Entra

Visualizza la versione completa : Orango Crosstourer 2


Pagine : [1] 2

Biancoblu4
27-02-2012, 16:39
:arrow::arrow: A che punto siamo ? :arrow::arrow:

Tricheco
27-02-2012, 16:44
a me num me pias

Saetta
27-02-2012, 17:34
Mi piacerebbe sapere da Dpelago le impressioni della nuova CT rispetto alla KTM SMT che aveva .

lucar
27-02-2012, 17:47
saetta che c'azzecca la ct con la smt???????

Saetta
27-02-2012, 18:22
@ Lucar
niente, ovviamente, ma Dpelago ne è stato proprietario ed estimatore e volevo conoscere le impression(anti differenze) i da parte di chi le ha avute entrambe.

mamba
27-02-2012, 20:36
Sarebbe come chiedere la differenza a chi è appena sceso da una Mini John Cooper works ed è salito su una Toyota previa!!:lol:

Saetta
27-02-2012, 21:15
Sarebbe come chiedere la differenza a chi è appena sceso da una Mini John Cooper works ed è salito su una Toyota previa!!:lol:

Chiedo venia per il quoting integrale ma questa è veramente forte :D:D:D

dpelago
28-02-2012, 13:58
Mi piacerebbe sapere da Dpelago le impressioni della nuova CT rispetto alla KTM SMT che aveva .

Caspita.... Mi domandi di confrontare due moto decisamente diverse. Si fa prima ad elencare ciò che hanno in comune.

Due ruote.... :lol::lol::lol:

Perdonami, ma non saprei da dove partire, tanto dissimili sono i modelli.

La KTM è una moto da sparo, con una parvenza di civilizzazione in senso turistico. La Honda è una sport / touring a manubrio altro.

Di fatto non sono confrontabili.

Dpelago CrossTourer 1200

Saetta
28-02-2012, 19:43
Ti ringrazio per la risposta , la caratteristica che più mi interessava paragonare non è tanto la destinazione d'uso o la tipologia della moto quanto il tipo di maneggevolezza percepita da un guidatore esperto che ha usato entrambe le moto.
So bene che la SMT vince il nobel per la maneggevolezza, quello che non so è se la CT, in qualche modo, è così immediatamente fruibile o se si passa (perdonami il paragone) nella categoria "navi da crociera".
A me piace il quattro cilindri e persino il nuovo cambio DCT, non piace la sensazione di guidare l'edizione quattro cilindri della BMW ADV, con tutto il rispetto per gli amatori del genere.
L'Honda mi sembrava, pur con il suo peso rilevante, molto più una libellula con un grosso motore, ma leggo commenti che ne criticano la maneggevolezza :confused:
Andrò presto, comunque, a provarla dal vivo, così mi tolgo lo sfizio ;)

Roberbero
28-02-2012, 21:18
Dopo tante chiacchiere, oggi finalmente l'ho vista per la prima volta dal vero.
Devo dire che mi è piaciuta, sopratutto la posizione di guida e le finiture, si vede che è "Made in Japan" e non in "Spain" coma la mia vecchia Transalp 700.

Criticabile invece il peso e il baricentro alto, ma sarebbe da guidarla.
Necessita di un paracoppa d'alluminio, anche se di off ne vedrà poco, se si hanno i cerchi a raggi e ci si fregia del nome di enduro un minimo di protezione è obbligatoria.
Cosi i collettori sono troppo esposti.

Mi è piaciuto il becco, è fatto con un certo stile.

Sirandrew1977
28-02-2012, 22:03
Io saro' anche rincoglionito e "drogato" ormai dalla mia Mukka, ma sabato pomeriggio quando sono entrato nella concessionaria.............se non era il venditore che me la indicava.........bhè non l'avrei riconosciuta.
Con lo sguardo cercavo qualcosa di .......... Grosso, si insomma di stazza importante.......poi invece era li nel bel mezzo del salone........magretta, piatta e con il suo colore nero ( scuro insomma )....... anonima in mezzo alle altre anonime Honda..........
Bho' sarà che non aveva nessun accessorio, che so' borse....faretti...........bho???........è la prima volta che vedo una moto sui giornali e che dal vivo non riesco a riconoscere.
Non parliamo poi delle risposte poi che mi ha dato il venditore..........questo è un'altra storia.............dico solo che mio nipote di 4 anni sarebbe stato piu' competente ed educato.
Solo una chicca: alla mia domanda ( provocatoria in quanto conoscevo la risposta ) di quanto fosse il peso, lui risponde...: "mmm.......sgrut sgrut...........mmm........e' questo non lo so' ma......." poi butta un'occhio fuori, nota la mia mukka e fà: " ma poi cosa te ne frega del peso, vai in giro con quella li"
;)

dpelago
29-02-2012, 13:45
So bene che la SMT vince il nobel per la maneggevolezza, quello che non so è se la CT, in qualche modo, è così immediatamente fruibile o se si passa (perdonami il paragone) nella categoria "navi da crociera".


Dipende da che cosa intendi per "fruibile".

Honda, indipendentemente dal peso, è molto, ma molto più facile da condurre del KTM SMT. La moto austriaca è tuttu fuor che una bestia mansueta.

L'unica " facilità " della KTM, è il peso piuma rapportato alla Jap. A parte questo, ad un neofita consiglierei sicuramente Honda rispetto a KTM.

Dpelago CroosTourer 1200

Biancoblu4
05-03-2012, 19:57
continua.....


http://i39.tinypic.com/200qjoo.jpg

piloulisse
05-03-2012, 20:30
se non fosse perché consuma....
http://img819.imageshack.us/img819/2381/rocket2c.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/819/rocket2c.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

panzer
06-03-2012, 07:17
Portata in scuderia, posso dire che nel traffico cittadino è maneggevolissima, lo strumento molto bello e ben visibile, il motore una bomba!
Imparagonabile ad un bicilindrico, a 2000 giri schizza via senza il minimo tentennamento.
Per quello che mi riguarda trovo che il futuro è arrivato, sarà durissimo per il nuovo boxer fare i numeri con competitor del genere oltretutto a questo prezzo!

bobo1978
06-03-2012, 08:00
Se vendono un S1000rr a 16000euro,con tutti gli investimenti alle spalle per una moto completamente nuova,direi che il prezzo di un motore che fanno da cent'anni lo possono abbassare.

dpelago
06-03-2012, 09:40
Se vendono un S1000rr a 16000euro,con tutti gli investimenti alle spalle per una moto completamente nuova,direi che il prezzo di un motore che fanno da cent'anni lo possono abbassare.


Teoricamente ineccepibile, ma da un punto di vista finanziario è una follia. Il GS è nel contempo la più venduta e la più remunerativa tra le moto che BMW vende. Sino a che il cannone tira....

Dpelago CrossTourer 1200

CISAIOLO
06-03-2012, 11:44
Vediamo quando smette di tirare cosa faranno.

Ducati 1961
06-03-2012, 11:46
Ho letto una prova della suddetta spettacolosa moto e fa veramente 13 Km/lit .
Solo per questo non la comprerei mai . Consuma meno la mia K con 57000 Km e 130 Cv ..
Viva la tecnologia !!

piloulisse
06-03-2012, 11:52
Qualcuno ha provato o già' comprato quella con il DCT?

dab68
06-03-2012, 13:21
OT: ma che è sta regola che superati 500 interventi, si chiude il 3ad.
Frequento forum dove non ci sono limiti.
20 pagine e poi si chiude?
mha!

Pacifico
06-03-2012, 13:49
Stuka possiede un GS... addirittura giallo... sentir parlare di Honda gli drizzano i peli del sedere e non riesce a mangiare comodamente...

Pacifico
06-03-2012, 13:52
a me pias!

http://www.moto.it/static/upl/hon/0023/honda-crosstourer-2012--sfoglia-la-gallery.jpg

bobo1978
06-03-2012, 13:57
Teoricamente ineccepibile, ma da un punto di vista finanziario è una follia. Il GS è nel contempo la più venduta e la più remunerativa tra le moto che BMW vende. Sino a che il cannone tira....

Dpelago CrossTourer 1200

Giusto anche questo,potrebbero allora vendere il nuovo LC a prezzo invariato.
Oppure ha sbagliato la concorrenza,a vendere ad un prezzo molto vicino a quello BMW un prodotto non ugualmente appetibile quanto la bavarese.
Chessó se la CT l'avessero messa sul mercato a 13000 euro.....forse allora....

bobo1978
06-03-2012, 16:22
Perdonate la puntigliosità.
Non voglio ne sminuire una ne esaltare l'altra.
Ma fare un semplice confronto tra 2 moto,e qui mi riferisco alle quote e alle misure di riferimento,tipo triangolazione sella manubrio pedane.
Riprendendo in mano MOTOCICLISMO 7/2008 con la prova maxi enduro.
La CT E LA GRANPASSO condividono alcune quote.la distanza tra manubrio e seduta di 700 mm;725 sulla Honda.con 1160 altezza manubrio della Morini contro i 1185 della CT.poche differenze
Bene.scriveva motociclismo a proposito della Morini:una posizione di guida anomala per la categoria,le braccia sono completamente distese come se il manubrio fosse ruotato in avanti un po' più del dovuto.
In effetti BMW e KTM stanno rispettivamente sui 440 e 420.
Una bella differenza
Pero oggi a proposito della CT il mensile scrive:immaginate di stare in salotto.....su una Luigi XVI,il manubrio ampio e decisamente lontano distende le braccia,la schiena è dritta .....SEMBRA DI STARE A BORDO DI UNA VERA TOURER.

2 pesi,2 misure.

Tanto per gasarmi un po'.....stessa potenza,stessa coppia,53 kg di differenza.

Boxerfabio
06-03-2012, 16:31
si vede che oggi honda sta pagando piu pagine di pubblicità a quel mensile rispetto a quante ne ha pagate moto morini ai tempi..:lol:

aspes
06-03-2012, 16:42
la morini granpasso sarebbe ultracompetitiva anche adesso.

sartandrea
06-03-2012, 17:01
ma nessuno ha provato la Versys 1000?

per curiosità....

Boxerfabio
06-03-2012, 17:14
cmq cosi come tanti di voi non sopportate le vibrazioni, io non sopporto l'aria addosso e il conseguente rumore. il mio gs con parabrezza adv + deflettori ha una protezione e quindi silenziosita di marcia buona, che accetto. di conseguenza non uso i tappi e non mi stanco.su una tourer come la Ct mi aspettavo una cura di questo aspetto migliore.
il cupolino di serie è ridicolo. poco male c'è quello piu esteso pagando e ne usciranno aftermarket. la regolazione mediante chiave a brugola è inaccettabile secondo me.
Io vorrei il cupolino elettrico!!!! dicono che il nuovo gs lo avrà. lo spero davvero e per me sarebbe piu importante di tante altre cose. in autostrada te lo alzi fin sopra la visuale e godi. d'estate te lo abbassi e prendi un po di aria quando vuoi. e quando ti fai dei bei giretti su e giu per la montagna lo tieni giu cosi non ti taglia la visuale.

Sgomma
06-03-2012, 17:22
In parte condivido, anch'io ho montato parabreza e deflettori dell'ADV ...credo che sulal CT analogamente andrà montato il parabrezza maggiorato...

riguardo alla regolazione elettrica...sarebbe comoda sicuramente..poi però non lamentiamoci se i pesi sulle moto sono in aumento..:lol::lol:

Invece sulla CT avrei messo il cruis control...

nuovo filmato dove si può ascoltare il motore..:!:

http://www.youtube.com/watch?v=wrbmcl_Y-PE&feature=g-vrec&context=G24a88f0RVAAAAAAAABQ

Boxerfabio
06-03-2012, 17:26
io infatti mai detto che mi importa molto del peso....se ho dei tornaconti.
se è pesante e non ho un caiser in piu allora si che mi girano.
giusto, anche il cruise control sarebbe stata buona cosa.. triumph l'ha messo di serie.
brava.
comincio a rivalutarla sta triumph. l'impressione in fiera è stata pessima ma probabilmente non è malaccio.

Boxerfabio
06-03-2012, 17:27
se devo essere sincero il rumore del motore mi ammoscia di brutto le scimmie...

piloulisse
06-03-2012, 18:38
non gli rende giustizia...... il rumore non e' così schifoso!

caribù
06-03-2012, 18:40
Vi fornisco una notizia che ha del curioso con il partabrezza alto fornito come optional da Honda la velocità massima consentita sulla CT è pari a Km/h 130.

Chissà come mai? E'uno scarico di responsabilità o è dovuto a qualche altro motivo più o meno serio?

squisio
06-03-2012, 18:40
la morini granpasso sarebbe ultracompetitiva anche adesso.

fossero stati meno "esosi" nei prezzi ed avessero studiato un frontale diverso..... sarebbe stata una delle piu' vendute..

di motore e componentistica se le mangia quasi tutte:

http://www.youtube.com/watch?v=WCAXcZVJKsY&feature=related

Flavio56
06-03-2012, 20:02
se i consumi sono riferiti a questo stile di guida direi che sono più che buoni, non ha mai messo la quarta, lunghi tratti in seconda a 80/100 Km/h....

panzer
06-03-2012, 20:05
Vi fornisco una notizia che ha del curioso con il partabrezza alto fornito come optional da Honda la velocità massima consentita sulla CT è pari a Km/h 130.

Chissà come mai? E'uno scarico di responsabilità o è dovuto a qualche altro motivo più o meno serio?



http://i44.tinypic.com/2132p20.jpg

panzer
07-03-2012, 07:23
Oggi esco con la hondina !
La uso per "lavoro"...
Stasera vi saprò dire di tutto e di più, compreso i consumi!

Biancoblu4
07-03-2012, 07:57
Bravo, così si fa ;)

dab68
07-03-2012, 08:19
Bravo Panzer.
Per i consumi aspetterei un po', i dati potrebbero subire variazioni emozionali :lol:

Per quanto riguarda il dato parabrezza alto e 130 km/h... me pare na strunz@@@. Anche se l'hanno detto loro. Avessero parlato del SH300.... ci stava bene.

Torniamo al discorso parabrezza molto piccolo, medio o gigante.

Questo fatto di avere deflettori, maxi parabrezza, regolazioni elettriche, lasciano il tempo che trova.
Quando possedevo il KGT1300, dopo le prime ore di gioco col pulsanti, rimaneva sempre in una posizione sola.
Anzi, in autostrada preferivo abbassarlo per evitare noiose turbolenze e rumori al casco. Di solito uso Arai e Schubert.
Bene, più il casco prende aria frontale e pulita, più è silenzioso e stabile.
Se alzavo il parabrezza a mo di GoldWing, era un rincoglionimento totale.
Stesso problema col Gs adv, talmente grande il parabrezza che lo Schubert era rumorosissimo. In fiera lo feci notare allo stand Schubert, ed un tecnico tedesco mi fece capire che il casco non aveva problemi, ma che l'aria doveva investire meglio il casco.
Ed effettivamente aveva regione.
Anche ora con la ST1200, tra parabrezza e deflettori, il problema c'è ancora e alla lunga diventa fastidioso il rumore.
Quando avevo l'HP2E, con l'unghietta (cupolino Wunder) evitavo la pressione sule spalle e per il resto era perfetto. Ovviamente a velocità eccessive (oltre 160) bisognava abbassarsi, ma fino a 140 era solo goduria. Perché c'è qualcuno che si può permettere un viaggio fisso a 160km/h :cool::cool::cool: Siamo realisti.

Quindi tutto questo scandalo del cupolino piccolo della CT, io non lo vedo, anzi...

dab68
07-03-2012, 08:20
Immagino sia la tua moto col parabrezza alto.
Quindi non l'hai mai provato con quello di serie?

La tua è normale o senza leva frizione?

aspes
07-03-2012, 09:18
Bene, più il casco prende aria frontale e pulita, più e silenzioso e stabile.
Se alzavo il parabrezza a mo di GoldWing, era un rincoglionimento totale.
Stesso problema col Gs adv, talmente grande il parabrezza che lo Schubert era rumorosissimo. In fiera lo feci notare allo stand Schubert, ed un tecnico tedesco mi fece capire che il casco non aveva problemi, ma che l'aria doveva investire meglio il casco.
Ed effettivamente aveva regione.


ho sempre constatato la stessa cosa. Una prova drastica e' alzarti in piedi sulle pedane, sembra impossibile da crederci ma improvvisamente il casco diventa perfettamente silenzioso, segno che se viene investito dall'aria senza turbolenza questa gli gira intorno. E' chiaro che pero' l'impatto con l'aria e' insostenibile.

Sgomma
07-03-2012, 09:53
Sottoscrivo.
Mi son trovato nella stessa identica situazione col K 1300 GT, ma non col GS dove il parabrezza dell'ADV + deflettori a mio avviso è molto efficace, fino al punto che regolandone bene l'altezza posso anche camminare col modulare aperto senza che l'aria mi arrivi direttamente sugli occhi.

Spero che il parabrezza alto della CT sia altrettanto efficace..

X PAnzer:..complimenti..anche tu vai di nero come Dpelago!!

Dacci un tuo resoconto...!!;);)

dab68
07-03-2012, 11:10
Aspettiamo stasera.
Mi sa che questa CT stia diventando una Scimmia a tutti gli effetti.

panzer
07-03-2012, 11:41
Maneggevolissima
Un rasoio, stabile come una roccia, fulminea da 80 a 140, motore con riserva di potenza infinita ,freni modulabili e potenti!
Condivido in pieno la considerazione sul parabrezza, il consumo per il momento mi fido dello strumento e indica da 14 a 18 km al litro, ma stasera rifaccio il pieno e saró più preciso!
Per il momento posso dire che non tornerei indietro manco morto...
Carattere? Personalità? Leggerezza? Maneggevolezza?
Sono seduto su una moto che catapulta il boxer nel paleolitico!
A stasera ragassuoli!
Non provatela è infettiva!
Non ne guarite più !

pacpeter
07-03-2012, 12:00
Sono seduto su una moto che catapulta il boxer nel paleolitico!

ai, ai.......................

panzer
07-03-2012, 12:47
:eek:ai, ai.......................

Viviamo in un mondo dove l'ironia è sacrilega, guai a toccare il sacro, si può dire di tutto di più ma non tocchiamo :
Il calcio,
La politica,
Il boxer!
Ma seriamente parlando seduto davanti ad un piatto di pastasciutta!
Affermo che la CT per quanto mi riguarda è notevolmente avanti, certo va capita, dopo anni di telelever tornare ad una forcella "normale" richiede un minimo di assuefazione!
Maaa inutile nasconderlo, il boxer è alla frutta, ormai per stare nelle normative tutti dovranno passare al raffreddamento ad acqua, Harley compresa, quindi i pesi saliranno e di conseguenza anche i consumi, i jap hanno anticipato il futuro, adesso saranno i krucchi a dover inseguire, ma il treno è partito e sarà dura raggiungerlo !

Ducati 1961
07-03-2012, 12:55
Le valigie almeno viste in foto fanno alquanto cacare ... Continuo seriamente a non capire perché spendere tante parole per una moto che non ha nessuna innovazione degna di rilievo ... Come qualcuno ha già scritto e' indietro anni luce rispetto alla Multistrada , consuma un botto e' pesante , ha un motore che non serve a una cippa ... vista la cavalleria ...
Mi spiegate cosa ci trovate ?

bobo1978
07-03-2012, 13:07
Si le valige non sono il massimo.ma sul mercato si trova tanto e a meno.
Ma la Multi sotto i 4000 giri senza frizione in mano come va??
Come un testacalda al minimo.

Luponero
07-03-2012, 13:27
Maaa inutile nasconderlo, il boxer è alla frutta, ormai per stare nelle normative tutti dovranno passare al raffreddamento ad acqua, adesso saranno i krucchi a dover inseguire, ma il treno è partito e sarà dura raggiungerlo !

Dalle prove strumentali non si direbbe proprio!
Non sono un estimatore del boxer ma a quanto pare la rivoluzione del motore Honda (in questa declinazione) è il non vibrare rispetto al boxer (e ci mancherebbe pure) e il consumare molto di più!
I Krucchi ci metteranno un secondo a raggiungere "queste poche novità" (quali???) e a superarle.
La Ducati Multustrada pur essendo uscita prima, è già molto più avanti della CT.
La stessa Yamaha ST, pur non essendo un esempio di prestazioni, è un ottimo prodotto con consumi "cristiani".
Insomma, tutte ste novità tecnologiche non le vedo o meglio non vedo i risultati (va uguale alla GS e alla Stelvio e consuma molto di più)!

Pacifico
07-03-2012, 13:44
Quella delle prestazioni, anzichè leggere le riviste, vi consiglio di farvi un giro in due per un confronto...

Sul consumo, ripeto, la verità sta in mezzo, come per la 990, la multistrada, ecc.. ecc... Il boxer sarà parco di consumi, ma è anche parco di tutto il resto... :cool:

Per Caribù... ho scoperto che i parabrezza alti after market hanno le stesse indicazioni... ;)

aspes
07-03-2012, 13:55
Si le valige non sono il massimo.ma sul mercato si trova tanto e a meno.
Ma la Multi sotto i 4000 giri senza frizione in mano come va??
Come un testacalda al minimo.

la multi non va male a regimi bassi, sopratutto in mappatura touring. Considerato che e' un bicilindrico cosi' spinto sopratutto, e' piu' regolare del ktm . Il boxer pero' e' ancora un filo piu' regolare , ma ha 50 cavalli di meno.
Il multi oltretutto bisogna dargli l'onore di dire che non solo si fuma ktm,crosstourer e tutta la compagnia, ma consuma meno di quasi tutti escluso il boxer (che pero' ha sempre 50 cv di meno)

Luponero
07-03-2012, 13:56
La mia VFR1200 faceva 12/13 al litro andando piano.
Al mukken con 18 litri di serbatoio è stato un dramma.
Non ho difficoltà a credere che la CT faccia 14/15 al litro (andando tranquilli).

Pacifico
07-03-2012, 14:02
Una moto, con tranquillità, si guida solo in autostrada... :)

cobra65
07-03-2012, 14:10
... io ho avuto il V2 Honda ed era davvero molto "consumoso"... e se non ricordo male lessi (bau bau ! :lol:) da qualche parte che l'architettura a V giapponese era da sempre piu' assetata rispetto alle altre... al di la di questo a me la CT non piace quindi non la prenderei nemmeno in considerazione. Ha certamente dei buoni contenuti tecnologici (penso al DCT...) ma è un po' lontana dal mio concetto di moto.

Poi non so... ogni moto ha la sua dignità ed il suo pubblico ... non penso che il GS sia inarrivabile, ma ad oggi è forse il compromesso piu' sensato e felice... se poi abbandoniamo la strada dell'assennatezza e della razionalità... beh, per tutto questo c'è... LA MULTISTRADA!

Luponero
07-03-2012, 14:12
Vi risulta che la Multistrada (considerando la cavalleria) consumi poco?

panzer
07-03-2012, 14:14
Strano ho letto 235 !
uhm ste riviste...
Meglio leggere play boy è meno bugiarda!

Boxerfabio
07-03-2012, 14:24
lasciamo stare il boxer.
prendiamo in esame la supertenere 1200 e la nuova honda. dove sono i reali vantaggi della honda? dove è sto futuro!!!!!!!!!!!!!
ho preso in esame una moto che conosco bene, che non vibra mai, che ha un motore molto elastico e lineare e che consuma poco.
molto protettiva, ottimo cardano, ottimo capacità di carico e buon confort in due.
ciclisticamente parlando è perfetta e la capisci subito.
ma dove è sto futuro ragazzi???!! è una ottima moto sicuramente, se vi piace avete fatto benissimo a prenderla. ma non gridate al miracolo.

aspes
07-03-2012, 15:31
Vi risulta che la Multistrada (considerando la cavalleria) consumi poco?

si, considerando la cavalleria consuma decisamente poco, e anche in assoluto e' piu' che dignitosa. Un grandissimo motore.

panzer
07-03-2012, 15:46
Amante del meccanico, con tagliandi che costano un'inezia...

panzer
07-03-2012, 15:49
Poveri ex conce Bmw!!!!
Erano viziati...
Qui a Torino hanno cambiato insegna,
Adesso con Honda i clienti una volta consegnata la moto non li rivedono più!
Per non scordali ti chiedono una fotografia

aspes
07-03-2012, 16:06
Amante del meccanico, con tagliandi che costano un'inezia...

non c'e' nemmeno mezzo motivo tecnico per cui i tagliandi della crosstourer debbano costare meno, anzi, tra il motore pluricilindrico e la carrozzeria molto coprente i vari smontaggi e sostituzioni dovrebbero costare ben di piu'.
Poi se la politica di prezzi dei conce e' sballata e' un altro discorso.
Da questo punto di vista tecnicamente niente dovrebbe essere piu' economico del boxer, dove per cambiare candele, filtri, registrare valvole, l'accessibilita' e' la piu' rapida di tutte le moto

chuckbird
07-03-2012, 16:18
Da questo punto di vista tecnicamente niente dovrebbe essere piu' economico del boxer, dove per cambiare candele, filtri, registrare valvole, l'accessibilita' e' la piu' rapida di tutte le moto

Si perde tempo ad andare da una parte all'altra per raggiungere il cilindro opposto :lol:

P.S.: Prossimamente pubblicherò un thread fotografico con le operazioni da fare passo passo su come effettuare la regolazione del gioco delle valvole sui boxer bialbero.

Boxerfabio
07-03-2012, 16:26
panzer auguro di no ma...la tua moto nn avrà neanche mille km...bisogna andare piano per ora ad affermare certe cose che guardano il futuro

dab68
07-03-2012, 16:35
Futuro è una parola grande.
L'unica cosa innovativa che porta addosso sarà il cambio automatico, come ripetuto su altri thread chiusi per eccesso di risposte (??????)

Prima di dare giudizi e fare considerazioni, fate in modo di provarla.
Io, per ora, ho provato anche la integra con cambio Dual Cluth. Fenomenale!
Non si sono inventati niente di nuovo, lo so. Fatto sta che pure 35 anni fa mi divertivo a mettere i led sul mio SI Piaggio. Non erano per far luce, ma sempre diodi luminosi.

Questo cambio a doppia frizione è da provare. A me non è piaciuta, mi ha sconvolto!!!
Ovviamente parlo per me, ma vi garantisco che l'idea, pur non essendo innovativa e/o futuristica, è da considerare intrigante.
L'ho provato con un mezzo da 52cv, non oso pensare con 129cv.
Aspetto in ansia una prova su strada con quel tipo di cambio sulla mia tipologia di moto, ossia la enduro stradale.
Lo so che già la facevano sulla vfr, ma non amo i semi manubri. Stesso dicasi della fjr o altre.

Boxerfabio
07-03-2012, 17:12
ok ci siamo, il cambio mi sta bene. è una innovazione non presente fino ad ora in questo segmento. ma qui si grida al miracolo parlando della versione con cambio tradizionale.

Sgomma
07-03-2012, 17:35
Ci risiamo...passano gli anni per tutti..!!!, eppure difronte ad una nuova moto che entra sul mercato, specialmente se nello stesso segmento della moto che abbiamo, allora la si percepisce subito come una minaccia..:snipe::snipe: e si scatenano le critiche e la caccia all'aspetto da denigrare per enfatizzare la superiorità della propria moto e della propria scelta...:violent1::violent1:

Comportamento infantile, ma, sappiamo che quando si parla della nostra passione (le due ruote) si tende a tornare "più giovani"..e quindi in una certa misura va accettato ..ma non esageriamo!!

Inoltre.. evitiamo parlando di GS e MS a aun lato e CT dall'altro, di riproporre il vecchio e stantio confronto che dura ormai dai primi anni 80, tra coloro che preferiscono un biciclindrico e coloro che preferiscono un polifrazionato.. :mad::mad:

Per me il GS rimarrà la moto più venduta, perché (almeno la STD) è molto leggera rispetto alla concorrenza e facilissima da condurre, inoltre consuma meno delle altre...sono tre grossi motivi. Sono anche convinto che il nuovo GS a liquido avrà molti estimatori, ma non pochi preferiranno mantenere l'attuale GS per i motivi sopra detti e per la sua maggiore semplicità.!

La CT si propone come la prima endurona a 4 cilindri, e che piaccia o no questo fatto non è cosa da poco. Questo comporta svantaggi (peso e consumi maggiori) ma anche vantaggi..che non si esauriscono come stigmatizza Lupo nelle minori vibrazioni, si aggiunge infatti una maggiore elasticità di marcia, e il piacere di sentire un motore che gira più rotondo e lineare, e che , a mio avviso stanca meno.




La CT a mio avviso, comunque rappresenta una soluzione nuova, che prima non c'era, non è sovrapponibile né al GS né al multisrada... piacerà ad alcuni non certo a tutti..ma di sicuro entrerà nel novero delle endurone stradali o similari, che si spartiranno il mercato!!;)

Flavio56
07-03-2012, 17:47
Come non quotare Sgomma...

Io ho provato la versione normale e mi è piaciuta molto, ora aspetto di provare la versione con DCT poi metterò in vendita il mio GS....

Ogni tanto bisogna cambiare no? Poi, come ho già scritto in altri thread la nuova politica di BMW di fare un modello nuovo ogni due anni proprio non mi va giù...

cobra65
07-03-2012, 17:47
Vi risulta che la Multistrada (considerando la cavalleria) consumi poco?

Si assolutamente... puo' fare anche i 18 in urban... comunque nessuno dei miei amici è sceso sotto i 16... che per una moto del genere è un bell'andare...

io con il GSA sono intorno ai 17.8... quindi piu' o meno...

