Entra

Visualizza la versione completa : il Fai da te...


il_Paso
22-11-2011, 21:52
Vedo che il "fai da te" motociclistico è diffuso...

Io no, perché non lo so fare, a parte le vaccate come pulire e ingrassare la catena, ecc.
Intendo quelli che sanno fare tutto, ma essi non sono un'officina...

Cioè, per capirci, per una moto sborsai €.200 per un collettore che si crepò a causa delle vibrazioni, causate a loro volta dal posizionamento scorretto e dal cattivo" serraggio delle viti, fatto appunto dall'ex proprietario...

Insomma, voglio dire: chi sa far le cose, le faccia...gli altri, no.
Il concetto è semplice, no?...

NKW
22-11-2011, 21:56
Da un lato hai molta ragione, dall'altro credo che uno con la moto possa fare quello che vuole, purché il faidate non incida sulla sicurezza. Poi quando la vendi tengo presente se il venditore ha fatto faidate oppure ha tutti i timbrini sul libretto di manutenzione.
Insomma, per me hai ragione a metà, detto da uno che ha esultato una settimana dopo aver cambiato lampadina.....

il_Paso
22-11-2011, 21:59
sensazione che ho provato anch'io, caro NKW...
vero...
per questo l'ho scritto...

Masorcer
22-11-2011, 22:10
Quoto knv . Da una soddisfazione !!!

madux
22-11-2011, 23:04
Io faccio da me.....
Di lavori fatti a cool da PROFESSIONISTI che hanno a cuore solo il tuo portafoglio ne ho visti abbastanza.
Per non parlare di tagliandi fatti pagare e mai esguiti....

cavalier errante
23-11-2011, 00:47
Io fo' da me ..... più che altro perchè se sbaglio è solo colpa mia e di nessun altro (e imparo qualcosa ;) )

bikelink
23-11-2011, 07:11
di professionisti realmente in gamba ne ho visti pochi.
la manutenzione "normale" richiede solo qualche momento libero, nemmeno tanta pratica o competenze. basta seguire i manuali

EagleBBG
23-11-2011, 08:15
Quoto gli ultimi tre... Fai da te tutta la vita per gli interventi di manutenzione ordinaria.

Tric
23-11-2011, 08:17
hai letto il libro Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta?

vulcan
23-11-2011, 08:22
impagabile la soddisfazione di farsi i tagliandi da solo e vedere arrivare la tua moto a 150k km avendola comprata che ne aveva 10k.

auguzt
23-11-2011, 08:23
Per il momento mi limito a "pasticciare" montando accessori ed ammennicoli vari. Ma non nascondo il fatto che mi piacerebbe imparare a farmi almeno la mautenzione ordinaria. Prima di farlo vorrei vedere qualcuno di esperto all'opera però, così per avere un ulteriore riferimento.

aspes
23-11-2011, 09:05
una volta imparavamo da ragazzi con i motorini a forza di far danni. COl tempo e la passione si arriva a lavorare bene. Diffiderei di chi comincia a 40 anni su una megamoto, l'esperienza e' tutto, anche solo il saper usare gli attrezzi adatti, non rovinare viti e bulloni etc. Peraltro oggi l'approccio puo' essere ancheun po' differente, negli anni 70 era "normale manutenzione" cambiarsi i pistoni dei 2T, cambiare cavetti e parti in gomma, oggi sono anni che non mi capita di cambiare un cavetto, alla fine se sai cambiarti pastiglie freni, olio e filtri hai gia' fatto il 90% della manutenzione ordinaria (e quello che fanno ai tagliandi). E se uno ha voglia ci sono i tutorial su youtube, ai tempi niente di tutto cio'.

Devilman83
23-11-2011, 09:29
Paso nel dubbio tu tieni le mani in tasca che è meglio! :lol:

Supermukkard
23-11-2011, 09:32
Lo scorso inverno son partito gasatissimo.

Smontato mezza moto e poi...poi mi son svegliato una mattina e ho capito che non mi interessava un cazz@ del fai da te.

Chiamato il mecca col carrello e risolto il problema (a colpi di frusciante carta moneta :lol:)

il_Paso
23-11-2011, 09:45
Ah, sicuro, Devil!...

Non intendevo, però, i normali tagliandi,
bensì operazioni in cui occorre avere esperienza, secondo me, come appunto cambiare un collettore, o i dischi o spurgare i freni...
Va bene guardare sul Tubo, ma a farli certi lavori è un altro paio di maniche...

culodigomma
23-11-2011, 09:49
Senza voler rubare il mestiere a nessuno, quoto alla grande il fai da te.
Di certo non deve essere improvvisato, si deve iniziare per passione, con moto semplici e tanta, tanta pazienza, perchè solo riconoscendo e correggendo gli errori si può arrivare ad essere soddisfatti del proprio lavoro.
Tante volte ho smontato, ricominciando da capo, lavori già fatti, per avere la certezza di non aver lasciato indietro qualcosa.
All'inizio mi scrivevo le procedure di smontaggio, ripercorrendole poi passo per passo nella fase di montaggio. Segnavo i bulloni, fotografavo le viti, ma poi ho imparato a riconoscere che ogni vite, ogni bullone sono fatti per entrare solo nel loro foro.

I Vantaggi?

- Grandi soddisfazioni;
- Buona conoscenza del mezzo;
- Autonomia in caso di panne lontano da casa;
- Certezza sugli interventi fatti;
- Risparmio.

alberto_p98
23-11-2011, 10:21
Quoto Aspes
ho iniziato a 16 anni smontando un 125 gilera, certo che adesso è diverso, forse + spiegato, ma rimane il fatto che la manualità e l'esperienza sono fondamentali.
Alle volte quello che manca è il tempo per gli interventi "pesanti".
Comunque sono soddisfazioni

bluejay
23-11-2011, 10:39
Senza voler rubare il mestiere a nessuno, quoto alla grande il fai da te......

I Vantaggi?

- Grandi soddisfazioni;
- Buona conoscenza del mezzo;
- Autonomia in caso di panne lontano da casa;
- Certezza sugli interventi fatti;
- Risparmio.

Quoto anch'io.

La prima volta che anche solo ho smontato il serbatoio dal GS mi ca@avo addosso.....la seconda volta..."piece of cake" !!!

"Imparare" la propria moto è impagabile, secondo me.

Passione, voglia di imparare e molta umiltà.....e nessuna premura nel farlo.

;)

Motopoppi
23-11-2011, 11:07
Quoto gli ultimi tre... Fai da te tutta la vita per gli interventi di manutenzione ordinaria.

Ma anche straordinaria , se si ha attrezzatura ed un minimo di competenza.
Molte operazioni sono più complicate da spiegare che da fare.


img, #cubbies-overlay{ -moz-transition-property: margin, box-shadow, z-index; -moz-transition-duration: 0.1s; -webkit-transition-property: margin, box-shadow, z-index; -webkit-transition-duration: 0.1s; } .cubbies-selected{ z-index: 9999; box-shadow: 3px 3px 8px -1px blue !important; cursor: pointer !important; margin: -3px 3px 3px -3px; } .cubbies-selected:active{ box-shadow: 2px 2px 5px -1px darkblue !important; margin: -1px 1px 1px -1px; } #cubbies-overlay{ position: fixed; z-index: 9999; bottom: 30px; left: 30px; box-shadow: 0 2px 3px rgba(0,0,0,0.8); border: none; } #cubbies-overlay:hover{ box-shadow: 0 2px 3px rgb(0,0,0); }

R_michele_S
23-11-2011, 11:12
Io sono per il "fai da lui". :D:D:D
Con tutti i soldi che spendo per rimediare ai danni che faccio risparmio sensibilmente con le officine!

Trampolo
23-11-2011, 11:35
Sono un convinto del fai da te.
Tutto quello che ho avuto sotto il culo ( moto e auto ) me lo sono sempre smontate e rimontate, io DEVO sapere come funziona.
Poi, a parere mio, il motociclista vero è quello che conosce il proprio mezzo, ci sa mettere le mani e, se rimane a piedi per strada, non dico che ripara la cosa li al volo, ma almeno capisce il perchè, e se riesce a rimediare al volo, porta la moto a casa.
Per quanto riguarda la manutenzione, non c'è meccanico al mondo che possa avere più cure e attenzioni del proprietario, basta investire un po' di tempo nello studiare i vari manuali, un po' di attrezzatura e tanta calma.
Ricordo ancora quando ho mantato il contamarce nel Varadero, mentre tagliavo i fili del cruscotto mi cacavo sotto, ma poi, una volta girata la chiave, e vedere che funzionava tutto .... un gusto e una soddisfazione!!!!!

aspes
23-11-2011, 12:32
Il fatto e' che tra impegni vari e famiglia non si ha piu' il tempo e talvolta la voglia di mettersi li' a fare lavori. Questo filosoficamente ,ripensando ai miei 36 anni in cui ho messo mani alle moto (su 50 totali), passandoci nottate, costruendomi pezzi a mano a forza di lima e seghetto, mi rattrista abbastanza. La passione c'e' sempre, ma non piu' come una volta. Mettere le mani nei primi cinquantini aveva un sapore mistico irripetibile.

Profeta
23-11-2011, 17:24
- Ho smontato (pesantemente) tutte le moto che ho posseduto (ma anche non mie), e' il 50% del piacere di avere una moto.

- Non riesco ad attaccarmi ai freni a oltre 200 km/h se l' impianto frenante e tutto ciò' che ci sta' attorno non l' ho controllato personalmente.

- Nessuna officina BMW fa' il tagliando al GS come lo faccio io : gli costerebbe troppo.

- Devo sapere come e' fatta la mia moto, altrimenti e come se non la conoscessi.

L' importante nel fai da te e' avere le attrezzature giuste (di soldi se ne spendono tanti) e fermarsi quando non si e' sicuri al 100% di quello che si sta' facendo.

alcuni esempi :

http://img688.imageshack.us/img688/7475/img1891hu.jpg

http://img638.imageshack.us/img638/42/img3837g.jpg

Karim
23-11-2011, 17:57
Sono d'accordo con Culodigomma: saper smontare la propria moto vuol dire avere più probabilità di cavarsi dai guai in caso di sfiga lontano da casa.

Detto questo, interventi sul motore non me la sono mai sentita di farne, non avendo dinamometriche ed estrattori specifici, ma tutto quello che ci sta intorno, collettori e pacco frizione compresi, devo saperlo fare da me.

il_Paso
23-11-2011, 18:51
smontare la moto???
se andassi in Africa, mi sarebbe sicuramente utile (Africa => paesi del terzo mondo, ecc...)

Karim
23-11-2011, 18:56
Ti è utile anche se buchi su una pista in Islanda o su uno di quei bei rettilinei attraverso i parchi in Norvegia, o se ti si rompe la pompa della benzina ( e ce l'hai di scorta ) in mezzo ad una bella pista islandese......

Claudio Piccolo
23-11-2011, 18:57
io so mettere la benzina da solo.

Karim
23-11-2011, 18:57
O se buchi una gomma in un posto sperduto a 50 km da casa.....saper mettere le mani sul proprio mezzo è parte integrante dell'essere motociclista e non motocilante :lol:

il_Paso
23-11-2011, 19:01
Maddai!....io giro col Fast sotto il cruscotto!...

Cmq, non è riguardo al bucare...o cambiare la pompa benzina.
Parlo di cose che il normale "fruitore" di moto non osa toccare:
spurgare freni, smontare motore, regolare la carburazione,...

Luigi
23-11-2011, 19:03
Vorrei almeno provare a cambiare l'olio da solo, purtroppo malgrado 9 anni di discussioni intense non so che tipo usare:(

il_Paso
23-11-2011, 19:04
Luigi,...no, niente....:lol:

Karim
23-11-2011, 19:06
Beh, cambiare una pompa benzina ad immersione richiede di smontare il serbatoio, mentre lo spurgo freni non devi smontare nulla :lol:

Il motore è meglio saperlo fare, che se nò si fan dei gran danni, mentre la carburazione è un'arte, quindi non saperla fare è abbastanza normale :)

Ad oggi un buon carburatorista costa moooolto più di un buon meccanico :)

Speedy_magrini
23-11-2011, 19:11
smontare la moto???
se andassi in Africa, mi sarebbe sicuramente utile (Africa => paesi del terzo mondo, ecc...)

Fai da te forever.....

Da dove vengo io Argentina (paese del terzo mondo) se dice.........

Facis de necessitate virtutem.....:lol::lol::lol:

harry potter
23-11-2011, 19:14
concordo con profeta , poi c'è anche da dire che le mie moto se dovrei metterle in mano a un meccanico faccio prima pressarle :lol::lol:

cavalier errante
23-11-2011, 19:46
Io ho iniziato dai tagliandi .... poi nel tempo mi sono fatto prendere la mano :confused:

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=270475

......e continuo felicemente :lol:

Claudio Piccolo
23-11-2011, 19:54
so anche gonfiare le gomme.

il_Paso
23-11-2011, 20:29
HARRY, metti i congiuntivi al loro posto!...;)

Tutti buoni nel fai da te, bravi bravi...
Però, nessuno che ammette di aver fatto una cavolata nel riparare qualcosa, eh!

paolo b
23-11-2011, 21:12
Vorrei almeno provare a cambiare l'olio da solo, purtroppo malgrado 9 anni di discussioni intense non so che tipo usare:(

Condivido la tua frustrazione. Un dramma enorme.

voxon
23-11-2011, 21:41
Il fai da te è una gran cosa sia per il rapporto con il mezzo che per quello con il portafogli. Ultimo danno dal preventivo di 1200 euro ne ho spesi solo 380 portando solo il blocco cambio dal mecca, quello non ho avuto il coraggio di smontarlo. Il problema è che ci ho messo quasi due mesi dato che ci lavoravo solo ogni tanto, la fortuna è avere un amico che fa gare di endurance e che ha un garage fornito come un box di motogp e tanta esperienza che in un paio di momenti mi è stato molto utile dato che non lavoravo su moto da 15 anni.

Lamps

Karim
23-11-2011, 21:59
Però, nessuno che ammette di aver fatto una cavolata nel riparare qualcosa, eh!

La prima volta che ho provato a sostituire l'ingranaggio della terza dell'XR ( era il '94 ) non son riuscito a precaricare correttamente la molla della pedalina della messa in moto, al che mi son presentato nell'officina di un amico col motore aperto e me lo son fatto fare da lui :lol:

culodigomma
24-11-2011, 09:37
Beh lo ammetto, quando faccio i collegamenti con i cavi elettrici, mi dimentico sempre di infilare il cappuccio di gomma sul filo prima di effettuare il serraggio sui capicorda...he he he..

aspes
24-11-2011, 09:53
Però, nessuno che ammette di aver fatto una cavolata nel riparare qualcosa, eh!

qui si che si potrebbe aprire un thread bello divertente...
io ricordo a 15 anni, quando mi sono costruito il cinquantino da cross con pezzi di recupero, avevo trovato un motore minarelli con il cilindro ancora in ghisa e una aletta di raffreddamento rotta. Ero pischello e ci capivo poco, per esempio non capivo che le alettature erano piu' larghe vicino alla testa perche' e' la zona piu' calda. Ovviamente l'aletta rotta era la piu' estesa perche' sporgeva di piu'. Esteticamente mi disturbava e con il seghetto l'ho tagliata via completamente a filo del cilindro. Poi mi chiedevo perche' continuavo a grippare....ma ho anche fatto un silenziatore usando come tubetto interno quello di un respiratore da sub....si e' sciolto. Avevo anche fatto gli attachci sul telaio per gli ammortizzatori inclinatissimi come usava sugli swm rotax....e in un salto gli ammortizzatori si son piegati come grissini, ma che ricordi....e che coraggio, si sperimentava senza pieta' e senza curarsi delle conseguenze, a forza di flessibile i cilindri diventavano dei gruviera, carburatori da 30 presi dai 125 e infilati sui cinquanta.... che divertimento!!

Corsaro73
24-11-2011, 12:25
se una moto è ben costruita non avrò mai bisogno di smontarla in 500 pezzi, per fare un cambio pastiglie freni/liquido o un cambio d'olio/filtri non serve mica essere un genio :)

blacksurfer
24-11-2011, 14:38
io quoto Claudio Piccolo... ho scoperto che abbiamo le stesse conoscenze tecnico-meccaniche !!! :D

nell'after-market poi sono davvero intraprendenete: la piastra Givi me la sono montata da solo! :cool:

Jack!
24-11-2011, 14:47
la moto la smonto io tempo permettendo, la rivernicio (quasi da solo), la tagliando io e so cosa guido e se si rompe qualcosa so con chi prendermela. Non ho molta esperienza sul motore ma in tal caso posso sempre chiedere, leggere, imparare.

Poi la moto diventa tua. Naturalmente è prerequisito indispensabile il saper maneggiare gli attrezzi. Se uno è capace lo vedi da come tiene una pinza in mano.

Trampolo
24-11-2011, 15:06
HARRY, metti i congiuntivi al loro posto!...;)

Tutti buoni nel fai da te, bravi bravi...
Però, nessuno che ammette di aver fatto una cavolata nel riparare qualcosa, eh!

Cavolate? Danni più che altro!!!!
Ho cominciato a mettere le mani sul Ciao di mia sorella, trasformandolo in un turbo Ciao, che poi di turbo non aveva nulla e la differenza da prima a dopo era che ogni tanto scoppiettava ripetutamente.
Ho proseguito con il tubone semi-autocostruito, travasi, collettori, carburatori e tuto ilr esto che c'era da elaborare ... ah! la Proma!!!! chi se la ricorda???
Il primo bel danno è stato quando, con un amico, abbiamo deciso, più per noia che per necessità, di cambiare la frizione al suo aletta rossa 125 ( portato a 150 ), smonta di qual, smonta di la.... ad un certo punto, mentre svitavo l'ultima vite.... sgoingggghhh!!! sparato tutto il contenuto della frizione in giro per la strada ( ah dimenticavo, questi lavoretti li facevamo in strada seduti sul marciapiede ), molle, rondelle, viti, dischi.... e chi ha visto com'erano disposti?? TERRORE ASSOLUTO!! Poi con della gran calma, del gran tempo e tanti tentativi, siamo riusciti a rimontare tutto.

il_Paso
24-11-2011, 20:50
hahahahaha...
Mi son piaciuti i vostri racconti del passato come meccanici improvvisati...

Aspes, vai...apri un topic!...:lol:

Claudio Piccolo
24-11-2011, 20:59
nell'after-market poi sono davvero intraprendenete: la piastra Givi me la sono montata da solo! :cool:



hai rischiato grosso è un attimo che la bussola schizzi via dal bullone e ti arrivi sui denti...io non so se ne avrei avuto il coraggio.

Krauser
24-11-2011, 21:14
ah ah che sagome!
Il silenziatore con lo snorkel... INSUPERABILE.
Dò il mio modesto contributo... 15 anni-college-parafango anteriore troooppo old style.
Smonto il parafango, prendo la sega da ferro e taglio un po' la parte superiore e un bel po' la parte inferiore, eliminando naturalmente due fondamentali staffe di fissaggio... olè finalmente un parafango anteriore minimal ed aggressivo come si deve.
Rimonto e parto per un giro.
Ponte di via Libia in discesa direzione Fiera ovviamente a palla (chi è di Bologna così si immedesima) caso vuole che quasi in fondo alla strada all'epoca ci fosse una depressione della strada in corrispondenza di un tombino...
I più lungimiranti avranno già capito.
Il parafango si allenta, inchioda letteralmente la ruota anteriore e...
Ragazzi che razza di front flip!