delle misure, non implica che queste siano il limite massimo consentito dalla legge e dal suddetto codice.
bmw è stata brava a giocarci sopra, e l'istituzione pubblica è stata brava a soprassedere (e non voglio usare termini più appropriati).
Le valigie, in alluminio o plastica, sono saldamente ancorate, e quindi non soggette ai (tristemente famosi) 50 cm.
Premetto che si fa per parlare, perchè personalmente me ne importa poco se sono qualche cm fuori regola.. :lol: E inoltre faccio delle ipotesi. Non sono un esperto.:confused:
Ma se la moto da libretto deve essere larga 89 cm, se le valigie sono saldamente ancorate e sporgono di più, non costituiscono una MODIFICA al veicolo?
Il motivo per cui BMW è stata COSTRETTA a modificare il libretto di circolazione?
E la 700/650, con le Vario tutte aperte, quanto è larga?
Rimane nei 50cm/lato o negli 89 massimi? Perchè a quanto ho letto, il problema dovrebbe essere delle Alu sulla 800..
Ora scrivo una mail al servizio clienti GiVi perchè sono curioso di leggere che mi rispondono.. Azz. Ora mi ha preso la scimmia!:arrow:
Ciao!:)
ConteMascetti
17-02-2013, 01:01
@Dino C
Probabilmente si parla solo di :chain: mentali però......
...In tutti i veicoli il conducente deve avere la più ampia libertà di movimento per effettuare le manovre necessarie per la guida[/I]) è vietato trasportare oggetti che non siano solidamente assicurati , che sporgano lateralmente rispetto all'asse del veicolo o longitudinalmente rispetto alla sagoma di esso oltre i cinquanta centimetri, ovvero impediscano o limitino la visibilità al conducente.
Come già detto l'art.170 riporta quanto sopra. La cosa che manda a farsi benedire i famosi 160 cm dell'art. 53 è quella virgola evidenziata. Infatti, per come è stata impostata la frase, è vietato:
_trasportare oggetti che non siano solidamente assicurati;
_che sporgano lateralmente rispetto all'asse del veicolo o longitudinalmente rispetto alla sagoma di esso oltre i cinquanta centimetri;
_impediscano o limitino la visibilità al conducente.
PS: mi pare di ricordare di aver letto che il direttore della Motorizzazione (o come cavolo si chiama ora...) o del Ministero dei trasporti poco tempo fa, interpellato sulla questione, ha confermato questa interpretazione.
Chiaro che se poi qualcuno si ravvede non possiamo che esserne ben contenti...
5. Sui veicoli di cui al comma 1 è vietato trasportare oggetti che non siano solidamente assicurati, che sporgano lateralmente rispetto all'asse del veicolo o longitudinalmente rispetto alla sagoma di esso oltre i cinquanta centimetri, ovvero impediscano o limitino la visibilità al conducente. Entro i predetti limiti, è consentito il trasporto di animali purché custoditi in apposita gabbia o contenitore.
Conte, ricordi di grammatica elementare mi dicono che la virgola sostituisce la "e" congiunzione. Il che significa che devono verificarsi le condizioni:
1) che non siano solidamente assicurati
2) che sporgano lateralmente rispetto all'asse del veicolo o longitudinalmente rispetto alla sagoma di esso oltre i cinquanta centimetri
3) impediscano o limitino la visibilità al conducente
Le valigie, essendo solidamente assicurate, non soddisfano i 3 punti di cui sopra, pertanto il comma 5 dell'articolo 170 non è applicabile alle valigie stesse. Mia personale opinione ovviamente, che si tratta del solito affare risolto alla maniera italiana, purtroppo :(
Straquoto le seghe mentali :lol:
Ma se la moto da libretto deve essere larga 89 cm, se le valigie sono saldamente ancorate e sporgono di più, non costituiscono una MODIFICA al veicolo?
Il C.d.S. stabilisce quanto può essere largo il mezzo, mentre la carta riporta le misure. Quindi la moto da libretto non deve essere larga, ma è larga....
Questo mi fa pensare che, il sistema adottato fin'ora, cioè di riportare le sole misure del veicolo nudo e crudo, sia la scelta giusta, lasciando la legalità dell'utilizzo di accessori (originali e non) in sede di omologazione di questi ultimi, purchè non contravvengano al'articolo 53 che stabilisce le misure massime del veicolo stesso.
Altrimenti ogni libretto dovrebbe riportare tutte le misure con tutti i vari accessori, perchè il mezzo che è largo 89 cm non lo è più con le valigie di plastica, ma questo non è stato riportato. Infatti il problema non stà nel fatto che non è riportata una misura, perchè non c'è alcuna legge che obbliga a riportare le varie misure.
@Dino C: è "altrimenti" che mi impensierisce.. Il fatto che le cose possano essere interpretabili le rende pericolose.:confused:
Poi, per le valigie e gli attacchi, di che omologazione si parla?:-o Io non ho letto nulla che parla di "omologazione" negli attacchi e nei bauloni GiVi che ho acquistato in questi anni. Solo il foglio istruzioni e quello giallo delle avvertenze, che riporta SOLO delle avvertenze e anzi, specifica di osservare attentamente le disposizioni di legge vigenti nel paese dove verranno utilizzati gli accessori.. Che è al limite il "contrario" di una dichiarazione di omologazione...:mad:
Se ti riferisci agli accessori certificati dal Tuv (nulla di GiVi, che io sappia), piuttosto che da altro ente certificatore (cavalletti, portapacchi, cupolini, eccetera) è noto che non sono in alcun modo riconosciuti come "omologati" dalla legislazione Italiana. Per la quale "omologazione" ha un significato ben preciso e legato a marca e modello del mezzo su cui deve essere installato (per le marmitte "omologate", infatti i costruttori rilasciano un certificato della rumorosità con indicato il modello preciso di moto a cui è destinato il prodotto: io avevo la Tiger 800 XC e lo scarico SC-Project e il cartellino rilasciatomi recava "omologato per Triumph Tiger 800/800XC").:-o
In sostanza, se non sbaglio (cosa assolutamente probabile):lol::
- non esiste alcuna omologazione per le valigie "after market" che non sia considerabile alla stregua di una mera "certificazione di qualità" (a questo vale, da noi, il "Tuv");
- non esiste alcuna legge che impedisca di montarle;
- esiste una legge che parla di "carichi sporgenti solidamente assicurati" ed indica i 50 cm/lato solo per questi ultimi;
- non è per niente chiaro se le valigie possano essere considerabili "carico solidamente assicurato" o, per la propria natura semi fissa, una "modifica" alle caratteristiche del veicolo (per le quali si, è prevista una "omologazione" con tanto di collaudo e modifica alla carta di circolazione);
- esistono delle misure ben precise dei veicoli indicate sul libretto che ne descrivono l'ingombro in modo comunque "inequivocabile";
- BMW ha indicato la misura con e senza le "proprie" valigie evidentemente perchè per essere in regola ha dovuto farlo;
Qualcuno sà, visto che la 700/650 pare non abbia la dicitura, quanto è larga questa moto con le "vario" montate?
Tutto il resto sono le nostre opinioni personali.. Aspettiamo quelle di GiVi e vediamo..:confused:
Ciao!:)
http://www.givi.it/Azienda/Attestati-e-certificazioni/
http://www.tuv.it/home/default.asp
- esiste una legge che parla di "carichi sporgenti solidamente assicurati" ed indica i 50 cm/lato solo per questi ultimi;
No! La Guzzi Stelvio misura 130 cm. con le valigie laterali, e NON è illegale. E la Guzzi stessa ha scritto su motociclismo per far valere le proprie ragioni contrariamente all'articolo incriminato dove il capitano milanese dava per illegali le valigie.... Leggi le discussioni parte 3 e parte 4, c'è tutto compreso i numeri delle riviste con gli articoli.
Per il resto sono d'accordo, TUV non serve a nulla in questo caso.
gianlucaturco
18-02-2013, 15:35
Ragazzi scusate l'ignoranza...
sto per comprare una F800GS usata con topcase Vario. Sapete se è possibile tenere lo stesso topcase e mettere le valigie laterali in alluminio? Quelle originali BMW, o sono incompatibili?
ciao!
Ciao,
non volevo alzare un'ulteriore discussione ma a questo punto mi sembra giusto condividere con voi la risposta che mi è stata data da twalcom di ferrara in merito all'argomento (parlando del modello Nomada pro):
""""Per quanto riguarda la dicitura "omologato" va chiarito il senso: l'omologazione deve essere intesa relativa alla larghezza complessiva possibile per ogni modello di moto (che è sempre 100 cm.);
quindi a seconda della conformazione della moto (scarico basso o alto o doppio che sia) la larghezza delle valigie montate sul modello specifico varia. Per esempio su una R1200GS puoi montare 2 x 45L. e comunque rientri nei 100 cm. al contrario su una KTM 990 ADV. già con 2 x 31L. si fa fatica a rientrare nei 100 cm.
La larghezza 100 cm. è fissata dal codice della strada.""""""
Detto questo me ne tiro fuori perchè la ritengo una scelta personale.
Ciao a tutti!
Io ho avuto ieri risposta da GiVi, che è stata evasiva..:mad:
Alle domande fatte: le valigie sono considerate "carichi rigidamente fissati oppure no", "larghezza dichiarata sul libretto dal costruttore e valigie di terzi", "larghezza ammessa per i motoveicoli", "indicazione inserita da BMW per la F800GS", la risposta è stata:
<<Gentile cliente,
La questione della larghezza massima delle moto con le valigie laterali montate, in Italia è poco chiara e molto confusa, e sappiamo che ci sono delle normative europee nelle quali sono ammesse larghezze maggiori dei motoveicoli.
Montando una coppia di valigie TRK33N, la sporgenza massima dall’asse della moto sarà di circa i 50cm a sinistra e decisamente inferiore a destra.
Restando a disposizione per eventuali chiarimenti, colgo l'occasione per porgerle Distinti Saluti (eccetera eccetera)>>..
Al chè ho rivolto una seconda domanda alla quale aspetto risposta:
Non mi è chiaro quindi se il vostro kit (composto da due TRK33) risulta a norma oppure no. Non vorrei incorrere, più che in sanzioni, in rivalse da parte dell'assicurazione in malaugurato caso di incidente se il veicolo, ad una accurata ispezione, dovesse risultare "non conforme" alla carta di circolazione.
Vediamo..:confused:
Ciao!:)
Absotrull
20-02-2013, 11:49
Io ho provveduto ad aggiornare gratuitamente (con Bmw, un miracolo) la carta di circolazione.
Al di là di questo, a mio parere vale solo quanto prescritto dal Codice della strada riguardo alla larghezza complessiva con valigie montate.
Quanto all'espressione "carichi rigidamente fissati" si presta - come sempre con le leggi italiane - ad una valutazione soggettiva che (Dio non voglia) nei casi peggiori viene fatta dal giudice.
Ri risposta da GiVi::confused:
Loro considerano le moto valigie "carichi rigidamente fissati" (quindi soggette al discorso dei 50 cm). E comunque l'interlocutore, molto gentile e paziente, mi ha fatto presente che la cosa può comunque essere differentemente interpretata a causa della normativa poco chiara.:mad:
Fine della discussione e "amen".:lol:
Speriamo di non incappare nel solito "fenomeno" in divisa..:confused:
Ciao!:)
Montando una coppia di valigie TRK33N, la sporgenza massima dall’asse della moto sarà di circa i 50cm a sinistra e decisamente inferiore a destra.
:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Significa che sono sbilanciate? Un lato più largo dell'altro?
Loro considerano le moto valigie "carichi rigidamente fissati" (quindi soggette al discorso dei 50 cm).
Ma il discorso dei 50 cm si applica ai "carichi non saldamente ancorati"
Ma che hanno fumato in givi? :lol::lol::lol:
fabbbrrri
21-02-2013, 14:24
Ciao a tutti, ho misurato le vario 51+ 51 =102 cm:rolleyes:
Immagino che la misura che hai preso sia nella configurazione a volume maggiore, il che vorrebbe dire che non sono omologate ne' per la F650 (0,845mm di omologazione la moto di mia moglie) ne' per la F800 (0,870mm di omologazione la mia), mi pare strano, e' possibile? Me misure che hai preso sono corrette?
Altra cosa io pure ho le vario ma le ho smontate per montare il telaio Touratech (quello senza la rientranza per la marmitta) che ho preso usato e le valigie in alluminio (sempre Touratech) da 35l che uso anche sul K690E e all'incirca misurano 1070mm (le BMW mi pare 1100), ovviamente vorrei omologare questo, e' possibile?
La conce BWM Rei di Banchette mi dice che e' possibile omologare SOLO le BMW e SOLO se le montano loro (cosa che vorrei evitare), e' corretto o devo insistere per le Touratech montate da me e con omologa da parte loro?
Denghiu' :)
figurati se la BMW ti omologa delle valigie non sue :( non credo proprio !
comunque per l'aggiornamento del libretto (sempre che di questo tu stia parlando :confused:) non servono mica le borse, uno se le puo' accattare anche dopo o prenderle usate , basta lasciargli il libretto e pagare dazio, se proprio vuoi farlo tramite loro , altrimenti come altri hanno già fatto si puo' fare direttamente in motorizzazione ;)
Io non capisco perchè continuate a dire che per fare aggiornare il libretto alla Bmw bisogna pagare...:confused: Ah sì ho speso i soldi della A/R perchè non avevo tempo di portarglielo, finito lì. Non mi hanno chiesto un €. Lo devono fare a loro spese punto.
fabbbrrri
21-02-2013, 17:40
@Bebeto:parlo proprio dell'aggiornamento del libretto, ma il problema e' che loro mi dicono:
Buongiorno Sig. Fabrizio, in riferimento al quesito da Lei posto, in oggetto, e specificando che tale pratica viene effettuata dal concessionario contestualmente al montaggio delle valigie, per darLe indicazioni in merito dovremmo sapere che tipo di valigie desidera montare sulla Sua F800GS. In attesa di Suo riscontro, Le porgiamo cordiali saluti. D.R.
Quindi devi andar li con le borse BMW e farti fare il tutto pagando la tangente doppia.
Ieri ho richiesto il nulla osta all'ufficio omologazioni Motorrad e il tedeskio che mi ha chiamato mi ha fatto presente che se le valigie non le ho non mi serve l'omologazione quindi NON te le poi accattare dopo. :mad:
In ogni caso mi spediva la la circolare (come la chiama lui) per procedere all'omologazione per conto mio, ma mi chiedo: che faccio con sto foglio lo do' a un'agenzia (tipo quelle delle pratiche per il gancio traino) e faccio fare il tutto o mi addentro nella giungla della burocrazia?
E inoltre, se mi addentro nella giungla e procedo per conto mio devo andare alla motorizzazione con su montato qualcosa?
E ancora se le VARIO (che ho) non rientrano nella sagoma omologata il conce DEVE procedere a spese di mamma BMW all'omologa? :!:
Per finire se "smarrisco" il libretto sono SICURO che la carta di circolazione nuova conterra' l'aggiornamento? :-o
fabbbrrri
21-02-2013, 17:42
@mattia:ma lo hai mandato al conce alla casa madre?
Dalle risposte ricevute in questi due giorni da conce e casa madre credo ti sia andata di lusso! :)
L'ho mandato alla concessionaria Bmw dove ho comprato la moto e mi hanno aggiornato il libretto senza neppure chiedermi se ho le valigie e quali ho.
Io non ho valigie Bmw, ma Trax.
Se mai dovessi vendere la moto il libretto è aggiornato. Questa è la procedura, nessun lusso.
Andrewjtd
21-02-2013, 17:50
ciao...Fabbbbbbbbbrrrrrrrrrrrriiiiiiiiiiiiiii....s enza diventare pazzo BASTA FAR FARE LA RISTAMPA DEL LIBRETTO,io ho fatto così in agenzia pratiche auto,24 ore e avevo il libretto nuovo.....in concessionaria (alcune almeno ) vogliono veder le valigie montate o vendertele e cazzi e mazzi.......
le caratteristiche della moto sono state variate in motorizzazione quindi basta fare una ristampa per chiunque che lo desideri.
ti dico di più se ti fermasse una pattuglia della stradale di quelle con il computer in auto per collegarsi alla motorizzazione e tu non avessi ancora ristampato il libretto,loro nelle specifiche del mezzo lo vedrebbero comunque.
ciao e buone paranoie :):)
Dario C.
21-02-2013, 18:03
Costo della ristampa?
Andrewjtd
21-02-2013, 18:10
Ciao Dino io per comodità l'ho fatto nell agenzia pratiche auto nel mio paese e mi è costato 100 euro. A qualche km mi chiedevano 70 euro ma non avevo tempo e così ho pagato la comodità. All ACI dovrebbe costare ancora meno se non ricordo male 50/60 euro.
Sent from my iPhone using Tapatalk 2
ConteMascetti
21-02-2013, 19:19
Alcune risposte da esperienza personale:
@Mattia:
_ A me la concessionaria BMW non ha fatto l'omologazione perchè io non ho le alu BMW (Trax anch'io); secondo loro avevano l'obbligo di farla solo con le loro valige; magari l'hanno fatto perchè dopo 3 mesi hanno chiuso il reparto Motorrad, ma mi sembra che non siano stati gli unici...
@fabbriii
_ Non devi montarle da loro, basta che tu abbia su il telaio e le valige; paradossalmente potresti anche fartele prestare da qualcuno, montarle e andare in concessionaria; non credo che si metterebbero a controllare bolle, fatture ecc., non credo che gliene valga la pena. Credo però che tutto sto trabacchio non valga la pena neanche a te e te lo spiego al punto successivo.
_ fare l'aggiornamento (che poi come dice correttamente Andrewjtd è una ristampa) costa poco e non serve niente se non andare alla Motorizzazione e dirgli che la casa costruttrice ha aggiornato il libretto con una nuova omologazione; da computer vedono la variazione, ti ritirano il libretto (ti rilasciano un "foglio di via" valido x 30gg) e dopo una settimana è pronto il nuovo libretto: sotto il mio post con spese (42/43 €!) e ammattimento (30 minuti in motorizzazione e 10 alla posta per i bollettini...
Post 365 (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=7230354&postcount=365)
Ciao. ;)
lucio1951
21-02-2013, 19:47
Per ribadire ciò che dice il ConteMascetti, non che ce ne sia bisogno eh, ma anche a me mamma BMW (ovvero il conce) mi ha risposto di venire con la moto e le valige (BMW) montate o, in subordine, comprarle e montarle da loro, e mi avrebbero fatto la modifica sul libretto completamente a spese loro. Naturalmente non ho fatto nulla di tutto ciò avendo già borse di altra marca....tanto, come già detto su questo 3ad, la revisione l'ho passata (alla motorizzazione) con valige montate e nulla mi è stato addebitato!
P.S. Con valigie montate la larghezza totale è 107 cm !
Allora sarò stata fortunata..boh..:confused:
La logica mi dice:arriva la raccomandata da Bmw=fammi avere il libretto che te lo aggiorno che poi tu monti o meno le valigie e che tu monti le mie valigie o di altri a me non interessa. Se poi me le compri mentre ti faccio l'aggiornamento tanto meglio x il mio bilancio! :cool:
Per 40€ vi dico in mp qual'è la concessionaria che lo fa gratis e senza menate! :cool:
Ovviamente scherzo! :lol::lol:
fabbbrrri
21-02-2013, 21:20
ciao...Fabbbbbbbbbrrrrrrrrrrrriiiiiiiiiiiiiii....s enza diventare pazzo BASTA FAR FARE LA RISTAMPA DEL LIBRETTO,io ho fatto così in agenzia pratiche auto,24 ore e avevo il libretto nuovo.....in concessionaria (alcune almeno ) vogliono veder le valigie montate o vendertele e cazzi e mazzi.......
ciao e buone paranoie :):)
UH grazie della dritta! :D
Ma come si ottiene la ristampa? Che sappia io per smarrimento, furto o deterioramento, tu per che cosa la hai chiesta che te la hanno fatta in 24H?
Io ho fatto lo stesso per trasformare un TA89 con freno a tamburo in freno a disco, ma a Torino tramite agenzia ci hanno esso un mese! :mad:
Andrewjtd
21-02-2013, 21:43
Ciao. Sono andato in agenzia , ho spiegato che era stato aggiornato il database della moto in motorizzazione su alcune misure e che mi interessava averlo. Ho detto che bastava la ristampa,mi hanno ritirato il libretto,( lo avranno bruciato o strappato😄😄😄😄 non so). La sera dopo esattamente 24 ore dopo sono andato a ritirare il libretto nuovo.le ristampe dei libretti non si fanno solo per i motivi che hai elencato prima, basta che paghi e lo ristampi una volta alla settimana!!😀😀😀😀
Sent from my iPhone using Tapatalk 2
Ma il discorso dei 50 cm si applica ai "carichi non saldamente ancorati"
I carichi DEVONO essere "saldamente ancorati" PER FORZA e non devono sporgere più di 50 cm dal centro del motoveicolo. Questa è l'unica cosa che prescrive l'articolo 170. Non fa menzione alcuna alle valigie o a altri oggetti "fissi" o "asportabili" o cose del genere. Ed è questo che crea il problema e il probabile motivo per cui BMW ha ritenuto opportuno fare un aggiornamento alla carta di circolazione.
Perché in questo modo SE le valigie vengono considerate "carichi rigidamente fissati" la moto può andare oltre gli 89 cm ma NON oltre i 50 per lato (100 totali se simmetrici). Se le valigie vengono considerate una "modifica" alle caratteristiche del veicolo, a nulla serve che i "motoveicoli possano essere larghi massimo 2 metri, lunghi 4 e alti 2.5" come previsto dall'articolo 53. Perché se sul libretto il costruttore ha scritto che il veicolo è largo 89, "89 e basta deve essere". E con le valigie non lo è più..:mad:
Il problema sta tutto qui.:confused:
Infatti BMW ha aggiornato il dato. Questo mi sembra congruente col fatto che quello che conta non è la "larghezza massima" consentita genericamente, ma la "larghezza effettiva scritta sul libretto". Ed è ovvio, e non è questo il punto.:mad:
A tuttora NESSUNO ha la soluzione. L'unica speranza è che venga considerato il caso numero uno (valigie considerate carico rigidamente fissato come auspicato da GiVi e dall'altra azienda ferrarese che non ricordo), nel qual caso, COMUNQUE, qualsiasi moto valigia non originale che sporga più del mezzo metro dall'asse è ILLEGALE.:-o
Per quanto riguarda il fatto che due TRK33 siano asimmetriche, a mio avviso non crea dinamicamente il minimo problema. E' molto peggio una cattiva disposizione del peso del carico al'interno delle stesse, che il fatto che una sporga di 4/6 cm più dell'altra.
Inoltre se per ottenere la simmetria da un lato si mette una valigia più grande, questa, a prescindere, prenderà più aria..
Non so nella F800, ma nella V-Strom e nella Tiger che avevo prima, il problema della asimmetria, dinamicamente non è mai esistito. Anche guidando ben oltre le velocità consentite (nota: GiVi prescrive di non guidare oltre i 130 Km/h con le valigie montate :lol:).
Penso che però a questo punto sia meglio godersi la moto con o senza valigie.. E finirla con le pare..
Ciao!:)
fabbbrrri
22-02-2013, 09:08
Questa è la procedura, nessun lusso.
La procedura e questa? E dove sta scritta?
No perche' nel caso mi piacerebbe averne in mano un copia... ;)
A me pare invece che a seconda dell'operatore di call center che trovi o della magnanimita' del concessionario la "procedura" venga plasmata piu' o meno al momento... :dontknow:
Continuo a pensare che ti sia andata "di lusso" :)
Io credo proprio di no...basta leggere i posts un po' indietro di questa discussione... una persona più autorevole e competente in materia di me ha scritto la stessa cosa.
Però fate voi..se preferite spendere dei soldi, sicuramente vi accontentano. :)
fabbbrrri
22-02-2013, 09:15
Penso che però a questo punto sia meglio godersi la moto con o senza valigie.. E finirla con le pare..
Ciao!:)
Guarda, sul K690 ho ben poco di omologato ma ci vado per boschi e deserti, sulla F800 che userei prevalentemente su strada "cercherei" di essere in regola il piu' possibile soprattutto quando la possibilita' di farlo c'e' ;)
Anche perche' "le pare" magari ti vengono dopo, quando magari fai fuori uno specchio passando in mezzo a una coda o come faceva presente qualcuno in situazioni decisamente piu' critiche (SGRATTTTT)! :)
fabbbrrri
22-02-2013, 09:25
_ fare l'aggiornamento (che poi come dice correttamente Andrewjtd è una ristampa) costa poco e non serve niente se non andare alla Motorizzazione e dirgli che la casa costruttrice ha aggiornato il libretto con una nuova omologazione; da computer vedono la variazione, ti ritirano il libretto (ti rilasciano un "foglio di via" valido x 30gg) e dopo una settimana è pronto il nuovo libretto: sotto il mio post con spese (42/43 €!) e ammattimento (30 minuti in motorizzazione e 10 alla posta per i bollettini...
Post 365 (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=7230354&postcount=365)
Ciao. ;)
Caro Conte Mascetti (e gia' di per se' il nik e' un mito :) ) grazie per la validissima indicazione, ma ti chiederei ancora uno sforzo di questo tipo: ti ricordi mica i numeri dei c/c sui queli fare i versamenti o meglio ancora se hai un link dal quale si possano reperire le informazioni aggiornate?
Grazie ancora per la pazienza :):!:
lucio1951
22-02-2013, 09:27
@Mattia, scusa ma magari "ti è andata di lusso" può non piacerti come espressione....ma comunque sei stata fortunata ad avere un concessionario molto disponibile, il mio, ripeto, nonostante si sia in ottimi rapporti da più di 20 anni mi ha risposto come ho sopra menzionato, magari in qualche altra occasione è stato squisito e disponibile...ma in questa occasione riferisce che la casa madre è molto rigida e richiede delle condizioni SineQuaNon, ho riscontrato che anche a Pavia è così....forse in Lombardia hanno direttive differenti....!
Lucio non è che non mi piace l'espressione, è che so che non è così, ma anche tu vedo che sei poco attento, capisco gli ultimi arrivati che non si prendono la briga di leggere indietro, ma i "nonni" (consentimi il termine, non so se sei nonno sul serio!:confused::lol: ) del forum no! :(:lol::lol:
Basta andare all'inizio del thread (quinta parte) e tornare alla pag. 17 della quarta parte di questa discussione e leggere quello che scrive PG01. Capisco che nessuno vuole credere a me, ma un concessionario penso che abbia un po' più di autorevolezza no? :confused:
La premessa è che io non ho preso la moto a Bo e che l'aggiornamente del libretto non me l'hanno fatto a Bo.
Però a quanto pare già due concessionarie lo fanno senza fare pagare... ha sì.... mi è andata di lusso! :(
Se il tuo non l'ha voluto fare, male, io avrei fatto una segnalazione a Bmw, come scrive anche PG01! :)
Dal primo momento che loro hanno mandato una raccomandata per avvisare, non c'è se e ma che tenga, lo devono fare gratis. Punto!
Io penso che la gente preferisca complicarsi la vita e permettetemi il termine "farsi mille seghe mentali"! Vedi la quantità di robe scritte qui...pagine e pagine e poi una volta che uno ne scrive una giusta, nessuno se lo fuma....vabbè... le solite parole al vento.:)
No, sicuramente meglio farsi spennare in un'agenzia o perdere una mezza giornata per andare in motorizzazione...c'è più gusto! :lol:
...anche a Pavia è così..!
"era" cosi' ! visto che hanno dovuto chiudere anche loro baracca e burattini! non è durato tanto il concessionario BMW a PV, magari a tirarsela un po' meno.....
e comunque anche in piemonte la stessa identica cosa, almeno in due conce a cui avevo chiesto io mi hanno dato la medesima risposta :(
Sicuramente è perchè non avete fatto gli occhioni dolci. Io quando ho telefonato glieli ho fatti! :cool::lol::lol:
fabbbrrri
22-02-2013, 10:06
Allora puoi cortesemente darmi il recapito del conce al quale ti sei rivolta?
Quando ti leggi il regolamento e impari a quotare...forse! :lol:
Io l'ho fatto a Modena, ma ripeto, tutte le concessionarie lo devono fare.
Absotrull
22-02-2013, 10:17
fabbbrrri con quell'avatar prova anche tu a fargli gli occhioni dolci! ;)
fabbbrrri
22-02-2013, 10:23
@Mattia - Bhe allora mettiamola cosi', 2 concessionarie su tutta la rete lo hanno fatto le altre a quanto pare non lo vogliono fare, quale e' la soluzione?
Vado in conce con un mitra obbligandolo a farmi l'aggiornamento? :enforcer:
Scrivo a un'associazione consumatori e a tutte le riviste motociclistiche lamentandomi della cosa? :rolleyes:
Dico al conce di mettersi in contatto con il TUO conce e farsi spiegare le cose? :mad:
La pag 17 me la sono letta e sono anche io in attesa della comunicazione da parte di BMW (che postero') per vedere qlc di tangibile. :)
ps, adesso spero di aver quotato correttamente, quindi grazie se mi indichi quale e' il tuo concessionario :)
fabbbrrri
22-02-2013, 10:26
@Absotrull - Se vedessi la sciura del conce di Ivrea capiresti che anche gli occhioni del mio avatar andrebbero benissimo! :) :) :)
Sal Paradise
22-02-2013, 13:56
In caso di smarrimento, distruzione o furto della carta di circolazione , fatta la denuncia alla Polizia od ai Carabinieri che rilasciano un permesso temporaneo, si tratta di aspettare che la nuova carta venga spedita con posta raccomandata dal Ministero al costo di 9 euro più spese postali.
Bisogna vedere se in questo caso viene riportato l'aggiornamento od è una semplice ristampa della vecchia.
Andrewjtd
22-02-2013, 15:32
Daie😀😀😀😀 ......facendo la ristampa esce per forza perché hanno aggiornato la fiches di omologazione della moto. Non esiste un prima o un dopo ma solo la fiches Dell F 800 gs. Claro!!!😄😄😄😄😄
Sent from my iPhone using Tapatalk 2
Andrewjtd
22-02-2013, 17:41
@ Mattia 😄Occhi dolci un corno😄😄😄😄😄 provato con due conce ma nisba. Sicuramente non sarò basta sexy. 😊
Sent from my iPhone using Tapatalk 2
Hai messo la guepiere con reggicalze? Hai sbattutto le ciglia a mo' di Jessica Rabbit? Hai ammiccato?
Vi devo proprio insegnare tutto?!!! :mad:
:lol::lol::lol:
Andrewjtd
22-02-2013, 19:40
Cacchio i reggicalze della mia taglia non ci sono😄😄😄. Poi truccato sembravo platinette e mi hanno cacciato del negozio!!!😄😄😄😄
Sent from my iPhone using Tapatalk 2
Dimenticavo:voce dolce e sensuale, ma ferma! :)
Cadranno ai vostri piedi! Anzi diro' di piu' vi stenderanno il tappeto rosso! :lol:
ConteMascetti
22-02-2013, 22:15
ti ricordi mica i numeri dei c/c sui queli fare i versamenti o meglio ancora se hai un link dal quale si possano reperire le informazioni aggiornate?
Mi dispiace ma non li ricordo. Ricordo bene, però, che tali bollettini possono essere ritirati solo alla Motorizzazione (non sono validi i bollettini bianchi postali - o almeno così c'è scritto -).
Sinceramente: se non riesci a trovare un concessionario che te lo fa gratis (l'aggiornamento!) non dare :(:( 40€ a Mattia: con 2/3 € in più fai tutto da solo in Motorizzazione :lol::lol::lol:
ConteMascetti bannato subito! :lol::lol:
_lorenzo_
22-02-2013, 22:22
ragazzi c'è qualche ricambista nel centro italia dove si possono trovare le valigie in alluminio senza spendere 1200€ (così mi hanno chiesto in concessionaria) comprandole nuove?
ConteMascetti
22-02-2013, 22:41
Arrggggrrhhhhhhhhhhhhhhhhhh!!!!:!::!::!::!::!: Mattia, chiedo venia, non lo faccio piùùùùùùùù
:lol::lol::lol:
fabbbrrri
04-03-2013, 15:22
@Mattia: Per l'aggiornamento del libretto a carico di BMW o scritto a BMW Italia allegandogli una foto con gli occhi dolci e a dirgli che "lo devono fare gratis", ma mi hanno risposto cosi:
Egregio Signor Comodo,
diamo seguito alla Sua e-mail odierna e al precedente colloquio telefonico intercorso con il nostro Ufficio Relazione Clienti, ringraziandoLa per averci contattato.
Di seguito Le forniamo alcuni chiarimenti in merito alla questione dell’aggiornamento dell’omologazione BMW F800 GS con valigie in alluminio: l’aggiornamento in questione viene offerto in garanzia solo a quei Clienti che o hanno già installato sulla moto le valigie in alluminio o stanno per acquistare le borse in alluminio originali BMW Motorrad, in tutti gli altri casi la carta di circolazione è comunque aggiornabile, ma a spese del Cliente.
Le valigie “Vario”, nuove e montate correttamente, rientrano “in sagoma” (ossia sono conformi alla larghezza massima imposto dal Codice della Strada italiano), però se, a causa dell’utilizzo/mal utilizzo/montaggio non troppo preciso, ci fossero casi in cui la larghezza massima fosse superata, come pare essere nel Suo, La invitiamo a recarsi presso Rey Moto Snc, da noi appositamente interpellata, per una verifica dimensionale e strutturale del motociclo con le borse installate.
Sarà, quindi, premura della succitata Concessionaria effettuare le valutazioni opportune, di concerto con il Dipartimento Tecnico di BMW Italia.
Cogliamo l'occasione per inviarLe distinti saluti e rimaniamo a disposizione per ogni ulteriore chiarimento al numero dell’Ufficio Relazione Clienti 02.51.61.01.11.
BMW Group Italia
Luca Agnesi Paola Troiani
Customer Service Manager Customer Service Representative
ps, avevo anche chiesto lumi sulla 'legalita' delle VARIO che a mio avviso non rientravano in sagoma per 1 cm circa
pps, sto ancora aspettando di ricevere il nulla osta richiesto via fax al loro Ufficio Omologazioni
E allora dove sta il problema? Le stai per comprare no?!!! :confused::lol:
Oltre agli occhi dolci, alla guepiere avevo dimenticato che serve un po' di "sveglina" ! :lol::lol:
fabbbrrri
04-03-2013, 15:36
Perche' secondo te al conce non gli ho detto che le avevo gia' a casa? ;)
A gia' forse bisognava andare un po' oltre la guepiere...:)
salve, domanda del pivello dell'ultimo momento: ho provato a cercare l'inizio della conversazione del caso borse laterali, ma non riesco a trovarlo, quindi mi rivolgo a voi, il problema è che se io monto le borse laterali non sono a norma per via delle misure che superano il metro?
grazie
_lorenzo_
06-03-2013, 23:27
siamo sicuri che non si riesca ad adattare le valigie in alluminio del 1200 alla nostra 800?perchè in giro in internet se ne trovano moltissime usate di quelle per il 1200 mentre quelle per la 800 ce ne sono veramente poche...
Dubito, ma se qualcuno di milano vuole provare io metto a dipsosizione le mie alu per 1200
Inviato da myAle
Guybrush_Threepwood
09-03-2013, 16:43
qui puoi trovare i supporti per il GS 800 progettati per le alu del 1200 : http://holan.pl/en/catalog/24/29/127/128/0/Panniers,_Pannier_frames_F800GS
CATCH AND RELEASE
10-03-2013, 14:14
sono passato ieri da Visenzi per chiedere se avevano i prezzi delle outback, ancora niente ma indicativamente si aggirano attorno ai 500 € in su per la coppia, anche il telaietto dovrebbe costare qualche cosa in più di quelli normali.
Aspettiamo ancora un pò sperando che si sbrighino anche perchè la bella stagione si avvicina..........
SKIZZO67
10-03-2013, 14:23
Ma come fanno a piacervi questi cassonetti metallici così sfiguranti e ingombranti? Boh :(
Credo che il motivo sia lo stesso per cui uno passa dalla Tiger alla GS e vice versa: ognuno ha la sua visione del mondo, le sue priorità, le sue risposte..:confused:
Io ti quoto SKIZZO. Per me le valigie in alluminio sono contenitori per strumenti di misura/strumenti musicali/organi umani da trasportare.. :lol: Per altri, proprio per questa loro natura "rude" e "utilitaristica", si sposano con la moto intesa come "strumento per usi gravosi" e per viaggi avventurosi.:cool:
Forse lo stesso motivo per cui io ho scelto una moto "adventure" piuttosto che una CBF1000 per sostituire la mia V-Strom 650 (insuperata per comfort, consumi, costi di gestione, affidabilità): la moto è un gioco e io voglio giocare..:eek:
Comunque un bel paio di Trekker 33 le trovo decisamente più adatte e più belle e versatili anche delle inutilmente costose Vario. Che altri sceglierebbero, del tutto adeguatamente, anche solo "perchè sono biemmevvu e siccome ho la biemmevvu ci vogliono le valigie biemmevvu".;)
Il mondo è bello perchè è vario (anche senza le "vario").:lol:
Ciao!:)
PS: chiedo perdono in anticipo per la battutaccia..:laughing:
Bububiri
10-03-2013, 17:08
Quoto OZAMA.io monto le VARIO e mi trovo benissimo sotto tutti i punti di vista.
Sono spettacolari, belle resistenti e leggerissime.
Allora ragazzi per chi fosse interessato alle Givi trekker outback:
Vengo fresco fresco dal moto days dove ho chiesto delucidazioni allo stand givi al riguardo delle outback!l'uscita è prevista per metà, fine aprile e il prezzo mi hanno detto che si dovrebbe aggirare intorno ai 280 euro l'una (37L)!!ma da quello che mi hanno detto mostrandomela, è che ancora si parla di un prototipo!parecchi dettagli li dovranno rivedere! della serie "intanto facciamo una bozza da far vedere alla fiera e poi con calma le sistemiamo!!" bah! alla fine si, è un bel prodotto, ma anche le hepco e becker lo sono e costano uguali!!
CATCH AND RELEASE
10-03-2013, 20:23
l'uscita è prevista per metà, fine aprile e il prezzo mi hanno detto che si dovrebbe aggirare intorno ai 280 euro l'una (37L)!!
infatti è più o meno quello che mi ha detto Visenzi (GIVI) uscita prevista per Maggio e prezzo per la coppia dai 500 € in su :cool:
Ma la rollo bmw si può montare anche sulla 800? Tolgo il top case e la appoggio li?
É comoda?chi la usa? Eventualmente può essere montata anche sul top case quando si viaggia in coppia?
Lamps
gianlucaturco
20-03-2013, 09:41
Ciao a tutti,
qualcuno ha montato un portapacchi sul topcase vario?
Consigli/suggerimenti?
Grazie!
gian
Ciao, qualcuno di voi ha avuto modo di vedere sia le kappa che le trekker? In che cosa differenziano a livello funzionale/pratico? Voi cosa consigliate? Grazie
Le Trekker 33 e 46 hanno la doppia apertura, molto utile nell'uso come valigie laterali. Se le tieni installate spesso, sono piuttosto pratiche.
Il 52, che è solo per uso "top case" si apre normalmente.
Per il resto GiVi e Kappa sono la stessa cosa. Sono due linee differenti e cambia l'estetica. In genere, le soluzioni "kappa" sono un po' più economiche. Il prodotto Kappa in origine era nato per creare una alternativa economica in casa. Ora vedo che molte cose sono assolutamente identiche.
Ciao!
@ozama, infatti è questo quello che vorrei sapere, dato che sono della stessa casa e sono molto piu economiche non vorrei che magari avessero qualche difetto di impermeabilità o materiali meno robusti.
ps tu ozama quali monti? sono indeciso se farmi una 46 e una 33 ai lati o tutte e 2 da 33...mi piacerebbe vedere come stanno la 46 e 33 ma non riesco a trovare immagini....
Al momento ho solo il top case TRK52 con la piastra di montaggio SRA in alluminio.:)
Per le laterali, visto che le uso solo per le ferie, prima dell'estate monterò gli attacchi PLR (quelli asportabili con la chiave a baionetta) e ho in "comodato d'uso" da un amico di due vecchie E36.:lol:
Se le tenessi sempre su, prenderei le TRK33, anche se per via della marmitta, quella sinistra sta un po' più in fuori.
A proposito: visto che il Trekker 52 non ha più il "porta documenti" rosso che era tipico dei bauli GiVi, e dato il cronicamente piccolo sotto sella della GS, ho pensato di inserirne uno che avevo per le mani, in materiale sintetico e leggermente imbottito. Rimane sufficiente posto per i caschi e può contenere cose tipo.. documenti, blocca disco, qualche fascietta..
Essendo morbido, anche se lo si riempie, si adatta ai caschi (senza esagerare..).:confused:
https://picasaweb.google.com/110855609188341338495/PortaDocumentiNelBauloneTRK52
Il fissaggio è con viti e rondelle. Ho sostituito 6 delle viti già presenti con altre 2/3 mm più lunghe ed ho interposto una rondella all'interno ed una all'esterno della sacca. Fra le rondelle viene compresso il tessuto e quella esterna al porta documenti comprime l'o-ring originariamente presente nella sede di ogni vite (Quelle viti trattengono il telaio esterno sovrapposto all'alluminio e l'o-ring, indispensabile, evita l'ingresso di acqua. E' fondamentale mantenerne la tenuta..).:-o
Ciao!:)
@ozama
cavolo, intelligente la tua soluzione, io di solito o mi metto la roba nelle tasche della giacca(divantando l'omino michelin) o nello zaino, se ho il topcase butto tutto dentro alla rinfusa riempiendo i caschi come se fossero contenitori sottovuoto.
cmq le valige le userei solo per viaggi, quindi potrei pensare a quella da 46, devo solo capire se sporge piu di tanto... vado a caccia di immagini
lucio1951
23-03-2013, 14:36
....sono indeciso se farmi una 46 e una 33 ai lati ....
Scusa se mi intrometto, ma una da 33 ed una da 46 forse sono un pò larghe, ti posto la foto con due da 33 così ti rendi conto......!
http://i49.tinypic.com/1z39po4.jpg
tango 54
24-03-2013, 11:17
@Ozama:Bravissimo ottima soluzione! Avendo il trekker 52 te la copio!
Ciao
@lucio1951 grazie per la foto, ieri sono riuscite a trovarne un bel po e ho optato per 2 da 33, ora vedo chi mi fa l'offerta migliore e poi procedo all'acquisto!
Scusate ma.... 2 da 33 non sono asimmetriche? :confused:
a vista d'occhio si, ma se guardi una che monta una da 33 e una da 46 la moto risulta, almeno per me, troppo ingombrante e magari rischi di avere un'asimmetria di pesi.
cosi io ho preferito 2 da 33, piu piccoline e adatte anche a qualche gitarella toccata e fuga, senza dover ogni volta avere una valigiona a lato, tanto quando si ha la zavvorra dietro tutto diventa asimmetrico :lol:
lucio1951
24-03-2013, 18:50
Beh, comunque ho provato a montarne una da 33 ed una da 46....era più larga dalla parte della 46, perciò asimmetrica per asimetrica....preferisco asimmetrica più stretta, già così è larga mica male....!
Le monto solo nei viaggetti lunghi con la moglie e, tutte e tre son sue, io a malapena riesco ad appropriarmi della borsa sul serbatoio!
Ciao a tutti,qualcuno sa se il topcase del gs 800 modello "vecchio" è compatibile col gs 800 2013?
Tra l'acquisto in concessionaria e uno usato ci sono 200 euro di differenza:-/
_lorenzo_
27-03-2013, 15:17
non vorrei dirti una cosa per un'altra ma credo che siano compatibili!!
Dario C.
29-03-2013, 15:09
Entro anchio a far parte di quelli larghi oltre il metro.....
http://img402.imageshack.us/img402/7430/img1636xg.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/402/img1636xg.jpg/)
ConteMascetti
29-03-2013, 19:21
Bellissime le Zega Pro!! Complimentissimissimi Dario!!!:D:D:D:D:D
PS: certo il bauletto trekker...................comodo è, però......I.H.M.O...:(:( non si può vedè......meglio un buon vecchio GIVI Maxia, almeno "stacca"....Ora ci vuole il Top case Zega! ;)
Dario C.
29-03-2013, 19:48
Grazie!
Ti dirò.... per me invece si intona abbastanza bene con le pro!
il case non mi interessa, per grandi carichi meglio senza!
Bella li, Dario :)
Dove si va? :lol::lol::lol:
nell' insieme (a parte le moffole naturalmente :lol:)non è niente male
;)
Alla fine dopo aver letto TUTTI i post di tutte le discussioni,esser stato all Eicma,aver chiesto info qui,la montagna ha partorito il topolino: arrivate ieri valige Holan by Nomada
31+31 con telaio inox,totale ingombro laterale 96 cm dichiarati da Twalcom.
Appena le montero' foto e misure.
carlo.ggg
04-04-2013, 16:06
@thm85
a chiarimento di quanto hai chiesto, se ancora ti può servire...
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=263057&highlight=carlo.ggg&page=15
tieni conto che però i telaietti sono sw-motech e non Givi che forse sarebbero più aderenti di qualche cm..
@carlo.ggg. Grazie mille, alla fine girando qua e la su google ero riuscito a trovare quelle foto e ho deciso per l'acquisto, ora aspetto solo che arrivino!
Dovrei metter lo schienalino su un bauletto in alluminio, quello originale BMW com'è?
Vale la pena comprarlo, oppure meglio rivolgersi altrove?
leodes80
22-04-2013, 10:27
ciao a tutti.
Ho cercato un po' ma non ho trovato quello che cerco.
Mio suocero ha preso il GS 800 nuovo ed è alle prese con il problema valige, per il baule ha risolto con un GIVI che aveva e una piastra.
Per le laterali le trekker non 46+33 non sembrano convinecere troppo e poi si triovano comprese di attacchi a circa 500 euriiii!!!!
ecco alcune domande a chi esperto dell'argomento e della moto:
che prezzo hanno le valige nuove + attacchi e ventualmente si trovano in rete e dove? ho visto alcuni siti ma chiedo eventuali conferme, in concessionario vogliono su i 900!!!!!!
si trovano usate a buon prezzo?
quelle degli anni precedenti sono compatibili con il 2013? secondo me si ma non ho la certezza.
montando gli attacchi per le vario posso continuare a montare il baultetto givi?
che capacità hanno?
Grazie a tutti!
io uso bmw-kirsch.de...
prezzi ottimi...
ragazzi ho da pochissimo preso la f800 gs ho un bauletto originale bmw per poterlo montare che tipo di piastra devo prendere?
grazie mille
https://fbcdn-sphotos-a-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash3/936162_10201291622321800_240790608_n.jpg
https://fbcdn-sphotos-c-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash3/936204_10201291622561806_195665095_n.jpg
raga ho bisogno di un'info del post sopra
@nitro
Devi comprare la piastra per topcase vario da applicare dirattemente sul codone della moto.
Inviato da myAle
nicolags
11-05-2013, 10:19
Ciao ragazzi nn sono solito scrivere, preferisco leggere i vostri commenti, cmq io ho appena preso le vario dal mio conce e comprese di attacchi e montaggio 700 euro! Se permettete le prime impressioni sono positive, nn saranno le alu ma chiuse praticamente è come nn averle! Molto comode!
ciao a tutti !, ho cercato un pò ma non ho trovato niente di specifico :
mi confermate che il telaietto portavaligie vario e' lo stesso per tutti i modelli ?
cioè non cambia nei modelli 800 2013 ?
grazie
AfricaDREAM
14-05-2013, 21:02
Domanda semplice.. Ma un xx di casco integrale (Arai Tour-X3 per intenderci) ci sta dentro la valigia laterale destra (alu bmw originale)??
Grazie a tutti!
@africa
Si ci sta alla grande, solo nella dx però nella sinistra no.
Inviato da myAle
Ciao a tutti,qualcuno sa se il topcase del gs 800 modello "vecchio" è compatibile col gs 800 2013?
Tra l'acquisto in concessionaria e uno usato ci sono 200 euro di differenza:-/
assolutamente SI
io l'ho preso usato sulla BAYA e l'ho montato sul MY2013
appena riesco posto la foto con le alu nere, nuovo paramotore e faretti ...
... finito proprio stasera di montare tutto ! :)
@AfricaDREAM: a me sta il Multitec SHOEI taglia L !.... anche nel top case sempre ALU naturalmente
invece i telai per le valigie laterali vario per la gs800 2013 sono uguali a quelli della 2009?
leodes80
16-05-2013, 10:50
Mi aggancio alla domanda, ho trovato valige e attacchi laterali ma li devo montare su un 2013 e vorrei sapere se sono tutti uguali per tutti gli anni o cambiano.
Altra domanda, sono difficili da montare gli attacchi della vario sull'800?
esiste un manuale o un disegno si montaggio?
Le devo prendere e montare al suocero e non vorrei fare una caz****!!!!!
@leodes dovrebbero essere uguali, dietro la moto non mi pare sia cambiata in niente!
In pratica se guardi qui
http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=0219&mospid=55254&btnr=77_0181&hg=77&fg=42
e poi qui
http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=0B02&mospid=55257&btnr=77_0181&hg=77&fg=42
...leggi che hanno codici diversi.
Prova a sentire in concessionaria, ma secondo me sono identiche.
AfricaDREAM
16-05-2013, 20:58
Grazie a tutti ragazzi!
Io ho questa scimmia.... C'è solo in modo per placarla..!
Concordo assolutamente con Dario C due belle laterali e per grossi carichi niente case, voi non potete immaginare cosa sia riuscito a mettere sopra una piastra TT!
L'argomento continua qui:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=388654
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |