Entra

Visualizza la versione completa : ma fa così schifo?


giampi74
05-12-2011, 12:40
http://www.ebay.de/itm/Bugspoiler-BMW-R1200S-/390359070502?pt=Motorrad_Kraftradteile&hash=item5ae336b726#ht_797wt_1110.

qualcuno l'ha mai visto montato sulla r1200s? il prezzo non è male rispetto all'hesa, lo ac shnitzer, e l'inarrivabile ilmberger!

NICOTACOS
05-12-2011, 13:14
Se devi portare il pesce rosso sempre con te, potrebbe essere una buona soluzione. Attento però a non piegare troppo.

dugongo64
05-12-2011, 13:24
chiedi a Franz...

The Captain
05-12-2011, 13:43
Bleahhhhhhhhh... Orrido!
Era bello quello di hesa motorsport che si sono aggiudicati a pochi euri ieri sera sulla baia tedesca!

er-minio
05-12-2011, 13:57
Bug spoiler?

Quasi meglio di Bellypan.

FranzG
05-12-2011, 14:08
It spoils the bugs on the ground, thus a bug spoiler.

Rompe le balle ai scarrafoni per terra perché (oltre a essere bruttino) toglie troppa luce a terra, per essere usabile fuori dalla pista.

F.

THE RED S---
05-12-2011, 15:53
son fan delli kollettori de fuori....:confused::rolleyes:;) le' come una bela burdela ke se copre er balcon:rolleyes::lol:

er-minio
05-12-2011, 16:19
Sicuri che non c'è tanta luce a terra?
Mi pare molto simile all'altezza della vasca della BXC e io salgo e scendo dai marciapiedi senza grossi problemi.

Il giorno che gratto, sentirete le bestemmie dall'Italia.

Marcone
05-12-2011, 16:30
vero, il vascone è considerato bene di lusso!:lol:

ho avuto una paralisi facciale di una mezz'ora buona quando chiesi il prezzo....:mad:

camelsurfer
05-12-2011, 16:58
Anch'io come The Red S amo viaggiare col pippolo fuori.

giampi74
05-12-2011, 17:05
Bleahhhhhhhhh... Orrido!
Era bello quello di hesa motorsport che si sono aggiudicati a pochi euri ieri sera sulla baia tedesca!
... azz pochi euri..... 246 euro + sped poi lo devi fare verniciare e volano altre 70-100 euro, quasi quasi provo ad adattarne uno per la r1100s ( armato di un buon dremel)che si trovano a 50 euro senza le staffe (che comunque sono una cazzata a farle) oppure provo ad alzare questo della saering.:mad:

giampi74
05-12-2011, 17:09
It spoils the bugs on the ground, thus a bug spoiler.

Rompe le balle ai scarrafoni per terra perché (oltre a essere bruttino) toglie troppa luce a terra, per essere usabile fuori dalla pista.

F.

if i try to rise the bugs from the ground, does it get higher ? in pratica, secondo te, ci sono margini per poterlo montare in posizione più sollevata?

FranzG
05-12-2011, 17:16
Per quello che ho potuto vedere in realtà no. A meno di non fare tagli e mettere rinforzi in kevlar dove vai a attaccare le staffe modificate. Ma non so se a quel punto te lo trovi troppo vicino al catalizzatore...

C'era un bel sito di preparatori su cui si trovavano belle offerte, ma non riesco più a beccarlo! :confused:

F.

giampi74
05-12-2011, 17:27
what is" catalizzatore"? can you explain it please? dai che non hai un cazz. da fare ;)( io sono a lavoro)... dove ci sarebbe da fare le modifiche anteriormente in corrispondenza dei collettori o di dietro( dove non mi è sembrato particolarmente basso).?

FranzG
05-12-2011, 17:31
Trovato! A suo tempo si chiamava "M Tec", ora ha cambiato "nome".

http://www.bmw-motorradtuning.de/

Dovrebbero anche essere preparatori BoxerCup.

F.

giampi74
05-12-2011, 17:39
boh! non mastico molto tedesco e a lavoro non ho il traduttore automatico... però ho visto la esse di Stefano, sicuro che era la sua, gialla con un sidecar attaccato... bleah!

FranzG
05-12-2011, 17:40
Le staffe che ti fornisce Säring sono fatte in modo da montarsi a una certa altezza del vascone. Circa a metà. Quando lo vedi montato (dal vivo, intendo: le foto sono truffaldine) la luce che lascia a terra è molto bassa (ovviamente non si parla di assetto). Per intenderci (soprattutto per er-minio): la luce che rimane dalla BXC replika è abbastanza superiore. E se la BXC replika è simile a quella che correva in pista, e magari ha meno riguardo per la strada (italiana) con dossi e buche che non i modelli "turistici", è tutto dire.

Che modifiche dovresti fare?

