Visualizza la versione completa : Cosa ha la GW in più del K6? Chi è pentito e perchè per non averla preferita?
Capisco che la K6 sia un progetto molto più moderno ma la GW conserva un fascino e un carisma inalterato nel tempo che non so se sarà raggiungibile dalla Kappona...
:confused::lol:
Provai la GW prima di fare la K6...mi resi subito conto che una moto dal peso effettivo ben oltre i 400 kg con meno di 100 cv reali alla ruota...era un vagone che non faceva per me...:mad:
Comunque ormai è un progetto che ha una quindicina d'anni , tecnologicamente superatro e non è confrontabile col K6...!!:cool:
bravo l'hai detto, non confrontabile con il vagone k6
Bërlicafojòt
05-04-2012, 09:40
Sono d'accordo con Sgomma...resta cmq un mezzo con un suo fascino e una lunga storia fatta di milioni di km e innovazioni.
Anni addietro ne ebbi due , la prima nel 94 , una 1500, poi la 1800, gran Moto da turismo ,ma non paragonabile a nessun altra moto , un mondo a se!
Gky
Sent from my iPhone for es using Tapatalk
Se GW sta per GoldWing Ti rispondo come la vedo io: k6 è l'estremo per uno come me che vuole cmq una moto e non un "camper" senza offesa per nessuno, oltre per il mio modo di pensare siamo fuori tema dove il titolo rimane "che moto prendere"
Giovanni Cataldo
05-04-2012, 11:35
Anche io ho provato la GW1800 e devo dire che a me piace molto.:D
Alla guida rispetto la K6 il peso lo si sente molto di piu'.
Come pero' ha gia' detto qualcuno sono due mezzi troppo differenti tra di loro ed e' difficile fare dei paragoni.
La GW e' impareggiabile per la retromarcia e per la console di pulsanti e levette che comunque trovo dispersivi.
Le borse al contrario dell'effetto visivo non sono cosi' capienti.
la scelta k6 e dovuta al fatto che nonostante la mole e' ancora moto.
Penso che un giorno forse passero' a GW, lo tengo come ultimo traguardo, magari quando saro' piu' vecchietto un GW a 3 ruote.:lol:
Al momento come gia' detto in precedenza in altre discussioni non sono assolutamente pentito del K6, fino che mi dara' gioia di guida stara' con me.
Io non sono sposato con nessuna causa e casa, non sono uno che dice honda o BMW o chi che sia per sempre.....il mondo e' vario ed e' bello cambiare.
SoloKappistaASogliola
05-04-2012, 14:54
.....
la scelta k6 e dovuta al fatto che nonostante la mole e' ancora moto....
Secondo me è questa la forza della K6 (oltre alla modalità di erogazione della potenza, mancanza di vibrazioni ecc.. qualità motociclistiche che i Kappisti di lungo corso ben conoscono)
filippo51
05-04-2012, 15:54
Venendo da 2 Klt e un'Adventure, sapevo cosa lasciavo e cosa cercavo. Ho comprato la Goldwing senza provarla, per il prezzo ho risolto con un usato di circa 10000 km garantito dal conce Honda per 2 anni dall'acquisto. La moto è grossa ma molto maneggevole, paciosa, con velleità sportive nulle: era ciò che cercavo, anzi cercavamo io e mia moglie. Va come un orologio, trasmette una grande sicurezza, la sua guida è disimpegnata. La K6, che mi sarebbe costata uguale ma nuova, non mi è piaciuta e non mi piace, la trovo impersonale, ed è già un apprezzamento, e le sue prestazioni per il mio uso, troppo esuberanti. Col Goldwing viaggio sereno e tranquillo, con le mie sole 5 marce, in tutta comodità e silenzio. La mia è blù notte senza alcun fronzolo estetico, modello vecchio 2009, è la mia moto definitiva. Se penso ai K Lt che ho avuto mi viene da piangere per i soldi buttati e la dinamica di guida disastrosa.
Premetto di aver visto e provato la GW1800.
Premetto anche di aver solo visto la K6 GT/GTL.
Ovviamente quello che dirò è assolutamente ed esclusivamente un mio personale parere.
Non si senta tirato in causa nessun possessore di una delle 2 moto in questione.
Del lato estetico è inutile starne a parlare in quanto soggettivo.
Personalmente il paragone mi sembra un tantino forzato in quanto ritengo che in comune abbiano solo la quantità di cilindri.
Il paragone poteva essere azzeccato con la K1200LT che tentò di seguire le orme della stra-collaudata nipponica: borse integrate, peso massimo, retromarcia (imho fondamentale su moto di queste stazze), borse integrate, impianto audio etc.
Un pò di storia (anche se conosciuta dai più) ritengo sia d'obbligo.
GW ormai esiste da oltre 40 anni.... e questo mi sembra un'ottima garanzia di qualità ed affidabilità generale: moto ultracollaudata sempre fedele a se stessa mai stravolta nel corso della sua evoluzione ma sempre resa migliore... Un pò come per le auto la Porsche.
Nel 1999 Bmw decide di evolvere la sua K1100LT, sullo stampo dell'allora GW1500 ormai quasi a fine carriera (che avverrà un paio di anni dopo). Così, Bmw, si ritrova con una moto sullo stile della GW ma progettualmente molto più fresca e molto meno assetata della giapponese. Anche se resta improprio il confronto dei 2 propulsori estremamente diversi.
Nel 2001 Honda rinnova il mito con la 1800 rendendo obsoleta la tedesca. Bmw corre ai ripari un paio di anni dopo con un buon restyling della LT1200 che però non arriverà mai ai livelli della jap, pur restando una gran bella moto.
Ed arriviamo ad oggi.
Ancora oggi è presente la GW1800 che ha ricevuto vari perfezionamenti e una rinfrescata estetica soprattutto nel posteriore, ma la moto è fondamentalmente quella di 11 anni fa. (in questo caso ritengo essere ciò un valore aggiunto, sia dal punto di vista di una minor svalutazione dell'usato sia dal punto di vista di un progetto azzeccato e collaudato).
Dal poco sul mercato ecco la novità Bmw: la K1600GT/GTL!!!
Una turistica con un 6 cilindri frontemarcia compattissimo. Moto ultratecnologica e progettualmente recentissima. Design moderno e filante, meno pesante rispetto all'opulenza della precedente K1200LT.
K1600GT che però cannibalizza la giovanissima sorella a 4 cilindri K1300GT per la "gioia" dei suoi possessori... :-o
K1600GTL: versione iperturistica della nuova creazione della casa di Monaco nonchè punta di diamante della casa bavarese nel settore Touring.
K1600GT/GTL o più semplicemente "K6" che in comune con la GW ha solo mole e numero di cilindri. Non è presente la retro, le borse sono asportabili etc.
Perchè quindi paragonare le 2 moto???? Ha forse senso paragonare 2 moto con una differenza progettuale di oltre 10 anni? Ha forse senso paragonare queste 2 moto?
Aveva poco senso all'uscita della LT1200 nei confronti della GW1500.... in teoria ebbe più senso con il 1800 con un progetto giovane più o meno come quello della LT; ma che a guardar bene era imparagonabile a causa del motore così diverso per cubatura e n. di cilindri che vedeva avvantaggiare la GW.
La K6 la ritengo molto di più la naturale evoluzione di ciò che fu l'LT1100. O se vogliamo l'evoluzione più "logica" della cannibalizzata K1300GT.
Ritengo personalmente che la K6 e la GW esprimano in modo molto diverso il concetto di Turismo di lusso.
Anche solo per l'impostazione sulle moto: più "cruiser" quella GW.
Terminando: non ci sono regole nel fare dei paragoni... questi conseguentemente risulteranno più o meno sensati.
Non vedo però niente di male nell'affermare che GW resta regina assoluta nella sua categoria non avendo delle reali rivali ad insediarla.
Così come ritengo che Bmw abbia abbandonato l'idea di inseguire la GW e abbia puntato a reinterpretare la moto da turismo come è giusto che sia, senza scopiazzare altri. Il fatto di avere un settore auto che dei 6 cilindri ha fatto per anni la sua bandiera, il fatto di aumentare confort e coppia ritengo abbia portato Bmw a progettare un 6 cilindri per la sua ammiraglia a 2 ruote a beneficio di vibrazioni, confort generale, elasticità pur senza sacrificare dimensioni e prestazioni.
Questo è il mio pensiero in merito.
Goldwing e K6: 2 moto diverse che interpretano diversamente lo stesso tema. Meglio una o meglio l'altra?... Ogni scarrafone e bello a mamma sua! A ognuno la sua sulla base dei propri gusti e del proprio sentire! ;)
Giovanni Cataldo
05-04-2012, 16:00
Filippo, e' giusto che sia cosi', ogniuno deve trovare la sua strada.
Anche se io mi ritengo un tranquillo e probabilmente la GW avrebbe potuto fare a caso mio ho cercato un'idea nuova.....la K6.
Come gia' detto un giorno probabilmente approdero' alla GW.
Giovanni Cataldo
05-04-2012, 16:07
weiss, bello scritto e concordo con te
filippo51
05-04-2012, 16:13
Aggiungo anche che un'Adventure carica di bagagli, con passeggero, è moooolto più impacciata è poco gestibile della Goldwing nella stessa configurazione di carico, quindi prima di esprimere pareri definitivi, tipo Goldwing = Camper, io direi di andarci cauti.
filippo51
05-04-2012, 16:17
weiss, bello scritto e concordo con te
Quoto, analisi come al solito, lucida e corretta. D'altra parte quando ero " in cottura " per la Goldwing, è stato Weiss a schiarirmi un pò le idee. Grazie ancora.
Cosa ha la GW in più del k6 ?
Sicuramente la retromarcia, il che non è poco
Filippo non te la prendere è un mio parere, sì definitivo, ma personale nulla di più.
A differenza di Giovanni p.e. io non ho mai preso in considerazione di provare e o comprare un GW o un LT....mai !!!
Mentre il k6 (rigorosamente GT) ha avuto una gestazione di un anno nella mia testa e alla fine l'ho presa....con questo voglio dire (come ha detto qualcuno qui) che BMW con il k6 ha fatto un mezzo miracolo perché ha prodotto una moto adatta ad un pubblico vasto ovvero anche a chi come me che di una moto "pure touring" non sa che farsene....non avrei mai pensato di comprare una moto oltre i 300kg e invece l'ho fatto perché sono riusciti cmq a fare una moto veloce e con tanta coppia.
Tieni conto che (i) ho comunque 36 anni e francamente una GW alla mia età con tutti i se e i caveat del caso è proprio fuori profilo e (ii) non faccio svalangate di km in moto (anzi) non sono proprio uno da touring e da panorama....
Ti dirò di più facessero una versione RS stile Porsche allegerita e + sportiva della K6 la prenderei subito....a premio sul prezzo già alto....anzi speriamo la facciano.....:!::!:
Io sto aspettando la K 1600 S...:lol::lol::D:D
filippo51
05-04-2012, 17:27
Utenze diverse per mezzi diversi. Io di un Rs, di qualsiasi marca e modello, non saprei che farmene, proprio come te della Goldwing. Io ho 61 anni, ma anche a 30, moto col manubrio basso o in 2 pezzi, non le guardavo neanche. Oggi poi con i limiti...
Sono d'accordo con Te però tornando al tema non è banale che BMW riesca a far comprare moto da 300 e oltre kg anche a chi come me e altri non sono puristi del touring....
Guarda che qui da me tra i miei amici e colleghi ricevo sfottò a più non posso
"allora sto transatlantico come va?"
"ma ha anche la retromarcia?"
"ma se ti cade cosa fai la lasci la?"
...ma rispondo a tutti allo stesso modo....provatela e poi ne riparliamo aggiungendo ghignando un "e cmq non ci sperate....rimanete cmq sempre dietro"
filippo51
05-04-2012, 18:07
Con la Goldwing sono io che rimango sempre dietro! Mi passano tutti, ma in fondo è divertente vedere come si accaniscono per passarti sopratutto perchè sulle strade liguri, strettine e piene di curve, la Goldwing ha il suo bell'ingombro e non facilita certo la manovra.
weiss, bello scritto e concordo con te
Quoto, analisi come al solito, lucida e corretta. D'altra parte quando ero " in cottura " per la Goldwing, è stato Weiss a schiarirmi un pò le idee. Grazie ancora.
Vi ringrazio per gli apprezzamenti. ;) In questi casi cerco di fare sempre un'analisi obiettiva e sopra le parti. Grazie ancora per l'apprezzamento!
E per quanto ovviamente ognuno decida con la propria testa, sono felice di poter essere ed essere stato d'aiuto a qualcuno. :D
SoloKappistaASogliola
05-04-2012, 18:31
Io sto aspettando la K 1600 S...:lol::lol::D:D
quoto quoto quoto quoto!!!
di più se RS :arrow::arrow::arrow:
Per la RS si è già prenotato blacktwin! :lol:
Bhè..secondo me si tratta di una ipotesi mica tanto capestro..!:rolleyes::rolleyes:
In fondo..su Motociclismo di questo mese Hendrik von Kunheim, presidente di BMW Motorrad, ha dichiarato che nel 2013, oltre alle nuove enduro (leggi GS) vedrà la luce una nuova "Sport Tourer".....di cosa si tratta?...sostituirà la K 1300 S..??..sono tutte domande che mi sono posto. Di sicuro non sarà la versione turismo della RR!!...mi ci gioco una cena che avrà il motore 6 cilindri, rivisto, con 200 cv a 9.000 giri..!!!
se esce a costo di tirar fuori la macchina dal garage ma un posto vicino alla sorella glielo trovo!!...minchia che scimmione che sarebbe!!:arrow::arrow::arrow:
Letto letto e infatti sono qui al varco....che lo aspetto....
Beh una roba del genere come si fa a non comprare ?????
Cmq è scontato che il ns motore a 200 cv ci arriva e quindi non vedo perché non fare una sport tourer + leggera e + potente....
Una sportiva con un 6 cilindri frontemarcia....:confused:... che senso ha?....:scratch:
Sarebbe ingombrante, poco maneggevole per una sportiva... notevole sezione frontale per una sportiva... boh...
La K6 [...] non mi è piaciuta e non mi piace, la trovo impersonale, ed è già un apprezzamento
[...]
Se penso ai K Lt che ho avuto mi viene da piangere per [...] la dinamica di guida disastrosa.
Sulla prima considerazione, che non condivido, non posso dir nulla, visto che son gusti, ma sulla seconda mi permetto di eccepire: la KLT aveva doti dinamiche piuttosto interessanti per il genere e l'epoca del progetto.
Una sportiva con un 6 cilindri frontemarcia....:confused:... che senso ha?....:scratch:
Si parla di un'RS, mica di un'RR.
E poi non é molto piú largo del k4!
Insomma è largo ben 55 centimetri :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
A parte le battute tornerei al vecchio amore KS.
filippo51
05-04-2012, 20:56
Sulla prima considerazione, che non condivido, non posso dir nulla, visto che son gusti, ma sulla seconda mi permetto di eccepire: la KLT aveva doti dinamiche piuttosto interessanti per il genere e l'epoca del progetto.
Mi dispiace contraddirti, tu che hai un'esperienza motociclistica, anche a livello tecnico, maggiore della mia, ma un chiodo come la Lt penso sia difficile da trovare nel panorama motociclistico di quegli anni. Moto con un baricentro improponibile, nell'uso in coppia, a pieno carico presentava problemi di gestione a bassa velocità enormi, tali da far perdere la voglia di andare in giro con questa moto. Ci son cascato 2 volte, cambiando la 2002 con il nuovo modello 2004, full,sperando in miglioramenti alla ciclistica che si son rivelati di dettaglio, molto bella esteticamente però e molto accessoriata, col famoso e strautile cavalletto elettrico, ma il ricordo dell'Lt è tale che cerco di dimenticare che ne sono stato possessore per 6 anni. La k6 non la discuto se non esteticamente, riconoscendo comunque all'Lt una personalità stilistica che la k6 può solamente invidiarle. Ma Bmw ovviamente non sbaglia e offre il prodotto che il mercato richiede. Io però ho preferito Honda e più passano i mesi e più sono soddisfatto della Goldwing.
Si parla di un'RS, mica di un'RR.
Si ok, vero.... una RS significa una moto tipo la nostra KRS1200 o tipo la CBR1100XX etc.... boh...non so che dirti... potrebbe uscirne in effetti qualcosa di interessante.... probabilmente però, visto l'andazzo, vedo già rimpiazzare le attuali K.... Quindi magari una naked (tipo quella che fu presentata per presentare il nuovo motore)... e magari una K1600S a rimpiazzare l'attuale 1300... boh............................................... .vedremo....
Io però ho preferito Honda e più passano i mesi e più sono soddisfatto della Goldwing.
E questo mi fa un immenso piacere! :D
Luigipaolo
05-04-2012, 21:18
Sono arrivato solo ora e vi vedo già caldi.
La mia opinione, avendo avuto la LT (6 anni, 85000 km), avendo la GTL (5 mesi, 6000 km) e avendo provato la GW (1 ora, km dimenticati), se conta, è un po' la sintesi di quanto scritto da Weiss e da Giovanni. L'unico rimpianto al momento è la scarsa protettività dall'aria rispetto alla LT, che diminuisce il comfort di viaggio della mia compagna. Al momento ci accontentiamo anche perchè onestamente quello che ho perso in comfort l'ho stra guadagnato in maneggevolezza. Le uniche cadute con la LT le ho fatte praticamente da fermo, come un pivellino alle prime armi, alla fine girare per turismo da diporto era diventaro un impegno. Diverso nei lunghi viaggi: lì la GTL - per noi - potrebbe fare un passo avanti con un restyling turistico.
Motore e ciclistica di quest'ultima non si discutono: mi stanno facendo riscoprire il significato della parola "moto".
Ecco io e Luigipaolo siamo utenti diversi eppure abbiamo lo stesso modello di moto....io vengo da un k12r naked lui da un Lt....moto che non c'entrano nulla l'una il contrario dell'altra..... questo significa che la K6 è un gran prodotto....
SoloKappistaASogliola
06-04-2012, 09:03
...mi ci gioco una cena che avrà il motore 6 cilindri, rivisto, con 200 cv a 9.000 giri..!!!
se esce a costo di tirar fuori la macchina dal garage ma un posto vicino alla sorella glielo trovo!!...minchia che scimmione che sarebbe!!:arrow::arrow::arrow:
Sgomma.. bastardo!!
al solo pensiero mi si saltano addosso!!!
:arrow::arrow::arrow::arrow::arrow:
:arrow::arrow::arrow::arrow::arrow:
:arrow::arrow::arrow::arrow::arrow:
:arrow::arrow::arrow::arrow::arrow:
:arrow::arrow::arrow::arrow::arrow:
:arrow::arrow::arrow::arrow::arrow:
:arrow::arrow::arrow::arrow::arrow:
Ecco io e Luigipaolo siamo utenti diversi...omissis... questo significa che la K6 è un gran prodotto....
Con il massimo rispetto Body; ma secondo me questo significa altro... :-o
Mi spiego meglio...
Luigipaolo ha fatto una scelta in linea con le moto avute e/o provate e fin qui niente di strano.
Per quanto ti riguarda, mi sembra di capire che sei passato da una naked ad una maxi-tourer. Questo imho significa che cercavi una moto diversa dalla tua. Una moto magari con maggior protezione dall'aria, più adatta all'uso turistico (capacità di carico, maggior confort anche per il passeggero etc.). Una moto che però non ti facesse rinunciare al tipo di prestazioni alle quali sei abituato e alla quale puoi togliere le borse e magari farti la sparata sul passo di turno. Questo non significa necessariamente che la K6 sia un ottimo prodotto!L'essere un buon prodotto non ritengo sia dato dalla provenienza motociclistica degli utenti che scelgono tale prodotto nè tantomeno dai dati di vendita.
Ovviamente questo è solo il mio parere in merito.
Esempio per assurdo: se uno passa da un custom ad una ipersportiva non significa necessariamente che le due moto abbiano alcuna affinità o che l'ipersportiva sia necessariamente un gran prodotto. Piuttosto ritengo che colui che opera una scelta del genere abbia orientato lo sguardo altrove.
