Entra

Visualizza la versione completa : domandina su GS1200


mengus
07-07-2005, 12:19
c'e' qualcuno di voi che mi sa dire fino a che data o che numero di serie c'e' il potenziale pericolo della rottura o anomalia riguardo al mozzo posteriore?
inoltre, e' possibile che da quando ho montato le ANAKEE non riesco ad oltrepassare i 210 KMh di tachimetro? forse hanno una circonferenza leggermente superiore e percio' i numeri di giri della ruota sono inferiori?

gpboxer
07-07-2005, 12:53
inoltre, e' possibile che da quando ho montato le ANAKEE non riesco ad oltrepassare i 210 KMh di tachimetro? forse hanno una circonferenza leggermente superiore e percio' i numeri di giri della ruota sono inferiori?

Lo escluderei...le misure dei pneumatici ammettono tolleranze ridotte; inoltre le Anakee sono ricche di silice e questo, oltre a spiegare l'elevata tenuta specie sul bagnato, le rende più "scorrevoli" (in pratica offrono meno resistenza)...

romargi
07-07-2005, 14:30
c'e' qualcuno di voi che mi sa dire fino a che data o che numero di serie c'e' il potenziale pericolo della rottura o anomalia riguardo al mozzo posteriore?
inoltre, e' possibile che da quando ho montato le ANAKEE non riesco ad oltrepassare i 210 KMh di tachimetro? forse hanno una circonferenza leggermente superiore e percio' i numeri di giri della ruota sono inferiori?


non credo proprio... al massimo però secondo me dovrebbe essere esattamente l'opposto: ammesso che la moto ce la faccia a "spingere" un rapporto più lungo, se la gomma avesse una circonferenza superiore la moto dovrebbe andare più veloce!
In teoria: diametro maggiore -> rapporti allungati e velocità superiore
diametro inferiore: rapporti accorciati e velocità inferiore
tutto questo IN TEORIA perchè SALVO ERRORI le differenze tra due pneumatici della stessa misura devono essere impercettibili!!!!
Non credo proprio che la causa sia quella...

boschi
07-07-2005, 14:38
non riesco ad oltrepassare i 210 KMh di tachimetro

Piano vai piano che ti fanno la foto

maidomo
07-07-2005, 14:45
non riesco ad oltrepassare i 210 KMh di tachimetro?

allora è proprio un cesso sta moto. Quasi quasi la vendo. :(

attiliocasati
07-07-2005, 22:30
La mia è del maggio 04 ed è in officina ad aspettare la nuova coppia conica che bmw italia non ha in magazzino!!!!!!!Aspettiamo dalla Germania!!???
Km 25000.

toni05
07-07-2005, 22:40
c'e' qualcuno di voi che mi sa dire fino a che data o che numero di serie c'e' il potenziale pericolo della rottura o anomalia riguardo al mozzo posteriore?
inoltre, e' possibile che da quando ho montato le ANAKEE non riesco ad oltrepassare i 210 KMh di tachimetro? forse hanno una circonferenza leggermente superiore e percio' i numeri di giri della ruota sono inferiori?

Ciao a tutti, ma alla fine nessuno ha risposto alla prima domanda.
Qualcuno ne sa qualcosa? Interessa anche a me.
Grazie.
Salù.

wariol
07-07-2005, 22:45
allora è proprio un cesso sta moto. Quasi quasi la vendo. :(

ehehehe maidomo..........che ricominciamo????? :lol: :lol: :lol: :toothy3: :toothy3:

emiddio
07-07-2005, 23:49
Riguardo al possibile difetto del mozzo post.,non funge sicuramente la data d'acquisto:io l'ho comprata(in pronta consegna) a Febbraio 05,ma DA QUANDO ERA NEL SALONE?Quando è stata prodotta?Si dovrebbe sapere la data di PRODUZIONE,ed anche in quel caso da quale data o n° di serie abbiano introdotto la modifica...Io ho rinunciato a tutto questo,ho 8000 km e tutto fila liscio,ma PER QUANTO?L'unica cosa da fare è secondo me FARE PIU' KM POSSIBILE,cosi' se si rompe in garanzia...Infatti ho deciso di andarci anche a lavoro,200 km a botta...E VAAAAAAI....

mengus
08-07-2005, 12:37
il discorso della circonferenza della ruota centra eccome sulla velocita' indicata di tachimento.
a parita' di giri motore, se la circonferenza aumenta anche di poco, la velocita' effettiva e' superiore e il tachimetro segna sempre la stessa; se invece la moto non riesce a spingere il rapporto perche' troppo lungo, allora se la velocita' effettiva e' uguale significhera' che la ruota compie meno giri e di conseguenza il tachimetro della moto essendo collegato alla trasmissione rilevera' una velocita' inferiore alla reale.
per concludere, nel caso del GS1200 che ha il sensore nella ruota posteriore, ad una velocita' reale di 200 kmh fra pneumatico nuovo e usurato (soprattutto essendo il posteriore) il numero di giri del mozzo e' sensibilmente diverso attorno al 2 per cento.

per quanto riguarda il mozzo posteriore la mia preoccupazione e' che a caldo afferrando la ruota a mo' di volante si sente un lieve gioco che visivamente non e' rilevabile. l'ho sentito anche su altri GS1200 ma non mi convince!