Visualizza la versione completa : Dalla GS alla K1300R
francesco liguori
26-02-2012, 19:45
Ciao a tutti,
posseggo una bellissima R1200GS m.y. 2010. Nei primi 10 mesi ho macinato circa 10000 km, usando la moto tutti i giorni (lavoro e week end, da solo e in coppia). Nessun problema, massima soddisfazione.
Da circa un anno però ho cambiato lavoro e sto utilizzando la moto praticamente con il contagocce. Volendo accontentare anche la mia signora (che non ha mai avuto una passione per la GS), sto valutando il cambio a favore di una K1300R: moto sicuramente più emozionale e, probabilmente, più adatta alle uscite nel fine settimana.
L'ho vista ieri al concessionario e devo confessare che è una moto di grande impatto. Prima di concretizzare questo strano passaggio (dalla Giessona tutto fare alla belva da 170 cavalli ... :-)) gradirei qualche info/consigli da parte vostra, in particolare da parte di chi ha avuto la stessa esperienza.
Ne approfitto anche per alcune domande puntuali:
E' una moto adatta a persone alte (io sono 1,90 cm)? E' vero che beve tanto (circa 10 km/l)? La sua potenza è gestibile anche per chi non ha una guida sportiva? Come si compra usata (io vorrei prendere una semi-nuova ... tipo 2010/2011)?
Grazie mille
F
Piadeina
26-02-2012, 20:07
Sono 2 moto dal carattere veramente diverso... l'unico punto che secondo il mio parere può darti un pò di noia è la tipologia di guida, che sul K è un pò più sportiva rispetto al GS.
Per il resto è ottima per persone alte (io sono 1,85), come consumi, se non sei sempre a manetta i 18km/l li vedi spesso e volentieri e infine la sua potenza è gestibilissima anche per chi non ha una guida sportiveggiante; anzi, ama maggiormente la guida veloce e sui passi di montagna soffre un pochetto per via del suo interasse lungo.
Come usato vedi di tirare molto il prezzo perchè è una moto poco richiesta e quindi se decidi di prenderla, non pensare di rivenderla entro breve.
Comunque ti consiglio anche di farti una bella prova on the road, così ti rendi realmente conto della differenza che hanno le due moto. ;)
francesco liguori
27-02-2012, 10:29
Grazie mille!
In realtà, se la prendo, credo che la terrò almeno un paio di anni. A tuo avviso quale sarebbe un buon prezzo per una m.y 2010/2011 con pochi km?
Piadeina
27-02-2012, 11:06
Un paio di anni sono un pò pochetti; quando la vai a rivendere, è un "bagno di sangue".
...a mio avviso sugli 11.500/12.000 euro è comprata bene se i km sono pochi ed è accessoriata. ;)
io sono passato da r1200r al k1300r...... due mondi completamente diversi..... sono alto 1,85 e sul k sto benissimo.... vedrai che non te ne penti, come consumi io sto sui 12...13... considera che sono sempre "on" con il gas...
Realisticamente parlando e' una moto formidabile :-)
Non ho letto le altre risposte per questioni di tempo ma ti lascio velocemente la mia esperienza perché molto simile alla tua :)
Io ho comprato una f800gs come prima moto ma non mi ha mai soddisfatto più di tanto per via della poca potenza, poca agilità e impostazione poco sportiva ma vista la mia altezza e abitudini al momento dell'acquisto pensavo fosse quella giusta.
Dopo un anno l'ho venduta per prendere la k1300r, ero scettico come te seppur l'estetica mi avesse già stregato, ma al momento della prova però ogni dubbio era sparito!
Potenza pienamente gestibile (meglio con il controllo di trazione, consigliatissimo!) comoda anche per me che sono 1,88cm, non ho nemmeno dovuto spendere soldi per le pedane hp, postura "variabile" sfruttando l'ampia sella per posizioni più o meno sportive, guidabilità nel traffico sorprendente per una moto che pesa così tanto e che ha un passo da tram.
Insomma che ti devo dire, chiama il conce e fissa una prova!
francesco liguori
27-02-2012, 16:42
Ciao Dogo e grazie per il feedback. Sicuramente la proverò, anche perché al momento l'ho solo "assaggiata" da fermo e non posso esprimere alcun giudizio. Sabato scorso ho provato la F800R e, considerando i miei 190 cm ed il fatto che ero appena sceso dal GS, mi sembrava di essere sul triciclo di mia nipote (non me ne vogliano gli amici possessori della bellissima F800R ... ma è solo una questione legata alla mia statura).
Lasciando perdere i consumi (tanto la userò solo nel week end e chi se ne frega :)), i costi di gestione della Kappona (in termini di tagliandi e gomme) sono molto più alti se paragonati ad una GS?
siamo sempre la' coi costi....tipici da bmw....per cui la differenza se c'e'...e' minima penso...i consumi credo beva un po' + del gs sicuramente...tra cubatura 2 cilindri in piu' e cavalli...hai voglia ;) cmq scommetto i miei gioielli che se la provi la compri subito...
Allora ti dico che occhio e croce il secondo tagliando se non ricordo male lo pagai 140€. Ho la fattira a casa e controllo. Io per scrupolo al secondo tagliando ci ho fatto anche cambiare l'olio al cardano. Ps forse come costo di gestione in piu' spenderai per le gomme.
ammazza che memoria lello.... ;)
affatto....io nn mi ricordo nulla di quel che spendo per la moto....se mi ricordassi....mi verrebbe un infarto secco :lol:
Eheheh vero pure questo :-)
Hedonism
27-02-2012, 17:19
ho avuto la k1200sport e sono passato al GS, insomma ho fatto il passaggio contrario.
la K e' una moto spettacolare, però nel mio caso non era propriamente indicata:
- il confort per pilota e passeggero e' lontano (in difetto) anni luce dal GS.... le uscite domenicali o weekend... sono proprio l'uso che ne faceo io, ovviamente parliamo di circa 500 km al giorno di media. la mia compagna dopo decine di migliaia di km con altre moto, ha fatto uun weekend lungo sul K e lo ha bocciato. torppo rigido, posizione "stesa" a bordo e sella poco accogliente.
personalmente il gusto di guidare un razzo terra-terra, mi appaga, tuttavia dopo i primi 200 km anch'io ho sofferto molto, le sospensioni sono giustamente rigide, ma le nostre strade (autostrade escluse) poco si addicono al rigore del K. inoltre il 4 cilindri inveitabilmente scalderà piu' del buon vecchio boxer.
se proprio vuoi passare ad un K, ti consiglio per amor di pace (coniugale) e del portafoglio (qualora dovessi rivenderlo come ho fatto io) di orientarti su una GT, niente da invidiare come motore e ciclistica ma di confort ben superiore.
la svalutazione del K e' enorme.... secondo me dovresti trovarne immatricolati con pochi km o km 0 intorno ai 9500/10.000 euro.... ovviamente quello che paghi meno oggi lo sconterai quando e se lo vorrai cambiare.
alcuni conce a me hanno rifiutato di prendere in permuta il K con soli 1500 km.... non mi hanno nemmeno fatto una proposta, scandalosa che fosse.....
se pensi di cambiare moto nel giro di poco (2/3 anni) stagli lontano come la peste.
Secondo me e' tutto molto soggettivo. Sono stato due anni fa in puglia in due e l'anno scorso in sardegna. E la zavorrina e' stata bene, anche se dopo circa 300 km ci su ferma con ogni moto per sgranchirsi le ossa. Detto questo il k e' forse insieme alla r/r la naked piu' versatile del mondo. Poi con il cupolino tiuring che ho messo anche in autostrada va benissimo. Un neo, ad essere sincero potrebbe essere la stazza da fermo. Ma credo che per te non dovrebbe essere un problema.
Hedonism
27-02-2012, 21:58
ma Lello... che si fermi dopo 300 km (a fare il pieno piu' che altro) ci sta... il problema e' che quando fai tanti km, quindi 300 + 300 + 300, la moto che ti fa pagare dazio in termini di confort, fa si che eventuali indolenzimenti saranno molto piu' frequenti, e quindi le soste saranno necessariamente piu' ravvicinate.
detto questo, e' ovvio che generalmente nessuno deve fare il tour de force, però, e qui mi allontano un attimo delle esigenze del ns. amico, chi intende fare un 15 giorni in moto, con kmetraggi complessivi "obbligati" non ha voglia di soste forzate o dolorini cronici :)
Beh certo oltre gli stop obbligati e cosi come dici te. Pero' tanto dece usarla solo per i fine settimana :-)
Paolo Grandi
27-02-2012, 22:32
Non ce l'ho, ma l'ho provata (il 1200): IMHO se la prendi per farci del turismo di coppia, sei fuori strada.
E non sottovalutare la mancanza di protezione aerodinamica.
Per il resto, gran moto: quella e altre prove mi hanno fatto affiancare alla mia RT da turismo, una 4 cilindri sportiva (ma, appunto, affiancare...;))
Hedonism
28-02-2012, 08:14
stavo rovistando si moto.it, ci sono delle K1200 R e Sport a prezzi veramente interessanti e con pochi km, soprattutto in regione Campania, quindi vicino casa tua.
personalmente opterei per la 1200 a 3/4000 euro in meno della 1300, la Sport con il cupolino inoltre garantisce una protezione aerodinamica degna delle prestazioni della moto
la K-sport.....è per intenditori di moto... :)
:lol:
Hedonism ma anche a detta di chi e' passato dal 1200 1300 quest'ultimo e' avanti in tutto rispetto al primo. Erogazione, cambio, frenata, telaio, ammortizzatori. Insomma per 3000€ di differenza ammortizzati negli anni non ci penserei due volte a prendere il 1300, o no!?
francesco liguori
28-02-2012, 10:51
Beh ... che dire, ho letto con attenzione tutti i vostri post e penso di avere diversi elementi per fare una scelta più ragionata. Nel fine settimana proverò la 1300 e ... se son rose fioriranno :)
Grazie a tutti!
Hedonism
28-02-2012, 11:21
si lello ma se 3000 euro ballano dagli 8000 di un 1200 agli 11/12 di un 1300, il divario e' percentualmente importante, inoltre per me il K e' sport tutta la vita.
il cupolino e' efficacissimo e migliora la guida notevolmente, un missile come il 1200/1300 che non ti consente di mantenere delle buone medie e' paradossale.
Hedinism sono pareri e vanno rispettati per cio' che sono. Wui di capisco il tuo discorso ma non lo condivido. Conunque io con il vario touring della MRA tengo medie elevate senza nessun problema. 140/150 non mi pare male. Ma con punte piu' alte. E' pero' vero che comunque oltre i 120 tutto divebta ancora piu' pericoloso, quindi va bene andare un po' piu' piano :-)
Piadeina
28-02-2012, 14:00
...mi sembra abbastanza scontato che se si vuole protezione aerodinamica è meglio dirigersi verso il modello S! :roll:
Hedonism
28-02-2012, 14:21
per carità, ci mancherebbe altro. alla richiesta di consigli però vanno aggiunte considerazioni oggettive oltre che le proprie preferenze.
considerando che scenderebbe da uun GS, amio avviso, va sottolineata la diversa tipologia di uso che si puo' fare della moto.
con il K sono salito in cima al Gran Sasso in due con bagagli solo di 4^, e' una gran moto e non si discute su questo. io lo preferisco con un minimo (che in verità e' ben piu' di un minimo) di protezione aerodinamica che scarica molto l'aria sul casco che diversamente causerebbe l'affaticamento dei muscoli del collo.
enriko83
28-02-2012, 15:51
quoto! infatti il problema del kr è propio la protezione aerodinamica...ma montando un bel cupolino maggiorato si risolve abbastanza bene il problema...con poca spesa!
Poi secondo me x comodità a sto punto è meglio il ks 1200 del 1300....perchè il 1300 ha l'impostazione più sportiva..quindi ancora caricata sui polsi..!
Veramente il k/r avendo i semimanubri piu' chiusi dell'r, e' piu' scomodo. :-)
Hedonism
28-02-2012, 17:59
volevi dire il ks (semimanubri piu' bassi e stretti) rispetto al kr
Si scusa, il k/s ha i semimanubri piu' chiusi, pardon. Quindi e' piu' scomodo
Ho un GS e sono andato a provare la K1200R Sport perché mi piaceva molto.
Ho fatto circa 50km misti, sono sceso e mi sono riabbracciato il GS.
Il K non vibra nulla :rolleyes:
Dovevo accorgermi che la moto era accesa solo guardando il contagiri, insopportabile non vedere la strumentazione che sobbalza di 5 cm da destra a sinistra al ritmo dei giri motore.
Sul veloce una noia mortale... ti metti a 180 e sembra di stare fermi... boh! :confused:
Le curve invece sono uno sballo: pieghi ma la moto non gira! :lol:
La Sport ovviamente aveva la semicarena, la R manco quello... :confused:
Sono perplesso :-o
Forse con 50km non hai fatto una buona prova. O no!? Sono un po' pochini :-)
Io ho fatto il tuo identico cambio, son passato dal GS 1200 al K1300S, certo due mondi diversi, ma ho ritrovato quello spirito che con una endurona si era andato sopendo... per carità niente da obbiettare sulla mia ex compagna, ma la tranquillità ritrovata sia in manovra che sulla gestibilità, io son bassino 170 circa, non ha prezzo. Devo aggiungere, che anche la posizione di guida seppur da sportiva non stanca particolarmente. Salutoni e buon cambio.
Anchorchili
28-02-2012, 22:06
Il K non vibra nulla :rolleyes:
Dovevo accorgermi che la moto era accesa solo guardando il contagiri, insopportabile non vedere la strumentazione che sobbalza di 5 cm da destra a sinistra al ritmo dei giri motore.
Sul veloce una noia mortale... ti metti a 180 e sembra di stare fermi... boh! :confused:
Le curve invece sono uno sballo: pieghi ma la moto non gira! :lol:
Sono perplesso :-o
Sono molto perplesso anch'io... sicuramente una Kappona non fa per te. Piuttosto hai mai provato un sidecar della Zundapp? Emozioni pure... (per te)
Piuttosto hai mai provato un sidecar della Zundapp?
Zundap no ma al matrimonio ne ho preso uno della Ural.
Che trabiccolo!
Accelerando tira a destra, frenando tira a sinistra!
Un bel divertimento, peccato che nei 10km dalla chiesa al ristorante si sia rotto... :mad:
icepino21
11-03-2012, 10:04
E' tutto soggettivo cmq il k e' spettacolare e quando la usi ti regala emozioni che il gs non mi dava io ho fatto come te e sono al secondo k
enriko83
11-03-2012, 12:50
Veramente il k/r avendo i semimanubri piu' chiusi dell'r, e' piu' scomodo. :-)
stesso modello k/s...ma con motore diverso!so che il k/s 1200 è più comodo del K/s 1300 in quanto quest'ultimo ha l'inpostazione di guida un pelo più sportiva!!
marchino m
11-03-2012, 13:03
non mi sembra proprio dal k1200s al 1300s l'unica differenza è al sella
enriko83
12-03-2012, 02:13
non mi sembra proprio dal k1200s al 1300s l'unica differenza è al sella
beh chi ha avuto tutti e due i modelli mi ha detto questo....poi non so....
Io passo dalla K/R 1200 alla R1200R.
La K mi ha deluso profondamente:
- Protezione al vento zero col cupolino Sport
- Allunghi esagerati, ma non te ne fai di nulla
- Manubrio "lontano", e lo dimostrano tutti quelli che qui sn interessati a cambiarlo
- Borse poco capienti, e neanche impermeabili
- Se poi la rivendi...è un "bagno di sangue"...chissà perchè....
Almeno provala prima di cambiarla....
marchino m
14-03-2012, 18:06
beh chi ha avuto tutti e due i modelli mi ha detto questo....poi non so....
avute entrambe ma non mi risulta
Piadeina
14-03-2012, 19:20
@Pilo66: avessi almeno scelto una moto carenata... ma da una naked ad un'altra naked, non ci vedo tutta questa differenza! :confused:
Almeno se vuoi protezione, scegli una RT! :lol:
...oltre ad avere degli allunghi esagerati che reputi inutili (bah) la K la si sfrutta anche per la sua coppia da trattore...
...manubrio "lontano"... quanto sei alto!?
salve a tutti, sono un felice possessore di R1200GS adv e sono interessato a questa discussione... come è andata a finire poi ?
Ho una scimmia galoppante che ogni tanto torna, ma sta k1300r non riesco a provarla da nessuna parte.
Se vieni da me ti faccio provare la mia e magari concludiamo quel discorso :-)
EXdesmohero
10-05-2012, 23:07
Eh....mi sa che meglio che non la provi....se no capisci cosa vuol dire una scarica di adrenalina pura ogni volta che ruoti il comando del gas.....in ogni marcia.....heheheh
EXdesmohero
11-05-2012, 01:13
Lello!!!
X favore togli l'inserzione della strumentazione digitale se no ogni volta ci casco!!!!
Heheheheh
Ex controllato e' stata chiusa ;-)
Franco-Kappa
11-05-2012, 17:06
Un paio di anni sono un pò pochetti; quando la vai a rivendere, è un "bagno di sangue".
...a mio avviso sugli 11.500/12.000 euro è comprata bene se i km sono pochi ed è accessoriata. ;)
Ragazzi l'ho passata proprio fresca fresca.. il gs e una moto con un gran mercato la serie K se la compri usata e a buon prezzo in fase di rivendita magari piangi con un occhio.. conclusioni se ti piace la kappa sai che non e facile rivenderla e ci perdi un pozzo di soldi..
kappaerre
11-05-2012, 21:13
Siamo sempre li'....
La cosa e soggettiva
La mia ha due anni e qualche mese e ho 60.000km
Ci faccio tranquillamente giri in giornata 500/600 km senza affaticarmi
Vado sempre in Sicilia in vacanza e MI-PA la si fa in girornata senza essere dei dei culi di marmo.
Mia moglie la trova piu comoda della Varadero che possedevo e con quella facevo le stesse cose che faccio con la kappa.
Quindi ripeto e quoto chi prima di me lo ha detto E SOGGETTIVO!!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |