Entra

Visualizza la versione completa : Goldwing 1800


Pagine : 1 2 [3]

nico62
07-05-2012, 21:30
[QUOTE=SKITO;6677210]ocio che HRC è un "ente a se auto gestito" [QUOTE]

HRC, acronimo di Honda Racing Corporation, è il reparto corse della Honda, formatosi nel 1954. Dal 1º settembre 1982 è diventata una società a se stante, ma sempre di proprietà della Honda Motor Co., Ltd (http://www.facebook.com/pages/w/112197722129351).

nico62
07-05-2012, 21:34
la stessa propria originale tecnologia di sempre.



applicato ABS, "inventato" il sogliola, applicato il telelever ...

io non direi che ha applicato la stessa tecnologia, se come tale vogliamo intenderla, mica le avevano le moto nell'80 o no?

GASSE
07-05-2012, 22:07
Non è che sotto sotto piace anche a noi questa moto??

A me no,preferisco il Pajero!

nico62
07-05-2012, 22:18
tanto che oggi, BMW ha ancora vivamente in catalogo il meraviglioso motore boxer come HD ha il meraviglioso Big Twin invece di quei iper tecnologici (ma dozzinali) motori Japp non è rimasto niente se non un triste e nostalgico ricordo



ma stai scherzando vero????

cosa credi sia rimasto del vecchio motore boxer del 1923 e del V45° HD ? :)

tanto quanto è rimasto dei dozzinali 4 e 2 cilindri giapponesi ....:)

e quanto è rimasto del vecchio V90° del 65' della guzzi....
:)

ma dai!... sarai un nostalgico, giusto o sbagliato che sia, ma ti tocca soffrire le pene dell' elettronica, della meccanica sopraffina e del rendimento termo/dinamico...
a meno che non ti butti in qualche prodotto riciclato Indiano...ancora per poco però :lol:

SKITO
07-05-2012, 23:04
ma stai scherzando vero????

cosa credi sia rimasto del vecchio motore boxer del 1923 e del V45° HD ? :)

be l'architettura è rimasta come molte parti interne del motore, hanno però, migliorato quello che era possibile migliorare cioè alimentazione e controllo della fase elettronico e cambio a rolli (solo dal 2008 per HD), il resto è rimasto pressoché uguale .......... o no?? e girano ancora e gireranno ancora per molto !!!! di tutti i motori japp cosa è rimasto ???

nico62
07-05-2012, 23:34
SKITO, lo sai mooolto meglio di me cosa è cambiato all'interno dei motori, soprattutto boxer e non parlo solo del gruppo termico, ad esser obiettivi se vogliamo (lo vogliamo?) è cambiato meno all' interno delle giapp! come affinamenti certo le giapp sono sempre un pò più avanti ma....altro discorso e qui ci uccidono...:lol:

ciao a doman
notte! :)

dpelago
08-05-2012, 11:04
SKITO, come affinamenti certo le giapp sono sempre un pò più avanti ma....altro discorso e qui ci uccidono...:lol:

)

Diciamo che le Jap partivano così avanti, che fatta eccezione per Aprilia e Ducati ( in ordine alfabetico..) , potevano smettere di far motori negli anni 80, e dominare ancora la scena!

Si va beh... esagero... un po'! ;)

Dpelago CrossTourer 1200

Sgomma
08-05-2012, 11:30
Dpelago...sono d'accordissimo..le Giap negli anni 80 erano molto avanti...ma adagiarsi fa male..era già successo ad altri gloriosi marchi di perdere velocemente una supremazia tecnologica e commerciale, confidando troppo nel livello raggiunto...

visto che siamo tra appassionati, vi propongo un post sull'argomento che avevo scritto un paio d'anni fa e che riporto in integrale e che dimostra quanto sia facile perdere il primato se ci si adagia sugli allori...:

Dove eravate e con che cosa viaggiavate Voi in quegli anni... viaggiavo con la Guzzi 850GT e facevo soffrire le BMW boxer del tempo!


Provo a rispondere..

personalmente in quegli anni ero già combattuto nella scelta tra le moto dei grandi marchi tradizionali tra cui appunto la Guzzi e le nuove Giapponesi, che si stavano imponendo a suon di prestazioni ed innovazione...

Se mi si perdona l'OT, che comunque ci aiuta a stare in compagnia in queste fredde giornate invernali, cedo ad un minuto di nostalgica memoria.
La mia mente risale a quando nei primissimi anni 70 poco più che ragazzo sbavavo già dietro alle più belle moto. In quel periodo si stava realizzando un cambiamento epocale nella produzione e nel mercato della moto.

Guardate questa foto:

http://img153.imageshack.us/img153/1668/v7fittipaldi1972wp.jpg

Qualcuno di voi riconoscerà il pilota Fittipaldi a cavallo della sua MOTO GUZZI V7 sport, da poco entrata in produzione, una moto all'epoca particolarmente apprezzata:lol::D!!..Siamo nel 1972...e l'intera produzione motociclistica mondiale sarebbe stata di li a poco sovvertita dalle produzioni giapponesi, che all'epoca risultavano ben più moderne e rifinite. Fa quasi senso vedere come in questa stupenda V7, dalla linea pulita, elegante e sportiva..:lol:, l'impianto frenante fosse ancora costituito da freni a tamburo, per altro montati anche su altre blasonate moto sportive dell'epoca come la Laverda 750 SFC, e che ormai a fine carriera, avevano raggiunto dimensioni e pesi imbarazzanti!!:rolleyes::rolleyes:

Già da tre anni, Honda aveva lanciato sul mercato una moto destinata ad aprire un n uovo modo di itendere le due ruote, ossia la Honda 750 Four,
Molte aziende motociclistiche e non solo italiane, non seppero comprendere al momento, che dai produttori asiatici sarebbero giunte minacce commerciali enormi, e puntando sul prestigio dei loro marchi tradizionali non investirono una lira nel rinnovamento e nell'evoluzone tecnica...!! Il che si rivelerà mortale per l'industria motociclistica europea.

Ma facciamo un passo indietro..

Qualche anno prima, un'azienda giapponese assolutamente sconosciuta in occidente all'epoca, divenuta un colosso economico in Giappone per le sue realizzazioni in campo navale ed aereo, si mise in testa di costruire moto, e dopo poco, proprio quando la fama dei marchi italiani come la Guzzi (e non solo) era al culmine, decise in maniera molto ambiziosa di conquistare larghe fette del mercato motociclistico mondiale. Vista la sua ancora limitata esperienza in campo motociclistico, si avvalse del prezioso "know-how" tecnico dello staff di progettisti della Meguro, la più antica casa motociclistica giapponese, rilevata nel 1960. Era così pronta per affrontare la grande sfida!!

Penso che avrete compreso di chi stiamo parlando..!!;)

...Si signori miei..stiamo parlando proprio della Kawasaki ..!!:D:laughing:


Serviva costruire una moto dalle caratteristiche eccezionali (ovviamente per l'epoca) e superiori a qualsiasi altra moto di serie mai realizzata!:rolleyes:
L'obiettivo, niente popò di meno, era di contrastare il successo, in Europa ma soprattutto sul mercato statunitense, non solo della Honda con le sue recenti Four a 4 cilindri, ma anche delle "maxi" inglesi .
Ci si scontrava con i mostri sacri dell'epoca quali Norton, BSA e Triumph!!.:rolleyes::rolleyes:


Torniamo al nostro discorso.
Pochi sanno che la Kawasaki, che negli anni 60 cominciò a farsi apprerzzare per le prestazionali moto a due tempi, ( chi non ricorda la Kwasaki 500 o la bellissima 750 a miscela??), per progettare questa moto che avrebbe dovuto risultare all'avanguardia, si ispirò in particolare a due moto, due mostri sacri all'epoca, e guarda caso erano anche loro italiane...sono la Gilera 500 4C e la MV Agusta 500 4C da competizione, che da oltre 20 anni mietevano vittorie sui circuiti di tutto il mondo!!. .........

http://img341.imageshack.us/img341/8642/800pxmvagusta.jpg

.........(minchia viene da piangere a pensare a quali e quanti marchi di prestigio avevamo nel motociclismo italiano, ed a quanta supremazia tecnica e sportiva è stata ceduta..!!:(:(:(:(:(

La moto in questione doveva avere 4 cilindri, con prestazioni ed affidabilità di riferimento. I primi prototipi erano pronti nel 1970, la potenza era enorme per una moto dei serie dell'epoca.

