Entra

Visualizza la versione completa : é possibile che il disco posteriore sia divelto dai sui attacchi frenando?SI


gennaro luca
11-05-2012, 12:31
Ciao motoamici,
sono un (ex) felice possesore di un gs 1200, mi sono iscritto al forum perche' mi e' capitata una cosa cosa a dir poco pazzesca,frenando col posteriore (a velocita' bassissima) il disco e' stato "strappato" dai suoi attacchi sul mozzo seminandomi x terra bulloni e i pezzi delle filettature.
Vi chiedevo se era capitato a qualcuno e se magari,c'e' qualche meccanico nel forum,che abbia avuto esperieza in merito.se sapessi come fare pubblicherei delle foto.
Grazie in anticipo!!!!

Buso63
11-05-2012, 13:06
Potrebbe essere un altro caso??

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=352197

gennaro luca
11-05-2012, 14:08
Ti ringrazio Buso63 è esattamente quello che è successo a me!!!!!
noi siamo stati fortunati!!!!!!!
ATTENTI RAGAZZI!!!!!!(dateci una controllata)

bluejay
11-05-2012, 14:12
:rolleyes: Porka vakka !!!

'ste cose mi fanno venire i brividi......

;)

Bassman
11-05-2012, 14:28
Faccio l'avvocato del diavolo...

Non è che hai messo il blocca-disco e sei partito a razzo?
(sono sicuro di no, ma non si sa mai...)

Io il blocca-disco lo metto dietro, perché davanti è neutralizzabile in 60 secondi...
dietro un po' di più, ma almeno smadonnano...

StiloJ
11-05-2012, 15:08
Ciao, innanzitutto mi spiace tanto per quello che ti è successo, ma se ce lo stai scrivendo, incazzatura a parte, non ti sei fatto male (per fortuna).
Potresti indicare l'anno della tua moto e i km?

ciao.

gennaro luca
11-05-2012, 15:29
r 1200 gs anno 2006,km 40200
e per rispondere a bassman magari mi fossi dimenticato il blocca disco(che non uso) penso che sia successo la stessa cosa descritta nel link di buso63.

gennaro luca
11-05-2012, 15:39
Sai stiloj non sono arrabbiato (anche perchè non mi sono fatto male anche se caduto),ma dopo tre Bmw,migliaia di km percorsi e un amore incondizionato x queste moto,mi sento un po insicuro e questo è molto grave perchè non posso pensare di possedere un'altra moto che non sia Bmw!!Ma???

Bassman
11-05-2012, 16:05
...magari mi fossi dimenticato il blocca disco(che non uso) penso che sia successo la stessa cosa descritta nel link di buso63.

In effetti (purtroppo) c'è molta letteratura su queste flange di m....
Ogni volta che voglio fare un giro in moto mi tocca perdere un'ora per verificare se tutto è a posto e, comunque, non sono mai tranquillo al 100%.
Quando vado in autostrada, in particolare, non mi fido più a viaggiare in terza corsia, metti che... :rolleyes:

ankorags
11-05-2012, 21:54
come avevo già scritto qui (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=6646584&postcount=223) anche la mia è ita, quindi l'ho sostituita da poco con quella nuova d'acciaio e distanziale per adattarla alle coppie coniche vecchio tipo senza lo sfiato, spendendo di pezzi 250 euro (scontato) con il fai da me!


l'estrattore per levare la flangia vecchia me lo sono autocostruito, eccolo attaccato alla flangia prima di levarla...
http://i50.tinypic.com/5bpuug.jpg


estrattore con flangia levata...
http://i47.tinypic.com/34gvzhf.jpg


a sx insieme al distanziale la nuova che è meno spessa della vecchia, e pesano 1kg e cento contro i 600 grammi di quella d'alluminio...
http://i47.tinypic.com/2eoecsk.jpg


flangia a cocere sulla piastra elettrica, perchè scaldandola solo con il phon non riuscivo a rimontarla da quanto è dura...
http://i45.tinypic.com/105r49i.jpg


flangia nuova e disco rimontati...
http://i47.tinypic.com/259aob9.jpg

gennaro luca
12-05-2012, 19:55
La cosa che mi conforta è che non sono il solo SFIGATO ad aver avuto questo problema!!!! Beato te solo 250€ io ci ho rimesso anche il disco,visto che camminavo altri 330€ una mazzata infinita!!!!!!!!!!!!!!!!!!TKS per le foto!!

orsogrigio
13-05-2012, 21:16
In effetti (purtroppo) c'è molta letteratura su queste flange di m....
Ogni volta che voglio fare un giro in moto mi tocca perdere un'ora per verificare se tutto è a posto e, comunque, non sono mai tranquillo al 100%.
Quando vado in autostrada, in particolare, non mi fido più a viaggiare in terza corsia, metti che... :rolleyes:

non conoscevo il problema della flangia.
Posso capire l'antenna anulare o la pompa della benzina, già reputo grave l'anello di tenuta del cardano, ma la flangia è peggio ancora. Ed è scandaloso come BMW non abbia fatto un richiamo in merito.
Valuterò seriamente se in futuro ci sarà un'altra BMW perchè questo gravissimo errore di progettazione, unito alla superficialità della casa madre, non lo reputo accettabile

ankorags
13-05-2012, 22:26
il problema della flangia non è assolutamente da sottovalutare e non è bello che la BMW faccia finta di nulla, ma intanto l'ha modificata con una nuova.

anchio della flangia farlocca non ne sapevo nulla fino a quando ho letto il thread di the concorde, e cosi per curiosità ho levato la ruota ed ho visto che era già crepata in tre punti, quindi consiglio a tutti di controllarla perlomeno al primo cambio gomme.

capisco che non tutti possono eseguire il lavoro da soli per una serie di motivi, ho mostrato le foto solo per far vedere che la sostituzione è semplice ed è fattibile anche nel box, ma chi non se la sente è meglio che si affidi a qualcuno del mestiere!!!


alcuni link trovati sul web.....

http://www.surveymonkey.com/s/DZKM7JF

http://advrider.com/forums/showthread.php?t=288905&highlight=flange+crack

http://www.advrider.com/forums/showthread.php?t=528244

http://www.r1200r.org/board/viewtopic.php?f=20&t=19589&sid=c6c39760adaf9ffcbf798e31c91ca321&start=20

http://www.jimvonbaden.com/R1200_Wave_Rotor_Install.html

Vanni1977
18-05-2012, 17:23
Ciao Gennaro.... stesso tuo problema quì su Bari e risolto da Tommaso....

BariMotoVessia
22-05-2012, 14:06
Grazie alle indicazioni di Gennaro sto provvedendo a richiamare tutti i miei clienti per un controllo ed un'eventuale sostituzione mi fa veramente specie che BMW che è sempre molto attenta alla sicurezza non se ne occupi

lorisdalferro
22-05-2012, 15:32
Adesso mi avete messo paura.:rolleyes:
si puo osservare/capire se ci sono cricche anche senza rimuovere la ruota ?:mad:

aspes
22-05-2012, 15:54
sulle flange del disco freno piu' o meno si, su quelle di attacco ruota evidentemente no, bisogna guardarci bene in occasione del cambio gomme.

dragonrecon
23-05-2012, 22:05
Sempre parlando di freni all'ultima sostituzione delle gomme il gommista rimontando le pinze anteriori mi ha fatto notare che le viti che le fissavano si erano leggermente piegate e mi consigliava di sostituire tutti i bulloni con altri di "durezza superiore".Cosa che ho fatto subito.

Panda
23-05-2012, 23:44
quando hanno cambiato sta flangia da cineseria con quella in acciaio ??? da che annata ???

ankorags
24-05-2012, 00:01
@panda
la flangia è stata sostituita con quella nuova da quando hanno introdotto lo sfiato sulla c.conica e riportato la quantità dell'olio da 180 a 220cl ed è stato a metà del 2010.

