Entra

Visualizza la versione completa : Vuoti....


darrex
22-11-2011, 11:38
Salve a tutti, ho una K1300R presa a LUGLIO, adesso ha ancora, solo 1300 km.
Devo ancora fare il primo tagliando, ma volevo chiedervi una cosa.
Mi sono accorto che facendo apri e chiudi col gas, mi fa dei vuoti di carburazione;
sono dovuti al fatto che ancora non ho fatto il tagliando o devo riferirlo al meccanico??

Grazie

Dogo
22-11-2011, 11:50
Me ne sono accorto anch'io e ho chiesto al conce..

La risposta è stata che se i vuoti sono a moto inclinata allora è regolare poiché la farfalla non è direttamente comandata dalla manopola del gas ma, per questioni di sicurezza, preceduta da un dispositivo che taglia la potenza finché la moto non è in posizione ottimale.
Mi ha spiegato anche come funziona ed è piuttosto semplice ma spiegartelo al pc..

Io comunque ho notato che i miei vuoti sono proprio quando apro il gas ma in qualsiasi posizione. E' strano e fastidioso ma ancora non ho avuto il tempo per tornare dal conce quindi teniamoci informati che magari in due riusciamo a capirci qualcosa ;)

marchino m
22-11-2011, 13:28
i vuoi li fà maggior mente ora che la temperatura è più bassa,l'aria che entra nella scassa filtro è più fredda e smagrisce ancora di più,se vai in un sottopasso lungo dove la temperatura si alza noterai che i vuoi come per magia diventano inferiori,provare per credere

Dogo
22-11-2011, 14:21
La spiegazione ha senso, inoltre non avendo lo scarico originale ho già una carburazione magra quindi la temperatura va a peggiorare un equilibrio già di per sé precario.. curiosità, quanto costa cambiare carburatore?

Wotan
22-11-2011, 14:28
Già: quanto costa cambiare carburatore al K1300?

TAFFO
22-11-2011, 14:38
ammesso che ne trovi nei magazzini perchè mi hanno detto che non lo producono più

doic
22-11-2011, 14:39
la versione 2010 aveva quello a doppio corto della Dell'Orto.........sulla 2011 hanno risparmiato pure su quello mettendo la versione "single butterfly"?

TAFFO
22-11-2011, 14:40
ora si sono giapponesizzati anche loro, il single butterfly è della Mikuni

Wotan
22-11-2011, 14:53
Ma ce n'è uno solo? Io sapevo che ce n'erano quattro, uno per cilindro.

TAFFO
22-11-2011, 15:01
No, ha il 4 in 1 come lo scarico del CB four

Wotan
22-11-2011, 15:03
Meglio, si risparmia in sincronizzazione. Gran moto!

xero70
22-11-2011, 15:03
Il carburatore e' unico, sono i rubinetti di chiusura o riserva che sono 4, io spesso 2 lo chiudevo e consumavo meno.

Wotan
22-11-2011, 15:04
Vabbe' Xero, non sfottere! Qui cercavamo seriamente di capire.

xero70
22-11-2011, 15:07
Io volevo darti in consiglio.....

Wotan
22-11-2011, 15:08
Dai su. Sanno tutti che i rubinetti per la benzina sulle BMW al massimo sono due.

xero70
22-11-2011, 15:17
Oramai sono offeso.....

darrex
22-11-2011, 15:32
Ma scusate il sistema di iniezione non dovrebbe compensare vuoti e carburazione magra, regolando il carburatore di conseguenza??

TAFFO
22-11-2011, 15:34
ops, mi cogli impreparato

Wotan
22-11-2011, 15:40
Quale iniezione? Di che parli, Darrex?

pivello
22-11-2011, 15:56
Scusate ma io allora cosa li cambio a fare i getti(volgarmente gigler) sui 1300 dei miei amici?

PROFETA69
22-11-2011, 16:51
Senti, ma una volta cambiato il getto, lo spillo conico lo lasci in seconda tacca o lo metti in terza tacca (dall'alto ovviamnte)?

pivello
22-11-2011, 17:04
In realtà sui 1300 lo spillo è orizzontale e lp metto alla seconda, se risulta scarsa oltre i 7000 allora lo porto alla terza tacca

mattia03
22-11-2011, 17:39
io ho risolto il problema sul k1200r portandola da un vecchio meccanico alfa romeo che mi fatto l'allineamento dei carburatori come a detta sua si faceva una volta sul giulia 1750.penso si possa fare anche sul 1300

marzo57
22-11-2011, 19:20
Scusate...:rolleyes:probabilmente parlava del carburatore con la vaschetta laterale,che come noto a moto inclinata tende laggermente a ingolfarsi:mad:
quindi montando una bas--culante:-o,si dovrebbe risolvere.....o no!!

Doppio lampsss...

marchino m
22-11-2011, 20:04
Oramai sono offeso.....

non ci hai detto ancora che moto compri?

pacpeter
22-11-2011, 20:13
certo che siete tutti proprio beceri.

avete dimenticato l'unica cosa vera da dire. la vitina per l'arricchimento della miscela aria benzina!! il problema è quei geni della bmw l'hanno messa nella parte latero inferiore dx del carburatore. è un casino arrivarci. mezzo giro a chiudere e la moto non lo fa più

xero70
22-11-2011, 21:36
non ci hai detto ancora che moto compri?

Ho deciso di aspettare un'evoluzione della carburazione, ho saputo che a breve uscirà un sistema chiamato ignezione, a quel punto comprerò un sei cilindri, altrimenti regolare lo spillo conico di 6 carburatori sarà un casino

marchino m
22-11-2011, 22:58
lo spillo consente solo una moto molto stretta e fine

darrex
23-11-2011, 00:35
Ma ormai le moto di adesso non sono ad iniezione come le auto??

TAFFO
23-11-2011, 08:18
sei tu che hai tirato fuori la storia del carburatore, mica noi :confused:

darrex
23-11-2011, 10:07
Io ho solo detto che ha dei "vuoti", quando accelero, non ho parlato di carburatori......

TAFFO
23-11-2011, 10:11
perdonami darrex, pensavo fossi dogo al post number two.
Mea culpa

pacpeter
23-11-2011, 10:12
infatti è stato dogo a parlare di carburatore......

doic
23-11-2011, 10:18
10 frustate al Mumu..............guarda che qui sono specialisti di scarichi,centraline,gomme da masticare,filtri per le canne,messe in piega.....e tu mi vai a cannare sugli autori,sei invecchiato!

TAFFO
23-11-2011, 10:19
perchè 10 frustate? un po' di sano fisting no?

doic
23-11-2011, 10:21
devo usare guanti in nitrile ?

TAFFO
23-11-2011, 10:23
guai se non lo fai e prima li ungi e poi li passi nel sabbione di fiume

Zenandbike
23-11-2011, 14:53
perchè 10 frustate? un po' di sano fisting no?

Non sapevo che la pratica di infilare il braccio nello scarico fosse così trasgressiva!
Non capisco invece per quale motivo passare il guanto unto nella sabbia di fiume sia considerato un eccessso: da che mondo è mondo io, i condotti di scarico, li ho sempre lucidati così.


Ma i moderatori che cosa stanno a moderare....?
siamo su una discesa con k servofrenata a cui ci siam dimenticati di accendere il motore...e il muro si avvicina:mad:

doic
23-11-2011, 15:06
appunto.......chiedilo a Wotan e vediamo cosa potrebbe risponderti

Wotan
23-11-2011, 15:08
Finché Dogo non riappare in ginocchio sui ceci a implorare il perdono per la strunzata detta, il thread rimane così. :lol:
E se non torna proprio, butto tutto nel Monty.

pacpeter
23-11-2011, 15:24
monty? ma queste perle di essenza motoristica le vuoi gettare al vento così?

Zenandbike
23-11-2011, 16:08
...sistema di iniezione non dovrebbe compensare vuoti e carburazione magra, regolando il carburatore di conseguenza??

Diamo a Darrex quel che è di Darrex, e a Dogo quel che è di Dogo.:!:

Ma qual'è la differenza tra una carburazione ben iniettata e una iniezione mal carburata?
'sto forum invece di chiarire le idee, alla fine le complica!

...ma oggi la tecnologia è complessa: per questo i moderatori si stanno trasformando in carburatoristi, e gli infermieri in iniettori (ma i pusher sono sempre più inaffidabili).

Riportiamo le cose nel giusto contesto, rimettendo in ordine processi e flussi.
Ritribunalizziamo i processi.
Rimestrualizziamo i flussi.
Back to basics!

Dr Wotan, mi scusi...ma... cosa ha fatto di male per dover moderare questa "Gente Assurda"? (cluster di appartenenza dello scrivente, come da battesimo del dottore in altro thread).
Una prece.

Dogo
23-11-2011, 17:17
Esatto, io ho solo chiesto quanto costa cambiare il carburatore!
E visto che sono passate due pagine di spam la ripropongo:
quanto costa cambiare il carburatore?!?

Quando ho letto del sabbione di fiume ho avuto un brivido di piacere, al prossimo raduno è sicuro che non vengo..

Zenandbike
23-11-2011, 17:57
....quanto costa cambiare il carburatore?!?...
Posso stimare che, alla BMW, una sostituzione che metta un nuovo carburatore sulla serie "k" richieda circa 18-20 milioni di euro di investimento; con la certezza di ritorni quasi nulli per difficoltà di collocamento al di fuori di mercati considerati marginali.

Ma non so se è questa la risposta che volevi...:lurk:

maceio
23-11-2011, 18:08
a chi interessa io vendo il mio carburatore modificato proprio x eliminare i vuoti ai bassi.....
lo vendo xe' la polizia mi ha detto che la moto nn e' piu' euro 6!!!!

Wotan
23-11-2011, 19:19
In realtà moderare il forum delle K frontemarcia è una punizione per noi verdi, un po' come fare il magistrato a Locri.

albio59
23-11-2011, 20:22
Per alleviare la fatica dell'illustrissimo dr. Nerchia vorrei chiarire quali sono le differenze tra i motori a carburatori e ad iniezione:
La differenza è di tipo costruttivo, il motore è ovviamente alimentato con una miscela di aria e carburante,il carburatore è un organo meccanico collegato al comendo dell acceleratore con una farfalla che sia apre ruotando la manopola dell'acceleratore e per via della depressione generata dal motore viene aspirato il carburante misto ad aria; la giusta quantità di carburante è data del diametro dei getti all'interno del carburatore.Mentre nei motori ad iniezione è presente una centralina elettronica che tramite sensori rileva parametri quali temperatura aria e liquido posizione farfalla acceleratore massa aria aspirata e depressione nel tubo collettore, calcola la quantità di carburante da iniettare tramite l'iniettore che poi è un elettrovalvola e questo sistema garantisce una combustione totale meno emissione e meno consumi.
Detto questo secondo me ,indipendentemente dalla spesa, per le nostre K conviene sostituire il carburatore con un sistema d'iniezione anche usato

Zenandbike
23-11-2011, 20:35
ah che nostalgia...
mi riporta ai tempi in cui si raccomandava alle signore di controllare l'acqua nel radiatore delle cinquecento, perchè facevano un rumore "strano"....ma a quei tempi non c'era e-bay!!!
adesso ho trovato un carburogeno plus usato (ma a vederlo non è mai stato usato, secondo me o è rubato o è falso) originale "K" che mi sono aggiudicato ad 1€.
solo che non trovo la flangia di collegamento e non vedo la "Pacpeter" vitina di arricchimento della miscela? Ma dove si trova? nessuno ha una foto esplicativa del bulloncino per capirci qualcosa? Dove si trova il buco del corpo della farfalla aperta dove si deve infilarlo? e si avvita o basta solo spingerlo dentro con forza?

C'è qualche esperto, magari anche solo moderatamente esperto?

maxstirner
24-11-2011, 01:27
tarallucci e vino... :confused: