Visualizza la versione completa : la mia prova della honda cross tourer
che dire sabato mattina quasi per caso ho fatto un giretto con la mia adv e mi sono imbattuto a Sangiorgio del canavese in un concessionario Honda.
Siccome stavo aspettando il lupetto, che è cronicamente in ritardo, vedendo che facevano provare anche la cross torurer , nell'attesa mi sono fatto un giro.
Impressioni motore buono buon tiro ma mura subito per carità spinge bene ma niente di straordinario, almeno per me. Guidabilità di gran lunga inferiore al GS è praticamente una sport tourer a manubrio alto, inserimento in curva lento va guidata molto di corpo e perdona poco insomma, una moto non per neofiti se vuoi andarci forte. Il cardano è buono ma quello della St mi era piaciuto di più. Protezione aereodinamica appena sufficiente. Freni un po' pastosi ma la moto aveva un basso chilometraggio e probabilmente erano ancora da rodare. Cambio ottimo spaziatura dei rapporti più lunga del gs. Insomma una moto onesta che a mio parere non innova come honda ritiene di aver fatto. Se devo fare una similitudine rappresenta quello che si dice nel mondo dell'automobile una global car.
Insomma una moto onesta che a mio parere non innova come honda ritiene di aver fatto.
Pensa che c'è chi si ostina a credere (o a far intendere) il contrario.
Io questo lo scrissi tempo fa e senza neanche salirci sopra! ma ovvio io di moto non capisco un caxxo! ahahahah
MAD BORSA
27-02-2012, 11:45
anche io sono curioso di provarla, ma vedendola non so cosa aspettarmi...il conce continua a menarmela con sta cosa del cambio elettronico sequenziale, io gli ho risposto che quando diventerò paraplegico allora mi farò un burgman trike col variatore e che fino a quel momento può risparmiare il fiato per la minestra...di sicuro è piccolissima, ma se leggo che è meno maneggevole del giessone, beh, i miei sospetti erano fondati.
piccola ma stagna, e pesante...sicuramente un gran motore ed una moto curiosa, tra 10 gg circa me la daranno in prova (eh eh eh, povera moto) e proveremo seriamente...di sicuro mi presenterò al conce col giesse adv...
warrel79
27-02-2012, 11:53
io non posso provarla perchè non tocco nenanche a terra ....ahhhhhhhhhhhh
una moto curiosa
diciamo buffa! quanto i tentativi di convincimento da parte dei vari conce !!!
.....inserimento in curva lento va guidata molto di corpo e perdona poco ....
Questo è l'aspetto che mi scoraggia di più! Spero non sia così ma se ne ricevrò conferma durante la prova allora forse faccio retromarcia...:mad:
Oggi perfino una K6 s'inserisce in curva con facilità esemplare!!:!::rolleyes:
jena plissken
27-02-2012, 15:42
.... inserimento in curva lento va guidata molto di corpo e perdona poco insomma, una moto non per neofiti se vuoi andarci forte....:lol::lol::lol: sembra la prova del mio V11
....insomma una moto onesta e niente più direi !!!
Tricheco
27-02-2012, 16:52
a me num me pias
Pacifico
27-02-2012, 18:03
EX RT1200
EX R1200S
EX R1200GS Adventure
NOW R1200GS Adventure 30th .
Sei troppo monotematico... E stai invecchiando... Ahahahahah!
Per Paci il problema è che ne provo tante ma non ne trovo una ancora degna di sostituiirla da dire caspita che passo in avanti. L'unica che mi ha fatto sangue nel suo genere che è unico è la multistrada.:lol::lol: ( ma con quella mi faccio del male)
Un abbraccio
vista, provata, comprata, e adesso non dormo, non mangio, e aspetto la consegna esattamente come nel 1964 aspettavo il mio ITOM 50...
Ma.... tra 5/7 anni, tutti con quel tipo di cambio. Scommettete?
Mi pare di sentire le vecchie chiacchiere delle auto con cambio automatico di 10/15 anni fa ��
Tutti con la solita frase "quando mi rincoglionisco, forse ci faccio il pensiero, vuoi mettere la cambiata manuale?"
Oggi, facendo il paragone con auto di una certa sportività/ prestazioni che meglio interpretano le moto che guidiamo, non se ne può fare a meno perché vanno molto meglio.
Vedi rally, F1 e chi più ne ha ne metta.
IHMO, non vedo l'ora di provare quella col "dual clutch" perché l'innovazione sta tutta li.
Perché pensate che BMW non caccerà qualcosa di simile tra 3 anni?
Paragonate Porsche.
Sempre motori raffreddati ad aria, dopodiché acqua alle papere: scandalo!!! Solo per pochi mesi.
Ora tutti i modelli escono col PDK quasi di serie, perché? Perché fa funzionare tutto meglio, anche quelli che la guidano. Provate a chiedere ad un possessore Porsche di farsela consegnare col cambi meccanico? Vi manda a quel paese. Anche quelli che ci corrono.
La nostra categoria, IHMO, andrà sulla stessa strada.
Scommettete?????
Ciao
Roberbero
27-02-2012, 19:15
Non mi piace il cambio automatico sulle auto per tanti motivi, ma gli riconosco un maggior confort in determinate situazioni.
Sulle moto, non capisco quanto possa essere scomodo, tirare su e giù una levetta.
Il bello è che tutti i comandi, a differenza delle auto rimangono a contatto di mani e piedi.
Il vero confort è un motore pronto a tutti i regimi che limita l'uso del cambio. E questo tutti i bmwuisti che provengono da una 4 cilindri, magari di piccola cilindrata, lo sanno.
Concordo..infatti sul K6 del cambio in questione non saprei che farmene!!;)
Ducati 1961
27-02-2012, 19:46
Pensa che c'è chi si ostina a credere (o a far intendere) il contrario.
Io questo lo scrissi tempo fa e senza neanche salirci sopra! ma ovvio io di moto non capisco un caxxo! ahahahah
Ci manca solo il commento di Ceneremusic che scrive che e' la moto TOTALE ...:lol::lol::lol:
marchino m
27-02-2012, 19:50
concordo con caribu quando la paragona ad una global car,ottima moto affidabile ,versatile nell'uso, ma non ha nulla di veramente innovativo,penso invecchierà di colpo appena uscirà il nuovo gs,staremo a vedere!
Luponero
27-02-2012, 19:55
La stessa Multistrada, per certi versi, è già "superiore" e più innovativa.
La novità sta nel 4 cilindri...io però mi aspettavo che le avessero progettato attorno un telaio più consono ad una endurona, con quote ciclistiche più svelte..ma in quel caso evidentemente addio economie di scala!!:-o
Roberbero
27-02-2012, 20:20
4 cilindri su un enduro non sono una novità
http://www2.yamaha-motor.fr/actu/spip.php?article1106
http://www2.yamaha-motor.fr/actu/IMG/jpg/ym50_doc-24-JCO.jpg
Perché pensate che BMW non caccerà qualcosa di simile tra 3 anni?
Assolutamente no...ancora devono imparare a fare i cambi tradizionali, figuriamoci i dual clutch :lol:
Flavio56
27-02-2012, 20:28
si ma l'hanno mai messa in vendita?
Roberbero
27-02-2012, 20:31
No, era solo un prototipo, all'epoca si pensava che 2 cilindri fossero troppi per un'enduro, figuriamoci 4.
Corse comunque la Dakar 87, ma non mi ricordo se la finì.
No, era solo un prototipo
non sono mai state dei prototipi, bensì furono un "esperimento" della Yamaha Francia, ma subito scartate perchè inguidabili sulla sabia, alte, pesantissime, e potentissime.
Roberbero
27-02-2012, 21:17
Scusa l'ignoranza, ma che differenza c'è tra "Prototipo" ed "Esperimento" ?
un prototipo si presume che serva per uno studio del mezzo che poi deve essere (eventualmente) messo su strada, un esperimento senza nessuno scopo è stato quello dalla Yamaha Francia.
Diversamente la pensò la Honda che ci partecipò per due anni con le nxr 750 (prototipi) poi le tolse dalle gare vincendo naturalmente prima due edizioni della P.D e poi fece nascere dalle spoglie di quelle meraviglie, l'AT prima e la Transalp poi!
una nxr sta all'ingresso del negozio Honda presso la fabbrica, si perchè la honda ha anche un suo negozio che vende moto
Roberbero 3- :cwm21: in storia del motociclismo degli ultimi 40 anni :lol:
Roberbero
27-02-2012, 21:36
Si, ho capito la differenza linguistica e ti dò ragione.
Ma nel settore Rally, la parola "Prototipo" indica una vettura che ha poco o niente in comune con quelle di produzione. Ed io intendevo quello.
Roberbero
27-02-2012, 21:39
Tu lo sai, Skito, che il motore della NXR ha solo l'angolo tra i cilindri in comune con l'Africa Twin?
Scherzo, lo so che sai tutto di Honda.
e chiaro che stiamo scherzando ci mancherebbe io scherzo sempre.. ;)
quel motore fu poi fatto in tutte le salse ed in tutte le ciclindrate e vive ancora su alcuni modelli come per esp la 1300 custom opportunamente adattato alle varie normative E. ovviamente ;)
Roberbero
27-02-2012, 21:56
Roberbero 3- :cwm21: in storia del motociclismo degli ultimi 40 anni :lol:
Ne ho "soli" 42 e mi ritengo giustificato.
Ne ho "soli" 42 e mi ritengo giustificato.
ahahahah e dillo no! assolutamente si allora !!! :D;)
Ma.... tra 5/7 anni, tutti con quel tipo di cambio. Scommettete?
una machcina non si puo' sdraiare in terra se in un attimo di distrazione sei troppo stretto in un tornante o nella rampa del garage, con la frizione ti levi d'impaccio, senza ti corichi in terra.
infatti, è pieno di spuetr sdraiati in ogni angolo della città ...
Boxerfabio
28-02-2012, 09:46
giusto aspes!
Boxerfabio
28-02-2012, 09:47
ma che discorsi...lo scooter non ti puo mai lasciare in folle essendo con variatore
infatti, è pieno di spuetr sdraiati in ogni angolo della città ...
uno sputer pesa come una maxienduro col pieno di benzina? ha la sella alla stessa distanza da terra?
Dogwalker
28-02-2012, 11:43
Ma.... tra 5/7 anni, tutti con quel tipo di cambio. Scommettete?
Con quello, o un altro di caratteristiche simili.
Il cambio, in un mezzo a motore, non è un valore aggiunto, ma una sgradevole necessità, data da una limitazione tecnica del motore a scoppio, il quale sviluppa una coppia sufficiente in un range troppo ristretto di giri. Non esistesse questa limitazione, non esisterebbe il cambio.
Tanto è vero che, quando il cambio c'è, si apprezzano i motori "elastici".
Un motore "elastico" è, ne più e ne meno, un motore che ti permette di usare poco il cambio.
DogW
Pier_il_polso
28-02-2012, 15:06
Con quello, o un altro di caratteristiche simili.
Il cambio, in un mezzo a motore, non è un valore aggiunto, ma una sgradevole necessità, data da una limitazione tecnica del motore a scoppio, il quale sviluppa una coppia sufficiente in un range troppo ristretto di giri. Non esistesse questa limitazione, non esisterebbe il cambio.
Tanto è vero che, quando il cambio c'è, si apprezzano i motori "elastici".
Un motore "elastico" è, ne più e ne meno, un motore che ti permette di usare poco il cambio.
DogW
Hehehe, concordo ;)
giessehpn
28-02-2012, 15:17
Concordo decisamente anch'io! Son proprio curioso infatti di provare la CT in versione "automatica".
razionalmente Dog ha straragione, ma su una moto cambiare marcia fa parte integrante del divertimento. E cambiare col piede e' meglio che con le palette al manubrio (infatti honda mettera' a disposizione un kit) perche' il manubrio e' meglio tenerlo saldo se sei in piena accelerazione e magari cambi su una ruota.....
Pacifico
28-02-2012, 15:34
Per Paci il problema è che ne provo tante ma non ne trovo una ancora degna di sostituiirla da dire caspita che passo in avanti. L'unica che mi ha fatto sangue nel suo genere che è unico è la multistrada.:lol::lol: ( ma con quella mi faccio del male)
Un abbraccio
Ecco il punto... In questa tipologia di moto non avrai mai delle differenze macroscopiche tanto da farti decidere l'una per l'altra... Sono moto che più o meno hanno un denominatore comune.
Sono pesanti, hanno una seduta turistica, motore gesti ile da tutti, fatte per il turismo a tutto campo. Non hanno importanza gli aspetti sportivi, non sono moto per andare ne in fuori strada ne in pista... Quindi tutte quelle considerazioni tendenti alle massime prestazioni in curva, potenze, ecc sono solo seghe mentali per gente che vive la moto per quello che gli raccontano e non per quello per cui sono nate, appunto il turismo a 360 gradi...
Le maxi Allround sono moto che devono essere valutate per comodità, autonomia, consumo, affidabilità, protezione aerodinamica, carico, stabilità in crociera, sicurezza attiva, servizi, ecc...
Un 4 cilindri come quello Honda è una tecnologia 40 anni avanti al bicilindrico BMW... Il cambio senza frizione è una soluzione ed una evoluzione naturale... Stiamo parlando di una moto nata e concepita oggi per domani e non di una riesumata e sostenuta dalla tradizione ( del resto l'età media dei Gssisti sfiora la pensione Ahahahahah).
La multi è in un altro pianeta, inutile parlarne qui... :cool:
Però senza la leva della frizione si può mettere un kit del freno posteriore al manubrio che è molto meglio per le impennate lunghe :D
Pacifico
28-02-2012, 15:43
Rekluse docet!
Però senza la leva della frizione si può mettere un kit del freno posteriore al manubrio che è molto meglio per le impennate lunghe :D
approvo ! come ai tempi del ciao. E per sfrizionare e impennare in uscita dai tornanti come risolviamo?
Pacifico
28-02-2012, 16:07
Aspes... Hai mai guidato una moto con la frizione automatica?
no.....non e' che le moto con la frizione automatica pullulano nelle nostre strade...:lol: ma dicci, dicci pure.. son curioso. sul serio.
chuckbird
28-02-2012, 16:20
Aspes... Hai mai guidato una moto con la frizione automatica?
Si vede proprio che sei abituato con Aprilia:
http://img850.imageshack.us/img850/4921/apriliaamico50amico50fd.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/850/apriliaamico50amico50fd.jpg/)
:lol::lol::lol:
no.....non e' che le moto con la frizione automatica pullulano nelle nostre strade...
È sufficiente togliere e dare gas per procurare un kickdown che la mette a candela.
chuckbird
28-02-2012, 16:27
... In questa tipologia di moto non avrai mai delle differenze macroscopiche tanto da farti decidere l'una per l'altra... Sono moto che più o meno hanno un denominatore comune.
Sono pesanti, hanno una seduta turistica, motore gesti ile da tutti, fatte per il turismo a tutto campo.
Un 4 cilindri come quello Honda è una tecnologia 40 anni avanti al bicilindrico BMW...
Prima dici che non si avranno differenze macroscopiche tra le moto...poi dici che il motore deve essere gestibile da tutti... e concludi contraddicendoti dicendo che il 4 cilindri Honda ha una tecnologia avanti 40 anni rispetto al bicilindrico BMW (Unicam è meccanicamente molto meno complesso del doppio albero a camme in testa)...dicendo a tutti che tu sei il numero 1 e che gli altri sono scarsi...
Ci farebbe piacere, dall'alto della tua sicula sapienza, se ci esplicitassi come cotanta tecnologia venga incontro al mototurista, visti nell'ordine:
1) Peso maggiore e baricentro alto
2) Consumi di carburante superiori
3) Scarsa capacità del serbatoio
4) Maggiore complicazione meccanica e conseguente difficoltà a fare manutenzione sul proprio mezzo
Ti prego di risparmiarci la solita inutile tiritera sulla durata del mezzo e della sua affidabilità... :lol:
io dopo aver avuto il burgman 650 (bicilindrico frontemarcia orizzontale), mai più.
Se già su quello mi sembrava di essere impedito :lol: figuriamoci su una pseudo moto del genere ahahahah
Cambio a 15 marce :lol: for ever e frizione pure lenta ... :D:D:D
e
naturalmente ABS vadaviadalchiul!
Paci hai dato un'interpretazione di ciò che ho scritto il cui intendimento è: lanciano una nuova moto che rispetto al GS alla fine non è niente di straordinario di qui la delusione mi attendevo uno stacco tecnologico maggiore rispetto a ciò che guido adesso e invece niente di niente . Sicuramente consuma come un carro armato si parla di km/l 13,00, con guida allegrotta, un baricentro alto da paura, un' inerzia ad entrare in curva che solo la tua caponord supera. E tu ne tessi le lodi come della moto turistica totale? sicuramente sarà una moto che non si rompe mai. Non parliamo poi del design ultimamente i designer giapponesi o giapponesizzati sia sulle auto sia sulle moto, fanno delle linee che sono più per il mercato asiatico che per quello europeo e mi fermo qui. Niente di personale ma è quello che penso. ho visto un filmato dei tester come guidano e impostano le curve mi sembra che sia la moto a decidere la traiettoria e non loro a decidere dove andare, la stessa sensazione che ho avuto io una mutazione genetica del VFR ma che non ha otttenuto i vantaggi di una guida alta. Sicuramente gli estimatori del vecchio K1200 Rs quello a sogliola per intenderci ritroveranno le vecchie emozioni.
Un riabbraccio
tutte le opinioni ed i dubbi sono legittimi..ma aspettiamo di provarla prima di tirare le somme!
Pacifico
29-02-2012, 02:25
Ci farebbe piacere, dall'alto della tua sicula sapienza, se ci esplicitassi come cotanta tecnologia venga incontro al mototurista, visti nell'ordine:
1) Peso maggiore e baricentro alto
2) Consumi di carburante superiori
3) Scarsa capacità del serbatoio
4) Maggiore complicazione meccanica e conseguente difficoltà a fare manutenzione sul proprio mezzo
Ti prego di risparmiarci la solita inutile tiritera sulla durata del mezzo e della sua affidabilità... :lol:
1) il baricentro Ahahahahah! L'ADV è un fuscello... Ahahahahah!
2) vuoi paragonare un 4 cilindri con un due spompatello? Anche un bambino ti risponderebbe.... Ahahahahah!
3) ma che domanda è? Non ne potevi fare una più seria? Ahahahahahah!
4) questa è quella che mi fa ridere di più .... Forse la legge del meno c'è e meno si rompe è proprio adatta alla BMW, vista la storia passata recente di affidabilità della caffettiera.... Che vadano in Giappone ad imparare come si fanno motori complessi ed affidabili... Ahahahahah!
Pacifico
29-02-2012, 02:41
Caribù... Ne tesso le Lodi per la moto che è... La tua moto, per renderla leggermente migliore devi cambiare totalmente tutto il comparto ammortizzatori, il motore non consuma perchè non tira e mura subito... Che appena rimappato per ottenere un guizzo di brillantezza paragonabile a questa diventava parca di consumi tanto quanto un 990 Ktm... Potremmo metterci a discutere all'infinito, io e te, per poi prendere una chiavetta da 10 e dimostrati che l'agilità è solo un aspetto correggibile con poco (Nel GS avevo abbassato di 6 mm l'avantreno per rendere la moto piu guidabile e sicura). Sai benissimo che i filmati lasciano il tempo che trovano, non prenderli come riferimento, non è da te.
Per me gran moto, gran motore, e tanta tecnologia avanti anni luce.... Ci smentiremo a vicenda alla prima occasione tra le curve... Certo è che se salgo con questa lo Stelvio come con la mia Caponord.... Beh! :!:
MAD BORSA
29-02-2012, 07:23
Per me gran moto, gran motore, e tanta tecnologia avanti anni luce....
premetto che prima di qualsiasi altro giudizio la proverò...comunque sono d'accordissimo, tecnologicamente è avantissimo rispetto alla gs, non ci piove, e sono sicuro che sarà una moto con zero problemi considerando la qualità jappo...il fatto è che, almeno personalmente, non me ne farei nulla di tutta quella tecnologia...non mi interessa il dual cbs, l'abs, il cambio sequenziale e menate varie...sarò all'antica ma sono uno di quelli cui la moto piace ancora dura e pura...è un mezzo che la guardi e dici "sì bella, ma nulla più"...è sterile come tutte le japan degli ultimi anni...sottolineo che sono giudizi personali ;)
Pacifico
29-02-2012, 08:03
Io ho una certa età e qualche utile tecnologia che mi semplifichi la vita non mi dispiacerebbe.... :)
Ecco il punto... In questa tipologia di moto non avrai mai delle differenze macroscopiche tanto da farti decidere l'una per l'altra... Sono moto che più o meno hanno un denominatore comune.
Sono pesanti, hanno una seduta turistica, motore gesti ile da tutti, fatte per il turismo a tutto campo. Non hanno importanza gli aspetti sportivi, non sono moto per andare ne in fuori strada ne in pista... Quindi tutte quelle considerazioni tendenti alle massime prestazioni in curva, potenze, ecc sono solo seghe mentali per gente che vive la moto per quello che gli raccontano e non per quello per cui sono nate, appunto il turismo a 360 gradi...
Le maxi Allround sono moto che devono essere valutate per comodità, autonomia, consumo, affidabilità, protezione aerodinamica, carico, stabilità in crociera, sicurezza attiva, servizi, ecc...
Un 4 cilindri come quello Honda è una tecnologia 40 anni avanti al bicilindrico BMW... Il cambio senza frizione è una soluzione ed una evoluzione naturale... Stiamo parlando di una moto nata e concepita oggi per domani e non di una riesumata e sostenuta dalla tradizione ( del resto l'età media dei Gssisti sfiora la pensione Ahahahahah).
Pacific
Su questo ti do ragione in pieno.
Qui mi sembra di stare a parlare di SBK!!!
Ammazza, ma siete tutti piloti collaudatori? Ma che ci fate con le moto?
Col mio ferro attuale ST1200 per divertirmi e godermi il viaggio, la utilizzo nel range che va dai 2000 ai 4000 giri. Pieghe, sorpassi, riprese ecc...
Ma c'è ancora qualcuno che sfriziona per far impennare le moto? Con tutti quei cavalli che montano? :confused:
Gli scooter e scooteroni, non hanno le frizioni automatiche, ma variatori di velocità. Gli puoi anche mettere il sequenziale, ma alla fine è sempre un CVT.
Spero che abbiate capito che la Honda monta un frizione (doppia) tradizionale con tutti i suo pro e contro delle vostre 6 marce.
Domanda? Siete tutti (ripeto tutti) così contenti a fine di un viaggio fatto per stade di montagna e simili di aver tirato la leva della frizione 40.000 volte e più? Di aver usato la marcia sbagliata per un sorpasso o in una curva? Di essere partito (chi in 2) e pieno di bagagli, da una sosta e trovarsi la moto che fa "Sciuff" e te la trovi spenta con manubrio girato?
Ma anche per quelli che abitano nelle grandi città e farsi 1000 semafori nel traffico; ma ci godete così tanto a fare: 1-2-3-4-3-2-3-4-1-2-3-4-5-6--5-4-3-2-1-2-3-4-5-6...... Fino a quando non si diventa scemi ed alla fine si preferisce cambiare senza tirare la frizione (che vi ha rotto le palle!!!).
Bene, fatevi un esame di coscienza ed alzate le mani per dire "a me piace tirare la frizione!!!"
Bene, in quanto siete?
Fate un percentuale e poi scrivetelo, anche andando per eccesso sarete veramente pochi.
Mi sbaglio?
A me l'unica cosa che lascia perplesso è che si inserisce un qualcosa in più che si può rompere...
Anche io sono arrivato a 44 anni e ti garantisco che avendo ala fortuna di avere quella Tenerona con un cambio così morbido, nel salire di marcia non tiro mai la frizione, perché preferisco stare aggrappato alle manopole, visto le dimensioni del mezzo.
Come qualcuno ha scritto, per i "nostalgici" la Honda ti mette la cambiata sequenziale a pedale!
A questo punto avrei messo il freno posteriore a manubrio.
Ma con tutta quell'elettronica che ci si porta dietro, stiamo guardando il pelo?
Pacifico
29-02-2012, 08:50
A me l'unica cosa che lascia perplesso è che si inserisce un qualcosa in più che si può rompere...
Chissà perchè le auto con cambio automatico hanno, statisticamente, meno problemi di quelle con il meccanico... Chissà...
non ne ho idea...
invece ho idea del cambio robotizzato della panda di mio padre che si è guastato in tangenziale, in pieno sorpasso. Se un robotizzato si guasta (o pensa di essersi guastato) c'è un dispositivo che automaticamente mette la folle..
bello
specialmente se se in sorpasso.
Pacifico
29-02-2012, 08:57
A si... Quello della Panda Ahahahahah! Perdonami..
http://img812.imageshack.us/img812/7079/6464.mp4
Lo sto facendo con iPad e non so se funziona.
Guardate il video.
Squalo, senza offesa: il cambio robotizzato della Panda non può fare testo.
È come paragonare un cambio cadillac del 1970 con quello di un BMW 8 marce attuale
sartandrea
29-02-2012, 09:22
Chissà perchè le auto con cambio automatico hanno, statisticamente, meno problemi di quelle con il meccanico... Chissà...
se parli del cambio automatico tradizionale (rotismi epicicloidali) potrei anche crederci
ma sui cambi robotizzati ho qualche dubbio
comunque in questi ultimi 25 anni poche volte ho visto cambi manuali rompersi, e poi bisognerebbe anche capire se si è rotto per un difetto o per come è stato usato.....
Fate un percentuale e poi scrivetelo, anche andando per eccesso sarete veramente pochi.
Mi sbaglio?
io sono tra quei pochi. Sara' che per me la moto e' divertimento e non un mezzo di trasporto.
Chissà perchè le auto con cambio automatico hanno, statisticamente, meno problemi di quelle con il meccanico... Chissà...
sicuro ? ho semper sentito il contrario, anche qui su qde
ok, come al solito si comincia a trovare tutti i peli...
si sta facendo un discorso con una visione generale.
Aspes, ti garantisco che sei proprio tra i "pochi".
Specie se guidi da molti anni.
http://youtu.be/Lwm-6TXXYKI
Squalo, senza offesa: il cambio robotizzato della Panda non può fare testo.
....
ah si?
perchè?
Il doppia frizione della WW vi va meglio come esempio?
perchè ho anche quello se volete...
io sono tra quei pochi. Sara' che per me la moto e' divertimento e non un mezzo di trasporto.
siamo almeno in due...;)
Ne potete essere anche 150 nel giro di 1 ora, ma siete sempre la percentuale più bassa.
http://img252.imageshack.us/img252/5386/oct.mp4
ma come si fa ad inserire proprio il video e non il link?
perché hai sentito parlare mai di affidabilità dei componenti Fiat?
Specialmente di quelli elettronici. (esperienza personale)
Chiudo l'OT.
sartandrea
29-02-2012, 09:54
.......................Fate un percentuale e poi scrivetelo, anche andando per eccesso sarete veramente pochi.
Mi sbaglio?
sulle percentuali non so
parlo per me
in auto ci sono momenti (es. quando sei in coda) che penso "la prossima sarà automatica" e comunque considero l'auto un mezzo di trasporto.
invece una moto senza il cambio manuale per me non è più moto
il saper cambiare manualmente al momento giusto in funzione dell'andatura che vuoi tenere è una grande soddisfazione della guida motociclistica
levami il cambio manuale e non so se andrei ancora in moto
non è un caso che piuttosto di usare quotidianamente in città un moderno scooter utilizzo un PX di 30 anni fa......
Ancora il paragone degli scooter.
Qui si parla di NORMALE frizione.
A questo punto deduco che ti diverti a premere la leva sx per ogni cambiata.
Tra tirare una leva o tirare (premere) una levetta a mo di pulsante ti cambia così tanto?
L'unica cosa che non si può fare è "sfrizionare".
Comunque, c'è ancora chi fotografa con macchine fotografiche a pellicola e guai a chi gliele tocca.
Contenti loro.
Ah, non sto facendo polemica.
SI chiacchera, che sia ben inteso.
:)
67mototopo67
29-02-2012, 10:06
...mah, sarà, ma secondo me invece, siamo veramente in tanti a preferire cambio e frizione standard...il cambio automatico non lo voglio vedere neanche in foto...per me, decidere che rapporto utilizzare in qualsiasi momento è fondamentale e utilizzare le mani per spingere dei pulsantini non mi sembra una gran genialata...nei comandi standard ogni arto (mani e piedi) ha la propria funzione e mi sembra la cosa più logica!
MAD BORSA
29-02-2012, 10:11
invece una moto senza il cambio manuale per me non è più moto
il saper cambiare manualmente al momento giusto in funzione dell'andatura che vuoi tenere è una grande soddisfazione della guida motociclistica
levami il cambio manuale e non so se andrei ancora in moto
AMEN...
sul discorso affidabilità e rognette varie sono straconvinto che la moto non avrà il benchè minimo problema
per il discorso macchina, beh, io per lavoro guido e non mi dispiacerebbe un cambio automatico...ma la moto la guido per godermela, sono due cose completamente diverse
sartandrea
29-02-2012, 10:13
una curiosità
questo cambio Honda ti permette di inserire una marcia incompatibile con la velocità che stai tenendo?
non ho ancora trovato il tempo per leggermi a fondo sto cambio....
questo cambio Honda ti permette di inserire una marcia incompatibile con la velocità che stai tenendo?
Credo proprio di no, la centralina che controlla la cambiata non dovrebbe consentire l'inserimento di un rapporto con il quale il motore andrebbe fuorigiri.
Altrettanto credo non consenta l'inserimento di un rapporto troppo alto.
perché hai sentito parlare mai di affidabilità dei componenti Fiat?
Specialmente di quelli elettronici. (esperienza personale)
Esatto, ricordiamoci che la Fiat è riuscita a far malfunzionare persino i cruscotti della 500 :mad:
boh...non son riuscito a far passare il mio concetto.
menne farotti una ragione :)
sartandrea
29-02-2012, 10:54
Credo proprio di no, la centralina che controlla la cambiata non dovrebbe consentire l'inserimento di un rapporto con il quale il motore andrebbe fuorigiri.
Altrettanto credo non consenta l'inserimento di un rapporto troppo alto.
bene
allora, inevitabilmente, si utilizzerà questo cambio con lo stesso approccio mentale dello scooter....
Aspes, ti garantisco che sei proprio tra i "pochi".
Specie se guidi da molti anni.
guarda, se l'abs e' stato considerato veramente appetibile solo negli ultimi anni, perche' finalmente funziona bene, il cambio a doppia frizione non aggiunge nulla in termini di sicurezza, ma mettiamo pure che aggiunga in termini di comodita'. Io preciso subito che (e qui mi conoscono...)non sono talebano ne' del tutto incompetente, per cui so perfettamente come funziona. QUindi e' proprio il funzionamento che ha dei punti che non condivido. Prima cosa, non mi va di manovrare delle levette al manubrio, il piede e' abituato e va perfetttamente per cambiare, il manubrio cosi' posso tenerlo ben saldo in mano. Sembra una scemata ma magari cambiar marcia in piena piega dovendo allentare la presa sul manubrio non mi piace.
Seconda storia, quella della frizione. Voglio spiegarmi bene una volta per tutte. Se la frizione e' automatica non mi frega nulla se non posso sfrizionare, lo so bene che di birra ne ho a sufficienza.
Ma come qualunque frizione automatica sotto un certo regime prossimo al minimo il motore "stacca" dalla trasmissione, esattamente come lo sputer, se no al semaforo si spegnerebbe. Quindi esiste la situazione di stacco - attacco della frizione automatica quando si e' quasi fermi e/o si riparte che in determinate situazioni, tipo rampe di garage, tornantini,ripartenze in salita ripida, etc. non ti consente una gestione fine della trazione come puoi fare con la frizione vera, e questo perche' sei nella zona di "stacco-attacco", e si possono creare situazioni imbarazzanti.Che nello sputer son gestibili grazie a sella bassa e baricentro basso.Nella moto e' un po' difficile.
Vorrei agigungere che il sistema simile nell'azionamento (ma non uguale nel concetto) sulla yamaha fjr 1300 e' offerto da alcuni anni e pur essendo una moto da turismo non se lo e' filato nessuno.
Non ultimo, non e' affatto vero che in pochi anni tutte le moto saranno cosi', e' una tecnologia costosa e pesante, e sara' applicata solo su moto di prestigio e di poche case. Il risultato e' che chi si abituasse a guidare quelle poi non sa piu' guidare la normali.
Nell'uso cittadino la frizione da' fastidio e' vero, ma in citta' si va in sputer.
Non ultimo, non e' affatto vero che in pochi anni tutte le moto saranno cosi', e' una tecnologia costosa e pesante, e sara' applicata solo su moto di prestigio e di poche case. Il risultato e' che chi si abituasse a guidare quelle poi non sa piu' guidare la normali.
assolutamente d' accordo
sara' applicata solo su moto di prestigio e di poche case
ma! non ne sono certo!
Magari qualche casa farà un modello dedicato per chi vuole la frizione automatica.
Ma il cambio manuale, a mio avviso, rimarrà sempre attuale sulla maggior parte dei modelli, tra l'altro fa parte integrante dell'emotività trasmessa dalla moto (per chi sa che cos'è l' emotività motoristica) senza, è come guidare una Peg Perego uguale uguale MAI o uno sputer
oddio, l'han messa anche sulla nc700 che moto di prestigio non e', ma in quel caso si sposa a una iflosofia utilitaria di moto adatta anche alla citta', tutto uso e poche emozioni, concorrente anche dello sputer . E comunque son 1000 euro in piu', quasi il 20% del prezzo.
di tanto in tanto i japp si sono inventate delle pseudo innovazioni che poi si sono rilevate delle vere ciofeche termini pratici. (vedi i freni protetti ed autoventilati della Honda) o i cerchi com star o peggio ancora i motori turbo! non hanno avuto seguito come alcuni innovativi modelli di moto tipo la futurista VF-S una cagata mostruosa, o la CX 500 una sportiva innovativa o la fantasiosa VT Pacific coast una moto senza senso.
Insomma OCIO a quello che propinano i Japp di troppo "innovativo" che poi ve lo ritrovate sul groppone per sempre.
oddio, l'han messa anche sulla nc700 che moto di prestigio non e', ma in quel caso si sposa a una iflosofia utilitaria di moto adatta anche alla citta'
fondamentalmente uno scouter a ruote alte, niente di più, quindi ci sta secondo me!
Roberbero
29-02-2012, 12:25
Non si puo assolutamente dire che il crosstourer sia tecnologicamente più avanzata del GS.
A parte il cambio doppia frizione, che non sò quale grosso problema possa risolvere, perchè sbagliare marcia in un sorpasso a me non è mai successo.
Non voglio fare lo sborrone, ma sono sicuro che non è mai successo al 99,999% dei forumisti.
Monoalbero unicam. a memoria mia, lo aveva l'alfa V6 12 valvola e qualcuno lo avrà avuto prima di sicuro. Il GS è un bialbero.
Tralascio l'imbiellaggio gia visto sul transalp e qui applicato ad un 4 cilindri.
Il motore tecnologicamente avanzato lo avevano i VFR precedenti non questo.
A questo punto devo chiederti cosa ha, tecnologicamente parlando, una GS dalle altre.
Lasciamo stare la moda e le vendite.
Bialbero? No
Cardano (rumoroso)? C'è molto meglio in giro
ABS? No.
Tcs? No
Rdc? È un dispositivo che costerà qualche centesimo di € in Cina. L'avete mai visto?
Sospensioni? Lasciamo stare
Telelevere e paralever? Paralever il cardano monobraccio che troviamo in giro su Ducati, MV, Honda, la mia no, Thriump. Per il telelever hanno fatto si che la moto non affondi in fase di frenata. Per me è interessante, bravi.
Pulsanti di controllo check sul manubrio?, ce l'hanno anche le altre ( non tutte)
Sellino riscaldato? L'ho avuto e mai utilizzato.
Penso sia finito qui se si parla di tecnologia.
Dopodiché si scende sul soggettivo: look ed altro.
Ma qui si entra in un altro settore.
....L'unica cosa che non si può fare è "sfrizionare".....
Niente affatto...non è così!
Il cambio a doppia frizione ti consente di variare il rapporto di una sola marcia in tempi brevi.
Ora mentre a salire il problema non si pone mai, perché ad esempio, nessuno ingrana 2° poi 3° e poi 4° nello spazio di un secondo, in quanto non servirebbe a nulla, il problema si presenta invece in scalata perché il cambio a doppia frizione non ti consente di scalare due o tre marce in un secondo, cosa che nella guida sportiva ma anche in molti frangenti può risultare utile. Sulle auto sportive il discorso cambia, almeno un pò, perché hanno 4 gomme ed impianti frenanti carboceramici che ti garantiscono decelerazioni eccezionali anche scalando una sola marcia!
A mio avviso, parlando di due ruote, il cambio a doppia frizione potrà si prendere piede, ma su moto o prodotti destinati ad un prevalente uso cittadino.
X Aspes...quoto tutto il tuo intervento n 91;);)
Ovviamente questo non significa che la Crosstourer non sia una moto tecnologicamente avanzata!!Io sono invece convinto che sia una gran moto!..l'aver messo un 4 cil a v significa comunque aver intrapreso coraggiosamente una nuova strada per questo tipo di moto, con la quale piaccia o meno ci si dovrà tutti confrontare!
Per quella LC del prossimo anno, dobbiamo attendere.
Il motore tecnologicamente avanzato lo avevano i VFR precedenti non questo.
vaglielo a dire a qualcuno, che ancora si ostina a credere il contrario.
Quando l'anno scorso scrissi "le nuove testate economiche" (che poi nuove la Honda se usa sulle moto da cross da molti anni) qualcuno gridò allo scandalo ahahaha , la Honda oggi ha bisogno di questo tipo di clientela:-o
Il cambio a doppia frizione ti consente di variare il rapporto di una sola marcia in tempi brevi.
ovvio che su una touring camuffata da enduro è indispensabile il cambio velocissimo, perchè sennò chissà quale treno si perde !!! ahahaha come se sul VT non lo fosse a sufficienza, per dire!
Non si puo assolutamente dire che il crosstourer sia tecnologicamente più avanzata del GS.
A.
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol:
Dpelago CrossTourer 1200
.
...............
Non ultimo, non e' affatto vero che in pochi anni tutte le moto saranno cosi', e' una tecnologia costosa e pesante, e sara' applicata solo su moto di prestigio e di poche case. .
Aspes, quoto tutto il Tuo intervento, tranne le poche righe sopra.
Oggi è una tecnologia costosa e pesante.
E' probabile che nel breve volgere di pochi anni, la tecnologia sarà a basso costo, e gli ingombri / pesi ulteriormente ridotti.
L'unico problema rimane quello di una frizione automatica, che stacca secondo un parametro predefinito, ad una certa velocità prossima allo zero. E... su un mezzo a due ruote, può essere un problema.
Dpelago CrossTourer 1200
Luponero
29-02-2012, 13:33
Sulle moto non avrà la stessa "presa" che sulle auto.
Ma.... tra 5/7 anni, tutti con quel tipo di cambio. Scommettete?
Tutti con la solita frase "quando mi rincoglionisco, forse ci faccio il pensiero, vuoi mettere la cambiata manuale?"
IHMO, non vedo l'ora di provare quella col "dual clutch" perché l'innovazione sta tutta li.
sono d'accordo al 100%
Ho un GS (xché mi piace) e sto in cittá. Non ho i soldi e lo spazio x altro (scooter). Quando torno a casa mi fa male il polso a furia di frizione...
Pacifico
29-02-2012, 13:58
Mah! Quelli che la usano in gara sulle enduro devono essere dei rincoglioniti.... Ahahahah!
Aspes... Prima di dire come funziona, provala e poi mi dici... Io passavo punti in enduro dove gli altri inchiodavano proprio con le frizioni tradizionali... Altro che rampe del garage Ahahahahah! E pensare che volevo metterla sulla 990. ..:cool:
Aspes e Skito ... Due cariatidi! Passare da un metodo ad un altro è uno stato mentale... :lol:
Pacifico
29-02-2012, 14:00
Dipende... Se la metteranno sul Gs vedrai quanti cambieranno idea.. Ahahahahah!
Mah! Quelli che la usano in gara sulle enduro devono essere dei rincoglioniti.... Ahahahah!
e infatti sono numerosissssssssssimi quelli che le usano sulle enduro, si vede che i rincoglioniti sono tutti gli altri, agonisti o amatori. Ovvero il 99,99 dei praticanti.
Io ho un principio base: se una soluzione e' vincente in breve viene adottata da tutti, viceversa non e' vincente. Tutto il resto sono chiacchiere.
chuckbird
29-02-2012, 15:30
... Io passavo punti in enduro dove gli altri inchiodavano proprio con le frizioni tradizionali...
Eppure un giorno o l'altro in moto ti incrocerò... :lol:
@ Dpelago: senti, mi son perso. La tua è col cambio tradizionale o elettronica?
In che cosa eccelle una BMW GS rispetto alle altre? In nulla in particolare ma complessivamente sì. E' il pacchetto moto complessivo che alla fine è vincente. qui sta tutta la differenza e la difficoltà della concorrenza.
Se si parla di termine "eccellenza", nulla.
la tendenza di una moto, combinato ad un prezzo di 20K € non significano la eccellenza su di un altro mezzo o la sua superiorità costruttiva/tecnologica.
Siamo fuori strada.
non sto capendo! che significa il termine "eccellenza" su una moto?
Quali sono i parametri visivi per cui si dice che una moto è eccellente?
Lasciamo da parte le prestazioni fini a se stesse (che non dovrebbero far testo) visto che stiamo parlando di moto stradali che quindi al massimo possono andare a 140 di strumento!
cmq la rekluse nelle gare enduro extreme la usano davvero in tanti.
quello che dice caribu', e che mi trova concorde, e' che anche io ogni volta che ho provato altre moto ho trovato senz'altro alcune caratteristiche nettamente superiori, ma compensate da altre nettamente inferiori, tali da far si che valutando la moto nel suo equilibrio generale non mi hanno ancora fatto propendere nettamente per cambiare. Insomma , se si cercano alcune doti specifiche e' un discorso , e nella mia vita motociclistica ho quasi sempre cercato doti specifiche, nella fattispecie motoristiche trascurando il resto, ma se si cerca un equilibrio di doti allora il discorso diventa piu' difficile. E non e' piu' questione di avanguardia tecnologica, in questo concordo con Dab68.
Insomma, il solito discorso: una moto che non ha niente di eccezionale ma ha tutto "giusto".
Concetto che puo' essere addirittura "contro" l'avanguardia tecnologica, se significa complicazione, costi,peso, eventuale fragilita' e manutenzione complicata e costosa.
Quante moto al giorno d'oggi consentono ancora di cambiarsi le candele e registrarsi le valvole senza perdere ore a smontare millemila pezzi? per me e' un pregio.
Non a caso ho usato il verbo e non il sostantivo. Credo che tu ti riferisca al concetto di eccellenza dei sistemi di qualità. Non è su questo terreno che voglio scendere come non voglio scendere sul terreno del prezzo dove entrano in gioco altri fattori.
Ribadisco e non mi sento affatto fuori strada che il GS come pacchetto moto complessivo è ancora superiore alle altre ed è qui, a mio modesto parere, che nasce la difficoltà per la concorrenza a conquistare o a riconquistare terreno.
Aspes hai perfettamente centrato il senso del mio argomentare.
cmq la rekluse nelle gare enduro extreme la usano davvero in tanti.
tutto quel che vuoi, ma non e' che chi non la usa sia tagliato fuori dalla sua "superiorita'" dimostrata inequivocabilmente, altrimenti sopratutto in ambito agonistico i "tanti" sarebbero assolutamente "tutti".
A parte che il discorso crosstourer e' totalmente differente.
Sono prontissimo a ricredermi, come ho fatto per l'abs, che nel 2005 non ho voluto sul gs ma che oggi comprerei senza esitazioni.
Solo il tempo rendera' giustizia a questa caratteristica.
Quante moto al giorno d'oggi consentono ancora di cambiarsi le candele e registrarsi le valvole senza perdere ore a smontare millemila pezzi? per me e' un pregio.
Io una la conosco e senza neanche controllare il gioco valvole (che sono idrauliche) e paradossalmente (pur essendo rimasto estasiato da cotanta tecnologia esibita dai più grossi marchi motociclistici nel corso degli ultimi trentanni!) per me rimane LA MOTO.
Per il resto vi quoto tutt'e tre ;)
caribù: Credo che tu ti riferisca al concetto di eccellenza dei sistemi di qualità
Si certo, intendo dire che per me, la qualità costruttiva fa la differenza tra una moto ed un'altra e non le prestazioni massime o altri "accessori" montati sopra per attirare clienti.
Però si scrivono migliaia di post da anni sempre volti alle prestazioni massime a chi piega di più a chi ce l'ha più lungo e mai a chiedersi (per esp) ma i raggi sono in acciaio vero o sono di ferro acciaioso? oppure i cerchi di che marca sono? o meglio il cablaggio elettrico come è fatto, di che marca è la centralina e così via, no, niente di tutto ciò.
Sono importanti solo i cavalli quanto piega in montagna (come se tutti andassero in montagna) e scemenze del genere.
poi quando sento disquisire sulla velocità di cambiata è il massimo ahahahah
Sono prontissimo a ricredermi, come ho fatto per l'abs, che nel 2005 non ho voluto sul gs ma che oggi comprerei senza esitazioni.
stai invecchiando !!!!! :lol::lol::lol::lol: l' ABS?! ... pua!!!! MAI se devo morire sulla moto voglio morire orgoglionamente ahahahahaha
ovvio che su una touring camuffata da enduro è indispensabile il cambio velocissimo, perchè sennò chissà quale treno si perde !!!
Lasciamo da parte le prestazioni fini a se stesse (che non dovrebbero far testo) visto che stiamo parlando di moto stradali che quindi al massimo possono andare a 140 di strumento!
poi quando sento disquisire sulla velocità di cambiata è il massimo ahahahah
Questa ironia la trovo di cattivo gusto!!
Scusa ma tu di solito con che vai in giro?..sarai mica uno dei tanti moralisti che siccome non passa mai gli 80 orari pensa che le moto dovrebbero essere tutte autolimitate a 130??..!!
Se non hai mai avuto bisogno di scalare due marce e alla svelta....allora:rolleyes:??!! .mha...meglio lasciar stare....diciamo però che molti motociclisti concepiscono la moto e la guidano in maniera molto diversa. Credo meritino rispetto anche loro e non solo chi guida come te;) !!
Pacifico
29-02-2012, 19:18
@ Aspes ... La Rekluse la usano più di quanti tu Pensi.. Soprattutto tra i top, solo che le case non lo dicono... Tutte le tue teorie cadono come fichi secchi.. E falla finita con questi esempi di moto che permettono la manutenzione... Il 100% nei primi due anni, per garanzia, non cambia neanche una vite alla sella... E poi la vende con una media di 15000 km.... Tutta aria fritta!
Se ne vendono tante solo per marketing non per effettiva supremazia tecnica o dinamica... Ma solo per marchio .... Amen!
Questa ironia la trovo di cattivo gusto!!!
Dai Sbomma ma che cattivo gusto si scherza :lol: e poi la mia non è ironia, ma il mio punto di vista da modesto motociclista, ho sempre avuto moto modeste (rotfl) come me :lol: e sinceramente il cambio l'ho sempre usato come tale, anche in montagna a volte, niente di più.
Perdona la mia ignoranza, ma io di moto ne capisco poco e non ne ho avute molte (specie HONDA solo 89) quindi :lol: :lol:
Con che moto vado in giro?? spesso amo girare con una 883 niente di che, ovvio un cancello (come dite voi) :lol:
Sgomma ma dimmi una cosa! per caso lavori alla Honda??? no perchè non ammettere che la cross è una touring camuffata (pure male) da endurona stradale mi suona male!!! no così per dire.
motociclisti concepiscono la moto e la guidano in maniera molto diversa. Credo meritino rispetto anche loro e non solo chi guida come te !!
assolutamente d' accordo, ciò non toglie che mi viene da ridere lo stesso, dai accetta la sincerità (cosa rara oggi) che ci posso fare? ahahah perdonami!
__________________
@ Dpelago: senti, mi son perso. La tua è col cambio tradizionale o elettronica?
Tradizionale
Dpelago CrossTourer 1200
Pacifico
29-02-2012, 19:41
Sgomma, lascia state Skito, lui è un motociclista hippy, figlio dei fiori.. Se becca per strada un'altro, lo ferma e gli fa il caffè per una chi chiacchierata ahahahah ahah!
L'orgoglio di essere tradizionalista o Mezza Pippetta! Che noia!
....Sgomma ma dimmi una cosa! per caso lavori alla Honda??? no perchè non ammettere che la cross è una touring camuffata (pure male) da endurona stradale mi suona male!!! no così per dire.
Skito..forse ti sbagli con qualcun'altro??!!:rolleyes:...e quando avrei detto e dove, che la Crosstourer non è una touring?..io l'ho sempre definita una "endurona stradale", endurona per le dimensioni delle gambe, del manubrio e per la posizione di guida, stradale per il motore, il telaio, e le quote ciclistiche!!...quindi su questo siamo credo in accordo!
....
..., ciò non toglie che mi viene da ridere lo stesso, dai accetta la sincerità (cosa rara oggi) che ci posso fare? ahahah perdonami!
__________________
Skito, risate e sincerità, non mi creano nessun problema, le prese in giro le gradisco meno!!....ma siccome Pacifico intercede per te e dice che sei un fglio dei fiori e che prepari il caffè per strada...bhè allora beviamoci sto caffè.....
ma le scalate veloci servono eccome!!:lol::lol::lol:
Skito.bhè allora beviamoci sto caffè..
volentieri sgomma, se avrò il piacere di incontrati, te lo farò io personalmente con la mia caffettiera (che non è il GS) .... ;)
PS
Lungi da me il prendere in giro qualcuno! :lol:
L'orgoglio di essere tradizionalista o Mezza Pippetta! Che noia!
amo sempre di più il Paci . :eek:
....insomma una moto onesta e niente più direi !!!
Onesta non troppo...Ha il vizio di bere non poco!!! :lol::lol::lol:
chuckbird
29-02-2012, 23:00
Il 100% nei primi due anni, per garanzia, non cambia neanche una vite alla sella... E poi la vende con una media di 15000 km.... Tutta aria fritta!
Questo effettivamente puoi dirlo forte viste tutte le BMW d'epoca (vendute a peso d'oro) che ci sono in giro e con la quantità di R1150 che circolano...
A Pacì... ma vai a vendere i lupini in mezzo alla 'chiazza va... :lol::lol::lol:
Pier_il_polso
29-02-2012, 23:36
Io sulla mia WR 250 ho la recluse e mi trovo benissimo; la trovo comoda nelle uscite del fine settimana e comodissima nelle motocavalcate.
Quando sei stanco dopo 80 km in fuoristrada, magari in salita su una pietraia, se levi il gas (magari anche in seconda) la moto non ti si spegne e con un filo di gas riparti bene.
Al posto della leva della frizione ho messo il freno posteriore e lo uso di fino, cosa che con gli stivali da cross non puoi riuscire a fare...
Lo svantaggio è che non hai la frizione in mano se devi superare degli ostacoli, però nel complesso credo che i vantaggi siano più dei problemi; ormai la uso da diversi anni ;)
Pier, mi stai confondendo.
Ma la frizione dove l'hai messa?
@Skito:
89 Honda :rolleyes:
Senti.... ma quand'è che passi dalle mie parti che il caffè te lo offro io :lol::lol:
Rido ma non scherzo....
Ho un amico a Palermo che attualmente tiene in "garage" ( chiamiamolo così) 47 moto tutte d'annata. La più nuova avrà 7/8 anni.
Ma tu lo superi alla grande :rolleyes:
:lol::lol::lol:
(ho approssimato per difetto:lol:) ... comunque magari le avessi potute tenere tutte nel garage !!! :-o
Da ragazzo avevo uno splendido cinquino,
Mi sembrava enorme, spazioso, veloce , stabile!
I miei ricordi mi portavano alla biondina chiappe di marmo, e se sentivo una canzonetta dell'epoca mi ritrovavo a derapare con quel mostro di macchina!
Per caso un amico ne ha restaurata una uguale, Giannini, vedendomi sbavare mi ha detto provala dai!
Ho avuto la stessa impressione dopo la prova del crosstourer,
Non si possono cercare i fantasmi del passato!
Il boxerone ormai è come la vecchia e cara cinquecento Fiat !
La nuova HONDA è avanti anni luce, se si vuole il passato ci sono le laverda, i benelli, le aermacchi, le Bmw...
Ragazzi disilludetevi il futuro è arrivato!
se questa Honda è anni luce avanti io sono il Papa di Roma
senza nulla togliere alla sua onesta ciclistica e motorizzazione, oltre questo ad occhio non vedo altro!
Pacifico
01-03-2012, 11:40
In effetti.. tolto il motore ed il telaio... probabilmente la sella è un pò retrò... ahahahahh!
Skito... vatti a prendere un caffè! ahahahahahahah!
direi anche il "timido" becco ... :lol:
Pensate come volete, magari avete ragione (come sulla vfr 1200) già caduta nel dimenticatoio (emmenomale) degli orrori motoristici.
La cross, moto che eredita disgraziatamente lo stesso telaio e peggio ancora lo stesso motore a mio modesto avviso farà la stessa fine.
Personalmente a livello visivo e motoristico ho rivalutato moltissimo la Ténéré per l' immagine "sportivegiante" che ha, quanto la Triumph molto più visivamente grintosa a mio avviso, la cross mi sembra una copia "tristemente innovativa" della Varadero come una saponetta consumata.
Poi potrà anche andare a 300 e fare le curve con le orecchiema, questo non è tutto in una Moto con la m maiuscola e tu Paci lo sai bene... :lol::lol::lol:
mettetevi l'anima in pace voi invece :lol:, perchè, finchè con uscirà fuori qualcosa che sostituisca (in tutto) il GS non ce n'è sarà per nessuno.
Un po come è successo per la Transalp fino alla 650, in trentanni di tentativi da parte di tutti per copiarla non ci è riuscito nessuno.
Ora è morto anche questo mito, grazie alla nuova (ed intelligente) politica commerciale Honda perchè ormai sono anni che non riesce a disegnare e costruire una moto decente nella sua completezza.
Meno male per gli sputer che ha venduto, sennò a mio modesto parere avrebbe già cambiato attività.
Pacifico
01-03-2012, 12:12
Skito... a me dell'immagine di una moto poco importa... tanto meno dell'estetica (con le giuste misure :lol:) ... quello che conta è la sostanza.
Il Gs rimarrà sempre la moto più venduta, ma non certo per la sostanza.. :cool:
Io l'ho provata, e questo accenno alla pesantezza la trovo veramente fuori luogo quando parliamo di bestioni da 250 kg ed oltre, di qualsiasi marca... Sul Vivione non avrei problemi di nessun genere, sul Mortirolo altrettanto, in due e con valige, senza necessariamente ricorrere al "corpo".. ha un ottimo equilibrio dinamico ed una concentrazione dei pesi che il GS ed altre si possono dimenticare.... è una moto fatta benissimo per quello che deve servire... per fare altro mi prenderei la Multistrada o una RV4... :)
Quando uscirà il GS ad acqua che facciamo... urliamo alla tecnologia avanzata aereospaziale con un peso contenuto nei 270? AHAHAHAHHAAHAHAH!
Un V4 su una Maxi Allround, per me è il massimo.... ho sempre pensato, in tempi non sospetti, che se avessero fatto un GS a 4 cilindri (magari con il sogliolone) avrebbero fatto una cosa buona e giusta... ma la mucca piace, indipendentemente che sia valida o meno.. quindi perchè porsi il problema della concorrenza? :)
Paci sono perfettamente d'accordo con te in tutto, però come da buona tradizione Honda che ha sempre sorpreso, per le motorizzazioni (come sulla cross) sorprendeva anche per l'estetica originale e per gli assemblaggi di altissimo livello, questo aspetto per me importantissimo, (molto di più ripeto delle prestazioni assolute della moto), mi manca molto e mi ha portato a scegliere altri marchi per trovare quello che la Honda non mi da più.
Tra l'altro oggi tutte le moto vanno bene, con ottime ciclistiche e buoni motori con prestazioni esaltanti, ma ripeto per moltissimi motociclisti non è tutto.
Quanto sono certo che un Hondista sfegatato come me che ha vissuto su strada le Honda vere per oltre due decenni, apprezzandone la diversa fattezza al cospetto delle altre Japp e non solo, non comprerà mai un surrogato di moto uguale a tante altre come stanno facendo adesso, perchè, sono Honda solo in parte (e quella più economica)!
Chi non si è consumato il culo su quelle moto è chiaro che non potrà mai capire cosa voglio dire .
Haug! adesso basta! sennò mi metto a piangere :-o
Pacifico
01-03-2012, 12:40
Delle Jap ho sempre preferito Suzuki, ai tempi, e Yamaha... le honda non mi sono mai piaciute... però è innegabile che la vera novità è questo 4 cilindri su una Endurona... in questo senso Honda è avanti... Il Bicilindrico ha rotto le balle!
Per quanto riguarda gli assemblaggi... posso dirti una cosa? BMW fà cagare... ahahahahahah!
raz.anus
01-03-2012, 13:06
sono skonvolto dalla nn obbiettivita ...dei ..panegiessisti.....
:(:(:(
sempre pensato che avessi avuto il motore della Pan su un Varadero mi sarei divertito un sacco...
Pacifico
01-03-2012, 13:11
Ti diverti con poco...
Delle Jap ho sempre preferito Suzuki, ai tempi, e Yamaha... le honda non mi sono mai piaciute..!
Tantissimi erano nella tua stessa lunghezza d' onda, tra l'altro le prestazioni delle Honda rispetto alla concorrenza erano mediocri e sono rimaste tali fino a qualche anno fa.
Per quanto riguarda gli assemblaggi... posso dirti una cosa? BMW fà cagare
dal 2004 in poi si (e non solo gli assemblaggi) :lol:
Roberbero
01-03-2012, 14:35
Ma il GS standard non pesa 230 Kg?
Che io sappia, solo il KTM è piu leggero, tutte le altre concorrenti del GS pesano 30-40 Kg in più.
Boxerfabio
01-03-2012, 14:35
Il boxerone ormai è come la vecchia e cara cinquecento Fiat !
La nuova HONDA è avanti anni luce, se si vuole il passato ci sono le laverda, i benelli, le aermacchi, le Bmw...
Ragazzi disilludetevi il futuro è arrivato![/QUOTE]
:rolleyes: bummmm le spariamo grosse oggi :lol:
è una gran buona moto senza dubbi...ma in quella moto di futuro ne vedo poco.
il 4 cilindri in una moto del genere c'è gia stato infilato dalla kawasaki nella versys 1000.
fatemi capire, è avanti anni luce per il cambio doppia frizione?
Boxerfabio
01-03-2012, 14:37
perchè se è cosi non ditelo a dpelago che avendo preso quella col cambio tradizionale ha comperato una honda obso....
per fortuna la piacevolezza di una moto, che si guida col corpo a differenza delle auto, resta legata in grandissima parte a questioni che con l'avanguardia tecnologica non hanno niente a che vedere, come la geometria, la distribuzione dei pesi, l'ergonomia a bordo,la maneggevolezza.
Sotto questi aspetti , che sono di gran lunga preponderanti, una moto di 20 anni fa puo' essere assai piu' piacevole anche di una odierna.
E' un discorso generale, non applicato a nessuna moto in particolare
per fortuna la piacevolezza di una moto, che si guida col corpo a differenza delle auto, resta legata in grandissima parte a questioni che con l'avanguardia tecnologica non hanno niente a che vedere, come la geometria, la distribuzione dei pesi, l'ergonomia a bordo,la maneggevolezza.
:!::!::!::!::!::!::!::!::!::!::!::!::!::!::!::!::! ::!::!::!::!:
....Sotto questi aspetti , ..... , una moto di 20 anni fa, puo' essere assai piu' piacevole anche di una odierna. ...
...è un modo elegante per dire che non volta ??? :confused:
sartandrea
01-03-2012, 15:05
per fortuna la piacevolezza di una moto, che si guida col corpo a differenza delle auto, resta legata in grandissima parte a questioni che con l'avanguardia tecnologica non hanno niente a che vedere, come la geometria, la distribuzione dei pesi, l'ergonomia a bordo,la maneggevolezza.
Sotto questi aspetti , che sono di gran lunga preponderanti, una moto di 20 anni fa puo' essere assai piu' piacevole anche di una odierna.
E' un discorso generale, non applicato a nessuna moto in particolare
:D :D
perfettamente d'accordo
Aspes, una curiosità
che cos'è una moto Allround???? :rolleyes:
una moto da strada con il manubrio alto e con l'escursione delle sospensioni un po più lunghe o qualcosa di più complicato ...:confused:
giusto per capire
p.s.
lo chiedo a te perchè sei il Gentile Signore :lol:
non posso rispondere cosa e' una moto allround per questioni filosofico /religiose.:lol::lol:
Ovvero, detesto profondamente l'utilizzo smodato di termini inglesi a infarcire le discussioni.
Quando in italia facevamo il colosseo in inghilterra si rincorrevano con le clave.
Quando sento i miei dirigenti dire "c'e' stato un misunderstanding" potrei sparare se avessi una pistola in mano.
Il massimo l'ho sentito ieri : fai fare a questi ospiti un giro del building .
sono prima passato in bagno a vomitare.....
infatti sono un gentile signore e non un gentleman.....perbacco! :cool:
non posso rispondere cosa e' una moto allround
è sicuramente una parolaccia ahahahaha
Roberbero
01-03-2012, 16:27
"moto allround" traduzione "tutto giro" o "giro tutto"
1) moto che perde i pezzi in giro.
2) moto sovrasterzante
SKITO, NON HAI CHANCES DI FARE BUONE PERFORMANCES SENZA DEFAILLANCES!
parbleu !
e' questione di marketing che deve centrare il target, sa va sans dir ........:cool:
vado a farmi un wheeling in moto, un po' di derapage, e qualche trick improvvisato, sono veramente cool.......
si vede che sono un po' out e che penso al week end?
facciamo un po di pissing sulle ruote e non ne parliamo più ahahahahahahaha
siamo abbastanza skilled per bitching un thread .
bitching l'ho appena inventato =mandare a puttane!
sartandrea
01-03-2012, 16:42
si ma,
alla fine della fiera che minchia è stà Allround??????
quello che ho già ipotizzato o qualcosa di più filosofico di un TDM :lol: :lol: :lol:
a già, dimenticavo
il TDM è un bicilindrico, roba obsoleta ........:lol: :lol:
lo sai che il tdm lo danno nuovo a 7000 euro adesso? vabbe' che e' come comprarsi una moto d'epoca....pero' ha ancora molti estimatori
gallina vecchia onor di capitano !!! ROTFL !!!!!
sartandrea
01-03-2012, 16:53
Zio Becco
solo 7000 € per una Allround ancora il listino :rolleyes:
Bon,
la categoria Allround è già sputtanata......:mad:
un po quello che è successo con il SUV da quando è uscito il modello Dacia :lol: :lol: :lol:
Pacifico
01-03-2012, 18:53
Quando sento i miei dirigenti.....
Non c'è da aggiungere altro.. :)
Pacifico
01-03-2012, 19:00
per fortuna la piacevolezza di una moto, che si guida col corpo a differenza delle auto, resta legata in grandissima parte a questioni che con l'avanguardia tecnologica non hanno niente a che vedere, come la geometria, la distribuzione dei pesi, l'ergonomia a bordo,la maneggevolezza.
Sotto questi aspetti , che sono di gran lunga preponderanti, una moto di 20 anni fa puo' essere assai piu' piacevole anche di una odierna.
E' un discorso generale, non applicato a nessuna moto in particolare
Se oggi, le moto grosse e "potenti" sono alla portata di tutti è grazie alla tecnologia, geometria, distribuzione dei pesi, baricentro, ergonomia, maneggevolezza, ecc... Avanguardia dei motori, tecnologia dell'elettronica, ecc..
una moto di 20 anni fà avrebbe fatto, anzi, ha fatto più cadaveri di una di oggi... :cool:
C'è chi nasce vecchio.... :lol:
pacpeter
01-03-2012, 19:36
Ribadisco che qualcuno qui usa il quoting alla CDC. In particolare sartandrea. Tra un po' comincio a dare cartellini. Leggere il regolamento plis
Pacifico, non ti ci mettere pure te
sartandrea
01-03-2012, 21:55
Ribadisco che qualcuno qui usa il quoting alla CDC. In particolare sartandrea. Tra un po' comincio a dare cartellini. Leggere il regolamento plis
Pacifico, non ti ci mettere pure te
??????
e va beh,
in sette pagine quello che quota alla CDC sono io......
mi scuso con tutti
Oggi sono andato nel conce Honda della mia città per toccare con mano le due novità Honda del 2012 secondo me più interessanti, la Crosstourer e la NC700X.
Premetto che sono stato molto critico su alcune recenti modelli Honda, come il VFR, la DN-01 e la Crossrunner, speravo davvero di ricredermi e così è stato. :D
La Crosstourer è davvero una bella moto, mi ha stupito per il design, pulito, moderno, senza fronzoli e senza troppe evoluzioni, come ultimamente capita troppo spesso di vedere. La presenza del becco non stona e non suona come una scopiazzatura di quello del GS, è totalmente diverso. Anche il livello di finitura è alto, ed il salto in avanti rispetto al Varadero è enorme.
Dopo averci girato intorno per un po' sono salito in sella e li è arrivata la vera sorpresa, si ha la sensazione di una moto con il baricentro bassissimo, il peso non si sente, e ogni cosa (pedane, manubrio, leve, comandi, ecc..) è nella posizione ideale. Non ho mai avuto in sella una sensazione così buona :!: vi consiglio davvero di andarla a vedere e salirci in sella.
A breve conto di provarla su strada, per completare le mie impressioni, che sino ad ora sono più che positive. :eek:
ecco il report di Kevin Ash, uno dei personaggi europei più preparati, noti e stimati nell'ambiente giornalistico specializzato.
Le sue valutazioni esprimono critiche piuttosto forti sulla Crosstourer, confermando per altro diverse nostre riserve già espresse.:rolleyes::rolleyes:
http://www.ashonbikes.com/content/honda-crosstourer-0
Io vado oggi e spero di poter istallare la telecamera da casco.
Se tutto va bene si proverà la CT e la Integra (per il cambio aut).
Niente città, si farà un percorso di montagna o inizio montagna.
Vedremo e poi vi racconterò.
:cool:
Vedremo !
Io non riesco a dare un giudizio serio usando una moto per una mezz'ora, se non faccio 1000/2000 km non ci capisco un' H !
Presto potrò emettere un giudizio obiettivo!
Per intanto me la porto in scuderia e me la coccolo un po',
Poi prima uscita scaramantica solito giro e e e e !
ecco il report di Kevin Ash, uno dei personaggi europei più preparati, noti e stimati nell'ambiente giornalistico specializzato.
.......
"while for not that much more outlay you can score a much faster, much lighter, more comfortable Multistrada with a much better range" :!:
Roberbero
02-03-2012, 09:38
http://translate.google.it/translate?sl=en&tl=it&js=n&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&layout=2&eotf=1&u=http%3A%2F%2Fwww.ashonbikes.com%2Fcontent%2Fhond a-crosstourer-0
Insomma l'ha stroncata.
Consuma tanto 11,2 km/l, ha poco serbatoio, pesa tanto e non è per niente maneggevole.
Agile come una petroliera.
Beh, se ci lasciassero la moto per una settimana, neanche il 5% andrebbe poi a comprarla.
Sono semplici tecniche di vendita e marketing.
Non ricordo il termine tecnico di quello che succede dopo aver acquistato un oggetto desiderato.
Dovrebbe essere la "dissonanza cognitiva"
Pensateci.
Eccolo:
È tipico dei consumatori sperimentare un vero stato d’ansia dopo aver effettuato un acquisto, anche per quelli di ordinaria routine. Questo stato d’ansia è denominato dissonanza cognitiva, esso deriva dal fatto che ciascuna delle alternative che il consumatore ha preso in considerazione al momento della scelta presenta vantaggi e svantaggi.
L’alternativa scelta quindi, avrà dei difetti che le alternative scartate non avevano.
La dissonanza cognitiva è tanto più elevata quanto più aumenta:
- il valore monetario dell’acquisto effettuato;
- il grado di attrazione delle alternative scartate;
- l’importanza relativa delle decisioni di acquisto (acquistare una casa crea una dissonanza cognitiva maggiore dell’acquisto di una scatola di cioccolatini).
Per ridurre tale dissonanza il consumatore cercherà di ottenere il minor numero possibile di informazioni relative ai prodotti scartati dopo l’acquisto oppure, cercherà, prima di effettuare l’acquisto, di girare il maggior numero di negozi, per cercare di capire quale sia la scelta migliore da fare.
Per ridurre la dissonanza post-vendita bisognerà impostare le campagne pubblicitarie in modo tale da dare sicurezza al consumatore dando maggiore importanza ai vantaggi del prodotto offerto.
Per i prodotti con un alto costo d’acquisto questa sicurezza potrebbe essere ottenuta con un adeguato servizio assistenza.
C'è chi nasce vecchio.... :lol:
belin, ma se mia moglie mi rimprovera sempre che dovrei smetterla di fare il ragazzino e darmi un contegno! :lol:
secondo me l'argomento fondamentale per annullare la "dissonanza cognitiva" e' il rapporto qualita' prezzo. La sensazione di aver speso bene i propri soldi, di aver avuto un prodotto che li meritava. Tale sensazione piu' e' di elite il prodotto e piu' si attenua, perche' l'aspettativa e' proporzionale alla spesa e quindi non si e' disposti a perdonare niente.Il prodotto economico se ha una resa soddisfacente stupira' piacevolmente perche' si e' propensi a pensare che valga poco. Son convinto che se uno prova la crosstourer e poco dopo la nc700x alla fine pensera' in proporzione con piu' soddisfazione della piccola, per i motivi anzidetti.
Pacifico
02-03-2012, 10:04
Certo è che se iniziate già dalla mattina presto... la sera avrete un abbassamento della vista notevole.. :lol::lol::lol::lol::lol:
Roberbero
02-03-2012, 10:10
La sera preferisco usare il tatto, non la vista.
...Insomma l'ha stroncata.....
probabilmente, quello ha provato la moto....senza curarsi della pubblicità sulla rivista ;)
non ha fatto nemmeno tanti "fiochhi" sul cambio a doppia frizione..ha detto che è meglio quello manuale, punto!
"Paolone"
02-03-2012, 10:33
Al pari della Yamaha ST, la nuova Honda sarà sicuramente una bella moto. Bella nel senso che andrà bene, probabilmente ben progettata ed industrializzata, ma parlando sempre di moto ho, per il momento, la presunzione che se uno scende da una MTS tutte le moto, più o meno comparabili, siano di una noia mortale....
Comunque la curiosità mi spingerà se ne avrò l'occasione, a provarla.
Ma al momento non sono disposto a rinunciare al carattere di un "vero cavallo di razza" quale è la mia Ducati in favore di moto probabilmente più comode, meno scorbutiche e meno assetate....
Nel caso tornerei a una RT che il suo carattere comunque l'aveva oltre alle sopra cictate qualità.
quello ha provato la moto....senza curarsi della pubblicità sulla rivista
uno RARO, sicuramente, mal visto da tutti gli addetti ai LAVORI (che si devono guadagnare la pagnotta) sicuramente con me andrebbe d'accordo ne sono certo. Immagino gli scienziati della Honda a leggere "la verità" gli sarà venuta a tutti l' orticaria e rovinato il WE (ammesso che abbiano capiscano il contenuto della prova !!!!)
ma UNO ben visto da molti motociclisti su tanti forum..!!!;);)
ed è per questo che nel leggere la sua recensione, mi si sono un pò spenti gli entusiasmi...soprattutto quando in fondo fa capire che si c'è un bel motore con un bel tiro sicuramente valido, ma la ciclistica è sostanzialmente da moto turistica e chi ha un pò di sangue sportivo in vena, non rimarrà soddisfatto!!...peggior doccia fredda non me la poteva fare...!!
in fondo fa capire che si c'è un bel motore con un bel tiro sicuramente valido, ma la ciclistica è sostanzialmente da moto turistica e chi ha un pò di sangue sportivo in vena
perchè io cosa ho scritto ma, ovvio non sono nessuno ahahahah
Pacifico
02-03-2012, 10:57
Beh... praticamente l'ha allineanta a tutte le moto del genere "Maxi Endurone"... Il motore in basso c'è, tira di brutto... e quindi siamo anche sopra le aspettative per un 4 cilindri.. Stabilità a vendere e ciclistica turistica... esattamente quello che cerchi da una moto come questa... tipo GS ADV.... ahaahahahah!
Se volete una moto con piglio sportivo c'è una Rossa Italiana che fà al caso vostro... viceversa state facendo filosofia, compreso il giornalista... anche se sarei curioso di vedere tutti questi sportivi con GS... AHAHAHAHAH! Skito? Aspes? .... ihihihihihihih!
Bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto? punti di vista...
Roberbero
02-03-2012, 11:18
Mi sto leggendo un po di prove di Kevin Ash, ed è molto critico verso l'affidabilità della BMW.
Da sue fonti "italiane" perchè in GB non riesce ad ottenere informazioni, mette al primo posto Honda e Kavasaki, poi, a pari merito, yamaha, suzuki e Ducati, e poi la BMW.
Addirittura la Moto Guzzi di oggi, la considera più affidabile delle ultime BMW.
Non sò che dire.
L'importante che mi riporti a casa dopo belle domeniche spensierate, senza antenne anulari, molle parastrappo, cuscinetto cardano, e quant'altro.
Tutti a disquisire sul consumo, poi domenica giro sui monti e 10 € in più di benzina, ma dei rompimenti di palle non ne parliamo?
Ho imparato che dove c'è piacere non c'è perdenza,
Quindi ritroviamoci qui tra in paio d'anni e vedremo rileggendo tutti questi giudizi avrà ancora le stesse opinioni!
Io sono arci contento del mio nuovo bestione e se nel malaugurato caso dovesse deludermi, sicuramente non RICOMPREREI più una moto d'epoca !
Buon week-end a tutti!
sartandrea
02-03-2012, 11:22
comunque da quello che si legge sembra che la Versys 1000 sia meglio sotto certi aspetti, e costa meno
il problema della Kawa è che quel frontale così netto o piace o non piace, in pochi diranno "ma si, non è il massimo ma la compero ugualmente..."
se per un potenziale cliente la carta del cambio DCT non è predominante sulla scelta non so quanti clienti la Honda riuscirà a strappare alla concorrenza con questo modello
inoltre per farsi un'idea se questa tipologia di cambio può attrarre su una moto potrebbe essere interessante sapere quante delle FJR 1300 vendute sono con la frizione automatica
poi ovviamente le moto vanno provate....
:lol::lol::lol:paci non fare la mezza pippetta che poi lo sai come va a finire;);). E' stata semplicemente stroncata e il sunto è nè più ne meno di quello che ho scritto in origine. Quello che trovo sconvolgente sono i consumi e poi diciamola tutta l'economia costruttiva ovvero usare il più possibile componentistica per una famiglia di modelli è partita male, forse era meglio se progettavano prima la cross tourer della VFR e non viceversa, ne avrebbero tratto vantaggi entrambi i modelli.
Pacifico
02-03-2012, 11:59
Va a finire che poi piangete nello spiegarvi come mai una petroliera vi passi sulla schiena, agevolmente, tra i passi alpini... :lol::lol::lol::lol:
Caribù... non fare finta di non capire... :lol::lol::lol::lol:
Hanno fatto bene a sviluppare questa moto su base VFR, come avevano fatto in Aprilia, che di telai sono secondi a nessuno e tirarono fuori moto tipo la Tuono, la Caponord, la RSV, ecc.... e non mi dire che sono dei catrami che ti faccio ancora piangere sul Monte Bianco... ;)
Mi sto leggendo un po di prove di Kevin Ash, ed è molto critico verso l'affidabilità della BMW.
Da sue fonti "italiane" perchè in GB non riesce ad ottenere informazioni, mette al primo posto Honda e Kavasaki, poi, a pari merito, yamaha, suzuki e Ducati, e poi la BMW.
Addirittura la Moto Guzzi di oggi, la considera più affidabile delle ultime BMW
Allora questo sì che ne capisce di moto...:rolleyes:
[/U], la presunzione che se uno scende da una MTS tutte le moto, più o meno comparabili, siano di una noia mortale....
Tutte le moto se comparate alla Multistrada sono noiose :lol::lol::lol:
Se comperi Jap, sai che nel bene come nel male, una Ducati è anni luce lontana a livello di concezione costruttiva.
Dpelago CrossTourer 1200
tigrotto
02-03-2012, 13:18
per me' dpelago numero uno eì forse quello che ha la panoramica piu ampia delle moto simil enduro le ha provate tutte e aspetto una sua prova forse la piu attendibile...molto di piu dei vari mensili prezzolati..:):)
anche per me l'opinione di dpelago e' sempre molto interessante, competente, preciso, e non estremista.
Ringrazio.
Ho postato la mia prova sulla discussione precedente " Scimmia CrossTourer ". Chiusa per eccesso di risposte...
Dpelago CrossTourer 1200
chuckbird
02-03-2012, 13:54
Chiusa per eccesso di risposte...
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
chuckbird
02-03-2012, 13:56
anche per me l'opinione di dpelago e' sempre molto interessante, competente, preciso, e non estremista.
Esatto.
Basta recuperare tutti gli altri thread aperti in occasione dei cambi moto, sostituire il soggetto con la moto della quale si vogliono ottenere le opinioni e si ottiene il parere di dpelago :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol:
P.S.: Ovviamente scherzo e la penso esattamente come te ;)
Esatto.
Basta recuperare tutti gli altri thread aperti in occasione dei cambi moto, sostituire il soggetto con la moto della quale si vogliono ottenere le opinioni e si ottiene il parere di dpelago :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol:
P.S.: Ovviamente scherzo e la penso esattamente come te ;)
Se hai tutto questo tempo da perdere :lol::lol::lol:
Dpelago CrossTourer 1200
chuckbird
02-03-2012, 14:04
ahahahahahahahaha lo lascio fare a chi non va in moto :lol::lol::lol:
giessehpn
02-03-2012, 14:46
Straquoto i messaggi 168 e 189. Dopo il giro di prova fatto e postato dall'altra parte, continuo a ritenere la CT una signora moto, innovativa o no che sia. Poi può piacere o no... come tutto. Adesso mi piacerebbe provare la Versys che tutte le riviste lodano: bella non é (per me), ma, credo, sostanza tanta.
Finalmente stamane ho avuto il primo contatto con la Crosstourer, ho potuto provarla per pochi km..poi la settimana prossima me la lasciano mezza giornata e li andremo a fondo..per il momento queste le mie prime impressioni..
Esteticamente è più bella dal vero che in foto!..Quella che ho visto era bianca e decisamente bella!..Le finiture sono curate nel dettaglio, gli assemblaggi precisi..guardandola con attenzione passo passo non ho rilevato nulla che sembrasse non all'altezza delle aspettative. Stupendo il massiccio monobraccio che avvolge l'ingresso del monoammortizzatore ed anche le forcelle mi son sembrate di ottima fattura. Unica cosa di sapore un pò strano mi è saputo il cruscotto della strumentazione, debbo però dire che dopo pochissimo ci si abitua, la lettura delle informazioni è istantanea, è tutto sott'occhio e non da l'idea di dispersione o di affollamento di informazioni che si può avere su alcune nostre care BMW!!;)!
Invece una pecca a mio avviso meritevole di scomunica, è la mancanza del cavaleltto centrale, disponibile opzional , ma obbligatoria su tale moto per poterla parcheggiare in sicurezza anche su fondo non perfettamente piano, (operazione decisamente criticabile per tirar su in maniera squallida altri 200 euro sul prezzo:mad::mad:)
Appena montato in sella si nota che la seduta è un pelo più alta da terra rispetto al GS (con sella standard regolata bassa). Io (177 cm) tocco bene sul GS, mentre sulla Crosstourer, appoggiando entrambe i piedi a terra, tocco a mezza punta. Probabilmente per chi è sotto i 175 cm, questo non consente di sentirsi a proprio agio e può generare imbarazzo. Sottolineo tale aspetto perché e probabilmente a questo che è dovuto il fatto che alcuni percepiscano un peso elevato a fermo o in manovra....!!
Francamente, per quanto mi riguarda, e con grande sorpresa rispetto alle aspettative che mi ero generato leggendo qua e là, la moto si sposta bene, e si manovra a bassa andatura con naturalezza. Non è agile quanto la GS, ma intendiamoci le è appena un pelo sopra, niente di più (io pensavo molto peggio!!:mad:)
In un piazzale appena fuori dal conce, ho cominciato a girare in tondo, sempre più stretto (il conce mi guardava e rideva..!!:lol::lol:) fino a piegare come una enduro/motard attorno ad un cerchio di circa 4 m di diametro, riuscivo agevolmente a percorrere il cerchio in 1° senza togliere il piede interno dalla pedana, ho poi disegnato numerosi 8 e piuttosto stertti e devo dire che la Crosstourer non mi sembra affatto impacciata né a bassa velocità né nelle curve strette. Ripeto può invece mettere a disagio inizialmente l'altezza da terra della sella.
Torniamo all'esame statico della moto..
L'architettura della meccanica e del telaio, lascia poche possibilità di plasmare un serbatoio che dovendo tenere circa 22 litri, è stato espanso nella parte superiore. Il manubrio onde non impattare il serbatoio, è tenuto da due quantomeno inusuali (per le generose dimensioni in altezza) distanziatori.
Ciò malgrado, il manubrio risulta rispetto al GS, un pelino meno alto rispetto al piano di seduta (proprio perché anche la seduta è alta) e leggermente spostato in avanti cosicché la posizione è davvero simile a quella del GS anche se il busto risulta un pelino più inclinato...ma veramente di un'inezia.
La moto da me provata segnava 1 km..era quindi praticamente vergine.
A motore caldo, l'avviamento è istantaneo ed il rombo non sembra proprio quello di un 4 cilindri in linea, sembra più un 3 cilindri!!:lol:..comunque la risposta al comando del gas è perfetta, senza ritardo alcuno, non sembra davvero di avere un comando elettronico, sembra di avere ancora la corda tanto è immediata la risposta..ottimo davvero!
L'innesto della 1° marcia è leggermente rumorosa, ma niente a che vedere con i clonk della serie K, per il resto mi è sembrato ineccepibile ma mi riservo di approfondire il discorso cambio dopo averlo provato per qualche centinaio di km.
La trasmissione finale ed il cardano è decisamente più a punto rispetto agli standard BMW....per cercare un minimo di gioco è necessario appositamente passare dalla prima alla seconda aprendo il gas di botto, o togliendolo di botto..ma con un minimo di auspicabile dolcezza e sensibilità nell'uso del polso destro e nel rilascio della frizione, non si nota gioco alcuno, sembra una trasmissione a catena!!:D:D:D:D qui BMW ha da imparare!!:!::!:
Appena si comincia prendere velocità, il motore si mette al centro dell'attenzione....Ci vuole non poco, per chi come me è abituato al GS, a prendere atto di come sia possibile avere una moto con l'impostazione e la postura del GS, ma senza sentire vibrazioni o scuotimenti!!:lol::lol:
Il motore a naso, mostra di avere almeno una 30ina di cv reali in più rispetto al GS e va su di giri che è una bellezza, senza però dare segno di se se non atrraverso il rombo. Andarci per strada è una goduria, riposante ma anche cattiva se si apre il gas...insomma un vero incrocio genetico e funzionale tra il GS ed il Multistrada, ma superiore anche a quest'ultimo per piacevolezza e linearità nell'erogazione.....!Complimenti ad Honda!
Mi riservo di metterla alla frusta la settimana prossima su un bel tracciato di collina...per verificare il comportamento sul misto lento e veloce, l'impianto frenante che ho dovuto rodare un pò in quanto nuovissimo ed ancora sottoperformante e le sospensioni, che nel mio breve contatto sono sembrate ottime...!
Intanto per concludere, accenno anche al fatto che ho potuto provare il cambio a doppia frizione...ne parlerò la prossima volta in maniera approfondita, ma per ora dico che malgrado la sua logica di funzionamento sia molto evoluta, per la Integra ce lo vedo bene, per chi usa la moto prevalentemente in città lo vedo una enorme innovazione, per chi come me usa la moto facendo molti km su strade fuori città, il cambio tradizionale da ben altre soddisfazioni e possibilità....:cool:
per fortuna cominciano pareri documentati invece che schermaglie infantili ...bravo sgomma
Bravo sgomma, bel report!
"Paolone"
02-03-2012, 15:49
.... le impressioni di sgomma iniziano a minare le mie convinzioni (date così ben inteso, senza mai averla provata) che sia una moto noiosa.... :confused::confused:
Divento curioso di provarla....:-p
Eccomi di ritorno dalla prova.
Peccato che non avevano ancora le targhe ufficiali, ma soltanto quelle di prova, quindi giro nella zona industriale, tutti rettilinei e una curva soltanto.
Sgomma ha scritto una buona impressione e senza ripetermi posso solo aggiungere che:
le marce sono molto lunghe, almeno le prime 2.
Con la mia ST partendo normalmente, a 50km/h mi trovo già tra la 3° e la 4° marcia. La CT ero ancora in prima per come era fluido e per niente impacciato il motore. Ho cambiato a 56km/h solo perché mi dava gusto sentire il motore!!!
Assolutamente per niente impacciata nelle manovre da fermo (tutte seghe mentali).
Mi son messo, anch'io, a fare gli 8 nel piazzale e "simulare" il zig zag nel traffico. Tutto uguale a quello che faccio con la ST, la vecchia ADV Kappa (li dovevi usare molto la frizione perché era tropo nervosa, a rischio di farla spegnere). Tutta sta differenza con la GS (è passato molto tempo da quando l'ho venduta).... Non ricordo miracoli :rolleyes:
Freni, che portento! Basta veramente 1 dito per far tutto. Sospensioni ok, dopotutto ero in pianura. Ho tirato una seconda (strada chiusa senza uscita con rettilineo di oltre 500mt) a 150km/h per poi tirare una staccata. 1 dito! Notevole.
Ora vi devo lasciare, un imprevisto.
Continuo dopo
.... le impressioni di sgomma iniziano a minare le mie convinzioni (date così ben inteso, senza mai averla provata) che sia una moto noiosa.... :confused::confused:
Divento curioso di provarla....:-p
Se il Tuo standard è la Multi o il KTM SMT.... Si la CrossTourer è noiosa.
Ma il V4 è un vero portento. Tanto dolce, quanto corposo laddove serve. La moto non ha quell'indole racing che è insita in ogni Ducati, e sotto forme differenti in ogni KTM.
Tutto però si può dire fuor che sia insipida.
P.s. Meglio nera ;) Come la mia...
Dpelago CrossTourer 1200
Luponero
02-03-2012, 17:39
Differenze con la ST?
Diavoletto
02-03-2012, 17:40
qui su qde sarete contenti quando vi daranno anche la moto che fa le curve da sola..
..finocchi...tse
Rotfl !!!!! tutti con l'ABS caro Diavolaus di un Diavolaus ... meno male che non l'hanno reso obbligatorio (sarebbe stato oltretutto una grave limitazione alla libertà individuale come l' imposizione tirannica (ed ignorante) dell'abbigliamento teNNico ... affangala ai fighetti) immagini, scendere da una 883 con l'ABS e vestito con un completo Rev it ?? casco schuberth interfono etc etc ahahahaha
raz.anus
02-03-2012, 19:19
:lol::lol::lol:paci non fare la mezza pippetta che poi lo sai come va a finire;);). E' stata semplicemente stroncata e il sunto è nè più ne meno di quello che ho scritto in origine. Quello che trovo sconvolgente sono i consumi e poi diciamola tutta l'economia costruttiva ovvero usare il più possibile componentistica per una famiglia di modelli è partita male, forse era meglio se progettavano prima la cross tourer della VFR e non viceversa, ne avrebbero tratto vantaggi entrambi i modelli.
INVECE BMW ... NE HA FATTE 4... SULLA STESSA BASE ...R-GS-ST-RT...ANZI 5...GS ADV..!!!!!HIHIIHIHIHIIH
P.S... SE E' ECONOMIKA COME RIFINITURE ..IL GS...KE E' 2 TUBI SALDATI ..!!!!:mad::lol::lol::lol:
raz.anus
02-03-2012, 19:21
qui su qde sarete contenti quando vi daranno anche la moto che fa le curve da sola..
..finocchi...tse
FINALMENTE....!!!!:lol::lol::lol:
STRAQUOTOOO
Per Raz Anus a me risulta che prima ha fatto il gs poi il resto della gamma. In questo senso ho affermato che forse era meglio che seguisse lo stesso approccio anche honda. L'economia di scala sui componenti ecc... esiste per tutti i marchi altrimenti sarebbero moto artigianali tipo Borile. Rileggiti i miei post sono stato onesto per le sensazioni avute provandola. Come vedi c'è anche chi l'apprezza. A me non ha impressionato affatto anzi. Detto ciò ti auguro di venderne tante.
Flavio56
02-03-2012, 19:57
provata oggi, CT con cambio manuale, mi sento di quotare in toto la prova di Sgomma tranne per l'altezza da terra, io ho uno STD con sella in posizione alta e sulla CT tocco meglio rispetto al GS, Sgomma quanto pesi???:lol:
FLAVIO..."io ho uno STD con sella in posizione alta e sulla CT tocco meglio rispetto al GS"
Mi sembra che non sia in contraddizione Flavio quello che dici tu con ciò che ho affermato io..
Infatti tu sulla GS tieni la sella in posizione alta mentre io ho specificato che sul GS tengo la "sella regolata bassa"
Se tu provassi a mettere sulla GS la sella in posizione bassa, ti accorgeresti che toccheresti meglio sulla GS rispetto alla Crosst.;)
Flavio56
02-03-2012, 20:36
Domani prova ad abbassare la sella del GS..;)
Tra l'altro ho notato che non scalda, altro pregio....
Sgomma la prenderai?
Se il Tuo standard è la Multi o il KTM SMT.... Si la CrossTourer è noiosa.
...
Lasciamo stare la Multi ma, la Crosst., per quel poco che l'ho provata fin'ora, rispetto alla KTM SMT, anche se meno veloce nel cambio direzione e nelle S, mi sembra però avere più motore. E non è solo una questione di potenza..!!
Si tratta di un motore che grazie alla elasticità di marcia non paragonabile né a quella del Multis né a quella della SMT (e, ovviamente, nemmeno a quella del GS), puoi sfruttare dappertutto anche nella zona molto bassa del contagiri, sia nel misto lento che nella guida rilasciata o cittadina..:D:D
Infatti la SMT non ne vuol sapere di girare sotto i 3500 giri, proprio no!! ed aggiungerei che nelle marce corte sotto i 4.000 giri specialmente in città, presenta un effetto on-of molto marcato, direi sinceramente fastidioso...
Quindi a parte l'andatura da cronoscalata in montagna, per tutto i resto e per qualsiasi altro impiego l aCrossT. è certamente, a mio avviso più godibile della SMT, altro che noiosa!!:!::!:.
Sgomma la prenderai?
LA voglia ce l'ho, ma mi riserbo di decidere venerdì quando l'avrò provata per bene...al rientro dal giro dirò al conce se deve preparare il contratto o meno..comunque dipende anche dalla possibilità di dare in dietro il mio KTM..vedremo cosa ne esce..;)
Sgomma ma quante moto hai!? :-) ed il k6 !?
Pier_il_polso
02-03-2012, 21:44
Vi leggo tutti molto entusiasti del motore; sarà vero.
Sarà senza vibrazioni, sarà pastoso, avrà un bel sound, tutte cose fondamentali, però non scrivete che è un portento di potenza e di cattiveria rispetto al GS, perché le prestazioni rilevate sono le stesse della BMW che come ormai abbiamo acclarato monta un vetusto nonché obsoleto motore boxer raffreddato ad aria....
Accelerazione sui 400 metri va più forte il GS per un decimo
Velocità max va più forte Honda per 1 km/h
Giusto così, per dovere di cronaca...;)
hahahahaaa..ma che dici Pier...!!??:lol::lol::lol:
Io non ne ho parlato perché mi riservo di fare una prova completa della Crosstourer,..ma pensare che abbiano le stesse prestazioni è ridicolo...
Ovviamente per essere precisi aspetteremo le prime prove strumentali..ma a lume di naso la differenza è sostanziale!!..la Crosstourer mi si è alzata di potenza..col cavolo che mi si alza così la GS...;):lol::lol::arrow::arrow::!::!:
Luponero
02-03-2012, 21:56
Sono uscite prove strumentali?
Rieccomi.
Per l'esattezza erano 153k/h. Di 2a.
Ho esagerato, ma quello segnava.
esattamente come il GS ....:lol::lol::lol::lol:
Pier_il_polso
02-03-2012, 22:15
Ragazzi le prove strumentali sono su motociclismo di Marzo; aggiungo che pesa 30 kg più del GS...
Pier_il_polso
02-03-2012, 22:16
la Crosstourer mi si è alzata di potenza..col cavolo che mi si alza così la GS...;):lol::lol::arrow::arrow::!::!:
Sgomma, il mio GS, completamente originale, si alzava di gas in seconda; ma che GS hai ?!?!?!? :confused::confused::confused:
Togliete il TC e poi vedete che fa.
In prima basta arrivare a 2500rpm e la ruota va su, in seconda basta accelerare, prima o poi si alza.
Ma sono cose non consoni al tipo di moto.
Attendo com ansia una prova per le strade piene di curve (anche veloci).
Tanto lo so che la proverete tutti.
Sgomma, il mio GS, completamente originale, si alzava di gas in seconda; ma che GS hai ?!?!?!? :confused::confused::confused:
mi sa tanto che tu sei.....leggerino??:lol::lol:..
Comunque non sviamo il discorso..la Crosstourer, credeteci, ha un gran tiro e potenza ben superiore alla GS...ma ritengo che ciò oltre che scontato non sia l'aspetto più importante, che sta invece nelle'elasticità di marcia che ti consente di usare il cambio molto meno del GS e senza vibrazioni avvertibili, anche ai regimi alti!....
Flavio56
03-03-2012, 07:12
mha.....su questo tipo di moto le prestazioni sono l'ultima cosa che mi interessa altrimenti cercherei dell'altro, magari italiano..;)
Sicuramente hanno fatto una gran moto sopratutto se si pensa ad un uso "consono" del mezzo....
varamondo
03-03-2012, 07:37
....e comunque, x i primi possessori di crosstourer non ho ancora letto quanto consuma effettivamente...
Vi leggo tutti molto entusiasti del motore; sarà vero.
Sarà senza vibrazioni, sarà pastoso, avrà un bel sound, tutte cose fondamentali, però non scrivete che è un portento di potenza e di cattiveria rispetto al GS, perché le prestazioni rilevate sono le stesse della BMW che come ormai abbiamo acclarato monta un vetusto nonché obsoleto motore boxer raffreddato ad aria....
Accelerazione sui 400 metri va più forte il GS per un decimo
Velocità max va più forte Honda per 1 km/h
Giusto così, per dovere di cronaca...;)
non l'ho ancora provata ma è proprio il motorazzo che mi attirava.... se i risultati son questi ....
sinceramente mi sarei aspettato molto molto meglio....
E sale sul carro attrezzi alla stessa velocità del gs ?
Mi è stato consegnato un librettino con garanzia di 1000 giorni di assistenza e recupero stradale!
Prevedo vacche magre per l'officina autorizzata Honda, erano ben viziati prima da concessionari gs , 5 ponti sempre in uso...
Ma da quel che leggo pare che i difetti del boxer siano caratteristiche,
obiettività scappata lontano.
A certi elementi mettessero gli ingranaggi del cambio di legno andrebbe bene, perché sai i tetteschi....
Siamo proprio ben messi.
Io intanto me la spasso con il futuro, ho trovato quello che cercavo in una moto adatta per me, ci vado al mare e in montagna, e sopratutto ci torno...
Chi vuole intendere intenda tutti gli altri in roulotte!:D
Pier_il_polso
03-03-2012, 09:01
E sale sul carro attrezzi alla stessa velocità del gs ?
Panzer, il GS 1200 e la RT 1200 hanno la stessa meccanica; la mia RT ha 150.000 km e non mi ha MAI lasciato a piedi; ti auguro di cuore che la tua moto riesca a fare altrettanto.
La mia tedesca ha già dimostrato di saperlo fare ;)
La tua ha il tempo di dimostrarlo, però nel frattempo.......non ti sbilanciare ;)
Pier_il_polso
03-03-2012, 09:25
mi sa tanto che tu sei.....leggerino??:lol::lol:..
Comunque non sviamo il discorso..la Crosstourer, credeteci, ha un gran tiro e potenza ben superiore alla GS...
Sgomma, le qualità che deve avere un buon motore sono tante, e i dati numerici sono solo alcune delle tante informazioni che possiamo esaminare per giudicare.
Però se mi dici che non c'è paragone allora metto giù i numeri, poi puoi tranquillamente continuare a dire che l'Honda è potente il doppio, però....
Velocità massima:
- BMW GS 208,2 km/h
- HONDA CT 209,4 km/h
- MOTO GUZZI STELVIO 213,1 km/h
- YAMAHA XT 1200 TENERE' 205,3 km/h
Accelerazione 400 metri
- BMW GS 11,86 sec
- HONDA CT 11,99 sec
- MOTO GUZZI STELVIO 12,17 sec
- YAMAHA XT 1200 TENERE' 12,12 sec
Ripresa (da 90 a 130 km/h) in sesta
- BMW GS 3,68 sec.
- HONDA CT 3,99 sec
- MOTO GUZZI STELVIO 5,16 sec
- YAMAHA XT 1200 TENERE' 4,72 sec
Frenata a 100 km/h (metri per fermarsi)
- BMW GS 32,9
- HONDA CT 34,9
- MOTO GUZZI STELVIO 30,0
- YAMAHA XT 1200 TENERE' 34,3
Peso in ordine di marcia e SENZA benzina:
- BMW GS 229,6 kg
- HONDA CT 264,8 kg
- MOTO GUZZI STELVIO 267,4 kg
- YAMAHA XT 1200 TENERE' 250,0 kg
Come vedi, la tedesca e la giapponese fanno praticamente gli stessi tempi in accelerazione sui 400 metri.
Hanno praticamente la stessa velocità massima.
In ripresa il GS stravince.
In frenata il GS stravince.
Sulla bilancia.....no comment, ci sono più di 35 kg di differenza :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Vedi Sgomma la tanto bistrattata, datata ed obsoleta GS, dimostra di avere molte frecce al suo arco; se in questa categoria di moto la pura accelerazione e la velocità max non sono importantissime (e comunque sono all'altezza della nuova Honda), lo sono invece la ripresa (nella quale il boxer ha più birra) ed il peso.
Fare moto che pesa come camion è facilissimo e molto economico.
Non mi stancherò mai di dirlo: "su una moto i kg che costano sono quelli.....che non ci sono"; questo dimostra che BMW su questo ha studiato di più, meglio, ed ha anche speso di più.
Non sto a spiegarti nell'uso quotidiano quanto ripresa e peso possano incidere sulle dinamiche di guida perché lo sai benissimo.
Tutto quello che ho scritto non ha nessuna vena polemica, ma mi sembrava giusto dare a Cesare quel che è di Cesare perché ho avuto l'impressione che sull' Honda (perdonami il gioco di parole) dell'entusiasmo si stessero scrivendo delle inesattezze ;)
Roberbero
03-03-2012, 09:32
Non è la prima volta che le prove strumentali dicono il contrario delle sensazioni.
La mia vecchia F650 non perdeva un metro dal ktm 640 ma sul KTM sembrava di andare il doppio a causa di un erogazione più appuntita.
La Triumph 800 sembra molto più potente del GS 800 ma le prove dicono che và un'inezia di più.
L'erogazione dolce dei BMW, che si apprezza dopo molti Km, ci si stanca meno, la fà sembrare più lenta di quello che è.
oraco cane avrà mica ragione skito che infondo era meglio il mio buon vecchio varadero del 2000 ?????????????????
va be quando sarò abile andrò a provarla e dirò la mia.....
X Pier...pensavo che tu stessi scherzando quando parlavi delle prestazioni, 1 km in più..1 km in meno..mi era sembrata una battuta..:lol::lol:..non avevo capito che vi era già stata la pubblicazione di prove strumentali....:rolleyes::rolleyes:
Iquesto non cambia (a mio avviso) gli elementi del confronto.
Voglio dire che non credo che qualcuno possa aver visto con interesse la Crosstourer perché pensava che avrebbe avuto sotto il sedere una moto con cui battere la MS, almeno per quanto mi riguarda l'interesse per la Crosstourer discende dall'aspettativa di sfruttare il motore in tutto l'arco di giri, senza avere tutte le vibrazioni del boxer!!..Insomma sarò uno particolare, ma col GS sopra i 5.500 ci vado solo lo stretto necessario quando mi serve accelerare con decisione e difficilmente supero quel regime a velocità costante, e non perché non vorrei ma perché le vibrazioni diventano fastidiose..questo secondo me è il vero punto di forza dlla Crosstourer, oltre ad una maggiore elasticità!..il che tradotto significa anche minor stanchezza nei trasferimenti medio lunghi;)
Pier_il_polso
03-03-2012, 09:51
hahahahaaa..ma che dici Pier...!!??:lol::lol::lol:
Io non ne ho parlato perché mi riservo di fare una prova completa della Crosstourer,..ma pensare che abbiano le stesse prestazioni è ridicolo...
Ormai ho imparato a conoscerti, ti fai prendere completamente dall'entusiasmo quando ti piace una moto e perdi di obiettività, e......FAI BENE :D:D:D
Mi piace il tuo approccio, ritengo sia quello giusto, però, ogni tanto.....rimetti i piedi in terra :lol::lol::lol::lol:
Con simpatia ;)
Pier mi sembra che tu stia strumentalizzando la cosa..non ti fa onore.!
perdere obiettività???..sicuro??..
Nel mio breve report ho chiarito che avevo fatto solo una manciata di Km con la Crosstourer, decisamente pochi per avere riscontri attendibili...Per questo, come da te evidenziato, ho detto che non ho ancora parlato di prestazioni, come non ho parlato di consumi, ho espresso invece le sensazioni avute.
Ciò non fa di me uno che non sta con i piedi per terra...ma al contrario uno che aspetta di verificare le cose prima di farsi una opinione..;)
Ma tornando all'obiettività...dove avrei perso l'obiettività?..parli così di me perché ho detto che "pensare che le due moto abbiano le stesse prestazioni è ridicolo"??..
bhè di questo sono ancora convinto in realtà....Le prestazioni non sono mica solo accelerazione e velocità massima..!! le quali per altro e come già specificato non ho avuto l'opportunità di sperimentare sulla Crosstourer, ma sono come detto in precedenza, anche la possibilità di sfruttare con la Crosstourer, volendo, i 6.000 o i 7.000 giri a velocità costante senza essere frullato dalle vibrazioni come avviene sul GS, la possibilità di camminare a bassa velocità in 5° o 6° marcia e riprendere fluidamente all'uscita delle curve, anche in coppia ed a pieno carico...queste sono le prestazioni di cui cercavo conferma nella Crosstourer e che a mio avviso la differenziano non poco dalla GS..
Le prestazioni assolute, e stavolta se tu che lo sai benissimo, non fanno da sole la personalità e la spendibilità della moto!!..
Con simpatia..:lol::lol:;);)
Un ultima cosa...tu affermi: "Non mi stancherò mai di dirlo: "su una moto i kg che costano sono quelli.....che non ci sono"; questo dimostra che BMW su questo ha studiato di più, meglio, ed ha anche speso di più."
Condivisibile ma solo in un contesto corretto, che non è quello in questione in realtà..
Non credo sia accettabile pretendere che tra due moto della stessa fattezza, due endurone per intenderci, quella con il 4 cilindri ad acqua pesi quanto quella con un bicilindrico raffreddato ad aria....forse qui si potrebbe dire che c'è spirito di parte e tralasciamo di considerare l'obiettività..non ti pare??;);)
Luponero
03-03-2012, 10:34
Minchia che botta per la Honda!
Non saprei..Cambierebbe qualcosa se la Crosstourer facesse 10 km orari in più??..le prestazioni assolute su queste moto non credo contino molto..a parte per chi cerca una supermotard come la MS..
Invece la considerazione che farei è che la Honda presenta consumi, se confermati ben inteso, che poco si giustificano anche per un 4 cil..se veramente fa 13-14 di media, consuma più del mio K6..!!:rolleyes::rolleyes:
chuckbird
03-03-2012, 10:43
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Il bello è che tra i dati postati da Pier non ci sono i dettagli sui consumi di carburante... ;) Ricordiamoci che la CT è un 4 cilindri 1300 praticamente...
Ieri sera ero a cena con con i ragazzi che l'anno portata a casa da Barcellona, per intenderci quelli del servizio di MC....ora o quell'esemplare aveva un problema.....o consuma come una petroliera...cosi mi han detto........opssssssss
Youzanuvole
03-03-2012, 10:49
Si tratta di un motore che grazie alla elasticità di marcia non paragonabile né a quella del Multis né a quella della SMT (e, ovviamente, nemmeno a quella del GS), puoi sfruttare dappertutto anche nella zona molto bassa del contagiri,..
Ciao Sgomma (e Dpelago)
perchè scegliere una moto con una ventina di cavalli in più se la cosa interessante è il tiro ai bassi? C'è già il boxer che lo fa con meno cavalli (e meno peso ecc..ecc..)
Solo per curiosità e senza malizia, per scegliere se andarla a provare o no.
Edit: certo che parlare di "meno peso" su moto da 2,5 qt. :confused:
Infatti dei 20 CV in più non me ne frega niente..Il GS sicuramente ha un bel tiro ai bassi...ma il problema a mio avviso è che il boxer, (almeno il doppio albero a partire dal 2010), sotto i 2500 giri diviene molto ruvido, un 4 cilindri invece ti permette di apprezzare una rotazione di motore molto più vellutata anche a 1500 giri...e da li risalire anche con un rapporto alto in maniera fluida.
Tale aspetto del boxer da quanto ho visto è persino peggio sia sulla KTM SMT che sulla MS..!!
...ora o quell'esemplare aveva un problema.....o consuma come una petroliera...
se fosse vero..(e non ho motivo per dubitarne fin'ora) questo si che sarebbe un aspetto difficilmente digeribile!!;):cool:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |