Entra

Visualizza la versione completa : [R1150GS] Quale batteria al 2012?


giomass
23-05-2012, 15:23
Ciao a tutti!!
Come ho avuto modo di spiegare nel thread di presentazione, sono da pochi giorni in possesso di una GS 1150 del 2003 con circa 31000 km.
Il "transatlantico" si è già "presentato" lasciandomi a piedi a 150 km da casa...
In sostanza, dopo aver spento il motore ad un passaggio a livello, non ne voleva sapere di partire... Orologio resettato e quadro via via sempre più spento. In poche parole ZERO tensione nella batteria ma oltre 2000 megawatt di tensione dentro di me generati dall'imponente giramento di pxxxe :mad::mad::mad:!!! E già ripensavo con drammatica malinconia agli oltre 60000 km fatti sulla mia Yamaha FZ in ogni clima e situazione.. senza mai rimanere a terra...
Ok, ripartito "a strappo" (lo so che non si dovrebbe fare..) riesco a tornare a casa. Cerco di ragionare sulle cause, mi informo, leggo il nostro magnifico forum... e mi faccio l'idea che il problema sia la batteria.

Arrivo al punto: i post che ho trovato su questo forum e su altri, non sono aggiornatissimi in merito.. Mi chiedevo: se dovessi acquistare oggi la nuova batteria, quale dovrei scegliere. Quale tipo mi consigliate: quella a gel o la tradizionale?
Grazie in anticipo per i consigli....

956PIPPO
23-05-2012, 16:43
Yuasa agm higt performance

Bassman
23-05-2012, 16:50
...Quale tipo mi consigliate: quella a gel o la tradizionale?....

Non ci sono controindicazioni particolari verso un tipo o l'altro, l'importante è che la batteria abbia abbastanza muscoli per l'avviamento.

Se puoi spendere Odyssey o Spark (c'è una piccola modifica da fare per infilare la batteria nello spazio ristretto).
Se vuoi stare un po' più sull'economico, ma affidabile, Yuasa.

giomass
23-05-2012, 17:52
Yuasa, eh... Quasi quasi...
Ne ho sentito parlare bene anche se richiede manutenzione, se non erro.
Comunque leggendo qua e là mi sembra di aver capito che quelle al gel sono un pò più "fragili". Me lo confermate?

Intanto grazie a Pippo e Bassman per il consiglio ;)

cobra65
23-05-2012, 21:59
no... YUASA credo proprio che sia MF...

cocram
23-05-2012, 23:45
Dal 2003 al 2012 con la batteria originale? Quella coi tappini che sigillavano male e andava a finire l'acido sul telaio?

http://peppermintcreative.com/forum/images/smilies/eyerub.gif

Da guinness!


FIAMM 12FGH65
Io sono alla seconda di queste...
Con la prima, almeno 7 anni li ho fatti.
Prezzo umano, senza manutenzione.
http://i.ebayimg.com/00/s/NDUwWDQ0MQ==/$%28KGrHqUOKpwE7KYr%21JwhBPjHY+6s%29w%7E%7E60_12.J PG

Brochure (http://www.fiamm.com/downloads/fgh__global__111011_italian.pdf)

bluejay
24-05-2012, 09:06
Anch'io avevo la batteria originale (Exide 2003) fino ad un paio di mesi fa.

Poi ha cominciato a fare le bizze e, per precauzione, l'ho cambiata con una Fiamm al gel da 19 Ah.

Adesso il motorino gira....azz se gira !

;)

Gasusa
24-05-2012, 09:15
io imputerei la colpa al vecchio propietario, nel senso.....la moto che colpa ne ha??????

NumberOne
24-05-2012, 09:53
Io lascerei stare le batterie da millemila euro. Tanto anche quelle se trattate male, ti lasciano a piedi subito. Io opterei per una agm senza manutenzione, che dura come una tradizionale ma non ha appunto bisogno di manutenzione e pare che le perdite elettriche siano minime. Ho preso una agm UNIBAT perchè l'ho trovata praticamente a metà prezzo rispetto alle prime due. Dopo aver sentito un amico del foro che la prese anni fa e ancora gli va bene. Ripeto, io ho preso la prima agm di marca nota al minor prezzo che ho trovato....

Bassman
24-05-2012, 10:12
Yuasa, eh... Quasi quasi...
Ne ho sentito parlare bene anche se richiede manutenzione, se non erro.


Yuasa, sanza manutenzione; costo 75 euro (+ o -).
Ce ne sono altre di pari livello, più o meno sullo stesso prezzo (FIAMM, Motobatt, Unibatt).
Le Yuasa mi sono durate mediamente 6 anni senza mantenitore, solo con una carica dopo il periodo invernale. Con questa uso il mantenitore e vedremo cosa succede.
Ad ogni modo contano sia un corretto utilizzo che la fortuna...

NumberOne
24-05-2012, 10:19
Ad ogni modo contano sia un corretto utilizzo che la fortuna...

..sia il ricovero della moto, sia le temperature dove vivi...

Bassman
24-05-2012, 10:42
..sia il ricovero della moto, sia le temperature dove vivi...

Of course, my friend...
Le concause sono molteplici. :)

bardino
24-05-2012, 10:51
sS ci vuoi rimettere l'originale puoi comprare la stessa exide, ma non marchiata bmw.
Su e-bay ne trovi in abbondanza costo 80 euro anziche' 170 di quella marchiata bmw ed e' identica.

NumberOne
24-05-2012, 16:56
Per la cronaca io ho speso una 50ina di euri....

maiver
24-05-2012, 22:05
cambiata batteria dieci giorni fa, ho comprato una yuasa ytz 14 bs pagata 52 euri compresa spedizione ebay riempita con l'acido in dotazione fatta riposare qualche ora montata senza problemi, adesso la moto parte senza esitazione, c'e' anche la versione ytzh14bs che ha uno spunto maggiore, per me visto il costo e' la migliore scelta di batteria per la mucca.

giomass
25-05-2012, 00:11
Ok, ragazzi, diamo una seconda chance al gel... e che Dio me la mandi buona e da 19 Ah....

Mi orienterò su di un prodotto con un buon rapporto qualità prezzo.
Non mi va di buttar via decine e decine di euro. Del resto, il precedente proprietario mi ha garantito la "freschezza" della batteria incriminata... Fosse vero, non ci sarebbe clima o rimessaggio che tenga.. Quando decide di mollare ti molla... (ri-sgrat.. sgrat..).

Grazie a tutti per i consigli (vi aggiornerò) e un sincero apprezzamento per il lavoro di restauro dell'Adv di NumberOne, che ho avuto modo di seguire dal forum giusto qualche giorno fa per caso... Complimenti davvero!

Cecca
25-05-2012, 00:11
Anche io ho montato Fiamm da 19ah, sembra funzionare molto bene ma i veri risultati li vedrò in seguito
Prezzo circa 60 eu

NumberOne
25-05-2012, 08:14
Grazie per i complimente e in bocca agli ampere se prendi la gel... :lol:

giomass
27-05-2012, 10:37
Ci risiamo... Batteria NUOVA da 20ah (la vecchia l'ho fatta testare comunque, ed era da sostituire..) ma NIENTE di NIENTE!!!

Dopo un primo difficoltoso avviamento, non ne ha voluto più sapere.
Il motorino d'avviamento pare giri bene, ma ciò che gli manca è la "tensione".
Il quadro si accende prontamente, ma appena l'avvio cala la tensione, il famoso orologio si resetta e il motorino d'avviamento arranca senza successo.. fino a sentire il classico "clack clack", dopo di che si ferma tutto.

Penso che ormai non ci sia altro da fare che portarla in Bmw e che il Cielo mi aiuti... :((

cocram
27-05-2012, 11:24
E' farlocca anche la batteria nuova. Non sarebbe la prima volta.
Oppure potresti non aver stretto a sufficienza i morsetti.

Oppure...
http://cafesaxophone.com/images/smilies/scratch-head.gif

Bassman
27-05-2012, 12:03
E' farlocca anche la batteria nuova. Non sarebbe la prima volta.
Oppure potresti non aver stretto a sufficienza i morsetti.

Quoto.
Il fatto che la batteria sia nuova non esclude che possa avere dei problemi.
Prima di montarla, hai fatto una carica lenta di qualche ora?
Il fatto che molti produttori le spaccino per "pronte da montare e via", è molto discutiblie.
Il clack-clack del motorino indica che la carica è bassa (anche se il quadro si accende), quindi o la batteria è scarica o è guasta...:)

giomass
27-05-2012, 12:53
La batteria nuova l'ho fatta testare prima di pagarla. Il tester segnava 12,65 se ricordo bene, ma assolutamente al di sopra dei 12,50. Chi me l'ha venduta ha detto che era già pronta per essere usata. Marca Sinergy 12v 20Ah.
Provo a collegarla al mantenitore di carica Cteck appena torno da lavoro. Vediamo che succede.
Intanto, per farmi tornare il sorriso, sono andato in ufficio col Vespino... Che figata.. Finalmente, durante il tragitto, sono riuscito a fumare una sigaretta quasi per intero.. :D:D

elikantropo
27-05-2012, 13:26
E' stata fatta la procedura successiva al reset della centralina?
Io faccio cosi:
Quadro acceso, ruotare il gas fino a fondo corsa per un paio di volte;
Spegnere il quadro, riaccendere e premere start.

Quest'inverno avevo resettato la centralina, fatto la procedura appena descritta -dopo la riaccensione la moto era stata messa in garage dopo pochi secondi- causa neve la moto fu ripresa un paio di mesi dopo.
Non voleva accendersi, neppure con l'aiuto di un jump-starter (quegli aggeggi con batteria supplementare esterna).
Rifatto la procedura ed è ripartita.

giomass
27-05-2012, 13:30
[QUOTE=elikantropo;6724863]E' stata fatta la procedura successiva al reset della centralina?
Io faccio cosi:
Quadro acceso, ruotare il gas fino a fondo corsa per un paio di volte;
Spegnere il quadro, riaccendere e premere start.

Si, Elikantropo, ho fatto anche il reset...
Aspetto qualche ora di "ricarica" e vi aggiorno..
Grazie per le dritte! :!:

cocram
27-05-2012, 13:33
X Elikantropo...
Cioè.. Non ti partiva come quando hai la batteria scarica? Motorino che non gira, tactactac, etc?

elikantropo
27-05-2012, 13:42
Quando provi ad accenderla la marmitta "respira" (emette flebili sbuffi di aria) ? se si dovrebbe significare che il motorino d'avviamento riesce a far girare i pistoni.
I cavi del gas sono al loro posto in prossimità delle pulegge vicino ai corpi farfallati (la guaina nera che li ricopre è correttamante infilata nel "bicchierino" metallico) ? E' facile che rimuovendo-spostando il serbatoio uno od entrambi si spostino leggermente dalla loro sede.

Comunque io non mi intendo di moto, le poche cose che conoscoson frutto di lettura di questo bellissimo forum o di spaventi che mi son preso sulla mia moto.
Un consiglio generico, non stressare il motorino d'avviamento insistendo a lungo.
Che rabbia la moto che non parte!
un saluto.

elikantropo
27-05-2012, 13:45
X Elikantropo...
Cioè.. Non ti partiva come quando hai la batteria scarica? Motorino che non gira, tactactac, etc?

esatto, non partiva come quando hai la batteria scarica. Però leggendo QdE ho imparato che mettendo una mano all'uscita della marmitta se si sente uscire un po' d'aria vuol dire che il motorino lavora correttamente. Da me fu così ed ho proceduto come descritto prima.

cocram
27-05-2012, 13:52
Giomass...
Quasi sempre, misurare la tensione delle batterie a vuoto, ti porta a risultati illusori.
Ce l'hai un tester?
Potresti usare anche una lampadina 12V da auto...
Dovresti provare a misurare la tensione in fase di avviamento.
Verifica direttamente sui poli della batteria, successivamente sugli occhielli dei cavi (Questo ti permette di verificare se il problema è la batteria od un'eventuale connessione mal fatta).

cocram
27-05-2012, 13:53
Elikantropo...
Non si finisce mai d'imparare.
Me la segno.
Grazie!

NumberOne
27-05-2012, 14:17
Prova semplicemente a pulire i morsetti. E' previsto anche l'ingrassaggio se non sbaglio, per evitare ogni possibile caduta di tensione per ossidazione.

Bassman
27-05-2012, 16:18
La batteria nuova l'ho fatta testare prima di pagarla. Il tester segnava 12,65 se ricordo bene, ma assolutamente al di sopra dei 12,50. ....Provo a collegarla al mantenitore di carica Cteck appena torno da lavoro. Vediamo che succede...

Il fatto che la batteria A VUOTO segni 12.65V non significa niente.
E' una tensione fittizia ed il fatto di collegarla ad un mantenitore di carica, ugualmente, non risolve niente.
Devi collegarla ad un caricabatteria per alcune ore, solo così sarai sicuro che la batteria sia carica.
Se provi ad avviare con un tester collegato, vedi dove vanno a finire i 12,65V...
Inoltre, il fatto che il motorino giri asfitticamente, non è significativo; per avviare ci vuole un minimo di giri ed una scintilla efficace...


:)

giomass
28-05-2012, 12:34
Ultimo aggiornamento. In effetti ho lasciato la batteria per tutta la notte collegata al caricabatterie e non al mantenitore (grazie Bassman..). Stamattina è partita con difficoltà, ma è partita... Premesso che ho fatto il reset della centralina "da manopola", devo dire che la partenza dopo molti tentativi era dettata, secondo me, da problemi di alimentazione più che elettrici in senso stretto (il motorino gira vigorosamente). Sarà che ho solo 2 tacche di carburante (ma la riserva non è scattata..), oppure sarà questione di contatti legati allo spostamento del serbatoio.. Verificherò nel pomeriggio con più calma.
Resta il fatto che un successivo avvio dopo mezz'ora proponeva lo stesso problema: motorino d'avviamento "ingrifato" :) ed efficiente ma niente avviamento.

Spero che il problema sia solo... il benzinaio.

Bassman
28-05-2012, 16:10
Dai un'occhiata alle candele; non escluderei che, dopo vari tentativi di avviamento falliti, siano un po' sporchette...
Anche la benzina serve, però... :)

giomass
28-05-2012, 22:56
Ok.. Vado di candele!! ;)

giomass
30-05-2012, 23:19
Ragazzi ho risoltoooo!!! :D
La mucca è tornata a muggire!!!!

Dopo aver caricato a dovere la batteria nuova, dopo un'accurata la pulizia delle candele e con un pieno di benzina, sono riuscito a farla partire regolarmente.
Ho già percorso un centinaio di km con varie soste per il tragitto casa e ufficio. Parte a primo colpo!!
Vi ringrazio di cuore per l'assistenza tecnica, ma sopratutto morale.
Da pivello ho ancora molto da imparare.. Ma di sicuro, grazie a voi, mi sento meno "ignorante" di prima ;)

Se passate dalle mie parti la birra è pagata!!! :D