Entra

Visualizza la versione completa : Una curiositÃ*: cosa pensa l' RTista della K1600GT?


Pagine : [1] 2

paolo2145
28-01-2012, 17:47
La mia RT mi soddisfa pienamente, ma è umano guardarsi in giro.
Ad esempio guardare alla K1600GT (la GTL non mi attira).

Il mio pensiero è il seguente: credo che il motore sia molto tutto, cioè sia ultra: lo stesso maneggevolezza, comfort, facilità di guida.
I miei dubbi riguardano lo spostare la moto da fermo, sia in piedi con la moto presa per il manubrio, sia in sella per arretrare con la forza delle gambe.

Possedendo una moto che reputo validissima per ogni tipo di strada per il suo equilibrio generale, lo sarà altrettanto la GT?
Un mio amico ex RT ed ora GT ne è entusiasta in tutti i sensi.

Voi possessori ed estimatori di RT che ne pensate?

Ringrazio fin d'ora per le risposte che vorrete darmi.

paolo

vadolungo
28-01-2012, 18:25
Ti consiglio di non provarla se ti vuoi godere la tua validissima rt ancora per un pò.;)

topcat
28-01-2012, 18:41
son sicuro che la 1600 sia una moto eccezionale...

la RT va bene per tutto e ovunque...
la 1600 la vedo meno indicata per il traffico, la città ed i percorsi misto stretto pieni di tornanti mentre sicuramente eccelle nel confort e nei trasferimenti fuori città

un pensierino ce l'ho fatto di sicuro.. così come l'avevo fatto per il k1200gt moto molto vicine all' RT soprattutto come borse e carena....

penso che le differenze fra le due moto per il mio uso quotidiano non siano tantissime.. cioè ce la potrei fare ad abituarmi :)

il cuore alla fine però dice sempre e comunque boxer .... almeno ancora per un po'

Gianky
28-01-2012, 18:57
Io l'ho provata...da allora sto pensando seriamente di cambiarla!



Gky

Sent from my iPhone for es using Tapatalk

Gianky
28-01-2012, 19:02
la 1600 la vedo meno indicata per il traffico, la città ed i percorsi misto stretto pieni tornanti
'

Probabilmente non l'hai ancora provata , è proprio nel misto e in città che mi ha impressionato!



Gky

Sent from my iPhone for es using Tapatalk

Pier_il_polso
28-01-2012, 19:16
Parli con 100 persone e ti diranno 100 cose diverse; è normale così.
Io la 1600 l'ho avuta per un giorno intero; l'ho guidata in città, in superstrada e nel misto.
La mia conclusione è la seguente;
- quando sei in sella le dimensioni sono più o meno le stesse
- in città e più agile e più leggera la RT
- nel misto è più agile e più divertente la RT
- in autostrada trovo più comoda la RT perché protegge meglio dall'aria
- quando dai gas va più forte la GT

In pratica l'unico punto in cui vedo meglio la GT è nella potenza del motore, in tutto il resto preferisco la RT...

IlMaglio
28-01-2012, 19:16
Addirittura!
A me spaventa la potenza. Credo che ti trovi a 200 all'ora senza accorgertene.

ps: riferito a Gianky

IlMaglio
28-01-2012, 19:17
Pier la tua parola conta, ma ... le vibrazioni? A 160 all'ora credo che con il K sia un'altra cosa che con l'RT.

Pier_il_polso
28-01-2012, 19:31
Pier la tua parola conta, ma ... le vibrazioni? A 160 all'ora credo che con il K sia un'altra cosa che con l'RT.

Le vibrazioni sono un discorso a parte, perché si entra molto nel soggettivo.
Io ad esempio soffrivo moltissimo le vibrazioni della RT 1100, perché pur essendo di bassa intensità, mi facevano venire il formicolio alle mani e dopo qualche ora dolore intenso; questo perché a causa di queste, l'acceleratore mi si chiudeva di continuo e dovevo stare sempre a riprenderlo (ovviamente nei lunghi trasferimenti autostradali)
Proprio questo problema mi costrinse a venderla dopo pochi mesi.
Con la stessa moto invece un mio amico ci ha girato l'europa senza accusare nessun problema...
La RT 1200 vibra molto meno della 1100 e con l'ausilio del tempomat, quando fai tratte lunghe non hai necessità di stringere l'acceleratore, ma ci tieni semplicemente le mani appoggiate sopra. Con questa moto ci ho fatto 1700 km in tirata unica in un solo giorno senza soffrire nulla...
La GT 1600 vibra meno della RT 1200 ma le sue vibrazioni sono di quelle ad alta frequenza, quindi secondo me molto più fastidiose; anche qui però viene in aiuto il tempomat che come con la RT consente di non dover tenere la mano sul gas aperto per ore, quindi non si soffre nemmeno qua.
Tutto questo è molto soggettivo; qui troverai tante opinioni diverse.
Ci sarà chi con la RT 1100 ci viaggia senza problemi (io l'ho dovuta vendere :rolleyes: ), chi con la RT 1200 ci viaggia senza tempomat e senza problemi e chi con la GT non nota nessuna vibrazione.
Siamo tutti diversi ;)

eliapio
28-01-2012, 20:22
provata......e la scimmia e' arrivata! ma chi dice a mia moglie che ci dobbiamo liberare della nostra fedele mukkina?

Gigi
28-01-2012, 20:47
Parli con 100 persone e ti diranno 100 cose diverse; è normale così.
Io la 1600 l'ho avuta per un giorno intero; l'ho guidata in città, in superstrada e nel misto.
La mia conclusione è la seguente;
- quando sei in sella le dimensioni sono più o meno le stesse
- in città e più agile e più leggera la RT
- nel misto è più agile e più divertente la RT
- in autostrada trovo più comoda la RT perché protegge meglio dall'aria
- quando dai gas va più forte la GT

In pratica l'unico punto in cui vedo meglio la GT è nella potenza del motore, in tutto il resto preferisco la RT...

d'accordo con Pier stesse considerazioni aggiungo bello il sound emesso buona spinta in rettilineo anche se onestamente mi aspettavamo molta piu potenza , non mi ha entusiamato il comportamento nello stretto da valutare i consumi e la tenuta dell usato .

gigi

Bërlicafojòt
28-01-2012, 20:54
Le vibrazioni sono un discorso a parte, perché si entra molto nel soggettivo.
Io ad esempio soffrivo moltissimo le vibrazioni della RT 1100, perché pur essendo di bassa intensità, mi facevano venire il formicolio alle mani e dopo qualche ora dolore intenso; questo perché a causa di queste, l'acceleratore mi si chiudeva di continuo e dovevo stare sempre a riprenderlo (ovviamente nei lunghi trasferimenti autostradali)
Proprio questo problema mi costrinse a venderla dopo pochi mesi.
Con la stessa moto invece un mio amico ci ha girato l'europa senza accusare nessun problema...
La RT 1200 vibra molto meno della 1100 e con l'ausilio del tempomat, quando fai tratte lunghe non hai necessità di stringere l'acceleratore, ma ci tieni semplicemente le mani appoggiate sopra. Con questa moto ci ho fatto 1700 km in tirata unica in un solo giorno senza soffrire nulla...
La GT 1600 vibra meno della RT 1200 ma le sue vibrazioni sono di quelle ad alta frequenza, quindi secondo me molto più fastidiose; anche qui però viene in aiuto il tempomat che come con la RT consente di non dover tenere la mano sul gas aperto per ore, quindi non si soffre nemmeno qua.
Tutto questo è molto soggettivo; qui troverai tante opinioni diverse.
Ci sarà chi con la RT 1100 ci viaggia senza problemi (io l'ho dovuta vendere :rolleyes: ), chi con la RT 1200 ci viaggia senza tempomat e senza problemi e chi con la GT non nota nessuna vibrazione.
Siamo tutti diversi ;)

Ti quoto in pieno.... è difficile che ognuno di noi possa trovare gli stessi pregi e gli stessi difetti...
Personalmente la comprerei oltre che per il motore anke per l aspetto estetico a me piace molto ma certamente ci saranno persone alle quali potrebbe non piacere affatto...

IlMaglio
28-01-2012, 21:25
Io ho il dubbio che le considerazioni di Pier valgano ai .. ritmi tranquilli :lol: ai quali guida lui.
Per i comuni ... mortali, 6 cilindri al posto di due e 160 o più cavalli rispetto ai 100 credo che rendano il K molto, ma molto più riposante dell'RT, nei trasferimenti. Un telaio moderno.
In più, pare che il K sia molto maneggevole, in rapporto alla stazza. Perciò, ragionando solo sulla carta, se uno è un turista di lungo corso, anche con non infrequenti puntate alpine, può ben godersi un K6 rispetto all'RT.
Naturalmente anche io, non verdissimo d'età e .. brevilineo (1,72) mi interrogo sulle manovre da fermo. Alla lunga, se poco agevoli, stancano e stufano.

Ah .. a me spaventa anche la troppa potenza ... difficile resisterle, qualche volta.

Cesare.g
28-01-2012, 21:34
Concordo con Pier al 100%, ho fatto la sua stessa prova (una giornata) e ho tratto le medesime conclusioni.
Il 1600 può' andar bene se fai solo autostrada ad alta velocità'. velox a parte....
per il resto molto meglio la RT.

robertag
28-01-2012, 21:42
l'ho provata anch'io... stesse impressioni postate da Pier_il_polso al n. 6. quoto anche quanto sostenuto dal Gigi per quanto concerne il sound:D

però non la comprerei mai... io vorrei spendere mooolto di più! eccheca@@@o!
io stò aspettando un boxer bi-power di almeno 4800cc. a 12 cilindri con compressore volumetrico e con possibilità di alimentazione a metanolo!!!!!!!...:mad::mad::mad:
ma porca put... non vi siete rotti di questi continui aumenti di cilindrata??!!!... du palle!
e poi mi sta sulle palle anche il raffreddamento a liquido già che siamo in tema...ebbbbasta!!!

against the liquid-cooled boxer engine :blob::blob::blob:

Ivan il Terribile
28-01-2012, 21:52
A vederla è una gran moto, ma purtroppo io sono della filosofia del boxer, e sono strafelice della mia RT, la trovo polivalente

PATERNATALIS
28-01-2012, 22:00
Semplice: NON E' BOXER.

Enzino62
28-01-2012, 23:29
La mia RT mi soddisfa pienamente, ma è umano guardarsi in giro.
Ad esempio guardare alla K1600GT (la GTL non mi attira).

Il mio pensiero è il seguente: credo che il motore sia molto tutto, cioè sia ultra: lo stesso maneggevolezza, comfort, facilità di guida.
I miei dubbi riguardano lo spostare la moto da fermo, sia in piedi con la moto presa per il manubrio, sia in sella per arretrare con la forza delle gambe.

Possedendo una moto che reputo validissima per ogni tipo di strada per il suo equilibrio generale, lo sarà altrettanto la GT?
Un mio amico ex RT ed ora GT ne è entusiasta in tutti i sensi.

Voi possessori ed estimatori di RT che ne pensate?

Ringrazio fin d'ora per le risposte che vorrete darmi.

paolo


Io ho provato 2 volte la GT e per uno come me'che piace smanettare l'ho trovata una gran moto ma non mi interessava perche'non attinente allo stile attuale.
Sabato scorso il mio amico conce mi ha"costretto"a provare la GTL che io pensavo che fosse la GT con il baule dietro......è un'altra moto!!!!!!
la seduta e molto piu'comodosa della nostra RT si è dritti e con il manubrio che viene verso di te'tipo la vecchia LT,finalmente una bmw che mi faccia mettere per terra le piante dei piedi per intero e non sulle punte(cosa non da poco conto),la centralina in confronto alla GT e leggermente depontenziata perche'è una moto da turismo e va benissimo cosi',il parabrezza e piu'largo e piu'lungo della GT percio'copre meglio anche se devo ammetere che le gambe e le spalle la RT li compre meglio,ad un certo punto della prova mi sono fermato su uno piccolo scivolo di una casa e ho voluto simulare la prova della retromarcia in leggera salita spingendo con i piedi e avendoli piu'sul terreno ha avuto piu'successo della RT,stessa cosa nei tragitti nel traffico,stessa manegevolezza della RT se si usa il motore come manubrio accelleri e lei piega come e quanto vuoi percio'anche qui pochi rimpianti.
unici nei la radio la sentivo meno della mia RT per colpa del delizioso sound del motore bello ma si sente tanto confronto al boxer,non mi piace l'accelleratore elettronico sento il ritardo tra la manetta e la reazione del motore ma credo che sia questioni di abitudine.
Mia conclusione?
la cambierei anche domani senza aver nessun rimpianto ma non la comprero'mai perche'un motore a 6 cilindri(automobilistico tipo quello G.W.) è esente da vibrazioni per cause che non sto'qui a elencare e per me'la moto deve vibrare,non eccesivamente come la RT ma deve vibrare.


Enzo

Doppiolampeggio
29-01-2012, 00:19
Io ho seriamente pensato di fare una permuta con una GTL usata, poi mi sono ricreduto vista anche la giovane età della mia mukka e la differenza che avrei dovuto sborsare.

Sgomma
29-01-2012, 00:23
Se può essere utile, vorrei esprimere alcune riflessioni di confronto, spezzando alcune frecce a favore della k6 GT, approfondendo alcuni concetti espressi da Pier …

1) In città: è stato detto” quando sei in sella le dimensioni sono più o meno le stesse.. in città e più agile e più leggera la RT”. La K6 nel girare in città trova controindicazioni esclusivamente nelle dimensioni complessive, che tuttavia non sono molto diverse dalla RT, ed ovviamente nel suo peso che si fa sentire nelle manovre a fermo.
Va però considerato che il 6 cilindri e la sua formidabile coppia garantiscono una elasticità impensabile per il boxer. Il vantaggio è che si può scendere in 6° marcia a 60 a 50 orari o anche fino a 40 orari senza cambiare marcia e senza alcun sussulto, con il beneficio assai considerevole di ridurre enormemente l’uso del cambio!!..ad ogni modo per chi fa della moto un uso prevalentemente cittadino non è certo di prima scelta.. personalmente preferisco il GS in città per i motivi sopra detti.

2) Nel misto: è stato detto:"nel misto è più agile e più divertente la RT” Quanto ci si diverte con una moto è in relazione a diversi fattori, ed è un aspetto importante ma molto personale.
Posso però affermare che la K6 ha una agilità molto sorprendente, piega con facilità fino ad angolazioni estreme ed è stabilissima. Nel misto stretto ed assumendo una guida sportiva molto allegra, è necessario fare attenzione nella fase di ingresso curva, dove la mole della moto impone di non esagerare, poi dal centro curva in avanti, l’ottimo telaio, la gomma da 190, la formidabile trazione e dolcezza di erogazione offerta dal 6 cilindri, consentono percorrenze di curva molto precise e stabili sia nei piccoli tornanti come nei curvoni veloci, lasciando al pilota la scelta di disporre di accelerazioni decisamente sportive in qualsiasi marcia!
Anche nel misto stretto, come già detto per la città, va notato che il 6 cilindri consente di fare anche i tornanti più stretti con marce alte. Nel misto di montagna raramente si ha la necessità di scalare sotto la 5°. Per fare un esempio, volendo si può percorrere Passo PORDOI senza mai scalare sotto la 4° marcia (mentre col boxer si scende almeno in 2°), sapendo di poter contare su un tiro di motore inimmaginabile per qualsiasi altra moto. Non importa che tu sia in 4° o 5°, che tu sia da solo o in due, carico o scarico, in pianura o in salita, basta aprire il gas e la K6 parte come un pendolino!!..

Ma si parlava di piacere di guida giusto?.. bene, appare evidente in base a quanto visto, che nell’uso turistico, anche nel misto stretto, la K6 possa risultare molto piacevole, rassicurante e rilassante da condurre..si possono fare decine di km anche sul misto senza levare mai la 6°!

Forse a pochi interessa, anzi credo a pochissimi degli utenti RT, … ma è giusto chiedersi come la K6 si comporti nel misto se invece di fare i turisti, si ama guidare un po’ allegri. In tal senso è utile sapere che come telaio, freni e motore, la K6 consente una guida decisamente sportiva. I tre dischi da 320 mm assicurano una frenata poderosa, superiore a quella del K 1300 GT, il telaio permette traiettorie rigorosissime, ed il motore assicura progressioni inarrivabili per il boxer e per molte altre moto! Il risultato è che si possono tenere ritmi indiavolati degni di una moto votata all’utilizzo prevalentemente sportivo e non turistico, e decisamente superiori a quelli della RT.

3) In autostrada: è stato detto “in autostrada trovo più comoda la RT perché protegge meglio dall'aria”… fatta eccezione per il fatto che la RT offre una maggiore protezione alle mani, credo che confrontare queste due moto nell’uso autostradale sia perfino senza senso, vista la enorme differenza progettuale. Diciamo che la K6 sia da solo che in coppia è molto confortevole, e rimane tale anche ad andature superiori ai 200 orari, velocità che è in grado di mantenere con una sicurezza e semplicità disarmanti, volendo anche come velocità di crociera.
Un dettaglio non da poco: si è detto “La GT 1600 vibra meno della RT 1200 ma le sue vibrazioni sono di quelle ad alta frequenza, quindi secondo me molto più fastidiose”…ma quali vibrazioni?? Ma di cosa si sta parlando??...le vibrazioni ad alta frequenza le si incontra su moto come il K 1300 GT dove oltre i 7.000 giri le vibrazioni divengono più che fastidiose, direi inaccettabili, sia al manubrio che alle pedane ed al sottosella (ho venduto proprio per tale motivo la mia GT 1300 dopo appena un anno), ma il K6 al contrario, non da modo di rilevare vibrazioni avvertibili. Il 6 cilindri in pratica non vibra, mai, né a 1.000 né a 4.000 né ad 8.000 giri.

Tornando poi all’agilità della K6, tanto per avere riscontri il più possibili obiettivi e non influenzati dalle proprie personali visioni, invito gli interessati a considerare quanto accaduto nell’”ALPENMASTERS 2011”. Si tratta di una mega prova comparativa cui partecipano molti tester e molte riviste specializzate di diversi paesi europei, pubblicata ogni anno dalla prestigiosa rivista tedesca MOTORRAD, dove si testano ogni anno decine di moto su percorsi alpini per individuare quella ritenuta più idonea proprio per questo tipo di percorsi.

Nel 2011, la sorpresa è stata proprio la K6 che ha lasciato molti a bocca aperta, ed è arrivata in finale piazzandosi al 3° posto dietro due moto agilissime come la GS e la KTM 990 SMT..!! Tanto per essere chiari, al test ha partecipato anche la RT 2011, che non si è piazzata tra le finaliste ed ha raggiunto nel gruppo tourer un punteggio complessivo di 385 punti, contro i ben 408 della K6 (che è stato il punteggio complessivo più alto raggiunto tra tutte le moto provate), La K6 rispetto alla RT, ha ricevuto un punteggio maggiore sul capitolo "motore" (scontato), "ciclistica" (sorprendente) "ergonomia e confort" (sorprendente)..!

Se ne è parlato anche sul forum:

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=328068&highlight=master

paolo2145
29-01-2012, 05:48
Ringrazio tutti per i loro pareri, tutti molto interessanti.

Essere interessati a questa moto è secondo me normale per chi in passato ha scelto RT, poi le varie motivazioni per una o l'altra scelta sono sempre personali.
Da utente soddisfatto di una RT fine 2010 sono molto dubbioso riguardo un eventuale passaggio al 6 cilindri che dovrebbe avvenire dopo l'estate, prima del compimento del secondo anno della RT.
L'imminente uscita del modello a raffreddamento a liquido fa sì che la sostituzione con una RT nuova generi qualche dubbio, come anche il pensiero che per un nuovo modello possa convenire un'attesa di almeno un anno dopo la sua presentazione.
Un amico che è passato da poco da RT a KGT si dice entusiasta della nuova ed è convinto che tornare poi a RT, pur rinnovata, è un controsenso.
La giudica superiore in ogni situazione e mi assicura che il peso superiore non crea nessun tipo di problema né in manovra che in movimento.

Non resta che provarla.

paolo

Artemide
29-01-2012, 06:10
unici nei la radio la sentivo meno della mia RT per colpa del delizioso sound del motore bello ma si sente tanto confronto al boxer

!!!! :rolleyes:
Enzo, con tutto il rispetto, il sound è uno dei motivi per cui si amano i motori :lol:
La musica la senti in auto o nelle balere :-o

alebsoio
29-01-2012, 08:29
!!!! :rolleyes:
Enzo, con tutto il rispetto, il sound è uno dei motivi per cui si amano i motori :lol:
La musica la senti in auto o nelle balere :-o

Lo pensavo anche io prima di prendere un Rt con radio.
Dopo qualche ora di autostrada ti garantisco che un po di musica non guasta :)

Alex

Artemide
29-01-2012, 08:34
Sacrilegiooooo :)))))))))))))

robertag
29-01-2012, 10:14
bon!.. dopo l'intervento di "Sgomma" possiamo tutti tornare (per me sarebbe la prima volta) ad un bello spùter; ne avessimo azzeccata una che è una... mah! :mad:
:lol::lol::lol:

Sgomma
29-01-2012, 10:29
robertag..non mettermi in bocca espressioni mai usate!

se tu ne hai "azzeccata una" o meno lo sai tu io mi sono limitato a rispondere a Paolo che ha posto questa domanda nel 1° post:

"Possedendo una moto che reputo validissima per ogni tipo di strada per il suo equilibrio generale, lo sarà altrettanto la GT?"

Enzino62
29-01-2012, 10:55
!!!! :rolleyes:
Enzo, con tutto il rispetto, il sound è uno dei motivi per cui si amano i motori :lol:
La musica la senti in auto o nelle balere :-o


"il potere logora chi non cè l'ha"

sai perche'ti rispondo con la frase piu'famosa del polito Andreotti???
Perche'se la radio non cè l'hai senti sempre il motore e basta,se cè l'hai senti la radio e quando vuoi sentire il motore premi un pulsantino con scritto su'OFF
COSA è MEGLIO AVERLA O NON AVERLA?

Sgomma

mi trovi daccordo su tutto il tuo intervento,infatti parlare di vibrazioni su una moto con 6 ciclindri è impossibile,ma solo per una questione di fisica dello stesso e non costruttiva,vi rammento che le auto diesel smettono di fare il rumore diesel quando aggiungi un solo cilindro,infatti a 5 non vibra e non fa'piu'rumore stessa cosa sulle moto la GW se metti una moneta in piedi sul basamento e accelleri non cade.
Detto questo pero'ho da ridire sulla prova comparativa in montagna tra una K6 e una RT,secondo me'non non sono alla pari percio'invalida.tralasciato il GS che ha lo stesso motore della RT ma il cambio piu'corto e una reazione in piega senz'altro migliore,non capisco come una moto da 110cv anche se piegaiola quanto vuoi possa poi sul dritto raggiungere mai una moto con un motore da corsa come il K6,non la ritengo alla pari.
Detto questo ritengo il K6 una moto ad altezza bmw,fatta bene,equilibrata e rifinita alla grande anche se mi piacerebbe sentire il suo motore in tutta la sua VERA potenza magari sotto una moto sportiva vera,tipo una Hayabusa del Suzuki o una BBking o una Diavel ducati non sarebbe male se anche bmw facesse un concept simile con un motore del genere e un bel gommone da 220 dietro.

Enzo

topcat
29-01-2012, 11:26
Probabilmente non l'hai ancora provata , è proprio nel misto e in città che mi ha impressionato!



Gky

Sent from my iPhone for es using Tapatalk

ho fatto la randamaratona con BUMOTO che aveva una 1600
tocca terra prima dell'RT.... quindi piega meno...
e a fare lo slalom in mezzo alle macchine è più lunga...
per il resto son d'accordo su tutto...

Sgomma
29-01-2012, 11:50
ho fatto la randamaratona con BUMOTO che aveva una 1600
tocca terra prima dell'RT.... quindi piega meno...
......

Questo dipende dal settaggio delle sospensioni..strisciare le pedane è piuttosto difficile, ma può accadere con il settaggio soft e l'impostazione solo pilota, ...settando invece l'ESA su bagagli o su due caschi in posizione normal o sport, la moto si alza ed è praticamente impossibile toccare senza prima aver perso aderenza...

Sgomma
29-01-2012, 11:54
[B]...... la GW se metti una moneta in piedi sul basamento e accelleri non cade.
....
Enzo

Non solo la GW...guarda questo video...;);):lol:

http://www.youtube.com/watch?v=n5Rsl1C0LWA&feature=player_detailpage

Claudio Piccolo
29-01-2012, 12:09
un altro po' e bruciava la testata.

Claudio Piccolo
29-01-2012, 12:11
quando la faccio con la Nimitz i guanti volano giù dalla sella.

Enzino62
29-01-2012, 16:11
Non solo la GW...guarda questo video...;);):lol:

http://www.youtube.com/watch?v=n5Rsl1C0LWA&feature=player_detailpage

Che cè voi fa'sgomma,siamo dei veri tester peccato che non cè prende nessuno:lol::lol::lol:
Serio:sapevo del video della GW ma non della K6,ma come detto su' e'una questioni di piu'forze che girano e eliminano le vibrazioni,magari avra'delle risonanze a dei giri limiti(non so'azzardo..)ma parlare di vibrazioni su un 6 cilindri è impossibile.
Per esempio,sapevate che il Tmax ha un terzo cilindro"morto"per smorzare appunto le vibrazioni?
Verissimo tante'che come scooter ha vibrazioni minime anche perche'ha il motore centrale sotto il tunnel e non come gli altri scooter attaccato al monobraccio dietro.

Enzo

ettore61
29-01-2012, 16:27
La mia RT è la moto piu bella del mondo, fatta questa precisazione, vi dirò, che la 1600, nonostante il conce mi smarona tutte le volte offrendomela in prova, non mi viene neanche la voglia di provarla, è brutta ma brutta che piu brutta non si puo.
è impersonale, la RT è un brutto piacevole, un po come lo strabismo di Venere.
Ma la 1600, non mi rimane neanche in mente il nome, è anonima.
Per carita, tecnicamente non la discuto, ma resta il fatto che per mè rimane brutta.

Marco Fabio
29-01-2012, 16:36
visto che su come va la moto è stato detto quasi tutto e sono d'accordo grande moto anni avanti alle altre ma una domanda fondamentale non trattata..L'USATO ho avuto brutte esperienze con le k stupende moto ma quando vuoi rivenderle devi chiedere per favore e non le vuole nessuno se non per due soldi compresi i conc BMW che ti rispondono e no le k si sa' belle ma perdono... perdono??(esperienza vissuta) 20000 euro di moto (k1200/k1300) e mi tratti come se ti stessi restituendo una panda anni 80? ciò mi aveva fatto promettere mai più k solo bicilindriche che dicono siano le vere BMW che tengono il mercato.. ora vale anche per il 1600?? già si trova usato di qualche mese a 5000 eu di meno, la politica BMW con le k non l'ho mai capita e mi ha fatto molto inc! che dite? poi la proviamo a rivendere... e no sai le 1600....

robertag
29-01-2012, 16:49
robertag..non mettermi in bocca espressioni mai usate!

se tu ne hai "azzeccata una" o meno lo sai tu io mi sono limitato a rispondere a Paolo che ha posto questa domanda nel 1° post:

"Possedendo una moto che reputo validissima per ogni tipo di strada per il suo equilibrio generale, lo sarà altrettanto la GT?"

Sgomma, guarda che la mia era solo una battuta ed in più era rivolta a noi "tester" improvvisati che bene o male non hanno trovato nella k6 ciò che hanno riscontrato dei tester o comunque dei motociclisti forse più qualificati.
io ho riportato solo le mie impressioni giuste o sbagliate che siano. poi probabilmente mi sono anche espresso male.
detto questo anch'io, come ettore61, sostengo che "La mia RT è la moto piu bella del mondo", anzi, è più bella anche del modello 2010, quindi non sono di certo in posizione neutra per dare consigli sulla k6...;)

filippo51
29-01-2012, 16:56
La mia RT è la moto piu bella del mondo, fatta questa precisazione, vi dirò, che la 1600, nonostante il conce mi smarona tutte le volte offrendomela in prova, non mi viene neanche la voglia di provarla, è brutta ma brutta che piu brutta non si puo.
è impersonale, la RT è un brutto piacevole, un po come lo strabismo di Venere.
Ma la 1600, non mi rimane neanche in mente il nome, è anonima.
Per carita, tecnicamente non la discuto, ma resta il fatto che per mè rimane brutta.

Finalmente uno che la pensa come me: è di una nullità espressiva totale.

Enzino62
29-01-2012, 17:06
Sembra una presa per il culo ma questo è sentire dei veri motociclisti...essere cosi'attaccati alla propria moto vi fa'onore,perche'si difende la propria moto e brutta quanto mai è sempre la propria.
Certo dire di una moto che è brutta è inguardabile,qualsiasi essa sia,pero'rida'il lato B della medaglia...
A me'le moto piacciono tutte,anche la piu'brutta(Tesi bimota)ha sempre il suo fascino o il lato bello.il K6 seconodo me'e' la moto da"famiglia"con il vizietto della sportivita',si insomma la moto che la domenica vai via con la moglie e amici a guardare i panorami e poi durante la settimana te ne vai per tornanti a chi arriva prima.
che si discosto cosi'tanto dalla RT come estetica non mi sembra,se gli metti le due teste fuori e uguale....

Enzo

Pier_il_polso
29-01-2012, 17:08
Secondo me la K 1600 è davvero molto brutta, però devo anche confessare che mi sembra altrettanto brutta anche la mia RT 1200...

maxriccio
29-01-2012, 18:08
Per il mio uso ed i miei gusti il bicilindrico è la moto ideale, l'rt è quanto di meglio possa desiderare.
Il 1600 non mi impressiona molto, mi sembra una moto senza personalità al contrario del vecchio K 1200 LT, di troppo ingombro e con un cruscotto che mi ricorda le auto americane degli anni "60.
Poi ognuno a diritto ai gusti suoi.

FARAONE
29-01-2012, 18:18
se mi date i 10mila che mi servono la cambio

lagaibarex
29-01-2012, 18:24
...un tasso del 5% ti va bene ?...MENSILE....

Wotan
29-01-2012, 18:25
BUMOTO che aveva una 1600
[...]
tocca terra prima dell'RT....Povera K1600, mica è colpa sua! :lol:

Claudio Piccolo
29-01-2012, 18:32
"La mia RT è la moto piu bella del mondo", )




ahahahhahaahahhahhahaa!!!!!!!!!..............ahahh ahahahhahahahah!!!!!!!!!!!!....................... ........ehm.....scusate....vado.:confused:

FARAONE
29-01-2012, 18:36
...un tasso del 5% ti va bene ?...MENSILE....

intanto li prometto... incassa la Rosy? :eek:

Robby63
29-01-2012, 19:39
qui c'è una bella prova comparativa tra GTL e RT:

http://www.motorbox.com/moto/moto-viste-e-provate/8-stati-per-8-cilindri

Parlano bene di entrambe e dicono che praticamente si equivalgono sia in autostrada sia in montagna. Per me come linea sono simili, preferisco la RT ma anche la GTL non è male. Se uno deve cambiare moto fa bene a provarle entrambe e scegliere quella con cui ha più feeling, chi invece dà via una moto fantastica come l'RT giusto per comprare qualcosa che a caro prezzo la equivale non trova di certo la mia approvazione.

Marco Fabio
29-01-2012, 19:53
ma sull'usato che ho scritto no comment????? che vi paga la BMW?

Pier_il_polso
29-01-2012, 19:55
Motociclismo ha fatto una comparativa tra le due moto...

Enzino62
29-01-2012, 20:18
ma sull'usato che ho scritto no comment????? che vi paga la BMW?

A me'no di certo ma io non compro una moto perche'vale tanto da usata o viceversa,la moto è un'acquisto impulsivo,una scimma che si attacca sulle spalle e non scende finche'non la porti in garage,poi se è vendibile,bella o altro non interessa o almeno in quel momento.
I guzzisti se la pensassero come te' allora non comprerebbero mai una moto nuova!!!

ettore61
29-01-2012, 20:23
epppoi venire nella stanza delle Erreti a parlare del millesei.
trovi rogne a non finire.
cosi in generale :lol::lol::lol::lol:

zemm
29-01-2012, 20:27
A me piacciono tutte, l'importante è viaggiare con due ruote e ogni moto fa storia a se con pregi e difetti.( certo che l'usato K fino a ora ha avuto una svalutazione decisamente maggiore delle R e visto il costo del nuovo è un fatto poco chiaro...) il valore dell'usato trovo sia giusto tenerne conto,poi c'è anche chi lo getta via...... o no...?

1965bmwwww
29-01-2012, 20:42
Io lo ho sempre detto...tecnicamente il top stilisticamente non brutta ma insignificante che forse e' pure peggio.....se non avesse sotto il 6 cilindri non la fumerebbe nessuno.....prenderei a tutt'oggi la gold che tecnicamente sara' inferiore ma ha enormemente più fascino......;)

albesse
29-01-2012, 20:51
............ho avuto brutte esperienze con le k stupende moto ma quando vuoi rivenderle devi chiedere per favore e non le vuole nessuno .......

Concordo. Purtroppo ho provato sulla mia pelle che è vero. Infatti mi sono ripromesso mai più K!!

silver hawk
29-01-2012, 21:40
Il mio pensiero è che è una bellissima moto, utile però solo alla BMW.
RT e K completano le reali esigenze dei BMWisti DOC

zangi
29-01-2012, 21:40
Sgomma.....se fosse così chiaro,non vedo perchè bmw dovrebbe continuare a produrre rt?
la verità è che stanno offrendo la gt non full allo stesso prezzo della rt full chiaramente,ma neanche con tutti i colori disponibili ....insomma stan mettendo più impegno a venderla di quello che mettono a vendere le altre.
ora metti la crisi,metti il momento,ma il mio pensiero in merito al progetto non può essere chiaramente negativo,è una gran moto,ma un 6 cilindri del genere forse andava meglio più tranquillo più turistico.secondo me eh

mario fiorentino
29-01-2012, 22:09
L'acquisto di una motocicletta e' un fattore emozionale sopratutto quando si spendono certe cifre, ho acquistato l'RT a fine agosto e la poca differenza di prezzo tra una e l'altra non e' stato un elemento preponderante! La differenza di contenuti e di tecnologia e' anzi oggettivamente a favore della K. Ma la componente passionale e' quella che determina le scelte personali al di la dei freddezza dei numeri. Ed anche se la KGT e' un mostro in termini di prestazioni ho preferito la calda e passionale RT (non e' bello ciò che e' bello ma e' bello ciò che piace!)

Enzino62
29-01-2012, 22:18
Vedi????ecco risolto come dice Mario percio'ognuno ha la moto che merita :lol::lol::lol:
adesso uscite fuori i tarallucci i bagigi e prosecco e andiamo tutti a magna':D
Dai,è inutile andare avanti all'infinito,chi ha il K6 dira'che la RT e inferiore e viceversa il bello che ognuno ha ragione,ma questo è lo stesso con chi ha una FJR,una Pan,un Kawa 1400 ec...

mario fiorentino
29-01-2012, 22:24
Vedi????ecco risolto come dice Mario percio'ognuno ha la moto che merita :lol::lol::lol:
adesso uscite fuori i tarallucci i bagigi e prosecco e andiamo tutti a magna':D
Dai,è inutile andare avanti all'infinito,chi ha il K6 dira'che la RT e inferiore e viceversa il bello che ognuno ha ragione,ma questo è lo stesso con chi ha una FJR,una Pan,un Kawa 1400 ec...

:D:D:D:D
Grande Enzino62
...io andrei di Cartizze...

Sgomma
30-01-2012, 00:10
Sgomma.....se fosse così chiaro,non vedo perchè bmw dovrebbe continuare a produrre rt?

Perché le due moto non sono affatto in alternativa tra loro, infatti anche se si rivolgono entrambe al gran turismo, avendo caratteristiche e personalità tra loro ben distinte, svolgono il loro compito in maniera molto diversa.
Questo fa si che ci siano preferenze per l'una e per l'altra, ossia che ci sia spazio nel mercato per entrambe. Tradotto in termini commerciali, significa che pur verificandosi inevitabilmente per alcuni clienti un effetto di cannibalismo, alla fine le vendite di RT + K6 sono e saranno maggiori di quelle che si avrebbero tenendo a listino la RT da sola o la K6 da sola ....;)





l......è una gran moto,ma un 6 cilindri del genere forse andava meglio più tranquillo più turistico.secondo me eh

Nello stile di guida e nella personalità della moto, K6 GT e GTL si distinguono tra loro in maniera evidente. Non solo per l'aspetto le cromature o l'altezza della sella, ma anche per altre questioni che fanno della GTL una moto molto più paciosa rispetto alla GT: ad esempio la GTL è autolimitata a 220 anziché a 250, ha collettori di scarico diversi, ha la taratura delle sospensioni più turistica (poi se interessa scenderemo nei dettagli) ha un manubrio più proteso verso il posteriore, pedane più basse ed avanzate ed una posizione di guida molto più eretta, una capacità di carico maggiore (bauletto di serie), una maggiore capacità del serbatoio ed una maggiore protezione dall'aria ecc.
Questo per mettere a disposizione in realtà due moto, l'una decisamente più sportiva, l'altra più comoda e paciosa..proprio per venire incontro alle diverse esigenze degli utenti..;);):!:
Infatti chi viene da LT o strizza l'occhio a GW vede con maggiore simpatia la GTL, chi viene da K 1200 o 1300 GT vede meglio la GT.

Claudio Piccolo
30-01-2012, 10:07
1600cc, 160CV, 6 cilindri, 24 valvole!:rolleyes:tutta l'elettronica per farla andare.... praticamente uno Shuttle... ma ci pensate a metterci le mani lì?...stiamo perdendo il senso della misura.:(

Enzino62
30-01-2012, 10:09
Nello stile di guida e nella personalità della moto, K6 GT e GTL si distinguono tra loro in maniera evidente. Non solo per l'aspetto le cromature o l'altezza della sella, ma anche per altre questioni che fanno della GTL una moto molto più paciosa rispetto alla GT: ad esempio la GTL è autolimitata a 220 anziché a 250, ha collettori di scarico diversi, ha la taratura delle sospensioni più turistica (poi se interessa scenderemo nei dettagli) ha un manubrio più proteso verso il posteriore, pedane più basse ed avanzate ed una posizione di guida molto più eretta, una capacità di carico maggiore (bauletto di serie), una maggiore capacità del serbatoio ed una maggiore protezione dall'aria ecc.
Questo per mettere a disposizione in realtà due moto, l'una decisamente più sportiva, l'altra più comoda e paciosa..proprio per venire incontro alle diverse esigenze degli utenti..;);):!:
Infatti chi viene da LT o strizza l'occhio a GW vede con maggiore simpatia la GTL, chi viene da K 1200 o 1300 GT vede meglio la GT.

e ma non vale,questo le avevo scritto prima io....:lol::lol::lol:

Fondamentalmente,da quello che ne so io dopo la prima bmw che compro il mondo bmw è diviso in 2 quellidella R e quelli della K ed effettivamente dire che sono le stesse moto non si puo'(apparte l'estetica),sensazioni diverse,vibrazioni diverse,coppie diverse,stile diverso,percio'chi aquista una boxer difficilmente,se lo apprezza,va su un K,se poi uno compra il boxer e gli girano i coglioni perche'fermo al semaforo se sgasi la moto sin scuote oppure quando gli infili la marcia in riduzione si svirgola ecc..e chiaro che passa dall'altra parte,ma fin tanto che ci saranno questi 2 schieramenti vendere la RT e vendere la K6 è senz'altro un valore aggiunto al marketing bmw e non una concorrenza tra l'una e l'altra che sarebbe stupida e non da bmw,almeno del marketing.

Ragazzi,a Sgomma l'ho tastato il polso per bene sulla sua sezione,l'ho stuzzicato per benino per capire la sua moto;) e alla fine ne è uscito fuori che lui sul K6 è uno dei piu'appassionati,percio'ncè la sssa'..ncè la ssa'...:D

Enzo

Robby63
30-01-2012, 10:17
volevo riportare quanto dice Wikipedia riguardo alla BMW motorrad:

La produzione motociclistica BMW comincia nel 1923 (prima ancora di quella automobilistica che partirà dal 1929) con la produzione della prima motocicletta in serie denominata R32 spinta da un propulsore bicilindrico boxer.

Da quel momento, per decenni, le motociclette BMW sono state prodotte sulla base di un progetto originale di motore boxer, cioè a 2 cilindri contrapposti, allestite in varie tipologie di modelli, sia da strada che da fuoristrada, riconoscibili dalla lettera R nella sigla iniziale del modello.
http://it.wikipedia.org/wiki/BMW_Motorrad

quindi chi compra una BMW della serie R, a prescindere dal fatto che domani ci saranno moto spinte da celle di litio che saranno molto più efficienti, lo fa anche perchè vuole guidare la Bmw che più ne incarna lo spirito. Io mi ricordo ancora quando da bambino vidi dei motociclisti tedeschi che guidavano queste moto "marziane" coi cilindri contrapposti, non so perchè ma da allora ne ho sempre desiderata una. Non a caso sono le R e solo le R che mantengono una buona valutazione dell'usato con prezzi da amatore anche per quelle più datate. Non credo che la stessa sorte spetterà ai moderni 6 cilindri BMW non appena uscirà qualcosa di più performante. D'accordo le moto plasticose di oggi sono solo un pallido ricordo di quegli inguidabili "ammassi di ferraglia" che vendevano fino a pochi decenni fa, e anche per me le ultime "vere" Bmw della serie R sono state le 1150, rimane comunque il fatto che chi ama le Harley non rinuncerà mai al suo rumoroso e poco performante bicilindrico a V con i cilindri inclinati di 45°, lo stesso dicasi per la gran parte degli amanti del marchio BMW che considerano il Boxer parte integrante del marchio.

Enzino62
30-01-2012, 10:56
ei...ma le H.D. pisciano olio e come i cani marcano il territorio,il Boxer NO!!!!:eek:

Sai,a me invece quando vedevo i "Germanici" con quei cilindri messi male di fuori mi veniva da vomitare,è questo è successo sino al 1150,poi con il 1200 e dinventato subito ammmore:eek:

Enzo

Adesso senti Daniele,Claudio & co...

Claudio Piccolo
30-01-2012, 11:17
la BMW Motorrad ha fatto due motori unici e inconfondibili con tutto il resto della produzione mondiale, il Boxer con cui è nata e con cui tira avanti ancora oggi alla grande e il K a sogliola, altro motore straordinario abbandonato forse troppo presto mentre era meritevole di ulteriori aggiornamenti.... i frontemarcia sono anonimi e si confondono nel vasto mare delle offerte.....tanto vale un Jap.

Enzino62
30-01-2012, 11:29
Claudio
Mi trovi daccordo,da quello che è la mia informazione anche sul motore a sogliola,sembra che anche lui sia un gran motore,certo non si puo'dire che il nuovo gioiello messo sul GT o GTL non lo sia altrettanto,un 6 cilindri di quel peso e quella elasticita'e' favoloso e secondo me'da questo motore parte la nuova era bmw,dopo la caduta,forse non dovuta certo all'affidabilita'ma al precoce consumismo che conseguentemente ha portato uno scarso controllo qualita'avuto sul post 1150 e sul GT 1200.
Sulla tua ultima frase sulle Japp avrei da ridire,ma qui si parla di confronti tra bmw stesse percio'magari il confronto lo rimanderei.

Enzo

zangi
30-01-2012, 12:11
Oh,ma il 6 cilindri mica e`una novita`in casa bmw.certamente e`un progetto nuovo,ma credo che farlo a sogliola avrebbero cocciato con lunghezze non diciamo consone....
Il 6 mi pare in definitiva piu`largo del 4cil di 25mm.
Non mi pare che i jap ce l'abbiano un motore del genere.se non motori tipo il 6 honda,ma anni 80...non paragonabile...

Claudio Piccolo
30-01-2012, 12:19
io penso che un 6 cilindri su una moto sia una esagerazione, un esercizio di stile tanto per dar luce e fama alle capacità tecniche della casa....un 4 come frazionamento basta e avanza per ogni e qualsiasi uso ed esigenza. E' un esercizio di complicazione e miniaturizzazione che non immagino quanto possa render complessa la manutenzione.

robertag
30-01-2012, 12:31
ahahahhahaahahhahhahaa!!!!!!!!!..............ahahh ahahahhahahahah!!!!!!!!!!!!....................... ........ehm.....scusate....vado.:confused:

:lol::lol::lol:
:!:

zangi
30-01-2012, 12:59
io penso che un 6 cilindri su una moto sia una esagerazione, un esercizio di stile tanto per dar luce e fama alle capacità tecniche della casa....un 4 come frazionamento basta e avanza per ogni e qualsiasi uso ed esigenza. E' un esercizio di complicazione e miniaturizzazione che non immagino quanto possa render complessa la manutenzione.

Bhe`...non sono micad'accordo,io ho passato i 10mila km in due noli di gw........vamola` vamola`che il 6 cilindri da guidare e`veramente una figata.non c'e`due o quattro che reggano.......poi che possano bastare due......sono d'accordo,ma cio`non toglie ....si dia a cesare cio`che sara` di tizio e caio....:lol:

Claudio Piccolo
30-01-2012, 13:12
eehh lo sapevo che veniva fuori la Gold, e so anche che, dolcezza del motore a parte, si fa anche buttare con gusto di qua e di là.....le ho viste come vanno, ma una moto di oltre 4 quintali è comunque una follia. Sono esagerazioni, esibizioni ridondanti di tecnologia pseudomotociclistica.

zangi
30-01-2012, 13:37
Non e`mica colpa mia se sei abituato a guidare dei ravatti....
Poi mica parlavo di ciclistica......parlavo di mutor...

Claudio Piccolo
30-01-2012, 13:41
:la::la::la: 6 cilindri stanno bene sotto un cofano :bootysha::bootysha::bootysha:

albio59
30-01-2012, 14:14
Claudio è ovvio che per un purista del bicilindrico è impossibile cambiare idea, tra parentesi vengo anch'io da da un R1100R e da un R1200ST, però non condivido questa tua affermazione: Sono esagerazioni, esibizioni ridondanti di tecnologia pseudomotociclistica.
Definire il K1600 esibizione pseudomotociclistica è inaccettabile ,dal mio punto di vista parziale ovviamente,il consiglio che ti do è di provarla per un giorno intero e poi vedrai che dovrai ammettere con te stesso che Sgomma non ha tutti i torti senza che questo scalfisca le tue convinzioni o cambi i tuoi gusti.

Enzino62
30-01-2012, 14:14
Il fare un motore a 6 cilindri non nasce certo da una necessita'di velocita',infatti il k6 è autolimitato a 250 se pensi che il boxer ci arriva a 230 la dice lunga.
Se si vuole un motore che possa"aderire"su una moto lussuosa e magari che dia a chi la guida fluidita'e coppia assoluta allora necessita,infatti la GW è apprezzatissima sopratutto per la sua fluidita'di un motore da 1800cc che senz'altro e roba da far paura ma se rapportato corto come appunto lo è e lavora ai bassi giri come un diesel potra'essere un motore da tiro infinito e da kilometraggio infinito come appunto il 6 boxer del GW.
Percio',togliamoci dalla testa che le grosse cubature sono esagerate,non è questione di velocita'ma di miglioria della moto.
Poi ce'chi le apprezza e chi no'e questo è lecitissimo.
Enzo

Claudio Piccolo
30-01-2012, 14:47
Definire il K1600 esibizione pseudomotociclistica è inaccettabile ,



il mio è un punto di vista direi........filosofico. Non si può negare ed è del tutto evidente che il K 1600 vada come un missile, oppure, volendo, sia docile come un agnellino, decentemente maneggevole e privo di vibrazioni, ma.....e c'è sempre un ma... una moto così (6cil, 1600cc, 24valvole, 250kmh autolimitati,160CV e tutta l'elettronica per farla andare, 300 e passa kg di peso) secondo me snatura ampiamente il concetto di moto, mezzo concettualmente e intrinsecamente semplice. Trasformarlo in una astronave come la K o in una simil auto con retromarcia come la Gold ci porta lontano anni luce da quell'idea. Tra parentesi, già con la Nimitz mi sento parecchio fuori da canoni logici. E' come per le supercar da 500CV esercizi tecnologici affascinanti, ma insensati nella realtà, e il cui utilizzo, a meno di non andare in pista, non può che essere equivalente a quello di normali berline con tutto l'aggravio della maggior complessità costruttiva e relative problematiche.

Sgomma
30-01-2012, 14:49
...

Ragazzi,a Sgomma l'ho tastato il polso per bene sulla sua sezione,l'ho stuzzicato per benino per capire la sua moto;) e alla fine ne è uscito fuori che lui sul K6 è uno dei piu'appassionati,percio'ncè la sssa'..ncè la ssa'...:D

Enzo

Si sono un estimatore della K6 e un appassionato di moto in generale...quindi non preoccuparti che "non lascio"...anzi..in questo forum vedo terreno fertile per il confronto..sul forum del K6 ormai sono tutti allineati ed omologati...:lol::lol:


1600cc, 160CV, 6 cilindri, 24 valvole!:rolleyes:tutta l'elettronica per farla andare.... praticamente uno Shuttle... ma ci pensate a metterci le mani lì?...stiamo perdendo il senso della misura.:(

Si..la K6 è certamente una moto complessa, basti pensare che ha 10 centraline elettroniche che tengono sotto controllo molti parametri e funzioni, di particolari ne cito una per tutte: per la prima volta il controllo di trazione regolato da una centralina, tiene conto del grado inclinazione della moto durante la piega in curva attraverso dei sofisticati cluster di sensori e varia il calcolo nell'elaborazione dell'intervento di regolazione. inoltre la risposta del controllo di trazione varia al variare del settaggio del gas elettronico (Ride-by-Wire) ...ed io ho avuto modo di apprezzare la grande efficienza del sistema: settando il gas su DYNAMIC è possibile aprendo all'uscita dei tornanti ottenere dei sovrasterzi di potenza controllati...:!::!::!:e se si pensa di essere alla guida di una moto da 320 kg, c'è di che meravigliarsi!!:D:D

Ora si potrebbe pensare che tale complessità sia fonte di chissà quali problemi di affidabilità ma non è così:
"Nell'ambito dell'ottimizzazione della rete di bordo, l'attuale ZFE (Zentrale Fahrzeug Elektronik / centralina elettronica del veicolo) è stata distribuita su tre centraline separate. Una centralina copre tutte le funzioni di base di ogni motocicletta di BMW Motorrad. Mentre le funzioni specializzate vengono eseguite adesso da cosiddetti satelliti funzionali. Ad esempio, la seconda centralina è responsabile per tutte le funzioni di una moto da turismo, come la regolazione del parabrezza, il riscaldamento della sella o i proiettori supplementari, mentre la terza centralina esegue tutte le funzioni di ciclistica del sistema ESA II. Questa ripartizione delle funzioni assicura un alto livello di flessibilità e consente inoltre di ampliare e adattare in modo semplice le varie funzionalità."

Da tener presente che la K6 fin'ora si sta rivelando, malgrado la complessità progettuale, tra le più se non la moto più affidabile in assoluto tra quelle prodotte da BMW negli ultimi 10 anni...



io penso che un 6 cilindri su una moto sia una esagerazione,....un 4 come frazionamento basta e avanza per ogni e qualsiasi uso ed esigenza.

Un 4 basta ed avanza? …bhè dipende da cosa cerchi e da cosa vuoi dalla moto!! Di sicuro non “basta e avanza per ogni e qualsiasi uso ed esigenza”
Quando faccio enduro utilizzo un carotone (vedi firma) da 110 kg ed esigo un monocilindrico, del bicilindrico non so che farmene anzi aggiunge peso inutile!!.. quando però parto per un viaggio di percorrenza medio lunga, allora preferisco un motore che giri liscio, senza vibrazioni, che abbia un gran tiro ed una gran coppia, che abbia una erogazione possente ma lineare, che mi consenta la più ampia elasticità di marcia e possibilmente che consumi poco. Il nuovo 6 cilindri BMW sotto tutti tali aspetti ha stabilito nuovi standard di riferimento.

Claudio Piccolo
30-01-2012, 14:57
Un 4 basta ed avanza? …bhè dipende da cosa cerchi e da cosa vuoi dalla moto!! Di sicuro non “basta e avanza per ogni e qualsiasi uso ed esigenza”
Quando faccio enduro utilizzo un carotone (vedi firma) da 110 kg ed esigo un monocilindrico, del bicilindrico non so che farmene anzi aggiunge peso inutile!!



:lol::lol: che pirla! sò anch'io! :lol::lol: basta e avanza, intendevo, in quanto a coppia, potenza, elasticità e vibrazioni contenute.....ne abbiamo esempi di ogni marca che portano la sesta da 50 a 250 all'ora come fossero monomarcia.

1965bmwwww
30-01-2012, 14:59
.....si ma se iniziamo a leggere i depliant.....;) ma ti paga la concessionaria....:)? Scherzo ovviamente...:) secondo me le due moto sono complementari in gamma tutto li'....io come ho scritto non discuto la tecnica ma l'estetica che e' insignificante e non mi porta a spendere per averla ma penso che possano coprire tutta la gamma del touring per come lo intende la bmw...

Claudio Piccolo
30-01-2012, 15:03
Si..la K6 è certamente una moto complessa, basti pensare che ha 10 centraline elettroniche





ahahahahahaaaa!!! ziocànnnn!!!!!!!:rolleyes: :lol::lol::lol:

maxriccio
30-01-2012, 15:07
Miiiii!!!! pensa un pò se si guastano!!!!!!:mad:
mica va bene per noi genovesi:lol:

Sgomma
30-01-2012, 15:20
:lol::lol: che pirla! sò anch'io! :lol::lol: basta e avanza, intendevo, in quanto a coppia, potenza, elasticità e vibrazioni contenute......

Siamo alle solite...basta ed avanza per le tue necessità e per i tuoi gusti forse!
Claudio...non voglio insistere, ma a prescindere dalle personali preferenze, su cui credo nessuno di noi stia entrando o voglia disquisire, se ci si limita a fare confronti obiettivabili tra moto, non si possono in realtà che rilevare, per i parametri da te presi in gioco, diversità notevoli tra le moto ed in particolare proprio tra il boxer ed il 6c..

Il boxer 1200 ha una discreta potenza e coppia, ma quando entri in un tornante a gomito a 30 orari devi mettere la seconda, e se sei in due ed a pieno carico, ovviamente in salita, devi mettere la 1°. Col 6 cilindri ti basta la 4°. ...
Quando sei in autostrada col boxer, sopra i 130 le vibrazioni divengono intense e frequenti e sui lunghi percorsi stancano..(ecco perché col GS personalmente raramente supero i 5.500 giri), mentre col 6 cilindri non percepisci alcuna vibrazione, cammini riposato anche a velocità molto alte ed a pieno carico, e se devi accelerare per un sorpasso basta aprire un pochino più il gas!!...questo per dire che il 6 cilindri con le sue doti, ha i suoi perché ed inevitabilmente i suoi estimatori!;);):lol::lol:

Sgomma
30-01-2012, 15:23
.....si ma se iniziamo a leggere i depliant.....;) ...

non c'è mica quella roba nel depliant..!!;)

1965bmwwww
30-01-2012, 15:25
"Nell'ambito dell'ottimizzazione della rete di bordo, l'attuale ZFE (Zentrale Fahrzeug Elektronik / centralina elettronica del veicolo) è stata distribuita su tre centraline separate. Una centralina copre tutte le funzioni di base di ogni motocicletta di BMW Motorrad. Mentre le funzioni specializzate vengono eseguite adesso da cosiddetti satelliti funzionali. Ad esempio, la seconda centralina è responsabile per tutte le funzioni di una moto da turismo, come la regolazione del parabrezza, il riscaldamento della sella o i proiettori supplementari, mentre la terza centralina esegue tutte le funzioni di ciclistica del sistema ESA II. Questa ripartizione delle funzioni assicura un alto livello di flessibilità e consente inoltre di ampliare e adattare in modo semplice le varie funzionalità."



Ah no?:)

albio59
30-01-2012, 15:28
Claudio quel che dici è coerente con il tuo moto di concepire la moto ma quelli che tu consideri esercizi tecnologici sono proprio quelle tecnologie che ti permettono di guidare una moto del genere in tutta sicurezza e tranquillità come e più di una moto di solo 5 anni prima.
Vorresti forse togliere l'elettronica dalla nostre moto per renderle più semplici,francamente non mi sembra una via percorribile, ma intanto che noi discutiamo che la tecnologia sia troppo complessa e problematica questa tecnologia continua a progredire e noi se non restiamo al passo saremo sempre più vecchi e fuori dalla realtà.I progressi degli ultimi 30 anni lo testimoniano anche se non sempre le strade imboccate erano quelle giuste ma comunque sempre migliorative. Scusa la dissertazione filosofica ma purtroppo non sono io a dire queste cose ma la realtà dei fatti giusta o sbagliata che sia.
Ovvio che una moto del genere sia impegnativa ma molto meno di quello che ti sembra.

Sgomma
30-01-2012, 15:39
"



Ah no?:)

no..nel depliant no la trovi!!...il pezzo che ho messo tra virglette proviene dalla cartella stampa ufficiale utilizzata per il lancio(da me in parte modificata)!!;)

Wotan
30-01-2012, 15:41
Ragazzi, volete che riporto Sgomma nel recinto a sei cilindri? :lol:

zangi
30-01-2012, 15:54
Ma noo...aspetta un po`......
Ci stiamo ancora facendo i complimenti.......sono arrivati anche i rinforzi....in due fan gia`12......noi serviamo in sei per far 12....
Ma quanto spendete di candele???

1965bmwwww
30-01-2012, 16:04
Si vabbeh.....cartella stampa o depliant e' uguale....:)

Claudio Piccolo
30-01-2012, 16:04
se ci si limita a fare confronti obiettivabili tra moto, non si possono in realtà che rilevare, per i parametri da te presi in gioco, diversità notevoli tra le moto ed in particolare proprio tra il boxer ed il 6c..

Il boxer 1200 ha una discreta potenza e coppia, ma quando entri in un tornante a gomito a 30 orari devi mettere la seconda, e se sei in due ed a pieno carico, ovviamente in salita, devi mettere la 1°. Col 6 cilindri ti basta la 4°. ...




il boxer non l'avevo neanche preso in considerazione dato che in questo confronto appare poco più che una ciofèca :lol:. Io parlavo del 4 che anche lui, volendo, parte in quinta e fa i tornanti in quarta. Poi, lungi da me disprezzare gli esercizi tecnologici e le supermoto che hanno in ogni caso un grande fascino , dico che per me non sembrano quasi più moto. Sulle statali sono costrette dai limiti codice a fare lo stesso identico servizio di moto più semplici e altrettanto comode(vedi RT) mentre in autostrada possono fare la differenza ma solo oltre i limiti del codice perchè fino a 130 sulla Nimitz è come stare sulla poltrona di casa....capisco che il K sarà un divano Frau, ma fino a quella velocità la differenza è accettabile, oltre son convinto cambi il mondo, ma oltre a me non interessa.

zangi
30-01-2012, 16:10
Seriamente...
Al di la`di quel che costa,da nuovo,che ad onor del vero,paragonate costa di piu` rt.
Costi di gestione?esiste ancora una relazione tra il costo kilometrico ed il numero cilindri e cilindrata?
Gomme?non credete che forse sian state montate gomme un po`troppo sportive?
Motore?non pensate che sia stato tenuto un po`troppo sportivo?
Infine...prendereste il k6 per farci 30mila km/anno?non certo riferito all'affidabilita`.
So che e`un concetto probabilmente legato a concezioni errate di abitudine,ma tant'e`che la domanda iniziale chiedeva cosa pensa chi ha rt del k6.

Enzofi
30-01-2012, 17:21
per me sono già troppi 270 (duecentossettanta) kg. No grazie

Wotan
30-01-2012, 17:23
Ma quanto spendete di candele???Il costo per cilindro è la metà di quello del boxer. :lol:

Enzofi
30-01-2012, 18:11
non ci avevo pensato

OTTORENATO
30-01-2012, 18:28
:)Preferisco sempre e comunque la vecchia Rt 1200.

http://www.youtube.com/watch?v=Hb-WuCbYxfA

Sopratutto la differenza di peso e molto sostanziale tra i due modelli :rolleyes:285 kg la Rt 1200 con il pieno..e la bellezza di 342 kg la GT 1600.(57 kg di differenza..praticamente una zavorrina.:D).e non venitemi a raccontare che la più pesante e la più guidabile in montagna.! ahahahahhahhaha.:lol:

Non entriamo sul tema svalutazione serie K.....:mad:

Ciao.

novaon
30-01-2012, 18:32
Gran moto la K6 ma un bmwista "vero" è attratto dalla storia che è dentro la sua moto. Sulla mia RT 1200 vorrei solo un po più di tiro ai bassi giri come l'avevano le vecchie R100. Ho spesso paura che in certe situazioni ( salita, carico, poca aderenza,etc ), con poco gas, mi si spenga.....
__________________________________________________ _________________________
R 1200 RT 2007
R 100 GS 1988
R 75/5 1971
R 90 S 1976

dosa
30-01-2012, 18:33
non ho ancora provato il k6 un amico lo ha preso a luglio e ogni volta rimando la sua offerta di provarlo, aspetto il giro giusto per provarlo è inutile farci un giro di 10min. cmq a me piace e parecchio, per non parla re del sound:eek::eek:libidine per non parlare di starci dietro e vederlo piegare:eek: vabbhe forse e meglio che non lo provo:lol::lol:

Bërlicafojòt
30-01-2012, 18:58
:lol:non ho ancora provato il k6 un amico lo ha preso a luglio e ogni volta rimando la sua offerta di provarlo, aspetto il giro giusto per provarlo è inutile farci un giro di 10min. cmq a me piace e parecchio, per non parla re del sound:eek::eek:libidine per non parlare di starci dietro e vederlo piegare:eek: vabbhe forse e meglio che non lo provo:lol::lol:

Se la provi finisci perfarti investire da una mandria di scimmie imbufalite :arrow:

Il sottoscritto può certificartelo......:lol::mad::lol::mad::lol:

Non so se potrò comprarla un giorno ma una cosa è sicura appena possibile la affitto.....almeno una volta la soddisfazione di una prova in tutte le situazioni o quasi....

Sgomma
30-01-2012, 19:01
Ragazzi, volete che riporto Sgomma nel recinto a sei cilindri? :lol:

Non abboccate!!...sappiate che Wotan nella sua competenza ed obiettività è un discreto estimatore della K6..;);):!:


Seriamente...
Al di la`di quel che costa,da nuovo,che ad onor del vero,paragonate costa di piu` rt...
Concordo..in proporzione la RT è più cara, forse la più cara di tutto il listino BMW


Costi di gestione?esiste ancora una relazione tra il costo kilometrico ed il numero cilindri e cilindrata?..
credo sia un pò troppo presto per rispondere, solo in pochi tra i possessori del K6 hanno già passato i 20.000 ed i 30.000 km e possono riferire sui costi dei tagliandi più complessi. Personalmente e fino a questo momento, posso dire che ho osservato costi simili al K 1300 GT, anzi minori se considero le spese sostenute per effettuare sul 1300 i vari richiami, dei quali per il momento non v'è traccia sul K6!


Gomme?non credete che forse sian state montate gomme un po`troppo sportive?..
ma scherzi..le Z8 sulla K6 sono uno spettacolo, ti fanno chiudere le curve in leggero sovrasterzo, durano meno delle PR3 ma sono molto più divertenti e facili da portare in piega!!


Motore?non pensate che sia stato tenuto un po`troppo sportivo?
il Motore è lineare e possente come non mai fino a poco dopo i 6.000 giri, poi la spinta diminuisce (castrato dall'elettronica sig..:(:()!!:mad::mad: Se tra i 6.000 e gli 8.000 tirasse fuori quei 40 cv in più (sul banco di prova, il motore libero di girare ha passato agevolmente i 200 cv):!::!:Qualcuno di noi sarebbe felicissimo!!:lol::lol:


Infine...prendereste il k6 per farci 30mila km/anno?non certo riferito all'affidabilita`.
..

Questa non l'ho capita!!..e chi dovrebbe prenderlo il K6 chi ci fa 500 km /anno??..:rolleyes::rolleyes:

albio59
30-01-2012, 19:05
:)Preferisco sempre e comunque la vecchia Rt 1200.

Fa piacere quando si incontrano persone certe delle proprie scelte ma proprio a costoro consiglio di non provare mai il K1600 potrebbero perdere molte certezze :lol::lol::lol:e cadere preda di un branco di:arrow::arrow::arrow:

Wotan
30-01-2012, 19:13
Vero, questa moto è una produttrice di scimmie devastante.

Claudio Piccolo
30-01-2012, 19:16
[QUOTE=Sgomma;6431508 Se tra i 6.000 e gli 8.000 tirasse fuori quei 40 cv in più....[/QUOTE]



ecco, apri gli alettoni (aftermarket Wunderlich) e parti per la stazione spaziale orbitante........Shuttle chiama base...rispondete...

Wotan
30-01-2012, 19:39
gli alettoni (aftermarket Wunderlich)Macché, ce li ha di serie...

Claudio Piccolo
30-01-2012, 19:52
...te pareva!...:-o

Wotan
30-01-2012, 20:00
Ecco qua, ce ne sono due, possono essere aperti o chiusi:

http://www.raptorsandrockets.com/images/BMW/2011/BMW_K_1600_GT_140.jpg

Enzofi
30-01-2012, 20:01
o lo spoiler ? ditemi dello spoiler nel bauletto

OTTORENATO
30-01-2012, 20:07
Fa piacere quando si incontrano persone certe delle proprie scelte ma proprio a costoro consiglio di non provare mai il K1600 potrebbero perdere molte certezze :lol::lol::lol:e cadere preda di un branco di:arrow::arrow::arrow:

:) La ho provata..riprovata e ancora ,,ma tutte queste scimmie non sono presentate.! anzi poi salendo su per salto della Capra(la nostra palestra settimanale) e cronometrare ben 3 minuti in più sono proprio ...decedute tutte le (possibili) scimmie..http://i44.tinypic.com/tar386.jpg

La Gt 1600 una Grande e bella moto per un Turismo veloce,magari in coppia e carichi si può tranquillamente confrontarla con all'ammiraglia Honda Goldwing .(che preferisco )

:)La Rt non è da paragonare a nessuna delle 2 ammiraglie.
Semplicemente e una piccola moto tutto fare... sa regalare anche emozioni e brividi nello stesso tempo,sia da soli che in compagnia .
(a me non mi frega niente di fare un tornante in 3°/4°marcia..con la Rt caccio dentro la 1° apro tutto (o quasi... se no me la metto per capello nelle prime 2 marcie..altro che Traction Control :D !)

:eek: Non riesco a capire come mai la R 1200 RT sia prima nelle vendite la Sport Touring dal 2005 ..sempre l più venduta!

Ciao.

IlMaglio
30-01-2012, 20:09
Effettivamente, fare il tornante in 5 .... boh. Credo che abbia anche qualche controindicazione ..

Sgomma
30-01-2012, 20:12
ecco, apri gli alettoni (aftermarket Wunderlich) e parti per la stazione spaziale orbitante........Shuttle chiama base...rispondete...

:lol::lol::lol:

altro che alettoni...in optonal c'è anche l'allestimento "James Bond"...

http://www.youtube.com/watch?v=SIy0e1p1fuI&feature=youtu.be
:lol::lol:

Sgomma
30-01-2012, 20:15
:) .... Non riesco a capire come mai la R 1200 RT sia prima nelle vendite la Sport Touring dal 2005 ..sempre l più venduta!

Ciao.

Credo perché è una moto equilibrata, facile e che soddisfa le necessità di una parte consistente di mototuristi..!!

Claudio Piccolo
30-01-2012, 20:24
Ecco qua, ce ne sono due, possono essere aperti o chiusi:




e io che stavo a scherzà...............................(cazz'è quella roba lì??):scratch:

Wotan
30-01-2012, 20:30
Ventila-panza estivi. Funzionano benissimo.

Claudio Piccolo
30-01-2012, 20:34
ventila-panza! :rolleyes: robe da matti!.....................................però a pensarci bene ce li ha anche la contessa!...solo che sono precisi alle bocchette della 127 di mia zia.:lol::lol::lol:

albesse
30-01-2012, 21:05
Claudio
Mi trovi daccordo,da quello che è la mia informazione anche sul motore a sogliola,sembra che anche lui sia un gran motore ......

Confermo. Ho avuto il K1100LT (4 cilindri sogliola) che rimpiango ancora. Era eccezionale!! Mi darete del pazzo ma rimpiango anche il boxer del mitico R100RS del 1978. Il 1200 è sicuramente + potente però, come girava tondo il vecchio 1000, questo se lo scorda. Al minimo sentivi che era un bicilindrico però girava regolare questo invece al minimo quasi sputacchia!!

zangi
30-01-2012, 21:10
Sgomma non parlavo di prestazione in curva,ma di durata delle gomme visto il peso.
Sul discorso km vale il discorso del gw.
Ipotizzando un kilometraggio sui 30 mila.. Consumi?
Chiarisco che non cerco ne intendo polemiche,sono i dubbi che ho difronte all'ammiraglia bmw.

Claudio Piccolo
30-01-2012, 21:16
...rimpiango anche il boxer del mitico R100RS del 1978. Il 1200 è sicuramente + potente però, come girava tondo il vecchio 1000, questo se lo scorda. Al minimo sentivi che era un bicilindrico però girava regolare questo invece al minimo quasi sputacchia!!



sacrosanto, senza contare che i Bing te li regoli come ti pare e piace col cacciavite.:D

sim2
30-01-2012, 22:26
E' chiaro che quello che vado a dire è solo e soltanto il mio parere personale derivante dalla mia esperienza di guida, dai miei gusti, dalle mie conoscenze del mondo bmw-moto, da "rumors e/o confidenze" rubate o concessemi ( sia altrettanto chiaro che rumors e confidenze , come tali, possono essere benissimo non vere e in ogni caso parti integranti del mio parere personale) eccetera eccetera eccetera.
Bene io credo, un po' a provocazione e un po' perche lo penso veramente,che la K1600 ( soprattutto nell' allestimento GT) sia stata una grandissima cazzata commerciale ( tutta interna a bmw ) !
Questa moto ha posto dei nuovi limiti e ha messo una tale distanza da qualunque altra moto bmw e non, da rendere il confronto con qualsiasi altra tourer ( RT compresa ovviamente ) improponibile.
Tanto più improponibile quanto più questa distanza è stata raggiunta, non con un esercizio costruttivo fine a se stesso ( per capirci , costruisco una moto allo stato dell'arte e sono costretto a metterla in commercio a 40k euri son buoni tutti- forse-) , ma con un risultato finale fruibilissimo.
Ora per tornare al confronto rt- k1600 è un confronto che non esiste, non può esistere perchè parliamo di due mondi tecnologici differenti, imparagonabili, ma adibiti allo stesso uso ( per modo di utilizzo sono molto più simili di quanto si creda - provengo da 4 RT 1200) a un costo pressochè simile ( a parità di accessori circa 2500 euri di diff- con gt).
Ecco perchè, basta farsi un giro nelle conce. per capire che in questo particolare momento il k 1600 ( gs a parte) è l'unico modello che sta vendendo.
Ed ecco perchè l' RT molto presto , il prossimo anno, dovrà copiosamente correre ai ripari.
Allo stato attuale non c'è storia !!! :):D:!::lol:

Enzofi
30-01-2012, 22:31
non tutti apprezzano andare in giro con 350kg di moto che date le dimensioni è inutilizzabile in città, come già lo erano i K1200/1300.

in conclusione una seconda moto

FARAONE
30-01-2012, 22:37
in teoria sim hai ragione, in pratica ne vendono pochini..

robertag
30-01-2012, 22:44
....

.....Ecco perchè, basta farsi un giro nelle conce. per capire che in questo particolare momento il k 1600 ( gs a parte) è l'unico modello che sta vendendo.
Ed ecco perchè l' RT molto presto , il prossimo anno, dovrà copiosamente correre ai ripari.
Allo stato attuale non c'è storia !!! :):D:!::lol:

non sembrerebbe...:confused::confused::confused:

Pos. Marca Modello Segmento Tot. Gen-Dic 2011
001 BMW R 1200 GS Enduro 3.466
002 HONDA ITALIA CB 600 F HORNET Naked 1.746
003 BMW R 1200 R Naked 1.681
004 BMW R 1200 GS ADVENTURE Enduro 1.668
005 TRIUMPH TIGER 800 Enduro 1.611
006 HONDA ITALIA XL 700 V TRANSALP Enduro 1.542
007 BMW F 800 GS Enduro 1.483
008 HARLEY-DAVIDSON XL1200X FORTY-EIGHT Custom 1.452
009 BMW F 800 R Naked 1.423
010 SUZUKI DL 650 V-STROM Enduro 1.396
011 KAWASAKI Z 750 Naked 1.257
012 TRIUMPH BONNEVILLE Naked 1.252
013 DUCATI HYPERMOTARD 796 Supermotard 1.233
014 YAMAHA FZ8-N Naked 1.177
015 HARLEY-DAVIDSON XL883N IRON 883 Custom 1.107
016 YAMAHA XJ6-N Naked 1.046
017 HONDA ITALIA CB 1000 R Naked 1.018
018 DUCATI MULTISTRADA 1200 Turismo 967
019 KAWASAKI ER-6N Naked 952
020 KAWASAKI Z 750 R Naked 917
021 DUCATI MULTISTRADA 1200 S TOURING Turismo 903
022 BMW G 650 GS Enduro 889
023 DUCATI DIAVEL ABS Naked 860
024 KAWASAKI VERSYS Enduro 858
025 DUCATI MONSTER 796 Naked 839
026 BMW R 1200 RT Turismo 836
027 TRIUMPH STREET TRIPLE Naked 829
028 DUCATI MONSTER 696 Naked 799
029 YAMAHA XT 1200 Z Enduro 770
030 TRIUMPH SPEED TRIPLE 1050 Naked 719
031 KAWASAKI Z1000 Naked 718
032 KTM 125 EXC Enduro 703
033 SUZUKI GLADIUS 650 Naked 699
034 KTM 125 DUKE Supermotard 687
035 SUZUKI GSR 750 Naked 685
036 HONDA CROSSRUNNER Turismo 674
037 HONDA ITALIA CBR 600 F Sportive 582
038 YAMAHA YZF-R125 Sportive 575
039 DUCATI MONSTER 1100 EVO Naked 558
040 KAWASAKI Z1000 SX Turismo 558
041 BMW S 1000 RR Sportive 552
042 YAMAHA FAZER 8 Naked 524
043 HONDA ITALIA CBF 1000 Naked 496
044 BMW F 650 GS NEW Enduro 486
045 HARLEY-DAVIDSON FXDB DYNA STREET BOB Custom 476
046 DUCATI 848 EVO Sportive 462
047 KTM 300 EXC Enduro 453
048 HONDA CBR 1000 RR Sportive 445
049 MOTO GUZZI STELVIO 1200 Enduro 438
050 APRILIA DORSODURO 750 Supermotard 413
051 KAWASAKI NINJA ZX-6R Sportive 410
052 BMW K 1600 GT Turismo 405
053 HARLEY-DAVIDSON XL1200C SPORTSTER 1200
CUSTOM Custom 403
054 HONDA ITALIA CBF 600 S Naked 390
055 KTM 990 SUPERMOTO T Supermotard 387
056 KTM 350 EXC-F Enduro 383
057 HONDA CRM 125R HM Supermotard 377
058 KTM 250 EXC Enduro 376
059 KAWASAKI NINJA ZX-10R Sportive 375
060 KAWASAKI W800 Naked 375
061 KTM EXC 450 Enduro 367
062 DUCATI MULTISTRADA 1200 S SPORT Turismo 366
063 BETA EVO 2T 290 Trial 359
064 KTM 990 ADVENTURE Enduro 351
065 YAMAHA MT-03 Naked 351
066 HONDA CBR 125 R Sportive 346
067 YAMAHA YZF-R6 Sportive 341
068 HARLEY-DAVIDSON FLHX STREET GLIDE Custom 340
069 YAMAHA YZF-R1 Sportive 332
070 APRILIA SHIVER 750 Naked 331
071 HARLEY-DAVIDSON XL883L SPORTSTER 883 SUPER
LOW Custom 328
072 HONDA VT 750 S Custom 325
073 YAMAHA XT 660 Z TENERE Enduro 325
074 HONDA CBR 600 RR Sportive 315
075 HUSQVARNA SMS 125 Supermotard 314
076 MOTO GUZZI V7 CLASSIC Naked 314
077 HARLEY-DAVIDSON FXDC DYNA SUPER GLIDE CUSTOM Custom 299
078 HUSQVARNA SM 125 Supermotard 296
079 HARLEY-DAVIDSON XL1200N SPORTSTER 1200
NIGHTSTER Custom 293
080 DUCATI 1198/1198S Sportive 289
081 KTM 250 EXC-F Enduro 289
082 SUZUKI GSX-R 600 Sportive 287
083 BMW K 1300 R Naked 280
084 GAS GAS ENDUCROSS 300 Enduro 277
085 SUZUKI GSR 600 Naked 275
086 DUCATI STREETFIGHTER/STREETFIGHTER
S Naked 256
087 APRILIA DORSODURO 1200 Supermotard 254
088 TRIUMPH SCRAMBLER Naked 253
089 HARLEY-DAVIDSON FLHRC ROAD KING CLASSIC Custom 250
090 KAWASAKI VN 900 CLASSIC Custom 248
091 HONDA CBF 125 Turismo 247
092 APRILIA RS 125 Sportive 244
093 HARLEY-DAVIDSON FXDWG DYNA WIDE GLIDE Custom 242
094 HARLEY-DAVIDSON XL883R SPORTSTER 883R Custom 242
095 HONDA CBR 250 R Sportive 240
096 YAMAHA WR 125 X Supermotard 240
097 HARLEY-DAVIDSON FLSTFB FAT BOY SPECIAL Custom 239
098 MOTO GUZZI 750 NEVADA Custom 233
099 HUSQVARNA WRE 125 Enduro 229
100 APRILIA TUONO V4 1000 Naked 228

CALIFFO
30-01-2012, 22:49
Ogni considerazione come detto sopra da sim2 rimane solo personale, anche io provengo da 2 RT 1200 con cui ho girato parecchio e adesso sono arrivato al pianeta K1600GT.
Ritengo che il paragone sia semplicemente improponibile, punto!
Non si tratta di quale sia più bella o interessante, sono due moto diverse che garantiscono sensazioni diverse.
Credo semplicemnente sia giusto così ....

albesse
30-01-2012, 23:48
sacrosanto, senza contare che i Bing te li regoli come ti pare e piace col cacciavite.:D

Non vorrei sembrare disfattista anche xkè, se l'ho provata e poi l'ho comprata (e tutto sommato mi ci trovo bene), vuol dire che non la reputo un cesso. In 30 anni da un telaio che faceva pena sono arrivati a partorirne uno, a mio avviso, eccellente. Dal motore sinceramene mi aspettavo molto di più non tanto dal punto di vista delle prestazioni, che secondo me sono più che buone per una moto da turismo, quanto dal punto di vista del confort. Prima di sputare la mia sentenza ho ovviamente fatto bilanciare i cilindri (prima resettando il bilanciamento col computer e poi, visto che era migliorato ma non ancora ottimale, a mano (credo col vacuometro)). Quindi in teoria adesso è al meglio.
Però il vecchio r100, con carburazione a posto e con i cilindri bilanciati, oltre a girare pulito al minimo aveva anche meno vibrazioni quando lo si tirava (anche se non andava un cazz@). E' possibile che il tutto sia causato dalla maggior potenza (e compressione) e dalle esigenze di contenimento dell'inquinamento ..... bohhhh

Enzino62
30-01-2012, 23:50
Ecco perchè, basta farsi un giro nelle conce. per capire che in questo particolare momento il k 1600 ( gs a parte) è l'unico modello che sta vendendo.
Ed ecco perchè l' RT molto presto , il prossimo anno, dovrà copiosamente correre ai ripari.
Allo stato attuale non c'è storia !!! :):D:!::lol:

Saro'forse l'ultimo di voi arrivato in bmw e forse ho meno facolta',contesto ancora quel coglione che ha creato le frecce separate e con il colore dei lego,il cardano senza manutenzione a vita,ma addirittura che fossero cosi dementi da creare un modello di moto per distruggerne un'altro nella stessa casa pensavo che non ci arrivassero mai..eppure leggendoti mi devo ricredere.

Enzo

Sgomma
31-01-2012, 00:18
Bhè..impostare la valutazione e la critica verso la strategia BMW, basando tutto su di un ipotetico cannibalismo verso la RT (listino interno), non pone nelle condizioni migliori per ragionare..

Quello che sappiamo è che l'intera produzione della K6 che era stata prevista per il 2011, è stata in Italia venduta completamente tra il lancio avvenuto a marzo ed il mese di giugno 2011. In Italia i clienti K6 provengono essenzialmente da precedenti K, RT, da Kawa GTR, Yamaha FJR, Honda Pan E. Le vendite sono andate in maniera più che soddisfacente sia in altri paesi europei che in America. Dai siti internazionali sappiamo anche che una buona parte dei clienti USA, sono stati sottratti alla GW e perfino alla HD.

Credo quindi si possa ritenere che nell'ottica di conservare nel mondo del gran Turismo un'icona vincente ed un'immagina da Leader, la K6 sia stata un'ottima strategia, in grado di ripristinare buone distanze con altre moto concorrenti!!;)

Sgomma
31-01-2012, 00:19
Sgomma non parlavo di prestazione in curva,ma di durata delle gomme visto il peso.
Sul discorso km vale il discorso del gw.
Ipotizzando un kilometraggio sui 30 mila.. Consumi?
Chiarisco che non cerco ne intendo polemiche,sono i dubbi che ho difronte all'ammiraglia bmw.

con le Z8 ci si fanno tra 7.500 ed 9.000 km a seconda del manico, con le Pr3 dai 10.000 in su (c'è chi ci ha fatto 15.000 km!) Entrambe le gomme
hanno la specifica per moto pesanti alla posteriore!

Quanto ai consumi, la K6 ad andature codice consuma decisamente poco, ma aumenta sensibilmente il consumo se si aumentano le velocità.
Ad esempio a 90 tacchimetrici costanti in pianura, si possono fare 24/25 km/l.. che diventano 17/18 Km/l a 130. il consumo aumenta sensibilmente dai 180 in su..

zangi
31-01-2012, 09:07
Sim2....il discorso giurerei che e`esattamente a rovescio.
Devono venderle le k6,un progetto nuovo ha bisogno di numeri di vendita iniziali alti,non penso solo per i pezzi nuovi,ma anche per un volume inerziale di vendite di usato ed accessori.se si va`in concessionaria si nota che cercano d'incentivare gli acquisti del k6a scapito del rt.ma e `normale.

Wotan
31-01-2012, 09:09
Vero Zangi. Però bisogna dire che questa K sta facendo dei numeri che nessun altro K frontemarcia ha mai visto.

IlMaglio
31-01-2012, 09:19
E si, un K6 ogni 2 RT non è male davvero. Anche se questa RT non ha mai sfondato, mi sembra, ed è anche lei alla fine ..

robertag
31-01-2012, 09:39
apparentemente sembrerà una contraddizione...
ma questa discussione diventa sempre più interessante quanto... inutile.:(

secondo me, neh...

Enzino62
31-01-2012, 09:39
o signore...ci hanno invaso la stanza..pussa via uscite fuori crosifissi e aglio sui top case..adesso la nostra :!:amata :!:è arrivata anche alla fine....triglocoditi e buttagrano..pussa via!!!!

Enzo :lol:

IlMaglio
31-01-2012, 09:44
Mi riferisco solo al nuovo motore raffreddato a liquido ..

robertag
31-01-2012, 10:03
già.. il motore raffreddato a liquido; l'invasione delle locuste sarebbe meglio...
against the liquid-cooled boxer engine :blob::blob::blob:

chiudere il 3head, grazie!:mad::lol::mad::lol:

IlMaglio
31-01-2012, 10:10
Il nuovo motore ridurrà di sicuro per quanto possibile il gap dell'attuale 2 cilindri ad aria rispetto al 6 cilindri del k per quel che riguarda inanzitutto vibrazioni.

Sgomma
31-01-2012, 10:11
Vero Zangi. Però bisogna dire che questa K sta facendo dei numeri che nessun altro K frontemarcia ha mai visto.

vero....la K 1300 GT lanciata nel 2009 vendette circa 190 pezzi il primo anno, con la K6 siamo a più del doppio malgrado il maggior costo!!



... Anche se questa RT non ha mai sfondato, mi sembra, ed è anche lei alla fine ..

Bhè...difficile negare il successo dell' RT!! 836 unità solo in Italia nel 2011 non sono molte se paragonate alle 5.000 del GS, ma sono comunque una vendita record nell'ambito del settore Gran Turismo. E credo che il successo della RT, magari supportato da qualche innovazione stilistico/tecnica (motore a liquido??) continuerà sicuramente. Il suo peso inferiore alle K, le prestazioni decisamente più gestibili anche da chi non ha mai avuto moto prestazionali, la buona dinamica e l'immagine di moto tradizionale, attirano una larga fetta di utenza...non a caso, io credo, sia la moto, in proporzione a ciò che da, più cara del listino BMW!!

dosa
31-01-2012, 10:38
cmq se l'rt non ha i numeri di vendita del gs secondo me è anche dovuto al fatto che a guardarla non è che sia proprio bellissima, a mio avviso se fanno un bel restyling al frontale rendendolo un pò più moto e meno scooter ne venderanno molte di più.

zangi
31-01-2012, 10:55
Non sono d'accordo sulla tua ultima affermazione Sgomma.
Rt ha sempre mostrato un lato versatile insospettabile,certo con limiti,ma come tutte le moto.la moto piu`cara di bmw e`il gs.
Ora non so`gli studi del k6cosa rivelino nell'utente,ma per bmw l'utente medio gs o gsa cambia moto ogni 2 anni,mentre l'utente rt ogni 4.questo pone quel prezzo di listino in chiave decisamente diversa.dopo 4 anni se vuoi un usato rt,lo paghi decisamente di piu`di un gs pari condizioni,pur considerando accessori dal nuovo a pari prezzo.
Quello che intendevo prima,con volume inerziale del k6 era questo.
E indubbio che nelle politiche di vemdita dei k ante 16 bmw ha fatto errori,non credo che le 12 ok13 meritino la svalutazione di cui han sempre sofferto,per questo una politica vemdita e gestione usati doveva essere messa sulla stessa scala d'importanza da bmw.
Tenere fermi i progetti della nuova generazione di boxer,specie rt credo serva a creare questo volano sul k6.
Prima l'utente rt volendo cambiare non aveva alternative concretamente simili alla rt,o forse bmw non era riuscita a mettere il kgt come alternativa,ma piu`come "parallelo",scelta diversa.
Questo errore con il k16 non l'han fatto,e i risultati si vedono.

maxriccio
31-01-2012, 11:02
apparentemente sembrerà una contraddizione...
ma questa discussione diventa sempre più interessante quanto... inutile.:(

secondo me, neh...

Concordo, prima ci chiedono un parere e poi denigrano, ma interessava il ns parere o no?

Perchè non facciamo che chi vuole comprarsi il 1600 se lo compra e non rompe gli zebedei a noi?:lol::lol::lol:

Enzino62
31-01-2012, 11:19
Ma dai,siamo su un sito dedicato alle moto e un confronto,anche se di parte..,ci sta'benissimo,poi se pensiamo alla cultura motociclistica che uno si fa'..leggi su'10 centraline...ma che cazzo di moto hanno fatto????:lol::lol::lol:
praticamente ha anche il richiamo vocale come il mio nokia?????
"Vai a fare il pieno..."..."sorpassa quel ricchione con la GS"...."Accendi le selle e la radio...."
Zio Cane,altro che Kit la macchina super car :eek:

Enzo

IlMaglio
31-01-2012, 11:43
un bel restyling al frontale rendendolo un pò più moto e meno scooter .
Quoto. Più che sputeristico mi sembra giappo-ammericano.

Claudio Piccolo
31-01-2012, 11:51
[QUOTE=Enzino62;6433052
praticamente ha anche il richiamo vocale come il mio nokia?????
"Vai a fare il pieno..."..."sorpassa quel ricchione con la GS"...."Accendi le selle e la radio...."
[/QUOTE]



ahahahahahaahahaaaa!!!!!:lol::lol::lol:

IlMaglio
31-01-2012, 11:58
Io ho avuto l'RT 1150. Magnifica. Ma ... Questa mi spaventa solo, un po' ... (so che poi ci farei l'abitudine). Ma è un altro pianeta. Può non affascinare, sia per la linea, un po' banale e pesante. Sia perchè appare "troppa" e poco utile. Alla fine, con i limiti di velocità ... pure le vibrazioni dell'RT a 140-160 ...

Claudio Piccolo
31-01-2012, 12:04
una moto che non vibra totalmente forse non ti fa rendere ben conto di quanto stai andando. Son convinto che bisognerebbe riparametrarsi completamente.

Claudio Piccolo
31-01-2012, 12:05
se corri troppo la RT te lo dice... come una brava mamma. :eek:

robertag
31-01-2012, 12:15
sì, specialmente sulle cilindrate... lo so, l'ho già detto ma qui non si vede il limite. almeno per le moto; ragionamento contorto:mad::mad::mad: dei costruttori mamma non esclusa: consumano meno, inquinano meno e allora possiamo aumentare la cilindrata... i materiali sono sempre più leggeri ma più resistenti..ah bè allora sù la cubatura... ebbastaaa!!!!!:mad::mad::mad:

IlMaglio
31-01-2012, 12:15
.. riparametrarsi .... certo. Ma ci si riparametra facilmente ..

Claudio Piccolo
31-01-2012, 12:24
Ma ci si riparametra facilmente ..



si, penso anch'io.......ma 1600cc sono la cilindrata di una bella berlina.........zzo ci fanno su una moto? per me siamo fuori dalla logica motociclistica... oh mica sto dicendo che chi se la compra è "siemo", sia ben chiaro...dico solo che io la vedo così.:occasion:

zangi
31-01-2012, 12:26
Vero Zangi. Però bisogna dire che questa K sta facendo dei numeri che nessun altro K frontemarcia ha mai visto.
sono d'accordo con te,ma è cambiata la politica di bmw,prima non offriva il kgt12-13 all'utente rt.
ora il k16,invece sembra che molte di quelle vendite derivino proprio da ex rt.
ricercata e voluta?sicuramente.
Ora,Wotan sò che può sembrare una cazzata atomica,ma il solo fatto del motore in vista del k6,rende maggiormente gradevole all'utente rt la k6,confronto alla kgt13.

Claudio Piccolo
31-01-2012, 12:27
...( quando salto sulla fedeleXT penso sempre....ca@@o!...questa sì che è una bella motoretta!)...

robertag
31-01-2012, 12:27
resta il fatto che comunque la vedi è così...:mad:

Claudio Piccolo
31-01-2012, 12:31
con una moto da 140kg bastano 40CV che ti sembra di volare!:D

robertag
31-01-2012, 12:40
infatti.. la filosofia costruttiva, anzi direi commerciale, delle case motociclistiche è ormai da anni mutuata pari pari dalle case automobilistiche; se poi trattasi di BMW...:(
potrebbero esistere auto (e moto) leggerissime con motori di bassa cilindrata con prestazioni eccezionali ma con consumi ridicoli. invece no: e metti il condizionatore, e l'alzacristalli ect,ect. tutti ammenicoli che "assorbono" i progressi in termini di consumi e ottimizzazione dei materiali. menti contorte insomma... comprese le nostre che esigiamo tutto ciò:mad::mad::mad:

paolo2145
31-01-2012, 12:40
Valutate spassionatamente le argomentazioni trattate, ripensando al tutto durante ore di occhi aperti nel buio, dopo un giretto scaldaolio in sella alla mia RT, credo che la giusta decisione per me sia questa:

- mi tengo la RT visto che mi piace e mi soddisfa
- venerdì mi arriva la F800GS detta GSsina e merita un periodo di attenzioni particolari, deve ambientarsi in garage con le altre due ed è la prescelta per il mio Norge012 in solitaria (se Dio Vorrà) a fine maggio.

Grazie a tutti per i vostri giudizi.

paolo

robertag
31-01-2012, 12:43
troppo comodo cavarsela così...:lol::lol:

robertag
31-01-2012, 12:44
...lanci il K6 e nascondi la GSina...

robertag
31-01-2012, 12:44
... non vale:lol::lol:

IlMaglio
31-01-2012, 13:01
con una moto da 140kg bastano 40CV che ti sembra di volare!:D
.. per brevi tratti ... e in splendida solitudine.

zangi
31-01-2012, 13:08
infatti.. la filosofia costruttiva, anzi direi commerciale, delle case motociclistiche è ormai da anni mutuata pari pari dalle case automobilistiche; se poi trattasi di BMW...:(
potrebbero esistere auto (e moto) leggerissime con motori di bassa cilindrata con prestazioni eccezionali ma con consumi ridicoli. invece no: e metti il condizionatore, e l'alzacristalli ect,ect. tutti ammenicoli che "assorbono" i progressi in termini di consumi e ottimizzazione dei materiali. menti contorte insomma... comprese le nostre che esigiamo tutto ciò:mad::mad::mad:

si,Robert,ma questo è normale.in fin dei conti tu avevi 850,ora hai il 1200.
se continuerai sulla filosofia rt,probabile non obbietterai allo stesso modo se la fanno 1300,e tu sarai da moto,quindi non regge il discorso cilindrata o cilindri.

OSTE56
31-01-2012, 13:17
Ciao a tutti. E' bello leggervi non sono molti i forum che seguo ma devo dire che questo é di gran lunga il migliore. La passione per una o l'altra soluzione evidenzia principalmente l'amore per la moto. Però anche questa volta sarà il tempo ad essere come si dice galantuomo, come ricordano i più "maturi" ( a proposito le prestazioni del' R100RS a suo tempo erano onorevoli) già una volta la BMW per esigenze di budget provò a dare un colpo di spugna al vecchio bicilindrico con un motore "moderno mai visto prima".Fece rapidamente retromarcia rispolverando il vecchio "BOXER" oggi difende con i denti il nuovo investimento sul sei cilindri .Solo il tempo darà ragione ad uno o al'altro schieramento, io sono convinto che il BOXER accompagnerà anche i miei nipoti
R-R-R-R-R e ancora R

Wotan
31-01-2012, 13:29
il solo fatto del motore in vista del k6,rende maggiormente gradevole all'utente rt la k6,confronto alla kgt13.Quoto.
Ma non solo: la KGT frontemarcia è sempre stata una moto un po' sgraziata, con quel trave orizzontale del telaio dall'inclinazione atipica e la carena piatta e senza prese d'aria, mentre il design della K1600 è assai più curato ed armonioso.
Credo che BMW se la sia studiata molto bene, questa moto.

robertag
31-01-2012, 13:32
si,Robert,ma questo è normale.in fin dei conti tu avevi 850,ora hai il 1200.
se continuerai sulla filosofia rt,probabile non obbietterai allo stesso modo se la fanno 1300,e tu sarai da moto,quindi non regge il discorso cilindrata o cilindri.

sì, verissimo. anche se le scelte si fanno in base a quanto disponibile... in poche parole ci si deve adeguare. resta il fatto che secondo me stiamo sprecando "oppurtunità" di natura economica ed ecologica;)

Claudio Piccolo
31-01-2012, 13:32
.. per brevi tratti ... e in splendida solitudine.



po' alla volta si gira il mondo...pensa che una volta andavano a cavallo e i Romani sono andati fino in Scozia...a piedi!!!:lol::lol::lol:...e comunque è perchè adesso siamo diventati delle ciccette, ma negli anni 80 con l'XT sono andato in Sicilia e mica in un mese....con comodo in tre giorni.:lol: A Salisburgo poi avevo anche la morosa...però avevamo anche altre chiappe...:confused:

paolo2145
31-01-2012, 14:14
troppo comodo cavarsela così...:lol::lol:

Una K1600GT mi tenta, non lo nego, ma se mai fosse lo farei dopo l'estate.
Certo è una decisione da valutare per uno come me che in autostrada non andrebbe mai.
La GSsina l'ho presa dopo aver venduto la R1200R a novembre, dato che soffriva nella convivenza con la RT.
E della GT c'è un lato che mi lascia abbastanza perplesso: quanto terrà il prezzo una volta che decida di venderla? Con la RT credo potrò cavarmela bene, come anche con la piccola GS, ma il 1600 non so.
E io dopo il secondo anno in genere sono maturo per il cambio (Basic a parte, che dal 98 è la regina del mio garage).
Però, a parte le mie decisioni, la discussione è interessante.

paolo

Claudio Piccolo
31-01-2012, 14:34
ed è la prescelta per il mio Norge012 in solitaria



cioè fammi capire...tu vai in Norvegia con la Giessina e lasci a casa l'RT?

Sgomma
31-01-2012, 14:37
A chi piacciono i motori piccoli prenda le moto piccole, senza pretendere che spariscano dal mercato le grandi cilindrate!!:mad:
Se poi qualcuno pensa che le grandi cilindrate siano una forzatura e che sui mercati non se ne senta il bisogno, allora è decisamente fuoristrada. Le grandi cilindrate sono costose, ma in termini motoristici offrono qualità che per il Gran Turismo sono quasi irrinunciabili.

Non è certo casuale che la K6 nel 2011, abbia venduto nel mondo circa 8.000 pezzi..hhèèè si proprio 8.000 pezzi:rolleyes::rolleyes:, una enormità se si considera che sono state 18.400 unità le vendite del GS STD!!

vi posto il link trovato da Panco..:

https://www.press.bmwgroup.com/pressclub/p/it/pressDetail.html?outputChannelId=10&id=T0124546IT&left_menu_item=node__2201

Claudio Piccolo
31-01-2012, 14:41
A chi piacciono i motori piccoli prenda le moto piccole, senza pretendere che spariscano dal mercato le grandi cilindrate!!



mica ho detto che spariscano, ho solo detto che facciano a meno di costruirle.:bootysha:

zerbio61
31-01-2012, 14:57
tutti ricchi qui ? no, perche' si tratta sempre di moto da oltre 20000 euri ! ho piacere che si faccia muovere l'economia !!!:lol:
scherzi a parte, e' sicuramente una moto tutto tondo, pero' va sfruttata, nel mio caso ad esempio lo sarebbe poco, con le caratteristiche che ha meriterebbe almeno 20000 km all'anno.........e i costi di gestione poi ?

zangi
31-01-2012, 15:02
cioè fammi capire...tu vai in Norvegia con la Giessina e lasci a casa l'RT?

No lo segue al lazzo,come mezzo trasporto ricambi...

paolo2145
31-01-2012, 15:04
cioè fammi capire...tu vai in Norvegia con la Giessina e lasci a casa l'RT?

La RT c'è stata lo scorso anno e sarebbe previsto quest'anno un viaggio con mia moglie. Ma poi è arrivata la GSsina che in 2 non è adatta anche perché nuda, senza borse laterali.
Se non la porto fin là come potrei attaccarci gli adesivi?
Mia moglie capirà (spero, perché non sa ancora ...)

paolo

Claudio Piccolo
31-01-2012, 15:10
Se non la porto fin là come potrei attaccarci gli adesivi?




ecco, questa come scusa per non portare la moglie non l'avevo ancora sentita.

albesse
31-01-2012, 15:31
Saro'forse l'ultimo di voi arrivato in bmw e forse ho meno facolta',contesto ancora quel coglione che ha creato le frecce separate e con il colore dei lego .......

Enzo

Sarò un coglione anch'io, come chi le ha inventate, ma te le invidio. Mi trovavo benissimo.

Enzino62
31-01-2012, 15:52
Coglione
permetti vero???

Enzo :mad:

albio59
31-01-2012, 15:58
Per non andare ot visto che il titolo del thread è cosa ne pensa un RTtista del k 1600 gt dopo 7 pagine e 170 post abbiamo letto che alcuni non la vorrebbero per il peso,per cilindrata,per la complessità,per i costi d'esercizio,per la scarsa tenuta del prezzo, ma nessuno ha analizzato l'aspetto sicurezza sia attiva che passiva che la KGT offre dai fari adattivi (veramente ottimi) al controllo della trazione estremamente evoluto (tipo sbk) alle varie mappature del motore che permettono di adeguare la risposta della moto alle condizioni anche più estreme.
Onestamente mi aspettavo che venissero presi maggiormente in considerazione questi aspetti che sono dei veri valori aggiunti di questa moto che vanno al di la delle pure e semplici prestazioni e caratteristiche di questo modello.

FARAONE
31-01-2012, 16:04
la k1300 s com'era?

Enzino62
31-01-2012, 16:06
vero quel che scrivi,ma queste cose non sono dettate dalla non consapevolezza ma dalla possessione che ha un motociclista per la propria moto.
Pensa te'che io anni fa'facevo parte attiva di un forum monomarca ma uscendo il modello nuovo lo schieramento si divise in due,tra i nostaligici e i nuovi possessori del nuovo modello la quale io facevo parte,scherza oggi e battuta domani alla fine quel forum si spezzo in due(o quasi)e ci furono delle scissioni proprio per questo.
Morale della favola?la moto nuova affascina sempre ma per il nostalgico tu puoi fare anche la danza del ventre lui non capira'mai perche'resta convinto della bonta'della sua moto,magari poi sara'anche vero,ma fin tanto che la pensa in quel moto non accettera'mai la nuova.

Enzo

Claudio Piccolo
31-01-2012, 16:07
ecco, quella delle mappature ammorbidenti..........avrebbe senso su una "normale" tourer da 100CV?.........non credo......quello che ha poco senso sono i missili terra aria che assomigliano a motociclette....che poi hanno bisogno delle diavolerie elettroniche per non portarti ad ammazzarti al primo errorino col gas.

albio59
31-01-2012, 16:13
Enzo guarda che nessuno vuol far cambiare idea a nessuno ma visto che i possessori di RT o KGT sono tutti motociclisti con qualche capello bianco mi sarei aspettato una maggiore attenzione alla sicurezza piuttosto che contare quanti cavalli hai nella stalla.

Per Faraone : IL k1300S era uno spettacolo infatti se vedi la firma l'ho definita la Moto con l M maiuscola ma purtroppo ho dovuto cambiarla troppo presto (soli 27.000km)

albio59
31-01-2012, 16:15
ecco, quella delle mappature ammorbidenti..........avrebbe senso su una "normale" tourer da 100CV?.........non credo......quello che ha poco senso sono i missili terra aria che assomigliano a motociclette....che poi hanno bisogno delle diavolerie elettroniche per non portarti ad ammazzarti al primo errorino col gas.

100 Cv sono più che sufficienti per sdraiarsi su una striscia pedonale bagnata se non hai il controllo di trazione....e comunque continui ad ignorare i fari adattivi che al buio sono fantastici

Enzofi
31-01-2012, 16:44
questa discussione ha un suo senso.
Feci varie riflessioni questo autunno al momento di cambiare l'ST. Ci fosse stato in giro ancora il K1300Gt forse (molto forse) avrebbe potuto essere un candidato alternativo. Quando l'avevo provato ero rimasto scioccato dalla mole e dal peso che non fanno per me. Poi il calore emanato in estate al livello del piede destro era insopportabile.
Per cui il 1600 mi è bastato vederlo per scuotere la testa negativamente. Sarà ma il gigantismo non mi affascina.

per sdraiarsi a causa di una striscia viscida bastano e avanzano anche 20CV

Claudio Piccolo
31-01-2012, 17:05
.e comunque continui ad ignorare i fari adattivi che al buio sono fantastici



ma si, ma non nego che il K1600 sia un bel laboratorio, dico che io se mi prendo una moto non vado in cerca del gabinetto del dott. Frankenstein...:lol::lol::lol:..non te la prendere Albio e tutti i Kappisti ...con me dovete aver pazienza...:lol::lol::lol:

zangi
31-01-2012, 17:14
Albio,il fattore sicurezza di cui parli tu gira in tondo alla troppa potenza del motore.
Ti ricordo che il popolo rtista e`stato tra i primi ad avere abs di serie....lottando con chi ne era contro.....
Quindi il fattore sicurezza e`un lato che ci ha sempre riguardato.
Il buon progetto r legato sicuramente ad una potenza bassa offrono guidabilita`dove per altre moto e`dura.
Sui fari sono d'accordo,sono una figata,ma che paghi a parte.probabilmente nella prossima rt ci saranno anche li`a pagamento.
Farne un discorso di sicurezza dai un punto al rt e lo togli al k.

zangi
31-01-2012, 17:20
E il k sicuramente progenitrice di una nuova ondata di tecnologia,ad iniziare dal ride by wire.
Come sistema necessita ovviamente di maggiori controlli,questo legato ad un 6cil poderoso obbliga al controllo.
Il controllo trazione c'e` pure per rt.ora optional......nella prossima generazione di serie...mi sembra normale.

Marco Fabio
31-01-2012, 18:43
la mia "2012" ha tutti gli opt(ormai non sono più opt ma pacchetti e non le vedono senza) meno ovviamente i fari adattivi, credo che come sicurezza sono assolutamente uguali vista la minor potenza, la mia essendo una 2012 probabilmente gode delle ultime piccole modifiche, sono rimasto stupefatto perchè ho fatto una gita con 8 moto diverse anche pistaiole (c'era anche una hp2s) bhe gli stavo dietro/davanti a tutte come avessi un gancio, tutti sono rimasti sorpresi/incuriositi e si sono complimentati con una moto che sembra una smart nelle dimensioni (riporto commento) ma con una manegevolezza impensabile,in città si muove come uno scooter (eccetto se la devi tirare indietro)credo che più che stabilire la "migliore scelta" sia quale mi piace di più!!? tecnologia? vibrazioni? feeling?stile? rumore? etc detto ciò.. devo dare atto che la 1600 mi affascina moltissimo come tutte le cose estremamente tecnologiche e... mha :-)

Marco Fabio
31-01-2012, 18:49
ahh come ho scritto precedentemente un enorme dubbio quanto crollera USATA??????????? avoglia a parlare di scimmie compra e basta chi spende 20k vorrebbe un minimo di tutela chi lo nega o le compra solo usate o è un pazzo, se segue le k meglio usata!!!

Enzofi
31-01-2012, 18:58
quando decidi di cambiare la cucina o i mobili della sala ti poni il problema di quanto varranno fra qualche anno ?
per gli investimenti finanziari ci sono altri beni...Usatele queste moto per viaggiare !

albio59
31-01-2012, 19:19
Albio,il fattore sicurezza di cui parli tu gira in tondo alla troppa potenza del motore.
Ti ricordo che il popolo rtista e`stato tra i primi ad avere abs di serie....lottando con chi ne era contro.....
Quindi il fattore sicurezza e`un lato che ci ha sempre riguardato.
Il buon progetto r legato sicuramente ad una potenza bassa offrono guidabilita`dove per altre moto e`dura.
Sui fari sono d'accordo,sono una figata,ma che paghi a parte.probabilmente nella prossima rt ci saranno anche li`a pagamento.
Farne un discorso di sicurezza dai un punto al rt e lo togli al k.

Forse non mi sono spiegato:

1) dici che il fattore sicurezza vi ha sempre riguardato sarà anche vero ma in effetti mi meraviglia,come ho già detto,che nessuno in 170 post ne abbia mai parlato

2) parli di guidabilità migliore con discriminante la potenza ma ti rammento che sul 1600 con la variazione della mappatura del motore oltre che variare la potenza stessa,puoi passare dai circa 100cv nell'opzione rain ai 160 nell'opzione dynamic, varia anche l'intervento dell'ASC dandoti una variabilità notevole di scelte e combinazioni in base alle tue esigenze e necessità.

3) I fari adattivi non sono una figata fine a se stessa ma sono molto utili in quanto in curva (in piega) di fatto vengono eliminate tutte le zone buie con grande incremento della sicurezza attiva e se pagando li metteranno anche sull'RT ben venga ma per ora li montano solo le K

4) non capisco cosa intendi che parlando di sicurezza tolgo un punto al K. e se hai voglia prova a leggere questo articolo e scopri quali potenzialità offre un elettronica evoluta come quella del K
http://www.bikeracing.it/tag/bmw-k-1600-gt/

P.S. ripeto che non voglio convincere nessuno che sia meglio il K dell RT!!!!!!!

Robby63
31-01-2012, 19:51
se uno compra una moto 1600 a 6 cilindri istintivamente mi dà l'idea di voler fare un po' lo sborrone, la mia idea viene poi confermata dal fatto che più d'uno viene qui nel sottoforum della RT a vantarne le caratteristiche.

Per quanto mi riguarda una moto che pesa 350 kg se la può tenere la concessonaria, e che sia una bicicletta a spostarla da fermo non ci crede proprio nessuno. Le vibrazioni della RT quando ci apro sono la cosa che mi piace di più del boxer, unitamente alla sua versatilità. In montagna voglio proprio vederla una GT a stare dietro a dei GS scalmanati come mi consente di fare la mia RT, mentre in autostrada sono sicuro di poter tenere le stesse medie affaticandomi uguale.

albio59
31-01-2012, 20:30
se uno compra una moto 1600 a 6 cilindri istintivamente mi dà l'idea di voler fare un po' lo sborrone, la mia idea viene poi confermata dal fatto che più d'uno viene qui nel sottoforum della RT a vantarne le caratteristiche.

Se ti riferisci a me trova un mio intervento da sborone dove dico che è da preferire il k1600 rispetto alla RT od dove ho cercato di far cambiare idea a qualcuno, ho solo espresso,mi sembra educatamente il mio punto di vista.
Certo che se non ci si può confrontare serenamente,come è stato fatto finora,senza che qualcuno si senta indispettito perchè non tutti la pensano come lui e si lascia andare a commenti puerili forse non conosce il vero senso di un forum :mad::mad::mad:

IlMaglio
31-01-2012, 20:56
La discussione è stata aperta da un soddisfatto possesorer di RT. Anche i K6isti hannno logicamente espresso la loro opinione.

zangi
31-01-2012, 21:00
Albio rispondo ai punti per evitare malintesi
1-non si discute di sicurezza,perche`stiamo parlando di due moto bmw che questo aspetto sono al top.
2 ....un boxer viaggiando sulle "uova" non rischia quasi mai di metterti in difficolta`...tenuto cagiato ti passa sul fango senza slittare a trazione.....il 16 con un filo di gas avra`minimo il doppio di potenza e molta piu`coppia...unito al ride by wire....senza elettronica non lo guidi.rt si,questo e`storia dei boxer,cio`che li han resi quello che sono,per chi ha sempre girato in condizioni difficili..
3hai ragione...ma con figata io non intendevo roba da bar,intendo proprio quello che intendi tu.
4 il punto era inteso proprio da quello detto sopra.nella sua evoluta elettronica e`o forse sarebbe impossibile da portare senza.....una sorta di rovescio della medaglia.

6max
31-01-2012, 21:22
[QUOTE=Robby63;6434801]se uno compra una moto 1600 a 6 cilindri istintivamente mi dà l'idea di voler fare un po' lo sborrone, la mia idea viene poi confermata dal fatto che più d'uno viene qui nel sottoforum della RT a vantarne le caratteristiche.

Secondo me chi compra una k 1600 non lo fa per fare le "sborone" voglio sperare di non sbagliarmi dicendo che un pò di passione per la moto ce l'abbia.. inoltre anche se su due piani differenti è interessante leggere le varie opinioni e i confrontu sulle caratteristiche:):)
Ivano

Enzofi
31-01-2012, 21:24
dai , pochino, pochino, pochino

Robby63
31-01-2012, 21:27
Se ti riferisci a me trova un mio intervento da sborone dove dico che è da preferire il k1600 rispetto alla RT od dove ho cercato di far cambiare idea a qualcuno, ho solo espresso,mi sembra educatamente il mio punto di vista.
Certo che se non ci si può confrontare serenamente,come è stato fatto finora,senza che qualcuno si senta indispettito perchè non tutti la pensano come lui e si lascia andare a commenti puerili forse non conosce il vero senso di un forum :mad::mad::mad:

senza offesa per nessuno in particolare qui sul forum, è solo un'impressione a pelle che mi sto formando rispetto a questa moto e ai suoi estimatori anche al di fuori di qui, cioè quella che un 1600 con 6 cilindri sia più una cosa più da ostentare che da godere. Poi la chiudo qui scusandomi se ho urtato la suscettibilità di qualcuno.

IlMaglio
31-01-2012, 21:37
.. e quelli che si comprano Ducati da pista? Kawasawky 1400? etc. etc. Goldwing ... Harley d 5 quintali ... ?

robertag
31-01-2012, 21:38
e la prossima come sarà?...:confused: 5600cc. con cubatura variabile, turbo e 24 cilindri con un modesto peso di 850kg. magari anche dotata di una avionica di bordo di serie per il suo controllo?...
mah... ribadisco; secondo me stiamo "tracimando" mentalmente. anzi, culturalmente...:mad:
...con tutto il rispetto dei K6possessori.
certo che se vale anche per la moto il paragone organo sessuale/auto posseduti...:lol::lol::lol:

Enzofi
31-01-2012, 21:51
quello che noto anche in me, si cercano dotazioni quasi automobilistiche, nel settore delle turistiche.
sospensioni elettroniche , controllo di trazione, la radio (mi manca)
BMW su questo ci sguazza ed i clienti le vogliono, altrimenti ci sono delle ottime e banali jap.
Scartai la Guzzi Norge proprio per la mancanza di accessori turistici "inderogabili": nuda per nuda potevo tenere l'St ancora un po'.

robertag
31-01-2012, 21:54
vero. ma, da parte mia, vero in parte; ESA e ABS sono le uniche diavolerie elettroniche a cui non rinucerei più. per il resto non me ne può fregà de meno...;)

robertag
31-01-2012, 21:57
... dimenticavo; irrinunciabili per me anche il boxerone ed il tele-paralever....

Enzofi
31-01-2012, 22:01
alla fine per tornare spartani ci sono le moto storiche.

robertag
31-01-2012, 22:13
beh, certo che le obso davano, tutto sommato, più soddisfazioni. in primis il senso dell'avventura ogni volta che mettevi le ruote in strada...
vero anche che non vorrei rinunciare del tutto al "nuovo"... diciamo che lo vorrei "sfruttato" in una direzione diversa come ho già accennato in precedenza (post#150).

60Luca
31-01-2012, 22:40
Io sono passato da RT e dopo 15 anni di Boxer a 4 v alla GT semplicemente perchè:

-Ho trovato il 6 cil favoloso , dolcissimo e godibile da 1000 a 7000 giri...

- Gran telaio, sempre maneggevole a tutte le andature e anche nelle stradine
più strette...

- Gran comfort, unico appunto il gioco della trasmissione , ma forse è colpa dell'acceleratore elettronico a cui non sono abituato...

- Anche i timori nello sballottarla da fermo sono svaniti si parcheggia pensando a ripartire sempre bene...

- Regala un piacere di guida molto appagante sia che si passeggi, sia che si tenti di imitare Valentino Rossi...

- I miei complimenti agli Ingegneri Tedeschi per un progetto audace, innovativo , molto tecnologico , molto ben riuscito e non so quanto remunerativo, rispetto ai contenuti mi sembra costi meno delle sue concorrenti...

Molto banalmente ne sono contentissimo e non sono preoccupato della svalutazione essendo un prodotto di nicchia...

Per ora ne sono felicemente innamorato...:):D:-p

IlMaglio
31-01-2012, 22:46
Scartai la Guzzi Norge proprio per la mancanza di accessori turistici "inderogabili": nuda per nuda potevo tenere l'St ancora un po'.
E' la riflessione che ho fatto anche io, pensando ad una eventuale Guzzi ...

zangi
31-01-2012, 22:49
Mah io in questo appoggio la tecnologia.

la prossima moto sia quando sia,sia quel che sia ma la voglio con il ride by wire.

Claudio Piccolo
31-01-2012, 22:51
Per ora ne sono felicemente innamorato...:):D:-p



...ogni scarrafone è bbello ammamma sòiia...;)

robertag
31-01-2012, 22:59
beh?... e di PR3 versus il resto del mondo "gommarolo" nemmeno una parola?.. nun ce posso crede!:lol:

Enzofi
31-01-2012, 23:05
ride by wire.non colgo i vantaggi pratici e non solo produttivi

zangi
31-01-2012, 23:23
Erogazione del motore piu`controllata,consumi che calano,dati dal fatto che da un comando,non lo legge come nelle normali.
Credo che oltretutto l'innalzamento ad euro 4 sia possibile solo con questo.
Poi...credo fantasticando un po`che ci sara`interazione anche con le sospensioni autoadattative che non e`un segreto essere di probabile presentazione con la nuova generazione boxer.

Sgomma
01-02-2012, 01:11
..... In montagna voglio proprio vederla una GT a stare dietro a dei GS scalmanati come mi consente di fare la mia RT, mentre in autostrada sono sicuro di poter tenere le stesse medie affaticandomi uguale.

Però non farci scommesse sopra, non prima di aver provato la K6.:(:(:confused:

Il GS lo uso quasi tutti i giorni sia in città che per uscite su strade collinari. E' molto agile e divertente nel misto stretto, e non c'è dubbio, che rispetto alla K6 nel misto stretto appunto, il GS, pesando meno, abbia un leggero vantaggiio nell'inserimento di curva dove guadagna terreno. La K6 compensa però la situazione nel centro curva dove è stabilissima e grazie alla gomma da 190 è in grado di raggiungere inclinazioni elevate in scioltezza e sicurezza, e passa in vantaggio in uscita dove la formidabile trazione di cui dispone e la potenza del motore molto elevata ai regimi bassi ed intermedi permette volendo di uscire dalle curve e dai tornanti con accelerazioni degne di una ipersport. Tanto per rimanere nel confronto, su un passo con tornanti molto stretti, la GS ha sicuramente la meglio, ma su un passo più aperto con tornanti più ampi ed asfalto buono o su un misto medio con qualche allungo, è la GS che ha difficoltà ad inseguire la K6.

In autostrada, il confronto non si pone proprio, altro che " tenere le stesse medie affaticandosi uguale":mad:
..strada permettendo il K6 è in grado di tenere i 200 orari come velocità di crociera e sei appena a 5.400 giri, senza una vibrazione. Col GS anche a 150 le vibrazioni sono notevoli e dopo un pò rallenti proprio per ridurle....altrimenti alla lunga sono molto stancanti...!!;):cool:

Ma credo che porre la questione in questi termini non sia indicativo dei principali pregi del K6, che non sono le prestazioni anche sportive di cui pur è capace, bensì sono costituite dal piacere di guidare in scioltezza una moto possente, fluida e riposante, sia in autostrada che nel misto di un passo. Il piacere di disporre di tanta coppia che rende vivace la guida in qualsiasi condizione , ma che ti da soddisfazione proprio quando esci da un tornante, magari in coppia e con bagagli, spingendo con forza senza un fremito né una vibrazione da sforzo!..Insoma una guida piacevole e divertente, ma che rimane tale anche dopo essere rimasto in sella per ore o dopo aver fatto 500 km di passi alpini!!

Robby63
01-02-2012, 07:49
visto che qui sull'appennino c'è molto misto stretto la scelta tra K6 e Rt non si pone., poi comunque noto che anche tu ti tieni stretto il GS e non penso sia per farci i raid nel deserto... . Riguardo all'autostrada (che faccio poco) ti assicuro che a 150 kmh con la RT non mi stanco proprio per le vibrazioni, l'unica che soffre è mia moglie che a causa della sella troppo lunga si becca l'aria..
Comunque avessi più moto probabilmente prenderei un GS e una GT anch'io, avendone una sola la scelta non può che cadere su una RT

60Luca
01-02-2012, 08:32
@Robby

Io abito proprio sull'Appennino Reggiano e ti posso garantire che la 6 anche nel misto stretto è una goduria...
Io non sono smanettone però mi piace danzare fra le curve e il piacere di guida è sempre al massimo...
Poi se moto più leggere vanno più forte proprio non mi turba...:)

1965bmwwww
01-02-2012, 08:48
Su qualche rivista hanno gia fatto una comparativa con la gw? Sarei interessato a leggerla...

IlMaglio
01-02-2012, 08:57
Riguardo all'autostrada (che faccio poco) ti assicuro che a 150 kmh con la RT non mi stanco proprio per le vibrazioni, l'unica che soffre è mia moglie che a causa della sella troppo lunga si becca l'aria..

Ma guarda, io ho avuto l'RT e in autostrada .. come dici tu (ma non al 100%). Rispetto alla maggior parte delle altre moto. Il K non l'ho provato ma bastano i dati oggettivi ... motore e giri ... dimensioni e telaio ... In autostrada il K è di sicuro un'altra cosa rispetto alla pur amata e straordinaria RT. Ognuno ha i suoi limiti.
Buona parte del comfort in autostrada dell'Rt non proviene dal motore, ma dalla superprotettiva carenatura. Lì, in autostada, però, già in 4 cilindri che so Pan European fa sentire la sua ..
Vibrazioni moto/motore anche apparentemente impercettibili e carenatura sono i maggior fattori di comfort, inanzitutto in autostrada, ma non solo.

IlMaglio
01-02-2012, 08:57
A te serve un K GTL ... :lol: Se cerchi un comfort superiore!

Enzino62
01-02-2012, 09:42
ma quante storie...io cè l'ho piu'lungo del tuo..:lol::lol::lol:
Vedo che piu'di qualcuno spinge sempre sulla cubatura e la potenza,ma non cè bisogno di guidare un K6,un Kawa 1400 GTR lo avete mai provato??????
una Yamaha FJR l'avete mai provata???ma anche la stessa K 1300
esistono le sport turing,sono moto da turismo con il vizietto delle corse e non certo la K6 con i suoi 6 ciclindri che ha sfondato il muro di questo settore,io ho un'iscritto sul mio forum che ha il Kawa 1400 gtr lui è un fermone non è uno che va'a mono ruota o con il ginocchio per terra,ha comprato una moto con cavalli di una ipersportiva perche'gli piace,perche'la trova comoda,perche'gli piace il saund del motore ma non certo per fare gare,stesso discorso leggere i possessori di questa bellissima moto che fanno paragoni in curva in montagna e telemetrie varie con moto molto meno performanti mi inducono a leggere nella chiave di chi cè l'ha piu'lungo e non di una informazione tecnica che possa arricchire chi legge questo post.
per me'si era aperto un bel discorso informativo su una moto che non conosciamo a fondo e ringrazio tutti coloro che ci hanno partecipato portando appunto perle di saggezza,ma continuando a leggere ancora con paragoni e ormai anche a quasi offese,torna il discorso che avevo detto ieri,che se questi confronti non si fanno nella maniera giusta e corretta si finisce con impoverire l'informazione e esaltare quasi un tifo da stadio tra le due tifoserie e quando si arriva a questo io per me'lo ritengo chiuso.

Enzo

6max
01-02-2012, 10:08
A questo punto proporrei un uscita primaverile e pranzetto con rt e k 1600:D

Doppiolampeggio
01-02-2012, 10:54
Ha-ha-ha. Ragazzi di qualsiasi cosa si parli, alla fine si propone sempre di mettere le nostre 2 ruote sul cavalletto e mettere le gambe sotto il tavolo. Siete fantastici.:lol::lol::lol:

albio59
01-02-2012, 10:56
Molto volentieri :-p:-p, secondo me intorno a un tavolo ci spiega meglio...e ci si capisce meglio!!!

Sgomma
01-02-2012, 11:04
Lo scorso hanno al 2° raduno nazionale dei K, hanno aprtecipato non pochi con RT...e siamo stati davvero bene insieme!!:D:D

X Enzino..

Personalmente non leggo i vari interventi fatti all'insegna di chi ce l'ha più lungo bensì colgo in maniera preponderante un altro aspetto:
LA k6, è recente, e da molti poco o per nulla conosciuta, le sue dimensioni importanti ed il suo peso elevato, portano molti a ritenere che tale moto sia una specie di "autotreno col rimorchio", difficile da guidare e lento nel misto.
I dati e le esperienze fornite, rispondono al tentativo di far considerare che la K6, merita di essere provata, perché è l'opposto di quanto ci si potrebbe attendere, e questo è sorprendente e più ci rifletto più dico che mamma BMW stavolta ha fatto uno sforzo progettuale e di collaudo notevolissimo.

Ovviamente nessuno dice che una moto è in assoluto meglio dell'altra, e come si potrebbe aferemare una cosa simile??:rolleyes::rolleyes:
Ognuno ha esigenze diverse, stili di guida diversi, utilizza la moto per finalità diverse ed è naturale pertanto che le preferenze si dividano.

Aggiungo anche che ad esempio, non avendola mai provata, credo di avere forse qualche pregiudizio nei confronti della Diavel che secondo me è un fenomeno da baraccone inguidabbile, e partecipando ad un raduno ho visto quello davanti a me che con quell'enorme gomma posteriore non è riuscito a chiudere una curva a 90°, ha attraversato tutta la corsia opposta (per fortuna non veniva nessuno in senso contrario) uscendo rovinosamente di strada. Abbiamo dovuto attendere l'elicottero per caricarlo sulla barella e trasportarlo in ospedale. Se qualcuno che ci ha fatto diversi km mi spiegasse come va la Diavel, l'ascolterei con interesse!;)

Enzino62
01-02-2012, 11:32
Anche io lo ascolterei e anche volentieri come ascolterei anche chi ha una nuova Tenere'o una nuova vfr 1200(moto che a me non interessano come tipologia) o altro che abbia un telaio e due ruote,ma il tutto condido da sola passione e non da confronti perche'poi ci si arriva facilmente a quel limite che dicevo prima e credimi,parlo per esperienza di forum decennale,ci si arriva facilmente e il bello che si perdono anche amicizie per delle cazzate.
Sul ritrovarsi insieme con le K per un giretto manco a dirlo,ve ne porto un bel po'di RT,tante'che io seguo il vostro 1°(se non erro)raduno del k6 che farete sulle dolomiti perche'mi attizza fare una toccata e fuga visto che sono a meno di una paio di ore dal posto del ritrovo per vedervi tutti insieme.

Enzo

Sgomma
01-02-2012, 11:36
Si è il 1° sulle dolomiti, ma è il 3° raduno K che organizziamo noi del forum, i precedenti sono stati fatti in Umbria e Parco dei Sibillini...

Se vieni al raduno che è già stato pubblicato ed è ovviamente aperto a tutti gli "ospiti" anche non Kappati, di sicuro avremo il piacere di conoscerci e fare bei km insieme:lol::lol:;);)

Claudio Piccolo
01-02-2012, 12:17
di solito rifuggo i raduni, ma per vedere le vostre brutte facce potrei fare un'eccezione...dov'è? quand'è?...eehh?

Sgomma
01-02-2012, 12:26
trovi tutto qui...
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=344707

se venite ci si diverte di sicuro...!!

Claudio Piccolo
01-02-2012, 13:12
niente da fare, in quel periodo sono sotto esami sabati compresi. :(

Wotan
01-02-2012, 13:15
non colgo i vantaggi pratici e non solo produttiviA livello produttivo è una complicazione costosa.
E' indispensabile per realizzare sistemi antisbandamento efficaci e dall'intervento non invasivo.
S1000RR e K1600 hanno appunto tali sistemi, che sono anni luce avanti al "solito" controllo di trazione BMW.

FARAONE
01-02-2012, 13:19
[QUOTE=60Luca;6435902]@Robby

Io abito proprio sull'Appennino Reggiano
/QUOTE]

vieni mai al monte? dopo casina vs carpineti.
magari facciamo strada assieme! sono curioso di vedere il 1600!!!

zangi
01-02-2012, 13:21
Per me c'e`anche un altro fatto.
Eravamo lontani dal percepire gt a6 cil.
Nessuno avrebbe da dire se avessero fatto solo gtl.
Gia`c'e`.....gw...
Ma una gt,come diceva Maglio prima cambia i parametri.
Ora al di la`delle fedi calcistiche alle varie archittetture,mi piiacerebbe sapere perche`al purista che non ha mai considerato le 4 cilindri gia`esistenti,come possibili alternative,considera il k16 invece come tale.
Badate che non e`una stronzata,molti prima del k16consideravano ilgw la naturale evoluzione del rtista.
Il perche`pero` sarebbe interessante.
Forse ,rt merita un motore diverso del due cilindri.

IlMaglio
01-02-2012, 13:22
Anche questo buono a ricordarsi ..

IlMaglio
01-02-2012, 13:23
In effetti io da tempo consideravo astrattamente il 4 cil ... tutto morbido regolare e meno vibrante ..

60Luca
01-02-2012, 13:42
Volentieri!
Oggi peró 50 cm di neve.

@faraone

albio59
01-02-2012, 14:18
Si è già detto tanto se non tutto rispetto alle nostre moto,ognuno ha espresso i propri dubbi le proprie idee e anche perchè no le proprie certezze ma,per spiegare i miei interventi da "intruso" nelle vostre stanze, vorrei rivolgermi ai più integralisti del RT dicendo di non dare per scontato certi luoghi comuni riguardanti il peso ,la poca manovrabilità/maneggevolezza,consumo elevato gomme/benzina, provatela forse non vi soddisferà o non vi piacerà ma di sicuro molti aspetti vi sorprenderanno come hanno sorpreso me.
Secondo il mio modestissimo parere questo progetto BMW è il migliore degli ultimi anni anche per affidabiltà,cosa che ultimamente BMW aveva un po perso, lo testimonia un thread nella stanza del K1600 dove a circa un anno dal lancio i problemi emersi sono davvero minimi nonostante la complessità del progetto.
Insomma visto anche il titolo del thread provatela e magari quello che un RTista pensa sarà diverso da prima o magari sarà ancora più orgoglioso della propria moto.
Magari se davvero ci si trova sarà possibile parlarne di persona e vedere le reazioni della K non solo salendoci ma vedendole dalla vostra moto che è sempre un prospettiva interessante.

Enzino62
01-02-2012, 14:38
approposito di provare almeno questo al marketing bmw dobbiamo riconoscerlo,qui in zona qualsiasi conce bmw ha disponibile almeno o la RT o il K6 come test drive e parliamo di moto da 20.000 euro,questa estate quando ho rotto il cuscinetto coppia conica alla mia RT preso da impulso volevo cambiare moto e casa costruttrice,vado in Yamaha perche'volevo provare il FJR 1300...non esiste il test drive di questa moto,per poterela provare dovevo andare da Rosa'(VI)a Reggio Emilia dove il conce aveva trovato l'unico usato e non test disponibile.
Per dire ad Albio59 che credo che chiunque abbia una RT credo che in fase di tagliando presso il proprio conce ne abbia approfittato per provarle,io ho provato 2 volte il GT e una volta il GTL,per i miei gusti odierni quest'ultima la trovo meglio come moto da turismo,ma come gia'detto a me piacciono i bicilindrici percio'pur apprezzando e non poco il k6 credo che restero'su questo stile di vita.

IlMaglio
01-02-2012, 15:16
Io penso, sempre in "astratto", che a me piace avere mezzi da utilizzare secondo le loro caratteristiche e potenzialità. In linea teorica, perciò, avere un mezzo superpotente quando la velcità di crociera massima praticabile "ragionevole" è 160, andando oltre i noti limiti, mi disturba. Sottoutilizzo il mezzo. Certo, è sicuro che il k6 a 160 è un'altra cosa, rispetto all'RT, sia per i sei cilindri e il numero di giri, sia perchè a quella velocità il K6 ... sonnecchia.
Comunque, io credo, per un vero paragone bisogna aspettare l'RT raffreddato a liquido, che sarà di sicuro un bel passo in avanti rispetto all'attuale.

albio59
01-02-2012, 15:26
approposito di provare almeno questo al marketing bmw dobbiamo riconoscerlo,qui in zona qualsiasi conce bmw ha disponibile almeno o la RT o il K6 come test drive e parliamo di moto da 20.000

Enzino magari fosse così dappertutto dai un lettura veloce al post 62
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?p=6435188#post6435188

albio59
01-02-2012, 15:30
Maglio quoto pienamente anche perchè non dimentichiamoci che stiamo parlando di 2 moto al top di gamma e una per un verso una per l'altro sono sempre tra i migliori prodotti motociclistici in commercio e su questo non penso ci siano dubbi.

Robby63
01-02-2012, 18:17
Volentieri!
Oggi peró 50 cm di neve.

@faraone

ditemi qualcosa.. dopo il disgelo :)

giuseppe.campagnolo
01-02-2012, 20:50
E del prezzo nessuno ne parla ? :rolleyes:

zangi
01-02-2012, 20:53
vabbè..che 10 pagine....però è stato discusso anche lì il raffronto.

mary
02-02-2012, 08:53
K 1600 GT: peso in ordine di marcia 319 Kg.
R 1200 Rt: peso in ordine di marcia 259 Kg

la K 1600 pesa più della Rt ben 60 Kg!

Certamente 60 Kg. in più non sono uno scherzo, sarebbe come viaggiare sempre con un passeggero o fare manovre da fermo con un passeggero " che non scende mai "!

A parte questa considerazione oggettiva, come si può fare un paragone tra una bicilindrica ed un 6 cilindri...?

Il bicilindrico ha moltissimi estimatori ( tra i quali il sottoscritto ) e, comunque, non può essere giudicato solo dal diverso " modo di vibrare ", mi sembra solo riduttivo e privo di significato.

Secondo me...

Enzino62
02-02-2012, 09:24
se vuoi ti facciamo un'elenco dei vantaggi di un bicilindrico ma io personalmente quanto certi post vanno alla lunga mi annoiano e appunto non lo faccio.
parlare di vibrazioni era una questione si sentimenti e non tecnica.

Per Albio59
Ti posso assicurare con fermezza che nella triangolazione PD-TV-VI i conce bmw sono molto disponibili e tutti hanno sempre test drive.
A Bassano del Grappa da FIMAUTO bmw(ex auto Gemelli)cè un venditore moto che mi permetto anche a fare il nome perche'amico Roberto Nardini che prima di essere un venditore è anche un motociclista bmw chiaramente, ed è molto preparato sull'argomento moto in genere,cosa non da tutti,e non spinge mai la vendita ma punta a capire innanzi tutto il cliente cosa cerca nella moto dote questa che hanno in pochi,se poi metti che è coadiuvato da un'officina capitanata da Mario che è una persona gentilissima e dispostissima sempre anche per un banale consiglio e credimi ha tanta pazienza perche'a volte ho visto gente domandare le cose impossibili...il cerchio si chiude.
a onor del vero devo sottoliniare che a Bassano del Grappa forse sara'una coincidenza o una cultura motociclistica ma anche altre marche tipo Honda(Tottene) sono concessionari che sanno trattare molto bene i clienti.

Enzo

albio59
02-02-2012, 09:30
Confermo, tempo fa con Honda (Tottene) ho trattato una moto e mi sono sembrati veramente preparati e gentili.

zangi
02-02-2012, 11:32
se vuoi ti facciamo un'elenco dei vantaggi di un bicilindrico ma io personalmente quanto certi post vanno alla lunga mi annoiano e appunto non lo faccio.
parlare di vibrazioni era una questione si sentimenti.....

Bhè mi dispiace che ti annoi,io no.
sarei anche moolto curioso di leggere i vantaggi allo stato attuale su un rt....ma non quelle considerazioni sentimentalistiche tipo perchè il boxer è boxer,queste risposte annoiano.:)

1965bmwwww
02-02-2012, 12:54
Secondo me si stanno paragonando progetti di epoche differenti...un confronto sensato si potra' fare con la nuova generazione di rt con elettronica aggiornata e potenza del motore piu' alta in modo da avere un minore GAP di potenza....;) pensa per capirci avere una rt con il motore con prestazioni del multi strada sotto.....dopo col k 16 non vai tanto in la' fidati.....;) e con 60 kg di meno sotto il culo dopo ci si diverte.....:)

zangi
02-02-2012, 13:38
Non l'ho mai messo sulla potenza.dimostra anche il fatto che ho sempre usato la 95.
Come di sicuro non ho mai avuto niente da ridire sul boxer,di fatto quello che nelle varie generazioni di rt e`che forse un bicilindrico non e`piu`adatto al rt.le vibrazioni,l'elasticita`,sono condizioni che son diventate strette all'ottimo progetto di moto che e`sempre stata.
Con questo non significa per forza .....volere un 4 o6 in linea.
Ma sperare in boxer 4 cilindri, con telelever paralever e` tutte le caratteristiche che appartengono ad rt..

Con i rapporti alla coppia conica che esige una gt,il bicilindrico e`arrivato ,non significa disprezzarlo,ma molto significa accontentarsi.
E sono uno che i tornanti stretti li fa`in seconda!!!!

Claudio Piccolo
02-02-2012, 13:41
Ma sperare in boxer 4 cilindri, con telelever paralever e` tutte le caratteristiche che appartengono ad rt..




un'erretì maggiolino?

FARAONE
02-02-2012, 13:49
E sono uno che i tornanti stretti li fa`in seconda!!!!

:(:(:( che fermone

mary
02-02-2012, 13:54
Secondo me si stanno paragonando progetti di epoche differenti...un confronto sensato si potra' fare con la nuova generazione di rt con elettronica aggiornata e potenza del motore piu' alta
Approvo, oramai la RT attuale ha qualche annetto in più rispetto alla K 1600, ma non è questo il problema...
Il paragone non va fatto solo considerando il n° dei cilindri, altrimenti un 8 cilindri, o un 12 cilindri, sarebbe ancora più auspicabile.

Vi ricordo che anche la Ducati 1199 è " bicilindrica " ...

Ci sono gli estimatori del bicilindrico quelli del 4 cilindri e quelli ...del 6 cilindri.

Ci sono alcune persone che, per l'utilizzo che fanno di una moto, possono anche scegliere un bicilindrico abbastanza più semplice, con minore manutenzione ( certamente meno costosa! ), con maggiore possibilità di interventi e comunque più semplici da smontare, all'occorrenza; non considerando la notevole differenza di peso che, magari, non si sente in marcia ma nelle nanovre da fermo ( a parte i bagagli ).
Se si vede la cosa sotto questo aspetto le cose cambiano.

...e non seguitiamo a parlare delle " vibrazioni "...!
Certamente che sono differenti, ci mancherebbe altro!
Personalmente, ad esempio, trovo le vibrazioni del bicilindrico ( in questo caso della RT ) abbastanza gradevoli o, per lo meno, caratterizzanti e assolutamente non fastidiose; cero si deve sapere cosa si ha sotto il sedere.

Personalmente, se mi mettessero nella condizione di dover accettare un regalo e mi chiedessero quale delle 2 moto scegliere, prenderei la RT ad occhi chiusi, non ci rifletterei un attimo.

Mio parere...

albio59
02-02-2012, 14:05
Con i rapporti alla coppia conica che esige una gt,il bicilindrico e`arrivato ,non significa disprezzarlo,ma molto significa accontentarsi.
E sono uno che i tornanti stretti li fa`in seconda!!!!

Zangi sono completamente d'accordo sul tuo ultimo post.
Hai sintetizzato il mio motopensiero dal momento che anch'io fino a qualche anno fa ero innamorato del boxer,ho posseduto un R1100R e R1200ST che montava già il 1200 da 110cv quindi lo stesso motore del R1200RT con i quali ho fatto turismo a medio raggio e con grandi soddisfazioni.
Al momento di sostituire l'ST proprio per cercare quel qualcosa in più che l'attuale boxer non poteva darmi e non mi riferisco solo alla potenza, ho deciso di passare al K. Non sono pentito della scelta ma ciò non toglie che se dovesse uscire un Boxer evoluto,magari 4 cilindri, non torni sui miei passi proprio perchè non esiste una moto perfetta ma il miglior compromesso.

Enzofi
02-02-2012, 14:14
tornando alla domanda iniziale di questa discussione, probabilmente al proprietario medio di RT non gliene importa un tubo K1600.

mary
02-02-2012, 14:53
Enzofi:
come al solito...MULTA PAUCIS...;)

Enzino62
02-02-2012, 14:54
Bhè mi dispiace che ti annoi,io no.
sarei anche moolto curioso di leggere i vantaggi allo stato attuale su un rt....ma non quelle considerazioni sentimentalistiche tipo perchè il boxer è boxer,queste risposte annoiano.:)

Per caso ho scritto che Io e Zangi ci siamo annoiati???
scrivi pure,a me sembra che ogni intervento sia sempre quello fatto prima in modi diversi ma il concetto e'sempre lo stesso da ormai non so'piu'quante pagine.
una è un 6 cilindri super tecnologico,l'altra e un biclindrico con motore 30ennale ma portata al limite di tecnologia e aiutini vari,cosa vuoi paragonare?????
siamo ancora a discutere??
scrivi scrivi che ti leggo in tutta tranquillita.

Enzo

maxriccio
02-02-2012, 15:13
tornando alla domanda iniziale di questa discussione, probabilmente al proprietario medio di RT non gliene importa un tubo K1600.

Mi sembra la sintesi perfetta, anche xchè vista la minima differenza di prezzo se voleva la corriera se la comprava!:lol::lol::lol:

sim2
02-02-2012, 15:22
Quote Mary @

Certamente 60 Kg. in più non sono uno scherzo, sarebbe come viaggiare sempre con un passeggero o fare manovre da fermo con un passeggero " che non scende mai "!
A parte questa considerazione oggettiva,



E no mary oggettiva un bel niente :)
Non è proprio la stessa cosa da un punto di vista fisico-dinamico, di distribuzione dei pesi ecc... "come viaggiare sempre con un passeggero" .
Difatti nelle manovre da fermo ( in piano naturalmente ) o negli spostamenti in prima per capirci, la 1600 richiede tanto impegno quanto ne richiedeva la RT, con la sola differenza apprezzabile anche da me, che basso non sono, che stai con le due zampe piantate per terra ! :):)

Enzofi @
tornando alla domanda iniziale di questa discussione, probabilmente al proprietario medio di RT non gliene importa un tubo K1600.


Sbagliato ! :)
Al momento, e lo sanno bene in Bmw, è proprio l'utente e/o il proprietario Rt che sta guardando/acquistando la 1600 !! :)