Entra

Visualizza la versione completa : Caramba scatenati


Pagine : [1] 2

fra giacomo
22-05-2012, 13:02
Al rientro dal Jesolo Bike Fest
Fermati tre amici a 2 multa di 400€ e revisione per mancanza di dB killer all'altro 400€ con revisione per gli specchietti più piccoli, capisco che le regole vanno rispettate e bla bla bla bla ma personalmente mi sembra un'esagerazione. :mad:

Rantax
22-05-2012, 13:08
...a chi tocca...nun s'engrugna........ :cool:

Youzanuvole
22-05-2012, 13:09
Bla bla bla = tutti uguali di fronte alle legge

+ 10 :!: ai carabinieri

mattgas
22-05-2012, 13:09
non vedo il perchè di girare senza silenziatori...

poi ci lamentiamo xchè c'è l'hanno con i motociclisti, proviamo a dare il buon esempio e poi vediamo dove si arriva...

come x l'enduro, se si rispettassero alcune regole, invece di chiuderci carraie ecc potremmo ancora girare, invece x colpa dei fenomeni ci stanno chiudendo tutto!

Wotan
22-05-2012, 13:14
capisco che le regole vanno rispettate e bla bla bla bla ma personalmente mi sembra un'esagerazione.
Spiegami un po': sono esagerate le regole o è esagerato farle applicare?

Isabella
22-05-2012, 13:14
fermavano me, non trovavano NIENTE per cui multarmi.

wildweasel
22-05-2012, 13:23
:drinkers: :happy1:

Mi metto comodo.

Isabella
22-05-2012, 13:24
circolare, non c'è più niente da vedere.

chimico01
22-05-2012, 13:25
[..] capisco che le regole vanno rispettate e bla bla bla bla [..]


A dire il vero sembrerebbe di no. :(:(:(

Dogwalker
22-05-2012, 13:29
Al rientro dal Jesolo Bike Fest
Al rientro si, ma dove?

DogW

Tricheco
22-05-2012, 13:30
le regole sono spesso esagerate

Pacifico
22-05-2012, 13:30
vi osservo...

fra giacomo
22-05-2012, 13:32
Al rientro da Jesolo lungo la Treviso mare, forse non sono stato chiaro, io nemmeno sono stato fermato e/o sanzionato semplicemente non credevo ci fossero delle sanzioni così pesanti per delle cose del genere e capisco i dB killer ma per gli specchietti piccoli bho.....non pensavo

Tricheco
22-05-2012, 13:33
gli specchietti più piccoli.....mah

lele75
22-05-2012, 13:35
non vedo il perchè di girare senza silenziatori...

poi ci lamentiamo xchè c'è l'hanno con i motociclisti, proviamo a dare il buon esempio e poi vediamo dove si arriva...

come x l'enduro, se si rispettassero alcune regole, invece di chiuderci carraie ecc potremmo ancora girare, invece x colpa dei fenomeni ci stanno chiudendo tutto!

quoto in PIENO

drummer62
22-05-2012, 13:39
Solo la sanzione amministrativa? Gli è andata di culo, potevano anche appiedarli




Art. 78. Modifiche delle caratteristiche costruttive dei veicoli in circolazione e aggiornamento della carta di circolazione.

1. I veicoli a motore ed i loro rimorchi devono essere sottoposti a visita e prova presso i competenti uffici della Direzione generale della M.C.T.C. quando siano apportate una o più modifiche alle caratteristiche costruttive o funzionali, ovvero ai dispositivi d'equipaggiamento indicati negli articoli 71 e 72, oppure sia stato sostituito o modificato il telaio. Entro sessanta giorni dall'approvazione delle modifiche, gli uffici della Direzione generale della M.C.T.C. ne danno comunicazione ai competenti uffici del P.R.A. solo ai fini dei conseguenti adeguamenti fiscali.

2. Nel regolamento sono stabiliti le caratteristiche costruttive e funzionali, nonché i dispositivi di equipaggiamento che possono essere modificati solo previa presentazione della documentazione prescritta dal regolamento medesimo. Sono stabilite, altresì, le modalità per gli accertamenti e l'aggiornamento della carta di circolazione.

3. Chiunque circola con un veicolo al quale siano state apportate modifiche alle caratteristiche indicate nel certificato di omologazione o di approvazione e nella carta di circolazione, oppure con il telaio modificato e che non risulti abbia sostenuto, con esito favorevole, le prescritte visita e prova, ovvero circola con un veicolo al quale sia stato sostituito il telaio in tutto o in parte e che non risulti abbia sostenuto con esito favorevole le prescritte visita e prova, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 398 a euro 1.596.

4. Le violazioni suddette importano la sanzione amministrativa accessoria del ritiro della carta di circolazione, secondo le norme del capo I, sezione II, del titolo VI.

Lecrocodrilecouronè
22-05-2012, 13:41
Qui si montyzza impunemente... dico....

Tramez
22-05-2012, 13:51
Mi sembra che i CC abbiano fatto soltanto il loro dovere...
Poi mi sembra evidente che specchietti più piccoli compromettono la visione posterioe, quindi la sicurezza, pertanto non mi sembra affatto esagerata la sanzione.
Personalmente, poi, non capisco proprio perché si debbano cambiare gli specchietti

Tricheco
22-05-2012, 13:53
a me non sembra evidente

Tramez
22-05-2012, 13:57
Hai ragione, se gli specchietti sono mooolto piccoli, non è affatto evidente :lol::lol:

rudel
22-05-2012, 13:58
Alle mie moto non ho mai fatto modifiche di nessun tipo...ne estetiche ne motoristiche...sono daccordo con le multe

DvD
22-05-2012, 14:04
Li beccavano senza specchi o senza terminali spendevano un terzo :lol:

Tricheco
22-05-2012, 14:05
ma si...espiamo le nostre colpe e cospargiamoci il capo di cenere e la multa, se possibile, la prossima volta anche un pò più alta...diciamo inversamente proporzionale all'altezza dello specchietto moltiplicato per due

Youzanuvole
22-05-2012, 14:13
C'è la sera probabilità che Tricheco sulla R abbia montato gli specchietti di easy rider

fra giacomo
22-05-2012, 14:14
Suppongo che anche il montaggio della Y oppure scatalizzare un veicolo comporti il ritiro del libretto e la stessa sanzione :!:

dino_g
22-05-2012, 14:17
Hanno fatto bene. Non si capisce perchè l'Italia deve essere un paese dove le regole valgono zero. Se la moto è in regola non si prende nessuna multa, e basta scaricarsi sempre dalle proprie colpe e affibbiarle in un modo o in un altro alla "controparte".













E ora mi metto comdo anche io....

Tricheco
22-05-2012, 14:19
io non ce li ho proprio.....mi giro per vedere se arriva qualcuno

EnricoSL900
22-05-2012, 14:19
ma si...espiamo le nostre colpe e cospargiamoci il capo di cenere e la multa, se possibile, la prossima volta anche un pò più alta...diciamo inversamente proporzionale all'altezza dello specchietto moltiplicato per due

Ha parlato il Tricheco! :!:

Aggiungo solo che son tutti froci col culo degli altri................ :(

Pacifico
22-05-2012, 14:19
Ma anche gli ammortizzatori after market sono fuori omologazione?

Lecrocodrilecouronè
22-05-2012, 14:20
ma si...espiamo le nostre colpe e cospargiamoci il capo di cenere e la multa, se possibile, la prossima volta anche un pò più alta...diciamo inversamente proporzionale all'altezza dello specchietto moltiplicato per due

non abbiatene a male, ma questa la quoto prima che ci ripensi....

Tricheco
22-05-2012, 14:20
mah.............

sailor
22-05-2012, 14:23
concordo con i Caramba, no db killer?no soldi nel portafoglio!

Lecrocodrilecouronè
22-05-2012, 14:23
Non dirlo a me Tri, è una vita difficile....

lorisdalferro
22-05-2012, 14:24
transitavo davanti ad un autovelox alla folle velocità di 77 km/h (limite 50 km/h) risultato 51 euro.

casso che fuorilegge che sono !!!!

un CC mi ha detto "mezzogiorno viene per tutti e tutti devono mangiare !!:lol::lol:

Dogwalker
22-05-2012, 14:25
Al rientro da Jesolo lungo la Treviso mare,
In soldoni, quanto vicino all'evento?

DogW

EagleBBG
22-05-2012, 14:25
Di scatenati direi che c'erano solo i tuoi amici, sempreché avessero BMW... :lol::lol::lol:

Un plauso ai carabinieri che non fanno altro che fare il proprio lavoro.

P.S. Sarà che quelli senza dbkiller mi stanno sui maroni...

Tricheco
22-05-2012, 14:27
hai proprio ragione coccodrillo...una vera fatica

Dave
22-05-2012, 14:28
capisco che le regole vanno rispettate e bla bla bla bla

ecco, allora se capisci questo non c'è null'altro da dire:rolleyes:

Tricheco
22-05-2012, 14:28
loris anche tu in ginocchio sui ceci.....soffri insieme a noi che il giudizio universale si avvicina

paolo b
22-05-2012, 14:30
Le FFOO fanno il loro lavoro, niente da eccepire.

Sul fatto che sia prevista/applicata la stessa sanzione per chi gira -poniamo- con il catalizzatore divelto e per chi invece ha messo un paio di vetri bianchi+lampade arancio al posto delle frecce "originali" imho qualcosa si potrebbe eccepire.

Tricheco
22-05-2012, 14:31
77 kmh??? memento mori

Zio
22-05-2012, 14:32
giusto per citare un argomento MAI affrontato su qde: mi accontenterei non vedere più catenacci adagiati impunemente sulle targhe.

Paolo1973
22-05-2012, 14:33
Hanno fatto bene!

lorisdalferro
22-05-2012, 14:34
a signorine NON si puo andare !
bere NON si puo bere !
divertirsi un po con la moto NON si puo !

Dobbiamo lavorare e pagare .

pero la multa mi sta bene ! la prossima volta staro molto ma molto piu attento !:lol::lol:.... ma va cagar 50 euri per 77 all'ora !!!!

paolo b
22-05-2012, 14:37
In verità 50 euro per uno sforamento di 27 km/h sul limite a me pare "poco". E' cambiata la normativa? (non discuto sull'eventualità che sul quel tratto i 50 li abbiano "messi apposta", ma sull'importo della sanzione).


PS: 77 contestati... a naso direi almeno 85 tachimetrici..

Tricheco
22-05-2012, 14:39
si loris...la prossima volta loris non distrarti...fissa con attenzione la lancetta...non pensare alla strada...nel frattempo pentiti!!!

lgs
22-05-2012, 14:39
scatalizzare un veicolo comporti il ritiro del libretto e la stessa sanzione

Ovvio. Ti sembra strano o sbagliato?

lorisdalferro
22-05-2012, 14:40
In verità 50 euro per uno sforamento di 27 km/h sul limite a me pare decisamente poco. E' cambiata la normativa? (non discuto sull'eventualità che sul quel tratto i 50 li abbiano "messi apposta", ma sull'importo della sanzione)

Ho in mano ancora il bollettino e per essere precisi sono 51 euro
Se riesco lo scanerrizzo...

Tricheco
22-05-2012, 14:41
50 euro per 27 kmh???ma è pochissimo!!!...stiamo scherzando?!di più...puniteci di più!

Lecrocodrilecouronè
22-05-2012, 14:43
Tri, ne approfitto, se tu avessi i soldi per cambiare moto, cosa compreresti?

lgs
22-05-2012, 14:45
Ho in mano ancora il bollettino e per essere precisi sono 51 euro
Se riesco lo scanerrizzo...

Per la precisione sono 50 euro e 67 centesimi e zero punti. Ti hanno gentilmnete abbonato 12 km orari, quella comminata è la multa fino a 65km/h. Spero tu li abbia ringraziati.

A me per 76 km/h non mi hanno abbonato nulla: 159 euro e tre punti.

Pacifico
22-05-2012, 14:47
Ho in mano ancora il bollettino e per essere precisi sono 51 euro
Se riesco lo scanerrizzo...

confermo.. mi è appena arrivata un'oretta fà... 52Km/h... Un teppista! :mad:

Tricheco
22-05-2012, 14:48
mah..............

Merlino
22-05-2012, 14:48
ma si...espiamo le nostre colpe e cospargiamoci il capo di cenere e la multa, se possibile, la prossima volta anche un pò più alta...diciamo inversamente proporzionale all'altezza dello specchietto moltiplicato per due

Quoto semplicemnente perchè non ho mai letto un intervento così lungo di tricheco. :rolleyes:


P.S. le regole sono fatte per essere rispettate, puoi non essere d'accordo, ma quando ti beccano paga e non lamentarti, perchè l'avrai fatta franca* tante volte prima.


* franca è un senso lato non una battona di periferia.

lgs
22-05-2012, 14:49
Strano, Paci. Fino a 55 (o, ad essere iperpignoli a 52,75) non dovrebbe esserci multa.

Deleted user
22-05-2012, 14:50
va che bel thread mancava da un po' lo scarico di responsabilità all'Italiana...

speta che sottoscrivo intanto, poi si vedrà

Tricheco
22-05-2012, 14:53
paga e non lamentarti.....non sia mai che qualcuno si lamenti pure!!! l'inferno si avvicina! espiate e zitti!

Merlino
22-05-2012, 14:54
esatto !!!

Lecrocodrilecouronè
22-05-2012, 14:56
Esci da quel corpo!!!!!

fra giacomo
22-05-2012, 14:57
Dogwalker come mai tutto questo interesse...sarai mica stato tu a fermarli..... scherzo comunque circa una 15Km credo, all'inizio della nuova bretella della Treviso Mare dopo il ponte in curva sulla corsia di uscita di un distributore, ben visibili e luci blu sul tetto accese e tutto in ordine

Wotan
22-05-2012, 14:59
suppongo che anche il montaggio della y oppure scatalizzare un veicolo comporti il ritiro del libretto e la stessa sanzione :!:

sì .

fra giacomo
22-05-2012, 15:05
Giusto per non essere frainteso, 400€ per due specchietti mi sembra una FOLLIA visto che le omologazioni sono fatte alla CDC, certo se partiamo dal presupposto che c.d.s. alla mano per codice chi sbaglia deve pagare hanno fatto benissimo a sanzionarli :!:

MBrider
22-05-2012, 15:06
Secondo me le sanzioni sono mal proporzionate e mal poste.
L'agente in questione non è incolpabile dell'iniquità del sistema legislativo.
Al massimo penso ci si possa aspettare una applicazione "intelligente" delle norme, che non metta sullo stesso piano casi molto lontani.

Una curiosità: qualcuno conosce la differenza di sanzione che corre tra la modifica di parti della moto con componenti non omologate e la rimozione delle stesse, senza sostituzione con altro?
Esempio: differenza del sanzionamento tra sostituzione frecce con indicatori non omologati e rimozione delle stesse.

zergio
22-05-2012, 15:07
esticazzi si scrive con la Q con la K o come l'ho scritto io?

metter il naso fuori del paesello che è diventata l'italia no?
a parte l'aspetto "equipaggiamento e omologazioni" che è diverso in tutta europa.

sarò sfigato io ma dovunque vada all'estero torno a casa con almeno una multa.
in italia solo 2 velox in 20 anni di patente.

picchiano tutti come i fabbri e basta metter il naso fuori dall'itlalia per rendersene conto di come si guidi all'estero.

qui si parla del meteo.
governo ladro.

Merlino
22-05-2012, 15:07
Una curiosità:

Ritiro del libretto e revisione straordinaria, dove "£necessariamente" avrai rimesso i dispositivi a norma...

Dogwalker
22-05-2012, 15:12
Dogwalker come mai tutto questo interesse...
Per un semplice motivo.
In condizioni normali, "a chi tocca non s'ingrugna". Se vai in giro con scarichi, specchietti, o gomme fuori norma, sai cosa rischi.

Ma è altresì perfettamente chiaro a tutti che, se mandi le FFOO nel parcheggio del bikerfest, o di qualsiasi altro evento del genere, fai una strage. E' come mettersi a fare il palloncino la notte di capodanno.
Per questo, e non solo in Italia, dato che l'organizzazione di questi eventi è nell'interesse, turistico, del luogo dove viene organizzato, di solito vige il patto non scritto, tra organizzatori ed autorità locali, che, a meno che non facciano cose turche, i partecipanti verranno lasciati in pace.

Diciamo che 15 km di distanza su una di quelle che sarano le principali arterie di deflusso dall'evento, mi sa un po' di agguato.

DogW

fra giacomo
22-05-2012, 15:27
Non è una questione di agguato senza dB killer ok revisione e via.......ma secondo me è la normativa che non va....per i motoveicoli poniamo ci sia un limite di rumorosità....bene a questo punto TUTTI devono stare sotto a quel limite...che senso ha che se una ducati 851 ti è permesso fare più casino di un jet in fase di decollo anche con dB killer etc, mentre con un'altro motoveicolo no? stessa cose per custom etc.

Animal
22-05-2012, 15:28
Ma con tutta la cricìsi che c'è...la gente ha ancora soldi da spendere in cazzate .....che oltretutto non rientrano nelle omologazioni del mezzo e di conseguenza ti becchi pure le multe....

Ma ZK....costassero poco ste benedette moto....

PATERNATALIS
22-05-2012, 15:29
A me per 76 km/h non mi hanno abbonato nulla.

Il solito scapestrato :lol:

Merlino
22-05-2012, 15:31
....bene a questo punto TUTTI devono stare sotto a quel limite...che senso ha che se una ducati 851 ti è permesso fare più casino di un jet in fase di decollo anche con dB killer etc, mentre con un'altro motoveicolo no? stessa cose per custom etc.

esiste un limite massimo per l'omologazione, c'è chi sta ampiamente sotto (io) altri al limite...ed altri ben oltre il limite...e sicuramente in violazione...

Ma la norma è una sola.

Dive68
22-05-2012, 15:33
Hanno fatto il loro dovere di al tuo amico senza DB killer di andare a fare un giretto in Svizzera.....poi me la racconta se se la cava con 400 Euri :(

Rantax
22-05-2012, 15:38
.....girare in bmw è una garanzia........al massimo ti danno del biricchino......... boxer parlando.......:cool:

fra giacomo
22-05-2012, 15:43
esiste un limite massimo per l'omologazione, c'è chi sta ampiamente sotto (io) altri al limite...ed altri ben oltre il limite...e sicuramente in violazione...

Ma la norma è una sola.

La norma la conosco e credo sia mio dovere rispettarla....e nel mio diritto criticarla se non la trovo equa

Merlino
22-05-2012, 15:49
Dipende dai punti di vista, per me è troppo tollerante, e dovrebbero abbassare il limite di rumore.

Dogwalker
22-05-2012, 15:53
Non è una questione di agguato
Per me si.
Se organizzi un controllo a 15 km da un evento pubblicizzato come "il paradiso del custom", su una delle principali strade di deflusso, lo sai chi multerai. Stai facendo la posta ai partecipanti, solo abbastanza lontano da penderne qualcuno "random" ("così imparano"), ed evitare una rivolta.

Direi che, come atteggiamento, sia abbastanza stronzo. Se volevi veramente reprimere il crimine, potevi farti i 15 km che mancavano, e presentarti dove di criminali ne avresti trovati a bizzeffe.
http://www.udine20.it/wp-content/uploads/2012/05/bikerfest-9.jpg
http://www.omnimoto.it/mwpImages/photogallery/2012/5316/photos650/biker-fest-2012_4.jpg

DogW

63roger63
22-05-2012, 16:01
Ma anche gli ammortizzatori after market sono fuori omologazione?

Direi di si.

bigbe@r
22-05-2012, 16:05
stamani,mentre andavo al lavoro (3 km da casa) mi fermano i Carabinieri.

Buongiorno,

Buongiorno a voi,

ma va in moto anche sotto la pioggia'

e si, ho bloccato l'assicurazione dell'auto...

e voi fate posto di blocco sotto l'acqua?

si, se vogliamo lo stipendio ci tocca anche il posto di blocco sotto l'acqua.

Ma che lampada monta' fa unaluce bianchissima, l'abbiamo notata da due km di distanza....

è un kit speciale......non omologato.....

ah, non omologato.....eh eh eh vabbè, l'importante che non dia fastidio agli altri...

fastidio no, lo tengo abbastanza basso appunto per questo.

va che bel rumorino che fa sto marmittone....acapovicc?...ma non è originale....

Akrapovic no non è originale ma è marcato BMW e con omologazione europea come si vede qua....insomma, aspetti che prendo uno straccio e pulisco...ecco vede? e ha anche il tappo anti rumore che tolgo solo quando sono fuori strada (piccola bugia, spesso mi capita di girarci anche su strada)

bene, vada va, e si ricordi che ha ancora tempo una settimana per fare la revisione; in caso contrario c'è il sequestro del libretto.

Si lo so vado martedì prossimo....

un saluto e buon lavoro.

Paro
22-05-2012, 16:17
Quando mi fermano fanno un giro completo della moto, perfettamente originale.
E io abbozzo un "è tutta originale, magari avessi i soldi per cambiare i pezzi..."
Al che gentilmente mi restituiscono patente e libretto e mi dicono "vada, vada..."

fra giacomo
22-05-2012, 16:19
Bigbe@r: Questo è quello che intendo per ragionevolezza

DvD
22-05-2012, 16:34
A me le moto smarmittate piacciono. Però oramai sono a piedi e spesso le sento lontano 4km che stanno arrivando un po' allegrotte. Ovvimanete se 200mt prima vai piano perche ci sono le FFFFFOOOOO mica sono fessi...li fermerei pure io. Poi IO non ritirerei mai un libretto per una marmitta o per altro, ma io non sono nessuno.
Specchi piccoli? se da dietro ti faccio segno di fermarti e tu mi vedi non vedo il problema.
Frecce piccole? se giri e vedo la luce dov'è il problema?
Portatarga? se leggo i numeri non vedo il problema...
Se potessi decidere io fare una cosa più soggettiva perche ci sono limiti ad esempio che sono ridicoli, a 50km/h ci perdo l'equilibrio :lol:

letterale
22-05-2012, 16:40
Le multe bene o male si pagano e i punti più o meno si recuperano, mentre con l'assicurazione che ti contesta la modifica non omologata per risarcire il danno a terzi, ecco, a me basta questo pensiero per dare del pirla ai customisti

machi
22-05-2012, 17:31
Ci sono le regole indubbiamente. Ma le esagerazioni.....

Merlino
22-05-2012, 17:46
Ancora non ho capito le esagerazioni di chi?
Quelle di chi rende la moto un accrocchio fuori norma, e spende e spande in after market, per poi piagnucolare, oppure di chi fa il proprio dovere?

Tricheco
22-05-2012, 18:08
io ci rinuncio

MBrider
22-05-2012, 18:11
Merlino suvvia, non si critica il singolo carabiniere bensì un sistema del cavolo.
Detto ciò, io penso che anche il singolo possa avere l'intelligenza di capire quando e come sanzionare.
A meno chè non abbiano il preciso ordine di fare cassa a tutti i costi..in quel caso, non ci sono margini di ragionevolezza e discrezione.

gmt.marco
22-05-2012, 18:27
........se si possono consolare in francia o in svizzera lasciavano li la moto.............e tanti saluti!!!:(:(:(

bigbe@r
22-05-2012, 18:30
io ci rinuncio

grazie signor Tricheco :!:

questa è nuova, metto in memoria per future citazioni :lol:

sempre col Vostro consenso

Tricheco
22-05-2012, 18:33
porca pupazza

Merlino
22-05-2012, 18:36
Merlino suvvia, non si critica il singolo carabiniere bensì un sistema del cavolo.


Non ci capiamo, per me il sistema è anche troppo soft, in itaglia si gira come nell'est europeo ormai, altro che carabiniere zelante, dovrebbero fare i controlli con il carro attrezzi a disposizione come fanno in svizzera e altri paesi occidentali, prova ad andarci con uno scarico solo rumoroso non necessariamente sostituito...

E finiamo di prenderci in giro con una sorta di frattellanza indotta su due ruote, personalmente non mi sento di condividere la mia passione con chi non ha rispetto del prossimo ed in particolare con l'inquinamento acustico.

Tra un rave party e un raduno di motociclisti di questa risma, per me non c'è differenza.

elikantropo
22-05-2012, 18:49
E' obbligatorio applicare la legge, non farlo è una violazione (grave).

RAVLER
22-05-2012, 18:54
...in effetti di questi tempi l'inquinamento acustico è il primo tra i problemi......;)

Tricheco
22-05-2012, 18:56
mah..............ho sempre trovato quantomeno irritante l'intransigenza di chi si appella all'ineluttabilità della legge.....sarò libero di dire che è una porcheria e che sarebbe più onesto ammettere che 400 euro per uno specchietto un pò più piccolo dell'originale è un'assurda ingiustizia e rasenta l'estorsione.....anche la proporzionalità della pena è un principio di civiltà

Panzerkampfwagen
22-05-2012, 19:00
in questo ha ragione.

mah. (cit. lui)

Merlino
22-05-2012, 19:02
.....anche la proporzionalità della pena è un principio di civiltà

Ammirevole, ma il maggior esempio di civiltà è quello che esprime l'individuo civile che ne da esempio, e non ha necessità di essere civilizzato.

Mi godo la moto da decenni, ed ogni volta che sono stato fermato, sono andato via con il sorriso di chi si sente in ordine con se stesso e con gli altri.;)

paolo b
22-05-2012, 19:03
Tricheco ha ragione al 110%.

Si sta discutendo della sproporzione di (alcune) sanzioni, non se sia giusto o meno sanzionare.

Un K75LT scarenato x l'estate e portato a K75 "base" = 400 euro e obbligo di revisione. Non fa una piega.

matteucci loris
22-05-2012, 19:04
semplicemente non credevo ci fossero delle sanzioni così pesanti per delle cose del genere e capisco i dB killer ma per gli specchietti piccoli bho.....non pensavo

un mio amico non aveva il catarifrangenti 70euri e ritiro del libretto
e attenzione per le gomme non emologate x strada ci sono delle sanzioni
pesanti con ritiro del libretto,non avere la moto a norma in caso di incidente
sono cavoli amari,attenzione x chi passa da genova riviera e bracco compreso:lol:

Tricheco
22-05-2012, 19:05
un uomo che cambia uno specchietto deve essere civilizzato? mah........

Merlino
22-05-2012, 19:06
Insomma civilizzato è un parolone, ma lo psicanalista potrebbe spiegare questa esigenza di uno specchietto piu' piccolo...

io per sicurezza ne ho tre! :lol:

Tricheco
22-05-2012, 19:07
questa me pias

paolo b
22-05-2012, 19:10
E delle gomme da 140 su una moto omologata per il 130 non vogliamo parlarne?

Merlino
22-05-2012, 19:11
Anche le gomme sono un caso da psicanalista, perchè spendere di piu' per una gomma piu' larga?

Io monto un posteriore Battlax R45 da 130 omologatissimo ed originalissimo, conosco chi per risparmiare li monta da 120...

Supermukkard
22-05-2012, 19:15
Quoto DogWalker

Dogwalker
22-05-2012, 19:17
Ammirevole, ma il maggior esempio di civiltà è quello che esprime l'individuo civile che ne da esempio, e non ha necessità di essere civilizzato.

Mi godo la moto da decenni, ed ogni volta che sono stato fermato, sono andato via con il sorriso di chi si sente in ordine con se stesso e con gli altri.;)
E pensi che questo non valga per le persone con cui stai discutendo?

DogW

bigbe@r
22-05-2012, 19:22
coerenza

è solo questione di coerenza

sbaglio?

pago

non piango

se stamani mi avessero sequestrato il libretto per lo xeno; sarei incazzatissimo.

ma con me stesso; l'ho montato sapendo a quello che a cui vado incontro.

certo che,se a posto del sequestro regalassero una confezione di falqui sarei meno incazzato ma più ......

paolo b
22-05-2012, 19:31
coerenza
è solo questione di coerenza
sbaglio?
pago
non piango (..)

Sorry, ma non vedo cosa c'entri la (apprezzabile) coerenza con la critica (che sia fondata o meno dovrebbe essere, appunto, oggetto di discussione) alla eventuale non proporzionalità del "pago" con l'infrazione commessa.


Esempio:
Tasso alcolemico >0,5 in moto = ciao ciao al mezzo + multa
Tasso alcolemico >0,5 in auto = multa

Il fatto che "lo si sappia" rende la cosa meno iniqua/non meritevole di essere modificata?

Merlino
22-05-2012, 19:32
Accidenti che iperbole, dagli scarichi, alle freccie pasando per gli specchietti e finendo alla bottiglia!

Parbleu che looping!

paolo b
22-05-2012, 19:35
Da uno che gira con un ammo più corto di almeno 5 cm rispetto all"originale" non accetto critiche.. sallo! :lol:

Comunque si parlava di scarichi e specchietti..


http://img571.imageshack.us/img571/5845/specchioi.jpg

..uguale uguale alla fiches di omologazione? shure? 400 euro + revisione? "basta saperlo"...

Viggen
22-05-2012, 19:36
Io non ho bisogno di tirare via il db killer dalla Remus del K1200S. Che ci sia o non ci sia fa casino uguale: pero' è omologata e con kat... Che possano rompermi i maroni?

Merlino
22-05-2012, 19:38
Se l'originale ammortizzatore si è infiltrito non è colpa mia, poi mi piace morbidissimo e nessuna legge me lo vieta! sallo! :lol:

machi
22-05-2012, 19:41
Non ci capiamo, per me il sistema è anche troppo soft....

Ci vorrebbe magari la forca!!!

Merlino
22-05-2012, 19:43
La forca no, ma la certezza della pena ad ogni livello, troppa libertà uccide la democratica convivenza.

Che il paese vada a scatafascio e ci si lamenta ok, ma da qui a passare ad una sorta di anarchia, dove ognuno decide quello che sia giusto o meno andando oltre il pensiero personale, non è una cosa bella. ;)

paolo b
22-05-2012, 19:50
Com'è che non vedo la foto che ho linkato? mah.. che non sia omologata?

machi
22-05-2012, 19:50
Anarchia no! Ma il bell'esempio che ci viene dato giornalmente da chi detiene il potere nel nostro paese( a tutti i livelli) non aiuta. Per il resto concordo.

drummer62
22-05-2012, 19:52
E' ovvio che 400 euro sono sproporzionati per due specchietti appena più piccoli ma siccome il CDS dice che tale sanzione si applica a qualsiasi modifica del mezzo, questo è.
Se ci mettiamo a distinguere ogni pezzo modificato e per ognuno assegniamo una diversa sanzione, quando cazzo ci passa?

Sono d'accordo anch'io che se qualcuno cambia dischi dei freni e monta pezzi di carta velina dovrebbe essere sanzionato con 400.000 euro ma diventerebbe ingestibile.

Sappiamo che una modifica non omologata costa da 400 a 1600 euro. Prendiamoci le nostre responsabilità, ci hanno avvisato.

bigbe@r
22-05-2012, 19:53
Paolo la critica dovrebbe (al limite) essere contro il legislatore....

quando prendi la patente sottoscrivi un contratto con quelle regole

se non ti stanno bene e le infrangi non vedo perché criticare la sproporzione delle sanzioni.

Bisognerebbe pensarci prima

tengo a precisare che io non giro in perfetta regola....

ma, ripeto, sono consapevole che potrei ricevere delle bastonate; che le reputi giuste o meno non ambia nada

paolo b
22-05-2012, 20:16
Paolo la critica dovrebbe (al limite) essere contro il legislatore (..)

Infatti: #40

Ah, "prendere la patente" non direi che equivale a firmare un contratto.. e le leggi si possono cambiare. Altrimenti si potrebbe anche sostenere che bisognerebbe -eventualmente- essere sanzionati secondo le regole in vigore quando si è presa la patente... nell'83 (per esempio) non c'era l'etilometro.. :lol:

PS: le mie tre moto sono "in perfetta regola". Neanche uno specchietto aggiunto, per dire..

machi
22-05-2012, 20:17
Ma pensate realmente che tutti i tutori dell'ordine applicano la legge allo stesso modo!! Forse in un mondo fantastico!!

aresmecc
22-05-2012, 20:22
:confused: La butto lì così:Il TUV anche in Italia no ,è?? :confused:
PS. Chi non personalizza la sua moto non è un motociclista :( è solo un conducente di motociclette. ;)

tiger61
22-05-2012, 20:29
Sempre le solite...........Le regole o leggi vanno rispettate , altrimenti a uno dei rarissimi controlli si paga e invece di dire stavolta mi hanno preso si biasima la benemerita :mad: ! 10 con lode ai carabinieri :D !!! Speriamo che la lezione sia servita ma ho dei dubbi visti i pochi controlli . :(

paolo b
22-05-2012, 20:36
Sempre le solite (..) si biasima la benemerita (..)

Stai parlando di questo?

stamani (..) mi fermano i Carabinieri (..) Ma che lampada monta' fa una luce bianchissima, l'abbiamo notata da due km di distanza....
- è un kit speciale......non omologato.....
- ah, non omologato.....eh eh eh vabbè (..) bene, vada va (..)
E' obbligatorio applicare la legge, non farlo è una violazione (grave).

machi
22-05-2012, 20:38
Chi non ha peccato scagli la prima pietra. Nessuno è perfetto!!

mamba
22-05-2012, 20:50
C'è la sera probabilità che Tricheco sulla R abbia montato gli specchietti di easy rider

Straquoto!!!!!!!

Merlino
22-05-2012, 20:53
Io scaglio la prima pietra e la tiro con la fionda a PaoloB :lol:

Vedi carissimo paolo, la legge parla di due specchietti obbigatori ed a norma di omologazione, e quelli ci sono, il terzo, e nessuna norma del CDS lo vieta, è sempre uno specchietto omologato BMW valido per quel modello Naked che è in aggiunta agli altri due, dovrei essere punito per eccesso di sicurezza? :)
Mica ho messo tre piccoli specchietti per allodole, e monto lucciole nel faro???

FATSGABRY
22-05-2012, 20:58
Cavolo per fortuna ero malato sennò mi ritiravano il libretto del softail per scarichi e specchi..
Mi toccava andare a casa e girare con il king con scarichi e specchi..
Se modifichi sai che mica può andare sempre bene..

spedìo col teefonin!

paolo b
22-05-2012, 21:02
(..) dovrei essere punito per eccesso di sicurezza? (..)

Mica devi chiederlo a me. Io ho solo scritto di non essere sicuro che quello specchietto sia presente nelle fiches di omologazione del tuo modello; se non lo fosse (e sai bene che la RT NON ha gli specchi al manubrio, pur avendo i fori), ne dedurrei che teoricamente saresti sanzionabile.

Con i 400/1560 euro + revisione di cui sopra.

Che a me, per una (eventuale) infrazione di tal fatta, continuerebbero a sembrare esagerati. Fatto salvo il rispetto per il tutore dell'ordine che decidesse (ed anche qui.. affidarsi alla "ragionevolezza" non mi pare il massimo, per un sistema che dovrebbe essere equo) di elevare tale contravvenzione.

Krauser
22-05-2012, 21:03
scarico non omologato? Niente db killer? Io voto una settimana di reclusione. Scusate l'intolleranza, ma dovreste venire un fine settimana nella mia attività (adiacente superstrada) a provare a parlare con un cliente... Quando passano branchi da 10 moto diventa letteralmente doloroso, roba da tappi nelle orecchie modalità paddock. Ma vi sembra normale? E a cosa servirebbe? Per assurdo potreste mettervi sotto il reattore di un F16 che non me ne fregherebbe un tappo. Basta sia silenziato.

Merlino
22-05-2012, 21:08
E' nelle fiches di omologazione, quarda caso, e si renderebbe obbligatorio quando si montano le moffole in inverno che coprono parzialmente gli specchietti in carena, facevo la stessa cosa con la r1100rt.

Rimanendo nel discorso sarebbe questo un caso non previsto dove sta all'operatore considerare la regolarità che non vada ad inficiare la sicurezza, ed anche davanti ad un operatore titubante che mi contestate legalmente la modifica, sarei in grado di passare la revisione straordinaria e fare il ricorso, visto che guarda caso effettuata la revisione il venerdì presso la locale MCTC, dove ho fatto notare la cosa all'ingegnere, lo stesso mi ha detto che per lui i due specchietti obbligatori erano quelli in carena, e che il terzo era un surpluss di sicurezza. :)

lorisdalferro
22-05-2012, 21:12
OK le regole vanno rispettate..... ma ho 2 amici carabinieri ambedue con 2 belle moto..... e mi raccontano da anni sempre la stessa cosa..... " mi hanno fermato, ma gli ho fatto vedere il tesserino e non mi hanno fatto nulla tanto siamo colleghi "...... ma le regole non dovrebbero essere uguali per tutti oltre che essere rispettate ??:mad:

EnricoSL900
22-05-2012, 21:56
Sono d'accordo anch'io che se qualcuno cambia dischi dei freni e monta pezzi di carta velina dovrebbe essere sanzionato con 400.000 euro ma diventerebbe ingestibile.

Sappiamo che una modifica non omologata costa da 400 a 1600 euro. Prendiamoci le nostre responsabilità, ci hanno avvisato.

Secondo te è giusto che io, che avevo una moto con problemi di frenata conclamati e risaputi e li ho risolti semplicemente cambiando le pinze con quelle del K/S, rischi da 400 a 1600 euro di multa perché la mia moto che finalmente frena sempre uguale monta dei pezzi non originali?
Ti sembra giusto che in questo Paese non ci sia un modo semplice e civile di rendere legale una cosa che non fa altro che migliorare la sicurezza mia e degli altri?

E tornando agli specchietti ti chiedo anche, visto che ci sono... ti pare normale che Tricheco (tanto ormai lo sappiamo che è lui il malfattore! :lol:) rischi 400 euro per aver cambiato due specchietti e poi ci siano moto su cui qualche funzionario compiacente ha chiuso un occhio omologando specchietti assolutamente vergognosi? Pensa a quelli della Ducati Hypermotard, o ancora peggio a quelli della MV F4...

Va bene prenderlo nel qulo, ma dover anche dire grazie mi pare un pochino troppo. :evil:

nossa
22-05-2012, 22:07
E a quelli che nascondono la targa con mezzi più o meno fantasiosi che facciamo? Sono certo che tra i bravi ragazzi che non modificano nulla ci siano diversi fenomeni della catena cadente, si sa che le figlie di maria sono le prime....:lol:

l'uomo molto nero
22-05-2012, 22:32
le regole ci vogliono, ma devono valere per tutti.
Tolleranza 0? Giusto.
Quindi non mi lamento se ho preso una multa perchè andavo a 1 km in più del limite.
Però i conti non tornano se per strada nei soliti posti ci sono stabilmente gli spacciatori al lavoro o se davanti ai bar dei delinquenti ci sono le auto posteggiate in mezzo alla strada, e quando passano, i vigili si girano dall'altra parte per evitare grane.

Allora mi viene da pensare che qualcosa non funziona se c'è chi paga 400 € per gli specchietti piccoli.
(che poi se proprio volessi cambiarli, io li metterei più grossi e non più piccoli)

Tommy
22-05-2012, 23:15
A sto punto toglietemi una curiosità :
Aggiungere cose alla moto, paramotore, vari accessori aftermarket, navigatore ecc. Rientrano nelle modifiche sanzionabili?






sent by "l'om selvarec"

Animal
22-05-2012, 23:19
Merlino suvvia, non si critica il singolo carabiniere bensì un sistema del cavolo.
Detto ciò, io penso che anche il singolo possa avere l'intelligenza di capire quando e come sanzionare.



...ma che cazzo vuol dire??....e come se un operaio della FIAT si senta in libero arbitrio su come montare i pezzi di un auto sulla linea di montaggio......e siccome ritiene che (essendo ecologista) 4 cilindri consumano troppa benzina ed inquinano, allora ne monta solo due.......tanto la macchina andrà lo stesso.....mi sembra una cosa ragionevole anche questa no??........


Pazzesco..........

Animal
22-05-2012, 23:24
Quindi non mi lamento se ho preso una multa perchè andavo a 1 km in più del limite

...1km è la risultante che si ottiene levando dalla velocità rilevata il 5% o come minimo 5km/h....se il limite è 50 e tu vieni "rilevato" a 56km/h (che poi sul tuo contakilometri sono anche 62 / 65 ) tolti i 5km di tolleranza, vieni sanzionato per quell'unico 1 km/h ......

EnricoSL900
22-05-2012, 23:24
Se per il tuo metro di giudizio lavorare in catena di montaggio e fare il tutore della legge sono due mestieri assimilabili, allora tutto torna...

pacpeter
22-05-2012, 23:36
che le leggi e le regole siano in tanti casi fatte a cazzo, siamo tutti d'accordo

che dovrebbero essere rispettate sempre già si vacilla

che dovrebbero essere fatte rispettare sempre, senza eccezioni, vedo che in pochi sono d'accordo.............


proprio la libera interpretazione delle leggi, di solito fatta al momento, con mancata applicazione delle sanzioni previste in gran parte dei casi, fa sì che escano 3D come questo in cui si dice che i poliziotti sono cattivi....... ossia, si percepisce la multa come una ingiustizia, visto che tutti lo fanno ecc.......

pacpeter
22-05-2012, 23:37
enrico: la modifica che hai fatto funziona? vai alla motorizzazione e fai aggiornare il libretto....................

romargi
22-05-2012, 23:42
Esempio:
Tasso alcolemico >0,5 in moto = ciao ciao al mezzo + multa
Tasso alcolemico >0,5 in auto = multa

Non sempre, non sempre... siamo in itaglia ed il "work around" si trova sempre!

Ogni tanto esco con altri amici motociclisti ed andiamo a bere: tre birre medie ed uno o due superalcolici a testa (mediamente ma i record sono ben altri), ancorchè non compromettano il completo controllo del mezzo, temo costituiscano un rischio per il sequestro della moto in caso di controllo.
Pertanto le soluzioni per evitare il sequestro sono almeno 2:
1) io ed il mio vicino di casa ci scambiamo la moto. Se ti fermano non te la possono sequestrare perchè non è intestata al guidatore! :D Ed al mattino ognuno si prende la sua moto.
2) Intestare la moto alla moglie. Possibile anche se non ha la patente.

In questi due casi la moto NON viene sequestrata

Lo stesso è applicabile anche all'auto. Ma per questo problema essendo aziendale non corro alcun rischio.

Come vedi in Italia la legge NON è uguale per tutti. Chi ha l'auto aziendale non rischia il sequestro. Altrimenti sei costretto a scambiartela come faccio per la moto.

biwu
22-05-2012, 23:54
Sarà, ma bisogna proprio essere ubriachi per far guidare la propria moto ad un ubriaco :lol:... anche perchè in caso di incidente mi sa che sono cavoli amari anche per il proprietario... l'unica che si salva è l'assicurazione ;)!

Tommy
22-05-2012, 23:56
Sei sicuro?
Qualche anno fa i vigili hanno fermato mia moglie con la patente scaduta.
Hanno sequestrato la MIA auto che stava guidando mia moglie.
Boh.

romargi
23-05-2012, 00:01
[QUOTE=Tommy;6715007]Sei sicuro?
Qualche anno fa i vigili hanno fermato mia moglie con la patente scaduta.
Hanno sequestrato la MIA auto che stava guidando mia moglie.QUOTE]

Si ne ero sicurissimo, almeno per l'alcool.
Infatti è una pratica molto usata quando si esce in compagnia e si beve qualche bicchiere di troppo. Modestamente la trovata l'ha escogitata il sottoscritto ma ormai è diffusa tra tutti gli amici.
Sono troppo avanti.

Ora però verifico...mi hai fatto venire il dubbio...:confused:

romargi
23-05-2012, 00:06
Ecco qui... anche questo sito mi dà ragione. Ripeto, ne ero quasi certo.
Anche il mio avvocato che è un'amante della buona cucina e del buon vino fa regolarmente guidare alla moglie: anche se ha bevuto quanto lui, non rischia la confisca del veicolo perchè non ne è l'intestataria.

http://legale.guidaconsumatore.com/0038_guida-in-stato-di-ebbrezza-e-confisca-dell%E2%80%99auto/


E nel dettaglio:
"La legge di conversione ha inderogabilmente equiparato la condotta di coloro che si sottopongono all’esame (superando i 1.5 g/l) e di quelli che non vi si sottopongono. Anche in quest’ultimo caso, quindi, andrà disposta la confisca del veicolo, a meno che il mezzo appartenga a persona estranea alla violazione.

Viene, comunque, istintivo sollevare qualche ragionevole dubbio sulla legittimità della predetta norma.

E’ certo che la condotta posta in essere da chi si metta alla guida con tassi alcolemici superiori, tre volte tanto, alla norma, rappresenti una gravissima violazione, ma è altresì vero che la misura della confisca del mezzo assume dei connotati contrastanti con il principio di uguaglianza costituzionalmente previsto (art. 3).

Che dire, infatti, della differenza tra le conseguenze subite da chi abbia una vettura con bassissimo valore di mercato e da chi, invece, venga sorpreso ubriaco a bordo di una macchina lussuosa? Le conseguenze in termini economici risultano palesemente sproporzionate.

Va, inoltre, ricordato che chi si trovi a guidare in stato di ebbrezza la vettura di terzi, non si vedrebbe applicata la sanzione della confisca."

Tommy
23-05-2012, 00:10
Apperò.....

Bebeto
23-05-2012, 00:35
questa si chiama "istigazione a delinquere" :lol:

zonda
23-05-2012, 02:35
mi hanno fermato, ma gli ho fatto vedere il tesserino e non mi hanno fatto nulla tanto siamo colleghi "......

Tutte cazzate....tanto per vantarsi.... digli che passano da me che gli faccio il trattamento :(


Questo è un 3ad di italiani si riconoscerebbe anche scritto in sanscrito......:(:(:(:(:(

sten1955
23-05-2012, 04:15
Chi monta marmitte con stampigliato sopra l'omologazione europea NON è in regola con il nostro codice. A meno che nella fiches di omologazione della moto non sia riportata ANCHE quella specifica marmitta che abbiamo montato in sostituzione dell'originale (come dovrebbe essere per l'Akrapovic per le BMW). Vanno riportate nel libretto, ma in Italia è un'operazione quasi impossibile.
Al limite non è in regola neppure chi ha il doppio disco su un G/S80 anteriore, anche se fornito dal concessionario in prima fornitura: sembra che mamma BMW si sia scordata di metterlo nella fiches di omologazione di tale moto, e pertanto questo accessorio allora regolarmente a listino renderebbe la moto irregolare alla circolazione.
Anche il terzo specchietto se non riportato dalla fiches di omologazione, per quanto possa aumentare la sicurezza, non è in regola.
Il bello è che se uno si fa fare un chopper praticamente senza freni, inguidabile e quant'altro, poi lo porta in Germania, ad esempio, e omologa le modifiche al TUV(operazione facile e poco costosa), quando lo reimmatricola in Italia si ritrova le modifiche riportate sul libretto per la convenzione europea, e la moto in regola...............
Siamo in Europa ma no ci siamo!

Lecrocodrilecouronè
23-05-2012, 07:12
Mi dissocio e non convengo e sono in disaccordo con Tri sta volta, più unica che rara, quelli senza db killer e me stanno sui kojotas pure amme....

GASSE
23-05-2012, 07:36
io ci rinuncio

Anche io!
Con il culo degli altri è troppo facile e non si può vincere :lol::lol::lol:

machi
23-05-2012, 08:37
Un mah.. alla Tricheco ci vuole!!

paolo b
23-05-2012, 08:38
...ma che cazzo vuol dire?? (..)

Una cosa del genere?
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=6713491&postcount=77

Quanto ad essere "costretti" a scambiarsi la moto con uno che ha bevuto tre birre medie ed un paio di superalcolici (ma i record sono ben altri)... contenti voi..


Io mi limito a continuare a considerare irragionevole equiparare nelle sanzioni chi gira senza kat e/o marmitta svuotata (per esempio) con chi aggiunge il secondo disco ad una R80 (sempre per esempio)

PMiz
23-05-2012, 08:41
Romargi, ma va a quel paese, va' ...

Non mi pare il caso di fare il figo ricordando che c'e' il modo di andare in giro brilli ed evitare la sanzione piu' importante ...

Guidi? Allora non bevi!!! Punto! E' cosi difficile da capire?

Poi quando succedono le disgrazie tutti a piangere ... ma pensa te ...

Tommy
23-05-2012, 08:41
Aggiungere cose alla moto, paramotore, vari accessori aftermarket, navigatore ecc. Rientrano nelle modifiche sanzionabili?

"

Mi autoquoto e vi rifaccio la stessa domanda.

machi
23-05-2012, 08:47
Aggiungo ho cambiato di recente la sella, ne ho messa una non originale!! Mi sanzionano?

drummer62
23-05-2012, 09:03
E' curioso come la gente si vanti pubblicamente di commettere reati PENALI (tale è la guida in stato d'ebbrezza) con tanta leggerezza.
Tra l'altro, il sequestro del veicolo mi sembra forse il minore dei mali:

Le sanzioni (penali, ritiro e sospensione patente) per la guida in stato di ebbrezza da alcool variano in relazione al tasso di alcool accertato.
Articolo 186 codice della strada.

IPOTESI LIEVE, non sanzionabile dal punto di vista penale e soggetta esclusivamente a sanzioni amministrative (sospensione patente e sanzione amministrativa). Accertamento di un valore corrispondente ad un tasso alcolemico accertato superiore a 0,5 e non superiore a 0,8 grammi per litro (g/l). Sanzione pagamento di una somma da euro 500 a euro 2.000, e sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da tre a sei mesi.

IPOTESI GRAVE, reato penale e con sanzioni amministrative. Accertamento di un valore corrispondente ad un tasso alcolemico superiore a 0,8 e non superiore a 1,5 grammi per litro (g/l). Sanzione penale dell'ammenda da euro 800 a euro 3.200 e l'arresto fino a sei mesi. All'accertamento del reato consegue in ogni caso la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da sei mesi ad un anno.

IPOTESI GRAVISSIMA, reato penale con sanzioni amministrative. Accertamento dell'ebbrezza con un valore corrispondente ad un tasso alcolemico superiore a 1,5 grammi per litro (g/l). Sanzione penale dell'ammenda da euro 1.500 a euro 6.000, l'arresto da sei mesi ad un anno, All'accertamento del reato consegue in ogni caso la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da uno a due anni.
Se il veicolo appartiene a persona estranea al reato, la durata della sospensione della patente di guida e' raddoppiata. La patente di guida e' sempre revocata, ai sensi del capo II, sezione II, del titolo VI, in caso di recidiva nel biennio. Con la sentenza di condanna ovvero di applicazione della pena su richiesta delle parti, anche se e' stata applicata la sospensione condizionale della pena, e' sempre disposta la confisca del veicolo con il quale e' stato commesso il reato, salvo che il veicolo stesso appartenga a persona estranea al reato.
L'ammenda prevista dal comma 2 e' aumentata da un terzo alla metà quando il reato e' commesso dopo le ore 22 e prima delle ore 7.
Infine, la patente verrà revocata (ritiro) in caso di recidiva nel biennio.

Merlino
23-05-2012, 09:06
Mi autoquoto e vi rifaccio la stessa domanda.

Devi distinguere tra sistemi obbligatori per l'omologazione su strada, ed accessori opzionali.

Con il tuo ragionamento non postresti neanche montare il bauletto, figuriamoci le portaorgani dell'adv....:)

doic
23-05-2012, 09:22
OK le regole vanno rispettate..... ma ho 2 amici carabinieri ambedue con 2 belle moto..... e mi raccontano da anni sempre la stessa cosa..... " mi hanno fermato, ma gli ho fatto vedere il tesserino e non mi hanno fatto nulla tanto siamo colleghi "

già il fatto che invece della patente e libretto esibiscano il tesserino dell'Arma la dice lunga di quanto siano furbetti i tuoi amici........ ;)

feromone
23-05-2012, 09:33
Tutte cazzate....tanto per vantarsi.... digli che passano da me che gli faccio il trattamento :(


Questo è un 3ad di italiani si riconoscerebbe anche scritto in sanscrito......:(:(:(:(:(

Non ho capito bene il senso di quello che hai scritto!

Tutte cazzate tanto per vantarsi non direi proprio....ho sentito e visto spesso anche io reciprocamente le parole "ciao colleghi" esibendo il tesserino prima della patente.
Secondo, non capisco cosa voglia dire un 3D di italiani!
Tu di che nazionalità sei?
Birmano? O del Kazzzzzakistan ;)

1100 Gs forever

paolo b
23-05-2012, 09:40
(..) Articolo 186 codice della strada (..)IPOTESI LIEVE (..)

Fermo restando la sacrosanta repressione per la guida in stato di ebrezza, a me resta da capire perchè se ti fermano a 0,51 ("ipotesi LIEVE") sulla tua auto da 15.000 euro e 15 quintali ti becchi da 500 a 2000 euro di multa e sospensione della patente da uno a tre mesi, mentre se ti fermano a 0,51 sulla tua moto da 15.000 euro e tre quintali ti becchi da 500 a 2000 euro di multa, sospensione della patente da uno a tre mesi, e confisca del veicolo.

Art. 213 CDS.


Sempre per stare sull'esempio della irragionevolezza/iniquità di alcune sanzioni, che dovrebbe essere il tema della discussione.

feromone
23-05-2012, 09:46
Perchè chi fà le leggi è un automobilista con autista e non un motociclista....chiaro no!

1100 Gs forever

drummer62
23-05-2012, 09:48
Paolo, io riporto l'attuale Legge, senza entrare nel merito.
Le motivazioni non le conosco ed il fatto di essere in disaccordo con le sanzioni non esime dal rispetto delle norme.

Bisognerebbe chiedere al Legislatore.

paolo b
23-05-2012, 09:54
(..) il fatto di essere in disaccordo con le sanzioni non esime dal rispetto delle norme (..)

Mai scritto, infatti ;)

Sul "chiedere al legislatore" direi invece che si può essere d'accordo, non trovi? Tra l'altro, ricordo di aver letto di simili perplessità in forum dedicati/frequentati da rappresentanti delle FFOO, che quelle norme devono comunque applicare.


Altro esempio, qualche anno fa era stato fatto per il divieto di circolazione a Milano. In molti l'hanno ritenuta una norma ingiusta ed hanno chiesto (manifestando) che fosse modificata.

drummer62
23-05-2012, 10:00
Certo che trovo! Sarei anch'io curioso di conoscere il motivo di questa disparità di trattamento.

paolo b
23-05-2012, 10:04
Mi pare (se ne è discusso più volte) che sia uno strascico della cosiddetta "norma Napoli", ossia quel pacchetto approvato anni fa volto a contrastare alcuni specifici aspetti della criminalità in quella zona.. lo stesso che portava (e questo dovrebbe essere stato abrogato) alla confisca del mezzo per guida senza casco e/o per aver tolto le mani dal manubrio (lo fa chi scippa, ma anche chi vuole grattarsi una chiappa o alzare la visiera del casco..)

aspes
23-05-2012, 10:07
Chi monta marmitte con stampigliato sopra l'omologazione europea NON è in regola con il nostro codice. A meno che nella fiches di omologazione della moto non sia riportata ANCHE quella specifica marmitta che abbiamo montato in sostituzione dell'originale (come dovrebbe essere per l'Akrapovic per le BMW). Vanno riportate nel libretto, ma in Italia è un'operazione quasi impossibile.


no ! io come molti altri giriamo con in tasca la fotocopia della circolare del ministero dei trasporti che dice proprio che il ricambio aftermarket e' in regola purche' riporti la stampigliatura e sia accompagnato da un documento dove e' scritto che e' omologato per quel modello di moto, senza nessuna trascrizione obbligatoria sul libretto, perche' se no sarebbe necessario anche per le auto quando cambiano marmitta, visto che nessuno monta marmitte originali ma sempre roba piu' economica. Tale circolare si trova in rete e credo che possa essere scaricata dai siti di produttori di scarichi, per esempio GPR se non sbaglio.

Jack!
23-05-2012, 10:07
ma davvero c'è chi pensa ancora che dopo 3 birre medie e due grappe le sue capacità di guida siano al 100%?

E' incredibile...

paolo b
23-05-2012, 10:10
(..) io come molti altri giriamo con in tasca la fotocopia della circolare del ministero dei trasporti (..)

.. e questo la dice lunga sullo stato della nostra legislazione/burocrazia, direi..

feromone
23-05-2012, 10:10
Dipende sempre da quali sono le sue capacità di guida prima dei tre bicchieri di birra e delle due grappe ahahahahah!

1100 Gs forever

zergio
23-05-2012, 10:10
Chi monta marmitte con stampigliato sopra l'omologazione europea NON è in regola con il nostro codice. A meno che nella fiches di omologazione della moto non sia riportata ANCHE quella specifica marmitta che abbiamo montato in sostituzione dell'originale (come dovrebbe essere per l'Akrapovic per le BMW). Vanno riportate nel libretto, ma in Italia è un'operazione quasi impossibile.


scrivi di qualcosa che conosci?

La circ. prot. n. 4883/4190/(0) —D.C. IV n. B103 del Min. dei Trasp. e della Navigaz. — Dir. Gen. M.C.T.C., dd. 24.11.1997 chiarisce che è permessa la sostituzione del dispositivo di scarico con un dispositivo omologato in base alle norme dell’Unione europea e destinato al medesimo tipo di veicolo, purchè consenta comunque il rispetto del valore massimo di rumore indicato nella carta di circolazione.

quelo che viene contestato sono sempre le modifiche apportate che non rientrano più nei limiti d'emissione sonora E/O d'inquinamento e quindi art. 78 C.d.S.
questo per dire chese c'hai la marmitta NON ORIGINALE ma OMOLOGATA CE e specifica per il tuo veicolo E INTATTA non sei sanzionabile e nessuno è stato mai sanzionato.
vedi silenziatore akrapoivic venduto direttamtne da bmw.

il terzo specchietto è sanzionabile?
secondo quale principio?
il principio di contraddizione contro le leggi che in itaGlia si applicano con l'interpretazione?

per il 186 cds auto intestata a moglie convivente io so che la nozione di appartenenza del veicolo a persona estranea al reato non va intesa in senso tecnico, come proprietà od intestazione nei pubblici registri, ma quale effettivo e concreto dominio sulla cosa, che può assumere la forma del possesso o della detenzione, purchè non occasionali" (Cass. Sez. 4, Sentenza n. 20610 del 26/02/2010 Cc. (dep. 01/06/2010), Messina, Rv. 247326).

e so di gente a cui hano confiscato l'auto della madre o della snc

pennax
23-05-2012, 10:11
Un mah.. alla Tricheco ci vuole!!

Quoto! Mah..


Sent from my iPhone 4 using Tapatalk on a bmw R1200GS!!

machi
23-05-2012, 10:19
Ma a chi esibisce il tesserino al posto dei documenti di circolazione cosa dovrebbero fare?E chi?

MBrider
23-05-2012, 10:27
...ma che cazzo vuol dire??....e come se un operaio della FIAT si senta in libero arbitrio su come montare i pezzi di un auto sulla linea di montaggio......e siccome ritiene che (essendo ecologista) 4 cilindri consumano troppa benzina ed inquinano, allora ne monta solo due.......tanto la macchina andrà lo stesso.....mi sembra una cosa ragionevole anche questa no??........


Pazzesco..........

Prima di tutto ti invito ad una maggiore calma.
Per rispoonderti, mi sembra che il tuo paragone non calzi.
Già in post precedenti ho scritto che non attribuisco la colpa all'agente, che è l'ultima ruota di un carro malmesso.
Io dico che il sistema sanzionatorio e la sua applicazione sono iniqui e soprattutto applicati male.
Detto ciò, ritengo che chi applica le regole lo debba fare con intelligenza e magari ponendo "rimedio" all'ingiustizia di una norma che mette sullo stesso piano chi modifica uno specchio, un particolare estetico, o addirittura cerca di migliorare la sicurezza del proprio mezzo, con chi gira con moto pronto pista o enduro in cui la targa non si vede (quando c'è) e altri dispositivi (faro, frecce, ecc..) spesso sono assenti.

Per non parlare poi dell'applicazione delle regole in ambiti in cui sembra che queste proprio non esistano.

Se poi volete essere castigati e castigare a tutti i costi, ed appellandovi ad una applicazione cieca di qualsiasi norma, vi sembra di dare sfoggio di un senso civico tale da poter insegnare agli altri, avanti pure..

pacpeter
23-05-2012, 10:29
Tale circolare si trova in rete e credo che possa essere scaricata dai siti di produttori di scarichi, per esempio GPR se non sbaglio.

ci dai un link oppure ci posti la tua per favore? comunque il tuo discorso non fa una piega, ma per le forze dell'ordine non è sempre così............

pacpeter
23-05-2012, 10:30
ritengo che chi applica le regole lo debba fare con intelligenza e magari ponendo "rimedio" all'ingiustizia di una norma

libero arbitrio, insomma...............

paolo b
23-05-2012, 10:33
Pac, di "libero arbitrio" nella (non) applicazione delle norme è stato fatto un esempio "vissuto" proprio in questo 3d..

pacpeter
23-05-2012, 10:33
una applicazione cieca di qualsiasi norma, vi sembra di dare sfoggio di un senso civico

l'unico sfoggio di senso civico sarebbe: rispetto la norma, senza se e senza ma. poi vado a protestare perché la trovo iniqua e ingiusta ( raccolgo firme per petizioni, scrivo ai giornali, cerco rappresentanti politici che perorino la mia causa, organizzo una protesta pubblica ecc.......)

pacpeter
23-05-2012, 10:34
paolo: l'applicazione delle norme, in questo 3D, si evince dover essere applicabile solo agli altri.........

drummer62
23-05-2012, 10:35
Questa storia che recita: "Se trovo la norma iniqua mi faccio i cazzi miei" ce la raccontiamo solo in Italia o la si trova anche all'estero?

Aveva ragione quello là, gli italiani sono ingovernabili ...

MBrider
23-05-2012, 10:38
In una certa misura penso sia sacrosanto, unito ad una bella dose di buon senso.
Razionalità e buon senso che dovrebbero permeare ancora prima le menti di chi fa le regole.

paolo b
23-05-2012, 10:38
(..) "Se trovo la norma iniqua mi faccio i cazzi miei" (..)

Non mi pare di aver letto molte cose del genere.. e quoto Pacpeter al mex 175. Personalmente invidio la capacità che credo abbiano in altri Paesi (penso alla Francia, ad es.) di mobilitarsi per cause comuni.

MBrider
23-05-2012, 10:40
Questa storia che recita: "Se trovo la norma iniqua mi faccio i cazzi miei" ce la raccontiamo solo in Italia o la si trova anche all'estero?

Aveva ragione quello là, gli italiani sono ingovernabili ...

Rimaniamo nel seminato.
In Germania, il cui popolo è spesso portato ad esempio di senso civico e razionalità, ti risulta che le sanzioni per le "attività" oggetto del thread siano le medesime che in Italia?

drummer62
23-05-2012, 10:42
Ho sintetizzato quanto traspare da questo thread.
Chi si scambia il mezzo per guidare in stato d'ebbrezza senza timore di confisca, chi modifica la moto ed incolpa le FFO se viene sanzionato, chi si vuol fare i cazzi suoi perchè i Caramba tirano fuori il tesserino e la fanno franca ...
Da qui ad arrivare a rubare perchè al Governo sono tutti corrotti non manca molto.

Sulla seconda parte del tuo messaggio sono d'accordo. Si potrebbe cominciare coi pedaggi autostradali.

Merlino
23-05-2012, 10:44
Paolo se voui chiariamo in M.P. la storia del terzo specchietto (per le allodole) che hai tirato fuori.

Mi preme farti un esempio molto simile:
E' sanzionabile chi applica direttamente sullo specchietto dell'auto o della moto, quei piccoli specchietti tondi o quadrati a grand'angolo, che consentono di vedere sul lato destro nel cono cieco della visione laterale?

http://cloud7.lbox.me/images/v/200912/nnaz1261029548390.jpg

http://csimg.pagineprezzi.it/srv/IT/2901814311032/T/340x340/C/FFFFFF/url/specchietto-rotante.jpg

drummer62
23-05-2012, 10:44
In Germania, il cui popolo è spesso portato ad esempio di senso civico e razionalità, ti risulta che le sanzioni per le "attività" oggetto del thread siano le medesime che in Italia?

Il punto non è questo. Il punto è che se c'è una norma la si deve rispettare e far rispettare.
Se la norma è una merda, la si cambi.
Il CDS tedesco non lo conosco, però vedo che se in autostrada i pannelli a messaggio variabile dicono 100, la gente li rispetta.
Qui no, qui ci si chiede se il Tutor sia acceso o spento e si procede di conseguenza.

zergio
23-05-2012, 10:47
è come se un carabiniere ti trovasse 50 gr di "fumo" in macchina.
nel forum degli "sballoni" ci si appellerà o si invocherà l'obbligo di applicazione discrezionale e "ragionevole" da parte dell'ultima ruota di un carro mal messo (cfr mbrider).

e di esempi del genere se ne potrebbere foare a migliaia.

suio forum degli sballoni, degli inquinatori, degli evasori o dei pedofili.

a noi toccano le marmitte a qualcuno gli sforamenti dei valori sui pozzetti fiscali d'ispezione.

markz
23-05-2012, 11:00
bell'argomento...dico la mia: applicare le regole alla lettera è esagerato...le forze dell'ordine castigano perchè la nostra categoria è sputtanata dagli smanettoni che anno trasformato certe strade in vere e proprie piste.dunque:la colpa non è dei caramba che fanno solo il loro dovere!

machi
23-05-2012, 11:07
Secondo me non viene contestata la legge. L'importante e che venga fatta rispettare a tutti con o senza tesserini!!

Merlino
23-05-2012, 11:09
Secondo me non viene contestata la legge. L'importante e che venga fatta rispettare a tutti con o senza tesserini!!

quotone, dall'ultimo cittadino (anche clandestino) al Presidente della Repubblica...

scuccia
23-05-2012, 11:18
ci dai un link...
Questa circolare? http://www.anvutrentino.it/.%5Ccorsi%5C20110500ModificheVeicoli%5CBevilacqua% 5C20110722-SostDispScarico.pdf

pacpeter
23-05-2012, 11:31
è vecchia però......il cds è cambiato nel frattempo. nulla di più recente?

Wotan
23-05-2012, 11:52
La circolare dovrebbe essere tuttora valida.
Il Cds è stato rimaneggiato più volte, ma è sempre lo stesso dal '92.

zonda
23-05-2012, 14:16
Non ho capito bene il senso di quello che hai scritto!

Io sono Italiano però mi vergogno sempre più dei miei "compatrioti" e li sento mooolto ma moooolto lontani .... :(:(

Sul discorso del tesserino non ti far impressionare, sotto ci sono guerre per questa cosa.... davanti si fanno la bella faccia sai poi come arrivano le raccomandate riservate ai comandanti e le relative sanzioni.... magari non succede il 100% delle volte ma è molto frequente... poi se si incontrano 2 teste di ca@@ non c'è niente da fare.:(

P.S. piccolo appunto su questa cosa, non è che gli appartenenti alle F.F.O. vengono creati in fabbrica... sono privati cittadini e rispecchiano i pregi ed i difetti della società, ricordiamocela sta cosa ogni tanto....

orlando
24-05-2012, 09:19
ma alla fine.... la moto la usiamo per girare, per vedere posti belli, per provare piacere nel guidare. oppure la nostra passione ci porta in pista o magari in mezzo ai boschi. in un forum dove si dovrebbe respirare la passione per le due ruote (e per un'elica che gira) forse si dovrebbero lasciar stare i massimi sistemi. siamo tutti abbastanza grandi da sapere che la strada non è solo nostra, che in strada ci sono regole da rispettare. magari quando ci prendono "in castagna" ci sentiamo ingiustamente vessati, ma è un dato di fatto che quando i comportamenti eccedono la tolleranza (e qui da noi si tollera, eccome) allora scattano le proteste e da lì i controlli. quante belle strade sono impercorribili serenamente o perchè trovi l'emulo di Valentino o perchè ti stanno aspettando con paletta e verbale da compilare? quanti boschi si potrebbero attraversare dosando il gas, rispettando i campi e chi è a piedi oppure in mtb?
buoni km

ivanuccio
24-05-2012, 09:33
Rientrato ieri dopo qualche migliaio di km tra Svizzera,Germania,Irlanda,Francia.Appena rientrato in Italia:nessuno che usa le frecce x cambiare corsia,nessuno che rispetta la distanza di sicurezza,tutti che ti sorpassano facendoti il pelo,limiti di velocita rispettati solo se c è il tutor.Avvicinandosi a Milano poi la situazione si è fatta veramente critica.In pratica ho rischiato di piu l incidente in 200km che in 5000km in giro x l europa.Discorso limiti di velocita,è vero che facciamo quello che vogliamo,xero è anche vero che sono messi senza nessun criterio.Ieri in autostrada lavori in corso.Limite 80,poi 60.Dopo 50 mt 110,dopo altri 50 mt 90kmh,dopo subito 130 kmh.Boh!Uno non capisce piu nulla e non sa che fare.X non dire il limite 60 o 40 in autostrada.Che se lo avessi rispettato sarei stato ucciso travolto da qualche auto.Uno straniero che entra qui pensera di essere arrivato in un paese di pazzi.Poi qualcuno mi spiega xchè quando si entra in Italia non c è nessun cartello che dice che è obbligatorio viaggiare con i le luci annabaglianti accese fuori dai centri abitati?Uno straniero come fa a saperlo?Fanno bene a venire qui e fare quel cazzo che gli pare

Wotan
24-05-2012, 10:30
Rientrato ieri dopo qualche migliaio di km tra Svizzera,Germania,Irlanda,Francia.Appena rientrato in Italia:E' verissimo.
Il problema è che ce ne accorgiamo solo al ritorno da un viaggio all'estero, che qui la circolazione stradale è patologica.
Ogni giorno faccio la conta delle volte che ho dovuto frenare o sterzare per fare da balia a qualche imbecille che mi veniva addosso.
Francamente non ne posso più, e faccio quello che posso per essere corretto, per evitare di essere coproduttore di questo caos e per convincere gli altri ad essere più corretti.
E, ovviamente, così facendo passo per rompicoglioni.
Se si vuole il cambiamento, dobbiamo essere il cambiamento.
Qualche tempo fa sono uscito con amici, andavamo con la mia auto, seduti dietro avevo due avvocati di 45 anni, uomo e donna. Gli chiedo per favore di allacciare le cinture: mi guardano come un alieno e mi dicono che non è obbligatorio.
Gli dico che lo è da oltre 20 anni, anche dietro. E lei mi ribatte che le si spiegazza la giacchetta. A quel punto che fai? Ho ribattutto che erano liberi di andare con la propria auto, ma che nella mia se le sarebbero allacciate.
Rompicoglioni. Ma non smetterò mai, anche se questo farà venire i travasi di bile a qualche genio qui nel forum.

Merlino
24-05-2012, 11:29
Visti i due notevoli commenti di cui sopra, e che dimostrano che la realtà italiana, tra legislatori incapaci ed amministrazioni locali ancora peggio, e che pongono un panorama di strada e segnalatrica da terzo mondo, ci si deve lamentare se qualcuno riuscendo a fare il proprio dovere sanziona?

Con la situazione di cui sopra e la mancanza di controllo stiamo sbandando verso una pericolosa anarchia sociale, dove ognuno si ritaglia la legge a proprio piacimento...

Dogwalker
24-05-2012, 11:42
Questo era il patto sociale fino a pochi anni fa.
Io amministrazione metto limiti, sulla carta, assurdamente restrittivi, e norme con procedure farragginose per fare ciò che dovrebbe essere normale poter fare, allo scopo di scaricarmi da ogni responsabilità in caso di incidenti, ma tu cittadino non sei davvero obbligato a rispettarli, tanto io guardo da un'altra parte. tutto ciò che devi sapere è che, in caso qualcosa vada male, sarai tu ad essere nella merda (perchè c'era il limite di 30 km/h, per lavori terminati tre anni prima, e tu andavi a 50, perchè montavi un accessorio che è presente in un altra versione della stessa moto ma non nella tua, ecc...), non io.
Poi sono arrivati i problemi di cassa, e la Pubblica Amministrazione ha cominciato a multare le violazioni delle stesse norme di cui sopra, senza modificarle.

DogW

letterale
24-05-2012, 11:58
Rientrato ieri dopo qualche migliaio di km tra Svizzera,Germania,Irlanda,Francia.Appena rientrato in Italia:

Stessa identica esperienza... è disarmante e vero.

Merlino
24-05-2012, 12:02
Poi sono arrivati i problemi di cassa, e la Pubblica Amministrazione ha cominciato a multare le violazioni delle stesse norme di cui sopra, senza modificarle.

DogW

Quoto il tuo messaggio, ma non concordo sulla parte finale, specie rimanendo in tema con questo topic, dove gli operatori interessati, non rispondo ad una Amministrazione locale che fa cassa, ma all'Amministrazione giudiziaria Nazionale con competenze amministrative (CDS e altre leggi) , a differenza degli operatori regionali provinciali e comunali che rispondo ad una amministrazione civile.

Merlino

Dogwalker
24-05-2012, 12:21
Quoto il tuo messaggio, ma non concordo sulla parte finale, specie rimanendo in tema con questo topic,
Il tema di questo topic l'avevo già affrontato nei miei messaggi precedenti, L'altra parte l'ho aggiunta proprio perchè mi sembra che si sia andati un po' oltre l'avvenimento in sè. ;)

Per lo specifico caso, ribadisco che, normalmente, "a chi tocca non si ingrugna". Se vai in giro con specchietti, scarichi o gomme fuori norma, sai cosa rischi, e i carabinieri fanno il proprio mestiere.

A 15 km da un evento pubblicizzato come "il paradiso del custom", su una delle principali arterie di deflusso, è da stronzi. Avessero voluto davvero far rispettare la legge "senza se e senza ma" avrebbero fatto i 15 km che mancavano e si sarebbero presentati all'evento in questione, dove di moto modificate ne trovavano quante ne volevano. Invece hanno voluto solo fare la posta a qualche partecipante "random" ("così imparano") senza avere problemi.

Merlino
24-05-2012, 12:24
Dog, posso capire il tuo problema, ma in una manifestazione intervenire per beccare tra tanti e come irrompere in una curva di ultras per beccare l'idiota di turno, la garanzia dell'ordine pubblico verrebbe proprio alterata dall'intervento...

L'ordine pubblico è piu' importante delle violazioni del CDS. ;)

E poi sarebbe come cacciare in un pollaio! :lol:

Wotan
24-05-2012, 12:29
Quoto Merlino, non si tratta di stronzi né di agguati.

simonetof
24-05-2012, 12:44
Fatemi capire: a 15 km da una manifestazione dove ci sono 2/300 moto non in ordine fermi tre sfigati e li multi per le moto non in ordine. Non vai al nocciolo del problema (la manifestazione) per non creare problemi di ordine pubblico. Ma se dalla manifestazione i partecipanti sciamassero in gruppi di 40/50 per volta, non li fermi a 15 km? Crei problemi di ordine pubblico anche in quel caso? Presumo di si. Allora il modo per evitare casini è viaggiare sempre in gruppi numerosi tipo Hell's Angels?

Dogwalker
24-05-2012, 12:45
Dog, posso capire il tuo problema,
Strano, perchè non ne ho. Tu ne hai?

ma in una manifestazione intervenire per beccare tra tanti e come irrompere in una curva di ultras per beccare l'idiota di turno,
No.
"l'idiota di turno" è una cosa.
Se buona parte di una massa di tifosi si comporta in maniera pericolosa per se stessi e gli altri, si interviene. Non si aspettano nelle viette laterali quelli che si staccano dalla massa dei facinorosi, lasciando questa libera di fare ciò che vuole.
Se non si è intervenuti nell'evento (anzi, a monte, se l'evento non è stato vietato), è perchè si è deciso che, persino concentrate, quelle violazioni non costituivano pericolo per alcuno.
Anzi, l'evento è stato organizzato perchè era desiderabile, per motivi turistici e promozionali, nonostante si sapesse bene, carabinieri in testa, chi sarebbe intervenuto (e che, infatti, è puntualmente intervenuto).
E allora non mi si venga a parlare di applicazione della legge.

Merlino
24-05-2012, 12:48
Visto che rispondi sempre con una certa spocchia ti rimetto tra gli ignorati, mi piace discutere pacatamente e non convincere nessuno senza per questo sottolinerare in senso sbagliato un problema, che intendevasi perplessità. passo e chiudo.

bigbe@r
24-05-2012, 12:49
Fatemi capire:

cosa ?

tu sei già capito

simonetof
24-05-2012, 12:51
Si, ma non va bene. Puzza di repressione non di prevenzione.

Dogwalker
24-05-2012, 12:53
Visto che rispondi sempre con una certa spocchia
Dici a me? Scusa, ma non mi è mai capitato di scrivere ad alcuno dicendogli che aveva problemi. Nè ho mai sentito la necessità di ignorare alcuno, se è per questo.
Registro che intendevi "preplessità". Grazie della precisazione.

Per parte mia continuerò a non ignorarti.

DogW

Merlino
24-05-2012, 12:53
Big, io ci rinuncio, questi fantasticano una calata stile apocalipse now di forze terrestri e aeree sulla manifestazione, ed in caso di tumulto, del sano napalm a bruciare tra le fiamme tutte le moto non in regola...

Ed io dovrei rispondere? :lol:

machi
24-05-2012, 12:53
Magari non è questa la sede. Ma le mele marce stanno d'appertutto!! Il problema è che loro non sanno di esserlo!!

bigbe@r
24-05-2012, 13:02
Si, ma non va bene. Puzza di repressione non di prevenzione.

se pensi che, tu o un tuo amico, abbiate subito un sopruso denunciatelo!

è inutile "tirare il cane nell'aia....."

feromone
24-05-2012, 13:16
Io sono Italiano però mi vergogno sempre più dei miei "compatrioti" e li sento mooolto ma moooolto lontani .... :(:(

Sul discorso del tesserino non ti far impressionare, sotto ci sono guerre per questa cosa.... davanti si fanno la bella faccia sai poi come arrivano le raccomandate riservate ai comandanti e le relative sanzioni.... magari non succede il 100% delle volte ma è molto frequente... poi se si incontrano 2 teste di ca@@ non c'è niente da fare.:(

P.S. piccolo appunto su questa cosa, non è che gli appartenenti alle F.F.O. vengono creati in fabbrica... sono privati cittadini e rispecchiano i pregi ed i difetti della società, ricordiamocela sta cosa ogni tanto....

Ora ho capito il senso del discorso e convengo che sono completamente d'accordo con te.
Ho un grande rispetto per le F.F.O. e quindi quando ho visto accadere questi episodi mi è venuto un profondo senso di delusione....

1100 Gs forever

Dogwalker
24-05-2012, 13:18
Big, io ci rinuncio, questi fantasticano una calata stile apocalipse now di forze terrestri e aeree sulla manifestazione
Al contrario. Per parte mia constato che una manifestazione dedicata alle moto customizzate (ovvero, al 90%, fuori dalle regole del codice della strada) è stata ritenuta legittima, non pericolosa, e persino desiderabile, dalle autorità locali e dalle FFOO.

DogW

jocanguro
24-05-2012, 14:02
Dico la mia ....
francamente non capisco chi si erge sempre a paladino totale senza se e senza ma del rispetto delle leggi qualsiasi queste siano...
il problema non sono i caramba o i vigili, il problema sono le leggi !!!
cioè , è giusto che ci siano, è giusto che tutti le rispettino, è giusto che ci siano multe e sanzioni se non si rispettano, ma è anche giusto interrogarci e criticare quelle leggi che sono PALESEMENTE assurde, mi riferisco ai limiti di velocità che sono nel 80% dei casi ASSURDI ....
es:
sabato scorso , io e moglie moto k1300gt non modificata in nulla (non cerco performance o rumori o estetiche particolari) giretto turistico tra norcia leonessa e dintorni strade di campagna e salaria, andatura da bradipo, guidavo con solo mano destra chiaccheando alla folle velocità di 70 km/h in totale e serena rilassatezza e passeggiando ... se avessi detto "trotterellavo" avrei detto un'esagerazione...e quanto era il limite spesso in diversi tratti ? 50 km ... ho anche provato per 200 mt ad andare a 50 , ma si spegeva il motore e la moto da sola si affiancava per parcheggiarsi e mandarmi a cagher...:mad:

Quindi, ovvio che se a 70 mi avessero fermato i caramba mi avrebbero potuto infliggere 160 euri e 3 punti patente, e avrebbero fatto il loro dovere...
MA posso io criticare tali ASSURDITA' ????
certo che si !!!!!!!!!!!!!!!
ora se mi volete dare del criminale,
del non rispettoso della salute mia e altrui,
del pazzo che corre troppo e che deve essere sanzionato ...
fate pure... :(:(:confused:
(ma non mi fate i moralisti, sfido chiunque a dimostrare di rispettare SEMPRE le norme del cds )
(Altro esempio :
quando per far cassa metteranno la tassa di lusso sulle moto e dovremo pagare 800 euro di superbollo , non vi azzardate a criticarla, zitti e pagate, altrimenti non sarete rispettosi della legge ... giusto ????)

Gigo
24-05-2012, 14:14
Ci vorrebbe magari la forca!!!

FI FI FI!!!!!!!!:lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Lecrocodrilecouronè
24-05-2012, 14:33
Dura Lex, sed Durex....

Lele65
24-05-2012, 14:45
Ho SEMPRE sostenuto che , al di là delle leggi o meno , sia nella vita che nel lavoro deve essere il buon senso che comanda e che vige ...in questo senso (vedi leggi c.s.) es. un limite apposto di 50/h può essere poco (vedi paesino in un giorno di mercato) come può essere tanto (vedi statale alle 03.00 di notte)...quindi a mio parere dovrebbe essere la professionalità di chi controlla che valuta o meno la situazione di volta in volta .

E chiaro ed evidente però che vi è una sostanziale divisione in 2 fazioni :
a) chi applica il buon senso è un elemento di "personalità" e che ha controcoglioni
b) chi applica le leggine a memoria spesso ...è un "lavativo" nel senso che gli viene dato un input , esegue a memoria , pochi pensieri , beghe zero e a casa sereno (in tutti i lavori è così ...e qui un poco di esperienza ce l'ho :-).

Ho un amico della P.S. che viene via con noi (gran manetta per altro) che mi dice a 4 occhi che quando ferma un motociclista controlla che siano ok :
- documenti quali libretto,revisione + ass.ne
- gomme buone
- luci + frecce (a patto che non siano minuscole)
- specchietti esistenti (anche se un pelo piccoli vanno bene)
Insomma , tutto quello che funge da sicurezza per la circolazione del mezzo .

Tutto il resto , dk o meno , pc o meno , sono pretesti (che non influiscono sulla sicurezza dinamica del mezzo) che servono a tirar su soldi da chi controlla e basta .


In conclusione , bisogna tornare ad esser pratici perchè ,personalmente , penso sia più utile "eliminare" dalla strada chi gira con l'assicurazione tarocca o con le slick e badar al sodo ( o meglio al concreto) e meno ai vari arzigogoli utili solo a incrementare la pecunia ...o meglio...fatti e non "pugnette" !

Wotan
24-05-2012, 15:03
Non sono completamente d'accordo.
In una nazione civile, le norme sono fatte per essere rispettate e devono essere rispettate e fatte rispettare con scrupolo.

Il problema è che il nostro codice della strada è inutilmente complicato, impreciso e spesso contraddittorio, perciò lascia ampi spazi alla discrezionalità, sia per la sua imprecisione, sia perché l'applicazione alla lettera di certe sarebbe spesso iniqua per il trasgressore in quanto del tutto sproporzionata alla colpa.

La distanza tra norme scritte e comportamento reale è a mio avviso uno dei principali indicatori della civilità di una nazione. Da noi è massima a livelli vergognosi in ogni campo (si guardi anche la normativa fiscale), e infatti siamo un popolo di incivili.

A mio parere, dalla nostra situazione non si esce se non con un nuovo codice della strada semplice, chiaro, che tutti, sia gli utenti della strada, sia soprattutto gli enti proprietari delle strade (quelli che appongono la segnaletica) dovrebbero essere chiamati a rispettare alla lettera.

Per capire che cosa intendo con "norme fatte per essere rispettate", date un occhiata al codice svizzero (http://www.admin.ch/ch/i/rs/741_01/index.html) e poi capirete che cosa intendo.

zonda
24-05-2012, 15:16
Wotan sai secondo me cosa c'è che ci differenzia tanto dai cugini europei? La mancanza di adeguamento alla strada, ed è per questo che forse è difficile avere un Codice semplice e chiaro.
Guardandoci intorno possiamo "ammirare" che ognuno alla guida si fa i ca### suoi, non c'è uniformità nel traffico e quindi caos. La difficoltà sta proprio nel fatto che ogni cittadino italiano vuole una serie di leggi ad personam che autorizzi lui a fare tutto quello che gli pare ma che limiti gli altri perchè non gli diano fastidio. Manca proprio il concetto di superiorità delle legge e lo si vede benissimo in questo thread..... :(
Abbiamo in giro auto in condizioni disastrose , pericolosissime che circolano accanto a Volvo super sicure. E per rispondere a chi parlava su dei limiti di velocità, se autorizzi una Mercedes S 300 ad andare a 160 in autostrada devi autorizzare anche una Fiat Uno dell'82 che però non li regge i 160 e si schianta, ma non si comprende che è stupido il conducente della UNO e alla fine paga chi autorizza il limite..... cito sarcasticamente "E' colpa delle leggi....mica di chi si schianta...."

Questa filosofia di guida si respira nell'aria, basta vedere i tanto inquadrati austriaci appena passano il confine con le loro supersportive......

Lele65
24-05-2012, 15:21
Anchio sono solo in parte :) d'accordo con te Wotan ...nel senso che capisco (pur facendo altro nella vita) che il c.d.s. sia un mare immenso dove ognuno (se vuole) può trovare varie applicazioni per la stessa trasgressione .
A maggior ragione , a mio parere , deve emergere la Professionalità (con la maiuscola non a caso) e la responsabilità di chi controlla !
E bada che te lo dice uno che ha gran Rispetto di CC e PS (ho pure amici).

Poi viene a ruota il discorso di semplificare e di chiarire il codice stesso (pur non avendo fatto giurisprudenza penso sia lo stesso problema per il civile + penale) ...ma è dal 1992 , ovvero all'epoca dell'esordio della cosidetta seconda Repubblica , che sento parlare di "sburocratizzare" ...ma sin qui ...e sono passati 20 anni con Governi da vari colori...nulla di fatto o quasi !!!
Dove nulla deve esser interpretato nel senso "vi sono 20 leggi incasinate e ridondanti...le aboliamo e ne facciamo 10 chiare" !

saluti.

simonetof
24-05-2012, 15:37
se pensi che, tu o un tuo amico, abbiate subito un sopruso denunciatelo!

è inutile "tirare il cane nell'aia....."

Mi riferivo all'episodio oggetto del thread ed ho espresso un parere personale. A me non è mai successo niente del genere, l'ultima volta che mi hanno fermato i Carabinieri lungo il Logo d'Iseo dopo aver controllato che i documenti fossero in regola mi hanno fatto i complimenti per la bella moto.
Per contro mio fratello venne fermato anni fa a salire il Muraglione lato toscano e mandato alla revisione perchè il suo GSX-R non aveva gli specchi, le frecce, il faro anteriore e montava un Arrow completo da 200 dB. Lui tornò a casa moccolando perchè dopo l'ultima pistata non l'aveva rimessa stradale e aveva voluto uscire comunque a provarla, la rimise completamente originale, pagò la multa, passò la revisione e la mise in vendita. Dopo è stato senza moto per cinque anni.

lgs
24-05-2012, 20:38
Dura, sbagliata, criticabile, assurda, cervellotica lex, sed lex.

2000 anni Son passati, ma il nocciolo e' sempre quello.

Sempre le stesse discussioni: perché i carabinieri fermano me smarmittato e gli spacciatori sino li' ...... Bla bla bla. Lo sapete che il 78% degli spacciatori ha auto e moto fuorilegge? Perché non osservare una regola porta a ragionare alla stessa maniera in tutto: che male faccio se rompo i timpani e le @@ a quattro cazzoni perbenisti e moralisti, peggio per loro. E cosa faccio di male se vendo un po' d'erba a quattro cazzoni che se la comprano, peggio per loro.....

Può sembrare assurdo, ma interpretare le regole secondo il proprio metro, può portare a ragionamenti cosi.

Animal
24-05-2012, 22:41
Se per il tuo metro di giudizio lavorare in catena di montaggio e fare il tutore della legge sono due mestieri assimilabili, allora tutto torna...

Non è un metro di giudizio....e solo un esempio banale in riferimento al concetto "lavoro" ed applicazione del giudizio personale nello svolgimento del lavoro stesso..... se ogni "lavoratore" dovesse agire in funzione del proprio giudizio e/o opinione nonchè se si dovesse mettere a discutere sulla procedura lavorativa (nell'eventualità ci sono modalità e luoghi preposti e previsti)...non vedo dove si possa andare a finire.....

come sempre....tutti froci col culo degli altri.......e sempre pronti a giudicare negativamente l'altrui operato.......

poi però, le stesse persone, stanno zitte quando il professionista di turno, gli piazza delle parcelle da paura...pur non avendo fatto nulla di particolare.....

:lol::lol::lol::lol::lol:

EnricoSL900
25-05-2012, 00:42
No Animal... non sono d'accordo per niente.

Fare il carabiniere, il poliziotto o il vigile urbano è una cosa diversa dal fare l'operaio in catena di montaggio, con tutto il rispetto per chi fa quel tipo di lavoro.
Mi sta bene che ci siano delle leggi e che debbano essere rispettate, ma prima di dare una stretta ad cazzum come quella a cui abbiamo assistito negli ultimi anni forse era il caso di fare delle leggi che fossero semplici da capire e soprattutto da rispettare. Perché anche io anni fa ho preso un paio di autovelox, e mi sono rimasti proprio sul gozzo per l'assurdità del modo in cui li avevo beccati. Quello che mi ricordo meglio era nascosto dietro a un cassonetto, con la volante 200 metri più avanti anche lei infrattata nell'imbocco di un parcheggio; la strada era ampia, dritta, di collegamento fra due paesi, deserta alle nove di una sera d'inverno e con il limite dei 50 orari. Fui pizzicato a 72 e quella follia mi costò 150 euro circa, oltre a (mi pare...) due se non tre punti di patente.
Mi dispiace, ma in quelle condizioni non riesco ad accettare che non rispettare un limite così assurdo mi sia potuto costare 150 euro perché chi deve garantire la mia sicurezza sulla strada lo fa nascondendo un autovelox dietro un cassonetto della nettezza urbana. Mi sento derubato, senza mezzi termini.

Aggiungo solo che in Austria, che è il Paese estero che forse conosco meglio a livello di circolazione stradale, tutti rispettano i limiti di velocità nei centri abitati (cosa che non succede da noi), ma poi nelle ampie e dritte strade di fondovalle hanno un ragionevolissimo limite a 90, anch'esso quasi da tutti rispettato. Se le leggi sono fatte in modo intelligente non è un peso rispettarle; per contro mi piacerebbe vedere tutti quelli che predicano il cieco rispetto muoversi a 50 all'ora su tante nostre strade extraurbane rischiando l'osso del collo pur di non superare il limite...

Animal
25-05-2012, 01:35
A parte che insisti a fare un paragone che io non ho fatto (da un punto di vista professionale) io parlo di LAVORO...e di LAVORATORE che, per quale motivo deve "interpretare" ad minchiam...una regola che NON ha fatto LUI...e che spesso e volentieri, lo mette in difficoltà persino in quelle situazioni dove si parla di PENALE.

Riguardo al tuo episodio....mi salta subito all'occhio il fatto che contesti una sanzione fatta con Velox (che comunque sono segnalati) su una strada con limite a 50km/h e tu venivi sanzionato per 72km/h (vuo dire che di conta km tu non andavi meno di 85 !!) . La cosa ridicola è che tu cerchi di giustificare la tua velocità per il fatto che fosse sera...d'inverno..per cui ...BUIO !...che tradotto in sicurezza, se vogliamo fare i precisini, è ancora più grave rispetto al giorno...dove in teoria, si dovrebbe avere una migliore visibilità. Detto questo...l'esempio la dice lunga sulla fondatezza di alcuni commenti/opinioni in merito al discorso CdS e relative applicazioni.
Riguardo all'Austria...ti posso assicurare che ANCHE in detto paese le auto con velox o i velox seminati sulle strade spesso e volentieri sono ben nascosti ... Senza andare lontano...vatti a rileggere il 3d relativo al raduno di Garmisch del luglio 2011...e vedi quanta gente a preso la multa in Austria!
Resta di base il concetto "diverso" che determinati popoli hanno, verso le leggi e lo Stato.
Qui ci si lamenta e si tira sempre a fottere.......ma poi...si resta fottuti....e per colpa dei soliti noti....ci lasciano il culo anche quei pochi che, sporadicamente, commettono errori. La lamentela è lecita quando si è nella regola...altrimenti....e puro populismo....un classico dell'italico popolo.....lamentrsi...sempre ...ovunque...e comunque!!

Animal
25-05-2012, 01:41
era il caso di fare delle leggi che fossero semplici da capire e soprattutto da rispettare.


...questo mi era sfuggito.....cosa c'è da CAPIRE nel CdS ??......la parte più "complicata" forse riguarda le limitazioni dei trasporti particolari o i limiti di carico o di ingombro e/o le attività legate alle patenti speciali....ma riguardo alle normali regole della circolazione (dal divieto di sosta...all'eccesso di velocità...al fatto di occupare la corsia più libera di dx...al non passare col rosso ecc. ecc.) non vedo cosa ci sia di difficile da capire!!

Wotan
25-05-2012, 03:19
...questo mi era sfuggito.....cosa c'è da CAPIRE nel CdS ??Non sai di quanto ti sbagli...

Tanto per farti un esempio, questo è l'elenco degli articoli che disciplinano il divieto di sosta:
Art. 6
Art. 7
Art. 40
Art. 153
Art. 157
Art. 158
Art. 159
Art. 175
Art. 176
Art. 188
A parte ci sono ci sono quelli che disciplinano il divieto di fermata...

Altro esempio, l'art. 157 comma 4.
4. Nelle strade urbane a senso unico di marcia la sosta e' consentita anche lungo il margine sinistro della carreggiata, purche' rimanga spazio sufficiente al transito almeno di una fila di veicoli e comunque non inferiore a tre metri di larghezza.
Se io parcheggio a sinistra su una strada a senso unico sul lato sinistro, basta che ci siano tre metri di spazio a destra della mia auto e io sono a posto, giusto?
Peccato però che se poi arriva uno che parcheggia a destra, lui è in regola e io divento fuori regola, e poi vacci tu a spiegare al vigile che io ero arrivato prima...

Altro esempio ancora l'art. 169 comma 6.
6. Sui veicoli diversi da quelli autorizzati a norma dell'art. 38 del decreto del Presidente della Repubblica 8 febbraio 1954, n. 320, è vietato il trasporto di animali domestici in numero superiore a uno e comunque in condizioni da costituire impedimento o pericolo per la guida. È consentito il trasporto di soli animali domestici, anche in numero superiore, purché custoditi in apposita gabbia o contenitore o nel vano posteriore al posto di guida appositamente diviso da rete od altro analogo mezzo idoneo che, se installati in via permanente, devono essere autorizzati dal competente ufficio del Dipartimento per i trasporti terrestri.
Il primo periodo dice che non posso portare in ogni caso più di un animale domestico, e che tale animale non deve essere di impedimento o pericolo per la guida.
Il secondo periodo invece dice esattamente il contrario, e cioè che ne posso portare più di uno, a condizione di avere sistemi che separino gli animali da chi guida, cosa che comunque doveva valere per forza anche per il trasporto di un animale previsto dal primo periodo, altrimenti non si vede come sia possibile evitare ogni pericolo o impedimento alla guida.
La cosa più interessante di quest'articolo però è il fatto che sembra consentire la circolazione con un pitone o un ghepardo, visto che non sono animali domestici...

Se vuoi posso andare avanti per giorni.

Il nostro codice della strada è scritto malissimo, perché non disciplina le cose in modo semplice e chiaro e dà adito a una miriade di dubbi interpretativi, che creano problemi sia ai cittadini nel rispettare le regole che agli agenti del traffico nel comminare le relative sanzioni, con la conseguente valanga di ricorsi che tutti conosciamo.

paolo b
25-05-2012, 08:23
(..) se ogni "lavoratore" dovesse agire in funzione del proprio giudizio e/o opinione nonchè se si dovesse mettere a discutere sulla procedura lavorativa (nell'eventualità ci sono modalità e luoghi preposti e previsti)...non vedo dove si possa andare a finire (..)

Ribadisco che in questo stesso 3d è riportata l'esempio di operatori dell FFOO che "hanno agito in funzione del proprio giudizio e/o opinione", nello specifico NON sanzionando un mezzo xenato non omologato.

Certo, può essere un episodio inventato, anche se ricordo che basta leggere qualche forum frequentato da operatori delle FFOO dove a proposito di alcuni articoli/entità delle sanzioni (che -ancora- dovrebbe essere il tema principale del 3d) del nostro eccellente CdS si possono leggere le stesse perplessità che si leggono qui, e che Wotan ha espresso in maniera chiarissima:
"Il problema è che il nostro codice della strada è inutilmente complicato, impreciso e spesso contraddittorio, perciò lascia ampi spazi alla discrezionalità, sia per la sua imprecisione, sia perché l'applicazione alla lettera di certe sarebbe spesso iniqua per il trasgressore in quanto del tutto sproporzionata alla colpa"

PS: sulla "chiarezza".. per fare un esempio banale. Strada a due corsie, una per senso di marcia, linea continua. E' possibile il sorpasso tra veicoli?

1) Si, restando nella propria corsia senza oltrepassare la linea continua, a patto che ci sia adeguato spazio laterale.
2) no

wildweasel
25-05-2012, 08:56
Riguardo al tuo episodio....mi salta subito all'occhio il fatto che contesti una sanzione fatta con Velox (che comunque sono segnalati) su una strada con limite a 50km/h e tu venivi sanzionato per 72km/h (vuo dire che di conta km tu non andavi meno di 85 !!) .

La presenza del velox sarebbe normalissima se si trattasse di centro abitato. Ma sappiamo benissimo tutti che in passato (e non solo) molte amministrazioni locali hanno usato la circolazione stradale come bancomat impostando limiti di velocità assurdamente bassi su tratti di strada extraurbana che a norma di CdS dovrebbero avere limite di 90kmh.

E questo schifoso andazzo è talmente vero e assodato che persino il governo dovette intervenire: fu all'epoca proprio il ministro Bianchi che introdusse l'obbligo di presegnalazione delle postazioni velox.

paolo b
25-05-2012, 09:09
(..) molte amministrazioni locali hanno usato la circolazione stradale come bancomat impostando limiti di velocità assurdamente bassi su tratti di strada extraurbana che a norma di CdS dovrebbero avere limite di 90kmh (..)

Non è possibile, non ci credo.

simonetof
25-05-2012, 09:15
Dura, sbagliata, criticabile, assurda, cervellotica lex, sed lex.


Come non quotarti Luigi? Rispetto, d'accordo, ma anche critica, eccheccazzo!!

aspes
25-05-2012, 09:24
Dura, sbagliata, criticabile, assurda, cervellotica lex, sed lex.


Può sembrare assurdo, ma interpretare le regole secondo il proprio metro, può portare a ragionamenti cosi.

Luigi, il tuo ragionamento e' lucido e mi pare combaci con quello di diverse persone come Wotan per esempio.
PEro' io non riesco a non pensare che alla fine la discrezionalita' e la ragionevolezza debbano essere alla base delle azioni. Perche' le leggi inique esistono (vedasi confisca delle moto) . Perche' le applicazioni inique esistono (vedi agguati su superstrada con limite a 30 km/h) . E quindi per me vale il princiipio di reciprocita'. Io rispetto lo stato se lo stato rispetta me, i patti sociali non possono essere unidirezionali, se no siamo dei sudditi. Potrai dirmi: puoi adoperarti con i mezzi che ti consente la legge per cambiare le cose, col voto, con la protesta.
Teoria, all'atto pratico sappiamo benissimo che e' solo utopia. Lo stato , anche nelle sue piu' infime istituzioni in generale si comporta male con i cittadini. Non puo' avere il mio rispetto se non rispetta me. Il rapporto di fiducia e' incrinato da decenni. E non mi si dica "lo stato siamo noi". In italia non e' vero. Lo stato sono "loro", noi subiamo. Il rapporto di fiducia deve essere ricostruito dall'alto, e per venire dai massimi sistemi ai minimi.... mettetemi il limite a 90 km/h sulla superstrada invece che 30, e vedrete che con l'autovelox non ci litigo. Consentitemi di omologare una pinza freno diversa e migliore senza mandarmi a una ottusa revisione, mettetemi in condizione di essere in regola ragionevolmente senza dover sperare nella clemenza delle F.O. , che non sono un criminale, e non voglio dovermi comportare da suddito sperando che un caramba sia clemente.

Dogwalker
25-05-2012, 09:53
per fare un esempio banale. Strada a due corsie, una per senso di marcia, linea continua.
Che mi favenire in mente un esempio di "scarico di responsabilità" che conosco bene.
Sulla via Aurelia, tra Torrimpietra e Civitavecchia, non mancano i tratti di aperta campagna, rettilinei, con visibilità perfetta, lunghi anche chilometri.
Fino a qualche anno fa, quei rettilinei erano, giustamente, con striscia di mezzeria tratteggiata.
Poi, qualcuno ha evidentemente deciso che, se due auto facevano un frontale, la cosa più importante era che nessuno potesse andare a rompere le scatole a lui.
Risultato: oggi la via Aurelia, tra Torrimpietra e Civitavecchia, è tutta in doppia linea continua.
Per 50 km.

DogW

The Duck
25-05-2012, 10:13
ps: Sulla "chiarezza".. Per fare un esempio banale. Strada a due corsie, una per senso di marcia, linea continua. E' possibile il sorpasso tra veicoli?

1) si, restando nella propria corsia senza oltrepassare la linea continua, a patto che ci sia adeguato spazio laterale.
2) no

.......1)............

Wotan
25-05-2012, 11:12
E invece no.
Leggi l'art. 148 comma 3.
3. Il conducente che sorpassa un veicolo o altro utente della strada che lo precede sulla stessa corsia, dopo aver fatto l'apposita segnalazione, deve portarsi sulla sinistra dello stesso, superarlo rapidamente tenendosi da questo ad una adeguata distanza laterale e riportarsi a destra appena possibile, senza creare pericolo o intralcio. Se la carreggiata o semicarreggiata sono suddivise in più corsie, il sorpasso deve essere effettuato sulla corsia immediatamente alla sinistra del veicolo che si intende superare.
Quindi, di fatto, se c'è la striscia continua, che delimita sempre la carreggiata in corsie, non si può sorpassare mai nemmeno senza oltrepassarla.

Ma attenzione: questo ha alcune fulgide eccezioni, tra le quali spiccano quelle dell'art. 148 comma 11 e comma 12 lett. b e c.
11. È vietato il sorpasso di un veicolo che ne stia sorpassando un altro, nonché il superamento di veicoli fermi o in lento movimento ai passaggi a livello, ai semafori o per altre cause di congestione della circolazione, quando a tal fine sia necessario spostarsi nella parte della carreggiata destinata al senso opposto di marcia.
12. È vietato il sorpasso in prossimità o in corrispondenza delle intersezioni. Esso è, però, consentito:
[...]
b) quando avvenga su strada a precedenza, purché a due carreggiate separate o a senso unico o ad almeno due corsie con lo stesso senso di marcia e le corsie siano delimitate dall'apposita segnaletica orizzontale;
c) quando il veicolo che si sorpassa è a due ruote non a motore, sempre che non sia necessario spostarsi sulla parte della carreggiata destinata al senso opposto di marcia.

Di cui il comma 11, oltre a vietare di fatto il sorpasso in terza corsia sulle strade a tre corsie per ogni senso di marcia, autorizza a fottersene delle file e a fare mucchio nella semicarreggiata, il comma 12 lett. b) autorizza il sorpasso agli incroci sulle strade a 4 corsie anche senza spartitraffico e il comma 12 lett. c) autorizza a "fare il pelo" ai ciclisti quando li si sorpassa.

Vivissimi complimenti all'estensore.

Volete che continuo?

MAD BORSA
25-05-2012, 11:54
Li beccavano senza specchi o senza terminali spendevano un terzo :lol:

verissimo..è solo una questione di omologazione... una lettera, la E, ed un numero...

MAD BORSA
25-05-2012, 11:56
luigi, il tuo ragionamento e' lucido e mi pare combaci con quello di diverse persone come wotan per esempio.
Pero' io non riesco a non pensare che alla fine la discrezionalita' e la ragionevolezza debbano essere alla base delle azioni. Perche' le leggi inique esistono (vedasi confisca delle moto) . Perche' le applicazioni inique esistono (vedi agguati su superstrada con limite a 30 km/h) . E quindi per me vale il princiipio di reciprocita'. Io rispetto lo stato se lo stato rispetta me, i patti sociali non possono essere unidirezionali, se no siamo dei sudditi. Potrai dirmi: Puoi adoperarti con i mezzi che ti consente la legge per cambiare le cose, col voto, con la protesta.
Teoria, all'atto pratico sappiamo benissimo che e' solo utopia. Lo stato , anche nelle sue piu' infime istituzioni in generale si comporta male con i cittadini. Non puo' avere il mio rispetto se non rispetta me. Il rapporto di fiducia e' incrinato da decenni. E non mi si dica "lo stato siamo noi". In italia non e' vero. Lo stato sono "loro", noi subiamo. Il rapporto di fiducia deve essere ricostruito dall'alto, e per venire dai massimi sistemi ai minimi.... Mettetemi il limite a 90 km/h sulla superstrada invece che 30, e vedrete che con l'autovelox non ci litigo. Consentitemi di omologare una pinza freno diversa e migliore senza mandarmi a una ottusa revisione, mettetemi in condizione di essere in regola ragionevolmente senza dover sperare nella clemenza delle f.o. , che non sono un criminale, e non voglio dovermi comportare da suddito sperando che un caramba sia clemente.

assolutamente indiscutibile !:!:

Spitfire
25-05-2012, 12:07
Discutibile magari il quote... Zk

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Animal
25-05-2012, 13:57
Non sai di quanto ti sbagli...

Wotan....il senso del mio "cosa c'è da capire" è espresso in generale....ovvero...nella stragrande maggioranza degli utenti, sfido chiunque a trovare una conoscienza totale del CdS.....quello che invece dovrebbero perlomeno sapere tutti, è il comportamento nell'ambito della circolazione e riconoscere la relativa segnaletica....cosa che è doverosa e alla portata di tutti. Poi concordo con te che il nostro CdS presenti parecchie lacune in alcune norme ma, a prescindere da dette lacune, l'atteggiamento dell'utente medio, è sempre e comunque menefreghista etanto da fregarsene persino della segnaletica più elementare.


La presenza del velox sarebbe normalissima se si trattasse di centro abitato. Ma sappiamo benissimo tutti che in passato (e non solo) molte amministrazioni locali hanno usato la circolazione stradale come bancomat impostando limiti di velocità assurdamente bassi su tratti di strada extraurbana che a norma di CdS dovrebbero avere limite di 90kmh.......


Wild...non capisco.....non mi pare che parlasse di strada extraurbana e comunque, anche se fosse, bisognerebbe contestualizzare il limite imposto , in funzione di diverse motivazioni... ma bisognerebbe conoscere e sapere di quale strada e paese si tratta...

EnricoSL900
25-05-2012, 14:48
Si tratta di una strada di collegamento fra due paesi, almeno in quel preciso tratto priva di marciapiedi, ma ben illuminata e priva di particolari variabili che ne aumentino la pericolosità; a 70 all'ora, credimi, non sei pericoloso nemmeno per la vecchietta che gioca a moscacieca sulla mezzeria.

E' il determinare se una strada sia urbana o extraurbana a non sembrarmi molto semplice: di fatto la strada non è all'interno di un centro abitato, per cui mi verrebbe da pensare che dovrebbe essere definita extraurbana. Però è anche vero che ci sono delle case, quindi la possiamo chiamare urbana? Di conseguenza, il limite va bene a 50 o deve stare a 90? E non è finita, perché anche se una strada la definisci come extraurbana poi è l'amministrazione comunale che fa quel cazzo che le pare con i limiti di velocità, e non venirmi a dire che i limiti a 50 sugli stradoni di collegamento li mettono per motivi di sicurezza.
Tutto questo per tornare sulla presunta semplicità di capire le norme del codice della strada di cui parlavi prima...

Detto questo, qualcuno poi mi deve spiegare il motivo per cui gli autovelox vengono prima spacciati per deterrenti e poi piazzati dietro ai cassonetti. Se la stradale in quel caso riteneva di fare un servizio alla collettività, in ossequio alla sicurezza dei cittadini, doveva mettersi in un punto ben visibile, con un cartello segnaletico BENE in vista (quelli che parlano di "tratto di strada soggetto al rilevamento elettronico della velocità" e sono lì da un anno a un altro diventando parte del panorama sono una presa per il culo, parliamoci chiaro), e con la macchinetta altrettanto visibile a bordo strada. E sempre in ossequio alla sicurezza, quel tipo di prevenzione funziona solo se l'operazione è ripetuta frequentissimamente e per un lungo periodo di tempo; mettersi lì infrattati una sera con il velox dietro al cassonetto, perdonami, non ha niente a che vedere né con la sicurezza della strada né tanto meno con il rispetto per il cittadino. Che per rispettare chi fa le leggi e chi le fa applicare ha ragione, come diceva aspes, di pretendere pari rispetto...

MBrider
25-05-2012, 14:50
verissimo..è solo una questione di omologazione... una lettera, la E, ed un numero...

Non ho capito perchè senza specchi o terminali avrebbero speso meno che con le stesse parti npon omologate.

aspes
25-05-2012, 14:52
perche' e' cosi', il pezzo non omologato e' considerato una modifica da comportare la revisione, se giri senza marmitta e' meno grave.

MBrider
25-05-2012, 14:57
Allora avevo capito bene!
Senza frecce o specchi, in caso di controllo, le sanzioni sono minori che con le stesse parti non omologate...
Ennesima prova della validità del codice.

Merlino
25-05-2012, 15:03
Bisogna capire l'umanità del legislatore nel fare questa norma, se uno è così povero da girare senza non va ultriormente sanzionato, mentre chi butta solda in aftermarket è giusto che contribuisca maggiormente.


:lol:

aspes
25-05-2012, 15:12
Allora avevo capito bene!
Senza frecce o specchi, in caso di controllo, le sanzioni sono minori che con le stesse parti non omologate...
Ennesima prova della validità del codice.

anche se sei senza targa piuttosto che averla orizzontale.

wildweasel
25-05-2012, 15:22
chi butta solda in aftermarket è giusto che contribuisca maggiormente

Ach, diafolo ti un lecislatoren!!! :lol:

lgs
25-05-2012, 18:24
Siete stati in Austria, vero?

Sapete dove si piazzano i poliziotti col tele laser nelle strade frequentate dai motociclisti, vero?

No, dicevo per quelli che si lamentano degli agguati .....
Indubbiamente poi paghi 40-50 euri e finisce li, ma in quanto ad agguati ....

ivanuccio
25-05-2012, 20:12
In Svizzera cantone San Gallo ho visto la polizia col telelaser nascosta dentro una stazione ferroviaria.Da li puntavano i veicoli in transito sulla strada adiacente.E li le multe son su valori tipo 750 euro x 70 kmh anzichè 50kmh

errepierre
25-05-2012, 20:24
.... non me ne parlare. :)

wildweasel
25-05-2012, 20:27
Siete stati in Austria, vero?

Sapete dove si piazzano i poliziotti col tele laser nelle strade frequentate dai motociclisti, vero?

Ma il problema non è dove si piazza il poliziotto o se si traveste da palo della luce o da pupazzo di neve. Per quanto mi riguarda, mi potrebbero anche beccare con un satellite spia o con un E-8 J-STARS appositamente mandato in volo (quale onore... :lol: :lol: :lol: ): non mi scandalizzerei affatto di questa occhiuta ancorché ben dissimulata presenza dei controlli e non andrei a piangere miseria dicendo che "non è sportivo"... :-o

No, il problema è determinare qual è lo scopo ultimo dei controlli: aumentare la sicurezza stradale o far cassa? c'è modo e modo, il che vuol dire che c'è un modo con cui si persegue l'aumento della sicurezza sulle strade, e c'è un modo con cui si persegue il risanamento dei bilanci di certune amministrazioni locali.

A me fa specie che su strade extraurbane si vadano a mettere - SENZA alcuna ragione apparente - limiti più bassi di quelli che il codice della strada prevede per tali tipologie di strade. Capisco i lavori in corso, i restringimenti di carreggiata, la pavimentazione dissestata, il traffico intenso e tutto un altro miliardo di ragioni diverse che possono giustificare un abbassamento del limite di velocità.
Ma mi si consenta di farmi venire il voltastomaco quando vedo cose del genere...

http://i47.tinypic.com/24y04m1.jpg

Merlino
25-05-2012, 20:34
Wild, se la prendono con chi non centra, vadano a cercare l'assessore al traffico che firma le circolari per i limiti di velocità, al posto di rompere gli zebedei a chi lavora...