Entra

Visualizza la versione completa : F800GS - Gomme - Parte 3


Pagine : [1] 2

pavi.
06-11-2011, 23:22
le bridgestone mai e poi mai... io sono indeciso tra michelin, pirelli e continental, mi sa che proverò le michelin ()ora ho le scorpion di serie, vanno bene, però vorrei provare altro per cvapire se può andare anche meglio...

lupobianco
07-11-2011, 21:27
La mia di serie è del 2010 monta le scorpion e mi sono trovato benissimo ma dopo 10.000 km sono alla frutta a meno che ora le slick siano diventate legali...... meno con la pioggia.... però vorrei provare una via di mezzo tra esclusivamente stradali ed esclusivamente off..... ma vedremo ho tempo fino in primavera per pensarci....;-)

max800gs
16-11-2011, 22:13
Heidenau K60 scout provate per 4800km , dei quali 4000 nelle strade asfaltate anche in tratti di strade pessime e sabbiose della tunisia , ottime gomme secondo me sono piene di tagli ma la gomma non ha mai forato molto robusta direi ,pero' sul bagnato non mi danno molta sicurezza , per il resto sono molto soddisfatto.

vespasiano
16-11-2011, 23:17
Hai fatto anche piste di sabbia? come ti sei trovato? a che prezzo si trovano? vorrei montarle anche io per azndare in marocco quest inverno

max800gs
17-11-2011, 20:16
Ciao , allora ho fatto solo una sessantina di km di piste sabbiose e in parte pietraia ondulata dai fuoristrada , il resto molto asfalto grossolano ma anche strade buone ,mi son trovato benissimo e sono riuscito a stare dietro ad un amico con tassellate , nel fuoristrada pero le ho sgonfiate 1,5 bar dietro e 1,5 avanti , pagate se non sbaglio trasp. Compreso 220€ circa , anche un mio amico che in gennaio farà il Marocco le monterà, te le consiglio . Unico neo nell' andare su strade cosi e' che mi sono ritrovato un sacco di viti allentate comprese le due torx che tengono il bloccasterzo, un altro po' e mi si smonta la moto....

Bububiri
20-11-2011, 13:24
le bridgestone mai e poi mai....

Concordo in pieno io ho l'anteriore finita e la posteriore no.........:mad:

Adesso aspetto le misure per montare le :!: Dunlop TR 91 me ne hanno parlato tutti molto bene.

nicola66
20-11-2011, 13:37
le Dunlop evitale. Non arrivi a 6.000km.

aldo1
20-11-2011, 15:04
Veramente 6000 km io li ho fatti con le Bridgestone (all'anteriore)mentre con le Dunlop TR 91 sono a 5000 ce n'è abbastanza per farme altrettanti.
Confermo ,sono le migliori sinora provate.

iv@no
20-11-2011, 15:26
@Bububiri:per curiosità: quanti Km sei riuscito a farci con l'anterioe? Anche io antriore finita a 10500 !!!

aldo1
20-11-2011, 18:50
Anche io antriore finita a 10500 !!!


Da non credere,come hai fatto a fare così tanti km?

Bububiri
22-11-2011, 07:24
@iv@no:iO sono arrivato a 11.000, ma la posteriore è quasi nuova!!!! :mad: :mad: :mad:

iv@no
22-11-2011, 14:21
...come hai fatto a fare così tanti km?
Freno poco!!! :lol:
Scherzo, ma credo che 10/11.000 km sia nella norma come durata. Fatto sta che mentre l'anteriore è finita quella posteriore è ancora molto buona, a 15.000 credo ci arrivi tranquillamente, ma le prossime saranno PIRELLI !!!

mocche90
22-11-2011, 16:53
Se posso dare la mia umile opinione, io ho montato le Metzeler e devo dire che sono veramente ottime...poi, questione di sensazioni....

Bebeto
22-11-2011, 19:27
io invece a 27000 ho quasi finito il mio secondo treno di pirelli , dico quasi perchè l'anteriore è ancora buona , anzi sembra ancora essere al 50% ! anche col primo treno mi era successo ma la differenza non era cosi' abissale fra ant e post dopo circa 12000 km :confused: mha.. avro' cambiato stile di guida... mi sembra davvero strano comunque , sentendo poi che c'è chi consuma prima l'anteriore ...
bho adesso sinceramente sono un po' indeciso se andare sul sicuro e rimettere le Pirelli (fantastiche !) o provare qualcosa di nuovo ! sarei curioso anch'io di provare le Continental , pero' non vorrei poi pentirmene :confused: sapete com'è .... lasciare il certo per l'incerto ..... :(
esperienze con queste ? nessuno le ha provate x ora le Conti ?!?

nicola66
22-11-2011, 19:36
le ho sulla mia AT750 che ha le stesse misure della tua F800GS (piccola differenza al post 140 la honda 150 la bmw)

usate finora solo su asfalto. la miglior gomma su bagnato che abbia avuto da quando giravo con le rain sulla Ducati SS.

Bububiri
23-11-2011, 19:40
Ma dalle discussioni lette la TR91 è superiore.

aldo1
23-11-2011, 19:42
:thumbup:Confermo TR91

nirvananik
06-12-2011, 10:42
Ciao a tutti,
chiedo aiuto ai guru che sicuramente hanno già affrontato questo problema: visto che la 800 come da vecchia scuola monta ancora le camere d'aria, volevo passare a quelle rinforzate e mi sono sorti 2 dubbi:

1) spessore della camera d'aria rinforzata, da quello che ho capito tutti usano la 4mm giusto??

2) l'unico posto dove ho trovato le camere d'aria per la nostra moto è il sito Twalcom, per l'anteriore non ci sono problemi, ma al posteriore in catalogo ce ne sono 2, una per cerchio da 18 UHD - 140/80-18;da 4 mm e l'altra (in teoria più specifica per il nostro cerchio) da 17 MHR - 140/80 - 150/70-17 (3mm.)

CHE FACCIO???
quale prendo? voi quale avete preso al posteriore??

grazie:arrow:

gaspare
06-12-2011, 11:16
@nirvananik: okkio che le camere più spessorate servono concretamente solo se viaggi basso di pressione e in mezzo ai sassi, perchè resistono molto alle pizzicature.

Se pensi di prevenire le forature, invece, ti affidi alla probabilità che ha un chiodo di conficcarsi nel copertone per soli N mm al posto di N+(differenza di spessore tra normale e rinforzata).
Direi che siamo al lumicino...

Lo paghi con €, maggiori inerzie, attriti, consumi... vedi tu.

Per lo spessore, a memoria le rinforzate comuni devono essere 3 mm; io in passato (prima di montare le mousse) ho provato le 5 mm, ma oltre a costare era un copertone nel copertone: pesante più delle mousse!
Le 5 mm, poi, se le devi cavare te le raccomando!

Per il reperimento, cmq, ci si rivolge a un gommista o ricambista specializzato per moto da fuoristrada.
se il cerchio è da 17, premesso quello che ti ho detto, non avrei dubbi.

nirvananik
06-12-2011, 11:22
Grazie gaspare, in effetti io non è che faccio molto fuoristrada, o meglio per quello ho un'altra moto, l'idea è quella di trovare una soluzione intelligente in caso di foratura in viaggio, non mi piacciono molto le bombolette di fast e preferirei cavarmela da solo piuttosto che chiamare il soccorso, che tra una cosa e l'altra ci mette più tempo che mettermi a sostituire la camera d'aria; l'idea era di fare la modifica per passare tubeless oppure imparare a cambiare la camera d'aria in caso di foratura.

Tu utilizzi la mousse?? scusa l'ignoranza ma come funziona?

gaspare
06-12-2011, 12:02
Innanzitutto, se non fai fuoristrada il tubeless è un obbligo morale :cool:
Ci si guadagna su tutti i fronti.

Per le mousse: NO.
Le uso sui saltafossi: ho anche un CRE 250 Honda...
Per informazione, le mousse sono dei tori (ciambelle) di materiale espanso che si montano al posto della camera: in pratica delle gomme "piene".
Si comprano ad hoc sulla misura degli pneumatici (costicchiano) o al metro, ma di inferiore qualità.
Si montano con abbondanza di grasso al silicone (e ridaje con i costi) per ridurre gli attriti e il relativo calore sviluppato durante la marcia, ed è come inserire una camera gonfia: richiede arte e attrezzatura appropriata.
Il copertone lo si manda in sede gonfiando attraverso il buco (rimasto quindi libero) della valvola, che poi si sigilla con del nastro americano per non perdere il grasso o far entrare sporcizia.
Appena montate danno generalmente una pressione apparente troppo elevata per l'off (circa 1,5 bar), ma poi progressivamente collassano, fino a provocare lo stallonamento del copertone durante la marcia, al che si buttano o si fa un'aggiunta tagliandole e inserendo un pezzetto di un'altra collassata ;)
Il tutto al massimo entro un anno, nonostante l'accortezza di staccare le ruote dal suolo in garage; molti le rimuovono per fermi lunghi, tenendole lubrificate e proteggendole dalla luce, che risulta molto aggressiva per via degli UV.
Sul posteriore è necessario un fermacopertone, altrimenti la gomma gira sul cerchio (complice il grasso), ma anteriormente si può evitare.
La marcia? Perdi molta sensibilità (pressione media apparente 0,8-1 bar) ma si acquista una trazione incredibile.
SOLO per il fuoristrada.
Anche pensando di metterle sul GS, si deteriorerebbero molto velocemente a causa del calore sviluppato ad alta velocità - poi immagina di farti l'autostrada che so, della Cisa, a 130 km/h e 0,8 di pressione :rolleyes:
Auguri!

nirvananik
06-12-2011, 12:19
Capito, grazie mille per le informazioni.

Per minimizzare i costi credo che farò così che ne pensi:
1) per il momento mi tengo le camere d'aria e mi procuro un kit per smontare la ruota in caso di emergenza + un pompa per il gonfiaggio (pensavo alla DRC che vente la Twalcom che tanto serve anche se dovessi passare Tubeless) e lascio perdere le camere d'aria rinforzate (ne comprerò 2 normali, al max da 2,5mm)

2) nel caso sfortunato dovessi bucare mi arrangerò e poi farò la modifica da Bartubless che so costare circa 200€ e mi ri-procuro le Scorpion Trail che vanno bene anche tubeless.

Che ne dici faccio bene o mi conviene subito passare Tubeless?? (grande paccata da parte di BMW cmq, potevano mettere subito tubeless)

gaspare
06-12-2011, 12:32
Io andrei dritto-dritto verso il tubeless.

Per l'attrezzatura, vai al thread degli attrezzi di bordo: avevo postato il link di ADV Designs, che ha assemblato dei kit veramente con il cervello ;) ad hoc per il GS, tra l'altro.

Mi spiace cmq non essere d'accordo con te per quanto alla paccata: il 21" anteriore parla di fuoristrada, e anche se l'utente medio gli fa vedere solo qualche strada bianca, secondo me è inattaccabile la scelta filosofica fatta dalla casa... dita negli occhi per altre cose, ma la camera d'aria - ripeto - fa il paio con il 21".

nirvananik
06-12-2011, 12:43
Tu che hai messo quindi sotto l'800?? hai lasciato le camere d'aria?

gaspare
06-12-2011, 13:16
Per ora si, ma sto valutando i tubeless (traduco: trovare tempo e voglia).
Da quando ho modificato le sospensioni non ho più ammaccato i cerchi, quindi potrei anche accollarmi il rischio di rimettere in emergenza la camera, si, rovinando il lavoro di modifica.
...il solito gioco delle probabilità.
In effetti la deformazione del cerchio è l'unico neo dei tubeless, oltre al fatto che le gomme in uso sono tube-type (anche se ci sono voci affidabili che garantiscono lo stesso la tenuta d'aria).

PS - in ogni caso per il kit di riparazione mi riferivo a questo: http://www.advdesigns.com/mitipukitwit.html che tutto sommato non costa una follia come la trousse.
PPS - non è necessario acquistare il manomentro: è quella specie di biro in alto a destra nella foto.

pavi.
06-12-2011, 21:16
stavo pensando di mettere le Heidenau K60 scout, trovate a 163 euro spedite, per fare l'elefantentreffen e magari qualche pietraia in febbraio marzo... che dite?? su asfalto sono decenti o meglio che le metto via per il prossimo inverno appena arriva la primavera???

pavi.
09-12-2011, 00:20
acquistate su mymoto.... appena le monto vi farò sapere.... per ora posso solo dire che è un ottimo prezzo!!

vincosempreio
10-12-2011, 15:49
da quanto mi pare di capire c'è di meglio rispetto alle Anakee 2 che mi hanno offerto a 280€, leggendo poi quanto avete speso voi altri anche il prezzo non mi sembra "concorrenziale".....dovrò continuare la mia ricerca!

hystrix
10-12-2011, 23:40
Io ho pagato le Anakee2 un mese fa o poco più 220€ montate a Fano e mi ci trovo piuttosto bene

Peppecl
11-12-2011, 08:17
Le Anakee2 pagate 200 € compreso il montaggio.

Bebeto
11-12-2011, 11:24
200 euro montate :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

che prezzaccio !!! complimenti davvero

dalle mie parti prezzi del genere me li posso sognare :mad:

Peppecl
11-12-2011, 15:17
Mi...ia ma quale prezzaccio! Io al gommista gli ho fatto un casino che non glie li volevo dare 200 €. Per i mie parametri 100 € (montate) sarebbe stato un prezzaccio!

Bububiri
13-12-2011, 21:22
E montate le TR91 quanto possono venire?????

vincosempreio
17-12-2011, 09:43
il meglio che ho trovato sono le Pirelli o le Anakee II, stesso prezzo 240€, e da quanto leggo mi sembra che effettivamente come prestazioni / durata equivalenti sono. Non andrò oltre con le ricerche, anche perchè le mie dopo 14000km sono ridotte al limite. Farò testa o croce e prenderò una delle due

Chri
17-12-2011, 14:16
domani giornata off...ho montato sull'ant.una prielli scorpio profim ARTIGLIATISSIMA e una karoo ( senz T) ..speriamo che vada meglio della serie T...

Chri
19-12-2011, 07:37
pro fim sull'ant. provate... sono fantastica sia sulla ghiaia, che nei (guadi veri..), che fango, che NEVEEEEE...peccato che dietro monto ancora una karoo (senza T) che mi metteva sempre di traverso..adesso però che ho rimediato altri due cerchi della giessina monterò i raggi da "18 e lama da da "2.50 cosi abbiamo piu trazione e posso mettere gomme piu strette e cattive... cosi per le gomme da off andrò a spendere una sciocchezza e massima resa.. l'avantreno adesso sta piantato :D

Chri
08-01-2012, 10:11
per chi volesse fare enduro un pochino estremo pur mantenendo il diametro e canali originali, deve montare una pro fim sull'ant. e una MEFO stone master sul post.. vi garantisco che sul mercato non c'è nulla di piu racing di ste due gomme per i nostri canali originali ..

a breve mi arriveranno altri cerchi con canali piu stretti e la post da 18 ... li sarà ancora un altra musica...ma per il momento con il post da 17 montate una mefo e vedrete che gusto... finalmente va dove dico io...:lol:

Ylario
09-01-2012, 08:41
con le Mefo che kilometraggio si riesce a fare? Come si comportano sull'asfalto?

Chri
09-01-2012, 09:28
direi di fare una sorta di lista per le gomme ideali per ogni situazione... NON ESISTE LA GOMMA PERFETTA per ogni tipo di fondo..

ON ROAD con cerchi originali (chilometraggio io dopo 5000 km le cambio )

1.PIRELLI scorpion stradali ( ottime)

2.Anakee2 (molto buone)

3. KAROO T ( insomma vanno bene solo hai la casa sulla collina e hai la strada dissestata ) in appoggio in curva si sentono i tassellini che vibrano ..decisamente una gomma inutile... la karoo t o non vanno bene solo su strada bianchissima priva di buche o fango..

4. non ne ho provate altre al momento

OFF ROAD con cerchi originali ( chilometraggio.. dipende dopo ogni uscita come stanno mesi i tasselli)

1.KAROO solo d'estate e strade bianche , no fango , no neve (una delusione)

2.PIRELLI PRO FIM sull'anteriore e MEFO Stone Master sul posteriore ( PERFETTO CONNUBIO) FANGO SI ,NEVE SI, PIETRAIA GROSSA SI...

OFF ROAD con cerchi ( ant. "21 con canale 1.85 - post. "18 con canale 2.5 )
( VE SAPRO' DIRE A BREVE ..QUANDO MI ARRIVERANNO E FARO' UN USCITA SERIA... )


ovvio che dovete mettere in mezzo anche le vostre opinioni.. cosi si fa chiarezza e non servono 8000 pagine di post...

Dino C
09-01-2012, 13:39
Non riesco a trovare le mefo con le misure omologate per la nostra moto.....

Sbaglio io, o stiamo parlando di gomme specialistiche da non utilizzare su strada?

Chri
09-01-2012, 13:53
le mefo mie sono 140/80 / 17 .. non ho visto sul libretto cosa riportava... in ogni caso se rimani con il 70 non vai da nessuna parte in off..

iamman
25-01-2012, 11:25
Ciao ragazzi,
24000 km da gennaio 2011...8500km con le gomme di serie bridgestone,a mio parere una vera schifezza,il resto con le continental,ma viaggio oramai con le gomme strafinite da almeno 2500 km e praticamente galleggia....Ottime gomme da piega ma sul dritto il manubrio va per gli affari suoi da 80 a 120,poi le vibrazioni si attenuano..ps la durata delle conti è stata aiutata da 8000km di pioggia per arrivare e tornare da Caponord

duke80
22-02-2012, 11:46
Salve a tutti, io monto sulla mia giessina dell'ottobre 2010 le pirelli scorpion trail di serie, adesso sono a quota 12000km quasi tutti su asfalto , secondo voi è il caso di cambiarle? come fate a capire se sono finite?

Bebeto
22-02-2012, 12:27
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

ma stai scherzando spero ?!?

Dino C
22-02-2012, 13:13
@duke80: più o meno come me, ma penso che siamo al 50%, poi dipende come guidi.... se fai pattinare la gomma, se ti diverti a bloccare la ruota in frenata, etc

Due cose da controllare per misurare il consumo

1) consumo del battistrada: se ci fai attenzione, tra le scanalature del battistrada ci sono dei punti rialzati; il battistrada consumato fino a questi punti è da cambiare

2) cristallizzazione della gomma: dovuta per lo più a non utilizzo, ma il tempo comunque fa cristallizzare la gomma, indurendola e vanificando il grip che la mescola dovrebbe consentire; 3 anni son troppi

Ottima gomma da asfalto comunque

duke80
23-02-2012, 00:46
in verità mi capita raramente sia di pattinare in accelerazione che di bloccare la ruota in frenata, anche grazie all'abs; controllerò le scanalature per verificare l'usura, però guardando la ruota posteriore frontalmente si nota che si è un pò appiattita nel senso che è più consumata al centro rispetto che ai bordi, secondo te a che chilometraggio potrei arrivare stando sempre in sicurezza?

duke80
23-02-2012, 00:49
nel senso che potrei farci ancora molti KM? :)

Bebeto
23-02-2012, 10:26
se ne hai già fatto 12000 dubito che tu ne possa fare ancora molti con ste gomme ! se poi la vedi già spiattellata dietro .... :(
io sono riuscito a farne quasi 15000 con le scorpion, ma sono arrivato proprio alla frutta e la mia guida era proprio da pensionato !
e comunque alla fine pattinavano che era un piacere :lol::lol::lol:

Chri
23-02-2012, 11:40
ma solo io ho cambiato in 8000 km 3 treni di off e uno stradale.. ma come fate a non consumarle!! :cwm21:

gaspare
23-02-2012, 12:09
Dunque... secondo i miei criteri, con una moto di quel peso se non ci vai proprio leggero, un treno da fuoristrada puro dopo 1500 km è decisamente da buttare (meglio sarebbe dire 1000).
Diamola buona:totalizzati quindi 5000, diciamo.
I rimanenti 3000 per un treno stradale sono invece inquietanti...
I casi sono due:
1. rimozione prematura per conversione ad uso fuoristrada del mezzo;
2. sei uno che accelera davvero :thumbup:, al che mi complimento a nome di tutti i frequentatori del forum...

Dino C
23-02-2012, 16:01
@duke80, direi che è normale che la gomma si consuma più al centro... a meno di abitare in una città a forma di ottovolante (magari esistessero) :lol:

Scherzi a parte, dipende anche dal proprio modo di guidare, quando non ti senti più sicuro, cambiale!

Secondo me con guida pulita, 15.000 si possono fare, come ha anche detto Bebeto. Poi ripeto, ognuno....

Burìk
23-02-2012, 16:11
Con le Skorpion Tr. di primo equipaggiamento sono a 13.000. Sono un po' ovali ma la scalanatura c'è e hanno ancora sufficiente grip. Aspetto che arrivi la bella stagione per provare le Anakee...anche se non girerò molto dato che a maggio mi sposo!! :rolleyes:

Dino C
23-02-2012, 16:22
Wow, potreste fare il viaggio di nozze in moto :lol:

Burìk
23-02-2012, 16:30
Seee figurati, quando ce la freghi. Per riuscire a strappare il giro della Sardegna in moto la scorsa estate ho dovuto "lavorarci" per mesi. Due coppie, due F800gs giallone, 3000km, bellissimo...le prossime estati temo che le sconterò al mare dai suoi :mad:

Chri
23-02-2012, 19:20
@gaspare:
Bhe non mi rimane troppo difficile essere un po piu aggressivo di altri alla guida e pretendere a volte un pochino troppo dalla giessina..ma vengo da anni supersportive in pista ..( cbr 1000rr che tra la'ltro ho ancora in garage).e sulla gomma io non voglio scusanti... come sento che scivola piu del dovuto io la cambio.. E' vero sono sempre di corsa.. e la maltratto un po .. però soffrono solo le gomme ( e freni dopo un po ma questo è un altro discorso).. proverò le anakee per la strada magari durano di piu.. sull'africona son durate una cifra 4500 km ( sono tanti vero ? ).. :-o

duke80
25-02-2012, 21:34
Seee figurati, ...

Anche io e mia moglie quest'estate abbiamo fatto 3000km di sardegna noi eravamo soli ma abbiamo incrociato una marea di GS, è stato a dir poco fantastico un concentrato di mare e moto non vedo l'ora di ritornare
cmq ho deciso rimonto le scorpion le ho già viste a 200 eurini.... penso che sia accettabile come prezzo non trovate?
una domanda per voi che usate cambiare all'occorrenza gomme e cerchi:
è un lavoro facile da fare? o c ' è bisogno del gommista?
esiste qlke video in merito?

Bebeto
25-02-2012, 22:43
accettabile :rolleyes: direi prezzo ottimo cacchio !!!
a 200 eurini DOVE ?!? a Zena o a Caserta ? o online ?

dimmi, dimmi plesae , che in sti giorni le sto cercando anch'io ma mi stannno propinando delle cifre assurde :(

duke80
25-02-2012, 23:12
Bebeto il gommista in questione è nel casertano, visto che avevo programmato di fare un viaggio in moto genova/caserta e ritorno , ne approfitto per fare il cambio

Fabio1970
27-02-2012, 16:13
@burìk:
Io avevo le Anakee di primo equipaggiamento ma non mi sono piaciute tanto, quando le cambiai misi le Scorpion Trail. Ti assicuro che sono tutta un'altra cosa, km percorsi circa 17.000 (la posteriore al centro ormai a spiattellata) . Non ho dubbi stò per rimettere nuovamente le Scorpion Trail.

Fabio1970
28-02-2012, 20:01
Fatto oggi un preventivo dal gommista, allora:
1) Scorpion trail € 260,00
2) Dunlop tr91 € 170,00 ( da marzo inizia la commercializzazione dell'anteriore con il codice V )

Chi ha esperienze fatte con le dunlop, può darmi informazioni ??

Bebeto
28-02-2012, 21:23
260 per le Pirelli :rolleyes:
me coions !!!
e io che mi lamentavo dei 230 che avevano chiesto a me !
anche la differenza di quasi 100 euro con le Dunlop veramente non ha senso secondo me :(

Fabio1970
28-02-2012, 22:55
Mi diceva il gommista rivenditore Dunlop che fino al 15 marzo ci sono 30 € di sconto sulle gomme. per questo motivo c'è tanta differenza di prezzo. ma ne vale la pena montare le dunlop visto il prezzo ???:confused:

nassfeld281271
28-02-2012, 23:01
@Fabio1970:

Ciao io sulla F650GS ho montato le Dunlop Trailmax TR91 e ti posso garantire che sono eccezzionali!!! Sull'asciutto, sul bagnato, insomma per quanto riguarda l'uso stradale sono veramente ok!

Per lo sterrato...... beh sorry ma io neanche mi avvicino

Ciao ciao!

Bebeto
29-02-2012, 00:12
bene, buona a sapersi
molto utile la tua opinione a questo punto direi ;)

visto il prezzo di sicuro adesso le prendero' in considerazione :lol:

Fabio1970
29-02-2012, 23:00
@nassfeld281271:

Grazie per il tuo consiglio, visto il prezzo le scorpion trail iniziano a traballare ;-)

nassfeld281271
01-03-2012, 01:15
@bebeto e @fabio1970:

Spero di esservi stato utile ...... :salute:

Bebeto
01-03-2012, 22:57
utilissimo davvero, grazie ;)

l'unico dubbio che ancora mi rimane è quello sulla durata delle Trailmax :confused: dal momento che tutti e due i treni di scorpion trail che ho montato mi sono durati quasi 15000 km con ottima soddisfazione non vorrei per risparmiare montare delle gomme che poi mi durano molto meno :(

Tu quanti km ci hai fatto per ora ?!?

nassfeld281271
01-03-2012, 23:22
@Bebeto:

Ciao, tieni conto ke fino ad ora sono a circa 4000 km e segni particolari di usura non ne ho.

Quello ke posso dirti è ke sono morbide e con parecchio spessore del battistrada...

Certo ke quel chilometraggio che hai fatto è spettacolare...... solitamente le gomme le cambio quando si spiattellano al centro (8/10 mila Km circa) - non sopporto lo scalino (nella guida) che si viene a formare .......

E comunque ho una guida abbastanza dolce.... non mi piace tirare come un dannato.

Ciao ciao :glasses8:

Fabio1970
02-03-2012, 17:50
@nassfeld281271:

Io con le mie Scorpion Trail ho fatto circa 17.000 Km adesso sono spiattellate al centro.
Diciamo che c'è un pò di differenza di Km con le tue .

Sono quasi tentato di provarle ... vediamo !!

Ciaoo

AsAp
02-03-2012, 23:07
Scusatemi nessuno di voi ha provato le Metzeler tourance EXP, nel caso la risposta sia affermativa mi dice come vanno ...
grazie in anticipo

Lamps

Dino C
02-03-2012, 23:30
Ottime, le avevo sulla F650 mono, ci ho fatto di tutto.
Ma se non erro, le scorpion trail sono l'evoluzione delle tourance....

Bebeto
03-03-2012, 00:03
[QUOTE=Fabio1970;...circa 17.000 Km [/QUOTE]


17000 :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
e poi vi stupivate del mio di kilometraggio !!! questo è veramente da guinness :lol:
ma come diavolo hai fatto ?!?
curiosità : ti si è consumato prima l'anteriore o il posteriore ? no perchè io le ho sempre cambiate con gomma anteriore ancora in discrete condizioni !

Chri
03-03-2012, 10:45
io non capisco.. ma come fate??.. che mettete la moto su di un tapirulan mentre giocate alla playstation? ... per me non è proprio possibile immaginare una gomma che arrivi oltre a 3.000 km, dandomi tutto quello che le chiedo !! parliamo per strada .. in off ormai non durano piu di 5 uscite!! pari a 2000 km .. al max...

Dino C
03-03-2012, 10:48
Se può servire a fare statistica, io ho l'anteriore datata 09/2010 cristallizzata e da buttare (taglietti e spaccature varie presenti nelle scanalature del battistrada e sulla gomma in generale), mentre la posteriore datata 03/2010 tutto sommato può ancora andare, anche se in questi giorni tende a sgommare in accelerazione con più facilità (avevo dato colpa al nuovo scarico, ma... boh). Anche il gommista s'è stranito. Parlo delle Pirelli Scorpion Trail di primo equipaggiamento, con meno di 12000 km.

La cristallizzazione è un fattore naturale, ma ormai tutti i produttori garantiscono minimo 2 anni (qua stà l'anomalia della mia anteriore), e comunque una gomma che cammina tutti i giorni tende a cristallizzare molto meno di una che sta ferma per un lungo periodo. Generalmente, dice il mio gommista, chi ha questo genere di moto tende a cambiare gomme annualmente, quando escono dal letargo.

Penso che prenderò le Dunlop Trailmax, vari amici su varie moto me ne parlano un gran bene, e visti i prezzi e i tempi che corrono... le provo!

Fabio1970
03-03-2012, 16:20
17000 :rolleyes::rolleyes::rolleyes:!

Mi si è consumata prima il posteriore, l'anteriore ha solo delle crepature ma tutto sommato è in discrete condizioni !!

@Chri:
considera che la maggior parte dei Km li ho fatto viaggiando in autostrada nei miei due viaggi estivi degli ultimi due anni. quindi non è che mi interessava chiedere chissà che. Comunque ti posso assicurare che fino a prima del "letargo invernale" l'aderenza era ancora ottima, mi fidavo ad occhi chiusi. ;)

Bebeto
03-03-2012, 23:14
@ Chri _ si va be che i nostri kilometraggi saranno anche esagerati (anche se in ogni caso la media mi sembra sia sui 10000) , ma fare solo 3000 km con un treno di gomme stradali mi sembra veramente impossibile :( a meno di non mettersi a consumarle con la grattuggia !!! ma che ci fai ? giri solo in pista ?
e spt quanto cacchio spendi in gomme allora ?!?!? :confused:

AsAp
03-03-2012, 23:22
@ pisellone
grazie dell'indicazione possedendo le Scorpion (che le ritengo delle ottime gomme stradali) cercavo più una gomme tutto fare come mi sembrava la Tourance o le Dunlop Trialmax che ho per tanto tempo avuto sull'Africa Twin e la SuperTenerè con enorme soddisfazioni, il modello nuovo non so come si comporti .

Lamps

Chri
04-03-2012, 18:55
@bebeto...guarda non so che dirti .. io vivo a fiano romano e per venire giu a roma mi sparo la tiberina anche 3 volte al giorno su e giu.. sicuramente le cambio con ampio margine ... ma l'apio margine in questione ,è solo per voi visti i vostri chilometraggi.. per me quando le gomme dopo un po non mi comunicano come dovrebbero... io le cambio... e non basta una semplice derapatina in curva o qualche virgolone per farmele cambiare.. ma quando inizia a salticchiare e inizia a mettersi di traverso piu volte, io le cambio! sarò fissato ma non riesco a fidarmi con le gomme al 50%.. purtroppo dopo il 50% la gomma inizia a degradarsi velocemente e non ci mette tanto ad arrivare al 20% ( quindi finita) ... parliamo di consumo stradale...
Per quanto riguarda i costi.. spendo 130 ,00 per un treno da off road e 190.00 le scorpion stradali.. sono prezzi riservati a me, in quanto ho delle convenzioni legate al mio lavoro !!Cmq spendo MOLTO MENO di quando giravo in pista... :lol::lol::lol:

dimenticavo.. ho il precarico molla completamente aperto....

Dino C
05-03-2012, 11:03
Ehm... ho corretto il post precedente, intendevo le Trailmax (non TR91), sorry.

pavi.
12-03-2012, 00:56
Mi sento pronto per dare un parere concreto sulle Heidenau K60 scout...

ottime gomme, si comportanto tanto bene in strada quanto fuoristrada, ci ho fatto di tutto, curve su asfalto (chiusi entrambi i lati della gomma post), elefantentreffen 2012, uscita leggere in fuoristrada! la gomma è ottima ed economica.... 2 difetti, leggermente rumorosa e dura poco!! ora sono a 3000 km e sono sicuro a metà vita della gomma, quindi ipotizzo di farne circa 5-6000, magari andando piano e senza fare autostrada ne farebbe anche 7-8 mila ma trattate con i guanti!! quindi mi son trovato bene ma non le rimonterò, durano troppo poco! per la tenuta, ottime ovunque e con qualsiasi fondo!

McMarco
12-03-2012, 10:50
...durano poco....:rolleyes:
Io sono oltre i 7mila e la posteriore e' a meta, l'anteriore sembra nuova!
ci ho fatto di tutto on/off caldo e elefante sempre a pieno carico.
Le cambio a breve solo xche presentano qualche crepa sul posteriore, ma non le butto via e le tengo magari per il prossimo elefante.
Certo non sono un manico ma anche usandole al limite mi sembra strano possano durare cosi poco...

Bebeto
12-03-2012, 14:49
basta io ho deciso : oggi vado a cercare le Dunlop Trailmax TR91 !
ero già molto curioso di provarle e poi la differenza di prezzo consistente rispetto alle Pirelli mi ha tolto ogni dubbio :lol:
spero di trovarle senza problemi e spt al prezzo che si diceva prima.
Vi faro' sapere.... ;)

FEDER1CO
12-03-2012, 15:44
Ha che pressioni tenete le pirelli scorpion trail?
Ho notato che tenendole come manuale tende a formarsi un pò di rugosità in sulla zona di appoggio in curva dell'anteriore.

Fabio1970
12-03-2012, 19:00
basta io ho deciso : oggi vado a cercare le Dunlop Trailmax TR91 !

Io le ho ordinato ... aspetto notizie sulla consegna soprattutto dell'anteriore la cui commercializzazione con il codice V è iniziata a marzo. Mi hanno detto che arriveranno la prossima settimana (almeno spero !!)

Fammi sapere per quando ti dicono a te.

pavi.
12-03-2012, 19:22
...durano poco....:rolleyes:
...
Non so che dirti... per me i 7000 sono impossibili.. ok che per l'elefante ho fatto tutta autostrada a 130km/h con moto stra carica ma una differenza cosi importante mi sembra davvero difficile... non me lo spiego.. è una previsione che ho fatto io, visto il consumo esagerato nei primi 2000 km, si sta già spiattellando... bhà! con le scorpion 12000km li ho fatti!!
che pressione hai sulle tue?

aldo1
12-03-2012, 20:23
Secondo me queste sono gomme da montare solo se si usano per un 50/60% su strade non asfaltate, sennò viste le loro caratteristiche è abbastanza scontato che non durino molto e siano rumorose.
anche qui http://www.bikeservice-wild.de/e756/e5803/index_ger.html#wild_de_e3174 dicono un gran bene ma alla fine parlano(forse esagerando un pelo) di 9/10000 km
Con questi chiari di luna meglio cercare qualcosa che duri di più e costi relativamente poco

Bebeto
12-03-2012, 23:06
allora come annunciato oggi dopo essermi deciso sono andato a cercare le Trailmax : ebbene non ho concluso un belino di niente :mad: nel senso che tra tutti i gommisti che ho girato o mi dicevano che non avevano ancora il listino 2012 con prezzi e misure oppure che l'anteriore in "V" non è ancora arrivato o addirittura che non lo fanno proprio :(
la nota positiva del mio pomeriggio passato con i gommisti della zona è che ho trovato le Scoprion Trail a 220 e le Anakee ancora meno sui 200 !
adesso sono al punto di partenza nella piu' totale indecisione, nel senso che non so se aspettare che arrivi sto benedetto anteriore delle Dunlop oppure andare sul sicuro e riprendere il terzo treno di Pirelli visto fra l'altro l'ottimo prezzo trovato !
bho..... ci penserò stanotte :lol:

Fabio1970
12-03-2012, 23:18
@bebeto:
Io il catalogo l'ho visto con i miei occhi ed ho letto io stesso che la gomma per la nostra con il codice V viene commercializzato da marzo 2012. domani chiamo il gommista per sapere se ci sono novità sulla consegna.

Bebeto
12-03-2012, 23:30
si ma io non avevo alcun dubbio di questo (l'avevo anche già letto da qualche altra parte che sarebbe arrivata a marzo) come nessun dubbio ho che chi mi ha detto che non esiste proprio sia un po' incompetente o almeno poco informato :(

comunque grazie ;)

McMarco
13-03-2012, 09:54
che pressione hai sulle tue?

Che si spiattellino e' normale, in fin dei conti sono on/off, anche le mie lo sono ma di battistrada ne rimane ancora parecchio. Fatta anche io molta autostrada a pieno carico con pressione indicata da libretto. Forse ora si stabilizzeranno e rimarranno cosi per un po non so che dirti mi pare strano che durino cosi poco o forse sono io ad avere il poso troppo leggerino cmq da quello che sentivo la durata era un pregio non un difetto per le K60.

aldo1
13-03-2012, 13:44
Per adesso sul sito dunlop per la ns non vedo niente in codice V all'anteriore

http://www.dunlopmotorcycle.com/fitment-guide/search?type=fitment&make=5&model=68&year=76&submit=


Quello che non riesco a capire è perchè non vi vadano bene quelle in codice H già in commercio visto che a libretto(almeno sul mio è così) è riportata in alternaticva anche la 90/90-21 M/C 54Q

Bebeto
13-03-2012, 22:29
a me andrebbero benissimo, anzi ..... pare costino anche meno !!! il problema è che non mi risulta che si possano montare codici diversi davanti e dietro :confused: o almeno cosi' mi è stato sconsigliato dal gommista a cui lo avevo proposto , fra l'altro contro i suoi interessi , dal momento che la posteriore è solo in V a quanto pare :(

Sal Paradise
14-03-2012, 08:33
Scusate la domanda forse un pò tonta , ma che significato ha indicare sul libretto codici di velocità V ( = 210 Km/h ) per pneumatici di prima scelta ed in alternativa pneumatici con codice Q ( =160 Km/h !!! assolutamente unsufficienti per la nostra moto) solo perchè c'è la sigla M/C che indica pneumatico specifico per moto ( M/C = acronimo di motor cicle) ?

Dino C
14-03-2012, 11:16
Q di solito sono pneumatici tassellati, coi quali non è prudente raggiungere quelle velocità

M/C mai vista

M+S sono invernali da neve

infinityfly
14-03-2012, 12:07
@FEDER1CO: ciao, io ho cercato di trovare un compromesso (per non star li ogni volta a modificare la pressione, da solo, in 2, solo con valige, ecc...ecc...) lascio 2,3 sull'anteriore e 2,6 il posteriore, sempre.
Considera che BMW ci consiglia di tenere una pressione sull'anteriore tra 2,2 e 2,4, e sul posteriore tra 2,4 e 2,8.
Nel dubbio, sono stato esattamente in mezzo, devo dire che mi ci trovo bene in tutte le situazioni, ma soprattutto così non devo gonfiare/sgonfiare tutte le volte che cambio "assetto"! :cool:

FEDER1CO
15-03-2012, 23:14
Grazie mille, gentilissimo.

Cusso
27-03-2012, 16:35
Pirelli ha ampliato la gamma delle tassellate, adesso ci son le mirure per la F 800GS. Qualcuno le ha già montate? Impressioni in off-road e asfalto?

beppelupo
28-03-2012, 13:28
Proprio oggi ho ordinato il secondo treno di Scorpion Trail per la 800, 280€ montate con la particolarità che il mio gommista mi insegna a fare il tutto con le leve
(di listino vengono):
Anteriore: Ip code 1849900 (90/90 - 21 M/C 54V TL) 144+iva, 174,24.
Posteriore: Ip code 1917000 (150/70 - R 17 M/C 69V TL G versione Speciale Bmw F800 Gs (Struttura rinforzata sul fianco per maggiore stabilità) 174+ iva, 210,54
Per un totale di 384,78 €urozzi che non sono mica pochi per un paio di gomme.
Le ho prese perche mi ci sono trovato bene, ho fatto 12000 km, quella davanti è finita, il posteriore è alle tele, ma è stato maltrattato parecchio, in particolare al centro, che da qui per arrivare alle curve un po' di autostrada la devi fare. Le tengo su perchè loro mi hanno tenuto su in tutte le condizioni, tra cui sporco, bagnato, diluvio, olio, buste dell'immondizia in curve cieche, macchine che fanno inversione a U nelle corsie di uscita dell'autostrada mentre io mi immetto, in fuoristrada anche in due e carichi come muli. Ok per sterrati, terreni compatti, pietre,Sconsiglio fortemente per sabbia, neve, fango e derivati, a meno che non vi piaccia scavare lunghi solchi nel terreno. Quest'estate mi porto dietro (o spedisco sul posto) un treno di tassellate. Per il gonfiaggio stavo pensando alle capsule, ovviamente se il compressorino sotto sella non dovesse partire. Qualcuno le ha provate?

Bebeto
28-03-2012, 16:36
direi un po' carucce pero' :( anche se compreso il corso di cambio gomme !!! e non stare a guardare i prezzi di listino che non contano niente !
te lo dico perchè alla fine ho ripreso anch'io proprio oggi (me le stanno montando!) il terzo treno di Scorpion Trail :lol:
sono riuscito a strappargli, dopo lunga trattativa un bel 220 !!! sono piu' che soddisfatto :D spt considerando gli altri prezzi che mi avevano fatto in giro e che vedo altri hanno pagato !!!

beppelupo
28-03-2012, 20:53
@bebeto in effetti ho pensato anche io fosse un po' caro, mi sarebbe costato 60€ in meno prenderle online. É che è il mio primo vero treno di gomme in assoluto, e non me la sento di fare tutto da solo senza assistenza.

Vero è anche che questo cambio gomme mi sta costando una fortuna...gomme + corso accellerato di montaggio - smontaggio :lol:, chiave dinamometrica Beta 1/2 20-100nm, attacchi torx maschio da 20,25,30,40, attacco a tubo femmina per i serraggi del manubrio (30? non ricordo), attacchi a tubo esagonali svariati (paramotore, ruota posteriore). Totale, tanto, e quello che mi rode di più è d'aver già speso una cifra simile per il set di accessori bmw, che a parte le punte che sono decenti, è fatto di burro (spezzato al primo utilizzo, e io non sono certo hulk, comunque, ho notato che la moto è indistruttibile nei punti di aggancio a vite. Ogni foro filettato sul telaio sembra una filiera, le viti escono massacrate)

Ora ho tutto il necessario per smontare e rimontare staffe, ruote, piastre, corona, pignone, mono, forcelle, etc...ci credete che sono felice come un bambino?
Dopo aver pulito per bene la catena e cambiato le gomme, monto le ruote e registro tutte le coppie di serraggio della moto, poi ci salgo su e vado finchè non finisce la benzina. :eek:

Bebeto
28-03-2012, 23:34
io pero' non ho mica capito una cosa : 280 euro e te le devi pure montare tu ?!? :rolleyes:
o lo fai proprio per diletto :lol::lol::lol:

Burìk
28-03-2012, 23:41
Chiesto ad un paio di gommisti qui a Roma per le Sk Trail: 250 montate

beppelupo
28-03-2012, 23:55
@Bebeto:non ho cercato di meglio perchè mi fido molto di lui, di solito mi toglie sempre qualcosina dal conto finale, poi aggiorno.
edit: Nulla di fatto. Al momento alla disperata ricerca di un paio di gomme. D'un tratto sembra che tutte le Pirelli marchiate G del mondo siano impilate in un capannone ad Aprilia. In compenso ho trovato l'anteriore a 80€.

Aggiornamento definitivo del Venerdí sera: Ho tagliato la testa alla scimmia.
Le pirelli andranno montate su un paio di cerchi Excel Takasago da un eccellente gommista.
Visto peró che al momento non ho i soldi per comprare i Takasago, e non conosco un gommista moto eccellente, ho ordinato un treno di Karoo T da montare in solitaria e mi accingo a vivere il lato B della nostra moto. Sí lo so, un pazzo. Grazie per tutti i consigli :lol:

felixroad
07-04-2012, 12:02
....chiedo agli esperti, uscendo con un gruppo di stradisti ouri con mia gs 800 con le mie gomme Metz ho qulche difficoltà in curva...vorrei montare gomme più stradali voi cosa mi consigliate??

Grazie

beppelupo
07-04-2012, 14:24
Pirelli scorpion trail

Roberbero
07-04-2012, 14:41
Una moto più stradale.

beppelupo
07-04-2012, 16:40
E' già abbastanza stradale così :Mad:
Con le Scorpion come scarpe si destreggia tra le curve niente male. Posteriore sincero ma facile da bloccare, anteriore che una volta caldo non ti molla a qualunque angolazione. La mia toccava in curva...credevo fossero le pedane invece era il cavalletto laterale :mad::mad: ma avevo le sospensioni troppo morbide, indurendole non dovrebbe farlo. Dico dovrebbe perchè io non le ho indurite :lol: :lol: :lol: mi piacciono così :lol:

TommyGS
07-04-2012, 16:49
continental trailatack....sono della gommapane una volta calde:lol::lol::lol:

beppelupo
07-04-2012, 17:01
Una veloce ricerca su internet sembra dare ragione a TommyGS...le Conti sono molto apprezzate su strada...ma molto poco fuori :lol:

Dino C
07-04-2012, 19:48
ci sarebbero le trailmax (no tr91), vecchie si, ma scaldano più delle altre... e vanno anche fuoristrada alla bisogna

Crix75
10-04-2012, 14:06
Ciao a tutti,
qualche d'uno ha montato e provatoi le MICHELIN SIRAC sul F800GS ? Ho preso la moto usata da qualche giorno, e devo cambiare gomme, adesso se non sbaglio monta le anakee, ma non posso giudicare il loro compportamento, perchè sono alla frutta, e cercando sono indeciso sulle anakee 2 e sirac che ne pensate ?
Io utilizzerò la moto prevalentemente su strada, ma vorrei non precludermi la possibilità di fare un po di enduro non impegnativo.
Grazie
Ciao

Modifico il post, perchè mi sono accorto che le sirac non ci sono in misura per il GS, scusate :-D

pombo
10-04-2012, 21:37
Ciao a Tutti!
Qualcuno mi sa dare qualche consiglio su delle gomme adatte per fare anche un po' di fuoristrada non estremo, pur conservando delle buone caratteristiche sull'asfalto. La mia moto, appena ritirata, monta di serie le scorpion trail.
Grazie.
Ciao.

biondissimo
22-04-2012, 10:35
Dopo 10500 km la bridgestone battlewing d'ordinanza della ruota posteriore è ormai come la scorza di un'anguria, liscia ed inutile...
Quella anteriore presenta ancora delle scanalature ma la gomma sembra cotta, è quindi giunto il momento di cambiarle... Anche perche in questo stato non mi fanno passare la revisione!!
E'la seconda volta che utilizzo delle bridgestone.
La prima esperienza che ho avuto è stata negativa, erano bridgestone battlax ed erano montate su una yamaha mt-03, mi sono durate 3500 km circa (riferito principalmente alla posteriore) e da qui era iniziata la mia scetticita verso questa marca.
Sulla f650gs me le sono ritrovate gia' montate, senza possibilita di scelta quindi.
La seconda esperienza e'stata meno negativa della prima, sara' che la moto e' diversa e che la guida e' divenuta meno aggressiva (principlamente per la diversita' della moto) ma per quanto riguarda la durata questa volta il discorso e' totalmente cambiato, 10500 km percorsi credo che siano un buon risultato ma ad essere sincero non e' che mi siano piaciute particolarmente tanto, non ho mai sentito un pieno feeling con la moto ed ho sempre avuto la sensazione di una mancata totale aderenza all'asfalto (ovviamente parlo del periodo in cui gli pneumatici avevano percoso 4-5000 km)
quindi continuo a non essere un'amante della bridgestone.
La scelta per la sostituzione è ricaduta sulle continental trail attack, ne' ho letto bene e credo che per le mie esigenze (principalmente strade asfaltate e raramente strade bianche) siano un buon prodotto.
Appena percorrero qualche km in piu' potro darne un'opinione piu'approfondita...
Alla prox..

caopia
09-05-2012, 14:08
appena prenotate le Scorpion Trail dopo aver fatto 19k con le bw :) (e non ancora da buttare) , 230 con montaggio...Speriamo bene :)

Gilgamesh
09-05-2012, 21:02
Qualcuno ha provato le pirelli scorpion rally? Mi sembra di avere capito leggendo su motociclismo che e' un nuovo pneumatico, o meglio, da poco ci sono le misure per le nostra. Sono belle aggressive ma sarei curioso di avere delle esperienze. Durata (sara' sicuramente scarsa...) e tenuta. Tenete conto che mi piace come tipo di gomma ma... e non ditelo in giro... di off non ne faccio. Purtroppo...
Prezzo?


Cosi' ;MI PARE di non avere letto nulla di queste gomme

Mangiapolvere
10-05-2012, 14:13
Mi accodo a Gilgamesh per info sui pirelli scorpion rally, anche se leggendo di qua e di la mi pare che nessuno abbia ancora fatto una prova con questi pneumatici con l'800.
Comunque, si sa che il posteriore da 150 (come l'anteriore da 19") è fatto apposta per le maxi enduro, non si sa per quanto duri ma sulla carta funzionano. Per quanto riguarda l'anteriore (90/90 - 21 M/C 54R MST) come carico dovrebbe andare bene (54 come da libretto) e come velocità (R contro Q da libretto), ma che voi sappiate è affidabile su una moto da 200 kg? E il fatto che abbia codice MST crea problemi di omologazione se sul libretto sono segnati solo gli M+S?

Dino C
10-05-2012, 14:13
Sapreste indicarmi un sito che vende le Heidenau? Qua i gommisti mi guardano con occhi spiritati, come fossi un marziano :(

Grazie

Dino C
10-05-2012, 14:15
La scorpion rally, come descritta sul sito, è studiata per il deserto e per piste sabbiose, su asfalto la distruggereste in pochi kilometri, sarebbe buona secondo me, per un viaggio africano.

Mangiapolvere
10-05-2012, 14:41
Le Heidenau sono un dramma da trovare (soprattutto il posteriore da 150) e personalmente ti consiglio di cercarti un anteriore diverso. Però durano una cifra. Comunque le rally dovrebbero essere equiparabili alle tkc o alle karoo t come destinazione d'uso e nessuno credo vorrebbe portarle su asfalto, per quello esistono le stradali.

aldo1
11-05-2012, 21:16
@Mangiapolvere "Mi accodo a Gilgamesh per info sui pirelli scorpion rally,"

Le notizie te le da la Pirelli quando dice che il pneumatico è specifico per gare nel deserto o rally.
Per cui il range di utilizzo è già circoscritto ai patiti dell'Africa o ai piloti rally,per l'utente urbano-medio penso che la resa sia un bel paio di migliaia di km prima di vederci la fine e scucire un bel paio di centoni e oltre per un nuovo treno

Giosuè
12-05-2012, 11:47
Alla fine io ho risolto... Pirelli Sk.trail e non se ne parla più, non farò off ma su strada adesso mi sento molto più sicuro !! dopo 800km il feeling è ottimo per me che sono un pivellino !

Mangiapolvere
14-05-2012, 13:27
@Mangiapolvere "Mi accodo a Gilgamesh per info sui pirelli scorpion rally,"



Grazie Aldo per esserti preso la briga di leggere la prima frase, se magari andavi oltre potevi anche rispondere ai quesiti che avevo posto.
Ma dovete dirmi dov'è che ho scritto che ci voglio andare a fare l'utente urbano-medio... se chiedo delle informazioni è perchè con delle gomme da sterrato voglio fare dello sterrato, ho chiesto delle info sulle omologazioni perchè i trasferimenti non li faccio volando ma sono ancora costretto a girare per strada. :mad:

pavi.
15-05-2012, 08:47
devo rivalutare la durata complessiva degli heidenau k60 scout, sono arrivato a 4500km e ne farò sicuramente altri 2500, ma andando piano anche 3500.. quindi direi che visto il disegno particolarmente adatto per fare un pò di fuoristrada, hanno una ottima durata!

Ferrosan
31-05-2012, 23:09
Montato le Anakee 2 (avevo le bridgstone), concordo con chi dice che la moto tende un po a 'cadere' in curva (sarà per via del profilo più rotondo) ma a me non dispiace venendo da una tradizione di moto sportive.

Montate dal conce, pagate carissime (300k ma non avevo voglia di sbattermi stavolta).

Ylario
01-06-2012, 08:57
@pisellone

http://www.mynetmoto.com/

Io le ho ordinate qui, dovrebbe essere quello che le fa meno :)

Dino C
01-06-2012, 11:14
Hai fatto caso alla data di produzione? Ti sono arrivate diciamo nuove, o diciamo vecchiette?

Grazie, in effetti costano 14€ meno di quelli che avevo trovato

Ylario
01-06-2012, 11:23
Arrivate questa mattina, la data di produzione ho letto 4411 (quindi novembre scorso)....
Tieni conto che si parla sempre di gomme nuove....se hanno 6 mesi va benissimo, mica si deve cercare il tempone in pista! :)

iv@no
01-06-2012, 15:00
@pisellone




...qui le fa ancora meno, qualcuno lo conosce? ;)
http://www.mgmricambi.com/coppia-gomme-pneumatici-scorpion-trail-bmw-f800gs.html
:!:

lucio1951
01-06-2012, 16:16
Sapreste indicarmi un sito che vende le Heidenau? Qua i gommisti mi guardano con occhi spiritati, come fossi un marziano :(

Grazie

Io le ho prese su oponeo (http://www.oponeo.it/) le K60 Scout, pagate 107 € con spedizione gratis, mi sono arrivate in due giorni e sono marcate 0412, 4^ settimana di quest'anno, precedentemente le avevo prese da mynetmoto (http://www.mynetmoto.com/), ho cambiato perchè venivano 15 € in più.

Ylario
01-06-2012, 21:59
Lucio c'è qualcosa che non mi torna....io le ho pagate 160€ su mynetmoto, se costano 15€ più che oponeo dovresti averle pagate 145€ giusto?

Fabio1970
02-06-2012, 23:45
Io ho già percorso con le nuove Dunlop Trailmax TR91 più di mille Km, vengo dalla Pirelli Scorpion Trail, devo dire che sono delle ottime gomme, con un rapporto qualità/prezzo eccezionale ( prese € 170,00).

Ylario
03-06-2012, 12:12
se fai solo asfalto a voglia...

lucio1951
04-06-2012, 00:09
Lucio c'è qualcosa che non mi torna....

Le ho pagate 107 su oponeo, su mynetmoto venivano 122, mi riferisco solo alla posteriore e s.s. comprese, ti allego copia del pagamento.

http://i47.tinypic.com/2r6p4ir.jpg

Ylario
04-06-2012, 01:24
ahhhhhhh ora mi torna! Io pensavo la coppia! Non c'era mica bisogno della fattura, è solo che non capivo come potessero costare così poco su un altro sito :-)

lucio1951
04-06-2012, 08:12
In ogni caso i prezzi variano, delle volte, un giorno con l'altro a seconda delle giacenze e delle richieste, e comunque queste Haidenau son delle gran gomme, più le uso e più son soddisfatto!

iv@no
05-06-2012, 21:36
Ciao Lucio,
siccome a breve devrò provvedere al cambio gomme, e mi piacerebbe provare queste "scout ", mi sai dire quanti km si riesce a fare? per esempio io con le bridgestone a 10 / 11.000 km con l'anteriore sono ko!
:!:

anche tu prima montavi bridgestone?

ADB
15-06-2012, 15:59
Per chi si vuole divertire sulla sabbia consiglio le "paddle tire", ovviamente oltre che le gomme adatte ci vogliono anche certi posti... guardate che video e che spettacolo!

http://youtu.be/CLLs8xEqAKA

P.S.
Il video e' stato girato ad east di Seattle da Touratech USA.

lucio1951
15-06-2012, 17:23
Ciao Ivano, la Scout l'ho appena messa, solo dietro perchè davanti ho un' haidenau K76, con la posteriore K76 ho fatto circa 10.000 Km...poi dipende come vai! Tu mi hai visto andare su asfalto (eccetto una volta.....!) quindi puoi farti un'idea.....sia Bridgestone BW che Pirelli ST e l'ultima K76 le ho cambiate tutte a 10.000 Km e sempre in sicurezza perciò con ancora un pò di battistrada (non tanto....), le anteriori le consumo pochissimo proprio per il mio stile di guida....!
Ciao e cerca di liberarti qualche volta!

lucio1951
15-06-2012, 17:27
Per chi si vuole divertire sulla sabbia......

Vabbè, ma per andare sulla sabbia...ci devi arrivare!
Con quelle gomme su asfalto......UH!

ADB
15-06-2012, 21:40
Il mio post era ovviamente provocatorio, quelle gomme sono adatte solo per la sabbia e utilizzabili in condizioni estreme quali un deserto e simili oltre ovviamente ad essere non omologate per un uso quotidiano su strada, pero' penso che piacerebbe a tutti provarle ed il video e' veramente spettacolare.

iv@no
17-06-2012, 13:39
Ciao Ivano,...... e cerca di liberarti qualche volta!

Grazie Lucio, si hai ragione, ti ho visto guidare sia in strada che fuori !!! (...intendo quando abbiamo fatto il Maniva e Crocedomini )...hihihihi !!! dalla scorsa settimana fino alla fine di luglio tutti i venerdì sono libero, infatti....vedi qui: http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=360703

Alla prossima
:D

depbear
19-06-2012, 18:17
ciao a tutti,
ho letto circa un milione di post ma non ho trovato risposta,
magari con una domanda diretta qualcuno mi aiuta.
vorrei montare sulla mia gs800 una gomma come la SCORPION MT90, quindi una mista da usare in prevelenza su asfalto ma che non abbia paura di un minimo di strade bianche...
le ho viste su un ktm e sono veramente belle
http://www.pirelli.com/tyre/it/it/motorcycle/sheet/scorpion_mt_90_a-t.html?url=%3Fsubtype%3Doff-road
so che per l'800 nn le fanno però...qualcuno conosce delle gomme simili.
le heidenau 60 scout mi sembrano poco stradali..
grazie a tutti per l'help

lucio1951
19-06-2012, 20:29
Prova a vedere le haidenau K76, sono più stradali delle K60 Scout, anche se queste ultime han cambiato il disegno l'anno scorso e su asfalto si comportano meglio di prima.

bonzai
20-06-2012, 09:03
io ho montato da poco le pirelli scorpion trial e devo dire che sono una figata

depbear
20-06-2012, 10:50
grazie lucio e bonzai
la scelta è tra:
anakee II, prezzo 210
scorpion trial, che monto adesso e nn mi soddisfano molto, 210€
k76, belle, tot 158€
e non conoscevo le metzeller tourance, perfette.200€


il mio uso e prettamente stradale su strade con curve, poca autostrada e strade bianche, ma volevo una gomma polivalente e pronta a tutto...
ultimo consiglio prima dell'acquisto?

setolone
20-06-2012, 13:24
metzeller tourance

depbear
20-06-2012, 14:37
Ma le fanno per la nostra moto??
mi sembra di capire che sicuramente fanno le tourance exp, che però nn mi piaccione.
le tourance invece sembra che nn ci sia la misura!!sapete qualcosa con certezza?

Dino C
20-06-2012, 15:23
tourance (http://www.metzelermoto.it/web/catalog/moto/moto_catalogo_schedaDescription.page?uri=/metzeler/it_IT/browser/xml/catalog/moto/EnduroStreet_Tourance.xml&vehicleType=MOTO&menu_item=/products/catalog/enduro_street)

pare di si
forse l'anteriore non è idoneo

bibi6rossi
26-06-2012, 13:46
montate a biassono (prezzo e gommista in mp) le TR91 (ant.1212 - post.1612) dopo le anakee2 (volevo provare).. le ho fatte gonfiare un poco di più perchè viaggiavo carico di bagagli e zavorrina da subito. Devo dire che mi sono parse molto morbide tant'è che (magari a causa del caldo di sabato) fino al limite delle pieghe (m'è rimasto un centimetrino... non mi fidavo a scendere troppo) è comparso un po' di truciolino (leggero leggero)....
non vorrei che mi durino poco poco..

bibi6rossi
26-06-2012, 13:47
ah.. le TR91 qualcuno le ha provate in fuoristrada leggero / strada bianca?

graciasss

Ferrosan
29-06-2012, 11:07
Sostituite le bridgstone con le Anakee 2. La moto mi pare un po più leggera di sterzo in velocità, ovvero ci sono più oscillazioni al manubrio.
E' capitato anche ad altri ed è normale?

andym
29-06-2012, 18:19
ei sto lasciando le scorpion trail per le anakee 2.... ci sono moltissimi commenti su tutte le varie marche di gomme, ma alla fine tutto è estremamente personale, e le sensazioni variano da persona a persona...
con le scorpion mi sono trovato molto bene, ma sono alla frutta (9500KM)...sopratutto l'anteriore.

Adesso proverò le anakee (a quanto pare vi è un incentivo presso BMW, con sconti su queste gomme..) 250€ montate....
bah...mi sembra caruccio....ma staremo a vedere come si comporterà la bestiola!

Ferrosan
04-07-2012, 21:37
250 + iva .......

michele2980
04-07-2012, 22:09
ciao a tutti c'è qualcuno che è passato da qualche km dalle scorpion trail alle Dunlop Trailmax TR91 che ha voglia di raccontare le sue impressioni ?io sono al secondo treno con le pirelli 6700km il post così così, tassellato ma ancora buono ma l'ant è veramente alla frutta non che non sia contento delle scorpion ma volevo provare qualcosa di diverso magari che si tasselli meno.

MrBrogi
05-07-2012, 11:51
Hola, aggiungio anche la mia esperienza alla discussione.

Ho sostituito da circa 1 mese le Bridgestone Battle Wing di serie (percorrenza circa 9000 Km) con le Pirelli Scorpion Trail dopo aver consultato il forum: rivoluzione totale!!!

Le BW non mi sono mai piaciute, non mi hanno mai dato la sensazione di stabilità e poi negli ultimi tempi il posteriore si era totalmente appiattito (indice delle mie pieghe alla Doohan :lol:...) e bastavano due goccie d'acqua e addio aderenza.
Le Scorpion invece a mio parere hanno un grip ottimo, mai una minima sensazione di perdita di aderenza e la moto sembra più agile e veloce nei cambi di direzione. L'unico difetto è che mi sembra accentuato l'effetto "galleggiamento" dell'anteriore a velocità > di 130 Km/h.
Adesso vediamo un po' le percorrenza, al tocco sembrano tenere.

Doc82
15-07-2012, 15:36
Buongiorno a tutti, ho letto attentamente il 3d e come dice più di qualcuno mi sembra di aver capito ke la scelta della gomma è moooolto personale e soprattutto ke le gomme "top player" x l'utente medio (e soprattutto x me ke vengo da uno scooter :(::) vanno tutte bene...quindi mi sembra ke conti non poco l'aspetto economico...il mio gommista mi ha proposto:
metzeler tourance exp 240 euri
pirelli sco tr come sopra poco meno
dunlop tr91 220 euri

ke dite? vado con le dunlop?o c'è qualke altra buona gomma da asfalto ke mi faccia risparmiare???(in off mi ci ritroverei solo dopo essermi perso credo...;))

p.s. per i companeros della provincia di pescara/chieti avete qualke gommista ke fa prezzi migliori?

Lamps a todos

gsi80
17-07-2012, 11:12
Ciao a tutti!:)
Dopo varie diatribe con il concessionario:mad:che sostiene l'assoluta perfezione del mio cerchio anteriore;mi trovo costretto a provare un cambio gomme visto che con le sc tr di serie ho vistosi saltellamenti all'anteriore tra i 70 e gli 80km/h....
Mi servono il piu' stradale possibile che ne dite delle continental?altre proposte?
Grazie mille:cool:

tuddu
17-07-2012, 23:50
Ciao, anche la mia ha un considerevole saltellamento all' anteriore tra i 60 e gli 80. Monto Pirelli Scorpion pure io (nuova di pacca).

aldo1
18-07-2012, 18:49
Saltella anche la mia a quella velocità,lo faceva prima con le Bridgestone e lo fa adesso con le Dunlop.
Penso che le gomme non centrino

Dino C
18-07-2012, 21:50
La mia lo ha fatto all'inizio, moto nuova, gomme nuove (scorpion trail), ma poi mai più. Probabilmente devono assestarsi.

lipana
19-07-2012, 13:35
presa dunlop tr91 per g650 130eu (anteriore)
fatti 200 km ...mmmhh saltella un pochino a bassa velocita

iv@no
24-07-2012, 22:31
Appena arrivate, e domani......

http://img401.imageshack.us/img401/6236/20120724184948.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/401/20120724184948.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

....caaammmbbiooooo..!!!!...:lol::lol::lol:.....

:D

Bububiri
25-07-2012, 02:01
Doc82 io ti consiglio le Dunlop TR91 sono ottime in ogni condizione.

andym
25-07-2012, 09:21
ciao, io ho appena cambiato le scorpion trail con michelin Anake2 (€235 montate!)...
fatto appena 200km, e domenica parto per giro costa azzurra /paesi baschi franco-spagnoli...
Per adesso sono contento....certo il feeling è diverso....e si sente, in piega, una differenza...un salto....ma questione di abitudine...

Ylario
25-07-2012, 09:28
grande iv@no! ci vuole un pochino per prendere il feeling ma poi non deludono...rapporto qualità prezzo ottimo!

Bebeto
25-07-2012, 09:31
@ Bububiri _ ero curioso anch'io di provarle ste Dunlop
ma, a parte il fatto che quando dovevo cambiarle non si trovava sto benedetto anteriore della nostra misura :(, ero un po' dubbioso sulla durata, visto che mi sono trovato cosi' bene con le scorpion trail :confused:
facci sapere quanti km ti fanno

ConteMascetti
25-07-2012, 11:31
Domani scarpette nuove anche per la ragazza: Scorpion Trail (ho preferito perseverare, mi han sopportato per 14k chilometri...)

iv@no
25-07-2012, 20:59
@Ylario: :!:....x la dritta....
ho seguito i consiglio del Grande Lucio.....172 euro spedizione inclusa su www.oponeo.it .... arrivate in 2 giorni!
;)

paulposition
26-07-2012, 17:36
mi inserisco per riportare un suggerimento ricevuto dal conce
dove oggi sono andato per tagliando :
DUNLOP TR91 senza pensarci 2 volte!
le stanno montando su tutti GS in vendita.:rolleyes::rolleyes:
e tutti ne sono contenti!

sono proprio curioso. mi sa che al prossimo cambio le provo anch'io.

TommyGS
26-07-2012, 22:01
Io ho su le tr91, onestamente sarò l'unico ma non mi ci trovo!alle basse velocità sembra di avere la ruota anteriore sempre sgonfia, poi appena cresce la velocità i problemi spariscono del tutto!ma mi da poco feeling non so...preferivo le scorpion trail, anche se le prossime credo saranno le Heidenou (o come cavolo si scrive, insomma,quelle della foto di iv@no:)). Inoltre in fuoristrada hanno meno grip delle scorpion:)

Bebeto
26-07-2012, 23:36
...Inoltre in fuoristrada hanno meno grip delle scorpion

ma dai :rolleyes:
e io che pensavo che fuori dall'asfalto fossero meglio delle scorpion !
almeno a vedere il disegno del battistrada :confused:

lipana
27-07-2012, 20:47
sono a 300km con le tr..non mi trovo manco io vibrano a 70/80 mah

ConteMascetti
27-07-2012, 22:53
Scarpette nuovenuove montate: € 245,00 e ora ci aspetta un bel po di strada da fare!

Dino C
05-08-2012, 17:49
Forse mi sono rincoglionito, ma non riesco a trovare l'anteriore heidenau k60 scout... leggo che qualcuno l'ha comprata di recente, potreste illuminarmi?

Grazie anticipatamente

p.s.
ho guardato su oponeo, pneus online, revzilla, 123gomme, gomatico, ci sono altri siti?

aresmecc
05-08-2012, 18:15
Prova http://www.mynetmoto.com/motorradreifen.cfm/ActiveTab/shopping/ActiveLink/1/Search/1/breite/90/hoehe/90/felge/21/hersteller/HEIDENAU/profile/K%2060%20SCOUT/StartRow/0/motorradreifen.html

Dino C
05-08-2012, 18:19
:D :D :D

Grazie :!:

Sali
06-08-2012, 12:36
Sto cercando delle Scorpion Trail. La miglior offerta la ho trovata a Livigno (coppia montata a 230.60)....ma mi ha assalito un dubbio.

Sulla scheda fornitami dal conc BMW è consigliata per la F800GS la Pirelli 90/90-2154V TL e la 150/70-17 69V TL.

Leggendo sul forum ho visto che TL significa Tube Less (cioè senza camera d'aria), ma le nostre hanno i raggi e pertanto devono essere montate con camera d'aria (a parte modifiche da fare sul cerchio).
Sempre sul forum ho letto che le gomme TL NON possono essere montate con camera d'aria.
Mi date una mano a capire? Esistono le Scorpion TT?
Grazie

Dino C
06-08-2012, 14:21
La gomma è tubeless indubbiamente, sono i cerchi che non consentono il montaggio senza camera d'aria. Il fatto che siano tubeless non significa che devi usarli per forza senza camera d'aria. Insomma vanno bene :)

ConteMascetti
06-08-2012, 21:43
... le gomme TL NON possono essere montate con camera d'aria...

Non credo proprio, vai tranquillo con le Scorpion! ;)

Sali
09-08-2012, 10:03
Ok, mi avete convinto!! Sabato cambio gomme a Livigno, e già che ci sono... Forcola, Bernina, Passo del Forno, Mustair, e Passo dello Stelvio per togliere la cera!

Burìk
13-08-2012, 10:52
Occhio ai gommisti...controllate SEMPRE il lavoro fatto perchè ci sono degli autentici criminali in giro. :enforcer:
Rinomato gommista a Roma. Prenoto le Scorpion Trail e mi faccio fare un preventivo (250 euro montate, buon prezzo per Roma). Ok procediamo. Porto la moto e noto che gli hanno consegnato le gomme sbagliate (lui non se ne era neanche accorto): l'anteriore ha un codice di velocità diverso (H anzichè la V richiesta). Vabbè, domani controllate la consegna che la riporto. Il giorno dopo la lascio per il cambio gomme...la passo a ritirare, salgo in sella e la ruota dietro è completamente a terra. Gli dico sarcastico "ottimo lavoro, ma le gomme mi piacciono gonfie". Mi dice che probabilmente è la valvola da sostituire: cambia la valvolina, rigonfia e me ne vado. Arrivo a casa e mi accorgo che il posteriore si stà di nuovo sgonfiando. la riporto subito e ammette il danno: togliendo il copertone ha pizzicato la camera d'aria, bucandola, e la deve sostituire. Mi incacchio e la rilascio. La mattina dopo ripasso ed è tutto ok: ritiro e vado in ufficio. Passano due settimane (!!!) durante le quali percepisco qualcosa che non va: il senso di sicurezza che mi avevano dato le precedenti SK, e per il quale avevo deciso di rimontare le stesse è svanito. L'anteriore è cedevole e ci sono parecchie vibrazioni. Il primo pomeriggio libero la porto in garage per un'ispezione e...ORRORE: la gomma anteriore è stata montata al contrario!!!!!! la freccia che indica il senso di rotazione è al contrario!!! Mi va il sangue al cervello, ma mi calmo :angryfir:. Stamattina aspetto il gommista all'apertura (per fortuna non è ancora in ferie). Ho manifestato il mio disappunto (per certi versi si sarebbe potuto ipotizzare il reato di aggressione). Dopo aver rimesso le cose a posto ha avuto il coraggio di dire: "Certo che questa moto è nata sfigata!!". :plasma: Rimettendo nelle tasche le mani che avevo prontamente estratto per mettergliele al collo ho avuto un barlume di lucidità per rispondere: "l'unica sfiga di questa moto è stata quella di essere stata portata da un gommista cogli..e!". Occhio! :gib: che rischiate di rovinarvi la fedina penale per un imbecille...

Bebeto
13-08-2012, 17:45
PAZZESCO :rolleyes::rolleyes::rolleyes:

ma che emerita testa di c@zzo !!!
come conquistarsi un cliente... da non credere :(
a me era successa una disavventura simile con l'auto quando mi avevano montato delle gomme di misura sbagliata, non il codice velocità, proprio le misure, con tutti i rischi nel caso venissi fermato, visto che purtoppo non me ne ero accorto subito ma solo quando me ne sono trovata una competamente sgonfia dopo qualche giorno causa montaggio del cacchio !!!
veramente dei criminali visto che mettono a rischio anche la nostra sicurezza :mad::mad:

Sali
13-08-2012, 21:33
Sabato messo le Scorpion Trail a Livigno. Veloci, bravi e cordiali. Poi Umbrail Stelvio Fraele e Cancano. Tolta la cera.... Oggi Bernina Maloja e per finire salita alla Madonna del Ghisallo... Due tornanti all'arrivo e.... in curva tocco con la pedana destra.... eravamo in due con borse. Gran gomme :)

Fabio1970
14-08-2012, 00:03
... e già che ci sono... Forcola, Bernina, Passo del Forno, Mustair, e Passo dello Stelvio per togliere la cera!

Che invidia..... ;-)

gaspare
20-08-2012, 22:39
Alea Jacta est!

Conversione a tubeless con Bartubeless e montaggio Pirelli Scorpion Rally (anteriore tube type, montato come tubeless ;)); in primo piano la valvola TL.

http://www.picpanda.com/images/d8isi7d8wltbm52o6hx.jpg (http://www.picpanda.com/)

Le coperture - specie l'anteriore - sembrano spiccatamente da fuoristrada (il disegno è cugino di primo grado del mitico Desert), ma Pirelli annuncia il miracolo con una mescola speciale che dovrebbe far stravedere anche sull'asfalto sia come tenuta che come durata. :smile:

http://www.picpanda.com/images/te19q666o5l6korjbdpo.jpg (http://www.picpanda.com/)

Le gomme del nuovo millennio?! ...staremo a vedere...

http://www.picpanda.com/images/r7g7rccnv90sn5qrw4bn.jpg (http://www.picpanda.com/)

Testato anche il trucchetto della cinghia per riuscir a gonfiare anche con il compressorino portatile a 12V - ovvero senza avere alle spalle serbatoi d'aria industriali per mandare il tallone della gomma in sede. Stupidaggine (dicci poco!), ma era il mio ultimo vero scoglio alla trasformazione.

http://www.picpanda.com/images/neityi00ax8pgxp76k5u.jpg (http://www.picpanda.com/)

Ora non rimane che usare l'imbarco... vi saprò dire: un we di fuoco si preannuncia ai primi di settembre :cool:

Gilgamesh
20-08-2012, 23:04
resto in attesa della prova :-) questa gomma mi incuriosisce assai..

Burìk
20-08-2012, 23:34
Parecchio curioso anche io...anche se un preconcetto ben radicato mi fa temere quel profilo di gomma su asfalto bagnato. Attendiamo fiduciosi

Re di Hokuto75
21-08-2012, 12:30
attendo anche io la prova delle rally

ADB
21-08-2012, 18:33
@gaspare
Che dire, belle sono belle, l'anteriore non mi sembra malaccio per un fuoristrada quasi impegnativo ma con il posteriore la vedo dura... in caso poi di un po' di umido prevedo qualche problemino e relative preghierine... ;)
Magari mi sbaglio... :cool:

gaspare
22-08-2012, 08:50
@ADB

L'anteriore è la classica all-around da fuoristrada, con disegno tendente all'asciutto.
Per il posteriore non è tragica come dici: la scolpitura è più alta di quel che sembra in foto: da non paragonare con i Karoo-T (che sembrano preusurati) e le aree che agevolano lo scarico del fango sono più che ampie.
In ogni caso non bisogna dimenticare che si tratta di una copertura che vuole essere da entrofuoristrada, quindi se si pretende qualcosa di più di così in off, bisogna andare su gomme più specialistiche e totalmente inadatte all'asfalto.
...tanto è vero che personalmente non sono preoccupato per la scarsa attitudine del posteriore al fuoristrada, quanto di quella dell'anteriore all'asfalto!
Poi, francamente, con una moto di un tale peso - tenendo conto anche dei costi e delle ernie che implica il metterla per terra - trovarsi in una palude di fango è solo uno spiacevole errore.
Per tutti gli altri scenari di "bagnato", se hanno azzeccato la mescola (per me ben più importante del disegno), ho fatto 13!

Per chiudermi invece la porta dietro alle TKC, le ho abbandonate perchè dopo un treno che qualche soddisfazione me l'ha data, ho inciampato in un posteriore difettoso che il gommista (amico) mi ha dissuaso dal rendere, sapendo che avrebbero imputato il degrado (stiamo parlando di numerosi tagli trasversali in direzione di frenata e mescola che scivolava di bestia sull'asciutto) a un surriscaldamento che non è mai avvenuto...
L'anteriore aveva invece dei problemi gravi di equilibratura e appena usurato innescava dei serpeggiamenti a bassa velocità, stile cuscinetto di sterzo usurato... insomma: ciao-ciao, Continental!!
Dopo alcune peripezie, non trovando l'anteriore Pirelli sul territorio italiano (no comment #2) ho fatto spesa da mynetmoto.com: servizio puntuale e prezzo di costo per il nostro mercato. ...ora mi manca solo l'equilibratrice statica, poi faccio tutto da solo ;)

L'unico difetto del sito mynet è che risulta consigliabile cercare per costruttore e misura, piuttosto che non per moto: non hanno caricato tutte le opzioni, almeno per il GS8. ...tanto è vero che le Scorpion Rally non sono associate alla moto nonostante le siglature siano assolutamente OK.
Cmq il sito è agevolmente navigabile, e i pagamenti sono attraverso Paypal.

lucio1951
22-08-2012, 13:23
Beh, scusate, ma mi vien da sorridere quando leggo " ...con quel profilo la vedo dura sul bagnato..." e l'oggetto è una gomma da off o quasi....è come dire parlando di stradali "...la vedo dura se ti trovi nel fango..."!
Non so cosa cercate (E se è possibile) in una gomma....se è da fuori strada va bene per fuori strada, se è una stradale l'asfalto è casa sua....o no?
I compromessi sono come il bicchiere mezzo......

gaspare
22-08-2012, 14:58
Lucio, hai ragione sul compomesso: ci siamo capiti. ...ma credo che ADB si riferisse al bagnato in off (ADB, sbaglio?) a causa della scarsa altezza e dell'invece vasta estensione dei tasselli.
Dell'altezza ho già parlato; per quanto alla loro superficie (che di fatto contrasta la penetrazione della tassellatura nel fango) - beh... non si può far diversamente: la gomma è disegnata per moto con coppia esuberante, grossi bicilindrici... con una tassellatura più sottile ed efficiente nel fango, avremmo una precisione ridicola a causa della sua deformazione, per arrivare fino allo stripping dei tasselli. No way.

Per la tenuta sull'asfalto - premesso che nel 2012 immagino finiti i tempi delle scolpiture improbabili (ovvero: i disegni ormai sono tutti buoni, nel rispettivo segmento) - si gioca tutto sulla mescola e sulla struttura della carcassa, cosa che dalle foto non si riesce a valutare...

Burìk
22-08-2012, 15:22
Personalmente (e parlo solo per me) intendevo proprio la tenuta su asfalto bagnato. Il riferimento era alle parole di Gaspare:

Le coperture ... sembrano spiccatamente da fuoristrada ... ma Pirelli annuncia il miracolo con una mescola speciale che dovrebbe far stravedere anche sull'asfalto sia come tenuta che come durata.

Ne ho dedotto che le aspettative fossero di ottimo grip in off e di "miracolosa" tenuta su asfalto. Il mio commento è stato da attendista-scettico-curioso, su una gomma che si pone valida on-off. Aspettiamo la prova :compress:

gaspare
22-08-2012, 15:34
Per ora l'unica cosa di certo è il prezzo!
Con questo canale di fornitura risultano accessibili, ma provate a fare un parallelo con le concorrenti sullo stesso sito - oppure a farvi fare un preventivo da qualche gommista :rolleyes:

Alla fine, a meno che siano autenticamente miracolose, penso che non diventeranno molto popolari...

ADB
22-08-2012, 16:39
Ovviamente parlavo di off, per altro chi compra quelle gomme non struscia certo il cavalletto per terra quando piega su asfalto (magari qualcuno ci riesce :lol:)... poi parlavo di umido e non di off ultra fangoso dove se non hai gomme specialistiche non ti muovi. Nelle classiche giornate invernali spesso ti trovi sottobosco in zone umide dove una buona gomma fa' la differenza, il ragionamento di Gaspare non fa' una piega, sta' a noi vedere il bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto. ;)

P.S.
Mi da' l'idea che la scolpitura quasi a "paletta" della ruota posteriore sia studiata per terreni sabbiosi, inequivocabile la "congiuntura" dei tasselli nella parte centrale della gomma.

gaspare
24-08-2012, 09:02
ADB wrote:Mi da' l'idea che la scolpitura quasi a "paletta" della ruota posteriore sia studiata per terreni sabbiosi, inequivocabile la "congiuntura" dei tasselli nella parte centrale della gomma.


Chi me ne ha parlato, diceva che hanno unito i tasselli sulla fascia centrale più semplicemente perchè se non si danno la manina, con certi motori si ritrovano i tasselli stessi a penzoloni dalla carcassa!! Metzeler con i Karoo-T ha limitato la leva abbassandoli; qui la scolpitura è sostenuta, e il rischio stripping elevato, quindi hanno allargato le fondamenta ;)

Decisamente è una gomma che lusinga la povera erogazione del ns fronte marcia... speriamo che si gasi! :lol:

El Maso
24-08-2012, 11:27
Buongiorno a tutti .... mi sono letto tutte e tre le parti e ... wow mi sono fatto una cultura.

Ho preso la moto nuova da un paio di settimane quindi ovviamente le gomme sono nuove (Pirelli Scorpion Trail).
Fino ad ora solo asfalto (tranne un piccolo test su sterrato di qualche centinaio di metri).

Vorrei iniziare a provare un pò di off leggero (Strade bianche) per vedere come mi trovo e le scorpion sinceramente per quello non mi convincono affatto.
Quando finito le pirelli penso che prenderò le K60 Scout che penso siano un buon compromesso.

Ora adesso, avvicinandomi all'off non vorrei assolutamente unire alla mia inesperienza le gomme sbagliate e cercavo, in attesa di mettere le k60, un treno di gomme da off puro da utilizzare quelle volte che andrò fuoristrada che però mi permettano, al tempo stesso, di arrivarci allo sterrato (circa 50km andata e 50km ritorno di asfalto) che mi consigliate?

Grazie
http://www.m2f.co/firma.jpg

gaspare
24-08-2012, 12:01
...cioè che monti e rismonti mentre finisci le Scorpion?! Bilanciatura inclusa?

Devi aver commesso molti peccati per sottoporti a una tale penitenza... già avvicinarsi all'off con il GS da inesperto è un bel purgatorio, cmq: de gustibus...

Per risponderti più direttamente, il cerchio da 17" lega un pò le mani... ma rilevo che il tipo di utilizzo che vorresti è molto simile a quello per cui sto cercando la mia gomma ideale, e a difesa del PiRally rispolvero un paio di assiomi da enduro.

1. un cattivo posteriore fa spingere
2. un cattivo anteriore fa cadere

Dunque, premesso e ribadito che può capitare, ma ficcarsi in una fangaia con il GS porta alla beatificazione (magari sei interessato, viste le intenzioni che hai con le gomme) - il posteriore può essere ritenuto valido in off anche impegnativo sui fondi "ludici" per la nostra moto.
L'anteriore è da off puro, quindi almeno dalle cadute saresti tutelato in argomento di gomme. Per questo rimane dubbia la durata e il grip sull'asfalto, ma non so ancora dirti nulla...

Insomma, tutto questo panegirico per dirti: scegli la tua gomma (ti consiglio a sensazione il PiRally, anche se non ancora testato) e vendi le Trail prima di non ricavarne più nulla.
Per i tuoi peccati scegli qualcosa di diverso: evitare la commistione della moto con i propri problemi di coscienza... Lei è innocente. :lol:

El Maso
26-08-2012, 17:01
Innanzi tutto grazie del tuo più che competente parere, dei preziosissimi consigli ma, soprattutto, delle risate che mi sono fatto leggendo la tua risposta.

Per quanto riguarda le mie tendenze MASOchistiche vengo da un'Harley Davidson 1600 di 320kg utilizzata tutti i giorni per il traffico di Roma quindi, dopo essere salito sulla GS, che al confronto sembra una bicicletta, mi sembrava tutto troppo facile e comodo ed ero alla ricerca di pratiche che mi consentissero di perseverare nella mia penitenza motociclistica e il cambio compulsivo di pneumatici pensavo potesse servire allo scopo.

A parte gli scherzi, erano anni che guardavo affascinato il mondo dell'enduro seduto sul mio bellissimo e costosissimo divano marca HD... Al momento della scelta ho optato per la F800GS perché, nonostante sia consapevole del fatto che da neofita poco potrò imparare sul fuoristrada su questa bellissima moto, percorrendo per lavoro circa 150km al giorno su statale e traffico cittadino spesso in giacca e cravatta, l'acquisto di una enduro pura era da escludere a priori.
Quindi il mio programma è di cercare di entrare in punta di piedi in questo nuovo mondo con la GS e, dopo aver capito se il fango fa per me, affiancare alla giessina una bella 250 vecchia e malandata con la quale potermi procurare qualche livido e iniziare a sbatterla un pò per terra senza troppi riguardi e ernie per risollevarla.

Detto questo le SCORPION TRAIL mi sembrano maledettamente stradali (dove peraltro vanno veramente bene) e la somma gomme stradali + inesperienza + 200 kg di moto + moto nuova di zecca + fuoristrada non credo possa dare un buon risultato.
Considerando anche i chilometri che percorro ogni mese volevo evitare di dover cambiare un treno al mese utilizzando gomme da off puro e per questo pensavo che per il momento l'dea di montare un treno da off nelle sporadiche uscite che per ora riuscirò a fare (vedasi bimba piccola che richiede parecchie attenzioni e tempo libero) poteva essere una soluzione decente anche se indubbiamente scomoda.

Le SCORPION RALLY di contro mi sembrano proprio da off puro e sinceramente tremo un pochino al pensiero di utilizarle sui sanpietrini bagnati di Roma e dubito anche del fatto che le percorrenze si possano avvicinare ad una gomma stradale ma attendo con ansia i tuoi test per vedere se magari Pirelli sia riuscita veramente in questo Miracolo.

Grazie ancora
http://www.m2f.co/firma.jpg

Dino C
26-08-2012, 18:29
@maso80

Personalmente, ho la giesseottocento da un annetto, monta ancora le scorpion trail di primo equipaggiamento, ha superato 20.000 km indenne (mentre io sono fermo per un guasto al pollice sinistro), e nonostante io non sono un maestro del fuoristrada, su sterrati, pietraie, e terreni abbastanza duri ce la siamo sempre cavata. Adesso ho le K60 scout li che aspettano il mio pollice per essere montate... con le quali spero di cavarmela su fondi morbidi con l'arrivo della stagione fredda (fredda in Sicilia è un pò relativa, ma sicuramente non sarà asciutta). Unica cosa che posso dirti, per gestire maggiore peso serve maggiore manico. E tanto coraggio per aprirlo, le prime volte :)

p.s.
Un buon equipaggiamento aiuta a gestire situazioni difficili, e non avventurarti da solo...

Dino C
26-08-2012, 18:31
Dimenticavo.... mi piacerebbe montare tasselli veri, ma uso la moto 365 giorni l'anno, per cui devo trovare un compromesso, in attesa di vacche grasse :arrow:

gaspare
27-08-2012, 09:02
@Maso: benvenuto innanzitutto nel club del tassello. Vedrai che ti ci diverti senza rischiare le penne! ...poi è sempre un piacere aiutare un customista pentito sulla via di Damasco :)

Per le Rally, anch'io nutro dubbi principalmente sul discorso durata.
Purtroppo le gomme di questo segmento sono predestinate a soffrire della sindrome della coperta corta. Salvo miracoli.

Rimanendo sulle gomme tendenzialmente stradali, per me l'Anakee è stato il compromesso migliore - poi ha una scolpitura che regala un pò più di trazione in off, ma sinceramente basta una strada bianca a costringere un'andatura cauta, ovvero azzerare il margine di sicurezza che un tassellato regala sempre a costo però di rinunciare al ginocchio a terra.

Ora, anche se un pelino OT, volevo dire che forse non hai azzeccato l'acquisto con la moto, con le intenzioni che hai.
Approvo il discorso del 250, ma vedo complicazioni per il ricorso pressochè obbligato al carrello... tastare il terreno fuoristrada con il GS può poi diventare qualcosa di letterale, con tutte le onerose conseguenze del caso.
Premesso che non so quanta protezione aerodinamica ti serva (in relazione alla velocità di crociera nei trasferimento quotidiani), ma una buona soluzione poteva essere il nuovo KTM 690 (di cui tutti dicono un gran bene) - che avrebbe chiuso veramente l'argomento.
Con i denari risparmiati potervi prenderti un treno extra di cerchi da tener gommati da off, et les jeux sons fait!

Cmq BMW hai, e benvenuto sei.

Concretamente parlando, visto che la moto non è proprio da novizi in off, ha senso più che mai il prender parte a un corso di guida fuoristrada, dove avrai i primi rudimenti senza battezzare il GS ed arrivare allo stesso risultato con meno lacrime e sangue.

Penzaci davvero ;)

El Maso
27-08-2012, 09:26
Grazie ad entrambi per i consigli ed il benvenuto....
Per il corso sono già alla ricerca e aspetto settembre che riapra un pò tutto.
Intanto sabato ho fatto la prima uscita in off con zavorrina su pietraia.... Bellissimo ma che strizza!!!

aldo1
27-08-2012, 19:50
Occhio ad osare troppo perchè ci vuole poco a far danni.
Meglio forse provare prima un po di sterrate con una moto più adatta e farci su la mano,poi in un secondo tempo ,se si ritiene di essere all'altezza, provare col gs,non invertire le cose.
Provare per credere.

gaspare
29-08-2012, 11:37
...scoperto in ricerca (per pura curiosità) del kit riparazione tubeless... ADV chiede 80$ per questo http://www.advdesigns.com/mitipukitwit.html mentre il pollastro che scrive ha speso 40€ per il compressore + 25€ per il kit BMW
...senza pinza, senza borsa, con soli tre shot della tip-top e senza manometro a stelo, ma con tre magiche bombolette di CO2 (per i giocatori d'azzardo) e un solo utensile con l'impugnatura senza plastica, da farsi un gran male (per i masochisti)! Scusate l'OT, ma qui i prezzi erano allineati, o sbaglio? ...no, giusto per non far diventare ADV Designs il "Gucci" della situazione...

Ferrosan
10-09-2012, 21:56
Montate le anakee2 mi pare la moto sia piu' ballerina di avantreno, ovvero qualche oscillazione del manubrio in velocita.

E' normale? Vi risulta?

lem
10-09-2012, 22:27
@ferrosan,un pochino di vibrazioni in più rispetto alla Bw le ho avvertite ma la tenuta non è male e sullo sterrato tengono bene. Cosa montavi prima???

Ferrosan
10-09-2012, 23:55
Le BW......

vespasiano
12-09-2012, 11:46
ma in fin dei conti a che prezzi si trovano online le Rally

nagato72
14-09-2012, 14:49
x El Maso e Dino C (rif. K60 Skout Heidenau)
Ho fatto il corso GSSS (Guida Dinamica Sicura Su Strada) della FMI con le K60 Skout (ovviamente scarpe della mia F800), quando avevano su già 4000 km. Ebbene, le gomme mi han fatto stare in piedi sui colli del mugello a 50 km/h di media tra i tornanti sui passi della COlla, Futa, Faggiola, Muraglione, durante tre giorni di pioggia torrenziale ininterrotta (era tra il 18 e il 21 di aprile di quest'anno) con temperature intorno ai 3-4°C.
In parallelo, mi sono fatto anche sterrati impegnativi; persino una mula trovata x caso su un percorso di montagna, e con ruote ben sgonfie (1.3 bar dietro - 1 davanti, ma camera d'aria rinforzata) e un pò di c..o ne son venuto fuori. In percorsi da enduro vero però, con terreni molto smossi e poco compatti (es. Prosciutterberg - v. su web) hanno ovviamente il loro limite, e infatti sulle ultime salite più scoscese ho dovuto rinunciare...ma li meglio andare con qualcos'altro.... Direi che le k60 skout ti fanno andare quasi come una stradale su strada (v. citazione GSSS sopra) e di toglierti qualche soddisfazione in off (lascia stare il fango e i percorsi da enduro mono specialistica, però...cos' come anche il fettucciato.....) ;-)

Dino C
14-09-2012, 17:42
Ottimo, le ho giusto qua, devo trovare le camere rinforzate e poi le faccio montare... prevedo Nebrodi a breve...

Grazie Nagato

Dino C
14-09-2012, 18:12
Sembra che le rinforzate per cerchio 17" siano rare.... suggerimenti?

gaspare
14-09-2012, 22:02
@ vespasiano: scusa del ritardo... 223.85 €

nagato72
17-09-2012, 09:02
x Dino C:
puoi prendere benissimo le camere rinforzate da 17" x supermotard, che si trovano per il ns pneumatico 150/70 - 17"

nagato72
24-09-2012, 18:03
ciao, stavo facendo una ricerca x vedere se avevo speso troppo (188 euri) per le heidenau k60 skout e sono incappato in queste gomme Full Bore M40/M41 Adventure Tires, che si trovano su gommadieretto (http://www.gommadiretto.it/cgi-bin/rshop.pl?details=Ordern&cart_id=46476549.130.17905&typ=D-115999&ranzahl=1&Breite=150&Herst=Heidenau&Quer=70&Felge=17&S_Z=ZR&weiter=15&kategorie=6&Ang_pro_Seite=15&sort_by=brand&Transport=P&dsco=130&m_s=1). l'M41 è il 150/70-17", mentre l'M40 è il 21 pollici e sembra siano omologate fino a 240 km/h: qualcuno le conosce o le ha provate? sembrano un pò le Sahara....che però non hanno il 150/70

El Maso
25-09-2012, 20:42
@negato ... grazie mille per le tue impressioni ... ero infatti indeciso tra k60 e tkc80

@gaspare ... novitá sui test con le rally?

El Maso
26-09-2012, 09:00
I attesa dei risultati dei test di Gaspare, ho trovato questo interessante articolo sulle rally
http://www.insella.it/accessori/pirelli-scorpion-rally-dal-deserto-all%E2%80%99asfalto
dove l'autore si stupisce della tenuto di strada su asfalto...

gaspare
26-09-2012, 10:47
Ti dirò, il giro famoso è andato causa maltempo, per cui ho fatto qualche girettino breve, ma nulla di probante - perciò non ho ancora postato nulla.
In realtà mi sto scrollando di dosso il terrore della scivolata che il TKC difettoso mi aveva instillato, limitando in modo sonoro le possibilità di piega... quindi prima mi devo rieducare un pochettino e solo successivamente saggiare a fondo le capacità del Rally in mezzo allecurve.

Per ora comunque sull'asfalto tiene benone: nulla da dire.
Fuoristrada sono molto più confidente, e anche se non ho fatto molta strada devo dire che è superba! ...con la riserva di provarla anche sul bagnato.

L'unica vera perplessità, ripeto, è la durata: l'anteriore forse è quello che resiste meglio in relazione alla tassellatura che presenta, ma il posteriore tra cemento e pietre lascia giù più della norma.

Le prestazioni si pagano...

El Maso
26-09-2012, 11:20
Grazie mille... rimango in attesa di notizie.

nagato72
26-09-2012, 11:30
El Maso,
se vai su "Motociclismo" di due o 3 mesi fa, c'è l'articolo sulla Supertenere Worldcrosser con le Scorpion Rally...ho letto anche quello di Motociclismo fuoristrada ed entrambi erano positivi su queste coperture, ma nessuno le aveva testate su asfalto bagnato.
Attendiamo dunque feedback di gaspare!!
Scusa, ma ho un pò di riserve su "In Sella" visto che nonstante li abbia contattati + volte, continuavano a scrivere che l'F800GS fa i 15 km/l su percorso extraurbano.....e che la ns moto "beve"...non sono mai sceso sotto i 20 km/l anche guidando ON/OFF e senza centellinare... e normalmente viaggio a 22-23 km/l....ma questa è un'altra discussione :-)

El Maso
26-09-2012, 11:34
15km/l ?!?!?!:rolleyes:
2 settimane fa ho fatto 321 km di statale libera rispettando i limiti quindi sicuramente in ottime condizioni per i consumi (100/110 km/h) ho fatto il pieno prima di partire e appena arrivato.... ebbene 9,82 litri!!!! che si traduce in 32 km/l!!!

nagato72
26-09-2012, 11:42
si, i tuoi consumi mi tornano.
quelli di In Sella sono dei mink...i... pensa che m'hanno riferito che quand'è uscito il Tmax avevano espresso solo giudizi negativi e scritto che non avrebbe avuto successo....

se noti, gli articoli di In Sella e li confronti con Motociclismo e In Moto, sono quelli di questi ultimi riciclati ma quasi sempre con note polemiche da "bastian contrari"...anche di fronte alle evidenze. Per quello ho deciso di non comprare + In Sella....

El Maso
27-09-2012, 12:30
Basta, la scimmia è arrivata a saturazione :arrow::arrow:!!!
Monto le k60 ... immagino che trovarle da un gommista sia difficile quindi online che mi consigliate??

El Maso
27-09-2012, 14:41
Ho trovato un buon prezzo online per le k60 (165€) ... me le spediscono direttamente dal gommista... ho chiamato il gommista per sapere quando mi fa il montaggio ... mi ha sparato 60€ perchè sono ruote a raggi .... a voi risulta una cifra del genere??... non devono neanche smaltire le vecchi perchè essendo nuove me le riporto indietro...

lucio1951
27-09-2012, 15:04
Apparblek!
60 euro? Clicca su abandon e vai da un altro gommista, il mio mi prende 10 euro per tutte e due compresa l'equilibratura....sarà anche un amico ma non penso che mi farabbe pagare più di 10 euro a gomma se non lo fossi!
A parte il fatto che quando vado di fretta le cambio io e non è difficile, ci si sporca un pò e basta!

gaspare
27-09-2012, 15:10
Chiedigli se ti dà la fattura da presentare all'unione consumatori.

...ruote a raggi...

Se non vuoi grane vai in qualche store dove vendono anche le gomme, chiedendo qual'è il loro gommista convenzionato. Almeno quelli non fanno i capricci!
...poi dicono che c'è la crisi.

El Maso
27-09-2012, 15:57
Le gomme le ho viste su oponeo che da la possibilità di farle montare in un centro convenzionato e ci sono pure i prezzi per ogni gommista convenzionato .... però non era chiaro: montaggio e smontaggio gomme moto 12€, cambio gomme moto 30€ ... a questo punto ho chiamato il gommista che mi ha detto 60€!!!! ho scritto a oponeo denunciando la discrepanza e la loro risposta è stata :
"Gentile Signore
I nostrio centri di montaggio sono indipendenti e i perzzi di montaggio non riguardano noi. Il costo di istallazione degli pneumatici bisogna stabilira direttamente con il gommista. Distinti saluti
Oliwia Blawat
Servizio Clienti"

Chiedevo se anche per voi il prezzo è assurdo perchè oggi pomeriggio vado dal gommista sotto casa gli spunto 15/20€ per il cambio gomme e me le faccio spedire a casa le gomme e dal gommista glie le porto io...

gaspare
27-09-2012, 16:11
Sicuramente se vai con le ruote in mano, spunti un prezzo basso.
A molti infastidisce (e non si sentono confidenti, mi verrebbe da dire) smontare e rimontare ruote su moto, specie da quando si generalizza includendo nella categoria gli sputer - che troppo spesso sono dei veri incubi anche per chi ce la vede dentro...

ciancie a parte: 15-20 € sono il giusto prezzo; se qualcuno chiede di più è perchè non lo vuole fare - senza entrare nelle ragioni...

Dario C.
27-09-2012, 16:33
Le ultime volte che ho fatto cambiare le gomme portandole io, ho speso 20€ cad. facendo smontare le ruote dalla moto e 20€ in tutto portando a mano i cerchi.
Infine, mi è sempre risultato molto più conveniente acquistare le gomme direttamente dal gommaio e portargli i cerchi sù cui montarle. In pratica, il gommaio da cui mi servo, mi applica il prezzo che comunemente si trova in giro per i vari siti online, solo che nel prezzo mi include il montaggio e il bilanciamento. Addirittura, dopo 11.000km sù una pilot road3 che è risultata difettosa, me l'ha sostituita in garanzia.

Magari uno così è più unico che raro.....

nagato72
28-09-2012, 15:02
io ordino le gomme su internet e le faccio arrivare dal conce.
il montaggio lo pago 40 EURI perchè mandano fuori la moto da un gommista di fiducia, ma così sono sicuro di non incappare in praticoni....come quello che m'ha starato l'ABS e il contakm.....

El Maso
28-09-2012, 20:19
Eccomi... stasera sono passato dal gommista sotto casa che però non tratta le k60 scout ma, se glie le porto, me le monta per 20 euro (10 a gomma) ... sono entrato a casa e le ho ordinate su oponeo per 165€ ... devo dire che alla fine mi è andata bene...

Sto cercando di illudermi che sugli sterrati sono un'emerita pippa per colpa delle gomme ... fra qualche giorno dovrò sbattere il muso sulla dura realtà!

nagato72
01-10-2012, 13:36
Ahhhh!! lo sapevo che m'avevano infinocchiato!!! Ho comprato le k60 Skout a 182 EUR!!! su pneus-online...l'anno prossimo andrò sul tuo sito..lo sapevo...

...tornando agli sterrati: non t'aspettare miracoli da queste gomme... sono molto meglio delle scorpion trail su sterrato, "moltissimo meglio" delle varie karoo/TKC80 su strada, anzi pari alle scorpion trail (rumore e un pò d'effetto "deriva" - innocuo - a parte), ma non andare (come me) ad impestarti in mulattiera!! sono sopravvissuto, ma solo grazie a un pò d'esperienza e (un BEL Po') di sederino... ;-)

...scherzi a parte, come ho già detto, sono gomme sicurissime su asfalto bagnato e performanti su sterrati, anche più impegnativi di una strada bianca, ma NON fangosi e NON troppo smossi.

..per i consigli di guida delle "muccone" in off, l'anno scorso han pubblicato un corso in 3 puntate su IN MOTO, che ho trovato utilissimo... non ricordo però che mesi erano... Comunque il segreto di base è, nella guida in piedi, di pensare di avere delle uova tra le mani e le manopole, stringere la moto con gli stivali e muoversi (col deretano) avanti in accelerazione/salita e indietro in frenata/discesa facendo attenzione a non rompere le uova. In altre parole l'avantreno deve essere sempre scarico. Imposta le curve frenando sempre - a moto dritta - prima col posteriore e poi con l'anteriore accarezzato. Appena inizi la curva molla l'anteriore e se vuoi siediti anche... poi in uscita anticipa l'accelerazione alzandoti e avanzando col corpo, apri e molla il freno posteriore. Ricorda sempre le uova!!!! e disattiva l'abs!!.All'inizio, se non ti senti sicuro, tieni pure l'abs inserito, ma lavora in piano e ricorda che le frenate s'allungano parecchio!! Se ho fatto troppo il saputello dimmelo!!! Anzi, se qualcuno vuole aggiungere qualcosa, magari non la so e mi serve!! ciaoooooo

P.S. Hai già provato le gomme nuove? :-)

lucio1951
01-10-2012, 14:05
@nagato, guarda che non ti ha fregato nessuno, è così che funziona...se tieni d'occhio i vari siti di vendita gomme noterai che il prezzo di vendita varia, e non poco, anche nel giro di pochi giorni, penso che sia una tattica aziendale....!
Per esempio, noterai che in un sito vendono le scorpion a 225 e le K60 a 190 mentre su un altro sito si verifica il contrario....dopo pochi giorni la situazione è invertita....un pò come nei supermercati (Iper, Coop...etc etc..), basta seguire per un breve periodi le quotazioni e spendi il giusto!

El Maso
01-10-2012, 14:09
Ciao negato, grazie mille per i consigli sempre utilissimi e bene accetti.
Gli articoli su inmoto li avevo letti, sono scritti da Stefano Sacchini (il Maiale) con cui ho fatto un corso "You & Me" intensivo di un giorno (180km di sterrati) un paio di settimane fa....

Le gomme ancora non sono arrivate ma, da quello che mi descrivi tu, dovrebbero fare proprio al caso mio (130 km al giorno di asfalto e un pò di km il fine settimana di sterrati)

Grazie ancora

nagato72
01-10-2012, 14:56
Lucio,
... vabbè... sarà di lezione per l'anno prossimo...grazie...

El Maso,
.....Si, grazie x avermi ricordato il nome di Sacchini... avevo intenzione d'andarci anche io, ma ho trovato il prezzo eccessivamente caro, visto che si tratta di solo un giorno... comunque poi quando ho frequentato il GSSS della FMI, gli istruttori che tengono anche un corso di II Livello ON/OFF (che spero di fare al + presto, finanze permettendo, visto che domani porto la mucca al tagliando...) m'hanno detto che non è proprio tutto come lo spiega sacchini..... vabbè, vorranno ovviamente tirar l'acqua al loro mulino, ergo...il segreto è DIVERTIAMOCI E IMPARIAMO SUL CAMPO: GIUSTO?! :-)

P.S. comunque le K60 Skout non le mollo +, neanche qualora cambiassi moto....visto che starei sempre nel campo enduroni...

d_rota
01-10-2012, 20:48
Ciao
sto cercando le K60 scout ma le trovo solo M+S. non danno problemi d'estate vero o con il caldo vero?

El Maso
01-10-2012, 21:01
La posteriore esiste solo M+S e l'anteriore M+S o Snow ....

d_rota
01-10-2012, 22:41
Ok ma il mio dubbio è per la temepratura di esercizio in estate o con asfalto caldo.

Dino C
01-10-2012, 23:35
Essendo una M+S, se fai tanto asfalto dureranno molto poco.

MATABELE
02-10-2012, 00:08
Ho fatto 12k con le Pirelli Scorpion di prima dotazione e mi sono trovato bene.
Ho quindi deciso di rimontarle identiche.

nagato72
02-10-2012, 10:07
x d Rota e Dino C
Con le K60 Skout ho fatto 10400 km (portata moto a tagliando 20000 stamane) dal 2 novembre scorso ad oggi. Ho fatto tutto l'inverno scorso e tutta l'estate rovente su asfalto (80%) e sterrati (20%)...le gomme non hanno ancora raggiunto le "tacche" di livello minimo (avrei ancora 3 mm) ma le cambio perchè avendo fatto molte pietraie ho alcuni tasselli che si stanno staccando. Traetene voi le conclusioni :-)

Dino C
02-10-2012, 15:10
Ah beh... io ho cambiato gomme al tagliando dei 20.000, tolto le pirelli (21.340 km per la precisione) e montato le K60 scout. Avrò percorso circa 1.500 km di cui un centinaio in off e noto che al centro manca già un mezzo centimetro rispetto al bordo. Se vi dicessi che piego di più che con le pirelli? Certo non è gomma da alta velocità, già sui 130 km/h il tassello, seppur medio, fa sentire la sua instabilità, soprattutto l'anteriore (che non ricomprerò). A proposito, qualcuno ha già provato un anteriore diverso in coppia con la K60 scout posteriore? Se si, quale? Feedback?

nagato72
02-10-2012, 15:50
in genere preferisco non "mischiare" le coperture. Comunque sul sito credo d'aver letto che qualcuno ha provato combinazioni diverse.
Tornando alle pieghe con le K60 skout: anche io piegavo più che con le scorpion trail ma è ovvio l'effetto "sudore freddo" che ti da il tassello. Consiglio? Se hai 500 EUR che ti avanzano, vai al da me già citato corso GSSS (Guida Dinamica Sicura su Strada - www.gsss.it) Classic della FMI. T'insegnano a guidare ad alte velocità in sicurezza su ogni fondo. Il trucco sta nel piegare la moto il meno possibile, muovendoti tu di conseguenza in impostazione curva, in modo da utilizzare più superficie possibile delle gomme. Io ho fatto il corso ad aprile e praticamente non ho + smesso di guidare come insegnatomi. E' + faticoso, perchè devi montare la moto come un cavallo, ma alla fine risulta anche un bell'esercizio x i quadricipiti femorali...e il tassello non spaventa + :-) anche con l'acqua.. e ad aprile, tra acqua e ghiaccio ce ne siamo bevuta parecchia...

Dino C
02-10-2012, 18:06
ma non mi spaventa il tassello nella piega... mi spaventa in autostrada :lol::lol:

Dario C.
02-10-2012, 19:36
Vedo che ne parlate bene delle skout... il mio gommista me le ha appena sconsigliate, a favore delle anakee.

Ora, premesso che è di parte perché è rivenditore michelin, mi ha fatto vedere quelle che lui ha appena smontato dal suo 1200 adv per rimetterci le anakee.

Qualcuno ha provato sia l'una che l'altra sulla 800?

nagato72
04-10-2012, 10:19
Dario,

innanzitutto il tassello della K60 skout non è un vero e proprio tassello...ci sono andato a 200 km/h tranquillamente.
Le anakee? beh, ho un amico maiale che ha il gs 1200 e ha tolto le Metzler Tourance lo stesso giorno che le aveva montate, in favore proprio delle anakee. Lui è abbastanza affidabile in quanto ad opinione. Rimango comunque del parere che le gomme, come le scarpe, sono una questione personale, ovvero dipende dallo stile di guida e dalle sensazioni che provi mentre conduci la moto. Pensa che un mio collega si trova bene con le Karoo T con un KTM 690 anche sui sampietrini ghiacciati d'inverno.....beh, lui è un manico dell'OFF, però è tutto dire....
E' vero, la K60 Skout fa tremare la moto in autostrada, ma la sicurezza non è compromessa. All'inizio anche io, venendo dalle scorpion trail di fabbrica, ero diffidente nel sentire tutte quelle vibrazioni e rumore da tassello. Ma poi le ho portate al limite in svariate situazioni e ora mi fido ciecamente...acneh adesso che sto eliminando la patina della cosiddetta "cera" (ci ho fatto 25 km) le K60 Skout tengono alla grande, anche in a 160 all'ora.... ovviamente a 200 e 160 all'ora ci vado solo in pista (cit. Collodi...x chi la intende ;-)

lucio1951
04-10-2012, 10:33
...qualcuno ha già provato un anteriore diverso in coppia con la K60 scout posteriore....

Io, k60 post e k76 ant, mi sono sempre trovato bene, però si sa che ognuno mette le gomme che merita!

nagato72
04-10-2012, 10:45
beh, non potevi essere più eloquente!! ;-)

Dino C
05-10-2012, 00:20
Mia personale opinione, la k60 scout anteriore in autostrada non va bene, ovvero oltre 130/140 km/h è troppo instabile. In off devo dire che è perfetta, almeno per l'off che faccio io (vedi video nella sezione apposita). Per questo chiedevo se c'erano compromessi migliori per l'anteriore. Comunque, dopo 2.000 km il posteriore comincia ad essere consumato, forse non sono adattissime per l'uso che ne faccio io, anche considerando la temperatura media quaggiù :mad:

El Maso
05-10-2012, 11:10
Ho appena montato le k60 e ho un paio di domande:
1- il gommista, smontando la gomma anteriore ha notato che entrambi i dischi di muovono un po' (gioco tra parte nera e parte grigia) siccome non gli è mai capitato mi ha consigliato di informarmi se é normale.
2-appena salito su ho notato che vibra parecchio alle bassissime velocità (10kmh a frizione premuta) avevo sentito di vibrazioni dopo i 150kmh ma a 10 è normale?

Grazie..