Volete sapere di che moto stiamo parlando??...ecco un piccolo indizio::lol:
Il difficile compito venne affidato ai migliori tecnici della Meguro, affiancati da alcuni ingegneri provenienti dal settore aeronautico della Kawasaki e coordinati da Gyoichi Inamura....meglio conosciuto nel mondo delle due ruote con il soprannome di "Ben Mister Z1" o, più affettuosamente, di "Zio Ben".

La moto ai primi collaudi, si mostrò in grado di raggiungere la velocità di 228 km/h...strabiliante per l'epoca, ma mostò anche una una certa fragilità strutturale. A malincuore, Inamura decise di depotenziare il motore, oltre a ridisegnare il basamento, irrobustire i pistoni e i cuscinetti di banco e riprogettare completamente l'impianto di lubrificazione.

Dopo due anni la moto era pronta, ed al salone di Colonia del 1972 fu presentata sua Maestà : "la Kawasaki 900 Z1"...

http://img228.imageshack.us/img228/2024/kawasaki900z11972.jpg

http://img156.imageshack.us/img156/9098/kawasakiz1900197201x.jpg

Questa moto, assolutamente innovativa per l'epoca, aveva 91 Cv e raggiungeva i 216 km/h. ed alzava di molto il livello qualitativo complessivo.

Non erano previsti programmi di competizione sportiva, riservati dalla Kawasaki alle due tempi, ma nel marzo del 1973, scelse la pista di Daytona per tentare di battere alcuni record di velocità per moto di serie, con due esemplari strettamente di serie ed un terzo preparato, nei limiti di regolamento, dalla Yoshimura. In tre giorni di prove, le tre "900 Z1" conquistarono 44 record nazionali e 3 record mondiali di velocità, sulle distanze dei "10 km", dei "100 km" e delle "24 ore". Nel corso dei tentativi, la "Kawasaki-Yoshimura" condotta dal pilota canadese Yvon Duhamel, riuscì a toccare i 280 km/h.

Il successo di critica e di pubblico si rivelò ben presto notevole e fu nel descrivere questo modello che la stampa specializzata coniò il neologismo "superbike", termine destinato ad essere adottato fino ai nostri giorni per identificare precisi segmenti di moto sportive superprestazionali.

Tanto per rimanere nel mondo piloti..ecco NIKY LAUDA sulla sua Kawa 900 Z1 del 1973. LA Guzzi V7 sport di Fittipaldi, di solo un anno prima, apparve di colpo appartenere ad una vecchia generazione!!:mad::mad:

http://img233.imageshack.us/img233/296/443pxlaudaniki19730706.jpg

Con la Kawa 900 Z1, nasceva il segmento delle "Maximoto"..un segmento che avrebbe visto negli anni successivi, entrare numerose agguerrite proposte quasi esclusivamente da parte delle case giapponesi che via via si superavano vicendevolmente, alzando sempre più gli standard tecnologici e qualitativi, Mentre i glorisi marchi Italiani ed inglesi, incapaci di reagire con altrettanto vigore, erano destinati a soccombere!


Per rispondere alla domanda iniziale, nel 1976 la mia scelta non cadde sulla Guzzi, cadde invece su una indimenticabile Yamaha 350 RD a miscela, ..appartenevo già alla nuova generazione..!!


E' presto per parlare del contemporaneo, ma credo che BMW, con i suoi successi commerciali degli ultimi anni, con la supremazia acquisita anche nel settore sportivo con la RR, con il rinnovato slancio nel settore ipertourer con la K6, stia segnando un nuovo momento di crescita e di modifica dei mercati...ma non credo che i colossi giapponesi, sia pure visibilmente disorientati negli ultimi due anni, si facciano prendere alla sprovvista come successe alle gloriose aziende italiane ed inglesi...mi aspetto reazioni decise e soprprendenti!!:D:D

SKITO
08-05-2012, 11:50
SKITO, ad esser obiettivi se vogliamo (lo vogliamo?) è cambiato meno all' interno delle giapp!

il punto è proprio questo .... ;)

nico62
08-05-2012, 12:58
si ma capisci il senso?.....le giap avevano già le 4 valvole, condotti retilinei ecc ecc. per trovare affinamenti è necessaria la la lente.....ma ci sono e sono sempre + avanti....

quanti motori in vendita dal conce trovi con il carter presurizzato?

lo sò che solo al pensiero sei nauseato, ma prova se riesci a dare un' occhiata allo spaccato del V4 1200, è un gioiello, manovelle sfalsate, distribuzione e compagnia varia.... non serve più l'albero controrotante per smorzar le vibrazioni a tutto vantaggio delle acellerazioni....sai perchè?....


l'eletronica? le migliori sono sempre le loro tanto da esser adottate anche da BMW...

dpelago
08-05-2012, 13:02
Dpelago...sono d'accordissimo..le Giap negli anni 80 erano molto avanti...ma adagiarsi fa male..[/COLOR]

Adagiarsi fa sempre male. Di fatto rappresenta l'inizio della fine. Su questo concordo perfettamente.

Di fatti le case europee che hanno investito, oggi raccolgono i meritati frutti.

Dpelago CrossTourer 1200

dpelago
08-05-2012, 13:06
l'eletronica? le migliori sono sempre le loro tanto da esser adottate anche da BMW...

Non vorrei essere polemico... Ma a livello di elettronica anche in europa siamo sempre stati ai vertici.

Aziende come la Marelli , la Bosh, non hanno molto da imparare ad oriente.

Ciò che ha sempre contraddistinto i Jap è la meccanica. Riuscivano ad industrializzare soluzioni avveniristiche, proponendole in larga serie.

Se vogliamo, con i dovuti distinguo, anche oggi è la meccanica che li vede primeggiare.

Certo, la Panigale, anche da questo punto di vista è all'avanguardia. Ma se guardi il propulsore di una Hornet 600 , e lo raffronti a quello di una Monster entry level, ti vien da ridere.. o da piangere a seconda di dove lo osservi. :-o

Dpelago CrossTourer 1200

nico62
08-05-2012, 13:22
ma figurati quali polemiche Dp? e che ci stiamo a fà:)

se posso però....fai una ricerca e stima per la maggiore di che marche di centraline elettroniche vengon montate su "mezzi" europei .....:)

zangi
08-05-2012, 13:42
Quelli sono solo accordi commerciali ben fitti e complessi,non lo userei come"polso di misura"

nico62
08-05-2012, 13:46
intendi per le centraline Zangi? si vero, dettate anche dall'affidabilità, in passato se ricordi soprattutto sulle auto ci son state varie case.....(senza far nomi) che "facevan fuori" centraline di certe marche a gogo...e a suon di centinaia di soldini....

dpelago
08-05-2012, 18:41
Quelli sono solo accordi commerciali ben fitti e complessi,non lo userei come"polso di misura"

Beh... sicuramente è come dici. Ma un marchio blasonato, tendenzialmente non si "sputtana" equipaggiando scientemente le proprie moto con delle apparecchiature poco affidabili e/o performanti...

Dpelago CrossTourer 1200

c.p.2
08-05-2012, 19:02
la HONDA è un marchio molto giovane nel mondo ([/B])

ma parli sul serio? va... leggiti un pò di storia va.... 14 milioni di motori ogni anno.. moto dal 1948, uguale uguale alle marche piene di storia, coppe del nonno, la Napoli Taranto e la Sanremo Varazze de noiattri ssssskito ma i che tu dici..

http://it.wikipedia.org/wiki/Honda#Storia

tra qualche anno guarderemo al k6 come a un carrozzone inguardabile mentre la goldwing sarà sempre li, discuteremo ancora sulle qualità del 1500 o del 1800 e chissà probabilmente anche del 2000

SKITO
08-05-2012, 19:06
c.p2 3-in storia del motociclismo moderno. :lol:


Quando HONDA costruiva biciclette e fasce elastiche (molto dopo la fine della II guerra mondiale) molti marchi Europei e meglio americani costruivano moto vere già da diversi decenni
La HONDA ha iniziato a costruire moto vere da dopo il 54 dopo cioè che Ms HONDA si fece un giretto in Europa!

SKITO
08-05-2012, 19:07
quello scritto su Wiki è in parte sbagliato!

SKITO
08-05-2012, 19:12
quanta falsa è l'affermazione che HONDA ha costruito il primo motore dell'era moderna del motociclismo.
esistevano già in Europa motori che erano avanti anni luce rispetto all'obsoleto alla nascita CB , ed in japp c'era il b en più prestante ed evoluto Z della Kawa, solo che Kawa lo mise in produzione due anni dopo, ma il progetto era precedente al CB

SKITO
08-05-2012, 19:18
Mo va a finire che HONDA è un marchio storico maddai su! :lol::lol::lol:

lukinen
08-05-2012, 20:45
Storico no.
Storicizzato direi ;)

smagia
08-05-2012, 21:05
Chiudete questa discussione ........ X piacere

SKITO
08-05-2012, 21:33
Italo modera i termini o capito chi sei!

Claudio Piccolo
08-05-2012, 21:37
non so perchè ma faccio fatica a identificare Italo col signore del Falcone.:scratch:

nico62
09-05-2012, 08:38
Falcone Italo, è simpatico dai....storico del motociclismo!

SKITO hai trovato pane per i tuoi denti :)

ti arrendi?

SKITO
09-05-2012, 09:12
con ci tengo molto !!! manca l' obiettività, e c'è tanta ignoranza in giro, ignoranza che spesso porta a negare l'evidenza ahahah ma !!!!!! vi saluto.

zangi
09-05-2012, 09:15
Apro una parentesi.....

A parte l'esercizio dimostrativo della superiorita`honda in campo meccanico....
Che senso aveva la creazione dell'oval piston nr 750?
Vabbe`plurifrazionato,elevata rotazione motore ma poi?
Avrebbe senso quel motore?

aspes
09-05-2012, 09:34
il motore a cilindri ovali, che poi non erano affatto ovali, ma l'equivalente di un pistone normale segato in due e raccordati i due semicerchi da segmenti rettilinei (lievemente incurvati per dare precarico alle fasce), non era ffatto una scelta razionale, ma un trucco per aggirare i regolamenti sportivi che prevedevano per le 500 da gp un numero massimo di 4 cilindri.
Essendo che un 4T fa uno scoppio ogni 2 giri mentre un 2T lo fa ogni giro, il linea teorica, se non consideriamo molti fattori di riempimento, rendimento e palle varie, per fare la stessa potenza un 4T deve fare il doppio dei giri.
Dato che ai tempi una 2T faceva sui 11000 giri o giu' di li', la honda, volendo aprtecipare ai gp con la 4T doveva toccare i 20000 giri al minimo per poter competere. Toccare 20.000 giri lo facevano gia' negli anni 60, ma con una 50 bicilindrica o una 125 a 5 cilindri.
COn pistoni da 125 cc era impossibile con le tecnologie dell'epoca.
Allora sarebbe diventato possibile con un 8 cilindri in cui ogni cilindro fosse da 60 cc circa, ma 8 cilindri era vietato. Quindi si inventarono il finto 4 che in realta' era l'accoppiamento virtuale su ogni cilindro "ovale" di 2 cilindri piu' piccoli, e quindi 8 valvole, 2 bielle, 2 candele.
Il motore cosi' fatto e' un esercizio tecncologico, ma non ha alcuna motivazione razionale, e la tenuta dellef asce elastiche e' precaria.
QUando fecero quindi quella di serie, tennero bassa la potenza per dargli un minimo di affidabilita', e non era affatto piu' prestazionale di una pari cilindrata di altre marche. Era solo un oggetto di prestigio per dire "noi si e gli altri no".

aspes
09-05-2012, 09:39
quanta falsa è l'affermazione che HONDA ha costruito il primo motore dell'era moderna del motociclismo.
esistevano già in Europa motori che erano avanti anni luce rispetto all'obsoleto alla nascita CB , ed in japp c'era il b en più prestante ed evoluto Z della Kawa, solo che Kawa lo mise in produzione due anni dopo, ma il progetto era precedente al CB

le prime 4 cilindri in stile jap trasversali dell'era moderna, furono italiane, si chiamavano "rondine" (anni 1935 o giu' di li' mi pare) poi l'evoluzione la fece gilera. da cui si ispirarono in seguito le MV.
Invece gia' negli anni 10 e 20 c'reano diverse moto a 4 cilindri, una mi pare fosse la belga FN, piuttosto diffusa, ma usavano il 4 cilindri in linea per lungo (raffreddato ad aria....).

aspes
09-05-2012, 09:42
le foto del post 512 del kawa z900 del 72 a confronto con una pur rispettabile bmw /5 contemporanea sono davvero impietose. Oggi si puo' avere tutto l'amore possibile verso le bmw d'epoca (io me ne comprero' presto una), ma con un occhio un minimo imparziale se si mettono di fianco le due moto sembra un dinosauro a fianco di uno shuttle

SKITO
09-05-2012, 09:53
ssssskito ma i che tu dici..

la verità e senza leggere wiki ... :)

intanto Soichiro nel dopoguerra inizia a costruire fasce elastiche per pisconi e non pistoni, poi, tra i 14.000.000 di motori costruiti l' anno ci sono copmpresi, TAGLIA ERBA, SEGHE, GRUPPI ELETTROGENI, MACCHINE (ED OGGI) QUALCHE MOTO. E SPUTER A IOSA !!!!!:lol:

Poi la Honda dal 48 non costruisce moto ma, bici con un motore tipo mosquito, dal (+-) 51 con la tipe A una moto monociclindrica col telaio perimetrale scatolato rubato dalle bmw del dopoguerra inizia la vera storia motociclistica della Honda che in pochi anni (meno di 10) conquista tutti i mercati mondiali per via delle sue rifiniture pregevoli e l'altissimo livello di affidabilità (allora :lol:)
Il lancio delle moto Honda, avvenne quindi dopo, che nel 54 :!: Soichiro viene in Europa e rimane sbalordito dal livello tecnologico della moto Europee (specie italiane)...... e così via
Wiki è molto imprecisa e grossolana per quanto riguarda la storia della HONDA (e non solo)

Poi Soichiro fece alche altro prima di costruire moto, leggiti qualche libro che poi ti interrogo, così vediamo di riparare il 3- !!! :lol::lol::lol:

SKITO
09-05-2012, 10:01
le foto del post 512 del kawa z900 del 72 a confronto con una pur rispettabile bmw /5 contemporanea sono davvero impietose.

peggio ancora il confronto con la R45 e la CBX 550 F o ancora peggio con l'affascinante VF400F :lol:

http://i46.tinypic.com/2nsz6ae.jpg
http://i46.tinypic.com/20r0o4n.jpg
http://i47.tinypic.com/2r4k8i8.jpg

questa era la HONDA altro che i catrami che costruisce oggi

nico62
09-05-2012, 10:28
mamma mia che meravigliaaaa!!!!! attualissima ancora....unico appunto quel cavolo di disco autoventillante...frenava un casso

SKITO
09-05-2012, 10:49
unico appunto quel cavolo di disco autoventillante...frenava un casso

be non è che poi quelli "normali" della Honda frenassero di più !!!

aspes
09-05-2012, 11:08
la honda vf400 aveva una linea che ai tempi era avanti mille miglia anche alle altre giap, per non parlare della finezza di un motore di soli 400cc con tutto quel ben di dio.
Tra l'altro la linea era cosi' bella che la gilera RV 125 (altra moto di gran successo),in pratica fu copiata dalla vf400

nico62
09-05-2012, 11:10
si si quelli normali frenavan qualcosa meglio, quello è stato un "esperimento" triste, carenati e piccoli di diametro, difficile manutenzione e pulizia...e a mio parere anche brutti....

il vf400 ha avuto qualche problemino di carburazione a caldo, sucessivamente risolta, paraoli forcelle, e i gommini valvole che in poco tempo "tiravan giù olio"...

SKITO
09-05-2012, 11:16
come l'ANTI-DIVE, o gli ammo ad aria regolabili e cazzate del genere, in quegli anni HONDA ne cacciava una ogni sei mesi !!! l' unico vero innovamento fu il pro.link .... montato prima su alcuni modelli da enduro, poi in breve su tutta la produzione .... il resto dei dispositivi sparì in breve tempo!

SKITO
09-05-2012, 11:24
il vf400 ha avuto qualche problemino di carburazione a caldo, sucessivamente risolta, paraoli forcelle, e i gommini valvole che in poco tempo "tiravan giù olio"...

i raschiaolio delle forche ed ammo si rompevano sistematicamente era un classico HONDA ma non solo HONDA come i serbatoi che perdevano benzina dalle saldature, mi successe sulla "prestigiosa VF750F, CBX 550 F

SKITO
09-05-2012, 11:33
Tra l'altro la linea era cosi' bella che la gilera RV 125 (altra moto di gran successo),in pratica fu copiata dalla vf400

La Gilera all'epoca copiò diversi modelli Honda tra cui l'enduro che si chiamava Tuareg,bcon la carena anteriore simile all'Africa Twin del 88, ed il mono-braccio posteriore (cerchio compreso) copiato pari pari dalla RC 30

aspes
09-05-2012, 11:34
i freni a disco inboard erano perche' i dischi con il miglior coefficiente di attrito erano in ghisa ma arrugginivano e non si accettava questa pecca estetica. Quindi si fece quell'esperimento purtroppo mal riuscito.Anche le ruote comstar di concetto erano una figata, composite , ma sulle grosse cilindrate tendevano a scentrarsi.
Gli antidive furono sperimentati se ricordate per diversi anni da tutte le case, e raggiunsero anche livelli molto buoni di funzionalita', con sistemi anche notevolmente sofisticati e regolabili, sia in gara che produzione di serie.
A dire il vero il concetto e' piu' che valido in assoluto anche oggi, a volte mi chiedo perche' sia stato abbandonato e non sviluppato ulteriormente. Avere una forcella che si irrigidisce in staccata per non affondare troppo, ma resta di taratura sufficientemente confortevole quando vai mi sembra che sarebbe sempre e comunque un obiettivo molto interessante.

aspes
09-05-2012, 11:35
La Gilera all'epoca copiò diversi modelli Honda tra cui l'enduro che si chiamava Tuareg,bcon la carena anteriore simile all'Africa Twin del 88, ed il mono-braccio posteriore (cerchio compreso) copiato pari pari dalla RC 30

l'aprilia, non la gilera.COmunque vero, la tuareg sembrava un po' l'africa twin e la 125 cattiva stradale aveva il monobraccio e ruota come la rc30

SKITO
09-05-2012, 11:42
si scusa ho sbagliato a scrivere volevo dire aprilia !!!!

dpelago
09-05-2012, 12:32
c'è tanta ignoranza in giro, ignoranza che spesso ....


" Italo modera i termini o capito chi sei! "

Quanto sopra in fatto di ignoranza è un esempio abbastanza palese.

Dpelago CrossTourer 1200

SKITO
09-05-2012, 12:37
dpelago, perdona, ma non ho capito il nesso !!!! ...... potresti spiegarti meglio?

dpelago
09-05-2012, 12:39
la honda vf400 aveva una linea che ai tempi era avanti mille miglia anche alle altre giap, per non parlare della finezza di un motore di soli 400cc con tutto quel ben di dio.
Tra l'altro la linea era cosi' bella che la gilera RV 125 (altra moto di gran successo),in pratica fu copiata dalla vf400

Ricordo ancora il VF500F bianco / rosso / nero che mio padre portò a casa.

Indossavo ancora i pantaloni corti, e la patente sembrava lontana quanto la luna.

Quella moto era talmente bella, che decidemmo di tenerla in casa per molti anni. La guidai per la prima volta a 14 anni , il tutto all'insaputa dei miei genitori, girando nelle viuzze di campagna del paesino dove vivevo.

Venne venduta con molti anni di onorato servizio sulle spalle ad un Carabiniere ... Aveva 90.000 km e girava come un Rolex!

Dpelago CrossTourer 1200

nico62
09-05-2012, 12:49
ma come? nun capis? il Carabiniere ne pagò i costi di gestione? che cul...:)

dpelago
09-05-2012, 12:50
ma come? nun capis? il Carabiniere ne pagò i costi di gestione? che cul...:)

Bravo !

Dpelago CrossTourer 1200

P.s. Per il GW ... mi sono "incartato"

nico62
09-05-2012, 12:54
grazie, :)

anch'io vorrei un Carabiniere così....

incartato=scimmia? :rolleyes:

dpelago
09-05-2012, 13:00
incartato=scimmia? :rolleyes:

Incartato = scimmia in gabbia che si dibatte, cercando una via di uscita che non trova.

Non sono del tutto convinto di buttare una carriola di soldi in un giocattolone...

Dpelago CrossTourer 1200

nico62
09-05-2012, 13:15
Bè sicuramente!!! Però potresti trovare un buon usato, al limite la perdita è ridotta! Si vive una volta sola ed è meglio sfruttarla finchè si può...se si può, accontentare scimmia fà bene:)

Sgomma
09-05-2012, 13:16
mamma mia che meravigliaaaa!!!!! attualissima ancora....unico appunto quel cavolo di disco autoventillante...frenava un casso

Confermo quanto detto da Aspess..
La Honda CBX 550 del post 539 l'ho avuta, era però la versione F2 (carenata):

L'obiettivo della carenatura ai dischi freni non era di garantire la ventilazione, ed i freni erano molto efficienti.
i dischi erano in ghisa, ritenuti in grado grazie al maggior coefficiente d'attrito rispetto al disco di acciaio di garantire per l'epoca una efficienza frenante elevata, ma si arrugginivano subito se venivano a contato con l'acqua, bastava un lavaggio...poi alla prima frenata si ripulivano m aerano antiestetici, di qui la carenatura a copertura dei dischi...la 400 aveva un solo disco anteriore!;)

condivido le considerazioni sul all'antidive.mi ci trovavo bene quanto oggi col telelever BMW.
.per me l'hanno tolto perché più complesso e costoso rispetto ad un sistema di una forcella tradizionale... scelta che non ho mai condiviso!

SKITO
09-05-2012, 13:30
l'anti dive lo tolsero perchè non funzionava tutto qui, come inutili e costosissimi erano i dischi freno chiusi.

Poi c'era anche questo piccolo gioiello di cui c'era anche la versione "C" (con trasmissione a cardano presa in eredità dalla CX 500), poco capita anche all'epoca, dalle cui spoglie fu usato il motore per la nuova ed l'altrettanto inutile (se pur bella) AFRICA TWIN 650 e transalp poi.

http://i49.tinypic.com/2dcelts.jpg

nico62
09-05-2012, 13:40
SKITOOO anche questaaa!!! Comprata nuova, usata come scooter, allora facevo 200 km al di per lavoro....gli avevo montato una carena int di Zambo, fatti 100000 km senza il Carabiniere :lol:girava ancora ma mangiava un tot di olio....

zangi
09-05-2012, 13:42
L'anti dive credo fu soppresso per il semplice fatto che il tradizionale si perfeziono`ad un punto che in pratica anti dive non serviva.
Un po come i vari sistemi a biellette sul mono post.
Pur essendo ancora presente in settori specifici,nelle stradali venne tolto per la tecnologia crescente dei mono attuali

nico62
09-05-2012, 13:47
L'anti dive, se intendi antiaffondamento delle forke in frenata, serviva eccome.... in che modo è stato sostituito? a parte il telelever?

SKITO
09-05-2012, 13:49
il primo :eek: e l' ultimo :-o dite voi!

http://i50.tinypic.com/2501c7q.jpg

http://i50.tinypic.com/2r7mxyw.jpg


a be!! ovvio !! ....... si si ..... la 1800 frena meglio ahahahahahaha

però ?! eh eh eh l' originale è fuori dal tempo (con tutti i difetti che ha) ! :lol:

http://i46.tinypic.com/95r2v4.jpg

SKITO
09-05-2012, 13:51
ma mangiava un tot di olio....

il motore VLX e VT ha sempre consumato un po l'olio già da nuovo ;)

nico62
09-05-2012, 13:51
io quel gioiello di motore del Gw1100, lo vedrei dadio sul GS....insomma un pò alleggerito

aspes
09-05-2012, 13:52
la Vt500E fece poco successo perche' curiosamente ai tempi l'estetica dei bicilindrici a V longitudinale era mal digerita. Da notare che negli stessi anni honda si permetteva di avere in catalogo nella categoria da 400 a 650 i 4 cilindri in linea ad aria, i 4 a V della serie vf, il V per lungo della VT500E, il V 90 ad acqua delle cx, il mono delle enduro...e forse dimentico qualcosa...
tornando all'antidive non sono del tutto convinto come ci han fatto credere che i progressi fatti sulle sospensioni tradizionali ne abbiano di fatto annullato la validita' concettuale, inoltre non fu un fenomeno passeggero, duro' diversi anni su tutte le marche e anche nei gp, e le versioni piu' evolute andavano bene. Diciamo che alla fine erano sistemi piuttosto complessi.Forse un limite e' che mettevano insieme il circuito idraulico di forcella e freni, per cui usavano lo stesso olio (se ricordo bene,potrei sbagliare) , il che ovviamente impone limitazioni date le specifiche dei due olii che potrebbero essere anche parecchio diverse.
Resta il fatto che una forcella confortevole che si irrigidisce in frenata e' un po' quello che offre il telelever , il concetto resta interessante anche oggi.

nico62
09-05-2012, 13:53
si insomma da nuova non male....è che ero sempre sopra gli 8000giri, quel motrino l'ho sfrutato e spremuto come nessun 'altro!!! e non si è mai rotto

aspes
09-05-2012, 13:54
ho detto dimentico qualcosa......il bicilindrico parallelo ad aria (cb400N che ho avuto)

nico62
09-05-2012, 13:55
la valvola anti dive sfruttava il circuito liquido freni Aspes....

il franz
09-05-2012, 14:05
Il Gold ha l'antidive! Più una marea di altre ostaiate :-)

SKITO
09-05-2012, 14:09
e le versioni piu' evolute andavano bene.
ogni marca lo chiamò in modo diverso ed i principi di funzionamento erano diversi per raggiungere lo stesso scopo cioè non fare affondare le forche.
Non erano sensibili alle regolazioni tutto qui , ne sentivi l' efficacia ed in parte) se le valvole stavano tutte aperte o tutte chiuse, ricordo che il sistema SUZUKI era quello più efficace, poi, dovevi fare un corso veloce per capirle il miglior funzionamento, c'erano, tabelle, grafici etc etc nei libricini di uso e manutenzione, tutta roba inutile per chi volesse andare solo in moto.

SKITO
09-05-2012, 14:10
Il Gold ha l'antidive! Più una marea di altre ostaiate :-)

presumo elettronico .... :lol::lol::lol:

dpelago
09-05-2012, 14:12
, fatti 100000 km senza il Carabiniere :lol:girava ....

:lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Dpelago CrossTourer 1200

nico62
09-05-2012, 14:21
, ricordo che il sistema SUZUKI era quello più efficace, .
vero! e il peggiore quello yamaha,.... xj 900 era un disastro, tanto da doverlo escludere per scongiurare pisciate liquido :lol:

nico62
09-05-2012, 14:26
ecco SKITO! :smilebox: hai rovinato tutti i bei post con l' Elekra G.!....:lol:

nico62
09-05-2012, 14:34
Il Gold ha l'antidive!


mi sà strutturale, per evitare di strisciar la coppa olio in frenata :)

nico62
09-05-2012, 17:37
versione F2 (carenata):

L'obiettivo della carenatura ai dischi freni non era di garantire la ventilazione, !

Certo! Ma i dischi erano grossi di spessore e autoventilanti tipo auto, o ricordo male?

sartandrea
09-05-2012, 18:05
i freni a disco inboard erano perche' i dischi con il miglior coefficiente di attrito erano in ghisa ma arrugginivano e non si accettava questa pecca estetica. Quindi si fece quell'esperimento purtroppo mal riuscito...............
i dischi in ghisa oltre ad aver il limite "estetico" hanno anche il problema dello spessore

non so chi si fiderebbe a montare dei dischi in ghisa da 5mm di spessore, di conseguenza con spessori maggiori aumentano proporzionalmente i pesi


già le moto sono sempre più pesanti......

zangi
09-05-2012, 18:08
L'anti dive, se intendi antiaffondamento delle forke in frenata, serviva eccome.... in che modo è stato sostituito? a parte il telelever?

Non so`...
Suppongo pero`che,la forcella tradizionale ha fatto passi da gigante,in quanto a molle,idraulica e fluidi.
Poi come si comporterebbe l'anti affondamento,con un impianto freno attuale?
Non risulterebbe un tantino complesso e pericoloso?

SKITO
09-05-2012, 18:40
o ricordo male?

no ricordi bene, ed erano ancorati all' esterno del disco ad incastro nella parte superiore del macchinoso mozzo!

nico62
09-05-2012, 19:03
eccolo! altro che 5mm di spessore heee..ricordavo bene:



http://img209.imageshack.us/img209/8115/0a18d9c19a405a530dc2881.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/209/0a18d9c19a405a530dc2881.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

nico62
09-05-2012, 19:07
Non so`...

Poi come si comporterebbe l'anti affondamento,con un impianto freno attuale?
Non risulterebbe un tantino complesso e pericoloso?


mah, gli ultimi ricordo quelli del GPZ funzionavano bene, i problemi dei primi erano che in frenata se prendevi una buca la forka era rigida come una trave, credo che sia stato abbandonato più che altro per motivi di costo, adesso si specula anche sulle viti....

zangi
09-05-2012, 19:15
Sui miei gpz mica tanto....750-1000rx.
Anzi il mille poi...una frenata fatta bene....dischi da buttare...zk!

zangi
09-05-2012, 19:16
Mentre il le mans........

SKITO
09-05-2012, 19:19
gpz1000rx
caxxo di moto è??? !!!! :lol::lol::lol:

nico62
09-05-2012, 19:20
fichissimo il le mans :):):):)

:)ma anche il 1000 rx...di che anno ZangI?

nico62
09-05-2012, 19:21
caxxo di moto è??? !!!! ::lol:



hoooo ti sei svegliato?....:)

hai pane x parlar male di una moto:lol:

nico62
09-05-2012, 19:25
và che bolide!!!

http://img845.imageshack.us/img845/631/cimg1278w.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/845/cimg1278w.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

SKITO
09-05-2012, 19:43
io ho avuto il zzr 600 spettacolo !!!

zangi
09-05-2012, 19:47
Ci puoi scomettere gran moto...era un 1986.
Ruote da 16".
125 cv.
Ci volle il 1989 con exup 1000 yamaha,per star davanti al rx.
Ma kawa rispose immediatamente con la zx.ruote da 17"
137 cv.

nico62
09-05-2012, 20:15
Che moto ragazzi e che tempi!!!

Il zrr 600 se ci hai girato in pista, aveva un difettuccio..:-D ........

aspes
10-05-2012, 13:31
Ci puoi scomettere gran moto...era un 1986.
Ruote da 16".
125 cv.
Ci volle il 1989 con exup 1000 yamaha,per star davanti al rx.
Ma kawa rispose immediatamente con la zx.ruote da 17"
137 cv.

pero' i puristi preferivano il gpz900r del 1984, molto piu' snello e leggero nelle curve.
Stessa parabola la fece la serie gsxr 750/1100 suzuki, che a partire dal 1985 in poi continuarono ad acucmulare peso e dimensioni (oltre che a incrementare la potenza) fino al 1993 . Poi si cambio' generazione

emukkas
10-05-2012, 13:58
Tornando alla GW, agevolo quache fotina della mia obso ('77). Manubrio ammerregano. Sono ancora in cerca del suo, più basso...

http://img831.imageshack.us/img831/9853/dsc07074l.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/831/dsc07074l.jpg/)

http://img88.imageshack.us/img88/5686/dsc07075n.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/88/dsc07075n.jpg/)

http://img515.imageshack.us/img515/4665/dsc07076o.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/515/dsc07076o.jpg/)

zangi
10-05-2012, 14:35
Verissimo Aspes,me lo ricordo bene il 900gpz.
Il mille era piu`comodo,una vera sport touring in stile kawa che ancora adesso fa`zzr.
Il 900gpz fu`una vera rivoluzione d'avanguardia nel settore sport.

SKITO
10-05-2012, 14:46
Il 900gpz fu`una vera rivoluzione d'avanguardia nel settore sport

ovviamente parli per la stessa Kawa, perchè quando fu commercializzato il GPZ 900 non è che fosse in assoluto all'avanguardia, perchè, c'erano già da alcuni anni le Honda VFF.
Una innovazione concreta che, invece, introdusse quel motore, fu il fatto che, la catena di distribuzione fosse su un lato del blocco termico, e non in posizione centrale come tutti gli altri! quella soluzione fu anche molto criticata, ma poi alla fine tutti l'anno seguita
Subito dopo poi, ci fu la replica della HONDA, con il fascinoso (ancor oggi) VFR 750 era (ed è) anni luce avanti rispetto a tutti i motori dell'epoca e non solo! e da allora, quel motore, ha vinto e stravinto tutto quello che c'era da vincere fini a qualche anno fa!

@zangi 4 + :lol:

euronove
10-05-2012, 14:47
pero' i puristi preferivano il gpz900r del 1984, molto piu' snello e leggero nelle curve.


Vero.
Comunque, erano davvero bei tempi. Continua rincorsa nelle prestazioni (altro che mappe per togliere cv), che suscitava una passione motociclistica che univa entusiasmi infantili a uno spirito "futurista". Oggi nessuno chiede quasi più "quanto fa". O meglio lo chiede, ma si tratta di benzina.

SKITO
10-05-2012, 14:54
Sono ancora in cerca del suo, più basso..

basta ordinarlo come ricambio ... costerà un botto però ocio ;)

aspes
10-05-2012, 15:05
ma e' un manubrio standard cromato di tubo di diametro standard, sinceramente ne comprerei uno qualunque con una piega che ti faccia stare a tuo agio senza andare a cercare per forza l'originale.

nico62
10-05-2012, 15:08
a subito dopo poi, ci fu la replica della HONDA, con il fascinoso (ancor oggi) VFR 750 era (ed è) anni luce avanti rispetto a tutti i motori dell'epoca e non solo! e da allora, quel motore, ha vinto e stravinto tutto quello che c'era da vincere fini a qualche anno fa!


puoi dirlo forte, con rc 30 allora mettevo in riga le varie ex up.ecc. ed era solo 750cc.....ma la ficata dell'erogazione mista come un bicil. in basso e l'allungo del 4 era micidiale!

SKITO
10-05-2012, 15:14
il motore del RC 30 era praticamente identico a quello di serie, cambiavano solo molte parti interne costruite in materiale pregiato, anche la potenza non era molto superiore solo 10 CV in più! quindi era una moto che si usava tranquillamente per andare a fare la spesa, poi per le gare c'era un kit HRC (uno dei primi) che prevedeva la sostituzione di "mezza moto" per renderla competitiva con la altre più agguerrite (già di serie) rivali.
Una cosa curiosa che ricordo era il fatto che, il kit, costasse quasi quanto la moto nuova che nel 88 corrispondeva a 21 milioni delle vecchie lire, il kit costava intorno ai 15 milioni ahahaha
21 milioni, era una cifra astronomica per quei tempi per l'acquisto di una moto, che in genere si aggirava sui 9 milioni le migliori!

nico62
10-05-2012, 15:17
si il motore, ma la ciclistica era meglio, come freni e sospensioni, e anche il telaio era diverso...

nico62
10-05-2012, 15:19
showa contro kayaba semplici

SKITO
10-05-2012, 15:20
si il telaio e ' ergonomia erano diversi, insieme al monobraccio posteriore, non ancora presente sui modelli di serie.

SKITO
10-05-2012, 15:22
per il,l monobraccio e lo stesso telaio della RC30 dobbiamo aspettare il 9o, come il 98 per il telaio e motore della RC 45

aspes
10-05-2012, 15:26
puoi dirlo forte, con rc 30 allora mettevo in riga le varie ex up.ecc. ed era solo 750cc.....ma la ficata dell'erogazione mista come un bicil. in basso e l'allungo del 4 era micidiale!

io della rc30 ricordo bene due cose, la prima talmente lunga che in partenza dovevi arrostire ben bene la frizione, e il suono che agli alti regimi sembrava quasi quello di un 2T

nico62
10-05-2012, 15:27
adesso vò...a farme un girello tranquil per strada con l'evoluzione del V4..oggi 30°...meraviglia.

haaa si dai SKITO dammi pure (voto-8) per aver chiamato "evoluzione" il milledò, heeeeeee:lol:

Panda
10-05-2012, 15:28
molto bella la moto di emukkas


complimenti

SKITO
10-05-2012, 15:30
il rumore era comune a tutte le FVR dell'epoca per via della cascata di ingranaggi che sibilava agli alti regimi, lo stesso come sulla SP-1e2 un sibilo esaltante e tanto rigore nell'erogazione e tenuta delle prestazioni dopo ore di gara "o corse su strada:lol:"

emukkas
10-05-2012, 15:32
basta ordinarlo come ricambio ... costerà un botto però ocio ;)

Introvabile... ho cercato dappertutto

SKITO
10-05-2012, 15:32
haaa si dai SKITO dammi pure (voto-8) per aver chiamato "evoluzione" il milledò, heeeeeee:lol:
se chiami evoluzione quel coso (e sono buono a chiamarlo coso) manco O ti metto !!!!!!!!! :lol::lol::lol:

SKITO
10-05-2012, 15:33
Introvabile... ho cercato dappertutto

anche come ricambio originale ?

Prova a scrivere in Giappone alla Honda (vera) in genere rispondono.
Quelli della Honda Italia lasciali perdere in genere non sanno (neanche loro stessi) cosa hanno in magazzino!
Quando comprai il cb 1300 mi dissero che non c'era il cavalleto centrale, invece c'era e lo trovai proprio sugli accessori in un negozio japp, poi gli telefonai (agli italiani) dicendogli che c'era !!!! .....e lo trovarono in breve tempo ..... :lol:

Sgomma
10-05-2012, 15:57
ma dopo questa interminabile carrellata di nostalgici ricordi, qual'è il vostro verdetto???......la Honda (e le giap..) sono ancora all'altezza del prestigio di 30 anni fa ..o sono all'inizio di una fase calante e di implosione come accadde negli anni '70, dopo aver raggiunto un grande successo, ai storici marchi italiani ed inglesi???:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes: :rolleyes:

aspes
10-05-2012, 16:03
difficilissimo dirlo. Non sono loro indietro, e' che sono avanzati gli altri che ai tempi erano stati massacrati. In piu' la carenza e' piu' che altro di idee che non di tecnologie.
PEr loro e' delicata anche la questione dei grandi numeri su motine utilitarie vendute nel sud est asiatico e in africa, perche' subiranno fortemente i cinesi.PEr fortuna loro sono mercati ancora con crescite annuali a 2 cifre percentuali.

aspes
10-05-2012, 16:04
Introvabile... ho cercato dappertutto

poova ad accertare se e' uguale a quello della cb400N del 1981 , dovrei avercelo in garage. Ancora bello cromato.

Mad Mat
10-05-2012, 16:15
Un mio vicino di casa ha una RC30 (oltre ad un RT1100 e un harley).
Tutti i sabati l'accende, la scalda per 30/40 min, poi inizia a sgasare per altri 5 o 10, la inforca, esce 15 minuti al massimo, tornato la passa tutta col panno in microfibra e la ripone in garage.
Sound da orgasmo, non so che scarico abbia, ma sembra un shuttle al decollo...incomincio ad odiarla....





SKITO abiti in Brianza per caso?

wildweasel
10-05-2012, 16:39
Tutti i sabati l'accende, la scalda per 30/40 min, poi inizia a sgasare per altri 5 o 10, la inforca, esce 15 minuti al massimo

:rolleyes:

Mi sorprende che non sia ancora andata in pezzi! :confused:

SKITO
10-05-2012, 16:40
SKITO abiti in Brianza per caso?

No lontano Salento, e pure basso!

la scalda per 30/40 min

un pazzo furioso !!!!

SKITO
10-05-2012, 16:49
.la Honda (e le giap..) sono ancora all'altezza del prestigio di 30 anni fa

Purtroppo io sono stato deluso moltissimo dalla Honda, marchio che ho cavalcato per circa vent'anni.
Vedendo pian piano sparirmi dei riferimenti propri della Honda (vecchio corso) dalle mani, non posso che essere critico con un secco NO basta vedere copsa "realizza oggi" per rendersi conto che non esiste più!
Poi vorrei parlare della Honda Italia ed i suoi "uomini" ma evito.
Per me l'unico marchio rimasto che ha mantenuto negli ultimi 30 anni il prestigio d' immagine e qualità è solo Harley (ed Royal Enfild forse):lol: il resto è tutto "unificato" e "globalizzato"

zangi
10-05-2012, 17:08
ovviamente parli per la stessa Kawa.......
@zangi 4 + :lol:

Rotfl.......siete soliti hondisti....:lol:

SKITO
10-05-2012, 17:50
ahahahahah be, almeno c' e' rimasto lo spirito !!!!!

(una meraviglia trovata in un autogrill in Sicilia)

http://i48.tinypic.com/fk2xoy.jpg

dpelago
10-05-2012, 21:20
difficilissimo dirlo. Non sono loro indietro, e' che sono avanzati gli altri che ai tempi erano stati massacrati.

Sante parole. Che fanno il paio con quanto ho già espresso io.

La superiorità meccanica ( perchè ciclistica non lo è mai stata) mostrata sino agli anni 80/90 da parte dei Jap è sfumata.

Potendo anche essere smentito, credo che Ducati con la 851 , sia stata l'antesignana delle moto italiane meccanicamente all'avanguardia.

Certo, aveva una affidabilità ridicola, ma da quel modello è cominciata la riscossa del vecchio continente.

Oggi il livello generale di affidabilità e raffinatezza è talmente evoluto in generale, da rendere impossibile decretare un vincitore indiscusso sui competitors.

Dpelago CrossTourer 1200

nico62
11-05-2012, 08:01
sicuramente le italiane erano avanti di ciclistica rispetto a jap e resto, e non solo ducati con telaio, sospensioni, freni al top!
ma
la vera "invenzione" che stravolse la ciclistica fu però con la bimota YB4 750nell' 87 con il primo deltabox!!!!

sucessivamente evoluto da yamaha con la fzr 750...ve le ricordate????



SKITO cosa ti ha traumatizzato di Honda da ritener meglio HD????
aiutooo devo sapere, per evitare assolutamente tale deviazione :lol:

dpelago
11-05-2012, 08:18
la vera "invenzione" che stravolse la ciclistica fu però con la bimota YB4 750nell' 87 con il primo deltabox!!!!

:


Non vorrei sbagliarmi, ma credo che il deltabox fu introdotto da Yamaha. Forse nel campo delle competizioni, prima che in produzione di serie,ma.... a memoria, credo che questa tipologia di telaio nasca ad Iwata. :confused: :confused: :confused:

In attesa di smentite :lol::lol::lol:

Cordialmente

Dpelago CrossTourer 1200

nico62
11-05-2012, 08:24
heee DP, aspettiamo il Profe, io sono sicuro che Bimota Yb4arrivò prima dell evoluta Yamaha Fzr, che adottò spessori e rigidità a zone variabili.....

però son pronto al solito 4- :lol:

nico62
11-05-2012, 08:54
ho trovato solo questa notizia in rete...si parla del 1989.....:

http://www.liquida.it/preview/deltabox/13018457,13018457,15983501,16203061,16203213,16891 045/?r=aHR0cDovL3d3dy5saXF1aWRhLml0L2RlbHRhYm94L2Jlc3R vZi9uZXdzLw==



no no hai ragione: nell' 83 con la OW70, ...che ignurant che sono....:(:(

SKITO
11-05-2012, 09:31
Non vorrei sbagliarmi, ma credo che il deltabox fu introdotto da Yamaha

Il delta box fu il nome che Yamaha al suo telaio a travi perimetrali, niente di che! soluzione telaistica che a breve fu adottata da tutti per le super sport stradali e non

aspes
11-05-2012, 09:54
Oggi il livello generale di affidabilità e raffinatezza è talmente evoluto in generale, da rendere impossibile decretare un vincitore indiscusso sui competitors.

Dpelago CrossTourer 1200

dove i jap restano inavvicinabili e' nel rapporto qualita'/prezzo, grazie alla loro potenza organizzativa, alla qualita' dei fornitori e componenti , alla industrializzazione su grandissimi numeri.
Ma questo in europa conta relativamente, dato che la moto e' percepita come oggetto di divertimento e contenuto emozionale, non si compra molto per razionalita' come una lavatrice. Quindi hanno buon gioco marchi con rapporto qualita'/prezzo scarso (come BMW)ma altri contenuti di tipo emozionale.
Resta il fatto che una moto come la honda nc700x con dct o una 4 cilindri media tipo hornet, nessuno in europa potrebbe offrirla a quei prezzi

nico62
11-05-2012, 10:34
Il delta box fu il nome che Yamaha al suo telaio a travi perimetrali, niente di che!


occio! alluminio! altre case avevano il perimetrale in acciaio o cr..o quel che si voglia...

nico62
11-05-2012, 10:35
quoto Aspes.... rapporto qualità/prezzo/affidabilità....

SKITO
11-05-2012, 10:50
occio! alluminio!

anche in questo caso la HONDA stava avanti avendo già dotato le sue prestigiose VFR 750 (e non solo) con un telaio perimetrale in allu da diversi anni non delta box però!!

dpelago
11-05-2012, 10:55
Il delta box fu il nome che Yamaha al suo telaio a travi perimetrali, niente di che! soluzione telaistica che a breve fu adottata da tutti per le super sport stradali e non

"Niente di che"... mica tanto.

Se come giustamente affermi nella seconda asserzione ( che contraddice la prima ) "fu adottata da tutti", significa che fu una trovata molto innovativa.

Ricordiamoci il disegno dei telai "pre DeltaBox".

Certo "DeltaBox" è un nome commerciale. Ma di fatto, il disegno postulato allora da Yamaha, è la base concettuale di tutte le sportive moderne.

Fa eccezione Ducati, che si è sempre distinta tramite il telaio a traliccio, ed ultimamente con il mono scocca.

Dpelago CrossTourer 1200

SKITO
11-05-2012, 11:01
niente di che, intendevo dire che indicava solo un tipo di telaio non che non fosse stato qualcosa di nuovo introdotto sulle super sportive dell'epoca, tanto che poi HONDA lo montò sulla serie CBR e tra l'altro era molto più bello da vedere con parti in estruso e pressofuse saldate in maniera maniacale, nessuno ha mai fatto meglio (Yamaha compresa)

nico62
11-05-2012, 11:28
una nota nella carellata sulla ciclistica però possiamo farla alla Bimota? che in tali anni produceva (certo ad un prezzo non alla portata di tutti) delle soluzioni efficaci e "avveniristiche"?

aspes
11-05-2012, 11:29
veramente Dpelago, il telaio con la configurazione perimetrale, concetto del deltabox, pero' realizzato in tubi, era gia' delle prime bimota, tipo le KB1 e SB2, che avevano inoltre il telaio scomponibile tramite innesti conici e il pignone coassiale al forcellone.
Puro genio italico

dpelago
11-05-2012, 12:04
Hai ragione Aspes.

La stessa Bimota, poi, si votò alla filosofia Yamaha, come giustamente osserva nico.

Dpelago CrossTourer 1200

aspes
11-05-2012, 12:56
comunque quei tralicci bimota del 1976-78 erano talmente avanti rispetto ai telai dell'epoca che ancora oggi da vedere sono uno spettacolo. ANche le sovrastrutture in fibra di vetro in pezzo unico ribaltabile come un cofano e fissate con gli sganci rapidi in gomma, roba veramente mai vista.

zangi
11-05-2012, 14:30
E la mantra?tipica moto da numeri vendite.
Avanti come idea,niente di particolare,ma tutto furbo e semplice

nico62
11-05-2012, 14:56
bravo Zangi!....1998 ! ma non è la honda che ha inventato il bauletto sul serbatoio?

http://img40.imageshack.us/img40/5152/bimotamantradetails.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/40/bimotamantradetails.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Acc. 1995 non 1998....

aspes
11-05-2012, 15:00
meglio che non hai messo una foto del davanti pero'.....

nico62
11-05-2012, 15:05
:lol::lol::lol::lol::eek:

SKITO
11-05-2012, 16:12
non si poteva guardare .... !!!!!

aspes
11-05-2012, 16:20
paraltro il telaio l'hanno riciclato su diversi modelli

SKITO
11-05-2012, 16:45
eh eh eh già

nico62
11-05-2012, 20:01
meglio che non hai messo una foto del davanti ....

và bene la panoramica della Zia? :arrow:


http://img528.imageshack.us/img528/3294/aermacchichimera250.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/528/aermacchichimera250.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

c.p.2
12-05-2012, 09:38
Ma questo in europa conta relativamente, dato che la moto e' percepita come oggetto di divertimento e contenuto emozionale, non si compra molto per razionalita' come una lavatrice. Quindi hanno buon gioco marchi con rapporto i

Non sono daccordo, in europa la maggior parte di moto vendute sono giapponesi,
non ho dati alla mano ma mi piacerebbe che qualcuno li avesse, quello che dici vale per il mercato Italiano, in questo si, unico nel panorama Europeo e mondiale.

Paperinik
03-09-2012, 17:35
Ok ho letto tutto le 26 pagine .Tralascio gli interventi di Skito che pur interessanti sono usciti fuori dal seminato per tre motivi:
a) la Gold wing è una moto a parte Honda o non Honda
b) in due post afferma che la Honda non è piu' la stessa mi domando anche se la BMW oggi è la stessa che so' di prima del 1200 ... non dimentichiamo mai che l'A.M. BMW fu costretto , su un'articolo ormai diventato famoso, a chiedere scusa ai clienti per la scarsa qualita' e per la difettosita' dei prodotti ....
c) Credo che se oggi c'è un'Azienda che si sta' japponesizzando (in senso negativo) sia proprio la BMW ma qui il discorso sarebbe lungo e la storia diversa....detto questo torniamo a Noi.
Qualcuno a scritto che GW è un prodotto vecchio e da tanti anni non viene profondamente rinnovato ...attenzione è proprio per questo che , sempre mia opinione, aggiunge fascino al fascino.Certo meglio che in 4 anni fare del mio GS 1200 una moto "vecchissima" perche' nel frattempo sono usciti bialbero, dark, trentesimo anniversario, rally e fra poco raffreddamento a H2O scusate ma questo mi fa' semplicemente incazzare anzi vomitare...altro che high-tech.
Forse sara' l'eta'.Ogni eta' forse ha la sua moto non so' sta di fatto che l'aquirente tipo GW non è certo un motociclista di "primo pelo" e neanche di "secondo" diciamo...
All'inizio andare un Grecia sembrava incrdibile poi è diventato come andare a prensdere un caffe' al bar sottocasa percio' uno si comincia a chiedere qual'è la mot per fare non 1000 Km oggi ma anche domani e dopodomani? certo si puo' fare anche con altre moto ma non come arriveresti su un Gw o meglio non alla mia eta' ...diciamo.
La frenata,la staccata,la velocita',la media.....ecco sono stufo di queste cose voglio la mot totale la moto che non deve rompersi mai (MAI!) .... comoda,silenziosa e con cui posso viaggiare in coppia e fare che so' 10000 km in 10 gg.
Voglio anche la moto che non ha nessuno o pochi sono stufo di uscire e incrociare 20 GS su 30 moto che palle...forse devo comperare una Royal einfeld....
Basta con le moto che...ogni sei mesi 1 anno ci metto un'adesivo e "vieni che ti faccio un'offerta per la tua vecchia....vecchia? ma vaffan@@@o va'. e poi perche' per far dire a BMW che la GS è la moto piu' venduta ?
No basta .Adesso basta ...la GW io la farei costare 60.000 euro in maniera da vederne ancora meno.
Se penso che per sei mesi sono rimasto al palo fra LT e GW e o poi scelto quel cesso di LT perche'...e be' sai è BMW bella inculata oggi sarei un felice possessore di una moto eterna, una moto "per sempre" , come il mio vecchio amato compagno di tantissimi viaggi il mitico 1150 li' è finita la BMW ma questa è un'altra storia.
Poche sono le certezze ma una è sicura : la mia prossima moto non sara' una BMW .... e probabilmente sara' una GW? chissa' forse una 1500 ...
Ah dimenticavo la K6 .Ho provato la K 1.6 fantastica ...ha tutto.Mi sono fermato ad un distributore per fare Benza un signore si è avvicinato è ha chiesto: "che moto è" ....e si ...che moto è? 30.000 euro (quasi) di anonimato azz.... Boh .Ciao Carlo.

SKITO
03-09-2012, 18:06
Ho letto il tuo post paperiniK e sono d'accordo con il tuo personale punto di vista, che è molto vicino al mio, anche se una GW non la comprerei mai per via del sonno che mi farebbe venire in viaggio :lol:

Paperinik
03-09-2012, 18:20
...mia moglie dorme sempre...con il GS immagina con il GW :-). mi fa' piacere che condividi .Tra l'altro ho apprezzato molto i tuoi interventi da vero appassionato di moto diciamo...Ma...qualcuno nasce per avere un GW altri per HD alttri ancora dei cancelli incredibili l'imporatnte secondo me è stare bene e avere strada da fare...

http://www.youtube.com/watch?v=V1wd_Uc-Scs

somiglia a Mary?

SKITO
03-09-2012, 19:07
Ma...qualcuno nasce per avere un GW altri per HD alttri ancora dei cancelli incredibili l'imporatnte secondo me è stare bene e avere strada da fare...

verissimo in effetti è così.
Ritornando un attimo sulla tua (giustissima) considerazione dell'attuale produzione japponesizzata della BMW mi trovi d' accordo e non vedo un roseo futuro del marchio (motociclistico) perchè il cliente BMW (quello vero) non compra più dal lontano 2005 i nuovi clienti del nuovo corso (2004 in poi) non credo che rimarranno fedeli al marchio almeno non la maggioranza! per mille motivi, vedremo, magari mi sbaglio bo!!!

sillavino
03-09-2012, 19:14
Per viaggiare e sentire la musica....sto in casa!!!

SKITO
03-09-2012, 19:17
non sai che ti perdi !!!!! :lol::lol::lol:

son due modi diversi per sentire musica :lol:

Paperinik
03-09-2012, 19:52
verissimo in effetti è così.
Ritornando un attimo sulla tua (giustissima) considerazione dell'attuale produzione japponesizzata della BMW mi trovi d' accordo e non vedo un roseo futuro del marchio (motociclistico) perchè il cliente BMW (quello vero) non compra più dal lontano 2005 i nuovi clienti del nuovo corso (2004 in poi) non credo che rimarranno fedeli al marchio almeno non la maggioranza! per mille motivi, vedremo, magari mi sbaglio bo!!!
....e' cosi e fra i mille motivi, come diceva anche qualcun altro c'è anche il progressivo abbandono della cosidetta "passione" a favore del commercio , del puro marketing vendere e basta niente di scandaloso per carita' le moto vanno vendute ...semplicemente compratele voi le BMW io ho dato.....sai che gusto vedere tutti che cambiano il raffreddato ad aria con quello ad acqua e dopo sei mesi cambiare di nuovo perche' il telaio adesso è rosso e poi arrivera' l'ADV ...e poi ...e poi il 1300 poi il 1350 ...
Dunque atteggiamento Markettaro giapponese(moto vecchia dopo 6 mesi un anno)ma con prezzi tedeschi azzo! bravi ! andate andate!....compratevi tutti il GS ma dico TUTTI.....mi raccomando.

SKITO
03-09-2012, 19:54
....e' cosi e fra i mille motivi, come diceva anche qualcun altro c'è anche il progressivo abbandono della cosidetta "passione" a favore del commercio

Esatto, lo stesso motivo del crollo dell' impero motociclistico japp