Visualizza la versione completa : ***** ABS Bmw = Pericolo Di Morte???? *****
Su un forum tedesco ho trovato una discussione sulla pericolosità delle ultime BMW. Il topic fa capo a un sito che riporta il telegiornale di ARD-Das Erste, una delle principali reti televisive in Germania. Ci sono titoli in cui compare esplicitamente questo interrogativo: "Le moto BMW implicano un pericolo mortale?"
Nella fattispecie, al TG tedesco hanno parlato della allarmante difettosità del sistema frenante delle ultime BMW.
Qui trovate l'articolo in tedesco:
http://www.tagesschau.de/aktuell/meldungen/0,1185,OID4497358_TYP6_THE_NAV_REF1_BAB,00.html
E qui un altro:
http://www.daserste.de/plusminus/beitrag_dyn~uid,~cm.asp
E qui, invece, c'è il filmato del servizio (aspettate che carichi, ma è in tedesco...):
http://www.tagesschau.de/video/0,1315,OID4498810_RES_NAV_BAB,00.html
Vorrei precisare che al centro dell'attenzione non sta il principio su cui si fonda l'ABS (che è sacrosanto), ma il modo in cui l'impianto di ultima generazione Integral-ABS viene costruito e regolato dalla casa bavarese, nonché la logica software sottostante. In molti casi il problema non sta nel fatto che l'ABS freni troppo poco la ruota (come molti di questo forum lamentano), ma che vada in tilt e finisca proprio per bloccarla quando invece non dovrebbe.
C'è poi un malfunzionamento nella parte di servoassistenza. La causa sarebbe da imputare a un calo di tensione dell'impianto, di suo già piuttosto vorace di potenza elettrica. Una variazione nell'effetto di servoassistenza può provocare gravi scompensi alla frenata, fenomeno che a detta dei tecnici aumenterebbe di probabilità con l'anzianità del veicolo.
C'è stata persino un'iniziativa della Procura di Monaco nei confronti dell'azienda BMW, per via dell'elemento di pericolosità intrinseco aggiunto nel traffico di veicoli con le moto BMW dotate di ABS di tipo recente. Anche a livello federale l'ente automobilistico sta conducendo ricerche e accertamenti.
Il reportage parla di moltissime testimonianze e ne evidenzia alcune. Ci sarebbe stato anche un ferito. Persino un pilota professionista sarebbe incappato in un malfunzionamento con una K1200S. Situazioni anomale sono emerse in modo palese in alcuni corsi di guida sicura dell'ADAC (http://www.adac.de/default.asp?location=1), l'automobile club tedesco (altro che ACI...).
Le situazioni critiche si presentano con maggiore facilità quando le batterie sono indebolite e si sono susseguite svariate azioni frenanti estreme. BMW specifica di diminuire i cicli di frenata estrema nelle esercitazioni ADAC, onde evitare l'insorgere di anomalie reattive dell'impianto. BMW comunica inoltre che quelle condizioni estreme reiterate non sono in alcun modo rappresentative della guida su strada.
In verità, sembra che BMW sia da un anno perfettamente a conoscenza di alcuni fattori critici inerenti l'ABS-I, ma non pensa minimamente di fare azioni di richiamo (250.000 veicoli potenzialmente difettosi nel mondo), né di trasmettere informazioni ufficiali al riguardo. Ci sono alcuni documenti BMW su quell'argomento, ma nulla che abbia a che vedere con un riconoscimento di difettosità generale. Molti concessionari sono all'oscuro o fanno gli indiani. La situazione non è molto chiara.
I tecnici esperti dicono che il richiamo dei 250.000 veicoli (macchine con Integral-ABS e con servo dal 2001 in poi) sarebbe necessario per questioni di sicurezza, ma che la correzione è comunque talmente complessa, visto com'è stato realizzato l'impianto, che in effetti il costruttore non riuscirebbe a risolvere la situazione.
I modelli BMW con ABS anteriore al 2001 non sono invece afflitti da malfunzionamenti di sorta.
Sabato scorso a Garmisch BMW avrebbe dovuto chiarire la cosa in un'intervista. Ma all'ultimo momento, dopo una riunione interna, la seduta è saltata. Motivo: l'argomento è troppo complesso per essere discusso in una semplice intervista e in un ambiente di polemiche generate dai servizi di ARD.
Per concludere, vorrei qui specificare che il servizio del TG tedesco (e il relativo articolo) e tutti gli annessi e connessi non dovrebbero essere presi per oro colato, senza conoscere le motivazioni della controparte (che però ancora non ci sono). Si tratta di un'accusa molto grave mossa nei confronti di BMW. Tutto nasce da una ricerca della rubrica "Plusminus" di ARD (http://www.daserste.de/plusminus), l'emittente tedesca di cui sopra. Ognuno è libero di pensare quello che vuole. Io non voglio essere allarmista. Mi sono limitato a inoltrare notizie che sono pubbliche e facilmente reperibili su Internet. Credo che l'informazione sia un diritto inalienabile, soprattutto nelle condizioni di traffico di oggi.
:!: Grazie !!! Gran lavoro !!! :!:
...ecco, ce mancava solo questa... :mad: :mad: :mad:
barbasma
06-07-2005, 13:55
ahpperò.... adesso le cose si fanno serie...
meno male che la mia ESSE del 1999 ha l'abs della serie "vecchia"....
:)
Supermukkard
06-07-2005, 13:59
spero sia uno scherzo :confused:
barbasma
06-07-2005, 14:01
dunque... se è dal 2001 il problema...
è proprio da quando hanno inserito il SERVOFRENO... :mad: :mad: :mad:
o no?
spero sia uno scherzo :confused:
Non è affatto uno scherzo...
dunque... se è dal 2001 il problema...
è proprio da quando hanno inserito il SERVOFRENO... :mad: :mad: :mad:
o no?
I dettagli tecnici non li conosco.
Comunque, sì, c'è una difettosità congiunta ABS/servofreno.
So che in tanti la pensano diversamente ma...resto del mio parere...l'ABS in moto non lo voglio!
So che in tanti la pensano diversamente ma...resto del mio parere...l'ABS in moto non lo voglio!
Non è questo il punto...
barbasma
06-07-2005, 14:06
I dettagli tecnici non li conosco.
Comunque, sì, c'è una difettosità congiunta ABS/servofreno.
su ADVRIDER i problemi maggiori che ho letto fin da quando è uscito il GS1200 derivano proprio da avarie al servofreno...
meno male che la mia ESSE del 1999 ha l'abs della serie "vecchia"....
:)
......la mia neanche cè là...........pensa come vado sicuro :lol:
appena comprata con il servofreno e integral ABS sport....che culo...speriamo bene.... :mad: :mad: ...vedrò di macinarci migliaia di km in 2 anni :mad: :mad: :mad:
superpippo
06-07-2005, 14:07
azzzzzz sono sempre stato scettico sull'efficacia di quell'aggeggio
Non è questo il punto...
... Infatti !! Anche io non ho l'ABS per scelta. ;)
Ma se qualcuno spende un migliaio di euri e più per un aggeggio che poi risulta anche più pericoloso .... Bhe ... :mad: :mad: :mad:
maidiremai
06-07-2005, 14:12
Per ora.... in 17.000 Km l'impianto ha fatto il dovere sacrosanto, e solo in un paio di occasioni, per altro estreme, si è attivato l'ABS.
Mai e sottolineo MAI si è arrivati ad un bloccaggio della ruota.
Cmq. del servofreno ne farei anche a meno, dell' ABS NO!
L'ABS, capisco, ma il SERVOFRENO, a che serve su una MOTO??
Mah, forse l'hanno aggiunto al GS per poterlo togliere dall'HP2... :lol:
questa è una notizia pesante, al di là del fatto che io per vari motivi abborro l'abs ma soprattutto il servofreno, spero che BMW faccia velocemente chiarezza ed eventualmente se necessario un richiamo...
Ormai però la cosa è scoppiata quindi presto si saprà se c'è del marcio in quel di Monaco
barbasma
06-07-2005, 14:17
il servofreno l'hanno messo perchè i clienti BMW hanno le manine delicate...
comunque non è questo il punto... la denuncia parte da un problema di settaggio del sistema.... GRAVE... praticamente in condizioni limite può non funzionare...
la faccenda è che l'ABS serve proprio in condizioni limite.... di frenare una moto a 50kmh senza sgommare è capace anche mia nonna...
sul forum CANCELLI IN PISTA c'è un topic di vigliac dove spiega chiaramente i limiti nell'uso sportivo....
Mai e sottolineo MAI si è arrivati ad un bloccaggio della ruota.
Semmai il contrario, arrivando in frenata su di un tratto di asfalto ondulato, per due volte l'ABS è entrato in funzione allentando la presa sul disco; a parte l'attimo di smarrimento (e terrore) subito dopo ha ripreso a frenare ..... sinceramente a me non dispiace nè l'abs nè il servofreno, il tutto ovviamente rapportato al tipo di moto che utilizzo.
maidiremai
06-07-2005, 14:21
Per mitigare l'allarmismo...
ma se sono 250.000 le moto interessate, il tempo misurato in 4 anni, come possono un paio di casi fare "la regola"
...in incidenti di tipo dinamico pure!!!!
Sono convinto che BMW se ritenesse pericolosa la faccenda non esiterebbe un attimo ad intervenire.
La sicurezza è un plus proprio del marchio, e se fosse vero per loro sarebbe un disastro di dimensioni apocalittiche.
maidiremai
06-07-2005, 14:24
sul forum CANCELLI IN PISTA c'è un topic di vigliac dove spiega chiaramente i limiti nell'uso sportivo....
Matteo quel post non è rilevante....
ormai i due impianti frenanti sono completamente diversi e la guida in derapata mal si sposa con essi.
il servofreno l'hanno messo perchè i clienti BMW hanno le manine delicate...
comunque non è questo il punto... la denuncia parte da un problema di settaggio del sistema.... GRAVE... praticamente in condizioni limite può non funzionare...
la faccenda è che l'ABS serve proprio in condizioni limite.... di frenare una moto a 50kmh senza sgommare è capace anche mia nonna...
sul forum CANCELLI IN PISTA c'è un topic di vigliac dove spiega chiaramente i limiti nell'uso sportivo....
Matteo tanto per cambiare sei di nuovo partito a spada tratta senza padroneggiare l'argomento, visto tra l'altro che tu moto con ABS non ne hai mai avute. La servo assistenza è stata introdotta sul sistema EVO III della FTE-BMW per eliminare le reazioni alla leva tipiche dei sistemi precedenti (simili a quelle al pedale delle auto) e per consentire dei tempi di intervento migliori del sistema. Questo perchè per funzionare correttamente l'ABS deve intervenire su un impianto idraulico in pressione, avere il servofreno consente di avere questa pressione immediatamente e non solo dopo che il conducente ha strizzato la leva.
Quello che vien fuori da qunto riportato da Guanaco non è che il sistema non funzioni ma che in alcune (possibili) situazioni di utilizzo il software che governa il sistema dia luogo a delle anomalie di funzionamento. Stiamo a vedere cosa ne viene fuori,se BMW è una casa seria si comporterà di conseguenza.
Per ciò che concerne la prova di Vigliac vorrei consigliarti di rileggerla perchè emerge che l'ABS da lui provato è della vecchia generazione non servoassistita. Personalmente posso dirti che sulla R-RS avevo l'ABS tipo EVO-III e non ho mai avuto problemi se non utilizzandolo in pista dove il sistema, ed in particolare la funzione "anti ribaltamento" tendeva a far allungare la frenata ma credo che si trattasse di un uso "non consono"; piuttosto mi chiedo perchè sul GS fosse possibile disinserirlo e sulle altre no.
Sulla Caponord ho su il sistema Brembo-Bosh senza servoassistenza e devo dire che funziona bene, è meno "invasivo" del BMW ma hai decise pulsazioni alla leva qundo entra in azione.
er-minio
06-07-2005, 14:40
Sulla Caponord ho su il sistema Brembo-Bosh senza servoassistenza e devo dire che funziona bene, è meno "invasivo" del BMW ma hai decise pulsazioni alla leva qundo entra in azione.
E puoi anche disinserire l'anti-stoppie vero?
EnroxsTTer
06-07-2005, 14:41
Guanaco, come sua abitudine, e' stato chiaro, preciso e super-partes.
Perche' gente che non ha neppure un decimo della preparazione tecnica di Guanaco deve intervenire con uscite da "mio cuggiiiino mi ha detto che..."?
Per quelle ci sono altri post, questo e' un post serio, informativo ma non allarmistico.
Proviamo a tenerlo su questo livello (Muttley docet)... se possibile. ;)
maidiremai
06-07-2005, 14:43
Sulla Caponord ho su il sistema Brembo-Bosh senza servoassistenza e devo dire che funziona bene, è meno "invasivo" del BMW ma hai decise pulsazioni alla leva qundo entra in azione.
Concordo con Mattley
Infatti, sul 1.200 reazione sulla leva zero!!! Semplicemente annulla la frenata riprendendola subito dopo quando c'è aderenza.
La sensazione è bruttissima.... specialmente perchè non sai quando e come riprende..
per ora nelle poche volte incriminate è durata solo qualche frazione di secondo, non sò come sarebbe andata a finire in caso contrario.
E puoi anche disinserire l'anti-stoppie vero?
Il Brembo Bosh l'anti-stoppie non ce l'ha proprio anche perchè per averlo l'impianto deve essere integrale o semi integrale. Mi risulta lo abbiano solo BMW e la Honda con il Dual-CBS.
il_della
06-07-2005, 14:44
azz, ed io che mi davo del pirla perchè sul 1150r non l'avevo fatto mettere...
The Duck
06-07-2005, 14:49
Il problema dell'alimentazione del sistema esiste, col K1200RS mi era capitato che a seguito di un calo di tensione della batteria il sistema frenante andasse in tilt, non mentre guidavo ma immediatamente all'accensione del veicolo in fase di test. Il risultato era che sia il servo freno sia l'abs non funzionavano, sostituita la batteria e resettata la centralina il problema si era risolto. Ora mi pare che il sistema sia stato modificato e che i "circuiti" (intesi nel senso piu' ampio) siano separati e che, quindi, l'eventuale averia di uno non comporti averia anche del secondo. Sono d'accordo con maidiremai che, date le informazioni in nostro possesso, 4 malfunizionamenti in 4 anni su 250.000 moto non abbiano una valenza statistica rilevante.
Grazie comunque per la dettagliata e chiara informativa, manteniamoci aggiornati. Io nelle prossime settimane dovrei vedere qualquno che potrebbe avere informazioni in merito.
barbasma
06-07-2005, 14:52
i casi possono anche non essere rilevanti.... ma negli USA basta un incidente e partono cause da centinaia di milioni di dollari...
io penso che anche in germania prima di montare una polemica del genere ci pensino bene.... vedere MERCEDES CLASSE A...
e il materiale postato da guanaco non sia da fonti di giornali scandalistici da 4 soldi... specialmente quando c'è l'ADAC di mezzo...
si parla di pericolo di morte... non di battiti in testa...
...Anche se non ero a conoscenza di questi fatti che sostengo che la mia prossima mucca sarà RIGOROSAMENTE senza ABS e servi vari! Dopo 18.000 Km non mi trovo ancora con il sitema frenate della mia RT1150!
Che le moto ritornino ad essere MOTO!!!
Piccola esperienza personale .... l'ABS BMW è un sistema che, in determinate condizioni, non funziona, o funziona peggio della sensibilità delle dita umane.
Mi è capitato di provare più volte BMW con ABS, e, a parte la evidente minor modulabilità della frenata, ho avuto attimi di vero terrore, ad esempio, con un K 1200 RS sul porfido bagnato!!
In quel caso la moto praticamente non frena affatto, poiché il sistema legge un fondo sconnesso e scivoloso. Mi sono salvato dal tamponare un'auto che aveva inchiodato davanti a me con un gran colpo di reni ( .... e di c@lo !! ;) )
Con la moto senza ABS sullo stesso fondo riesco a frenare in modo decisamente più efficace. :evil4:
maidiremai
06-07-2005, 15:01
i casi possono anche non essere rilevanti.... ma negli USA basta un incidente e partono cause da centinaia di milioni di dollari...
...
Che mia moglie possa far causa a BMW dopo che mi sono spatasciato contro un muro... Me ne può fregar di meno!!!
Se ci sono dei buchi nel softweare di gestione dell'ABS pretendo che li mettano a posto!
Anche perchè il costo di tale operazione sarebbe banale!
Alla mal parata, possono sempre diminuire la soglia di intervento, tanto chi se ne accorgerebbe..., ma allora, a cosa servirebbe?????
Nota: i malfunzionamenti del servo avvengono e vengono segnalati solo ad accensione moto, con la moto in marcia l'energia del sistema ne garantisce cmq il funzionamento.
I caso contrario ci si affida alla frenata residua, da paura, ma ti permette ad andatura bradipa di raggiungere l'officina o casa.
The Duck
06-07-2005, 15:10
Piccola esperienza personale .... l'ABS BMW è un sistema che, in determinate condizioni, non funziona, o funziona peggio della sensibilità delle dita umane.
Mi è capitato di provare più volte BMW con ABS, e, a parte la evidente minor modulabilità della frenata, ho avuto attimi di vero terrore, ad esempio, con un K 1200 RS sul porfido bagnato!!
In quel caso la moto praticamente non frena affatto, poiché il sistema legge un fondo sconnesso e scivoloso. Mi sono salvato dal tamponare un'auto che aveva inchiodato davanti a me con un gran colpo di reni ( .... e di c@lo !! ;) )
Con la moto senza ABS sullo stesso fondo riesco a frenare in modo decisamente più efficace. :evil4:
Se non lo avevi ti saresti infilato di traverso sotto la macchina che ti precedeva, il colpo di reni lo hai potuto fare perche' avevi l'ABS. Forse non ti sembra cosi' ma stai tranquillo che e' cosi'. :!: :!: :!:
Se non lo avevi ti saresti infilato di traverso sotto la macchina che ti precedeva, il colpo di reni lo hai potuto fare perche' avevi l'ABS. Forse non ti sembra cosi' ma stai tranquillo che e' cosi'. :!: :!: :!:
Non credo perché la moto non ha praticamente frenato. Certo a ruote bloccate sarei forse scivolato, resta il fatto che il fondo stradale di mezza città è in porfido, e ci viaggio tutto l'anno con ogni tempo, sempre senza ABS e non mi è mai successo nulla.... (sgra sgrat sgrat :lol: )
Quello che resta è la sensazione di assoluta impotenza rispetto all'ostacolo che ti si avvicina inesorabilmente, e tanto mi basta! :confused:
brontolo
06-07-2005, 15:18
C'è poi un malfunzionamento nella parte di servoassistenza. La causa sarebbe da imputare a un calo di tensione dell'impianto, di suo già piuttosto vorace di potenza elettrica. Una variazione nell'effetto di servoassistenza può provocare gravi scompensi alla frenata, fenomeno che a detta dei tecnici aumenterebbe di probabilità con l'anzianità del veicolo.
E questa anzianità è quantificata?
Le situazioni critiche si presentano con maggiore facilità quando le batterie sono indebolite e si sono susseguite svariate azioni frenanti estreme. BMW specifica di diminuire i cicli di frenata estrema nelle esercitazioni ADAC, onde evitare l'insorgere di anomalie reattive dell'impianto. BMW comunica inoltre che quelle condizioni estreme reiterate non sono in alcun modo rappresentative della guida su strada.
Cosa intende BMW "diminuire i cicli di frenata estremi".
Come si fa a sapere se una frenata è estrema o no? :confused: :confused: :confused: :confused:
barbasma
06-07-2005, 15:22
comunque questo non è un topic su ABS SI/NO...
è per rimarcare la sospetta difettosità di un sistema.... fatto GRAVISSIMO... e come bumoto spero che la BMW si pronunci in fretta...
Logistich
06-07-2005, 15:26
O che bello :mad: :mad: :mad: :mad:
Questa mi mancava :mad: :mad: :mad:
Grazie delle informazioni Guanaco, ottimo report come al solito :D :D :D :D
Grazie Guanaco per la segnalazione.
Di sicuro, l'Integral ABS ha manifestato un po' troppi guasti ai modulatori di frenata; inoltre, esso viene disinserito in caso di cali di tensione e di livello troppo basso dei liquidi freni.
E' un sistema molto sofisticato, progettato per ottenere ottime prestazioni. Probabilmente, la sua complicazione porta svantaggi superiori ai vantaggi che dovrebbe assicurare.
matiu1969
06-07-2005, 15:56
Esperienza personale:
L'Abs sulla precedente 1150 gs mi ha salvato in almeno due occasioni dalla caduta certa: una volta in curva sopra foglie/umido, l'altra per una mia disattenzione (stavo guardando il fondoschena di una turista "dimenticandomi" delle auto davanti)
PERO', avevo postato di uno strano inconveniente capitatomi un anno fa appena preso il nuovo 1200, dove in una frenata veniva a mancare progressivamente la pressione sulla leva del freno (come se stessi perdendo olio dall'impianto) fino a far toccare la leva al manubrio e perdere completamente la frenata. Fortuna che la strada vuota e una scalata da fuorigiri mi hanno aiutato a fermarmi senza conseguenze. Il difetto é continuato per un paio di minuti anche a moto ferma. Frenavo, e in due secondi la leva era completamente "scarica". Nessun rumore di servofreno avvertibile. Mentre provo, improvvisamente tutto torna normale.
Vado dal concessionario e facciamo tutte le prove del caso:
difetto registrato su centralina
Aria nell'impianto
Sensori freni
Nulla, la moto pare "normale"
Una settimana dopo in un giro, all'accensione della moto dopo una sosta, rimango solo con la sola frenata residua senza capire cosa succede.
Torno a casa senza problemi però, visto che la moto seppur con uno sforzo superiore frena normalmente.
Si scopre che il sensore del freno posteriore é guasto, e che all'accensione, la centralina non facendo il test dell'impianto ti lascia senza servo.
QUI SUCCEDE QUALCOSA CHE MI LASCIA PERPLESSO
Viene imputato al sensore anche il difetto precedente, chiudendo "ufficialmente" la questione della perdita della pressione nell'impianto frenante.
Ma a me i dubbi restano.
E possibile che per un guasto ad un sensore ovvero un interruttore che rileva solo la pressione del pedale del freno, una moto perda progressivamente la pressione nell'impianto freni?
.......
bikelink
06-07-2005, 16:07
Sicuramente se il problema esiste avranno già qualche soluzione.
pero' e lo dico da esterno e non biemwista lo trovo un po' allarmante come tono..
il fatto che nessuno tra i centinaia di voi possessori abbia avuto problemi di sorta la dice lunga. io insomma fossi in voi non mi agiterei + di tanto
matiu1969
06-07-2005, 16:10
Sicuramente se il problema esiste avranno già qualche soluzione.
pero' e lo dico da esterno e non biemwista lo trovo un po' allarmante come tono..
il fatto che nessuno tra i centinaia di voi possessori abbia avuto problemi di sorta la dice lunga. io insomma fossi in voi non mi agiterei + di tanto
ehm... leggi cosa ho scritto sopra
Dopo aver visionato il video sono rimasto schioccato... BMW cerca di negare, ma avverte i conce. che in caso di batteria scarica o mal funzionante l' ABS puo' entrare in crisi e il bloccaggio delle ruote possibile.... per fortuna la denuncia e' partita... sperem...
Incredibile il racconto del pilota della eSSe... 1500 km... 220Km/h... niente freni... STIKAZZI :( :( :mad: :mad:
... per fortuna non ho l' ABS...
urca che notizia!!!! aspettiamo chiarimenti in merito!!!
per fortuna sulla mia R non ho l'ABS
io dal 2002 avevo la r1150r con abs....in 2 anni e 55'000 km nn ho avuto problemi.... ho trovato l impianto frenante e servo freni ottimi.
la mia bxc nn ha l abs vado bene cmq
domanda: ma sulla 1200 rt l abs c é cmq o é un optional?
La mia esperienza personale con l'Integral ABS BMW è molto positiva.
E' vero che una volta ho rotto il modulatore di frenata (con l'RT; il KGT non mi ha dato il minimo problema), ma in quell'occasione le spie hanno segnalato la cosa all'accensione e non ho corso alcun pericolo, mentre la frenata residua mi ha permesso di tornare a casa piano, ma tranquillamente.
Il comportamento in frenata è sempre stato assolutamente ineccepibile, con la solita eccezione dello sconnesso brutto, dove l'impianto mi ha evitato ogni blocaggio, ma a spese di una frenata un po' più lunga di quella che un buon pilota potrebbe ottenere.
Ancora non ho conosciuto nessuno che si sia fatto male per colpa di un ABS, BMW o di altre case, mentre conosco parecchia gente che si è fatta male per non averlo, e una persona che ha perso la vita per un bloccaggio di panico in curva (frontale contro auto).
Se pure l'impianto BMW è sotto processo per probabili difetti, continuo a pensare che si tratti di un sistema che complessivamente aumenta, e di molto, la sicurezza, fermo restando che l'eliminazione dei suoi sporadici difetti porterebbe ad un ulteriore miglioramento della situazione.
A posteriori e dopo averlo usato per circa 3 anni e 60.000km posso dire che una sola cosa mi ha sempre lasciato poco tranquillo riguardo all'ABS EVO-III: quando la servo assistenza viene a mancare la forza frenante residua è veramente molto poca! Inoltre se si ha la leva del freno regolata sulla posizione 3 o 4 la corsa della stessa non è sufficente a dare pressione al circuito frenante. Per rassicurarmi una volta mi sono tolto lo sfizio di fare la discesa del garage a motore spento ma certo è cosa diversa scendere una rampa a passo d'uomo piuttosto che trovarsi improvvisamente senza freni approssimandosi ad un incrocio.... E non è che ciò non possa accadere: ricordo che al TT del 2003 EugenioG con la R1150R rimase (e cadde) senza freni perchè l'interruttore dello stop al pedale, che comanda anche l'entrata in funzione della servoassistenza, non funzionava a causa della fanghiglia accumulatasi sullo stesso....
ricordo che al TT del 2003 EugenioG con la R1150R rimase (e cadde) senza freni perchè l'interruttore dello stop al pedale, che comanda anche l'entrata in funzione della servoassistenza, non funzionava a causa della fanghiglia accumulatasi sullo stesso....Anche l'interruttore anteriore aziona la servoassistenza, e per giunta quella di entrambi i freni. Non conosco la dinamica della caduta di Eugeniog, però questo fatto è inoppugnabile.
Anche perchè una cosa è trovarsi con l'ABS in "fault" al check di accensione ed un altra trovarti in frenata, magari in velocità, senza freni... a quel punto delle spie che lampeggiano ci fai una cippa....
