Entra

Visualizza la versione completa : Caramba scatenati


Pagine : 1 [2]

wildweasel
25-05-2012, 20:37
Assolutamente sì, Merlino. :)

E' evidente che chi viene mandato sulle strade a fare i controlli non ha alcuna responsabilità dell'andazzo di cui sopra. E non sono nemmeno d'accordo con chi sostiene la tesi dell'applicazione del "buon senso" nell'erogare sanzioni. Questo tipo di "buon senso" per il codice penale si chiama "omissione di atto d'ufficio" ed è un reato.

nossa
25-05-2012, 23:50
Insomma, non è che chi fa i controlli sia privo di cervello e debba eseguire pedissequamente, se così fosse non ci sarebbe scampo perche IMHO nessuno è sempre in regola.

Il codice è uno strumento non il fine, oppure addio a ricorsi, processi ecc... basta un computer con le regole in memoria, ma sarebbe ancora più iniquo, non siamo macchine, nemmeno i crucchi so macchine:lol:

live to ride
26-05-2012, 10:52
Wild, se la prendono con chi non centra, vadano a cercare l'assessore al traffico che firma le circolari per i limiti di velocità, al posto di rompere gli zebedei a chi lavora...


Praticamente il succo di tutto il 3end...;)


Ma è più facile dare addosso alle FF.OO...

Animal
26-05-2012, 10:56
Voglio vedere se poi....la stessa indulgenza la si deve applicare in caso di furto con scasso....oppure furto semplice........ massi và.......per sta volta...chiudiamo un occhio....

ahahahahahahahahahahhahaha

...Stefano Benni...rappresenta benissimo questo atteggiamento nel suo noto libro "Bar Sport"....... un must!!

mariob
26-05-2012, 14:26
Manco quello, Animal...se il limite o il sorpasso o lo scarico che fa casino ce l'ho io o un mio amico, noi siamo brave persone e i carabinieri si accaniscono, lo fà il vicino di casa che mi sta sulle balle, qua non ci sono regole e ci vorrebbe l'impiccagione!

Lele65
26-05-2012, 16:24
Voglio vedere se poi....la stessa indulgenza la si deve applicare in caso di furto con scasso....oppure furto semplice........ massi và.......per sta volta...chiudiamo un occhio....
ahahahahahahahahahahhahaha
...Stefano Benni...rappresenta benissimo questo atteggiamento nel suo noto libro "Bar Sport"....... un must!!

Purtroppo nel nostro paese non si applica la stessa indulgenza ...ma molto e molto di più !
Ti faccio un esempio "pratico" :
dalle mie parti vi è un tizio con 8-9 capi di imputazione alle spalle e tuttora in corso (e non si tratta di furto di 2 banane o mele) che , tranne qualche periodo sporadico di gaiuffa (galera per i non Bolognesi) , è sempre al bar a farsi i cazzi suoi e degli aperitivi con il suv parcheggiato fuori mentre fa il fenomeno.
Prova tu invece a farti beccare 8-9 volte mentre guidi con 0.6 di tasso alcolemico (e non ho detto 1 sia chiaro) poi mi dici se continui a giudare impereterrito (e giustamente sia chiaro) !

Concludendo , mi da molto più fastidio se uno viene in casa mia di notte e armato a far disastri che se mi passa davanti a casa in moto con lo specchietto più piccolo di 1 cm. rispetto ai famosi 7 cm. di omologazione ...ma non a livello "personale" bensì a livello sociale .

Unica differenza ,e concludo veramente , per l'azienda Stato il pirla che ha lo specchietto più piccolo ti porta 70 euro (quando non sono di più) e zitto se ne torna a casa mentre il coglione che delinque di continuo spesso crea danni al singolo privato mentre , di per contro , crea spese ai conti dell'erario (i processi , le detenzioni , i controlli dei domiciliari ...tutte cose che costano)...si sa già pertanto quali sono le azioni con il rapporto "energia profusa / beneficio" più remunerativi.


Opinione o meglio idea strettamente personale ...non è detto sia Vangelo...ma penso così e non mi nascondo dal dirlo .

Lele

Lecrocodrilecouronè
26-05-2012, 17:20
Non ne abbiate a male, ma, quel'è il punto?

biwu
26-05-2012, 18:04
Peccato che il "delinquente sempre al bar col SUV" e tutti i sui compari messi assieme (mafie comprese), non fanno neanche 1/10 dei morti sulla strada...

Dati ISTAT (2008):
Morti nei trasporti: 4.260 maschi + 1082 femmine, totale: 5342
Morti per aggressioni e omicidi: 384 maschi + 127 femmine, totale: 511

Forse quel cm in meno di specchietto (magari proprio sull'angolo cieco) non è così banale come problema, e forse le forze dell'ordine stanno facendo proprio il loro lavoro, affrontando prima i problemi più gravi.

:mad:

feromone
26-05-2012, 18:36
Le statistiche parlano chiaro...però vicino a casa mia preferisco che venga a vivere quello che gira con gli specchietti non omologati piuttosto che il "delinquente sempre al bar con il SUV".
Mah!

1100 Gs forever

feromone
26-05-2012, 18:40
Fra l'altro oggi ho visto una auto tedesca supersmarmittata e con specchietti piccoli da "allodola" e ripensando a questo 3d mi sono fatto una grossa risata!
Mah! forse noi italiani non abbiamo capito un cacchio dalla vita!

1100 Gs forever

bigbe@r
26-05-2012, 18:47
Unica differenza ,e concludo veramente , per l'azienda Stato il pirla che ha lo specchietto più piccolo ti porta 70 euro (quando non sono di più) e zitto se ne torna a casa mentre il coglione che delinque di continuo spesso crea danni al singolo privato mentre , di per contro , crea spese ai conti dell'erario (i processi , le detenzioni , i controlli dei domiciliari ...tutte cose che costano)...si sa già pertanto quali sono le azioni con il rapporto "energia profusa / beneficio" più remunerativi.

Lele

quindi, se mi fermano e cercano di multarmi per lo xeno, io, prendo a martellate l'auto delle FFOO cosi non mi fanno la multa ne mi arrestano? :-o

(ho scritto una minchiata per rispondere a una minchiata)

senza astio Lele, ma il tuo discorso, secondo me, è troppo come sopra :lol:

Dodo
26-05-2012, 19:06
...io dico che non ci siamo....
al di la di ogni aspetto sentimentale o personale ..la legge o viene fatta rispettare sempre e per tutti o altrimenti si genereranno sempre malcontenti.
ma è sempre stato così e lo sarà sempre , anche per le forze dell'ordine ...è più facile fermare , in due polizziotti motociclisti , il pischello col motorino truccato e giù una bella multa , che non andare alla fiera di Senigallia a Milano a bloccare tutti i senegalesi con merce contraffatta ( il pischello , anzi il genitore paga ...il senegalese ti pesta e ti prende a coltellate )
...è più facile dare due biciclette agli accertatori della sosta e farli girare nei parchimetri a controllare l'orario scaduto che eliminare le famiglie dei mafiosi abusivi che occupano case non loro ( chi ha sostato con tagliando scaduto paga ...le famiglie dei mafiosi papà moglie e anche figli se suoni il campanello ti becchi una luparata )
chi mi spiega perchè non è meglio prima di fermare il pischello e dare multe dei parcheggi non è meglio far sloggiare i senegalesi e i mafiosi ?

Roberbero
26-05-2012, 19:13
Anche io quando mi becco una multa ho i pensieri di Dodo, però c'è da dire che i delinquenti vengono arrestati e spesso più volte durante l'anno, se dentro ci stanno poco, non è colpa delle FFOO.

Lele65
26-05-2012, 19:35
quindi, se mi fermano e cercano di multarmi per lo xeno, io, prendo a martellate l'auto delle FFOO cosi non mi fanno la multa ne mi arrestano? :-o
(ho scritto una minchiata per rispondere a una minchiata)
senza astio Lele, ma il tuo discorso, secondo me, è troppo come sopra :lol:

Nessun astio Bigbear anche da parte mia...ognuno di noi può sparare "minchiate" (come me a tuo avviso) oppure avere semplicemente opinioni diverse.
Premesso che come già detto ho amici nei CC e nella PS che rispetto e con cui vado a giro in moto , senza voler andare over thread e giusto per cercare di spiegarmi meglio , se martelli l'auto delle FFOO crei sempre danno alla "azienda stato" (oltre a prenderti una denuncia dopo la sanzione) ...mentre se crei danno al prossimo (al privato cittadino intendo) ti prendi una denuncia lo stesso ma spesso tutto passa in cavalleria ...dura da accettare ma in parecchi casi una realtà che si ripete.
Era solo per replicare in maniera (penso civile) alla citazione di Animal che stava in cima al mio post portando un'esempio di cui sono testimone.

Tutto qua...e un saluto (cordiale e senza alcun astio ripeto) .

Lele

wildweasel
26-05-2012, 20:16
chi mi spiega perchè non è meglio prima di fermare il pischello e dare multe dei parcheggi non è meglio far sloggiare i senegalesi e i mafiosi ?

Eeehh... quante storie per uno specchietto, perché piuttosto non andate a fare i divieti di sosta, che c'è gente che a momenti parcheggia pure nella vasca da bagno di casa mia?

Eeehh... quante storie per aver parcheggiato due minuti la moto sul marciapiede, non davo mica fastidio, perché piuttosto non andate a fare gli eccessi di velocità, che c'è gente che quando va in giro sembra uno Sputnik?

Eeehh... quante storie per un limite sforato su una strada che pare una pista d'aeroporto, ci si potrebbe andare a 300 senza pericolo, perché piuttosto non andate a beccare quelli che passano col rosso?

Eeehh... quante storie per un semaforo, non passava mica nessuno, perché piuttosto non andate a beccare quelli che rubano?

Eeehh... quante storie per un portafoglio, perché piuttosto non andate ad arrestare quelli che fanno le rapine?

Eeehh... quante storie per un "esproprio proletario", perché piuttosto non andate a beccare i veri mafiosi?

Eeehh... quante storie per sta' storia della mafia, la vera mafia sta nella politica, perché piuttosto non andate a beccare i ladroni che stanno in Parlamento?

ecc...

ecc...

ecc...

;)

orsowow
26-05-2012, 20:55
Se regole ci sono, è il caso di rispettarle.
Dette regole provengono da atti legislativi.
Gli stessi atti legislativi che permettono, la cittadino, di non essere d'accordo e proporre, ritualmente, ricorso contro i verbali e verbalini.
Quindi dov'è il problema ?
La pattuglia mi ferma e mi contesta di aver trasgredito ad uno o più articoli del CdS.
Io rispondo ed espongo le mie ragioni.
Loro non le accettano e mi bastonano.
Io ricorro.
Semplice, no ?

biwu
26-05-2012, 21:32
Mah!


Probabilmente sceglierei lo stesso anch'io, ma altrettando probabilmente sbaglieremmo entrambi, perchè numeri alla mano, che siano gli specchietti o che sia quel 0,6 di alcool che non fa male a nessuno, la probabilità di essere messi sotto dal "guidatore distrattamente indisciplinato" è 10 volte quella di essere steso dal "delinquentello di turno".

:confused:

Bassman
26-05-2012, 21:59
Fra l'altro oggi ho visto una auto tedesca supersmarmittata e con specchietti piccoli da "allodola" e ripensando a questo 3d mi sono fatto una grossa risata!

Probabilmente hai visto un'auto con TARGA tedesca e con conducente italico...
Come saprai, da un po' di tempo, i soliti furbi hanno scoperto che è molto conveniente prendere in leasing un'auto in Germania, sia per il leasing vero e proprio, sia perché così si possono fare i c@@@zi propri senza dover pagare per le infrazioni commesse. Questo perché la burocrazia ed i costi conseguenti rendono complicata e "poco conveniente" la notifica alla compagnia intestataria del veicolo, che a sua volta dovrebbe "girare" la multa al conducente.
Fatta la legge, trovato l'inganno... :(

feromone
26-05-2012, 23:17
MI dispiace Bassman ma il conducente era indiscutibilmente tedesco, anzi tedesca e anche una gran bella ......dopo anni di frequentazioni alemanne so distinguere chiaramente una tedesca da una italiana (soprattutto se mi rivolgono anche la parola).
E fra l'altro anche se non l'avessi vista e non le avessi parlato, un italiano che noleggia in Germania un'auto sicuramente non sceglie una Alfa Brera Cabrio.
Poche storie in Germania ed in Austria viaggiano auto che dire supertamarrate è poco....saranno anche più ligi al codice della strada ma le moto smarmittate che ho visto da quelle parti in Italia neanche con il binocolo.

1100 Gs forever

nossa
27-05-2012, 07:09
Esatto, regole semplici e che servono per la sicurezza, modiffiche pure semplici da attuarsi.

Qui siamo blindati come ai tempi della Germania Est, poi a random se la pigliano con gli specchietti:mad:

feromone
27-05-2012, 08:07
Probabilmente hai visto un'auto con TARGA tedesca e con conducente italico...... :(

Da questo punto di vista non è che poi ci vorrebbe un gran genio per risolvere questa situazione.....non è che le multe e le targhe delle auto che commettono infrazioni e non "conciliano" scompaiono da un giorno all'altro.
Se i "furbetti" vengono fermati, dopo controllo, sequestro immediato dell'auto in attesa del pagamento e del nome del conducente dell'auto.
Vuoi scommettere che poi le compagnie tetesche si fanno vive subito?

1100 Gs forever

Krauser
27-05-2012, 08:37
si potrebbe aprire una interessante discussione sulla questione morale e come la intendiamo qui in Italia, e ci sarebbero da tirare mazzate a destra e a manca.
Poi si potrebbe discutere di come sono fatte le leggi, se e quando vengono fatte rispettare, della congruità delle multe e delle pene, e ci sarebbero da tirare mazzate a destra e a manca.
Infine si potrebbe discutere dell'operato delle forze dell'ordine, che sono la vittima suprema del malcostume e delle regole inique, confuse e deliranti che devono fare rispettare.
In tutto questo il buon cittadino è l'unico che sa esattamente cosa fare, rispettare le regole il più possibile oppure infrangerle col rischio di beccar sanzioni, ma qui torniamo alla prima discussione e a noialtri piangerci addosso e scaricare responsabilità piace assai...

Bassman
27-05-2012, 09:40
MI dispiace Bassman ma il conducente era indiscutibilmente tedesco, anzi tedesca...
in Germania ed in Austria viaggiano auto che dire supertamarrate è poco....saranno anche più ligi al codice della strada ma le moto smarmittate che ho visto da quelle parti in Italia neanche con il binocolo....

Il fatto che il tamarro sia internazionale, purtroppo è una verità.
Anche io ho visto, in terra teutonica, delle auto che avrebbero fatto vergognare uno zingaro... e le tamarre non sono da meno. :rolleyes:

Sul fatto delle multe contestate al momento, non c'è nulla da dire, ma quei signori ai quali mi riferivo, contano proprio sul fatto di sfuggire... fuggendo.
Ho visto un servizio alla TV che spiegava bene la situazione: tra le lungaggini burocratiche, il rintracciare l'agenzia, l'intestatario del leasing, avviare le varie pratiche, il fatto che, nel frattempo, lo scorretto abbia cambiato leasing ed una fila di altri motivi che al momento non ricordo, risulta meno costoso lasciare perdere.

Come dice la saggezza popolare: nessuna buona azione rimane impunita, ma quelle cattive la fanno franca... :confused:

Tommasino
27-05-2012, 09:52
E non possiamo dimenticare questi splendidi esempi di correttezza e di sanzioni...

http://gossip.virgilio.it/news/belen-rodriguez-fabrizio-corona-parcheggi-selvaggi-che-fanno-arrabbiare-i-vicini-di-casa.html

wildweasel
27-05-2012, 11:10
Quelli sono solo due tipici esempi di cafonaggine spinta oltre i limiti del delirio, e mi stupisco che a oggi ancora nessuno gli abbia ridistribuito casualmente gli spettabili connotati.

Lele65
27-05-2012, 12:31
[QUOTE=Krauser;6724633]Poi si potrebbe discutere di come sono fatte le leggi, se e quando vengono fatte rispettare, della congruità delle multe e delle pene, e ci sarebbero da tirare mazzate a destra e a manca.

Senza "allargare" ulteriormente il discorso direi che il problema della mancata congruità della pena sia la lacuna più evidente ...ho sentito con le mie orecchie un anziano "sono entrato in macchina 10 minuti prima rispetto all'orario nella ZTL di Bologna e mi è arrivato a casa una multa da 80 e rotti euro ? Ma sono matti ? Non sarà mica una multa "normale"...a mio parere quando avevi fatto 30 euro era il prezzo giusto per un reato praticamente innocuo per la sicurezza altrui !"
Poi senti che hanno beccato un tizio che girava senza assicurazione (pensavo la avesse fatta mio fratello ...come scusa) e gli hanno fatto solo 1000 e rotti euro di multa quando a mio parere (modesto) dovresti fargliene € 5.000 e pressargli la moto il giorno dopo (vedi sicurezza altrui) !
In sintesi "1000 € circa x zero assicurazione" vs "357 € per assenza dbk" vi è un rapporto di 3:1 quando mi pare che la pericolosità sia di 25:1 !!!

Non parliamo poi se equipariamo il civile (quale il c.d.s.) con il penale o meglio le conseguenze finali e pratiche (sopratutto economiche intendo) nettamente differenti ...non che voglia fare il legislatore (ci mancherebbe) ma "qualche" lacuna si evince a mio parere .



[QUOTE=Krauser;6724633Infine si potrebbe discutere dell'operato delle forze dell'ordine, che sono la vittima suprema del malcostume e delle regole inique, confuse e deliranti che devono fare rispettare.

Certamente ...nella maggioranza dei casi sono vittime anche esse di questa rimbonza !
Ma quando sento (in via confidenziale) che ad Aprile di 3 anni fa in un Comune del Modenese , si presenta il contabile comunale di turno e dice al Responsabile dei V.U. che "siamo a metà mese e siete in tot Vigili...non vi siete nemmeno pagati il vostro stipendio...fuori tutti i giorni in strada da qui a fine mese per far raffiche di multe e far quadrare il bilancio !".
Che dire ...poveri Vigili ! E povera Italia !

Krauser
27-05-2012, 20:14
Dal mio punto di vista il discorso è un po' diverso.
Le regole vanno rispettate, se non le rispetti ne paghi le conseguenze senza prendertela troppo.
Basta essere un po' più sportivi...

Krauser
27-05-2012, 20:22
Butto benzina sul fuoco...
Secondo me è profondamente ingiusto che le sanzioni siano le stesse per tutti.
Mi spiego, 100 euro (per dire) di multa sono sufficienti a fare desistere uno come me dal parcheggiare selvaggiamente, per esempio.
Per alcuni con i portafogli più gonfi non cambiano nulla, quindi...
Mia nuora mi raccontava l'altro giorno di una fighetta con suv d'ordinanza parcheggiato sul marciapiedi.
Non aveva nessuna intenzione di spostarlo perchè "posso pur permettermi una multa"...................

ivanuccio
27-05-2012, 21:17
Infatti in alcune nazioni le sanzioni x le infrazioni al codice della strada vanno in base al reddito

Krauser
27-05-2012, 21:19
vedi mò.
Non lo sapevo

Animal
27-05-2012, 22:00
Si Ivanuccio....come in Sguissera...ma relativamente a determinate infrazioni (se non ricordo male).....

torelik
27-05-2012, 22:09
...Secondo me è profondamente ingiusto che le sanzioni siano le stesse per tutti...

Krauser quanto scrivi è "moralmente" condivisibile.

Purtroppo è così e non ci possiamo fare nulla...

A proposito delle multe - in genere - sappiamo che il cds impone determinate restrizioni circa le omologazioni, i rumori molesti ecc.ecc.

Chi decide di modificare il proprio mezzo lo fa a suo rischio e pericolo... 'azzi suoi!

Io ho preso qualche contravvenzione per "velocità" e (seppure non felice per non dire altro) sono stato muto...

Non mi beccheranno mai per modifiche fuorilegge. Chi lo fa, abbia almeno la decenza di non criticare le FFOO o, quantomeno, stare zitto...

biwu
27-05-2012, 22:15
In effetti le multe dovrebbero essere in proporzione al valore commerciale del mezzo con cui si compie l'infrazione al momento dell'infrazione.

:confused:

mariob
27-05-2012, 23:11
Bell'idea, ma 140 km/h su una ferrari sono andare a passeggio in relax, su una panda prima serie la preparazione al decollo...se lo scopo è la sicurezza, come la mettiamo?

Animal
27-05-2012, 23:16
..io farei le multe in base al colore....il fluo...non paga un casso.....

ehehehehehehehhehehe

biwu
27-05-2012, 23:36
In un secondo ai 140 all'ora si fa la stessa strada sia con la ferrari che passeggia che con la panda che decolla.

mariob
27-05-2012, 23:40
Ti fermi in meno tempo con i freni della panda o quelli della ferrari? quale delle 2 ha più tenuta di strada? e se fanno la stessa strada, perchè l'infrazione con la ferrari dovrebbe costare più di quella col panda?

Suino
27-05-2012, 23:51
le multe sono belle :eek::eek:

biwu
27-05-2012, 23:55
I tempi di reazione sono sempre quelli, e chi si fermi in meno tempo conta relativamente, la ferrari può anche fermarsi in 1 metro, ma se la panda prima serie che decolla è dietro... :confused:

L'infrazione deve costare di più perchè non è il valore assoluto della multa quello che conta, ma il suo potere "deterrente" nei confronti di chi sta valutando se trasgredire o no. 100€ non hanno lo stesso valore "persuasivo" per chi può permettersi una panda prima serie e per chi può permettersi una ferrari da passeggio.

E visto che in Italia le dichiarazioni dei redditi sono quello che sono, molto probabilmente è un parametro di riferimento più reale il valore commerciale del veicolo che si sta usando.

mariob
28-05-2012, 00:26
La panda dovrebbe stare a distanza di sicurezza :lol: e i tempi di reazione son diversi per ogniuno di noi.

Abbiamo la patente a punti, il solo problema secondo me è che capita una volta ogni morte di Papa che si venga fermati e controllati, succedesse più spesso sapremmo che le regoline è meglio rispettarle senza se e senza però...e forse ci sbatteremmo un pò di più per fare cambiare quelle assurde.

PMiz
28-05-2012, 08:43
Quindi se me ne vado in giro con un mezzo di valore commerciale = 0 potrei commettere qualsiasi nefandezza e passarla liscia?

machi
28-05-2012, 08:46
Può anche darsi!!

Lele65
28-05-2012, 10:51
Krauser :
Dal mio punto di vista il discorso è un po' diverso.
Le regole vanno rispettate, se non le rispetti ne paghi le conseguenze senza prendertela troppo. Basta essere un po' più sportivi...

Il mio discorso è invece simile al tuo...non per niente in questi anni mi sono arrivate un paio di "foto ricordo" in busta verde (perchè non sono un Santo ma un uomo) e le ho pagate standomene zitto .
Il concetto che cerco di far passare è la incongruità di certe sanzioni ...fai un rosso ti becchi 180€ credo...ebbene il cinno con l'espansione al 50.ino si becca il doppio ! Mi sembra francamente che il rapporto di pericolosità di queste 2 infrazioni non debba essere di 1:2 ma di 10:1 (a mio modesto parere ti becchi 1.000 euro x un rosso perchè è una manovra al limite del tentato omicidio mentre al cinno di turno con la Sito gli spilli 100 euro che magari sono la paghetta di 2 settimane) . Intendevo solo questo e niente altro .



Per quanto riguarda invece le sanzioni ritengo si chiamino tali perchè fanno da contraltare (economico) a un'infrazione commessa dall'individuo come cittadino e non come singolo professionista o barbone che sia.
Il 730 del trasgressore (compreso il mezzo che conduce) lasciamolo da parte ...perchè queste sarebbero imposte e non contravvenzioni (altrimenti può passare il concetto che chi magari lavora come uno schiavo e ha 1 soldo in più deve pagare 1 soldo in più per la stessa colpa che ha commesso uno che si "gratta" tutto il giorno...e non mi pare molto liberale la cosa).

Bassman
28-05-2012, 12:08
Io farei un danno al mezzo, proporzionandolo all'infrazione:
- divieto di sosta, ti rompo un fanalino
- eccesso di velocità, tanti calci nelle portiere quanti sono i km in eccesso

:lol::lol::lol::lol::lol:

Tommasino
28-05-2012, 12:14
Io farei un danno al mezzo, proporzionandolo all'infrazione:
- divieto di sosta, ti rompo un fanalino
- eccesso di velocità, tanti calci nelle portiere quanti sono i km in eccesso

:lol::lol::lol::lol::lol:

e non solo alle portiere, ma anche nella parte finale della schiena, dove c'è il cambio di nome...

EnricoSL900
28-05-2012, 14:47
Io farei un danno al mezzo, proporzionandolo all'infrazione:
- divieto di sosta, ti rompo un fanalino

Anni fa lavoravo per una famosissima azienda del settore moda. Il capo dei capi era un tipo un po'... a modo suo.
Non era in ufficio tutti i giorni, ma una mattina si presentò con la Porsche e trovò il suo parcheggio personale occupato. Personalmente si premurò di spaccare a mazzate tutti i fari della macchina impunemente parcheggiata, dopodiché lasciò detto al tipo della portineria che il proprietario chiedesse pure il risarcimento danni..................... :lol::lol::lol:

sartandrea
28-05-2012, 15:11
[I]..................Chi lo fa, abbia almeno la decenza di non criticare le FFOO o, quantomeno, stare zitto...........
sarò io che sono limitato,
ma non riesco a capire che senso ha montare una Akrapovic su una moto che di serie ha 180cv

cos'è,
più la moto fa rumore e più si piega in curva?????

ha molto più senso montare una espansione su un PX




e a cosa servono gli specchietti così piccoli da non vederci più una mazza???
per guadagnare 0,1 km\h per l'aerodinamica???


comunque a monte di tutto l'ammontare delle infrazioni previste da CdS non sono pensate in primo luogo per la sicurezza, ma per far cassa........

pacpeter
28-05-2012, 15:23
forse per appagare il senso estetico?

sartandrea
28-05-2012, 16:13
forse per appagare il senso estetico?
considerando che oggi più che mai e soprattutto nelle fasce alte dei listini ogni costruttore non lascia più niente al caso sull'estetica

mi sembra evidente che se uno e disposto a violare il CdS (per quanto criticabile) solo per questioni di look, di fronte alla contestazione da parte delle FFOO abbia pochi argomenti



per me sarebbero ben altre le "filosofie del CdS" da discutere ed eventualmente organizzarsi per farsi sentire, ma tant'è.....

feromone
28-05-2012, 17:53
Francamente io penso che 400 euro più la revisione per due specchietti più piccoli o per l'assenza del DBkiller siano esagerati.
Ma questo è solo il mio parere e sicuramente avrete quintalate di statistiche che provano sicuramente il contrario ehehheheh!

1100 Gs forever

sartandrea
28-05-2012, 18:15
Francamente io penso che 400 euro più la revisione per due specchietti più piccoli o per l'assenza del DBkiller siano esagerati.
Ma questo è solo il mio parere e sicuramente avrete quintalate di statistiche..... e che provano sicuramente il contrario
non capisco cosa c'entrano le statistiche con il fatto se 400€ son tanti o no?????

soprattutto nei confronti di un CdS pensato per fare cassa.....




ma poi questi specchietti che colpa hanno che per forza bisogna sostituirli con dei modelli più piccoli ed inutili

e poi proviamo a chiederlo a tutti quelli che sobbalzano in piena notte nel letto se 400€ sono pochi o tanti, senza considerare che ste cazzo di marmitte aperte 99 volte su 100 all'atto pratico danno vantaggi irrisori...........manco servissero a qualcosa di serio che allora potrei ancora capirne l'utilizzo.....



sarà che fin da ragazzino le marmitte troppo aperte era più il fastidio che altro

bigbe@r
28-05-2012, 18:21
quanta roba buona che gira......

feromone
28-05-2012, 18:29
Ammazzate oh! sobbalzi nel cuore della notte per una marmitta eheheheh!.....io sartandrea non so dove abiti tu, io però vivo vicinissimo alla statale Adriatica nel cuore della Romagna "doni e mutor gioi e dulor" e di sobbalzi nel sonno per uno scarico senza Dbkiller non ne ho mai fatti.
P.S. e dire che di moto ne passano a migliaia.
Fra l'altro si parlava prima della sicurezza Ferrari...ma voi avete mai sentito il frastuono che provoca una Ferrari in accelerazione?

1100 Gs forever

Krauser
28-05-2012, 18:39
@Lele65
Il mio post non era in tua risposta, era in risposta di un post che è stato eliminato!
(la pensiamo allo stesso modo)

Comunque, ripeto, niente dbkiller, propongo una settimana di reclusione.
Inciviltà pura.

biwu
28-05-2012, 18:50
.... vado in giro con un mezzo di valore commerciale = 0 potrei commettere qualsiasi nefandezza e passarla liscia?

Questo è un finto probelma, basta mettere un minimo sotto cui non si scende... suvvia, mi sembrava ovvio... :confused:

feromone
28-05-2012, 18:53
Pur avendo una moto pressochè originale, mi guardo bene dal lanciare scomuniche - mi fermo sempre per dare precedenza agli attraversamenti pedonali, non vado forte, non parcheggio in divieto di sosta, tengo in ordine auto e moto.....però alla fine della giornata se ripenso a quello che ho fatto, sono consapevole che avrei potuto prendere non una, ma dieci multe e se fino ad ora non è mai successo, penso "solo pura e semplice fortuna", nulla di più.

1100 Gs forever

biwu
28-05-2012, 18:58
La panda dovrebbe stare a distanza di sicurezza :lol: e i tempi di reazione son diversi per ogniuno di noi.

Se non ricordo male le distanza di sicurezza sono calcolate sullo spazio percorso in un secodo (il tempo di reazione standard tra percezione del pericolo e inizio dell'azione frenante) ad una determinata velocità, ma considerano che le macchine frenino tutte allo stesso modo. Proprio per ragioni come questa il cds non può fare distinzioni sulla base delle performance dei mezzi... che tra l'altro potrebbero invertitsi in caso di fondi stradali non perfetti... :confused:

Sul discorso del numero di controlli sono d'accordo con te, se fossero più frequenti, le multe potrebbero essere proporzionalmente inferiori.

Krauser
28-05-2012, 19:02
@feromone
quoto completamente, l'eccesso di velocità in moto, per esempio, è una prassi consolidata per me, quasi inevitabile. Quando arriva la multa amen, penso prima che sfiga, poi a tutte le volte che l'ho fatta franca. La "scomunica" a cui, credo, ti riferisci è un'opinione personale di fatto contestabile, ma come ho già scritto in precedenza vengo regolarmente assordato da orde di novelli piloti. Inutilmente.

Krauser
28-05-2012, 19:08
MagnaAole
Olè!

feromone
28-05-2012, 19:08
Beh! Krauser pensi che "sfiga" perchè probabilmente non paghi 400 euro e revisione del mezzo ogni volta.....in aggiunta ovviamente ad una settimana di carcere eheheheh!
Ti assicuro che se il trattamento fosse quello sopra descritto qualche smoccolo lo tiri pure tu....e poi vai più piano.

1100 Gs forever

Krauser
28-05-2012, 19:13
certamente. Infatti faccio di tutto (basta non fare niente in verità) per evitarlo. Basta tenere la moto originale dalla prima all'ultima vite o montare accessori omologati.
;)

Krauser
28-05-2012, 19:15
....e poi vai più piano.


questo è poco ma è sicuro, ma mica solo io ;)

feromone
28-05-2012, 19:20
Parlavo del limite di velocità Krauser non della moto....se ogni volta che lo superi (ovviamente indipendentemente dalla velocità, in quanto superare il limite è reato in ogni caso) fossero 400 euro più revisione obbligatoria partirebbero smoccoli a go-go.
Essendo padre di due ragazzini ho molto più paura dei limiti di velocità non rispettati piuttosto che di una moto un pò più rumorosa del solito.
Degli specchietti non ne parlo....comunque noto anche che il 90% di quelli che li tengono originali non li guardano quasi mai e quindi potrebbero fare benissimo come si fa a Faenza.

1100 Gs forever - SENZA

mariob
28-05-2012, 19:20
Se non ricordo male le distanza di sicurezza...

Forse un pochino ricordi male:
Le componenti della distanza di sicurezza
La distanza di sicurezza è la distanza che ogni veicolo deve mantenere da quello che lo precede, per potersi arrestare, quando necessario, senza tamponarlo. Nella valutazione della distanza di sicurezza è importante tenere in considerazione alcuni fattori : la prontezza dei riflessi del conducente; il tipo e lo stato di efficienza del veicolo; la velocità; la visibilità e le condizioni atmosferiche; le condizioni del traffico; la pendenza della strada e l'entità del carico.

Fonte:http://www.aci.it/sezione-istituzionale/guidare-in-sicurezza/le-cautele-nella-guida/distanza-di-sicurezza.html
Non esiste una formula esatta per calcolarla, le sole volte che ho sentito di gente multata per non aver osservato la distanza è in occasione di tamponamenti :confused:

Krauser
28-05-2012, 19:27
ho capito alla perfezione, feromone!
(mai conosciuto nessuno in tutta la mia vita che rispettasse SEMPRE e alla lettera i limiti di velocità, in moto poi... sarebbe una strage!)

Lele65
28-05-2012, 19:56
Sul discorso del numero di controlli sono d'accordo con te, se fossero più frequenti, le multe potrebbero essere proporzionalmente inferiori.

Non so dalle tue parti ma da queste ...bussano !
Infatti tutti i Sabati che sono uscito "da solo" a partire da fine Marzo (eccetto uno e in caso di pioggia) mi hanno fermato regolarmente pur andando "normale" . Addirittura il primo Sabato di Maggio , nel pomeriggio in cui eravamo in 4 (io con la MV e tre amici attempati con una Streetfighter , una Multi e un CB1000R) e nei limiti al momento dei controlli , ci hanno fermato ben 3 volte e penso abbiamo battuto un piccolo record .
Per i Bolognesi (come Krauser ed altri) siamo partiti da Sasso Marconi poi :
- CC a castel d'Aiano
- Municipale prima del tunnel di Signorino
- CC a Silla mentre ritornavamo indietro direz. Gaggio
Abbiamo passato quasi più tempo fermi che in giro.
E ti garantisco che ogni volta mi hanno guardato per bene (oltre a documenti , freccie , specchietti , gomme, scarichi, etc...) ...solo un ufficiale dei CC che alla fine mi detto "bella davvero" alla Brutale :)

ivanuccio
28-05-2012, 21:33
Si Ivanuccio....come in Sguissera...ma relativamente a determinate infrazioni (se non ricordo male).....

L eccesso di velocita è una di queste.E non in tutti i cantoni.Grigioni si Ticino no.Fonte sicura.Me l ha detto slagra.:lol::lol::lol:

sartandrea
29-05-2012, 09:20
Ammazzate oh! sobbalzi nel cuore della notte per una marmitta eheheheh!..........
invidio il tuo sonno pesante


io abito a Biella e di notte ogni volta che passa il fratello povero di Vale senza db killer o il cugino sfigato di Ralph "Sonny" Barger con le marmitte completamente aperte, giuro che gli auguro con tutto il cuore di prendersi non 400 ma 1000€ di multa

non gli auguro di spiaccicarsi con la moto, per carità, ma spero proprio che venga multato tutte le volte che accende la sua moto con quei cazzo di marmittoni aperti


è una questione di rispetto!

è una questione di educazione!


alla stragrande maggioranza delle persone non gliene frega una mazza di sapere che per strada sta per passare il "er meglio centauro" del villaggio.........

fra giacomo
29-05-2012, 10:58
Vedi Santandrea.....quello che a me fa girar le balle è il fatto che ci sono motoveicoli che sebben ti facciano saltare sul letto perchè hanno scarichi "aperti" regolarmente omologati e non sanzionabili..........quello che a me fa girar le balle sono gli specchietti della Hypermotard per non parlare della vecchia ducati paso/cagiva freccia ccome se nemmeno ci fossero eppure regolarmente omologati e quindi non sanzionabili..........pure questo a parer mio è un'ingiustizia e significa che le regole non sono le stesse per tutti....almeno per quanto riguarda le omologazioni.

Nel centro di Treviso per ovviare all'inconveniente del baccano nei vicoli delle motociclette troppo rumorose sebbene in regola ne hanno interdetto il traffico dalle 22 alle 6 del mattino.

Lecrocodrilecouronè
29-05-2012, 11:35
Sul discorso del numero di controlli sono d'accordo con te, se fossero più frequenti, le multe potrebbero essere proporzionalmente inferiori.

..solo un ufficiale dei CC che alla fine mi detto "bella davvero" alla Brutale :)
Un ufficiale in pattuglia.... ne deve aver combinato proprio di ogni per una punizione del genere....

Come suolsi dire, ti mando a dirigere il traffico....

feromone
29-05-2012, 11:46
Beh! ma voi avete sentito il rumore che fà il nuovo 1200 bialbero?
No, giusto così per sapere; siete talmente incacchiati con gli smarmittati che ancora non avete notato il dolce e soave rumorino che emette...e manco vi siete chiesti come hanno fatto ad omologare un accrocchio del genere!
Si ma questo il Dbkiller ce l'ha e quindi tutto in regola, circolare, circolare ehheheehh!

1100 Gs forever

Lele65
29-05-2012, 12:27
[QUOTE=Lele65;6727963]
Un ufficiale in pattuglia.... ne deve aver combinato proprio di ogni per una punizione del genere....
Come suolsi dire, ti mando a dirigere il traffico....

Vi erano 2 pattuglie (una per ogni senso di marcia) e dalla parte che ci hanno fermato vi era un'ufficiale ... massimo rispetto per l'Arma comunque !

sartandrea
29-05-2012, 12:28
Beh! ma voi avete sentito il rumore che fà il nuovo 1200 bialbero?
No, giusto così per sapere; siete talmente incacchiati con gli smarmittati che ancora non avete notato il dolce e soave rumorino che emette..........
anche il padellone Sito del mio PX fa del rumore, quindi??

poi abbi pazienza,
ma quello che io noto o no tu non puoi saperlo


però noto che a volte tiri in ballo esempi o argomenti fuorvianti con il contesto

se metti sullo stesso piano il 1200 bialbero originale con un akrapovic aperto o con due semplici tubi da idraulico di alcune HD mi sembra evidente che io e te abbiamo i timpani con tarature diverse, oppure......



inoltre stai certo che se di notte passa una qualsiasi moto con scarichi originali o simile il sottoscritto dorme tranquillo, non avrò il sonno pesante come il tuo ma nemmeno così leggero ;)

Lele65
29-05-2012, 12:33
Concludo le mie opionioni su questo thread altrimenti si diventa sia noiosi che antipatici…
Auspicherei che dbk o meno , specchietti originali o meno , i controlli dovrebbero prevedere una priorità di scala per quanto concerne la VERA sicurezza eppoi il resto .
Come dice un amico della P.S. (e scusate se ripeto) le cose più importanti sono :

a)la documentazione (assicurazione e revisione ok) , l’uso di casco omologato (c’è ancora gente in città che con il Tmax gira con le scodelle) e lo stato delle gomme , delle luci e del clacson

b) pooooi il dbk e l’omologazione degli specchietti a meno che siano talmente piccoli che risultino non funzionali (in Germania girano con accessori omologati che qui da noi ti arresterebbero e sempre Europa è).

In sintesi , evviva la sostanza delle cose che garantiscono sicurezza poi , e ripeto poi , il contorno !

Dovrebbe altresì essere automatico che la sicurezza di un motociclista (visto che stiamo colloquiando in un forum di utenti a 2 ruote) dipende da altri fattori primari oltre a quelli importanti della lista “a” quali lo stato delle strade (in tutti i sensi) , la segnaletica che dovrebbe essere degna di un paese civilizzato ,etc…molto più comodo lasciare la buca con cartello “preventivo” (o "paraculo") dei 10/h (che poi dopo un giorno cade) o peggio ancora lasciare tutto in balia degli eventi .

E lo afferma uno che 2 anni fa si è sdraiato in una curva cieca a 50/h…semplicemente sorgeva l’acqua (e da una vita mi è stato detto da chi abita nelle vicinanze) e , non facendo manutenzione in quel punto , anziché essere raccolta nella scolina di fianco scorreva insieme allo sporco verso il centro della carreggiata .
Risultato : sei inclinato (perché le curve”dritte” non si fanno) e …scivoli via come un fesso .
Conseguenze : gesso alla mano per 35 giorni e un millino di danni (solo qualche graffio per fortuna) che tutto sommato con tale “consuntivo” mi posso ritenere fortunato …è andata mooolto bene !
Ma chi debbo “ringraziare” per tale inconveniente ? Semplice …Pantalone !

Questi sono i VERI problemi (lista “a” + lo stato delle strade in generale) …questo è l’arrosto principale della vicenda …ma evidentemente fa più comodo (o meglio è più facile) continuare a parlare del fumo .

Wotan
29-05-2012, 12:47
Se pensate che le case motociclistiche paghino la stecca per omologare gli specchi e le marmitte, siete davvero fuori strada (trovo squallida anche solo l'idea che sia possibile). Esiste un mondo diverso da quello che vedete spesso intorno a voi.
L'unica cosa che possono fare è aggirare le restrizioni dove la legge lo consente.

feromone
29-05-2012, 13:03
anche il padellone Sito del mio PX fa del rumore, quindi??
poi abbi pazienza,
ma quello che io noto o no tu non puoi saperlo
però noto che a volte tiri in ballo esempi o argomenti fuorvianti con il contesto


Guarda Sartandrea che non sei sempre al centro dei miei pensieri...veramente il mio Voi era generico e mai e poi mai avrei pensato che tu pensassi che io mi rivolgessi a te personalmente.
Comunque visto che mi hai tirato in ballo non capisco quali sarebbero gli argomenti fuorvianti...tu hai parlato esplicitamente di:

ma spero proprio che venga multato tutte le volte che accende la sua moto con quei cazzo di marmittoni aperti
è una questione di rispetto!è una questione di educazione!

Perdonami ma io quando si tratta di cazzo di marmittoni aperti (e la valvola sullo scarico del 1200 bialbero a cosa serve?) di rispetto e di educazione non riesco a distinguere fra un rumore omologato e uno non omologato!
Fra l'altro vuoi forse negare che moltissimi utenti si lamentano per il forte rumore emesso dalle migliaia di Gs e R venduti (come altresì moltissimi altri sono invece rimasi entusiasti da tale bombardamento)!
Va beh! visto che la discussione con te ha preso una brutta piega io mi ritiro finchè sono in tempo (a meno che i toni non si tranquillizzino un pò).

1100 Gs forever

feromone
29-05-2012, 13:06
Ahahahahah! Wotan mai pensato che le case pagassero.....pensavo invece ricorressero allo scambio in natura o al baratto!

1100 Gs forever

aspes
29-05-2012, 13:08
L'unica cosa che possono fare è aggirare le restrizioni dove la legge lo consente.

magari mettendo una valvolina che sta chiusa giusto ai regimi dell'omologazione....

feromone
29-05-2012, 13:09
Ah! giusto, mai avuto il sonno pesante, anzi tutt'altro, mi sveglio appena si muove una foglia!

1100 Gs forever

Wotan
29-05-2012, 13:12
magari mettendo una valvolina che sta chiusa giusto ai regimi dell'omologazione....Già.
Oppure staccando la sonda lambda alle aperture del gas e ai regimi non coinvolti nelle prove di omologazione.

EnricoSL900
29-05-2012, 14:06
Wotan, io non so se qualcuno paghi per far chiudere un occhio ai legislatori in sede di omologazione di scarichi o specchietti, ma permettimi di avere qualche dubbio sulla liceità delle procedure. Perché non si capisce proprio il modo in cui per esempio la Ducati Hypermotard o la MV F4 possano andare in giro regolarmente con specchi palesemente inutili, come non si capisce come funzioni il sistema di omologazione degli scarichi, soprattutto degli after-market.
Per esempio, il mio Mivv in carbonio ha da sempre un tono civilissimo (mai smontato il db-killer), e quasi solo per precauzione sto per sostituire il materiale fonoassorbente dopo quasi 50000 chilometri di utilizzo. Per contro, un mio carissimo amico ha una Ducati 900SS del '93 su cui ha montato (in mezzo a tutto il resto) un due in uno QD con silenziatore sotto-motore. La prima volta che mise in moto con quello scarico quasi venne giù l'intonaco del garage, ma per la motorizzazione civile di Bari che ha diligentemente curato l'omologazione tutto è in regola.

Quello che posso dire è che anche a me chi gira con lo scarico senza db-killer sta pesantemente sulle balle, e sono felice che certi comportamenti siano pesantemente sanzionati perché pur non essendo pericolosi in sé sono decisamente contrari al rispetto del prossimo. Noto però che le forze dell'ordine in linea generale vadano giù molto più pesanti con chi ha una moto sportiva che con chi guida per esempio una Harley, come se le Harley fossero istituzionalmente autorizzate a rompere i timpani alla cittadinanza. Questo lo trovo profondamente ingiusto, scusatemi... e nessuno mi dica che non è vero.
Detto questo, ritengo che andare a pelare fogli da cento euro dalle tasche di uno che guida responsabilmente ma magari ha uno specchietto un po'più piccolo dell'originale o un portatarga in alluminio che pur lasciando perfettamente in vista la targa ha la imperdonabile colpa di non essere quello di serie... beh... ecco... io ritengo che certe intransigenze possano servire a riempire le casse dei comuni, ma sicuramente non aiutano a migliorare la coscienza civica di ognuno di noi.

Wotan
29-05-2012, 14:22
Sulle Harley hai perfettamente ragione, neanch'io capisco perché abbiano licenza di spaccare i timpani.
Però, sui componenti omologati quello che decide è la legge dello Stato, il vigile o il poliziotto non fanno altro che applicarla. E se non la applicano, rischiano l'omissione di atti d'ufficio (penale).
Non bisogna appellarsi al buonsenso delle Forze dell'Ordine, come dicono in tanti qui: bisogna avere norme giuste, certe e facili da rispettare e da applicare in caso di trasgressione.

Bassman
29-05-2012, 14:23
...Non esiste una formula esatta per calcolarla, le sole volte che ho sentito di gente multata per non aver osservato la distanza è in occasione di tamponamenti...

I fattori che concorrono, come si diceva, sono molteplici.
Quando frequentavo la scuola guida, veniva proposta una formuletta empirica che recitava così:

"la distanza di sicurezza dal veicolo che precede non deve essere inferiore, in metri, al quadrato delle decine della velocità alla quale si viaggia"

In altre parole, se viaggio a 50 km/h, le decine sono 5, al quadrato fanno 25, perciò la distanza di sicurezza deve essere almeno 25 metri. A 70 km/h, 7 decine, 49 metri... e così via.

In città, ammesso che si viaggi a a 50 km/h, in quei 25 metri ci sono almeno 5 auto...
Ma tanto per avere un riferimento, meglio di niente. :)

sartandrea
29-05-2012, 15:21
Guarda Sartandrea che non sei sempre al centro dei miei pensieri...veramente il mio Voi era generico e mai e poi mai avrei pensato che tu pensassi che io mi rivolgessi a te personalmente……….
premesso che sono tranquillissimo ;)
figurati se ambisco ad essere al centro dei tuoi pensieri

se per es. scrivi che i juventini sono dei min…..ni, io (ipotizzando che sia gobbo :lol:) mi sento tirato in mezzo…….


………………….
Perdonami ma io quando si tratta di cazzo di marmittoni aperti (e la valvola sullo scarico del 1200 bialbero a cosa serve?) di rispetto e di educazione non riesco a distinguere fra un rumore omologato e uno non omologato!…………………..
prendo atto che in termini di rumore fastidioso per te non c’è differenza fra un 1200 omologato ed un HD personalizzato da un idraulico, a differenza del sottoscritto che invece la percepisce



……………Fra l'altro vuoi forse negare che moltissimi utenti si lamentano per il forte rumore emesso dalle migliaia di Gs e R venduti (come altresì moltissimi altri sono invece rimasi entusiasti da tale bombardamento)………
??????

non capisco il nesso?????

a me i marmittoni aperti danno fastidio, soprattutto di notte
se poi ci sono diverse persone ai quali non creano nessun disagio, per me non cambia una virgola di tutte le considerazioni che ho fatto


oggi come oggi aprire oltre misura i silenziatori è solo e soltanto una forma di esibizionismo, perdi più inutile sotto l’aspetto pratico nell’uso stradale.

se uno, dopo aver speso 20k € per una moto ne spende altrettanti per personalizzarla sono affari suoi, ma nel momento in cui che per farsi notare deve rompere i maroni a tout le monde con il suo bombardamento di decibel, io mi auguro con tutto il cuore che ogni volta che usa la moto venga multato

purtroppo non è così, purtroppo…….




.........sicuramente avrete quintalate di statistiche che provano sicuramente il contrario ehehheheh!..........

.........No, giusto così per sapere; siete talmente incacchiati con gli smarmittati che ancora non avete notato il dolce e soave rumorino che emette......

.........Guarda Sartandrea che non sei sempre al centro dei miei pensieri......
se con qualche mio atteggiamento ho contribuito a far prendere una brutta piega a questa discussione mi scuso con tutti

ma anche il sarcasmo guasta spesso e volentieri le discussioni........



Va beh! visto che la discussione con te ha preso una brutta piega io mi ritiro ........
mi ritiro anch'io

Spitfire
29-05-2012, 17:08
Ecco.. Bravi!!

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

jocanguro
29-05-2012, 17:29
bisogna avere norme giuste, certe e facili da rispettare e da applicare in caso di trasgressione

Sante parole Claudio !!!
e aggiungo, se cosi fosse , sarebbe anche molto facile per noi tutti rispettarle !!:lol: (vedi limiti di velocità...)

EnricoSL900
29-05-2012, 21:31
Appunto... bisognerebbe.

Visto che di norme fatte con buon senso non ne abbiamo, ecco che entra in gioco il buon senso di chi deve farle applicare. Perché non venitemi a dire che quando vedete un limite di velocità "volante" a 30 all'ora dimenticato mesi prima su una strada ampia e dritta voi tutti lo rispettate... e non ditemi nemmeno che se in fondo alla strada trovate un vigile urbano con un autovelox che vi multa perché facevate i 45 non vi viene voglia di annodargli la macchinetta al collo...

woutan
29-05-2012, 21:38
E se non la applicano, rischiano l'omissione di atti d'ufficio (penale).
.

Magari fosse vero, purtroppo le condotte sanzionate da art 328 CP non hanno nulla a che vedere con la discrezionalità dell'agente di polizia giudiziaria nel contestare sanzioni relative al CDS.

Se la condotta che dici si delineasse come fattispecie di reato tutti potrebbero denunciare agenti che non fanno le multe che dovrebbero fare...

torelik
29-05-2012, 21:41
...Fra l'altro vuoi forse negare che moltissimi utenti si lamentano per il forte rumore emesso dalle migliaia di Gs e R venduti (come altresì moltissimi altri sono invece rimasi entusiasti da tale bombardamento)!...

Vedi feromone :) su questo punto non mi trovo proprio d'accordo.

Che il nuovo GS faccia più rumore del precedente modello è risaputo. Ad alcuni piace, personalmente preferivo il "quasi silenzio" del vecchio... Ma definire "forte" il rumore della marmitta originale è assurdo...

Comunque odio profondamente ogni mezzo smarmittato. Dalle Harley (quelle taroccate) ai motorini...

Oltre ad essere sinonimo di "tamarraggine" è altamente fastidioso oltre che dimostrativo di maleducazione nei confronti del prossimo.

Queste sono mie considerazioni, conseguenti anche alla consapevolezza che la creanza (cosa di altri tempi) al giorno d'oggi non esiste più...
Vediamo quotidianamente manifestazioni volgari in ogni situazione di vita da parte di una moltitudine di soggetti cafoni (suburra per utilizzare un termine che mi piace tanto...).

Per ritornare IT, a proposito di multe e sanzioni, seppure uno specchietto o uno scarico non omologato non siano particolarmente pericolosi ai fini della sicurezza stradale, sarei particolarmente severo nei confronti di chi modifica in modo "fuori legge" i propri mezzi. ;):)

Wotan
30-05-2012, 01:01
Magari fosse vero, purtroppo le condotte sanzionate da art 328 CP non hanno nulla a che vedere con la discrezionalità dell'agente di polizia giudiziaria nel contestare sanzioni relative al CDS.Peccato che ci siano in giro un sacco di persone che non condividono il tuo punto di vista:

- http://www.comuni.it/servizi/forumbb/viewtopic.php?t=74205
- http://www.comuni.it/servizi/forumbb/viewtopic.php?p=579173
- http://infosannio.wordpress.com/2012/02/24/solo-36-euro-di-multa-in-un-anno-vigili-sotto-accusa-ad-alife-nel-casertano/
- http://trapani.blogsicilia.it/niente-multe-ad-automobilisti-indisciplinati-vigili-urbani-rinviati-a-giudizio/24796/-

E la pensa come loro anche la Corte di Cassazione (VI Sezione Penale -
Sentenza del 1 ottobre 2007, n. 35837):

- http://www.vigileamico.it/index.php?option=com_content&task=view&id=442&Itemid=66

feromone
30-05-2012, 08:45
Torelik in tutta tranquillità e in modalità seria (fino ad ora avevo scherzato come faccio di solito) , ti dico quello che penso....non è che ho grande simpatia per le moto smarmittate, infatti la mia non lo è e quando ho montato nella precedente uno scarico aftermarket troppo rumoroso, l'ho subito smontato e poi rivenduto.
Però le mie risposte precedenti parlavano di sicurezza e quindi uno scarico rumoroso potrà essere maleducato, fastidioso, sgarbato, tamarro e chi più ne ha ne metta, ma insicuro....boh!, io gli smanettoni li sento arrivare un chilometro prima.
L'esempio del rumore emesso dal nuovo 1200 Gs era a titolo di esempio....il mio 1150 con marmitta Remus in configurazione senza Dbkiller emette la metà del rumore di un nuovo 1200 (non c'è bisogno del fonometro per accorgersene), quindi se è solo questione di educazione, perchè io dovrei (dico dovrei perchè il mo DBkiller è sempre montato...non ho voglia di pagare 400 euro e revisione) sentirmi in colpa quando una moto omologata emette molto più rumore della mia.
Comunque la legge parla chiaro...togli il DBkiller, moto silenziosa o meno, 400 euro e revisione....moto di serie con scarico omologato rumoroso, tutto in regola.
Per assurdo quando ho montato lo scarico Qd (omologato e con Dbkiller) nel mio 1100 ho passato tranquillamente la revisione (a Cervia dove vado io i controllo li fanno e anche seriamente) e la moto faceva un rumore pazzesco, quasi ai livelli di un KTM da competizione.
Contro i miei interessi ho chiesto spiegazione di ciò al meccanico della revisione- risposta "lo scarico è omologato a livello europeo e quindi per noi è tutto in ordine".
Mah! i misteri della vita....da una parte un frullino silenzioso fuorilegge, dall'altra un bombardone perfettamente in regola!

Va beh! io in ogni caso per non sapere ne leggere ne scrivere ed avendo due bambini, dico quello che realmente mi infastidisce e mi spaventa è alta velocità (ma anche la media), cinture di sicurezza, precedenza agli attaversamenti pedonali...per non parlare poi dei seggiolini di sicurezza - troppe volte vedo bambini viaggiare tranquillamente in auto senza essere legati o cercare di attraversare senza riuscirci e pochissime volte appioppare multe per questo reato.
In questo secondo me dovremmo veramente cambiare.....altrimenti è come vedere una pagliuzza nell'occhio di uno e non accorgersi del "travone" che abbiamo nel nostro (eheheheeh!)
Va beh! da qualche si dovrà anche partire....e se vogliamo iniziare dai dbkiller e specchietti partiamo pure da lì.

1100 gs forever

feromone
30-05-2012, 08:56
Ecco.. Bravi!!

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Grazie, grazie.....troppo buono lei ahahahahah!

1100 Gs forever

woutan
30-05-2012, 09:01
Peccato che ci siano in giro un sacco di persone che non condividono il tuo punto di vista:

- http://www.vigileamico.it/index.php?option=com_content&task=view&id=442&Itemid=66


Infatti siamo sempre al discorso dell'interpretazione non deontologica dei fatti.
Tu non puoi denunciare un caramba che a sua descrizione non sanziona una condotta che viola il cds, visto le caratteristiche di urgenza che rientrano nella discrezionalitá del caramba.

In sostanza se ti fermano, tu potresti dire visto che multi me allora multi tutti!
Questo non è possibile. Devi dimostrare che il caramba ha deciso deliberatamente di non intervenire.

Sarebbe una causa persa. E quando la cassazione arriva a stabile un principio lo fa sulla base di un procedimento. È necessario capire perchè ha detto una cosa del genere e ini che constesto.

Pertanto si rende colpevole di rifiuto di atti di ufficio il vigile urbano che omette deliberatamente di dichiarare in contravvenzione i conducenti di veicoli in sosta vietata, anche se la contravvenzione viene successivamente contestata agli stessi dagli agenti della polizia stradale.

Peccato che il vigile avrà usufruito sicuramente della sospensione condizionale della pena... la prossima volta l'aranciata se la porta da casa.

sartandrea
30-05-2012, 10:26
.....................Come dice un amico della P.S. (e scusate se ripeto) le cose più importanti sono :

a)la documentazione (assicurazione e revisione ok) , l’uso di casco omologato (c’è ancora gente in città che con il Tmax gira con le scodelle) e lo stato delle gomme , delle luci e del clacson

b) pooooi il dbk e l’omologazione degli specchietti a meno che siano talmente piccoli che risultino non funzionali (in Germania girano con accessori omologati che qui da noi ti arresterebbero e sempre Europa è).

In sintesi , evviva la sostanza delle cose che garantiscono sicurezza poi , e ripeto poi , il contorno !.......................
penso che siamo tutti d'accordo sul fatto che l'impianto sanzionatorio dell'attuale CdS è strutturato per far cassa, la sicurezza viene dopo

fatta salva la documentazione, non sono perfettamente d'accordo con il tuo amico del P.S.
per me le sanzioni del CdS dovrebbero innanzitutto essere molto severe nel momento in cui con il tuo comportamento durante la guida diventi un serio pericolo per l'incolumità degli altri

attraversi un incrocio con il rosso? 8 punti, 500€ e 15 giorni senza patente (è un esempio)

sfrecci in un centro abitato ad una velocità di oltre 40 km/h dal limite? 8 punti, 500€ e 15 giorni senza patente

ma se supero di oltre 40 km/h il limite mentre percorro un statale è diverso, sono potenzialmente meno pericoloso in termini di probabilità nel recare danni ad altri
per me la filosofia dovrebbe essere questa, più diventi pericoloso e più la sanzione è severa

me se non indosso il casco cosa c'entrano i punti della patente????
se non allaccio le cinture cosa c'entrano i punti della patente???? non sono potenzialmente pericoloso per gli altri

capisco che in caso di incidente posso diventare più oneroso per la sanità, allora fammi una bella multa, ma i punti dovrebbero essere decurtati solo quando dimostro di non "meritarmi" la patente e alla mia incolumità per principio ci penso io, la considero una questione di libertà

per quanto riguarda invece specchietti frecce et simili mi sembra evidente che 400€ è fuori da ogni logica se non quella di fare cassa mentre per i decibel, una volta stabilito un benedetto criterio oggettivo, auspico una severa sanzione perché dimostri palesemente di non aver rispetto per gli altri

un ultima cosa,
un CdS non dovrebbe prevedere nessuna forma di "scappatoia" come quella ad es. che se non presenti una patente quando ti arriva la foto ti aumentano la sanzione ma non ti levano i punti, così quelli che non hanno problemi economici hanno la patente bella linda

e no,
e vero che uno è anche libero di prestare il proprio mezzo tutti i giorni a 50 persone diverse, ma TU sei il proprietario e di conseguenza ne sei responsabile quindi o presenti una patente o consegni il libretto del mezzo che rimane nel cassetto diciamo per 60 giorni.....





un po confusamente penso di aver spiegato come per me dovrebbe essere la filosofia delle sanzioni .....

Wotan
30-05-2012, 10:44
dimostrare che il caramba ha deciso deliberatamente di non intervenire.Certo.
Il mio argomento non era portato per sostenere la possibilità di denunciare il vigile che non multa, cosa possibile solo in alcune circostanze, ma per sostenere il fatto che il vigile, potendo multare, non può decidere cosa sanzionare e cosa no: deve applicare la legge, tutta la legge, e il fatto che non lo faccia potrebbe esporlo a rischi.
L'unico campo in cui egli può esercitare la propria discrezionalità è nello stabilire l'ammontare della sanzione, perché ciò è espressamente previsto dal Cds.
Certo, se un vigile mi ferma e mi trova con tre o quattro irregolarità e me ne sanziona una sola, non corre rischi, perché mi ha fatto un favore e certo non vado a denunciarlo per non avermi massacrato.
Se però il vigile multa una fila di auto in sosta vietata, ma ne salta qualcuna, ho ben diritto io multato di denunciarlo. La cosa ogni tanto accade e i vigili lo sanno e ne parlano nei forum.

Tutto questo nasce dal fatto che molti qui sostengono che il vigile dovrebbe agire con il "buon senso", sanzionando ciò che va veramente sanzionato. Il punto è che la legge non prevede tale discrezionalità: le sanzioni vanno applicate sempre, compatibilmente con la possibilità per l'operatore di farlo.

zergio
30-05-2012, 10:56
..........
L'unico campo in cui egli può esercitare la propria discrezionalità è nello stabilire l'ammontare della sanzione, perché ciò è espressamente previsto dal Cds.
.................

ad articolo applicato corrisponde sempre il pagamento in misura ridotta (PMR) che è stabilito dal codice.
non è discrezionale. il CDs per ogni sanzione prevene un minimo e un massimo edittale così come per le pene dei reati.

........
Tutto questo nasce dal fatto che molti qui sostengono che il vigile dovrebbe agire con il "buon senso", sanzionando ciò che va veramente sanzionato. Il punto è che la legge non prevede tale discrezionalità: le sanzioni vanno applicate sempre, compatibilmente con la possibilità per l'operatore di farlo.

per l'omissione serve una "formale" * richiesta di attivarsi per compiere atti del proprio ufficio.
e il "formale"* diniego della sentenze comporta l'omissione.


generalmente più calzante è l'abuso d'uffico in chiave omissiva ma il dolo è specifico e non generico.


*generalemte l'istanza è prresentata per iscritto ma non sappiamo come nella vicenda de quo i fatti si sianon svolti. LO SANNO LORO DAGLI ATTI E DALLE PROVE ASSUNTE DURANTE I DIBATTIMENTO.

Wotan
30-05-2012, 11:09
Grazie delle precisazioni.
Ti chiedo allora di sapere chi è il soggetto che stabilisce l'ammontare della sanzione pecuniaria tra minimo e massimo come stabilito dall'art. 195 comma 2; immagino il giudice, vero?

zergio
30-05-2012, 11:22
Grazie delle precisazioni.
Ti chiedo allora di sapere chi è il soggetto che stabilisce l'ammontare della sanzione pecuniaria tra minimo e massimo come stabilito dall'art. 195 comma 2; immagino il giudice, vero?


è L'ART 16 della 689/81 in combinat odisposto coll'art. 138 del testo unico approvato con D.P.R. 15 giugno 1959 e S.M.I.

woutan
30-05-2012, 11:55
Anche perché con quello che vediamo intorno e con il 328 del CP avremmo le galere piene di ladri e guardie :lol:

Un po' come la storia dell'obbligatorietà dell'azione penale che si traduce in archiviazioni a tutta musica.

Il fatto è che l'azione repressiva non può coprire tutte le malefatte che possono essere compiute quindi la discrezionalità, per quanto non formalizzata esiste, e come e la subiamo come cittadini ogni giorno.

Allora meglio fare come negli USA dove mi eleggo un procuratore proprio in base alla sua discrezionalità senza ipocrisie e deontologismi kantiani per cui la legge incombente va applicata sempre dovunque e comunque e poi si applica solo a qualcuno più sfigato di altri nella lotteria delle multe.

Lecrocodrilecouronè
30-05-2012, 12:28
Kant infatti è un sopravvalutato, lo diceva anche Schopenhauer...

woutan
30-05-2012, 12:40
Kant infatti è un sopravvalutato, lo diceva anche Schopenhauer...

In effetti non mi sembra un fondatore del pensiero liberale!

Animal
31-05-2012, 01:47
capisco che in caso di incidente posso diventare più oneroso per la sanità, allora fammi una bella multa, ma i punti dovrebbero essere decurtati solo quando dimostro di non "meritarmi" la patente e alla mia incolumità per principio ci penso io, la considero una questione di libertà


...enorme cazzata!...che non centra un belino col discorso della libertà individuale...dato che circoli anche tu in strade dove circolano altri utenti...
...se vuoi essere libero..ti fai un bel circuito a casa tua ..e ci giri in mutande.....vedrai che nessuno ti dice nulla!

...senza casco sei esposto anche ad eventuali collisioni con piccoli oggetti (esempio del sassolino sollevato dal manto stradale..o dell'insetto...ecc. ecc.) che ti porterebbe a perdere il controllo del mezzo e magari andare a sbattere contro qualche cosa o, peggio, contro qualcuno. Inoltre, in caso di incidente, oltre a farti del male, in caso di decesso (perchè eri senza casco) metti nei casini l'altro conducente anche se ha totalmente ragione ..per cui.....la propria libertà va sempre "misurata! in funzione di quella degli altri....

nossa
31-05-2012, 06:28
Ma noi abbiamo er Trota? mica Kant:lol::lol:

machi
31-05-2012, 08:55
Che ci vuoi fà. Son cambiati i tempi e poi sò ragazzi!!

sartandrea
31-05-2012, 09:55
...enorme cazzata!........
convinto tu :confused:


.............che non centra un belino col discorso della libertà individuale...dato che circoli anche tu in strade dove circolano altri utenti... ...................
che "non c'entra un belino" con la libertà individuale è solo una tua errata convinzione, ma tant'è.....

invece spiegami cosa c'entra un dispositivo di protezione individuale con il fatto che circolo in strade dove circolano altri utenti????
cos'è, se circolo in una strada deserta allora il casco non serve più???

semmai per l'incolumità degli altri è importante rispettare le norme sulla circolazione (obblighi, precedenze, limiti ecc...)
i dispositivi di protezione individuale non influenzano l'incolumità altrui

io circolo per le strade con mezzi a motore dal 1977 e ti garantisco che fino alla fine degli anni '80 si è sempre circolato benissimo anche senza l'obbligo del casco, di cui non sono certo io a negare i vantaggi che offre in termini di protezione


............se vuoi essere libero..ti fai un bel circuito a casa tua ..e ci giri in mutande.....vedrai che nessuno ti dice nulla!......
a questa manco ti rispondo......:confused: :confused:



............senza casco sei esposto anche ad eventuali collisioni con piccoli oggetti (esempio del sassolino sollevato dal manto stradale..o dell'insetto...ecc. ecc.) che ti porterebbe a perdere il controllo del mezzo e magari andare a sbattere contro qualche cosa o, peggio, contro qualcuno. ............
non ti è mai successo che ti entri dentro il casco un'ape/vespa????
no???
se è così augurati che non ti capiti mai, se ti dovesse succedere poi ne riparliamo........

come vedi anche con il casco indossato possono verificarsi eventi che potrebbero evolversi in una tragedia, senza contare che sono regolarmente omologati caschi che ti lasciano esposta l'intera faccia


..........la propria libertà va sempre "misurata! in funzione di quella degli altri........
per me è più corretto dire "la tua libertà finisce dove inizia quella degli altri", ma questo concetto con un dispositivo di protezione individuale non c'entra niente





non molto tempo fa sono andato a cena con diversi miei amici e compagni di avventure di quando eravamo "liberi uccel di bosco"
dopo le solite battute e ricordi, ho personalmente intavolato un discorso basato su tutte le cose ed attività che oggi sono proibite e/o obbligatorie rispetto a 20-25 anni fa e che prima non solo si potevano fare ma facevano parte di una vera e propria cultura.........lasciamo perdere


io non so tu quanti anni hai
ma ti assicuro che il mondo andava avanti benissimo anche negli anni '70 e '80, tempi dove c'erano meno divieti ed obblighi

jocanguro
31-05-2012, 10:45
ma ti assicuro che il mondo andava avanti benissimo anche negli anni '70 e '80, tempi dove c'erano meno divieti ed obblighi

ci vorrebbe una sana via di mezzo...
in quegli anni ci si tirava negli occhi le grappette di ferro con le fionde...
oggi vedo ragazzini che per andare in monopattino i genitori gli mettono i paraginocchia paragomiti caschetto ... e che diamine !!!!:mad:
p.s.
e non escono di casa se non sono sempre accompagnati e sempre col cellulare carico per poterli rintracciare... fra qualche giorno li vedremo con i ricercatori di posizione gps per essere sempre sicuri della posizione al metro...:mad:

cioè.
SI al casco obbligatorio, ma se mi costringessero ad usare PER forza giacche tecniche o pantaloni con protezioni si esagererebbe di certo...:mad:
e non mi venite a parlare di costi per la collettività e per la sanità
SE SOLO SFIORATE questo argomento , allora se siete coerenti , dovete mettere immediato obbligo di divieto a tutti gli alcolici ea tutte le sigarette...
sapete i morti che si fanno per alcolismo cancro ai polmoni etc etc.. rispetto ai motociclisti schiantati ???:(:(

ma siamo andati un po' ot

sartandrea
31-05-2012, 11:02
ci vorrebbe una sana via di mezzo.................
concordo per quanto riguarda diversi settori ed attività della vita, ma per alcuni si stava meglio, molto meglio ai quei tempi......



..........SI al casco obbligatorio, ma se mi costringessero ad usare PER forza giacche tecniche o pantaloni con protezioni si esagererebbe di certo...............
premesso che in linea generale condivido, però devi ammettere che c'è una certa contraddizione nel considerare una buona cosa l'obbligo del casco ed una esagerazione l'obbligo dell'abbigliamento tecnico



......e non mi venite a parlare di costi per la collettività e per la sanità
SE SOLO SFIORATE questo argomento , allora se siete coerenti ........
su questo concetto con me non sfondi delle porte aperte, ma proprio non ci sono le porte.......:lol: :lol:

Wotan
31-05-2012, 11:58
ti assicuro che il mondo andava avanti benissimo anche negli anni '70 e '80, tempi dove c'erano meno divieti ed obblighiVerissimo, e infatti sulle strade italiane, con molte meno auto e moto in giro, morivano 8000 persone all'anno anzichè 4500.

:mad:

Roberbero
31-05-2012, 12:11
Credo che buona parte della riduzione dei morti sia dovuta all'incremento della sicurezza passiva dei veicoli, purtroppo solo delle auto, per le moto mi pare sia cambiato poco.
Patente a punti e test antialcol hanno fatto comunque molto.
Gli autovelox credo poco, ma vengono troppo spesso usati solo per fare cassa e non nei punti pericolosi.

woutan
31-05-2012, 12:44
Condordo con Roberbero, anche perché sarebbe interessante valutare il calo delle vittime rispetto al circolante, ma anche i feriti e le disabilità e il costo per SSN per capire se effettivamente le cose migliorano, e sicuramente sono migliorate, ma perché?

Purtroppo il potere deterrente della sanzione ha sempre un effetto a breve termine e si scontra sempre con il fatto che le decisioni prese dagli individue si basano sempre su ragionamenti morali anziché logici. Mettiamoci pure che l'azione repressiva non è inquadrata in una strategia generale di sicurezza ma spesso si predilige la cassa.

A voi le conclusioni...:)

sartandrea
31-05-2012, 12:56
Verissimo, e infatti sulle strade italiane, con molte meno auto e moto in giro, morivano 8000 persone all'anno anzichè 4500.
:mad:
premesso che so per esperienza che le statistiche dopo averle studiate ognuno le interpreta a proprio piacimento, nel vero senso della parola......


so perfettamente che ci sono settori dove con nuove tecnologie e norme le cose sono migliorate, lavoro nel campo dell'ingegneria civile quindi volente o nolente il vivere "tecnico e tecnologico" lo assaporo quotidianamente

ma ti assicuro che per molte cose come approccio e vivere quotidiano tornerei agli anni '80, e di corsa.......

oggi sono tanti i settori che sono stati fin troppo "normalizzati" senza ottenere un corrispettivo vantaggio finale, ma sono per ottenere scopi economici, di controllo e di potere



tornando al motociclismo,
per me il voler andar su una moto è una scelta di passione, come il voler scalare la Nord del Cervino o lanciarsi dall'aereo, ne più ne meno, quindi per me è chiaro che questa scelta impone l'accettazione volontaria di un rischio superiore a quello che rischierei se usassi l'automobile

se ogni volta che uso la moto devo chiedermi se devo acquistare un casco più sicuro, una moto più sicura, una tuta più sicura e segnarmi con la croce inizierei seriamente a dubitare della mia passione

woutan
31-05-2012, 13:44
se ogni volta che uso la moto devo chiedermi se devo acquistare un casco più sicuro, una moto più sicura, una tuta più sicura e segnarmi con la croce inizierei seriamente a dubitare della mia passione

Esempio perfetto di ragionamento morale :lol:

Le statistiche si interpretano nei talkshow, quando vengono rappresentati dati sintetici come leggi universali incontrovertibili e incombenti, ed è inutile non dar ragione ai Trilussa e i suoi polli. Solo che Trilussa si scorda di dirci che la media è un indicatore elementare che preso di per se non significa nulla. Mateticamente parlando la media può essere considerata un momento associato ad un vettore di misure. Se ne possono calcolare infiniti di questi momenti e più dei essere preciso e sicuro di quello che dici e più te ne servono. Non te la prendere con la statistica, che di interpretazioni ne ammette ben poche, ma con chi usa i dati per puro amore della retorica.

Roberbero
31-05-2012, 14:26
Non bisogna denigrare troppo le statistiche, è vero che ognuno prende i dati come gli fà comodo, ma certi valori sono incontrovertibili..

Senza conoscere le statistiche sugli incidenti, posso dire che se si parla con dei pompieri, che intervengono su incidenti gravi, ti diranno che non sono calati ma che la sopravvivenza al sinistro è aumentata, se invece si parla con dei poliziotti che intervengono su tutti, diranno che il calo c'è stato, grosso calo subito dopo la patente a punti e un pò più ridotto dopo.

sartandrea
31-05-2012, 14:48
Esempio perfetto di ragionamento morale.....
davvero????
io volevo solo dire che se ogni volta che sto per usare la moto devo farmi tutta una serie di masturbazioni mentali faccio prima a chiudere il garage e tornare a letto :lol: :lol:


............Le statistiche si interpretano nei talkshow, ...............
non proprio,
le statistiche si interpretano nei talkshow, nei consigli amministrativi delle banche, delle assicurazioni e pure quando due o più ingegneri disquisiscono se alcune delle attuali norme antisismiche si basano su una corretta interpretazione dei dati statistici o no, hai voglia.........:lol: :lol:



.......quando vengono rappresentati dati sintetici come leggi universali incontrovertibili e incombenti, ed è inutile non dar ragione ai Trilussa e i suoi polli. Solo che Trilussa si scorda di dirci che la media è un indicatore elementare che preso di per se non significa nulla. Mateticamente parlando la media può essere considerata un momento associato ad un vettore di misure. Se ne possono calcolare infiniti di questi momenti e più dei essere preciso e sicuro di quello che dici e più te ne servono...........
cos'è??? una battuta o vuoi dimostrare che sai parlar difficile :confused: :confused:

io nella mia modesta esperienza di vita ho imparato poche cose e se hai la pazienza di leggerle ne espongo un paio;
- a monte di tutte le questioni del genere umano ci sono sempre concetti molto semplici da capire

- diffida sempre quando qualcuno si rivolge a te con "parlar difficile" perché spesso e volentieri tutela propri interessi che non corrispondono con i tuoi, difatti quando due o più persone hanno gli stessi interessi fra loro parlano in modo semplice ;)


........Non te la prendere con la statistica, che di interpretazioni ne ammette ben poche, ma con chi usa i dati per puro amore della retorica.....
la conosci la storiella delle due persone con un pollo da mangiare, vero??? :lol: :lol: :lol:

sartandrea
31-05-2012, 14:50
Non bisogna denigrare troppo le statistiche, è vero che ognuno prende i dati come gli fà comodo, ma certi valori sono incontrovertibili........
mi guardo bene dal denigrare le statistiche,ci mancherebbe, ma vanno maneggiate come tali.....

simonetof
31-05-2012, 14:54
la conosci la storiella delle due persone con un pollo da mangiare, vero??? :lol: :lol: :lol:

penso di si, l'hai appena quotata nel suo post....:)

Roberbero
31-05-2012, 14:57
Trilussa di statistica conosceva solo la media.
Avesse saputo della varianza, non avrebbe scritto la poesia.

sartandrea
31-05-2012, 15:03
penso di si, l'hai appena quotata nel suo post....:)
voleva essere una battuta.......

simonetof
31-05-2012, 15:04
Agevolo per chi, ignorante come me, non ha studiato....:):):)

http://it.wikipedia.org/wiki/Varianza

Ragazzi, la stiamo facendo un po' troppo difficile. IMHO.

Più o meno (scusate l'approssimazione) avete ragione tutti.

Roberbero
31-05-2012, 15:13
Agevolo per gli "ignoranti" tra i quali mi ci metto pure io che l'ho studiata poco e capita di meno.

Se abbiamo 2 polli e ne mangiamo uno a testa, la media è 1 la varianza è 0.
Se li mangio tutti io, scusate ma mi piacciono parecchio, la media è sempre 1 ma la varianza non è più 0.
Dovrebbe essere 1 ma non nè sono tanto sicuro, la studiai 20 anni fà e mi sono scordato la formula.

Animal
31-05-2012, 15:14
io non so tu quanti anni hai
ma ti assicuro che il mondo andava avanti benissimo anche negli anni '70 e '80, tempi dove c'erano meno divieti ed obblighi


...ne ho abbastanza per poter dire la mia....dato che ...in tempi passati...ho avuto modo di circolare con le regole (che non c'erano) di allora....per cui...

il fatto che a suo tempo, si andava avanti ugualmente non giustifica il fatto che anche oggi (con una situazione completamente diversa sotto ogni aspetto) si possa circolare e comportarsi come allora...

negli anni '70 potevi giocare a pallone in strada....passava una macchina ogni 3 o 4 ore....ora la stesa strada...fai fatica anche ad attraversarla...per cui.....la storia de "ai miei tempi" la eviterei...

Il discorso del casco, che tu reputi NON compromettente per l'altrui sicurezza, è vero fino ad un certo punto. Propri da più di un anno, sto seguendo la tragica situazione di un amico che, alla guida di un furgone, si è trovato coinvolto in un incidente (un ragazzo con lo spooter gli si è schiantato dentro mentre il furgone procedeva sereno per la sua strada) dove il soggetto sulle 2 ruote non indossava il casco... da ciò la causa del suo decesso! Oltre il dispiacere delle perdita di una vita umana, non ti dico i casini che ha creato nei confronti del conducente del furgone (che pure ha ragione). Per cui, se per una tua negligenza (oltretutto prevista dal CdS) tu mi metti nei casini, va da se che automaticamente se non indossi il casco, sei "dannoso" anche per gli altri...indirettamente...ma comunque lo sei.
Il fatto dell'insetto (preso anche quello quando usavo un casco da cross della Answer non ti preoccupare!) era solo un banale esempio...
Torno a ribadire...il vivere in una comunità, comporta sempre e comunque degli obblighi verso gli altri...e lo sbandierare la parola "libertà" per ogni cazzata....mi sembra esagerato...

In riferimento invece ai costi della Sanità....beh..il discorso è stato già abbondantemente affrontato in decine di tread........ed il mio pensiero è sempre lo stesso....vai contro le regole? bene...lo fai a tuo rischio e pericolo...e ne devi pagare le eventuali conseguenze...anche economicamente!

Spitfire
31-05-2012, 16:58
Animal ... Adesso puoi respirare

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

woutan
31-05-2012, 17:49
la conosci la storiella delle due persone con un pollo da mangiare, vero??? :lol: :lol: :lol:

Nella citazione di Trilussa c'è proprio la storiella dei polli :mad:

Il ragionamento morale non è una cosa sbagliata o offensiva, ma un ragionamento volto a dire ciò che è bene o male, giusto o sbagliato etc etc...

Con la logica dici ciò che è vero o falso. Quindi usare il casco e le protezioni di un certo tipo riduce la probabilità di farsi male in caso di incidente è vero e basta, né giusto o utile o bello. Questo volevo intendere.

Io le uso sulla base di questa idea, tutto qui. Il ragionare moralmente non significa non ragionare.

Krauser
31-05-2012, 19:48
tornando al motociclismo,
per me il voler andar su una moto è una scelta di passione, come il voler scalare la Nord del Cervino o lanciarsi dall'aereo, ne più ne meno, quindi per me è chiaro che questa scelta impone l'accettazione volontaria di un rischio superiore a quello che rischierei se usassi l'automobile

se ogni volta che uso la moto devo chiedermi se devo acquistare un casco più sicuro, una moto più sicura, una tuta più sicura e segnarmi con la croce inizierei seriamente a dubitare della mia passione

personalmente trovo tutto ciò piuttosto sacrosanto.
Non so quanto sia morale, cinico o fatalista e me ne infischio.
La penso così.
Penso anche che la sicurezza passi solo in minima parte dall'abbigliamento tecnico e dalle diavolerie elettroniche, ma, come tutto, sia soprattutto questione di testa.

woutan
31-05-2012, 19:53
sia soprattutto questione di testa.

beh con una testa sufficientemente dura il casco non serivrebbe :lol:

Magari uno può farsi omologare la scatola cranica...

La sicurezza non è la tecnologia che compri, ma il modo in cui la usi! Quindi

Sicurezza = testa + tecnologia

La migliore delle teste non ti evita di cadere e se ció dovesse mai accadere perchè farsi trovare in costume e infradito?

Krauser
31-05-2012, 20:34
appena finito di scrivere mi aspettavo già la battuta del casco.

La mia filosofia è prima di tutto godere della passione.
E d'estate fa caldo.
Non sottovalutare la potenza della testa, pensa a tutti i co@lioni tecnici da motogp che ci sono in giro...
La moto è pericolosa, poche pippe, e la strada non è una pista.
Quanto pensi che possa proteggerti il migliore abbigliamento possibile da un muretto, un guard rail, una automobile, un palo della luce, un cartello stradale....?
Perchè per strada scivoli al massimo pochi metri, poi vai a sbattere...
Se la cosa mi terrorizzasse oltre misura non salirei più in sella.
Prendere o lasciare.

EnricoSL900
31-05-2012, 21:40
Penso anche che la sicurezza passi solo in minima parte dall'abbigliamento tecnico e dalle diavolerie elettroniche, ma, come tutto, sia soprattutto questione di testa.

Anche questione di faccia. Nella fattispecie, di faccia integra dopo una botta esagerata sull'asfalto l'ultima volta che sono caduto. C'era del brecciolino sull'interno di una curva: non lo vidi e come ci passai sopra volai via, sbattendo pesantemente con la mentoniera del mio ottimo casco integrale, NON MODULARE, sull'asfalto.

E' questione di testa sapersi proteggere, altro che fatalismo... :-o

Krauser
31-05-2012, 22:37
l'esempio capita a fagiuolo.
Giro in jet tutto l'anno, e niente mi farà cambiare idea.
Una condotta responsabile protegge più di ogni altra cosa, anche a me è capitato il brecciolino a centro curva, sarà stata fortuna, sarà stata la velocità allegra senza essere eccessiva, ma la moto pur spostandosi pari sulle ruote di diversi centimetri è rimasta governabile.
Comunque è inutile che cercate di cambiar discorso o di contestare le mie opinioni ;)
La moto è un attrezzo pericoloso :-o

woutan
31-05-2012, 22:48
Non sottovalutare la potenza della testa, .

Nè della sfiga!

Krauser
31-05-2012, 22:54
quoto!
Quando ci si mette quella hai voglia imbottirti...
:lol:

EnricoSL900
31-05-2012, 23:04
Io mi imbotto. Tu gira in jet, se soffri il caldo... :-o

Krauser
31-05-2012, 23:12
no Enrico non imbottarti, ma imbottisciti pure, figurati! ;)

sartandrea
01-06-2012, 10:09
............negli anni '70 potevi giocare a pallone in strada....passava una macchina ogni 3 o 4 ore....ora la stesa strada...fai fatica anche ad attraversarla...per cui.....la storia de "ai miei tempi" la eviterei............
negli anni '70 sono d'accordo con te, ma negli anni '80 il traffico era già sostenuto

presi la "B" nel '81 e ricordo che fin dall'inizio facevo spesso le code in auto



............Il discorso del casco, che tu reputi NON compromettente per l'altrui sicurezza, è vero fino ad un certo punto. Propri da più di un anno, sto seguendo la tragica situazione di un amico che, alla guida di un furgone, si è trovato coinvolto in un incidente (un ragazzo con lo spooter gli si è schiantato dentro mentre il furgone procedeva sereno per la sua strada) dove il soggetto sulle 2 ruote non indossava il casco... da ciò la causa del suo decesso!..... ............
mi dispiace per il tuo amico
ma l'esempio che hai riportato conferma quello che sostengo;
il tuo amico non ha rischiato la sua incolumità perché il ragazzo non aveva il casco

la cosa mi sembra evidente

e le traversie legali che sta subendo sono la conseguenza di un determinato sistema legislativo (di cui non voglio entrare nel merito), il casco non centra anche perché non è detto che se il giovane lo indossasse sarebbe sopravvissuto

spesso si attribuiscono ad un casco doti miracolose :( , dimenticandosi a volte della struttura che sorregge il casco ovvero l'osso del collo, un elemento che in certe situazioni è più fragile di quello che si pensi, purtroppo.....



............Torno a ribadire...il vivere in una comunità, comporta sempre e comunque degli obblighi verso gli altri...e lo sbandierare la parola "libertà" per ogni cazzata....mi sembra esagerato..........
per il quieto vivere di una comunità è necessario condividere e rispettare norme basate sulla tutela altrui , mentre per la mia personale incolumità per principio pretendo di tutelarmela come meglio credo

poi io ho una profonda e grande considerazione della LIBERTÀ, quindi puoi starne certo che non la sbandiero ad ogni cazzata



.........lo fai a tuo rischio e pericolo...e ne devi pagare le eventuali conseguenze...anche economicamente!
sono 30 anni che mensilmente pago la sanità visto che in questo paese è obbligatorio sostenerla economicamente anche se per esempio non ne usufruirai mai

di conseguenza nell'eventualità che dovessi farmi male in moto mentre ero in costume, con le infradito e senza casco è mio diritto che venga curato nel miglior modo possibile presso una struttura sanitaria a spese della comunità, di cui faccio parte anche sotto l'aspetto contributivo

dopodiché mentre sono in cura all'ospedale mi notificheranno una multa di tot € perché non indossavo il casco ;)

sartandrea
01-06-2012, 10:13
Nella citazione di Trilussa c'è proprio la storiella dei polli :mad:........
ripeto, era una battuta

e se non è stata capita me ne rammarico

sartandrea
01-06-2012, 10:16
....................E' questione di testa sapersi proteggere, altro che fatalismo.......
concordo,

è una questione di libere scelte personali

sartandrea
01-06-2012, 11:36
.........................Le assicurazioni pagano ancora i danni causati da chi guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di sostanze stupefacienti?
la mia si, e anche quella che ho fatto per il 125 di mio figlio ha diverse rinuncie alla rivalsa


tutto il resto che hai scritto non lo condivido, ad iniziare da come hai espresso il tuo concetto sulla libertà individuale

slint
01-06-2012, 13:43
Non ce' da "masturbarzi" prima di salire in moto!
Questione di quanto pesa o meno proteggersi (piu' o meno) per Rischiare in caso di caduta di non farsi nulla.
Io mi proteggo sempre molto bene,nonostante cio' ultimamente sono riuscito a frantumarmi tibia e perone (in off),ma non credo che indossando degli infradito non mi sarei fatto nulla!

Tornando in topic,i carabinieri possono arrivare (anche in caso di incidente) a fare problemi per il mono after?? ci sono casi? ed io son di quelli che vorrebbe lo xeno e non lo monta perche' voglio stare tranquillo..

E cmq quoto Merlino! Ci lamentiamo del sistema,ma in realta' ce' chi vorrebbe l'anarchia! :mad:

sartandrea
01-06-2012, 14:09
..........ma non credo che indossando degli infradito non mi sarei fatto nulla!...........
abbiate pazienza,

ma (erroneamente :lol:) davo per scontato che l'esempio di andare in moto in costume e infradito era volutamente esagerato



non penso che sia necessario disquisire sul fatto se ci sono più probabilità di farsi male con gli stivali o con le infradito, perlomeno lo spero......

Krauser
01-06-2012, 14:32
rimanendo OT faccio un paio di precisazioni anche se in realtà dovrebbero essere superflue dato che non sostengo nulla di strano se dico che oggettivamente circolare in moto sia pericoloso e che sia necessario farsene una ragione, senza delegare ad abbigliamento e dispositivi elettronici la responsabilità di renderlo sicuro.
Alla fine sono utili inezie, la guida responsabile è molto più importante.
Comunque, dato che mi sembra di esser preso per matto, dico...
Ebbene si, jet tutto l'anno e per una serie di motivi, seri e meno seri, prima di tutto con l'integrale mi sembra di soffocare, poi, per i miei gusti, si perde molto della bellezza propria di guidare un motociclo: l'aria sulla faccia, quantomeno...
Proseguendo la visuale ne guadagna sensibilmente, e a me piace guardarmi intorno, in fondo per me è principalmente turismo e, last but not least, con il casco aperto si è meno incentivati ad andare forte, il vento sulla faccia è un efficace deterrente, provare per credere.
Capitolo abbigliamento tecnico.Ho giacche tecniche, stivali, guanti e li indosso regolarmente quando faccio le girate da uno o più giorni da centinaia chilometri, però...
Per fare i 10 km che mi separano dal lavoro, d'estate, non ci penso nemmeno, quando vado in spiaggia idem, quando attraverso una città rovente arrancando tra un semaforo e l'altro pure, insomma non vedo perchè dovrei soffrire inutilmente, piuttosto vado piano e pongo una attenzione extra al traffico.
Ogni tanto smaialo in off, pantaloni, stivali, ginocchiere, pettorina, guanti e casco con mentoniera sono la regola, troppo frequenti le cadute e le basse velocità contribuiscono a sventare la maggior parte degli infortuni.
Adesso sicuramente troverete un milione di contraddizioni in queste poche righe, ma non posso farci niente, sono un essere umano che preferisce la pericolosa precarietà della moto al comodo e sicuro abitacolo dell'auto.
Forse sono matto sul serio! :D

pacpeter
01-06-2012, 14:52
io ho sempre sostenuto che il casco jet in città aumenta la sicurezza attiva ( vedi e senti meglio, i pericoli li previeni più facilmente) ma diminuisce quella passiva ( se cado, il jet non mi protegge il viso).

detto ciò, a mio avviso, messe sulla bilancia le due cose, preferisco il jet ( solo in città)

sartandrea
01-06-2012, 15:01
http://image.forumcommunity.it/9/3/8/2/4/1/1328345164.jpg





aldilà della spregiudicatezza,

passeggiare allegramente con il vento nei capelli è per me una delle più belle sensazioni che ti regala la moto........percepisci ogni cosa.....

slint
01-06-2012, 15:11
anche io ho un jet,ed anche io se devo fare max 10 km per andare al mare mi prendo il rischio (costume ed infradito[tedesco :lol:]) ma il jet per il turismo "vero" come il modulare non mi piace,non mi da' sicurezza..siamo sempre la' potresti con la stessa caduta rovinarti o non farti nulla,ecco ritrovarsi bloccati per mesi e pensare: "va be' il mio l'ho fatto ero protetto al meglio" aiuta e molto!
Io nel mio caso mi chiedo se avevssi avuto uno stivale specifico,invece che una via di mezzo forse mi rialzavo e andavo via...invece?ambulanza-elicottero-ambulanza,rottura di palle per il gruppo ecc. ecc. ecc. :mad:
In queste cose secondo me dobbiamo pensare anche a chi ci sta vicino..quindi aumentare al max le protezioni è un (tentare) di preservare il quieto vivere generale.

slint
01-06-2012, 15:17
http://image.forumcommunity.it/9/3/8/2/4/1/1328345164.jpg





aldilà della spregiudicatezza,

passeggiare allegramente con il vento nei capelli è per me una delle più belle sensazioni che ti regala la moto........percepisci ogni cosa.....si potessero percepire tutte le sfighe che potrebbero farti strofinare il viso sull'asfalto credo tutti andremmo con un bel paio di occhiali e via in moto! :lol:

sartandrea
01-06-2012, 15:26
https://encrypted-tbn2.google.com/images?q=tbn:ANd9GcRCMxhJyZfvL22Wj6Ot-Wm9EPyafJOFX3eOyYuYgoosxO5-Wfji0w





lasciatemelo dire,

che bei tempi che erano..........

woutan
01-06-2012, 15:59
la mia si

Quello che hai con l'assicurazione è un contratto che in ogni caso non può mai derogare le leggi vigenti.
L'assicurazione copre essenzialmente i danni verso terzi per colpa entro i massimali.
Esempio: se decidessi in maniera deliberata di utulizzare una macchina per uccidere in maniera volontaria, al di là dei prolemi probatori, l'assicurazione potrebbe anche non pagare. Uno dei motivi per cui i giudici preferiscon non riconoscere il dolo nei sinistri. Questo si traduce per le vittime in molti casi nella perdita del risarcimento.

Detto questo la vera questione è un altra: agisci in base al tuo utile, o in base al dovere morale che la convivenza civile ti impone? Perseguire il proprio utile è spesso illegale e questo viene chiaramente percepito in casi banali. Qui nessuno farebbe una rapina al posto di un prelievo bancomat (almeno spero :rolleyes:). Quando si tratta di CDS si diventa particolarmente autoindulgenti, ma non perché si è cattvi o stupidi ma perché si è persa un consapevolezza di cosa potrebbe forse accadere e a volte cinicamente si accetta il rischio. L'errore che si commette non utilizzando al massimo i presidi di sicurezza non è quello di violare solo la norma giudirica, ma quello di disattivare in maniera utilitaristica parti della propria coscenza, pronti a riattivare tutto per gli altri però...

Anche la tentazione di caricare i costi a chi sbaglia può essere un errore. Se sono goloso e mi viene il diabete? Se mangio molta carne e muoio di infarto?
Magari non è bello da accettare ma una volta pagate le tasse ognuno, senza recar danni diretti a nessuno, può sceglierlsi lo stile di vita che vuole, anche quello di andare in moto in maniera palesemente insicura, giustificandosi con il fatto che tutti si muore, che il jet ti rovina, il modulare meno etc etc...

E' impossibile imporre il rispetto assoluto della norma, ma legnare chi fa il furbo è una questione di civiltà.

sartandrea
01-06-2012, 16:30
Quello che hai con l'assicurazione è un contratto che in ogni caso non può mai derogare le leggi vigenti................
nel contratto che ho stipulato c'è scritto che l'assicurazione rinuncia alla rivalsa nei miei confronti nel caso di danni a terzi dovuti all'ebbrezza, stupefacenti, patente scaduta ecc. perché l'assicurazione comunque i danni li paga,

però per gli esempi sopracitati potrebbe poi chiedere a me i soldi se non ci fosse la rinuncia alla rivalsa da parte loro





comunque,
tutti questi ultimi interventi sono nati solo dal fatto che io considero sbagliato decurtare i punti della patente per il casco e le cinture

e penso anche di aver argomentato sufficientemente

biwu
01-06-2012, 16:49
La sua opinione è stata ascoltata, le sue argomentazioni valutate... e scartate.

Metta il casco e allacci le cinture se ci tiene ai punti sulla patente.

:lol:

Krauser
01-06-2012, 18:42
scusa woutan, ma qui nessuno viola un bel niente, par di capire, io certamente no.
Sono semplici opinioni, fanne quello che credi.
Ora la cosa, con tutto il rispetto, si sta facendo un po' bigotta...

langs
01-06-2012, 19:31
Non ho letto tutte e 16 le pagine di post e spero di non dire qualcosa di già detto e magari ... affossato! :mad:

Premesso che l'assioma: la legge è legge e va rispettata è inconfutabile:!:

ciò non esclude che talune leggi siano confutabili, ovvero criticabili e/o modificabili

e non è un caso che paesi considerati moolto più civili del nostro certe leggi non le abbiano, cito i primi esempi che mi vengono in mente:
Germania: non esiste un limite di velocità generale,
Austria: nelle periferie, circonvallazioni delle città/paesi vige il limite di 70KMH (e non il generalizzato 50 come in Italia anche nelle circonvallazioni a due corsie per senso di marcia!)
Francia, Germania, Inghilterra: non esiste la legge che prevede che solo la casa madre può omologare i componenti/accessori di una moto,
Stati Uniti: ci sono norme di primo grado e di secondo grado, con la conseguenza che solo la violazione delle prime comporta il severo controllo delle seconde. Mi spiego: in taluni stati puoi andare al bar col chopper più "improbabile": basta che sei prudente, non superi i limiti o peggio ancora non causi un incidente, solo in questi casi ti verrà verificata e gravemente sanzionata (lì si va effettivamente in carcere, per cui l'effetto preventivo c'è) l'eventuale pericolosità del mezzo (IMHO peraltro non sono i mezzi ad essere pericolosi, ma chi li guida - ma questo è un altro discorso ...).

Tutto questo per giustificare l'affermazione, questa sono sicuro che è già stata detta, che l'Italia è il paese delle 1000 leggi severissime e degli scarsissimi controlli (infatti è esperienza di tutti che la gran parte delle domeniche facciamo centinaia di km. senza mai incontrare le FFOO), ma quelle poche volte che li incontriamo sono prevenuti e ferocissimi nel verificare minuziosamente ogni formalità, magari in un rettilineo a piena visibilità, invece di mettersi nei luoghi pericolosi a controllare i comportamenti azzardati.
per non parlare degli autovelox/tassa occulta in favore dei comuni :mad:

Quindi, personalmente ritengo che, in attesa di una (ahimè improbabile) legislazione illuminata (un ossimoro per l'Italia :-o) , pretendere una applicazione cum grano salis delle norme da parte delle FFOO non sia sbagliato (cito quell'esempio del motociclista a cui hanno sequestrato la moto perchè nel piazzale dell'autogrill, nel tragitto bar-pompa di benzina non si è messo il casco!!!)

:confused:

sartandrea
01-06-2012, 19:39
..................Metta il casco e allacci le cinture se ci tiene ai punti sulla patente.
:lol:
:salute: :salute: :salute:

Enzofi
01-06-2012, 19:58
le forze dell' ordine non devono interpretare un bel nulla. questo é un ruolo che spetta alla magistratura.

Viggen
01-06-2012, 20:16
Ok! Enzofi...

langs
01-06-2012, 20:45
non ho parlato di interpretare ma di applicare con ragionevolezza le norme, cioè di prestare più attenzione alle violazioni effettivamente gravi e pericolose, invece di rincorrere violazioni meramente formali.

Ovviamente questa è semplicemente una mia personale opinione.

:)

Wotan
01-06-2012, 21:04
Germania: non esiste un limite di velocità generaleNon è vero: 50 in città e 100 sulle strade extraurbane; solo sulle autostrade la velocità è libera, salvo diversa segnalazione
Austria: nelle periferie, circonvallazioni delle città/paesi vige il limite di 70KMHAnche il nostro codice prevede questo limite per le strade urbane di scorrimento, ma la sua applicazione è lasciata ai comuni, che ovviamente tendono ad evitare.
Francia, Germania, Inghilterra: non esiste la legge che prevede che solo la casa madre può omologare i componenti/accessori di una motoSu questo argomento c'è una direttiva europea; non so se già siamo conformi, ma lo stiamo diventando.

pezzato
01-06-2012, 22:17
le forze dell' ordine non devono interpretare un bel nulla. questo é un ruolo che spetta alla magistratura.

spero che sia una battuta provocatoria,la tua.

EagleBBG
02-06-2012, 07:45
Non credo lo sia, poiché è così.