Entra

Visualizza la versione completa : Una curiositÃ*: cosa pensa l' RTista della K1600GT?


Pagine : 1 [2]

zangi
02-02-2012, 15:30
In effetti...nelle manovre da fermo conta l'altezza sella non tanto 60kg piu` o meno

Sgomma
02-02-2012, 15:37
tornando alla domanda iniziale di questa discussione, probabilmente al proprietario medio di RT non gliene importa un tubo K1600.

forse si..ma non credo che si possa generalizzare..in fondo buona parte dei nuovi arrivati nella stanza del k6 negli ultimi mesi..vengono tutti dalla RT!! (cosa che ha fatto notare anche Sim 2)

zangi
02-02-2012, 15:38
:(:(:( che fermone

Verissimo.....
Ma il fatto che 8 su 10 mettete la prima significa due cose.
1-motore poco elastico
2-rapporto lungo
il secondo lo ritengo giusto per una gt......

mary
02-02-2012, 15:42
...60 kg. in più...però è bassa...

Contenti voi...

"Paolone"
02-02-2012, 15:45
Fatico a prendere posizione per due motivi, probabilmente contradditori:
Ho avuto una RT ed è stata per me una grande moto, straordinaria per “ecletticità”.
Validissima per un utilizzo (il mo) fatto su 365 giorni, quindi in quasi 365 situazioni diverse, per tempo, meta e occorrenza. Il merito forse sarà anche il suo motore boxer che io proprio non amo alla follia, eppure questi sono stati i risultati.
La k6, premesso che non l’ho mai provata su strada, l’ho solo scrutata bene, benissimo in concessionaria salendoci e risalendoci. Mi immagino il funzionamento del 6 cilindri, regolarissimo, perfetto (come solo BMW è capace fare nei suoi 6 cilindri in linea). Non la provo, ci sto lontano….
Però penso che magari, malgrado tutte queste qualità, lo stesso motore non possa regalare la praticità che la RT regala, quasi dire che il boxer sia meglio del 6 cilindri…. che bestemmia che ho detto… però va letta nell’uso che io ne farei…
Per il resto credo che se uno gira in città con la RT, possa farlo tranquillamente con una K6, a meno che quest’ultima non sia bilanciata come la cugina RT. Del resto come dimensioni siamo li e probabilmente anche la k6 una volta in movimento diventa quasi una bicicletta.
Da fermo, chi muove una RT riuscirà anche con una k6.
Esteticamente a me l’RT è sempre piaciuta. La K6 non mi esalta, ma nell’insieme può andare.
Scegliessi oggi, conoscendomi prenderei andrei sul K6 ma (probabile controsenso) sarei quasi sicuro che tra le due l’RT rimane la moto da prendere, perché è una grande moto, forse la migliore delle BMW disponibili.

Claudio Piccolo
02-02-2012, 16:44
cerchiobottista!

Claudio Piccolo
02-02-2012, 16:45
il K1600 è una scoreggia puzzolente!................................ooo, là!

albio59
02-02-2012, 16:50
cerchiobottista!

secondo me più cerchio che bottista :lol::lol::lol:

robertag
02-02-2012, 16:51
"il K1600 è una scoreggia puzzolente!................................ooo, là!"

là!... adesso ci si diverte; 'petta che metto sù un po di vin brulè:lol:

zangi
02-02-2012, 16:54
Quale gt o gtl?

albio59
02-02-2012, 16:54
Già che ci sei fai scaldare un po di tigelle che vengo a trovarti

"Paolone"
02-02-2012, 17:00
cerchiobottista!

Cerchiobottista= Paraculo :lol::lol:
Forse.... però alla fine la scelta la farei e non ci penserei tanto:
K6
La novità mi attira sempre di più, ma per me è innegabile sostenere che la RT ha un equilibrio credo al momento impareggiabile e solo chi l'ha posseduta, può conoscere.
Infatti se qualcuno mi chiedesse un consiglio, direi RT
Predico bene ma razzolo male.... :-o

Claudio Piccolo
02-02-2012, 17:11
democristiano!

bmwfranco
02-02-2012, 17:28
A me la 1600 GT sembra una .... cagata pazzesca.

Sgomma
02-02-2012, 19:05
Hai ragione solo a metà...





è pazzesca è vero, ma non è una cagata!!:!::!::lol:;);):cool::arrow::arrow:

6max
02-02-2012, 19:39
Già che ci sei fai scaldare un po di tigelle che vengo a trovarti

La rt ne può scaldare 2 alla volta di tigelle e vengono pure belle rigate:lol::lol:

albio59
02-02-2012, 20:18
Il K scalda gli stinchi non di maiale ma quelli del pilota :blob6::blob6::blob6:

maxriccio
02-02-2012, 20:26
Scegliessi oggi, conoscendomi prenderei andrei sul K6 ma (probabile controsenso) sarei quasi sicuro che tra le due l’RT rimane la moto da prendere, perché è una grande moto, forse la migliore delle BMW disponibili.

Poche idee ... ma tutte confuse!!!!;)

bmwfranco
02-02-2012, 21:36
Paolone, non ho capito niente. Ti piace la K la GT o la RT? A me la RT le altre mi sembrano delle cagate pazzesche o se preferite delle pazzesche cagate.

zangi
02-02-2012, 21:45
Insomma rutti cosmici..

Robby63
02-02-2012, 22:10
diciamo che la RT sa tanto di fedele compagna di tanti giorni felici, mentre l'avvenente frontemarcia arriva a tentarci e a prometterci di darci ancora di più, se non basta una 1300 4 cilindri allora si mette sul piatto una ben più succulenta 1600 6 cilindri, come resistere a un tale sfoggio di tecnologia?
Solo il tempo stabilirà se il boxer sarà relegato al ruolo di reliquia del passato, se sarà il 6 cilindri a diventare l'ennesimo progetto ambizioso destinato a non lasciare frutti, o se entrambi i motori rimarranno nel tempo ad incarnare due diverse anime del popolo biemwuista. Nel frattempo ognuno continui a credere di avere il "ferro" migliore sotto le chiappe e a sentirsi orgoglioso della sua creatura senza dimenticare che il bello della moto è lo stare in compagnia con altri che condividono la tua passione

Doppiolampeggio
02-02-2012, 22:41
A me la Kappona piace moltissimo. Se non avessi comprato la RT a gennaio 2011 la avrei sicuramente presa, anche se il maggior peso temo che mi avrebbe ulteriormente spaventato.:!::!:
Pur tuttavia trovo la ER una moto unica nel suo segmento perchè la K 1600 la considero facente parte non della Sport Tourer, ma quello della Gran Tourer come la GW. :!::!:

Sgomma
02-02-2012, 23:48
d..
Solo il tempo stabilirà se ......... entrambi i motori rimarranno nel tempo ad incarnare due diverse anime del popolo biemwuista.....

Come già detto in precedenza, è esattamente quello che accadrà. Non esiste la moto che va bene per tutti e per tutte le esigenze...;):cool:

ADL967
03-02-2012, 10:06
provata per un giorno intero, motore eccezzionale, ciclistica impeccabile, comodità imbattibile, ma non è divertente e maneggevole come la RT. In città la RT si puo' usare come un maxiscooter la K1600 no.

Quindi dipende dalle esigenze della singola persona... Chi fa piu' autostrada/strade veloci preferirà la K1600, altri la RT

"Paolone"
03-02-2012, 10:19
Paolone, non ho capito niente.

Anch'io :lol::lol:

robertag
03-02-2012, 11:08
Già che ci sei fai scaldare un po di tigelle che vengo a trovarti


crescenti, non tigelle ZK!!!!!!!!!!!!!!!!:mad:

CRESCENTI
(http://imageshack.us/photo/my-images/233/crescentine2.jpg/)


TIGELLE
(http://imageshack.us/photo/my-images/411/tigella.gif/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

mary
03-02-2012, 11:20
ADL967:
Chi fa piu' autostrada/strade veloci preferirà la K1600, altri la RT

Perchè la RT in autostrada...probabilmente non raggiunge i 250 km/h...

Seguitiamo, comunque, a dire sempre che la K 1600 va bene, è maneggevole, quilibrata...ecc.; certamente che è una moto ben fatta, ci mancherebbe altro, nessuno lo ha messo in dubbio ma, secondo me, è più " impegnativa " sotto tutti i punti di vista ( prezzo, peso, difficoltà di manutenzione, costo manutenzione, consumo gomme, ecc. ) rispetto ad una RT, su questo penso che non ci sia nulla da dire.

Ripeto che, personalmente, non la vorrei..., ma sono gusti e non si possono discutere.
Se, poi, ci si lascia condizionare da una prova, allora è chiaro che le sensazioni prendano il sopravvento, non so se mi sono spiegato.

Secondo me...

IlMaglio
03-02-2012, 11:26
Si. E' solo dopo un uso prolungato che uno capisce bene tutti gli aspetti ... lì per lì l'entusiasmo, la novità, certe superiorissime evidenti caratteristiche, la parzialità dell'esperienza tendono a prevalere.
Per esempio, se solo nel tempo un po' posso verificare davvero una frequenza di difficoltà nello spostamento della moto da fermo ... Se i conti di spesa diventano stratosferici. E anche il consumo ... ma come, vado a filo di gas a 90 all'ora, con quella moto? No .. vado a 130, ma sempre con un filo di gas. Sempre marce alte, perchè è tanto elastica e faccio i tornanti in sesta ...

1965bmwwww
03-02-2012, 11:39
:DDai grande Roberto che un bel po' di tigelle vengo a farmele pure io......:D:D:D:D:D:D

robertag
03-02-2012, 12:02
ma allora non serve a un casso?!!!.. vi ho detto:
:mad::mad::mad:
crescenti, non tigelle ZK!!!!!!!!!!!!!!!!:mad::mad::mad:

:lol::lol::lol:

P.S. credo che a sfamare voi (ma soprattutto a dissetarvi) mi costerebbe di più che regalarvi un completo di AVMANI ciascuno...:rolleyes::rolleyes::lol:

60Luca
03-02-2012, 12:26
Ma perchè prendere una X6 quando la X1 è più che sufficente?

1965bmwwww
03-02-2012, 12:38
Beh x1 non esageriamo...diciamo una x5.....;)

albio59
03-02-2012, 13:36
Roberto l'hanno scorso tornando dall'Elba ho fatto tutta la normale, Lucca Abetone Cimone, mi sono fermato a mangiare al tuo paesello e mi sono ingozzato di tigelle (per questo ho pensato che fosse un piatto locale) ma i crescenti non me li hanno proposti mah :(:(:(
Scusate l'OT

Pier_il_polso
03-02-2012, 15:28
Motociclismo ha fatto una comparativa tra GT ed RT; alla fine non erano molto convinti sulla superiorità della GT...
Questo nonostante di solito tendano a favorire le nuove arrivate...

1965bmwwww
03-02-2012, 15:56
In quale numero?

Pier_il_polso
03-02-2012, 17:07
Stasera se riesco scansiono e posto la prova integrale....

1965bmwwww
03-02-2012, 17:24
Grande pier

"Paolone"
03-02-2012, 17:35
Stasera se riesco scansiono e posto la prova integrale....

sarebbe interessante.
Grz ;)

Sgomma
03-02-2012, 19:09
Motociclismo ha fatto una comparativa tra GT ed RT; alla fine non erano molto convinti sulla superiorità della GT...
Questo nonostante di solito tendano a favorire le nuove arrivate...

Si certo,.... infatti hanno concluso dicendo:

"RT e K6 fanno le stesse cose ma la K6 le fa in, maniera diversa!!"...che altro ti devono dire??

Doppiolampeggio
03-02-2012, 19:09
Allora Robertag siamo d'accordo tigelle anche per me, grazie.:lol::lol:

Per la comparativa è molto interessante anche quella postata al n° 46 di questa discussione. Buona lettura.:!::!:

Sgomma
03-02-2012, 19:55
..... la K 1600 ....secondo me, è più " impegnativa " sotto tutti i punti di vista ( prezzo, peso, difficoltà di manutenzione, costo manutenzione, consumo gomme, ecc. ) rispetto ad una RT, su questo penso che non ci sia nulla da dire.


Ma per favore Mary...da motociclista esperto quale credo tu sia, queste parole non tornano, sembrano piuttosto quelle di uno che non ha mai provato passione per una moto e non le comprendo.:(..quando si sceglie una moto non si prende mica in considerazione quelle cose che hai detto tu!!..

tiri fuori:
1) il Prezzo...bhè se credo che la moto che mi piace valga il prezzo proposto, non è un problema..e se mi viene anche la scimmia allora proprio non me ne frega nulla. Ed è così per molti motociclisti, altrimenti non si spiega come mai la moto più venduta (leggi GS) tra una cosa e l'altra s'aggira sempre sui 19-20.000 euro!!

2) Peso :è l'unico parametro tra quelli che hai enunciato che prendo in considerazione...ma sono abituato a moto pesanti, e la differenza per me la fa la risposta dinamica...e questo vale per molti che fanno Gran Turismo, diversamente non si venderebbero tutte ste RT, K6, ADV solo per restare in casa BMW.

3) difficoltà di manutenzione: non me ne frega nulla, mica la faccio io, la fa il conce

4) costo manutenzione: Non ho mai rinunciato alla moto che mi piaceva di più e che credevo mi avrebbe dato più soddisfazione, solo per un presunto maggior costo della manutenzione. Comunque fin'ora sto spendendo quello che avevo speso per il K 1300 GT

5) consumo gomme..ma quando mai uno che sceglie una GT si mette a pensare..chissà quanto mi durano le gomme su sta moto??...forse è meglio che prendo l'altra che ci faccio 2.000 km in più..
A parte le battute, l'accoppiata K6-Z8 è forse la migliore che abbia mai sperimentato su una moto pesante..non avrei mai immaginato di poter percorre una curva uscendo in leggero sovrasterzo di potenza ...che libidine!!:!::!: se poi vuoi farle durare 15.000 km monti le PR3 e stai a posto!!

Credo invece che sia più frequente che al momento della scelta si verifichi innanzitutto il piacere di guida, le soddisfazioni che potrai ricavarne da solo o in coppia, la capacità di carico, l'erogazione, la coppia, l'elasticità, la dotazione di sistemi elettronici, la sicurezza e certamente non ultimo le prestazioni e l'affidabilità!...e credo ancora che molti motociclisti ragionino così...:-o:lol::!:


Ripeto che, personalmente, non la vorrei..., ma sono gusti e non si possono discutere.
Se, poi, ci si lascia condizionare da una prova, allora è chiaro che le sensazioni prendano il sopravvento, non so se mi sono spiegato.

Secondo me...

E da cosa ci si dovrebbe far guidare nella scelta se non da una prova della moto???:mad:...anzi dico che è l'opposto, per me una moto sulla carta può avere quello che si vuole, ma se provandola, assetto, frenata, stabilità, facilità di messa in piega, tenuta in curva, sospensioni, prestazioni, se tutto ciò non mi convince non la prendo di sicuro, neanche se la manutenzione fosse gratuita o i costi di esercizio ed il peso bassissimi!!

e ricordiamoci che stiamo confrontando moto da Gran turismo, per cui al di la di tante chiacchiere i confronti sono più che legittimi come ovviamente sono sacrosante le scelte di ciascuno!!:cool::lol::!:

Enzofi
03-02-2012, 20:08
de gustibus

albio59
03-02-2012, 20:43
Vero è proprio questione di gusti Enzo,dal momento che ,visto il tuo avatar, tu io e pochi altri abbiamo saputo apprezzare la validità complessiva del progetto R1200ST che reputo una delle moto migliori e polivalenti che BMW ha prodotto negli ultimi anni ma che sicuramente non ha incontrato un gran successo di vendite tanto che la produzione è durata pochi anni e tanti concessionari non la ritiravano neanche in permuta.
Del resto è anche quello che traspariva quando scrivevamo nella stanza dell'St,quasi una sorta di orgoglio per una schiera di pochi eletti che sapevano apprezzare e valorizzare questa moto.

Enzofi
03-02-2012, 20:53
desidero chiarire il mio pensiero a volte criptico.
Per me la moto è il veicolo principale, quindi i costi di esercizio mi interesssano. Non in maniera ossessiva ma rientrano nelle considerazioni d'acquisto.
Una moto della madonna che però si mangiasse gli pneumatici in 4.000km non mi interessa.
Proprio per questo il 1200 lo uso poco in città: 10km/lt sono eccessivi oltre al super utilizzo del frizione, oltre l'impaccio complessivo in movimento.
Utilizzo allora motacce pseudo storiche a costo zero di bollo e assicurazione, con consumi di 18km/lt.
Altra considerazione, passano gli anni e nonostante due sedute settimanali in palestra faccio fatica a gestire 270kg. Mi rendo conto di essere quasi al limite così
Sono convinto che per un quarantenne questi ragionamenti abbiano poco significato.

Sgomma
03-02-2012, 21:33
ecco perché, come ho già detto poco sopra, "sono sacrosante le scelte di ciascuno"..;););)

TAG
03-02-2012, 21:41
da motociclisti svezzati quali siamo tutti quanti qua dentro, direi che ognuno di noi sa che il peso è determinante se pensiamo di usare la nostra moto che nasce turistica (escludo quindi le moto indirizzate ad diversi utilizzi), per andare al tabacchino, dal fornaio e una puntatina in ferramenta

sappiamo anche che quando scegliamo una moto over 1000cc per il nostro turismo, significa che rinunciamo alla fermata in edicola con la moto accesa e "poggiata di manubrio" al cancello lì di fianco, mentre col casco in testa ci facciamo slungare motociclismo

e in ognuno di questi utilizzi, non vedo moto di tale cilindrata adatta... qualunque peso abbia

sarà perchè io i 40 li vedo solo tra qualche mese... ma l'unica pecca che trovo al K6 è il costo di acquisto...
se il peso è determinante non ho capito quale confine ci dice:
"290kg? sì e con piacere infinito!!"
"320kg? no impossibile, adesso basta, stiamo esagerando!!"

e quando si tocca questo argomento sempre volentieri cito un noto meccanico modenese:
"mo sat'in frega? l'et da purter in spala?"
trad.
"cosa ti importa? te la devi caricare in spalla?"

Enzofi
03-02-2012, 21:48
evidentemente non tirava fuori lui le moto dal box, ovviamente in retromarcia a mano.
Oppure a scelta per uscire di motore bisogna entrare di retromarcia manuale e siamo da capo.

TAG
03-02-2012, 21:55
gli equilibri sono sempre strani

io faccio un paio di avanti/retro curvosi per riuscire ad entrare in garage

la moto più bastarda che ho posseduto nelle manovre a mano è stata la suzuki bandit 600 del 2000... una motina se la guardo ora

non era la più pesa e non era la più alta, non ho mai capito perchè, ma di stare dritta in equilibrio non ne voleva sapere e ad ogni giro di manubrio mi sembrava di dover trattenere una bandiera che voleva sventolare

la attuale KGT1200 non è leggera, da un senso di pieno e da l'impressione di poco malleabile, ma la muovo con più tranquillità

Robby63
03-02-2012, 21:58
onestamente sono stato sempre stressato anch'io dal peso della moto, e nonostante non abbia ancora raggiunto i 50 questo è stato un elemento fontamentale, unitamente all'altezza della sella da terra, a farmi finalmente decidere di prendere una RT dopo diverse enduro monocilindriche.
Altra considerazione che mi ha fatto propendere per l'RT è la mia predilezione per le moto con pochi cilindri, arrivando da alcune motocilindriche e dopo aver provato alcune 4 cilindri che non mi hanno esaltato, la RT mi è parsa un sogno da guidare soprattutto in termini di coppia ai bassi, e il feeling è stato immediato tanto che fin dalle prime ore di noleggio ho capito subito che sarebbe stata dura risalire sul mio F650.
Altra considerazione è la mia predilezione per il misto stretto dell' appennno emiliano dove devo stare al pari di GS e naked durante "allegre" scorribande su al Radici, al Bocco o al Cerreto.
Detto ciò capisco benissimo chi compra la Gt per farne un uso autostradale o per affrontare montagne con curvoni veloci, capisco ancora di più chi di moto ne ha più d'una e può affiancare la GT a un bel GS.
Ma sicuramente per l'uso che ne faccio io e per come intendo la moto la RT è ancora il meglio che possa offrire il mercato in quanto coniuga un peso contenuto, una protezione all'aria ottima, un motore divertente con molta coppia ai bassi, una spesa per manutenzione accettabile, una tenuta nel valore dell'usato ottima, e poi devo dire che anche le vibrazioni del boxer e il suo ruggito quando si apre per me ne accentuano di molto il fascino.
Il tutto ripeto senza togliere nulla alla GT che sarà sì una moto tecnologicamente fantastica, ma che come tutte le novità troppo tecnologiche e altisonanti non mi acchiappa emotivamente.

1965bmwwww
03-02-2012, 22:00
Quello si....ma la retro e' cmq un bell'aiuto......:)

Enzofi
03-02-2012, 22:02
purtroppo è la somma delle geometrie della moto sommate a quelle del pilota che rendono una moto paradisiaca o problematica. Basta mezzo centimetro in più o in meno, in lunghezza o altezza a cambiare tutto.
Per me l'RT è già al limite del problematico

zangi
03-02-2012, 22:12
ma la gtl ha una retromarcia come la gw?è prevista,optional,o proprio non c'è?

max5407
03-02-2012, 22:16
per me il k6 ha solo un problema.... costa troppo.

IlMaglio
03-02-2012, 22:26
Sgomma!
Ma molto razionale ... :scratch: :lol:

Wotan
03-02-2012, 22:28
ma la gtl ha una retromarcia come la gw?è prevista,optional,o proprio non c'è?Non c'è.
La retromarcia è obbligatoria per pesi superiori a 350 kg a vuoto.

zangi
03-02-2012, 22:54
quindi le electra glide harley le hanno tutte...non sapevo dell'obbligo oltre i 350kg.

mary
04-02-2012, 10:37
Sgomma:
Ti leggo da molto prima che uscisse la K 1600 ed ho capito che ne sei stato innamorato fin dall'inizio..., quindi è ovvio che tu debba difendere sia la tua scelta sia tutti i ragionamenti che ti hanno portato a farla e non ti biasimo affatto anche perchè, come tutti abbiamo detto, ogniuno di noi fa ed ha fatto un proprio ragionamento ( de gustibus ).

Prezzo: è chiaro che, arrivati a quei livelli, non si fa più tanto caso al prezzo anche perchè l'RT non costa uno sproposito in meno rispetto alla K 1600; penso, anzi, che il prezzo del 1600 sia stato più " politico " che reale, considerando anche che l'RT ha tante cose in meno ed è un modello " ammortizzato "; qiundi, secondo me il prezzo non è un elemento determinante ( sempre relativamente ).

Difficoltà di manutenzione: su questo punto, mi spiace, non siamo d'accordo perchè, come la gran parte dei motociclisti, desidero che la manutanzione venga fatta come si deve rispettando tutti i dettami della casa madre e, a buona ragione, ti posso assicurare che i tagliandi ai 4 cilindri ( come leggiamo spessissimo nel forum ) vengono effettuati in officine dove gran parte di quei lavori non vengono fatti sia perchè non si è in grado sia perchè troppo onerosi ( infatti ci si meraviglia, ancora, che si possano spendere 500 € o più per 1 tagliando dei 30.000 km !!!), quindi, a ben pensare, credo che un tagliando, serio, ad un K 1600, oltre che essere più costoso, sia anche più difficoltoso e complicato, non fosse altro che per una maggiore " complicazione " sia motoristica che elettronica.

Costo manutenzione: vedi sopra.

Consumo gomme: mi rifacco solo a quanto letto nei vari forum per ricordare che ci sono state persone che hanno finito la gomma posteriore in 3/4.000 Km o poco più e, quindi, se questo è vero, un viaggio di una certa importanza chilometrica implicherebbe la sostituzione degli pneumatici lungo la strada, a meno di viaggiare sulle tele, se bastano!
Per una moto da GT penso sia una grossa limitazione sia per le difficoltà tecniche che economiche ( mettiamo quelle economiche in seconda linea...).

Credo invece che sia più frequente che al momento della scelta si verifichi innanzitutto il piacere di guida, le soddisfazioni che potrai ricavarne da solo o in coppia, la capacità di carico, l'erogazione, la coppia, l'elasticità, la dotazione di sistemi elettronici, la sicurezza e certamente non ultimo le prestazioni e l'affidabilità!...e credo ancora che molti motociclisti ragionino così

Su questo sono d'accordo ma penso che anche la RT possa dire, a buona ragione, la sua, anzi possa dirlo con più forza..., secondo me.

Per quanto concerne, poi, la prova dinamica della moto, forse sono stato frainteso in quanto è certo, secondo me, che ci si possa lasciare condizionare facilmente, provando un K 1600, ad acquistarlo più per una questione emozionale che pratica, anche se, come tu dici e come è naturale, le moto si acqustano con il cuore e la passione, non con il ragionamento...

Concludendo, un ragionamento razionale è inproponibile!:(
Ogniuno compera quello che gli piace, a prescindere da cosa compra.:eek:

Il solito " de gustibus non disputandum ".;)

IlMaglio
04-02-2012, 10:48
Quoto in toto.
Comunque, meglio non provarla!

Robby63
04-02-2012, 12:38
Quoto in toto.
Comunque, meglio non provarla!

come quando si sta bene con la propria donna... meglio mettersi il paraocchi ed evitare le avventure di una sera.

Sgomma
04-02-2012, 13:13
Sgomma:
Ti leggo da molto prima che uscisse la K 1600 ed ho capito che ne sei stato innamorato fin dall'inizio..., quindi è ovvio che tu debba difendere sia la tua scelta sia tutti i ragionamenti che ti hanno portato a farla e non ti biasimo affatto anche perchè, come tutti abbiamo detto, ogniuno di noi fa ed ha fatto un proprio ragionamento ( de gustibus ).

)

Mary del tuo ultimo intervento, la frase di cui sopra è l'unica alla quale necessariamente devo replicare...:rolleyes::rolleyes:

Che io sia stato convinto che la K6 sarebbe stata una moto eccellente è vero, ma che io "debba difenderla" perché "è stata la mia scelta"..questo, almeno per me è completamente falso!:(:(
Non mi innamoro mai di una moto, piuttosto valuto con attenzione la sua capacità di darmi ciò che cerco, l'esito di questo processo è un certo grado di soddisfazione, che mi porta finché dura a tenere la moto, quando si degrada la vendo.

Come molti qui sul forum, ho posseduto molte moto, ora ne ho 3 in garage, tra cui un monocilindrico ed un bicilindrico, ed una 4 cil in arrivo e ti assicuro Mary che non difendo una moto perché è la mia, credo in realtà di essere molto più obiettivo nel valutare una moto di chi invece parla con gli occhi dell'innamorato e non vede altro che la propria moto!!

Io mi limito a riportare le mie valutazioni di cui sono convinto, su moto che conosco bene, e non difendo nulla...infatti anche la K6 ha i suoi punti deboli e ne abbiamo parlato molto nella nostra stanza.
Ricordo anche che tu desti in dietro la GT 1200 per la KS, nel medesimo periodo io presi la GT 1300 nuova, e tu sai quanto io sia stato critico per alcuni inaccettabili "difetti" che imputavo a quella moto, eppure anche quella era la mia!!..ma l'ho venduta dopo un anno!!

Per cui quando ad esempio dico che la K6 sul misto, malgrado i 45 kg in più, è più agile della GT 1300, e sul misto medio è un brutto cliente anche per moto più sportive, non lo dico perché ne sono innamorato o perché è la mia moto, ma semplicemente perché è una esperienza vissuta e verificabile.
Così come ho sempre affermato che il GS (che ricordo ho in garage) è divertente ed agilissimo, ma sopra i 5.000 giri fa venire la "sindrome del frullino o del frullatore" (per citare Wotan!!) dalle vibrazioni, e chi non ammette questo, allora vede solo ciò che l'amore per la propria moto e per la propria scelta gli consente...e, a proposito, non credo che il boxer della RT sia molto diverso!!

Io parlo della K6 perché la conosco abbastanza bene ed è una moto che ha dei meriti importanti..comprendo invece molto meno chi la critica senza mai averci fatto un km...questo si che può risultare un pregiudizio!!

"Paolone"
04-02-2012, 16:13
X non sbagliare io non la provo. Conoscendomi darei dentro la mia mts e al momento sarebbe un peccato. Ma credo che l.anno prossimo il dilemma rt - k6 non mi farà dormire.

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

6max
04-02-2012, 16:44
io la :arrow: ce l'ho già da un paio di mesi, la mia rt 2009 va bene però ho provato una rt bialbero e la :arrow: è partita! Non credo che la K 1600 sia la moto per me ma la proverò comunque:)

maxriccio
04-02-2012, 18:18
Cioè, più di 300 post per dire tutto ed il contrario di tutto...
grande!:(

60Luca
04-02-2012, 18:26
Cioè, più di 300 post per dire tutto ed il contrario di tutto...
grande!:(

Paolo ha acceso la miccia...:smilebox::axe:

Bërlicafojòt
04-02-2012, 18:56
Paolo ha acceso la miccia...:smilebox::axe:

Beh dai ha detto bene...in fondo è giusto che ci siano opinioni discordanti,punti di vista differenti e discussioni :)

Pensa se la pensassimo tutti allo stesso modo....pensa in giro vedresti solo GS:lol::lol::lol:

mary
05-02-2012, 11:20
sgomma:
..comprendo invece molto meno chi la critica senza mai averci fatto un km...questo si che può risultare un pregiudizio!!

...io non la critico affatto, ci tengo a precisarlo, ho solo detto il mio punto di vista e che non è la moto che comprerei, quindi non mi è mai venuta voglia di provarla..., non mi incuriosisce più di tanto.
Non ho mai provato la Honda GW nè una HD, perchè non le comprerei mai, mentre comprerei una RT.
Tutto quì.

Maxrcs
05-02-2012, 13:00
Quoto Mary...
Ma tanto di più quoto ilMaglio....
Io non l'ho provata... per non farmi tentare... al tagliando ho rifiutato la k come moto sostitutiva e sono tornato in taxi:-) a buon intenditor:-)
Max

Wotan
05-02-2012, 13:11
Sono molto stupito da chi rifiuta la prova di una moto del genere, e di una moto in generale.
E' proprio contrario alla mia religione.

Maxrcs
05-02-2012, 13:18
Wotan.....
Il mio scritto era ironico... per ora non ho voglia di provarla...

IlMaglio
05-02-2012, 13:25
Sono molto stupito da chi rifiuta la prova di una moto del genere, e di una moto in generale.
E' proprio contrario alla mia religione.
E infatti la tua prossima moto quale sarà? Scommettiamo? :lol:

Claudio Piccolo
05-02-2012, 13:28
io son felice anche se mi danno da provare un Motom tre marce.

Enzofi
05-02-2012, 13:32
tutto quello che si può provare senza impazzire lo provo. Non mi affanno certo per cose che non mi interessano neppure dal punto di vista della semplice curiosità.

zangi
05-02-2012, 13:46
se è per questo,io fatico pure a capire chi si fà assalire da scimmie come acquisto di un tipo di moto.
se una moto mi interessa la pondero prendo informazioni,se fà per me la prendo.
mai capitato di provare una moto che mi lasciasse a bocca aperta.posso rimanerne piacevolmente stupito,al di sopra delle mie aspettative,ma mai troppo distanti da queste.
se non si è mai provato un 6 cilindri,lo consiglio vivamente,anche se si tratta dell'honda bol d'or anni 80.
certo che se uno ha un 6 cilindri,se prova frazionamenti minori,farà veramente fatica ad essere obbiettivo,questo particolare inciderà notevolmente.
piegare,piegan tutte,anche un ural.
nella gt13,non mi piaceva la posizione braccia...non impazzisco per il 4 bmw......
nella kgt16 mi è piaciuta la posizione....diversa dalle k conosciute,mi è piaciuto il motore(me l'aspettavo...conosco il 6)anche se sinceramente...mi piaceva sentirlo...di gusto... altino(questo non è bene!!).
non mi è piaciuto il rumore della trasmissione...aveva giochi,ma a dir il vero.....1 in una prova di mezz'ora non ci si adatta perfettamente..
2 la regolarità del motore probabilmente ''scopre''molto di più di un boxer.
ad occhio non mi ha finito anche il cruscotto,pur se veramente completo.
finita la prova,risalendo sulla mia rt(che mi piace è fà al caso mio)il confronto a caldo del funzionamento motore è impietosa,ma si sapeva.

mary
05-02-2012, 14:07
Anche io provo tutto, ma la K 1600 non mi interessa proprio..., non per partito preso, non mi interessa, comunque prima o dopo lo farò, anche se sarà difficile provare una moto del concessionario ( non sono più in prova ) e, chiedere di provarla ad un conoscente, non mi va affatto, non guido le moto altrui perchè, poi, non vorrei e non farei provare la mia..., tutto quì
( adesso me ne direte di tutti i colori perchè non faccio guidare la mia moto ad altri, ma non mi importa).

Claudio Piccolo
05-02-2012, 14:17
chi si azzarda a toccare le moto mie lo mordo alla giugulare.

zangi
05-02-2012, 14:19
Tranquillo...dormi sereno...

mary
05-02-2012, 14:25
eh eh eh eh!:lol::lol:

Sgomma
05-02-2012, 14:36
sgomma:

...io non la critico affatto, ....

Mary..non mi riferivo mica a te.. parlavo in generale !!;)

Enzofi
05-02-2012, 15:15
Motom tre marce.qui siamo d'accordo alla grande. Ma pure il Ciao !

bartoli agostino
05-02-2012, 15:43
l'ho provata anch'io... Stesse impressioni postate da pier_il_polso al n. 6. Quoto anche quanto sostenuto dal gigi per quanto concerne il sound:d

però non la comprerei mai... Io vorrei spendere mooolto di più! Eccheca@@@o!
io stò aspettando un boxer bi-power di almeno 4800cc. A 12 cilindri con compressore volumetrico e con possibilità di alimentazione a metanolo!!!!!!!...:mad::mad::mad:
Ma porca put... Non vi siete rotti di questi continui aumenti di cilindrata??!!!... Du palle!
E poi mi sta sulle palle anche il raffreddamento a liquido già che siamo in tema...ebbbbasta!!!

Against the liquid-cooled boxer engine :blob::blob::blob:

meditate gente.........meditate!!!!!

albio59
05-02-2012, 17:36
Ci manca appena che se uno non è interessato o non ha voglia debba comunque provare una moto,questo mi sembra assodato.
Però tenga conto che comunque ogni suo giudizio in merito sarà sempre parziale,puramente teorico e pregiudiziale,per riprendere il concetto di Sgomma, in quanto solo la prova pratica potrà confermare o correggere un'idea teorica fatta di informazioni preconcetti e congetture.
Capisco che venire a scrivere nella stanza RT di tutti i pregi del K e invitare alla prova possa sembrare come minimo "fuori luogo" però dopo aver letto tutti i post il mio invito alla prova era dettato dal fatto che ho letto tante cose che reputo inesatte,per me ovviamente, e che quindi un eventuale prova avrebbe potuto chiarire le cose a chi appunto ha scritto.

Enzofi
05-02-2012, 17:41
infatti il mio unico giudizio su detta moto è riferito al peso e dimensioni, che si rilevano anche senza prova e annullano ogni mio interesse.

albio59
05-02-2012, 19:02
Corretto,onestamente immaginavo questa obbiezione,e infatti il consiglio alla prova andava letto in questo modo:
la moto è si pesante ma alla prova risulta molto più maneggevole e guidabile di quello che si potrebbe dedurre dai meri dati tecnici,ma se tu a priori dici che comunque il peso è troppo elevato niente da dire ma credimi ne resteresti meravigliato.

TAG
05-02-2012, 19:11
concordo con Enzofi se il peso nelle manovre da fermo è determinante per il suo utilizzo (come dicevo sopra, anche io devo smanovrare per mettere la moto in garage ed intuisco che giocarsi il paradiso a suon di ingiurie tutti i giorni non è piacevole)

è evidente che ad Enzofi sarà stato sufficiente spostarla a mano in concessionaria per capire che non aveva bisogno di accenderla e girarci, forse la stessa prova che avrà fatto Mary

6max
05-02-2012, 19:13
Appena sparirà la neve dalle strade andrò a provarla, sempre che se ne trovi una, nella mia città si vedono solo gs:rolleyes:

Pier_il_polso
05-02-2012, 19:45
"
la moto è si pesante ma alla prova risulta molto più maneggevole e guidabile di quello che si potrebbe dedurre dai meri dati tecnici

Guarda questa, assieme ad altre 3 o 4 perle, le leggo da 30 anni su tutte le riviste di moto. le altre grandi verità sono:
- è una 1000 che sembra una 600 (ma quando lo capiranno che le 1000 sono piccole?)
- è una 1000 che ha la potenza delle superbike di qualche anno fa (quando lo capiranno che le 1000 sono potentissime ?)
- ci sali sopra e ti sembra di averla sempre guidata (quando parlano di una Honda)
Riguardo alla frase "è pesante ma una volta in movimento sembra pesare 50 kg in meno" rispondo: immagina quanto sembra più leggera una volta in movimento una moto che pesa già da ferma 50 kg in meno !!!
Peraltro non ho mai sentito invece "è pesante e quando è in movimento...si sente..." !!!
:lol::lol::lol:
Quando capiranno che le moto da 300 kg oggi sono così ?
Sti giornalisti sembra sempre che fino a ieri abbiano guidato moto della seconda guerra mondiale :lol::lol::lol::lol:

kabur
05-02-2012, 20:07
Un mio amico di bmw ne ha avute ben 9, tra le ultime tutte le RT. Per ultima ha comprato la gt 1300 e già dopo un mese si era già pentito dell"acquisto, io ho avuto prima dell" rt una fjr che scaldava come una stufa. Dei 4 cilindri ed anche del 6 bmw che ho provato per bene mi mancano solo le vibrazioni che non ci sono ma per il resto ricomprerei ancora l"RT. Tanto quella di pier è a 150mkm io ne ho solo 64!!!!

albio59
05-02-2012, 20:09
Guarda questa, assieme ad altre 3 o 4 perle, le leggo da 30 anni su tutte le riviste di moto.

Vero
Proprio questo infatti ero molto prevenuto prima della prova ma sai cosa ho fatto:al rientro dalla prova fatta quasi per metà in città, proprio per mettere alla frusta la maneggevolezza nel traffico, con tanto di zavorrina ho parcheggiato la moto a marcia indietro sul piazzale leggermente in salita solo con la forza delle gambe e la manovra mi è riuscita facilmente (senza far scendere la zavorrina) cosa che col R1200 ADV non mi era riuscita e poi ho provato a spostarla a mano e farla scendere/salire sul cavalletto un po di volte onestamente con una facilità superiore alle mie aspettative.
Non so spiegarti il perchè se la sella piuttosto che il manubrio o l'equilibrio generale della moto hanno agevolato manovre che con altre moto mi erano sembrate più difficoltose.
Da qui a dire che il K1600 sia un fuscello ce ne passa, nessuno vuol far credere che questa moto sia più maneggevole di un Hornet 600 ma ripeto basarsi solo sul dato del peso mi sembra limitativo . IMHO

Enzofi
05-02-2012, 20:16
come scritto precedentemente può darsi che questa sia la moto giusta per la tua corporatura, lunghezza braccia e gambe, più o meno pancia...

Pier_il_polso
05-02-2012, 20:19
Albio, le moto oggi sono tutte più leggere di quello che sembrano, questo perché l'ingegneria (che tanti odiano) fa continuamente passi avanti; basta però riparametrarsi e capire che oggi le moto rispetto a quelle di pari peso di 20 anni fa, sembrano più leggere.
Mamma BMW ha fatto un miracolo con la K 1600 che pesa 300 e passa kg; ma ne ha fatto uno uguale anche con la RT che pesa oltre 50 kg in meno, e per giunta monta anche un motore boxer che contribuisce ad abbassare il baricentro.
Per cui è vero che la K 1600 è più leggera di quello che ti aspetti, ma una RT, essendo "miracolata" alla steso modo, ti sembrerà ancora più leggera...
Di conseguenza un'altro miracolo lo hanno fatto con la GS, che pesando meno della RT, a guidarla ti sembrerà ancora più leggera della RT.
Insomma i miracoli sono all'ordine del giorno, semplicemente perché questo è il progresso; se due moto sono della stessa epoca, quella che pesa 50 kg in meno sembrerà sempre più leggera dell'altra...

Pier_il_polso
05-02-2012, 20:23
Vero
ho parcheggiato la moto a marcia indietro sul piazzale leggermente in salita solo con la forza delle gambe e la manovra mi è riuscita facilmente (senza far scendere la zavorrina) cosa che col R1200 ADV non mi era riuscita

Qui è una questione di altezze: ovvio che una moto 20 cm più bassa la sposti meglio da seduto, ma questo non centra con la maneggevolezza...;)

albio59
05-02-2012, 20:33
Albio, le moto oggi sono tutte più leggere di quello che sembrano,

Mi hai frainteso io non ho mai detto che il K è più leggero dell'RT ,fin dall'inizio non ho mai paragonato le due moto,anche per non entrare in sterili polemiche, ho solo scritto le mie impressioni perchè secondo me avevo letto cose inesatte sul K anche per informazione ad altri utenti ho riportato il mio punto di vista.
Per quanti riguarda il quote io ho paragonato due moto moderne provate a breve distanza di tempo e non un paragone in astratto o riferito magari alla moto che possedevo 10 anni fa.

albio59
05-02-2012, 20:40
Qui è una questione di altezze: ovvio che una moto 20 cm più bassa la sposti meglio da seduto, ma questo non centra con la maneggevolezza...;)

Sarà anche questione di altezza se col K riesco a fare una cosa che con un altra moto non riesco per me è più maneggevole anche perchè l'altezza è un valore oggettivo come il peso oppure le geometrie del telaio quindi tutto concorre a rendere una moto più maneggevole
Proseguendo sul tuo discorso è vero che parcheggiare meglio una moto vuol dire che sia più maneggevole ma io avevo sintetizzato per non aprire tanti concetti infatti il discorso maneggevolezza riferito alla guida vera è propria era già stato trattato abbondantemente.

Pier_il_polso
05-02-2012, 20:44
Sarà anche questione di altezza se col K riesco a fare una cosa che con un altra moto non riesco per me è più maneggevole anche perchè l'altezza è un valore oggettivo come il peso oppure le geometrie del telaio quindi tutto concorre a rendere una moto più maneggevole


Ascolta, sto scrivendo con il sorriso, non voglio fare polemica su sta roba; se ti siedi su una Harley (le moto meno maneggevoli del mondo) da 400 kg, la sella sarà a 60 cm da terra.
Da seduto la sposterai meglio del GS adventure, ma questo non vorrà dire che sia più maneggevole ;)

robertag
05-02-2012, 20:51
...in fondo è una questione di leve (le proprie gambe) e di fulcro (la distanza del proprio culo dal terreno)...:lol:

ad ogni modo questo 3head sta diventando come quello degli pneumatici (PR3); a tratti interessante, a tratti divertente ma spesso inutile...

albio59
05-02-2012, 20:59
Ascolta, sto scrivendo con il sorriso, non voglio fare polemica su sta roba; se ti siedi su una Harley (le moto meno maneggevoli del mondo) da 400 kg, la sella sarà a 60 cm da terra.
Da seduto la sposterai meglio del GS adventure, ma questo non vorrà dire che sia più maneggevole ;)

Pier non quotare solo metà del mio post,nell'altra metà ho scritto che hai ragione nel senso che la maneggevolezza è un complesso di fattori di cui la facilità di spostarla da fermo è solo un aspetto ma di cui non ho parlato perchè se ne era parlato prima con addirittura una comparativa sulle due moto e guarda caso non sono intervenuto per i motivi che ho scritto prima.
Comunque molti altri hanno scritto che sono spaventati dal K proprio dalle manovre da fermo ed è per questo che sono intervenuto.
Mi sembra che anch'io abbia scritto col sorriso e sempre in punta di piedi proprio per non urtare la suscettibilità di nessuno. :):):)

Claudio Piccolo
05-02-2012, 21:00
qua non si tratta di essere utile o inutile, quà l'essenziale è divertirsi a sparar le proprie cazz........hem opinioni.

Claudio Piccolo
05-02-2012, 21:02
se poi sono anche utili...................pazienza.

robertag
05-02-2012, 21:04
abbbè allora siamo in una botte de fero...

Claudio Piccolo
05-02-2012, 21:07
...mi par di vederli Albio e Pier alla tastiera con la schiuma alla bocca...

Sgomma
05-02-2012, 23:16
Ribadisco che la K6 pesa parecchio: ben 319 kg con le valige,ma non col 90% di carburante a bordo come dichiara BMW bensì a secco!!..col pieno va a finire a 337 kg reali!...siamo sicuramente nell'ambito di pesi elevati in assoluto tra le due ruote e propri di grandi moto da Gran Turismo.

Tuttavia, il motivo di questo 3d non è far preferire o piacere la K6 a chi invece preferisce moto leggere come Enzofi o altri ( ci mancherebbe altro!!) bensì paragonare la K6 alla RT, ossia ad un'altra moto da gran turismo, che basandosi su un bicilindrico è certamente più leggera e non di poco, ma può sicuramente essere inclusa tra le moto di peso elevato.

Per tale motivo si è discusso sul peso della K6 e di come questo possa influire sulla guida, riportando più volte da parte di chi la K6 la usa ogni giorno un giudizio positivo sulla sua guida disinvolta

....a questo punto Pier dice :



...Guarda questa, assieme ad altre 3 o 4 perle, le leggo da 30 anni su tutte le riviste di moto...

Albio, le moto oggi sono tutte più leggere di quello che sembrano, questo perché l'ingegneria (che tanti odiano) fa continuamente passi avanti;





Credo si possa tranquillamente condividere il concetto espresso!;)..ma è ovvio che tale modo di dire le cose, tende a far percepire un effetto generalizzato, ossia che tutte le moto moderne sembrino più leggere, e tende a mimetizzare dentro tale concetto l'indiscusso risultato ottenuto con la K6, facendolo passare per normalità, quando invece è decisamente eccezionale.

Faccio un esempio:La K 1300 GT è stata presentata nel 2009, è quindi relativamente recente. Anche per questa moto, e qui do ragione a Pier, al momento della presentazione si disse che era più leggera di quanto non ci si potesse aspettare!!.... ma..proprio per evitare questo sterile "ritornello" e volendo avere considerazioni obiettive di confronto, abbiamo nei precedenti post specificato che la K6 nel misto presenta un'agilità maggiore alla K 1300 GT, ed una migliore manovrabilità a fermo!..risultato considerevole posto che la GT 1300 sulla bilancia con borse e senza benzina pesa 285 Kg reali!!...ciò indica che in questo caso non siamo di fronte ad un "ritornello", ma che le doti dinamiche della K6, sono davvero state migliorate anche in confronto a moto recenti, tanto da renderla più sfruttabile malgrado il peso decisamente maggiore.

Questo non significa che la K6 sia più agile della RT, almeno io nei miei post, non l'ho mai sostenuto non avendo personalmente maturato una esperienza spendibile con la RT. Ho però affermato, avendo avuto come molti altri moto sportive a go go prima di passare a BMW, che il K6 specialmente nel misto medio è in grado di garantire un ritmo decisamente sportivo, che per una GT costituisce un aspetto notevole e fortemente distintivo. Ovviamente tale aspetto può non interessare, ciò non toglie che sia così.

Vorrei inoltre ribadire che il peso da solo non è sufficiente a definire le qualità di una moto...ad esempio: è stato detto:

"Per cui è vero che la K 1600 è più leggera di quello che ti aspetti, ma una RT, essendo "miracolata" alla steso modo, ti sembrerà ancora più leggera...di conseguenza un'altro miracolo lo hanno fatto con la GS, che pesando meno della RT, a guidarla ti sembrerà ancora più leggera della RT."...tutto vero, eppure il minor peso della GS non la rende una competitor di RT e K6 e non ne fa una moto migliore nell'impiego granturistico..!!..;);)

albio59
06-02-2012, 11:52
...mi par di vederli Albio e Pier alla tastiera con la schiuma alla bocca...

L'esperienza sui forum mi ha insegnato che non è così facile far intendere quello che si pensa ma è ancora più difficile trasmettere il proprio stato d'animo in quello che si scrive proprio perchè non c'è confronto diretto, non vedi chi hai di fronte ,il suo viso e le sue espressioni.
Per questo tante volte si interpreta in modo non corretto le intenzioni altrui e quindi non mi scaldo più di tanto perchè se la stessa discussione si facesse con un confronto diretto avrebbe tutt'altro tono.

Claudio Piccolo
06-02-2012, 12:36
...quindi non mi scaldo più di tanto...


peccato di sti tempi farebbe solo che bene.

Wotan
07-02-2012, 09:17
La discussione OT su moto grande vs. moto piccola prosegue qui (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=347605).

Marco Fabio
07-02-2012, 15:14
una curiosità che mi dicevano addetti ai lavori BMW (venditori e ben 3 concessionarie di 3 diverse città), le K dopo due anni perdono più del 40%(ahimè compresa quella che ho avuto) del loro valore e sarà compresa la K1600 (già si può intuire se fate un raffronto sull'usato di meno di un anno), la RT no... ora la domanda nasce spontanea.. perchè? mercato? la RT in proporzione vale di più usata pur essendo una concezione più vecchia e meno sofisticata, è un verdetto su quale sia preferita dai BMW isti? considerando anche che la differenza di prezzo è molto limitata se si pensa che la k1600 offre molto di più.

Sgomma
07-02-2012, 16:14
Parti da presupposti sbagliati e da riferimenti lontani dalla realtà...

Intanto per ovvi motivi di mercato conviene dividere la K6 dalle altre K, per le quali la svalutazione dell'usato è stata ed è meggiore in particolar moto per la GT.

Potrei dire che presi una GT 1300 nuova nel 2009, rivenduta a dicembre 2010, considerando il prezzo scontato d'acquisto ed il prezzo cui l'ho data in dietro, ho perso 3.500 euro che su circa 20.000 euro (il listino del nuovo era 21.000) corrisponde ad un deprezzamento del 17,5% all'anno!!

Ma tralasciamo i casi personali...

qui si vede la borsa dell'usato del K6 GT presso i concessionari (presi dal sito), con prezzi e chilometraggio, si tratta per lo più delle versioni demo utilizzate dai conce nel 2011..


Moto Prezzo Km Immatric. Posizione Foto
Bmw K 1600 GT
bianco Garanzia Casa Madre 18.500,00 9.700 2° sem. 2011 Caserta
Bmw K 1600 GT
argento Garanzia Casa Madre 20.990,00 6.634 1° sem. 2011 Novara
Bmw K 1600 GT
bianco Garanzia Casa Madre 20.500,00 4.070 1° sem. 2011 Milano
Bmw K 1600 GT
bianco Garanzia Casa Madre 20.000,00 1.300 1° sem. 2011 L'Aquila
Bmw K 1600 GT
bianco Garanzia Casa Madre 19.500,00 12.000 1° sem. 2011 Chieti
Bmw K 1600 GT
bianco Garanzia Casa Madre 19.500,00 5.796 1° sem. 2011 Padova
Bmw K 1600 GT
bianco Garanzia Casa Madre 19.000,00 5.000 1° sem. 2011 Pavia
Bmw K 1600 GT
bianco Garanzia Casa Madre 22.000,00 4.400 2011 Lecco
Bmw K 1600 GT
bianco Garanzia Casa Madre 20.500,00 15.362 2011 Brescia
Bmw K 1600 GT
bianco Garanzia Casa Madre 20.500,00 6.670 2011 Brescia
Bmw K 1600 GT
grigio Garanzia Casa Madre 19.800,00 12.053 2011 Taranto
Bmw K 1600 GT
bianco Garanzia Casa Madre 19.400,00 2.128 2011 Modena
Bmw K 1600 GT
grigio Garanzia Casa Madre 19.300,00 7.800 2011 Milano
Bmw K 1600 GT
grigio Garanzia Concessionario 19.000,00 5.000 2011 Vicenza
Bmw K 1600 GT
grigio Premium Selection 18.990,00 3.464 2011 Pisa

[1] 2 successivo pag. 1 di 2




come si nota il prezzo del K6 va da 19.000 a 22.000 in base agli optionals montati. Ricordo che il prezzo di listino della K6 è di 21.270 euro ed arriva a 23.280 con i due pacchetti previsti e senza sistema audio!!.. quindi stiamo parlando di un deprezzamento, si badi bene dal prezzo di listino, di circa 2.000 euro il primo anno che corrisponde al 10%..
Considerando che sul nuovo si fa sempre almeno uno 5% di sconto significa che il deprezzamento è del 5% altro che 40%...:!::!:

Il che dimostra che la K6, tiene molto bene la valutazione dell'usato ed il fatto che tale modello diversamente dagli altri , RT compresa, non vari nemmeno graficamente da un anno all'altro, aiuta ancor più a mantenere il valore dell'usato:-o;);):arrow:

maxriccio
07-02-2012, 16:21
Sull'argomento ho una domanda:
su moto.it ci sono in vendita una ventina di k1600 usate, di queste la maggior parte ha un kilometraggio che va dai 5 ai 9kkm, sarebbe interessante sapere xchè tanti la vendono ancor prima del primo tagliando....

Sgomma
07-02-2012, 16:22
Perché non sono moto di privati!!

Si tratta di circa 20 moto su un totale venduto in Italia di 408 GT. In realtà si tratta delle versioni demo immatricolate dai concessionari per far provare la moto nei mesi successivi al lancio e poi rimesse in vendita!!;)
Dal sito di Moto.it si vede che nessuna delle K6 in vendita è di un privato!!..

Pier_il_polso
07-02-2012, 16:33
Sgomma, di quotazioni dell'usato bisognerà parlare tra 3 anni; ora è un po' prestino...;)

Sgomma
07-02-2012, 16:46
Marco Fabio ha posto il problema...non io!!:lol:

60Luca
07-02-2012, 17:39
Le uniche BMW che non svalutano sono a due valvole...:)

Marco Fabio
07-02-2012, 17:55
si sgomma ti capisco fai bene a difendere il tuo acquisto ma è di parte, frà 3 anni non avrai neanche il 50% lasciamo perdere ora anche se... su moto.it da concessionari moto con radio e opt per 24.500 ora a 19 5500 (5000eu) con 5000km ho telefonato.. ma con sconto etc ora concordo è presto per fare una valutazione, ma detto da chi le vende questa k non fa eccezione, io credo di non essere di parte perchè ti dico che ho valutato di prenderla per le grandi quaità che riconosco e non è detto che.. ma è cosi che piaccia o no vedrai.... la RT è considerata BMW come dire tradizionale?

OTTORENATO
07-02-2012, 18:13
una curiosità che mi dicevano addetti ai lavori BMW (venditori e ben 3 concessionarie di 3 diverse città), le K dopo due anni perdono più del 40%


:) Una bella moto ma si svaluta come la neve al sole..:(...con 2 anni suonati perderà circa un buon.... 50%..
(teniamo conto che dopo 2 anni la moto in questione essendo anche fuori garanzia chi si prenderà la briga di comprare usata..:lol:.. da un privato una moto con ben 10 centraline che dialogano tra di loro?)
:!:
Siamo già a 15.000 (chiedono..) euro in meno di un'anno.!
http://www.subito.it/moto-e-scooter/bmw-k-1600-gt-bianca-bologna-35539274.htm

:)Comprato nel 2009 un Gt 1300 full 21.000 euro.. venduto fine 2011 in concessionaria Bmw comprando un'altra moto (altrimenti invendibile) valutata 10.000 euro..(il mio amico ha detto (ha perso più del 50%) mai più un K.:mad: )

Ciao

Enzofi
07-02-2012, 18:29
questo vale per i tutti i veicoli di fascia alta. Automobili strapagate dopo un anno si vendono a meno della metà. Anche solo per una "banale" A6: chi ha i soldi la prende nuova, per gli altri è troppo costosa ed impegnativa.
le nuove K hanno seguito questa strada

60Luca
07-02-2012, 18:32
Ma è una produzione di nicchia...

Esempio la GW, moto analoga mi sembra che svaluti normalmente, come farà la k6...

Ma se si pensa alla svalutazione conviene usare i mezzi pubblici...;)

Marco Fabio
07-02-2012, 18:48
credo sia importante essere anche tutelati nell'acquisto nessuno dice che non devi perdere nulla ma azz buttare soldi è diverso,scimmie a parte, quello che dico è che la RT prezzo di poco inferiore tutela anche il cliente che spende 20000 eurozzi...(il mondo auto è totalmente diverso) ripeto è una moto che mi piace molto ma se la dovessi prendere nuova devo mettere in conto di buttare parecchi soldini... questo è un grave difetto per me oltre stabilire quale va meglio nel misto..

Sgomma
07-02-2012, 18:48
si sgomma ti capisco fai bene a difendere il tuo acquisto.....

aridaie.....:mad::mad::mad: ma possibile che quando uno argomenta in senso contrario è sempre invariabilmente perché difende il suo acquisto??

Ho 3 moto in garage fra un paio di mesi saranno 4, le cambio al ritmo di almeno una all'anno e mi sento continuamente dire che difendo l'acquisto!!!
ma non vi viene pensato che invece volete supportare argomentazioni contro il K6 anche quando non avete elementi oggettivi..??

Ma rimaniamo sul concreto...

guarda qui..post n.15
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=347557

ti renderai conto che chi va dai concessionari a cercare un K6 usato oggi trova solo versioni demo..(parla con UCCIO 66 che la sta cercando e sta facendo il giro dei conce della sua zona!)

Le versioni demo, considerando che sono moto immatricolate per consentire la prova ai possibili clienti, possono aver fatto anche solo 5.000 km, ma magari l'hanno provata 50 persone, tra cui gente che non ha alcuna remora a maltrattarla, a cambiare senza tirare la frizione, o a stressare la meccanica per vedere come reagisce la moto...tanto è quella del conce!!:rolleyes::rolleyes:...per cui di norma le moto demo vengono vendute ad un prezzo d'occasione.
Premesso ciò, vorrei far notare che di tutte, ripeto di tutte le K6 in vendita, proposte sul sito ufficiale BMW dalle varie concessionarie, non ce n'è una che sia equipaggiata con sistema audio, al massimo hanno la predisposizione che è cosa ben diversa. In altri termini si tratta di moto di cui nessuna da nuova superava il prezzo di listino di 23.000 euro

Come detto l'oscillazione del prezzo richiesto è in funzione dei pacchetti montati e mediamente si aggira sui 19.000 - 20-000 per quelle meno complete fino ai 22.000 per quelle con i due pacchetti previsti in optional.
Quindi come è evidente la differenza di prezzo tra nuovo ed usato oscilla intorno ai 3.000 euro, il che significa un delta del 15%. Fosse anche del 20 non sarebbe una anomalia!!

Prova a cercare una K6 full optional con impianto audio, e con qualche accessorio ufficiale come Akra, top case, paramotore, fari supplementari a led, e vedrai che per l'usato, ammesso che lo trovi, non ti bastano 25.000 euro!!..:cool:!!

quanto alla richiesta di 15.000 su subito .it, non c'è un dato né una foto, e per me è una bufala!!

Enzofi
07-02-2012, 18:55
scusa ma non ho capito che moto hai comperato.

Marco Fabio
07-02-2012, 18:58
Enzofi concordo con te chi ha i soldi la prende nuova il mercato dell'usato la considera troppo impegnativa ( è quello che mi dicevano della mia) e la puoi solo svendere la RT è considerata gestibile forse è questo il problema

60Luca
07-02-2012, 19:01
Ma se si pensa che svaluti tanto, non è meglio comperarla usata?:lol:

OTTORENATO
07-02-2012, 19:03
aridaie.....:mad::mad::mad:
ti renderai conto che chi va dai concessionari a cercare un K6 usato oggi trova solo versioni demo..(parla con UCCIO 66 che la sta cercando e sta facendo il giro dei conce della sua zona!)


Prova a cercare una K6 full optional con impianto audio, Akra, top case, paramotore, fari supplementari a led, e vedrai che per l'usato, ammesso che lo trovi, non ti bastano 25.000 euro!!..:cool:!!

quanto alla richiesta di 15.000 su subito .it, non c'è un dato né una foto, e per me è una bufala!!

Bassano se ne cerchi una... ne hanno ben 2 Full,,una GT / GTL.con moltoo meno dei 25.000 euro.:lol:
http://www.moto.it/concessionari/index.html?concessionario=781012
:) (chiama e senti poi per una moto cosi.... il prezzo e trattabilissimo.)

:D Di bufala conosco solo la mozzarella.!

Ciao.

Marco Fabio
07-02-2012, 19:09
sgomma hai una tua verità..max rispetto ma senza polemica, (più di dirti che mi piace).. ma non è cosi. trovate con radio e persino akra ma... moto stupenda ma PERDEEEEEEE mi fanno un cambio veramente conveniente anche per questo mi è venuto il dubbio confermato da un'altro conc..(oltre che la tentazione)

maxriccio
07-02-2012, 19:10
@ Sgomma,
abbiamo capito che ti piace il tuo scarrafone... ma dacci tregua!!:lol::lol::lol:

1965bmwwww
07-02-2012, 19:12
Quoto maxiriccio......rimandatelo "di la'......:)

Sgomma
07-02-2012, 19:23
Bassano se ne cerchi una... ne hanno ben 2 Full,,una GT / GTL.con moltoo meno dei 25.000 euro.:lol:
http://www.moto.it/concessionari/index.html?concessionario=781012
:) (chiama e senti poi per una moto cosi.... il prezzo e trattabilissimo.)

:D Di bufala conosco solo la mozzarella.!

Ciao.


Quelle non hanno accessori!!


Ancora fraintendimenti..!!..la K6 full optional contiene solo i due pacchetti di optionals previsti dalla BMW a listino, cui sempre come optional si può aggiungere il sistema audio per oltre 1.100 euro.
Akra, top, faretti a led, paramotore luci di cortesia a terra ( per un costo aggiuntivo a listino di 4.200 euro) e potremmo salire ancora, non sono disponibili come optional ma solo come accessori ufficiali, di cui non mi sembra che le moto da te trovate in vendita nei vari siti siano provviste!! trovamene una così equipaggiata a 19.000 euro come dici tu e ti offro un pranzo!!;);)

si fa presto ad aver ragione buttando là numeri senza nessuna verifica e corrispondenza col reale....
quanto poi ai vari link che utilizzate per validare una tesi contraria, ..mi basterebbe vederne un paio dove è possibile visionare foto e dettagli degli allestimenti della moto proposta al prezzo che dite voi..poi vi darò tranquillamente ragione!!

ma fino a quel momento sostenere che la K6 si svaluta il 1° anno del 40-50%, è e rimane un'affermazione infondata!!

Enzofi
07-02-2012, 19:32
questo è l'unico K6 che mi piace
http://www.anymotorcycles.com/img/Honda_CB750k6_1976.jpg

dosa
07-02-2012, 19:32
ma magari si svaluti del 50% ,è una bellissima moto molto valida ripeto un amico ne ha una e la trova assolutamente fantastica in estate ha partecipato a un nostro giro in notturna quasi tutte strade impegnative per quella moto ma anche per l'rt ,sono rimasto sbalordito per la manovrabilità di quella moto, siamo passati per il centro storico di un paesino con passaggi stretti e tortuosi, lui sempre dietro senza perdere un metro.
Trovo sempre interessanti i confronti fra possessori di moto diverse tranne qualche commento inutile.

OTTORENATO
07-02-2012, 19:36
Quelle non hanno accessori!!


trovamene una così equipaggiata a 19.000 euro come dici tu e ti offro un pranzo!!;);)

si fa presto ad aver ragione buttando là numeri senza nessuna verifica e corrispondenza col reale....
quanto poi ai vari link che utilizzate per validare una tesi contraria, ..mi basterebbe vederne uno dove è possibile visionare foto e dettagli degli allestimenti della moto proposta al prezzo che dite voi..poi vi darò tranquillamente ragione!!

Ascolta.(madonna santa.:mad:.).chiama Roberto e fatti dire cosa ha la GTL.!

:D Avanziamo tutti un Pranzo..solo per la pazienza..!!:lol:

Ciao.

Claudio Piccolo
07-02-2012, 19:36
guardate che Sgomma è tosto....Leonida alle Termopili gli fa un baffo.

Marco Fabio
07-02-2012, 19:49
ti capisco difficile da mandare giù ma più di dirti che la sono andato a vedere compresa di audio e pacchetti manca solo nav 18500 (ancora tratt) poi se non mi credi che ti devo dire.. quasi quasi la prendo, poi ci andiamo a fare un giro ma non parliamo di usato sgomma perchè mi viene male.. :-)

IlMaglio
07-02-2012, 19:52
Scusate, ma per una spesa del genere, 2 o 3 mila euro ... Crepi l'avarizia, e me la prendo vergine! Come penso molti .. e perciò anche penso che la svalutazione sia maggiore ... oggi e ancora di più domani.

mauromartino
07-02-2012, 20:01
Ma è una produzione di nicchia...

Esempio la GW, moto analoga mi sembra che svaluti normalmente, come farà la k6...

Ma se si pensa alla svalutazione conviene usare i mezzi pubblici...;)


se mi permettete avendo un gw avrei di che ridire su questo che ho quotato.
1( la gw non è perniente una moto analoga alla k6 ) primo perchè non ha 10 centraline da controllare( e di questi tempi più roba c'è più roba si rompe,un'affidabilità storica e riconosciuta a livello mondiale.
2( la valutazione della gw a differenza della serie k ,che nei due anni perde quasi un 50% non è perniente paragonabile con dati alla mano ES:gw 1500 con 10-13 anni sulle spalle centinia di migliaia di km in vendita ancora a cifre di tutto rispetto,e con un'affidabilità ancora superiore alla media.

IlMaglio
07-02-2012, 20:09
E' noto che la GW mantiene molto bene il prezzo dell'usato. E' una eccezione.

TAG
07-02-2012, 21:07
sgomma è superinformato circa pacchetti, allestimenti e loro valore

credo che molte di quelle che dichiarano "full optional" siano così per indicare che hanno un qualche pacchetto già di per se completo (soprattutto se confrontato con altri mezzi sul mercato) ma non significa che hanno tutto quello che si potrebbe


d'altro canto, per esperienze che tutti abbiamo avuto, la svalutazione reale non la dobbiamo estrapolare dalla quotazione delle moto che vediamo in vendita negli annunci dei conce, ma sul valore che ci viene riconosciuto quando siamo noi che la dobbiamo vendere o permutare.... e non sempre è la stessa cosa...
lo scontro con la permuta a volte avviene "di faccia" e ci si fa male

le K sono e rimangono moto la cui permuta è dolorosa, vuoi perchè moto costose che si permutano con altre solo costose, e che hanno comunque un mercato di pochi numeri (pochi sul nuovo e pochi sull'usato)

dalle mie parti un noto conce (kappista di fede, nel senso che guida e sceglie per se solo K) dice sempre:
permuta da K a R? sì, anche usato su usato, anche a pari quotazione
permuta da R a K? mmmhhh, meglio se da usato a nuovo, o comunque con un importante esborso in liquido

sim2
07-02-2012, 21:59
Ma perchè impuntarsi ora sulla valutazione di un usato che ancora non ha una vera storia ?
Anche perchè se dovessimo basarci, appunto in assenza di storia, sui dati attuali tutto farebbe supporre non per un buon, ma su un ottimo mantenimento del prezzo :-p
Ora, continuo a leggere di paragoni commerciali con i vari modelli serie K .
Se c'è un errore ( a mio avviso grosso ) che la bmw ha fatto con il lancio della 1600 , questo è l'averla chiamata "K" :mad::mad:
Se l'avesse chiamata Nuova serie F 1600 , tanti discorsi qui non li leggerei !! :(:)

Enzofi
07-02-2012, 22:19
la posizione in un segmento non la da certo il nome !

salvo rare eccezioni, tutto quello che costa tanto all'acquisto varrà poco alla vendita.

A meno di fare i commercianti, ma chissenefrega di quello che varrà una moto fra qualche anno.

Marco Fabio
08-02-2012, 09:20
si Enzo, lo dicevo anche io chissenefrega di quello che varrà l'importante è la passione, la scimmia che è in noi (ancora compro le moto con questo spirito), anche perchè chi compra una BMW non dovrebbe vedere queste cose... lo dice anche il concessionario... ma dopo quattro anni una moto che avevo pagato 20 stra full dopo aver girato in lungo e in largo (dicevano bellissima ma impegnativa per l'usato), mi hanno dato 6400 e il chissene... si è tramutato in porc..put.. comunque detto ciò complimenti al K1600 bellissima moto! le K sono moto che vanno veramente bene, la mia mai un difetto, semplicemente perfetta, ma purtroppo la giuria popolare non l'apprezza nell'usato si dice "troppo impegnativa" che vorra dire poi .. visto che anche la RT è una 1200...( non oso pensare l'impegnativa cosa vorrà dire quando diranno è un "1600"...)

Enzofi
08-02-2012, 10:56
Non è questione di passione: moto e auto sono beni durevoli con una specifica curva di svalutazione tutta particolare, legata anche al fattore moda.

Sgomma
08-02-2012, 12:50
....la giuria popolare non l'apprezza nell'usato si dice "troppo impegnativa" che vorra dire poi .. visto che anche la RT è una 1200...( non oso pensare l'impegnativa cosa vorrà dire quando diranno è un "1600"...)

Io la vedo così:
Ogni moto, nel segmento di cui fa parte si rivolge ad un tipo di clientela specifico..
Uno interessato ad uno sputer non potrà certo essere interessato ad una GW tanto per intenderci...eppure anche la GW, (tanto per considerare una moto conosciuta e sicuramente di nicchia) ha il suo mercato fatto da estimatori che trovano nel prodotto la migliore soluzione alle loro esigenze. E questo vale anche per la K6, per la RT e via dicendo!!

Quando uno dice: "troppo impegnativa"...che si riferisca ad una K6 ad una Rt o ad altro, semplicemente è perché non rientra nella tipologia di cliente cui il prodotto si rivolge. Direi quindi che è normalissimo sentir esprimere simili valutazioni, ma sarebbe erroneo trarne la conclusione che quella moto non abbia il suo mercato.;)

zangi
08-02-2012, 17:03
@Enzofi.....scusa,mi sfugge perchè k6 al post 376....vabbè che ero bimbo all'ora,ma mi ricordo il bol d'or 1000 a sei cilindri

Fabry65_RT
08-02-2012, 17:39
@Enzofi.....scusa,mi sfugge perchè k6 al post 376....vabbè che ero bimbo all'ora,ma mi ricordo il bol d'or 1000 a sei cilindri

I modelli della Honda 750 Four vanno dalla prima K0 del 1969, alla K1, K2 e così via. La K6 dovrebbe essere il modello del 76-77.
La sigla non c'entra nulla con il frazionamento ma identifica una serie.
Ciao!;)

zangi
08-02-2012, 18:04
Ah,ok....non sapevo.

Enzofi
08-02-2012, 20:47
bol d'or 1000 et voilà, Honda CBX 1000 6 cilindri.
http://classic-motorbikes.net/images/gallery/10076.jpg

zangi
08-02-2012, 21:04
anche benelli fece un 6 cilindri?
chissà in 30 anni quanto son riusciti a stringerlo il 6 cilindri....ora vado a cercare

zangi
08-02-2012, 21:26
http://www.youtube.com/watch?feature=endscreen&v=KG8oNz5oyQ8&NR=1

porca miseria.......:eek::eek:bel sound

Enzofi
08-02-2012, 21:40
http://www.motoinfo.it/public/images/news/Honda-cbx-1000-1-g.jpg

zangi
08-02-2012, 21:40
http://www.youtube.com/watch?v=aBqByl-rY3c&feature=related

bhè......non prende mica sù male però eh.....

zangi
08-02-2012, 21:41
sono O.T ??:lol::lol::lol:



na sfarinata..
http://www.moto.it/news/le-moto-a-6-8-cilindri-che-hanno-scritto-pagine-di-storia.html

zangi
08-02-2012, 21:49
http://www.youtube.com/watch?v=t9EG3IiLMb4

il V 6....mica scherza.......

Enzofi
08-02-2012, 21:49
Laverda fece un prototipo 6 cilindri a V prima di fallire. Questa a mio avviso è il gioiello dei gioielli: Honda RC 250 , guidate da tale M.Hailwood
http://img156.imageshack.us/img156/240/mikek.jpg
http://3.bp.blogspot.com/_z6LhCKsCOjs/SRKR0c2JRhI/AAAAAAAAAHA/klNQ2Ti147k/s1600/honda+rc166.jpg

Claudio Piccolo
08-02-2012, 22:14
1956 la Guzzi otto....http://youtu.be/rdxI3faucvM.....65 CV, 260kmh!!...mai più nessuno così.

zangi
08-02-2012, 22:17
m'hai fregato sul tempo...stavo per postarlo...

Enzofi
08-02-2012, 22:19
http://www.vf750fd.com/Joep_Kortekaas/honda_race_history/rc181-2.jpg

Claudio Piccolo
08-02-2012, 22:22
m'hai fregato sul tempo...stavo per postarlo...



.........hi hi hi..........

zangi
08-02-2012, 22:32
http://www.youtube.com/watch?v=4chNjn01DP8

questa Enzofi......:D:D

Enzofi
08-02-2012, 22:45
http://1.bp.blogspot.com/-f8OEm57E5YI/Ttb0sXM-fmI/AAAAAAAAAQo/fDAyCAThE2g/s1600/Hailwood1967.jpg

mary
09-02-2012, 08:50
Mi è venuta la pelle d'oca!

Claudio Piccolo
09-02-2012, 12:27
robetta utilitaria per la città...http://youtu.be/6ratfuML9QA

Gianky
10-02-2012, 12:55
et voilà, Honda CBX 1000 6 cilindri.
http://classic-motorbikes.net/images/gallery/10076.jpg

Questa era la mia, acquistata nel 79
http://img.tapatalk.com/029cb062-0553-102f.jpg

Poi modificata con manubrio basso

http://img.tapatalk.com/029cb062-0577-70bb.jpg



Gky

Sent from my iPhone for es using Tapatalk

Stealth
11-02-2012, 23:03
Sgomma
"....ti renderai conto che chi va dai concessionari a cercare un K6 usato oggi trova solo versioni demo..(parla con UCCIO 66 che la sta cercando e sta facendo il giro dei conce della sua zona!)

Le versioni demo, considerando che sono moto immatricolate per consentire la prova ai possibili clienti, possono aver fatto anche solo 5.000 km, ma magari l'hanno provata 50 persone, tra cui gente che non ha alcuna remora a maltrattarla, a cambiare senza tirare la frizione, o a stressare la meccanica per vedere come reagisce la moto...tanto è quella del conce!!:rolleyes::rolleyes:...per cui di norma le moto demo vengono vendute ad un prezzo d'occasione".


...il punto è che il concessionario sta vendendo moto "proprie" e pertanto è una valutazione pro domo sua. Prova invece a fare il contrario, cioè a permutare fin da ora la tua moto ad un concessionario e ne vedrai delle belle (ci sono province italiane dove la clientela BMW considera le K con assai minor interesse)

luca 64
12-02-2012, 20:29
Qualcuno è in grado di postare la foto della Benelli 900 Sei?
Secondo me il motore motociclistico per eccellenza è il bicilindrico (boxer, V,.....), sarò un po' "antico," ma il pulsare del bicilindrico mi fa venire la pelle d'oca.

zangi
12-02-2012, 21:12
http://img715.imageshack.us/img715/4817/250pxbenelliseiengine.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/715/250pxbenelliseiengine.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

zangi
12-02-2012, 21:19
http://img851.imageshack.us/img851/3508/1jpg630.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/851/1jpg630.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

zangi
12-02-2012, 21:24
http://www.youtube.com/watch?v=-DKjwK7mehw&feature=related



:lol::lol::lol::!:

Bërlicafojòt
13-02-2012, 20:36
Oddio mi viene un colpo...:eek::rolleyes::eek::rolleyes::eek:

Con un mezzo del genere ci andrei in giro in piena ZTL per vedere se riesco a far saltare in aria le telecamere!:lol::lol::lol:

zangi
13-02-2012, 20:59
sicuro gli allarmi!!
Sgomma....non trovo na sgasata sul tubo del k6..........
perchè non provvedi!!

Bërlicafojòt
13-02-2012, 21:06
Questa ???
http://www.youtube.com/watch?v=uLBSGTISx5o

Enzofi
13-02-2012, 21:10
che rumore di ferraglia !

Bërlicafojòt
13-02-2012, 21:25
che rumore di ferraglia !

A quale ti riferisci????:cool:

Enzofi
13-02-2012, 21:44
k1600 acceleration

Wotan
13-02-2012, 21:55
Se, ferraglia...

Bërlicafojòt
13-02-2012, 21:57
Vuoi mettere con questo aspirapolvere?

http://www.youtube.com/watch?v=CughMAtHox4

Cmq il rumore del kappa a me piace....mi ricorda la M3 degli anni 90....de gustibus....IMHO