A posteriori e dopo averlo usato per circa 3 anni e 60.000km posso dire che una sola cosa mi ha sempre lasciato poco tranquillo riguardo all'ABS EVO-III: quando la servo assistenza viene a mancare la forza frenante residua è veramente molto poca! Inoltre se si ha la leva del freno regolata sulla posizione 3 o 4 la corsa della stessa non è sufficente a dare pressione al circuito frenante. Per rassicurarmi una volta mi sono tolto lo sfizio di fare la discesa del garage a motore spento ma certo è cosa diversa scendere una rampa a passo d'uomo piuttosto che trovarsi improvvisamente senza freni approssimandosi ad un incrocio.... E non è che ciò non possa accadere: ricordo che al TT del 2003 EugenioG con la R1150R rimase (e cadde) senza freni perchè l'interruttore dello stop al pedale, che comanda anche l'entrata in funzione della servoassistenza, non funzionava a causa della fanghiglia accumulatasi sullo stesso....
E' per quello che quando piove è meglio restare a casa....
maidiremai
06-07-2005, 16:38
Il micro pedale/leva dà l'anomalia solo all'accensione!!!!
Quando la moto è accesa e non c'è anomalia segnalano la frenata!!!
The Duck
06-07-2005, 16:41
Anche perchè una cosa è trovarsi con l'ABS in "fault" al check di accensione ed un altra trovarti in frenata, magari in velocità, senza freni... a quel punto delle spie che lampeggiano ci fai una cippa....
Pero' fanno molto Agggainst!!!! :lol:
Il micro pedale/leva dà l'anomalia solo all'accensione!!!!
Quando la moto è accesa e non c'è anomalia segnalano la frenata!!!
Purtroppo Fabio non è così, i microswitch che fanno acendere gli stop sono gli stessi che avviano la pompa elettrica,infatti l'impianto da "fault" anche qundo la lampadina dello stop è bruciata.
Okkeiiiiiiiiii Mi avete convinto: Cambio moto, un bel Guzzone magari un V35 Imola II neeeeeeeeee
Diavoletto
06-07-2005, 16:52
....wow...
....qualcuno mi spieghi le "condizioni di guida reali"......
..perche' se un tecnico che fa questo mestiere tiene conto solo delle condizioni di guida reali......è un pirla....lui e chi lo paga...
...........
maidiremai
06-07-2005, 16:56
Purtroppo Fabio non è così, i microswitch che fanno acendere gli stop sono gli stessi che avviano la pompa elettrica,infatti l'impianto da "fault" anche qundo la lampadina dello stop è bruciata.
Vuoi dire che se si brucia la lampadina il servofreno non funziona??????
EnroxsTTer
06-07-2005, 16:58
Su questo sono d'accodo con Diavoletto, la storia delle condizioni di guida reale e' un'idiozia, non ci credo che in BMW siano pirla, un errore di progettazione puo' esserci, che sia voluto non la compero.
briscola
06-07-2005, 16:58
:mad: :evil3: su ADVRIDER i problemi maggiori che ho letto fin da quando è uscito il GS1200 derivano proprio da avarie al servofreno...
infatti è meglio comparla liscia caro Barba come gli XT di una volta...quelli che ti salvano anche dalle beghe della Ktm....o hai la memoria corta???
:evil3:
barbasma
06-07-2005, 16:59
x briscola
la GS1200 non mi piace manco in foto... :violent3:
Vuoi dire che se si brucia la lampadina il servofreno non funziona??????
Se la lampadina è bruciata l'ABS al check non si attiva e ti lascia la "frenata residua", non ho idea di come si comporti se si brucia mentre stai andando... Nel caso di Eugenio si trattò dell'interruttore al pedale, ne sono certo perchè ripulito l'interruttore e spruzzato con CRC tutto è tornato a funzionare.
maidiremai
06-07-2005, 17:07
Se la lampadina è bruciata l'ABS al check non si attiva e ti lascia la "frenata residua", non ho idea di come si comporti se si brucia mentre stai andando... Nel caso di Eugenio si trattò dell'interruttore al pedale, ne sono certo perchè ripulito l'interruttore e spruzzato con CRC tutto è tornato a funzionare.
Ha sicuramente spento e riacceso la moto nel frattempo.
Al gudoros ho appogiato il GS e si è stortata la leva del post facendo uscire dalla giuda il micro e lasciandomi dopo che si è spenta la moto solo con la residua.
La stessa cosa succede anche se il paramani ruota qualche grado nella sua sede comprimendo leggermente la leva freno anteriore.
Riposizionata la leva tutto è tornato normale.
Ribadisco l'attivazione/disattivazione del servo, la fà solo in accensione!
Una volta avviato il motore in condizioni corrette non disattiva il servo, al limite solo l'ABS!
per quanto riguarda la lampadina.... se si dovesse bruciare e inibire il servofreno, giuro che butto la moto nel primo canale che incontro!
la mia esperienza con l'Abs sistema evo è stato con il k1200 LT disastrosa ed è stato il moticvo per cui ho cambiato solo dopo nove mesi la moto.
Infatti bastava prendere un tombino o un avvallamento in frenata che quest'ultima si allungasse in mdo esgerato dopo aver preso due lunghi in cui sono sbiancato ben bene.
Sull'adventure che hioo preso dopo aveva il servo ma non lìABS e non ho avuto mai nessun problema.
Sul 1200 GS el'anno scorso era obbligatorio come accessori, in 20000 Km nessun problema.
Personalmente penso che il software di gestione può avere dei bachi in determinate circostanze eforse nonsono stati previsti la sequenza di malfunzioanmenti e penso anche che i tester BMW siano sicuramente bravissimi ma che ii loro test non possono essere esaustivi come l'utilizzo eterogeneo della clientela ed è qui che vengono fuori i problemi.
Certo che se su una moto non si ha la certezza di avere un sistema frenante efficiente bhe la cosa si fa seria e dico forse ha ragione il barba troppa elettronica invece di aumentare l'affidabilità la mortifica.
Ho preso l'RT, l'abs è di serie ma se avessi potuto sceglierla senza, lo avrei fatto.
briscola
06-07-2005, 17:12
x briscola
la GS1200 non mi piace manco in foto... :violent3:
è vero in foto non è un granchè....
come certe donne abARBA....MA A LETTO..OSSIA in sella è un portento...
PROVALAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!! :lol: :D :arrow:
....wow...
....qualcuno mi spieghi le "condizioni di guida reali"......
..perche' se un tecnico che fa questo mestiere tiene conto solo delle condizioni di guida reali......è un pirla....lui e chi lo paga...
...........
In effetti, è grosso modo la critica che è stata mossa da "Plusminus" (la rubrica televisiva), anche in base alle testimonianza raccolte dagli utenti comuni, cioè non da quelli che vanno in pista o hanno partecipato al training ADAC (l'automobile club tedesco che ha usato moto BMW).
Mai pensato, comunque, all'abs sulla moto.
Sono di vecchia scuola e preferisco comandi meccanici......
Diavoletto
06-07-2005, 17:37
Mai pensato, comunque, all'abs sulla moto.
Sono di vecchia scuola e preferisco comandi meccanici......
le cose fatte da solo son sempre le migliori.....
rasprasprasp....
heheeheh
Ringrazio chi mi ha ringraziato... Visto però che con questo topic ho sollevato un putiferio, vorrei fare un paio di precisazioni. Resta naturalmente la situazione di grave denuncia e l'attesa di chiarimenti...
Come è stato scritto, non credo che sia qui il caso di risollevare la questione generale ABS sì/no. Ne abbiamo discusso molte volte, forse anche troppe... Personalmente ritengo che l'ABS sia un salvavita. Credo anche che molti si lascino ingannare dalle impressioni a bordo, quando la ruota non frena come si sarebbero aspettati. Questo accade perché il sistema evita il bloccaggio, dando l'idea di una decelerazione fiacca, ma in realtà limitando gli spazi di frenata nelle condizioni date. Senza di esso l'arresto sarebbe ancor più problematico.
Teniamo anche presente, come giustamente ha sottolineato Wotan, che qui si parla di incidenti dovuti ad avarie dell'impianto, ma non si menzionano le occasioni in cui invece l'ABS è stato una benedizione. Sui piatti della bilancia bisogna mettere tutto. Pro e contro. Farlo non è però facile. Ci vorrebbero dati statistici attendibili... Non sappiamo quante volte l'ABS-I di BMW è stato proficuo e quante altre invece ha causato problemi, né sappiamo se il modo in cui opera positivamente implica in altre circostanze dei lati negativi. Le due cose potrebbero essere legate o indipendenti...
Detto questo, qui il discorso è diverso per 4 ordini di motivi.
1) Parte dei problemi evidenziati non sono attribuibili all'intervento dell'ABS, bensì alla sua defaillance, ovvero al bloccaggio della ruota che è proprio l'effetto che facilmente si produce in un panic-stop su una moto priva di ABS.
2) Non sono in discussione i principi portanti che ispirano il progetto di sistemi ABS (utilizzati peraltro da molte case), ma la loro implementazione a livello elettrico, elettronico e di software. Implementazione che per BMW prevede un'integrazione ABS/servoassistenza con (a quanto pare) problemi di tensione elettrica.
3) I limiti dell'ABS in condizioni di sollecitazione reiterata del sistema (diverse frenate in successione con intervento dell'ABS) emergono piuttosto chiaramente nelle esercitazionidell'ADAC. Questa mi pare essere una manifestazione di fragilità del progetto in merito alla quale BMW deve dare una risposta più convincente di quella che ha dato, affermando che quelle condizioni non rappresentano le condizioni comuni stradali.
4) Pare che BMW sia a conoscenza dei difetti di progetto di ABS-I da almeno un annetto e ancora non si è espressa in proposito, né ha provveduto a richiami massicci (salvo qualche aggiornamento delle centraline su alcuni modelli). La denuncia dei media (Plusminus delle rete ART) arriva forse in ritardo rispetto all'introduzione di ABS-I (2001), ma senz'altro la casa è più informata di quanto non lo può essere un gruppo giornalistico che si occupa di varie tematiche. Questa è un'aggravante per BMW. Non dovevano aspettare che fosse la TV a esternare pubblicamante ciò che loro già sapevano da tempo.
barbasma
06-07-2005, 17:54
....wow...
....qualcuno mi spieghi le "condizioni di guida reali"......
..perche' se un tecnico che fa questo mestiere tiene conto solo delle condizioni di guida reali......è un pirla....lui e chi lo paga...
...........
ah ecco... concordo totalmente... a me un sistema che frena la moto che è tarato per funzionare solo in condizioni ottimali fa un pò ridere...
Arrivo in ritardo essendo stato assente per 10 giorni.
E' una questione già molto nota all'estero, si sono scritti fiumi di parole su molti Forum, dagli USA all'Inghilterra alla Germania.
In più di un caso alcune discussioni sono state chiuse dai moderatori del Forum dopo interventi da parte di qualcuno (scusate, non sono in grado di portare prove). Addirittura si aggira per i Forum un provocatore il cui nick è ABS e tempesta di informazioni tutti, non si capisce se in buona fede o se inviato per screditare il marchio.
Anche da parte mia va un ringraziamento a Guanaco per aver così efficacemente tradotto tutte quelle discussioni.
Attualmente è in corso un richiamo per K1200S e R ma solo per il cavo del sensore ABS anteriore che, durante la marcia, potrebbe andare a toccare il disco del freno subendo delle abrasioni (raccomandata di Giugno 2005, argomento già postato); non riguarda comunque i malfunzionamenti oggetto del messaggio di Guanaco.
Dalla lettura di questi Forum risulterebbe allo studio una nuova versione dell'ABS, con pompe, centralina e logiche parecchio diverse; la presumibile uscita è comunque per i primi mesi del 2006.
e te pareva!!!!!
:mad: :mad: :mad: :mad: :( :( :sad11: :sad11:
Il bubbone è decisamente scoppiato. Cominciano a parlarne tutti. I forum tedeschi sono intasati. La BMW è diventata carne da macello per i media. Per ora la questione è limitata ai media tedeschi, ma tra poco dilagherà, suppongo.
Non prendo posizione. Potrebbe trattarsi di un attacco voluto, com'è stato accennato. Certo che se BMW non riuscirà a difendersi come si deve questo qui sarà un colpo basso... In ogni caso, soffia un forte vento contrario a Monaco. Bisogna sperare che le sartie reggano.
Dei problemi dell'ABS-I di BMW si era già parlato, ma è la prima volta che i media sono coinvolti in modo così massiccio. La situazione è dura.
Riporto alcuni link decisamente autorevoli, ma non ho tempo di tradurre dal tedesco:
Ne parla infatti la Sueddeutsche Zeitung:
http://www.sueddeutsche.de/automobil/artikel/124/56068/
E il Handelsblatt:
http://www.handelsblatt.com/pshb/fn/relhbi/sfn/buildhbi/cn/GoArt!205910,205913,923152/index.html
A proposito della Procura di Monaco che interviene per problemi di sicurezza (sempre Handelsblatt):
http://www.handelsblatt.com/pshb/fn/relhbi/sfn/buildhbi/artpage/0/cn/GoArt!205910,205913,923152/SH/0/depot/0/BMW-ABS_ein_Fall_f%FCr_den_Staatsanwalt.html
La (obbligata) presa di posizione di BMW a seguito della trasmissione della rubrica TV "Plusminus" della rete ARD:
http://www.daserste.de/cmspix/plumi05/pdf/BMW_Stellungnahme_Motorrad_Integral_ABS.pdf
("...non conosciamo un solo caso tratto dalla circolazione su strada...")
Qui il formulario ADAC (automobile club tedesco) per possessori di moto BMW con ABS-I:
http://www.daserste.de/cmspix/plumi05/pdf/BMW-Integral-ABS_Fragebogen.pdf
barbasma
06-07-2005, 19:02
beh allora siamo ben oltre i possibili TROLL indicati da sulasei...
barbasma
06-07-2005, 19:10
su advrider ho postato le tue info tradotte in inglese... ma sono sparite!!!!
però ho trovato questo topic da 100 e passa pagine sulle avarie dell'ABS!!!
http://www.advrider.com/forums/showthread.php?t=61479
Non ho negato la diffusione del problema, ho solo aggiunto che c'è anche chi si inserisce nei Forum per seminare panico o fare cassa da risonanza.
Credo sia diverso che si presenti qui uno sconosciuto a scrivere di questo argomento in termini allarmistici rispetto alla presentazione fatta da Guanaco, molto ben noto a tutti qui dentro e stimato.
Non voglio minimizzare il problema, tant'è che ogni volta che ne leggo me la faccio sotto pensando alla prossima volta che andrò via.
Poi monto in moto, faccio attenzione sempre al completamento del check e poi me ne dimentico.
I casi successi sono pochi. Però ci sono
...piccola esperienza personale...ho avuto k1, klt e r1100rt con abs di prima e, credo, seconda generazione; ci avrò fatto complessivamente circa 250k km e non mi hanno mai dato problemi, anzi, sicuramente in un paio di occasioni l'abs ha impedito che finissi per terra.
...sul k1200rs che ho dato via la scorsa settimana c'era l'abs con il servofreno sportivo. ci ho fatto 45k km senza aver mai avuto un problema. In effetti all'inizio la questione del servofreno mi impensieriva un po', poi ho pensato che tutto sommato quasi tutte le macchine hanno il servofreno....sarà che mi sono abituato e non ci ho pensato più.
..sul nuovo r1200rt c'è abs e servofreno e per adesso tutto ok.
...francamente all'abs non ci rinuncerei, al servofreno si....però c'è e me lo tengo.
J.
PS. sul k1200rs ho fatto da bolzano a genova con la luce dello stop rotta e abs e servofreno funzionavano correttamente. Ricordo a chi non lo sapesse che le lucette diagnostiche presenti sul cruscotto indicano un fault del sistema frenante ma non indicano necessariamente la rottura dell abs o del servofreno.
Esiste un sistema di codifica basato sulla accensione della spia Gen e/o di quella Abs e sulla frequenza di lampeggio che indica chiaramente il tipo di guasto; ad esempio la rottura della lampadina dello stop, il consumo delle pastiglie dei freni, la tensione di alimentazione, ect etc.
EnroxsTTer
06-07-2005, 19:44
Jovi, ma pensi che i tuoi quasi 300 mila km di esperienza personale possano valere di piu' delle boutade di uno come Barbasma che non c'ha fatto manco 10 metri su una moto con l'ABS ma che ne parla piu' di chiunque altro? :rolleyes:
;)
Alessandro S
06-07-2005, 19:52
Purtroppo Fabio non è così, i microswitch che fanno acendere gli stop sono gli stessi che avviano la pompa elettrica,infatti l'impianto da "fault" anche qundo la lampadina dello stop è bruciata.
Vorrei provare a fare chiarezza su qualche argomento:
1) Il problema di cui si parla non è l'abs in quanto tale ma il sistema che governa la frenata. L'abs non c'entra niente; la criticità è generata dal sistema elettroidraulico di frenata, che interviene sempre, ad ogni frenata, anche in quelle nelle quali le ruote non si bloccano.
2) La bruciatura della lampada di stop al fanale posteriore non crea nessuna difettosità dell'impinato frenante, nè dell'abs. Le spie al cruscotto segnalano soltanto che la lampada è fulminata. E sarebbe il caso di sostituirla.
Poi, che la gestione dell'abs di bmw non sia eccellente è vero, come non lo era l'absII della precedente generazione. Nella versione 3 della FTE il guaio è proprio la gestione idraulica del sistema che usa delle elettropompe, con tutti le problematiche che da qesta gestione derivano: la tensione di alimentazione determina la potenza della pompa, il surriscaldamento della stesse ( in un uso 'disperato') potrebbe portare ad una diminuzione della pressione idraulica e così via. Anche la rottura degli switch alle leve di comando ( gli stessi che azionano lo stop) provoca la non entrata in funzione dell'elettropompa. In buona sostanza queste dovrebbero essere le criticità del sistema.
A.
Jovi, ma pensi che i tuoi quasi 300 mila km di esperienza personale possano valere di piu' delle boutade di uno come Barbasma che non c'ha fatto manco 10 metri su una moto con l'ABS ma che ne parla piu' di chiunque altro? :rolleyes:
;)
Assolutamente no. La mia esperienza non è confrontabile con quella di Barbasma, ci mancherebbe altro ! E' solo che in un impeto di bontà volevo contribuire a mantenere alto il livello dei suoi orgasmi...dopo tutto, una volta mi si è rotta la lampadina dello stop...è un pericolo mortale....e il controllo qualità della famigerata bmw dov'era???
chissà quante volte è venuto grazie ad un argomento ghiotto come questo...
Vorrei provare a fare chiarezza su qualche argomento:
1) Il problema di cui si parla non è l'abs in quanto tale ma il sistema che governa la frenata. L'abs non c'entra niente; la criticità è generata dal sistema elettroidraulico di frenata, che interviene sempre, ad ogni frenata, anche in quelle nelle quali le ruote non si bloccano.
(...)
...surriscaldamento
(...)
Già. Questo è avvalorato dal fatto che interventi frenanti reiterati (esercitazioni ADAC) mandano il sistema in crisi.
P.S.
Scusa se ho messo in grassetto e corsivo le tue parole.
E' solo per evidenziarle. Anche io ho scritto prima una cosa analoga.
;)
E' un tema complesso, meglio limitarsi alla PROPRIA esperienza (ho l'ABS II, freno ant. EVO (Brembo-Tokiko), NON INTEGRALE e senza servofreno (GS 1150 del 2002)):
- mi dà molta fiducia, entra in funzione anche se freno su un tratto ondulato e si sente alla leva. Io preferisco SENTIRLO alla leva e poter modulare lo sforzo;
- per esperienza so che devo andarci cauto dove c'è MOLTA POCA aderenza, o disinserirlo: una volta stavo per finire contro la parete della stiva di un traghetto, causa il fondo verniciato e ricoperto di salsedine! Per fermare la moto in condizioni simili le ruote DEVONO bloccarsi, almeno per piccoli istanti!
- quando ho provato il GS 1200 con ABS + servofreno mi è venuto un colpo. Potentissimo ma modulabilità zero, anche se in parte mi hanno detto che ci si abitua (si, ma ci si abitua male! E io non faccio autostrade!). Ho intuito subito che qualsiasi problema elettrico in quell'impianto poteva essere pericoloso. Abito in una discesa e sono abituato a spegnere il motore pochi metri prima di arrivare a casa. Con l'abs+ servofreno, a motore spento stavo per finire contro un muro. Frenava un decimo della mia! Persino Bobby Ungaro ha ammesso un'esperienza simile!
Ciò detto, per me l'ABS è come le cinture di sicurezza: nella maggior parte delle emergenze è utile o addirittura vitale, mentre in una minoranza di casi può essere esso stesso causa di incidente o una pericolosa complicazione (negli USA ci sono ogni anno lesioni mortali da cinture, ma le cinture servono).
Quella del servofreno sulle moto, però.. è proprio una grande, ma grande, grandissima cazzata (motivetto da cantare alla bmw...).
A forza di accontentare dentisti dove si finisce? ... finchè fanno di testa propria per i comandi ai manubri, passi, ma in fatto di sicurezza ci deve essere un limite al crukkismo!
questa è una notizia pesante, al di là del fatto che io per vari motivi abborro l'abs ma soprattutto il servofreno, spero che BMW faccia velocemente chiarezza ed eventualmente se necessario un richiamo...
Ormai però la cosa è scoppiata quindi presto si saprà se c'è del marcio in quel di Monaco
condivido tutto al 1000 %%... speriamo solo che sia un falso allarme, anche se conoscendo la serietà di ARD e ADAC ne dubito... :(
scusate ragazzi, ma le esperienze personali a cosa servono nella discussione avviata dall'ottimo intervento di guanaco? anche se uno c'ha fatto 1 milione di km, non vuol dire che il sistema sia indenne da vizi o che valga per tutti.
qui l'unica cosa è la chiarezza della Casa. è l'unica cosa che può definire una questione così delicata.
sono caduto due volte per frenata da panico. ho l'abs per scelta. vorrei solo sapere se ho fatto la cosa giusta o meno. se non ha anomalie per 100 frenate, ma alla cent'unesima ce l'ha, sono cazzi lo stesso!
attendiamo fiduciosi che la Casa si pronunci in modo concreto ed utile.
deve garantire certezze.
ilmaglio
06-07-2005, 22:56
A..... perchè l'interruttore dello stop al pedale, che comanda anche l'entrata in funzione della servoassistenza, non funzionava a causa della fanghiglia accumulatasi sullo stesso....
E' capitato anche a me, dopo un giro di due giorni in quel di Siena, al ritorno, per fortuna a 700 metri da casa!
Pessima impressione!
:wave:
Vorrei solo precisare che il discorso legato alla luce dello stop l'avevo tirato fuori solo per dimostrare che l'interruttore dello stop e delle elettropompe è lo stesso e non ce ne sono 2 diversi. So bene che la lampadina bruciata non da problemi al funzionamento del sistema. Ciò che invece mi preoccupava erano casi come quelli occorsi ad EugenioG ed IlMaglio. Vorrei aggiungere che, in una occasione in cui avevo la batteria della R-RS malmessa la moto ha subito un repentino spegnimento a bassa velocità lasciandomi anche senza servofreno... per fortuna la velocità era bassa e la moto si è fermata con un "bonk" contro il cancello del garage... Al riavvio si era azzerato anche l'orologio, ho prontamente sostituito la batteria e tutto è tornato normale.
barbasma
07-07-2005, 09:37
al GODUROS maidiremai ha piegato la leva pedale freno e il servofreno è andato in avaria... rimessa a posto tornato tutto ok...
Vorrei solo precisare che il discorso legato alla luce dello stop l'avevo tirato fuori solo per dimostrare che l'interruttore dello stop e delle elettropompe è lo stesso e non ce ne sono 2 diversi. Verissimo, e non volevo metterlo in dubbio,sottolineavo solo che gli interruttori di stop sono due.
E' un tema complesso, meglio limitarsi alla PROPRIA esperienza (ho l'ABS II, freno ant. EVO (Brembo-Tokiko), NON INTEGRALE e senza servofreno (GS 1150 del 2002)):
- mi dà molta fiducia, entra in funzione anche se freno su un tratto ondulato e si sente alla leva. Io preferisco SENTIRLO alla leva e poter modulare lo sforzo;
- per esperienza so che devo andarci cauto dove c'è MOLTA POCA aderenza, o disinserirlo: una volta stavo per finire contro la parete della stiva di un traghetto, causa il fondo verniciato e ricoperto di salsedine! Per fermare la moto in condizioni simili le ruote DEVONO bloccarsi, almeno per piccoli istanti!
- quando ho provato il GS 1200 con ABS + servofreno mi è venuto un colpo. Potentissimo ma modulabilità zero, anche se in parte mi hanno detto che ci si abitua (si, ma ci si abitua male! E io non faccio autostrade!). Ho intuito subito che qualsiasi problema elettrico in quell'impianto poteva essere pericoloso. Abito in una discesa e sono abituato a spegnere il motore pochi metri prima di arrivare a casa. Con l'abs+ servofreno, a motore spento stavo per finire contro un muro. Frenava un decimo della mia! Persino Bobby Ungaro ha ammesso un'esperienza simile!
Ciò detto, per me l'ABS è come le cinture di sicurezza: nella maggior parte delle emergenze è utile o addirittura vitale, mentre in una minoranza di casi può essere esso stesso causa di incidente o una pericolosa complicazione (negli USA ci sono ogni anno lesioni mortali da cinture, ma le cinture servono).
Quella del servofreno sulle moto, però.. è proprio una grande, ma grande, grandissima cazzata (motivetto da cantare alla bmw...).
A forza di accontentare dentisti dove si finisce? ... finchè fanno di testa propria per i comandi ai manubri, passi, ma in fatto di sicurezza ci deve essere un limite al crukkismo!
Mi sento di sottoscrivere in pieno !! :!:
Vorrei solo precisare che il discorso legato alla luce dello stop l'avevo tirato fuori solo per dimostrare che l'interruttore dello stop e delle elettropompe è lo stesso e non ce ne sono 2 diversi. So bene che la lampadina bruciata non da problemi al funzionamento del sistema. Ciò che invece mi preoccupava erano casi come quelli occorsi ad EugenioG ed IlMaglio. Vorrei aggiungere che, in una occasione in cui avevo la batteria della R-RS malmessa la moto ha subito un repentino spegnimento a bassa velocità lasciandomi anche senza servofreno... per fortuna la velocità era bassa e la moto si è fermata con un "bonk" contro il cancello del garage... Al riavvio si era azzerato anche l'orologio, ho prontamente sostituito la batteria e tutto è tornato normale.
Ladra di una malefica batteria..... quando ti è saltata Mutt? La mia esattamente dopo 2 anni e 1 mese (garanzia by by!!!!!!!) ma la moto non partiva.....
Proxy la mia batteria (BMW tipo vecchio ad acido) è durata 2 anni e 3 mesi ma già da un po' dava strani sintomi tipo minimo irregolare, frecce che lampeggiavano a frequenza incostante etc. In effetti la batteria non era "esaurita" ma le vibrazioni del boxer avevano probabilmente crepato uno degli elementi interni per cui da ferma erogava i giusti valori di tensione ed amperaggio, con il motore acceso invece l'amperaggio crollava.
In effetti la batteria non era "esaurita" ma le vibrazioni del boxer avevano probabilmente crepato uno degli elementi interni per cui da ferma erogava i giusti valori di tensione ed amperaggio, con il motore acceso invece l'amperaggio crollava.Aaahh, ma allora il problema non è l'ABS, ma è il Boxer!! :lol: :lol: :lol: :lol:
(Sarà un caso, ma a me si è rotto l'ABS della RRT e non quello della KGT)
Ringrazio chi mi ha ringraziato... Visto però che con questo topic ho sollevato un putiferio, vorrei fare un paio di precisazioni. Resta naturalmente la situazione di grave denuncia e l'attesa di chiarimenti...
Come è stato scritto, non credo che sia qui il caso di risollevare la questione generale ABS sì/no. .
2) Non sono in discussione i principi portanti che ispirano il progetto di sistemi ABS (utilizzati peraltro da molte case), ma la loro implementazione a livello elettrico, elettronico e di software. Implementazione che per BMW prevede un'integrazione ABS/servoassistenza con (a quanto pare) problemi di tensione elettrica..
Appunto.
Proprio perchè "non mi fido" dell'implementazione non considero l'abs un sistema di sicurezza perfetto.
Mi spiego: un sistema meccanico è oramai diciamo esente da fault al 99,99999%
Il sistema ABS dipende, invece, da componenti elettroniche e sw che sono, purtroppo, "influenzabili" e a maggior tasso di fault rispetto ad un sistema che è rimasto sostanzialmente uguale da 50 anni........
Forse, l'abs lo metterò tra 5 anni ma, per adesso, preferisco evitare di utilizzare un sistema che potrebbe non avvertirti per nulla di essere in fault (di certo, con il freno meccanico, NON può capitare che la moto inchiodi da sola o che la leva, improvvisamente, non faccia più il proprio dovere).
Ovviamente questo su un veicolo con perfetto stato di manutenzione (cioè non su un'obsoleta di 25 anni con i tubi un po' screpolati....)
Il Veleggiatore
07-07-2005, 11:28
non so, probabilmente sono io che sbaglio, ma continuo a preferire un OTTIMO impianto "manuale" a un FALLACE o quanto meno IMPERFETTO sistema servo/abs.
Conosco l'efficacia dell'abs in auto, l'ho ringraziato parecchie volte (ma bisogna comunque imparare a gestirlo nelle emergenze); in moto, per la sua natura instabile, sono meno convinto della sua efficacia. Inoltre l'idea di lasciare ad un servo meccanismo, fin troppo raffinato, la decisione di quanto/come frenare al posto mio, beh, non mi convince.
Preferisco sbagliare di mio, ovviamente con un ottimo e affidabile impianto "manuale".
Ummmm se penso che il Kappone di prima la batteria aveva 6 anni..... beh, il fatto di rimanere senza corrente in frenata non lo avevo proprio valutato, la batteria che ho montato ora è una Fiamm rinforzata, ma l'incognita elemento che si spezza e cortocircuita, me lo avevano detto parecchie persone, pensa se ti succedesse su un passo in discesa prima di un tornante..... L'ABS lo ritengo un valido aiuto nella guida, ho sempre però avuto paura di avere panne inaspettate........
Diavoletto
07-07-2005, 11:32
....ma sulle auto il servo non è elettrico......
mi sembra....
....ma sulle auto il servo non è elettrico......
mi sembra....Infatti, è pneumatico (depressione dal collettore di aspirazione a valle della farfalla).
Diavoletto
07-07-2005, 11:46
azz...
e sui disel?
.. mi chiedo ....
azz...
e sui disel?
.. mi chiedo ....Perchè, i Diesel non hanno la farfalla? :lol: :lol: :lol:
Pompa a depressione azionata dal motore.
Ma te lo chiedi sul serio?
azz...
e sui disel?
.. mi chiedo ....
C'è una pompa che crea la depressione.... quella maledetta pompa che si rompeva a ripetizione sulla Uno diesel.... :mad: :mad:
C'è una pompa che crea la depressione.... quella maledetta pompa che si rompeva a ripetizione sulla Uno diesel.... :mad: :mad:Bellissimo!! Il motore cominciava a girare al massimo alimentato dall'OLIO MOTORE e si INCHIODAVA solo quando era FINITO L'OLIO!!
Se non eri furbo e non infilavi una marcia tenendo l'auto frenata, buttavi tutto.
Diavoletto
07-07-2005, 11:59
il bello è che mi rispondono pure...
hehehehehehe
...
VecioMic
07-07-2005, 12:00
Allora, anch'io dico la mia : ho un K1200RS da circa un anno e qualche tempo fá sul forum ho segnalato che mentre andavo, di punto in bianco senza particolari ragioni qualche volta mi si accendeva la spia sul cruscotto e restavo praticamente senza freni al posteriore. Non é un bel sentire , ve lo posso garantire. Sono andato dal conce facendogli presente il problema e dopo qualche giorno mi ha chiamato dicendomi che era tutta colpa del livello basso del liquido freni. COOOSAAA ?
Faccio una premessa importante: mio padre ha una officina meccanica che da 50 anni ripara solo ed esclusivamente freni e , non per vantarmi, é anche abbastanza rinomata. Quindi ne ha viste e sentite di tutti i colori, ma questa del sistema frenante che va in avaria per colpa del livello basso del lquido freni é sembrata a tutti una stronz@ta colossale anche perché il mio livello dei freni era basso, ma sicuramente non sotto il livello del minimo.
Se é veramente questa una delle cause, BMW ha progettato un sistema veramente alla membro di segugio: almeno avesse messo una spia di avvertimento che il livello dell'olio nel circuito frenante sta scendendo sotto livelli di guardia.
In questi giorni sto usando la moto, ma non sono per niente tranquillo , ma soprattutto ho giá deciso che questa é stata la prima moto BMW, ma sará anche l'ultima.
Mic
VecioMic il fatto è che l'olio che vedi nella vaschetta non è quello che poi esercita realmente l'azione frenante per cui la vaschetta può essere piena ed il livello essere basso tra il modulatore e la pinza. Se leggi il manuale di istruzioni questo concetto è scritto in grassetto ed ha a lato il simbolo di !
VecioMic
07-07-2005, 12:47
VecioMic il fatto è che l'olio che vedi nella vaschetta non è quello che poi esercita realmente l'azione frenante per cui la vaschetta può essere piena ed il livello essere basso tra il modulatore e la pinza. Se leggi il manuale di istruzioni questo concetto è scritto in grassetto ed ha a lato il simbolo di !
Caro Muttley, possono anche avere messo un cartello luminoso grande come una casa, ma la realtá dei fatti é che é una C@zz@ta progettuale grossa come una casa a cui BMW non ha posto nessun rimedio e, cosa ancora peggiore, non c'é nulla che ti segnali questo evento con un anticipo tale da porci rimedio. Mi sembra che da una moto da 30 e passa milioncini di vecchie lire non sia una cosa accettabile il "lavarsene le mani" perché tanto lo hanno scritto sul libretto. Sarebbe come un farmaco contro il mal di testa che come effetto collaterale ti fa venire la diarrea, peró l'ho scritto sul foglietto illustrativo ed allora sono a posto.
Io sono un fanatico della manutenzione un pó per stato mentale ed un pó perché ho in pratica un'officina a mia disposizione, e non accetto di rischiare le piume per un pó di olio da freni che mi sarebbe costato qualche euro.
Personalmente con me BMW MOtorrad ha chiuso. E anche molto presto.
Mic
il bello è che mi rispondono pure...
hehehehehehe
...
Me pareva strano, me pareva... :lol:
Mi sono venuti dei dubbi...
Ho un gs1150 del 2003 con abs e senza servofreno; nel caso dovesse andare in tilt l'abs sarebbe compromessa tutta la frenata?
Mi sono venuti dei dubbi...
Ho un gs1150 del 2003 con abs e senza servofreno; nel caso dovesse andare in tilt l'abs sarebbe compromessa tutta la frenata?
...aiaiai....e' tutto scritto qui....( Richard W. Motorrad ):
GS 1150 ABS no servo -- 2003
Wo ist Brünnhild', wo die Verbrecherin? Wagt ihr, die Böse vor mir zu bergen?
Zu uns floh die Verfolgte.Unsern Schutz flehte sie an! Mit Furcht und Zagen
fasst sie dein Zorn: für die bange Schwester bitten wir nun, dass den ersten Zorn du bezähmst.
Lass dich erweichen für sie, zähm deinen Zorn! Weichherziges
Weibergezücht! So matten Mut gewannt ihr von mir?
Erzog ich euch, kühn zum Kampfe zu zieh'n, schuf ich die Herzen
euch hart und scharf, dass ihr Wilden nun weint und greint,
wenn mein Grimm eine Treulose straft?
So wisst denn, Winselnde, was sie verbrach, um die euch Zagen die Zähre entbrennt:
Keine wie sie kannte mein innerstes Sinnen;
keine wie sie wusste den Quell meines Willens!
Sie selbst war meines Wunsches schaffender Schoss: -
und so nun brach sie den seligen Bund,
dass treulos sie meinem Willen getrotzt,
mein herrschend Gebot offen verhöhnt,
gegen mich die Waffe gewandt,
die mein Wunsch allein ihr schuf! -
Hörst du's, Brünnhilde?
Du, der ich Brünne,
Helm und Wehr,
Wonne und Huld,
Namen und Leben verlieh?
Hörst du mich Klage erheben,
und birgst dich bang dem Kläger,
dass feig du der Straf' entflöhst?
----------------------------
un breve sunto tradotto: in pratica se si verifica un fault dell'abs si produce un rapido surriscaldamento di tutto il circuito frenante; per un errore di produzione del 2003 l'olio del circuito ha una percentuale di glicole troppo elevata e può prendere facilmente fuoco. Data la vicinanza con la pompa della benzina l'incendio del circuito frenante si può propagare al serbatoio con evidente rischio di esplosione. sono stati riscontrati numerosi casi di esplosione; il fenomeno è più frequente con moto di color nero e grafite metallizata scura.
-----------------------------
adesso non ho + tempo di tradurre, casomai fatti dare una mano da Wotan che credo conosca il testo...
J.
barbasma
07-07-2005, 20:16
c'è scritto anche che ti licenziano dal lavoro... tua moglie ti tradisce.... e la tua casa viene invasa dai topi....
ilmaglio
07-07-2005, 20:32
Citazione:
Originale inviato da Muttley
A..... perchè l'interruttore dello stop al pedale, che comanda anche l'entrata in funzione della servoassistenza, non funzionava a causa della fanghiglia accumulatasi sullo stesso....
E' capitato anche a me, dopo un giro di due giorni in quel di Siena, al ritorno, per fortuna a 700 metri da casa!
Pessima impressione!
Preciso. A me è stato detto che si erano accumulati sassolini strani! In realtà, erano i primi di marzo, nel giro di Siena avevo percorso solo strade "normali" + l'Amiata, con qualche tratto di neve con, evidentemente, sali antighiaccio.
Se succedeva a :angry5: scendere dall'Amiata o in autostrada ....
ilmaglio
07-07-2005, 20:55
Se un problema esiste è giusto che venga evidenziato e soprattutto risolto.
Allora mettiamola così: per tutti quelli come me (e vi assicuro che sono la stragrande maggioranza) si potrebbe dire con le vostre stesse argomentazioni che sia un crimine l'ABS NON obbligatorio come il casco.
:lol:
Io sarei d'accordo, per moto ed auto: ma non deve succedere che dei "sassolini strani" che si infilano e incastrano blcchino il funzionamento del sistema. Se l'abs fosse stato obbligatorio per tutti - anche per i 12 milioni di moto Honda - avrebbe raggiunto un livello di affidabilità generale superiore a quello degli abs attuali.
:wave:
ilmaglio
07-07-2005, 21:02
e invece, per ragioni di mercato e di appagamento di smanettoni e presunti o dihiaratisi grandi piloti, che magari preferiscono spendere milioni per lo stereo (auto) o da Touratech, no abs obbligatorio.
:cwm21: :wave:
e invece, per ragioni di mercato e di appagamento di smanettoni e presunti o dihiaratisi grandi piloti, che magari preferiscono spendere milioni per lo stereo (auto) o da Touratech, no abs obbligatorio.
:cwm21: :wave:
100% :D :D
....ma sulle auto il servo non è elettrico......
Che sappia io l'unica auto col servofreno elettrico (come il servosterzo, il condizionatore, ecc.) è la Toyota Prius sulla quale il motore a scoppio spesso e volentieri è spento.
barbasma
08-07-2005, 09:57
l'ABS non può essere obbligatorio.... ma stiamo scherzando?????
sicuramente su alcune moto turistiche molto pesanti serve eccome.... come arriverà di certo il cambio sequenziale....
ma io 1250 euro di ABS in più a quello che pago non li voglio....
mi ricordo quando il catalizzatore era optional sulle boxer..... azzo 1000 euro.... poi l'hanno reso obbligatorio.... aumentando il prezzo di listino!!!! :mad:
...aiaiai....e' tutto scritto qui....( Richard W. Motorrad ):
GS 1150 ABS no servo -- 2003
Wo ist Brünnhild', wo die Verbrecherin? [...]
un breve sunto tradotto: in pratica se si verifica un fault dell'abs si produce un rapido surriscaldamento di tutto il circuito frenante; per un errore di produzione del 2003 l'olio del circuito ha una percentuale di glicole troppo elevata e può prendere facilmente fuoco. Data la vicinanza con la pompa della benzina l'incendio del circuito frenante si può propagare al serbatoio con evidente rischio di esplosione. sono stati riscontrati numerosi casi di esplosione; il fenomeno è più frequente con moto di color nero e grafite metallizata scura.
-----------------------------
adesso non ho + tempo di tradurre, casomai fatti dare una mano da Wotan che credo conosca il testo...
J. :lol: :lol: :lol: Ehm, sì, lo conosco bene, dato che pronunciai IO STESSO quelle parole quando la mia figlia prediletta mi fece girare le scatole (ma in fondo aveva ragione lei...). :lol: :lol: :lol:
x Draker: il testo si riferisce ad una versione di antibloccaggio di MOLTO precedente alla tua: in caso di rottura del tuo ABS, i freni continuano a frenare a piena potenza, come se l'ABS non fosse installato.
Che sappia io l'unica auto col servofreno elettrico (come il servosterzo, il condizionatore, ecc.) è la Toyota Prius sulla quale il motore a scoppio spesso e volentieri è spento.
veramente è elettrico anche sulle punto...
veramente è elettrico anche sulle punto...No, ti confondi con il servosterzo.
veramente è elettrico anche sulle punto...
Sei sicuro?
Per certo sulle ultime Punto e Yaris il servosterzo è elettrico (costa meno...). Il servofreno non saprei, ma quello idraulico a depressione è talmente banale, affidabile ed economico che, a meno di cause di forza maggiore come sulla Prius, reinventarne uno elettrico credo sia un inutile esercizio.
Comunque, fa lo stesso... ;)
Il Veleggiatore
08-07-2005, 11:41
E' a depressione.
nel senso che uno si deprime se non frena?
ok, ok scusate. Vado a :mad: :mad:
nel senso che uno si deprime se non frena?Più esattamente, quando non frena ti deprimi MOLTISSIMO, anche fisicamente.
x Draker: il testo si riferisce ad una versione di antibloccaggio di MOLTO precedente alla tua: in caso di rottura del tuo ABS, i freni continuano a frenare a piena potenza, come se l'ABS non fosse installato.[/QUOTE]
Grazie Wotan!
Dopo anni di JAPs mi arriva il GS tra dieci giorni circa... e al momento dell'ordine non ho avuto dubbi sul fatto di averla con l'ABS... :confused: e ora...?
Terremo tutti gli occhi aperti... azz però eh....
...aiaiai....e' tutto scritto qui....( Richard W. Motorrad ):
GS 1150 ABS no servo -- 2003
Wo ist Brünnhild', wo die Verbrecherin? Wagt ihr, die Böse vor mir zu bergen?
Zu uns floh die Verfolgte.Unsern Schutz flehte sie an! Mit Furcht und Zagen
,
un breve sunto tradotto: in pratica se si verifica un fault dell'abs si produce un rapido surriscaldamento di tutto il circuito frenante; per un errore di produzione del 2003 l'olio del circuito ha una percentuale di glicole troppo elevata e può prendere facilmente fuoco. Data la vicinanza con la pompa della benzina l'incendio del circuito frenante si può propagare al serbatoio con evidente rischio di esplosione. sono stati riscontrati numerosi casi di esplosione; il fenomeno è più frequente con moto di color nero e grafite metallizata scura.
-----------------------------
adesso non ho + tempo di tradurre, casomai fatti dare una mano da Wotan che credo conosca il testo...
J.
Davvero molto interessante la traduzione.
ilmaglio
08-07-2005, 19:56
l'ABS non può essere obbligatorio.... ma stiamo scherzando?????
ma io 1250 euro di ABS in più a quello che pago non li voglio....
mi ricordo quando il catalizzatore era optional sulle boxer..... azzo 1000 euro.... poi l'hanno reso obbligatorio.... aumentando il prezzo di listino!!!! :mad:
OBBLIGATORIO!! (disinseribile, x i maialoni). Le spese di pronto soccorso e dei ricoveri le paghiamo tutti, anche per quelli senza ABS!! Quanti soldi butti per le scimmie inutili? Risparmia su queste!!!!
:wave:
ilmaglio
08-07-2005, 19:57
Più esattamente, quando non frena ti deprimi MOLTISSIMO, anche fisicamente.
E infatti a me è venuto subito in mente il motto di Tarascona ...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |