Entra

Visualizza la versione completa : r 1200 gs problemino ?????????


pb966
13-05-2012, 21:10
Ho un dubbio/problemino

ho un gs 1200 nuovo, ho sempre avuto il vizio/abitudine di fare la doppietta quando scalo le marcie.

Mi è capitato 3 o 4 volte che facendola ha fatto una specie di vuoto ,tipo un paf, come tendesse a spegnersi.

Me lo ha fatto anche ieri con appunto questa tendenza a spegnersi, sembra quasi un mancamento di un secondo, ma questa volta ho sentito anche un tac senza peraltro avere nessun problema.
Ho notato che se faccio una sgasatina molto veloce tende a farlo.

ho la tendenza a farlo anche perchè in fondo mi fa libidine lo schiocco dello scarico, ma la mia domanda è ......................

è normale e qualcuno ha avuto lo stesso dubbio/problema e lo ha fatto vedere in concessionaria o se qualcuno sa dirmi cosè e se è il caso di portarla in concessionaria segnalandolo ????

So che magari non sono stato molto chiaro, ma non è facile spiegarlo

grazie a tutti

Von Trips
13-05-2012, 21:15
Lo fa anche a me. Ma non mi ero mai posto il problema de quella detonazione piu' forte del normale faccia male al motore.

geminino77
13-05-2012, 21:21
paolo cambia moto....passa anche te all' RT....se ti puo' consolare sul gs nuovo di zecca che ho provato al fun to ride con 200km ....faceva la stessa cosa...mi dissero e' normale....dai cosi non la cambi

Alby the scrap
13-05-2012, 21:22
Ciao 996, anch'io ho sempre avuto lo stesso "vizio" per sentire il rombo in scalata, poi dopo altre GS, nel 2010 ho preso l'ADV nuova e qquando me l'hanno consegnata, mentre ti istruiscono sull'uso della moto (come da prassi), ho fatto la mitica domanda.....
Ma dal modello precedente (2008) cosa cambia? Loro mi hanno chiesto: fai la doppietta in scalata? Ed io: sii, perche? Loro: da adesso basta! peche al motore nuovo bialbero, hanno messo il flap sullo scarico (la valvola a farfalla tra il collettore ed il silenziatore), e se fai la doppietta il motore SI SPEGNE e rischi di prendere uno spavento e magari cadere!
Istintivamente nei primi chilometri, l'ho fatta e paff! si è spenta davvero.
Da quel momento ho reimparato a guidare senza fare la doppietta, tutto qua! poi 0 problemi.
Tira le orecchie al mecca/venditore che non ti ha avvisato prima.

Notte.

pb966
13-05-2012, 21:46
A dire il vero , a me non si è mai spenta, ha accennato a farlo 3 o 4 volte.

Certo che se mi avessero avvisato , magari avrei "limitato" le sgasatine talmente goduriose da essere irrinunciabili.

Visto che sei così informato, sai dirmi se oltre al fatto di potersi spegnere è anche dannoso per il motore.

grazie 1000 Paolo

p.s. Andrea ..........................non vorrei deluderti, ma mi tocca informarti che l'RT purtroppo monta lo stesso motore della mia :D:D:D:D:D:D

fortuso
13-05-2012, 21:59
se il motore ê su di giri il problema non si pone. a basso numero di giri bisogna essere molto morbidi con il gas altrimenti.... paff e si spegne. non credo pero' si possano far danni

Bert
13-05-2012, 22:13
Se vai al 3ad numero 3 di Tonigno si parla di perdita di colpi e spegnimenti dei bialbero.
E sembra individuata anche la soluzione...

Ciao Bert

pb966
13-05-2012, 22:33
grazie BERT lo faccio di sicuro.

geminino77
14-05-2012, 10:54
@pb966 la prima versione della RT no pero'.....

Solitary Sail
14-05-2012, 14:06
... visto il prezzo attuale della benzina, ma è ancora godurioso fare le sgasatine???

Ramstein
14-05-2012, 14:18
...ma scusate, la doppietta in scalata non è solo una questione di 'sgasatina goduriosa'... permette di usare in decelerazione il freno motore in maniera morbida, con meno sussulti possibile al cambio marcia in discesa, no??

Solitary Sail
14-05-2012, 14:28
Vero, però credo che bisogna tener conto del tipo di scalata.
Se stai marciando pianino non è che serva poi tanto.

Bassman
14-05-2012, 14:37
.. permette di usare in decelerazione il freno motore in maniera morbida, con meno sussulti possibile al cambio marcia in discesa, no??

Yes.
Nel cambio motociclistico gli ingranaggi sono sempre in presa (ma non innestati) e, in pratica, se ne potrebbe fare a meno. Però, passando da una marcia lunga ad una più corta, a parità di velocità, il motore deve girare più in alto. La sgasatina serve proprio a dare un po' di brio al motore ed a permettere l'innesto della marcia inferiore in maniera più morbida. Sempre per alleggerire l'innesto degli ingranaggi, è sconsigliabile cambiare senza usare la frizione: un innesto non sotto sforzo è ben diverso da un innesto con trasmissione in trazione. Anche se si ha "orecchio" per la cambiata, è una pratica che, alla lunga, crea problemi (e la volta che si sbaglia, son dolori...) . Anche in moto GP, dove si cambia senza togliere il gas e senza frizione e dove la meccanica deve durare poche migliaia di km, tra prove e corse, viene tolta corrente al motore per circa 3 centesimi di secondo in relazione all'azionamento del pedale del cambio, in modo che il "tiro" del motore sia nullo per quel breve intervallo.

tonigno
14-05-2012, 15:43
Ciao 996, anch'io ho sempre avuto lo stesso "vizio" per sentire il rombo in scalata, poi dopo altre GS, nel 2010 ho preso l'ADV nuova e qquando me l'hanno consegnata, mentre ti istruiscono sull'uso della moto (come da prassi), ho fatto la mitica domanda.....
Ma dal modello precedente (2008) cosa cambia? Loro mi hanno chiesto: fai la doppietta in scalata? Ed io: sii, perche? Loro: da adesso basta! peche al motore nuovo bialbero, hanno messo il flap sullo scarico (la valvola a farfalla tra il collettore ed il silenziatore), e se fai la doppietta il motore SI SPEGNE e rischi di prendere uno spavento e magari cadere!
Istintivamente nei primi chilometri, l'ho fatta e paff! si è spenta davvero.
Da quel momento ho reimparato a guidare senza fare la doppietta, tutto qua! poi 0 problemi.
Tira le orecchie al mecca/venditore che non ti ha avvisato prima.

Notte.

:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Uagliù .... ho il piacere di informarvi che ci siamo scervellati per oltre un anno e oltre 40 pagine di tread ...


http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=298237&highlight=spegnimenti+richiamo+ruota+fonica


... per capire che lo spegnimento è "normale"!:mad::mad:

Mecca e conce BMW???


...... se ne andassero un pò @ffanculo!!

Bassman
14-05-2012, 16:07
A me non piace sentire il "clang" dell'innesto secco delle marce in scalata e sono anche convinto che, alla lunga, sia dannoso.
E il motore che si spegne è normale? Ma per piacere...

Teo Gs
14-05-2012, 19:01
[....]


....quoto Tonigno ;) !!!!!

Ramstein
14-05-2012, 20:32
...cmq ho provato oggi dopo aver letto questo thread e proprio non riesco a fare a meno del colpetto di gas in decelerazione... e a me non si è mai spenta... no no... il colpetto di gas ci sta, ci sta eccome... ;)

tra l'altro quoto Bassman : neanche a me piace tanto la rumorosità del cambio. E' stata una delle prime cose di cui mi sono accorto quando sono montato in sella a questa meraviglia di moto : il cambio è davvero rumoroso (ma nonostante questo...).

pb966
14-05-2012, 21:58
...cmq ho provato oggi dopo aver letto questo thread e proprio non riesco a fare a meno del colpetto di gas in decelerazione... e a me non si è mai spenta... no no... il colpetto di gas ci sta, ci sta eccome... ;)

.

Ribadisco, neanche a me si è mai spenta, però è capitato 3 o 4 volte questo vuoto,tipo mancamento,durato mezzo secondo, ma fastidioso,ribadisco senza spegnersi. ( si può verificare anche da fermo facendo un colpetto di gas molto veloce )
Ti quoto comunque al 100% il colpetto di gas ci sta tutto.............troppo libidinoso, alla faccia del costo della benzina :lol::lol:

pb966
14-05-2012, 22:00
@pb966 la prima versione della RT no pero'.....

mah............sai non conosco la prima versione..................................

perchè ne hanno fatta più di una ???????????????????????


INCREDIBILE

tonigno
15-05-2012, 12:57
Ribadisco, neanche a me si è mai spenta, però è capitato 3 o 4 volte questo vuoto,tipo mancamento,durato mezzo secondo, ma fastidioso,ribadisco senza spegnersi. ( si può verificare anche da fermo facendo un colpetto di gas molto veloce )...

Se il colpetto che dai è davvero molto rapido effettivamente potrebbe ingenerare il difetto; ma un colpetto così, o peggio più colpetti consecutivi, lo avrebbero ingenerato anche sulla precedente versione monoalbero!:confused:

Comunque, se te lo fa senza spegnersi solo in seguito al colpetto di gas, e non, come faceva la mia, anche alla semplice apertura del gas in partenza (con relativo quasi inevitabile spegnimento), puoi ritenerti "fortunato"!;)

Pesciolino69
15-05-2012, 13:45
Anche la mia fa la stessa cosa, però non si è mai spenta, mi sconsigliarono di fare ancora tale manovra dopodiché ho chiesto al conce il quale mi ha detto che non succede nulla, anzi, lo fa anche lui.

A chi credere????

Bert
15-05-2012, 14:18
tonigno
la precedente versione monoalbero soffre meno qst problema perchè è dotata di c.f. e valvole di minor diametro.

pesciolino69
se si fosse spenta (in qlc rotonda) sapresti a chi credere

cmq , trattandosi di fastidio conosciuto , QdE ha trovato la soluzione:
"s"bilanciamento opportuno della farfalla di dx

ciao Bert

Rephab
15-05-2012, 15:11
Se il colpetto che dai è davvero molto rapido effettivamente potrebbe ingenerare il difetto;

Quando ero più fancazzista (più di adesso?!?!) m'ero fissato sul colpettino leggero di acceleratore e devo dire che è un comportamento che ho riscontrato su molte moto, non solo GS. Le ducati si spengono proprio! (una monster S4 del mio migliore amico non si è neanche riaccesa :lol:) una SV650 accusava, ecc.
Regolarmente quando uso lo scooter mi si spegne.
Penso sia normale... penso..

Bassman
15-05-2012, 16:55
E se mi trovo a dover accelerare di botto per togliermi dai guai, si spegne?
E' "normale" ? :confused:

mukka64
15-05-2012, 17:13
...tranquilli BMW ha risolto il problema alla radice...in questi giorni è terminata la produzione della GS bialbero...

Rephab
15-05-2012, 17:49
@Bassman
Se ti rivolgi a me, ti dico no, ovviamente! :)
Io parlo di un tocchettino all'acceleratore ripetuto più volte... sinceramente non saprei come spiegartelo meglio. Di certo posso dirti che con un utilizzo normale non si accusa nulla sulla moto.
Però sullo sputer, ad esempio, mi è capitato che si spegnesse. Ad esempio nel traffico.
Poi che sia normale non saprei... ho notato solo che col monocilindrico riesce più facile che col bi o col 4 cilindri.
E comunque stiamo parlando di "alto sfacazzismo"! :lol:

lagr60
15-05-2012, 18:05
Ma sei sicuro che non producono più il boxer bialbero raffreddato ad aria?

lagr60
15-05-2012, 18:06
...tranquilli BMW ha risolto il problema alla radice...in questi giorni è terminata la produzione della GS bialbero...

Ma sei sicuro che non producono più il boxer bialbero raffreddato ad aria?

Gioxx
15-05-2012, 18:11
filtro aria..........

Alby the scrap
15-05-2012, 23:53
Caro Tonigno, seza voler fare polemiche, ho solo riportato la mia esperienza pura e semplice.
Leggerò il thread che hai linkato, mi dispiace che tu abbia avuto tanti problemi, probabilmente il tuo è un esemplare sfortunato, solo la statistica ci può dire se è uno o uno dei tanti, ma per quanto mi riguada, una volta persa l'abitudine della doppietta in scalata, non ho avuto più nessun episodio di spegnimento,peralrto accusato solo con quella pratica.
Premetto che non sono nè un concessionario, nè un meccanico, nè un dipendente BMW, ma solo un motociclista appassionato di tutte le moto, che ha avuto la fortuna di possedere tra le altre, alcune mucche di cui non posso lamentare granchè perchè oltre ai tagliandi e richiami non hanno mai avuto nient'altro da fare in officina.
Forse perche da sempre ho seguito il motto che, alcuni giorni fà leggevo in firma ad un utente quì del forum, "trattami bene e ti tratterò meglio, trattami male e ti tratterò peggio".
Comunque ringrazio te e tutti quelli come te, che condividono le loro peripezzie in modo che altri possano trovare una soluzione al medesimo problema, la mia risposta a '996 seguiva la stessa filosofia.
Tanto poi chi ha veramente ragione è MUKKA64!!

Bassman
16-05-2012, 08:57
@Bassman
Se ti rivolgi a me, ti dico no, ovviamente! :)
Io parlo di un tocchettino all'acceleratore ripetuto più volte...

La mia era un'osservazione generica.
Anche se la mia 2006 non manifesta questo problema, mi sembra preoccupante che qualcuno si possa trovare nei guai per un inconveniente che, se non creasse pericolo, sarebbe abbastanza stupido...

Una cosa non l'ho capita bene (anzi non l'ho capita proprio):
parli di un colpetto di gas ripetuto più volte. Perché più volte?
La manovra che faccio io (esempio onomatopeico...) è:
marcia alta... brum... marcia inferiore, con un colpo di gas... ;)

the
16-05-2012, 09:21
Caro Tonigno, [...]
Leggerò il thread che hai linkato, mi dispiace che tu abbia avuto tanti problemi, probabilmente il tuo è un esemplare sfortunato

Stai scherzando, spero? :rolleyes:
Esemplare sfortunato??? :(
Dopo che avrai letto quel thread (se ce la fai, perché è talmente lungo che quando avrai finito davvero sarà già in produzione il motore raffreddato ad acqua) avrai certamente modo di ricrederti. E scusa il tono un po' duro :-o ma, credimi, siamo abbastanza incazzati! E te lo dice uno che ha sostituito la moto dopo un anno e mezzo di vita (e due cadute) per questo difetto, e se ne trova un'altra tale e quale.
Lasciamo stare dai...perdonami ancora, ma i soldi me li guadagno dal primo all'ultimo centesimo (compresi quelli che vanno al Fisco, a cominciare dal 21% di IVA su questo ce@@o di moto) e vedermeli scippare così mi fa venire il voltastomaco. In un Paese degno di essere definito civile avremmo potuto fare un'azione legale in tempi umani e ottenere scuse e risarcimento, invece stiamo ancora qui dopo due anni a dire se la moto di Tonigno è sfortunata oppure no...
E comunque non basta evitare la doppietta, l'ultima volta che l'ho presa si è spenta mentre, da fermo, alzavo appena appena il regime del motore per inserire la prima. Quanto basta per sbilanciarti e farti cadere, se non sei preparato (il che significa guidare sempre in tensione).

Alby the scrap
16-05-2012, 11:27
Sono d'accordo con te, THE (scusa il gioco di parole), sarei anch'io incazzato a morte al posto vostro, anch'io mi guadagno da vivere con impegno, quindi vi capisco.
Questo però vuol dire che se Tonigno ha risolto il suo di problema e tu ce l'hai ancora, significa che le cause sono molteplici e diverse (almeno leggendo il famigerato thread).
Pensare di chiedere la risoluzione del contratto con relativo rimborso, può essere fattibile?
O preferisci l'accanimento terapeutico sperando di venirne a capo alla Tonigno?
Penso che se fosse successa una cosa così a me, non avrei acquistato una seconda moto identica, sarei andato su una jappo o su una carota, quasi sicuramente.
Comunque per quel che può valere, in bocca al lupo per i tuoi guai!

siviaggiare
16-05-2012, 11:43
...tranquilli BMW ha risolto il problema alla radice...in questi giorni è terminata la produzione della GS bialbero...

non credo abbiano già smesso di produrre il bilabero considerando che almeno per un anno dalla fine del 2012 sarà ancora montato su altre moto. per quanta scorta abbiano 18 mesi prima sono molti . e comunque per la cronaca la mia tripla 2012 anche se giochi con l'acceleratore non si spegne :D

Rosgone
16-05-2012, 12:19
Cosa fanno adesso il "TRIALBERO".....??

tonigno
16-05-2012, 15:05
Replico brevemente dicendo la mia.
Dopo ormai oltre due anni di utilizzo, casini e problemi vari, prove e controprove della mia moto e di altre bialbero, sono giunto alla conclusione che lo "sputacchino" come lo ha battezzato qualcuno, e cioè quel fastidioso "mancamento" con perdita di colpo, prima o poi lo fanno praticamente TUTTE le bialbero .
Credo che ciò sia dovuto ad un mix di incasinamenti tra la miscela eccessivamente magra, la gestione elettronica della benzina e meccanica della valvola sullo scarico.
La frequenza poi con cui si manifesta questo problema dipende moltissimo da altri fattori quali i luoghi di utilizzo e la temperatura esterna, per cui può anche capitare che la moto lo faccia in modo davvero molto sporadico.
Questo avviene solo sulle moto perfettamente a punto laddove la perdita di colpo non genera lo spegnimento!!

E' ovvio che, in una situazione di "predisposizione genetica" a questo malfunzionamento, se la moto è anche solo di pochissimo non perfettamente a punto, la frequenza degli "sputacchini" aumenterà e tenderanno ad ingenerarsi anche spegnimenti così come avveniva sulla mia.

Comunque la mia, da quando è stata messa a punto, non si è mai più spenta, ma in qualche rarissimo e sporadico caso ha avuto un accenno di "sputacchino".
:cool:

tonigno
16-05-2012, 15:07
Ah ..... dimenticavo

Tutto ciò mi fa dire

MAI PIU' BMW!!

:mad::mad:

siviaggiare
16-05-2012, 16:08
Ah ..... dimenticavo

Tutto ciò mi fa dire

MAI PIU' BMW!!

:mad::mad:

pensi che le altre vadano meglio ?

Ramstein
16-05-2012, 17:10
Ah ..... dimenticavo

Tutto ciò mi fa dire

MAI PIU' BMW!!

:mad::mad:

Oddio, mi fa male il cuore a vederlo scritto.
Io sono così innamorato di questa moto (BMW GS).
Però capisco lo sfogo, ho letto e non saprei neanch'io cosa pensare...
se non che neanche questa splendida moto sia perfetta... pensa te... :confused:

the
16-05-2012, 17:38
pensi che le altre vadano meglio ?

Alcune si. Altre no. Basta saper scegliere. O, come diceva qualcuno prima che parlava di sfortuna, essere fortunati.

pb966
17-05-2012, 21:45
Oddio, mi fa male il cuore a vederlo scritto.
Io sono così innamorato di questa moto (BMW GS).
Però capisco lo sfogo, ho letto e non saprei neanch'io cosa pensare...
se non che neanche questa splendida moto sia perfetta... pensa te... :confused:

fa male anche a me.

Io ad oggi ,sono entusiasta della mia.
Sicuramente qualche piccolo problema verrà fuori,d'altro canto non esiste nulla che non si rompa.
incrocio le dita

mukka64
18-05-2012, 11:56
Ma sei sicuro che non producono più il boxer bialbero raffreddato ad aria?

...aggiusto il tiro...è terminata la produzione della R1200GS ;)

lagr60
18-05-2012, 12:22
...aggiusto il tiro...è terminata la produzione della R1200GS ;)

.....fine di un epoca....

Rephab
18-05-2012, 12:35
marcia alta... brum... marcia inferiore, con un colpo di gas... ;)

Si si, se vuoi scalare è giusto così, se vuoi far spegnere una moto devi prenderci la mano e dare qualche colpettino in più per capire le tolleranze. :lol::lol:

tonigno
19-05-2012, 16:31
pensi che le altre vadano meglio ?

No!
Però qui so con assoluta certezza ...


http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=343108&highlight=odissea

..... con che razza di merd@ mi trovo ad aver a che fare!!

Magari con un altro marchio non è così... o semplicemente non lo saprò mai se non ci avrò a che fare!!

.....Sicuramente qualche piccolo problema verrà fuori,d'altro canto non esiste nulla che non si rompa.
incrocio le dita

Verissimo!!

Ma, se leggi sopra l'importante, quando hai un problema, è avere un servizio assistenza, e soprattutto una casa madre, che non cerchino di prenderti sistematicamente per il culo!!

Wunder Spank
20-05-2012, 23:49
No!
Però qui so con assoluta certezza ...


http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=343108&highlight=odissea

..... con che razza di merd@ mi trovo ad aver a che fare!!

Magari con un altro marchio non è così... o semplicemente non lo saprò mai se non ci avrò a che fare!!



Verissimo!!

Ma, se leggi sopra l'importante, quando hai un problema, è avere un servizio assistenza, e soprattutto una casa madre, che non cerchino di prenderti sistematicamente per il culo!!

Devo dire che avete ragione un pò tutti. 3 moto in 10 anni, 3 motori diversi ma con tutte lo stessso problema. Sull' acceleratina " secca " in scalata lo " steng " e il relativo spegnimento della moto o parziale e momentaneo spegnimento è sempre presente. Come l' ho risolto ? O amico " mago del boxer " o conce BMW ma sempre stsso intervento : regolazione corpi farfallati.
Problema " quasi " scomparso. Come già visto su diverst 3ad la regolazione dei farfallati fatta dalla casa non sempre è perfetta.

WS