Io per esempio ho sempre avuto delle tourer (vedi firma) e ora son passato ad una moto totalmente diversa. La mia attuale moto non ha alcuna affinità con le moto avute da me sino ad ora (salvo il marchio e avere 2 ruote). Questo perchè sono cambiate le mie esigenze e il mio modo in cui intendo usare la moto. Il fatto che mi sia orientato a questa moto è perchè la ritengo il miglior prodotto per le mie esigenze attuali. Ma so che questo non la rende necessariamente un buon prodotto in assoluto.
Il fatto che utenti diversi approccino alla stessa moto non implica necessariamente che quella moto sia la migliore in termini assoluti.
Sicuramente la K6 è un'ottimo prodotto e come ho già avuto modo di dire in precedenza tratta lo stesso tema che tratta GW ma lo interpreta in tutt'altro modo. Pertanto che sia la K6 o che sia la GW la scelta fatta è quella giusta per colui che l'ha fatta: in questo caso ognuno sceglierà la moto che meglio interpreta il proprio concetto di super moto da turismo.
Per esperienza personale non esiste la moto migliore in assoluto. Bene o male le moto in commercio sono tutti degli ottimi prodotti in grado di soddisfare le esigenze di tutti. Però esiste la moto migliore per ognuno di noi, ed è un dato che non ha niente di assoluto in quanto destinato a variare. Oggi è quella, domani sarà un'altra... e non necessariamente lo stesso genere! :)
Quindi ritengo che sia tu che Luigipaolo abbiate scelto la K6 perchè meglio si adattava alle vostre esigenze ed alla vostra idea di una moto di qusto tipo.
Questo ovviamente non toglie niente alla bontà nè della K6 nè della GW.
Questo non significa necessariamente che la K6 sia un ottimo prodotto!L'essere un buon prodotto non ritengo sia dato dalla provenienza motociclistica degli utenti che scelgono tale prodotto nè tantomeno dai dati di vendita..
Certamente no ! Ma se un prodotto riesce a mettere d'accordo utenze diverse vuol dire che soddisfa più bisogni e senza scomodare i sacri (si fa per dire) testi del marketing ma mi hanno insegnato che i prodotti (qualsiasi) nascono per soddisfare bisogni (che ci sono o che si creano) e se contemporaneamente soddisfi più bisogni vuol dire che sei sulla strada giusta per vendere bene quel prodotto e quindi per affermare che sia un buon prodotto perché la gente tendenzialmente non butta via i soldi. Questa è una condizione per avere successo ma non basta....il resto, nel caso specifico, lo fanno il telaio, motore, ecc. ecc...che nella K6 sono straordinari !
Esempio per assurdo: se uno passa da un custom ad una ipersportiva non significa necessariamente che le due moto abbiano alcuna affinità o che l'ipersportiva sia necessariamente un gran prodotto. Piuttosto ritengo che colui che opera una scelta del genere abbia orientato lo sguardo altrove.
Il tema per me è che uno quando cambia cerca comunque di non rinunciare troppo quello che lascia se lo ha ritenuto, per certi versi, appagante....nel mio caso velocità, prestazioni e piacere di guida (veloce). E' chiaro che però mi sono sorte altre esigenze da soddisfare tipo: non prendere aria, stare + comodi e rinunciare il meno possibile al confort
Il fatto che utenti diversi approccino alla stessa moto non implica necessariamente che quella moto sia la migliore in termini assoluti.
Sarei un fesso se sostenessi una cosa del genere (e infatti non l'ho mai sostenuto)....la k6 è la migliore moto in termini RELATIVI IN RELAZIONE all'esigenza basica che è quella di muoversi, riparato, senza penalizzare troppo le prestazioni: appunto sport tuourer. Potessi avere più prestazioni sarei ancora + contento....
Detto questo Ti ricordo, ma lo sai sicuramente, che la K6 è stata la migliore moto del 2011 in termini assoluti....da una giuria europea formata da vattelapesca ecc. ecc.... Quindi io non penso che lo sia ma c'è chi, + titolato di me, lo ha sostenuto premiandola .....
Bene o male le moto in commercio sono tutti degli ottimi prodotti in grado di soddisfare le esigenze di tutti.
Qui scusami ma francamente avrei dei dubbi.....ci sono dei bidoni in giro mica da ridere.....;)
Quindi ritengo che sia tu che Luigipaolo abbiate scelto la K6 perchè meglio si adattava alle vostre esigenze ed alla vostra idea di una moto di qusto tipo.
Questo ovviamente non toglie niente alla bontà nè della K6 nè della GW.
Sì ma Ti ripeto che la bontà della k6 sta proprio nel sapere coniugare esperienze assai diverse. Ci sono moto che Luigipaolo magari considerebbe ed io no e moto che io considerei (S1000RR) e Lui no (immagino ma non posso parlare per Lui)
MA CE N'E' UNA CHE HA MESSO D'ACCORDO ME E LUI LA REGINA K6 :!:
e qs per riprendere la tesi la rende un buon prodotto in termini relativi e forse come sostenuto l'anno scorso da una giuria di esperti capoccioni anche in termini assoluti (ma a me poco importa)
Concordo Body con la tua visione..
La K6 GT..è una vera sport tourer, e non è un compromesso trai due aspetti, ma sa essere effettivamente sportiva quando lo si vuole, così come può assecondare le esigenze turistiche di gran parte degli utenti...
La dimostrazione del risultato sta proprio nelle vendite, che nel 1° anno sono risultate più che doppie rispetto a quelle che sviluppò la K 1300 GT!
...
Detto questo Ti ricordo, ma lo sai sciuramente, che la K6 è stata la migliore moto del 2011 in termini assoluti....da una giuria europea formata da vattelapesca ecc. ecc.... ........
Per chi vuole rinfrescarsi la memoria a proposito, guardi qui..
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=338170
Qui scusami ma francamente avrei dei dubbi.....ci sono dei bidoni in giro mica da ridere.....;)
:lol: concordo con te, ma quei bidoni qualcuno li compra e magari ne è soddisfatto per mille motivi! ;)
Qualcuno gira con una Jawa... qualcuno con un side URAL.... Qualcun altro gira con un'Aprilia Motò... potrei andare avanti per ore...per un motivo o per l'altro ce n'è per tutti i gusti! :) Quelle moto per i loro proprietari sono buone moto! Ovvio che poi magari c'è di meglio! Ciò che è buono per qualcuno non è detto che sia buono per qualcun'altro! ;)
E questo vale anche per moto come la GW, il K6... il GS1200 :toothy2::toothy2::toothy2::toothy2:
... questo secondo me è bello! Le differenze sono una cosa meravigliosa! Sai che barba avere tutti la stessa moto?..... .... :confused: .... ops! :lol: (non me ne vogliano i possessori di GS1200 ma non ho saputo resistere! :lol: ... ovviamente scherzo! ;) )
Cmq a parte tutto bisogna ammettere che in bmw sono avanti di anni....io lo voglio dire senza essere troppo di parte ma quando si mettono in testa di fare una cosa sono devastanti nel senso positivo del termine. Faccio un paio di esempi:
1) Non avevano mai fatto una moto sportiva paragonabile alle jap e alla Ducati. Tempo un paio di anni o poco + e sono usciti da zero con la migliore sportiva in circolazione IMHO, moto che nei campionati stock stravince alla grande
2) K1600. Ditemi che bisogno avevano di uscire con una moto del genere ? Avevano il k 1300 S x quelli + sportivi, la 1300 GT per i + turistici e la LT per i turistici puri....e invece hanno tirato fuori dal cappello una moto SENSAZIONALE che può prendere tutte dentre qs. utenze con la variante GTL e che fa girare le "palle" SOLO a quelli che non ce l'hanno :lol:
3) GS la migliorano sempre nonostante sia la moto per definizione e sia praticamente al top delle vendite (anzi senza praticamente)...e fra un pò esce il nuovo modello che pare essere una bomba....
4) Adesso sono pure entrati nel segmento degli scooteroni di alta gamma....ho visto quello sportivo....spettacolare....anche se non rientra nei miei desiderata come utilità.....
D E V A S T A N T I.....
Il boss della BMW ha dichiarato che a breve arriverà anche uno scooterino elettrico per la città....non vedo l'ora di vederlo e sicuro che glielo compro così posso girare anche quando a Milano ci sono i blocchi.
Nota del redattore: C1 oggetto tanto vituperato dove bmw ha fatto un bagno.....bene sul "secondario" ora si sono rivalutati ....leggevo che c'è un concessionario francese che li ritira in Europa ovunque voi siate per sistemarli e rivenderli mediamente a E 6/7 mila.....
filippo51
06-04-2012, 16:06
Hai una visione entusiastica del marchio, e sotto molti aspetti, marketing in primis, condivisibile, ma che i prodotti Bmw siano il top per qualità, permettimi, ma nutro più di un dubbio.
Non è una visione entusiastica del marchio, è una visione "aziendalistica" di bmw, deformazione professionale....non posso dire obiettiva perché è la mia, ma credo che ci sia poco da discutere su quanto l'azienda bmw complessiva e lato motorrad in particolare vada bene....that's it !
E nota che sono il primo a criticare le magagne della K6 come puoi vedere in altri post....ma bmw è "avanti" anzi direi di + "davanti".....
Beh, io sono stato (almeno in italia) uno dei primi possessori del fantastico G.W.1800, blu met. immatricolato aprile 2001 e venduto a giugno 2005 con circa 50.000 km percorsi e mezza europa macinata.
Purtroppo ho poco tempo per dibattermi in questo interessantissimo post. per cui mi devo limitare a dire che ho smesso di rimpiangerla solo da poco( dopo circa 7 anni in cui di moto ne ho avute tante ma nessuna che in qualche modo l'ha sostituita nella mia anima), da circa 2 mesi e cioe' da quando ho ritirato il mio k1600gtl, moto da cui non mi separerei mai e che reputo davvero a 360gradi....cosa che il G.W. checchesenedica non puo' offrire.
E aldila' di tutte le qualita' dinamiche che forzatamente un progetto cosi' fresco deve offrire non dimentichiamoci i circa 80 kg in piu' che si sentono tutti e quote ciclistiche chilometriche che allontanano la honda da percorsi troppo guidati
...che allontanano la honda da percorsi troppo guidati
io prima di affermare una cosa del genere darei un'occhiata qua ;)
http://www.youtube.com/watch?v=0nrMQ3QwyPo
L'esperienza di chi le ha avute entrambe mi sembra fondamentale...
Molto banalmente forse la GW più adatta all'America mentre K6 più Europea...:):)
torno a ripetere... ha forse senso paragonare 2 moto così diverse?
E come paragonare l'ultima Mercedes S con una Rolls Royce Phantom: son 2 auto stupende ma che non ha molto senso paragonare!
Fosse altro che sono separate progettualmente da 11 anni...:-o
Di sicuro la K6 è una moto fantastica ed ha sicuramente delle doti diverse rispetto alla GW! Come la GW ha delle doti che la K6 non ha! E' NORMALE! Son 2 moto DIVERSE!
L'esperienza di chi le ha avute entrambe mi sembra fondamentale...
Sicuramente! Ma magari chi ha venduto l'una per l'altra ovviamente cercava altro, altrimenti non l'avrebbe venduta. Non trovi?
Se con la propria moto ci si trova bene, che senso ha cambiarla per un'altra? La si cambia perchè magari si cerca altro. Altrimenti si fa come chi cambia il GS1200 per un'altro GS1200 riconfermando di trovarsi bene.
2) K1600. Ditemi che bisogno avevano di uscire con una moto del genere ? Avevano il k 1300 S x quelli + sportivi, la 1300 GT per i + turistici e la LT per i turistici puri....e invece hanno tirato fuori dal cappello una moto SENSAZIONALE che può prendere tutte dentre qs. utenze con la variante GTL e che fa girare le "palle" SOLO a quelli che non ce l'hanno :lol:
3) GS la migliorano sempre nonostante sia la moto per definizione e sia praticamente al top delle vendite (anzi senza praticamente)...e fra un pò esce il nuovo modello che pare essere una bomba....
2) Infatti hanno cannibalizzato la fresca K1300GT, affondato la LT e finiranno la K1300S.... e tutto ciò fa girare le balle soprattutto a chi aveva comprato da poco una K1300GT e a chi aveva comprato una LT smessa di fare....
3) Che migliorassero la GS sarebbe l'ora... di clienti rimasti a piedi ce ne sono stati abbastanza nella storia del 1200. Di questa cosa ne parlò anche in un intervista l'A.D. Bmw, il quale ammetteva che le Bmw stavano avendo dei problemi... :-o. Il fatto che nel giro di pochi anni esca sempre un modello nuovo della stessa moto è solo sinonimo di svalutazione di tale moto.
Cmq in effetti in Bmw sono DEVASTANTI.... basti pensare a tutta la serie G, e a tutte le altre moto la cui progettazione etc. è costata miliardi; ma i cui numeri di vendite non giustificano una produzione.... Se invece di sfornare modelli nuovi uno dietro l'altro cercarssero di fare delle moto come solo Bmw sapeva fare, forse avere una Bmw oggi equivarrebbe ad avere il famoso "assegno circolare" e non un mero oggetto di moda.... ma questo ovviamente è solo il mio personalissimo e discutibilissimo parere :)
mah
che non sono confrontabili e' fuori dubbio, ma ieri ho letto la comparativa delle maxi-enduro su motociclismo e mi sembra di capire che non sono confrontabili in molteplici aspetti pur appartenendo alla stessa categoria.
A me sembra che quello che fai col Gw puoi farlo pure con il k6 ma il piacere di guida e' sostanzialmente diverso. Viceversa non sacrifico molto sul piano di comfort puro, io dopo non molti km con l'attuale posso solo sottolineare la sicura inferiore qualita' dell'impianto audio da certe velocita' in su e mi sembra un aspetto marginale. Io stesso ho visto sfrecciare sempre di sera un gw 1800 a velocita' e ritmi stratosferici ma non credo che un utente normale si approcci all'honda con questa spigliatezza. Il kappone non richiede sforzi particolari per salire di ritmo ed e' bellissimo guidare una moto 'grossa' come questa con disarmante disinvoltura:)
Personalmente ho venduto la mia dopo che mi e' nato un bimbo nel 2004 e mi indirizzai su una moto da tutti i giorni........
Adesso sale dietro di me su questa............;)
@carter
Ma se tu dovessi dare un voto a entrambe come piacere di guida ?
chiedo troppo anche voti in maneggevolezza e motore?
La tua esperienza è un tesoro...
@carter: pensavo di essere il solo a pensarla così! Quoto in pieno il tuo intervento.
Il K6 non l'ho guidato quindi non posso fare nessun raffronto in termini di guida; ma mi limito a prendere per buone le impressioni di chi ce l'ha.
Però credo, che anche il piacere di guida vada sulla base di ciò che si va cercando....
Se si predilige una maggior manovrabilità e maggiori prestazioni mi par di capire che ci si orienta su un K6. Se magari, invece, questi 2 aspetti non sono fondamentali, allora magari ci si orienta verso un GW. (detta così forse è banale; ma spero che il concetto sia passato).
Differenze sulla carta: prezzo; anzianità progetto (con tutto quello che consegue), peso, dotazione, storia, destinazione.
Come giustamente è stato fatto notare da 60Luca la GW nasce per gli USA dove oltretutto veniva costruita fino a qualche anno fa. La K6 è ovviamente destinata anche agli USA, ma probabilmente è più pensata per le strade europee.
Però torno ad evidenziare le differenze che citate all'inizio... Sarebbe interessante vedere una nuova GW... e allora il paragone forse potrebbe essere fatto...anche se probabilmente le differenze di impostazione delle 2 moto rimarrebbe la stessa.... ma queste sono solo supposizione basate sul niente.
Per chi vuole fare il confronto per forza e sa l'inglese:
http://www.youtube.com/watch?v=1-DYOUhgCrU
per un confronto prettamente visivo:
http://www.youtube.com/watch?v=1Rn55mr7kaw&feature=related
@carter
Ma se tu dovessi dare un voto a entrambe come piacere di guida ?
chiedo troppo anche voti in maneggevolezza e motore?
La tua esperienza è un tesoro...
Ci provo ma ripeto sottolineo che con l'attuale ho fatto circa duemila km, pochini per quello che mi chiedi:)
piacere di guida puro, quello che cioe' ti rimane dopo qualche km affrontato senza assilli particolari, che so un sabato mattina senza meta ed ignorando l'ora che ti appare sul display
- Gw 8
- K 9 e ci metto pure un +
l'honda davvero sorprende in maneggevolezza e non so quanto tempo ho passato a spiegare agli amici che era cosi', salvo poi avere un diniego davanti all'offerta di farla pure provare, davanti a cotanta mole si spaventavano tutti;) ma il kappone e' qualcosa di diverso, trasmette molta piu' sicurezza e viaggia sempre su un binario, anche se vuoi non si scompone, il goldwing a volte dava l'impressione del classico bestione indomabile se forzavo il ritmo, ad esempio il davanti e' decisamente troppo morbido..per cui
- Gw 7,5
- K 9
il motore dell'honda e' incredibile
il tedesco e' sicuramente piu' sportivo ma se torno al piacere di guida puro e delle sensazioni offerte direi si equivalgono
darei un bel 8,5 ad entrambe
spero di essere stato obbiettivo :)
@carter: pensavo di essere il solo a pensarla così! Quoto in pieno il tuo intervento.
Il K6 non l'ho guidato quindi non posso fare nessun raffronto in termini di guida; ma mi limito a prendere per buone le impressioni di chi ce l'ha.
Però credo, che anche il piacere di guida vada sulla base di ciò che si va cercando....
Se si predilige una maggior manovrabilità e maggiori prestazioni mi par di capire che ci si orienta su un K6. Se magari, invece, questi 2 aspetti non sono fondamentali, allora magari ci si orienta verso un GW. (detta così forse è banale; ma spero che il concetto sia passato).
passiamo la serata a quotarci allora:)
sono perfettamente d'accordo
Beh... io direi che sei stato molto obiettivo. Complimenti!
Sarebbe stato interessante avere una nuova GW!... ma la storia (http://www.youtube.com/watch?v=v_qe22NxoNc&feature=related) insegna che GW quando si rinnova si migliora ma non si stravolge... vedremo tra qualche anno. Al momento Bmw pare aver fatto un ottimo lavoro e Honda, nonostante la vetustità progettuale dice ancora la sua più che degnamente! :) Ottimo direi! :)
2) Infatti hanno cannibalizzato la fresca K1300GT, affondato la LT e finiranno la K1300S.... e tutto ciò fa girare le balle soprattutto a chi aveva comprato da poco una K1300GT e a chi aveva comprato una LT smessa di fare....
Capisco fa sempre girare le balle avere il modello precedente però che ci vuoi fare fermare l'avanzamento tecnologico???? Non è che hanno fatto un restyling hanno prodotto una moto di gran lunga migliore....
3) Che migliorassero la GS sarebbe l'ora... di clienti rimasti a piedi ce ne sono stati abbastanza nella storia del 1200. Di questa cosa ne parlò anche in un intervista l'A.D. Bmw, il quale ammetteva che le Bmw stavano avendo dei problemi... :-o. Il fatto che nel giro di pochi anni esca sempre un modello nuovo della stessa moto è solo sinonimo di svalutazione di tale moto.
Esagerato..........e che è il cimitero dei GS ???
Cmq in effetti in Bmw sono DEVASTANTI.... basti pensare a tutta la serie G, e a tutte le altre moto la cui progettazione etc. è costata miliardi; ma i cui numeri di vendite non giustificano una produzione.... Se invece di sfornare modelli nuovi uno dietro l'altro cercarssero di fare delle moto come solo Bmw sapeva fare, forse avere una Bmw oggi equivarrebbe ad avere il famoso "assegno circolare" e non un mero oggetto di moda.... ma questo ovviamente è solo il mio personalissimo e discutibilissimo parere :)
Mi sembri quelli che l'ultima 911 è stata la 993 raffreddata ad aria....su è il progresso a volte si sbaglia ma non è che ci possiamo fermare....se ti fermi sei morto....
vorrei aggiungere ..
darei anche un voto al comfort, voce importante per chi si avvicina a questi cosi
il bmw e' davvero comodo, a me piace tantissimo la posizione di guida pure essendo 1,87 ed avendo la sella bassa (gtl) le gambe stanno comode ed il parabrezza anche nella posizione piu' bassa non mi da' fastidio anzi toglie gia' tanta aria, e poi zero vibrazioni...difficile chiedere di piu'
ma ricordo il primo viaggio importante con il goldwing in andalusia e la mia compagna che (giuro) leggeva i fumetti nel noiosissimo tratto tra barcellona e saragozza!!!!!! ineguagliabile
e poi l'affidabilita' honda (che poi ho riscontrato su diversi scooter che mi hanno accompagnato sempre con soddisfazione nel quotidiano) e' roba da urlo, mai un problema...manutenzione programmata e basta, se penso ai molteplici post letti su questo forum mi tocco le p.....
Il K6 non l'ho guidato quindi non posso fare nessun raffronto in termini di guida; ma mi limito a prendere per buone le impressioni di chi ce l'ha.
Weiss cosa aspetti a provarlo ????
Body... io non sono contro il progresso, anzi! :)
Però se per il progresso ne deve andare a scapito la qualità preferisco meno progresso!
Non ritengo poi sia colpa tanto del progresso quanto dei grandi numeri: bmw ormai da tempo insegue i numeri giapponesi... :-o e il risultato è sotto gli occhi di tutti.
Se la K6 è davvero la moto eccezionale che sembra essere spero davvero con il cuore che segni la svolta anche dal punto di vista qualitativo e che Bmw non sacrifichi la qualità per i numeri. :)
Per me Bmw erano le boxer e le K a sogliola. 2 motorizzazioni che caratterizzavano Bmw. Il 4 cilindri è stato sostituito con il 4 frontemarcia (motore comunissimo) montato anche dalla concorrenza nipponica. (il sogliolone era pressochè indistruttibile).
Il boxer esiste ancora, ma raffreddarlo a liquido elimina un pò quello che è il senso della confifurazione boxer (che ho già esposto ampiamente in altro 3ad).
Però vogliono fare un boxer raffreddato a liquido.... d'altronde il boxer è sinonimo delle moto Bmw e il raffreddamento a liquido potrebbe portare interessanti sviluppi futuri, come motori boxer pluricilindrici a 4 e a 6 cilindri (come GW). Quindi sviluppo forse inutile per un bicilindrico ma utile per un eventuale sviluppo futuro.
La cosa che auspico e che Bmw torni presto ai fasti di qualità e robustezza di un tempo che fu. Avanti pure con il progresso, che ha sempre caratterizzato Bmw (ricordo che è stata la prima a dotare una moto con l'Abs); ma non a scapito della qualità e del blasone del marchio. :)
Weiss cosa aspetti a provarlo ????
Sono messo male con il lavoro: mi comunicano i servizi giorno per giorno, e la sera per la mattina. Magari quando mi prendo le ferie vedo se riesco. E' comunque una cosa che ho in agenda e sinceramente non vedo l'ora! :)
Stessa cosa che sostengono quelli che le Porsche vere sono quelle che venivano fatte in max 10 mila pezzi l'anno.....peccato che con quei numeri falliva....purtroppo oggi giorno devi fare volumi e vendere e fare piattaforme dove puoi fare economie di scala....a scapito un po' della qualita'....che però in bmw rimane cmq alta....e te lo dice uno a cui gli si è sbregato un telaio sbattendo con il cavalletto aperto da fermo su un tombino !!!
E poi oggi giorno c'è un botto di elettronica che aumenta il rischio di rottura. Pensa al faro della k6: ora non si può dire che se si rompe è meno affidabile dei fari alogeni di una volta....e te credo quest'ultimo è infinitamente + semplice e "rozzo"....
È un esempio stupido ma da l'idea....
Sono messo male con il lavoro: mi comunicano i servizi giorno per giorno, e la sera per la mattina. Magari quando mi prendo le ferie vedo se riesco. E' comunque una cosa che ho in agenda e sinceramente non vedo l'ora! :)
:D:D:D
Provala veloce perché merita !!!!
filippo51
06-04-2012, 21:43
Forse bisognerebbe chiedere al passeggero come si trova sulla K6 e sulla Goldwing, e dalle risposte il motivo per cui si compra la Honda sarebbe più chiaro.
interessante Filippo!
anche io viaggio sempre a "pieno carico" (con moglie) e il parere del passeggero è determinante nella scelta della nostra moto
va tutto bene però..nel periodo gennaio - marzo 2012, la K6 ha venduto 149 unità ed è al 33° posto tra le 100 moto più vendute..la GW non figura tra le prime 100 moto, non so quante ne abbiano vendute, ma credo molte meno.
Ovviamente questo non significa certo che una è meglio dell'altra, ma solo che la K6 incontra il favore di un numero maggiore di utenti!;)
Cristian Mariani
06-04-2012, 23:28
Body non dare brutti consigli a Weiss :) , ha me la gt è bastata vederla dal conce e sono passato dal cbr600rr a kappone fulmine ha cel sereno, se la prova anche solo una volta poi non ci dorme più la notte :)
filippo51
07-04-2012, 08:55
va tutto bene però..nel periodo gennaio - marzo 2012, la K6 ha venduto 149 unità ed è al 33° posto tra le 100 moto più vendute..la GW non figura tra le prime 100 moto, non so quante ne abbiano vendute, ma credo molte meno.
Ovviamente questo non significa certo che una è meglio dell'altra, ma solo che la K6 incontra il favore di un numero maggiore di utenti!;)
A parte che la Goldwing costa parecchio di più della K6, mi sembra la nuova 32 e rotti, senza accessori, e che la moto ha un'utenza sicuramente più mirata della Bmw, bisogna considerare che ci sono occasioni fantastiche specialmente in questo momento di crisi, con pochi kilometri, e che la casa stessa " svende " il modello vecchio con sconti molto forti, e mi sembra siano moto a km. 0. Quindi il calcolo delle immatricalazioni non è facile. Comunque sono moto differenti e ognuna ha i propri estimatori, penso più in età gli Hondisti, più votati a una guida dinamica i Kappisti. Quindi tutti contenti.
filippo51
07-04-2012, 14:45
Aggiungo: Honda ha modificato la rete vendita Goldwing rendendo circa una decina di concessionari, ovviamente tra i più " grossi ", specializzati nella vendita dell'ammiraglia. Basta cercare sul sito Honda Italia, con un po' d'attenzione, si trovano le regioni e gli indirizzi, e si può prenotare la prova. Finalmente si sono svegliati.
Quindi tutti contenti.
Per così poco, tutti contenti !:lol::lol:
È un esempio stupido ma da l'idea....
Non sò se dà l'idea, ma ...:(:(
ma non a scapito della qualità e del blasone del marchio. :)
Io non so di che blasone tu parli. So solo che ho una K6 gt con 23.000 km, che uso tutti i giorni, che preferisco alla macchina, che mi permette di andare a lavorare in giacca e cravatta, che piega, che spinge da Dio, che è montata su una montagna di elettronica di altri tempi (futuri) e che non mi ha dato uno che sia uno di problemi come nessuna altra delle 10 moto precedenti mi ha mai dato. (8 su 1o BMW) . Io posso solo dire che per mè il blasone, affidabilità e la qualità generale di BMW sono aumentate .. eccome ! :D:D
I numeri di vendita a me hanno sempre fatto un pò sorridere :)
Se poi se ne parla in merito ad una moto quale la GW mi assale un senso di tenerezza :-o
Cerchiamo di stare coi piedini per terra e di essere un tantinello obiettivi qualsiasi sia la nostra moto!
Intanto la GW costa quasi 10mila euro in più della K6... e se anche uno se la passa parecchio bene economicamente 10mila euro non sono comunque bruscolini.
La GW non è certo una moto che mira ai grandi numeri in quanto ricopre un ruolo di nicchia. Nonostante ciò continua ad essere prodotta e venduta con successo da oltre 40 anni... e scusate se è poco...
La K6 è sicuramente un'ottima moto ma se vogliamo essere proprio pignoli deve superare l'esame del tempo...
E' un pò come quando Lorenzo o Stoner hanno vinto il campionato di moto GP e tutti subito a dire che Rossi era finito.... "i nuovi campioni di domani".... :lol: calma... calma... Rossi tramonterà per forza di cose, è naturale...ma per proclamare Stoner o Lorenzo i nuovi Valentino aspettiamo che vincano quanto a vinto Valentino.
Stessa cosa per la GW... la K6 è sicuramente una ottima moto! Senza dubbio! Ma sparare addosso alla GW mi sembra un tantinello azzardato! :) ;)
OK...se accettiamo una sana discussione da bar, visto che oggi piove, diamo benzina alla discussione..!!;):lol::lol:
Weiss..non vedo motivo per cui tu debba risentirti !!
Invochi obiettività...bene, cosa c'è di più obiettivo dei numeri?..
Se la K6 nel 1° trim. 2012 è al 32° posto tra le moto più vendute in Italia mentre la GW non compare, questo è un dato obiettivo eccome.
Faccio notare, che a fronte di tale risultato, nessuno ha mai sostenuto che l'una moto sia meglio dell'altra, ma semplicemente è stato detto che la K6 è in grado di venire incontro alle esigenze ed alle preferenze di un più ampio campione di utenti di quanto ora non sia in grado di fare la GW..e questo discende come diretta conseguenza dai dati di vendita!
Tu però chiami in ballo la questione prezzo per spiegare le maggiori vendite della K6...Questo rappresenta un aspetto da cui non possiamo prescindere quindi analizziamolo:
La GW nuova costa di listino 32.400 euro, ed è praticamente completa, e senza usato ho visto che (almeno nella mia zona) può essere presa ad un prezzo tra i 29.000 ed i 30.000 euro
La K6 (parlo della GT perché è la più venduta) costa 21.270 euro, ma senza niente..e con i vari optional che montano quasi tutti (vedi schema elaborato da Panco sulle caratteristiche delle K6 dei vari iscritti a questo sito) mi riferisco ai pacchetti previsti ed al sistema audio, si arriva a 24.420. A tale cifra si aggiungono gli accessori della casa che completano la dotazione come Akra, luce di cortesia a terra, faretti led, paramotore, bauletto, luce stopp sul bauletto, navigatore, cui pochissimi rinunciano completamente, e non è difficile a seconda dei pezzi montati, collocarsi con il prezzo finale tra i 29.000 ed i 30.000 euro, cui non pochi hanno aggiunto frecce a led, paramani ecc.. A tale cifra va comunque applicato uno sconto medio del 5-6% che ci riporta sui 28.000 euro circa.
Tutto ciò non certo per dire qual'è la moto che costa di più..che, sia chiaro, non frega nulla a nessuno, ma piuttosto per evidenziare che, essendo i prezzi delle due moto piuttosto vicini, coloro che hanno acquistato la K6, non hanno optato per una seconda scelta rinunciando alla GW perché troppo costosa, in altri termini chi si può permettere l'una in linea di massima può acquistare anche l'altra. Tra le persone che qui sul forum si dimostrano entusiaste della K6, nessuno ha rinunciato alla GW per motivi economici, l'hanno ritenuta semplicemente non adatta a loro cercando una moto con caratteristiche diverse, non differentemente quindi da quanto ha fatto Filippo preferendo invece la GW.
Se condividiamo questo e se possiamo affermare che valga per la maggior parte del target di riferimento delle due moto, allora è necessario ammettere che se la K6 presenta negli ultimi mesi delle vendite maggiori è solo perché incontra il favore di un maggior numero di utenti.
In ultimo, vorrei ribadire dire che nessuno misconosce la validità della GW e la sua storia difficilmente ripetibile!;);)
Ma sparare addosso alla GW mi sembra un tantinello azzardato! :) ;)
Scusa, ... avevo-avevamo capito il contrario :oops::oops:
SoloKappistaASogliola
07-04-2012, 20:02
Diciamo che dopo il maldestro tentativo di sostituire il sogliola che era avanti di 20 anni con i 4 frontemarcia pare che con la K6 si siano ripresi ritornando a fare qualcosa di "diverso" e valido.
Cmq la GW non venne progettata dai Jap per contrastare la HD Electra Glide?? Poi la BMW volle cimentarsi nel confronto con la LT sogliolata. Quindi non penso proprio che la GW si metta a masturbare la sua GW per renderla simile alla K6...
(..) moto ultracollaudata sempre fedele a se stessa mai stravolta nel corso della sua evoluzione (..)
In effetti.
Non farti ingannare, il grosso della differenza lo fa la diversa prospettiva delle foto! :lol::lol:
http://www.moto-net.com/images/essais/honda-goldwing-1800/goldwing-gl1000.jpg
http://images03.olx.com/ui/9/55/80/1289587275_137445580_1-Pictures-of--2008-Honda-Gold-Wing-GL1800PM8-1289587275.jpg
Sgomma, nessun risentimento! :) Non ho niente di cui risentirmi! :)
Non ho niente a favore o contro la GW così come non ho niente a favore o contro la K6.
Concordo con quanto hai detto e non credo ci sia da aggiungere altro.
Ripeto (per l'ultima volta perchè è da diversi post che lo dico ma forse non sono capace di esprimere il concetto in maniera chiara) che il K6 e il GW sono 2 moto diverse che interpretano in maniera totalmente diversa lo stesso tema.
Quindi, anche e non solo per una notevole differenza di gioventù progettuale, e di interpretazione del tema che affrontano ritengo che il confronto, se pur naturale sotto certi aspetti, risulti un tantino squilibrato... sia che il confronto finisca a favore della K6 o che finisca a favore della GW.
Il K6 ha dalla sua un progetto freschissimo e sono contento se la K6 ridà vita al settore Touring! :)
Sono felice che una moto come la K6 venda molto! :) Io ho sempre avuto moto touring.
E se è davvero così migliore rispetto alla GW tanto meglio!.... Se è un'ottima moto e chi la possiede ne è stra-soddisfatto tanto meglio!
SL4: ritengo altresì azzardato (forse anche di più) sparare addosso alla K6.
Mi scuso se non riesco a far passare il concetto che intendo esprimere.
Paolo: eppure sei una persona intelligente quando vuoi!
Se mi posti una foto della prima GW e dell'ultima saltando tutta l'evoluzione in toscana si dice: "tussei un pò 'na fava!" :lol: (che non è assolutamente offensivo ;) )
Guarda invece i vari "passaggi" : http://www.youtube.com/watch?v=EWLHVqfgah8
Il grosso cambiamento lo ha avuto tra il 1979 ed il 1980 anno in cui la GW mette la carenatura. Dal 1980 in poi segue una naturale evoluzione che non stravolge radicalmente la moto.
Diciamo che...omissis...simile alla K6...
Quoto alla grande! E mi permetto anche di aggiungere: se la GW fu fatta per contrastare la Electra Glide...la K6 può essere paragonata all'Electra Glide?
Penso che la risposta sia scontata.
(..) saltando tutta l'evoluzione (..)
Son mica io che ho scritto che in "40 anni è sempre rimasta fedele mai stravolta ecc".. favòne! :lol:
Ah, per inciso.. l'hanno incellofanata nel 1988, prima assomigliava ancora alla progenitrice..
....
Sono felice che una moto come la K6 venda molto! :) ...E se è davvero così migliore rispetto alla GW tanto meglio!.... ...
No No..non alimentiamo il fuoco ...!!:rolleyes::rolleyes:
Nessuno ha detto che la K6 sia migliore, tale forma di giudizio risente di molti aspetti soggettivi.;);)
direi che con il modificarsi nel tempo, delle proposte fatte dalle case nel settore touring e delle aspettative da parte della clientela, le due moto in questione hanno finito ultimamente per rivolgersi a due nicchie di mercato che rimangono si vicine all'interno del concetto touring, ma che nel contempo si differenziano nettamente e sempre più in base alla modalità interpretativa, da parte delle aziende produttrici, delle caratteristiche elettive che una moto votata al turismo deve avere !
Ricordo che con grande enfasi, al momento della presentazione della K6, il marketing BMW dichiarò che la K6 sintetizzava il modo di vedere e di concepire la moto da turismo, da parte della BMW per almeno i prossimi 10 anni. Questo ha certamente sollevato obiezioni da parte di taluni, specialmente degli affezionati della LT, perché la scelta di BMW, era ormai evidente, aveva preso una strada che favoriva la dinamica su strada anziché l'opulenza e la magnificienza di una LT o di una GW...
Ora, anche se estimatori dell'una e dell'altra moto continueranno ad esserci certamente, possiamo dire che le vendite, e non solo in Italia, sembrano premiare tale scelta!..brava BMW...in fondo non era scontato!!:D:D;)
@Paolo: è cmq evoluzione naturale. Se la GW naked nasce o si evolve al turismo è naturale che poi metta il vestito. Non è mai stata realmente stravolta...il motore si è evoluto pur mantenendo la sua configurazione. Ovvio che il passaggio da naked a turistica pura è stato uno step c he quanto meno esteticamente è stato notevole. Dopodichè però è stata una continua evoluzione. Ovvio che se una cosa si evolve cambia. Per stravolgimento però si intende un cambiamento radicale e GW non è che l'ha mai fatto da step a step. Ovvio se mi salti dalla prima GW all'ultima ha poco senso! Come se prendi te da bambino e lo confronti con te adesso....non è che sei nato e il giorno dopo o l'anno dopo eri come sei ora! E' stato graduale e ci saranno stati periodi dove hai avuto magari cambiamenti maggiori. ;)
P.s.: "favone" mi ha fatto ribaltare! :lol: lo dico spesso anch'io! :lol:
@Sgomma: hai riassunto ed espresso lo stesso concetto sto tentando da svariati post di esprimere io! :) Spero tu sia stato più chiaro di me! :)
Applicando gli stessi parametri di valutazione allora si può tranquillamente affermare che il K1600GTL è la naturale evoluzione del K1200GT... ma allora bisogna aggiustare il tiro:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=6601140&postcount=51
Oppure che la K1200LT era la naturale evoluzione del K100..
http://www.bmbikes.co.uk/photos/specphotos/k100.jpg
http://www.bmbikes.co.uk/photos/specphotos/k1200lt.jpg
:lol::lol:
Io più che di naturale evoluzione parlerei di assurda ipertrofia. Parere personale, ovvio ;)
PS: di possessori di GW ne ho incrociato qualcuno.. ricordo i giudizi abbastanza netti sul "salto" tra il 1500 ed il 1800.
Paolo dai...:lol: se stai scherzando ok! :) Comunque non sei andato poi così fuoristrada! ;)
Vuoi una possibile lettura dell'evoluzione della GTL?
Ecco come si la si potrebbe vedere:
Nel settembre 1983 viene presentata la Bmw K100, con motore 4 cilindri longitudinale raffreddato a liquido. Primo modello Bmw dell'era moderna a non essere motorizzato con un bicilindrico boxer.
http://farm4.static.flickr.com/3095/2663872252_768d382d23.jpg
Qui, nella versione tutt'altro che nuda, affidandosi all'ampia gama di accessori originali Bmw era possibile trasformare la versione standard della K100 in una moto da turismo equipaggiata di tutto punto
http://img2.annuncicdn.it/5e/39/5e39ff4bef2348e5725455c9571f7a20_orig.jpg
Dalla K100 ebbero origine due nuove categorie di moto: la K100RS e successivamente la K100RT.
K100 (dx) con l'erede K100RS: qui il primo step di cambiamento di vocazione avviene subito a differenza della GW che rimmarra naked per più anni.
http://www.bmwmcverona.it/sito/images/stories/k25anni-gallery/K100-base-RS-big.jpg
La K100RS, erede del modello base, potè essere considerata la progenitrice di una nuova categoria di moto: le sport-tourer. Fu la moto più venduta della serie K con motore 2 valvole. Dotata di carena era allo stesso tempo un modello sportivo e turistico. Moto veloce con la quale affrontare anche lunghe percorrenze giornaliere.
http://www.mc24.no/getfile.php/Innhold/Klassisk/Motorsykkel/BMW/BMW%2080%20%C3%A5r/k100rs.jpg%20(550x406).jpg
Il terzo modello della serie K fu la RT (1984/89), una moto da turismo con carenatura integrale, il cui equipaggiamento poteva essere ampliato grazie al ricco catalogo ufficiale di accessori; ma tecnicamente era identica alla RS.
http://www.bmbikes.co.uk/photos/specphotos/k100rt.jpg
Tra il 1986 e il 1991 venne prodotta la K100LT, la cui carriera iniziale fu quella di essere una serie speciale dell K100RT standard.
La lettera "L" stava per "Lusso", che per Bmw significava una RT con autoradio, bauletto centrale, verniciatura speciale e sella abbondantemente imbottita.
http://www.bmbikes.co.uk/photos/specphotos/k100lt.jpg
L'evoluzione continua (nel 1985 viene presentato il K 3 cilindri che darà origine a vari modelli) fino all'evoluzione del motore K a 4 cilindri che tra le varie migliorie, ora ha 4 valvole per cilindro. La prima moto dotata di questo motore è la K1 (presentata nel settembre 1988) che fu, a detta della casa bavarese, una "portabandiera tecnologica e d'immagine". Ma il design insolito, il prezzo elevato e l'aggiunta "serie speciale", finirono per spaventare gli acquirenti.
http://www.bikeexif.com/wp-content/uploads/2010/01/bmw_k1.jpg
Dopo la K1 anche la precedente ammiraglia K100RS fu aggiornata in maniera analoga. Motore 4V per cilindro, freni maggiorati, forcellone Paralever.
http://www.motorcyclespecs.co.za/Gallery/BMW%20K100RS%2016V%2089.jpg
Il rinnovamento della gamma iniziò nel 1991 con la K1100LT, modello di punta delle Tourer, con parabrazza regolabile elettricamente, Paralever, ruote a 3 razze, e motore 1100 con una potenza di 100CV. Oltre alle nuove borse laterali da 33 litri ciascuna, e bauletto centrale rinnovato e più capiente.
http://www.bmbikes.co.uk/photos/specphotos/k1100lt.jpg
Un anno dopo debuttò la K1100RS, che offriva una migliore protezione dalle intemperie. Nuove sospensioni avevano una taratura più rigida.
http://www.motorencyclopedie.nl/motorencyclopedie/bmw-k1100rs/1.jpg
Nel 1996 viene presentato il nuovo motore 4 cilindri da 1200cc. Nel 1997 ha inizio la produzione della rinnovata K1200RS che impiegava un nuovo cambio a 6 marce. Anche il telaio fu una novità (era il primo monotrave superiore creato da Bmw). Inoltre particolare attenzione fu dedicata all'ergonomia con possibilità di regolazione di semimanubri, pedane e sella. Anche il parabrezza era regolabile in 2 posizioni. La potenza raggiunse i 130 CV.
K1200 RS prima serie:
http://www.bmbikes.co.uk/photos/photophotos/K1200RS%20(1).jpg
K1200RS seconda serie:
http://www.bikewalls.com/pictures/BMW_K1200RS_2001_02_1024.jpg
La sorpresa più grossa (in ogni senso) si rivelò la K1200LT (presentata nel 09/1998), moto con cui Bmw si impose nel settore delle moto Supertourer, appannaggio fino ad allora della Honda Goldwing. Anche la K1200LT, come la GW, era dotata di retromarcia.
In una prova-confronto contro la Honda GL1800 Goldwing, condotta dalla rivista tedesca "Tourenfahrer", si è utilizzato il termine proporzioni titaniche: con questo i giornalisti-collaudatori intendevano evidenziare la propria ammirazione per la cura nei minimi dettagli e le raffinatezza tecnologiche che stavano alla base di entrambe le candidate.
K1200LT prima serie:
http://media.motorbox.com/data/contenuti/0000001540/img/640/bmw-k-1200-lt-162bc46168bd6730edcedb39e83bf50a.jpg
Qui la K1200LT (sx) a fianco con la Honda GW1800 (dx)
http://www.themotodb.com/pictures/2011-BMW-K-1200-LT-3.jpg
K1200LT restyling:
http://www.motortravel.it/motorgallery/bmw/k1200lt04.jpg
Nel 2004 ebbe inizio la produzione della nuova K1200S, super-sportiva ad alte prestazioni che ospitava tantissime novità a partire dal nuovo motore 4 cilindri in linea frontemarcia, la nuova sospensione anteriore di tipo Hossak riprogettata ex novo da Bmw.
I problemi riscontrati inizialmente con gli alberi a camme e la combustione hanno ritardato l'introduzione sul mercato della rivoluzionaria 4 cilindri Bmw al punto che i primi esemplari sono stati consegnati al cliente solo a cavallo del 2005. Anche se ora la S funziona bene il danno è fatto: l'immagine Bmw si è incrinata.
http://www.goobike.com/catalog/detail/photo/3090084_00_2006_10.jpg
Sempre sulla base tecnica della K1200S vengono prodotte la naked K1200R
http://www.diseno-art.com/images/BMW_K1200R.jpg,
la semicarenata K1200R Sport http://www.motomotori.com/moto/bmw/immagini/bmw.k1200rsport.jpg
e la turistica K1200GT http://www.motomotori.com/moto/bmw/immagini/bmw.k1200gt.jpg.
Successivamente il motore della serie K è stato profondamente aggiornato, portando la cilindrata da 1.2 a 1.3 litri e sono aumentate anche le prestazioni.
Nel 2009 viene presentata la Concept 6
http://www.golook.it/Immagini%20Articoli/BMW-Concept-6_2.jpg
che annuncia così l'arrivo di un nuovo propulsore 6 cilindri in linea, la prima moto di Monaco che equiipaggierà questa particolarissima motorizzazione sarà una grande moto lussuosa da turismo.
Così, a distanza di solo un anno dalla creazione della Concept 6, nasce la nuova stirpe di moto turistiche Bmw che inaugura la K1600GT e GTL concepite per i lunghi viaggi. Il nuovo motore 6 cilindri frontemarcia è compattissimo e leggerissimo (102,6 kg). Entrambe le moto offrono dotazioni particolarmente ricche con un occhi di riguardo all'ergonomia.
K1600 GT:
http://www.moto.it/static/upl/201/0017/2010_bmw_k1600gt_gtl204.jpg
K1600GTL (la più turistica):
http://media.motorbox.com/data/contenuti/0000012760/img/640/bmw-k-1600-gtgtl-2e41757c3a86a737a664cb7e0459073e.jpg
GT e GTL:
http://www.mupo.it/userfiles/image/BMW/274473_9205_big_bmw-k-1600-gt-gtl.jpg
Ritengo personalmente che la nuova generazione di moto K a 6 cilindri Bmw, segnerà una svolta nella storia Bmw così come la segnarono le antenate K con motore a sogliola.
Possiamo quindi affermare, che in un certo qual modo anche le attuali K6 hanno una loro storia alle spalle (RT-LT). Certo... la serie K ha avuto più stravolgimenti e forse innovazioni rispetto alla Honda GL Goldwing. Ma entrambe le moto hanno la loro personale storia alle spalle e come ha fatto ben notare anche Sgomma, cito:
"le due moto in questione hanno finito ultimamente per rivolgersi a due nicchie di mercato che rimangono si vicine all'interno del concetto touring, ma che nel contempo si differenziano nettamente e sempre più in base alla modalità interpretativa, da parte delle aziende produttrici, delle caratteristiche elettive che una moto votata al turismo deve avere."
Pertanto: ad ognuno la moto con le caratteristiche elettive che più si avvicinano al proprio modo di concepire una moto da turismo.
Fonte informativa: Moto Bmw - Storia, tecnica, modelli dal 1923 di Wolfang Zeyen e Jan Leek - Giorgio Nada Editore. Edizione aggiornata Copyright 2010.
Mi dispiace contraddirti, tu che hai un'esperienza motociclistica, anche a livello tecnico, maggiore della mia, ma un chiodo come la Lt penso sia difficile da trovare nel panorama motociclistico di quegli anni.Nessun problema a essere contraddetto, ma credo proprio che la tua sia un'opinione isolata.
Quando uscì la K1200LT, la GL1800 non esisteva; al suo posto c'era ancora la GL1500 e tutti i test dell'epoca, di qualsiasi nazionalità e non solo tedeschi, erano concordi nel dire che la BMW era nettamente superiore come ciclistica e guida.
Quanto al confronto con la GL1800, la K era giudicata dalla stampa specializzata diversa, ma non complessivamente inferiore, e di solito veniva giudicata meno immediata nel comportamento a bassa velocità, ma aveva dalla sua un comportamento più piacevole e sportivo (sempre nei limiti del genere) nella guida in velocità.
Per cui, da qui a dire che è un "chiodo", ce ne corre.
Per inciso, parlo di una moto che ho posseduto, non sulla base di una prova fugace.
Alcuni esempi di prove dell'epoca, contro la GL1500 e la 1800 (sul web ne trovi parecchi):
http://www.motorcycle.com/shoot-outs/honda-gold-wing-vs-bmw-k1200-lt-15608.htm
http://www.kog.it/pdf/GWLT1004/GLvsLT10-1.pdf
http://www.motorcycle.com/shoot-outs/honda-gold-wing-vs-bmw-k1200-lt-15644.html
filippo51
09-04-2012, 19:03
Niente di male a pensarla diversamente, ma purtroppo ( per i kilometri percorsi con le 2 Lt e anche i soldini spesi ) rimango della mia idea, moto difficile e, sempre secondo me, pericolosa.
(..) Ecco come si la si potrebbe vedere (..)
Grazie per il bignamino.. non sapevo una fava delle K a sogliola.. :lol::lol:
Comunque mi confermi che sulla naturale evoluzione abbiamo pensieri divergenti.. pe il sogliola 1200 non c'entra cippa (motore a parte) con quelle prima.. e poi.. mettere dentro i frontemarcia.. giusto la sigla.
PS: il "nuovo concetto RS" tanto nuovo non era.. R100RS dice niente? :lol:
Paolo... so che sai tutto sui K a sogliola ma non leggi solo tu.
Anch'io non sono mai stato un amante dei frontemarcia...Però Bmw ha voluto evolvere così la storia dei K... che ci piaccia o no... ( a me non piace ma poco posso farci se non eventualmente comprarmi un vecchio sogliolone )
Sentimentalismi a parte, per Bmw, la serie K inizialmente furono le 4 cilindri a sogliola, e sai bene anche che la sigla K, e quel motore erano ben collegati.
Oggi K sono le pluricilindriche della casa... che piaccia o no... a me non piace ma è così.
I 4 cilindri frontemarcia li ho sempre paragonati alle unità japponesi.... moto normalissime a marchio bmw.... magari con una strana forcella all'anteriore.
Oggi K sono dei motori esacilindrici... domani chissà.... probabilmente spariranno le serie K ed R a favore di mezzi elettrici.... :-o
P.s.: si R100RS è stata la prima Bmw che ho guidato... ;)
Per quanto riguarda la "naturale evoluzione" mi sembra molto più naturale quella della GW che non quela della serie K che abbandona ormai sempre ciò che era in passato. ;)
Nonostante lo scambio di idee sia interessante cerco di riportare il tema del discorso e di dare (per l'ennesima volta) la mia risposta:
"Cosa ha la GW in più del K6? Chi è pentito e perchè per non averla preferita?"
Ritengo che entrambe le moto non abbiano niente di più l'una dell'altra.
Sgomma ha già espresso alla grande il concetto che cito nuovamente in quanto migliore rispetto al tutto il mio scritto sin qui, che pare non sembra esplicitare in modo appropriato la mia idea.
Come Sgomma ha giustamente detto:
"le due moto in questione hanno finito ultimamente per rivolgersi a due nicchie di mercato che rimangono si vicine all'interno del concetto touring, ma che nel contempo si differenziano nettamente e sempre più in base alla modalità interpretativa, da parte delle aziende produttrici, delle caratteristiche elettive che una moto votata al turismo deve avere."
Quindi la risposta alla prima domanda la potranno dare coloro i quali, avendo provato o avuto entrambe le moto magari hanno optato per la GW; in caso contrario avrebbero scelto la K6.
Chi ha comprato K6 e si è pentito (semmai ci sia) significa solo che le caratteristiche della moto scelta non combaciano con le caratteristiche che cercava. Questo non toglie qualità nè alla K6 nè alla GW.
L'unica cosa che magari differenzia le 2 moto in questione è il gap tempo-progettuale che le separa. Ma anche qui valgono gli stessi principi: chi ricerca gli ultimi ritrovati tecnologici e chi preferisce qualcosa di "meno tecnologico" ma più conosciuto e collaudato (bene o male la K6, benchè prometta bene, ha ancora tutto a dimostrare a dispetto della GW che è ormai sul campo da...qualche anno di più).
Quindi??? :)
Argomento sviscerato abbastanza?!
Io mi sono fatto una cultura, e vi ringrazio
Chi mi fa provare la K6 e la GW?
:arrow:
che bello vedere tutte le K in successione!
mi rendo conto di avere proprio un debole per questa sigla!
a me piaciono tutte, ma proprio tutte (tranne la concept, che forse mi piacerà nel 2020)
concordo con te TAG... anch'io ci ho lasciato il cuore....sono sicuro che ne riprenderò una prima o poi magari da affiancare al 1100...
Niente di male a pensarla diversamente, ma purtroppo ( per i kilometri percorsi con le 2 Lt e anche i soldini spesi ) rimango della mia idea, moto difficile e, sempre secondo me, pericolosa.
Niente di male a pensarla diversamente. Ho avuto 2 LT, percorsi globalmente + di 200.000 km. In attesa del K6, per non prendere la GW, dopo averla provata, ho avuto 2 HD Road King. Nulla contro la GW. Ma dire che il KLT è un chiodo e sostenere che è pericolosa mi pare si vada oltre l'opinione e si debordi nella .... . :confused::confused:
Chi mi fa provare la K6 e la GW?
Per la K6, diverse concessionarie BMW ce l'hanno a disposizione.
Quanto alla Gold Wing, puoi rivolgerti a un Honda Gold Wing Pro Shop (http://www.hondaitalia.com/rete/gold-wing/).
Luigipaolo
15-04-2012, 20:42
KLT: 3 volte a terra sempre praticamente da fermo. In marcia maneggevole non come la K6 ma insospettabile ( chedere a GS e/o TDM dalle parti di Piacenza ;))
filippo51
15-04-2012, 20:47
Niente di male a pensarla diversamente. Ho avuto 2 LT, percorsi globalmente + di 200.000 km. In attesa del K6, per non prendere la GW, dopo averla provata, ho avuto 2 HD Road King. Nulla contro la GW. Ma dire che il KLT è un chiodo e sostenere che è pericolosa mi pare si vada oltre l'opinione e si debordi nella .... . :confused::confused:
Confermo: la Klt è, secondo me un chiodo, ed è anche pericolosa. Aveva dalla sua l'estetica di classe, e i materiali con cui era costruita. Per il resto meglio stendere un velo pietoso.
Per la K6, diverse concessionarie BMW ce l'hanno a disposizione.
Quanto alla Gold Wing, puoi rivolgerti a un Honda Gold Wing Pro Shop (http://www.hondaitalia.com/rete/gold-wing/).
Grazie :arrow:
Non ho fretta di provarle perché so che non la comprerei a breve, ma sono mooooolto curioso, devono essere eccezionali!
:arrow:
Sulla K6 posso garantire, avendola provata a lungo e svariate volte.
Se invece ti interessa il mio parere sulla Gold Wing devi attendere fine mese. ;)
Attendo volentieri, intanto do a mangiare alla :arrow:
macanzib
17-04-2012, 09:25
@Filippo
Quello che mi fa specie è che tu abbia impiegato sei anni e due KLT per capire che ti faceva schifo,probabilmente sei tu ad avere problemi,ma sono contento che adesso guidi una moto che ti soddisfa:-)
SoloKappistaASogliola
17-04-2012, 09:48
Io ho visto cose che voi umani non potreste immaginarvi: navi stellari in fiamme al largo dei bastioni di Orione... ho visto i raggi B balenare nel buio presso le porte di Tannhauser.. E ho visto K LT piegare in montagna e restare innanzi a GS :lol: tutti quei momenti andranno persi nel tempo come... lacrime nella pioggia.
bhè..io non ho mai provato una LT, ma anche se non fa testo, vi racconto ciò che ho visto..e che non dimentico:
lo scorso luglio, mentre tutti in gruppo salivamo per un passo dolomitico, (con gli amici del BMW Club di Terni eravamo andati al raduno di Garmisch) ero dietro un signore con la LT, mi sembrava (mia impressione per carità) che stesse tirando un po' troppo con quella moto che appariva piuttosto impacciata nel salire la tortuosa strada. Forse non gradiva di essere sorpassato, si insomma non dava strada, ...dopo un piccolo rettilineo arriva un tornante a gomito verso destra, subito dietro di lui un'altra moto e poi io, la LT entra in curva piegando tutto, ma sembrava non aver alcuna voglia di girare, vedo lui in difficoltà, non riesce a tenere la corda della curva che invece continuava a stringersi e da metà curva allarga la traiettoria di brutto, in maniera inesorabile, sembrava una custom di quelle che più di tanto non puoi piegare perché strisci tutto, invade tutta la corsia di sinistra, e incredibilmente finisce per impattare il muro che delimitava il bordo di destra della corsia a scendere:rolleyes::rolleyes:...che botta!!..da far venire i capelli dritti!!
Mentre ho assistito alla scena, ho pensato...ma che fa ..così si ammazza!!:rolleyes::rolleyes: Ho ringraziato Dio che non venisse nessuno in senso contrario!!....:(:(
SoloKappistaASogliola
17-04-2012, 17:22
beh sgomma, non ho difficoltà a crderci.. non si puo' dire che avesse la guidabilità di una RSV4! Anche io non l'ho mai guidata ma nei raduni davvero ho visto fare cose impensate con quel caravan!! E con una naturalezza da RT!! Tieni conto che rispetto alla mia RS, la LT era depotenziata e aveva maggior coppia ai bassi.
Poi era guidata da uno in gamba e come dice BT dipende da come erano settate e che tipo di sospensioni avessero (il tuo fracassone e il mio ... pilota!!).
Però era sorprendentemente agile !
Avuto LT1200 prima serie con interasse più lungo. Questo dovrebbe dare una maggiore stabilità alle alte velocità.... :-o almeno in teoria.
Autostrada: da Firenze in direzione Montecatini Terme: curva a destra prima dell'uscita preceduta da rettilineo... Velocità di percorrenza presunta.... tra i 200 e i 160... (non ci guardai l'amico che era con me e che superai mi disse che quando lo....sverniciai era sui 150 prima della curva.......)
la moto innesca un ondeggiamento pauroso..... il muro di cemento si avvicinava sempre più ad ogni ondeggiamento..... la scampai.... e sbiancai....
Abituato alla K1200GT a sogliola che aveva un rigore da manuale nei curvoni veloci.... beh... sono felice che la mia esperienza K1200LT sia durata poco... :-o
1Muschio1
17-04-2012, 23:12
Io la k6 l'ho trovata incredibilmente guidabile facile e sportiva in movimento mentre da fermo è stata traumatica ... Il GW da fermo è stato piacevolmente facile da sballottare tra le gambe ... In movimento ... Non pervenuto per precisa scelta ... Metti che mi piace ... Son finito. Il sound del Gold è meraviglioso ... Certo che peró anche il 6 in linea ha una voce unica ... L'è dura!
io conosco uno che con la LT in Corsica stava dietro a tutti noi con il GS senza nessun problema, anzi. e riuscito a seguirci anche sui sterrati...
e per contro una domenica nelle Dolomiti c'era uno con la GW e credetemi sorpassarlo è stata una fatica bestia, non dico io, ma con me c'erano persone che in moto fanno gare
e credetemi non sono fermi, anzi...
in compenso un giorno non mi stava dietro al GS una R1... io mi impegnavo, ametto, ma quello che era con me con il KTM990 ci stava dietro mangiando una mela e quando l'ha finita ci ha sorpassato
è tutto relativo!
bhè..io non ho mai provato una LT, ma anche se non fa testo, vi racconto ciò che ho visto..e che non dimentico:
:(:(
Io ne ho avute 2. Entrate in curva sbagliate le ho fatte anch'io. Ma sono sempre uscito. Una cosa è certa. Con la LT + che la piega, che ha un limite meccanico sopratutto in 2, è la gestione dello sterzo che devi controllare. Li serve sterzare. Ricordo una gita con amici in Croazia. Noi in 2 + bagagli. Ho tenuto testa ai primi scettici GS della fila. Niente di che, ma quando volevo spremerci qualcosa, di solito rispondeva. Certo, con il K6 è un altro mondo . E devo dir come manegevolezza anche il GW aveva qualche punto in +. Sopratutto verso la 1a serie. Ma non butterei il bambino con l'acqua sporca, parlando globalmente di LT :lol::lol:
200 all'ora in curva con una tourer da 4 q.li e così lunga, io non li metterei in ipotesi nemmeno nei sogni. Ogni moto ha i suoi limiti a cui sarebbe bene stare abbastanza lontani. :confused::confused:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |