Visualizza la versione completa : 1° e 2° marcia che brutto rumore
mariorossi1057
29-10-2011, 21:39
ho da una settimana dato indietro la mia ex cbf 600 per un gs del 2006 ma ancora mi devo abituare alla guida del nuovo mezzo
tutto diverso dal precedente.
chiedo se è normale che quando si cambia marcia dalla prima alla seconda e viceversa si sente dei rumori "stok stok" come se un cambia marcia ad un numero di giri sbagliato o in un momento sbagliato
la mia paura è che il mezzo, tenuto in maniera maniacale ma con 55.000 km abbia qualche problema di meccanica
grazie
Magister
29-10-2011, 22:37
I Tok quando si cambia con il GS sono la normalità... non preoccuparti... quando ci prenderai bene la mano, diminuiranno.
è la prima BMW che provi??
ecco...son tutte cosi'!
Infatti, dice bene Magister.
Il cambio del GS deve essere usato alla brutta...
Sui nuovi modelli è stato migliorato ma comunque è sempre ruvido e rumoroso rispetto ad altri.
Non devi preoccuparti, al limite falla provare dal meccanico di un concessionario per tua tranquillità... ;):)
Magister
29-10-2011, 23:05
Oppure se hai degli amici con la mukka, chiedi di fartene provare una... così vedrai che sono sorelle...
:lol:
mariorossi1057
30-10-2011, 07:29
prima di ritirare questa del 2006 il concessionario mi ha lasciato per 3/4 giorni un gs del 2011 , e con questo mezzo il rumore era meno presente, ma giustamente come mi dite ci vuole del tempo per prendere la mano non solo per cambiare ma anche nel guidare.
appena uscito con quella del 2011 sono rientrato dal conces- non riuscivo a fare le rotatorie, le curve a bassa velocita'
adesso va gia' meglio
ho avuto una hornet e un cbf ma con questa bisogna "ri-iniziare " a guidare
certo che passare da una honda a un gs il cambio del ...cambio deve essere stato traumatico :) tranquillo tutto normale, sentirai i cambi dell'olio e comunque dovrai prenderci il piedi soprattutto alle marce basse anche se con qualche tocchetto di gas il problema diminuisce. (verifica da quanto è stato cambiato l'olio del cambio e comunque tieni il livello un po' scarso IMHO)
tutto nella norma, anzi, mi sarei preoccupato se non faceva stok stok :lol:
mariorossi1057
30-10-2011, 09:03
quando ho ritirato il mezzo mi hanno detto di aver cambiato la cinghia oilo.filtro motore e (puo' essere olio trasmissione) le gomme sono ok quindi dovrebbe andare tutto bene, mi ha detto di controllare l'oblo dove indica il livello oilo motore solo a motore caldo
dando un'occhiata sotto il cardano ho notato un grosso foro senza nessuna protezione x l'acqua è nornale che sia cosi' aperto?????? senza nessuna protezione?????
Sono arrivato al GS dopo 18 anni di Guzzi Quota 1000, che non aveva un cambio proprio di "burro". Nonostante questo, nel primo periodo di GS, facevo dei cambi disastrosi: fuori tempo, ruvidi, rumorosi, quasi violenti; dopo oltre 40 anni di moto sembrava che avessi guidato solo scooter. In un mesetto ci ho fatto il piede; adesso uso solo la punta del piede e le marce entrano da sole, sia in su che in giù; sembra un cambio giapponese. Devi solo girarci un po'...;)
mariorossi1057
30-10-2011, 16:45
devo dire che mi avete proprio convinto.
con il tempo riusciro' a fare come voi
anche io oltre 18 anni di due ruote
un mattina mi sono alzato ed ho venduto l'auto e non ne ho piu' acquistata
scooter+moto ma solo due ruote
ma del grande foro che ho trovato nella parte inferiore del cardano mi sapete dire se deve essere senza nessuna protezione?????
grazie
FrankGS1200ADV
30-10-2011, 17:04
quando ti farai l'orecchio ed il piede, allora nn sentirai nulla....
Il "grande foro" sotto il cardano è così.
Se la cosa ti angoscia, c'è una protezione (non ricordo se Touratech o Wunderlich) da inserire, ma è un paracolpi, non un tappo.
Se non erro, se ne è parlato sul forum qualche settimana fa.;)
quando ho ritirato il mezzo mi hanno detto di aver cambiato la cinghia oilo.filtro motore e (puo' essere olio trasmissione) le gomme sono ok quindi dovrebbe andare tutto bene, mi ha detto di controllare l'oblo dove indica il livello oilo motore solo a motore caldo
dando un'occhiata sotto il cardano ho notato un grosso foro senza nessuna protezione x l'acqua è nornale che sia cosi' aperto?????? senza nessuna protezione?????
Come scusa?
Non ho capito primo cosa ti hanno cambiato, puoi dividere bene le parti?
Poi ti hanno detto che i livello olio nell'oblò va controllato a motore caldo??
Enzino62
30-10-2011, 18:35
dando un'occhiata sotto il cardano ho notato un grosso foro senza nessuna protezione x l'acqua è nornale che sia cosi' aperto?????? senza nessuna protezione?????
Bravissimo,centrato in pieno il problema,quel foro serve sono a far entrare acqua nel paraolio e a far arrugginire il cuscinetto sferico che poi a sua volta fa cedere i due paraoli,come faccia ad entrare l'acqua in un paraolio e'un mistero ma questa e la verita'.
Quel foro al cardano lo hanno creato per mettere un cavalletto adatto per il fermo invernale in modo da far girare la ruota anche se sul cavalletto,ma hanno fatto una gran cazzata,in quel modo di paraoli ne hanno dovuto metterne due invece di uno come i normali cardani chiusi e guarda caso quello che cede spesso e proprio quello esterno.
I crucchi volevano fare il cardano figo e con zero manutenzione a vita....non ti dico cosa hanno combinato!!!!!
Enzo
mariorossi1057
30-10-2011, 18:48
allora alla consegna della moto cosi' mi hanno detto
abbiamo sostituito la cinghia (puo' essere dell'alternatore) olio motore e olio trasmissione
x controllare il livello olio motore si deve controllare l'oblo a motore caldo
cosi' mi e stato detto
"un sacco di minchiate"???????
Magister
30-10-2011, 19:08
Per il controllo dell'olio...
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=511941
Enzino62
30-10-2011, 20:15
allora alla consegna della moto cosi' mi hanno detto
abbiamo sostituito la cinghia (puo' essere dell'alternatore) olio motore e olio trasmissione
x controllare il livello olio motore si deve controllare l'oblo a motore caldo
cosi' mi e stato detto
"un sacco di minchiate"???????
chiaramente dovreste saperlo anche te' da buon motociclista non esiste la cinghia dell'olio..cose'????
sulla boxer cè una sola cinghia da cambiare ed è quella dell'alternatore,va'cambiata a 40.000 km,la tua quanti ne ha?
per il controllo olio va'fatto sempre dopo essere rientrato da un bel giretto,importante che la temperatura sia di normale gradazione come quando vai in giro e si assesta a meta',bene,rientri in garage la lasci sul centrale e te ne vai a letto,la mattina dopo controlli e vedi l'oblo',se pieno o meta'va bene se piu'giu'recupera mettendone un po'per volta ma non andare mai oltre 3/4 di oblo'.
il controllo del livello olio puoi farlo o a freddo o a caldo ma dopo almeno 10 minuti dallo stop. Questi servono a far depositare l'olio che invece, a motore a regime, è in circolo
Se controlli l'olio a motore caldo l'oblò ti segnerà una quantità ben più bassa di quella di riferimento
Isabella
31-10-2011, 08:54
ho da una settimana dato indietro la mia ex cbf 600
vero, il cambio della CBF era veramente perfetto, io sono passata da quella ad una Guzzi e all'inizio pensavo mi avessero dato una moto "rotta"... comunque alla fine si fa il piede anche al cambio "caratteristico", sia italiano che tedesco.
però i giapponesi sanno veramente farli bene, i cambi.
vero, il cambio della CBF era veramente perfetto, io sono passata da quella ad una Guzzi e all'inizio pensavo mi avessero dato una moto "rotta"... comunque alla fine si fa il piede anche al cambio "caratteristico", sia italiano che tedesco.
però i giapponesi sanno veramente farli bene, i cambi.
i giappo sanno fare bene tutto
- fanno bene i telai (vedi motoGP)
- fanno bene i motori (non hanno mai un problema, giri la chiave senza preoccupazioni, partono sempre)
- fanno bene i cambi (le marce entrano fluide anche senza usare la frizione)
Enzino62
31-10-2011, 12:18
pero' NOI compriamo BMW!!!!non chiederci il perche',ancora dobbiamo capirlo anche noi.
pero' NOI compriamo BMW!!!!non chiederci il perche',ancora dobbiamo capirlo anche noi.
quoto :lol:
quando la :arrow: per l'elica ti prende non c'e' più nulla da fare :laughing:
mariorossi1057
31-10-2011, 20:44
la moto è del 2006 ed ha avuto prima di me 2 proprietari ed ha 56.000 km
a prima vista è in ottime condizioni, le conferne le avremo con il passare del tempo
ho notato che l'indicazione del livello del carburante lascia un po' a desiderare come precisione.
Enzino62
31-10-2011, 21:32
allora cerca di trattarla bene tu'perche'i precendenti proprietari non lo hanno fatto,questo lo deduco dal fatto che ti hanno cambiato la cinghia dell'alternatore dopo 56.000 km a rischio di rimanere per strada...è questo è potuto succedere solamente da tagliandi fatti alla cazzo di cane dai precedenti proprietari.
anche il galleggiante e' causa dei tagliandi precendenti non fatti,infatti se ti aggiornano la centralina,in un conce bmw e non sotto casa,torna tutto a posto perche'è quella la causa.
Ciao.
Enzo
i giappo sanno fare bene tutto
- fanno bene i telai (vedi motoGP)
- fanno bene i motori (non hanno mai un problema, giri la chiave senza preoccupazioni, partono sempre)
- fanno bene i cambi (le marce entrano fluide anche senza usare la frizione)
le moto giapponesi sono perfette, ma senz'anima...
Ho una mezza intenzione di mettere le luci più potenti nel cruscotto, perché di notte non vedo un cavolo tra contakm parziale e totale, ho visto il thread di weiss e mi sono intrippato parecchio...oggi sono stato dal meccanico a parlarne e lui mi ha dato una lampadina cruscotto nuova, per andare a cercarle più potenti con il campione in mano senza dover smontare tuitto il cruscotto...
ci credete che nel viaggio di ritorno mi si sono fulminate tutte e due le luci del contakm?? Da 15 anni andavano bene senza nessun problema... :rolleyes: :rolleyes:
Ora ho il contakm al buio, nell'attesa di cambiare le luci..
Enzino62
01-11-2011, 08:32
Per i telai delle japponesi,non parlo delle supersportive ma di nude o touring(escluso G.W.),non sono daccordo,la maggior parte di loro alle alte velocita'sbacchettano o non si torcono bene dando spesso ondeggiamenti che non danno sicurezza ai conducenti,mentre io personalmente questo merito lo cedo volentieri a BMW che con GS e RT lo dimostrano e voi con GS mi potete smentire se non dico il vero,pesi equilibrati,le moto piegano benissimo senza mai scomporsi anche a velocita'elevate e sopratutto(e adesso parlo solo di RT visto che con GS non ho mai provato) la RT con tris valige e cupolino alto,cose che come ben sapete disorientano tantissmo il coifficente CX,alla velocita'massima di oltre i 200 km/h va'dritta come un treno senza il ben minimo ondeggiamento.
Almeno su questo un encomio a bmw va'fatto.
Enzo
wa di rumeori quanti ne vuoi , ma e' tutto normale :-)
ottobrenero
03-11-2011, 13:01
Già rumori quanti ne vuoi... ma come già detto, ci farai l'orecchio e non ci farai più caso :cool:
sandrinoshark
03-11-2011, 13:26
Ciao Mario,
ti scrivo per citarti la mia esperienza che può darti coraggio e fiducia in alcuni problemi che hai evidenziato nei tuoi post.
Sul cambio che fa rumore, come ti hanno già detto in tanti, non preoccuparti, è effettivamente normale per la BMW. Erano circa 10 anni che non avevo più una moto e quest'anno ho preso il coraggio in mano ed ho comprato una GS del 2006 con 47.000km, tenuta davvero bene, presso un concessionario di Bologna.
Il cambio fa Tlonk come lo faceva 10 anni fa il mio RS 1100 R venduta con le lacrime agli occhi per problemi di famiglia.
Sull'aspetto guida, ti capisco perfettamente!! Quando a giugno ho ritirato la moto dal concessionario, e ci sono montato sopra, i primi metri sono stato tentato dal riportargliela immediatamente perchè mi sembravo un deficiente sopra a quella "nave"!!
Poi mi sono detto: Sandrino, fino a 10 anni fa eri capacissimo di guidare una moto e oggi non lo sei più? Mi sono messo d'impegno e pian piano ho ricominciato a capirci qualcosa.
Oggi ancora non la guido come vorrei ma i miglioramenti li sento e soprattutto la moto mi sembra quasi diventata uno scooter. E non ti racconto la scena davanti al concessionario quando l'ho dovuta "tirare giù" dal cavalletto centrale......rido ancora adesso!!!
Per il foro del cardano ti hanno risposto tecnicamente in maniera egregia gli altri. Non so se possa servire il tappo che vende la Wunderlich, temo di no, ma puoi sempre informarti sui vari cataloghi online delle case che producono accessori per la nostra amatissima moto.
Sulla differenza fra BMW e le giapponesi, non entro in merito, penso che fondamentalmente sia un fatto di gusto e piacere personale. E' un pò come le donne, c'è a chi piacciono bionde e a chi more, c'è chi le preferisce magre e chi predilige quelle un pò più rotonde, e così via...i latini in questo avevano già capito tutto...De gustibus non disputandum est!!
salutoni
Ale
cristale
03-11-2011, 13:36
Tutto nella norma!!! vai tranquillo... anch'io mi sono preoccupato all'inizio
Youzanuvole
03-11-2011, 13:45
il cambio della CBF era veramente perfetto...i giapponesi sanno veramente farli bene, i cambi.
Io non so se il cambio CBF sia identico a quello che montava la mia Hornet 01, ma la "tecca" che produceva il cambio Honda quando inserivi la prima marcia faceva rabbrividire.
Dopo quello, il "CLONK" del GS è poesia.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |