Entra

Visualizza la versione completa : c'è qualcosa che non mi convince..!!


Sgomma
27-11-2011, 10:19
Da qualche migliaio di km, sto rilevando sulla K6 aspetti sui quali vorrei sapere, sia se sono comuni anche alle altre K6, sia cosa ne pensate...

In sostanza ho rilevato due problemi che mi danno fastidio e devo capire da cosa dipendono prima eventualmente di intervenire..provo a descriverli..:

1) Camminando in 6° marcia, raggiunta la velocità ad esempio di 90 km/h, tolgo completamente il gas e lascio che la moto deceleri da sola senza frenare. Quando la velocità si riduce, fino a 70 orari va tutto bene ma passando dai 70 ai 60 orari si percepisce una vibrazione evidente che poi, scendendo ancora la velocità sotto i 50 orari, sparisce completamente.
Ho supposto che potesse dipendere dai pneumatici, ma lo escluderei giacché, mentre percepisco questa vibrazione, se tiro la leva della frizione, la vibrazione scompare di colpo e la moto torna a scorrere liscia come il velluto, quindi escluderei sia le gomme sia eventuali cuscinetti. Credo invece a questo punto che la provenienza venga dalla trasmissione finale!!

2) questo secondo aspetto potrebbe anche essere collegato al primo, cioè avere la stessa causa. In sostanza, sempre viaggiando a 70-60 orari, questa volta a velocità costante, tolgo il gas e tiro la frizione, ovviamente la moto scorre fluida, senza ridare gas e quindi tenendo il regime al minimo, rilascio la frizione, così facendo mentre la frizione attacca sii percepisce una notevole vibrazione. La stessa manovra a velocità superiori non manifesta alcun problema, la frizione attacca in maniera vellutata e progressiva anche se fatto a 200 orari..

Per il momento sospetto che il tutto possa dipendere da qualche problema
a) al gruppo frizione, oppure
b) all'albero cardanico

per il momento il problema rimane circoscritto alle condizioni descritte, ma non è escluso che aumenti...

..sulle vostre K6 succede qualcosa di simile?...qualcuno ha qualche idea?

Attentatore
27-11-2011, 10:22
6 marcia.....70 all'ora????vibrazioni...ma scalare 2 marce no.....

Sgomma
27-11-2011, 10:24
Attentatore....non è mica una KTM..!!:mad::mad:

La K6 in 6° cammina liscia anche a 40 orari..:!::!:

beltipo
27-11-2011, 10:38
La frizione è semplice: essendo dotata di antihopping, alias antisaltellamento..non saltella appunto e noti la cosa con una vibrazione alla leva..lo fa anche la mia.

Per la vibrazione non so che dirti, io quando ho avuto problemi simili ho sempre cambiato gomme e risolto tutto...ma in questo caso non mi esprimo...

Sgomma
27-11-2011, 10:58
La frizione è semplice: essendo dotata di antihopping, alias antisaltellamento..non saltella appunto e noti la cosa con una vibrazione alla leva..lo fa anche la mia.

..

no no..non confondiamo...
non sto parlando delle oscillazioni della leva della frizione, che sulla K6 fin dall'inizio abbiamo descritto, che sono fisiologiche e che ben conosciamo, sto parlando di vibrazioni che attraverso il telaio arrivano al sottosella..

Comunque prima di richiedere qualsiasi intervento..cambierò le gomme rimettendo le Z8..poi se i problemi rimangono chiederò un intervento ufficiale!!:-o

beltipo
27-11-2011, 11:04
A questo punto sono curioso..tienici informati...

Sgomma
27-11-2011, 12:51
Col problema in testa ..sono uscito in moto anche stamattina..non ne avevo voglia perché 4 °C di temperatura e un nebbia fittissima non incoraggiano affatto...comunque dirigo verso un altopiano, e finalmente trovo il sole..poi prendo una superstrada dove da poco hanno rifatto un asfalto nuovo e liscio, un magnifico tappetino e mi son messo a fare prove su prove....

Ed ecco cosa ho riscontrato...grazie all'asfalto molto liscio ..

a)nessun problema in accelerazione, mai!
b)la vibrazione che sentivo in rilascio a 70 orari, stamane era meno percettibile, ma ho notato che tirando la frizione, anche se in misura inferiore si percepiva lo stesso
c)Ho provato a fare la stessa manovra in decelerazione nelle altre marce, nessuna vibrazione!!

Dal che ho dedotto che forse sono proprio le gomme responsabili,se infatti ci fosse un problema alla trasmissione, mi aspetto che questo si manifesti anche con le altre marce.

In ultimo mi sono accorto che tale vibrazione in decelerazione, aumenta sensibilmente con la moto in piega in un curvone o in un tornante..!!il che confermerebbe i sospetti sulle gomme..!!:mad::mad:

chiedo scusa per aver dubitato della K6:!::!::!::!::!::!::!::!:

cambierò quanto prima queste ciufeche delle PR3!! e non esco più dalle Z8, almeno sulla K6.

Luc.....
27-11-2011, 13:07
NON sono le gomme... prova a farlo in qualsiasi velocità, tieni la frizione e inclina la moto.... proviene dal cardano la "vibrazione" dal gruppo trasmissione... prova e dimmi !!!

Sgomma
27-11-2011, 14:03
Luc..quello che posso confermare è che la vibrazione si sente in decelerazione e non in accelerazione, tra gli 80 ed i 60 orari in 6°, è maggiore con la moto in piega, tende a ridursi sensibilmente o a sparire tirando la frizione!!

Che ne pensi??..ti è mai successo?

Paolo Grandi
27-11-2011, 14:36
Che gomme hai attualmente?

Sgomma
27-11-2011, 14:52
le Michelin PR3...e aggiungo un aspetto cui non volevo dare importanza ma forse non è trascurabile..
La vibrazione lamentata l'ho notata per la prima volta 10 km dopo aver montato le PR3 nuove.

Non gli ho dato peso ed ho ritenuto fosse una coincidenza, proprio perché tirando la frizione la vibrazione scompariva e scompare tutt'ora!!

paolok
27-11-2011, 16:20
Sulla mia non ho mai notato una cosa del genere, sia con le Z8 che con le BT 023

sim2
27-11-2011, 17:02
Al 90% la responsabilità è delle pilot 3.
Notoriamente la pilot 3 può e dà problemi di micro-vibrazioni.
Se vai nella sezione Rt c'è addirittura chi non le può montare perchè gli si intorpidiscono le mani.
Però dire che è una ciofeca di gomma per delle micro-vibrazioni( peraltro avverite in particolari condizioni ) , laddove ha delle caratteristiche di sicurezza e di performance specie sul bagnato e in condizioni di scarsa aderenza, ce ne vuole ! :)

Paolo Grandi
27-11-2011, 17:11
Con le PR2 a volte sembra che l'RT mi si smonti!!! :rolleyes: :lol:
Ma sono una scelta quasi obbligata, se voglio superare gli 8.000 km di percorrenza....:mad:

Le PR3 dovrebbero essere un pò meglio, ma hanno anche loro un problema di vibrazioni.

Cambia le gomme e poi sappici dire. E ti consiglio le Dunlop RoadSmart ;)

pancomau
27-11-2011, 17:16
A costo di dire una ovvietà... ma hai controllato che non sia saltato un piombo di equilibratura?
Se ne era parlato tempo fa e sul posteriore la bmw dice che c'è una tolleranza molto alta e di fabbrica in pratica non equilibrano. Non è che per caso ti hanno equilibrato la posteriore "all'incirca"?

Sgomma
27-11-2011, 19:47
X SIM 2: si l'espressione è forte ne convengo..ma rispecchia la mia inca@@atura!!... si tratta di un problema che mi aspetterei al massimo su una sottomarca!!
Tu parli di "microvibrazioni", mentre Paolo riferisce che la sua RT pare che gli si "smonti"...da parte mia posso dire che le vibrazioni che sento io sono ben percepibili e fastidiose, evidentemente tali vibrazioni possono essere anche notevoli!!

Le PR2 (ma non voglio andare ot) mi davano vibrazioni anche sulla K 1300, ora ho sperato che la nuova gomma PR3 nascesse ovviamente migliorata facendo tesoro delle esperienze negative e gravi per il marchio, cumulate con la PR2, e invece neanche per idea...è la stessa gomma cui hanno fatto un incisione un po' diversa e via andare...poi il marketing ci costruisce sopra quello che vuole compresa la storiella della pozzanghera d'acqua improvvisa che mette nella pubblicità, e di colpo viene percepita come la migliore gomma sul bagnato!!..in realtà struttura carcassa e mescole, che contano moltissimo, mi risulta siano le stesse della PR2....
Insomma ho montato Michelin per anni ed ora con queste gomme ho rivisto la mia valutazione qualitativa, sia su queste gomme in particolare che sul marchio!!

X Paolo:..si concordo..l'unico pregio che riconosco a queste gomme è la durata..ma con una riserva non da poco però.
Infatti con le Pr3 ci ho fatto 5.500 km e sono ancora almeno a metà...quindi la percorrenza possibile è senz'altro maggiore dei 7.500 km fatti da me con le Z8, ma c'è da dire però, che mentre le Z8 le ho sentite sincere e prestazionali fino a quando le ho tolte, le PR3 dopo i 4-5.000 km sono diventate meno intuitive e meno agili in piega..forse per chi ci vuol fare 2-3000 km in più fregandosene del resto possono andar bene, a mio avviso per piacere di guida e sfruttabilità le Z8 sono una spanna sopra, se poi ci mettiamo sopra il problema delle vibrazioni che in molti confermate anche su moto diverse (RT)..credo proprio che il giudizio complessivo sia di mediocrità (uso termini meno forti stavolta ma il senso è quello)

X Panco..l'equilibratura fu fatta in maniera ineccepibile e da me controllata seduta stante. Il problema si manifestò subito dopo averle montate come già detto, ed i piombi sono ancora al loro posto!!:-o

per quanto riguarda il problema segnalato, appena ho un giorno libero cambio le gomme e poi vi aggiorno!!

Wotan
28-11-2011, 01:24
Sgomma, le PR3 non hanno quasi nulla in comune con le PR2.
E pur essendo solo discrete in assoluto, sul bagnato sono di gran lunga le migliori gomme attualmente disponibili.
Qui la prova comparativa di Motorrad (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?p=5988102), pubblicata da Tommygun.

Giovanni Cataldo
28-11-2011, 19:21
Ciao Sgomma.
Io sulla mia non ho notato nussun tipo di vibrazione tipo la tua.
Mi sa che al momento sei l'unico.
Tienici informati che comunque la cosa e' interessante e curiosa.

Wotan
28-11-2011, 19:38
Tenete presente che Sgomma è il Re delle vibrazioni e che ha dato via una K1300 per questo motivo. :lol:

Sgomma
28-11-2011, 22:08
si si..le vibrazioni mi danno un pochino fastidio......:(..le posso accettare sul GS ma su un polifrazionato...non se ne parla!!:!::!:

ma tranquilli...la K6 ne è immune e ne sono soddisfattissimo...:D:D

quanto al problema da me descritto, malgrado ovviamente non ne abbia certezza, sono comunque convinto che sostituiti i pneumatici, sparirà completamente.

Se infatti ci fosse un problema meccanico a carico di uno qualsiasi dei componenti lungo la trasmissione, dalla frizione fino al cuscinetto posteriore, dovrebbe amplificarsi con la velocità anziché sparire e dovrebbe manifestarsi anche con gli altri rapporti e non solo in 6°(il che mi porta ad escludere una responsabilità del cardano)

Oggi per altro, ho messo la moto sul ponte e dopo averla alzata, ho fatto girare più volte avanti e in dietro la ruota posteriore molto doclcemente, ...non si percepisce il minimo rumore, o attrito, o vibrazione ecc, la ruota gira fluidissima e silenziosa, il che dovrebbe escluderte problemi a carico del cuscinetto e della coppia conica!!

Il cardano lo escludo per i motivi detti sopra..quindi rimangono le gomme!!

appena ho tempo le cambio...e vi aggiorno.

Comunque...posso dirvi che ho pattuito col conce le condizioni per la Crosstourer..dovrebbe arrivare in febbraio, finalmente avrò modo di provare dopo tanti anni una Jap, e di verificare l'efficienza (rapidità fluidità e silenziosità) del cambio e come se la cava la trazione a cardano di mamma Honda...

secondo voi.....cosa mi dovrei aspettare rispetto a cambio a cardano BMW??...ma io non dò nulla di scontato...quindi ho imposto la prova appena arriva e poi la firma del contratto!!..intanto ho dato indietro la "figlia più piccola!!:arrow::arrow:

SL4
28-11-2011, 22:09
Ciao Sgomma.
Io sulla mia non ho notato nussun tipo di vibrazione tipo la tua.
Mi sa che al momento sei l'unico.
Tienici informati che comunque la cosa e' interessante e curiosa.

Comunque a 50 orari qualche vibrazione dall'avantreno la senti anch'io. Non ci avevo mai fatto caso prima. Autosuggestione ?:mad::mad:

Sgomma
28-11-2011, 22:15
in rettilineo o in piega?
che gomme hai?

autosuggestione direi di no...il fatto è che la K6 ha un motore talmente liscio che senti la minima perturbativa!!..e la senti bene!!

SL4
28-11-2011, 23:24
in rettilineo o in piega?
che gomme hai?
autosuggestione direi di no...il fatto è che la K6 ha un motore talmente liscio che senti la minima perturbativa!!..e la senti bene!!

piega a dx ingresso rotatoria. Z8 con 7.000 km (mediamente supero i 10.000).
Tichettio, battiti cadenzati, poi acceleri e va via tutto. Non ci avevo mai fatto caso. Quando ho sentito la vibrazione ho guardato il km ricordandomi la tua impressione. 50 k/h. :):)

Sgomma
28-11-2011, 23:35
direi che anche nel tuo caso le gomme sono le prime incriminate...:confused:

SoloKappistaASogliola
29-11-2011, 08:44
Non potrebbe essere un fenomeno di Risonanza?

Ovviamente minimo in quanto la moto sarà piena di smorzatori (silent block) ma potrebbe innescarsi su qualche componente strutturale a sbalzo.

Sgomma
29-11-2011, 11:34
Certo..
la risonanza è generata da una vibrazione!!..bisogna vedere cosa la origina..

il problema descritto da SL4, personalmente l'ho notato piuttosto evidente quando avevo la GT 1300, era dovuto alle PR2 la cui anteriore entrava in risonanza in piega e soprattutto nei tornanti stretti con percorrenza tra i 30 ed i 70 orari... con le Angel della Pirelli invece non ho avuto problemi di questo tipo..

SoloKappistaASogliola
29-11-2011, 15:18
Certo..
la risonanza è generata da una vibrazione!!..bisogna vedere cosa la origina..

il problema descritto da SL4, personalmente l'ho notato piuttosto evidente quando avevo la GT 1300, era dovuto alle PR2 la cui anteriore entrava in risonanza in piega e soprattutto nei tornanti stretti con percorrenza tra i 30 ed i 70 orari... con le Angel della Pirelli invece non ho avuto problemi di questo tipo..

La risonanza è un fenomeno che ingenera vibrazioni generate da una "frequenza" prodotte da da altri oggetti anche non direttamente connessi allo strumento o strutture su cui si ingenera.

Ogni regime di giri del propulsore ha una sua frequenza che potrebbe essere quella di risonanza che ne so, della "struttura" manubrio e quindi lo pone in vibrazione.

Particolare accortezza si adopera ad esempio per l'individuazione della frequenza di risonanza nel calcolo delle strutture da ponte o nelle ali di aereo in quanto la risonanza amplifica le sollecitazioni e in quei casi potrebbe prtare al collasso delle strutture.

polifemo
29-11-2011, 15:58
La mia modesta esperienza mi ha fatto apprezzare le PR3 come le migliori gomme mai usate (KGT13). Sul bagnato, poi, sono eccellenti. Se il problema del K di Sgomma dovesse ripresentarsi con altri pneumatici, penso che l'anomalia possa dipendere dalla trasmissione.

beltipo
29-11-2011, 16:06
Skas si vede che hai studiato :D

Luc.....
29-11-2011, 16:08
Io le pR3 le ho appena cambiate sulla kgt1600 e NON sono state un gran chè... diciamo che usate in modo Sportivo una volta capite sono ottime ma come anche le z8 che però rimangono migliori in generale... e sul bagnato sono identiche... vanno entrambe molto bene.

Quelle vibrazioni NON dipendono dalle gomme sicuramente provengono dalla trsmissione, le sentivo sull'rt in rilascio e a moto inclinata è per queso che nel mio post precedente alludevo a questo fenomeno, ma devo dire che l'altra mattina ho provato con la k e Nulla, nessuna vibrazione, prove fatte alle velocità e alle stesse modalità indicate da Sgomma.
Hai più riprovato ??

Luc.....
29-11-2011, 16:21
Skas si vede che hai studiato :D

Wikipedia :lol:

Wotan
29-11-2011, 17:27
Se infatti ci fosse un problema meccanico a carico di uno qualsiasi dei componenti lungo la trasmissione, dalla frizione fino al cuscinetto posteriore, dovrebbe amplificarsi con la velocità anziché sparire e dovrebbe manifestarsi anche con gli altri rapporti e non solo in 6°(il che mi porta ad escludere una responsabilità del cardano)Occhio, perché non è come dici, te lo dico per esperienza diretta: sulla mia K in rilascio ho una leggera vibrazione sicuramente imputabile alla trasmissione, che si manifesta esclusivamente in un determinato range di giri e sparisce sia sopra che sotto tale range.
Inoltre, il fatto che il tuo problema si manifesta solo in 6° esclude il cardano, ma non il cambio.

Sgomma
29-11-2011, 17:37
.... Se il problema del K di Sgomma dovesse ripresentarsi con altri pneumatici, penso che l'anomalia possa dipendere dalla trasmissione.

Il problema ripeto si è manifestato immediatamente dopo aver montato le PR3, fino ad allora era inesistente..
ovviamente se con le gomme che andrò a montare dovesse scomparire la vibrazione, credo sia desumibile con certezza che dipendesse dalle gomme!!




Quelle vibrazioni NON dipendono dalle gomme sicuramente provengono dalla trsmissione, le sentivo sull'rt in rilascio e a moto inclinata...

Hai più riprovato ??

LUC come fai a eserne sicuro??

che tu abbia sentito le stesse vibrazioni sulla RT, di per se non dimostra affatto che tali vibrazioni provengano dal cardano!!...

mi son letto ieri sera un forum sulle PR3 proprio nella sezione RT di una ventina di pagine, dove tra apprezzamenti vari, in realtà non mancano numerosi episodi di vibrazioni percepite a seguito del montaggio delle PR3..tutti episodi rientrati col cambio gomme!!
credo pertanto che per arrivare ad incriminare seriamente la trasmissione serva altro.

del resto ripeto, alcuni aspetti (credo) importanti ai fini della diagnosi..

a) un interessamento meccanico con deterioramento del cardano o altro componente (coppia conica o cuscinetto), non da segni o vibrazioni che si attenuano con la velocità, bensì aumentano, ...nel mio caso sopra gli 80 sparisce tutto e non si percepisce nulla nelle prime 5 marce!!

b)facendo ruotare la ruota posteriore con la moto sul ponte, non si osserva nulla di anomalo, mentre in caso di deterioramento di coppia conica cuscinetto ecc, si percepisce la vibrazione e la rumorosità.

Ad ogni modo la settimana prossima sostituirò i pneumatici, poi vi dirò se la situazione è cambiata o meno!!

Sgomma
29-11-2011, 17:43
Occhio, perché non è come dici, te lo dico per esperienza diretta: sulla mia K in rilascio ho una leggera vibrazione sicuramente imputabile alla trasmissione, che si manifesta esclusivamente in un determinato range di giri e sparisce sia sopra che sotto tale range.
Inoltre, il fatto che il tuo problema si manifesta solo in 6° esclude il cardano, ma non il cambio.

Come fai ad esserne sicuro??..non potrebbe essere anche per te un problema di gomme visto che è così relativamente frequente??

QUanto al cambio..si giusto, non va escluso dalle ipotesi... ma perché dovrebbe generare vibrazioni solo tra i 70 ed i 50 e perché solo in decelerazione??


Ovviamente io sto solo facendo ipotesi...e meccanicamente non ho competenze tali da muovermi con disinvoltura tra tali problemi...comunque ripeto...dopo il cambio gomme vedremo cosa succede!!;):-o

Luc.....
29-11-2011, 17:48
Prima di cambiare le gomme rifai la prova e sappimi dire !!!

Ps: quanti kilometri hai fatto con le Pr3 e sono molto scalinate ??

Sgomma
29-11-2011, 17:57
Prima di cambiare le gomme rifai la prova e sappimi dire !!!

Ps: quanti kilometri hai fatto con le Pr3 e sono molto scalinate ??

ci ho fatto 5.500 km, il profilo ovviamente non è più quello che si ha da nuove ma non sono deteriorate in maniera sensibile!!

L'unico elemento che a mio avviso depone a favore di una responsabilità della trasmissione e non delle gomme, è che tirando la frizione sparisce la vibrazione di colpo!!:(:mad:

Wotan
29-11-2011, 19:49
Come fai ad esserne sicuro??Perché lo fa con qualsiasi gomma, a qualsiasi chilometraggio e con qualsiasi pressione.

SoloKappistaASogliola
29-11-2011, 20:03
Wikipedia :lol:

Skas si vede che hai studiato :D

se riuscite a trovare una sola frase in rete di quello che ho scritto (facile: fate copia/ingolla su google) vengo a casa vostra e vi offro una cena!

In realtà quando facciamo gli esami di Ponti e infrastrutture stradali, e tecnica delle costruzioni sono argomentazioni fondamentali.

Poi ci capita anche nella quotidianità della professione di analizzarle.. quindi non mi serve Wiky.. ;)

Luc.....
29-11-2011, 22:42
Dai scherzavo ci mancherebbe ;);)

Luc.....
29-11-2011, 22:43
ci ho fatto 5.500 km, il profilo ovviamente non è più quello che si ha da nuove ma non sono deteriorate in maniera sensibile!!

L'unico elemento che a mio avviso depone a favore di una responsabilità della trasmissione e non delle gomme, è che tirando la frizione sparisce la vibrazione di colpo!!:(:mad:

Stessa cosa che accadeva sull'ultima mia RT ma NON ho mai avuto problemi alla trasmissione ed è ancora tranquillamente in giro !!!

TAG
30-11-2011, 19:19
sgomma, ho letto e riletto e mi vengono alcune domande

cosa intendi per vibrazioni?
-muti formicolii che si trasmettono dalla moto al corpo (e se sì, sulla sella, sulle manopole, sulle pedane o dappertutto)
-rumorose risonanze di tutta la struttura
-rapide perturbazioni della moto rispetto alla sua traiettoria

sei sicurissimo che si percepisca in rilascio di gas solo ed esclusivamente in sesta, e non anche in quinta (da provare in due volte: prima a pari passaggio di velocità, poi a pari passaggio giri motore)?

escluderei la frizione e la trasmissione finale

sono propenso a pensare che siano le gomme, in particolare l'anteriore (il fatto che non lo faccia a frizione tirata o a gas costante sarebbe per una diversa distribuzione dei pesi)

ma

il fattore "scatenante ed esclusivo" sesta marcia, sposta tutto sul cambio

Sgomma
30-11-2011, 19:57
sgomma, ho letto e riletto e mi vengono alcune domande

cosa intendi per vibrazioni?
-muti formicolii che si trasmettono dalla moto al corpo (e se sì, sulla sella, sulle manopole, sulle pedane o dappertutto)
-rumorose risonanze di tutta la struttura
-rapide perturbazioni della moto rispetto alla sua traiettoria

percepisco delle vibrazioni, che aumentano in piega in decelerazione tra i 70 ed i 50, trasmesse alle pedane e fino al sotto sella..a frequenza piuttosto bassa.. (sembra di avere sulle gambe un gatto che fa lefusa!!:mad:)



sei sicurissimo che si percepisca in rilascio di gas solo ed esclusivamente in sesta, e non anche in quinta (da provare in due volte: prima a pari passaggio di velocità, poi a pari passaggio giri motore)?

Ho fotto numerose prove...in accelerazione non si sente nulla, mai, a nessuna velocità ed in qualsiasi marcia!!
In rilascio tra i 70 ed i 50 si percepisce in 6°, quasi per nulla con le altre marce, sia a parità di giri sia a parità di velocità rispetto a quando il problema compare in sesta...ma secondo me questo è l'elemento meno attendibile ..

escluderei la frizione e la trasmissione finale

sono propenso a pensare che siano le gomme, in particolare l'anteriore (il fatto che non lo faccia a frizione tirata o a gas costante sarebbe per una diversa distribuzione dei pesi)

ma

il fattore "scatenante ed esclusivo" sesta marcia, sposta tutto sul cambio

credo che la tua intuizione relativa alla responsabilità della ruota anteriore possa essere molto..molto ragionevole...e spiegherebbe perché in accelerazione non vi è nessun problema..mai!!

Più ci penso più credo che tu possa aver ragione...venerdì cambio le gomme..poi vi dico!!...se risolvo sarò molto contento!!:lol::lol::D

SL4
01-12-2011, 00:21
Più ci penso più credo che tu possa aver ragione...venerdì cambio le gomme..poi vi dico!!...se risolvo sarò molto contento!!:lol::lol::D

E se fosse il cuscinetto della ruota posteriore ?. Da come le descrivi mi pare di sentire le vibrazioni della LT uando il cuscinetto era li li per andare. Tanto che a 40-50.000 lo si cambiava di default. Magari con queste prestazioni diventa il punto debole della catena. Mi scuso, ma è solo uan remota sensazione. :):)

Umberto Pantani
02-12-2011, 09:35
Solo una curiosità, Scendendo ulteriormente di velocità peggiora?

Sgomma
02-12-2011, 14:46
Stamane sostituite le PR3 con 5.500 km con un paio di nuovissime Z8...appena rimontati i cerchioni, via per un giro di prova...

posso dirvi che tutte le vibrazioni sono:

SPARITE

:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D

la K6 è tornata a girare liscia come un aliante..:!::!::!:!!!! (se SL4 permette il paragone!!:lol::lol:)

Quanto alle PR3, devo riconoscere che a 5.500 km erano quasi nuove...chissà quanto sarebbero durate...ma se voglio qualcosa che dura molti km, allora monterò i "cingoli"..tanto son simili...hahahaa:lol::lol:

:blob::blob::blob::blob::blob::!::!::!::!::arrow: :arrow::arrow::D:D:D:D:lol::lol::lol:

SoloKappistaASogliola
02-12-2011, 15:14
E non venitemi più a dire che le serie Z della Metzler fano schifo!!! sono ormai più di un decennio che le monto e sono gomme fenomenali.. (addirittura sul k100!!!)

Paolo Grandi
02-12-2011, 16:36
Bene! Ne ero (quasi) sicuro ;)

Comunque ti invito a provare anche Dunlop, non ne rimarrai deluso.....

Wotan
02-12-2011, 16:40
Meno male, la moto ringrazia. :lol:

SoloKappistaASogliola
02-12-2011, 18:23
Meno male, la moto ringrazia. :lol:

secondo me.. ha rischiato seriamente il.. licenziamento..... :lol:

pancomau
02-12-2011, 18:39
eh si!
ha rischiato grosso!!! per la 1300 la cosa era iniziata circa negli stessi termini :lol::lol::lol:

Wotan
02-12-2011, 18:55
Si vocifera che BMW ha nel cassetto un progetto di moto a turbina sviluppato apposta. :lol:

pancomau
02-12-2011, 19:28
Ecco una foto spia... in un test dove si vede anche il system7 e la nuova tuta superventilata rally4.
Dicono che le vibrazioni di motore, ruote e trasmissione sono un ricordo del passato....







































http://www.mmosuperhero.com/wp-content/uploads/2011/07/co_carpet_screenshot_02.jpg

Wotan
02-12-2011, 19:52
Ma quello è Sgomma!

Sgomma
02-12-2011, 19:52
si si...sfottete sfottete...:lol::lol:

ero in moto, ed appena ho detto "Oooohhhhh ci siamo finalmente, niente vibrazioni..!!:blob::blob::blob:


bhé un attimo dopo ho sentito: "Fiiiuuuhhhhhhhh......""...chissà da dove veniva??!!:lol::lol:;);)

pancomau
02-12-2011, 19:57
beh.... se devi lamentarti dei rumori aerodinamici... apri un altro thread :lol::lol::lol:

Luc.....
03-12-2011, 15:26
Felice per te uomo che tu nn abbia piu problemi!!

Sgomma
03-12-2011, 18:29
si sono contento!!:lol::lol:...solo l'idea di dover far tirar giù la trasmissione ma soprattutto coinvolgere il conce, magari un ispettore per fare le opportune verifiche ed avere il previsto intervento di sostituzione in garanzia, mi nauseava..pensa alla perdita di tempo, le telefonate, le rotture di bolas..!!:mad::mad:invece è tutto a posto!!:lol:

e non ultimo, conta anche psicologicamente, il fatto che se il problema fosse derivato dalla trasmissione, avrei dovuto rivedere criticamente la valutazione di questa moto, che invece è molto solida, ben fatta, godibilissima ed affidabile..in fin dei conti nessuno ha fin'ora lamentato inconvenienti importanti.. ed i km fatti da tutti noi cominciano ad essere molti.

SL4
03-12-2011, 23:33
la K6 è tornata a girare liscia come un aliante..:!::!::!:!!!! (se SL4 permette il paragone!!:lol::lol:)


Mi fa piacere per tè, per la K6 ed anche per noi che abbiamo capito l'origine. :D:D
Per inciso un aliante è la fabbrica delle vibrazioni o meglio degli sballottamenti. Dovendo essere robusto ma flessibile al punto giusto e volando nelle correnti d'aria, non immagini come si balli in certe condizioni. Tanto che non si devono portare cappellini con il bottone in mezzo alla testa. Si rischia di frasi male sbattendo contro la capottina. E come vibri nelle virate ... fatte male. Certo poi nei traversoni a 200 e + orari, nell'assoluto silenzio sentendo solo il sibilo del vento, è quasi meglio del K6.
Comunque permetto, certo. E' uno sport di cui + se ne parla, meglio è .:):):):)

Sgomma
03-12-2011, 23:39
non l'ho mai fatto...mi piacerebbe davvero farci un giro...però poi conoscendomi, rischierei di rimanerne "prigioniero"!!:!::arrow::rolleyes:

SL4
04-12-2011, 15:18
non l'ho mai fatto...mi piacerebbe davvero farci un giro...però poi conoscendomi, rischierei di rimanerne "prigioniero"!!:!::arrow::rolleyes:

Il luogo principe in Italia e tra i migliori al mondo per volare a vela è Rieti. Lì c'è la scuola nazionale. Lì hanno fatto i mondiali. Ho amici lì. Se vuoi, un giro non lo negano a nessuno, anzi. Certo che poi la scimmia, se arriva, è più grossa che quella della moto. Ma almeno a differenza della moto non è necessario averne in garage per volare. E anche con mezzi diversi.:):)

zangi
05-12-2011, 08:11
Sgomma.....una domanda..

Avevi provato a cambiare le opzioni esa?

Secondo me comunque sia le gomme molto intagliate,in presenza di moto pesanti,non possono essere esenti e lisce nel rotolamento come altre meno intagliate.il tassello si comporta in modo completamente diverso con la pressione del peso.differente lo slick che essendo non tagliato offre continuita`.

Sgomma
05-12-2011, 19:27
Sgomma.....una domanda..

Avevi provato a cambiare le opzioni esa?

Secondo me comunque sia le gomme molto intagliate,in presenza di moto pesanti,non possono essere esenti e lisce nel rotolamento come altre meno intagliate.il tassello si comporta in modo completamente diverso con la pressione del peso.differente lo slick che essendo non tagliato offre continuita`.

Il settaggio dell'ESA risultava assolutamente ininfluente sul problema.
Quanto alle gomme segnalo che tale problema con le PR3, lo avevo avuto simile con le PR2 (da cui le PR3 derivano) sulla K 1300 GT...l'anteriore per la sua particolare incisione ad unghia sulla spalla, risulta nelle curve strette ed in rilascio in grado di innescare risonanze e vibrazioni molto evidenti e fastidiose.

Con le altre gomme come le Z8, non ho avuto alcun problema, né prima né dopo!!

Enzino62
05-12-2011, 22:17
mi son letto ieri sera un forum sulle PR3 proprio nella sezione RT di una ventina di pagine, dove tra apprezzamenti vari, in realtà non mancano numerosi episodi di vibrazioni percepite a seguito del montaggio delle PR3..tutti episodi rientrati col cambio gomme!!
credo pertanto che per arrivare ad incriminare seriamente la trasmissione serva altro.

Ciao Sgomma,
se avessi letto prima questo post forse avrei potuto consigliarti a togliere immediatamente quelle gomme.
Tu scrivi che hai letto sulla stanza RT numerosi episodi di vibrazione,mi sa'che hai fatto confusione perche'lunico che ne ha riscontrato e scritto di averle percepite sono io e credo che anche SIM nel suo postato su'si riferisca a me'.Io provai appena vennero fuori le PR2 e dopo 4 giorni di cambi treni pensando fossero tutte difettose perche'vibravano come 10 telefonini in vibro le cambiai con delle Dunlop,questa estate metto le PR3 pensando al meglio perche'diverse,messe su'tenute 400km e poi cambiate per le disperazione,vibrazioni!!!!per altri impercettibili per me'erano una tortura,la moto sotto i 60 sembrava che avesse una sirena avanti per il rumore e superato il rumore(dopo i 70km/h) incomiciavano le vibrazioni,sentivo la moto sotto il culo come di pietra.
Sono al secondo treno di Bridgestone BT023,se sei sensibile come me'alle vibrazioni e vuoi una gomma"neutra"ma che tenga bene anche sul bagnato te le consiglio,non scalinano si consumano uniformemente e durano molto ma molto di piu'delle PR3.

Enzo