PDA

Visualizza la versione completa : Gravi danni???


AndreaVentura
28-05-2012, 13:50
Ciao a tutti,
è la prima volta che scrivo, quindi mi presento. Sono Andrea da Bologna e ho un R1200GS di Luglio 2005.
Cercando in internet aiuto per risolvere un problema, temo, gravissimo ho trovato questo sito e, siccome siete (anzi ora siamo) in tanti, forse qualcuno può aiutarmi. Ecco il mio problema:

dal 2005, come ho scritto, giro in lungo e in largo col mio ferro, percorrendo in questi anni oltre 90.000km. Pochi guasti:
- dopo 18 mesi e 28.000km si è rotta la guarnizione della frizione (cambiate tutte e due in garanzia:lol:);
- a 50.000km circa si rompo la guarnizione del cambio (scaricava olio sul cardano) mentre ero in Sicilia. Ispezione in officina ma niente di grave. Torno a casa e riparo con una spesa modesta:!:.

Ma ieri è successo qualche cosa temo di molto grave. Sull'aurelia, poco più a sud di Livorno me ne tornavo a casa da un matrimonio al Giglio, viaggiando sui 130km/h in sesta, quando tutto d'un tratto il motore è schizzato a 7000rpm, ho sentito un bel botto (anche la mia zavorra se ne è accorta!) e la moto ha incominciato a rallentare. Sono riuscito a scalare le marce, tra vari rumori di ferraglia, fino a portare la moto in folle ed a fermarmi in una piazzola fortunatamente vicinissima. Scendo, guardo e vedo olio colare dal cardano, in corrispondenza dell'attacco alla scatola del cambio, oltre a olio sparato su tutta la ruota posteriore. Sull'asfalto si forma una bella chiazza d'olio. Il resto è storia:
- carro attrezzi per recuperare la moto (oggi sarà in concessionaria a Livorno);
- treno fino a Pisa;
- auto a noleggio fino a Bologna.

Cosa può essere successo? A qualcuno di voi è capitato qualche cosa di simile? Ho pensato possa essersi rotto il cardano o il cambio. Ho chiamato in concessionaria e mi hanno detto che il cambio intero (2.600€:cry:) non l'hanno mai cambiato, però di cardani ne hanno sostituiti diversi (1.600€:mad:).
Ho anche un altro dubbio: a marzo (circa 3500km fa) ho fatto un bel tagliandone e mi hanno cambiato la guarnizione del terminale del cardano (e relativo olio), perché perdeva. Per fare ciò occorre smontare il cardano? Potrebbe l'officina averlo rimontato male?:scratch::scratch::scratch:
Se fosse così, cosa posso fare per verificare e rivalermi della spesa?

Scusate se mi sono dilungato tanto, ma sono abbastanza preoccupato. Oggi contatterò l'officina di Livorno e mi farò dire se hanno avuto modo di visionare la moto.

Spero proprio possiate darmi qualche buon consiglio.

Ciao a tutti

Andrea

elcamilo
28-05-2012, 14:05
non so cosa dirti, tranne che mi dispiace. Di certo troverai qui chi ti saprà consigliare per il meglio.

In ogni caso, a chi è in regola con i tagliandi cose del genere non dovrebbero succedere.

Panda
28-05-2012, 15:17
hai fatto tagliandi regolarmente cioè ogni 10/11mila km ?

possibile che non hai avuto segni di cedimento ?

palomo
28-05-2012, 15:17
Da chi l'hai fatta portare a livorno? se da motoelettronica sono molto bravi (io mi ci trovo benissimo), se avessi bisogno, io devo passare li tra stasera e domattina..

AndreaVentura
28-05-2012, 15:25
Prima di tutto grazie per l'interessamento.
In merito ai tagliandi, mai saltati, sempre eseguiti dall'officina BMW di Bologna o Pistoia. Fatti sempre con discreta puntualità. Giusto gli ultimi due li ho fatti con un po' di ritardo: a 73000 e appunto l'ultimo a 86.500km, lo scorso marzo. Il guasto è avvenuto a 91.000km, ieri. Segnali, proprio nessuno, anzi: avevamo deciso di fare questo viaggetto giusto per testare la moto, visto che a Luglio saremmo voluti andare in Provenza per vedere i campi di lavanda. Tutto sembrava perfetto. Fra l'altro, proprio in previsione del viaggio, al meccanico che ha fatto la manutenzione ho chiesto: "tutto a posto? Avete controllato tutto? Frizione? Cambio?" La risposta è stata ".controllato tutto! Tutto a posto! Ci vediamo a 100.000km!!!!". Poiché il trasporto della moto è stato fortunatamente a carico dell'assicurazione ho dovuto portarla dalla concessionaria Vittoria a Livorno. Sapete che siano bravi?

chuckbird
28-05-2012, 15:32
Ciao a tutti,

Ma ieri è successo qualche cosa temo di molto grave. Sull'aurelia, poco più a sud di Livorno me ne tornavo a casa da un matrimonio al Giglio, viaggiando sui 130km/h in sesta, quando tutto d'un tratto il motore è schizzato a 7000rpm, ho sentito un bel botto (anche la mia zavorra se ne è accorta!) e la moto ha incominciato a rallentare. Sono riuscito a scalare le marce, tra vari rumori di ferraglia, fino a portare la moto in folle ed a fermarmi in una piazzola fortunatamente vicinissima. Scendo, guardo e vedo olio colare dal cardano, in corrispondenza dell'attacco alla scatola del cambio, oltre a olio sparato su tutta la ruota posteriore. Sull'asfalto si forma una bella chiazza d'olio. Il resto è storia:


Cosa può essere successo?

Da quello che racconti, poiché dici che il motore è schizzato a 7000 giri, si è rotto qualcosa nel cambio (un alberino intero o un ingranaggio). Venendo meno la presa attuata dal rapporto innestato, il motore è schizzato repentinamente in su, in quanto libero da ogni sforzo. Un po come se avessi tirato la frizione con il motore sotto carico.
Ovviamente nel caso di sfortuna totale, se pezzi di metallo sono volati via internamente, ti hanno sfasciato tutto il resto.
Infatti probabilmente ti si è rotto l'innesto, solidale all'albero.
Il fatto che cadesse olio (se ho capito bene dal punto dove l'albero di trasmissione si innesta al cambio) potrebbe essere dovuto alla botta che la meccanica ha preso (immaginati il pezzo di un ingranaggio che salta via e si incastra violentemente nella meccanica in movimento) che ha rotto il paraolio esterno o l'ha fatto uscire dalla sede.

Puoi provare a reperire una trasmissione usata. Posso solo immaginare quanto costi l'intero gruppo nuovo.

http://www.ebay.it/itm/Cambio-completo-BMW-R-1200-GS-Adventure-08-11-Gearbox-Getriebe-Vollstandig-/390408483558?pt=Motorrad_Kraftradteile&hash=item5ae628b2e6#ht_2395wt_1135

gigi70
28-05-2012, 15:39
...................Poiché il trasporto della moto è stato fortunatamente a carico dell'assicurazione ho dovuto portarla dalla concessionaria Vittoria a Livorno. Sapete che siano bravi?

Andera dormi sonni tranquilli, conosco benissimo i ragazzi dell'officina di Livorno, sono molto bravi e competenti!
Di solito poi questi lavori li segue direttamente Michele, capofficina, che è di un pignolo quasi da dar fastidio, ma quando lui consegna una moto il proprietario può stare assolutamente tranquillo!!!!!!!!!

Un saluto, Luigi.

Panzerkampfwagen
28-05-2012, 15:47
beh. almeno questa è una buona notizia. sei in buone mani.

ti strangoleranno, ma son buone mani.

AndreaVentura
28-05-2012, 15:50
Dunque buone nuove e nuove pessime! Comunque sia il ferro deve rimettersi in cammino, senza non so stare. Ma è possibile che una moto che costa almeno una volta e mezzo le altre possa ridursi in questo modo? Ho sempre più il dubbio che il meccanico abbia causato qualche guaio. Mia moglie, la zavorra Barbara, che lavora in uno studio legale ha già dissotterrato l'ascia di guerra, ma queste sono cose che a me danno sempre fastidio. Non mi piace litigare. Questa sera chiamerò l'officina e poi deciderò. Grazie a tutti intanto delle prime info.

Andrea

aspes
28-05-2012, 16:29
non credo che il meccanico abbia fatto guai, da quel che dici erano molto precedenti gli interventi fatti, e con la manutenzione di routine non vanno certo a toccare quegli accoppiamenti.

AndreaVentura
28-05-2012, 16:44
Ciao Aspes,
probabilmente hai ragione tu, il fatto è che davvero non so cosa pensare. Certo che l'ultimo tagliano due mesi e mezzo fa non è tanto tempo fa. Forse lo sono di più i 3500km. Comunque tra un po' chiamo in officina e domani, spero, di potervi raccontare cosa mi aspetta.

Teo Gs
28-05-2012, 18:54
....temo anch'io che dalla tua descrizione sia andato il cambio....purtroppo :( !!!

gigi70
29-05-2012, 12:04
Andrea ciao,
stamani, visto che abito a poche centinaia di metri dalla concessionaria, sono passato di là ed ho visto la tua "rossa"!
Cavolo il danno è bruttino, ho visto la lesione del carter del cambio e l'olio (ovviamente!!!!!) che ti ha imbrattato la gomma posteriore!!!!!!
Michele, il capofficina, mi ha detto che vi sareste sentiti telefonicamente oggi in giornata...............
Comunque ti ripeto la mia rassicurazione di stare tranquillo che è in mano ad un gran meccanico!!!!!!!!!!

Un saluto, Luigi.

P.S.: Sdrammatizziamo un attimo, le avevano già fatto fare colazione e le stavano lavando i denti, te la trattano bene!!!!! ;)

gigi70
29-05-2012, 12:05
....temo anch'io che dalla tua descrizione sia andato il cambio....purtroppo :( !!!

Teo, l'ho vista stamani, non è un timore, mi sa tanto che sia una certezza!!!!!!!

Un saluto, Luigi.

AndreaVentura
30-05-2012, 09:28
Ciao a tutti, eccomi qua. Luigi, grazie per l'interessamento. Con il meccanico ho parlato giusto lunedì, ed ha supposto (quasi garantito) quello che voi temete! In questi giorni mi farà un preventivo di massima. Poi ne farò fare uno serio e completo. Ripararla mi costerà tutte e due gli occhi della testa, ma io senza moto non vado neppure in vacanza!!!. Sto pensando di cercare un gruppo cambio usato. Qualche cosa forse si trova, ho visto un paio di annunci, ma di gruppi cambio del 2008. Forse si montano anche sulla mia. Ne parlerò con il meccanico appena mi chiama.

pacpeter
30-05-2012, 09:33
andrea: ti sei presentato nella stanza apposita prima di postare altri messaggi?

è buona norma presentarsi prima........

Panzerkampfwagen
30-05-2012, 09:43
eddai, non infierire.

Tieni buono l'esordio "Ciao a tutti,
è la prima volta che scrivo, quindi mi presento. Sono Andrea da Bologna e ho un R1200GS di Luglio 2005"

AndreaVentura
30-05-2012, 10:39
Ciao pacpeter, credo proprio di aver saltato il passaggio. Provvedo immediatamente, è giusto seguire la procedura. Mi ricordi il percorso, così faccio prima?

SISCO
30-05-2012, 17:01
Cerca di mettere qualche foto soprattutto del cambio aperto per vedere quale alberino si è rotto... a me si ruppe il secondario, sempre gs del giugno 2005

Smart
30-05-2012, 17:45
da quanto capisco la moto la usi parecchio, oltretutto in 2 con bagagli, sarò facilone ma mi pare che un qualsiasi pezzo meccanico dopo quasi 100.000km si possa rompere senza per questo dover incolpare nessuno se non la normale usura da utilizzo. con quel chilometraggio non metterei parti nuove di pacca, ma cercherei un ricambio usato

pacpeter
30-05-2012, 17:48
stanza delle presentazioni : http://www.quellidellelica.com/vbforum/forumdisplay.php?f=30


in bocca al lupo per la tua sventura, mi dispiace per il danno

ankorags
30-05-2012, 22:29
è lo stesso problema che ebbe xover a suo tempo.....

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=77535&highlight=cambio

AndreaVentura
31-05-2012, 11:36
Salve ragazzi,
sono ancora in attesa di risposte dal meccanico. Speriamo Bene. Per Smart: è verissimo che la moto la uso, e la uso parecchio. Anzi in vacanza la carico come un mulo (i 450kg di peso massimo li supero sicuramente:-o). Ma proprio per questo ho scelto un GS. La 1150 era sicuramente un'altra cosa, dal punto di vista della robustezza, ma alla zavorra non piace. Ma comunque il 1200 è il GS...o no:scratch:? Ad ogni modo ci sta che la moto si rompa, è comprensibile. Ed in effetti si è già rotta un paio di volte. Tornando dalla Spagna, mi si è allagata la frizione; tornando dalla Sicilia, mi si è rotta la guarnizione del cambio (il paraolio vs il cardano). Ma la moto mi ha sempre portato a casa. Avere un problema al cambio è possibile (anche se è una delle parti meccaniche più famose per robustezza del GS 1150:(). Ma questo pare sia proprio scoppiato, crepandosi perfino il carter. Inoltre non ho avuto alcun segnale premonitore. Ma soprattutto avevo fatto fare un megatagliandone da 900€ due mesi prima e, visto che per sostituirmi il paraolio della riduzione finale hanno dovuto sfilarmi il cardano, ho chiesto al meccanico di controllare pure cambio e frizione :cwm21:!! Una giustificazione il meccanico me la dovrà dare, ma prima devo sapere la diagnosi dall'offician di Livorno. Sono comunque d'accorso con te: un cambio usato va benissimo (bisogna essere obbiettivi!!!)

stac
31-05-2012, 11:55
sarò facilone ma mi pare che un qualsiasi pezzo meccanico dopo quasi 100.000km si possa rompere senza per questo dover incolpare nessuno se non la normale usura da utilizzo.

Stai scherzando spero?

robiledda
31-05-2012, 12:03
Ciao Andrea
mi spiace per quello che successo.
A me è capitato, non in modo così traumatico a 70.000 km, il cambio ha cominciato a rognare, combinazione dopo un viaggio in autostrada, portato alla Conc. di Viareggio (ovviamente ero appena arrivato al mare) diagnosi rottura di un dente del ingranaggio della 5^ dell'albero secondario (spero di ricordare tutto) preventivo circa 2.000/2.500 più frizione ecc. A quel punto ho preferito mettere un cambio nuovo di pacca. Costo totale completo del tagliando dei 70.000 circa 3.800,00 €.
La mia è my 2005, come la tua mi sembra.
Considerazioni, se fossi stato a casa e non avessi avuto l'urgenza dell'estate, avrei cercato con calma un cambio usato, penso che con un migliaio di Euro avrei sistemato tutto, pezzi e manodopera.
Pensaci prima di far aprire la moto, visto che a quel punto non la puoi più muovere.
A proposito se tua moglie vuole fare ... casino con la BMW che costruisce cambi fragilissimi io vengo a testimoniare!!!

PS ora ho circa 90.000 ed il cambio funziona esattamente come prima ovvero non c'è alcun miglioramento, stessi "difetti" tipo: se non sei deciso e dai un bel calcione ogni tanto va in folle tra la 5^ e la 6^ o tra la 4^ o la 5^... Il mio "antico" Transalp ad oltre 100.000 km non ha di questi problemi...

chuckbird
31-05-2012, 12:04
No, non sta scherzando e appoggio anche io quello che dice smart...

chuckbird
31-05-2012, 12:06
A proposito se tua moglie vuole fare ... casino con la BMW che costruisce cambi fragilissimi io vengo a testimoniare!!!

Un cambio che si sfascia a 70.000 Km al massimo è fragile, non fragilissimo.
Poi si può anche iniziare a vedere come la si guida questa moto...

AndreaVentura
31-05-2012, 12:18
Ciao Robiledda,
i numeri di cui parli sono spaventosi, ma non diversi da quelli che mi aspetto. Mi sto già muovendo per trovare un cambio usato. La moto non la muovo: i ragazzi del forum hanno dato ottimi pareri sull'officina di Livorno:). Trovo il cambio, lo porto giù e lo faccio montare a loro. D'altronde non saprei bene a chi far fare il lavoro oggi. L'officina per le moto a Bologna, la Autovanti, ha chiuso :( rilevata dal gruppo Bruscaroli. Io ho già avuto a che fare con loro in passato e mi sono trovato malissimo:angry7:. L'ultimo tagliando l'ho fatto a Pistoia (l'officina incriminata?!?!). Ad oggi un'altra officina è a Modena o Ferrara. Su quella di Pistoia in realtà non voglio necessariamente esprimere un giudizio negativo: dipende dagli sviluppi e,soprattutto, dalla posizione che loro assumeranno. Certamente alla BMW Italia, alla fine di questa storia, una lettera di protesta ci vuole!!!

chuckbird
31-05-2012, 12:24
Hai provato a visionare il link che ti ho postato?

http://www.ebay.it/itm/Cambio-completo-BMW-R-1200-GS-Adventure-08-11-Gearbox-Getriebe-Vollstandig-/390408483558?pt=Motorrad_Kraftradteile&hash=item5ae628b2e6#ht_2395wt_1135

http://www.ebay.it/itm/Cambio-completo-BMW-R-1200-GS-02-10-Kupplung-Gear-/160781797022?pt=Motorrad_Kraftradteile&hash=item256f57869e#ht_2395wt_1135

http://www.ebay.it/itm/Cambio-completo-BMW-R-1200-GS-adv-2011-Kupplung-Gear-/390408477855?pt=Motorrad_Kraftradteile&hash=item5ae6289c9f#ht_2395wt_1135


http://www.ebay.it/itm/Cambio-completo-BMW-R-1200-GS-Adventure-08-11-Gearbox-Getriebe-Vollstandig-/390375753345?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item5ae4354681#ht_2395wt_1392

stac
31-05-2012, 12:26
No, non sta scherzando e appoggio anche io quello che dice smart...

Contenti voi!
A me non va bene.
Posso sorvolare sull'antenna anulare, posso non arrabbiarmi per un modulo pompa benzina, posso pure non prendermela per una batteria che dura la metà delle altre, ma una grave e costosa rottura meccanica, che potrebbe anche arrecare lesioni al conducente non mi va bene, o meglio non la concepisco a soli 100 mila Km.

AndreaVentura
31-05-2012, 12:30
Per chuckbird: ti assicuro che io alla guida sono un tonolone!!!
- solo una volta in tutta la mia vita ho raggiunto i 200km (per provare un cupolino),
- uso moltissimo il cambio, è vero, ma perché non tiro mai le marce,
- il meccanico mi ha definito un "frenatore" - consumo le pastiglie ma uso poco il freno
motore, per altro mi piace entrare in curva già in assetto, ovvero con la marcia giusta
già inserita,
- la mia velocità di crociera sono i 130 - 140km,
- in autostrada mi rompo le scatole, preferisco saltare in moto la mattina e scendere a
sera dopo 300 - 400km di strade tortuose sull'appennino,
- durante uno dei fuoristrada più impegnativi ho incrociato un ninja che tornava indietro.

Davvero non credo di essere uno che stressa i mezzi. Mi piace viaggiare, è vero (tornando dalla Spagna ho fatto 1500km tutta una tirata), ma non mi piace correre e neppure sono capace.

chuckbird
31-05-2012, 12:33
Ma se è saltato in aria pure lo space shuttle con meno km... :lol:

Stac, a parte gli scherzi, capisco l'incazzatura... io mi incazzerei pure a 200.000Km ma il problema è che tutto si rompe.

L'antenna anullare è un componente difettoso, trattato dalla casa come tale e quindi sostituito. I difetti progettuali sono noti, vengono registrati e trattati opportunamente.

Questo è quello che fa una casa seria che può permettersi di avere sistemi informativi tali da registrare i guasti e fare opportune statistiche.

Il cambio che a te si è rotto a 100.000Km magari a un'altro gli si è rotto a 150.000 e a un altro ancora a 70.000.
100.000 Km per una moto, imho, non sono pochi e i guasti son da mettere in conto.

stac
31-05-2012, 12:54
@Chuckbird
Amici come prima :), ma resto dell'idea che alcune cose non devono accadere.
Non ci può essere una morìa di cuscinetti della coppia conica, i paraolii non possono cedere così precocemente e nemmeno i cambi.
Fai attenzione, che non ho citato la paurosa rottura del forcellone di cui si discute da alcuni giorni e che mi ha tolto il sonno :(, in virtù del fatto che a livello mondiale, pare sia accaduto solo ad un paio di esemplari.

chuckbird
31-05-2012, 13:00
Ritorniamo a bomba.
Ti faccio un esempio: i telai da mtb Ellsworth sono prodotti di eccezionale qualità e, a detta del produttore, garantiti a vita.
Secondo l'importatore italiano non è mai successo che un telaio Ellsworth (famosi per i modelli estrusi... da orgasmo) si sia rotto....


Immaginati un pò se codesto proprietario avesse iniziato a criticare Ellsworth...

http://img812.imageshack.us/img812/9814/legomovie.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/812/legomovie.jpg/)

AndreaVentura
31-05-2012, 13:01
Grazie dei link chuckbird,
in effetti potrebbe essere che il cambio usato l'abbia trovato: uno a Milano ed uno qui vicino a Bologna. Se il prezzo rimane intorno ai 500€, forse è vero che resto dentro i 1000€ totali.

AndreaVentura
31-05-2012, 13:10
Io comunque la penso come stac (magari sono un po' di parte!!!) tuttavia occorre anche pensare a come la BMW si propone sul mercato, e quali sono le sue leve: affidabilità, qualità, sicurezza e durata. Anch'io penso che un mezzo meccanico si possa rompere, ma vi sono parti meccaniche che, se progettate con margini che rispecchiano la filosofia dell'azienda, hanno bassissime probabilità di rompersi. E dico probabilità perché mai vi è la certezza (ma in questo casi ci viene in contro la statistica!!). Tuttavia proprio per questo nel progettare un mezzo si usano parti più delicate (soggette ad usura e quindi periodicamente da sostituire) ed altre più resistenti, proprio per salvaguardare queste ultime.

stac
31-05-2012, 13:12
Ritorniamo a bomba.
Ti faccio un esempio: i telai da mtb Ellsworth sono prodotti di eccezionale....

Un caso isolato, credo, così come spero lo sia quello del forcellone spezzato

http://img513.imageshack.us/img513/7800/imag0023xm.jpg

Lo stesso però no si può dire per altre cose.

AndreaVentura
31-05-2012, 13:24
In realtà io insisto nel pensare ad un errore del meccanico, rimontando il cardano, proprio perché mi viene difficile credere ad un difetto in una moto che, fortunatamente (leggendo tutti i guai che raccontate), non ha mai avuto un problema serio. Si sono guastati pochi componenti e solo quelli che secondo me è previsto vengano sostituiti (magari sono durati un po' meno di quanto avrebbero dovuto, vedi l'o-ring del cambio). Se ci ripenso mi rendo conto che ho rischiato l'osso del collo: il cambio mi ha imbrattato tutta la ruota posteriore di olio!!! Ma se il guasto succedeva ai 100km/h in curva??? Non voglio assolutamente pensare che la BMW non abbia pensato al modo di tutelare il motociclista da questo tipo di guasto! E' dovere di qualunque progettista introdurre nel sistema elementi più fragili per salvaguardare il tutto, ve lo dice un ingegnere!

stac
31-05-2012, 13:32
vedi l'o-ring del cambio
Nei modelli successivi lo hanno modificato.
Lo stesso è accaduto alla flangia di alluminio che regge il disco posteriore, (la cui rottura può avere gravi conseguenze), sostituita nel 2010 cun una di acciaio....

lele75
31-05-2012, 13:48
mi dispiace veramente un casino.
Io comunque ti consiglio di prenderne uno usato, lo troverai sicuramente. In bocca al lupo.

dottorpagni
31-05-2012, 16:45
Nei modelli successivi lo hanno modificato.
Lo stesso è accaduto alla flangia di alluminio che regge il disco posteriore, (la cui rottura può avere gravi conseguenze), sostituita nel 2010 cun una di acciaio....

Però... o-ring... forcellone... cambio... :sad5: hai detto nulla! mi sa che da ora in poi prima di accendere il mio GS devo recitare una preghierina al mio angelo custode per farmi arrivare sano e salvo a casa...:cool:

robiledda
31-05-2012, 18:54
Un cambio che si sfascia a 70.000 Km al massimo è fragile, non fragilissimo.
Poi si può anche iniziare a vedere come la si guida questa moto...

Sbaglio o Due Ruote del marzo 2006 riportava il test di durata, su un GS 1200, effettuato dalla autorevole rivista tedesca Motorrad nel quale al Gs succedeva un fatto analogo… rottura del cambio? ;)

robiledda
31-05-2012, 19:02
In realtà io insisto nel pensare ad un errore del meccanico, rimontando il cardano, ...

personalmente dubito che questo fatto centri con l'esplosione del cambio, visto che da quello che ho capito ti è proprio "espolsa" la scatola del cambio.

Quando ho fatto sentire il rumore proveniente dal mio cambio al capo officina di Viareggio e gli ho chiesto se potevo proseguire lui, giustamente, mi ha detto, se si è rotto qualcosa dentro, si rischia il bloccaggio con le conseguenze del caso.
Quando ha aperto il cambio si è accorto che il dentino che si era rotto aveva già fatto un bel macello e stava "triturando" il resto, questo anche se precedentemente la sostituzione dell'olio del cambio non aveva evidenziato "limature varie"

SISCO
31-05-2012, 19:25
è lo stesso problema che ebbe xover a suo tempo.....

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=77535&highlight=cambio

ed io...

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=228604

alla seconda pagina ci sono le foto

robiledda
31-05-2012, 19:35
Ah se è per questo c'è anche quello di Pier il polso


http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=99047&highlight=cambio+rotto+Gs+1200

SISCO
31-05-2012, 19:46
AndreaVentura, vedi se fai delle foto a cambio aperto... vediamo se è il solito alberino secondario

ankorags
31-05-2012, 22:43
il problema della rottura è molto diffuso sui cambi prodotti negli anni 2004/2005 e infatti dal 2006 vennero fatte sostanziali modifiche.

io credo che con la moglie che lavora in uno studio legale e avendo fatto regolarmente i tagliandi alla bmw potrebbe ottenere un nuovo cambio in garanzia o perlomeno a metà prezzo, o risparmiare il costo della manodopera anche se la moto ha sette anni, e sono sicuro che se in questi anni non l'avesse guidata da "tontolone" e fosse stato un smanettone tipo xover o pier il polso di sicuro l'avrebbe rotto molto ma molto prima.

smagia
01-06-2012, 05:57
azz.....mi dispiace......ci sono passato 2 anni fa (rottura cambio....anzi...disintegramento cambio) e l anno scorso (cardano fuso)

ANDREA mi spiace

AndreaVentura
01-06-2012, 11:20
Ciao ragazzi,
eccomi qua. Direi che la prima parte dei giochi si è conclusa. Michele, il meccanico dell'officina BMW di Livorno, mi ha telefonato. Vi riassumo solo l'ontroduzione: "...dunque, i due pezzi del carter costano oltre 1300€, poi una volta aperto bisogna vedere cosa è successo dentro! Il cambio nuovo costa invece 2600€...":mad::mad::mad:
Anche su consiglio di Michele ho optato per un cambio usato del 2007. trovato a Milano da motoaspezzi per 500€:sad5: Mi sembra un prezzo buono, visto che in una concessionaria vicino a Bologna me lo hanno proposto a 1300€:cwm21:! Qualche d'uno ha acquistato da mnotoapezzi? Sono affidabili? Il fatto è che non danno alcuna garanzia. Comunque martedì prossimo vado a prenderlo e Giovedì lo porto a Livorno. Michele mi ha preventivato circa 200€ di manodopera e, ormai che la moto è in chirurgia, smontato il cambio mi controlla anche la friozione. Dovrei cavarmela con 1000€:confused:
Sono invece confuso nel leggere di tanti cambi, e part meccaniche varie, rotti dopo in realtà pochi chilometri. Eppure una volta il cambio del GS era un mito. Pensate che dei ragazzi qui da me, svariati anni fa, ne smontarono uno per poi rimontarlo dopo averlo preso a martellate: non ha fatto una piega!!! Comunque sia Michele ha detto che, una volta smontato, vuole proprio aprire il mio cambio e capire cosa possa essere successo!!! Ad ogni modo, paqssando per Pistoia, mi fermo dal meccanico, gli faccio vedere il cambio, e gli dico di andare a Livorno, vedere la moto e sichiarare che posizione intende assumere la concessionaria!!!:(
L'unica cosa che rincuora è che, se tutto va bene, direi cha a fine Giugno ci ho di nuovo il ferro sotto al sedere e a Luglio me ne vado in provenza.:D

Smart
01-06-2012, 11:31
bene contento che tu abbia trovato una soluzione "decente".
per capirne di più: ci sono stati "sintomi" premonitori prima della rottura? non so tipo marce che non entrano, rumori strani.....?

SKITO
01-06-2012, 11:47
un cambio, un cardano, una frizione, e quant'altro si può rompere (a quel chilometraggio) se non è stato mai manutenuto.
Manutenere un cambio, un cardano non significa cambiargli SOLO l' olio e basta.
Bisogna seguire alla lettera le tabelle di manutenzione BMW, in questo modo è quasi impossibile che si rompa mai qualcosa !

Poi ci sono gli scienziati ed i furbi, ma questo è un'altro discorso!!!!

stac
01-06-2012, 12:47
Manutenere un cambio, un cardano non significa cambiargli SOLO l' olio e basta.


Scusa, ma quali altri interventi si fanno ad un cambio?
Ho bisogno di saperlo, così al massimo mi rivolgo anche ad un non ufficiale, se loro glissano.

SKITO
01-06-2012, 13:01
premetto che non sono un meccanico.

Basta guardare cosa dice il manuale per cosa controllare.
personalmente seguo una mia procedura così come per il cardano e la coppia conica.

Controllo periodicamente i vari componenti braccio e coppia conica se hanno accumulato un qualche gioco, muovo la ruota posteriore scuotendola per controllare se il cuscinetto ha preso gioco, se si (come mi è successo) lo cambio con un apposito kit, etc.
Se ha preso gioco il braccio controllo i cuscinetti conici e così via.
Nel cambio infilo un giravite calamitato nel buco dove si mette l' olio per vedere se ci sono depositi metallici, etc, etc, sono tanti ed utili i controlli che si possono fare da soli per prevenire un guasto dovuto spesso ad usura dei componenti, perchè non dimentichiamo che arrivare a 100.000 non è poco e quindi un attento controllo ci sta tutto.
Ci coso motori boxer come a V di grossa cubatura (no japp) che hanno raggiunto chilometraggi notevoli 200/300.000 Km e girano lisci e silenziosi come l'olio con una buonissima manutenzione, ovvio, però che, i soldi li devi spendere.

stac
01-06-2012, 13:41
Grazie.
Ad eccezione del cacciavite nel cambio, facevo già tutto, con la GS, mentre con la Honda metto la benzina e cambio l'olio.
Comunque conosco una tanto vituperata Hornet 900, con 200 mila Km, che ha fatto solo manutenzione ordinaria.

SKITO
01-06-2012, 13:43
la Honda metto la benzina e cambio l'olio.


si ma a 200.000 km ci arrivi col binocolo però !!!!! :lol::lol::lol:

stac
01-06-2012, 13:51
si ma a 200.000 km ci arrivi col binocolo però !!!!! :lol::lol::lol:

Se oggi dovessi partire per un viaggio intorno al mondo, tra le mie due moto opterei senza il minimo dubbio per l'NTV.:)

SKITO
01-06-2012, 13:53
La Honda NTV 650 gran moto, non ne fanno più così, certo che ci partirei con quella.
Un piccolo cupolino GIVI, due borse e viaaaaaaaaaa !!!!!!

AndreaVentura
06-06-2012, 09:33
Ciao ragazzi,
ieri sono andato a Milano a prendere il cambio usato. Domani mattina lo porto a Livorno alla concessionaria, e così incontrerò Michele. Qualcuno conosce motoapezzi? Avete mai comprato dei pezzi da loro?

JAFO
06-06-2012, 14:32
ciao andrea, ho letto del tuo spiacevole inconveniente.
purtroppo mi sa che dovrò affrontare anche io queste ingenti spese...

purtroppo non conosco motoapezzi!
attendo tue nuove!

Kit
06-06-2012, 14:37
ciao andrea, ho letto del tuo spiacevole inconveniente.
purtroppo mi sa che dovrò affrontare anche io queste ingenti spese...

purtroppo non conosco motoapezzi!
attendo tue nuove!


.......cioè?:rolleyes:

AndreaVentura
06-06-2012, 18:03
Ciao Kit,
se sei curioso di conoscere le spese per la sostituzione di un cambio intero, queste variano dai circa 500€, acquistando appunto tramite proposte in internet (motoapezzi a milano, cerignola in sicilia e altri), intorno ai 1300€ se acquistato usato da un concessionario BMW (se lo trovi - ne ho trovato uno da superbike a modena) fino a 2600€ se lo acquisti nuovo!!! Aggiungi ovviamente 200-300€ di manodopera.

JAFO
07-06-2012, 09:43
era qualche giorno che sentivo il cambio un po' duro e diverso dal solito e l'altro ieri ho notato che ho delle perdite d'olio sia dalla scatola del cambio sia dal cardano.
l'ho portata subito dal meccanico e temo sia qualcosa di brutto :mad: brutto :mad: brutto :mad:
sopra si parlava di manutenzione...
io l'ho sempre fatta regolarmente eppure vedete che l'imprevisto accade cmq! quindi mi domando: era meglio non fare una mazza (risparmiando una badilata di eurini) ed aspettare il giorno di rottura? o effettuare la regolare manutenzione come ho sempre fatto?

AndreaVentura
07-06-2012, 14:33
:)Ciao a tutti,
oggi ho incontrato il Michele, il meccanico:). Sono andato a Livorno per consegnargli il cambio usato. Ho visto la mia moto:eek:. Mi ha fatto vedere la crepa nel cardano:(. Ha provato, da buon meccanico BMW, a convincermi che sono cose che succedono ma, sinceramente, la cosa è stata abbastanza inutile (ne ero certo):neutral:. Mi ha fatto l'esempio della catena: si può rompere! Se ti va bene la perdi per strada, se ti si attorciglia intorno al mozzo cadi!!! Tutto vero, ma il problema non è dove finisce la catena quando si rompe, ma quando si rompe la catena:(!?!?!? Se ne compro una che costa poco, forse si romperà prima di cambiarla, ma se ne compro una "di marca" (e per godere delle garanzie datemi dal marchio pago caramente!!!) la cosa non deve succedere. E così dovrebbe essere per la BMW, visto che le sue moto costano una volta e mezzo le altre:mad:!!!
Ciao Jafo, sinceramente non so cosa dire. Io i tagliandi li ho fatti tutti (sempre dalla BMW), e la moto è sempre andata benissimo, nonostante i 90000km. Si era già rotta, ma i guasti erano "ragionevoli" (so che è un termine soggettivo). Detto ciò magari nel tuo caso sarà sufficiente sostituire un cuscinetto o un ingranaggio. Avere dei sintomi è la cosa migliore, ti permette di intervenire prima che sia troppo tardi (come nel mio casa, visto che il cambio si è rotto senza alcun segnale premonitoredisgust). Vai di corsa dal meccanico e falla vedere, magari te la cavi con poco.

Kit
07-06-2012, 15:41
Ciao Kit,
se sei curioso di conoscere le spese per la sostituzione di un cambio intero, queste variano dai circa 500€, acquistando appunto tramite proposte in internet (motoapezzi a milano, cerignola in sicilia e altri), intorno ai 1300€ se acquistato usato da un concessionario BMW (se lo trovi - ne ho trovato uno da superbike a modena) fino a 2600€ se lo acquisti nuovo!!! Aggiungi ovviamente 200-300€ di manodopera.

........Grazie delle spiegazioni, ti sono solidale per quanto ti è accaduto ma come sembra sei uno dei pochi su tantissimi che hanno il Gs a cui è accaduto.

ti auguro al più presto buona strada!!!;)

R72
07-06-2012, 17:22
PS ora ho circa 90.000 ed il cambio funziona esattamente come prima ovvero non c'è alcun miglioramento, stessi "difetti" tipo: se non sei deciso e dai un bel calcione ogni tanto va in folle tra la 5^ e la 6^ o tra la 4^ o la 5^... Il mio "antico" Transalp ad oltre 100.000 km non ha di questi problemi...

ti piace vincere facile, è una Honda...

Trovo il cambio, lo porto giù e lo faccio montare a loro. D'altronde non saprei bene a chi far fare il lavoro oggi.

farlo spedire direttamente a Livorno?

Stac, a parte gli scherzi, capisco l'incazzatura... io mi incazzerei pure a 200.000Km ma il problema è che tutto si rompe.

....

Il cambio che a te si è rotto a 100.000Km magari a un'altro gli si è rotto a 150.000 e a un altro ancora a 70.000.
100.000 Km per una moto, imho, non sono pochi e i guasti son da mettere in conto.

no, le moto non si devono rompere punto
il problema è che se comperavi un boxer nuovo 10-20 anni fa avevi minor probabilità di guasti che con quelle di adesso

JAFO
07-06-2012, 17:54
so di gente che ha avuto questi problemi a 30000km quindi sarà esteticamente una gran bella moto ma forse è il caso dire che la qualità non è più quella di una volta.
cmq incrocio le dita e spero in buone nuove!

micciombo
07-06-2012, 18:51
boh,non so se sia poi così scontato che le moto di venti anni fa andavano meglio.mi spiego:prima del 1100 gs avevo una r 850 r che ho maltrattato all'inverosimisile,in pratica tenevo controllato l'olio e stop. mai un problema se non la frizione a 80000km circa,ma come la usavo mi meraviglio non mi abbia mollato prima...il gs che ho ora dal precedente proprietario è stata letteralmente torturata,anzi di più,era in fin di vita e dopo la terapia intensiva ora va meglio.però un mio amico che aveva la mitica africa twin per 120.000km mai niente e dico NIENTE,un gioiello...poi però sono cominciati i guai e dai oggi e dai domani alla fine l'ha venduta dalla disperazione. quindi la mia opinione è che una jap va bene,va sempre bene,ma quando si rompe una volta è per sempre.

R72
07-06-2012, 19:24
dubbio atroce: comperando un cambio usato non si rischia di incorrere nello stesso guasto?
ergo, terrei conto dell'anno di produzione della moto di provenienza per essere certa che sia un modello aggiornato e farei attenzione ai km della medesima moto

@micciombo
anche io maltratto l'850, se mi molla a 148000 potrei darle ragione, ieri ci ho caricato una macchina per scrivere da 15 kg:rolleyes:

chuckbird
07-06-2012, 19:31
Sinceramente non ho ancora capito cosa aveva alla fine questa moto.
Cambio rotto o cardano crepato?

chuckbird
07-06-2012, 19:34
no, le moto non si devono rompere punto


Mah... senza offesa ma, imho, dici cose prive di senso.

Come puoi pretendere che la moto, quindi un mezzo meccanico, non si debba mai rompere?
Si scardinano i cingoli degli escavatori... si spezzano i semiassi di dumper da cava che costano una milionata di euro e mi vieni a dire che le moto non si devono rompere?

micheluzzo
07-06-2012, 19:47
Tutto si può rompere, compreso il cambio del nostro amico, però sorgono delle perplessità: 90.000 km non sono tanti e AndreaVentura la sua moto dice di averla tagliandata sempre dal conce ufficiale, quindi in teoria è stata sempre monitorata ( e non voglio parlare se il lavoro eseguito è stato svolto in modo professionale), quindi con quei km e tutti i tagliandi effettuati non è normale rompere un cambio.

chuckbird
07-06-2012, 19:49
Ma secondo te a che kilometraggio è normale romperlo?

micheluzzo
07-06-2012, 20:04
Poi 90000 in 7 anni, tutti tagliandati bmw, è normale che si rompa un cambio? O il nostro amico guida "male", o il cambio aveva qualche problema congenito....ma dopo 7 anni e questi km doveva dare i segnali, o no?
conosco amici tedeschi che 90000 li hanno fatto in due anni in giro per i deserti, e li se si rompe qualcosa ci può anche stare. Comunque mi piacerebbe conoscere il perchè della rottura.

chuckbird
07-06-2012, 20:14
Si è rotto. Punto.
Ci sono GS che hanno 300.000 Km dove hanno cambiato solo l'olio e al max la frizione.

Il punto è capire se 90.000 Km sono molti o pochi.
Secondo me non sono moltissimi ma non sono nemmeno pochi.
Altrimenti una moto con 90.000 Km si potrebbe rivendere allo stesso prezzo di una che ne ha 30.000 ...invece sappiamo che non è così.

I guasti sono inconvenienti e come tale capitano.
Alle volte senza preavviso alcuno, altre volte dando evidenti segnali che alcuni meccanici/guidatori ignorano o sottovalutano.

I vizi di fabbricazione si possono evidenziare a kilometraggi esigui.
Un guasto che capita a 90.000Km non lo si può prevedere nemmeno radiografando un pezzo.

micheluzzo
07-06-2012, 20:22
I guasti sono inconvenienti e come tale capitano.
Alle volte senza preavviso alcuno, altre volte dando evidenti segnali che alcuni meccanici/guidatori ignorano o sottovalutano.[/QUOTE]

Su questo sono d'accordo con te. Anche se ultimamente leggo con apprensione, guasti significativi sui my 2005, spero sia solo il caso e non il "conto" presentato dalle prime serie del 1200.

chuckbird
07-06-2012, 20:36
Devi distinguere i guasti sporadici dai vizi di produzione/progettazione.
La certezza di ciò che succede nella realtà non l'abbiamo noi, ma presumibilmente chi ha la possibilità di analizzare i casi e fare statistiche sugli inconvenienti. Purtroppo servono i numeri... quelli veri... che noi non abbiamo.

Leggere le esperienze negative che alcuni utenti espongono sul forum, i quali sono in cerca di aiuto o consigli da parte degli altri utenti... non deve servire ad accendere la solita sterile polemica sulle BMW che non sono più come quelle di una volta... per tirarsi enormi pipponi senza senso... tipo quello che non è ammesso che la moto si possa rompere...

L'atteggiamento che l'utente deve assumere dovrebbe essere quello di leggere, farsi una idea dell'altrui esperienza e rafforzare le proprie conoscenze al fine di evitare (nei limiti del possibile) che la stessa cosa possa capitargli.
Assumendo atteggiamenti critici e consapevoli di ciò che si guida, di come lo si guida e di cosa c'è dentro alla cosa che si guida...

ankorags
08-06-2012, 00:32
no, le moto non si devono rompere punto
il problema è che se comperavi un boxer nuovo 10-20 anni fa avevi minor probabilità di guasti che con quelle di adesso
forse si rompevano meno perchè venivano fatte operazioni di manutenzione straordinaria come la revisione del cambio, mentre adesso è una cosa del tutto remota revisionare un cambio durante la vita di un'attuale moto BMW, oggi quando si rompe un cambio non si apre nemmeno e se ne monta subito uno nuovo o usato incidentato.

nella stanza delle obsolete BMW si legge che avevano molti problemi anche 20 anni fa, solo che prima le cose si cercava di ripararle e non venivano subito sostituite come ora, al giorno d'oggi il meccanico lo potrebbe fare anche un ragioniere con le mani pulite, perchè tutti sono buoni a sostituire un pezzo rotto con uno nuovo anzichè tentare di ripararlo.

un esempio d'affidabilità di un cambio obso BMW è "disobbidiente" che ha avuto un problemino mentre si stava facendo una giratina sugli "appennini" in sud america ;)

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=50891&highlight=ande&page=2

robiledda
08-06-2012, 07:50
:)
... Io i tagliandi li ho fatti tutti (sempre dalla BMW), e la moto è sempre andata benissimo, nonostante i 90000km. .... Avere dei sintomi è la cosa migliore, ti permette di intervenire prima che sia troppo tardi (come nel mio casa, visto che il cambio si è rotto senza alcun segnale premonitoredisgust). .

Scusate se insisto, io come Andrea ho sempre fatto manutenzione presso Conc. BMW ed ho sempre accettato i loro suggerimenti sui lavori di straordinaria manutenzione da fare.

Ma quando si rompe un dente di un ingranaggio :mad: hai voglia di fare prevenzione!:rolleyes:

E per fortuna che so ancora sentire un cambio che "rogna" ;) e fermarmi prima che si blocchi

E sarò anche un cane a cambiare, ma allora cara BMW scrivi a grandi lettere sul libretto di uso e manutenzione "cambio Unstoppable ... quasi sempre, certe volte no. E se si rompe è sicuramente per un uso improprio!!!"

Ciao ragazzi ora parto con le mie due gioie, mia moglie e la mia GS sperando che nessuna delle due si "Stoppi" per uso improprio :D:D:D

JAFO
08-06-2012, 09:51
Leggere le esperienze negative che alcuni utenti espongono sul forum, i quali sono in cerca di aiuto o consigli da parte degli altri utenti... non deve servire ad accendere la solita sterile polemica sulle BMW che non sono più come quelle di una volta... per tirarsi enormi pipponi senza senso... tipo quello che non è ammesso che la moto si possa rompere...

concordo!
ma lasciami dire che di problemi al cardano se ne sente parlare un po' troppo spesso.
io ho visto gs rompere il cardano indipendentemente dai km; cmq in una fascia che va da 30 a 70000km.
questa è la mia esperienza
il gs è la moto più venduta quindi ci sta che sulla legge dei grandi numeri ci siano più problemi, xò vediamo di risolverli x' se no anzichè farla pagare quanto sappiamo, forse dovrebbe costare 3/4 mila euro in meno!
non vorrei andare fuori tema ma il gs ha diversi problemi noti quindi forse dovrebbe costare qualcosina meno.
non pretendo che non si debba mai rompere e che debba esser quindi una moto perfetta, dico però che facendo un rapporto qualità/prezzo non è la moto che mi aspettavo.:(

AndreaVentura
11-06-2012, 10:28
Ciao ragazzi,
vedo che il dibattito si è acceso. Mi fa piacere leggere del vostro interessamento e lo apprezzo tanto:laughing:. Visto che si discute sul fatto che le moto (o qualunque altro mezzo) si debba rompere o no, vi do la mia opinione da ingegnere:binky:. Tutto si rompe! Non c'è alternativa:evil5:! Ma esistono gli strumenti oggi per imporre al sistema cosa si debba rompere per primo ed in quali tempi (e tutto con altissime probabilità - ammetto, mai la certezza!). La manutenzione ordinaria è volta proprio a sostituire i così detti "elementi deboli" che non sono lì per caso. Altri non vengono sostituiti, ma vi è la consapevolezza che cederanno prima di altri, in questo modo tutelati. Anche i componenti più robusti, e per questo progettati per durare diciamo quanto la vita del mezzo, soggetti a usura sono destinati a morire. Non ho usato il termine "rompersi", perché non è la stessa cosa. Ingranaggi con i denti consumati, che per questo non permettono di inserire correttamente la marcia, o fanno scadere il cambio in folle, o che, insieme a qualche sfera rotta nei cuscinetti, comportano l'aumento del rumore. Questi componenti sono "morti" - in questo senso possiamo già dire rotti. Questo è ciò che deve succedere in un prodotto di buone qualità. Se la progettazione non è stata fatta secondo questa filosofia, allora secondo me non è stata fatta una buona progettazione. Conosco alcune persone che acquistano prodotti BMW (in questo caso macchine) da oltre 20 anni e loro sostengono che, per quanto questo marchio rimanga uno dei migliori sul mercato, il calo di qualità nel tempo è stato per loro evidente.
In conclusione credo che l'azione fatta dalla BMW sia stata quella di "alleggerire il sistema", riducendo non tanto la qualità, ma bensì i margini di affidabilità. Moto buone, molto meno sovradimensionate nei componenti di quanto non si facesse una volta. Esempio: leggevo anni fa su non mi ricordo quale rivista che la R1200GS ha un cambio più leggero di 13Kg, rispetto a quello del GS1150. Ma quei 13Kg erano stati messi lì per caso? Per sbaglio? Certamente no!! Ed ora sono stati tolti senza criterio? Certamente no!! Diciamo che se prima il GS era una moto che correva a 2 metri di distanza dal precipizio, ora corre a 1 metro (altre marche probabilmente a 50 centimetri o meno).
Il dubbio quindi è se il rapporto qualità/prezzo è ancora conveniente come lo era una volta oppure no.

Bassman
11-06-2012, 10:44
Solo per il piacere della discussione...
Credo che nessuno si lamenterebbe di un cardano o coppia conica che cedessero a 500.000 km, sarebbe giusto e doveroso. Ma se gli stessi organi cedono a 15-20.000 km non è accettabile; capisco anche il punto di vista "commerciale" di produrre oggetti che si consumino, anche perché, se non si consumassero, non se ne venderebbero di nuovi.
Non è però ammissibile che organi che, con la loro rottura, potrebbero mettere in pericolo la vita di chi utilizza il prodotto, si rompano in tempi brevi. Se faccio penne con un cardano di 500.000 km, me le vado a cercare, ma se mi si blocca la ruota mentre viaggio turisticamente a 100km/h in autostrada perché un cardano con 15.000 si rompe, se sopravvivo, faccio una strage...
Perché è assolutamente normale che un'auto, anche maltrattata, arrivi tranquillamente a 100.000 km senza problemi, mentre se questo accade con un GS (che costa come un'auto di media cilindrata) spariamo i fuochi d'artificio?
Sempre per il piacere della discussione... :-p

... ma non troppo!:-o

AndreaVentura
11-06-2012, 13:47
Bassan,
condivio.

frank50
13-06-2012, 14:01
GS 01/2008 ora con 81.000km; dopo aver cambiato tutti i paraolio (cambio, Cardano) continua a perdere olio con puzza dalla marmitta = carter cambio rotto a causa dell'ingranaggio antistrappo che si è rotto.
sempre tagliandi BMW +-a km regolari e sempre solo asfalto.

Il Delegato Tecnico chiamato dall'officina BMW ha detto: "ciccia!!!!!, con 81.000km e 4 anni, cosa vuoi?"

l'officina mi ha promesso un occhio di riguardo, spero non un costo come un occhio

Lucasubmw
13-06-2012, 22:27
Il Delegato Tecnico chiamato dall'officina BMW ha detto: "ciccia!!!!!, con 81.000km e 4 anni, cosa vuoi?"


Bel discorso

AndreaVentura
14-06-2012, 14:16
Che vergogna!:protest:

Colomer77
14-06-2012, 14:28
vergognoso veramente!!!
sulla mia ex africa twin 750 del 1991 ero arrivato a 140000km (16 anni di moto quando l'ho venduta) senza alcun problema e circola ancora adesso senza problemi. moto fortunata? mah

tonigno
16-06-2012, 09:59
......Il dubbio quindi è se il rapporto qualità/prezzo è ancora conveniente come lo era una volta oppure no.

La valutazione è del tutto personale e dipende da una serie infinita di fattori tra cui certamente le "aspettative" che ciascuno ripone nel proprio acquisto, intese non solo come qualità intrinseca dello stesso, ma anche come durata .... e come risposta della Casa madre all'insorgere di eventuali problemi.

Dal mio punto di vista, ed ormai da anni, la risposta allatua sensatissima domanda è ASSOLUTAMENTE NO!!

:mad::mad::mad:

AndreaVentura
25-06-2012, 14:24
Ciao a tutti,
eccomi di ritorno da una settimana di vacanza in barca a vela in Sardegna:D Tempo splendido, che meraviglia! Ma torniamo ai miei guai. Ho sentito il meccanico di Livorno. Mi ha messo su il cambio usato, ha sostituito tutti i paraoli, ha controllato la frizione (che non è da cambiare;)). Tutto a 245€!:!: Non posso certo lamentarmi, anzi credo proprio che mi abbia fatto un gran prezzo:)! Ma mi ha anche descritto il guasto: se ho ben capito si è spaccato a metà l'albero intermedio:(!!! Niente cuscinetti, niente denti consumati. Un cilindro di ferro pieno spaccato a metà:cwm21:! Allora le cause sono:

- cattiva manutenzione, ma non credo (devo rivedere la mia opinione nei confronti del meccanico di Pistoia);
- cattivo uso, ma non credo anche perché lo stato della frizione potrebbe essere un indicatore di come guido;
- cattiva progettazione, sottodimensionamento;
- cattiva pressofusione, errore di produzione.

Credo che la causa del guasto sia da cercare in una delle due ultime ipotesi, comunque domani vado a prendere il ferro, mi carico i pezzi in moto, quindi faccio le foto e le invio alla BMW con una bella lettera di presentazione:(.

Bassman
25-06-2012, 16:10
Nella lettera mettici anche qualcosa di puzzolente...
...se lo meritano!

SISCO
25-06-2012, 17:01
Ecco il mio nel 2009 con 13600km...

http://img690.imageshack.us/img690/4784/sisco1r.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/690/sisco1r.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

SISCO
25-06-2012, 17:03
probabilmente è sottodimensionato...
la mia del giugno 2005... a settembre cambiò il codice dell' alberino in questione..

AndreaVentura
27-06-2012, 10:51
Ciao Ragazzi,
ieri alle ore 15;00 sono salito nuovamente sul mio ferro:eek:. Che emozione:lol:!!! Michele, il meccanico della BMW di Livorno, mi ha messo su il cambio usato, mi ha controllato la frizione (perfetta, non è da cambiare!:!:) e ha sicuramente fatto qualche lavoretto qua e là per lisciarmi un po, credo (mi ha riverniciato il cavalletto che aveva alcuni punti di ruggine). E' stato molto carino ed il prezzo onesto. 245€ considerando l'olio ed i paraolii nuovi. Poi deve averla usata un bel po', per provarla, perché mi ha seccato mezzo serbatoio. Ha fatto bene. Mi ha poi fatto vedere il cambio rotto. L'albero intermedio letteralmente spaccato a metà come un grissino!!!:mad: Anche Michele ha detto che non ha mai visto niente di simile! Ed ha pure confermato che ho rischiato di cadere perché poteva bloccarsi la ruota posteriore (ai 130km/h!!!:cwm21:). Durante il fine settimana faccio delle foto e provo a caricarle sul sito. Poi preparerò anche la lettera per la BMW, e vediamo cosa rispondono.:confused:

pacpeter
27-06-2012, 11:24
per le foto eccoti le istruzioni:

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=326581

Lucasubmw
27-06-2012, 20:12
Foto foto! Vogliamo vedere!
Sono felice per te che hai risolto spendendo il giusto e soprattutto che non ti sei fatto male.

SISCO
29-06-2012, 00:47
Andreaventura l'hai vista la mia foto?
Dacci in po' di soddisfazione metti una foto dell'alberino rotto...
Stai sempre a parla'...;)

antonio f
30-06-2012, 14:18
L'atteggiamento che l'utente deve assumere dovrebbe essere quello di leggere, farsi una idea dell'altrui esperienza e rafforzare le proprie conoscenze al fine di evitare (nei limiti del possibile) che la stessa cosa possa capitargli.
Assumendo atteggiamenti critici e consapevoli di ciò che si guida, di come lo si guida e di cosa c'è dentro alla cosa che si guida...


Altrimenti, creeremo inutili psicosi. (anch'io ho avuto un po di rotture,36k km)

poz960
02-07-2012, 12:15
Purtroppo Leggo solo adesso ,avrei avuto un cambio del 2007 senza farti ammattire troppo,mi spiace.... cmq l'importante che tu abbia rimediato.

AndreaVentura
02-07-2012, 14:52
Ciao poz960,
grazie dell'help. Tienilo buono per qualche altro sfortunato, mi sa che no sarò l'unico... e neanche l'ultimo.

AndreaVentura
03-07-2012, 13:48
Ciao a tutti,
dopo vari tentativi di inserire le foto nel forum ho trovato più semplice metterle su google+ e renderle pubbliche. Seguendo questo link dovrebbero essere pubbliche, ovvero visibili a tutti.

https://plus.google.com/u/0/photos/103398892904436822834/albums/5760906159823985217

Ora non mi resta che scrivere la lettera alla BMW. Qualche suggerimento su come cominciare e finire la lettera?

pacpeter
03-07-2012, 15:06
http://img580.imageshack.us/img580/8271/fotovarie257medium.jpg

http://img24.imageshack.us/img24/8791/fotovarie258medium.jpg

http://img684.imageshack.us/img684/9532/fotovarie261medium.jpg

http://img502.imageshack.us/img502/5891/fotovarie262medium.jpg

http://img39.imageshack.us/img39/5879/fotovarie263medium.jpg

http://img507.imageshack.us/img507/6837/fotovarie265medium.jpg

pacpeter
03-07-2012, 15:06
ci sono tutte?

AndreaVentura
03-07-2012, 15:23
Le foto sono tutte. Mi sembra di aver messo in evidenza sia il pezzo rotto sia lo stato più che buono degli ingranaggi.

Lucasubmw
03-07-2012, 19:09
Io c'ho capito poco, ma c'è un altro alberino che ci si incastrava sopra?

SISCO
03-07-2012, 22:51
ma guarda un pò... sempre lo stesso alberino che si spacca....

SISCO
03-07-2012, 22:54
Io c'ho capito poco, ma c'è un altro alberino che ci si incastrava sopra?

No quello era un alberino intero che si è rotto, il problema è sempre quello...

ankorags
03-07-2012, 23:40
le foto hanno evidenziato che la rottura è causata anche qui dall'albero intermedio, che nei my04/05 non era il massimo dell'affidabilità, infatti come già scritto dai my06 il componente venne modificato, in pratica è un pò come la storia della flangia d'alluminio che poi è stata sostituita con quella d'acciaio.

Davide72
26-01-2013, 09:36
Ma sti tedeschi non possono copiare dai tecnici giapponesi???