Flavio56
07-03-2012, 17:55
Certo che anche questa storia dei consumi....

Su una media di 10.000 Km annui considerando che il GS fa i 18 e la CT fa i 14 (da verificare) la differenza è di circa 285 euro, direi accettabili visto il risparmio sul prezzo d'acquisto no?
comunque non dovrebbe essere un problema per chi spende 17-20 K euro per comprarsi un giocattolo....

Ducati 1961
07-03-2012, 18:03
Il problema e' la minor autonomia che per una moto destinata ai viaggi a lungo raggio e' un fattore importante ...

Ducati 1961
07-03-2012, 18:06
La CT si propone come la prima endurona a 4 cilindri, e che piaccia o no questo fatto non è cosa da poco. Questo comporta svantaggi (peso e consumi maggiori) ma anche vantaggi..che non si esauriscono come stigmatizza Lupo nelle minori vibrazioni, si aggiunge infatti una maggiore elasticità di marcia, e il piacere di sentire un motore che gira più rotondo e lineare, e che , a mio avviso stanca meno.
La CT a mio avviso, comunque rappresenta una soluzione nuova, che prima non c'era, non è sovrapponibile né al GS né al multisrada... piacerà ad alcuni non certo a tutti..ma di sicuro entrerà nel novero delle endurone stradali o similari, che si spartiranno il mercato!!;)

Scusa ma anche la Versys 1000 e' un 4 cilindri ( adesso mi dirai che e' innovativa perché e' un 4 a V ? ) .
Secondo me il 4 cilindri , su questa tipologia di moto non serve a nulla ( meglio 3 ... ) ...

panzer
07-03-2012, 18:29
[QUOTE=Sgomma;6526296]Ci risiamo...passano gli anni per tutti..!!!

straquoto tutto quello che hai scritto.

Flavio56
07-03-2012, 18:30
Dai Ducati, la CT dovrebbe avere 22lt quindi 300 Km li fai, a me dopo due ora fa male il popò e non mi dispiace affatto sgranchirmi le gambe e farmi un bel caffè....;)

La Versys è sicuramete una grande moto con un grandissimo difetto:

E' BRUTTA!!

Sgomma
07-03-2012, 18:36
DUCATI 1961 "Secondo me il 4 cilindri , su questa tipologia di moto non serve a nulla ..."

Ma tu sei solo uno...con le tue preferenze..

Un giudizio assolutista come il tuo, dovrebbe prima di essere emesso, tener conto che non tutti cercano le stesse cose su una moto...!!

Ducati 1961
07-03-2012, 18:39
"Secondo me il 4 cilindri , su questa tipologia di moto non serve a nulla ( meglio 3 ... ) ..."

Ma tu sei solo uno...con le tue preferenze..

Un giudizio assolutista come il tuo, dovrebbe prima di essere emesso, tener conto che non tutti cercano le stesse cose su una moto...!!

Infatti ... e siccome siamo in democrazia , io esprimo il mio parere e non pretendo sia condiviso da pochi o tanti ...

Ducati 1961
07-03-2012, 18:40
Ahí ahí Sgomma , mi sa che a forza di rispondermi hai disimparato a quotare ( come me..):lol::lol::lol:

Sgomma
07-03-2012, 18:42
no..è che se la frase è breve preferisco riportarla...;)

Ducati 1961
07-03-2012, 18:42
Dai Ducati, la CT dovrebbe avere 22lt quindi 300 Km li fai, a me dopo due ora fa male il popò e non mi dispiace affatto sgranchirmi le gambe e farmi un bel caffè....;)

La Versys è sicuramete una grande moto con un grandissimo difetto:

E' BRUTTA!!

Si parlava di moto innovativa non di moto esteticamente bella ( per me e' brutto anche il GS e appena passabile la nuova MULTI .. )

Flavio56
07-03-2012, 18:42
Per la cronaca un GS con la stessa configurazione della CT (ABS, controllo di trazione, cerchi a raggi, paramani, indicatori a led, computer di bordo) costa 17.100 euros...

la CT con l'aggiunta del cavalletto centrale, che non dovrebbe essere optional, ne costa 14.400......

Ducati 1961
07-03-2012, 18:43
no..è che se la frase è breve preferisco riportarla...;)

Posso chiederti una cosa ? Ma tu una Triumph l'hai mai provata ? Magari la Tiger 1050 ? Beh provala e poi mi dirai se il motore non e' meglio di quello dell'Honda per il normale uso ...

Flavio56
07-03-2012, 18:47
Si parlava di moto innovativa non di moto esteticamente bella ( per me e' brutto anche il GS e appena passabile la nuova MULTI .. )

infatti ho scritto che è sicuramente valida.....

la Multi è troppo bella, l'unica cosa che non mi piace è il motore, io sono nonno e vado a passeggio, per me è un pò "troppo".....;)

Flavio56
07-03-2012, 18:48
Posso chiederti una cosa ? Ma tu una Triumph l'hai mai provata ...

però tu devi provare la CT....:lol:

Sgomma
07-03-2012, 18:53
Posso chiederti una cosa ? Ma tu una Triumph l'hai mai provata ? ...

No non l'ho ma provata...perché, e si rientra nelle preferenze personali, non ho simpatia verso i motori tre cilindri , forse per aspetti psicologici.
Ne riconosco senz'altro le potenzialità e non ho difficoltà a credere che vadano bene, ma preferisco i 4 cilindri. Tra l'altro la nuova Triumph Tiger explorer 1200 mi piace molto...!!

Ducati 1961
07-03-2012, 18:55
però tu devi provare la CT....:lol:

Beh io un QUATTRO ce l'ho già ... ed e' un SIGNOR quattro ...:eek:

giroingirotondo
07-03-2012, 18:56
poi butta un'occhio fuori, nota la mia mukka e fà: " ma poi cosa te ne frega del peso, vai in giro con quella li"
;)

:gib::gib::bootysha::plasma::snipe::chain::hello2:

Sgomma
07-03-2012, 19:04
chiederei invece a chi è più informato, suggerimenti sulle borse.

Non ho ancora visto personalmente le borse della CT dal vivo , ma sono restio a prenderle in considerazione per seguenti motivi:

- non mi sembrano belle a vedresi..ma forse è perché sono abituato a quelle bicolore del GS..!!
- non mi ci piace la chiusura lampo!
- costano care
- non sono in alluminio ma in policarbonato, il che rende il prezzo ancora più esorbitante.

A questo punto mi chiedo..ma se non si prendono le originali..cosa ci si può mettere?...non credo esistano già borse in alluminio proposte nell'aftermarket, studiate specificamente per sfruttare gli attacchi previsti sulla CT...!

panzer
07-03-2012, 19:31
Ok mi sono convinto,
Le riviste pubblicano rilevamenti,
Ma oggi ho potuto verificare quanto segue:
Da 80 a 150 in sesta non ce ne per nessuno!
I consumi sono nella norma se usata con criterio
La mia Adv bialbero aveva consumi analoghi se la spremevo a limitatore,
Per quanto riguarda la massima velocità cosa che non mi interessa per niente, sono certo che i dati di motociclismo se li sono inventati!
Se a 4000 giri sono a 130 significa che a 7000 sarei a 225.
Quindi non sto a farmi seghe mentali!
A me piace un casino tutto il resto è noia!

piloulisse
07-03-2012, 20:45
chiederei invece a chi è più informato, suggerimenti sulle borse.

Non ho ancora visto personalmente le borse della CT dal vivo

A questo punto mi chiedo..ma se non si prendono le originali..cosa ci si può mettere?...non credo esistano già borse in alluminio proposte nell'aftermarket, studiate specificamente per sfruttare gli attacchi previsti sulla CT...!

In effetti sono un po' poverelle viste e toccate. Sopratutto, si deve lasciare la chiave inserita per aprirle. La cerniera sul top case invece non e' per la chiusura ma apre un soffietto, solo verso il dietro, che permette di aprire a triangolo il coperchio e contenere così' all'interno anche un casco integrale.

Come alternativa avevo pensato a riutilizzare un mio Maxia 55 tech (che ho sulla AT) o ad un top Trekker da 52 Nuovo (che non mi piace tanto, sembra un baule). A tal proposito, ho mandato un email a GIVI e l'ufficio tecnico mi ha risposto che stanno, proprio in questa settimana, studiando gli attacchi dedicati alla CT sia per le laterali che per il Top. Inoltre mi hanno detto che contemporaneamente svilupperanno anche un cupolino maggiorato ? e il paramotore.

panzer
07-03-2012, 21:09
chiederei invece a chi è più informato, suggerimenti sulle borse.

Non ho ancora visto personalmente le borse della CT dal vivo , ma sono restio a prenderle in considerazione per seguenti motivi:

- non mi sembrano belle a vedresi..ma forse è perché sono abituato a quelle bicolore del GS..!!
- non mi ci piace la chiusura lampo!
- costano care
- non sono in alluminio ma in policarbonato, il che rende il prezzo ancora più esorbitante.

A questo punto mi chiedo..ma se non si prendono le originali..cosa ci si può mettere?...non credo esistano già borse in alluminio proposte nell'aftermarket, studiate specificamente per sfruttare gli attacchi previsti sulla CT...!

quello che hanno di superiore è che si sganciano e riagganciano alla velocità della luce, il bauletto ha una piastra brevettata anti vibrazione e sbandamento, il materiale è robusto e sono impermeabili.
il kit completo costa 1500€
il parabrezza maggiorato se lo possono tenere, non mi piacce un caxxo.

http://i43.tinypic.com/2v1sx8z.jpg

Sirandrew1977
07-03-2012, 21:50
Basta mi avete convinto....................la compro.......

chi è che vuole la mia gsa????
:lol:

Ducati 1961
07-03-2012, 22:17
Se me la regali la prendo io ...

dab68
07-03-2012, 22:19
Bella bianca :)

dab68
07-03-2012, 22:21
Scommetto che lo Zumo ci sta a pennello sulla pistra dello manubrio.
È sufficientemente visibile? Oppure è troppo basso?

Sirandrew1977
07-03-2012, 22:28
Se me la regali la prendo io ...

facciamo cosi, io ti regalo la mia ADV e tu mi regali la CT :lol:

panzer
07-03-2012, 22:37
Scommetto che lo Zumo ci sta a pennello sulla pistra dello manubrio.
È sufficientemente visibile? Oppure è troppo basso?

facilissimo da applicare
stesso supporto della boxerona.

mary
09-03-2012, 20:27
dab68:
...stai decidendo per la bianca...?;):lol::lol:
Se cambi la tua Supertenere...non ti parlo più!:(:lol:

Sgomma
09-03-2012, 20:31
Ho potuto provare la CROSSTOURER in un lungo giro, su misto stretto e veloce, su tappetino e su sconnesso, in superstrada ed in città...ho verificato puntualmente molti aspetti dinamici.


Purtroppo l'esito della prova per me, con mia incredibile sorpresa è stato negativo, per vari ed importanti aspetti, che preferisco non citare e, per non rovinare l'entusiasmo di chi l'ha già presa o la sta per prendere preferisco non fare commenti.

Posso solo dire che mi ero portato dietro il libretto degli assegni sicuro che dopo la prova avrei stretto l'accordo economico col conce e firmato il contratto...invece ho dovuto mio malgrado fare retromarcia, prima nei miei convincimenti ed aspettative sulla moto, poi ovviamente sulle mie intenzioni relative all'acquisto...quindi non la prenderò...:rolleyes::rolleyes:

Comunque, non siamo fatti tutti per l astessa moto!!:!::!:quindi che non sia piaciuta a me non significa nulla.
Auguro tante soddisfazioni a chi l'ha presa...;);):lol::lol:

mary
09-03-2012, 20:40
...parla, così mi sembri un mafioso!

Siccome ogniuno ragiona con la sua testa, non è detto che tu non debba dire la tua, anche se non ti è piaciuta.

Parla!:mad:

giroingirotondo
09-03-2012, 20:43
Se me la regali la prendo io ...

per dieci euro la compro io:lol: e gia' ho battuto ducati1961:cool::lol::lol:
facciamo anche 15 (sono un signore!)

giroingirotondo
09-03-2012, 20:47
Ho potuto provare la CROSSTOURER in un lungo giro, su misto stretto e veloce, ..........Auguro tante soddisfazioni a chi l'ha presa...;);):lol::lol:

Anch'io credo che lanciare il sasso e nascondere il braccio non sia il massimo. :(
Puoi anche pensare che faccia schifo e se lo pensi nessuno te lo puo' contestare ma almeno motivare renderebbe giustificabile ogni tua impressione.
Cosi' mi sembra invece davvero un comportamento incomprensibile.
Oh, sbagliero' ma la mia l'ho detta. Senza offesa sia chiaro! :D

dab68
10-03-2012, 07:21
@Mary: no, non esageriamo. Nutro solo interesse sulla tipologia del cambio e motore. Per ora è presto. Ci farò un pensiero quando sarà il momento giusto.

Oggi ci sono le porte aperte. Vediamo satesera i commenti.

Sgomma
10-03-2012, 07:43
Anch'io credo che lanciare il sasso e nascondere il braccio non sia il massimo. :(
Puoi anche pensare che faccia schifo e se lo pensi nessuno te lo puo' contestare ma almeno motivare renderebbe giustificabile ogni tua impressione.
... :D

Ma che nascondere il braccio… mi pare di aver detto chiaramente di esser rimasto deluso dalla prova, non ho mica usato mezzi termini, è solo che volevo evitare sterili polemiche!!:(

Ad ogni modo, visto che altrimenti vengo citato come un “mafioso” da Mary::cool::cool::cool:…provo a riportare le mie impressioni, avvisando che per non pochi aspetti, risultano essere decisamente controcorrente rispetto a quelle pubblicate on line dalle varie testate e riferite dai vari tester:rolleyes::rolleyes:. Per altro su vari aspetti, un confronto col GS è inevitabile.

La moto risulta esteticamente gradevole, ben fatta e rifinita:lol:. Mi piace meno la zona del pozzetto centrale dove passa il cannotto di sterzo. Disorienta un po’ infatti, il vedere le teste delle forcelle così basse, collegate al manubrio tramite dei distanziatori decisamente lunghi!!... In pratica la chiave di accensione risulta essere situata dentro il pozzetto, circa 15 cm più in basso rispetto al manubrio e circa 8 cm più in basso rispetto al quadro strumenti. C’è molta plastica in giro per la moto, dal becco fino ai rivestimenti del telaio dove si agganciano le borse, il che appare ampiamente giustificato dalla necessità di risparmiare peso e comunque tutte le parti appaiono realizzate con cura e sono esteticamente ineccepibili. Meno giustificabile invece la mancanza di un cavalletto centrale, carenza non condivisibile su una moto di questo peso:rolleyes:.


Ma è la dinamica della moto che più m’interessa.

Posizione di guida: A fermo, appoggiando i piedi a terra, si percepisce la base della seduta come larga ed impatta nella parte alta ed interna delle cosce, (io sono alto 177cm), mentre durante la marcia e con i piedi sulle pedane, la seduta appare comoda e non ha problemi. La postura è simile a quella del GS con il busto che risulta di qualche grado più inclinato in avanti.

Quadro strumenti: compatto ed abbastanza completo. Leggibilità buona tranne che per il contagiri, con numeri piccoli e poco visibili, cui si aggiunge una barra indicatrice che sale grossolanamente con tacche da 200 giri ciascuna.:cwm21:

Protezione : Il piccolo parabrezza non serve a nulla, anche in posizione alta si viene investiti da una massa d’aria notevole, che in velocità rigonfia il giaccone, anche il casco è molto esposto al vento il che non favorisce il confort di marcia e la silenziosità. Si tratta credo, di un peccato veniale vista la disponibilità a 155 euro di un parabrezza maggiorato che promette una ben maggiore protezione e che non tralascerei tra gli optional da prendere!

Cambio: silenzioso e di buon livello durante la marcia, morbido e preciso soprattutto nel salire di marcia, un pelino meno in scalata. Non è però il livello del cambio cui altre giap sportive mi avevano abituato. Da notare che se ci si ferma con una marcia alta tirando la frizione, poi da fermi difficilmente si riuscirà a scalare le marce per raggiungere il folle.

Cardano: non da esito a strappi o rumori di sorta, nemmeno se strapazzato. Direi uno degli aspetti migliori della CT. Qualche episodio di attacco brusco lo si nota solo se circolando in 1° e 2° marcia, nel traffico cittadino, si procede piuttosto brutalmente col dare e togliere gas. Solo in questo caso si avverte un vistoso effetto on/of, facilmente evitabile se si usa gradualità e sensibilità nella gestione della manopola del gas nei suoi primissimi gradi di rotazione.

Comportamento dinamico e sospensioni: la CT nelle svolte cittadine a gomito o nel traffico, appare sufficientemente disinvolta grazie al manubrio largo e non fa sentire il suo peso.
Nel misto stretto si percepisce un baricentro più alto rispetto al GS, l’ingresso in curva è più lento e la discesa in piega appare meno confidenziale. Ad esempio si presta certamente meno rispetto al GS, quando ci si trova in un tornante a gomito, ad essere presa per le corna e tirata giù come una motardona, mentre nelle curve più aperte scende facilmente in piega, ma permane un pochino la sensazione che tenda a cadere verso l’interno, effetto probabilmente dovuto al baricentro più alto rispetto al GS e che impone un pelo di attenzione in più. Appare invece decisamente stabile e rigorosa nel misto veloce. Accelerando nelle uscite di curva, tende a divenire francamente sottosterzante e ad allargare la traiettoria con l’anteriore, il che sempre rispetto al GS porta ad aprire il gas un pochino più tardi. Insomma nel misto stretto non è una mangiacurve come il GS, ma si difende bene sul misto veloce.
Tuttavia, il comportamento su strada della CT, a mio avviso più che dalle quote ciclistiche è penalizzato dalle sospensioni, che io trovo decisamente inadeguate e sulla cui critica concordo pienamente con Kevin Ash. Cerco di spiegarmi: Contrariamente a quanto si potrebbe supporre, in un confronto col GS, quello che emerge evidente non è il beccheggio dovuto alla tradizionale forcella rispetto al duolever, che, anche se c’è e lo si nota, rimane contenuto e gestibile, ma il fatto che la forcella è incapace di assorbire le asperità del manto stradale più accentuate. Su rappezzi d’asfalto, sconnessioni, crepe ecc, la forcella anteriore risulta decisamente brusca, trasmette violentemente degli scossoni al manubrio, che nei casi più evidenti, va impugnato con decisione per non vederselo sfuggire di mano. Non meno problematica è la sospensione posteriore, degna compagna della forcella anteriore, non meno brusca ed incapace di assorbire le asperità. Non è solo un problema di comodità, posto che passando a 130 sopra le giunture di un cavalcavia autostradale, la botta che trasmette la sospensione posteriore la senti tutta nel fondo schiena, ma è soprattutto un problema di stabilità che su asfalti sconnessi è bassa. Le sospensioni non copiano l’asfalto in queste condizioni e tendono su asperità ravvicinate a saltellare!!
Su strada perfettamente asfaltata, ovviamente tutti questi aspetti scompaiono e la moto diviene certamente più godibile e veloce. E’ come se si guidasse una ipersport, valida con asfalto buono, ma se come spesso capita su strade comuni, il manto stradale è vecchio e maltenuto, l’andatura diviene necessariamente lenta e disagevole, lontana e non paragonabile a quella del GS!!:-o:rolleyes:
Il che può anche andar bene per qualcuno, ma personalmente su una moto di vocazione TOURER, mi sarei aspettato un comportamento diverso delle sospensioni.

Motore: vediamo prima gli aspetti positivi: la coppia è buona, la potenza adeguata. L’erogazione è lineare senza buchi, e diviene possente negli ultimi 2.000 giri. Confrontandosi col GS, ma vado a sensazione, direi che il boxer ha qualcosina in più ai medi e la CT agli alti e da la sensazione di allunghi maggiori. Ma, a mio avviso, il 4 cil della CT non mantiene le promesse su un punto fondamentale…le vibrazioni!..Non aspettatevi un motore che gira liscio e rotondo come un ottimo 4 cil in linea perché non è così e si rimane molto delusi.
A bassi giri il motore ha una elasticità buona, superiore al GS, ma dando gas, il motore pulsa parecchio ed è ruvido fino a 2.500 giri, altro che “riprendere da 1500 giri in 6° senza alcun sussulto” come scrivono su moto.it..!! Questo porta ad usare il cambio più di quanto non ci si aspetti, proprio per evitare di sentire la ruvidità del motore sotto i 2500, e ciò inficia buona parte del vantaggio che discende da una maggiore elasticità, quale normalmente ci si attende da un 4 cil. Rispetto ad un bicilindrico.
il 4 a V Honda gira liscio dai 2.500 ai 4.000 giri, ma salendo di giri compaiono vistose vibrazioni ad alta frequenza, tollerabili a velocità costante, ma fastidiose sia in accelerazione che in rilascio, tanto al manubrio quanto alle padane ed al sotto sella. Altro che assenza di vibrazioni!!:mad::mad::mad:
Se lo si vuol verificare, si provi anche camminando in leggera discesa, tenendo i piedi sulle pedane, a tirare la frizione e poi portare per alcuni secondi il motore a girare costantemente a 4.000 giri, e ci si renderà conto che le vibrazioni offerte dal 4 c a v sono ben presenti e fastidiose. Ovviamente se si sale di giri aumentano ancora!! Questo aspetto costituisce almeno per me un problema non da poco, posto che da tale motore il confort di marcia e l’assenza di vibrazioni erano tra i plus più attesi!!
Honda dichiara che grazie a questa architettura non ha avuto bisogni di mettere un contralbero per annullare le vibrazioni di 1° ordine..bhè io dico che avrebbe fatto molto meglio a mettercelo, perché l’attuale 4 c a V vibra non meno del boxer, da 4.000 fino agli 8.000 giri di strumento e per un 4 cl non è accettabile.

Frenata: buona e progressiva, a patto di frenare una frazione di secondo prima col pedale e poi con la leva al manubrio. Evidente però l'effetto di raddrizzamento generato dall'azionamento del freno anteriore se lo si usa in curva o all'ingresso di curva!

Consumi: Non ho fatto un controllo di precisione, ma mi sono sembrati meno elevati di quanto si legge. Camminando in maniera turistica, sfruttando i motore tra i 2500 ed i 4.000 giri, ed utilizzando le marce alte, a mio avviso si possono tranquillamente fare i 16 km/l.


Valutazione finale. Credo che Honda abbia sprecato un’ottima occasione. :(

panzer
10-03-2012, 08:02
Analisi perfetta!
Per quanto riguarda le sospensioni io ho variato sia davanti che dietro tutte le regolazioni standard, e domenica andrò al mare e ti dirò se funonzia meglio,
La mia non vibra niente, ma niente, booooooo.....
Spero che sia affidabile e che non mi rompa i maroni come il boxer, da antenna anulare a cuscinetto cardano....
Comunque complimenti per la tua prova, obiettiva e competente!
Buon week-end!

Sgomma
10-03-2012, 08:08
Grazie Panzer..

Sono contento di sapere che la tua non vibra..:lol::lol:

Quanto ad affidabilità, credo che Honda non sia seconda a nessuno!!

Goditela!!:D:D;)

mary
10-03-2012, 08:26
sgomma:
Ad ogni modo, visto che altrimenti vengo citato come un “mafioso” da Mary:…:lol::lol::lol:
Naturalmente stavo scherzando..., non è che ti sei offeso, vero?:lol::lol::lol:

Sgomma
10-03-2012, 08:28
per avermi chiamato mafioso??!!...ma che dici.. e poi al massimo...saremo in 2..:lol::lol::lol:;)

mary
10-03-2012, 08:36
Hai fatto una buona analisi, certamente personale ma utile per tutti.
Grazie.

TAG
10-03-2012, 08:45
No non l'ho ma provata...perché, e si rientra nelle preferenze personali, non ho simpatia verso i motori tre cilindri , forse per aspetti psicologici.


Sgomma, il tre 1050 è da provare!
Se nel 1200 hanno avuto la capacità di mantenerne lo stesso "andare" equilibrato, sarà un motorone eccezionale.

Per la CrossT, per fortuna ti sei salvato ahahahah
L'unico V che trasmette veramente ZERO VIBRAZIONI è quello del Pan European, che non ha parentele con gli altri prodotti Honda.

Se porteranno questo nuovo 1200 sulla futura Pan, da questo punto di vista sarà un passo indietro (a meno che non aggiungano sistemi di annullamento vibr.); su quella moto, il motore era l'unica cosa che non aveva bisogno di essere rinnovato

nico62
10-03-2012, 08:47
Ciao Sgomma, diciamo che io mi trovo più in accordo con i tester delle varie riviste, gli ammortizzatori sono regolabili sia precarico che ritorno :), si possano aggiustare a piacimento (anche se quella da me provata non ha rivelato tali "problemi"nemmeno nelle buche di uno sterratino)...
a me la cosa che ha entusiasmato di più è proprio il motore, in basso lo senti un pò ruvido come un bicilindrico e allo stesso tempo lineare ed elettrico nel salir di giri, svelto, senza impuntamenti e assolutamente privo di vibrazioni rilevanti a qualsiasi regime di giri, vero che a 1500 giri in sesta non spalanchi, pena battiti in testa e sussulti, comunque puoi riprendere tranquillamente dosando un pò il gas, mentre dai 2000 puoi proprio aprire tutto senza apparenti scompensi, per contro il cambio del modello provato era rumoroso nelle prime tre marce, l'innesto della prima e seconda con un forte clunk per intenderci, ma aveva solo 90km...per il parabrezza... quello maggiorato arriva insieme alla moto...che dire io l'ho trovata FANTASTICA, facile, intuitiva, comoda e ...insomma il motore è una meraviglia! parere personalissimo nè;)

giroingirotondo
10-03-2012, 11:58
Ma che nascondere il braccio…
....
Valutazione finale. Credo che Honda abbia sprecato un’ottima occasione. :(

Vedi che ho fatto bene a "provocarti"?;). Hai fatto un'ottima recensione, ovvio che personale ma completa ed esaudiente. :D:D
Complimenti! Lamps. :D

63roger63
10-03-2012, 12:17
L'unico dubbio che ho è l'autonomia.
E' una pecca che una "tourer" non può avere...IMHO.
:(

Sgomma
10-03-2012, 12:35
Sgomma, il tre 1050 è da provare!
...
Se porteranno questo nuovo 1200 sulla futura Pan, da questo punto di vista sarà un passo indietro (a meno che non aggiungano sistemi di annullamento vibr.); su quella moto, il motore era l'unica cosa che non aveva bisogno di essere rinnovato

Se trovo un conce Triumph disponibile..la provo volentieri!!:cool:

Sul resto ti do ragione.;)

aspes
10-03-2012, 13:10
ho letto la prova su motociclismo e sono stato attratto dai dati a confronto con le altre. Non mi tornano molto i pesi, per il gs con millemila opzionali da' 229 kg (MI PARE), mi sembra ottimistico.

Luponero
10-03-2012, 13:12
Consumi: Non ho fatto un controllo di precisione, ma mi sono sembrati meno elevati di quanto si legge. Camminando in maniera turistica, sfruttando i motore tra i 2500 ed i 4.000 giri, ed utilizzando le marce alte, a mio avviso si possono tranquillamente fare i 16 km/l.
(

E grazie....
Tra i 2500 e i 4000 giri puoi sfruttare una Harley, non un 4 a V.

panzer
10-03-2012, 13:59
ho letto la prova su motociclismo e sono stato attratto dai dati a confronto con le altre. Non mi tornano molto i pesi, per il gs con millemila opzionali da' 229 kg (MI PARE), mi sembra ottimistico.
l'ho già scritto, con il pieno l'ADV 2010 pesava 270,
poi ognuno....

panzer
10-03-2012, 14:01
E grazie....
Tra i 2500 e i 4000 giri puoi sfruttare una Harley, non un 4 a V.
ho visionato i filmati dei collaudatori, sono sempre a tutta manetta, e sempre con marce corte 2/3, eccerto che consuma, di sicuro non ho mai visto un cavallo correre a pancia vuota.

panzer
10-03-2012, 14:02
Se trovo un conce Triumph disponibile..la provo volentieri!!:cool:

Sul resto ti do ragione.;)

se non avessi già comprato la CT, sicuramente avrei preso la Triumph, di Tiger ne ho avuti 2, e il tre cilindri mi piace molto.

mambo
10-03-2012, 14:03
E che ci azzecca l'ADV con il Crosstourer ??? :confused:

Con il serbatoio che si ritrova il CT, l'unico paragone può essere solo con il Gs Std....imho ;)

panzer
10-03-2012, 14:17
E che ci azzecca l'ADV con il Crosstourer ??? :confused:

Con il serbatoio che si ritrova il CT, l'unico paragone può essere solo con il Gs Std....imho ;)
centra per la risposta all'amico Aspes.

comunque ho pesato anche la gs precedente modello 2008, e non si discosta poi di molto...

mambo
10-03-2012, 14:24
Non sò cosa ci avevi messo sopra nel Gs 2008, ma solo per la differenza di benzina, ferri e quant'altro non di serie sul Gs std, minimo minimo, devono essersi una trentina di kg....
se questo vuol dire non discostarsi molto, allora sono d'accordo anch'io ;)

panzer
10-03-2012, 14:31
Non sò cosa ci avevi messo sopra nel Gs 2008, ma solo per la differenza di benzina, ferri e quant'altro non di serie sul Gs std, minimo minimo, devono essersi una trentina di kg....
se questo vuol dire non discostarsi molto, allora sono d'accordo anch'io ;)
guarda la mia ex gs era full optional, più tubi paracilindri e selle adv, supporto navigatore, supporto bauletto e quattro cianfrusaglie, ma scordati i 30 kg di differenza, le ho avute entrambe, e le ho pesate in ordine di marcia, e io non sono un brochure...

panzer
10-03-2012, 14:36
ricavato dal sito Bmw

ADV
Peso dichiararto
a secco 2) 223 kg
peso a vuoto senza tutti i liquidi di esercizio.

gs

Peso a secco 2) 223 kg
Peso in ordine di Marcia con peso di benzina 1) 256 kg

in conformità alla norma 93/93/CE, con tutti i liquidi di esercizio e serbatoio carburante riempito al 90% della capacità utile

mambo
10-03-2012, 14:49
secondo quanto scrivi, le due moto, a secco (pur avendo una configurazione di accessori di serie diversi ) pesano uguale,
ergo devo dedurre che se dall'adv, togliamo i ferri pesa meno dello std pur con il serbatoio più grosso, parateste paramani ecc..ecc..:rolleyes:

non ti sfiora il dubbio che ci sia qualche errore nei dati da te riportati ???:confused:

dab68
10-03-2012, 15:11
Riprovata oggi, usandola anche in tratto veloce.
I pareri sono sempre personali, ovviamente.
Le marce sono lunghe, colpa del frazionamento? Non sono abituato al 4 cilindri.
L'unico 4 avuto è stato il KGT, ma a 60 km/h stavo già di 6° ed il cambio te lo scordavi.
Oggi dovevo ricordarmi che c'era sempre una marcia per salire (a velocità che diventavano folli!!!).
1-2-3-4 e segnava già 175km/h come senno fosse nulla (non arrivavo neanche a 1/2 giri).
E motociclismo scrive 209 km/h! Ma che si sono fumati?
Non ve lo scrivo neanche che cifra ho letto sul tachimetro. E con che facilità ci è arrivato...
Per me ha un solo difetto (per il mio stile di guida), il manubrio è ruotato troppo all'indietro. Non so se era per stare più vicino al pilota, la la leva frizione guardava troppo in alto. Troppo ruotato. in Honda mi hanno detto che è così?!?!?!?!
Si parla di vibrazioni, ma io non sento nulla che mi dia fastidio su questa CT.

dab68
10-03-2012, 15:17
Ah, ho riprovato anche l'Integra col DTC.
Ripeto che il cambio DTC è una figata unica.
Ri-apprezzato nuovamente. Logica delle cambiate = super.
Ho dimenticato di cazzeggiare con + e -. Messo in D (neanche S) e via.
Usata in salita ed in discesa, a manetta e a passeggio. Quando stai pensando di mettere o togliere una marcia, lui lo fa un battito di ciglia prima.
Ammetto publicamente di essere innamorato della mancanza della leva frizione.
Non l'avevo mai provato prima in nessuna altra moto.
Bene, su questa (e con soli 53cv - l'Integra è un fenomeno!!!) fa sbandare il piacere di guida.

dab68
10-03-2012, 15:22
Provato di nuovo il cambio DTC sull'Integra...

SUPER + SUPER + SUPER

Questa volta ho lasciato il pulsanti + e - ed ho fatto fare tutto a lei = Perfetta.
Salite, discese, a manetta, bruciasemafori, a passeggio... come volete volete, la marcia è sempre quella giusta. PUNTO
Se pensi "ma qui metterei la...." bene, ti sbagli perché guideresti da cazzone :)

La prossima volta che cambierò la moto ....

dab68
10-03-2012, 15:24
Scusate, ho postato 2 volte lo stesso pensiero, pensavo non l'avesse caricato.

lucar
10-03-2012, 15:25
ho letto la prova su motociclismo e sono stato attratto dai dati a confronto con le altre. Non mi tornano molto i pesi, per il gs con millemila opzionali da' 229 kg (MI PARE), mi sembra ottimistico.

Già scritto varie volte il mio std con esa pesava 230 in riserva la mia adv sempre in riserva con una tacca 238kg con la differenza che non ha esa ma bitubo.. pesata con pese bilanciai...le stesse pese che uso per vendere maiali...

panzer
10-03-2012, 16:11
Già scritto varie volte il mio std con esa pesava 230 in riserva la mia adv sempre in riserva con una tacca 238kg con la differenza che non ha esa ma bitubo.. pesata con pese bilanciai...le stesse pese che uso per vendere maiali...



Chiama subito un tecnico che te la
perché se vendi i maiali con quella bilancia come minimo fai della beneficenza ai tuoi clienti !

lucar
10-03-2012, 16:36
Pesa ok ;-)
Panzer occhio ai quote è tutto il 3D che rispondi ai messaggi precedenti quotando.. Non è necessario in quanto è sottinteso...

nico62
10-03-2012, 17:25
è la seconda volta che lo scrivo, se leggi a pag 73 di Motociclismo l'intervista al sig. Genteki Rider, è riporetato a lettere cubitali: abbiamo autolimitato elettronicamente la velocità massima, che altrimenti sarebbe stata superiore ai 230kmh!

anche per me vibrazioni...zero!!;)

dpelago
10-03-2012, 18:59
Motore: le vibrazioni!..Non aspettatevi un motore che gira liscio e rotondo come un ottimo 4 cil in linea perché non è così e si rimane molto delusi.
A bassi giri il motore ha una elasticità buona, superiore al GS, ma dando gas, il motore pulsa parecchio ed è ruvido fino a 2.500 giri, altro che “riprendere da 1500 giri in 6° senza alcun sussulto” come scrivono su moto.it..!! Questo porta ad usare il cambio più di quanto non ci si aspetti, proprio per evitare di sentire la ruvidità del motore sotto i 2500, e ciò inficia buona parte del vantaggio che discende da una maggiore elasticità, quale normalmente ci si attende da un 4 cil. Rispetto ad un bicilindrico.
il 4 a V Honda gira liscio dai 2.500 ai 4.000 giri, ma salendo di giri compaiono vistose vibrazioni ad alta frequenza,


Valutazione finale. Credo che Honda abbia sprecato un’ottima occasione. :(

C'è qualche cosa che non torna. Io ho appena finito il rodaggio del mio esemplare, e proprio non mi ritrovo in quanto scrivi.

Se esiste un comparto nel quale Honda fa la differenza è il propulsore.

I numeri sono numeri, e pertanto incontestabili, ma a sensazione in V4 straccia la concorrenza in quanto ad elasticità.

La capacità di ripresa a qualsiasi regime con un qualunque rapporto innestato sono sorprendenti. Il tiro è infinito, e di una dolcezza sconosciuta a qualsiasi bicilindrico.

Di vibrazioni, neppure l'ombra.

Se il giudizio iniziale da parte mia era decisamente positivo, ora sono addirittura entusiasta delle prestazioni del V4. Penso Tu abbia provato un esemplare non a punto. Non spiega diversamente il Tuo commento, che credimi non trova riscontro nel mio esemplare... e da quanto leggo sulle varie riviste, neppure in quelli testati dalla stampa.

Le sospensioni? Come dicevo nel primo post, sono da moto stradale. Scordiamoci il confort di una Supertenere. E' il dazio da pagare per avere una superiorità ciclistica sul veloce.

Per il resto che dire. De gustibus. ;)

Dpelago CrossTourere 1200

nico62
10-03-2012, 19:12
Dpelago ciao, ti sei fatto più o meno un ida sui consumi?

aspes
10-03-2012, 19:12
mi pare che Sgomma abbia una particolare sensibilita' alle vibrazioni leggendo i suoi vari post. Niente da dire, ma forse lui le avverte in maniera particolare.

nico62
10-03-2012, 19:16
ricordarsi di escludere la vibrazione al cellulare è fondamentale....

Sgomma
10-03-2012, 19:39
Parlando di poli frazionati, negli ultimi 4 cil giap che ho avuto (GSXR 1000) il livello delle vibrazioni era molto contenuto. Sulla GT 1300, le vibrazioni erano assenti fino a 5.000 giri ma poi arrivavano con forza e divenivano fastidiosissime intorno ai 6500 giri.
Il K6 invece non vibra proprio, mai, a nessun regime.
Sulla CT, ho già detto e non mi ripeto. Non so se la moto da me provata fosse o meno a posto, io l'ho presa che aveva 9 km, ma ribadisco che tirando la frizione mentre si era in marcia e portando il motore a 4000 giri costanti, le vibrazioni divenivano decisamente evidenti, tanto da dare fastidio.

Comunque la settimana prossima ne proverò un'altra presso un'altro conce e verificherò di nuovo sia vibrazioni che sospensioni!

Saetta
10-03-2012, 19:50
A quanto leggo anche la CT gode del problema "sospensioni non eccelse" , insieme alla GS ed a una miriade di altre moto.
La Ohlins (Bitubo ecc ecc) ringrazia :lol:

Ducati 1961
10-03-2012, 19:52
Anche il mio KGT non vibra ...

dpelago
10-03-2012, 20:04
Dpelago ciao, ti sei fatto più o meno un ida sui consumi?

Circa 15 Km/ lt.

Ma ancora do il gas con parsimonia.

Tieni conto però che ho guardato il dato consumi solo per la curiosità che l'argomento suscita su QDE. Pertanto la mia resta una indicazione un po' spannomentrica.

Dpelago CrossTourere 1200

panzer
10-03-2012, 20:49
con pochi clik il reparto sospensioni è ok, la CT viene consegnata in posizione standard, vibrazioni nada de nada in qualsiasi situazione.

pacpeter
10-03-2012, 22:28
sgomma: ho ripescato quanto hai scritto poco tempo fa.


eccolo (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=6512901&postcount=205)

qualcosa non torna, scusami ma proprio non capisco come sia possibile cambiare idea in un modo così drastico . sembra che tu abbia provato due moto diverse..........

lucar
10-03-2012, 22:45
Boh avrà forse avuto un attacco di Parkinson ?? ;-)
Senza offesa s'intende ...

euronove
10-03-2012, 22:58
Ah, ho riprovato anche l'Integra col DTC.
Ripeto che il cambio DTC è una figata unica.
Ri-apprezzato nuovamente. Logica delle cambiate = super.
Ho dimenticato di cazzeggiare con + e -. Messo in D (neanche S) e via.
Usata in salita ed in discesa, a manetta e a passeggio. Quando stai pensando di mettere o togliere una marcia, lui lo fa un battito di ciglia prima.
Ammetto publicamente di essere innamorato della mancanza della leva frizione.
Non l'avevo mai provato prima in nessuna altra moto.
Bene, su questa (e con soli 53cv - l'Integra è un fenomeno!!!) fa sbandare il piacere di guida.

Sul 3ad dell'Integra ho lodato la possibilità di cambiare marcia manualmente durante la funzione automatica (senza deselezionarla), ma mi sembra di capire che la centralina sia brava al limite della premonizione...
(per un problema fisico oggi non ho potuto provarlo, il dct, sic!)

pacpeter
10-03-2012, 23:28
Non si quotano i messaggi immediatamente precedenti

non si fanno quote integrali, solo la parte che interessa


chiaro??????????

dab68
11-03-2012, 01:29
Ma il motivo? Si intasa il server?
Tanto per sapere.

pacpeter
11-03-2012, 08:22
motivo:
1 e anche l'unico necessario: è scritto nel regolamento che tutti noi abbiamo letto e accettato....................

spiegazione: appesantimento inutile del server, fruibilità della lettura che con i continui quote risulta rallentata .

per favore cerchiamo di starci attenti

Sgomma
11-03-2012, 09:41
sgomma: ....
qualcosa non torna, scusami ma proprio non capisco come sia possibile cambiare idea in un modo così drastico . sembra che tu abbia provato due moto diverse..........

Pac...come scrissi nel mio "primo contatto" provai la moto per alcuni km (3-4 km in tutto) e su un piazzale dove provai a fare degli 8, la moto non era nemmeno targata e non si poteva fare altro.

Ad ogni modo se davvero rileggi i miei interventi ti accorgi che

-il giudizio positivo su estetica e finiture l'ho confermato
-la buona e comoda posizione in sella l'ho confermata
- la possibilità, malgrado le quote ciclistiche, di usare la moto con disinvoltura nelle piccole manovre ad angolo in 1° ed in città, l'ho confermata
- la buona impressione di cambio e cardano è stata sostanzialmente confermata, con l'aggiunta di considerazioni derivanti da una prova su strada estesa

gli aspetti sostanzialmente negativi, per me ovviamente, che sono emersi nella seconda prova sono stati tre:

- le sospensioni: credo non ci sia bisogno di spiegare come per valutarle non sia certo sufficiente farci un paio di km su un rettilineo, al contrario nella prova successiva ho percorso strade tortuose e di montagna, tratti con asfalti curati ed altri con strade dissestate, ho potuto vedere come si comporta incrociando le giunzioni di un cavalcavia a 130 ecc....chiaro che siano emersi aspetti che non potevo verificare in pochi km....

- Le vibrazioni del motore. Sono emerse chiare a regimi elevati, e per le medesime ragioni esposte sopra, non le avevo percepite in un tratto di strada dove si e no potevo mettere la terza, le ho potuto apprezzare invece in una prova su strada estesa.

-la frenata, non tanto per potenza e progressività, ma per l'evidente effetto raddrizzante generato dal freno anteriore(leva al manubrio) se utilizzando in curva o in ingresso di curva. Tale aspetto nella mio primo contatto non era valutabile, perché la moto nuovissima non frenava nemmeno!

Vorrei anche dire, che non sono stato affatto contento di aver riscontrato questi aspetti a mio avviso "migliorabili" della moto..se non altro perché ero deciso a prenderla, il mio KTM era già stato messo in vetrina come anticipo sul contratto ed alla fine della prova avrei dovuto staccare l'assegno e firmare il contratto...invece vi ho dovuto rinunciare e riprendermi il KTM...

Ovviamente, la mia valutazione è personale...e molti la penseranno diversamente..è bene che sia così altrimenti compreremmo tutti la stessa moto..comunque non sono il solo ad aver avuto valutazioni critiche....questo ad esempio è quello che scrive Kevin Ash sulle sospensioni della CT..ed è certamente più qualificato di me e non scrive per compiacere le case costruttrici...:

"The suspension is a little disappointing too. It’s soft but not as well damped as it could be. At the back you’d blame the additional weight of the drive shaft, yet it’s the front you notice more as this can be harsh across sharp ridges such as the edges of potholes, and send up the shocks to the rider rather than isolating him as it should. Most of the time it’s fine, but considering the bike’s weight, the ride quality ought to be better."

nico62
11-03-2012, 09:42
non ho ricordi di test riportati dalla rivista Motociclismo, dove venga scritto: in sintesi al motore diamo un ottimo voto: 10!......

posso fidarmi di collaudatori professionisti?

mentre per i dati sui consumi evidentemente c'è un errore:


consumo urbano : 14.2
consumo extraurbano: 13.8 ????
consumo a 130 kmh : 15.1

è assolutamente impossibile che il consumo extraurbano sia maggiore rispetto a quello cittadino....impossibile!
ho scritto sul profilo facebook di motociclismo per chiarimenti, attendo risposta, anzi adesso riscrivo forse non hanno letto.....

Ducati 1961
11-03-2012, 09:44
Sgomma hai rotto le balle con tanti Thread dicendo che era una moto fantastica e ora ....
Dai che scherzo ne non te la prendere ...:lol::lol::lol:

Ducati 1961
11-03-2012, 09:45
consumo urbano : 14.2
consumo extraurbano: 13.8 ????
consumo a 130 kmh : 15.1

è assolutamente impossibile che il consumo extraurbano sia maggiore rispetto a quello cittadino....impossibile!
ho scritto sul profilo facebook di motociclismo per chiarimenti, attendo risposta, anzi adesso riscrivo forse non hanno letto.....

Dopo la tabella che hai postato direi di NO .... Ma secondo me hanno invertito i dati fra penultimo e ultimo ... Errore di stampa ...

Sgomma
11-03-2012, 10:02
Sgomma hai rotto le balle con tanti Thread dicendo che era una moto fantastica e ora ....
...:lol::lol::lol:

Ducati...mi aspettavo che fosse fantastica..verissimo (per questo la mia delusione è maggiore)...ma ho anche sempre aggiunto e non puoi negarlo..che al di al delle aspettative bisognava provarla per avere un riscontro reale.:cool:;)

Ducati 1961
11-03-2012, 10:14
Se non ricordo male hai avuto un Kappone sogliolato ... Quello si che e' un motore elettrico e regolare ...

Sgomma
11-03-2012, 10:23
mai avuto il sogliola..ho avuto il K 1300 GT ..poi sostituito col K6!;)

Tornando alla CT..io la vedevo con interesse in quanto mi aspettavo una moto in grado di replicare i lati molto positivi del GS, con in aggiunta il vantaggio dell'assenza di vibrazioni e della maggiore elasticità attese da un 4 cil. Ma da quanto ho costatato..queste mie aspettative erano un pò fuoriluogo..

alla fine la CT è una bella moto e la venderanno, chi viene dalla Varadeo troverà una moto decisamente migliore, ma dubito che prenderanno molti clienti tra coloro che vengono dal GS.. !!:!::!::!::!::!:

pacpeter
11-03-2012, 10:28
l'ho vista al motodays. una cosa mi ha sconcertato. era messa da una parte, dietro un tabellone come se fosse una delle tante moto. poca enfasi nel farla vedere, molto più in vista le nuove 700 . stand grande ma decisamente fatto male , qualcuno da quelle parti meglio che studi un poco di strategie di vendita...........

markz
11-03-2012, 10:50
a proposito di consumi: la CT potrebbe fare la stessa trafila del Varadero e di tante Honda:la 1a serie consuma molto,poi la modificano e la 2a serie consuma "normale"...questo è un'altro motivo che mi fa aspettare...(magari la faranno anche con serbatoio+ capiente...)comunque:per me è una regola:mai comprare moto appena uscite...anche se "belle".

nico62
11-03-2012, 10:52
Sgomma dalle mie parti ne hanno già persi un paio di clienti che vengono dal GS, ti consiglio di riprovare un altro modello di CT, forse ti ravvedi, perchè e strano, sei l'unico che ha riscontrato tali difetti, io ieri l'ho riprovata con 400km in più e ho avuto riscontri ancora più positivi....vibrazioni? degne di nota? zero! sembra ovvio che non sia confrontabile con il boxer bicilindrico in termini vibrazioni, come del resto con il k6....

andrew1
11-03-2012, 10:55
E' da un pò che "monitorizzo" la ST.

Diciamo che quindi come alternativa rimane solo lei ... ?

nico62
11-03-2012, 11:00
qui intanto è possibile seguire la comparativa di Motociclismo "in diretta" con le prime impressioni: http://www.motociclismo.it/motociclismo-adventure-tour-in-sardegna-giorno-1-moto-51095

emmegey
11-03-2012, 11:23
Ho letto una prova della suddetta spettacolosa moto e fa veramente 13 Km/lit .



Anche la Vara consumava così...W i 20 Km/lt del mio GS...!!!

Ducati 1961
11-03-2012, 11:30
Pensa che il mio TA 650 a carburatori , in autostrada e a velocita' codice secondo me non li faceva nemmeno i 13 Km/l ma molto di meno ...

dab68
11-03-2012, 14:54
Pacpeter, probabilmente puntano sulle "potenziali" vendite della 700 che costa poco. È più facile attirare clienti che come budget hanno 7000€ che oltre il doppio.
Siamo in un anno di stringimenti di cinghia. Ci hanno talmente bombardato mediaticamente, che anche essendo ottimistici per pazzia, si tiene il portafogli chiuso.

lucar
11-03-2012, 16:19
a proposito di consumi: la CT potrebbe fare la stessa trafila del Varadero e di tante Honda:la 1a serie consuma molto,poi la modificano e la 2a serie consuma "normale".
il varadero a carburatori (gran moto) era un'idrovora , è bastato mettergli iniezione e sesta ...
Per il v4 queste ci son già , magari interverranno con nuova mappa ... Ma sarà più difficile questa volta.

panzer
11-03-2012, 18:59
Dunque ricapiloliamo:
420 km tra autostrada, statali, e colle di nava,
motore da pauraaaaaaaa!!!! riprende in sesta senza il minimo singhiozzo da 2000 giri, e ti trovi in un nanosecondo a 5000 oltre 150 km orari, vibrazioni zero neanche ad andarle a cercare.

stabilità:
una roccia, intuitiva, facile, agile e precisa, pronta nei pif paf, ben frenata e una volta regolate le sospensioni a tuo piacimento hai tra le mani un rasoio.

consumi:
ho percorso 200 km in autostrada e tangenziale a 130 con brevi allunghi per sorpassi,
poi statale da Ceva a Ormea,
e poi il colle di Nava, io sono un pezzo da 90 anzi 95, la zavorra è omertosa ma penso 65/70 kg...senza valige e bauletto.
partito con il pieno raso a tappo, dopo 230 km segnava 2 tacche e mi sono fermato sopratutto per capire quanta benzina mancava e regolarmi sul segnalatore del cruscotto,
di nuovo riempito a raso e aggiunto 13 lt. quindi 17,69 con uso normale ma non economy run.
che dire
il motore mi entusiama
l'inserimento è fulmineo,
non mi sono neanche stancato più di tanto,
che si può chiedere di più da una moto?
vorrei amici meno gaglioffi...
http://i41.tinypic.com/33m8v2b.jpg

pacpeter
11-03-2012, 19:12
17.69 km/l in due andatura normale?

non mi pare scandaloso

panzer
11-03-2012, 19:15
appunto, si scrive, si sputtana, senza averla provata oppure dopo aver fatto il giro dell'isolato, credimi non tornerò sulla plasticona dopo aver provato sto motorone...

amici ex boxeristi ora hondisti...

http://i39.tinypic.com/ip729t.jpg

dpelago
11-03-2012, 19:26
non ho ricordi di test riportati dalla rivista Motociclismo, dove venga scritto: in sintesi al motore diamo un ottimo voto: 10!......

posso fidarmi di collaudatori professionisti?

.....

Decisamente SI. E' in assoluto il pezzo forte del mezzo.

Dpelago CrossTourer 1200

pacpeter
11-03-2012, 19:29
alla fine sai qual'è la cosa importante, anzi l'unica?

che la moto che abbiamo ci piaccia e ci soddisfi. è il nostro giocattolone

a me fa sempre piacere sentire una persona che è contenta della moto che si è comprata

Flavio56
11-03-2012, 19:32
di nuovo riempito a raso e aggiunto 13 lt. quindi 17,69 con uso normale ma non economy run.



amen....:lol:

mambo
11-03-2012, 19:41
Premesso che la penso esattamente come pacpeter al post #168, :D
oggi ho fatto un giro di circa 350 Km su e giù per i passi dalle mie parti, insieme ad un amico crosstourer munito....
siamo partiti con il pieno raso entrambi, andatura piuttosto allegrotta per quello che si poteva, tenuto conto dello stato attuale delle strade, il CT ha fatto benzina dopo 240 Km e ci ha messo dentro 17,2 litri, quindi 13,95 KmLitro,
io nell'Adv, ne ho messi 13.6 ;)

Luponero
11-03-2012, 19:42
17.69 km/l in due andatura normale?


Neanche a folle li fa!

nico62
11-03-2012, 20:06
Quindi mambo con andatura tranquil è abbastanza verosimile un autonomia di oltre 300 km....non male, che consumasse più del GS era abbastanza scontato.....

Luponero
11-03-2012, 20:14
E' una moto da 13/14 km al litro, non ci sono caxxi.
Lo stesso credo sarà per la Triumph Explorer.

pacpeter
11-03-2012, 20:22
lupo, chi la possiede e ci sta girando dice diversamente.....

sul 3D della explorer, uno che ci ha fatto tanti km dice di fare i 17,7 km/l ad andatura allegra.

fino a prova contraria tendo a fidarmi

Luponero
11-03-2012, 20:26
Leggi il post di Mambo #170
13,95 al litro.
Non possono fare molto di più.

nico62
11-03-2012, 20:28
umi:
ho percorso 200 km in autostrada e tangenziale a 130 con brevi allunghi per sorpassi,
poi statale da Ceva a Ormea,
e poi il colle di Nava, io sono un pezzo da 90 anzi 95, la zavorra è omertosa ma penso 65/70 kg...13 lt. quindi 17,69 con uso normale ma non economy run.



io son fiducioso di natura....
e il 95% dell uso della mia moto rispecchia l'itinerario di Panzer.....quindi più che soddisfatto ;);):)

63roger63
11-03-2012, 20:35
Oggi con l'ADV ho fatto la prova consumo.
A fine giro mi ha dato una media di 4,5lt/100km.
Andatura poco sopra le righe...:-o..., valige montate con pilota da 110kg e su è giù per le colline.
La mia arriva a 5,3 max in due in montagna...con andatura un pò troppo sopra le righe....:-o

4,5lt/100km e 33 litri di benzina...penso che poche possano battere l'ADV in autonomia...anzi nessuna. :!:

63roger63
11-03-2012, 20:37
...ore notturne...

Dormi tranquillo...:lol:

;)

panzer
11-03-2012, 20:38
Alla luce delle credenze preciso che il gruppetto era composto da più moto, e la differenza tra una e l'altra è stata di pochi euro, certo che se io vado con marce lunghe e altri tirano sempre le marce allora non discuto, tanto è vero che molti miei amici cambiano solo se sfarfallano...
Poi i fenomeni che sparano caxxate senza neanche sapere di cosa stiamo parlando, snaturano il vero utilizzo del forum,
Per me soggetti così aggressivi se vengono contraddetti servono solo a fomentare polemiche!

panzer
11-03-2012, 20:47
Sicuramente dormo tranquillo, nella mia scuderia ho diverse due ruote, e fortunatamente solo moto che mi piacciono, e dove c'è piacere non c'è perdenza!
Oggi peró nella piazza di Ormea il nostro gruppo ha parcheggiato per il rituale del caffè, e l'unica moto che tutti gli altri motociclisti guardavano era la CT.
Le mie ultime boxer
1200 GS 2008
ADV 2010
RT 2007 comprata usata dopo aver svenduto per grande delusione la ADV Bialbero!
All faccia degli assegni circolari!
Senza polemica !

nico62
11-03-2012, 20:50
io oggi con l'RT ho girato tranquillo x statale 80/90/110kmh il bc mi ha segnato 4.2...

quando l'ho azzrerato, il bc teneva la media di percorso cittadino, corrispondente a:6.2l/100km....
i consumi variano a seconda di come si utilizza la moto! qualsiasi essa sia e ancor dai percorsi affrontati.....se voglio, io all'RT le faccio fare 10 con un litro di benza ai 130kmh in terza...:)

mamba
11-03-2012, 20:51
Oggi ho incontarto la prima,rosso rubino,cavaliere con zainetto e tiravano da paura.......11km/litro?:lol:

Vorrei sapere come guidate il GS per fargli percorrere 20km con un litro....lo portate in spalla?:rolleyes:

63roger63
11-03-2012, 20:52
@ Panzer:
Anch'io senza polemica era solo una battuta...

Per quanto riguarda la moto difficilmente la scelgo perchè è la più guardata dagli altri.

Infatti prima di questa ho avuto tre V-Strom DL100.
Ho cambiato tipo di moto solo per l'autonomia.
Se l'autonomia della ADV l'avesse avuta una Giapponese, al momento, sotto il mio sedere ci sarebbe una Jap e non una Tedesca.
;)

Luponero
11-03-2012, 20:54
Poi i fenomeni che sparano caxxate senza neanche sapere di cosa stiamo parlando, snaturano il vero utilizzo del forum,
Per me soggetti così aggressivi se vengono contraddetti servono solo a fomentare polemiche!

Non so con chi ce l'hai ma io non vedo nè aggressività nè fenomeni.

La prova di Motociclismo, dichiara consumi elevati 13/14 km/ litro.

La prova di Moto.it, dichiara: "consumi elevati nella guida sportiva", da capire cosa si intende per "sportiva".

La prova di Motorbox dichara: " i consumi, pur migliorati rispetto alla VFR1200F sembrano essere ancora un po' superiori alla media".

Il post di Mambo dichiara 13,95 km/ litro.

nico62
11-03-2012, 20:57
però veramente...questa discussione è assurda! discussione trà chi possiede la moto in questione e ne comunica i dati....e chi suppone cifre e resto hahahahahah senza usarla hahahah qui c'è qualcosa che non và.....
paner lascia perdere...scrivi le ipressioni della /sulla moto, che è la cosa importante!

Luponero
11-03-2012, 21:01
Da redlive http://www.red-live.it/2012/02/17/prova-honda-crosstourer/

"alla fine della giornata il computer di bordo, dopo aver affrontato differenti contesti di guida (autostrada, collina, strada extraurbana veloce, città) – sempre di buon passo, come in ogni presentazione stampa che si rispetti… -, indicava una percorrenza media di circa 13 chilometri con un litro di carburante".

nico62
11-03-2012, 21:03
riporto quaqnto scritto dal tester di moto.it leggere tutto...

abbiamo ottenuto una media di 13,8 km/l in sella alla versione standard e di circa 14 km/l con la DCT. Sono valori sicuramente migliorabili con una guida più accorta, dato che nei test si mettono spesso sotto torchio i motori per comprenderne al meglio il carattere.

63roger63
11-03-2012, 21:03
....lo portate in spalla?:rolleyes:

Non penso...:lol:

Son rimasto stupito anch'io del consumo della mia ADV.
Cambio gomme ogni 10.000km, viaggio quasi sempre in due e le valige son perennemente montate.
Oggi avevo tempo ed ero solo e mi son fatto 260 km sulle colline tra Pisa e Volterra.
Come già detto ho tenuto un'andatura poco sopra le righe, sono stato attento all'apertura del gas guidando fluido.

Guidando normalmente in due, carico e in montagna il consumo medio arriva ai 5,3lt/100km.

Parlo di un motore originale senza centraline o scarichi after.

nico62
11-03-2012, 21:04
sotto torchio!!!

nico62
11-03-2012, 21:07
Divina!!! :)
mi scuso con i moderatori per il total quote ma ....è troppo bella:)


Oggi ho incontarto la prima,rosso rubino,cavaliere con zainetto e tiravano da paura.......11km/litro?:lol:

Vorrei sapere come guidate il GS per fargli percorrere 20km con un litro....lo portate in spalla?:rolleyes:

panzer
11-03-2012, 21:08
La rivista motociclismo ha scritto che la velocità massima è 209 km orari a 5600 giri???
La mia stranamente sfiora gli 8000 come mai?
Il consumo dichiarato è 14,2 urbano, 13,8 extraurbano, 15,1 a 130, secondo te è normale che una moto così pesante consumi di più su statali in sesta che in città ?
Io mi diverto molto quando c'è un confronto, molto meno se vengo deriso e contraddetto solo a quacchere e pernacchie!
Provatela e poi discutiamone seriamente, non da individui che vanno a provarla senza neanche la minima idea di comprarla ma solo per poter poi scrivere caxzate.

Luponero
11-03-2012, 21:15
Panzer quello che scrivono lo ritengo credibile perchè ho avuto la VFR 1200 e mi faceva 11/12 km al litro (senza tirare).
Sicuramente consumerà meno la crosstourer ma il V4 Honda è sempre stato assetato.

Attentatore
11-03-2012, 21:26
certo che uno che compra una moto oltre i mille cc che guarda i consumi.....ce ne vuole....

panzer
11-03-2012, 21:27
Praticamente prima con la ADV facevo 20 al lt e era normale...
Ennó non ci credo !
l'unica moto boxer che consuma veramente poco è la RT, questo è dovuto a rapporti più lunghi e carenatura,
Ma quando mi ha preso lo schiribizzo e mi sono messo a tirare come una scimmia, con il cavolo che ho percorso 20 al litro!
Poi oggi io con tutta la mia banda ho motociclettato fino al mare e tutti a ridere alla partenza, ( hai preso una petroliera...)
Poi all'atto del rabbocco hanno potuto vedere che la differenza è stata di 20 € loro e 24 io per 230 km, ma per poter disquisire devo chiamare un notaio?
Per me vale quello che ho visto, non quello che dicono di aver visto,
tra le varie caxzate molte volte sono andato a spasso con giornalisti di riviste con moto in prova, incredibile quello che scrivono dopo aver fatto un girettino montagnino!!!

nico62
11-03-2012, 21:27
questo quanto scritto da un possessore di vfr 1200:


Il consumo della mia 1200 (con circa 3500 km) varia tra i 16.0 ed i 16.5 km/l, su strade extraurbane in gran parte di montagna ed andatura medio-allegra, da solo, con temperature medio basse (5-15 °C).
Ho buone speranze di arrivare a 17 km/l se solo la temperatura si alza di almeno 10 °C e se vado un pelo piu' piano.
Direi che non e' male per una "motona" come questa, che ha anche il cardano.

nico62
11-03-2012, 21:35
hahahahahah ma chi se ne fregaaaaa dei consumi :) adesso calcolo anche la temperatura esterna per veder di consumare meno :)...
mi si spacca la coppia conica e mi costa una cisterna piena
......panzer goditi la crosstoure che sei fortunato!!! a me la consegnano in maggio:(

Luponero
11-03-2012, 21:36
Certo che se fai come ha scritto qualcuno che a 3000 giri cambi marcia forse ci riesci (parlo del VFR 1200).

Kevin Ash http://www.ashonbikes.com/content/honda-crosstourer-0

More worrying are the early signs of what the fuel consumption might be. Hustling the bike along quickly the dash reported I was being punished with 32mpg (11.2km/l, 8.9l/100km, 26.4mpg US), and even taking it easier it never got better than 35mpg (12.5km/l, 8.0l/100km, 29.4mpg US).

The enthusiasm of a press launch does often put pressure on economy, but these are disappointing numbers in any circumstances, assuming they’re reasonably accurate. It’s not only running costs that suffer but the bike’s range.


Dueruote.it http://www.dueruote.it/prove/articolo.cfm?codice=374181&page=3


"abbiamo percorso 100 km con 7,4 litri di benzina, circa 13 km/l, che indicherebbe una percorrenza utile col pieno di circa 270 km". Ammettono di non aver fatto attenzione ai consumi!

panzer
11-03-2012, 21:43
Tanti e tanti anni fa una domenica mattina al solito appuntamento per il
giro sulle Langhe, si era presentato con noi in famoso giornalista con una Honda 6 cilindri, all'epoca io avevo la Ducati 900 SS, il gruppo era composto da un nugolo di tre cilindri 2 tempi Kawasaki, Guzzi le mans, laverda SFC, lo abbiamo perso e aspettato una continuazione, sta moto era impressionante vista da dietro, era un vero serpente non andava dritta neanche se gli sparavi!
A tavola ha sputato peste e corna!
Due mesi dopo sulla testata dove scriveva, spiegava di allunghi a 200, di pieghe a 170, di suoi amici sbafumati con il pompone...
E io ora a 62 anni devo leggere le riviste?
Ah ah meglio un bicchiere di birra in compagnia!!!

pacpeter
11-03-2012, 21:49
ragazzi, per favore abbassiamo i toni.

ritengo poco gentile dubitare di quanto dice uno che la sta usando . per la sua guida i consumi da lui dichiarati sono da prendersi per buoni.

tutti noi sappiamo che il tipo di guida influenza molto i consumi.

se io vi dicessi che il mio kawa su percorsi di 600 km fatti a passo molto allegro in compagnia di un gs ha messo solo 1 euro in più a pieno ci credereste?

Attentatore
11-03-2012, 21:55
io si...........

lucar
11-03-2012, 21:56
Alla fine come tutte le moto consuma
In base all'andatura....
Non guardate il dato in valore assoluto ma paragonatelo.... Praticamente sia mambo che panzer oggi hanno constatato che consuma il 20% in più del boxer...
Tutto qui ora non ricamiamoci sopra all'infinito...
Penso che le peculiarità della ct siano altre...

panzer
11-03-2012, 22:07
se io vi dicessi che il mio kawa su percorsi di 600 km fatti a passo molto allegro in compagnia di un gs ha messo solo 1 euro in più a pieno ci credereste?

Io ci credo eccome !

Luponero
11-03-2012, 22:16
Resta inteso che io tifo per Panzer e per chi ha questa moto.
Se le riviste esagerano (è possibile) meglio così.

nico62
11-03-2012, 22:18
secondo me l'amico di mambo per andar al suo passo, ha dato dentro di motore al CT con dei buoni 7000......:).

però sopra i 6500 il motore della CT è una fig@ta bestiale....

dpelago
12-03-2012, 08:43
però sopra i 6500 il motore della CT è una fig@ta bestiale....

Permettimi di dire che lo è anche - e soprattutto - sotto.

Anzi, e qui forse avrò il conforto di Lupo, se il VFR avesse rinunciato a 10 CV, in favore di bassi più sostenuti, ne sarebbe sortita una moto più equilibrata.

Dpelago CrossTourer 1200

dpelago
12-03-2012, 08:46
La rivista motociclismo ha scritto che la velocità massima è 209 km orari a 5600 giri???
La mia stranamente sfiora gli 8000 come mai?
.

Non me ne ero accorto. In affetti se la velocità max è computata a 5600 giri, ne mancano quasi 3000 al limitatore.

Dpelago CrossTourer 1200

Saetta
12-03-2012, 09:04
A quel che leggo nessuno, sinora, ha preso il modello con DCT :rolleyes:

Mi sarebbe proprio piaciuto leggere le impressioni di guida "DCT" di un pilota "normale" .

nico62
12-03-2012, 09:59
A me arriva a maggio con dct, non mancherò di riportare le impressioni, certo che.....l' attesa è gia snervante!

Biancoblu4
12-03-2012, 12:02
In merito al consumo ....

Accendo a casa, arrivo al bar ..... riparto alla volta di casa ..... accendo a casa, rivado al bar, riparto a razzo :rolleyes: e.... vado a trovare un amico che è in un altro bar :cool:....... saluto , riparto e riarrivo a casa ..... e così, e.... avanti così..... e quindi.... "oh quanto consuma sta moto, pork" ;) :-o :cwm21:....

Secondo voi non c'è gente che usando la moto così poi non "sentenzi" su un consumo esagerato? Magari prima aveva uno scooter "racing", non controlla la pressione delle gomme , non sa dell'esistenza del freno motore e, magari, usa la manopola dell'acceleratore come quella di un gioco balilla ad una finale della festa per la sagra paesana della patata...:lol:

Suvvia ;) sulla CT il motore c'è, e non credo che le vada tirato il collo come ad una spompata moto da strapazzo ... d'altro canto , e per parlare dei test e dei tester "professional" , pure il dato della velocità massima è controverso...

aspes
12-03-2012, 12:20
Permettimi di dire che lo è anche - e soprattutto - sotto.



Dpelago CrossTourer 1200

ma ora disquisiamo di fini questioni tecniche: fino in che marcia si impenna? :lol:

dpelago
12-03-2012, 12:29
ma ora disquisiamo di fini questioni tecniche: fino in che marcia si impenna? :lol:

Entriamo nel tecnico.... Di GAS o di FRIZIONE ????

Dpelago CrossTourer 1200

Luponero
12-03-2012, 12:40
pure il dato della velocità massima è controverso...

Secondo me no.
Dichiarano 230 km/h autolimitati, reali (da GPS) 210 ci stanno tutti.

aspes
12-03-2012, 12:41
non uso mai la frizione, e' da barbari! il mio modo preferito e' l'elegante rimbalzo prima/ seconda (ecco perche' non voglio dct !) .comunque narraci pue tutte le varianti...

Luponero
12-03-2012, 12:41
Permettimi di dire che lo è anche - e soprattutto - sotto.

Anzi, e qui forse avrò il conforto di Lupo, se il VFR avesse rinunciato a 10 CV, in favore di bassi più sostenuti, ne sarebbe sortita una moto più equilibrata.

Dpelago CrossTourer 1200

Si quoto anche se la K1300S aveva entrambi, bassi e alti.

aspes
12-03-2012, 12:43
Non me ne ero accorto. In affetti se la velocità max è computata a 5600 giri, ne mancano quasi 3000 al limitatore.

Dpelago CrossTourer 1200

beh, l'ultima marcia magari e' lunghissima e non riesce a prendere tutti i giri, oppure han messo un limitatore di giri solo sulla sesta (piu' sensato), cosi' magari scopri che in quinta fai 20 km in piu' !:lol:

dpelago
12-03-2012, 12:53
) .comunque narraci pue tutte le varianti...

Mi hai fregato. Sono un pessimo impennatore dai tempi del Tuareg 50.

Se la moto vien su.... la lascio fare ( nei limiti del ragionevole...). Vice versa non vado mai a caccia di rogne.

Detto questo, e pur non avendo ancora strapazzato la creatura, il CT ha la lodevole tendenza a far strada, piuttosto che a drizzarsi in piedi come faceva la SMT.

Allo stato attuale l'anteriore è rimasto piantato a terra.

Dpelago CrossTourer 1200

lucar
12-03-2012, 13:00
Dai non fare il vergognoso prendi la moto trova un tornante esci piano in seconda quando sei a 3/4000 parzializza poi dai una bella manata di gas... Poi torni e racconti :-)

piloulisse
12-03-2012, 13:07
So per certo che la nave dal giappone e' arrivata il 4 e in italia con il DCT ne sono state consegnate 60. Possibile che nessuno l'abbia ancora provata.
Confessate

aspes
12-03-2012, 18:14
Dai non fare il vergognoso prendi la moto trova un tornante esci piano in seconda quando sei a 3/4000 parzializza poi dai una bella manata di gas... Poi torni e racconti :-)

ma infatti, stiamo a disquisire di mille facezie, e la plastichina, e la doppia frizione, e la supercazzola...e ci perdiamo i fondamentali? ma dico io, siamo motociclisti o caporali!!!
:lol:

Ducati 1961
12-03-2012, 18:31
Poi i fenomeni che sparano caxxate senza neanche sapere di cosa stiamo parlando, snaturano il vero utilizzo del forum,
Per me soggetti così aggressivi se vengono contraddetti servono solo a fomentare polemiche!:rolleyes::rolleyes:

Se vuoi chiediamo a Bumoto che faccia una stanza solo per te di nome Panzer ....:lol::lol:

panzer
12-03-2012, 18:47
[QUOTE=Ducati 1961;6538634]:rolleyes::rolleyes:

penso che il forum ne guadagnerebbe molto, in termini di competenza, esperienza, educazione.

Ducati 1961
12-03-2012, 19:13
Modesto ne ....:lol::lol:

panzer
12-03-2012, 19:22
sopratutto competente, le mie risposte anche privatamente servono ad aiutare gli amici forumisti, non a fomentare scrivendo nero se altri dicono rosso, e rosso se dicono nero.
oggiagià

pacpeter
12-03-2012, 19:38
panzer e ducati. siete OT, state polemizzando di conseguenza state violando i regolamenti.

se nulla più esce dalla vostra tastiera, amici come prima, altrimenti 30 gg di vacanza al primo che va fuori tema .

gradirei che i vostri interventi restino sul discorso CT.

non ci sarà un secondo avviso.

panzer
12-03-2012, 19:43
http://i43.tinypic.com/95x6dw.jpg

ritagliata da foto fatta domenica, si vede chiaramente la voce consumo medio...

nico62
12-03-2012, 20:02
non uso mai la frizione, e' da barbari! il mio modo preferito e' l'elegante rimbalzo prima/ seconda (ecco perche' non voglio dct !)


Ciao Aspes, non capisco quali problemi potrebbero esserci con il DCT in modalita manuale, se come dici non usi la frizione....:)

nico62
12-03-2012, 20:08
Panzer ma? ....17.2l x 100km? consuma tantissimo!!!!

panzer
12-03-2012, 20:19
Panzer ma? ....17.2l x 100km? consuma tantissimo!!!!

Ma va là quello è il consumo medio e non istantaneo, naturalmente km con 1 lt, quindi potrebbe darsi che prima ero a 150...

piloulisse
12-03-2012, 20:27
se fa 5.8L/100km consuma come la mia ADV2011 a pieno carico.

Flavio56
12-03-2012, 20:28
trovo veramente antipatico il dover dubitare sempre di ciò che uno scrive sopratutto se questa persona è in possesso della moto e ci ha già fatto un pò di strada.....

un conto sono le impressioni di guida troppo soggettive ma quando si parla di consumi è facile no?
Ho fatto tot Km con tot Lt..

piloulisse
12-03-2012, 20:33
a me sembra un consumo accettabilissimo. Comunque io aspetto il DCT.......... ( e chi se ne frega del consumo!)

panzer
12-03-2012, 20:36
Tenendo
Premuto il tasto si commuta da lt a km a km al litro, sulle boxerone si fa con il computer, io sia sul camper che in auto seleziono km al lt.
Quando nel serbatoio restano 4 lt in automatico indica l'autonomia residua!

nico62
12-03-2012, 20:38
Panzer leggo bene? 3900giri 119kmh in quinta marcia, non c'è molto stacco con la sesta ....in effetti non ci ho fatto caso quando l'ho provata...

panzer
12-03-2012, 21:05
no il numero 5 è riferito all'orario, la marcia inserita è esattamente sul lato opposto, ero in autostrada in sesta, quel motorone li a 2000 giri spinge come un tir...

nico62
12-03-2012, 21:43
5.05 orologio ok avevo visto ... a dx coperto dal navigatore... si vede la stanghetta alta pensavo 5.....ma in sesta a 119kmh a quanti giri?

panzer
12-03-2012, 22:01
3800 giri, ogni barretta segna 200 giri, ritengo 30\32 km ogni 1000 giri, il contakm l'ho valutato dalla velocità segnata dal garmin, ed è abbastanza esatto, comunque i 7.500 li prende in qualsiasi marcia, e senza rincorsa....

nico62
12-03-2012, 22:04
grazie Panzer :)

greenmanalishi
13-03-2012, 08:25
soo riuscito a provarla pure io e per quello che conta ho voglia di riportarne le impressioni. possiedo gs1200 std 2010.

la ct di primo acchito mi piaceva poco o meglio,mi piaceva la parte anteriore;
sella: la seduta mi è riusltata perfetta per me che sono basso 170cm,forse per quelli piu' alti specialmente se provenienti da una adv può risultare un pò bassa,il manubrio ti obbliga a rincorrerlo un pò in una posizione un pò caricata ma poco male,a me piace e alla fine spingere sull epedane risulta piu' facile.

la prova l'ho potuta svolgere "solo" per le campagne ravennati su strade che presentano curve ampie ma anche a gomito anche se non in un rapido susseguirsi come potrebbe essere in collina o montagna. la moto non mi è sembrata per niente pesante nonostante la bilancia e si lascia domare con facilità e gusto,entra bene,scende bene,rimane ferma e si rialza in fretta senza che uno possa per un attimo pensare ai pesi dichiarati il tutto,nonostante le orribili (per me)battlewing. il manubrio lo avrei preferito un attimo piu' largo. la protezione è scarsa anche per un basso come me anche se a me in particolare non infastidisce...2 ruote un motore e un manubrio efficaci, eun pò di vento in faccia è quanto mi serve. comunque con il vetro e i deflettori opzionali penso si possa risolvere tutto.
l'impressione è quella di un moto stabile e facile da guidare con gusto e non si scompone nelle frenate violenti da 160-170 fino all'arresto,semmai,ho riscontrato la frenata un pò lunga forse dovuta al fatto di provenire da un telelever..ma ho avuto parecchie moto con la forca tradizionale. poi mi è stato spiegato che la prima parte di frenata è stata appositamente studiata per essere meno aggressiva ma tant'è che quella sensazione mi è rimasta.
le sospensioni per la prova che ho potuto effettuare io le ho trovate ben regolate e funzionanti..certo non ci ho fatto pavè e strade bianche o sconnesse ma non ho trovato nulla da eccepire,nessun rimbalzo nessuna imbarcata nessun effetto raddrizzante provando anche a frenare in curva (nonostante le per me orribili battlewing)

motore: mi aspettavo l'allungo del v4 che cè e secondo me è entusiasmante ma la sorpresa è stato il "tiro sotto" decantato da honda ma al quale non avevo voluto credere. la moto viaggia a 2mila rpm in quinta marcia e puoi permetterti di spalancare che parte senza incertezze, in 6 marcia invece..secondo me recalcitra ma alla fine era solo per provare. avevo letto di vibrzioni in alta frequenza che sono fastidiose e conosco benino avendo posseduto il v60° rotax che equipaggiav al amia aprilia ma sinceramente,pur andandole a cercare,io non ne ho sentite,per davvero! il motore fila liscio davvero anche troppo e il rombo grasso diventa piacevolmente ruggito se spalanchi. il freno motore è ovviamente inferiore rispetto al boxer e questo ti coglie un attimo impreparato se sei abituato al suddetto. il cambio è rumoroso negli innesti..clack clack ..tipo gs,ma preciso e senza impuntamenti puoi anche scalare violentemente che si prende le sue marce tranquillo (oddio se mi legge il conce :confused:)

finiture: è una honda ed è ben rifinita,avrei preferito il pulsante per disinserire il controllo di trazione sul manubrio e infatti non l'ho trovato mannaggia a me,incompenso ho scasinato i dati di consumo sul crscotto.
il contagiri lo preferisco analogico che mi risulta di piu facile lettura,il comando del gas elettronico non ha sortito differenze al mio polso rispetto al tradizionale a cavo,i cerchi e i mozzi mi piacciono molto,il temrinale di scarico lo trovo orribile e in posizione troppo bassa cioè poco inclinata verso l'alto che su una moto del genere avrebbe ben figurato secondo me,belli gli indicatori di direzione meno belli i riser e la zona manubrio.

no so se scalzerà il gs che secondo me (poco obiettivamente forse perchè lo possiedo) rimane piu' bello e inoltre credo che nel misto stretto si imponga ancora. di sicuro se prima non mi piaceva completamente...adesso che l'ho provata mi piace sicuramente di piu' e credo che al di là dei marchi del telelever dei freni dei vetri e di chi piu' ne ha piu' ne metta,penso che sia un gran moto da guidare cioè..dalla varadero hanno fatto un balzo incredibile avvicinandosi? raggiungendo? superando? il riferimento di settore per vendite eapprezzamenti che è il gs. io no lo so....io posso solo dire che secondo le mie impressioni chi se la compra non ne rimarrà deluso e comprerà una gran bella motocicletta,magari nella colorazione bianca:lol:

panzer
13-03-2012, 08:55
Grazie !
La mia è bianca!
E se ci fai 500 km te ne impadronisci molto di più e sicuramente ne apprezzi molto di più le qualità !
Bellissima recensione!
BRAVO

nico62
13-03-2012, 11:20
Conoscendo di fama la tua competenza, complimenti! ottima recensione :thumbup:

aspes
13-03-2012, 11:24
info di servizio: sono passato alla honda di chiavari e hanno immatricolato una crosstourer come demo. L'aspetto interessante e' che e' una delle 60 importate con il dct (il numero 60 me lo ha fatto il conce ma lo avevo letto anche qui).
Quindi chi vuol provare il dct a chiavari la trova. Non disfatemela che la vorrei provare pure io, ma essendo stato operato di ernia inguinale 4 giorni fa adesso non riuscirei nemmeno a tenerla in piedi....:lol:

nico62
13-03-2012, 11:47
Auguri di pronta guarigione Aspes!.;) ...qualcosa non torna, ieri son passato dal conce ad informarmi sulle presunte 60 dct e mi ha riferito che dct solo Integra e nc700x....bò...chi ha ragione?
forse non erano state preventivamente ordinate dal mio conce....:(

aspes
13-03-2012, 12:00
nico, io l'ho vista con i miei occhi, crosstourer 1200 con dct bianca e con bauletto, mentre la guardavo il conce e' saltato fuori e abbiamo chiacchierato.

dab68
13-03-2012, 13:56
Bhè, forza, qualcuno vada a provarla col DTC e poi scriva le sue impressioni.

piloulisse
13-03-2012, 14:12
info di servizio: sono passato alla honda di chiavari e hanno immatricolato una crosstourer come demo. L'aspetto interessante e' che e' una delle 60 importate con il dct (il numero 60 me lo ha fatto il conce :

Anche io sono venuto a Chiavari e ho parlato con Graziano (un concessionario amico) e mi aveva dato la sua disponibilità' alla prova della DCT ma Honda ha ritardato a stabilire la copertura assicurativa e lo scorso fine settimana non e' stato possibile.
Spero tuttavia di riuscire a provarla già domani a Lugano (sono sul camion in consegna).

lucar
13-03-2012, 14:23
Aspes porta pazienza un paio di settimane.....
per la questione dtc se ragiona come il dsg della mia passat una volta in manuale si comporta esattamente come un cambio tradizionale ovvero puoi fare apri chiudi.......
inoltre sempre in manuale se si comporta come dsg fa una cambiata secca e velocissima tanto che tra prima e sonda dovrebbe alzarsi se sei a gas spalancato.....
mi piacerebbe provarlo... cosi dietro il monitor l'unico neo dovrebbe essere una qualche situazione d'emergenza tipo tornante in curva o code.....
vedremo ....

1euro
13-03-2012, 14:54
ABBASTA'!
Comprate sto catenaccio brutto e chiudemo sto post!
:lol::lol::lol: (scherzo).......

logospass
14-03-2012, 08:30
Bene, ieri ho provato il Crosstourer, le curve del Borello e al ritorno ho preso la strada che da Borello porta a Meldola, provo a descrivere in poche righe le mie sensazioni da modesto motociclista.
Estetica, ovviamente molto soggettiva, a me in generale piace molto, le plastiche molto curate come il serbatoio e egregiamente assemblate, bellissimi i cerchi come il cardano, come colorazioni quelle che preferisco sono il bianco (quello della prova) e il Candy Prominence Red (in concessionaria c’erano tutte le colorazioni)
La seduta per quanto mi riguarda è un pelo bassa, (sono alto 1,80) riesco ad appoggiare comodamente le piante dei piedi a terra, come risultano leggermente alte le pedane in confronto al Gs e le gambe sono così più piegate e leggermente più aperte, ma dopo pochi km ti senti già a tuo agio, giusta la larghezza del manubrio ma per il mio gusto andrebbe leggermente ruotato verso l’alto.
La chiave di accensione purtroppo è in fondo ad un pozzo e la strumentazione pur ben leggibile, tranne il contagiri quando ci si trova in controluce, non mi fa impazzire.
Bene è ora di partire, il peso nelle manovre da fermo non si fa sentire a mio avviso lo si sposta meglio del GS, l’innesto della prima non è proprio silenziosissimo come il passaggio dalla prima alla seconda anche se cerchi di essere molto dolce, diventa poi silenziosissimo nel passaggio alle altre marce, cambio comunque molto preciso negli innesti sia a salire che a scendere.
Nel tratto che porta a Cesena tra il traffico la senti veramente molto agile, veloce nei cambi di direzione, il motore come mi aspettavo e esente da qualsiasi vibrazione, solo leggermente ruvido fino ai 3000 poi diventa un orologio e riprende sempre bene in qualsiasi marcia.
Sono quasi alle curve del Borello, mi fermo per provare una partenza e forse a causa dell’asfalto non ancora in perfette condizioni o magari dovuto anche alle Bridgestone Battle Wing che non conosco, si inserisce subito il controllo di trazione ma in maniera diciamo non violenta, per capirci meglio non sei catapultato verso il cupolino, appena ripresa l’aderenza inizia a galleggiare l’anteriore e ti ritrovi in un baleno a 8500, seconda e l’anteriore continua a galleggiare, bene diamoci una calmata, inizio con una “certa cautela” le prime curve poi inizio a spingere, il motore è un portento, fino a 6000 allunga che è un piacere, dai 6000 agli 8500 è devastante, reparto sospensioni a mio avviso fantastico, sono andato a cercarmi dello sconnesso ma la moto non fa una piega dove la metti sta, inserimenti in curva molto rapidi con l’anteriore ben piantato a terra, velocissimi i cambi di direzione, il peso non si fa veramente sentire sembra di avere una moto con 100 chili in meno, comincio ad avere sempre più confidenza, torno indietro e le rifaccio un’altra volta aumentando ancora il ritmo le ti dà cofidenza, va giù che è uno spettacolo non si muove…………..poi mi dico, ma hai 56 anni basta fare il cretino.
Molto bene il reparto freni, poderosi, gli spazi di arresto mi sono sembrati buoni, pinzando anche molto forte la moto non si scompone e l’ABS non è mai partito,certo bisogna riabituarsi alla forcella che a mio avviso affonda leggermente troppo ma credo con una buona regolazione si possa risolvere, cambio direzione e prendo la strada che porta a Meldola, un misto stretto, ormai c’è confidenza e ricomincio a fare il cretino, prendo il primo tornante in seconda spalanco e lei schizza via che è un piacere, altro tornante sempre seconda altra apertura violenta e questa volta interviene il controllo di trazione, qualche attimo via di nuovo e sono già a 8000, continuo a fare il cretino quasi fino in cima, la confidenza aumenta, gli ingressi in curva sono fulminei come i cambi di direzione, mi stò divertendo da matti………….. dai è ora di rallentare, prendo un passo da mototurista, 4000/5000 fino in cima poi giro e rientro, prima di riconsegnarla però devo fare un salto a casa “a farla vedere” bene ultima manata di gas ed in sesta a 7000 giri il tachimetro segna 215.
La moto era equipaggiata con il cupolino alto ma nella posizione più bassa e la protezione è già così molto buona, sono anche state inserite due “alette” altezza ginocchio che vedete nel particolare della foto anche queste molto utili.
Bene arrivo davanti a casa e chiamo la moglie, la vede la scruta rimane un attimo in silenzio poi mi dice “si bella mi piace molto” ecco mettici anche te, dai prova a salire, si siede e mi conferma che la seduta e la distanza dalle pedane e comoda al pari del GS.
Scende mi riguarda e mi dice “si, si molto bella ma per te la vedo un po’ piccola ti vedo meglio sul GS, ma questa è un’altra storia.
Certo il confronto l’ho fatto con la mia che è un 2005, non ho mai avuto occasione di provare un bialbero, e dico che in confronto alla mia non ci sono paragoni, la sento “frizzante, pronta molto più reattiva e divertente” mi sento ringiovanito di 20 anni con questa sotto le chiappe, e voglio comunque sempre ribadire che le caratteristiche di questa moto rispecchiano il mio modo di guidare, poi visto l’imminente uscita del raffreddato ad “azoto” penso di aspettare per provarlo, ma se le differenze si riveleranno così marcate e soprattutto la differenza di prezzo mio ritufferò in Giappone, d’altronde non ho BMW per andare al bar ma per divertirmi e con questa mi diverto veramente tanto.
Ecco ragazzi queste le mie modeste impressioni da modesto motociclista quale sono e per me è strepitosa.
http://i44.tinypic.com/2mgqi6v.jpg
http://i42.tinypic.com/15o9jcl.jpg
http://i44.tinypic.com/260ybsz.jpg

Boxerfabio
14-03-2012, 09:29
bellissima davvero...

Youzanuvole
14-03-2012, 09:47
...poi visto l’imminente uscita del raffreddato

Questa frase comincio a leggerla ovunque.