Tagliare in corrispondenza dei collettori, di sicuro - anche per mantenerlo all'altezza per cui è studiato. E poi: fare nuove staffe, più corte. E poi: applicare kevlar e fibra in corrispondenza di dove vuoi fare i nuovi buchi per le staffe. Ma a quel punto anche stuccare nei punti in cui è predisposto (visto che ci sono degli incavi). Costo dell'operazione? Troppo, rispetto al risparmio che hai nel prendere quello. Io mi sono arreso.

F.

giampi74
05-12-2011, 17:53
hai ragione, infatti secondo me varrebbe la pena modificare quello realizzato per la r1100s che vendono sulla baia a solo 39 euro + sped , adattare forare e rinforzare dove serve! a quel punto poi fare un nuovo stampo e avviare una piccola produzione a basso costo, (si potrebbe fare anche in carbonio). Ho un amico che è un mostro in queste cose.... chissà!

dugongo64
05-12-2011, 18:10
hai ragione, infatti secondo me varrebbe la pena modificare quello realizzato per la r1100s che vendono sulla baia a solo 39 euro + sped , adattare forare e rinforzare dove serve!

nel post di Stefano sul colore, raccontavo la mia esperienza su un puntale 1100, venduto come 1200, dopo averlo verniciato e scoprire che nn era per la1200, avevo ipotizzato di adattarlo (avendo speso 100 euro per verniciarlo), ma ho lasciato perdere, c'era troppo da modificare, i buchi per i collettori sono troppo stretti e troppo alti (i collettori toccano sia in larghezza che in altezza), andava rimodellato completamente, tra l'altro in una zona per niente semplice, visto che la vtr in quel punto curvava con un andamento primo concavo e poi convesso e poi c'era la questione del cavalletto, che era coperto dal puntale e poi creare delle staffe ad hoc
ho preferito restituirlo e buttare i 100 euri del carrozziere:confused:

FranzG
05-12-2011, 18:31
Giampi... ti conviene aspettare altre offerte speciali, tipo quella di Hesa, o qualcuno che si vende un AC Schnitzer, o cose così. Il resto, normalmente, compri per quel che paghi: difficile trovare un bel puntale come l'Hesa a 250€ (per poco che lo paghi sono 500€ circa), oppure uno in carbonio come l'Ilmberger a cifre basse. Usato, forse sì - per questo ti consigliavo il sito di M Tec, ma ho visto che non ci sono più le offerte... :-|

F.

giampi74
05-12-2011, 19:17
vabbè mi avete convinto! aspetterò l'occasione buona ! cmq se trovo per caso un puntale per la 1100 provo a distruggerlo prima di buttarlo nella pattumiera.

Stefano63
05-12-2011, 20:32
... però ho visto la esse di Stefano, sicuro che era la sua, gialla con un sidecar attaccato... bleah!

Con queste parole ti sei appena guadagnato un bel biglietto per la Mura, di andata e ritorno come passeggero del mio Side :lol:

Lamps, Stefano.

giampi74
06-12-2011, 00:10
ma l'hai visto ? l'hanno fatto per te... altro che rt!

Stefano63
06-12-2011, 14:37
Non l'ho vista, posta una immagine, ma più bella é la S1000RR con side, ho messo la sua foto nell'apposito forum.

Dagli una occhiata :eek: :eek:

Lamps, Stefano.

Bestiol1
07-12-2011, 12:08
Scusate da burba delle mucche mi permetto di dare un minimo apporto alla discussione:
tolte le raginoni dovute al regolamento per cui è obbligatorio per i 4 tempi avere una vasca di contenimento dell'olio in caso di sbiellata, il mettere un riparo aerodinamico alla coppa dell'olio, in caso di uso gravoso (pista) con alte temperature, è toglere una grande superficie di scambio termico all'unico liquido, interno al motore, che ne garantisce il raffreddamento. Il motore delle nostre mucche è a carter umido e la succhieruola che alimenta i banchi e le bielle è proprio nella zona anteriore della coppa per prelevare l'olio fresco di ritorno dal radiatore, tappare tale zona è sicuramente peggiorare le condizioni di lavoro dell'olio. Per le gare, visti i regolamenti, è indispensabile, però si deve valutare che, a lla fine di ogni competizione, in occasione della revisione o messa a punto del motore l'olio è la prima cosa che si cambia, nel caso di un mezzo stradale, magari usato anche inautostrada d'estate... non mi sembra un'accessorio così azzeccato.
Se è un discorso puramente estetico, alzo le mani e mi arrendo, a patto di intensificare i cambi d'olio per non far soffrire il motore.
Avendo una R1100S (mai portata in pista ad oggi, lo ammetto), nell'uso turistico allegro, non mi sembra che le manchi grip all'avantreno dovuto al poco carico areodinamico.
Ciao B1

giampi74
07-12-2011, 12:48
ma in realtà è un discorso prettamente estetico,secondo me completa l'estetica della esse, ma non credo che il vascone possa condizionare così negativamente il raffreddamento dell'olio da comprometterne l'efficacia e da mettere a rischio la lubrificazione del motore. Nel r1100s poi l'olio è sempre fresco, visti i continui rabbocchi di olio a cui il motore è sottoposto; dal punto di vista aerodinamico potrebbe migliorare forse nelle curve veloci ...

paolo chiaraluna
07-12-2011, 15:14
complimenti a Bestiol per le conoscenze tecniche :!:

Marcone
07-12-2011, 15:22
Ecco, io non so quanto conti una coppa dell'olio come raffreddamento, contando che contiene sui 2.5-3 kg buoni d'olio a regime e che la ruota anteriore taglia l'aria nettamente. insomma, il rapporto superficie/quantità, che è quello che conta, vedi radiatori, è terribilmente pessimo per quel particolare.

aerodinamica a parte, secondo me è ininfluente.;)

THE RED S---
07-12-2011, 16:10
giusto per ciacarare.....ho notato ke probabilmente per aumentare er flusso di aria fresca....in questa ESSE:eek: hanno fatto dei fori nel karter ...vedi mo



http://imageshack.us/photo/my-images/853/122080304zdaytonabikewe.jpg/

Marcone
07-12-2011, 16:18
nel carter della cinghia trapezoidale dici?

a nè vèg d'j étar

FranzG
07-12-2011, 18:14
[...] aerodinamica a parte, secondo me è ininfluente.;)

Abbastanza. Se fatto benino, in effetti, aumenta (dicono) un po' il carico complessivo. Ovviamente i produttori consigliano, per uso sportivo, quelli con il foro anteriore (tipo AC Schnitzer tagliato correttamente) anche applicando una retina: per "uso sportivo" (vedi sito di AC Schnitzer) intendono pista, non Stefano63 (quello si chiama "uso paracarro muraglionista" e tiene conto dell'altitudine :lol::lol::lol:): per tutti gli altri usi oltre la pista, nessun cambiamento.

È vero che la coppa del 1200 è alettata, ma le alette irradiano comunque... per raffreddare fa molto di più il radiatore. :cool:

F.

Stefano63
07-12-2011, 18:30
Franz......................http://emoticons4u.com/crazy/450.gif

Lamps, Stefano

FranzG
07-12-2011, 18:37
Si può chiedere al Webmaster di aggiungere un'icona a quelle standard? Un'immagine vale ben più di mille parole! :lol::lol::lol:

Stefano63: :!:

Procedo a richiedere. :evil4:

F.

Bestiol1
08-12-2011, 11:00
ok ragazzi, io tutte le volte che ho fatto modifiche simili, anche su mezzi più semplici delle nostre micche, mi son dotato o di termocoppie o di stikers termografici per essere sicuro che la modifica fatta non andasse ad impattare negativamente sull'affidabilità del mezzo.
I motori sono robusti ma in un raffreddato ad aria l'olio é impportntissimo. Non é solo un discorso di radiatore! Altrimenti i tecnici bavaresi avrebbero risparmiato la 2 pompa olio che preleva il lubrificante dalla parte posteriore della coppa (zona discesa olio dalle teste se non erro) per mandarlo al radiatore e poi nuovamente in coppa. Considerato che su questo forum siete tutti sacerdoti del fine corsa al polso destro, suggerivo prudenza. é il primo anno che ho una s in box e devo ammettere non mi sarei mai aspettato tali prestazioni su strada... Molte volte sopra le capacità del pilota (io). Prestazioni son cavalli, cavalli son calore...vascone... In parole povere, scalda. Tutto qua. Poi la moto é come una donna, se ti piace prendilo, sappi però che vai ad usare uno di quei jolly vita del motore che, molto alla lunga, potrebbero diminuirne la vita. Per la cronaca e per togliere le mani dai gioielli di famiglia: é peggio non cambiare l'olio! Lamps B1

THE RED S---
08-12-2011, 13:08
e cosi' la domanda vien ...spontanea:confused: dunque com la fa' HP 2 sport:rolleyes:....ok le fat divers e convoglia l'aria per un miglior raffreddamento;):confused:

FranzG
08-12-2011, 13:29
Se il puntale ha un foro anteriore, in teoria, non è di impedimento per l'aerazione. Chiaramente l'Hesa (che non lo prevede in alcun modo), ad esempio, non è particolarmente indicato per uso pista intensivo.

Per quanto riguarda la HP2S, tanto per rispondere a THE RED S--- :lol::lol::lol: su strada non danno controindicazioni. Ma quando andai in pista a provarla mi chiesero esplicitamente di fare un giro extra di raffreddamento, a velocità ridotta... ma non per il puntale, quanto per i giri più alti. ;)

F.

THE RED S---
08-12-2011, 16:14
te vuoi dir ke in uso spinto...in circuito soffre de piu' della ESSOna?:confused:

FranzG
08-12-2011, 16:54
La potenza in più la ottiene a giri più alti, il limitatore entra dopo... dunque sì, soffre di più. :)

F.

Marcone
08-12-2011, 18:26
Non é solo un discorso di radiatore! Altrimenti i tecnici bavaresi avrebbero risparmiato la 2 pompa olio che preleva il lubrificante dalla parte posteriore della coppa (zona discesa olio dalle teste se non erro) per mandarlo al radiatore e poi nuovamente in coppa.

bè diciamo che è normale avere due pompe in un motore aria/olio con radiatore. se rimanesse nella coppa, o avesse poco flusso verso il radiatore infatti non si raffredderebbe.
la superficie di scambio è troppo ridotta per essere utile.;)

d'altronde, vedendo qua si può capire :)
http://www.bachecaannunci.it/adpics/bmw_rt_1100_r_002716.jpg


e il giro più "morbido" cosnigliato per l'hp2s è per permettere ai gruppi termici di riportarsi alla stessa temperatura prima di spegnersi, visto che gli tirate in bocca come delle scimmie!:lol::lol::lol:


PS: B1, per caso facevi parte del DMC???

FranzG
08-12-2011, 19:13
Tanto ancora Darkboxer non l'aveva comprata, caro il mio scopritore dell'acqua tiepidina! :lol::lol::lol:

F.

lucaboxer
09-12-2011, 00:25
A proposito di vasche della 1100 ne ho vista una montata con buon risultato su una 1200, non so però il lavoro che è stato fatto per adattarla. Comunque visto che sitrovano a 39 euro potrebbe valere la pena provarci.
Saluti

giampi74
09-12-2011, 14:33
come fai a dire che era per la r1100s? potrebbe essere un puntale ac schnitzer che assomiglia a quello bxc per la r1100s. cmq se hai modo di parlare con il proprietario della moto facci sapere.

lucaboxer
09-12-2011, 17:55
Me lo ha detto il proprietario di una 1200 che ho incontrato una volta a Volterra, mi disse che era quello della ricambi Wess, pagato 39 euro. Al tempo avevo la 1100 e non gli ho fatto tante domande su come aveva fatto ad adattarlo, era un 1200 nera e m era sembrato buon lavoro. Di più non so dire.

FranzG
09-12-2011, 18:50
C'è chi lo ha adattato: non è la prima volta che se ne legge su queste pagine! :)

F.

giampi74
09-12-2011, 22:58
allora ci provo!

Bestiol1
12-12-2011, 10:12
Normale è una parolona, diciamo che è normale sulle mucche. Altre autorevoli moto bicilindriche ad aria, Leggi Ducati o Guzzi hanno una sola pompa.
Se non erro anche la VFR 800 montava due pompe trocoidali coassiali e si tratta di un V4 raffreddato ad acqua... però adesso sto andando amemoria, quindi son pericoloso.
Il mio suggerimento non era riferito ovviamente alla RT, era solo un suggerimento riferito alla ESSE usata a cannone!
Ciauz
B1

lucaboxer
14-12-2011, 23:49
@giampi

dal sito ricambi Horning
A me sembra la vasca della 1100 adattata per la 1200, mi sembrano uguale anche i punti dove sono attaccate le staffe.

http://www.hornig.it/BMW-R-1200-S-e-HP2-Sport/Fibra-di-carbonio-plastica/Spoiler-motore-1.html

giampi74
15-12-2011, 00:24
grazie Luca
potresti avere ragione, ma credo che per la hornig fosse + semplice copiare le forme di una vasca già a disponibile, adattandola specificamente alle misure per la 1200... ergo simile ma non intercambiabile.

giampi74
18-12-2011, 22:42
appena comprato vascone per r1100s; riuscirà il trapianto o ho buttato nel cesso 58 euro? chissà!

lucaboxer
19-12-2011, 00:22
Facci sapere e mandaci le foto del lavoro mi raccomando.
Saluti

giampi74
23-12-2011, 13:47
il puntale è arrivato in 3 giorni ( alla faccia che efficienza teutonica!) ho fatto qualche prova, e la cosa sembra abbastanza semplice. prevedo un pò + complessa la modifica nella zona del cavalletto laterale; credo che il DREMEL mi sarà molto utile. adesso manca solo il tempo per fare queste modifiche.

nio974
23-12-2011, 14:23
Scimmiato maledetto.....................

giampi74
23-12-2011, 15:25
... se vuoi darmi una mano... con piacere!

nio974
23-12-2011, 16:59
Volentieri ma mi sà che in queste cose sei più ferrato tu...però a esposizione!!!