PDA

Visualizza la versione completa : Sostituzione olio frizione


Lorenz 47
11-01-2012, 13:00
Ciao a tutti, ho guardato un po' in giro ma non ho trovato la risposta che cercavo....
Volevo cambiare l'olio alla frizione e fare lo spurgo visto che è un po' spugnosa la leva, e chiedevo : la valvola di spurgo è quella "davanti all'ammortizzatore posteriore" ???
grazie mille e scusate se ho ripetuto qualcosa di già presente! :)
ciao!

PennyWise
11-01-2012, 13:33
Che moto hai?

Teo Gs
11-01-2012, 13:50
...dicci almeno che moto hai ;) !!!

MatteoCodi
11-01-2012, 16:52
Modello?? eheheh
intanto devi munirti di una valvola per lo spurgo da avvitare al posto del tappino a brugola, avvitando permette all'olio di uscire.
Io l'ho presa in BMW per 6 € della brembo.

Marvel
11-01-2012, 18:51
interessato anchio...su un gs1200...

Lorenz 47
11-01-2012, 19:10
Pardon..... :!: ero convinto che uscisse nel profilo...
comunque la moto in questione è un Gs1200 adventure 08 con abs !

valvola di spurgo?!?!?
non è sufficiente il classico tubicino trasparente e procedere con la normale procedura di spurgo??

maurodami
11-01-2012, 19:28
Se aggiungi il modello delle moto nella firma è anche meglio (come da regolamento del forum........che è bene leggere bene almeno una volta) così viene visualizzato automaticamente ad ogni tuo messaggio
Ciao
Mauro

PennyWise
11-01-2012, 22:18
Dunque, ipotizzando che sul 1200 sia uguale che sul 1150, ti devi procurare una valvolina di spurgo dal conce (come detto da MatteoCodi) io ho il codice per il 1150 ma non penso vada bene.
Io per spurgare l'impianto ho usato il seguente metodo:
1) estratto tubicino di sfiato da protezione in gomma
2) tolto cappuccio (chiave da 8? non ricordo)
3) avvitata valvola di spurgo
4) aperto coperchio serbatoio leva sinistra
5) stringi leggermente la valvolina di sfiato (che preme una sfera interna al tubicino) e il fluido comincia a uscire (okkio, copri bene tutto con stracci ecc... e tieni sotto la valvola un contenitore per raccogliere il fluido)
6) per accelerare il processo pompa con la leva della frizione ma *attenzione* non scoprire i fori che stanno in fondo alla vaschetta pena ingresso aria nel circuito (e lì sono caxxi)
7) chiudi (cioè apri) la valvolina finchè non gocciola +
8) riempi la vaschetta con fluido nuovo
9) ripeti da punto 5 in poi finchè dalla valvola non esce fluido pulito

Buon lavoro

MatteoCodi
11-01-2012, 23:07
Beh meglio di così non si poteva spiegare!!

PS l'operazione risulta più veloce, pratica e sopratutto divertente in compagnia!!!

PennyWise
11-01-2012, 23:11
Sì anche perchè da solo (come faccio io) devi un po' arrangiarti tra manubrio e sfiato

Mr.Chuck
11-01-2012, 23:29
Okkio al tipo di olio

PennyWise
11-01-2012, 23:31
Sì, beh, è il solito Dot 4

nico88
11-01-2012, 23:32
Chiarissimo Pennywise! Non so se per Lorenz 47 sia di aiuto per una questione di similitudine tra 1150 e 1200 ma per me lo è stato! ;)

piccolo OT: la valvola di spurgo in cosa consiste? Grazie! :)

Mr.Chuck
11-01-2012, 23:36
No, è un olio minerale.

PennyWise
11-01-2012, 23:46
Non so se il 1200 per qualche strano motivo usi liquidi diversi, ma per il 1150 e per molte altre moto che usano circuiti idraulici per freni e frizione si usa il DOT 4 (che tra parentesi è un fluido e non un olio)

PennyWise
11-01-2012, 23:49
@nico88: in pratica è una pipetta con un foro passante che si avvita sul tubo di spurgo dell'impianto. Quando viene avvitata spinge indietro la sfera che tappa l'impianto permettendo al fluido di uscire attraverso il foro passante.

Agevolo immagine:

http://farm8.staticflickr.com/7018/6681239207_4a197cf855_b.jpg

ankorags
12-01-2012, 00:09
Procedura per sostituire il liquido della frizione sul Gs1200.....

- togliere il tappino di gomma dalla vite di spurgo e metterci un tubicino trasparente, per sicurezza fermarlo con una fascetta di plastica
- con una siringa svuotare il serbatoio del liquido sul manubrio, pulirlo con lo scottex e riempire di Vitamol V10 nuovo
- con una chiave di otto allentare il dado sulla vite di spurgo in modo che il liquido inizi ad uscire
- mentre il liquido vecchio defluisce mantenere il serbatoio sul manubrio sopra il livello minimo versandoci dentro il liquido nuovo, altrimenti entra l'aria
- quando dalla vite di spurgo si vede uscire il liquido nuovo serrare il dado, togliere il tubicino e rimettere il tappino di gomma
- riempire il serbatoio sul manubrio fino al max e chiuderlo con il tappo

le foto sono al n° 87
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=267382&highlight=tagliando+40000&page=4

PennyWise
12-01-2012, 00:18
Come volevasi dimostrare...sul 1200 hanno cambiato anche questo :lol::lol:

Addirittura pare che il DOT4 nel circuito del 1200 sia dannoso. :mad::mad:

MatteoCodi
12-01-2012, 09:40
Bene, sono riusciti ad eliminare il sistema con la valvola di spurgo, che tra l'altro è l'unica moto sulla quale va usato, sempre viste integrate così come ora nel 1200.

E dunque che liquido utilizza la frizione del 1200? è sempre una pompa idraulica o è diventata elettronica anche quella???!!! eheh

Lorenz 47
12-01-2012, 12:56
quindi una normalissima procedura di spurgo!
bene!!!stasera voglio togliermi la curiosità di vedere che specifiche di olio sono indicate sul coperchietto della vaschetta.
Nel mio gsxr 1000 indica un comunissimo DOT 4...

maurodami
12-01-2012, 13:16
Comunque se non ricordo male l'argomento era già stato trattato in dettaglio sulle VAQ.
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=330135
e sempre se non ricordo male il Vitamol non va sostituito.

Lorenz 47
12-01-2012, 13:29
solo che volevo fare lo spurgo perchè l'attacco della frizione non mi sembra molto preciso....

maurodami
12-01-2012, 13:34
Si ok, fallo fallo pure, però se è un problema di precisione non penso possa essere legato al fluido (in questo caso avresti un espetto "spugnoso")...........comunque procedi e verifica se cambia qualcosa
Ciao

Lorenz 47
12-01-2012, 19:55
ho guardato sulla vaschetta e fa riferimento a un olio minerale e comunque rimanda al manuale. e sul manuale parla di un olio che nn va mai sostituito...
per quanto riguarda lo spurgo, posso provare tranquillamente a farlo, ma non vorrei poi arrivare basso col livello e non poterlo rabboccare, tutto qui...! ;-)

aspes
13-01-2012, 11:17
Comunque se non ricordo male l'argomento era già stato trattato in dettaglio sulle VAQ.
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=330135
e sempre se non ricordo male il Vitamol non va sostituito.

appunto, io sapevo che era "for life", letto nel manuale di officina

bepperacing
14-01-2012, 13:17
infatti da manuale non và sostituito.....MANUALE OFFICINA!!

se si è formata aria dentro al circuito frizione , questa si dev'essere surriscaldata eccessivamente ed aver creato gioco..... forse più che spurgo bisogna verificare lo sato di usura della frizione!!!
anche se usato con pochi km la frizione GS e molto delicata!!

Rephab
16-01-2012, 11:05
Occhio che una semplice bolla che non fa "attaccare" la frizione può causare un consumo anomalo a breve termine.
Io ho dovuto cambiare la frizione ai 40k perchè ho sempre tralasciato una piccola anomalia che si presentava dopo aver lasciato la moto ferma per un pò. In pratica non staccava bene la frizione e la marcia non ingranava facilmente. Dopo un pò di utilizzo spariva, probabilmente perchè la bolla d'aria era piuttosto piccola.
Fatto sta che evidentemente la frizione non ha mai lavorato bene e si è bruciata (era di un colore scuro anomalo).

NumberOne
14-03-2012, 09:57
Probabilmente avrai già risolto, ma volevo dirti che la valvola di spurgo non è strettamente necessaria. Se è vero che è uno sbattimento trovarla, puoi risolvere infilando un bel cacciavitino da premere sulla sfera nel momento in cui premi la leva della frizione. Rilascerai poi prima il cacciavite e poi la leva frizione....

ronin68
15-03-2012, 00:52
scusate l'intervento in ritardo... se la la frizione interviene in modo strano, potresti provare a smontare l'attuatore, sfilare con cautela l'asta spingidisco, pulirla e ingrassarla di nuovo..

Lorenz 47
18-03-2012, 19:51
rieccomi qua.. la frizione stacca benissimo, sia chiaro! quello che intendo è che stacca nell'ultima parte della corsa, e il problema (nel gsxr) l'ho risolto spurgando il circuito idraulico.
Ho visto che la vite di spurgo è praticamente davanti al mono, il dubbio è che se ci dovesse essere troppa aria e il livellodell'oilio nella vaschetta cala drasticamente, non saprei con cosa ri-adeguarlo....

Lorenz 47
04-04-2012, 19:52
Comprato l'olio in concessionaria.
appena ho 2 minuti faccio lo spurgo e vedo che succede!
ciaooo

FabRockster
14-09-2016, 20:52
Se disponibile sarei interessato al codice della valvola di spurgo per Rockster r1150r
Grazie mille!

roberto40
15-09-2016, 08:07
Puoi cercare ogni codice ricambio sul RealOem

http://www.realoem.com/bmw/it/select?product=M&archive=0