@aspes
con i cerchi a raggi se non smonti la ruota non vedi nemmeno gli attacchi sul disco, mentre con quelli in lega si vede.

zangi
24-05-2012, 00:22
Sempre parlando di freni all'ultima sostituzione delle gomme il gommista rimontando le pinze anteriori mi ha fatto notare che le viti che le fissavano si erano leggermente piegate e mi consigliava di sostituire tutti i bulloni con altri di "durezza superiore".Cosa che ho fatto subito.

cioè?sono già in 10.9 le originali,cosa hai messo le 12.9?
io non mi fiderei.

Panda
24-05-2012, 01:04
lo sfiato in basso oppure sopra ??

genkygs
24-05-2012, 06:26
@panda
la flangia è stata sostituita con quella nuova da quando hanno introdotto lo sfiato sulla c.conica e riportato la quantità dell'olio da 180 a 220cl ed è stato a metà del 2010.

@aspes
con i cerchi a raggi se non smonti la ruota non vedi nemmeno gli attacchi sul disco, mentre con quelli in lega si vede.
La mia è stata immatricolata a fine giugno 2010, secondo te la flangia è già del tipo nuovo?
Smontando la ruota (cerchio a raggi) come faccio a riconoscere quella difettosa (a parte ovviamente le eventauali rotture) dal nuovo modello?
Ciao

aspes
24-05-2012, 09:26
quando hanno cambiato sta flangia da cineseria con quella in acciaio ??? da che annata ???

oddio, fosse stata dimensionata correttamente era piu' pregiata in alluminio che in acciaio. peccato che su quei componenti l'affidabilita' deve essere assoluta, altro che guardare il grammo.

Paolo1973
24-05-2012, 09:43
Accidenti, giuro che ho paura a controllare la mia ...

Grazie a tutti quelli, che si prodigano a riportare con precisione e pazienza queste malaugurate esperienze riscontrate sulle proprie moto. :!:

Reputo comunque tale rottura molto grave, ma non possiamo denunciare questo fatto alla casa madre, magari tramite un avvocato iscritto al forum, che se la senta di intraprendere questa causa ?
Ovviamente partecipando tutti alle eventuali spese?

Colomer77
24-05-2012, 10:14
lo sfiato in basso oppure sopra ??

lo sfiato superiore, per intenderci è quello con un cappuccio in gomma nera posizionato proprio davanti alla pinza freno

aspes
24-05-2012, 11:39
Reputo comunque tale rottura molto grave, ma non possiamo denunciare questo fatto alla casa madre, magari tramite un avvocato iscritto al forum, che se la senta di intraprendere questa causa ?
Ovviamente partecipando tutti alle eventuali spese?

la casa sa perfettamente il difetto tanto e' vero che ha sostituito la parte con altra realizzata diversamente.
Loro attribuiscono la rottura a casistica remotissima e quindi non avviano richiami, gli conviene di piu' affrontare caso per caso. Non so se esistono in italia appigli legali per costringere una casa a un richiamo generalizzato tipo class action senza poter dimostrare che c'e' una casistica statisticamente significativa.

Panda
24-05-2012, 11:46
ci vorrebbero 2 o 3 avvocati americani.......come quelli delle cause a phillip morris

dragonrecon
24-05-2012, 11:57
cioè?sono già in 10.9 le originali,cosa hai messo le 12.9?
io non mi fiderei.

Oggi ritiro la moto dal conc e ti faccio sapere quali sono state montate.

Panda
24-05-2012, 12:12
lo sfiato superiore, per intenderci è quello con un cappuccio in gomma nera posizionato proprio davanti alla pinza freno

a forma di cappuccio appuntito ??

dovrei avercelo pure io sulla my2008/2009

Panda
24-05-2012, 13:22
no....quello che ricordavo è lo sfiato dei freni...

stac
24-05-2012, 13:30
@panda
la flangia è stata sostituita con quella nuova da quando hanno introdotto lo sfiato sulla c.conica e riportato la quantità dell'olio da 180 a 220cl ed è stato a metà del 2010.



Ne sei sicuro?
Credevo che già sul my 2008 fosse diversa

ankorags
24-05-2012, 14:32
Ne sei sicuro?
sicurissimo.

nel 2008 hanno messo il foro di scarico dell'olio sotto ma la flangia è rimasta quella d'alluminio, mentre a metà del 2010 (quindi stiamo parlando dei bialbero) hanno creato uno sfiato accanto alla pinza del freno e in quell'occasione hanno sostituito anche la flangia con quella nuova.


il componente n° 8 è il cappuccio dello sfiato, se ce l'avete sulla vostra moto c'è la nuova flangia, se un c'è avete la vecchia.....

http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=0450&mospid=52021&btnr=33_1622&hg=33&fg=05


cmq la coppia conica senza sfiato è fuori produzione, e se per qualsiasi motivo uno dovesse sostitire tutto il blocco della coppia conica su una moto del 2004 x esempio, gli viene venduta la nuova con lo sfiato perchè è 100% compatibile con il braccio ed albero del cardano!!!

Paolo1973
24-05-2012, 16:31
la casa sa perfettamente il difetto ...
Loro attribuiscono la rottura a casistica remotissima .... Non so se esistono in italia appigli legali per costringere una casa a un richiamo generalizzato tipo class action senza poter dimostrare che c'e' una casistica statisticamente significativa.

Il punto fondamentale secondo me da approfondire è :

tale rottura, comporta un rischio di incidente per il conducente del mezzo? Se si, anche se tale difetto si è riscontrato su una sola moto prodotta di 1.000.000 (numero a caso) BMW dovrebbe effettuare un richiamo per tutte le altre 999.999 moto prodotte.

Se Bmw non ha effettuato il richiamo, ritengo (ma non sono un Ing. meccanico per sostenerlo, mi rimetto al buon senso...) che tale difetto non possa comportare rischi di incidente al conducente.

Se così non fosse, e lo si potrebbe dedurre da una perizia meccanica, BMW andrebbe denunciata!

Ankorags, grazie per i preziosi consigli tecnici.

Intanto la mia non ho ancora avuto il coraggio di guardarla...nel fine settimana smonterò la ruota.

monoruota
24-05-2012, 16:41
grazie a questo post ho controllato la mia flangia e ho notato che anche la mia ha 3 punti su 5 rotti (gs 2005) porcaccia ******** **** *** ** ****!
considerando che utilizzo al 97% il freno anteriore forse è per questo che ancora sta attaccata alla ruota!!
dite che se contesto il fatto me la sostituiscono senza spese o devo andarci con l'avvocato?!

Bassman
24-05-2012, 16:45
Prevedo:
garanzia scaduta
uso improprio
errato serraggio (gommista o meccanico generico)

Requiem..

Panda
24-05-2012, 16:49
come le prius che restavano accellerate.....

Paolo1973
24-05-2012, 17:00
Prevedo:



Garanzia scaduta; se ho sempre fatto i tagliandi nella concessionaria dove l'ho acquistata?

Uso improprio; scusa ma sa di barzelletta.

Errato serraggio del gommista ? Se non erro il gommista quei dadi/bulloni non li tocca neanche

monoruota
24-05-2012, 18:02
Prevedo:
garanzia scaduta
uso improprio
errato serraggio (gommista o meccanico generico)

ok per la garanzia BMW dato che ormai ha 7 anni la moto ma l'ho presa a un concessionario e mi ha dato 12 mesi di garanzia (infatti gli ho telefonato e mi ha detto "vediamo che si può fare"

uso improprio nel senso? te la vendono come "unstoppable" solo perchè si spaccano gli attacchi dei freno e quindi non ti fermi più?

per l'errato serraggio non credo dato che NON sono stati sostituiti i dischi e il cambio gomme NON va a toccare i bulloni dei dischi ma quelli della ruota che (grazie al cielo) sono separati altrimenti avrei fatto una brutta fine gia ora!

stac
25-05-2012, 08:45
sicurissimo.


Scusami se insisto, ma ho bisogno di certezze.
In questa discussione http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=352197 ad un utente, viene detto da BMW che i modelli dal 2008 in poi beneficiano della flangia in acciaio.
Chi sa parli;)

CAINO
25-05-2012, 08:53
A me risulta che la flangia in acciaio è stata introdotta già a partire dal MY 2007 ovvero per tutte le moto prodotte dall'agosto 2006 in poi.

Difatti si manifestarono "spanamenti" della stessa al millerighe, causa materiale troppo tenero, già intorno a percorrenze irrisorie (20/25K Km.) nei primi modelli di GS 1200 ossia i 2004/2005.

Se poi la stessa abbia subito modifiche ulteriori nei modelli a seguire non mi è dato sapere.


Caino

Panda
25-05-2012, 09:02
allora io ho controllato sta mattina per scupolo

e lo sfiato sul my2008/2009 non c'è.....è possibile che sia stata cambiata la flangia senza apportare lo sfiato ??

Bassman
25-05-2012, 09:07
@ paolo1973

@monoruota

Amici, non prendetevela con me, io sono dalla vostra parte!
Sto solo mettendovi in guardia, in modo che vi prepariate a controbattere, alcune possibili obiezioni da parte di BMW.

E' vero che, se non cambi i dischi, la flangia non viene toccata in quei punti dove normalmente si rompe (normalmente mi sembra ridicolo), ma si rompe anche nei punti dove viene serrata dal gommista al cambio pneumatici.

Spero che risolviate favorevolmente...

ankorags
25-05-2012, 14:43
...ad un utente, viene detto da BMW che i modelli dal 2008 in poi beneficiano della flangia in acciaio.

non ti ci vuole molto a verificare quale hai, prendi una calamita e vedi se si attacca, se hai i raggi lo spazio è da sotto.....

http://i46.tinypic.com/oqzzg1.jpg

monoruota
25-05-2012, 22:07
Amici, non prendetevela con me (...)
Spero che risolviate favorevolmente...

Ci mancherebbe! ti pare! anzi mi spiace se hai inteso la mia risposta come "rabbiosa" era ovviamente tuttaltro!

in ogni caso oggi sono stato in BMW (via anastasio II a Roma) dove ho incontrato un tecnico davvero troppo gentile, vi racconto com'è andata:

Arrivo e gli dico : "Buongiorno, non sembra ma sono inca**ato con la BMW e le faccio vedere una cosa che NON dovrebbe accadere assolutamente, so che lei non ne ha colpa ma a qualcuno dovrà toccare il mio sfogo!"
Gli mostro la flangia e rimane basito, dicendomi che sono anni che lavora in BMW e non ha mai avuto problemi di questo tipo, cosi controlla la moto e tramite il terminale guarda i tagliandi fatti in casa madre
(me l'hanno venduta SENZA libretto dei tagliandi e dicendomi che il tagliando dei 40.000 lo aveva fatto in BMW)
invece pare che l'ultimo tagliando sia stato fatto a 9000 km.....ora ne ha 50.000......

gli altri? o altre BMW fuori roma o chi lo sà, comunque, cerca i richiami , note e postille e sconsolato mi dice , guarda il prezzo mano d'opera inclusa sta intorno ai 360€, vedi tu se te la fanno in garanzia loro (dove l'ho comprata) o la vuoi fare da noi, io ho provato di tutto per tentare una sostituzione gratuita ma purtroppo non risultando tutti i tagliandi non si può fare nulla! sicuramente è dovuto a una coppia di fissaggio troppo elevata.
è stato davvero gentile!

per concludere il pezzo mi verrà sostituito in garanzia dove l'ho acquistata e loro il suddetto l hanno acquistato da motocomio a roma, speriamo che dopo questa possa godermi la moto che ho tanto atteso e mi sono spaccato la schiena per averla!

Nolat
26-05-2012, 10:34
Allora io ho controllato la mia (M.Y. 2006 - km 36.000 - ruote in lega e con pasticche ancora originali: il freno post lo uso pochissimo!!) e sembra che non ci siano crepe da nessuna parte.-

Sarebbe curioso e credo utile verificare se le crepe si verifichino solo su determinate moto e mi spiego: se hanno cerchi a raggi o in lega? se il disco post è stato sostituito (con un originale o con un after market)? eventualmente chi ha effettuato il lavoro? quanti km sono stati percorsi dalla sostituzione e in che modo? etc etc.....

Una cosa cmq è certa: io non sto + tranquillo!!! Non so se è il caso di affrontare la spesa della sostituzione della flangia in via preventiva o meno.....ci sto seriamente pensando.......

L'aspetto legale poi è tutta una altra cosa e lo dico con cognizione di "causa"!!!

monoruota
26-05-2012, 11:26
Una cosa cmq è certa: io non sto + tranquillo!!! Non so se è il caso di affrontare la spesa della sostituzione della flangia in via preventiva o meno.....ci sto seriamente pensando.......


Guarda,da quando l'ho ritirata a febbraio a quando ho scoperto la crepa (giovedi scorso) ho percorso circa 5000 km e ho fatto uso quotidiano cittadino, un paio di sterrati e 3-4 volte di autostrada, e un uscita insieme a degli smanettoni,tutto questo sia da solo che in 2 con valigie,pioggia e sole, ho sempre pinzato davanti sebbene l'ABS ripartisca un minimo anche dietro ma credo sia davvero leggera la ripartizione,comunque anche io mi sono detto "pensa se si fosse spaccato in viaggio" ma non avendolo fatto sotto eccessivo (ma sempre relativo) stress non vedo perché dovrebbe farlo ora che so dove sta il danno,e quindi mi comporto più tranquillamente.
Senza farti troppi problemi vai tranquillo , semmai smonta la ruota posteriore e controlla anche dove i fori dove passano i bulloni della suddetta, se non vedi crepe non cambiarla, sarebbe una spesa inutile a mio dire, e dato che non è una rottura immediata ma necessita di tempo e km e stress puoi tenere sotto occhio il tutto e se con il tempo noti un accentuarsi del problema allora la cambi!

poi se la vuoi cambiare ora accetto il pezzo vecchio come scarto :lol:


p.s. se smonti la ruota ricontrolla bene quando la chiudi che sia stretta con il giusto NMetraggio;)

stac
26-05-2012, 13:32
non ti ci vuole molto a verificare quale hai, prendi una calamita e vedi se si attacca, se hai i raggi lo spazio è da sotto.....



Provato.
GS 1200 my09: alluminio :(

Bassman
26-05-2012, 14:08
...per concludere il pezzo mi verrà sostituito in garanzia dove l'ho acquistata e loro il suddetto l hanno acquistato da motocomio a roma...

Mi fa piacere che abbia risolto... un po' di correttezza, finalmente! :)

roberto_gregori
16-03-2014, 17:58
Ciao a Tutti,
Sono un nuovo Mukkista... come da presentazione che ho fatto nell'apposito 3d, ho acquistato una GS1200 del 2005 con 20.000 km veramente in ottime condizioni,,, solo dopo l'acquisto però ho letto il 3d sulla flangia ed ho verificato, trovando alcune lesioni; in particolare lesioni sugli attacchi del disco; a prima (mia) impressione si direbbero lesioni che sono li "da sempre", forse dovute alla realizzazione della madrevite fuori tolleranza e che si sono poi lesionate con l'avvitamento dei bulloni.
premesso che comunque intendo cambiare la flangia (se becco il c@@###no che la ha progettata!!!), volevo chiedere a voi più esperti sulla questione se secondo voi devo fare il lavoro con urgenza o posso girare tranquillo per un poi programmare con "calma" l'intervento...seguono i link alle foto, foto fatte in sequenza in senso antiorario..
GRAZIE 1000

Roberto
-----------------
https://www.dropbox.com/s/2yvxjz832dj977y/1.jpg
https://www.dropbox.com/s/ehf1pbggrhyipc4/2.JPG
https://www.dropbox.com/s/m4zgznfwaajta8w/3.JPG
https://www.dropbox.com/s/6azzi1unzcw9uau/4.JPG
https://www.dropbox.com/s/6x8vo7cb9qrra81/5.JPG

GISTO
16-03-2014, 18:44
io la aggiusterei subito, e controlla quel trafilamento d'olio (foto4), hai il disco unto ;)

managdalum
16-03-2014, 21:22
Con quelle cricche io non ci girerei ...

Bassman
17-03-2014, 08:40
Pericolosissimo...
Non mi fiderei neanche a spingere la moto a mano.



P.S. Oggi entro anche io a far parte del gruppo: una crepa sul supporto disco posteriore. Mai fatto off e mai strapazzata la moto: complimenti per la qualità.
Chi me l'ha fatto fare di vendere il mio beneamato Quota che, dopo 21 anni di onorato servizio, vedo ancora in giro senza problemi...

Sasabmw
17-03-2014, 12:08
Perdonatemi cosa si deve controllare per capire se la mia flangia è apposto se potrebbe avere problemi o altro? Cazzo roba da brividi, io sono uno che il posteriore lo utilizza poco ma se quelle rare volte che lo uso cede sono uccelli per diabetici

Bassman
17-03-2014, 17:29
Come avrai notato dalle varie foto postate, il controllo è visivo.
Magari aiutati con una pila, ma le crepe si vedono benissimo anche senza.
Se non ci sono crepe, OK; se ne vedi anche solo una, è solo questione di tempo e compariranno anche le altre.

Ho preso appuntamento con il mio meccanico, che è bravissimo e molto più economico di BMW; appena mi farà il preventivo, aggiornerò l'uditorio. Mannaggia a BMW...

giacomino_gs
18-03-2014, 11:04
La mia è un bialbero di febbraio 2010, ho provato a fare un controllo visivo e sembra tutto ok…
Visto lo spessore della falangia sembra la vecchia in alluminio, appena recupero un magnete verifico e vi aggiorno.
Tra l’altro ho appena cambiato le gomme e il gommista non mi ha detto nulla…

italianceramic
18-03-2014, 22:21
Sulla GS, e non solo, usare sempre la dinamometrica. Le leghe che si usano ora sulle moto sono più' leggere e resistenti del passato, ma hanno meno tolleranza alla torsione.

Bassman
19-03-2014, 08:18
Italianceramic, il mio disco posteriore è quello originale. E' stato montato da BMW con il carico deciso da LORO !

Perché la flangia si è rotta?

italianceramic
19-03-2014, 17:57
Ciao, il problema e' il montaggio-smontaggio gomme. Hai quelle originali? xche' altrimenti e' il gommista che stringe troppo, e la flangia si crepa.

monoruota
19-03-2014, 17:57
si anche a me è capitato, fortuna me ne sono reso conto leggendo il forum che era un difetto dei primi 1200....sostituzione fuori garanzia 300 e passa €

italianceramic
19-03-2014, 18:00
...e comunque non e' detto che in bmw lavorino tutti bene e con dinamometrica. Ho visto certe cose...

giacomino_gs
19-03-2014, 21:46
La mia è un bialbero di febbraio 2010, ho provato a fare un controllo visivo e sembra tutto ok…
Visto lo spessore della falangia sembra la vecchia in alluminio, appena recupero un magnete verifico e vi aggiorno.
Tra l’altro ho appena cambiato le gomme e il gommista non mi ha detto nulla…


Test con magnete... È in alluminio anche sul bialbero 02/2010:confused::confused:
Devo preoccuparmi? Non ho segni di cedimento la moto ha 6500km...

Bassman
20-03-2014, 08:34
Ciao, il problema e' il montaggio-smontaggio gomme. Hai quelle originali? xche' altrimenti e' il gommista che stringe troppo, e la flangia si crepa.

Le gomme non sono le originali, ovviamente, ma la flangia è rotta dove è fissato il disco. Il gommista non lo smonta per cambiare la gomma, sono altri 5 bulloni quelli sui quali interviene.

AGGIORNAMENTO PARZIALE sui lavori in corso

Ieri sono stato in BMW per il ricambio, ovvero flangia in acciaio, che arriverà fra qualche giorno, perché in magazzino a Lodi l'hanno richiesta a Milano: 262 Euro.

Il meccanico BMW mi ha detto che i bulloni vengono stretti troppo. Gli ho fatto presente che il disco è originale e non è mai stato smontato, pertanto è stato montato da BMW in catena di montaggio. Risposta "Anche il prete sbaglia a dire messa". Si, ma il prete mica lo devo pagare io !

Prossimamente aggiungerò altro, dopo che il mio meccanico avrà fatto il lavoro. A suo parere, in mezz'ora il lavoro si fa.

Superteso
20-03-2014, 08:39
Risposta "Anche il prete sbaglia a dire messa".






E tu non gli hai risposto nulla???

Occorre registrare certe risposte, visto che viene riconosciuto un loro errore, grave, che i costi di riparazione li caccino loro !


Sent from  🐾

Bassman
20-03-2014, 08:47
Volevo, ma la bestemmia è un reato (per gli omicidi si chiude un occhio, ma per le cazzate sono tutti pronti ad essere rigorosi...) e poi non mi avevano ancora fatto il prezzo.
Magari mi avrebbero aggiunto qualcosa per il disturbo...

Con una moto di 8 anni figurati se avrei potuto ottenere qualcosa, già c'è da litigare quando è ancora valida la garanzia...

lollopd
20-03-2014, 09:19
@Giacominogs strano...non avevano ripreso a metterle in acciaio?? L'avevo letto nell'altro tppic

giacomino_gs
20-03-2014, 11:20
@Giacominogs strano...non avevano ripreso a metterle in acciaio?? L'avevo letto nell'altro tppic

Purtroppo no, il nuovo pezzo parte con le consegna 06/2010 a quanto pare...

Penso che farò la stagione tenendolo controllato e con il prossimo tagliando farò la sostituzione..

lollopd
20-03-2014, 11:21
Finché non si rompe non sostituire..ingrassi la bmw per niente..

feryng
29-06-2014, 19:34
non ero ancora passato per 3d che illustrano questo comportamento della flangia.. sono corso a smontare la ruota a raggi della mia.. e controllato. Nulla di strano.. rimontata.. 60N/m ... (ADV 06/2008)

kaRdano
14-03-2015, 13:46
un bel thread tornato di attualità..!!

Isabella
14-03-2015, 14:20
il tuo ripescaggio intende che si è rotta anche a te?

lollopd
14-03-2015, 14:21
Credo sia più legato al richiamo che stan facendo ehehhehe

roberto40
14-03-2015, 16:04
Della serie A volte ritornano...

feryng
07-05-2015, 21:04
Attualissimo.. lettera di BMW per richiamo flangia ruota posteriore arrivato oggi :evil3:06/05/2015.. per un GS 1200 adventure del 06/2008

roberto40
07-05-2015, 23:59
C'è un thread specifico feryng e puoi trovarlo qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=425046).